ITMI20072232A1 - Cerchio per ruota di bicicletta e ruota di bicicletta comprendente tale cerchio - Google Patents

Cerchio per ruota di bicicletta e ruota di bicicletta comprendente tale cerchio Download PDF

Info

Publication number
ITMI20072232A1
ITMI20072232A1 IT002232A ITMI20072232A ITMI20072232A1 IT MI20072232 A1 ITMI20072232 A1 IT MI20072232A1 IT 002232 A IT002232 A IT 002232A IT MI20072232 A ITMI20072232 A IT MI20072232A IT MI20072232 A1 ITMI20072232 A1 IT MI20072232A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rim
circle
annular
radially
radius
Prior art date
Application number
IT002232A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Campagnolo Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Campagnolo Srl filed Critical Campagnolo Srl
Priority to IT002232A priority Critical patent/ITMI20072232A1/it
Priority to AT08006139T priority patent/ATE495910T1/de
Priority to EP08006139A priority patent/EP2062747B1/en
Priority to DE602008004613T priority patent/DE602008004613D1/de
Priority to AU2008243185A priority patent/AU2008243185A1/en
Priority to US12/268,019 priority patent/US8777328B2/en
Priority to TW097143704A priority patent/TWI458651B/zh
Priority to JP2008299358A priority patent/JP5878274B2/ja
Priority to CN2008101779722A priority patent/CN101445019B/zh
Publication of ITMI20072232A1 publication Critical patent/ITMI20072232A1/it
Priority to US14/308,924 priority patent/US20140292063A1/en

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B21/00Rims
    • B60B21/12Appurtenances, e.g. lining bands
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B21/00Rims
    • B60B21/02Rims characterised by transverse section
    • B60B21/025Rims characterised by transverse section the transverse section being hollow
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B21/00Rims
    • B60B21/02Rims characterised by transverse section
    • B60B21/026Rims characterised by transverse section the shape of rim well
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B21/00Rims
    • B60B21/02Rims characterised by transverse section
    • B60B21/028Rims characterised by transverse section the shape of hump
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B21/00Rims
    • B60B21/02Rims characterised by transverse section
    • B60B21/04Rims characterised by transverse section with substantially radial flanges
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T152/00Resilient tires and wheels
    • Y10T152/10Tires, resilient
    • Y10T152/10495Pneumatic tire or inner tube
    • Y10T152/10657Pneumatic tire or inner tube with means to protect inner tube from rim
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/24Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.]
    • Y10T428/24628Nonplanar uniform thickness material

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Tires In General (AREA)

