IT8312657A1 - Mozzo di ruota a freno integrato - Google Patents

Mozzo di ruota a freno integrato Download PDF

Info

Publication number
IT8312657A1
IT8312657A1 IT1983A12657A IT1265783A IT8312657A1 IT 8312657 A1 IT8312657 A1 IT 8312657A1 IT 1983A12657 A IT1983A12657 A IT 1983A12657A IT 1265783 A IT1265783 A IT 1265783A IT 8312657 A1 IT8312657 A1 IT 8312657A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
piston
spindle
wheel hub
axially
emergency
Prior art date
Application number
IT1983A12657A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8312657A0 (it
IT1171245B (it
Original Assignee
So M A Europe Trans Societe Nouvelle Mecanique Et Automobile
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by So M A Europe Trans Societe Nouvelle Mecanique Et Automobile filed Critical So M A Europe Trans Societe Nouvelle Mecanique Et Automobile
Publication of IT8312657A0 publication Critical patent/IT8312657A0/it
Publication of IT8312657A1 publication Critical patent/IT8312657A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1171245B publication Critical patent/IT1171245B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T1/00Arrangements of braking elements, i.e. of those parts where braking effect occurs specially for vehicles
    • B60T1/02Arrangements of braking elements, i.e. of those parts where braking effect occurs specially for vehicles acting by retarding wheels
    • B60T1/06Arrangements of braking elements, i.e. of those parts where braking effect occurs specially for vehicles acting by retarding wheels acting otherwise than on tread, e.g. employing rim, drum, disc, or transmission or on double wheels
    • B60T1/065Arrangements of braking elements, i.e. of those parts where braking effect occurs specially for vehicles acting by retarding wheels acting otherwise than on tread, e.g. employing rim, drum, disc, or transmission or on double wheels employing disc
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K17/00Arrangement or mounting of transmissions in vehicles
    • B60K17/04Arrangement or mounting of transmissions in vehicles characterised by arrangement, location, or kind of gearing
    • B60K17/043Transmission unit disposed in on near the vehicle wheel, or between the differential gear unit and the wheel
    • B60K17/046Transmission unit disposed in on near the vehicle wheel, or between the differential gear unit and the wheel with planetary gearing having orbital motion
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D55/24Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with a plurality of axially-movable discs, lamellae, or pads, pressed from one side towards an axially-located member
    • F16D55/26Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with a plurality of axially-movable discs, lamellae, or pads, pressed from one side towards an axially-located member without self-tightening action
    • F16D55/36Brakes with a plurality of rotating discs all lying side by side
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D59/00Self-acting brakes, e.g. coming into operation at a predetermined speed
    • F16D59/02Self-acting brakes, e.g. coming into operation at a predetermined speed spring-loaded and adapted to be released by mechanical, fluid, or electromagnetic means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2127/00Auxiliary mechanisms
    • F16D2127/02Release mechanisms
    • F16D2127/04Release mechanisms for manual operation
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S475/00Planetary gear transmission systems or components
    • Y10S475/90Brake for input or output shaft

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)
  • Retarders (AREA)

