ITMI962505A1 - Nuovi esteri butirrici ad attivita' antiproliferativa e composizioni farmaceutiche che li contengono - Google Patents

Nuovi esteri butirrici ad attivita' antiproliferativa e composizioni farmaceutiche che li contengono Download PDF

Info

Publication number
ITMI962505A1
ITMI962505A1 IT96MI002505A ITMI962505A ITMI962505A1 IT MI962505 A1 ITMI962505 A1 IT MI962505A1 IT 96MI002505 A IT96MI002505 A IT 96MI002505A IT MI962505 A ITMI962505 A IT MI962505A IT MI962505 A1 ITMI962505 A1 IT MI962505A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
butyric
polysaccharide
butyric ester
ester according
acid
Prior art date
Application number
IT96MI002505A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Cooperativa Centro Ricerche Po
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cooperativa Centro Ricerche Po filed Critical Cooperativa Centro Ricerche Po
Publication of ITMI962505A0 publication Critical patent/ITMI962505A0/it
Priority to IT96MI002505A priority Critical patent/IT1286510B1/it
Priority to JP52427698A priority patent/JP4256475B2/ja
Priority to US09/308,832 priority patent/US6140313A/en
Priority to CA002272720A priority patent/CA2272720C/en
Priority to PCT/EP1997/006589 priority patent/WO1998023648A1/en
Priority to EP97953702A priority patent/EP0941253B1/en
Priority to AU57515/98A priority patent/AU5751598A/en
Priority to DE69722434T priority patent/DE69722434T2/de
Priority to AT97953702T priority patent/ATE241648T1/de
Publication of ITMI962505A1 publication Critical patent/ITMI962505A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1286510B1 publication Critical patent/IT1286510B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08BPOLYSACCHARIDES; DERIVATIVES THEREOF
    • C08B37/00Preparation of polysaccharides not provided for in groups C08B1/00 - C08B35/00; Derivatives thereof
    • C08B37/0006Homoglycans, i.e. polysaccharides having a main chain consisting of one single sugar, e.g. colominic acid
    • C08B37/0045Homoglycans, i.e. polysaccharides having a main chain consisting of one single sugar, e.g. colominic acid alpha-D-Galacturonans, e.g. methyl ester of (alpha-1,4)-linked D-galacturonic acid units, i.e. pectin, or hydrolysis product of methyl ester of alpha-1,4-linked D-galacturonic acid units, i.e. pectinic acid; Derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • A61P17/06Antipsoriatics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P19/00Drugs for skeletal disorders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P29/00Non-central analgesic, antipyretic or antiinflammatory agents, e.g. antirheumatic agents; Non-steroidal antiinflammatory drugs [NSAID]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P35/00Antineoplastic agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P43/00Drugs for specific purposes, not provided for in groups A61P1/00-A61P41/00
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08BPOLYSACCHARIDES; DERIVATIVES THEREOF
    • C08B37/00Preparation of polysaccharides not provided for in groups C08B1/00 - C08B35/00; Derivatives thereof
    • C08B37/0006Homoglycans, i.e. polysaccharides having a main chain consisting of one single sugar, e.g. colominic acid
    • C08B37/0024Homoglycans, i.e. polysaccharides having a main chain consisting of one single sugar, e.g. colominic acid beta-D-Glucans; (beta-1,3)-D-Glucans, e.g. paramylon, coriolan, sclerotan, pachyman, callose, scleroglucan, schizophyllan, laminaran, lentinan or curdlan; (beta-1,6)-D-Glucans, e.g. pustulan; (beta-1,4)-D-Glucans; (beta-1,3)(beta-1,4)-D-Glucans, e.g. lichenan; Derivatives thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08BPOLYSACCHARIDES; DERIVATIVES THEREOF
    • C08B37/00Preparation of polysaccharides not provided for in groups C08B1/00 - C08B35/00; Derivatives thereof
    • C08B37/0006Homoglycans, i.e. polysaccharides having a main chain consisting of one single sugar, e.g. colominic acid
    • C08B37/0036Galactans; Derivatives thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08BPOLYSACCHARIDES; DERIVATIVES THEREOF
    • C08B37/00Preparation of polysaccharides not provided for in groups C08B1/00 - C08B35/00; Derivatives thereof
    • C08B37/006Heteroglycans, i.e. polysaccharides having more than one sugar residue in the main chain in either alternating or less regular sequence; Gellans; Succinoglycans; Arabinogalactans; Tragacanth or gum tragacanth or traganth from Astragalus; Gum Karaya from Sterculia urens; Gum Ghatti from Anogeissus latifolia; Derivatives thereof
    • C08B37/0063Glycosaminoglycans or mucopolysaccharides, e.g. keratan sulfate; Derivatives thereof, e.g. fucoidan
    • C08B37/0072Hyaluronic acid, i.e. HA or hyaluronan; Derivatives thereof, e.g. crosslinked hyaluronic acid (hylan) or hyaluronates

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Rheumatology (AREA)
  • Polysaccharides And Polysaccharide Derivatives (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Description