Description

Titolare: Campagnolo S.r.l.
Titolo: Cerchio per ruota di bicicletta e ruota di bicicletta comprendente tale cerchio
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un cerchio per una ruota di bicicletta, in particolare per una ruota tubeless .
La presente invenzione riguarda altresì una ruota di bicicletta comprendente tale cerchio ed una bicicletta comprendente tale ruota. Preferibilmente, la suddetta bicicletta è una bicicletta da competizione.
L'invenzione riguarda inoltre un nastro destinato a sigillare i fori per il montaggio di raggi in un cerchio per una ruota tubeless di bicicletta, ed un cerchio comprendente un tale nastro. L'invenzione riguarda altresì una ruota di bicicletta comprendente tale cerchio ed una bicicletta comprendente tale ruota.
Tipicamente, una ruota di bicicletta comprende un cerchio, su cui è montato un copertone, un mozzo ed una pluralità di raggi estesi tra il cerchio ed il mozzo.
Tra i vari tipi di ruota di bicicletta si è ormai diffusa la tipologia cosiddetta "tubeless", ossia sprovvista di camera d'aria. In particolare, nelle ruote tubeless il copertone è montato a tenuta d'aria sul cerchio, in modo da formare una zona anulare a tenuta d'aria in cui è presente aria in pressione introdotta attraverso una valvola di gonfiaggio associata al cerchio in corrispondenza di un apposito foro formato nel cerchio.
La suddetta zona anulare a tenuta d'aria delle ruote tubeless è delimitata da una superficie interna del copertone e da una superficie esterna del cerchio. In particolare, il cerchio comprende un corpo a sviluppo sostanzialmente anulare avente una porzione radialmente esterna provvista di un parete anulare di fondo, o ponte superiore del cerchio, ed una coppia di pareti anulari laterali, o alette, estese radialmente verso l'esterno dal ponte superiore. Le alette trattengono i lembi di estremità radialmente interni, o talloni, del copertone, in una configurazione finale di montaggio del copertone, contro la spinta dell'aria in pressione, realizzando l'accoppiamento a tenuta d'aria tra copertone e cerchio.
La superficie esterna del cerchio che delimita la zona anulare a tenuta d'aria è pertanto definita dalla superficie radialmente esterna del ponte superiore e dalle superfici assialmente interne delle alette.
Il foro per la valvola di gonfiaggio è tipicamente formato in un recesso anulare formato in una porzione anulare centrale del ponte superiore del cerchio. Il ponte superiore è preferibilmente privo di ulteriori fori. In particolare sono assenti fori per il montaggio dei raggi della ruota; tali fori sono infatti generalmente previsti in una porzione radialmente interna del cerchio. In quei casi in cui i fori per il montaggio dei raggi sono invece presenti nel ponte superiore, essi sono opportunamente sigillati tramite un nastro sigillante, ad esempio un nastro in gomma, come descritto in US2004/0095014.
II recesso anulare formato nel ponte superiore del cerchio definisce un canale anulare di alloggiamento per almeno uno dei talloni del copertone, preferibilmente per entrambi i talloni, in una fase iniziale di montaggio del copertone sul cerchio. In tale fase, infatti, i talloni del copertone vengono alloggiati nel recesso anulare in modo da essere spinti a contatto con le pareti laterali di tale recesso. Successivamente a questa fase, il copertone viene gonfiato alimentando aria in pressione nella camera definita tra il copertone ed il ponte superiore. In questa fase, i talloni del copertone scivolano sul ponte superiore, per effetto dell'aria in pressione, fino a raggiungere le alette del cerchio, con le quali si accoppiano per trattenere il copertone contro la spinta dell'aria in pressione nella configurazione finale di montaggio del copertone.
Nella fase di gonfiaggio del copertone è necessario assicurare la tenuta d'aria tra copertone e ponte superiore durante lo scivolamento dei talloni del copertone sul ponte superiore. Tale fase è pertanto molto delicata e richiede, per poter essere attuata, l'alimentazione di aria ad elevata pressione.
US 6,257,676 divulga un cerchio per una ruota tubeless del tipo sopra descritto. In particolare, il recesso anulare formato nel ponte superiore di questo cerchio è definito da contrapposte superfici anulari laterali piane inclinate rispetto al piano di simmetria longitudinale del cerchio e collegate l'una all'altra tramite una superficie anulare di collegamento anch'essa piana. Sono descritte nel dettaglio le fasi di montaggio del copertone sul cerchio.
Altri tipi di cerchi per ruote tubeless sono descritti in US 6,568,766. In particolare, il recesso anulare formato nel ponte superiore di questi cerchi è definito da contrapposte superfici anulari laterali curve collegate l'una all'altra tramite una superficie anulare di collegamento anch'essa curva. Le superfici anulari laterali e la superficie anulare di collegamento hanno il medesimo raggio di curvatura. Le superfici anulari del ponte superiore disposte da parti assialmente contrapposte rispetto al recesso anulare sono inclinate di un prefissato angolo rispetto ad un asse perpendicolare al piano di simmetria longitudinale del cerchio .
La Richiedente ha ideato un nuovo tipo di cerchio avente un profilo del ponte superiore diverso da guello dei cerchi descritti nei documenti di tecnica nota sopra citati, tale profilo essendo idoneo a realizzare, durante il gonfiaggio del copertone nella fase iniziale di montaggio del copertone sul cerchio, un più agevole ed efficace montaggio del copertone sul ponte superiore del cerchio rispetto a quanto avviene nei cerchi della tecnica nota.
La presente invenzione riguarda pertanto, in un suo primo aspetto, un cerchio per ruota di bicicletta comprendente un corpo a sviluppo sostanzialmente anulare avente una porzione radialmente esterna sagomata per l'accoppiamento ad un copertone, detta porzione radialmente esterna comprendendo una parete anulare di fondo provvista di un foro per una valvola di gonfiaggio, detta parete anulare di fondo comprendendo un recesso anulare centrale e due porzioni anulari laterali disposte da parti assialmente contrapposte rispetto a detto recesso anulare centrale, detto recesso comprendendo, almeno su un suo lato ed almeno in una zona circonferenzialmente distale da detto foro, con riferimento ad una sezione trasversale del cerchio, una superficie radialmente interna ed una superficie radialmente esterna, caratterizzato dal fatto che detta superficie radialmente esterna ha un raggio di curvatura diverso da quello di detta superficie radialmente interna .
Nel seguito della presente descrizione e nelle successive rivendicazioni, la "parete anulare di fondo" della porzione radialmente esterna del cerchio della presente invenzione verrà spesso indicata anche come "ponte superiore". Inoltre, nella presente descrizione e nelle successive rivendicazioni i termini "assialmente" o "assiale" e "radialmente" o "radiale" sono utilizzati con riferimento rispettivamente a direzioni sostanzialmente parallele all'asse di rotazione del cerchio ed a direzioni sostanzialmente perpendicolari all'asse di rotazione del cerchio. Il termine "circonferenzialmente" o "circonferenziale" è invece utilizzato con riferimento alla direzione di sviluppo anulare del cerchio.
Vantaggiosamente, la realizzazione nel ponte superiore del cerchio della presente invenzione di un recesso anulare provvisto di superfici radialmente interne ed esterne aventi un raggio di curvatura diverso permette di scegliere per superfici il valore di raggio di curvatura più idoneo in funzione del materiale con cui sono realizzati cerchio e copertone, ottimizzando così la geometria del ponte superiore a seconda delle diverse applicazioni. E' possibile in questo modo assicurare sempre un agevole ed efficace montaggio del copertone sul cerchio ed un'elevata affidabilità della ruota in esercizio per tutti i tipi di cerchi e copertoni utilizzati .
Preferibilmente, nel cerchio della presente invenzione detta superficie radialmente esterna è una superficie curva, più preferibilmente una superficie convessa, mentre detta superficie radialmente interna comprende preferìbilmente almeno una porzione di superficie curva, più preferibilmente concava.
Nella presente descrizione e nelle successive rivendicazione, per "superficie curva", sia essa concava o convessa, si intende indicare genericamente una superficie non piana avente un unico raggio di curvatura o più raggi di curvatura.
Vantaggiosamente, la previsione di superfici curve agevola lo scivolamento dei talloni dal fondo del recesso verso la sua sommità nella fase iniziale del montaggio del copertone.
Preferibilmente, il cerchio della presente invenzione è simmetrico, ed a tale tipo di cerchio si farà spesso riferimento nella presente descrizione quando si evidenzieranno i vantaggi del cerchio dell'invenzione. É comunque inteso che quanto descritto vale anche nel caso dì un cerchio asimmetrico, tali vantaggi essendo in questo caso comunque conseguibili, seppur con riferimento ad un solo lato del cerchio.
Preferibilmente, detta almeno una porzione di superficie curva e detta superficie radialmente interna sono raccordate in un punto di tangenza comune. Il percorso compiuto dai talloni del copertone è quindi, oltre che agevole, graduale e privo discontinuità.
Preferibilmente, il raggio di curvatura di detta superficie radialmente esterna è maggiore di quello di detta almeno una porzione curva di detta superficie radialmente interna.
Vantaggiosamente, l'aver realizzato le superfici radialmente esterne del recesso anulare con un profilo curvo avente un raggio di curvatura maggiore di quello della superficie radialmente interna del recesso consente di rendere più graduale la variazione di curvatura del profilo del ponte superiore tra la sua porzione anulare centrale e le sue porzioni anulari laterali e, quindi, meno ripido il tratto in salita che i talloni devono percorrere per uscire dal recesso anulare ed accoppiarsi con le alette del cerchio. In sostanza, lo scorrimento dei talloni sul ponte superiore del cerchio è più uniforme e continuo di quanto non avvenga nei cerchi attualmente noti. Ciò permette di effettuare il gonfiaggio del copertone tramite alimentazione di aria a pressione inferiore di quella utilizzata per il gonfiaggio dei cerchi della tecnica nota, potendo vantaggiosamente effettuare tale gonfiaggio anche con pompe manuali. D'altra parte, la maggiore gradualità del profilo del ponte superiore del cerchio della presente invenzione comporta minori sollecitazioni sui talloni del copertone. La desiderata tenuta d'aria durante lo scivolamento dei talloni del copertone sul ponte superiore del cerchio durante il gonfiaggio del copertone, ed il corretto accoppiamento tra talloni del copertone ed alette del cerchio al termine del gonfiaggio del copertone, vengono quindi assicurati in modo più agevole ed efficace rispetto ai cerchi della tecnica nota. In definitiva, il montaggio del copertone sul cerchio della presente invenzione risulta semplificato ed agevolato, oltre che ottimale in termini di efficacia ed affidabilità.
I suddetti vantaggi risultano particolarmente apprezzabili se si tiene conto del fatto che, per poter alloggiare i talloni nel recesso anulare nella fase iniziale di montaggio del copertone sul cerchio, è necessario che il recesso anulare formato nel ponte superiore del cerchio abbia una certa profondità, tale profondità essendo dettata dalle dimensioni del copertone. Se infatti a parità di dimensioni del copertone tale profondità fosse inferiore, sarebbe estremamente difficile, una volta alloggiata una porzione del tallone nel recesso, riuscire a scavalcare l'aletta del cerchio per alloggiare nel recesso anche la porzione diametralmente opposta di tale tallone. Ciò richiederebbe infatti una eccessiva deformazione del tallone del copertone, tale deformazione essendo però possibile fino ad un certo limite a causa della intrinseca rigidezza dei talloni. Visto quindi che il recesso anulare del ponte superiore non può avere una profondità inferiore ad un certo valore, l'aver previsto per le superfici radialmente esterne del recesso anulare un raggio di curvatura maggiore di quello delle superfici radialmente interna permette vantaggiosamente di agevolare il superamento del dislivello del percorso che i talloni devono compiere durante la fase iniziale di montaggio del copertone per spostarsi dal recesso anulare verso le alette del cerchio.
La Richiedente ha verificato che i suddetti vantaggi sono particolarmente apprezzabili nel caso in cui il raggio di curvatura di detta superficie radialmente esterna è pari a circa il doppio, con una possibile approssimazione di qualche decimo di millimetro, di quello di detta almeno una porzione curva di detta superficie radialmente interna.
Nella forma di realizzazione preferita del cerchio della presente invenzione, detta parete anulare di fondo comprende, tra detta superficie radialmente esterna ed almeno una di dette porzioni anulari laterali, una superficie in risalto. Vantaggiosamente, tale superficie in risalto evita che, a seguito di urti laterali sulla ruota, i talloni del copertone possano accidentalmente spostarsi verso il recesso del ponte superiore, nel qual caso potendo verificarsi un indesiderato trafilamento d'aria.
Preferibilmente, tale superficie anulare in risalto è definita da una superficie curva. Ciò permette di agevolare lo scavalcamento di detta superficie in risalto da parte dei talloni del copertone durante la fase iniziale di montaggio del copertone, favorendo lo scivolamento dei talloni del copertone dalle pareti laterali del recesso verso le alette del cerchio.
Preferibilmente, detta superficie radialmente esterna e detta superficie in risalto sono raccordate in un punto di tangenza comune. Il percorso compiuto dai talloni del copertone è quindi graduale e privo discontinuità anche in corrispondenza della sommità del recesso .
Preferibilmente, dette porzioni anulari laterali sono sostanzialmente perpendicolari ad un piano di simmetria longitudinale di detto cerchio. In questo modo viene ulteriormente ostacolato lo scivolamento dei talloni del copertone dalle alette del cerchio verso il recesso del ponte superiore in caso di urti laterali sulla ruota. Tale scivolamento sarebbe infatti agevolato se tali porzioni anulari laterali fossero inclinate verso l'asse di rotazione del cerchio man mano che ci si sposta assialmente dalle alette verso il piano di simmetria longitudinale del cerchio.
In una prima forma di realizzazione del cerchio della presente invenzione, la suddetta superficie radialmente interna del recesso è interamente definita da una superficie curva avente un unico raggio di curvatura.
In una forma di realizzazione alternativa del cerchio della presente invenzione, la suddetta superficie radialmente interna del recesso è definita da una superficie curva avente più raggi di curvatura. In questo caso, preferibilmente, la superficie curva ha un primo raggio di curvatura in corrispondenza di una sua porzione radialmente interna ed un secondo raggio di curvatura in corrispondenza di una sua porzione radialmente esterna contrapposte rispetto a detta zona anulare centrale.
Preferibilmente, detto secondo raggio di curvatura è minore di detto primo raggio di curvatura.
Preferibilmente, detta almeno una porzione di superficie curva è definita in corrispondenza di detta porzione anulare radialmente esterna.
In una ulteriore forma di realizzazione alternativa del cerchio della presente invenzione, detta superficie radialmente interna è definita da una porzione di superficie sostanzialmente piana ed una porzione di superficie curva. In questo caso, preferibilmente, la porzione di superficie piana è assialmente più interna rispetto alla porzione di superficie curva.
Nel cerchio della presente invenzione il recesso anulare centrale può avere la medesima geometria lungo tutto lo sviluppo anulare del cerchio.
In una forma di realizzazione particolarmente preferita del cerchio della presente invenzione, il recesso anulare ha una geometria differente in corrispondenza del foro per la valvola di gonfiaggio. In questo caso, il recesso anulare comprende, almeno su un suo lato ed in prossimità di detto foro, con riferimento ad una sezione trasversale del cerchio, una superficie radialmente esterna almeno parzialmente piana ed una superficie radialmente interna sostanzialmente piana.
Vantaggiosamente, una tale geometria del ponte superiore in corrispondenza del foro per la valvola di gonfiaggio consente di definire una sede per l'alloggiamento della testa della valvola di gonfiaggio del copertone. La suddetta conformazione consente di assicurare l'accoppiamento a tenuta d'aria della valvola di gonfiaggio nel rispettivo foro previsto nel cerchio e di agevolare le operazioni di montaggio della valvola sul cerchio. La valvola di gonfiaggio infatti comprende tipicamente uno stelo destinato ad attraversare il foro formato nel ponte superiore del cerchio, e una testa allargata rispetto allo stelo. La ghiera è avvitata allo stelo e va in battuta su una superficie radialmente interna del cerchio, in maniera da trattenere lo stelo dallo sfilamento in direzione radialmente esterna rispetto al cerchio. L'avvitamento della ghiera potrebbe indurre la rotazione della testa della valvola, rotazione che nel cerchio della presente invenzione è invece impedita dalla battuta della testa della valvola contro la superficie interna sostanzialmente piana del recesso..
Preferibilmente, detta superficie radialmente esterna comprende una porzione di superficie piana adiacente a detta superficie radialmente interna ed una porzione di superficie curva disposta da parte opposta a detta superficie radialmente interna rispetto a detta porzione di superficie piana. Più preferibilmente, detta porzione di superficie curva ha un raggio di curvatura uguale a guello della superficie radialmente esterna di detto recesso in corrispondenza di detta zona distale da detto foro.
Vantaggiosamente, una tale geometria permette di conseguire sia l'agevole ed efficace scivolamento a tenuta d'aria dei talloni del copertone sul ponte superiore nella fase iniziale di montaggio del copertone, sia l'alloggiamento a tenuta d'aria della valvola di gonfiaggio nel rispettivo foro, sia la semplificazione delle operazioni di montaggio della valvola sul cerchio.
Nella sua forma di realizzazione preferita, il cerchio della presente invenzione è un cerchio per una ruota tubeless, realizzato in materiale metallico o in materiale composito strutturale, come più sotto definito.
In un suo secondo aspetto, la presente invenzione riguarda una ruota di bicicletta comprendente un cerchio del tipo sopra descritto.
Preferibilmente, una tale ruota presenta singolarmente o in combinazione tutte le caratteristiche strutturali e funzionali sopra discusse con riferimento al cerchio della presente invenzione e pertanto presenta tutti i vantaggi più sopra menzionati.
In un suo terzo aspetto, la presente invenzione riguarda una bicicletta comprendente la suddetta ruota.
Preferibilmente, una tale bicicletta presenta singolarmente o in combinazione tutte le caratteristiche strutturali e funzionali sopra discusse con riferimento al cerchio della presente invenzione e pertanto presenta tutti i vantaggi più sopra menzionati.
In un suo quarto aspetto, la presente invenzione riguarda un nastro per sigillare fori per il montaggio di raggi in un cerchio per una ruota tubeless di bicicletta, caratterizzato dal fatto di avere, in una sua sezione trasversale, una superficie esterna con profilo identico ad almeno quello della superficie radialmente esterna del recesso anulare centrale formato nella parete anulare di fondo del cerchio sopra descritto.
Vantaggiosamente, tale nastro, oltre che sigillare i fori per i raggi permettendo così il gonfiaggio del copertone in una ruota tubeless provvista sul ponte superiore di fori per il montaggio di raggi, conferisce al ponte superiore del cerchio il profilo desiderato in sezione trasversale, tale profilo permettendo di conseguire gli stessi vantaggi sopra descritti con riferimento al cerchio della presente invenzione.
Detto nastro può avere un profilo identico a quello del solo recesso o un profilo identico a quello della superficie radialmente esterna dell'intera parete anulare di fondo del suddetto cerchio.
In un suo quinto aspetto, la presente invenzione riguarda un cerchio per ruota tubeless di bicicletta, comprendente un corpo a sviluppo sostanzialmente anulare avente una porzione radialmente esterna sagomata per l'accoppiamento ad un copertone, detta porzione radialmente esterna comprendendo una parete anulare di fondo avente un recesso anulare centrale in cui sono formati, circonferenzialmente distanziati l'uno dall'altro, un primo foro per una valvola di gonfiaggio ed una pluralità di secondi fori per il montaggio di rispettivi raggi, detti secondi fori essendo sigillati con un nastro del tipo più sopra descritto.
In un suo sesto aspetto, la presente invenzione riguarda una ruota di bicicletta comprendente un cerchio provvisto del nastro sopra descritto.
In un suo settimo aspetto, la presente invenzione riguarda una bicicletta comprendente la suddetta ruota.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno meglio dalla seguente descrizione dettagliata di sue forme di realizzazione preferite, fatta con riferimento ai disegni allegati e data a titolo indicativo e non limitativo. In tali disegni:
- la figura 1 rappresenta schematicamente una vista in prospettiva di un cerchio per ruota di bicicletta in accordo con la presente invenzione;
- la figura 2 rappresenta schematicamente una sezione trasversale di una prima forma di realizzazione del cerchio di figura 1 presa secondo il piano di traccia Pi in figura 1;
- la figura 3 rappresenta schematicamente una vista in scala ingrandita di una porzione radialmente esterna del cerchio di figura 2;
- la figura 4 rappresenta schematicamente una vista in scala ingrandita in sezione trasversale di una porzione radialmente esterna di una seconda forma di realizzazione del cerchio di figura 1;
- la figura 5 rappresenta schematicamente una vista in scala ingrandita in sezione trasversale di una porzione radialmente esterna di una terza forma di realizzazione del cerchio di figura 1;
- la figura 6 rappresenta schematicamente una vista in scala ingrandita di una porzione del cerchio di figura 1;
- la figura 7 rappresenta schematicamente una vista in scala ingrandita di una porzione radialmente esterna di una sezione trasversale del cerchio di figura 1, presa secondo il piano di traccia P2 in figura 6;
- la figura 8 rappresenta schematicamente una vista in scala ingrandita di una porzione radialmente esterna di una sezione trasversale del cerchio di figura 1, presa secondo il piano di traccia P3 in figura 6;
- la figura 9 rappresenta schematicamente una sezione trasversale del cerchio di figura 1, presa secondo il piano di traccia P2 in figura 6, a cui sono stati aggiunti una valvola di gonfiaggio ed un copertone in una configurazione finale di montaggio del copertone sul cerchio;
- la figura 10 rappresenta schematicamente una sezione trasversale di una forma di realizzazione alternativa di un cerchio in accordo con la presente invenzione;
- la figura 11 rappresenta schematicamente una sezione trasversale di una ulteriore forma di realizzazione alternativa di un cerchio in accordo con la presente invenzione.
Con riferimento iniziale alla figura 1 e 2, con 1 è indicato un cerchio per una ruota di bicicletta in accordo con la presente invenzione. Tale cerchio è destinato ad essere utilizzato in una ruota tubeless, preferibilmente per una bicicletta da competizione.
Il cerchio 1 comprende un corpo 5 a sviluppo sostanzialmente anulare. Il corpo 5 è conformato per alloggiare e trattenere, in una configurazione finale di montaggio del copertone, lembi 42 di estremità radialmente interni di un copertone 40 (figura 9), in gergo chiamati talloni. Il corpo 5 è conformato anche per facilitare le fasi di montaggio del copertone 40, come sarà chiarito in seguito.
Il corpo 5 comprende una porzione radialmente esterna 6a a cui è destinato ed essere accoppiato il copertone 40 ed una porzione radialmente interna 6b realizzata in un unico pezzo con la porzione radialmente esterna 6a. Come mostrato in figura 1, e più in dettaglio in figura 2, la porzione radialmente interna 6b è collegata alla porzione radialmente esterna 6a tramite due pareti laterali 7 formando una struttura tubolare 5a. La predisposizione della porzione radialmente interna 6b nel cerchio 1 della presente invenzione è particolarmente vantaggiosa in guanto offre zone di facile ancoraggio per i raggi della ruota (nelle figure gui allegate i fori per tali raggi non sono illustrati).
La porzione radialmente esterna 6a comprende una parete anulare di fondo 12, o ponte superiore, ed una coppia di pareti anulari laterali 10, o alette, estese sostanzialmente in direzione radiale verso l'esterno a partire dalla parete di fondo 12. Le pareti laterali 10 comprendono in particolare una porzione di estremità radialmente esterna 10a incurvata verso un piano di simmetria longitudinale 71 (illustrato in figura 2) del cerchio 1.
La parete di fondo 12 è totalmente priva di fori, ad eccezione di un foro 16 destinato ad alloggiare una valvola di gonfiaggio 100 del copertone 40 (figura 1, 6 e 9) -La figura 9 mostra come le pareti laterali 10 cooperino con il copertone 40 e con la parete di fondo 12 per formare tra di essi una camera 40a di tenuta dell'aria. Le pareti laterali anulari 10, ed in particolare le porzioni di estremità radialmente esterne 10a di esse, trattengono il copertone 40 nella configurazione finale di montaggio contrastando la spinta dell'aria in pressione sul copertone 40, generando quindi un accoppiamento a tenuta d'aria.
Con riferimento alle figure 1, 2 e 6, il corpo 5 ha una geometria identica lungo tutto il suo sviluppo anulare, ad eccezione che nella zona in cui è previsto il foro 16, come verrà meglio descritto in seguito. In una forma di realizzazione alternativa del cerchio 1 della presente invenzione, la geometria del corpo 5 è identica lungo tutto lo sviluppo anulare del cerchio, l'unica discontinuità essendo definita dal foro 16.