Description

"Mozzo di ruota a freno integrato"
RIASSUNTO
L'invenzione descrive un mozzo di ruota chiuso da un coperchio amovibile (14) indipendente dalla flangia (17) che permette di montarvi sopra una ruota, in cui un corpo cavo (12) comprende internamente, oltre ad un riduttore (20)almeno un disco di freno (44) che calettato in rotazione sull?albero di ruota ?, per quanto attiene al suo serraggio sotto il controllo di un'unit? idraulica di comando (45).
Secondo l'invenzione, ed in combinazione con la stessa, da un lato l'unit? idraulica di comando (45) ? interamente disposta in un alloggiamento (52) praticato a tale scopo proprio all?interno del fuso (11) corrispondente, e, d?altro lato,detto alloggiamento (52) sbocca assialmente dalla par te del coperchio (14)?
L?invenzione e prevista in particolare per essere applicata a mozzi di ruote motrici di veicoli ind? striali, macchine agricole, macchinari per lavori pubblici, o macchinari di manutenzione.
Figura 1.
TESTO LELIA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce in modo generi co a mozzi di ruota a freno integrato, del tipo di quelli che vengono adoperati ad esempio per l?attrezzatura di veicoli industriali, macchine agrico le, macchinari per lavori pubblici, o anche macchi nari di manutenzione, come gru o ponti girevoli. In genere, un tal? mozzo di ruota comprende un corpo cavo, genericamente tubolare, che, internamente ? montato rotatoriamente, con interposizione di cuscinetti di rotolamento normalmente innumero di due, su un manico di supporto fisso, chiamato comunemente fuso, e chiuso da un coperchio amovibile sul lato opposto a detto fuso, e che, esternamente presenta, in senso trasversale, uno spallamento, in pratica una flangia, sulla quale pu? essere montata mediante il suo disco di ruota, una ruota che presenta, nel detto corpo cavo, un riduttore di ruota che ? destinato a riportare in funzione ad un vaio re accettabile la velocit? di rotazione di detto corpo cavo, e che comprende a questo scopo dei satelliti che intervengono fra un albero planetario solidale in rotazione con un albero di ruota monta to rotatoriamente nel fuso ed una corona solidale in rotazione con vaia,flangia trasversale, comunemente chiamata porta-corona, a sua volta calettata sul fuso, almeno un disco di freno che, essendo de stirato ad essere calettato in rotazione su detto albero di ruota, pu??essere sdbtoposto ad un serrag gio assiale sotto il controllo di un'unit? idrauli ca di comando.
In pratica, si mettono usualmente in.funzione pi? dischi di freno, in alternanza con dei dischi in^ tercalari fissati in rotazione/
La presente invenzione si riferisce pi? specificamente, ma non esclusivamente, al caso in cui, onde ottenere una doppia possibilit? di comando del fre no denominato integrato, che viene cos? costituito l'unit? idraulica di comando dello stesso comprende due pistoni anulari, ciascuno dei quali, indipendentemente dall'altro, ? montato in modo assial mente mobile in un cilindro anulare individuale, e di cui uno, chiamato qui di seguito pistone di servizio, ? destinato a permettere la messa in opera durante il funzionamento normale di detto freno integrato, per la frenatura del veicolo o macchinario in questione quando questo si sposta, mentre l'altro qui di seguito chiamato pistone di soccorso o di parcheggio, ? destinato a permettere una messa in opera occasionale di detto freno, ad esempio nel caso in cui vi sia qualsiasi guasto del veicolo o macchinario, e/o, per sicurezza, nel caso di un arresto dello stesso,
Hella realizzazione di un mozzo di ruota di questo tipo, ? normalmente necessario soddisfare a numero si requisiti,
E* necessario innanzitutto che l'ingombro assiale dell'insieme sia quanto pi? possibile ridotto.
Il motivo ? duplice; da un lato per evitare l'applicazione di sollecitazioni troppo severe ai cuscinetti a rotolamento interposti fra in corpo cavo di detto mozzo di ruota e il fuso corrispondente, e quindi per predisporre detti cuscinetti ? auspicabile che gli stessi si trovino il pi? possi bile vicini al piano trasversale della ruota in questione, e "via", passante attraverso la zona mediana della zona d? rotolamento della stessa. D'altra parte, per motivi d'economia, ? asuspicabile clie, per un ingombro assiale cosi ridotto, un tale mozzo di ruota presenti il vantaggio di poter essere messo in opera indifferentemente sia all?estermit? di un ponte r?gido, s?a all'estremit? d? un ponte direttore soddisfacendo cos? al rapporto che deve essere osservato in tal caso fra il disco di ruota della ruota in questione e il giunto sferi co della sospensione di quest'ultima.
Allo scopo di soddisfare a questa esigenza che l'in gombro assiale sia ridotto, ? gi? stato proposto di ravvicinare assialmente l'uno all'altro, o addi rittura/raggruppare , i due cuscinetti interposti fra il corpo cavo del mozzo e il fuso; e di disporre radialmente in corrispondenza di detti cuscinetti almeno una parte dell'unit? idraulica di comando del freno integrato.
E' in caso, ad esempio, della domanda d? brevetto francese depositata il 3 Aprile 1981 con il Numero 81 06903, e pubblicata con il Numero 2.4-79.746.
Ma, oltre al fatto che, nella predetta domanda di brevetto francese, il freno non ha che un solo sistema di comando, dato che la sua unit? idraulica d? comando possiede solamente un pistone, in prati ca un pistone di servizio, e in considerazione del fatto elle lo spazio radialmente disponibile, in corrispondenza dei cuscinetti ? ridotto a causa della loro vicinanza, detta unit? idraulica di co mando si prolunga in parte proprio all'interno del fuso e in parte all'interno del porta-corona del riduttore associato, comportando per l'insieme una complessit? non trascurabile, con conseguente pregiudizio dell'affidabilit?.
Nella domanda di brevetto internazionale depositata il 28 Maggio 1980 con il Numero PCT/US/80/00644 e pubblicata con i 1 Numero W081/03469? l'unit? idraulica di comando ? anch'essa disposta radialmente in corrispondenza di uno dei due cuscinetti interposti fra il corpo cavo del mozzo, e il fuso e a questo scopo ? disposta interamente entro un alloggiamento praticato appositamente all'interno della stessa.
Ma, in questa domanda di brevetto intem azionale Numero PCI/YS/80/00644, oltre ad altri inconvenien ti di seguto descritti, il freno integrale ? dispo sto proprio all'interno del fuso, in modo che esso debba essere assialmente prolungato a questo scopo che i due cuscinetti previsti fra il fuso ed il corpo cavo del mozzo debbano per forza essere molto distanziati fra loro, che i dischi di frenatura di un freno del genere, essendo cos? disposti nel fuso abbiano necessariamente un diametro relativamente ridotto, il che richiede, per ottenere una determinata coppia globale di attrito per questo freno, di aumentare il numero, con pregiudizio del l'ingombro assiale, e che il pistone di servizio dell'unit? idraulica di comando di detto freno si trovi immediatamente a contatto con i dischi di freno dello stesso, essendo quindi soggetti al calore rialsciato dagli stessi al momento della frenatura, con il rischio di trasmettere in modo pr? giudizievole questo calore al fluido idraulico cor rispondente.
Un altro requisito da soddisfare nella misura del possibile quando viene realizzato un mozzo d? ruo ta del genere in questione ? di permettere un faci le accesso al volume interno del corpo cavo dello stesso, ad esemplo per facilitare il cambio del disco del freno, e/o un qualsiasi intervento sull'unit? idraulica di cornando corrispondente.
Nella domanda d? brevettto francese Numero 8106903 qui sopra citata, il coperchio che chiude il coi?-po cavo del mozzo a quella sua estremit? che ? oj> posta al fuso ? in questo rispetto vantaggiosamen te indipendente dallo spallamento presentato ester namente dal corpo cavo per il fissaggio del disco di ruota della ruota in questione, dato che il dia mentro di questo coperchio ? inferiore a quello di detto spallamento, ed ? possibile prelevare ilcoperchio senza che si sia precedentemente e congiun tamente proceduto alla rimozione della ruota.
Non avviene la stessa cosa nella domanda di brevet to internazionale Numero PCT/US/80/00666 ugualmente sopra citata, nella quale,al contrario dato che le stesse viti assicurano il fissaggio al corpo cavo del mozzo, tato del coperchio che lo chiude quanto del disco di ruota in questione, per fare arretrare il coperchio ? necessario rimuovere la ruota
Inoltre, in questa domanda di brevetto internazione, le, l'alloggiamento in cui si trova disposta l'unit? idraulica di comando del freno integrato sbocca assialmente sul. lato del fuso che ? opposto al coperchio che chiude il corpo cavo del mozzo, di modo che, per avere accesso all'unit? idraulica di comando bisogna intervenire dal lato opposto del fuso cio? dal lato della intelaiatura del veicolo in questione, il che ? particolarmente scomodo.