" esteri butirrici ad attivit? antiproliferativa e composizioni farmaceutiche che li contengono."
CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione riguarda dei nuovi esteri butirrici parziali o totali di polisaccaridi, ad eleva attivit? antiproliferativa; tali esteri sono terapeuticamente efficaci nel trattamento di neoplasie.
STATO DALLA TECNICA
L'attivit? biologica di numerose classi di polisaccaridi ? stata variamente studiata in relazione all'impiego come farmaci per il trattamento di diverse patologie. Tra i polisaccaridi utilizzati in terapia, le eparine, sia a basso che ad elevato peso molecolare, sono noti agenti anticoagulanti, mentre i destrani sono notoriamente utilizzati come plasma espandere.
Recentemente sono state individuate nuove attivit? biologiche di composti polisaccaridici, che fanno intravedere la possibilit? di un loro pi? ampio utilizzo in medicina. Tra i polisaccaridi che costituiscono i principi attivi di farmaci attualmente in commercio, vanno segnalati l'acido ialuronico, utilizzato nel trattamento dell'osteoartrosi ed altre patologie, in quanto ? in grado di inibire la proliferazione linfocitaria (G. F. Peluso et al., Current Therapeutic Research, 47(3):^37-443, marzo 1990) e lo scleroglucano (presente in commercio come principio attivo di una formulazione denominata Sizofiran?), utilizzato come immunostimolante nel trattamento di alcune forme tumorali (Eric J. Lien, Prog. Drug. Disc. , 34:395-420, 1990).
Sono inoltre noti alcuni farmaci di natura polisaccaridica in fase avanzata di sviluppo clinico, quali ad esempio pentosan polisolfato, utile nel trattamento di alcune forme tumorali, e diversi derivati dell'acido ialuronico, utili come coadiuvanti dei processi di cicatrizzazione e nella prevenzione delle adesioni post-chirurgiche. La ricerca di nuovi usi farmacologici dei polisaccaridi ha recentemente ottenuto risultati di particolare rilevanza, tali da far ritenere che un numero sempre maggiore di molecole appartenenti a tale famiglia diventeranno dei farmaci di uso comune a breve-medio termine.
Tra le varie attivit? farmacologiche esercitate da alcune famiglie di polisaccaridi, l'attivit? antiproliferativa lascia intravedere la possibilit? di un utilizzo come antitumorali; infatti, numerosi polisaccaridi naturali isolati da funghi ed altre fonti naturali hanno evidenziato buone attivit? antiproliferative in vitro, essendo in grado di inibire lo sviluppo di alcune linee di cellule tumorali (A. Misaki et al..
Carbohydrate Research, 32 (1981):115-129).
L'acido butirrico ? un composto di origine naturale, non tossico, normalmente presente nel cibo e nell'apparato gastro-enterico come prodotto della fermentazione batterica dei carboidrati complessi. Dal punto di vista farmacologico, tale composto ? in grado di esplicare un'attivit? antiproliferativa, inibendo la crescita cellulare ed inducendo il differenziamento di una grande variet? di cellule neoplastiche, come ampiamente dimostrato da prove sperimentali condotte, sia in vitro che in vivo , su varie linee cellulari. I meccanismi cellulari e molecolari alla base dell'azione differenziante dell'acido butirrico non sono ad oggi completamente chiariti.
In particolare, il sale sodico dell'acido butirrico ? un noto induttore della citodifferenziazione (A. Leder e P. Leder, Celi , 5:319. 1975)? Tuttavia, sebbene dotato di un buon potenziale antiproliferativo, il sale sodico dell'acido butirrico presenta lo svantaggio di avere un brevissimo tempo di emivita, che ne ha finora limitato l'utilizzo in vivo e che ne fa escludere la possibilit? di impiego come farmaco, essendo difficile l?ottenimento di concentrazioni piasmatiche sufficienti ad esercitare un effetto terapeutico. Infatti, una volta somministrato per via endovenosa, il principio attivo resta in circolo solo per un tempo di 5-6 minuti prima di essere metabolizzato.
Si-? cercato di ovviare a tale inconveniente in diversi modi: un primo tentativo di natura chimica ha puntato alla stabilizzazione della molecola mediante esterificazione, in modo da ritardarne la degradazione e prolungarne l'attivit? biologica. Sono noti infatti alcuni esteri semplici dell'acido butirrico, quale ad esempio il butirrato di fenile, in grado di esplicare un'attivit? antineoplastica in modelli di cancro alla prostata ( Proceedings of th? American Association for Cancer Research, voi. 37. marzo 1996, 498} ed in altre forme di tumore. In questo caso, l'esterificazione ha semplicemente lo scopo di aumentare l'emivita piasmatica del principio attivo, trasformando il composto attivo in pro-drug che, per idrolisi, provoca un lento rilascio dell'acido butirrico nell'organo bersaglio. Tuttavia, l'attivit? di tali esteri risulta sempre essere inferiore a quella dell'acido libero, in quanto la biodisponibilit? del principio attivo ? inferiore. Non si segnalano pertanto dati incoraggianti in tale direzione.
Un?interessante alternativa all'esterificazione dell'acido butirrico ed alle modificazioni della sua struttura chimica prevede 1'incapsulazione in liposomi che, intrappolando il principio attivo nel loro interno, sono in grado di fornire una maggiore protezione dalla degradazione ed una veicolazione del principio attivo stesso in maggiori concentrazioni {G. Storm et al., Biotherapy , 3:25, 1991); anche in tale caso, i risultati sin?ora ottenuti non sono del tutto soddisfacenti, a causa della bassa efficenza di intrappolamento da parte delle vescicole liposomiche.
SOMMARIO
La Richiedente ha preparato dei nuovi derivati di polisaccaridi, sia anionici che neutri, che sono sorprendentemente in grado di inibire la proliferazione di linee cellulari tumorali in misura notevolmente superiore a quella dei polisaccaridi di partenza. Costituisce pertanto oggetto della presente invenzione una nuova classe di esteri butirrici di polisaccaridi, eventualmente presentanti sugli atomi di carbonio dell'anello glicosidico uno o pi? sostituenti scelti nel gruppo costituito da alchili inferiori, -NH2 , -NH-COR , -OSO-^H , -0P0^H2 , -C00H, -COO-(CH2)n-COOH, -COOR, -COR, -OR e -0-(CH2)n-0-C0R, dove n=l-4 e R= alchile C^-C-^Q, in cui gli ossidrili di detti polisaccaridi sono parzialmente o totalmente esterificati con residui butirrici, gli ulteriori ossidrili liberi dell'unit? glicosidica essendo eventualmente esterificati con residui di acidi bicarbossilici. Preferibilmente, il numero di ossidrili di detti polisaccaridi esterificati con residui butirrici, per ogni monomero glicosidico, ? superiore a 0,001.
Costituisce un ulteriore oggetto della presente invenzione un processo per la preparazione di detti esteri butirrici, comprendente il trattamento di detti polisaccaridi con acido butirrico o una sua forma attivata, eventualmente in un opportuno solvente e/o in presenza di un opportuno catalizzatore.
Infine, la presente invenzione riguarda l'uso dei suddetti esteri butirrici come agenti antiproliferativi ed antineoplastici, e nuove composizioni farmaceutiche contenenti come principio attivo una quantit? terapeuticamente efficace di almeno uno dei suddetti esteri butirrici, in associazione con eccipienti e/o solventi farmaceuticamente accettabili.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
Le caratteristiche ed i vantaggi dei nuovi esteri butirrici di polisaccaridi, del procedimento per la loro preparazione, del loro uso terapeutico e delle composizioni farmaceutiche che li contengono, secondo la presente invenzione, saranno maggiormente illustrati nel corso della seguente descrizione dettagliata.
I nuovi esteri butirrici, secondo la presente invenzione, sono costituiti da polisaccaridi parzialmente o totalmente butirrati, in cui il numero di ossidrili esterificati con residui butirrici per ogni monomero glicosidico ? preferibilmente superiore a 0,001. I residui butirrici possono variare dall'l al 10% in peso rispetto al peso dell'agente totale; il grado di sostituzione (DS) ? preferibilmente compreso tra 0,001 e 3. ed ancora pi? preferibilmente tra 0,01 e 1. Con il termine "grado di sostituzione (DS)" si indica il numero di ossidrili derivatizzati per ogni monomero glicosidico del polisaccaride.
Gli eventuali ulteriori ossidrili liberi'dell'unit? glicosidica di detti polisaccaridi possono venire esterificati con residui di acidi bicarbossilici C2_Cg, preferibilmente scelti nel gruppo costituito da acido succinico, tartarico, malico ed azelaico.
Detti esteri butirrici presentano un peso molecolare medio preferibilmente superiore a 2-10^ daltons, ed ancora pi? preferibilmente compreso tra 1-10 e 5?10 .
Con il termine "polisaccaridi" si intendono composti di natura essenzialmente polisaccaridica, preferibilmente naturali, ossia isolabili da fonti di origine naturale quali batteri, funghi, licheni, piante superiori, alghe, microalghe e crostacei; oppure, detti polisaccaridi naturali possono essere ottenuti da fonti animali {ad esempio da creste di gallo) ed umane (ad esempio dal cordone ombelicale), note nello stato della tecnica.
