ITMI990751A1 - Composti farmaceutici - Google Patents

Composti farmaceutici Download PDF

Info

Publication number
ITMI990751A1
ITMI990751A1 IT1999MI000751A ITMI990751A ITMI990751A1 IT MI990751 A1 ITMI990751 A1 IT MI990751A1 IT 1999MI000751 A IT1999MI000751 A IT 1999MI000751A IT MI990751 A ITMI990751 A IT MI990751A IT MI990751 A1 ITMI990751 A1 IT MI990751A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
acid
precursor
defined above
following
test
Prior art date
Application number
IT1999MI000751A
Other languages
English (en)
Inventor
Piero Del Soldato
Original Assignee
Nicox Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to IT1999MI000751A priority Critical patent/IT1311922B1/it
Application filed by Nicox Sa filed Critical Nicox Sa
Priority to PCT/EP2000/003238 priority patent/WO2000061604A2/en
Priority to JP2000611546A priority patent/JP2002542162A/ja
Priority to KR1020067024049A priority patent/KR100744701B1/ko
Priority to US09/926,327 priority patent/US6909007B1/en
Priority to PL350775A priority patent/PL199579B1/pl
Priority to NZ514572A priority patent/NZ514572A/xx
Priority to MXPA01010212A priority patent/MXPA01010212A/es
Priority to DE60013266T priority patent/DE60013266T2/de
Priority to RU2001127575/04A priority patent/RU2240325C2/ru
Priority to DK00917075T priority patent/DK1169337T3/da
Priority to CNB008087741A priority patent/CN1296380C/zh
Priority to ES00917075T priority patent/ES2226805T3/es
Priority to AU38201/00A priority patent/AU766798B2/en
Priority to IL14563300A priority patent/IL145633A0/xx
Priority to TR2002/01899T priority patent/TR200201899T2/xx
Priority to AT00917075T priority patent/ATE274521T1/de
Priority to PT00917075T priority patent/PT1169337E/pt
Priority to SI200030523T priority patent/SI1169337T1/xx
Priority to KR1020017012940A priority patent/KR100687821B1/ko
Priority to CA002370446A priority patent/CA2370446C/en
Priority to HU0201872A priority patent/HUP0201872A3/hu
Priority to EP00917075A priority patent/EP1169337B1/en
Priority to CNA2006101516855A priority patent/CN1916013A/zh
Priority to BR0009696-2A priority patent/BR0009696A/pt
Priority to CA2586538A priority patent/CA2586538C/en
Priority to TR2001/02929T priority patent/TR200102929T2/xx
Priority to EP04102751A priority patent/EP1475386A3/en
Publication of ITMI990751A1 publication Critical patent/ITMI990751A1/it
Priority to ZA200108124A priority patent/ZA200108124B/xx
Priority to NO20014925A priority patent/NO323374B1/no
Application granted granted Critical
Publication of IT1311922B1 publication Critical patent/IT1311922B1/it
Priority to AU2004200263A priority patent/AU2004200263B2/en
Priority to US11/028,198 priority patent/US7186708B2/en
Priority to IL175398A priority patent/IL175398A0/en
Priority to NO20065784A priority patent/NO20065784L/no
Priority to US11/643,887 priority patent/US7524836B2/en

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07JSTEROIDS
    • C07J41/00Normal steroids containing one or more nitrogen atoms not belonging to a hetero ring
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P1/00Drugs for disorders of the alimentary tract or the digestive system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P1/00Drugs for disorders of the alimentary tract or the digestive system
    • A61P1/04Drugs for disorders of the alimentary tract or the digestive system for ulcers, gastritis or reflux esophagitis, e.g. antacids, inhibitors of acid secretion, mucosal protectants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P1/00Drugs for disorders of the alimentary tract or the digestive system
    • A61P1/16Drugs for disorders of the alimentary tract or the digestive system for liver or gallbladder disorders, e.g. hepatoprotective agents, cholagogues, litholytics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P11/00Drugs for disorders of the respiratory system
    • A61P11/06Antiasthmatics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P13/00Drugs for disorders of the urinary system
    • A61P13/10Drugs for disorders of the urinary system of the bladder
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P15/00Drugs for genital or sexual disorders; Contraceptives
    • A61P15/10Drugs for genital or sexual disorders; Contraceptives for impotence
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • A61P17/04Antipruritics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P19/00Drugs for skeletal disorders
    • A61P19/02Drugs for skeletal disorders for joint disorders, e.g. arthritis, arthrosis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/18Antipsychotics, i.e. neuroleptics; Drugs for mania or schizophrenia
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/28Drugs for disorders of the nervous system for treating neurodegenerative disorders of the central nervous system, e.g. nootropic agents, cognition enhancers, drugs for treating Alzheimer's disease or other forms of dementia
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P29/00Non-central analgesic, antipyretic or antiinflammatory agents, e.g. antirheumatic agents; Non-steroidal antiinflammatory drugs [NSAID]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • A61P31/12Antivirals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P37/00Drugs for immunological or allergic disorders
    • A61P37/02Immunomodulators
    • A61P37/06Immunosuppressants, e.g. drugs for graft rejection
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P39/00General protective or antinoxious agents
    • A61P39/06Free radical scavengers or antioxidants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P9/00Drugs for disorders of the cardiovascular system
    • A61P9/02Non-specific cardiovascular stimulants, e.g. drugs for syncope, antihypotensives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P9/00Drugs for disorders of the cardiovascular system
    • A61P9/10Drugs for disorders of the cardiovascular system for treating ischaemic or atherosclerotic diseases, e.g. antianginal drugs, coronary vasodilators, drugs for myocardial infarction, retinopathy, cerebrovascula insufficiency, renal arteriosclerosis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P9/00Drugs for disorders of the cardiovascular system
    • A61P9/12Antihypertensives
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07JSTEROIDS
    • C07J41/00Normal steroids containing one or more nitrogen atoms not belonging to a hetero ring
    • C07J41/0033Normal steroids containing one or more nitrogen atoms not belonging to a hetero ring not covered by C07J41/0005
    • C07J41/005Normal steroids containing one or more nitrogen atoms not belonging to a hetero ring not covered by C07J41/0005 the 17-beta position being substituted by an uninterrupted chain of only two carbon atoms, e.g. pregnane derivatives
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07JSTEROIDS
    • C07J41/00Normal steroids containing one or more nitrogen atoms not belonging to a hetero ring
    • C07J41/0033Normal steroids containing one or more nitrogen atoms not belonging to a hetero ring not covered by C07J41/0005
    • C07J41/0055Normal steroids containing one or more nitrogen atoms not belonging to a hetero ring not covered by C07J41/0005 the 17-beta position being substituted by an uninterrupted chain of at least three carbon atoms which may or may not be branched, e.g. cholane or cholestane derivatives, optionally cyclised, e.g. 17-beta-phenyl or 17-beta-furyl derivatives
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07JSTEROIDS
    • C07J43/00Normal steroids having a nitrogen-containing hetero ring spiro-condensed or not condensed with the cyclopenta(a)hydrophenanthrene skeleton