La presente invenzione ha come oggetto generale uns disoccupazione che, pur permettendo di soddisfare il modo vantaggioso le esigenze brevemente sopra indicate, eviti detti inconvenienti, e inoltre pr? duca altri vantaggi.
In modo pi? preciso, il suo oggetto ? costituito da un mozzo di ruota, del tipo che comprende un corpo cavo, genericamente tubolare, che ? montato rotatoriamente all'interno con interposizione di cuscinetti, su un manicotto fisso di supporto, co illunemente detto fuso, essendo chiuso da un coperchio amovibile sul lato opposto di detto fuso, e ohe presenta estriormente, indipendentemente da detto coperchio, uno spallamento sul quale pu? essere montato un disco di ruota, insieme ad almeno un disco di freno nel suddetto corpo cavo, destina to ad essere calettato in rotazione su un albero di ruota montato rotatoriamente sul fuso e che pu?, essere sottoposto a serraggio assiale sotto il controllo di un'unit? idraulica di comando, essendo detto mozzo di ruota genericamente caratterizza to dal fatto che; in combinazione, da un lato l'unit? idraulica di comando e internamente disposta nell'alloggiamento praticato a tale scopo all'interno del fuso, e, d'altro lato, il detto alloggia mento sbocca as?ialmant$ dalla parte del coperchio, Grazie a tale disposizione, i due cuscinetti a rot lamento interposti fra il corpo cavo del mozzo e il fuso, senza essere necessariamente raggruppati, possono essere abbastanza ravvicinati assialmente
l'uno all'altro, e in ogni caso in modo sufficiente affinch?, in senso radiale in corrispondenza di questi, l'unit? idraulica di comando del freno integrato sia alloggiato interamente all'interno del fuso senza prolungamento eccessivo dello stes so, e con un ingombro assiale ridotto per l'insie me.
Ne risulta, globalmente, la realizzazione di un insieme particolarmente coerente: grazie al fatto che l'unit? idraulica di comando si trovi raccolta proprio all'interno del fuso, questo fuso ha neces sariamente un diametro relativamente grande, e lo stesso avviene quindi per i cuscinetti interposti fra il fuso e il corpo cavo del mozzo, il che permette effettivamente di ravvicinarli l'uno all'altro assialmente, inoltre, dato che il fuso ha nono stante tutto un'estensione assiale relativameriB ri dotta, alleggiando unicamente l'unit? idraulica di comando, senza il freno integrato corrispondente, le sollecitazioni di pressione cui ? inevitabilmente sottoposto mentre ? in servizio sono, con vantaggio, relativamente deboli. Congiuntamente , l'accesso al freno integrato, ed alla sua unit? idraulica di comando, ? particolarmente facile, poich? si effettua semplicemente tirando indietro il coperchio che chiude il corpo cavo, senza rimozione della ruota.
In pratica, nel caso in cui l'unit? idraulica di comando presenti due pistoni, l'uno di servizio, l'altro di soccorso o di parcheggio, almeno il ci?? lindro del pistone di servizio, sbocca assialmente dalla parte del coperchio, e lo stesso avviene per quello del pistone di soccorso o di parcheggio dopo la rimozione di una paratia anulare, che, separando i due cilindri l'uno dall'altro in senso assiale, ? calettata assialmente sul fuso mediante mezzi di mantenimento smontabili.
Quindi, in un caso del genere, secondo l'invenzio ne, si pu? procedere a estrarre l'uno o l'altro dei pistoni di servizio o di soccorso o archeggio da quell'estremit? del corpo cavo che ? opposta al fuso,senza smontare la ruota relativa.
Secondo una forma di realizzazione preferita, tanto il cilindro del pistone di soccorso o di parelogio che quello del pistone di servizio sono for mati direttamente nel fuso, essendo la parete per?feria esterna d? ciascuno di detti cilindri formata mediante un alesaggio interno di detto fuso? praticamente lo stesso per l'uno e per l'altro? e la parete periferica interna del cilindro del pistone di servizio ? formata da una sede del pistone di soc corso o di parcheggio.
Ne deriva, innanzitutto, una grande semplicit? d? realizzazione, e per esempio, un alesaggio del fuso particolarmente semplice, oltre al fatto che, dato che le superfici di appoggio di giunzione che sono necessarie possono in conseguenza essere realizzate su dei pezzi esterni a tali fusi si ha una migliore esecuzione delle superfici di appoggio di giunzione ed una riduzione al minimo dei r?schi di danni, qual|i quelli causati da una rigatura del fuso.
Ne deriva ugaalmente che, secondo una caratteristica di questa forma di realizzazione preferita, l'alloggiamento dell'unit? idarulica di comando si trova in pratica delimitati interamente fra il fuso ed il pistone di soccoreo o d? parcheggio.
In tal modo, un pistone di soccorso o di parcheggio secondo l'invenzione, assume una pluralit? di funzioni?
Secondo imo sviluppo dell'invenzione, esso pu? assicurare inoltre una funzione supplementare; che consiste , prolungandosi oltre il pistone di
in direzione dei dischi di freno, nel fatto di prevedere un arresto per i mezzi elastici di richiamo associati in modo usuale al pistone di servizio ondo sollecitarlo in direzione apposta ai dischi di frenc sia che i mezzi elastici trovino appoggi? assiale permanente su detto arresto, sia che, trovando normalmente appoggio sul mozzo che porta i dischi di freno, non appoggino sull'arresto che al momento in cui il mozzo viene ritirato, nel qual caso sar? pos sitile effettuare vantaggiosamente tale prelievo senza rimozione dei mezzi elastici, sia in un caso che nell'altro?
Secondo uno sviluppo complementare dell'invenzione, il pistone di socoorso o di parcheggio pu? assumere inoltre una funzione supplementare, che ? quella d'assicurare il centraggio del mozzo portanti dei dischi di freno, e di eonseguenza quella dell'a}.? bero di ruota associato, nel qual casi viole allo scopo interposto un anello fra questo a il mozzo? Dalla molteplicit? delle funzioni in tal modo assunte dal pistone di soccorso o di parcheggio, risulta complessivamente una semplicit? di realizzaf zione ch^? vantaggiosa pe^l'insieme.
D'altronde essendo i dischi di freno disposti all'je sterno del fuso, possono avere vantaggios amente un diametro relativamente grande, ed essere quindi ih numero relativamente ridotto, il che permette di ott|enere un ingombro assiale minimo per l'insieme?
Dato che, in pratica, il diametro medio dei dischi di freno ? superiore a quello del pistone di servizio l'invenzione prevede una piastra anulare di spinata fra il pistone e i dischi di freno, e la zona di detta piastra di spinta su cui agisce il pistone che ne costituisce in pratica la zona centrale, ? sfalsata radialmente verso l'asse dell'insieme ri -spetto alla zona attraverso cui la suddetta piastra di spinta agisce sui dischi di freno, che ne costitujiscono la zona periferica?
Ne deriva vantaggiosamente, oltre alla compensazione richiesta fra i diametri medi dei dischi di freno e del pistone di servizio, una notevole sepa^-razione, sia termioa, con riferimento al calore, che meccanica, con riferimento a eventuali polveri, fra dischi di freno e l'unit? idraulica di comando a cui appartiene il pistone di servizio?
Secondo uno sviluppo di questo aspetto dell'invenrzione, dato che il mozzo di ruota comprende un riduttore, la zona periferica della piastra di spinta ? almeno in parte sovrapposta assialmente al porta-corona del riduttore, e le facce mediante le quali questa zona periferica della piastra di spinta e questo poi ta-corona sono sovrapposte assialmente sono smussate in modo complementare?
Ne risulta, vantaggiosamente, una riduzione al minimo dell1ingombro assiale dell'insieme? Congiuntamente, secondo un'altro sviluppo di questo aspetto dell'invenzione, la faccia della zona, centrale della piastra di Bpinta opposta al pistone di servizio b anch'essa di preferenza smussata?
Ne risulta, vantaggiosamente, un aumento equivalente del volume della camera in cui sono disposti i diselli di freno, e quindi del volume disponibile per il fluido di raffreddamento che usualmente viene messo in opera in detta camera?
Queste caratteristiche , oltre ad altre, ed i loro vantaggi , saranno d'altronde evidenziate nella descrizione che segue, a titolo di esempio, con riferxmenio alle tavole di disegni schematici allegate , in cui: - la fig? 1 ? una vista in sezione assiale di un mozzo di ruota secondo l'invenzione, secondo la linea spezzata I-I della fig? 4B;
- la fig? 2 ? una vista parziale in sezione trasversale di detto mozzo di ruota, secondo la linea 11-1] della fig? 1;
- la fig. 3 ? una vista parziale in sezione assiale secondo la linea III-III della fig? 2;
- la fig? 4A che ? una semi-vista da un*estremit?, secondo la freccia IVA della fig? 1, e la fig? B ne in modo compleifaantare una semi-vista in sezione assiale, secondo la linea IV? VBdella fig. 1;
- la fig? 5 ne ? un'altra vista parziale in sezione assiale, secondo la linea V-V della fig? 4A;