Detti polisaccaridi possono essere sia lineari che ramificati, in cui la catena principale e le eventuali ramificazioni laterali contengono preferibilmente delle unit? glicosidiche scelte nel gruppo costituito da D-glucosio, D-ribosio, D-gulosio, D-xilosio, D-arabinosio, D- e L-mannosio, D-galattosio, L-fucosio, L-ramnosio, acido D-uronico, acido D-glucuronico, acido D-mannuronico, acido L-guluronico ed acido D-galatturonico.
La catena principale di detto polisaccaride presenta preferibilmente una struttura ?-(1-3)- o ?-(1-4)-D-glicosidica, ancora pi? preferibilmente glucosidica, oppure a-(1-3)-, a-(1-4) o a-(l-6)-glicosidica.
Le ramificazioni laterali sono preferibilmente costituite da singoli D-glicosili legati con configurazione ?(1?3), ?(1-4), ?(1-6) o ?(1-4), ed ancora pi? preferibilmente ? ?-(1-6)-glucosile.
Detto polisaccaride pu? essere un ?-(l-3)-D-glucano, dove con glucano si intende un polisaccaride lineare con unit? di ?-(1-3)-D-glucopiranosio; detti polisaccaridi possono essere ??(1?3)?D? glucani con ramificazioni (1-6) e sono preferibilmente scelti nel gruppo costituito da scleroglucano (avente catene lineari ?-(1-3)-D-glucopiranosidiche, con una catena laterale ??(1?6)-D-glucopiranosidica ogni 3 unit? glucosidiche della catena principale), lentinano (avente legami ?-(1-3)-D-glucosidici), pachimarano (avente legami ?-(1-3)-D-glucosidici), curdlano (avente legami ?-(1-3)-D-glucosidici) e pullulano (avente legami ?-(1-3)- e a-(1-6)-D-glucosidici). Il peso molecolare di tali glucani ? preferibilmente compreso tra 1-10^ e 1-10^.
Detti polisaccaridi possono inoltre presentare sugli atomi di carbonio dell'unit? saccaridica uno o pi? sostituenti scelti nel gruppo costituito da alchili inferiori, -NH2, -NH-C0R, -OSO^H, -0P03H2, -C00H, -C00-(CH2)n-C00H, -COOR, -COR, -OR e -0-(CH2)n-0-C0R, dove n=l-4 e R = alchile C-^-C^Q. In questo caso, gli esteri butirrici dell'invenzione possono essere eventualmente salificati con cationi di metalli alcalini (preferibilmente Na e K), alcalino terrosi (preferibilmente Ca e Mg) e di transizione (preferibilmente Cu, Zn, Ag e Au). I polisaccaridi derivatizzati possono essere ottenuti mediante modificazione chimica di polisaccaridi naturali, secondo metodologie note nello stato della tecnica.
Tra i polisaccaridi carbossilati, pu? venire vantaggiosamente utilizzato l ' acido ialuronico , costituito da unit? alternate di D-N-acetil-glucosamina ed acido D-glucuronico . Il peso molecolare dell'acido ialuronico pu? variare da 10 4 a 2-10 fi?.
Oppure , detto polisaccaride pu? essere acido alginico, costituito da acido ( 1-4 ) -?-L-guluronico ed acido ?-D-mannuronico , avente peso molecolare preferibilmente superiore a preferibilmente compreso tra 10 5 e IO6.
Infine , detti polisaccaridi possono essere eparine , eparinoidi , carragenine o carraginani (polisacc aridi sol fati di origine aigaie ) .
Un polisaccaride naturale particol armente vantaggioso per l ' ottenimento degli esteri butirrici secondo l a presente invenzione ? costituito da un polisaccaride solfato isolabile da un ' alga marina , la Gvate loupia doryphova ( appartenente alla famiglia delle Gvateloupiacee) . Possono venire vantaggiosamente utilizzati anche polisaccaridi naturali ottenuti da altre alghe della specie delle Gvate loupiacee , aventi unit? di D-galattosio con legami ( 1-3 ) e con residui solfati in posizione 2 , 3 e/o 6. Detto polisaccaride presenta preferibilmente un peso molecolare compreso tra 10 e 5 ' 10 .
Il processo per la preparazione degli esteri butirrici secondo la presente invenzione utilizza preferibilmente come prodotti di partenza polisaccaridi naturali, materie prime facilmente isolabili da fonti di origine naturale e reperibili in grandi quantit?. I composti dell'invenzione possono essere preparati mediante una reazione di esterificazione , sia in sistemi omogenei che eterogenei , eventualmente in presenza di un sistema catalitico .
L ? esterificazione pu? essere effettuata utilizzando acido butirrico o una delle sue forme attivate , note nello stato della tecnica, quale ad esempio un corrispondente estere , anidride o alogenuro acilico.
La reazione di esterificazione sopra descritta consente di ottenere gli esteri butirrici con diversi gradi di sostituzione { DS ) , operando ad opportune temperature e tempi di reazione, ed utilizzando opportuni rapporti molari tra i reagenti .
A scopo illustrativo ma non limitativo , vengono riportati i seguenti esempi di preparazione degli esteri butirrici di polisaccaridi , secondo la presente invenzione.
ESEMPIO 1
Isolamento di polisaccaride solfato da Grateloupia doryphora. 5g di Grate loupia doryphora raccolta nell'Alto Adriatico, in forma secca e macinata, sono stati sospesi in 500 mi di acqua Milli- <?> e lasciati sotto agitazione a 25?C per 16 ore. La miscela di estrazione ? stata quindi filtrata sotto vuoto, attraverso una membrana in fibre di vetro avente porosit? di l,2pra. La soluzione cos? ottenuta ? stata quindi congelata in azoto liquido e liofilizzata, ottenendo 2g di prodotto finale. Le caratteristiche chimico- f isiche del polisaccaride solfato ottenuto da Grateloupia doryphora come sopra descritto sono le seguenti:
Determinazione del peso molecolare: il peso molecolare del polisaccaride ottenuto ? stato valutato secondo la metodologia descritta di seguito.
20mg del polisaccaride in esame sono stati posti in un matraccio da 10ml; dopo aver riempito tale matraccio fino a 2/3 del volume totale con NaCl 0,15M, la soluzione ? stata sottoposta ad agitazione magnetica, a temperatura ambiente, fino a completa solubilizzazione ed ? stato portata a volume con NaCl 0.15M. La soluzione cos? ottenuta ? stata quindi filtrata su filtri di 0,4???? (unit? filtranti MILLEX, Millipore, cod. SLHA 025 NB, 1996) ed ? stata iniettata direttamente in un sistema di colonne per cromatografia ad esclusione molecolare TSK-G6000 PWX^, TSK-G5000 PWxj e TSK-G3000 PWxl (Tosohaas, rispettivamente cod.
08024, 08023 e 08021, 1995) poste in serie; i pesi molecolari delle frazioni eluite dal set di colonne sono stati acquisiti mediante il rivelatore ad indice di rifrazione Rl4l0 (Waters). Per il calcolo del peso molecolare e della distribuzione dei pesi molecolari ? stata utilizzata una calibrazione "broad standard" (basata su un campione di polisaccaride standard). Il sistema di acquisizione e calcolo (Chromstar, Rev. 3-13 della Bruker Spectro) era implementato su PC 486 IBM compatibile. Il peso molecolare medio ponderale del polisaccaride in esame ? risultato pari a 251.000, mentre l?indice di rifrazione e di polidispersit? era pari a 4,2.
Spettro H-NMR: la struttura del polisaccaride ottenuto come sopra descritto ? stata valutata mediante analisi NMR. Sono state identificate le seguenti strutture dimeriche ripetitive: 3~[0-^-D-galattopiranosil-4-solfato-(1-4)-O-a-D-galattopiranosil-3.6-anidro]-l;
3-[0-[3-D-galattopiranosil-4-solfato-(1-4)-O-a-D-galattopiranosil-3.6-anidro-2-solfato]-!;
3-[0-p-D-galattopiranosil-(1-4)-0-a-D-galattopiranosil-3.6-anidro]-l;
3-[0-?-D-galattopiranosil-(1-4)-O-a-L-galattopiranosil-3,6-anidro]-l.
Determinazione del grado di solfatazione : il grado di solfatazione del polisaccaride ottenuto come sopra descritto ? stato determinato secondo il seguente metodo colorimetrico. L'acqua utilizzata ? sempre acqua Milli-d^.
Il reattivo A (soluzione tampone di BaC^ ) ? stato ottenuto miscelando 10ml di acido acetico 2M in acqua, 2ml di BaC^ '?I^O 0,01M in acqua e 8ml di NaHCO^ 0,02M in acqua, e portando infine la soluzione a 100ml con EtOH assoluto.
Il reattivo B (soluzione di rodizonato di sodio) ? stato preparato dissolvendo 5mg di sodio rodizonato (Fluka, cod. 71940, 1995) in 20ml di acqua, aggiungendo quindi lOOmg di acido ascorbico e portando il volume a 100ml con EtOH assoluto.
Le soluzioni dei reattivi A e B sono state lasciate al buio per 30 minuti prima dell'uso.
Per la determinazione della quantit? di solfato presente nel composto in esame, sono state preparate opportune soluzioni standard di S0/^ ~ in al 96% ed un bianco costituito da acqua. Una retta di taratura ? stata ottenuta miscelando 2ml di EtOH assoluto, Imi di reattivo A e l,5ml di reattivo B alle soluzioni standard di S0/| e del bianco; dopo agitazione, le soluzioni ottenute sono state lasciate al buio, a temperatura ambiente per 10 minuti, ed ? stata quindi registrata l'assorbanza a 520 nm, azzerando contro il bianco, con spettrofotometro UV-VIS a doppio raggio CARY 3E (Varian).