Con riferimento alla figura 2, la parete di fondo 12 comprende, in una sua porzione centrale a cavallo del piano di simmetria longitudinale 71 del cerchio, un recesso anulare 20. Il foro 16 è formato sostanzialmente al centro del recesso 20 (figura 6 e 7).
Il recesso 20 definisce un canale in cui, in una fase iniziale di montaggio del copertone 40, è alloggiato almeno uno dei talloni 42 del copertone.
Sempre con riferimento alla figura 2, la parete di fondo 12 comprende inoltre, da parti assialmente contrapposte al recesso 20 ed in posizione adiacente alle due pareti laterali 10 anulari, due porzioni anulari laterali 24 sostanzialmente perpendicolari al piano di simmetria longitudinale 71del cerchio 1 e, tra il recesso anulare 20 e ciascuna delle porzioni anulari laterali 24, una superficie anulare in risalto 22 avente, in un piano trasversale del cerchio (quale ad esempio quello della figura 2), un profilo curvo.
La superficie anulare in risalto 22 ha una dimensione radiale esterna maggiore della dimensione radiale esterna delle porzioni laterali 24 della parete di fondo 12 del cerchio 1.
Come illustrato in figura 9, le porzioni laterali 24 della parete di fondo 12 e le pareti laterali 10 del cerchio 1 definiscono due rispettive sedi 18 di alloggiamento dei due contrapposti talloni 42 del copertone 40, che ivi si dispongono in una configurazione di montaggio finale del copertone. In fase di montaggio del copertone 40, il tallone 42 posizionato nel recesso anulare 20 deve superare la superficie in risalto 22 per accedere alla rispettiva sede 18.
Nel seguito, con riferimento alla 3, verrà data una descrizione dettagliata dì una prima forma di realizzazione del cerchio della presente invenzione. In particolare, verranno definite in dettaglio le superfici che definiscono la parete anulare di fondo 12, intendendo convenzionalmente per superfici concave, convesse o piane quelle superfici di rivoluzione attorno all'asse di rotazione del cerchio rispettivamente con una linea generatrice concava, convessa o retta in una sezione trasversale del cerchio 1 fatta secondo un piano radiale passante per il suddetto asse di rotazione, dove la linea è convessa quando il centro di curvatura di tale linea è dalla parte dell'asse di rotazione del cerchio mentre la linea è concava quando il centro di curvatura è dalla parte opposta dell'asse di rotazione del cerchio.
Ciascuna porzione laterale 24 della parete di fondo 12 comprende una superficie piana radialmente esterna orientata sostanzialmente perpendicolarmente ad al piano di simmetria longitudinale 71 del cerchio, mentre ciascuna parete laterale 10 comprende una superficie piana assialmente interna orientata sostanzialmente perpendicolarmente all'asse di rotazione del cerchio. Le superfici piane della porzione laterale 24 della parete di fondo 12 e della parete laterale 10 sono raccordate tramite una rispettiva superficie curva 49. Le suddette superfici piane, unitamente alla porzione di estremità radialmente esterna IOa delle pareti laterali 10, delimitano le sedi 18 di alloggiamento dei talloni 42 del copertone 40.
Ciascuna superficie in risalto 22 è definita da una superficie convessa 30 di raggio di curvatura Ri (in figura 3 è indicato in linea sottile una parte del cerchio di raggio Ri). Tale superficie convessa 30 è raccordata alla superficie piana della rispettiva porzione laterale 24 della parete di fondo 12 tramite una superficie di raccordo 55 concava, avente piccolo raggio di curvatura.
Il recesso 20 della parete di fondo 12 è definito da una pluralità di superfici. In particolare, esso comprende due superfici laterali 28 convesse di raggio di curvatura R3 collegate l'una all'altra tramite una superficie di collegamento 26 concava avente un unico raggio di curvatura R2 (in figura 3 sono indicate in linea sottile parte dei cerchi di raggio R2 e R3). In corrispondenza di un lato del recesso 20 sono quindi identificabili una superficie concava radialmente interna 26 ed una superficie convessa radialmente esterna 28. Le superfici laterali convesse 28 sono direttamente raccordate alla superficie di collegamento 26 concava, risultando tangenti in un punto P.
Le superfici laterali convesse 28 sono inoltre direttamente raccordate alle superfici convesse 30.
Il raggio R3 è diverso dal raggio R2. Preferibilmente il raggio R3 è maggiore del raggio R2 e più preferibilmente è pari a circa il doppio del raggio R2, con l'approssimazione di qualche decimo di millimetro .
Il raggio R2 è preferibilmente compreso tra 2 mm e 5.5 mm, mentre il raggio R3 è preferibilmente circa il doppio del raggio R2.
Ad esempio, in una forma di realizzazione particolarmente preferita del cerchio illustrato in figura 3, il raggio R2 è pari a circa 4.2 mm, il raggio R3 è pari a circa 9 mm, il raggio Ri è compreso tra 0.20 mm e 3 mm, preferibilmente pari a circa 0.5 mm, ed il dislivello in direzione radiale tra la superficie convessa 30 e la superficie piana della rispettiva porzione laterale 24 della parete di fondo 12 è pari a circa 0.35 mm.
La figura 4 mostra una seconda forma di realizzazione del cerchio della presente invenzione.
In tale figura 4, ad elementi strutturali identici o equivalenti dal punto di vista funzionale a quelli del cerchio descritto sopra con riferimento alle figure 1-3 verranno attribuiti gli stessi numeri di riferimento ed essi non verranno descritti ulteriormente.
La forma di realizzazione di figura 4 si differenzia da quella della figura 3 per il fatto che la superficie di collegamento 26 è definita da superfici aventi raggi di curvatura diversi. In particolare, la superficie di collegamento 26 comprende, in una sua zona centrale 26b a cavallo dell'asse di simmetria longitudinale 71 del cerchio, una superficie concava avente un raggio di curvatura R’2 ed, in corrispondenza di sue zone anulari 26a contrapposte rispetto alla zona centrale 26b, una superficie concava avente un raggio di curvatura R<,f>2 diverso da R2, preferibilmente inferiore a R2 .
In questo caso, le superfici laterali convesse 28 sono direttamente raccordate alle superfici concave delle zone anulari 26a, risultando tangenti in un punto P' .
In una forma di realizzazione particolarmente preferita del cerchio illustrato in figura 4, il raggio R'2 è pari a circa 4.75 mm, il raggio R’2 è pari a circa 3.5 mm, il raggio R3 è pari a circa 7 mm, il raggio Ri è pari a circa 0.75 mm ed il dislivello in direzione radiale tra la superficie convessa 30 e la superficie piana della rispettiva porzione laterale 24 della parete di fondo 12 è pari a circa 0.35 mm. Il tratto a raggio R<'>2 si estende in direzione assiale per un arco di circonferenza avente corda C dì lunghezza pari a circa 1 .1 mm.
La figura 5 mostra una terza forma di realizzazione del cerchio della presente invenzione.
In tale figura 5, ad elementi strutturali identici o equivalenti dal punto di vista funzionale a quelli del cerchio descritto sopra con riferimento alle figure 1-4 verranno attribuiti gli stessi numeri di riferimento ed essi non verranno descritti ulteriormente.
La forma di realizzazione di figura 5 si differenzia da quella della figura 4 per il fatto che la superficie di collegamento 26 è definita, in corrispondenza della sua zona centrale 26b a cavallo dell'asse di simmetria longitudinale 71 del cerchio, da una superficie piana o una superficie concava avente un raggio di curvatura molto grande, tale da definire una superficie sostanzialmente piana. Tale superficie è raccordata alle superficie concave di raggio di curvatura R<(>2 delle zone anulari 26a contrapposte rispetto alla zona centrale 26b.
In una forma di realizzazione particolarmente preferita del cerchio illustrato in figura 5, il raggio R 2 è pari a circa 3.5 min, il raggio R3 è pari a circa 7 mm, il raggio Ri è pari a circa 1.5 mm ed il dislivello in direzione radiale tra la superficie convessa 30 e la superficie piana della rispettiva porzione laterale 24 della parete di fondo 12 è pari a circa 0.35 mm. La superficie piana della zona centrale 26b si estende in direzione assiale per un tratto L di lunghezza pari a circa 1.1 mm.
In una ulteriore forma di realizzazione, non illustrata del cerchio della presente invenzione, la superficie di collegamento è piana (e quindi ha un raggio di curvatura infinito). É possibile prevedere ulteriori forme di realizzazione in cui il valore del raggio di curvatura R2 è uno qualsiasi tra 2 ed infinito.
Come già accennato, nella sua forma di realizzazione preferita il cerchio 1 ha una geometria identica lungo tutto il suo sviluppo anulare, ad eccezione che in corrispondenza del foro 16 ed in una zona prossimale a tale foro 16.
La figura 7 mostra una sezione trasversale del cerchio 1 in corrispondenza del foro 16. In tale zona del cerchio 1, la parete di fondo 12 del cerchio 1 è sagomata in modo da formare una sede 32 (figura 6 e 7) per la testa della valvola di gonfiaggio del copertone. In figura 7, ad elementi strutturali identici o equivalenti dal punto di vista funzionale a quelli del cerchio descritto sopra con riferimento alle figure 1-6 verranno attribuiti gli stessi numeri di riferimento ed essi non verranno descritti ulteriormente.
Come mostrato in figura 6, in corrispondenza del foro 16 il recesso 20 comprende due superfici laterali 38 piane inclinate di un prefissato angolo a rispetto al piano di simmetria longitudinale del cerchio 1. Le due superfici laterali 38 sono collegate da una superficie di collegamento 36 sostanzialmente piana o una superficie concava avente un raggio di curvatura R2 molto grande, tale da definire una superficie sostanzialmente piana. Le due superfici piane 38 sono raccordate con la superficie di collegamento 36 tramite una superficie avente un raggio di curvatura R4 . Le due superfici piane 38 definiscono, con la superficie di collegamento 36, la sede 32 di alloggiamento della testa della valvola di gonfiaggio del copertone.
In posizione radialmente esterna rispetto alle superfici piane 38, ossia da parte contrapposta della superficie di collegamento 36 rispetto alle superfici piane 38, il recesso 20 comprende due superfici laterali 28 convesse di raggio di curvatura R3, in modo del tutto identico a quanto sopra descritto con riferimento alle figure 3-5. La parete di fondo 12 comprende inoltre, in posizione assialmente esterna rispetto al recesso 20, due superfici in risalto 29 convesse aventi raggio di curvatura Ri e due superfici porzioni laterali 24 aventi superfici piane, in modo del tutto identico a guanto sopra descritto con riferimento alle figure 3-5.
Preferibilmente quindi, spostandosi in senso radiale verso l'esterno a partire dalla estremità radialmente esterna delle superfici piane 38, il cerchio 1 della presente invenzione presenta la medesima geometria in corrispondenza di tutto il suo sviluppo anulare, anche in corrispondenza del foro 16 e della zona prossimale al foro 16, tale geometria essendo diversa solo nella zona del recesso 20 radialmente interna rispetto alle superfici laterali 28 convesse. La figura 8, che è una sezione del cerchio 1 secondo il piano radiale di traccia P3 di figura 6, mostra la differenza di geometria della parete di fondo 12, ed in particolare del recesso anulare 20 formato nella parete di fondo 12, tra una zona del cerchio in cui non è presente il foro 16 e la zona del cerchio in cui è formato il foro 16. Si nota come, in corrispondenza del foro 16, il fondo del recesso 20 più lungo in senso assiale rispetto alle zone del cerchio 1 che non sono in corrispondenza del foro 16.
In forme di realizzazione particolarmente preferite del cerchio della presente invenzione, in corrispondenza del foro 16 la superficie di collegamento 36 ha un raggio di curvatura R2 pari a circa 35 min ed una lunghezza L in direzione assiale pari a circa 53 mm a sua estensione assiale (la superficie 36 è quindi sostanzialmente piana). In tali forme di realizzazione, l'angolo di inclinazione a è pari a circa 18°, il raggio R4 è pari a circa 1 mm, il raggio R3 è pari a circa 9 mm o in alternativa 7 mm (a seconda delle dimensioni del recesso 20 nelle zone del cerchio distali dal foro 16), il raggio RI è pari a circa 0.5 mm, o in alternativa 0.75 mm o ancora in alternativa 1.5 mm (a seconda delle dimensioni del recesso 20 nelle zone del cerchio distali dal foro 16) ed il dislivello in direzione radiale tra la superficie convessa 30 e la superficie piana della rispettiva porzione laterale 24 della parete di fondo 12 è pari a circa 0.35 mm.
Le figure 10 e 11 mostrano forme di realizzazione alternative di un cerchio in accordo con la presente invenzione. In tali figure, ad elementi strutturali identici o equivalenti dal punto di vista strutturale e funzionale a quelli del cerchio descritto sopra con riferimento alle figure 1-9 verranno attribuiti gli stessi numeri di riferimento ed essi non verranno descritti ulteriormente.
Tale cerchio differisce da quello sopra descritto ed illustrato nelle figure da 1 a 9 per il diverso profilo in sezione trasversale della parete di fondo 12 e per la predisposizione sul ponte superiore 12 di un nastro 50.