- la fig. 6 b una vista che riprende in, parte quelli della fig? 1 e si riferisce ad una variante di realizzazione;
- la fig? 7 ? ugualmente una vista parziale analoga a quella della fig? 1, e si riferisce ad un*altra variante di realizzazione,
- la fig? 8 b anch'essa una vista parziale analoga a quella della fig? 1, e si riferisce ad un'altra variante di realizzazione*
In modo per s? noto, e come illsutrato nelle fig? suddette, il mozzo di ruota secondo 1 'invenzione che ? in pratica un mozzo di ruota motore, ? destinato ad essere montato su un manicotto di supporto fi so 11, comunemente chiamato fuso, che ? asua volta montato sull'estremit? di un ponte, sia che si tratti di un ponte rigido o di un ponte direttore, e nel quale-? montato rotatoriamente l'albero di ruoti corrispondente.
Quest'ultimo non ? illustrato nelle forme di realizzazione delle figure da 1 a 6.
In modo ugualmente per s? noto, il mozzo di ruota 10 secondo l'invenzione presenta un corpo cavo 12 di forma genericamente tubolare, che all'interno h montato rotatoriamente sul fuso 11; con ?nterposiziojne di due cuscinetti d? rotolamento 13, e che secondo delle disposizioni descritte pi?.particolareggiatame ite qui d? seguito, ? chiuso trasversalmente da un co-? perchio amovibile sul lato opposto al fuso 11.
Come s? noter?, i due cuscinetti d? rotolamento 13 interposti fra il cori? cavo 12 ed il fuso 11 sono relativamente vicini assialmente.
Esteriormente, il corpo cavo 12 presenta, trasversalmente e indipendentemente dal coperchio 14 uno spallamento 16 sul quale, mediante il suo disco appiattito di cerchione, pu? essere montata la ruota interessata non illustrata nelle figure.
In pratica, detto spallamento 16 appartiene a questo scopo ad una flangia 17? e quest'ultima presenta, di tanto in tanto, dei passaggi 18 atti ad essere attraversati da perni di ruota.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure, il corpo cavo 12 ? ondulato circolealmente daL lato della flangia 17 opposto al coperchio 14, cio? dal lato di questa flangia che ? situato dalla parte del fuso 11i e forma cos? , radialmente, degli alveoli 19, che formando ciascuno un prolungamento del suo volume interno, lo aumentano vantaggiosamente come pure aumentano la sua superficie di scambio con l'ester o*
Nel corpo cavo 12 sono disposti, nelle forme di realisssione illustrate, da una lato, dalla parte del coperchio 14? un riduttore di ruota 20, e d'altro lato , dalla parte del fuso 11, un freno 21?
In modo per s? noto, il riduttore di ruota
20 presenta una pluralit? di pignoni satelliti 23 che, regolarmente distribuiti in circolo intorno all'asse dell'insieme, sono montati ciascuno individualmente in modo girevole intorno a degli alberi di sostegno 24? a loro volta portati da un porta satellati 25?
Quest'ultimo presenta, trasversalmente, e a questo scopo, due flange 27,28 prima nell'immediata vicinanza del coperchio 14? la seconda distanziata damilo stesso, tra le quali si prolungano gli alberi di sostegno 24 elei pignoni satelliri 23? e che sono assial 1'una ?ll'altra,mediante i bracci mente collegato
30, in altern anza circolare con detti alberi di sostegno 24.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure da 1 a 5? il porta satelliti 25 ? calettato ia rotazione dui eorpo cavo 12 mediante un accoppiamentp A scanalature 31 stabiliti fra detto corpo cavo 12 e la porzione periferica della sua flangia trasversi le 27.
Inoltre, in questa foxma di realizzazione questja flangia trasversale 27 del porta-satelliti 25 si trof? va in appoggio assiale contro una rondella elastica tagliata radialmente 32 in presa con una scanalatura 33 praticata allo scopo nel corpo cavo 12, ed assiculra di per s? il fissaggio del coperchio 14 , che ? allo scopo attraversato in modo stagno dalle viti 35? che suddivise circolarmente con regolarit? sono ciascuna impegnata ad avvitamento entro dei fori filettati 36 della suddetta flangia trasversale 27*
In modo,in s? noto, i pignoni satelliti 23 intezjvengono fra un albero planetario 37 destinato ad essere accoppiato solidamente in rotazione con l'albero di ruota ad esso associato, ed una corona 38 solidale in rotazione con una flangia trasversale di supporto 39, comunemente chiamata portaloorona; a sua volta calettata sul fuso 11?
NeBla foxma di realizzazione illustrata nelle figg, da 1 a 5? l'albero planetario 37 b calettate assialmente sulla flangia trasversale 27 del porta,-satelliti 25, mediante rondelle di frizione 40 e detto albero planetario 37 attraversa a tale scopo la flangia trasversale 27 mediante un prolungamento assiale 41, che alla sua estremit?, porta un anello elastico tagliato radialmente 42 per trattenere l'infsieme in senso assiale?
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure da ? a 5 la corona 38 che ? realizzata assialfmente in due parti convenientemente assoggettate l'una all'altra, ad esempio mediante saldatura, come nell'illustrazione, forma un sol pezzo con il suo porta-corona 39, secondo l'invenzione, tra quest'ultimo e il fuso 11 intervengono frontalmente, in combinazione, all'estremit? di detto fuso 11, da un lato dei mezzi di innesto a denti 43, ohe agiscono ciroonferenzial mente, per il bloccaggio in rotazione richiesto, e d'altro lato, dei mezzi d'assoggettamento 48, ad azione assialel-?
Secondo delle disposizioni che, essendo di per s? ben note, non saranno qui descritte con maggiori particolari, i denti dei mezzi di innesto 43 cos? messi in opera e che, in sporgenza sulle facce oppoelte del porta?corona 39 e del fuso 11 si prolungano complessivamente in senso assiale, possono ad esempio essere dei denti che presentano radialmente delle curvature coniugate, ad esempio coxsave per il porta corona 39 e convesse per il fuso 11f o viceversa? Similmente, nella forma di realizzazione illustrata i mezzi d'assoggettamento 48 che agiscono anche assialmente fra il portap-corona 39 ed il fuso 11 sono costituiti da una pluralit? di viti che, regolarmene te suddivise circolarmente, attraversano assialmente il porta-corona 39 e sono impegnate a vite in fori filettati 51 praticati a tale scopo all'estremit? del fuso 11?
Oltre al fatto che dette viti assicurano un assoggettamento assiale del porta-corona 39, e quindi: della corona 36, al fuso 11 esse permettono vantaggi semente in fase di montaggio di sopprimere qualsiasi gioco dei mezzi di innesto a denti 43 a,cui sono associate?
Inoltre, dato che il porta-corona 39 fa da controrinforzo assiale a quello dei cuscinetti 13? che il pi? vicino al coperchio 14? dette viti permettonc durante il funzionamento? di assorbire la spinta assiale cui pu? essere soggetto il cuscinetto?
Con riferimento ?ai mezzi di innesto a denti 431? che secondo l'invenzione assicurano il bloccaggio ir rotazione del porta-corona 39 sul fuso 11, essi permettono vantaggiosamente di liberarsi in modo molto semplice delle scanalature assiali, che sono ingombranti e costose, o degli anelli di taglio ohe, per il loro alloggiamento esigono materiali molto spessi e una acourata foratura; usualmente fatta a cjue sto specifico scopo?
11 freno 21, disposto all'interno della corona 38 comprende almeno un disoo di freno 44? comportante delle guarnizioni di frizione su entrambe le sue facce, e che essendo destinato ad essere calettato in rotazione sull'albero di ruota che gli ? associato, pu? seguendo modalit? pi? oltre descritte, essere assoggettato ad un serraggio assiale sotto il controllo di un'unit? idraulica di comando 45?
In pratica, nelle forme di realizzazione illustrate, ? prevista una pluralit? di dischi di freno 44? ad esempio in numero di quattro, in alternanza con dei dischi 46, chiamati dischi intercalari, calettati in rotazione sul porta-corona 39?
Mediante un accoppiamento a scanalature praticato alla loro periferia interna, i dischi di freno* 44 o dischi interni, sono nelle forme di realizzazione rappresentate nelle figure da 1 a 6, calettati in rotazion e su un mozzo portante 47? pur essendo mob?li assialmente per tutta la lunghezza dello stesso?
Quindi nelle suddette fonie di realizzazione, i dischi di freno 44 sono calettati in rotazione sul? l'albero di ruota ad essi associato mediante il mozzo portante 47 e il mozzo portante 47 a,questo scopo ? scanalato internamente perch? possa impegnarsi sopra il suddetto albero d? ruota*
Inoltre in queste forme di realizzazione, il mozzo 47 ? ugualmente impegnato sull'albero planetario 37, ed ? quindi questa che assicura il collega? mento in rotazione che ? necessario fra l'albero planetario 37 e l'albero di ruota associato? Conseguentemente, nelle forme di realizzazione illustrate nelle figure da 1 a 6, i dischi intercalari 46, o dischi esterni, che, come i dischi di freno 44, sono in numero di quattro in queste forme di realm azione sono impegnati scorrevolmente su una colonnetta unica 49 che portal a in sporgenza dal porta-corona 39? assicura il loro calettamento in rotazione su quest'ultimo, e la loro periferia ? genericamente eccentrica rispetto all'asse dell'insieme, secondo modalit? del tipo di quelle descritte nella do/manda d? brevetto francese depositata il 23 Novembre 1981 con il N? 81 21885?