Prima di procedere all'analisi quantitativa dei gruppi solfato presenti nel polisaccaride in esame, questo ? stato sottoposto ad idrolisi: 3.00mg di polisaccaride sono stati posti in una provetta di vetro pirex dotata di tappo di bachelite, con Imi di HC1, e la provetta ? stata mantenuta in stufa per 4 ore, alla temperatura di 120?C, ottenendo la completa idrolisi dei gruppi solfato. Diverse misure effettuate a vari tempi di idrolisi hanno evidenziato che il riscaldamento prolungato per 3~4 ore ? sufficiente ad ottenere l'idrolisi completa dei gruppi solfato. Trascorso tale tempo di idrolisi, il campione ? stato trasferito in un evaporatore rotante, mantenendo la temperatura del bagno intorno a 50?C, allo scopo di eliminare HC1. Alla soluzione cos? ottenuta ? stato quindi aggiunto un volume di acqua tale da ottenere una concentrazione finale di polisaccaride idrolizzato pari a 2 mg/ml.
Dopo aver trattato il campione idrolizzato con i reattivi A e B, come descritto per i campioni di solfato utilizzati per la retta di taratura, ? stata letta l'assorbenza a 520 nm e la quantit? di solfati presenti ? stata stimata utilizzando il valore del coefficiente angolare della retta di taratura.
La suddetta analisi ha rivelato un contenuto di gruppi solfato pari al p/p.
ESEMPIO 2
Preparazione dell'estere butirrico di acido ialuronico avente DS di butirrazione pari a 0,08.
Ad una soluzione di acido ialuronico (0,20 g), avente PM di 4-1?\ in acqua deionizzata (25 mi), in un pallone da 250 mi, sono stati aggiunti 0,23 mi di HC1 2N. La soluzione ? stata lasciata sotto agitazione magnetica per 5 minuti ed ? stata quindi aggiunta collidina (0,132 mi). Dopo 5 minuti, la soluzione ? stata concentrata mediante evaporatore rotante, fino ad ottenere un volume di circa 15 mi. Alla soluzione, sotto vigorosa agitazione, sono stati quindi aggiunti 60 mi di DMF anidra. La soluzione ? stata concentrata fino a circa il 40% del suo volume iniziale, alla temperatura di 60?C, ed ? stata aggiunta un'altra porzione di DMF (60 mi). La soluzione ? stata nuovamente concentrata a circa il 40/? del volume iniziale e la procedura ? stata ripetuta una terza volta, fino ad ottenere una miscela avente la consistenza d? un gel. Dopo aggiunta di ulteriori 40 mi di DMF, sotto costante agitazione, la miscela ? diventata pi? fluida.
Dopo aver lasciato raffreddare lentamente la miscela a temperatura ambiente, sono stati aggiunti 0,2 mi di piridina e 0,163 mi di anidride butirrica, e la miscela ? stata mantenuta sotto agitazione a temperatura ambiente per 18 ore. La soluzione ? stata concentrata mediante evaporatore rotante fino ad ottenere un denso sciroppo, che ? stato successivamente sospeso in acqua deionizzata {50 mi). Il pH della soluzione ? stato portato a circa 6,5^7 con NaHCO^ acquoso e la soluzione ? stata dializzata contro acqua deionizzata (4x21). La soluzione ? stata infine liofilizzata, ottenendo 0,135 g di butirrato, in forma di liofilo.
Le caratteristiche chimico-fisiche del butirrato di acido ialuronico, ottenuto come sopra descritto, sono le seguenti:
Spettro ? -NMR: in aggiunta ai segnali tipici dell'acido ialuronico, sono rilevabili dei segnali a 0,90 ppm, 1,62 ppm e 2,39 ppm, attribuibili rispettivamente ai protoni dei gruppi metilici e metilenici del butirrato.
Il grado di esterificazione ? stato valutato sulla base dello spettro NMR: la percentuale dei residui butirrato ? stata infatti determinata per integrazione del segnale relativo al gruppo metilico rispetto al segnale del gruppo N-acetilico dell'acido ialuronico. In base a tale spettro, il 16% delle unit? disaccaridiche dell'acido ialuronico ? risultato essere sostituito con residui butirrato, con un corrispondente DS pari a 0.08.
ESEMPIO 3
Preparazione dell'estere butirrico di acido ialuronico avente DS di butirrazione pari a 0,2.
In un pallone da 11, ad una soluzione di acido ialuronico (1,5 g), avente PM pari a 4-10^, in acqua deionizzata (50 mi) sono stati aggiunti 1,71 mi di HC1 2N. Dopo aver mantenuto la soluzione sotto agitazione magnetica per 5 minuti, sono stati aggiunti 0,993 ml di collidina. La soluzione ? stata concentrata fino a circa met? volume e, dopo l'aggiunta di 190 ml di DMF anidro, la soluzione ? stata concentrata fino a circa 50-60 ml; sono stati quindi aggiunti altri 100 ml di DMF e la soluzione ? stata nuovamente concentrata fino ad ottenere una miscela fluida in forma di gel. La procedura sopra descritta ? stata ripetuta altre 2 volte, ogni volta concentrando la miscela fino al volume ed alla consistenza sopra indicati. Dopo avere aggiunto alla miscela cos? ottenuta un'ultima porzione di DMF (100 ml), sono stati aggiunti 2,85 ml di piridina e 1,72 ml di anidride butirrica. Dopo aver mantenuto la miscela sotto agitazione a temperatura ambiente, per un periodo di 20 ore, la miscela ? stata evaporata alla temperatura di 60?C ed il residuo ottenuto ? stato ripreso in 150 ml di acqua deionizzata. Dopo aver portato il pH a circa 6,5 con NaHCO^ acquosa, la soluzione ? stata dializzata contro acqua deionizzata (5x2 1) ed infine liofilizzata, ottenendo 1,04 g di prodotto in forma di liofilo.
Le caratteristiche chimico-fisiche del butirrato di acido ialuronico , ottenuto come sopra descritto, sono le seguenti :
Spettro ?-NMR : in aggiunta ai segnali tipici dell ' acido ialuronico , sono rilevabili dei segnali a 0,90 ppm , 1 ,62 ppm e 2 , 39 ppm, attribuibili rispettivamente ai protoni dei gruppi metilici e metilenici del butirrato .
Utilizzando il metodo descritto all ' Esempio 2 , il 40% delle unit? disaccaridiche dell ' acido ialuronico ? risultato essere sostituito con residui butirrato , con un corrispondente DS pari a 0, 2.
ESEMPIO 4
Preparazione dell'estere butirrico di acido ialuronico avente DS di butirrazione pari a 0,075-Una soluzione di acido ialuronico (2,0 g), avente PM pari a 4?1?\ in acqua deionizzata (60 mi) ? stata mantenuta sotto agitazione per 5 minuti e sono stati quindi aggiunti 2,30 mi di HC1 2N . Dopo aver mantenuto la soluzione sotto agitazione magnetica per 5 minuti, sono stati aggiunti 1,32 mi di collidina. La soluzione ? stata concentrata fino a circa met? volume e, dopo l'aggiunta di 300 mi di DMF anidro, fino a completa solubilizzazione del polisaccaride, la soluzione ? stata concentrata fino a circa 80 mi; sono stati quindi aggiunti altri 200 mi di DMF e la soluzione ? stata nuovamente concentrata fino ad ottenere una miscela fluida in forma di gel. La procedura sopra descritta ? stata ripetuta un'altra volta. Dopo avere aggiunto alla miscela cosi ottenuta un'ultima porzione di DMF (60 mi), sono stati aggiunti 3-8 mi di piridina e 1,63^ mi di anidride butirrica. Dopo aver mantenuto la miscela sotto agitazione a temperatura ambiente, per un periodo di 16 ore, la miscela ? stata portata a secco mediante evaporatore rotante ed il residuo ottenuto ? stato ripreso con 120 mi di acqua deionizzata. Dopo aver portato il pH a circa 6,5-7 con NaHCO^, la soluzione ? stata dializzata contro acqua deionizzata (5x11) ed infine liofilizzata, ottenendo 1,60 g di prodotto in forma di liofilo.
Le caratteristiche chimico-fisiche del butirrato di acido ialuronico, ottenuto come sopra descritto, sono le seguenti:
Spettro ? -NMR: in aggiunta ai segnali tipici dell'acido ialuronico, sono rilevabili dei segnali a 0,90 ppm, 1,62 ppra e 2,39 ppm, attribuibili rispettivamente ai protoni dei gruppi metilici e metilenici del butirrato.
Utilizzando il metodo descritto all'Esempio 2, il 1^% delle unit? disaccaridiche dell'acido ialuronico ? risultato essere sostituito con residui butirrato, con un corrispondente DS pari a 0,075-ESEMPIO 5
Preparazione dell'estere butirrico di acido ialuronico avente DS di butirrazione pari a 0,06.
Una soluzione contenente 1,5 g di acido ialuronico, avente PM pari a 4?10 , in 60 mi di acqua deionizzata ? stata mantenuta sotto agitazione per un tempo di 5 minuti e sono stati quindi aggiunti 1,71 mi di HC12N. Dopo altri 5 minuti di agitazione, sono stati aggiunti 0,99 mi di collidina e la miscela risultante ? stata concentrata fino a circa met? volume. Dopo l'aggiunta di 250 mi di DMF anidra, la soluzione ? stata concentrata a circa 80 mi e sono stati aggiunti altri 200 mi di DMF; la soluzione ? stata quindi nuovamente concentrata, ripetendo la procedura, con un'aggiunta finale di 150 mi di DMF.
Alla soluzione sono stati aggiunti 2,85 mi di piridina e 1,22 mi di anidride butirrica. La miscela risultante ? stata mantenuta sotto agitazione a temperatura ambiente, per un tempo di 18 ore, ed ? stata portata a secco. Il residuo cos? ottenuto ? stato ripreso con 150 mi di acqua deionizzata e il pH portato a circa 6,5 con NaHCO^? La soluzione ? stata dializzata contro acqua deionizzata (5?11) e liofilizzata, ottenendo 1,32 g di prodotto finale, in forma di liofilo.
Le caratteristiche chimico-fisiche del butirrato di acido ialuronico, ottenuto come sopra descritto, sono le seguenti:
Spettro ? -NMR: in aggiunta ai segnali tipici dell'acido ialuronico, sono rilevabili dei segnali a 0,90 ppm, 1,62 ppm e 2,39 ppm, attribuibili rispettivamente ai protoni dei gruppi metilici e metilenici del butirrato.