Come illustrato, il ponte superiore 12 comprende, oltre al foro di gonfiaggio 16 (non visibile in figura 10) , ulteriori fori 17 per il montaggio di raggi della ruota. I fori 17 sono distanziati sulla parete di fondo 12 l'uno dall'altro - e dal foro 16 - in senso circonferenziale .
Il nastro 50 è del tipo descritto in US2004/0095014, ma si differenzia da questo per il suo profilo radialmente esterno, con riferimento ad una sezione trasversale del nastro. In particolare, il nastro 50 ha un profilo identico a quello della superficie radialmente esterna del recesso 20 del cerchio precedentemente descritto con riferimento alla figura 3.
Più in particolare, la superficie esterna del nastro 50 comprende una superficie radialmente interna concava 26' e due contrapposte superfici radialmente esterne convesse 28' del tutto identiche alle superfici 26 e 28 descritte con riferimento alla figura 3. Tali superfici sono raccordate tra loro (in un unico punto di tangenza P') e alle superfici concave 30 delle superfici in risalto 22 in modo del tutto identico a quanto descritto sopra con riferimento alla figura 3.
Ovviamente, il profilo del nastro 50 può anche essere diverso da quello illustrato in figura 10. Ad esempio, tale profilo può essere uno qualsiasi di quelli sopra descritti con riferimento alle altre forme di realizzazione illustrate e non, o può essere identico a quello della superficie radialmente esterna dell'intera parete di fondo 12 del cerchio precedentemente descritto con riferimento alla figura 3. In quest'ultimo caso quindi, come illustrato in figura 11, il nastro 50 comprende anche due porzioni laterali 24' piane, e due superfici in risalto 22, aventi un profilo esterno del tutto identico a quello delle porzioni laterali 24 e delle superfici in risalto 22 del ponte superiore 12 del cerchio precedentemente descritto con riferimento alla figura 3.
In ogni caso, nelle forme di realizzazioni del cerchio della presente invenzione in cui si fa uso del nastro 50, il profilo del recesso 20 del ponte superiore 12' del cerchio non presenta particolari caratteristiche innovative, la particolare forma desiderata del recesso 20 essendo infatti ottenuta a seguito dell'applicazione sulla parete di fondo 12' del nastro 50.
II cerchio 1 della presente invenzione può essere realizzato con un qualunque materiale, ad esempio in metallo, come una lega di alluminio. In combinazione o in alternativa al materiale metallico è possibile utilizzare un materiale composito strutturale.
Per materiale composito si intende un materiale costituito da almeno due componenti tra i quali una matrice polimerica e una carica comprendente ad esempio fibre strutturali, granuli o polveri. Le fibre strutturali preferibilmente sono scelte dal gruppo costituito da fibre di carbonio, fibre di vetro, fibre aramidiche, fibre ceramiche, fibre di boro e loro combinazioni. Sono particolarmente preferite le fibre di carbonio. Preferibilmente, il materiale polimerico è termoindurente e comprende preferibilmente una resina epossidica. Non si esclude tuttavia la possibilità di utilizzare un materiale termoplastico.
Per materiali compositi strutturali si intendono quei materiali che contengono fibre strutturali con una lunghezza superiore a cinque millimetri. La disposizione di dette fibre strutturali nel materiale polimerico può essere una disposizione casuale di spezzoni o foglioline di fibre strutturali, una disposizione ordinata sostanzialmente unidirezionale di fibre, una disposizione ordinata sostanzialmente bidirezionale di fibre o una combinazione delle suddette.
Nel caso in cui si faccia uso del nastro 50 , tale nastro è preferibilmente realizzato in materiale polimerico, più preferibilmente in polipropilene, eventualmente rinforzato con un tessuto in poliestere.
Ovviamente, al cerchio sopra descritto, un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare specifiche e contingenti esigenze, potrà apportare numerose modifiche e varianti, tutte peraltro contenute nell'ambito di protezione della presente invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (33)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cerchio (1) per ruota di bicicletta comprendente un corpo (5) a sviluppo sostanzialmente anulare avente una porzione radialmente esterna (6a) sagomata per l'accoppiamento ad un copertone (40), detta porzione radialmente esterna (6a) comprendendo una parete anulare di fondo (12) provvista di un foro (16) per una valvola di gonfiaggio (100), detta parete anulare di fondo (12) comprendendo un recesso (20) anulare centrale e due porzioni anulari laterali (24) disposte da parti assialmente contrapposte rispetto a detto recesso (20) anulare centrale, detto recesso (20) comprendendo, almeno su un suo lato ed almeno in una zona circonferenzialmente distale da detto foro (16), con riferimento ad una sezione trasversale del cerchio (1), una superficie radialmente interna (26) ed una superficie radialmente esterna (28), caratterizzato dal fatto che detta superficie radialmente esterna (28) ha un raggio di curvatura (R3) diverso da quello di detta superficie radialmente interna (26).
  2. 2. Cerchio (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detta superficie radialmente esterna (28) è una superficie curva.
  3. 3. Cerchio (1) secondo la rivendicazione 2, in cui detta superficie radialmente esterna (28) è una superficie convessa.
  4. 4. Cerchio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta superficie radialmente interna (26) comprende almeno una porzione di superficie curva (26a, 26b).
  5. 5. Cerchio (1) secondo la rivendicazione 4, in cui detta superficie curva (26a, 26b) è una superficie concava .
  6. 6. Cerchio (1) secondo la rivendicazione 5 quando dipendente dalla rivendicazione 3, in cui detta almeno una porzione di superficie curva (26a) e detta superficie radialmente interna sono raccordate in un punto di tangenza (P) comune.
  7. 7. Cerchio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 6, in cui il raggio di curvatura (R3) di detta superficie radialmente esterna (28) è maggiore di quello di detta almeno una porzione curva (26a) di detta superficie radialmente interna (26).
  8. 8. Cerchio (1) secondo la rivendicazione 7, in cui il raggio di curvatura (R3) di detta superficie radialmente esterna (28) è pari a circa il doppio di quello di detta almeno una porzione curva (26a) di detta superficie radialmente interna (26).
  9. 9. Cerchio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta parete anulare di fondo (12) comprende, tra detta superficie radialmente esterna (28) ed almeno una di dette porzioni anulari laterali (24), una superficie in risalto (22).
  10. 10. Cerchio (1) secondo la rivendicazione 9, in cui detta superficie in risalto (22) è definita da una superficie curva (30).
  11. 11. Cerchio (1) secondo la rivendicazione 10 quando dipendente dalla rivendicazione 3, in cui detta superficie radialmente esterna (28) e detta superficie anulare in risalto (22) sono raccordate in un punto di tangenza comune.
  12. 12. Cerchio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette porzioni anulari laterali (24) sono sostanzialmente perpendicolari ad un piano di simmetria longitudinale (7l) di detto cerchio (1)·
  13. 13. Cerchio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 12, in cui detta superficie radialmente interna (26) è interamente definita da una superficie curva.
  14. 14. Cerchio (1) secondo la rivendicazione 13, in cui detta superficie curva ha un unico raggio di curvatura (R2).
  15. 15. Cerchio (1) secondo la rivendicazione 13, in cui detta superficie curva ha un primo raggio di curvatura (R<*>2) in corrispondenza di una sua porzione radialmente interna (26b) ed un secondo raggio di curvatura (R’ '2 ) in corrispondenza di una sua porzione radialmente esterna (26a).
  16. 16. Cerchio (1) secondo la rivendicazione 15, in cui detto secondo raggio di curvatura (R<*>2) è minore di detto primo raggio di curvatura (R<f>2).
  17. 17. Cerchio (1) secondo la rivendicazione 15 o 16, in cui detta almeno una porzione di superficie curva è definita in corrispondenza di detta porzione radialmente esterna (26a).
  18. 18. Cerchio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 12, in cui detta superficie radialmente interna (26) è definita da una porzione di superficie sostanzialmente piana (26b) ed una porzione di superficie curva (26a).
  19. 19. Cerchio (1) secondo la rivendicazione 18, in cui detta porzione di superficie piana (26b) è assialmente più interna rispetto a detta porzione di superficie curva (26a).
  20. 20. Cerchio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto recesso (20) anulare centrale ha la medesima geometria lungo tutto lo sviluppo anulare di detto cerchio (1).
  21. 21. Cerchio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 19, in cui detto recesso (20) comprende, almeno su un suo lato ed in prossimità di detto foro (16), con riferimento ad una sezione trasversale del cerchio (1), una superficie radialmente esterna (38) almeno parzialmente piana ed una superficie radialmente interna (36) sostanzialmente piana.
  22. 22. Cerchio (1) secondo la rivendicazione 21, in cui detta superficie radialmente esterna (38) comprende una porzione di superficie piana adiacente a detta superficie radialmente interna (36) ed una porzione di superficie curva disposta da parte opposta a detta superficie radialmente interna (36) rispetto a detta porzione di superficie piana.
  23. 23. Cerchio (1) secondo la rivendicazione 22, in cui detta porzione di superficie curva ha un raggio di curvatura (R3) uguale a quello della superficie radialmente esterna (28) di detto recesso (20) in corrispondenza di detta zona distale da detto foro (16).
  24. 24. Cerchio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto cerchio (1) è un cerchio per una ruota tubeless.
  25. 25. Cerchio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto cerchio (1) è realizzato in materiale metallico.
  26. 26. Cerchio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 24, in cui detto cerchio (1) è realizzato in materiale composito strutturale.
  27. 27. Ruota di bicicletta comprendente un cerchio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  28. 28. Bicicletta comprendente una ruota secondo la rivendicazione 27.
  29. 29. Nastro (50) per sigillare fori (17)per il montaggio di raggi in un cerchio (1) per una ruota tubeless di bicicletta, caratterizzato dal fatto di avere, in una sua sezione trasversale, una superficie esterna con profilo identico ad almeno quello della superficie radialmente esterna (28) del recesso (20) anulare centrale formato nella parete anulare di fondo (12) del cerchio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 20.
  30. 30. Nastro (50) secondo la rivendicazione 29, in cui detto nastro (50) ha un profilo identico a quello della superficie radialmente esterna della parete anulare di fondo (12) di detto cerchio(1).
  31. 31. Cerchio (1) per ruota tubeless di bicicletta, comprendente un corpo (5) a sviluppo sostanzialmente anulare avente una porzione radialmente esterna (6a) sagomata per l'accoppiamento ad un copertone (40), detta porzione radialmente esterna (6a) comprendendo una parete anulare di fondo (12) avente un recesso (20) anulare centrale in cui sono formati, circonferenzialmente distanziati l'uno dall'altro, un primo foro (16) per una valvola di gonfiaggio (40) ed una pluralità di secondi fori (17) per il montaggio di rispettivi raggi, detti secondi fori (17) essendo sigillati con un nastro (50) secondo la rivendicazione 29 o 30.
  32. 32. Ruota di bicicletta comprendente un cerchio (1) secondo la rivendicazione 31.
  33. 33. Bicicletta comprendente una ruota secondo la rivendicazione 32.
IT002232A 2007-11-26 2007-11-26 Cerchio per ruota di bicicletta e ruota di bicicletta comprendente tale cerchio ITMI20072232A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002232A ITMI20072232A1 (it) 2007-11-26 2007-11-26 Cerchio per ruota di bicicletta e ruota di bicicletta comprendente tale cerchio
AT08006139T ATE495910T1 (de) 2007-11-26 2008-03-28 Radfelge für ein fahrrad und fahrrad mit einer derartigen radfelge
EP08006139A EP2062747B1 (en) 2007-11-26 2008-03-28 Rim for a bicycle wheel and bicycle wheel comprising such a rim
DE602008004613T DE602008004613D1 (de) 2007-11-26 2008-03-28 Radfelge für ein Fahrrad und Fahrrad mit einer derartigen Radfelge
AU2008243185A AU2008243185A1 (en) 2007-11-26 2008-11-10 Rim for a bicycle wheel and bicycle wheel comprising such a rim
US12/268,019 US8777328B2 (en) 2007-11-26 2008-11-10 Rim for a bicycle wheel and bicycle wheel comprising such a rim
TW097143704A TWI458651B (zh) 2007-11-26 2008-11-12 自行車車輪之輪圈與包含該輪圈之自行車車輪
JP2008299358A JP5878274B2 (ja) 2007-11-26 2008-11-25 自転車用の車輪のリム、およびそのリムを備える自転車用の車輪
CN2008101779722A CN101445019B (zh) 2007-11-26 2008-11-26 用于自行车车轮的轮辋以及包括这样的轮辋的自行车车轮
US14/308,924 US20140292063A1 (en) 2007-11-26 2014-06-19 Rim for a bicycle wheel and bicycle wheel comprising such a rim