Poich? dette modalit? non fanno parte della presen invenzione, non saranno descritte qui con maggiori particolari*
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure da 1 a 5? e secondo delle disposizioni che non facendo neppur parte esse della presente inven-? zione, non saranno descritte qui nei particolari , la corona 38 viene forata obliquamente, in corrispondenza del freno 21, con passaggi 50 atti a far comunicare il suo volume interno con il volume che le forma attorno il corpo cavo 12?
Secondo 1*invenzione, e in combinazione, da un lato l'unit? idraulica di comando 45 e interamente disposta in un alloggiamento 52 praticato a tale scc all'interno del fuso 11 radialmente/dei cuscinetti 13 e dall'altro lato l'alloggiamento 52 sbocca assialmente dalla parte del coperchio 14?
In pratica, nelle forme di realizzazione illustra te, l'unit? idraulica di comando comprende due pistc|-ni anulari 53,54 l'uno di servizio, l'altro di soccorso o di parcheggio, ciascuno dei quali ? montato individualmente mobile assialmente in un cilindro anulare 55|56?
In pratica, il pistone di servizio 53 ? assialmente quello pi? vicino al coperchio 14?
Secondo l'invenzion^?lmeno il cilindro 55 del pistone di servizio 53 sbocca assialmente dalla par?e del coperchio 14 , ed ? formato direttamente nel fuso 11.
In pratica nella forma di realizzazione illustrata nelle figure da 1 a 5? tanto il cilindro 55 del pistone di servizio 53 che il cilindro 56 del pistone di soccorso o di parcheggio 54 sono formati direttamente nel fuso, essendo la parete periier? ca esterna di ciascuno di detti cilindri formata da un medesimo alesaggio interno 58 della stessa?
In detto alesaggio 58 del fuso 11, il cilindro 55 del pistone di servizio 53 e quello 56 del pistone di soccorso o di parcheggio 54 sono seaprati 1*urn dall'altro da una paratia anulare 60 che ? calettata assialmente sul fuso 11 con mezzi di mantenimento smontabili in pratica delle rondelle elastiche fessurate cio? tagliate radialmente 61 in presa con delle scanalature praticate allo scopo in detto fuso 11?
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figg? da 1 a 5 delle rondelle elastiche fessurate 61 di questo tipo intervengono l'ima sull'altra di fronte alla paratia anulare 60?
Inoltre in questa forma di realizzazione le la parete periferica interna del cilindro 55 del pistole di servizio 53 ? formata da una sede 63 del pistone di soccorso o di parcheggio 54, il quale presenta allo scopo, al di l? di uno spallamento trasversale che delimita la sede 65 su cui ? impegnato nell'alesaggio assiale della paratia anulare 60, un prolungamento assiale 66 mediante il quale ? impegnato nell'alesaggi, assiale di detto pistone di servizio 53?
La sede 63 del pistone di soccorso o di parcheggio 54 ha un diametro inferiore a quello della sua sede 65, e quest'ultima ha anch'essa un diawmetro inferiore a quello della sede 67 mediante la quale al di l? di uno spallamento trasversale 68 delimitaiite la sua sede 65, il pistone ? montato direttament4 in modo scorrevole nell 'alesaggio 58 del fuso 11? In tal modo, il cilindro 55 del pistone di serf vizio 53 si trova ad essere delimitato, in questa forma di realizzazione, dal fuso 11, dalla paratia anulare 60, dal pistone di servizio 53 e dal pistoni di soccorso o di parcheggio 54?
Mediante i oondotti 69, praticati nel fuso 11, che,. nelle forme di realizzazione illustrate, sboccano in pratica radialmente in corrispondenza della scanalatura di quest'ultimo con la quale si trova i?. presa, la rondella elastica fessurata 61 corrispondente il cilindro 55 pu? essere collegato ad una fonte di fluido sotto pressione.
Ugualmente, mediante i condotti 70, di cui solo una parte ? visibile, ed a tratti interotti nella fife.
2, ? possibile collegarlo ad un dispositivo di lavatura.
Conseguentemente, il cilindro 56 del pistone di soccorso o di parcheggio 54 si trova ad essere delimitato dal fuso 11 dalla paratia anulare 60, e dal pisto ne di soccoreo o di parcheggio 54?
Mediante i condotti 72, che sono praticati nel fuso 11, e che , in pratica, nella forma di realizzafzione illustrata, sboccano radialmente in corrispondenza della scanalatura del fuso 11 con il quale si trova in presa la rondella elastica fessurata 61 corrispondente , figura 3, esso pu? essere collegati ad una fonte di fluido sotto pressione.
Ugualmente, mediante i condotti 73 di cui solo una parte ? visibile nella figura 2, ? possibile collegarlo ad un dispositivo di lavatura.
E* chiaro che dei giunti 74? convenientemente disposti in scanalature praticate a tale scopo sul fuso 11, sul pistone di servizio 53 e sulla paratia anulare 60, assicurano la tenuta stagna dei cilindri 55 e 56 cosi costituiti.
Come si noter?, e secondo tuia caxatteristioa dell'invenzione in questa forma di realizzazione, l'alloggiamento 52 dell'unit? idraulica di comando 45 corrispondente si trova delimi tato interamente da una parte entro il fuso 11, e d'altra parte dal pistone di soccorso o di parcheggio 54 appartenente alla suddetta unit? idraulica di comando 45?
Alla sua estremit? opposta al coperchio 14, il pistone di soccorso o di parcheggio 54 ? inoltre scavato internamente da un alesaggio 76 mediante il quale serve da alloggiamento ad una pila di rondella Belleville 77 atte ad assicurarne l'intervento? Dette rondelle Belleville 77 che circolano l'albero di ruota in questione sono appoggiate su uno spallamento trasversale 78 del fuso 11, nella direzione di uno spallamento trasversale 79 del pistone di soccorso o di parcheggio 54 che delimita il suo alesaggio 76?
Mediante dette rondelle Belleville 77, il pist di soccorso o di parcheggio 54 si trova ad essere so lecitato in permanenza in direzione del coperchio 14, e poggiando mediante il suo spallamento 64 sul pistone di servizio 53, tende a trascinarlo nella stessa direzione?
Ne ? impedito quando il cilindro 56 corrispondente contiene del fluido sotto pressione, fluido sotto pressione generando allora una contro spinta che attraverso il cilindro agisce sulle rondelle Belleville 77? come illsutrato in figura 1,
In tal caso il pistone di soccorso o di parcheggio 54 si trova a sua volta sostenuto flal fuso 11, e quindi la sezione corrispondente della sua estremit? poggia su uno spallamento trasversale 80 del fuso 11 che, nelle forme di realizzazione illustrate, ? leg-? germente spostato assialmente in direzione del coperchio 14 rispetto allo apallamento trasversale 78 del fuso 11?
In assenza di fluido sotto pressione nel cilindro 56, la corsa del pistone di soccorso o di parcheggio 54 in direzione del coperchio 14 si trova limitata dalla rondella elastica fessurata 61 corrispondente e , in tal caso il pistone di soccorso o di parcheggio 54 poggia contro quest'ultima mediante lo spallamento trasversale 68 ohe delimita fra loro le sue sedi 65 e 67?
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure da 1 a 5? il pistone di soccorso o di pareheggio 54? mediante il suo prolungamento 66, si prolunga al di l? del pistone di servizio 53, in direzione dei dischi di freno 44, e, a distanza da detto pistone di servizio 53? all'estremit? di detto prolun, mento 66? porta un arresto 83, in pratica una sempl ce rondelle elastica fessurata in presa con una scal nalatura praticata allo scopo in un tale prolungamento 66, contro cui poggiano assialmente, in questa forma di realizzazione, dei mezzi elastici, in pratica una semplice molla 84, destinata a sollecitare in permanenza il pistone di servizio 53 in direzioni opposta ai dischi di freno 44?
In questa forma di realizzazione, i mezzi elaetici di richiamo costituiti per il pistone di servizio 53 dalla molla 84 appoggiano direttamente sul pastone di servizio 53?
D'altronde, nella forma di realizzazione illustrata nelle figure da 1 a 5? il diametro medio dei dischi di freno 44 e dei dischi intercalari 46 ? ampiamente superiore a quello del pistone di servizio 53?
E' quindi interposta fra il pistone di servizi? 53 e ?X dischi di freno 44 e 1 dischi intercalari 45 tuia piastra di spinta 85? ee econdo l'invenzione, lp zona 86 del disco di spinta 85 su cui agisce il pistone di servizio 53, che ne costituisce praticamente la zona centrale , ? spostata radialmente verso l'asse dell'insieme rispetto alla zona 87 mediante cui agisce sui dischi di freno 44 e intercalari 46; la zona 87 ne costituisce in pratica la zona periferici.
Con la sua zona centrale 86, la piastra di spiijl?-ta 85 circonda la molla 84?
Preferibilmente , la faccia 89 della zona centrale 86 opposta al pistone di servizio 53 ? smussa-f ta, per limitarne il volume dalla parte dei dischi di freno 44?
Congiuntamente, nella forma di realizzazione illustrata, la zona periferica 87 del disco di spinta 85 ? parzialmente sovrapposto assialmente al porta-corona 39? e* onde limitarne l'ingombro assiale dell'insieme, le facce con le quali la zona periferica 87 e il porta corona 39 sono assialmente sovrapposti sono smussate in modo complementare.
Ovviamente per il passaggio delle viti 40, la zona periferica 87 della piastra di spinta 85 presenta per ogni punto, in corrispondenza, dei fon 91.
Sul lato opposto all'unit? idraulica di comandja 45, i dischi di freno 44 intercalari 46 si trovano puntellati assialmente dalle colonnette 92, ohe, atf> traverspndo ciascuna individualmente o un albero di supporto 24 di un pignone satellite 23, o un bracoi|o 30 del porta-satellite 25? ~ sono a loro volta puntellate assialmente dal coperchio 14? Preferibilmente, e come nelle illustrazioni, disco d'appoggio 94? ? interposto trasversalmente tra i dischi di freno 44 e 46, da un lato, e le colonnette 92 associate agli stessi, dall'altro lato?
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure da 1-a 5? il disco d'appoggio 94 presenta assialmente, alla periferia un rialzo 95 che ? diretto verso il coperchio 14? mediante il quale ? centrato sulla flangia trasversale 28 corrispondente del porta-satelliti 25? in cui detto rialzo 95 presenta inoltre almeno una scanalatura 96 mediante la quale per il bloccaggio in rotazione della piastra d'appoggio 94 ? impegnato assialmente su una spina 97 portata radialmente in sporgenza a questo scopo dal suddetto porta-satellite 25?
Nelle forme di realizzazione illustrate, un disco di freno 44 ? in contatto con la piastra d'apf poggio 94? mentre sul lato opposto, la piastra di spinta 85 ? in contatto con un disco intercalare 46^ E' chiaro che il volume interno del corpo cavo 12 ? totalmente stagno e che, tanto per il raffreddamente? del freno 21 che per la lubrificazione del riduttori di ruota 20, contiene un fluido appopriato.
Per il suo riempimento e/o svuotamento, ? previsto un tappo 100 sul coperchio 14, figura 5? in corrispondenza di una foratura 31 della flangia trasversale 27 corrispondente del porta-satellite 25?
In funzionamento, il cilindro 56 del pistone di soccorso o di parcheggio 54 ? normalmente sotto pressione, di modo che, come sopra descritto, quest'ultimo in arresto contro lo spallamento trasversale 80 del fuso 11, non esercita alcuna azione e le rondelle 77 si trovano attraverso di esso contro-spinte dal fluido sotto pressione contenuto nel suddetto cilindro Conseguentemente, il cilindro 55 del pistone d} servizio 53 ? in condizione di scarico, e, sotto la sollecitazione della molla 84 il pistone di servizio 53 ;si trova in posizione arretrata, per cui ? assialmante in appoggio contro la rondella elastica fessurata 61 corrispondente?
Da questo momento, i dischi di freno 44 sono disserrati?
Quando invece, un fluido sotto pressione viene inviato all'interno del cilindro 55, il pistone di servizio 53 si sposta assialmente in direzione del coperchio 14, e, mediante la piastra di spinta 85? assicura un serraggio assiale dei dischi di freno 4? e intercalari 46 fra detto piatto di spinta 85 e il piatto di appoggio 95, che ei trova in tal caso in contr)epinta assiale per meeo del coperchio 14 attrafverso le colonnette 92?
Quando si allenta la pressione nel cilindro 55, dischi di freno 44 si trovano disserrati, e mediante la molla 84; il pistone di servizio 53 si trova riportato alla sua posizione arretrata iniziale
In caso d'incidente, il cilindro 56 del pistone di soccorso o di parcheggio 54 ? messo in condizioni di scarico
Da quel momento le rondelle Belleville 77, liberate, provocano uno spostamento assiale del pistone di soccorso o di parcheggio 54 in direzione del coperchio 14 e poich? quest'ultima mediante lo spallamenlto 64 trascina il pistone di servizio 53, si produce secondo il procedimento precedente, un serraggio assiale dei dischi di freno 44 e intercalari 46?
Per disserare meccanicamente i dischi difreno 44 basta quindi permettere, evitando le viti 35 un arretramento sufficiente del coperchio 14, e quindi delle colonnette 92 e del piatto d'appoggio 95?
La corsa del pistone di soccorso o di parcheggi 54, che ? stata respinta dalle rondelle Belleville 77, viene fermata dalla rondella elastica fessurata 61 corrispondente mentre poich? continua lo svitamen.to delle viti 35, si liberano i dischi di freno
44.
In caso di necessit? ? sufficiente procedere allla rimozione completa del coperchio 14 per avere accesso all1insieme del volume interno del corpo cavo 12, e di l?, all'insieme degli organi ivi disposti? Come si noter?, se ? necessario un intervento sull'unit? idraulica di comando 45 tutti gli elemeni che la costituiscono possono essere facilmente disii?-pegnati assialmente in direzione dell'estremit? del cor I>o cavo 12 lasciato libero dal coperchio 14, dopo rimozione della corona 38, e pi? precisamente del porta corona 39 che la porta.
In effetti, ? sufficiente ritirare successivamente la molla 84, il pistone di servizio 53, la rohdella elastica fessurata 61 vicina allo stesso, la paratia anulare 60, la rondella elastica fessura ta 61 successiva, e , infine , il pistone di soccorso o di parcheggio 54.
Come pure si noter?, la rimozione del porta?corona 39 pu? svenare anche senza intervento sulla inolia 84, poich?, nella forma di realizzazione illustrata nelle figure da 1 a 5, detta molla poggia direttamente sul pistone di servizio 53.
E' inoltre possibile intervenire, ne necessari? ? sui cuscinetti di rotolamento 13 e sul giunto di mozzo 113 che gli ? contiguo, senza interferire con l'unit? idraulica di comando 45?
Nella variante di realizzazione illustrata a fi gura 6, la molla 84 poggia assialmente non sull'arre sto 83 che le h associato sul prolungamento 66 del pistone di soccorso o di parcheggio 54? ma su uno spallamento 104 del mozzo di supporto 47 dei dischi di freno 44, attraverso una rondella d'appoggio 114? L'arresto83 serve allora ad assicurare un appoggio assiale di ritenuta della molla 84 in caso di ri mozione del mozzo 47?
Inoltre, in questa variante di realizzazione, il pistone di soccorso o di parcheggio 54 assicura il centraggio flel mezzo 47 portatore dei dischi di freno 44? e di conseguenza, quello dell'albero di ruota associato, essendo un anello di centraggio 10" interposto allo scopo fra il suo prolungamento assiale 66 e detto mozzo portatore 47?
Nella variante di realizzazione illustrata in figura 7? la paratia intermedia 60 ? calettata assialmente sul fuso 11, da una parte mediante ima rondella elastica fessurata 61, alla sua estremit? pi? distante dai dischi di freno 44, e d'altra parte mediante il porta-corona 39? alla sua estremit? pi? vicina agli stessi
Inoltre, in questa forma di realizzazione, essa fornisce al cilindro 55 del pistone di servizio 53 e al cilindro 56 del pistone di soccorso o di parcheggio 54 tanto la parete periferica esterna quanto la parete periferica interna*
D'altronde, in questa forma di realizzazione, i dischi di freno 44 sono direttamente calettati in ro tazione sull'albero di ruota associato, illustrato con il riferimento generale 105 e lo stesso avviene per la piastra di spinta 85*
Da questo punto, un arresto a sfere 106 si inte pone fra la piastra di spinta 85 ed ilpistone di servizio 53*
Conseguentemente, in questa variante di realizzazione , i dischi intercalari 46 sono calettati sul porta)satellite 25, ad esempio mediante un accoppiamento a scanalature ohe intert?rviene fra i dischi intercalari 46 ed ikn prolungamento assiale 108 del suddetto porta-satellite 25?
Inoltre, in questa variante di realizzazione, la corona 36 forma un pezzo distinto dal suo portacorona 39? essendo previsto una ccoppiamento a seani lature 98 di tipo noto fra detta corona 38 e il pori corona 39?
Infine , in questa variante di realizzazione, il corpo cavo 12 non forma alcun alveolo dietro alle, sua flangia 17.
Ma, in questa variante di realizzazione, e comi precedentemente, la paratia anulare 60 che separa l'uno dall'altro il cilindro 55 dal pistone di servizio 53? e il cilindro 56 dal pistone di soccorso o parcheggio 54 ? calettato assialmente nei due sensi sul fuso 11; da un lato mediante una rondella elastica fessurata 61, e dall'altra mediante il porta-coro ha 39.
Non ? la stessa cosa nella variante di realizzazioni illustrata in fig.8.
Infatti in quest'ultima, ? prevista una sola randella elastica 61, quella parte della paratia anulare 60 che ? rivolta verso il pistone di servizio 53? mentre dal lato opposto, la detta paratia anulare 60 ? libera di spostarsi assialmente in direzione del pi4 stone di soccorso o di parcheggio 54,
In altre parole, in questa variante di realizzazione, la paratia anulare 60 ? resa mobile, almen^ dalla parte del pistone di soccorso e di parcheggio.54. In questo modo se, in caso di incidente, il condutt?re del veicolo o macchinario in questione ritiene d:. dover fare intervenire simultaneamente il pistone d:.