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Neurosurgery (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Psychiatry (AREA)
  • Rheumatology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Oncology (AREA)
  • Communicable Diseases (AREA)
  • Hospice & Palliative Care (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Gynecology & Obstetrics (AREA)
  • Endocrinology (AREA)
  • Reproductive Health (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Gastroenterology & Hepatology (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale
La presente invenzione riguarda nuovi composti steroidei ad uso sistemico e non, e relative composizioni, da utilizzarsi nelle condizioni di stress ossidativo e/o disfunzioni endoteliali. In particolare si riferisce a composti a struttura steroidea aventi attività antiinfiammatoria ed immunodepressiva ed angiostatica (i cosiddetti antiinfiammatori steroidei), o gastrointestinale.
I composti secondo la presente invenzione risultano terapeuticamente utili nel trattamento di condizioni morbose in cui si applicano i prodotti steroidei in generale con aumentato beneficio, in termini di migliore tollerabilità e/o efficacia .
Per stress ossidativo si intende la generazione di radicali liberi o sostanze radicaliche, le quali causano la distruzione della cellula e del tessuto circostante (Pathophysiology: thè biological basis for disease in adults and children, McCance SeHuether 1998 pagg. 48-54).
Per disfunzioni endoteliali si intendono quelle a carico dell'endotelio vasale. Il danno all'endotelio vasale é riconosciuto come uno degli eventi maggiori in grado di scatenare una serie di processi patologici a carico di organi ed apparati diversi, come qui di seguito descritto (Pathophysiology: The biological basis for disease in adults and children, McCance & Huether 1998 pag. 1025).
Come noto, lo stress ossidativo e/o le disfunzioni endoteliali sono associati a svariate patologie come riportato qui di seguito. Lo stress ossidativo é anche provocato dalla tossicità di un gran numero di farmaci che influenza in modo significativo il rendimento (performance) di molte categorie di farmaci .
Le situazioni patologiche sono di natura cronica, debilitante e sono tipiche dei soggetti anziani. Come già detto in queste condizioni patologiche i farmaci utilizzati per le specifiche indicazioni terapeutiche per cui sono prescritti e commercializzati, presentano una performance, come sopra definita, notevolmente peggiorata.
Esempi di situazioni patologiche causate dallo stress ossidativo e/o dalle disfunzioni endoteliali, oppure presenti negli anziani sono le seguenti:
Per il sistema cardiovascolare: ischemia miocardica e vascolare in genere, ipertensione, stroke, arteriosclerosi, ecc.
Per il tessuto connettivo: artrite reumatoide e malattie infiammatorie collegate, ecc.
Per il sistema polmonare: asma e malattie infiammatorie collegate, ecc.
Per il sistema gastrointestinale: dispepsia ulcerativa e non, malattie infiammatorie intestinali, ecc.
Per il sistema nervoso centrale: morbo di Alzheimer, ecc. Per il sistema urogenitale: impotenza, incontinenza.
Per il sistema cutaneo: eczema, neurodermatite, acne. Le malattie infettive in genere (rif.: Schwarz-KB, Brady "Oxidative stress during virai infection: A review" Free radicai Biol. Med. 21/5, 641-6491996).
Va inoltre menzionato il processo di invecchiamento dell'organismo, che può ritenersi una vera e propria condizione patologica {ref. Pathophysiology: thè biological basis for disease in adults and children, pagg. 71-77).
I farmaci noti utilizzati per le specifiche indicazioni terapeutiche per cui sono prescritti e commercializzati, quando sono somministrati a pazienti con patologie associate a stress ossidativo e/o a disfunzioni endoteliali mostrano minore attività e/o maggiore tossicità.
Questo si verifica per esempio per gli steroidi.
La ricerca farmaceutica é indirizzata alla individuazione di nuovi steroidi che abbiano aumentato indice terapeutico (rapporto efficacia/tossicità) o diminuito rapporto rischio/beneficio anche in condizioni patologiche come quelle sopra indicate, nelle quali l'indice terapeutico di un gran numero di steroidi risulta diminuito. Infatti nelle condizioni di stress ossidativo e/o di disfunzioni endoteliali sopra indicate gli steroidi mostrano attività inferiore e/o tossicità superiore .
E' ben noto che gli steroidi rappresentano un intervento farmacologico di prima scelta nella terapia di malattie infiammatorie. Questa categoria di farmaci, fra cui si possono citare ad esempio l'idrocortisone, il cortisone, il prednisone, il prednisolone, il fludrocortisone, il desossicorticosterone, il metilprednisolone, il triamcinolone, il parametasone, il betametasone, il dexametasone, il triamcinolone acetonide, il fluocinolone acetonide, il beclometasone, l'acetossipregnelone, ecc., esercita effetti farmaco-tossicologici marcati su organi diversi e per questo motivo l'uso clinico e la sua interruzione provocano una serie di effetti collaterali, alcuni dei quali assai gravi. si veda ad esempio Goodman & Gilman, "The pharmaceutical Basis of Therapeutics" 9<th >ed., pagg. 1459-1465, 1996.
Fra questi effetti tossici si possono menzionare: quelli a carico del tessuto osseo che portano ad un metabolismo cellulare alterato ed elevata incidenza di osteoporosi;
quelli a carico del sistema cardiovascolare che generano risposte ipertensive,·
quelli a carico dell'apparato gastrointestinale che danno danni gastrici.
Si veda ad esempio Martindale "The extrapharmacopoeia", 30<th >ed., pagg. 712-723, 1993.
Appartengono ai farmaci steroidei anche gli acidi biliari, che sono usati nella terapia dei disordini epatici e nelle coliche biliari. Fra gli acidi biliari si possono menzionare l'acido chenodesossicolico e ursodesossicolico, ecc..
L'acido ursodesossicolico viene usato anche in alcune disfunzioni epatiche (cirrosi epatiche di origine biliare, ecc.). La loro tollerabilità é fortemente peggiorata in pre-senza di complicazioni gastrointestinali (danno epatico cronico, ulcera peptica, infiammazione intestinale, ecc.). Anche nel caso degli acidi biliari lo stress ossidativo influenza marcatamente il rendimento dei prodotti: sia l'efficacia che la tollerabilità degli acidi chenodesossicolico e ursodesossicolico sono significativamente ridotte. In particolare gli effetti indesiderati a carico del fegato risultano esaltati. Fra le strutture steroidee si possono menzionare anche gli estrogeni per il trattamento delle dislipidemie, dei disordini ormonali, dei tumori dell'apparato genitale femminile. Anche questi prodotti mostrano effetti collaterali come indicato sopra, in particolare a livello epatico.
Secondo l'arte nota sopra citata sembra che sia pressoché impossibile separare le azioni terapeutiche dagli effetti collaterali, si veda Goodman et al., citato sopra, a pag. 1474.
I composti steroidei sono completamente diversi dai composti antiinfiammatori non steroidei dal punto di vista chimico, farmacologico e biochimico in quanto il meccanismo di azione farmaco-tossicologica dei prodotti antiinfiammatori non steroidei è basato sull'inibizione di una o più delle cicloossigenasi (COX), mentre quelli steroidei non hanno niente a che fare con le COX ed hanno meccanismi di azione farmaco-tossicologica più complessi non ancora spiegati per intero.
Infatti è ben noto che questi due gruppi di composti sono classificati in categorie completamente distinte nelle farmacopee internazionali.
Era sentita l'esigenza di avere a disposizione steroidi che mostrassero una performance terapeutica migliorata, intesa come minore tossicità e/o maggiore efficacia, tali da poter essere utilizzati in pazienti in condizioni di stress ossidativo e/o di disfunzioni endoteliali, senza presentare gli svantaggi dei farmaci noti nell'arte.
E' stato ora sorprendentemente ed inaspettatamente trovato che i problemi tecnici evidenziati nella somministrazione di farmaci steroidei a pazienti in condizioni di stress ossidativo e/o di disfunzioni endoteliali, o a pazienti anziani in generale, vengono risolti mediante una nuova classe di farmaci steroidei come qui di seguito descritta.
Costituiscono un oggetto dell'invenzione composti steroidei o loro sali aventi le seguenti formule generali (I) e (il):
in cui :
s = é un intero uguale ad 1 o 2, preferibilmente s = 2; b0 = 0 oppure 1;
A = R—, in cui R é il radicale del farmaco steroideo come sotto definito,
B = -TB— X2— TBI- in cui
TB e TBI sono uguali o diversi;
τΒ = (CO) quando la funzione reattiva nello steroide precursore é -OH; TB = X quando la funzione reattiva nello steroide precursore é -COOH;
X = O, S, NR1C, R1C é H oppure un alchile lineare o ramificato, avente da 1 a 5 atomi di carbonio, oppure una valenza libera,·
TBI = (CO)tx oppure (X)txx, in cui tx e txx hanno il valore di 0 oppure 1; con la condizione che tx = 1 quando txx = 0, tx = 0 quando txx = 1; X é come sopra definito; Χ2 é un pontante bivalente come sotto definito,·
C é il radicale bivalente -TC-Y- in cui
Tc = (CO) quando tx = 0, Tc = X quando txx - 0, essendo x come sopra definito,·
Y é :
in cui:
nIX é un intero compreso tra 0 e 3, preferibilmente 1;
nIIX é un intero conpreso tra 1 e 3, preferibilmente 1;
RTIX, RTIX' , RTIIX, RTIIX' , uguali o diversi tra loro sono H oppure alchile lineare o ramificato C1-C4; preferibilmente RTIX, RTIX' , RTIIX, RTIIX' sono H.
Y<3 >é un anello eterociclico contenente uno o due atomi di azoto, saturo, insaturo o aromatico, a 5 o 6 atomi,
oppure Y é Y0, scelto tra i seguenti:
un gruppo alchilenossi R'O in cui R' é C1-C20 lineare o ramificato quando possibile, avente preferibilmente da 2 a 6 atomi di carbonio, oppure un cicloalchilene avente da 5 a 7 atomi di carbonio, nell'anello cicloalchilenico uno o più atomi di carbonio possono essere sostituiti da eteroatomi, l'anello può avere catene laterali di tipo R', essendo R' come sopra definito; oppure
in cui n3 é un intero da 0 a 3 ed n3' é un intero da 1 a 3;
in cui n3 ed n3' hanno il significato sopra indicato
in cui nf' è un intero da 1 a 6 preferibilmente da 1 a 4 ;
in cui R1f = H, CH-,e nf è un intero da 1 a 6; preferibilmente da 1 a 4;
preferibilmente Y = Y0 = -R'O- in cui R' é come sopra definito, preferibilmente R' é un alchile C1-C6
in cui :
in cui TCI e TCII sono uguali o diversi ,
TCI = (CO) quando la funzione reattiva dello steroide precursore é -OH, TCI = X quando la funzione reattiva dello steroide precursore é -COOH, essendo X come sopra definito;
TCII = (CO)tI oppure (X)tII, in cui tI e tI hanno il valore di 0 oppure 1; con la condizione che tI - 1 quando tI = 0, tI=0 quando tI = 1; X é come sopra definito; Y' é come Y sopra definito, ma con tre valenze libere invece di due, preferibilmente é scelto tra i seguenti:
un gruppo -R' O- in cui R' é C1C20 lineare o rami -ficato, avente preferibilmente da 2 a 6 atomi di carbonio, oppure un anello saturo avente da 5 a 7 atomi di carbonio, opzionalmente sostituito; oppure
in cui n3 é un intero da 0 a 3 ed n3' é un intero da 1 a 3 ;
in cui n3 ed n3' hanno il significato sopra indicato
in cui un atomo di idrogeno su uno degli atomi di carbonio é sostituito da una valenza libera
in cui nf' è un intero da 1 a 6 preferibilmente da l a 4; in cui un atomo di idrogeno su uno degli atomi di carbonio é sostituito da una valenza libera
in cui un atomo di idrogeno su uno degli atomi di carbonio é sostituito da una valenza libera
in cui R1f = H, CH3 e nf è un intero da 1 a 6; preferibilmente da 1 a 4; in cui un atomo di idrogeno su uno degli atomi di carbonio é sostituito da una valenza libera;
preferibilmente Y' = -R'O- in cui R' é C2-C4 lineare
I
o ramificato, l'ossigeno che in Y' é legato covalentemente al gruppo -N(O)a si trova all'estremità del legame libero indicato nella formula di C1; oppure Y' = Y0 come definito in (I) ma con tre valenze libere invece di 2;
in cui X2a é un radicale monovalente,
TBII = (CO) quando tI = 0, TBII = X quando tI = 0, essendo X come sopra definito,·
X2, radicale bivalente, é tale che il corrispondente precursore di B, -TB— X2— TBI- soddisfi il test 4 o il test 5, precursore in cui le valenze libere di TB e di TBI sono saturate ciascuna con OZ, con Z oppure con -Z<I>-N-Z<II>, essendo Z<I >e Z<II >uguali o diversi e hanno i valori di z come sopra definito, a seconda che TB e/o TΒΙ = CO oppure X, in funzione dei valori di t, t', tx e txx;
il precursore di C quando b0 = 0 é del tipo - Tc-Y-H in cui la valenza libera di Tc é saturata con OZ, Z oppure con -Z<I>-N-Z<II>, essendo Z<I >e Z<II >come sopra definiti, ed è I
tale da soddisfare il test 5;
X2a radicale monovalente, tale che il corrispondente precursore di BI- TBII— X2a soddisfi il test 4 o il test 5, precursore in cui la valenza libera di TBII é saturata con OZ o con Z o con -Z<I>-N-Z<II>, essendo Z<I >e Z<II >uguali o di-
I
versi e hanno i valori di Z come sopra definiti, a seconda che TBII = CO oppure X, in funzione dei valori di ti e tI ;
A = R— ha la seguente struttura
in cui al posto degli idrogeni dei gruppi CH o dei due idrogeni dei gruppi CH2 indicati nella formula generale si possono avere i seguenti sostituenti:
in posizione 1-2: ci può essere un doppio legame;
in posizione 2-3: ci può essere il seguente sostituente:
in posizione 2: ci può essere Cl, Br;
in posizione 3: ci può essere CO, -O-CH2-CH2- Cl, OH;
in posizione 3-4: ci può essere un doppio legame;
in posizione 4-5: ci può essere un doppio legame;
in posizione 5-6: ci può essere un doppio legame;
in posizione 5-10: ci può essere un doppio legame;
in posizione 6: ci può essere Cl, F, CH3, -CHO;
in posizione 7: ci può essere Cl, OH;
in posizione 9: ci può essere Cl, F;
in posizione il: ci può essere OH, CO, Cl, CH3;
in posizione 16: ci può essere CH3, OH, =CH2 ;
in posizione 17: ci può essere OH, CH3, OCO(O)ua (CH2)vaCH3, C≡CH oppure
in cui ua è un intero uguale a 0 o 1, va è un intero da 0 a 4; in posizione 16-17: ci possono essere i seguenti gruppi
R ed R', uguali o diversi fra di loro, possono essere idrogeno o alchili lineari o ramificati da 1 a 4 atomi di carbonio, preferibilmente R = R' = CH3;
R" è -(CO-L)t-(L)t2-(X0<I>)t1-in cui t, t1 e t2 sono interi uguali o diversi fra loro, uguali a 0 o 1, con la condizione che quando t = 0 t2 = i e quando t = 1 t2 = 0, e che t e t1, oppure t2 e t1, non possono essere contemporaneamente uguali a 0 quando A non contiene gruppi -OH;
il pontante bivalente L è scelto fra:
(CR4R5)na (O) (CR4R5) (CO)n'b (O)n''b (CO)n'''b(CR4R5)n''a
in cui na, n'a, ed n''a, uguali o diversi tra loro, sono interi da 0 a 6, preferibilmente 1-3; nb, n'b, n''b e n'''b, uguali o diversi tra loro, sono interi uguali a 0 o 1; R4, R5, uguali o diversi fra loro, sono scelti fra H, alchile lineare o ramificato da 1 a 5 atomi di carbonio, preferibilmente da 1 a 3;
X0<I >è X come sopra definito ma R1c é un alchile lineare o ramificato da 1 a 10 atomi di carbonio, oppure uguale a X2<I >in cui X2<I >è uguale a OH, CH3, Cl, N (-CH2-CH3)2, SCH2F, SH, oppure
in cui il test 4 é il seguente: é una determinazione analitica eseguita aggiungendo aliquote di soluzioni metanoliche di concentrazione 10<-4 >M del precursore di B o di B1 a una soluzione metanolica dì DPPH {2,2-diphenyl-1-picryl hydrazyl); dopo aver conservato la soluzione a temperatura ambiente e al riparo dalla luce per 30 minuti, si legge l'assorbanza della soluzione in esame e di una soluzione contenente solamente DPPH nella stessa quantità, alla lunghezza d'onda di 517 nm; poi si determina la percentuale di inibizione del precursore di B o di B2 verso la produzione di radicali indotta da DPPH attraverso la formula.·
in cui Aa e Ac sono rispettivamente i valori di assorbenza della soluzione contenente il composto in esame e DPPH e quello della soluzione contenente solo DPPH, il criterio di accettazione dei composti secondo questo test é il seguente: il test 4 é soddisfatto dai composti precursori di B o di Β2 se la percentuale di inibizione come sopra definita é maggiore o uguale del 50%;
in cui il test 5 é il seguente: é una determinazione analitica eseguita aggiungendo aliquote di soluzioni metanoliche di concentrazione 10<-4 >M del precursore di B o di B1 o di C = -Tc-Y-H a una soluzione contenente aliquote di 2 mM di desossiribosio in acqua, 100 mM dì tampone fosfato e 1 mM del sale misto Fe<II >(NH4) 2 (SO4)2; dopo aver condizionato la soluzione a 37°C per un'ora si aggiungono, nell'ordine, aliquote di acido tricloroacetico 2,8% e di acido tiobarbiturico 0,5 M, si scalda a 100°C per 15 minuti e si legge l'assorbanza della soluzione in esame a 532 nm; poi si determina la percentuale di inibizione del precursore di B o di B1 o di C = -TC-Y-H verso la produzione di radicali attraverso la formula:
in cui Aa e Ac sono rispettivamente i valori di assorbanza della soluzione contenente il composto in esame e il sale di ferro e quella della soluzione contenente solo il sale di ferro, il conposto soddisfa il test 5 quando la percentuale di inibizione come sopra definita del precursore di B o di B, o di C = -Tc-Y-H é maggiore o uguale del 50%.
Preferibilmente il composto precursore di B o di B1 (precursore del radicale X, o X2a nelle formule (I) e (II) rispettivamente) che soddisfa il test 4, é scelto nelle seguenti classi di composti:
Amminoacidi, scelti tra i seguenti: L-carnosina (formula CI), anserina (CII), selenocisteina (cui), selenometionina (Civ), penicilamina (CV), N-acetilpenicilamina (evi), cisteina (CVII), N-acetilcistena (CVIII), glutatione (CIX) o suoi esteri, preferibilmente estere etilico o isopropilico:
idrossiacidi, scelti tra i seguenti: acido gallico (formula DI), acido ferulico (DII), acido gentisico (DU I), acido citrico (DIV), acido caffeico (DV):
Mono- e polialcooli aromatici ed eterociclici, scelti tra i seguenti: acido nordiidroguaiaretico (EI), quercetina (Eli), catechina (EH I), kaempferolo (Eiv), sulfuretina (EV), acido ascorbico (EVI), acido isoascorbico (EVii), idrochinone (EVIII), gossypol (EIX), acido reductico (EX), metossiidrochinone (EXI), idrossiidrochinone (EXII), propil gallato (EXIII), saccarosio (EXIV), vitamina E (EXV), vitamina A (EXVI), 8-chinololo (EXVII), 3-tert-butil-4-idrossianisolo (EXViii), 3-idrossiflavone (ΕΧΙΧ), 3,5-tertbutil-p-idrossitoulene (EXX), p-tertbutil fenolo (EXXI), timololo (ΕΧΧΙΙ), xibornolo (ΕΧΧΙΙΙ), 3,5-di-tertbutil-4-idrossibenzil-tioglicollato (EXXIV), 4'-idrossibutiranilide (EXXV), guaiacolo (EXXVI), tocolo (EXXVII), isoeugenolo (EXXVIII), eugenolo (EXXIX), piperonil alcol (EXXX), allopurinolo (EXXXI):
Ammine aromatiche ed eterocicliche, scelte tra le seguenti: N, N'-difenil-p-fenilendiatxunina (Mi), etossichina (Mll), tionina (MIII), idrossiurea (Miv):
Composti contenenti almeno una funzione acida libera, scelti tra i seguenti: acido 3,3'-tiodipropionico (NI), acido fumarico (NII), acido diidrossimaleico (Nili), acido tioctico (NIV), acido edetico (NV), bilirubina (NVI), acido 3,4-metilendiossicinnamico (NVII), acido piperonilico (NVIII);
Le sostanze sopra indicate precursori di B o di B1 vengono preparate secondo i metodi noti in letteratura, ad es. descritti nel "The Merck Index", 12* Ed. (1996), qui integralmente incorporato per riferimento. Quando disponibili, si possono impiegare i corrispondenti isomeri e isomeri ottici.
Preferibilmente il composto precursore di B o di B1 (precursore del radicale X2 o X2, nelle formule (I) e (II) rispettivamente) che soddisfa il test 5, é scelto tra i seguenti composti:
Aminoacidi: acido aspartico (PI), istidina (PII), 5-idrossitriptofano (Pili), acido 4-tiazolidincarbossilico (Piv), acido 2-oxo-4-tiazolidincarbossilico (PV)
Mono e polialcooli o tioli: 2-tiouracile (QI), 2-mercaptoetanolo (QII), esperidina (QUI) , secalciferolo (QIV), 1-α-OH vitamina D2 (QV), flocalcitriolo (QVI), 22-oxacalcitriolo (QVII), il derivato della vitamina D3 esterificato con il radicale della vitamina A (Qvm ), il composto di formula (QIX), 24,28-metilene-1α-idrossivitamina D2 (QX) il composto derivato dalla 1α,25-diidrossivitamina D2 (QXI), 2-mercaptoimidazolo (QXII).
Acido succinico (RI)
I composti precursori di B o di dei gruppi sopra indicati P, Q ed R vengono preparati secondo i metodi noti in letteratura e descritti, ad esempio, nel "The Merck index", 12* Ed. (1996), qui integralmente incorporato per riferimento.
II derivato della vitamina D3 con acido retinoico (Qvm ) viene preparato come descritto in JP 93039261 (rif. C.A. 119117617) ; il derivato di formula (QIX) secondo EP 562 497; il 24,28-metilene-1α-idrossivitamina D2 (QX) secondo EP 578494; il composto derivato della diidrossivitamina D2 (QXI) secondo EP 549318.
Preferiti sono i precursori di B e B1 che soddisfano il test 4.
I test che vengono effettuati per identificare i precursori di B o di B1 sono in dettaglio i seguenti.
II test 4 é un saggio colorimetrico che consente di stabilire se i precursori come definiti di B o di B1 sono in grado di inibire la produzione di radicali da parte di DPPH (2,2-diphenyl-1-picryl-hydrazyl) (M.S. Nenseter et Al., Atheroscler. Thromb. 15, 1338-1344, 1995). Vengono preparate soluzioni 100 μΜ in metanolo delle sostanze in esame, ed una aliquota di esse viene aggiunta a una soluzione 0,1 M metanolica di DPPH. Dopo aver conservato le soluzioni a temperatura ambiente e al riparo dalla luce per 30 minuti si legge l'assorbenza alla lunghezza d'onda di 517 nm. Si determina la diminuzione di assorbanza rispetto a quella della soluzione che contiene la stessa concentrazione di DPPH. La capacità del composto in esame di inibire la produzione di radicali viene espressa attraverso la seguente formula:
in cui Aa e Ac sono rispettivamente i valori di assorbanza della soluzione contenente il conposto in esame assieme a DPPH e della soluzione contenente solo DPPH.
Il precursore di B o di B1 soddisfa il test 4 se la capacita di inibire la produzione di radicali, come sopra definita, é uguale o maggiore del 50% alla concentrazione indicata (10<-4 >M).
Se i precursori di B o di non soddisfano al test 4 viene effettuato il test 5.
il test 5 é un saggio colorimetrico in cui aliquote da 0,1 ml di soluzioni in metanolo dei prodotti in esame a concentrazione finale 10<-4 >M vengono aggiunte a una soluzione formata da 0,2 ml di 2 mM desossiribosio, 0,4 ml di tampone fosfato pH 7,4100 mM e 0,1 ml di 1 mM Fe<II >(NH42 (SO4)2 in 2mM HCl . Le provette contenenti le miscele di reazione vengono quindi conservate a 37°C per un'ora. Vengono poi aggiunti in ogni provetta, nell'ordine 0,5 ml di una soluzione 2,8% in acqua di acido tricloroacetico e 0,5 ml di una soluzione acquosa 0,1 M di acido tiobarbiturico. Viene costituito un bianco in cui si aggiunge la stessa aliquota di 0,1 ml di metanolo senza i composti in esame. Si chiudono le provette e si scalda in bagno di olio a 100°C per 15 minuti. Si sviluppa una colorazione rosa la cui intensità é proporzionale alla degradazione ossidativa del desossiribosio. Si raffredda a temperatura ambiente e si determina l'assorbanza delle soluzioni a 532 nm. La percentuale di inibizione del precursore di B o di B1 o di C = -Tc-Y-H verso la produzione di radicali viene calcolata attraverso la formula:
in cui A„ e Ac sono rispettivamente i valori di assorbanza della soluzione contenente il composto in esame e il sale di ferro e quella della soluzione contenente solo il sale di ferro, il composto soddisfa il test 5 quando la percentuale di inibizione di produzione di radicali come sopra definita da parte del precursore di B o di B1 o di C = -Tc-Y-H é maggiore o uguale al 50%;
Y<3 >nella formula (III) é scelto preferibilmente fra i seguenti :
Il più preferito di Y<3 >é Y12 (piridile) sostituito nelle posizioni 2 e 6. I legami possono trovarsi anche in posizione non simmetrica, ad es. Y12 (piridile) può essere sostituito anche in posizione 2 e 3; Yi (pirazolo) può essere 3,5-disostituito .
I composti secondo la presente invenzione di formula (I) e (II) possono essere trasformati nei corrispondenti sali. Ad esempio un modo per formare i sali é il seguente: qualora sia presente nella molecola un atomo di azoto sufficientemente basico da poter essere salificato, in solvente organico come ad es. acetonitrile, tetraidrofurano si fa reagire con una quantità equimolecolare del corrispondente acido, organico o inorganico .
Preferibilmente nella formula del composto dell'invenzione é presente Y o Y' di formula (III).
Esempi di acidi organici sono: acido ossalico, tartarico, maleico, succinico, citrico.
Esempi di acidi inorganici sono: acido nitrico, cloridrico, solforico, fosforico.
Negli steroidi precursori preferibilmente R" = -CO-CH2OH, -CH{CH3) -CH2-CH2-COOH.
Negli steroidi precursori sono preferiti quelli aventi la funzione ossidrilica in posizione 3, oppure in posizione i1, oppure aventi in R" una funzione ossidrilica o carbossilica in posizione terminale.
Gli steroidi precursori di A che si possono citare, e che sono i preferiti, sono quelli sotto elencati, ottenibili secondo i processi noti nell'arte.
Si possono menzionare come precursori e relativi processi, quelli ad esempio descritti nel "The Merck Index", 12“ ed. (1996), qui incorporato integralmente per riferimento. I precursori (secondo la nomenclatura Merck) sono i seguenti, in cui H2, H, R, R', R'' hanno il significato indicato nei composti qui elencati: Budesonide, Hydrocortisone, Alclomethasone, Algestone, Beclomethasone, Betamethasone, Chloroprednisone, Clobetasol, Clobetasone, Clocortolone, Cloprednol, Cortisone, Corticosterone, Deflazacort, Desonide, Desoximethasone, Dexamethasone, Diflorasone Diflucortolone, Difluprednate, Fluazacort, Flucloronide, Flumethasone, Flunisolide, Fluocinolone Acetonide, Fluocinonide, Fluocortyn Butyl, Fluocortolone, Fluorometholone, Fluperolone Acetate, Fluprednidene Acetate, Fluprednisolone, Flurandrenolide, Formocortal, Halcinonide, Halobetasol Propionate, Halometasone, Halopredone Acetate, Hydrocortamate, Loteprednol Etabonate, Medrysone, Meprednisone, Methylprednisolone, Mometasone Furoate, Paramethasone, Prednicarbate, Prednisolone, Prednisolone 25-Diethylaminoacetate, Prednisolone Sodium Phosphate, Prednisone, Prednival, Prednylidene, Rimexolone, Triamcinolone, Triamcinolone Acetonide, 21-Acetoxypregnenolone, Cortivazol, Amcinonide, Fluticasone Propionate, Mazipredone, Tixocortol, Triamcinolone Hexacetonide, acido Ursodesossicolico, acido Chenodesossicolico, Mitatrienediolo, Moxestrolo, Etinilestradiolo, Estradiolo, Mestranolo .
Inaspettatamente i prodotti dell'invenzione delle formule (I) e (II) possiedono indice terapeutico migliorato, in condizioni di stress ossidativo, rispetto agli steroidi precursori.
A titolo illustrativo i test sopra indicati vengono riferiti ai seguenti composti (si vedano le tabelle allegate alla descrizione) :
Test 4 (test per il precursore di B e B1 utilizzato come pontante)
N-acetilcisteina é in grado di inibire del 100% la produzione di radicali indotta da DPPH, quindi soddisfa il test 4. Quindi può essere utilizzata come precursore di B o di B1.
L'acido 4-tiazolidincarbossilico non é in grado di inibire la produzione di radicali indotta da DPPH, quindi non soddisfa il test 4 e può essere utilizzato come precursore di B o di B1 se soddisfa il test 5.
Test 5 (test per il precursore di B e o di C= -TC-Y-H utilizzato come pontante)
La Tabella relativa a questo test mostra che l'acido 4-tiazolidin carbossilico soddisfa il test 5 in quanto l'inibizione é del 100%. Pertanto il composto si può utilizzare come precursore di B o di B1; nella formula (I).
I composti dell'invenzione possono essere usati nelle indicazioni terapeutiche del farmaco precursore consentendo di ottenere i vantaggi sopra indicati.
I composti di formula (I) o (II) vengono preparati con metodi di sintesi qui sotto indicati.
La scelta delle reazioni per ciascun metodo dipende dal gruppo reattivo presente nella molecola dello steroide, nel composto precursore di B o B1, il quale può essere, come sopra si é indicato, bivalente oppure monovalente, e nel composto precursore di C.
Le reazioni vengono effettuate con metodi ben noti nell'arte, che consentono di ottenere i legami tra lo steroide, il composto precursore di B o e il composto precursore di C come sopra definiti.
Qualora la funzione reattiva dello steroide {ad es. -COOH, -OH) sia impegnata in un legame di tipo covalente, ad es. del tipo estere, ammide, etere, detta funzione può venire ripristinata con i metodi ben noti nell'arte.
Si riportano qui di seguito alcuni schemi di sintesi per ottenere i composti dell'invenzione.
A) Sintesi dei composti di formula (I).
1. Sintesi del composto ottenuto per reazione tra lo steroide ed il conposto precursore di B.
1a. Se lo steroide contiene una funzione carbossilica (formula generale: R-COOH) e il gruppo funzionale del composto precursore di B che si lega alla funzione carbossilica ha formula xz, essendo X come sopra definito e Z = H, le reazioni che si effettuano dipendono dalla natura del secondo gruppo reattivo presente nel composto precursore di B.