Utilizzando il metodo descritto all'Esempio 2, il 12% delle unit? disaccaridiche dell'acido ialuronico ? risultato essere sostituito con residui butirrato (DS pari a 0,06).
ESEMPIO 6
Preparazione dell'estere butirrico di acido ialuronico avente DS di butirrazione pari a 0,25-Ad una soluzione di acido ialuronico {0,75 g). avente PM pari a 4?1?\ in acqua deionizzata (40 mi) sono stati aggiunti 0,465 mi di HC14N. Dopo aver mantenuto la soluzione sotto agitazione per 10 minuti, sono stati aggiunti 0,31 mi di collidina e 70 mi di DMF. La soluzione ? stata quindi concentrata al ^0% del volume e, dopo l'aggiunta di altri 70 mi di DMF, la soluzione ? stata concentrata al 50? del volume. La procedura ? stata ripetuta altre due volte, ogni volta aggiungendo 70 mi di solvente ed ottenendo per concentrazione una miscela in forma di gel. Alla miscela sono stati quindi aggiunti nell'ordine 40 mi di DMF, 3 mi di piridina ed infine 1,22 mi di anidride butirrica, mantenendo infine la soluzione sotto agitazione a temperatura ambiente, per un periodo di 17 ore.
Alla soluzione cos? ottenuta sono stati quindi aggiunti 0,56 g di anidride succinica e la miscela ? stata mantenuta sotto agitazione per 2 ore, a temperatura ambiente. Dopo l'ulteriore aggiunta di 3 mi di piridina e 0,56 g di anidride succinica, la miscela ? stata mantenuta sotto agitazione a temperatura ambiente, per un periodo di 6 ore, ed ? stata quindi scaldata a 70?C, per un periodo di 16 ore. La soluzione ? stata concentrata alla temperatura di 60?C, ottenendo uno sciroppo denso, che ? stato successivamente disciolto in acqua. Dopo aver portato il pH a 6-6,5 con NaHCO^ acquosa, la soluzione ? stata dializzata contro acqua deionizzata {5x21) e liofilizzata, ottenendo 0,8 g di prodotto in forma di liofilo.
Le caratteristiche chimico-fisiche del derivato dell'acido ialuronico, esterificato con acido butirrico e con anidride succinica, ottenuto come sopra descritto, sono le seguenti:
Spettro H-NMR: in aggiunta ai segnali tipici dell'acido ialuronico, sono rilevabili dei segnali compresi tra 0,90 ppm e 2,4 ppm, attribuibili ai protoni dei gruppi butirrici; i segnali compresi tra 2,4 ppm e 2,8 ppm sono attribuibili ai protoni dei gruppi succinici.
Utilizzando il metodo descritto all'Esempio 2, il 50% delle unit? disaccaridiche dell'acido ialuronico ? risultato essere sostituito con residui butirrato (DS pari a 0,25), mentre il 70% delle unit? disaccaridiche ? succinilato (DS pari a 0,35)? ESEMPIO 7
Preparazione dell'estere butirrico del polisaccaride isolato da Grateloupia doryphora, con DS di butirrazione pari a 0,1.
0,2 g del polisaccaride solfato, isolato da Grateloupia doryphora come descritto all'Esempio 1, sono stati disciolti in acqua deionizzata (10 mi) ed alla soluzione, raffreddata a 5?C, sono stati aggiunti 0,117 mi di HC14N. La soluzione ? stata mantenuta sotto agitazione per 5 minuti e sono stati quindi aggiunti 0,99 mi di collidina. Dopo aver mantenuto la soluzione sotto agitazione per 15 minuti, sono stati aggiunti 30 mi di DMF anidra e la soluzione cos? ottenuta ? stata concentrata fino circa al 30% del volume iniziale. Dopo l'aggiunta di altri 30 mi di DMF, la soluzione ? stata mantenuta sotto agitazione, alla temperatura di 5?C, per un periodo di 1 ora, e sono stati quindi aggiunti 2 mi di piridina e 0,175 mi di anidride butirrica. La miscela cos? ottenuta ? stata mantenuta sotto agitazione a temperatura ambiente, per 42 ore, ed ? stata quindi concentrata fino ad ottenere uno sciroppo denso. Tale sciroppo ? stato sciolto in 75 mi di acqua deionizzata ed ? stato mantenuto sotto agitazione per 45 minuti. Dopo aver portato il pH a 6 con NaHCO^, la soluzione ? stata dializzata contro acqua deionizzata (2x21, lxl 1) ed infine liofilizzata, isolando 0,19 g di prodotto in forma di liofilo.
Le caratteristiche chimico-fisiche del butirrato del polisaccaride solfato ottenuto da Gvateloupia doryphora, ottenuto come sopra descritto, sono le seguenti:
Spettro ^H-NMR: il grado di sostituzione ? stato effettuato integrando i segnali della regione compresa tra 5.5 e 5.0 ppm, attribuiti ai protoni anomerici di unit? saccaridiche in configurazione a, ed il segnale a circa 1,0 ppm, attribuito ai protoni metilici del butirrato. Dal rapporto dei due integrali si pu? affermare che i residui di acido butirrico sono presenti al 20% rispetto alle unit? saccaridiche in configurazione a (DS pari a 0,1}.
Analisi colorimetrica: tale analisi ha rivelato un contenuto di gruppi solfato pari a 31#P/P , in analogia con il polisaccaride di partenza, preparato all ' Esempio 1.
ESEMPIO 8
Preparazione dell'estere butirrico di scleroglucano.
0,5 g di scleroglucano di peso molecolare di 7'10^ sono stati sciolti in DMF anidra (75 mi); la miscela cosi ottenuta ? stata scaldata per 1 ora, alla temperatura di 50?C, ed ? stata mantenuta sotto agitazione alla temperatura di 70?C, per 3 ore. Dopo aver lasciato raffreddare la soluzione cos? ottenuta alla temperatura di 55?C. sono stati aggiunti 0,25 mi di piridina e 0,15 g di anidride succinica, e la miscela cosi ottenuta ? stata mantenuta sotto agitazione alla temperatura di 55?C, per 64 ore. La miscela ? stata concentrata fino ad ottenere uno sciroppo denso, che ? stato quindi risospeso in 75 mi di acqua deionizzata. Dopo aver portato il pH a 6 con NaHCO^, la miscela ? stata dializzata contro acqua deionizzata (4x21). La soluzione cos? ottenuta ? stata quindi filtrata e liofilizzata. Il liofilo ? stato sciolto in 20 mi di acqua in un periodo di 60 minuti, sotto vigorosa agitazione. Dopo l'aggiunta di 0,65 mi di HC12N alla soluzione, questa ? diventata bianca ed opaca, ed ? stata lasciata sotto agitazione per 5 minuti; ? stato quindi aggiunto 1 mi di piridina e la soluzione ? stata lasciata sotto agitazione per 10 minuti, ad un pH di 4-5- Alla miscela sono stati aggiunti 75 mi di DMF anidra ed ? stata quindi concentrata ad un volume di 72 mi. Tale procedura ? stata ripetuta una terza volta, rimuovendo 70 mi di soluzione. Dopo l'aggiunta di 30 mi di DMF e di 2 mi di piridina, la miscela ? stata mantenuta sotto agitazione a temperatura ambiente, per un tempo di 15 minuti. Sono stati quindi aggiunti 0,38 mi di anidride butirrica e la soluzione ? stata lasciata a temperatura ambiente per 18 ore. Dopo concentrazione, il residuo ? stato risospeso in acqua, sotto vigorosa agitazione, ed il pH ? stato portato a pH 6,9 con NaHCO^ acquosa. La miscela ottenuta ? stata dializzata contro acqua deionizzata {4x21) e filtrata; la soluzione ? stata liofilizzata e congelata, ottenendo 0,196 mg di prodotto finale, in forma di liofilo.
Come sopra affermato, gli esteri butirrici di polisaccaridi secondo la presente invenzione sono in grado di esercitare elevate attivit? antiproliferativa ed antineoplastica; costituisce pertanto un ulteriore oggetto dell'invenzione l'uso di detti esteri butirrici nel trattamento di neoplasie.
Per i suddetti esteri butirrici ? indicata la somministrazione sistemica, sia orale che parenterale, oltre che topica e transdermica; detti esteri vengono preferibilmente somministrati per via orale, endovenosa, intraperitoneale, intramuscolare, rettale ed intravaginale.
La dose terapeuticamente efficace varia a seconda della via di applicazione nonch? della gravit? della patologia, varia inoltre in relazione all'et?, al peso ed alle condizioni generali di salute del paziente.
La dose terapeuticamente efficace varia preferibilmente da 0,2 a 500 mg/kg/giorno, per un periodo di 1-15 giorni. Per iniezione endovenosa, detto estere butirrico viene preferibilmente somministrato in quantit? di 0,2-50 mg/kg/giorno, per 8-12 giorni; per iniezione intraperitoneale, detto estere butirrico viene preferibilmente somministrato in forma di soluzione o sospensione acquosa, ed ancora pi? preferibilmente in soluzione salina fisiologica, in quantit? di 1-100 mg/kg/giorno, ed ancora pi? preferibilmente 10-50 mg/kg/giorno, per un periodo di 8-12 giorni; infine, per somministrazione orale, detto estere butirrico viene preferibilmente somministrato in quantit? di 300-500 mg/kg/giorno, per un periodo di 8-12 giorni.
I nuovi esteri butirrici dell'invenzione, ottenuti mediante l'esterificazione parziale o totale, con acido butirrico, dei gruppi ossidrilici liberi delle unit? saccaridiche dei polisaccaridi, evidenziano un sorprendente incremento dell'attivit? antiproliferativa dei polisaccaridi di partenza e dell'acido butirrico, noti nello stato dell'arte per la loro attivit? antineoplastica. L'effetto antiproliferativo esercitato dai nuovi esteri butirrici dell'invenzione ? sorprendentemente superiore alla somma teorica degli effetti delle due componenti dell'estere, evidenziando cos? un inaspettato sinergismo d'azione dell'acido butirrico e del polisaccaride, legati tra loro mediante legame estereo. Pertanto, i nuovi derivati si differenziano dagli esteri semplici dell'acida butirrico noti nello stato dell'arte, utilizzati come pro-drugs del principio attivo allo scopo di allungarne il tempo di emivita nel caso dell'acido butirrico.