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002232A ITMI20072232A1 (it) 2007-11-26 2007-11-26 Cerchio per ruota di bicicletta e ruota di bicicletta comprendente tale cerchio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20072232A1 true ITMI20072232A1 (it) 2009-05-27

Family

ID=40314760

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002232A ITMI20072232A1 (it) 2007-11-26 2007-11-26 Cerchio per ruota di bicicletta e ruota di bicicletta comprendente tale cerchio

Country Status (9)

Country Link
US (2) US8777328B2 (it)
EP (1) EP2062747B1 (it)
JP (1) JP5878274B2 (it)
CN (1) CN101445019B (it)
AT (1) ATE495910T1 (it)
AU (1) AU2008243185A1 (it)
DE (1) DE602008004613D1 (it)
IT (1) ITMI20072232A1 (it)
TW (1) TWI458651B (it)

Families Citing this family (34)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ATE390297T1 (de) 2002-11-08 2008-04-15 Campagnolo Srl Verfahren zur herstellung eines speichenrads für fahrräder
PT1491362E (pt) 2003-06-26 2008-07-18 Campagnolo Srl Aro de peso reduzido para uma roda de bicicleta e método para fabricar tal aro
EP1506882B1 (en) 2003-08-11 2008-07-09 Campagnolo Srl Composite bicycle rim and method for producing it
WO2007027927A1 (en) * 2005-08-30 2007-03-08 Wilderness Trail Bikes Licensing, Inc. Bicycle wheel rim
ITMI20072232A1 (it) 2007-11-26 2009-05-27 Campagnolo Srl Cerchio per ruota di bicicletta e ruota di bicicletta comprendente tale cerchio
ITMI20072231A1 (it) 2007-11-26 2009-05-27 Campagnolo Srl Cerchio per ruota di bicicletta e ruota di bicicletta comprendente tale cerchio
ATE509779T1 (de) 2008-03-14 2011-06-15 Campagnolo Srl Radfelge aus verbundmaterial für ein schlauchloses fahrradrad und ein mit einer solchen radfelge ausgestattetes schlauchloses fahrradrad
CN102166918B (zh) * 2010-02-25 2013-02-06 亚猎士科技股份有限公司 具侧壁段差强化结构的自行车轮圈
WO2011126463A1 (en) * 2010-04-06 2011-10-13 Jantsa Jant Sanayi Ve Ticaret A.S. Locally-forged tubeless rim with reduced weight
US8490478B2 (en) 2011-08-15 2013-07-23 Lindsay Corporation Tire pressure sensor mounting apparatus and method
US20130069421A1 (en) * 2011-09-15 2013-03-21 Peter Gilbert Rim liner
US20130241269A1 (en) * 2011-09-15 2013-09-19 Peter Gilbert Rim liner
CN102632764B (zh) * 2012-05-04 2015-06-03 广州市耐动信息科技有限公司 一种用于固定免充气轮胎轮辋
US9216613B2 (en) * 2012-07-12 2015-12-22 Sram, Llc Bicycle rim with brake track
WO2014084564A1 (ko) 2012-11-27 2014-06-05 엘지전자 주식회사 신호 송수신 장치 및 신호 송수신 방법
FR3002880B1 (fr) * 2013-03-08 2015-05-29 Mavic Sas Roue de cycle et son procede de fabrication
FR3020013B1 (fr) * 2014-04-16 2017-12-01 Michelin & Cie Adaptateur pour ensemble roulant et ensemble roulant le comprenant
US9302532B2 (en) * 2014-05-06 2016-04-05 Mega Composite Technology Co., Ltd. Spoked wheel for a bicycle
US20160263938A1 (en) * 2015-03-12 2016-09-15 Reynolds Cycling, Llc Bicycle rim and wheel
CN108883662B (zh) * 2016-03-16 2022-02-01 本田技研工业株式会社 车辆用轮毂
ITUA20163283A1 (it) * 2016-05-09 2017-11-09 Provana Quality Center Srl Cerchio ruota di veicolo
WO2018044773A1 (en) * 2016-08-29 2018-03-08 Christian Feucht Rim with recessed channel and rim strip apparatus and system
TWI696559B (zh) * 2017-03-30 2020-06-21 正新橡膠工業股份有限公司 無內胎之自行車輪胎結構
US10647152B2 (en) * 2017-05-08 2020-05-12 Cheng Shin Rubber Industrial Co., Ltd. Bicycle wheel rim for tubeless wheel
IT201700114693A1 (it) * 2017-10-11 2019-04-11 Campagnolo Srl Cerchio di ruota di bicicletta e ruota che lo comprende
USD871293S1 (en) * 2017-12-19 2019-12-31 Janus Cycle Group, Inc. Road tubeless bicycle rim
CN107901699A (zh) * 2017-12-19 2018-04-13 中策橡胶集团有限公司 一种耐脱圈的无内轮辋
USD871294S1 (en) * 2017-12-19 2019-12-31 Janus Cycle Group, Inc. Road tubeless bicycle rim
TWI701129B (zh) * 2019-06-21 2020-08-11 英屬維爾京群島商龍台工業股份有限公司 複合輪圈製程
US11660909B2 (en) * 2019-12-11 2023-05-30 Sram, Llc Tire retaining feature for a bicycle rim
EP3900946A1 (en) 2020-04-22 2021-10-27 Campagnolo S.r.l. Bicycle rim made of composite material with wings having reinforced structure
CN114670582A (zh) * 2020-12-24 2022-06-28 株式会社岛野 自行车用轮辋
IT202100017390A1 (it) * 2021-07-01 2023-01-01 F S A S R L Banda anulare sigillante per ruote
DE102022121910A1 (de) 2022-08-30 2024-02-29 Shimano Inc. Felge für ein vom menschen anegtriebenes fahrzeug