1a. Se il secondo gruppo reattivo presente nel composto precursore di B é un gruppo carbossilico, lo schema generale della sintesi prevede la formazione iniziale dell'acil alogenuro dello steroide R-COHal (Hal = Cl, Br) e la successiva reazione con il gruppo HX del corrposto precursore di B :
X2, TB essendo come sopra definiti.
Se nei due composti in reazione sono presenti altri gruppi funzionali COOH e/o HX, essi devono venire protetti prima della reazione secondo i metodi noti nell'arte; ad esempio come descritto nel volume di Th. W. Greene; "Protective groups in organic synthesis", Harward University Press, 1980.
L'acilalogenuro RCOHal viene preparato secondo i metodi noti nell'arte, ad es. mediante tionil o ossalil cloruro, alogenuri di P<III >o P<v >in solventi inerti nelle condizioni di reazione, come ad es. toluene, cloroformio, DMF, ecc. In particolare, se il gruppo HX del composto precursore di B é NH2, oppure OH o SH, lo steroide di formula R-COOH viene prima convertito nel corrispondente acil alogenuro RCOHal, come sopra indicato, e poi fatto reagire con il gruppo HX del composto precursore di B in presenza di una base organica, come trietilammina, piridina, ecc. impiegando un solvente inerte nelle condizioni di reazione come toluene, tetraidrofurano, ecc. a una temperatura compresa tra 0°C e 25°C.
In alternativa alla sintesi precedente, lo steroide di formula R-COOH può essere trattato con un agente attivante il carbossile scelto tra Ν,Ν'-carbonildiimidazolo (CDI), N-idrossibenzotriazolo e dicicloesilcarbodiimide in solvente come ad es. DMF, THF, cloroformio ecc. a una temperatura compresa tra -5°C e 50°C e il composto ottenuto fatto reagire in situ con la funzione reattiva del composto precursore di B per ottenere il composto di formula (IA.1).
1a .2 Se il composto precursore di B contiene due gruppi funzionali XZ, uguali o diversi tra loro, essendo X come sopra definito e Z = H, lo steroide avente formula R-COOH viene prima trattato con un agente attivante il carbossile, come sopra descritto in ia.1, e poi con il composto precursore di B, dopo aver protetto uno dei due gruppi reattivi HX, ad es. con acetile oppure ter-butilossicarbonile, ripristinando la funzione iniziale alla fine della sintesi. Lo schema é il seguente:
in cui X, TB, x2 sono come sopra definiti e G é un gruppo protettivo della funzione HX.
2. Sintesi del nitrossiderivato.
2a.1 Se il composto che si ottiene alla fine del precedente passaggio 1a. ha formula (IA.1), si può convertire l'acido nel corrispondente sale sodico e seguire poi metodi noti nell'arte per prepare il composto finale, ad esempio secondo uno degli schemi di sintesi seguenti:
in cui τΒ, χ2, TBI, Tc sono come sopra definiti, R4 é scelto tra CI, Br, Y é come sopra definito, X1 é il radicale Y privo dell'atomo di ossigeno, R3 é Cl, Br, iodio, OH. Se R3 = OH il composto di formula {1A.1b) viene sottoposto ad alogenazione, ad es . con PBr3, PCl5, SOCl2, PPh3 + I2, e poi fatto reagire con AgNO3 in solvente organico come acetonitrile, tetraidrofurano. Se R3 é Cl, Br, iodio, il composto di formula (1A.1b) viene fatto reagire direttamente con AgNO3 come sopra indicato.
in cui R5 = OH oppure NHR1C, essendo R1C, R3 e gli altri simboli come sopra definiti.
Se X3 é un alchile lineare C4, si fa reagire il corrispondente acido R-TB-X2-COOH con trifenilfosfina .in presenza di un agente alogenante come CBr4 oppure N-bromosuccinimmide in tetraidrofurano ottenendo il conposto (1A.1c) in cui R3 = Br.
2a.2 Se il composto ottenuto alla fine del passaggio precedente 1a. ha formula (IA.2), il nitrossiderivato corrispondente viene ottenuto trattando un acido alogeno-carbossilico di formula Hal-X1COOH, essendo X1 come sopra definito, dapprima con un agente attivante il carbossile come descritto in 1A.1, e poi con il composto di formula (1a.2), ottenendo un alogeno derivato, che viene isolato e poi sciolto in solvente organico, (rif. il paragrafo 2a.1), e trattato con nitrato d'argento. Lo schema di reazione complessivo é il seguente:
1) CDI, 2) R-TB-X2-XH
Hal -X1-COOH
AgNO-,
R-TB-X2-TBI-T-X1Hal - »
R-TB-X2-TBI-TC-Y-NO2
in cui τΒ, x2, TBI, Tc, Y sono come sopra definiti,
in alternativa, si può usare l'alogenuro Hal-X1-COCl in cui Hal é preferibilmente bromo, che viene fatto reagire con il composto di formula (IA.2).
1b. Se la funzione reattiva dello steroide é -OH (formula generale: R-OH), i due gruppi funzionali presenti sul composto precursore di B possono essere i seguenti:
1b.1 Un gruppo carbossilico, che reagisce con la funzione OH dello steroide, ed un gruppo HX, essendo quest'ultimo gruppo reattivo del composto precursore di B uguale o diverso dal gruppo funzionale dello steroide. La formula del composto precursore di B é del tipo H-X-X2-COOH, in cui X e X2 sono come sopra definiti.
La funzione H-X- del composto precursore di B viene protetta secondo i metodi noti nell'arte e il carbossile viene fatto reagire, come sopra indicato, secondo il seguente schema:
Alla fine della reazione si ripristina la funzione HX del composto precursore di B.
ib.2 Se il composto precursore di B contiene due gruppi carbossilici, viene trattato con una quantità equimolare di un agente attivante il carbossile nelle condizioni in precedenza descritte in ìa.1, e poi fatto reagire con la funzione reattiva OH della molecola dello steroide. Eventuali altre funzioni reattive di tipo HX presenti nei due composti devono essere adeguatamente protette come in precedenza indicato. Si ottiene alla fine un composto di formula R-TB-X2-COOH (1B.2).
2b. Sintesi del nitrossiderivato.
2b.1 Per ottenere il nitrossiderivato finale partendo dal composto di fprmula R-TB-X2-X-H (1B.1), ottenuto alla fine della sintesi descritta in 1b.1, si fa reagire il composto (1B.1) con un alogenoacido di formula Hal-X1COOH che sia stato trattato come descritto in precedenza nel paragrafo ia.1, oppure con il corrispondente cloruro dell'alogenoacido, il composto risultante viene sciolto in solvente organico, ad es. acetonitrile o tetraidrofurano, e si fa reagire con nitrato di argento.
2b.2 Per ottenere il nitrossiderivato finale partendo dal composto di formula R-TB-X2-COOH (1B.2), ottenuto alla fine della sintesi descritta in 1b.2, si trasforma l'acido nel corrispondente sale sodico, si fa reagire con un composto R4-X1-R3, in precedenza definito nella schema di reazione A. del paragrafo 2a.1, ottenendo secondo il medesimo procedimento ivi indicato il nitrossiderivato finale. In alternativa, se x3 é un alchile lineare C4, si fa reagire l'acido (1B.2) con trifenilfosfina in presenza di un agente alogenante come CBr4 o N-bromosuccinimmide in tetraidrofurano e il conposto risultante sciolto in solvente organico ad es. acetonitrile, tetraidrofurano, si fa reagire con argento nitrato.
2b.3 In alternativa al procedimento di sintesi secondo 1b.1 e 2b.1, é possibile far reagire in un primo passaggio la funzione HX- del composto precursore di B HX-X2-COOH con il cloruro acilico di un alogenoacido di formula Hal-x3-COCl, in cui Hal é preferibilmente Br, e successivamente la funzione carbossilica del composto così ottenuto, con lo steroide di formula R-OH. Nel terzo ed ultimo passaggio il gruppo -Hal viene sostituito con -ONO2 secondo il procedimento descritto in 2b.1. Lo schema di reazione é il seguente:
in cui Tc, TBI, TB, X2, XL, Y sono come sopra definiti. Nel precedente schema la nitrazione può essere in alternativa effettuata sul composto acido di formula (2Β.3). Nei processi sopra indicati non viene effettuata la reazione dello steroide con il precursore di B per i composti di formula (I) quando b0 = 0, e nella reazione con il composto precursore di C si utilizza direttamente lo steroide con la sua funzione reattiva.
B) Sintesi dei composti di formula (II).
1a. Se la funzione reattiva dello steroide é un gruppo carbossilico e il composto precursore di BL contiene un solo gruppo funzionale reattivo di formula XH, essendo X come sopra definito, lo steroide viene inizialmente convertito nel corrispondente acil-alogenuro (RCOCl), oppure trattato con un agente attivante il carbossile come descritto in 1a., e poi fatto reagire con la funzione HX di un composto alogeno-acido, detta funzione essendo uguale o diversa da quella presente sul composto precursore di B1( detto alogeno-acido avente formula:
in cui X1' é Y' come sopra definito senza l'atomo di ossigeno attraverso il quale é legato il gruppo -NO2, X e Hal sono come sopra definiti.
Il composto (IIA.1) può venire ottenuto con i metodi noti nell'arte.
Ad es. quando X = NH si può ottenere dal corrispondente idrossi-aminoacido, proteggendo il gruppo amminico tramite il corrispondente terbutil-ossicarbonil derivato e trasformando la funzione ossidrilica in gruppo alogeno come descritto per l'alogenazione del composto (ìA.1b) in 2a .1.
La funzione carbossilica libera del composto risultante dalla reazione con la molecola dello steroide viene fatta reagire con la funzione presente nella molecola del precursore di B1, come in precedenza illustrato in 1a. per la reazione tra lo steroide di formula R-COOH ed il composto precursore di B. Nel passaggio finale l'atomo di alogeno (Hal) presente sul radicale X1 viene sostituito con un gruppo ONO2 aggiungendo AgNO3 a una soluzione organica del composto. Lo schema di reazione é il seguente, esemplificato partendo dell'alogenuro RCOCl:
ìb. Se la funzione reattiva dello steroide é un gruppo OH ed il composto precursore di B1^ contiene un gruppo reattivo di formula generale XH, essendo HX in cui X é come sopra definito, uguale o diverso da OH, la sintesi viene realizzata partendo da un conposto alogenodiacido di formula
essendo x/ come sopra definito, detto composto essendo preparato dal corrispondente idrossi-diacido come descritto per l'alogenazione del composto (ìA.1b) in 2a.1. Il composto alogenodiacido viene trattato con una quantità equimolare di un agente attivante il carbossile, nelle condizioni in precedenza descritte in 1a.., e si fa poi reagire con la funzione reattiva della molecola dello steroide. Nel successivo passaggio la seconda funzione carbossilica viene trattata con un agente attivante, come in precedenza fatto per la prima, e fatta reagire con il conposto precursore di B3 secondo il seguente schema:
L'atomo di alogeno viene poi sostituito con il gruppo ONO2 come sopra si é indicato.
3. Sintesi dei nitroso derivati di formula (I).
3a.1 II composto di formula (1A.1b) in cui R3 = OH viene fatto reagire con sodio nitrito in un solvente costituito da una miscela di acqua con tetraidrofurano in presenza di acido cloridrico. La reazione é ampiamente illustrata nell'arte nota. Lo schema generale é il seguente:
3a.2 Se il composto ottenuto alla fine del passaggio A ha formula (IA.2) il nitroso derivato corrispondente viene ottenuto trattando un idrossiacido di formula HO-X1-COOH essendo x3 come sopra definito, dapprima con un agente attivante il carbossile, come descritto in ia.1, poi con (1A.2) e il prodotto risultante con sodio nitrito come descritto in 3a.1.
3b.1 Per ottenere il nitroso derivato partendo dal conposto di formula R-TB-X2-XH (IB.I) ottenuto alla fine della sintesi descritta in 1b.1, si fa reagire il composto (1B.1) con un idrossiacido come descritto in 3a.2.
3b.2 Per ottenere il nitroso derivato dal conposto di formula R-TB-X2-COOH (1B.2) ottenuto alla fine della sintesi descritta in ib.2, si trasforma l'acido nel sale sodico e si fa reagire con un composto Hal-X1-OH come in precedenza descritto e l'alcool ottenuto si tratta come descritto in 3a.1.
4) sintesi dei nitroso derivati di formula (II).
4a.1 Se la funzione reattiva dello steroide é un gruppo carbossilico (formula generale R-COOH) e il composto precursore di contiene un solo gruppo funzionale reattivo di formula XH, essendo X come sopra definito, R-COOH viene inizialmente convertito nel corrispondente acil-alogenuro, oppure trattato con un agente attivante il carbossile come descritto in 1a., e poi fatto reagire con la funzione HX di un composto idrossi-acido, detta funzione essendo uguale o diversa da quella presente sul composto precursore di B1# detto idrossi-acido avente formula:
in cui X1' é Y' come sopra definito senza l'atomo di ossigeno attraverso il quale é legato il gruppo -NO, X é come sopra definito.
La funzione carbossilica libera del composto risultante dalla reazione con la molecola dello steroide viene fatta reagire con la funzione presente nella molecola del composto precursore di B1f come in precedenza illustrato in 1a. per la reazione tra R-COOH ed il composto precursore di B. Nel passaggio finale l'alcool viene trasformato nel nitroso-derivato come descritto in 3a.1.
Lo schema di reazione é il seguente, esemplificato partendo dall'acilalogenuro RCOCl:
4b. Se la funzione reattiva dello steroide é un gruppo OH ed il composto precursore di B2 contiene un gruppo reattivo di formula generale XH, essendo HX in cui X é come sopra definito, uguale o diverso da OH, la sintesi viene realizzata partendo da un composto idrossidiacido di formula
essendo X1' come sopra definito, detto composto idrossidiacido viene trattato con una quantità equimolare di un agente attivante il carbossile, nelle condizioni in precedenza descritte in ia.1., e si fa poi reagire con la funzione reattiva dello steroide. Nel successivo passaggio la seconda funzione carbossilica viene trattata con un agente attivante, come in precedenza fatto per la prima, e fatta reagire con il composto precursore di B ^ secondo il seguente schema:
Il composto ottenuto viene fatto reagire come descritto in 3a.1.
I composti oggetto della presente invenzione sono formulati nelle corrispondenti composizioni farmaceutiche per uso parenterale, orale e topico secondo le tecniche ben note nel ramo, unitamente agli usuali eccipienti; si veda ad es. il volume "Remington's Pharmaceutical Sciences" 15“ ed.
La quantità su base molare del principio attivo in queste formulazioni é la medesima, o inferiore, rispetto a quella usata del corrispondente farmaco precursore.
Le dosi giornaliere somministrabili sono quelle dei farmaci precursori, o eventualmente inferiori. Le dosi giornaliere si possono trovare nelle pubblicazioni del ramo, come ad es nel "Physician's Desk reference".
Gli esempi che seguono hanno lo scopo di illustrare l'invenzione e non devono essere intesi come limitativi della medesima .
ESEMPIO 1
Preparazione di acido 3-[4-[(3α,5β, 7β) -3,7-diidrossicolan-24-oilossi]-3-metossifenil]-2-propenoico 4-nitroossibutil estere
in cui lo steroide precursore è acido ursodesossicolico di formula (XL), il precursore di B è acido ferulico di formula (DII):
a) sintesi dell'acido 3-(4-idrossi-3-metossifenil)-2-propenoico 4-bromobutil estere
A una soluzione di acido 3-(4-idrossi-3-metossifenil)-2-propenoico (10 g, 51,5 mmoli) in THF (400 ml) si aggiungono trifenilfosfina (2,7 g, 10,3 mmoli) e carbonio tetrabromuro (34,16 g, 10,3 mmoli) e si lascia a temperatura ambiente, sotto agitazione magnetica, per 48 ore. Si filtra il solido e quindi si evapora a pressione ridotta. Il grezzo ottenuto si purifica per cromatografia su colonna di gel di silice eluendo con n-esano/etil acetato 7/3. Si ottengono 9 g di acido 3-(4-idrossi-3-metossifenil)-2-propenoico 4-bromobutil estere. P.f .=86-89°C.
b) Sintesi dell'acido 3-[4-[(3α,5β, 7β) -3,7-diidrossicolan-24-oilossi] -3-metossifenil]-2-propenoico 4-bromobutil estere Ad una soluzione di acido (3α,5β, 7β) -3,7-diidrossicolan-24-oico (2,9 g, 7,38 mmoli) sciolto in cloroformio (25 ml) e dimetilacetamide (25 ml), si aggiunge sotto agitazione acido 3- (4-idrossi-3-metossifenil)-2-propenoico 4-bromobutil estere (2,73 g, 8,28 mmoli). Alla soluzione raffreddata a 0°C ,tenuta sotto agitazione, si aggiungono Ν,Ν'-dicicloesilcarbodiimide (2 g, 9,7 mmoli) e 4-dimetilamino piridina (100 mg, 0,81 mmoli) . Dopo 1 ora si porta a temperatura ambiente, dopo 24 ere si filtra il precipitato, si evapora il solvente a pressione ridotta. Il residuo si riprende con etile acetato (150 ml) e si lava con acqua (3X 100 ml). Dopo aver anidrificato la fase organica con sodio solfato si evapora il solvente. Il grezzo ottenuto si purifica per cromatografia su colonna di gel dì silice eluendo con n-esano/etile acetato 1/9. Si ottengono 2,5 g di acido 3-[4-[(3α,5β,7β)-3,7-diidrossicolan-24-oilossi]-3-metossifenil]-2-propenoico 4-bromobutil estere.
c) Sintesi dell'acido 3-[4-[(3α,5β,7β)-3,7-diidrossicolan-24-oilossi]-3-metossifenil]-2-propenoico 4-nitroossibutil estere A una soluzione di acido 3- [4- [ (3α, 5 β, 7 β) -3 , 7-diidrossicolan-24-oilossi] -3 -metossif enil] -2-propenoico 4-bromobutil estere (2,3 g, 3,27 mmoli) in acetonitrile (20 ml) e tetraidrofurano (5 ml) si aggiunge sotto agitazione nitrato di argento (0,84 g, 4,94 mmoli) e si scalda a 80°C sotto agitazione magnetica per 6 ore. Al termine della reazione si filtra il precipitato e si evapora il solvente. Il grezzo ottenuto si purifica per cromatografia su colonna di gel di silice eluendo con cloruro di metilene/etile acetato 3/7. Si ottengono 1,5 g di acido 3-(4-[(3α,5β, 7β) -3,7-diidrossicolan-24-oilossi]-3-metossifenil] -2-propenoico 4-nitroossibutil estere. Resa totale 32% .
Analisi elementare
Cale. C 66,55% H 8,08% N 2,04%
Trov. C 66,59% H 8,14% N 1,99%
ESEMPIO 2
Preparazione di acido 3-[4-[(3α,5β,7a)-3,7-diidrossicolan-24-oilossi]-3 -metossifenil]-2-propenoico 4-nitroossibutil estere
in cui lo steroide precursore è acido chenodesossicolico di formula (XLI) e il precursore di B è acido ferulico di formula (DII)
il composto viene preparato seguendo la procedura ripor-tata nell'esempio l. Resa totale 28%.
Analisi elementare
Cale. 66,55% H 8,08% N 2,04%
Trov. 66,64% H 8,13% N 1,94%
ESEMPIO 3
Preparazione di (110)-11,17-diidrossi-21[N-acetil-S-(4-nitrossibutirroil) cisteinilossi]-pregn-1,4-diene-3,20-dione
in cui lo steroide precursore è prednisolone di formula (XLII! e il precursore di B è N-acetil cisteina di formula (CVIII)
a) Sintesi di N-acetil-S-(4-bromobutirroil)cisteina Una soluzione di acido 4-bromobutirrico (5,1 g, 30,6 tomoli) e 1,1'-carbonildiimidazolo (5,61 g, 34,6 tomoli) ) in cloroformio (50 ml) viene lasciata a temperatura ambiente sotto agitazione per 1 ora. Alla miscela di reazione sotto agitazione si aggiunge N-acetil cisteina (5 g, 30,6 tomoli) sciolta in N,N-dimetilformammide (5 ml)e sodio etilato (50 mg). Dopo 24 ore la soluzione si lava con HCl 1% e salamoia, la fase organica si anidrifica su sodio solfato e si evapora a pressione ridotta, il grezzo ottenuto si purifica per cromatografia su colonna di gel di silice, eluente etile acetato/cloroformio 7/3. Si ottiene N-acetil-S-(4-bromobutirroil)cisteina.
b) Sintesi di (110)-11,i7-Diidrossi-2i[N-acetil-S-(4-bromobutirroil)cisteinilossi]-pregn-1 ,4-diene-3,20-dione
A una soluzione di N-acetil-S-(4-bromobutirroil)cisteina (2,7 g, 8,64 mmoli) e (110)-li,17,21-triidrossipregn-1,4-diene-3,20-dione (3,2 g, 8,86 mmoli) in tetraidrofurano (100 ml) raffreddata a 0°C e tenuta sotto agitazione, si aggiungono Ν,Ν'-dicicloesilcarbodiimide (1,9 g, 9,2 mmoli) e 4-dimetilaminopiridina (100 mg, 0,8 mmoli). Dopo 1 ora si porta a temperatura ambiente, dopo 24 ore si filtra il precipitato, si evapora il solvente a pressione ridotta. Il residuo si riprende con etile acetato (150 ml) e si lava con acqua (3X 100 ml). Dopo aver anidrificato la fase organica con sodio solfato si evapora il solvente. Il grezzo ottenuto si purifica per cromatografia su colonna di gel di silice eluendo con cloroformio/etil acetato 3/7. Si ottengono 0,94 g di (11β)-11,17-diidrossi-21 [N-acetil-S-(4-bromobutirroil)cisteinilossi] -pregn-1,4-diene-3,20-dione.
c) Sintesi di (11β)-11,17-Diidrossi-21[N-acetil-S-(4-nitroossibutirroil)cisteinilossi] -pregn-1,4-diene-3,20-dione
A una soluzione di (11β)-11,17-diidrossi-2l[N-acetil-S-(4-bromobutirroil)cisteinilossi] -pregn-1,4 -diene-3,20-dione (0,8 g, 1,28 mmoli) in acetonitrile (10 ml) e tetraidrofurano (5 ml) si aggiunge sotto agitazione nitrato di argento (0,4 g, 2,35 mmoli) e si scalda a 80°C sotto agitazione magnetica per 20 ore. Al termine della reazione si filtra il precipitato e si evapora il solvente. Il grezzo ottenuto si purifica per cromatografia su colonna di gel di silice eluendo con cloruro di metilene/etilacetato 3/7. Si ottiene (11β)-11,17-diidrossi-21 [N-acetil-S-(4-nitroossibutirroil)cisteinilossi]-pregn-1,4-diene-3,20-dione. Resa totale 12%.
Analisi elementare
Cale. C 56,59% H 6,33% N 4,40% S 5,04%
Trov. c 56,63% H 6,38% N 4,36% S 5.01%
ESEMPIO 4
Preparazione di (11β)-11, 17-Diidrossi-2l[N-acetil-S-(4-nitroossibutirroil)cisteinilossi] -pregn-4-ene-3,20-dione
in cui lo steroide precursore è idrocortisone di formula (XLIII) e il precursore di B è N-acetil cisteina di formula (CVIII)
il composto viene preparato seguendo la procedura riportata nell'esempio 3. Resa totale 15%.
Analisi elementare
Cale. C 56,37% H 6,78% N 4,39% S 5 , 02%
Trov. C 56,39% H 6,81% N 4,31% S 4 , 93%
ESEMPIO 5
Preparazione di (11β,16α)-9-Fluoro-n ,17-diidrossi-21[N-acetil-S- (4-nitroossibutirroil)cisteinilossi]-16-metilpregn-1,4-diene-3,20-dione
in cui lo steroide precursore è desametasone di formula (XLIV) e il precursore di B è N-acetil cisteina di formula (CVIII)
Il composto viene preparato seguendo la procedura ripor-tata nell'esempio 3. Resa totale 17%.
Analisi elementare
Cale. C 55,68% H 6,18% N 4,19% S 4,79%
Trov. C 55,72% H 6,22% N 4,15% S 4,75%
PROVE FARMACOLOGICHE ESEMPIO
Tossicità Acuta
La tossicità acuta é stata valutata somministrando ad un gruppo di 10 topi dal peso di 20 g una dose singola di ognuno dei composti in esame, mediante cannula, per via orale in una sospensione acquosa di carbossimetilcellulosa 2% p/v.
Gli animali vengono tenuti sotto osservazione per 14 giorni. In nessuno degli animali del gruppo si é verificata la comparsa di sintomi tossici, anche dopo somministrazione di una dose di 100 mg/Kg.
ESEMPIO FI
Modello sperimentale in vivo con N<w>-nitro-L-arginina-metil estere (L-NAME): effetto degli steroidi precursori e dei corrispondenti composti secondo la presente invenzione sull'ipertensione (pressione ematica) e il danno epatico indotti da L-NAME .
il modello sperimentale adottato é tratto da J. Clin. Investigation 90, 278-281,1992.
La disfunzione endoteliale viene determinata valutando il danno epatico (GPT glutammico-piruvico transaminasi) e l'ipertensione sanguigna indotti da L-NAME.
Gli animali (ratti Long Evans, peso medio 350-450 g) sono divisi in due gruppi, di cui uno riceve per 4 settimane L-NAME disciolto alla concentrazione di 400 mg/litro nell'acqua da bere, vengono costituiti i seguenti gruppi (n. 10 animali per gruppo) :
A) Gruppi controllo:
1° gruppo : trattamento: solo veicolo (soluzione fisiologica) ;
2° gruppo : trattamento: veicolo L-NAME
B) Gruppi trattati con ciascun farmaco:
3 ° gruppo : trattamento: veicolo farmaco,
4° gruppo: trattamento: veicolo farmaco L-NAME.
I farmaci usati nella prova sono idrocortisone, desametasone, prednisolone, acido chenodesossicolico, acido ursodesossicolico ed i corrispondenti derivati secondo la presente invenzione .
Nei gruppi di ratti trattati rispettivamente con idrocortisone, desametasone, prednisolone e i corrispondenti composti secondo la presente invenzione, viene determinata la pressione sanguigna .
Nei gruppi di ratti trattati rispettivamente con acido ursodesossicolico e acido chenodesossicolico e i corrispondenti composti secondo la presente invenzione, viene determinata GPT .
Ogni farmaco viene somministrato per via intraperitoneo una volta al giorno per 4 settimane.
Al termine delle quattro settimane l'accesso all'acqua viene impedito e dopo 24 ore gli animali vengono sacrificati.
Quattro ore dopo l'ultima somministrazione si determina la pressione ematica.
II danno all'endotelio vascolare viene determinato mediante gli effetti cardiovascolari indotti (aumento della pressione sanguigna) da L-NAME. Il danno epatico viene determinato mediante valutazione della transaminasi glutammico-piruvica (aumento di GPT) dopo il sacrificio.
I risultati sono riportati nelle Tabelle I e II. I valori di pressione ematica % e di GPT % sono riferiti al valore corrispondente trovato negli animali del 1° gruppo controllo. Il valore medio della pressione ematica in questo gruppo é stato di 105 mmHg.
I risultati ottenuti indicano che i precursori steroidei provocano danno epatico e ipertensione arteriosa (GPT e i valori pressori sono % maggiori sia rispetto ai gruppi corrispondenti trattati con il farmaco in assenza di L-NAME che rispetto ai controlli trattati con L-NAME). I prodotti dell'invenzione sono meglio tollerati rispetto ai prodotti di confronto in animali anche non pretrattati con L-NAME.
ESEMPIO F2
Test 4: Inibizione della produzione di radicali da DPPH da parte di alcune sostanze usate per preparare i precursori di B o di B1 secondo l'invenzione.
II metodo si basa su un saggio colorimetrico in cui si impiega DPPH (2,2-diphenyl-1-picryl-hydrazil) (M.S. Nenseter et Al., Atheroscler. Thromb. 15, 1338-1344, 1995).
Vengono inizialmente preparate soluzioni in metanolo delle sostanze in esame a concentrazione finale 100 μΜ. 0,1 ml di ognuna di queste soluzioni vengono aggiunti a 1 ml di una soluzione metanolica 0,1 M di DPPH e poi si porta al volume finale di 1,5 mi. Dopo aver conservato le soluzioni a temperatura ambiente e al riparo dalla luce per 30 minuti, l'assorbenza si legge alla lunghezza d'onda di 517 nm. Si determina la diminuzione di assorbanza rispetto a quella della soluzione che contiene la stessa concentrazione di DPPH. La capacità del composto in esame di inibire la produzione di radicali viene espressa attraverso la seguente formula.·
in cui A0 e Ac sono, rispettivamente, i valori di assorbanza della soluzione contenente il composto in esame assieme a DPPH e della soluzione contenente solo DPPH.
Il composto da utilizzare come precursore di B o di Ba secondo la presente invenzione non soddisfa il test 4 se la capacità di inibire la produzione di radicali, come sopra definita, é uguale o maggiore al 50%.
Nella Tabella III sono riportati i risultati ottenuti con le seguenti sostanze: N-acetilcisteina, cisteina, acido ferulico, (L)-carnosina, acido gentisico, acido 4-tiazolidin carbossilico e acido 2-oxo-4-tiazolidin carbossilico.
La Tabella III mostra che:
N-acetilcis.teina, cisteina, acido ferulico, (L)-carnosina, acido gentisico soddisfano il test 4 in quanto inibiscono la produzione di radicali indotta da DPPH in misura > 50%.
Pertanto possono essere usati come precursori del composto B nella sintesi dei composti secondo la presente invenzione in guanto soddisfano il test 4.
L'acido 4-tiazolidin carbossilico e l'acido 2-oxo-4-tiazolidincarbossilico non soddisfano il test 4 in quanto non inibiscono la produzione di radicali da DPPH, e pertanto possono essere usati come precursori dei composti B o di B1 secondo la presente invenzione, se soddisfano il successivo test 5.
ESEMPIO F3
Test 5: inibizione della produzione di radicali da Fe<II >da parte di composti usati come precursori di B, B1 o di C = -Tc-Y-H
Aliquote da 0,1 ml di soluzioni in metanolo di acido 4-tiazolidin carbossilico e acido 2-oxo-4-tiazolidin carbossilico a concentrazione finale 10"* M vengono aggiunte a una soluzione formata da 0,2 ml di 2 mM desossiribosio, 0,4 ml di tampone fosfato pH 7,4100 mM e 0,1 ml di l mM Fe<II>(NHJ 2 (SOJ 2 in 2mM HCl. Le provette contenenti le miscele di reazione vengono quindi conservate a 37°C per un'ora, vengono quindi aggiunti in ogni provetta, nell'ordine, 0,5 ml di una soluzione 2,8% in acqua di acido tricloroacetico e 0,5 ml di una soluzione acquosa 0,1 M di acido tiobarbiturico. Viene costituito un bianco in cui si aggiunge la stessa aliquota di 0,1 mi di metanolo senza i composti in esame. Si chiudono le provette e si scalda in bagno di olio a 100°C per 15 minuti. Si sviluppa una colorazione rosa la cui intensità é proporzionale alla degradazio-ne ossidativa del desossiribosio. Si raffredda a temperatura ambiente e si determina l'assorbenza delle soluzioni a 532 nra.
La percentuale di inibizione del precursore di B o di Bi o di C = -Tc-Y-H verso la produzione di radicali viene calcolata attraverso la formula:
in cui A„ e Ac sono rispettivamente i valori di assorbanza della soluzione contenente il conposto in esame e il sale di ferro e quella della soluzione contenente solo il sale di ferro.
I risultati sono riportati in Tabella IV che mostra che entrambi gli acidi soddisfano il test 5 in quanto inibiscono la produzione di radicali da parte di Fe<II >in percentuale maggiore del 50%. Quindi l'acido 4-tiazolidin carbossilico e l'acido 2-oxo-4-tiazolidin carbossilico possono essere usati come precursori di B per ottenere i composti della presente invenzione.
Tabella I
Tabella II
Tabella m
Tabella IV

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI l. Composti steroidei o loro sali aventi le seguenti formule generali (I) e (II): in cui:
    s = é un intero uguale ad l o 2, preferibilmente s = 2; bO = 0 oppure 1,-A = R—, in cui R é il radicale del farmaco steroideo come sotto definito,
    TB e TBI sono uguali o diversi; TB= (CO) quando la funzione reattiva nello steroide precursore é -OH; τΒ = x quando la funzione reattiva nello steroide precursore é -COOH; x = 0, S, NR1C, R1c é H oppure un alchile lineare o ramificato, avente da 1 a 5 atomi di carbonio, oppure una valenza libera; τΒΙ = (CO)tx oppure (X)txx, in cui tx e txx hanno il valore di 0 oppure 1; con la condizione che tx = 1 quando txx = 0, tx = 0 quando txx = 1; X é come sopra definito,-X2 é un pontante bivalente come sotto definito,· C é il radicale bivalente -TC-Y- in cui Tc = (CO) quando tx = 0, Tc = X quando txx = 0, essendo X come sopra definito; Y é :
    in cui: nix é un intero compreso tra 0 e 3 , preferibilmente 1; m ix é un intero compreso tra 1 e 3, preferibilmente 1; R„x, RTIX-, RTIIX, R-nix·# uguali o diversi tra loro sono H oppure alchile lineare o ramificato C^-C* ; preferibilmen- te RTXX# RTIX' / RTIIX/ RTIIX' sono H. Y<a >é un anello eterociclico contenente uno o due atomi di azoto, saturo, insaturo o aromatico, a 5 o 6 atomi, oppure Y é Y0, scelto tra i seguenti: un gruppo alchilenossi R'O in cui R' é C1-C20 lineare o ramificato quando possibile, avente preferibilmente da 2 a 6 atomi di carbonio, oppure un cicloalchilene avente da 5 a 7 atomi di carbonio, nell'anello cicloalchilico uno o più atomi di carbonio possono essere sostituiti da eteroatomi, l'anello può avere catene laterali dì tipo R', essendo R' come sopra definito; oppure in cui n3 é un intero da 0 a 3 ed n3' é un intero da 1 a 3 ;
    in cui n3 ed n3' hanno il significato sopra indicato
    in cui nf' è un intero da l a 6 preferibilmente da 1 a 4;
    in cui R1f = H, CH-,e nf è un intero da 1 a 6; preferibilmente da 1 a 4; preferibilmente Y = Y0 = -R'O- in cui R' é come sopra definito, preferibilmente R' é un alchile C1C6 in cui :
    in cui TCI e TCII sono uguali o diversi, TCI = (CO) quando la funzione reattiva dello steroide precursore é -OH, TCI = X quando la funzione reattiva dello steroide precursore é -COOH, essendo X come sopra definito,· TCII= (CO)tI oppure (X)CII, in cui tI e tI hanno il valore di 0 oppure 1; con la condizione che ti = 1 quando tI = 0, ti = 0 quando tI = 1; X é come so-pra definito; Y' é come Y sopra definito, ma con tre valenze libere invece di due, preferibilmente é scelto tra i seguenti un gruppo -R'O- in cui R' é C1-C20 lineare o I ramificato, avente preferibilmente da 2 a 6 atomi di carbonio, oppure un anello saturo avente da 5 a 7 atomi di carbonio, opzionalmente sostituito,· oppure
    in cui n3 é un intero da 0 a 3 ed n3' é un intero da
    1 a 3; in cui n3 ed n3' hanno il significato sopra indicato
    in cui un atomo di idrogeno su uno degli atomi di carbonio é sostituito da una valenza libera
    in cui nf' è un intero da 1 a 6 preferibilmente da 1 a 4; in cui un atomo di idrogeno su uno degli atomi di carbonio é sostituito da una valenza libera
    in cui un atomo di idrogeno su uno degli atomi di carbonio é sostituito da una valenza libera
    in cui R1f = H, CH3 e nf è un intero da 1 a 6; preferibilmente da 1 a 4; in cui un atomo di idrogeno su uno degli atomi di carbonio é sostituito da una valenza libera preferibilmente Y' = - R'O- in cui R' é C2-C4 linea- I re o ramificato, l'ossigeno che in Y' é legato covalentemente al gruppo -N(O)„ si trova all'estremità del legame libero indicato nella formula di C2; oppure Y' = YQ come definito in (I) ma con tre valenze libere invece di 2; = -TBII X2a in cui X2B é un radicale monovalente, TBII = (CO) quando ti = 0, TBII = X quando tI = 0, essendo x come sopra definito; X2, radicale bivalente, é tale che il corrispondente precursore di B, -TB— X2— TBI- soddisfi il test 4 o il test 5, precursore in cui le valenze libere di TB e di TBI sono saturate ciascuna con OZ, con Z oppure con -Z<I>-N-Z<II>, essendo Z<I >e Z<II >uguali o diversi e I hanno i valori di Z come sopra definito, a seconda che TB e/o TBI = CO oppure X, in funzione dei valori di t, t', tx e txx; il precursore di C quando b0 = 0 é del tipo - Tc-Y-H in cui la valenza libera di Tc é saturata con OZ, Z oppure con -Z<I>-N-Z<II>, essendo Z<I >e Z<II >come sopra I definiti, soddisfi il test 5; X2a radicale monovalente, tale che il corrispondente precursore di Β1 -TBII— X2a soddisfi il test 4 o il test 5, precursore in cui la valenza libera di TBII é saturata con OZ o con Z o con -Z<I>-N-Z<II>, t essendo Z<I >e Z<II >uguali o diversi e hanno i valori di Z come sopra definiti, a seconda che TBII = CO oppure X, in funzione dei valori di ti e tI ; A = R— ha la seguente struttura
    in cui al posto degli idrogeni dei gruppi CH o dei due idrogeni dei gruppi CH2 indicati nella formula generale si possono avere i seguenti sostituenti: in posizione 1-2: ci può essere un doppio legame; in posizione 2-3: ci può essere il seguente sostituente:
    in posizione 2: ci può essere Cl, Br; in posizione 3: ci può essere CO, -O-CH2-CH2-Cl, OH; in posizione 3-4 : ci può essere un doppio legame; in posizione 4-5: ci può essere un doppio legame; in posizione 5-6: ci può essere un doppio legame; in posizione 5-10: ci può essere un doppio legame; in posizione 6: ci può essere Cl, F, CH3, -CHO; in posizione 7: ci può essere Cl, OH; in posizione 9: ci può essere Cl, F; in posizione 11: ci può essere OH, CO, Cl, CH3; in posizione 16: ci può essere CH3, OH, =CH2; in posizione 17: ci può essere OH, CH3, OCO (O)ua (CH2) uaCH3, C=CH oppure
    in cui ua è un intero uguale a 0 o 1, va è un intero da 0 a 4; in posizione 16-17: ci possono essere i seguenti gruppi
    R ed R', uguali o diversi fra di loro, possono essere idrogeno o alchili lineari o ramificaci da 1 a 4 atomi di carbonio, preferibilmence R = R' = CH3; R" è -(CO-L)t-{L)c2-(Xo<I>)t1-in cui t, ti e t2 sono interi uguali o diversi fra loro, uguali a 0 o 1, con la condizione che quando t = 0 t2 = 1 e quando t = 1 t2 = 0, e che t e t1, oppure t2 e t1, non possono essere contemporaneamente uguali a 0 quando A non contiene gruppi -OH; il pontante bivalente L è scelto fra:
    in cui na, n'a, ed n''a, uguali o diversi tra loro, sono interi da 0 a 6, preferibilmente 1-3; nb, n'b, n''b e n'''b, uguali o diversi tra loro, sono interi uguali a 0 o 1; R4, R5, uguali o diversi fra loro, sono scelti fra H, alchile lineare o ramificato da 1 a 5 atomi di carbonio, preferibilmente da 1 a 3; X0<I >è X come sopra definito ma R1c é un alchile lineare o ramificato da 1 a 10 atomi di carbonio, oppure uguale a X2<I >in cui X2<I >è uguale a OH, CH3, Cl, N(-CH2-CH3) 2, SCH2F, SH, oppure
    in cui il test 4 é il seguente: é una determinazione analitica eseguita aggiungendo aliquote di soluzioni metanoliche di concentrazione 10<-4 >M del precursore di B o di B1 a una soluzione metanolica di DPPH (2,2-diphenyl-1-picryl hydrazyl); dopo aver conservato la soluzione a temperatura ambiente e al riparo dalla luce per 30 minuti, si legge l'assorbanza della soluzione in esame e di una soluzione contenente solamente DPPH nella stessa quantità, alla lunghezza d'onda di 517 nm,· poi si determina la percentuale di inibizione del precursore di B o di B3 verso la produzione di radicali indotta da DPPH attraverso la formula:
    in cui Aa e Ac sono rispettivamente i valori di assorbenza della soluzione contenente il composto in esame e DPPH e quello della soluzione contenente solo DPPH, il test 4 é soddisfatto dai composti precursori di B o di B1 se la percentuale di inibizione come sopra definita é maggiore o uguale del 50%; in cui il test 5 é il seguente: é una determinazione analitica eseguita aggiungendo aliquote di soluzioni metanoliche di concentrazione 10<-4 >M del precursore di B o di B; o di C = -Tc-Y-H a una soluzione contenente aliquote rispettivamente di 2 mM di desossiribosio in acqua, 100 mM di tampone fosfato e 1 mM del sale misto Fe<II >(NH4S04) dopo aver condizionato la soluzione a 37°C per un'ora si aggiungono, nell'ordine, aliquote di acido tricloroacetico 2,8% e di acido tiobarbiturico 0,5 M, si scalda a 100°C per 15 minuti e si legge l'assorbenza della soluzione in esame a 532 nm; poi si determina la percentuale di inibizione del precursore di B o di B1 o di C = -Tc-Y-H verso la produzione di radicali attraverso la formula :
    in cui An e Ac sono rispettivamente i valori di assorbenza della soluzione contenente il composto in esame e il sale di ferro e quella della soluzione contenente solo il sale di ferro, il composto soddisfa il test 5 quando la percentuale di inibizione come sopra definita del precursore di B o di B1 o di C = -Tc-Y-H é maggiore o uguale al 50%.
  2. 2. Composti secondo la rivendicazione 1 in cui il composto precursore di B o di B1 che soddisfa il test 4, é scelto nelle seguenti classi: Amminoacidi, scelti tra i seguenti: L-carnosina (formula CI), anserina (CH ), selenocisteina (CH I), selenometìonina (CIV), penicilamina (CV), N-acetilpenicilamina (CVI), cisteina (CVII), N-acetilcistena (CVIII), glutatione (CIX) o suoi esteri, preferibilmente estere etilico o isopropilico:
    Idrossiacidi, scelti tra i seguenti: acido gallico (formula Di), acido ferulico (DII), acido gentisico (DU I), acido citrico (Div), acido caffeico (DV)
    Mono- e polialcooli aromatici ed eterociclici, scelti tra i seguenti: acido nordiidroguaiaretico (Ei), quercetina (Eli), catechina (EH I), kaempferolo (Eiv), sulfuretina (EV), acido ascorbico (EVI), acido isoascorbico (EVii), idrochinone (Evm ), gossypol (EIX), acido reductico (EX), metossiidrochinone (EXI), idrossiidrochinone (EXII), propil gallato (EXIII), saccarosio (EXIV), vitamina E (EXV), vitamina A (EXVI), 8-chinololo (EXVII), 3-tert-butil-4-idrossianisolo (EXVIII), 3-idrossiflavone (EXIX), 3,5-tertbutil-p-idrossitoulene (EXX), p-tertbutil fenolo (EXXI), timololo (EXXII), xibornolo (EXXIII), 3,5-di-tertbutil-4-idrossibenzil-tioglicollato (EXXIV), 4'-idrossibutiranilide (EXXV), guaiacolo (EXXVI), tocolo (Exxvil), isoeugenolo (EXXVIII), eugenolo (ΕΧΧΙΧ), piperonil alcol (EXXX), allopurinolo (EXXXI):
    Ammine aromatiche ed eterocicliche, scelte tra le seguenti: N, N'-difenil-p-fenilendiammina (MI), etossichina (MII), tionina (Min ), idrossiurea (MIV) :
    Composti contenenti almeno una funzione acida libera, scelti tra i seguenti: acido 3,3'-tiodipropionico (NI), acido fumarico (NII), acido diidrossimaleico (Nili), acido tioctico (NIV), acido edetico (NV), bilirubina (NVI), acido 3,4-metilendiossicinnamico (NVII), acido piperonilico (NViii):
  3. 3. Composti secondo la rivendicazione l in cui il composto precursore di B o di B1 che soddisfa il test 5, é scelto tra i seguenti: Aminoacidi: acido aspartico (PI), istidina (PII), 5-idrossitriptofano (Pili), acido 4-tiazolidincarbossilico (PIV), acido 2-oxo-4-tiazolidincarbossilico (PV)
    Mono e polialcooli o tioli: 2-tiouracile (QI), 2-mercaptoetanolo (QII), esperidina (QU I), secalciferolo (QIV), 1-α-ΟΗ vitamina D2 (QV), flocalcitriolo (QVI), 22-oxacalcìtriolo (QVII), il derivato della vitamina D3 esterificato con il radicale della vitamina A (QVIII), il composto di formula (QIX), 24,28-metilene-lQi-idrossivitamina D2 (QX) il composto derivato dalla la,25-diidrossivitamina D2 (QXI), 2-mercaptoimidazolo (QXii).
    Acido succinico (RI)
  4. 4 . Composti secondo le rivendicazioni 1-2 in cui i precursori di B e B1 sono quelli che soddisfano il test 4.
  5. 5 . Composti secondo le rivendicazioni 1-4 in cui Y<3 >nella formula (ili) é scelto fra i seguenti:
  6. 6. Composti secondo la rivendicazione 5 in cui Y<3 >é Y12 (piridile) sostituito nelle posizioni 2 e 6.
  7. 7. Composti secondo le rivendicazioni 1-6 in cui negli steroidi precursori R" = -CO-CH2OH, -CH(CH3) -CH2-CH2-COOH.
  8. 8. Composti secondo le rivendicazioni 1-7 in cui negli steroidi precursori la funzione ossidrilica é in posizione 3 e/o in posizione 11, e/o aventi in R" una funzione ossidrilica o carbossilica in posizione terminale.
  9. 9. Composti secondo le rivendicazioni 1-8, in cui gli steroidi precursori sono scelti tra i seguenti: Budesonide, Hydrocortisone, Alclomethasone, Algestone, Beclomethasone, Betamethasone, Chloroprednisone, Clobetasol, Clobetasone, Clocortolone, Cloprednol, Cortisone, Corticosterone, Deflazacort, Desonide, Desoximethasone, Dexamethasone, Diflorasone Diflucortolone, Difluprednate, Fluazacort, Flucloronide, Flumethasone, Flunisolide, Fluocinolone Acetonide, Fluocinonide, Fluocortyn Butyl, Fluocortolone, Fluorometholone, Fluperolone Acetate, Fluprednidene Acetate, Fluprednisolone, Flurandrenolide, Formocortal, Halcinonide, Halobetasol Propionate, Halometasone, Halopredone Acetate, Hydrocortamate, Loteprednol Etabonate, Medrysone, Meprednisone, Methylprednisolone, Mometasone Furoate, Paramethasone, Prednicarbate, Prednisolone, Prednisolone 25-Diethylaminoacetate, prednisolone Sodium Phosphate, Prednisone, Prednival, Prednylidene, Rimexolone, Triamcinolone, Triamcinolone Acetonide, 21-Acetoxypregnenolone, Cortivazol, Amcinonide, Fluticasone Propionate, Mazipredone, Tixocortol, Triamcinolone Hexacetonide, acido Ursodesossicolico, acido Chenodesossicolico, Mitatrienediolo, Moxestrolo, Etinilestradiolo, Estradiolo, Mestranolo.
  10. 10. Composti o sali, o loro composizioni secondo le rivendicazioni 1-9 per uso come medicamento.
  11. 11. Impiego dei composti o sali, o loro composizioni secondo le rivendicazioni 1-9 per la preparazione di farmaci per l'applicazione terapeutica stress ossidativo.
  12. 12. Formulazioni farmaceutiche contenenti come principio attivo i composti o loro sali delle rivendicazioni 1-9.
IT1999MI000751A 1999-04-13 1999-04-13 Composti farmaceutici. IT1311922B1 (it)