L'attivit? biologica dei nuovi esteri butirrici dell'invenzione e la loro attivit? antiproliferativa sono state testate su varie linee cellulari tumorali.
ESEMPIO 9
Test di attivit? antiproliferativa in vitro.
Materiali e metodi
L ' attivit? antiproliferativa degli esteri butirrici dell ' invenzione ? stata testata su varie linee cellulari tumorali , ed in particolare:
- MCF7 : cellule di carcinoma mammario ormono-dipendente;
- MDA-MB231 : cellule di carcinoma mammario ormono-dipendente : - IGR0V1: cellule di carcinoma ovarico;
- HeLa: cellule di carcinoma della cervice;
- CaLu: cellule di carcinoma polmonare;
- HT29: cellule di carcinoma del colon.
Le suddette linee cellulari sono state fatte crescere come monostrato su terreno di Eagle modificato da Dulbecco DMEM/F12 (Sigma Chemical Co., St. Louis) addizionato con Z% v/v FCS (fetal calf serum), in una bottiglia di plastica T-75 cm (Corning Industries, Corning, NY) mantenuta alla temperatura di 37?C, in atmosfera umidificata contenente il 5% di CO2, venendo trasferite in terreno fresco settimanalmente. Prima dell'inizio delle prove sperimentali, le cellule in fase di crescita esponenziale sono state rimosse dalle beute con una soluzione di tripsina 0,05% e di EDTA 0,02%.
Le cellule sono state quindi seminate in piastre da 12 pozzetti (50.000 cellule/pozzetto) su terreno DMEM/F12 addizionato con 2% FCS. Le cellule sono state lasciate sviluppare per 24 ore, per favorire l'adesione, ed il mezzo di semina ? stato quindi rimosso e sostituito con il mezzo sperimentale. Le cellule sono state mantenute per 6 o 9 giorni su terreno DMEM/F12 addizionato di FCS 2%, con aggiunte di diverse concentrazioni dei composti degli Esempi 2 e 4, secondo la presente invenzione, in confronto con acido ialuronico avente PM pari a 4j?104, aggiunto alle stesse concentrazioni.
Le cellule HeLa e CaLu sono state trattate come sopra descritto per le altre linee cellulari utilizzando tuttavia, al posto del terreno DMEM/F12 addizionato con 2% FCS, rispettivamente il terreno DMEM/F12 addizionato con 10% FCS e 1% glutammina, nel caso di HeLa, ed il terreno RPMI 1640 addizionato con 10% FCS e 1% glutammina, nel caso di CaLu.
L'attivit? antiproliferativa ? stata valutata mediante la determinazione colorimetrica della variazione del contenuto di DNA, proporzionale al numero di cellule, secondo il metodo di Burton, noto nello stato della tecnica, basato sulla reazione colorimetrica tra la difenilammina ed i gruppi indolici del DNA denaturato con la temperatura.
Risultati
La Tabella 1 riporta le percentuali di crescita della linea cellulare di carcinoma mammario MCF7, in presenza degli esteri butirrici di poliaccaridi secondo la presente invenzione, rispetto al controllo costituito da cellule non trattate, dopo 6 giorni di trattamento; ogni valore ? dato dalla media di 4 prove, disposte sulla piastra secondo il disegno fattoriale 4x4.
Le molarit? degli esteri butirrici dell'invenzione sono riferite alla molarit? di butirrato presente nell'estere stesso; nel caso dell'acido ialuronico, la molarit? equivale a quella del composto dell'Esempio 2, in cui ? presente la stessa quantit? di acido ialuronico.
Composto Concentrazione (mM)
0,016 0,032 0,064 0,125 0,25 0,5 l
Acido ialuronico* - 86 8l 80 78 78 60 30 Esempio 3 90 78 76 76 74 74 48 13 Esempio 4 101 -- 76 75 74 51 25 8 Esempio 6 78 68 6l 58 57 39 18 5 ;;* Tali esperimenti sono stati condotti con una densit? cellulare pari a 25-000 cellule/pozzetto.
Dai dati sopra riportati, risulta evidente che gli esteri butirrici secondo la presente invenzione sono in grado di esercitare un'elevata attivit? antiproliferativa rispetto al bianco e rispetto all'acido ialuronico non esterificato.
La Tabella 2 riporta le percentuali di crescita della linea cellulare di carcinoma mammario MCF7, in presenza degli esteri butirrici secondo la presente invenzione, dopo 6 giorni di trattamento, rispetto al controllo costituito da cellule non trattate, rispetto al polisaccaride naturale non butirrato, estratto da Grate loupia doxyphoxa, come descritto all'Esempio 1, e rispetto allo scleroglucano non esterificato, usato come prodotto di partenza nella sintesi dell'Esempio 8.
Anche in questo caso, ogni valore ? dato dalla media di 4 prove, disposte sulla piastra secondo il disegno fattoriale 4x4. Le concentrazioni dei composti testati sono espresse come mg di composto/ml di soluzione totale.
Composto Concentrazione (mg/ml)
0,001 0,01 0,1 1
Esempio 1 87 85 62 4l 34 Esempio 7 72 71 36 5 Scleroglucano 86 79 75 54 32 Esempio 8 57 32 5
Dai dati sopra esposti si evince che gli esteri butirrici seconda la presente invenzione sono in grado di esercitare un'elevata attivit? antiproliferativa rispetto al bianco e rispetto al polisaccaride dell'Esempio 1 ed allo scleroglucano di confronto.
La Figura 1 illustra i dati sopra riportati, relativi all'attivit? antiproliferativi dei composti degli Esempi 3. 4 e 6-8 secondo la presente invenzione, in forma grafica, evidenziando la percentuale di inibizione della proliferazione delle cellule tumorali in funzione delle concentrazioni dei composti testati (espresse come mg di composto/ml di soluzione totale).
Infine, la Tabella 3 riporta i valori di IC50 (concentrazione necessaria per inibire la crescita cellulare del 50%) degli esteri butirrici secondo la presente invenzione, dopo 6 giorni di trattamento di varie linee cellulari tumorali. Le concentrazioni degli esteri dell'invenzione sono espresse sia come molarit? di butirrato presente nell'estere stesso (mM) che come mg di composto/ml di soluzione totale (mg/ml).
Linea cellulare Esempio 3 Esempio 4
(mM) (mg/ml) (mM) (mg/ml)
MFC7 1 1,3 0 , 5 1 , 6 MDA-MB231 0,55 0,7 0.7 1 ,2 IGR?VI 0,46 0,6 0 , 41 1.3 HeLa 0,45 0,6 0.56 1 , 9 CaLu 0, 9 2 , 9 HT29 1.8 2,3 0, 7 2 , 1
ESEMPIO 10
Attivit? antiproliferativa in vitro del butirrato dell'acido ialuronico dell'Esempio 2 rispetto ai singoli componenti {acido ialuronico ed acido butirrico) e rispetto alla loro miscela fisica.
Materiali e metodi
Cellule della linea MCF7 di carcinoma mammario ormono-dipendente, trattate e coltivate come descritto all'Esempio 8, sono state mantenute per 6 giorni su terreno DMEM/F12 addizionato di FCS 2% , con aggiunte di diverse concentrazioni dell'estere butirrico dell'Esempio 2, secondo la presente invenzione, dei suoi elementi costitutivi, ossia l'acido ialuronico (PM pari a 4-10^) e l'acido butirrico, e della miscela fisica di questi ultimi.
L'attivit? antiproliferativa ? stata valutata secondo il metodo di Burton, come descritto all'Esempio 9?
Risultati
La Tabella 4 riporta l'effetto antiproliferativo del butirrato dell?acido ialuronico descritto all'Esempio 2 sulla crescita della linea cellulare MCF7, dopo 6 giorni di trattamento, in confronto all'effetto dell'acido ialuronico, del butirrato di sodio e della miscela fisica di questi ultimi, utilizzati alle stesse concentrazioni e condizioni sperimentali.
I dati riportati esprimono la % di inibizione della crescita cellulare, rispetto al controllo costituito da cellule non trattate. Le molarit? (mM) sono riferite alla molarit? del butirrato presente nei composti in esame; nel caso dell'acido ialuronico, la molarit? indica la stessa quantit? di acido ialuronico presente nell'estere butirrico dell'Esempio 2, il valore di molarit? indicato essendo riferito alla concentrazione di butirrato.
Composto Concentrazione (mM)
0,?32 0,064 0,125 0,25 0,5
Esempio 2 20 33 42 53 83 92 96 Butirrato di sodio 11 15 20 28 39 55 78 Acido ialuronico 14 19 23 31 4i 59 60 Butirrato di sodio ed
acido ialuronico 5 20 27 35 47 52 51
La Figura 2 illustra in forma grafica i dati sopra esposti, riportando la percentuale di inibizione della crescita cellulare contro la concentrazione dei composti testati.
Tali dati dimostrano che gli esteri butirrici di polisaccaridi, secondo la presente invenzione, sono in grado di esplicare un effetto antiproliferativo sinergico rispetto ai singoli componenti di cui ? costituito, ossia rispetto all'acido butirrico ed ai polisaccaridi non esterificati. Tale effetto sinergico ? inaspettatamente molto superiore anche all'attivit? esplicata dalla miscela dei componenti stessi.
ESEMPIO 11
Attivit? antiproliferativa in vitvo degli esteri butirrici degli Esempi 3 e 4 rispetto al butirrato di sodio.
Materiali e metodi
Cellule di carcinoma mammario della linea MDA-MB231 ormonodipendente, trattate e coltivate come descritto all'Esempio 9, sono state mantenute per 6 giorni su terreno DMEM/F12 addizionato di FCS 2%. con l'aggiunta di diverse concentrazioni degli esteri butirrici degli Esempi 3 e 4, secondo la presente invenzione, e di butirrato di sodio.