Family Cites Families (145)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US452649A (en) 1891-05-19 Bicycle
USRE15366E (en) 1922-05-30 Souri
US521385A (en) 1894-06-12 Felly for wheels
US395523A (en) 1889-01-01 Vehicle-wheel
BE398573A (it) *
US531914A (en) 1895-01-01 Samuel a
US401551A (en) 1889-04-16 Alexander gillies
US1689649A (en) 1928-10-30 Kim with valve-stem jtastebtek
US1402003A (en) 1922-01-03 miller
US677319A (en) 1901-01-15 1901-06-25 Emmett Mcconville Vehicle-wheel.
US707335A (en) 1902-01-06 1902-08-19 Lowell H Kenyon Locomotive driving-wheel.
US759124A (en) 1902-12-01 1904-05-03 William C Oswald Vehicle-wheel.
US1286065A (en) 1918-05-09 1918-11-26 Thomas E Murray Device for attaching the ends of wire wheel-spokes to metal rims.
US1393797A (en) 1919-05-31 1921-10-18 Bethlehem Steel Corp Metal wheel
US1467588A (en) 1919-12-12 1923-09-11 Sydney I Prescott Wheel rim
US1377173A (en) 1920-04-20 1921-05-10 William E Allen Demountable-tire rim
US1484844A (en) 1923-07-02 1924-02-26 William B Olle Metal bicycle-wheel rim
US1542630A (en) 1924-07-10 1925-06-16 Harry C Inman Collapsible tire rim
US1667344A (en) 1926-09-09 1928-04-24 Chrysler Corp Automobile wheel
US1684290A (en) 1926-10-18 1928-09-11 William J Starling Balancing means for vehicle wheels
GB281229A (en) 1926-11-26 1928-05-24 Cie Applic Mecaniques Rim for straight-sided pneumatic tyres with an improved security band or flap
US1847774A (en) 1927-08-29 1932-03-01 Kelsey Hayes Wheel Corp Balanced disk wheel
FR657185A (fr) 1928-07-09 1929-05-17 Jante creuse en alliage léger, pour bicyclettes ou autre vélocipède à boyaux
US1889577A (en) 1928-08-04 1932-11-29 Packard Motor Car Co Motor vehicle
US1833879A (en) 1928-08-15 1931-11-24 Kelsay Hayes Wheel Corp Balancing means for motor vehicle wheels
CH179922A (de) * 1935-03-18 1935-09-30 Aluminium Menziken & Gontensch Fahrzeugradfelge.
FR833629A (fr) 1937-06-28 1938-10-26 Jante métallique
CH218795A (de) * 1940-11-21 1941-12-31 Caironi Walter Flanschenfelge für Fahrräder.
US2840133A (en) 1955-07-27 1958-06-24 Goodrich Co B F Tubeless tire and rim assembly
US2937905A (en) 1955-11-29 1960-05-24 Altenburger Karl Spoke connection for tubeless tire rim
CH385646A (de) 1960-04-05 1964-12-15 Fichtel & Sachs Ag Felge für schlauchlose Reifen
US3253862A (en) 1964-06-08 1966-05-31 Kelsey Hayes Co Wheel and method of making the same
US3758931A (en) 1971-12-29 1973-09-18 Huffman Manuf Co Wheel assembly method and apparatus
US4173992A (en) 1974-03-25 1979-11-13 Compagnie Generale Des Etablissements Michelin Radially reinforced wheel rims of moldable material
US4146274A (en) 1974-03-25 1979-03-27 Compagnie Generale Des Etablissements Michelin Circumferentially reinforced wheel rims of moldable material
US4040671A (en) 1975-06-23 1977-08-09 Hersh Lawrence K Spoked wheel
US4181365A (en) 1976-04-08 1980-01-01 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha Wheels for motorcycles
DE2640843A1 (de) 1976-09-10 1978-03-16 Kreidler Werke Gmbh Einspuriges zweiradfahrzeug
GB2009662B (en) * 1977-12-09 1982-06-23 Dunlop Ltd Wheel rims
FR2474403A1 (fr) 1980-01-29 1981-07-31 Ramond Louis Jante realisee par moulage de matieres plastiques pour roue a rayons
US4376749A (en) 1980-02-06 1983-03-15 Motor Wheel Corporation Fiber-reinforced composite wheel construction
US4527839A (en) 1982-04-30 1985-07-09 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha Synthetic wheel formed from two halves
DE3238928A1 (de) 1982-10-21 1984-04-26 Continental Gummi-Werke Ag, 3000 Hannover Ventil fuer schlauchlose zweiradraeder
DE3465922D1 (en) 1983-06-28 1987-10-15 Atochem Flexible composite material and process for its production
SE439276B (sv) 1983-10-13 1985-06-10 Monark Crescent Ab Sett och anordning for att mojliggora snabb dempning och efterfoljande fixering av ekrar som monteras i ett ekerhjul
JPS60137602U (ja) * 1984-02-25 1985-09-12 不二精工株式会社 リム
US4702527A (en) 1984-03-21 1987-10-27 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha Built-up wheel for vehicles
US4749235A (en) 1984-11-21 1988-06-07 The Budd Company Composite wheel construction
JPS62227801A (ja) * 1986-03-28 1987-10-06 Sumitomo Rubber Ind Ltd 自動二輪車用車輪
IT1191589B (it) 1986-06-25 1988-03-23 Zampieri P Dispositivo antislittamento particolarmente per l'avanzamento su neve o ghiaccio delle ruote motrici di autoveicoli
US4832414A (en) 1987-03-09 1989-05-23 Kelsey-Hayes Company Filament wound wheel and a method for manufacturing the same
DK8289A (da) 1988-01-12 1989-07-13 Raychem Ltd Kompositmateriale
US4983430A (en) 1989-03-21 1991-01-08 Sargent Leigh R Fiber reinforced composite product having a hollow interior
US5215137A (en) 1989-11-06 1993-06-01 Motor Wheel Corporation Safety tire and take-apart wheel construction
US5073315A (en) 1989-12-19 1991-12-17 Bertelson Peter C Methods for making fiber reinforced wheels and other structural moldings
US5279879A (en) 1989-12-28 1994-01-18 Tonen Corporation Hybrid prepreg containing carbon fibers and at least one other reinforcing fiber in specific positions within the prepreg
JP3025849B2 (ja) 1991-01-30 2000-03-27 株式会社アペックス 自動演奏ピアノの打鍵制御方法
US5271663A (en) 1991-04-19 1993-12-21 Superior Industries International, Inc. Wheel and method for correcting rotational imbalance of tires
DE4127500C1 (en) 1991-08-20 1992-10-01 F.W. Broekelmann Aluminiumwerk Gmbh & Co., 4763 Ense, De Bicycle spoked wheel with cavity rim - has nipple with axis-parallel multi-slit head held locked in outer wall, on insertion through cavity outer wall
DE4231539A1 (de) 1991-12-07 1993-06-09 Jochen 8221 Tacherting De Klieber Laufrad fuer ein fahrzeug
FR2693672B1 (fr) 1992-07-15 1994-11-04 Mavic Procédé de fabrication d'une jante pour cycle et jante réalisée avec ce procédé.
ES1024028Y (es) * 1993-03-15 1994-04-01 Nadal Aloy Dispositivo de estanqueidad para ruedas de radios sin camara.
US5919044A (en) 1993-09-27 1999-07-06 Tru-Flex Post Systems, Inc. Flexible post in a dental post and core system
US5534203A (en) 1994-02-09 1996-07-09 Radius Engineering, Inc. Composite pole manufacturing process for varying non-circular cross-sections and curved center lines
US5960834A (en) 1994-03-24 1999-10-05 Toray Industries, Inc. Curved pipe and process and apparatus for producing the same
DE4425592A1 (de) 1994-07-06 1996-01-11 Hms Antriebssysteme Gmbh Verfahren zur Herstellung eines Radkörpers
US5549360A (en) 1994-08-15 1996-08-27 Lipeles; Jay L. Minimum weight wheel rim
US5540485A (en) 1994-11-10 1996-07-30 Enders; Mark L. Composite bicycle wheel
FR2727355A1 (fr) 1994-11-30 1996-05-31 Mavic Sa Procede de fabrication d'une jante pour cycle et jante realisee avec ce procede
DE4444044C2 (de) 1994-12-10 2001-11-08 Josef Hasberg Felgenrad für Fahrräder u. dgl.
US5522630A (en) 1995-03-30 1996-06-04 James; Frank D. Fishing tool for magnetic objects
DE69530126T2 (de) 1995-12-04 2003-12-11 Toray Industries Druckbehälter und verfahren zu seiner herstellung
US6672352B2 (en) 1995-12-26 2004-01-06 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha Tube-incorporated tire
US5653510A (en) 1996-02-21 1997-08-05 Syncros Applied Technology Incorporated Wheel rims
ES2243977T3 (es) 1996-02-21 2005-12-01 Toray Industries, Inc. Hilo preparado y material compuesto de fibra pra reforzar a partir de este.
FR2750913B1 (fr) 1996-07-12 1998-10-09 Mavic Sa Procede de percage d'une jante a rayon, jante percee selon le procede, insert adapte pour equiper la jante, et roue notamment de cycle
RU2096188C1 (ru) 1996-07-31 1997-11-20 Акционерное общество закрытого типа "Компания ЛЕМ" Колесо транспортного средства
CN1159135C (zh) 1996-10-29 2004-07-28 维科托里诺克斯公司 多功能工具
JPH10250309A (ja) 1997-03-17 1998-09-22 R Thomasberg Paul 自転車用チューブレスタイヤ及びリム
IT1292238B1 (it) 1997-03-28 1999-01-29 Campagnolo Srl Raggio per ruota di bicicletta e ruota includente tale raggio.
US6086161A (en) 1997-06-18 2000-07-11 Nimble Bicycle Company High performance broad application wheel
FR2765150B1 (fr) 1997-06-27 1999-08-27 Mavic Sa Jante pour roue de bicyclette
US6183047B1 (en) 1997-07-18 2001-02-06 Titan Wheel International, Inc. Wheel rim top cover
FR2766419B1 (fr) * 1997-07-25 1999-10-01 Mavic Sa Jante de bicyclette prevue pour un montage tubeless et roue de bicyclette
FR2767285B1 (fr) 1997-08-13 1999-10-15 Mavic Sa Rayon pour roue de cycle, roue de cycle et procedes de fabrication
US6024413A (en) 1997-09-04 2000-02-15 Spencer Technology, Inc. Bicycle wheel and rim
ITTO980101A1 (it) 1998-02-10 1999-08-10 Campagnolo Srl Cerchio per ruota posteriore di bicicletta, a raggi
US6593255B1 (en) 1998-03-03 2003-07-15 Ppg Industries Ohio, Inc. Impregnated glass fiber strands and products including the same
JP3268356B2 (ja) 1998-08-31 2002-03-25 株式会社イノアックコーポレーション チューブレスタイヤ用自転車スポークリム車輪
US6048035A (en) 1998-11-23 2000-04-11 Alex Machine Industrial Co., Ltd. Bicycle wheel rim
US6196638B1 (en) 1998-12-29 2001-03-06 Shimano Inc. Bicycle wheel
US6126243A (en) 1998-12-29 2000-10-03 Shimano, Inc. Bicycle wheel
US6557946B1 (en) 1999-04-09 2003-05-06 Jager Gerrit Spoke nipple, especially for bicycles and the like
US6089672A (en) 1999-05-27 2000-07-18 Alex Machine Industrial Co., Ltd. Bicycle wheel rim
FR2798622B1 (fr) 1999-09-17 2001-11-02 Mavic Sa Jante de bicyclette et roue comprenant une telle jante
FR2801248B1 (fr) 1999-11-18 2002-02-08 Mavic Sa Organe d'accrochage de l'extremite d'un rayon a une jante ou un moyeu
ES2200774T3 (es) 1999-12-09 2004-03-16 Societe De Technologie Michelin Rueda de vehiculo utilitario con valvula que desemboca fuera del disco.
IT1319935B1 (it) 2000-03-03 2003-11-12 Campagnolo Srl Cerchio per ruota a raggi di bicicletta, particolarmente per una ruota con pneumatico senza camera d'aria, e ruota comprendente tale cerchio
US6318428B1 (en) 2000-03-24 2001-11-20 Tsai Jen Lo Wheel rim and a seal member
FR2810582B1 (fr) 2000-06-27 2002-10-11 Mavic Sa Dispositif d'accrochage d'un rayon a la jante d'une roue de bicyclette
IT1320582B1 (it) 2000-08-03 2003-12-10 Campagnolo Srl Cerchio per una ruota di bicicletta con pneumatico senza camera d'aria.
JP3524852B2 (ja) 2000-08-23 2004-05-10 株式会社キャットアイ マグネット取付構造
NL1016108C2 (nl) 2000-09-05 2002-03-07 Prins Dokkum B V Composiet wiel.
IT1320644B1 (it) 2000-09-15 2003-12-10 Campagnolo Srl Mozzo ruota per bicicletta.
US6347839B1 (en) 2000-09-25 2002-02-19 Polymeric Corporation The Composite rim
US6536849B1 (en) 2000-11-20 2003-03-25 Shimano Inc. Bicycle wheel
JP2002166702A (ja) 2000-12-01 2002-06-11 Honda Motor Co Ltd バランスが調整されたホイールおよびその製造方法
JP3479809B2 (ja) 2000-12-05 2003-12-15 本田技研工業株式会社 バランスが調整されたホイール及びその製造方法
US6425641B1 (en) 2001-02-13 2002-07-30 Jas. D. Easton, Inc. Spoked cycle wheel
ITTO20010121A1 (it) 2001-02-13 2002-08-13 Campagnolo Srl Procedimento per la fabbricazione di un cerchio di ruota di bicicletta, dispositivo per l'attuazione del procedimento, e cerchio cosi' otten
US6568766B1 (en) * 2001-02-28 2003-05-27 Shimano Inc. Bicycle rim
TW481111U (en) 2001-03-30 2002-03-21 Alex Machine Ind Co Ltd Wheel set for bicycle
US6582029B2 (en) 2001-05-25 2003-06-24 Shimano Inc. Bicycle rim
JP4869523B2 (ja) 2001-07-18 2012-02-08 ブリヂストンサイクル株式会社 チューブ入りタイヤの内圧報知装置
JP2003094902A (ja) 2001-09-21 2003-04-03 Nissan Motor Co Ltd タイヤホイール
TW505113U (en) 2002-02-21 2002-10-01 Ritchey Design Inc Bicycle rim joint structure
JP2003260901A (ja) 2002-03-11 2003-09-16 Araya Industrial Co Ltd チューブレスタイヤ用自転車スポークリム車輪およびニップルの装着方法
US6938962B1 (en) 2002-03-18 2005-09-06 Raphael Schlanger Vehicle wheel spoke termination
US6991300B2 (en) 2002-07-31 2006-01-31 James Colegrove Optimum compaction low void composite bicycle wheel rim
ATE390297T1 (de) 2002-11-08 2008-04-15 Campagnolo Srl Verfahren zur herstellung eines speichenrads für fahrräder
FR2847202B1 (fr) 2002-11-20 2005-02-25 Mavic Sa Fond de jante prevu pour equiper une jante de velo
DE60227822D1 (de) 2002-11-21 2008-09-04 Campagnolo Srl Speichenrad für ein Fahrrad
US7192098B2 (en) * 2003-05-07 2007-03-20 Shimano Inc. Bicycle rim
US20040261512A1 (en) 2003-05-21 2004-12-30 Daly Paul Desmond Wheel with plastic rim and integral sensor
PT1491362E (pt) 2003-06-26 2008-07-18 Campagnolo Srl Aro de peso reduzido para uma roda de bicicleta e método para fabricar tal aro
US20050023883A1 (en) 2003-08-01 2005-02-03 Shimano Inc. Bicycle rim
EP1506882B1 (en) 2003-08-11 2008-07-09 Campagnolo Srl Composite bicycle rim and method for producing it
AT412628B (de) 2003-10-14 2005-05-25 Xentis Composite Produktions & Felge
DE102004003873A1 (de) 2004-01-26 2005-08-11 Dt Swiss Ag Laufrad mit schlauchlosem Reifen
EP1559582B1 (en) * 2004-01-27 2008-03-26 Campagnolo S.r.l. Attachment system for the spokes of a bicycle wheel
US20050210675A1 (en) 2004-03-26 2005-09-29 Price Chad N Sealed tubeless tire bicycle wheel
CN2709212Y (zh) 2004-04-14 2005-07-13 亚猎士科技股份有限公司 分边拉接式轻量轮圈
CN2698620Y (zh) * 2004-06-06 2005-05-11 鞍山市振东轧钢有限公司 轮辋型钢
ATE383960T1 (de) 2004-08-31 2008-02-15 Campagnolo Srl Felge für ein fahrradspeichenrad, rad und verfahren zur herstellung
US7334846B2 (en) 2004-10-06 2008-02-26 Koziatek Stanley F Bicycle wheel rim
DE102004055892B4 (de) 2004-11-19 2010-12-09 Ktm-Sportmotorcycle Ag Speichenradfelge für Schlauchlosreifen
FR2881682B1 (fr) 2005-02-08 2007-04-27 Salomon Sa Jante de roue et son procede de fabrication
US7431404B2 (en) * 2005-08-05 2008-10-07 Shimano Inc. Bicycle having annular sealing member
WO2007027927A1 (en) * 2005-08-30 2007-03-08 Wilderness Trail Bikes Licensing, Inc. Bicycle wheel rim
EP2209656A1 (en) 2007-10-17 2010-07-28 Starco DML Limited A pressure relief valve
JP5125421B2 (ja) 2007-11-01 2013-01-23 トヨタ紡織株式会社 車両のシート構造
ITMI20072232A1 (it) 2007-11-26 2009-05-27 Campagnolo Srl Cerchio per ruota di bicicletta e ruota di bicicletta comprendente tale cerchio
ITMI20072231A1 (it) 2007-11-26 2009-05-27 Campagnolo Srl Cerchio per ruota di bicicletta e ruota di bicicletta comprendente tale cerchio
ATE509779T1 (de) 2008-03-14 2011-06-15 Campagnolo Srl Radfelge aus verbundmaterial für ein schlauchloses fahrradrad und ein mit einer solchen radfelge ausgestattetes schlauchloses fahrradrad
IT1392844B1 (it) * 2009-01-14 2012-03-23 Gianetti Ruote Spa Ruota a raggi di tipo tubeless per veicoli, in particolare per motocicli

Also Published As

Publication number Publication date
EP2062747A2 (en) 2009-05-27
US8777328B2 (en) 2014-07-15
JP5878274B2 (ja) 2016-03-08
CN101445019B (zh) 2012-11-28
ATE495910T1 (de) 2011-02-15
AU2008243185A1 (en) 2009-06-11
DE602008004613D1 (de) 2011-03-03
TWI458651B (zh) 2014-11-01
EP2062747B1 (en) 2011-01-19
US20140292063A1 (en) 2014-10-02
EP2062747A3 (en) 2009-09-02
US20090134695A1 (en) 2009-05-28
CN101445019A (zh) 2009-06-03
JP2009149290A (ja) 2009-07-09
TW200932577A (en) 2009-08-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20072232A1 (it) Cerchio per ruota di bicicletta e ruota di bicicletta comprendente tale cerchio
ITMI20072231A1 (it) Cerchio per ruota di bicicletta e ruota di bicicletta comprendente tale cerchio
US10189311B2 (en) Airless tire
US20100319828A1 (en) Tire with Shell and Carrier Structure
US11433699B2 (en) Spoked bicycle wheel and spoke attachment element for such a wheel
US9895926B2 (en) Vehicle wheel
US20140292061A1 (en) Bicycle Wheel with Asymmetric Carbon Fiber Rims
US20050062338A1 (en) Wheel with composite rim produced by resin transfer molding
JP2019513607A (ja) 車両用ホイール
ITTO20090512A1 (it) Metodo per la realizzazione di una ruota a raggi, in particolare di tipo tubeless, e relativa ruota a raggi.
RU2742440C2 (ru) Пневматическая шина с кольцеобразной вогнутостью боковины
ITMI20070915A1 (it) Cerchio e ruota di bicicletta con alette a ondulazione compensata
MX2014012576A (es) Unidad de valvula para inflar llantas.
EP3219509B1 (en) Bicycle wheel and relative manufacturing process
JP4259010B2 (ja) リム一体型ランフラットタイヤ
US20090000714A1 (en) Pneumatic Tire and Tire Assembly
JP5148511B2 (ja) タイヤを製造する方法
US20040177910A1 (en) Bicycle wheel with inner and outer tire members
IT201900001733A1 (it) Struttura di cerchione per veicoli a motore
ATE425023T1 (de) Reifen, von dem mindestens ein wulstsitz eine rippe umfasst
US20070051446A1 (en) Tire/wheel assembly and run-flat support member
JP2003104015A (ja) リム一体型空気入りタイヤ
US20140049097A1 (en) Manufacturing method of a bicycle wheel rim
TWM477957U (zh) 無內胎輪圈膠帶限位結構
ITMI20072055A1 (it) Ruota raggiata