Priority Applications (35)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000751A IT1311922B1 (it) 1999-04-13 1999-04-13 Composti farmaceutici.
CA002370446A CA2370446C (en) 1999-04-13 2000-04-11 Pharmaceutical compounds
KR1020067024049A KR100744701B1 (ko) 1999-04-13 2000-04-11 산화적 손상 및 내피세포 기능부전의 치료를 위한스테로이드 질산염
KR1020017012940A KR100687821B1 (ko) 1999-04-13 2000-04-11 산화적 손상 및 내피세포 기능부전의 치료를 위한 스테로이드 질산염
PL350775A PL199579B1 (pl) 1999-04-13 2000-04-11 Związki steroidowe, ich zastosowanie i zawierające je preparaty farmaceutyczne
NZ514572A NZ514572A (en) 1999-04-13 2000-04-11 Steroidal compounds
MXPA01010212A MXPA01010212A (es) 1999-04-13 2000-04-11 Compuestos farmaceuticos.
DE60013266T DE60013266T2 (de) 1999-04-13 2000-04-11 Steroidnitrate zur behandlung von oxidativen schädigungen und endothelialer dysfunktion
RU2001127575/04A RU2240325C2 (ru) 1999-04-13 2000-04-11 Стероидное соединение, фармацевтические композиции
DK00917075T DK1169337T3 (da) 1999-04-13 2000-04-11 Steroidnitrater til behandlingen af oxidativ beskadigelse og endothel dysfunktion
CNB008087741A CN1296380C (zh) 1999-04-13 2000-04-11 药用化合物
ES00917075T ES2226805T3 (es) 1999-04-13 2000-04-11 Esterpodes nitrados para el tratamiento de las alteraciones causadas por oxidantes y el disfuncionamiento endotelial.
AU38201/00A AU766798B2 (en) 1999-04-13 2000-04-11 Pharmaceutical compounds
JP2000611546A JP2002542162A (ja) 1999-04-13 2000-04-11 医薬化合物
TR2002/01899T TR200201899T2 (tr) 1999-04-13 2000-04-11 Farmasötik bileşikler
AT00917075T ATE274521T1 (de) 1999-04-13 2000-04-11 Steroidnitrate zur behandlung von oxidativen schädigungen und endothelialer dysfunktion
PCT/EP2000/003238 WO2000061604A2 (en) 1999-04-13 2000-04-11 Pharmaceutical compounds
SI200030523T SI1169337T1 (en) 1999-04-13 2000-04-11 Steroid nitrates for the treatment of oxidative injury and endothelial dysfunction
US09/926,327 US6909007B1 (en) 1999-04-13 2000-04-11 Steroidal pharmaceutical compounds
PT00917075T PT1169337E (pt) 1999-04-13 2000-04-11 Nitratos esteroides para o tratamento de lesoes oxidativas e disfuncoes endoteliais
EP00917075A EP1169337B1 (en) 1999-04-13 2000-04-11 Steroid nitrates for the treatment of oxidative injury and endothelial dysfunction
HU0201872A HUP0201872A3 (en) 1999-04-13 2000-04-11 Steroid compounds and pharmaceutical compositions of the same
CNA2006101516855A CN1916013A (zh) 1999-04-13 2000-04-11 药用化合物
BR0009696-2A BR0009696A (pt) 1999-04-13 2000-04-11 Compostos esteróides ou seus sais, uso dos mesmos, e, formulações farmacêuticas
CA2586538A CA2586538C (en) 1999-04-13 2000-04-11 Nitroxy steroids
TR2001/02929T TR200102929T2 (tr) 1999-04-13 2000-04-11 Farmasötik bileşikler.
EP04102751A EP1475386A3 (en) 1999-04-13 2000-04-11 Steroid nitrates for the treatment of oxidative injury and endothelial dysfunction
IL14563300A IL145633A0 (en) 1999-04-13 2000-04-11 Pharmaceutical compounds
ZA200108124A ZA200108124B (en) 1999-04-13 2001-10-03 Pharmaceutical compounds.
NO20014925A NO323374B1 (no) 1999-04-13 2001-10-10 Steroidforbindelser, anvendelse og farmasoytisk formulering omfattende slike.
AU2004200263A AU2004200263B2 (en) 1999-04-13 2004-01-22 Pharmaceutical compounds
US11/028,198 US7186708B2 (en) 1999-04-13 2005-01-04 Steroidal compounds
IL175398A IL175398A0 (en) 1999-04-13 2006-05-02 Steroidal compounds and pharmaceutical compositions containing them for treating oxidative stress and inflammation
NO20065784A NO20065784L (no) 1999-04-13 2006-12-13 Steroidforbindelser og anvendelse av slike
US11/643,887 US7524836B2 (en) 1999-04-13 2006-12-22 Nitrooxyderivative steroidal compounds

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000751A IT1311922B1 (it) 1999-04-13 1999-04-13 Composti farmaceutici.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI990751A1 true ITMI990751A1 (it) 2000-10-13
IT1311922B1 IT1311922B1 (it) 2002-03-20

Family

ID=11382683

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI000751A IT1311922B1 (it) 1999-04-13 1999-04-13 Composti farmaceutici.

Country Status (25)

Country Link
US (3) US6909007B1 (it)
EP (2) EP1475386A3 (it)
JP (1) JP2002542162A (it)
KR (2) KR100744701B1 (it)
CN (2) CN1916013A (it)
AT (1) ATE274521T1 (it)
AU (2) AU766798B2 (it)
BR (1) BR0009696A (it)
CA (2) CA2586538C (it)
DE (1) DE60013266T2 (it)
DK (1) DK1169337T3 (it)
ES (1) ES2226805T3 (it)
HU (1) HUP0201872A3 (it)
IL (2) IL145633A0 (it)
IT (1) IT1311922B1 (it)
MX (1) MXPA01010212A (it)
NO (2) NO323374B1 (it)
NZ (1) NZ514572A (it)
PL (1) PL199579B1 (it)
PT (1) PT1169337E (it)
RU (1) RU2240325C2 (it)
SI (1) SI1169337T1 (it)
TR (2) TR200102929T2 (it)
WO (1) WO2000061604A2 (it)
ZA (1) ZA200108124B (it)

Families Citing this family (25)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2001045703A1 (en) 1999-12-23 2001-06-28 Nitromed, Inc. Nitrosated and nitrosylated cyclooxygenase-2 inhibitors, compositions and methods of use
CA2432642A1 (en) 2000-12-21 2002-08-08 Subhash P. Khanapure Substituted aryl compounds as novel cyclooxygenase-2 selective inhibitors, compositions and methods of use
IT1320176B1 (it) * 2000-12-22 2003-11-26 Nicox Sa Dispersioni solide di principi attivi nitrati.
EP1219306A1 (en) * 2000-12-29 2002-07-03 Nicox S.A. Compositions comprising cyclodextrins and NO- releasing drugs
US6696592B2 (en) 2001-05-22 2004-02-24 Nicox-S.A. Methods of making 21-[4′-(nitrooxyalkyl)benzoate] corticosteroid derivatives and intermediates useful in the synthesis thereof
ITMI20011307A1 (it) * 2001-06-21 2002-12-21 Nicox Sa Farmaci per l'epilessia
ITMI20020148A1 (it) 2002-01-29 2003-07-29 Nicox Sa Nuovi corticosteroidi
ITMI20021025A1 (it) * 2002-05-14 2003-11-14 Nicox Sa Farmaci per il trattamento acuto di disfunzioni del circolo venoso epatico e portale
WO2003103602A2 (en) 2002-06-11 2003-12-18 Nitromed, Inc. Nitrosated and/or nitrosylated cyclooxygenase-2 selective inhibitors, compositions and methods of use
AU2003247792B2 (en) 2002-07-03 2009-09-24 Nicox S.A. Nitrosated nonsteroidal antiinflammatory compounds, compositions and methods of use
US7244753B2 (en) 2002-07-29 2007-07-17 Nitromed, Inc. Cyclooxygenase-2 selective inhibitors, compositions and methods of use
CN100513415C (zh) * 2005-08-03 2009-07-15 中国人民解放军军事医学科学院毒物药物研究所 胆汁酸衍生物及其医药用途
AU2006286838C1 (en) 2005-09-02 2013-05-02 Ferrer Internacional S.A. Nitrooxy derivatives of glucocorticoids
US8802726B2 (en) 2006-02-03 2014-08-12 Nicox S.A. Use of nitrooxyderivative of drug for the treatment of muscular dystrophies
US7645749B2 (en) * 2006-04-03 2010-01-12 Forbes Medi-Tech Inc. Sterol/stanol nitroderivatives and use thereof
US7645748B2 (en) * 2006-04-03 2010-01-12 Forbes Medi-Tech Inc. Sterol/stanol phosphorylnitroderivatives and use thereof
EP2109617A1 (en) 2007-02-05 2009-10-21 Nicox S.A. Nitric oxide releasing steroids
WO2009037584A2 (en) * 2007-08-10 2009-03-26 Topigen Pharmaceuticals Inc. Combination of nitroderivatized steroid and bronchodilator for treating respiratory disease
WO2009071990A2 (en) * 2007-08-31 2009-06-11 Topigen Pharmaceuticals Inc. No-donating cordicosteroid with improved pharmacokinetic, anti-inflammatory and vasodilatory properties
AU2008311824A1 (en) * 2007-10-19 2009-04-23 Burnham Institute For Medical Research Inhibitors of anti-apoptotic proteins
CA2731520A1 (en) 2008-08-05 2010-02-11 Nicox S.A. New no-releasing steroids for the treatment of retina and macula lutea diseases
MX2012012225A (es) 2010-04-23 2013-08-27 Piramal Entpr Ltd Profármacos de agentes tearapéuticos de liberación de óxido nítrico.
CU20110244A7 (es) 2011-12-27 2013-08-29 Ct De Investigación Y Desarrollo De Medicamentos Cidem Sistemas espiroesteroidales con efectos neuroactivos y anti-inflamatorios
WO2014111957A1 (en) 2013-01-21 2014-07-24 Apparao Satyam Nitric oxide releasing prodrugs of therapeutic agents
KR101711513B1 (ko) * 2015-06-26 2017-03-02 주식회사 엘지생활건강 피부 개선용 조성물

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2077750B1 (it) 1970-02-11 1973-03-16 Clin Byla Ets
GB1458372A (en) 1973-03-05 1976-12-15 Leo Ab Steroid carbamates and allophanates
JPS5845724A (ja) 1981-09-11 1983-03-17 Oriza Yuka Kk オリザノ−ル乳化液の製造法
FR2600653B1 (fr) 1986-06-24 1988-12-16 Pasteur Strasbourg Universite Composes de synthese associative d'acides amines soufres ou non soufres avec des derives du d-4 pregnene 3,20-dione ou avec des derives du d-1,4 pregnadiene 3,20-dione aux proprietes glucocorticoides et anti-inflammatoires, procedes d'obtention, compositions pharmaceutiques les contenant. proprietes pharmacologiques et applications
IT1204571B (it) * 1987-05-08 1989-03-10 Chiesi Farma Spa Esteri di 1,4:3,6-dianidrosorbitolo-2-mononitrato e 5-mononitrato,loro procedimento di preparazione e loro composizioni farmaceutiche
ATE212052T1 (de) * 1987-06-29 2002-02-15 Massachusetts Inst Technology Nucleotidsequenz für acetoacetyl-coa reduktase kodierend und verfahren zur herstellung von polyester-biopolymeren
DE4000397A1 (de) 1990-01-09 1991-07-11 Hoechst Ag Lipidselektive antioxidantien sowie deren herstellung und verwendung
JPH04273892A (ja) 1991-02-27 1992-09-30 Kao Corp 新規な21−置換ステロイド化合物
JP3108474B2 (ja) 1991-08-07 2000-11-13 日清製粉株式会社 活性型ビタミンd誘導体
DE69214617T2 (de) 1991-12-26 1997-05-28 Wisconsin Alumni Res Found 26,27-Dimethylen-1-Alpha, 25-Dihydroxyvitamin-D2 und 26,27-Dihydroxyvitamin-D2 und Verfahren zu ihrer Herstellung
EP0562497A1 (en) 1992-03-27 1993-09-29 Nisshin Flour Milling Co., Ltd. 1 alpha-hydroxy vitamins D7 and D4' processes for the preparation thereof and pharmaceutical compositions
US5194431A (en) 1992-07-08 1993-03-16 Wisconsin Alumni Research Foundation 24-cyclopropane vitamin D derivatives
US5707984A (en) 1995-12-08 1998-01-13 G. D. Searle & Co. Steroid nitrite/nitrate ester derivatives useful as anti-inflammatory drugs
US5837698A (en) 1996-05-02 1998-11-17 G. D. Searle & Co. Steroid nitrite and nitrate ester derivatives useful as anti-inflammatory drugs
US5985862A (en) * 1996-05-02 1999-11-16 G.D. Searle & Co. Pharmaceutical compositions having steroid nitrate ester derivatives useful as anti-inflammatory drugs
DE19634793A1 (de) 1996-08-29 1998-03-05 Sanol Arznei Schwarz Gmbh S- und O-Nitratoacylverbindungen
IT1285770B1 (it) * 1996-10-04 1998-06-18 Nicox Sa Composti corticoidei

Also Published As

Publication number Publication date
KR100687821B1 (ko) 2007-02-28
BR0009696A (pt) 2002-01-08
KR20060123788A (ko) 2006-12-04
CA2586538C (en) 2010-06-22
AU2004200263A1 (en) 2004-02-19
HUP0201872A3 (en) 2004-04-28
AU3820100A (en) 2000-11-14
ATE274521T1 (de) 2004-09-15
CN1916013A (zh) 2007-02-21
EP1169337A2 (en) 2002-01-09
IL145633A0 (en) 2002-06-30
MXPA01010212A (es) 2002-09-18
SI1169337T1 (en) 2005-04-30
EP1475386A3 (en) 2011-12-28
DE60013266D1 (de) 2004-09-30
DK1169337T3 (da) 2004-12-06
PL199579B1 (pl) 2008-10-31
JP2002542162A (ja) 2002-12-10
IT1311922B1 (it) 2002-03-20
HUP0201872A2 (en) 2002-10-28
US7524836B2 (en) 2009-04-28
AU766798B2 (en) 2003-10-23
NO20014925L (no) 2001-12-13
CA2370446A1 (en) 2000-10-19
RU2240325C2 (ru) 2004-11-20
IL175398A0 (en) 2006-09-05
NZ514572A (en) 2004-03-26
KR20010108489A (ko) 2001-12-07
NO20065784L (no) 2001-12-13
CA2370446C (en) 2008-03-25
EP1475386A2 (en) 2004-11-10
KR100744701B1 (ko) 2007-08-02
PT1169337E (pt) 2004-11-30
WO2000061604A2 (en) 2000-10-19
PL350775A1 (en) 2003-02-10
AU2004200263B2 (en) 2006-05-04
NO323374B1 (no) 2007-04-16
TR200201899T2 (tr) 2002-11-21
ZA200108124B (en) 2003-03-26
US20070142342A1 (en) 2007-06-21
NO20014925D0 (no) 2001-10-10
US7186708B2 (en) 2007-03-06
CN1296380C (zh) 2007-01-24
CN1420891A (zh) 2003-05-28
DE60013266T2 (de) 2005-01-20
TR200102929T2 (tr) 2002-04-22
ES2226805T3 (es) 2005-04-01
WO2000061604A3 (en) 2001-03-15
EP1169337B1 (en) 2004-08-25
US6909007B1 (en) 2005-06-21
US20050176694A1 (en) 2005-08-11
CA2586538A1 (en) 2000-10-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI990751A1 (it) Composti farmaceutici
MXPA01010213A (es) Compuestos farmaceuticos.
EP1940863B1 (en) Nitrooxy derivatives of glucocorticoids
AU2008258133A1 (en) New corticosteroids
NZ260471A (en) Monomeric bile acid derivatives and medicaments
ITMI962048A1 (it) Composti corticoidei
AU2003210161A1 (en) New corticosteroids
MX2008003029A (en) Nitrooxy derivatives op glucocorticoids