L'attivit? antiproliferativa ? stata valutata secondo il metodo di Burton, come descritto all'Esempio 9?
Risultati
La Figura 3 illustra l'effetto antiproliferativo degli esteri butirrici degli Esempi 3 e 4 sulla crescita della linea cellulare MDA-MB231, dopo 6 giorni di trattamento, in confronto all'effetto del butirrato di sodio, utilizzato alle stesse concentrazioni e condizioni sperimentali. Il grafico riporta la percentuale di inibizione della crescita cellulare contro concentrazione dei composti testati (la molarit? (mM) ? riferita alla concentrazione del butirrato presente nei composti in esame).
Infine, la presente invenzione riguarda delle nuove composizioni farmaceutiche contenenti una quantit? terapeuticamente efficace di almeno un estere butirrico dell'invenzione. Tali composizioni farmaceutiche sono preferibilmente in forma di soluzioni o sospensioni iniettabili per la somministrazione per via sistemica, endovenosa, intraperitoneale , sottocutanea o intramuscolare. In questo caso, le formulazioni possono venire preparate al momento dell'uso, per solubilizzazione o sospensione degli esteri dell'invenzione in forma di liofili in adatti diluenti.
Per la somministrazione orale, sono privilegiate le preparazioni in forma solida, quali polveri granulari, compresse, confetti e capsule, oppure in forma semisolida, quali gel.
Le suddette formulazioni possono inoltre comprendere detti esteri butirrici in combinazione con altri farmaci antitumorali di comune impiego clinico, quali ad esempio 5_fluorouracile, cisplatino e ciclofosfaroide, utilizzabili in protocolli di polichemioterapia.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Estere butirrico di un polisaccaride, in cui gli ossidrili di detto polisaccaride sono parzialmente o totalmente esterificati con residui butirrici, gli ulteriori ossidrili liberi dell'unit? glicosidica essendo eventualmente esterificati con residui di acidi bicarbossilici.
  2. 2. L'estere butirrico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto polisaccaride presenta sugli atomi di carbonio dell'anello glicosidico almeno un sostituente scelto nel gruppo costituito da alchili inferiori, -NH2, -NH-C0R, -OS03H, -0P03H2, -C00H, -C00-(CH2)n-C00H, -COOR, -COR, -OR e -0-(CH2)n~0-C0R, in cui n=l-4 e R= alchile C-^-C^Q. 3- L'estere butirrico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti ossidrili liberi dell'unit? glicosidica sono esterificati con residui di uno o pi? acidi bicarbossilici C2-Cg. 4. L'estere butirrico secondo la rivendicazione 3i caratterizzato dal fatto che detti acidi bicarbossilici sono scelti nel gruppo costituito da acido succinico, tartarico, malico ed azelaico. 5- L'estere butirrico secondo le rivendicazioni 1, caratterizzato dal fatto che il numero di ossidrili esterificati con residui butirrici, per ogni monomero glicosidico, ? superiore a 0,001. 6. L'estere butirrico secondo la rivendicazione 5- caratterizzato dal fatto che detto numero di ossidrili esterificati con residui butirrici ? compreso tra 0,001 e 3-7- L'estere butirrico secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto numero di ossidrili esterificati con residui butirrici ? compreso tra 0,01 e 1. 8. L'estere butirrico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di avere un peso molecolare medio superiore a 2 - 10-? . 9- L'estere butirrico secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto peso molecolare medio ? compreso tra 1-10^ e 5-106. 10. L'estere butirrico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto polisaccaride, lineare o ramificato, contiene delle unit? glicosidiche scelte nel gruppo costituito da D-glucosio, D-ribosio, D-gulosio, D-xilosio, D-arabinosio, D- e L-mannosio, D-galattosio, L-fucosio, L-ramnosio, acido D-uronico, acido D-glucuronico, acido D-mannuronico, acido L-guluronico ed acido D-galatturonico. 11. L'estere butirrica secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto polisaccaride presenta una catena principale con struttura ?-(1-3)-glicosidica, ?-(1-4}-?glicosidica, a-(l-*3)-glicosidica, a-(1-4)-glicosidica o a-(1HS)-glicosidica, e presenta ramificazioni laterali costituite da D-glicosili legati con configurazione ?(1-3), ?(1-*4), ?{1?6) o ?(1-4). 12. L'estere butirrico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto polisaccaride ? neutro. 13? L'estere butirrico secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detto polisaccaride neutro ? un glucano . 14. L'estere butirrico secondo la rivendicazione 13. caratterizzato dal fatto che detto glucano contiene unit? ?(1-3)~ e ? ( 1-6 ) -glucosidiche . 15. L'estere butirrico secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detto glucano ? scleroglucano . 16. L'estere butirrico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto polisaccaride ? anionico. 17? L'estere butirrico secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detto polisaccaride anionico contiene gruppi solfati e/o carbossilici . 18. L'estere butirrico secondo la rivendicazione 17. caratterizzato dal fatto che detto polisaccaride anionico ? scelto nel gruppo costituito da acido ialuronico, acido alginico, polisaccaride isolato da Grateloupia dovyphora, eparine, eparinoidi, carragenine e carragenani. 19 . Processo per la preparazione di un estere butirrico di un polisaccaride, come descritto in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 18, comprendente il trattamento di detto polisaccaride con acido butirrico o una sua forma attivata, in un sistema omogeneo o eterogeneo, eventualmente in un opportuno solvente e/o in presenza di un opportuno catalizzatore. 20. Uso di un estere butirrico di un polisaccaride, come descritto in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 18, come agente antiproliferativo ed antineoplastico. 21. L'uso secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che detto estere butirrico viene somministrato per via orale, endovenosa, intraperitorneale, intramuscolare, rettale, intravaginale, sottocutanea o topica. 22. L'uso secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che detto estere butirrico viene somministrato in dosi comprese tra 0,2 e 500 mg/kg/giorno, per un periodo di 1-15 giorni. 23. Composizione farmaceutica contenente come principio attivo una quantit? terapeuticamente efficace di almeno un estere butirrico di un polisaccaride come descritto in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 18, in associazione con eccipienti e/o diluenti farmaceuticamente accettabili. 24. La composizione farmaceutica secondo la rivendicazione 23, caratterizzata dal fatto di essere somministrata per via orale, in forma di polvere granulare, compressa, confetto, capsula o gel. 25- La composizione farmaceutica secondo la rivendicazione 23, caratterizzata dal fatto di essere somministrata per via sistemica, endovenosa, intraperitoneale , sottocutanea o intramuscolare, in forma di soluzione o sospensione acquosa. 26. La composizione farmaceutica secondo la rivendicazione 23, caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre uno o pi? farmaci antitumorali scelti nel gruppo costituito da 5~fluorouracile, cisplatino e ciclofosfamide. (REV)
IT96MI002505A 1996-11-29 1996-11-29 Esteri butirrici ad attivita' antiproliferativa e composizioni farmaceutiche che li contengono IT1286510B1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI002505A IT1286510B1 (it) 1996-11-29 1996-11-29 Esteri butirrici ad attivita' antiproliferativa e composizioni farmaceutiche che li contengono
PCT/EP1997/006589 WO1998023648A1 (en) 1996-11-29 1997-11-26 New butyric esters with antiproliferative activity and the pharmaceutical compositions containing them
US09/308,832 US6140313A (en) 1996-11-29 1997-11-26 Butyric esters with antiproliferative activity and the pharmaceutical compositions containing them
CA002272720A CA2272720C (en) 1996-11-29 1997-11-26 New butyric esters with antiproliferative activity and the pharmaceutical compositions containing them
JP52427698A JP4256475B2 (ja) 1996-11-29 1997-11-26 抗増殖活性を有する新規な酪酸エステルおよびこれを含む薬剤組成物
EP97953702A EP0941253B1 (en) 1996-11-29 1997-11-26 New butyric esters with antiproliferative activity and the pharmaceutical compositions containing them
AU57515/98A AU5751598A (en) 1996-11-29 1997-11-26 New butyric esters with antiproliferative activity and the pharmaceutical compositions containing them
DE69722434T DE69722434T2 (de) 1996-11-29 1997-11-26 Buttersäure-ester mit antiproliferativer wirkung und diese enthaltende pharmazeutische zusammensetzungen
AT97953702T ATE241648T1 (de) 1996-11-29 1997-11-26 Buttersäure-ester mit antiproliferativer wirkung und diese enthaltende pharmazeutische zusammensetzungen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI002505A IT1286510B1 (it) 1996-11-29 1996-11-29 Esteri butirrici ad attivita' antiproliferativa e composizioni farmaceutiche che li contengono