Claims (18)

RIVENDICAZIONI
1) Mozzo di ruota, del tipo comprendente un corpo cavo complessivamente tubolare (12) che, al suo intorno ? montato rotatoriamente, con interposizione di cuscinetti di rotolamento, su un manicotto di suppo to fisso (11) comunemente chiamato fuso, chiuso da ?n coperchio amovibile (14) sul lato opposto a detto fuso (11) e che all'esterno, presenta trasversalmente indipendentemente da detto coperchio (14) uno spallumento (16) sul quale, mediante un disco appiattito di cerchione, pu? essere montata una ruota, con in detto corpo cavo (12) almeno un disco di freno (44) che, destinato ad essere calettato su un.albero di ruota montato rotatoriamente nel fuso (11) pgi? essere sottoposto ad un serraggio assiale sotto il controllo di un'unit? idraulica di comando (45)? caratterizzato dal fatto che, in combinazione, da un lato, l'unit? idraulica di comando (45) ? disposta interamente in un alloggiamento (52) praticato allo scopo all'inte no del fuso (11) e, d'altro lato, il suddetto alloggiamento (52) sbocca assialmente dalla parte del cof perchio (14)?
2) Mozzo di ruota secondo la rivendicazione 1, nel quale l'unit? idraulica di comando (45) presenta du|a pistoni anulari (53?54) uno di servizio, l'altro di soccorso o di parcheggio, ciascuno dei quali ? montato in modo assialmente mobile in un cilindro anulare (55i56) caratterizzato dal fatto che almeno il ciliidro anulare (55) del pistone di servizio (53) sboccp, assialmente dalla parte del coperchio (14)?
3) Mozzo di ruota secondo la rivendicazione 2, caraft terizzato dal fatto che tanto il cilindro (56) del pistone di soccorso o di parcheggio (54) che quello (55) del pistone di servizio (53) sono formati diretta 1 mente nel fuso (11), essendo la parete periferica esterna di ciascuno di detti cilindri formata da un alesaggio interno di detto fuso?
4) Mozzo di ruota secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che uno stesso alesaggio interro (58) del fuso (11) forma la parete periferica esterna del cilindro (55) del pistone di servizio (53) e quella del oilindro (56) del pistone di soccorso o di parcheggio (54).
5) Mozzo di ruota secondo la rivendicazione 4? caratterizzato dal fatto che il cilindro (55) del pistone di servizio (53) e quello (56) del pistone di soccor? so o di parcheggio (54) sono separati l'uno dall'altro da una paratia anulare (60)?
6) Mozzo di ruota secondo la rivendicazione 5, cara terizzato dal fatto che la detta paratia anulare
(60) ? calettata assialmente nei due sensi sul fuso (11) mediante mezzi di mantenimento smontabili?
7) Mozzo di ruota secondo la rivendicazione 5? car?tterizzato dal fatto che la detta paratia anulare (60) ? mobile, essendo la detta paratia anulare (60) alnieno libera di spostarsi assialmente dalla parte del pistone di soccorso o di parcheggio (54).
8) Mozzo di ruota secondo la rivendicazione 7, car?tterizzato dal fatto di prevedere dei mezzi di mantenimento smontabili dalla parte della paratia anula re (60) rivolta verso il pistone di servizio (53)
9) Mozzo di ruota secondo qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 8, caratterizzato dal fatto che la pa-> - rete periferica interna del cilindro (55) del pistone di servizio (53) ? formata da una sede (63) del pistone di soccorso o di parcheggio (54)?
10) Mozzo di ruota secondo lina qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, nel quale l'unit? di comando ic.rau lico (45) comprende due pistoni anulari (53?54) uno di servizio? l'altro di soccorso o di parcheggio? ciascuno dei quali ? montato in modo assialmente mobilie in un cilindro anulare (55?56) caratterizzato dal fatto che l'alloggiamento (52) dell'unit? idratilica di comando (45) si trova delimitato interamente fra il fuso (11) ed il pistone di soccorso o di parcheggio (54)?
11) Mozzo di ruota secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 9?10? nel quale dei mezzi elastici di richiamo sono associati al pistone di servizio (53) ondesollecitarlo in direzione opposta al disco di freno (44) caratterizzato dal fatto che il pistone di soccorso o di ^pareheggio (54) si proludi ga oltre il pistone di servizio (53) in direzione del disco di freno (44) e comprende un arresto (83) per i mezzi elastici di richiamo: associati al pistone di servizio.
12) Mozzo di ruota, secondo la rivendicazione 11.. caratterizzato dal fatto che i mezzi elastici associati al pistone di servizio (53)) si appoggiano assialmente nello scontro (83) previsto per loro sul pistone di servizio o di parcheggio (54)?
13) Mozzo di ruota secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 12, nel quale il disco di freno (44) ? portato da un mozzo (47) caratterizzato dal fatto che un anello di centraggio (107) ? interposto fra detto mozzo (47) ed il pistone di soccorso o di parcheggio (54).
14) Mozzo di ruota secondo qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 13? nel quale per azione sul disco di freno (44) l'unit? idraulica di comando (45) comprenjde almeno un pistone anulare (53) montato mobile as? sialmente in un cilindro anulare (55) caratterizzato dal fatto che, essendo un piatto anulare di spinta (85) interposto fra il detto pistone (53) e il detto disco di freno (44)? la zona (86) di detto piatto di spinta (85) su cui agisce detto pistone (53) che ne costituisce la zona centrale, ? spostata radialmejnte verso l'asse dell'insieme rispetto alla zona (87) mediante la quale il detto piatto di spinta (85) agisce sul disco di freno (44) che ne costituisce la zona periferica*
15) Mozzo di ruota secondo la rivendicazione 14? caratterizzato dal fatto che la faccia (89) della zona centrale (86) del piatto di spinta (85) opposta al pistone ? smussata*
16) Mozzo di ruota secondo qualsiasi delle rivendicejzioni 14?15 e comprendente inoltre? nel suo corpo calvo (12) un riduttore (20) i cui pignoni satelliti (2)3) intervengono tra un albero planetario (37) solidale in rotazione con l'albero di ruota e una corona (38) solidale in rotazione con una flangia trasversale di supporto (39) comunemente chiamata porta-corona? calettata sul fuso (11) caratterizzato dal fiatto che la zona periferica (87) del piatto di spinta (85) ? almeno in parte sovrapposta assialmente al porta-corona (39).
17) Mozzo di ruota secondo la rivendicazione 16? caratterizzato dal fatto che le facce attraverso cui la zona periferica (87) del piatto di spinta (85) e il porta corona (39) sono sovrapposte assialmente sono smussate in maniera complementare*
18) Mozzo di ruota secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 17? e comprendente? in un corpo caro? (12) un riduttore (20) i cui pignoni satelliti (23) intervengono tra un albero planetario (37) solidale in rotazione con l'albero di ruota e una corona (38] solidale in rotazione con una flangia trasversale di supporto (39) comunemente chiamata porta-corona, calettata sul fuso (11) caratterizzato dal fatto che, tra il porta-corona (39) e il fuso (11) intervengono in combinazione, da un lato, dei mezzi di innesto a denti (43) e, dall'altro, dei mezzi d'assoggettel?-mento (48) che agiscono assialmente, come ad esempic delle viti.
IT12657/83A 1982-11-03 1983-11-02 Mozzo di ruota a freno integrato IT1171245B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR8218402A FR2535255A1 (fr) 1982-11-03 1982-11-03 Moyeu de roue a frein integre

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8312657A0 IT8312657A0 (it) 1983-11-02
IT8312657A1 true IT8312657A1 (it) 1985-05-02
IT1171245B IT1171245B (it) 1987-06-10

Family

ID=9278856

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT12657/83A IT1171245B (it) 1982-11-03 1983-11-02 Mozzo di ruota a freno integrato

Country Status (10)

Country Link
US (1) US4610331A (it)
JP (1) JPS59130705A (it)
CA (1) CA1230296A (it)
DE (1) DE3339688C2 (it)
ES (1) ES526966A0 (it)
FR (1) FR2535255A1 (it)
GB (1) GB2131105B (it)
IT (1) IT1171245B (it)
SE (1) SE8305980L (it)
SU (1) SU1419513A3 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1988002324A1 (en) * 1986-09-30 1988-04-07 Zahnradfabrik Friedrichshafen Ag Vehicle gear-box with incorporated brake
DE3911427A1 (de) * 1989-04-07 1990-10-11 Rexroth Mannesmann Gmbh Lamellenbremse
ZA929684B (en) * 1991-12-19 1993-06-09 Eimco Mining Mach Shuttlecar wheel end.
DE19624288C1 (de) * 1996-06-18 1998-01-22 Neunkirchener Maschinen Und Ac Achse mit Bremse für einen Radbagger
DE19637570A1 (de) * 1996-09-14 1998-03-19 Zahnradfabrik Friedrichshafen Hydrostatisch-mechanischer Radantrieb
JP2001020847A (ja) * 1999-07-08 2001-01-23 Teijin Seiki Co Ltd 流体モータの制動装置
JP2002106711A (ja) * 2000-10-02 2002-04-10 Teijin Seiki Co Ltd 走行用流体回路
US6536560B1 (en) * 2001-11-27 2003-03-25 Dana Corporation Single braking assembly for a drive axle
DE10216962A1 (de) * 2002-04-17 2003-10-30 Zahnradfabrik Friedrichshafen Radkopf
DE10314691B4 (de) * 2003-03-27 2005-11-17 Stromag Ag Druckmittelbetätigte Federdruckbremse
FR2891601B1 (fr) * 2005-10-05 2009-03-27 Bosch Gmbh Robert Frein de stationnement automatique.
US8500591B2 (en) 2011-01-28 2013-08-06 Deere & Company Final drive arrangement
EP3263935B1 (de) * 2016-06-28 2019-09-11 Adolf Kochsiek Bremsscheibeneinheit
CN112223956A (zh) * 2020-10-15 2021-01-15 浙江金道科技股份有限公司 一种叉车用湿式桥箱一体驱动桥

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1106612B (de) * 1958-08-28 1961-05-10 Kaelble Gmbh C Gelenktes Antriebsrad fuer Kraftfahrzeuge
SE343526B (it) * 1970-11-02 1972-03-13 S Henriksson
IL39524A (en) * 1971-06-05 1975-02-10 Hoechst Ag Process for the manufacture of acrylonitrile or methacrylonitrile
GB1434845A (en) * 1973-09-07 1976-05-05 Hamworthy Engineering Brakes for vehicles
US3946837A (en) * 1974-12-26 1976-03-30 Rohr Industries, Inc. Disc brake and actuator assembly
US4142615A (en) * 1976-02-13 1979-03-06 Caterpillar Tractor Co. Wheel drive assembly
ES459616A1 (es) * 1976-06-17 1978-11-16 Rech Avances Et Perfeccionamientos en los conjuntos de transmision con dis- positivo de frenado.
US4263991A (en) * 1977-05-27 1981-04-28 Lambert Brake Company Combined failsafe and service brake
GB1594972A (en) * 1977-11-29 1981-08-05 Kockums Ind Ab Planetary gear including a brake device
US4317498A (en) * 1979-06-14 1982-03-02 Towmotor Corporation Wheel drive assembly
DE3013431C2 (de) * 1980-04-05 1985-02-28 Zahnradfabrik Friedrichshafen Ag, 7990 Friedrichshafen Radkopf für Triebräder von Fahrzeugen
EP0053112A4 (en) * 1980-05-28 1982-09-27 Towmotor Corp BRAKE PRELOADING AND RELEASING DEVICE.
US4358000A (en) * 1980-11-10 1982-11-09 Rockwell International Corporation Multiple piston friction brake
US4391351A (en) * 1980-12-12 1983-07-05 Towmotor Corporation Parking disc brake actuator
FR2517003B1 (fr) * 1981-11-23 1985-12-27 Soma Europ Transmissions Moyeu de roue a reducteur et frein integre

Also Published As

Publication number Publication date
GB2131105A (en) 1984-06-13
DE3339688A1 (de) 1984-05-03
SE8305980D0 (sv) 1983-10-31
DE3339688C2 (de) 1993-10-14
GB8329143D0 (en) 1983-12-07
ES8406310A1 (es) 1984-07-01
ES526966A0 (es) 1984-07-01
JPS59130705A (ja) 1984-07-27
SU1419513A3 (ru) 1988-08-23
SE8305980L (sv) 1984-06-04
FR2535255B1 (it) 1985-02-15
IT8312657A0 (it) 1983-11-02
GB2131105B (en) 1986-11-05
CA1230296A (fr) 1987-12-15
FR2535255A1 (fr) 1984-05-04
US4610331A (en) 1986-09-09
IT1171245B (it) 1987-06-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8312657A1 (it) Mozzo di ruota a freno integrato
US4407382A (en) Wheel head for driving wheels of vehicles
US3954026A (en) Wheel drive mechanism
US4424874A (en) Drive axle device
KR100498819B1 (ko) 차량용 유성 트랜스미션
US7980365B2 (en) Brake for a utility vehicle
US4649772A (en) Planetary wheel drive assembly
US7493992B2 (en) Gearbox brake for mining machinery
IT8312655A1 (it) Mozzo di ruota a freno e riduttore integrato
US4132134A (en) Vehicle final drive assembly
JPS58139850A (ja) ハブ
EP3591250B1 (en) Opposed-piston type disc brake device
ITUD20120001A1 (it) "motoriduttore con freno e inverter integrati per trasmissione diretta alla ruota di veicolo a trazione elettrica"
CN106438910A (zh) 具有离合器套环致动器机构的车桥组件
US9551383B2 (en) Transaxle
US20090008194A1 (en) Disc Brake
US4583428A (en) Wheel hub with integral planetary speed reducer
US3504563A (en) External final drive disconnect
EP3239553B1 (en) Axle for industrial vehicle
KR102613771B1 (ko) 전자식 슬립 방지 차동 시스템
GB1567138A (en) Dynamometer test stand
JP5930538B2 (ja) 湿式ブレーキ内蔵アクスル
EP1132270B1 (en) Wheel hub for vehicles
BRPI0411993B1 (pt) sistema de freios, especialmente para um acionamento de roda hidráulico
JPH0129136Y2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19931130