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI962505A0 ITMI962505A0 (it) 1996-11-29
ITMI962505A1 true ITMI962505A1 (it) 1998-05-29
IT1286510B1 IT1286510B1 (it) 1998-07-15

Family

ID=11375310

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI002505A IT1286510B1 (it) 1996-11-29 1996-11-29 Esteri butirrici ad attivita' antiproliferativa e composizioni farmaceutiche che li contengono

Country Status (9)

Country Link
US (1) US6140313A (it)
EP (1) EP0941253B1 (it)
JP (1) JP4256475B2 (it)
AT (1) ATE241648T1 (it)
AU (1) AU5751598A (it)
CA (1) CA2272720C (it)
DE (1) DE69722434T2 (it)
IT (1) IT1286510B1 (it)
WO (1) WO1998023648A1 (it)

Families Citing this family (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP4790911B2 (ja) 1999-01-13 2011-10-12 アルケミア オンコロジー ピーティワイ リミテッド 薬物の効力を増強するための組成物および方法
IT1318403B1 (it) 2000-03-17 2003-08-25 Cooperativa Ct Ricerche Poly T Esteri polisaccaridici di n-derivati di acido glutammico.
AUPQ879500A0 (en) 2000-07-14 2000-08-10 Meditech Research Limited Hyaluronan as cytotoxic agent, drug presensitizer and chemo-sensitizer in the treatment of disease
US9066919B2 (en) 2000-07-14 2015-06-30 Alchemia Oncology Pty Limited Hyaluronan as a chemo-sensitizer in the treatment of cancer
JPWO2002066496A1 (ja) * 2001-02-20 2004-06-17 タカラバイオ株式会社 修飾剤
ITTS20010013A1 (it) * 2001-06-04 2002-12-04 Ct Ricerche Poly Tec H A R L S Nuovi derivati di ialuronano.
ITTS20010017A1 (it) 2001-07-17 2003-01-17 Ct Ricerche Polytech Soc Coop Esteri polisaccaridici di acido retinoico.
ITMI20022745A1 (it) * 2002-12-23 2004-06-24 Coimex Scrl United Companies Esteri misti dell'acido ialuronico ad attivita' citostatica e prodifferenziante e procedimento per la loro produzione.
ITMI20040605A1 (it) * 2004-03-29 2004-06-29 Coimex S C R L United Companie Esteri butirrici dell'acido ialuronico a basso grado di sostituzione procedimento per la loro preparazione ed uso
AU2006274509B2 (en) 2005-07-27 2012-01-19 Alchemia Oncology Pty Limited Therapeutic protocols using hyaluronan
EA013877B1 (ru) 2005-09-07 2010-08-30 Алкемиа Онколоджи Пти Лимитед Терапевтические композиции, содержащие гиалуроновую кислоту и терапевтические антитела, а также способы лечения
US20070065484A1 (en) * 2005-09-21 2007-03-22 Chudzik Stephen J In situ occlusion using natural biodegradable polysaccharides
US8241656B2 (en) * 2005-09-21 2012-08-14 Surmodics, Inc Articles including natural biodegradable polysaccharides and uses thereof
US7993678B2 (en) * 2005-09-26 2011-08-09 Novozymes Biopolymer A/S Hyaluronic acid derivatives
DE102005046237A1 (de) * 2005-09-28 2007-04-05 Südzucker Aktiengesellschaft Mannheim/Ochsenfurt Buttersäureester von Kohlenhydraten und Kohlenhydratpolyolen
US20080154241A1 (en) * 2006-12-07 2008-06-26 Burkstrand Michael J Latent stabilization of bioactive agents releasable from implantable medical articles
EP1942117A1 (en) * 2006-12-29 2008-07-09 Sigea S.R.L. Derivatives of acid polysaccharides
ITMI20072237A1 (it) * 2007-11-27 2009-05-28 Sigea Srl Esteri misti butirrico-formico di polisaccaridi acidi, loro preparazione ed uso come dermocosmetici
EP2921504B1 (en) * 2012-11-14 2017-07-12 National Institute of Advanced Industrial Science and Technology Beta-1,3-glucan derivative and method for producing beta-1,3-glucan derivative
CZ304654B6 (cs) 2012-11-27 2014-08-20 Contipro Biotech S.R.O. Nanomicelární kompozice na bázi C6-C18-acylovaného hyaluronanu, způsob přípravy C6-C18-acylovaného hyaluronanu, způsob přípravy nanomicelární kompozice a stabilizované nanomicelární kompozice a použití
PL3245233T3 (pl) * 2015-01-13 2019-06-28 Bmg Pharma S.P.A. Sposób wytwarzania w wodzie estrów soli sodowej kwasu hialuronowego z kwasem masłowym
IT201900021693A1 (it) 2019-11-20 2021-05-20 Bmg Pharma S P A Derivati butirrati o butirrati e formiati dell’acido ialuronico reticolati e loro procedimento di reticolazione
IT202000016984A1 (it) 2020-07-13 2022-01-13 Bmg Pharma S P A Composizioni igienizzanti e antiinfettive per le mucose orali

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU497159B2 (en) * 1974-02-21 1978-12-07 Commonwealth Scientific And Industrial Research Organization Removing limonin from citrus fruit juice
ES2071608T3 (es) * 1986-08-20 1995-07-01 Univ Miami Esteres de alcanoilo de heparina de bajo peso molecular.
FR2633929B2 (fr) * 1987-09-25 1995-05-24 Picardie Universite Derives non toxiques de l'acide n-butyrique, presentant des actions therapeutiques retardees
US4959466A (en) * 1988-01-25 1990-09-25 Arco Chemical Technology, Inc. Partially esterified polysaccharide (PEP) fat substitutes
EP0330106A1 (de) * 1988-02-25 1989-08-30 Akzo Nobel N.V. Modifizierte Cellulose für biocompatible Dialysemembranen II und Verfahren zu deren Herstellung
JP2667441B2 (ja) * 1988-05-18 1997-10-27 生化学工業株式会社 血管内皮細胞増殖抑制剤
FR2634485B1 (fr) * 1988-07-21 1992-02-28 Sanopi Glycosaminoglycanes selectivement o-acyles, leur preparation et compositions pharmaceutiques les contenant
ES2088003T3 (es) * 1990-04-16 1996-08-01 Eastman Chem Co Procedimiento para preparar esteres de celulosa por uso de acidos carboxilicos.
WO1994008617A1 (en) * 1992-10-16 1994-04-28 Brigham And Women's Hospital, Inc. O-derivatized alginic acid antigens
DE4414138A1 (de) * 1994-04-22 1995-10-26 Consortium Elektrochem Ind Acylierte gamma-Cyclodextrine
FR2723096B1 (fr) * 1994-07-28 1996-10-18 Univ Picardie Esters associant les acides phenylacetique,3-phenyl-propionique, 4-phenyl-butyrique et n-butyrique au d-mannose, au xylitol et a leurs derives. applications comme medicaments
WO1996013632A1 (en) * 1994-10-28 1996-05-09 Novo Nordisk A/S A process for chemical finishing of insoluble polymers
DE19529409A1 (de) * 1995-08-10 1997-02-13 Wolff Walsrode Ag Maleinsäureadditionsproduktgruppen enthaltende, thermoplastische und biologisch abbaubare Polysaccharidester/-etherester
DE19607847C1 (de) * 1996-03-01 1997-11-20 Suedzucker Ag Aliphatische Carbonsäureester von Inulin
US5916883A (en) * 1996-11-01 1999-06-29 Poly-Med, Inc. Acylated cyclodextrin derivatives

Also Published As

Publication number Publication date
EP0941253B1 (en) 2003-05-28
WO1998023648A1 (en) 1998-06-04
DE69722434T2 (de) 2004-04-08
JP4256475B2 (ja) 2009-04-22
ITMI962505A0 (it) 1996-11-29
CA2272720A1 (en) 1998-06-04
JP2001505940A (ja) 2001-05-08
IT1286510B1 (it) 1998-07-15
CA2272720C (en) 2008-01-08
AU5751598A (en) 1998-06-22
DE69722434D1 (de) 2003-07-03
EP0941253A1 (en) 1999-09-15
US6140313A (en) 2000-10-31
ATE241648T1 (de) 2003-06-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI962505A1 (it) Nuovi esteri butirrici ad attivita&#39; antiproliferativa e composizioni farmaceutiche che li contengono
Cong et al. Structural characterization and effect on anti-angiogenic activity of a fucoidan from Sargassum fusiforme
Imbs et al. Structural elucidation of polysaccharide fractions from the brown alga Coccophora langsdorfii and in vitro investigation of their anticancer activity
Yamada et al. Preparation of O-acylated low-molecular-weight carrageenans with potent anti-HIV activity and low anticoagulant effect
Zhang et al. Chemical characteristics and anticoagulant activities of a sulfated polysaccharide and its fragments from Monostroma latissimum
Lin et al. Structural elucidation of a pectin from flowers of Lonicera japonica and its antipancreatic cancer activity
Wei et al. Chain conformation and biological activities of hyperbranched fucoidan derived from brown algae and its desulfated derivative
Du et al. Chemical modification of an acidic polysaccharide (TAPA1) from Tremella aurantialba and potential biological activities
Yuan et al. Preparation, structural characterization and in vitro antitumor activity of kappa-carrageenan oligosaccharide fraction from Kappaphycus striatum
Liu et al. A rhamnan-type sulfated polysaccharide with novel structure from Monostroma angicava Kjellm (Chlorophyta) and its bioactivity
Jindal et al. Sulfation of Aegle marmelos gum: Synthesis, physico-chemical and functional characterization
Ropellato et al. Sulfated heterorhamnans from the green seaweed Gayralia oxysperma: Partial depolymerization, chemical structure and antitumor activity
Sun et al. Sulfation of (1→ 3)-β-D-glucan from the fruiting bodies of Russula virescens and antitumor activities of the modifiers
Zheng et al. Structural elucidation of a polysaccharide from Chrysanthemum morifolium flowers with anti-angiogenic activity
Yang et al. Structural characterization and effect on leukopenia of fucoidan from Durvillaea antarctica
Leal et al. Chemical structure and biological properties of sulfated fucan from the sequential extraction of subAntarctic Lessonia sp (Phaeophyceae)
US20240041918A1 (en) Oligosaccharide Compound for Inhibiting Intrinsic Coagulation Factor X-Enzyme Complex, and Preparation Method Therefor and Uses Thereof
Patra et al. Pectic polysaccharide from immature onion stick (Allium cepa): Structural and immunological investigation
JP2021519367A (ja) 多糖のアセチル化
Fang et al. Structure elucidation and immunological activity of a novel pectic polysaccharide from the stems of Avicennia marina
Shao et al. Preparation and characterization of sulfated inulin-type fructans from Jerusalem artichoke tubers and their antitumor activity
CA2407065A1 (en) A complex between folic acid and polysaccharides, its preparation method and a pharmaceutical composition comprising said complex as active component
Wu et al. Structural characterization and antagonistic effect against P-selectin-mediated function of SFF-32, a fucoidan fraction from Sargassum fusiforme
Usoltseva et al. Determination of the structure and in vitro anticancer activity of fucan from Saccharina dentigera and its derivatives
BR112013027389B1 (pt) Processo para o preparo de sal sódico de sulfato de condroitina

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted