IT8048313A1 - Perfezionamento nei catalizzatori al titanio per la polimerizzazione e copolimerizzazione di alcheni-1 e procedimento per la loro preparazione. - Google Patents

Perfezionamento nei catalizzatori al titanio per la polimerizzazione e copolimerizzazione di alcheni-1 e procedimento per la loro preparazione. Download PDF

Info

Publication number
IT8048313A1
IT8048313A1 IT1980A48313A IT4831380A IT8048313A1 IT 8048313 A1 IT8048313 A1 IT 8048313A1 IT 1980A48313 A IT1980A48313 A IT 1980A48313A IT 4831380 A IT4831380 A IT 4831380A IT 8048313 A1 IT8048313 A1 IT 8048313A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
titanium
compound
organic
halide
aluminum
Prior art date
Application number
IT1980A48313A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1188921B (it
IT8048313A0 (it
Original Assignee
Stamicarbon
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stamicarbon filed Critical Stamicarbon
Publication of IT8048313A0 publication Critical patent/IT8048313A0/it
Publication of IT8048313A1 publication Critical patent/IT8048313A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1188921B publication Critical patent/IT1188921B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F10/00Homopolymers and copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S526/00Synthetic resins or natural rubbers -- part of the class 520 series
    • Y10S526/906Comminution of transition metal containing catalyst

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto perinvenzione avente per titolo:
"Perfezionamento nei catalizzatori al titanio per la polimerizzazione e .copolimerizzazione di alcheni-1 e rocedimento per la loro.preparazione"
RIASSUNTO
L'invenzione.si riferisce ad un componente di titanio catalitico utile per la polimerizzazione di alcheni-1 e per la copolimerizzazione di alcheni-1 uno con l'altro oppure con etilene, contenente un composto titanio alogenato, un donatore di elettroni ed un alogenuro di metallo ottenuto mediante.conversione.di un composto organico di metallo con un agente.alogenante .avente la formula RXm, in cui R rappresenta un gruppo idrocarburico, un atomo di idrogeno oppure un atomo di alogeno, X rappresenta un atomo di alogeno,e m rappresenta un numero intero fra 1 e 10.
Il componente di titanio catalitico secondo l?invenzione ? carotterizzato dal fatto che l'alogenuro metallico ? stato ottenuto mediante conversione di una combinazione di uncomposto di alluminio organico e di un comoosto di magnesio organico con l?agente di alogenazione nel corrispondente alogenero metallico, per esempio per mezzo di una reazi ne con acido cloridrico oppure con cloruro alchilico Il componente di titanio secondo l'inven-' zione migliora considerevolmente la attivit? e la ; stereospecificita di un sistema catalitico per la polimerizzazione di alcheni-1, in particolare pro- . pilene ed inoltre si pu? ottenere un polimero molto pi? puro.
DESCRIZIONE DELL'INVE?ZION?
La presente invenzione si riferisce ad uncomponente di titanio catalitico utile per far polimerizzare alcheni-1 e per far copolimerizzare alcheni-1 uno con l'altro oppure con etilene, contenente un composto di titanio alogenato, un donatore di elettron? ed un alogenu.ro metallico ottenuto mediarte conversione di un composto di metallo organico un agente di alogenazione avente Da formula RXm in cui R rappresenta un gruppo idrocarburico, un.atomodi idrogeno oppure un atomo di alogeno, rappresenta un atomo dialogeno e m rappresenta un numero intero fra 1 e 10.
Un tale componente di titanio ? noto dalla "Terinzagelegging" olandese 7609722, in cui ? descritto un sistema catalizzatore per la polimerizzazione di alcheni-1 con un componente di titanio contenente un composto di titanio alogenato, un donatore di elettroni ed un alogenuro di magnesio come . materiale di supporto, ottenuto per esempio mediante conversione di un composto di magnesio organico con cloruro di silicio. Al posto del cloruro di silicio si pu? impiegare, in qualit? di agente alogenante, per esempio, anche un alogenuro.di idrogeno o acido alogenidrico, un idrocarburo alogenato oppure un alogesso libero. Nella polimerizzazione, questo componente di titanio catalitico viene usato per esempio in. combinazione con un componente di alluminio organico, per esempio un composto di tri-alchil alluminio oppure un alogenuro di di-alchil alluminio. Un tale sistema-catalizzatore ? soltanto moderatamente attivo nella polimerizzazione.di propilene oppure altri alcheni-1, per esempio butilene-1, 4-metil pentileneed altri alcheni-1 ed anche la stereospecificit? ed in particolare la purezza del polimero ottenuto rispetto ai residui di cat?lizzatore (particolarmente titanio ed alogeno) non?sono soddisfacenti.
E' stato constatato ora che la attivit? e la stereospecificit? di un tale sistema catalizzatore possono essere considerevolmente migliorate ed inoltre si pu? ottenere un polimero di purezza molto maggiore se l'alogenuro metallico viene prodotto mediante conversione di una combinazione di un composto di alluminio organico e di un composto di magnesio organico con l'agente di alogenazione, per esempio mediante reazione con acido cloridrico oppure con un cloruro alchilico.
Secondo l'invenzione, un componente di titanio catalitico utile per la polimerizzazioneidi alcheni-1 e per la copolimerizzazione di alcheni-1 uno con.l'altro oppure con etilene, contiene per questo scopo..un composto di titanio alogenato, un donatore i.elettroni ed un.alogenuro metallico ottenuto meiante conversione di un composto di metallo organicocon.un agente alogenante avente la formula RXm, in cui R rappresenta un gruppo idro-carburico, un atomo di idrogeno oppure un atomo di alogeno, X rappresenta un atomo di alogeno e m rappresenta un numero,intero.fra 1 e 10, caratterizzato dal fatto che l'alogenuro metallico stato ottenuto mediante.conversione di una combinazione.di un composto organico di alluminio e di un composto organico di magnesio con.l'agente alogenante per formare il corrispondente alogenuro metallico.
E' stato osservato dalla "Terinzagelegging" Olandese No. 77.11516 che un catalizzatore per la produzione .di polietilene gi? noto viene preparato mediante riduzione di tetra-butil titanato con un alchile misto di magnesio e di alluminio, seguita da disattivazione di eventuale eccedenza .di.alchilmagnesio con. acido cloridrico,. dopo di che si aggiunge.una seconda quantit? di tetra-butil titanato La "Terinzagelegging" olandese No. 7605544..descrive analogo prodotto catalizzatore ottenuto aggiungendo tetra-isopropil titanato .al prodotto. .di.reazione.. di un complesso di dibutilmagnesio-trietilalluminio ed.acido cloridrico.. Questi noti. .catalizzatori chiaramente differiscono, dal componente di. titanio catalitico .secondo l 'invenzione, .mentre inoltre queste pubblicazioni .forniscono .soltanto, risultati sulla, polimerizzazione di.etilene, mentre la .stereospecif icit? del catalizzatore non vien e-implicata.
Il componente -di .titanio..secondo l 'invenzione migliora, la stereospecificata del catalizzatore di polimerizzazione, ad. un .livello elevatissimo, di attivit?. Con questo catalizzatore, i polimeri, per esempio il polipropilene , possono essere ottenuti con un contenuto di alogeno molto .basso, .con un contenuto .di titanio anche molto .basso, .una buona dimensione delle .particelle. .ed.una .buona .distribuzione delle particelle. Come risultato,di ci?, il polimero presenta buone propriet? di trattamento e si dimostra scarsamente corrosivo per l'apparecchiatura di trattamento?
Il componente di titanio pu? contenere un? qualsiasi composto alogenato di titanio bivalente, trivalente o tetravalente, con inclusione dei composti in cui alcune delle valenze del titanio sono state occupate da atomi .diversi dagli atomi di alogeno. L?alogeno nel composto di titanio alogenato ? preferibilmente cloro, ma pu?.,anche essere per esempio bromo e/o iodio. Esempi di convenienti composti di titanio alogenati sono TiGl3 , TiCl3.1/3 AlCl3, TiCl4, TiBr4, Til4 , Ti(isobutossi)2Cl2, Ti(fenossi)Cl3 e Ti(o-metilfenossi)Cl3
Si dimostrano molto,convenienti il TiCl3 il TiCl4 in modo speciale il TiCl4.
Per la applicazione in procedimenti di polimerizzazione multi-stadio, specialmente' quelli in cui pi? di mezz'ora ? normalmente richiesta per la polimerizzazione nel primo stadio prima che venga dato inizio ad un'secondo stadio, ? specialmente vantaggioso che il composto di tit?nio alogenato impiegato sia un fenolato di alogenuro di titanio avente la formula TinXaAb, in cui X rappresenta un atomo di alogeno ed A rappresenta il radicale acido di un fenolo, n rappresenta un numero intero di almeno 1 ed.a e b sono numeri tali che a/n e b/n siano ambedue 1-3; con il presupposto che (a+b)/n sia ugnale a 3-4? La velocit? di diminuzione dell'attivit? del catalizzatore viene quindi sostanzialmente ri-, dotta, m modo tale che, nei procedimenti di p?-, limerizzazione multi-stadio, per esempio le cos? dette copolimerizzazioni a blocchi, in cui, nel primo stadio, per esempio per pi? di mezz'ora, propilene, butilene-1 ,4-metil pentilene-1 oppure un altro alchene-1 con almeno 3 atomi di carbonio per molecola viene fatto polimerizzare possibilmente in presenza di una-quantit? minore di-etilene, dopo di.che, in un secondo stadio, un altro manomero oppure una altra miscela di monomeri di composizione diversa vengono fatti polimerizzare in presenza del polimero formato .nel primo stadio, cosicch? i.blocchi di di-, versa composizione monomerica possono essere presenti in una molecola del polimero, la risultante proporzione di tale copolimero a blocchi ? considerevolmente superiore.
Il fenolato pu? .essere,per esempio il .radicale acido derivato dal fenolo non sostituito oppure da un fenolo in cui uno o..pi? gruppi alchilici o gruppi alcossilici aventi per esempio da 1 a 6 atomi dicarbonio per gruppo sono,gi? stati sostituiti, per esempio cresolo, metossifenolo, xilenolo etil-efenolo propilfenolo, octilfenolo,dibutilfenole, cumiilfenolo o naftolo. Sono particolarmente conveni?nti i cresolati ed i metossifenol?ti, mentre i cresolati offrono il vantaggio di una-stereospecificit? particolarmente elevata del sistema catalizzatore. Il nucleo benzenico del fenolato pu? contenere altri sostituenti che non-sono dannosi nella,reazionedi ipolimerizzazione, per esempio uno.o pi? sostituenti alogenurici.I gruppi del fenolato possono avere per esempio da 6 a 18 tomi di carbonio,-preferibile mente da 6 a 12 atomi di carbonio.
II rapporto alogenuro fenolato nel fenolato di alogenuro di titanio,? preferibilmente compreso fra 1:1 e 3:1. Oltre al fenolato di alogenuro.di titanio, un alogenuro di titanio,privo di fenolato pu? essere impiegato nel composto di titanio.aogenato, se lo si desidera.Preferibilmente, viene usato un fenolato di alogenuro del titanio tetravalente. Il valore di n ? per lo pi? 1, ma pu? anche essere 2 o anche pi?, specialmente se viene usato un polifenolato.
Esempi specifici di fenolati alogenuri di titanio da impiegare nel componente di titanio catalitico secondo l'intenzione sono il titanio (IV).tricloruro monofenolato, il titanio (IV) dicloruro di-fe? nolato, titanio (Iv) tricloruro mono-p-cresolato, titanio (III)-dicloruro mono-o-cresolato, titanio (IV) monocloruro .tri-1-naftolato, titanio (IV)-tricloruro mono-(p-clorofenolato), titanio (IV) tribromuro mono-p-cresolato, titanio (IV) tribromuro mono (xilenolato)isomero miscela) e titanio (IV) monoioduro.trianisolato. Tali composti.possono essere.ottenuti.per esempio mediante conversione dell'alogenuro di titanio in questione oon la quantit? stechiometrica del fenolo in questione,?nella quale reazione viene liberato l'acido alogenidrico in questione, oppure attraverso doppia conversione di un alogenuro di-titanio .con un fondato.metallico, per esempio un ..fenolato di metallo alcalino.
Il componente di titanio catalitico secondol 'invenzione contiene un alogenuro di metallo ottenuto mediante conversione di.una combinazione .di un composto di alluminio organico e di un composto di magnesio organico con un agente di alogenazione. In questo alogenuro di metallo, il rapporto atomico aloggeno: (alluminio+magnesio) per esempio ? compreso nell'intervallo (2,5-5)/1 preferibilmente nell'intervallp (4-5) :1.
La .conversione,della combinazione di un com? posto di.alluminio organico e.di un.composte di magnesio..organico per formare il .corrispondente..alogenuro metallico. pu? essere effettuata per .esempio mediante precipitazione dell 'alogenuro.metallico da una.. soluzione dei .composti,organici, di metallo in un solvente conveniente, per esempio, dell?agente di alogenazione. .Convenienti agenti .di.precipitazione sono per .esempio,gli.acidi.,alogenidrici ed i composti alifatici di alogeni, .L'alogeno dell'agente di alogenazione ? preferibilmente cloro, ma pu? anche.essere bromo oppure .iodio,a .titolo..di..esempio.
Gli. acidi alogenurici possono essere-introdotti ella.,forma .per esempio.di.gas privo..di acquar Altri convenien ti agenti alogenanti..sono .1 composti .aiogenici alifatici, per esempio gli idrocarburi aigenati. alifatici per esempio con 1-8 atomi di carbonio per molecola, in particolare gli alchil cloruri. Esempi sono metil cloruro, metilene cloruro, cloroformio, etil bromuro, etilen dicloruro, i-propiln-butil ioduro, ecc.
Altri convenienti agenti di precipitazione .sono gli .alogeni liberi,ed .i .composti interalogenici, per esempio ,Cl2Br2, I2, ICl,.ICl3 o BrCl/
-Il composto di alluminio organico preferibilmente contiene uno o pi? gruppi idrocarburici legati direttamente al metallo, I.gruppi idrocarburici preferibilmente contengono da 1 a 10 atomi di carbonio. Esempi sono i composti di trialchil oppure trialchenil alluminio, per esempio,trietilallumin tripropilalluminio, triisobutilalluminio, triisoprenilalluminio,-triesilalluminio e trioctilalluminio;: dialchilalluroinio idruri, per esempio dietilalluminio idruro oppure diisobutilalluminio idruro;..dialchilalluminio-alogenuri,- in-particolare in-cloruro.oppure un bromuro, dietilalluminio cloruro e bromuro , essendo particolarmente convenienti, mentre possono anche essere usati per esempio di-n-butilalluminio cloruro oppure metil-n-butilalluminio cloruro; inoltre, anche (mono)alchilalluminio dialogenuri, per esempio etilalluminio dicloruro, n-butilalluminio dic?oruro oppure n-esilalluminiodibromuro. Se viene usato un composto organico di alluminio contenente un alogeno, l?alogeno preferibilmente ? identico a quello dell?agente alogenante usato. Si preferiscono i composti-di trialchilalluminio.
Il composto organico di magnesio pu? essere per esempio un dialchilmagnesio oppure un alchilmagnesio alogenuro. I gruppi idrocarburici preferibilmente contengono ancora da 1 a 10 atomi di carbonio. Esempi sono etilmagnesio cloruro, n-butilmagnesio cloruro, i-propilmagnesio bromuro, n-decilmagnesio ioduro, di-n-butilmagnesio, di-i-amilmagnesio e
di-n-.octilmagnesio.
La.conversione dei composti organici di ; metallo nell?alogenuro di metallo pu? essere effettua? ta in.assenza,di solvente, ma ? preferibile che l'alogenuro metallico venga fatto precipitare da una soluzione,dei composti metallici organici in un conveniente solvente...Esempi di convenienti solventi sono gli idrocarburi alifatici, cicloalifatici, aromatici .ed aromatici/alifatici misti, con 3-8 atomi di carbonio per molecola, che siano inerti nelle condizioni di reazione, per esempiobutano, i-butano, n- esano,n- optano,.cicloesano, benzene, toluene e xileni. Si possono anche usare gli idrocarburi aiogenati.
La temperatura durante la conversione pu? essere?per .esempio di 250-425?K, se un acido alogenurico viene usato come agente alogenante, preferibilmente circa 29P-340?K. La pressione non ? un fattore critico e per esempio pu? essere di 10-1000 kPa. Il tempo di.reazione pu? essere per esempio di 0,5-10 ore, preferibilmente 1-4 ore.
In un conveniente nodo di realizzazione del procedimelito secondo l?invenzione, prima un alogenuro alchilico, per esempio n-butil cloruro, viene convertito nell?alogenoro di alehilmagnesio con magnesio metallico in un solvente idrocarburico, per esempio n-eptano, m maniera per s? stessa nota, e successivaraente oppure simultaneamente viene applicato tun conveniente composto di alluminio per esempio un trialchilallumm io, come il tri-r-butilallummio in modo tale che si forma un complesso disciolto consistente di un composto organico di alluminio e di un composto di alchilmagnesio. Invece di un tn alchilalluminio, ? possibile aggiunge anche un altro com Sposto organico di alluminio, per esempio un composto di alcossiallumm io, un alchilallumm io alogenuro, oppure un sale con alluminio di un acido organico, eppure alluminio metallico oppure un alogenuro di alluminio, per esempio cloruro di alluminio, che viene convertito localmente m un composto di alluminio organco che forma il complesso. La risultante soluzione del complesso di allumm io-organico/alchilmagnesio viene successivamente trattata con un acido alogenun co gassoso, per esempio acido cloridrico, oppure con un alchilalogenuro, in modo tale che lo alogenuro metallico venga fatto precipitare.
Il rapporto molare alluminio-magnesio nella combinazione dei composti organici di metallo impiegata come materiale li partenza, pu? essere per esempio compreso fra 1:99 ed .1:1. Sono possibili anche altri rapporti molari, ma essi non sono Vantaggiosi. Questo rapporto molare ? preferibilmente compreso fra 1:20 e .1:3, pi? in particolare fra.1:10 e 1:4? Quando si usano combinazione di composti organometallici con percentuali molari d?i composto organico di alluminio rispetto al composto organico di magnesio che si elevano al .disopra di 35 la attivit? del sistema catalizzatore ottenut\o diminuisce rapidamente oon l'aumentare.della percentuale molare Se lo si desidera, ? possibile incorporare ulteriori ioni..metallici.nell?alogenuro metallico per esempio sodio, stagno, silicio o germanio.
In un modo di realizzazione molto conveniente, il componente di titanio,secondo l?invenzione viene preparato convertendo .una combinazione di un composto organico di.alluminio e di un composto organico di magnesio con l?agente di alogenazionel corrispondente alogenuro metallico, che viene nvertito con un composto di
del titanio tetravalente.
Si osserva che, dopo la combinazione del composto,di alogenuro di..titanio con l'alogenuro metallico impiegato come .supporto o veicolo, il titanio.tetravalente .pu?.essere..ridotto, se lo si desidera, .in titanio di..valenza .inferiore, per esempio titaniotrivalente . oppure .bivalente, in .maniera nota, in.modo.tale..che non sia necessario che il componente di .titanio usato contenga titanio tetravalente. .
Oltre al composto,di titanio.alogenato ed all 'alogenuro metallico impiegato come '.supporto il componente di titanio .contiene.un donatore di elettroni. Si suppone che questo donatore,sia presente nella forma.di un composto con il composto di titanio alogenato. Il donatore di elettroni usato.pu?.essere uno pi? dei composti.impiegati in. aniera.nota in simili sistemi catalizzatori, per esempio'donatori di elettroni..contenenti ossigeno, com? acqua,.alcool . fenoli, .chetoni, aldeidi, alogenuri.acidi,..acidi carbossilici, esteri, eteri ed ammidi, oppure donatoridi elettroni contenenti azoto, per esempio.ammoniaca, ammine,.nitrili, isocianati e nitrocomposti.
Esempi .specifici disconvenienti donatori . di elettroni sono gli alcool aventi da 1 a 18 atomi di carbonio per .molecola, per esempio metanolo, etanolo, .propanolo, esanolo, alcool stearilico, alcool benzilico, alcool feniletilico, oppure,alcool eumilico, fenoli aventi da 6 a 18 .atomi,di carbonio.per molecola, per.esempiofenolo, cresolo, xilenolo, etilfenolo,.propilfenolo, octilfenolo, dibutilfenolo, cumilfenolo o naftolo; chetoni aventi,da .3.a 15 atomi di carbonio permolecola, .per..esempio acetone, metiletil.chetone, metilisobutil chetone,.acetofenone o.benzofenone,'.aldeidi aventi da 2.a 15 atomidi; carbonio .per molecola per.esempio.e.tanale, propanale, eptanale, benzaldeide, tolualdeide,.o naftaldeide; alogenuri.acidi aventida..2 a..1.5 atomi di..carbonio.per molecola,.per,esempio aceticloruro benzoli cloruro, o .toluilcloruro; ammidi acide aventi,da 2 a 15 atomi di carbonio per molecola, per esempio fomamide, acetammide,.benzammide o toluammide;ammine contenenti da 2 a 18atomi .di.carbonio per.molecola, per esempio metilammina,..etilammina, dietilammina, trietilammira,.tributilammina, piperidina,.tribenzilammina, anilina,,piridina, picolinio..oppure .etileniammina; nitrili aventi..da.2a 15atomi carbonio per molecola per .esempio acetonitrile,.benzonitrile o tolunitrile; oppure nitrocomposti, per esempio nitrobenzene. La.preferenza viene data.agli etera aventi da 2 a 20 atomi di carbonio per molecola, per .esempio etere dimetilico, etere
etere di-n-butilico, etere di i-amilico, tetraidrofurano, anisolo o difeniletere, ed in particolare gli esteri organici, aventi da 2 a 40 e particolarmente da 2 a 18 atomi di carbonio per molecola. Il Componente acido dell?estere per lo pi? contiene da 1 a 9 atomi di carbonio per molecola oppure e un ac?do grasso naturale, mentre il componente alcoolico contiene per lo pi? da 1 a 6 atomi di carbonio per molecola.
Esempi di convenienti esteri sono metil fommato, cicloesil formato, etil acetato, vinil .acetato, amil acetato, 2-etil esil acetato, cicloesil acetato, etil propionato, amil propionato, metil butirrato, etil .valeriato, metil cloroacetato, etil di cloroacetato , metil metacrilato, etil acrilato, n-butil acrilato, etil crotonato, dimetil raaleato, etil cicloesan carbossilato, ' metil benzoato, etil benzoato , i-butil benzoato, octil benzoato, cicloesil benzoato, fenil benzoato, benzil.benzoato, fenil etil benzoato, metil '.toluato , etil toluato, i-amil. toluato, metil anisato, etil anisato, gamma-butirrolattone, epsilon-caprolattone, cumarina,-ftalicie ed etilenearborato. Particolare preferenza viene data agli esteri derivati da acidi aromatici, in narticolare esteri, di acido benzoico, sostituiti o non sostituiti con gruppi alchilico o alcossilici, gli esteri alchilici averti da 1 a 4 atomi di carbonio per gruppo alchilico, in particolare gli esteri met?lici o etilici di acido benzoico, acido o-toluene oppure p-toluen carbossilico, acido p-metossibenzoico, oppure acido ftalico . son oparticolarmente preferiti.
I vari elementi costituenti del componente di titanio possono essere combinati m qualsiasi nota maniera. Preferibilmente, viene preparato prima un complesso del composto di alogenuro di titanio e del donatore di.elettroni.
I complessi del composta? di alogenuro di titanio e del donatore di elettroni possono essere ottenuti in qualsiasi nota maniera, per esempio portardo i componenti del complesso di contatto uno con lo altro.
Il composti di alogenuro di titanio pu? essere applicato al materiale di supporto in qualsisi maniera nota, per esempio per semplice miscelamento, .preferibilmente impastando insieme per esempio in un mulino a sfere, in un mulino a vibrazione oppure.in.un mulino .battitore. Il miscelamento pu? essere eseguito in.contemporanea presenza di un agente di carica o riempitivo anorganico oppure organico, per esempio cloruro di litio, carbonato di calcio, cloruro di calcio, cloruro di cromo (II), cloruro di bario, solfato di sodio, carbonato di sodio, biossido di titanio, tetraborato di sodio, ortofosfato di calcio, solfato di calcio, carbonato di bario. solfato di alluminio, triossido di boro- ossido di alluminio, ossido di silicio, polietilene, polipropilene o polistirene. L'agente di carica pu? anche essere stato precedentemente incorporato nel materiale di supporto. E' possibile formare prima un complesso del composto di alogenuro di titanio e del donatore di elettroni e quindi applicarlo al-supporto oppureanche applicare prima il composto di-alogenuro di titanio non complessato al-supporto e successivamente aggiungere il donatore di-elettroni, prima oppure dopo l'aggiunta del-componente di alluminio organico impiegato nel catalizzatore completa.Pu? essere vantaggioso trattare il componente d?-titanio conun -alogeno oppure-con un -composto-interalogenico , per esempio bromo, preferibilmente in assenzadi un solvente inattivo
II contenuto di titanio del componente di titanio sul -supporto usualmente ammonta ad un valorecompresofra -0,-1 e -10% in peso. Il rapporto in pesodi tanio:magnesio:alluminio preferibilmente ? 1:(0,5-20):(0,1-5)-e pi? particolarmente 1:(0,5-2,5): (-0,2-1)? Preferibilmente il donatore di elettroni ? presente nel comp?nente di titanio in una quantit? compresa per esempio fra 0 e 5 molecole per atomo-d?titanio. Un esempio tipico della composizione del -componente d? titanio, anche se variabile in dipendenza dalle circostanze di preparazione del-catalizizatore,-comprende il 2-10% in peso di titanio, il 16-25% in peso di magnesio,l' 1,5-10% in peso di alluminio, il 45-65% in peso di alogeno, -ed-il 5-25% in peso-del donatore di elettroni.
Il componente-di-titanio nel catalizzatore di polimerizzazione preparato viene usato in combinazione -con un componente organometallico derivato da upletallo preso da uno dei gruppi I-III del sistema periodico, con un -radicale idrocarburicole gato direttamente -al metallo.
Esempi sono composti-di trialchilalluminio, alcossidi di alchil alluminio, idruri di alchil alluminio, alogenuri-dialchil-alluminio,-composti didialchil-zinco e composti di dialchil magnesio, fra i quali sono particolarmente convenienti-i composti di alluminio organaci. Esempi dei composti di : allumini o organici sono i composti di trialchil oppure trialchenil alluminio, per esempio -triet?l alluminio, triporopil alluminio,-triisobutilalluminio, tri-isoprenil alluminio, triesil alluminio e trioctil alluminio; i composti di alchil alluminio in cui un certo numero di atomi di alluminio sono collegati attraverso un atomo di oss?geno oppure di azoto, per esempio
Oppure idruri di dialchil allu minio come il dietilalluminio idruro opnure il diisobutilalluminio idruro; alogenuri di dialchilalluminio, in particolare un cloruro oppure un bromuro,.. cloruro di dietilalluminio e relativo bromuro sono particolarmente convenienti, mentre anche altri alogenuri di dialchilalluminio aventi preferibilmente da 1 a 10 atomi di carbonio nel gruppo alchilico,. per esemnio di-n-butilalluminio cloruro di metil-nbutilalluminio cloruro, possono anche essere usati; e gli alcossidi o fenossidi di dialchilalluminio, per esempio dietileossialluminio oppure dietilfenoesi alluminio. I composti di trialchilalluminio sono quelli di massima preferenza.
Il composto organometallico pu? anche contenere un composto di trialchilalluminio come anche un alogenuro di dialchil alluminio,oppure,un miscu- . gl io di?un composto-di dialchil-magnesio e di un dialogenuro di mono-alchil alluminio. I gruppi alchi lici dei composti organici dixalluminio preferibil- . mente contengono da 1 a-10 atomi di carbonio ciascun o. I gruppi alchilici del composto di dialchil magnesio preferibilmen te contengono da 1 a 10 atomi di carbonio ciascuno oppure sono un gruppo palmitilico o stearilico. Esempi di convenienti composti di dialchilmagnesio sono dietil magnesio, di-n-butil magnesio, di-n-e-sil magnetio e di-n-octil magn esio. I . dialogenuri di mono-alchil alluminio, preferibilmente sono un cl "oruro oppure unbromuro.,Il dicloruro di etil alluminio o il relativo bromuro sono particolarmente con-Venienti, ma possono essere usati anche altri dialoge-Inuri di mouoalchil alluminio, aventi preferibilmente da 1 a 1.0 atomi di carbonio nel gruppo alchilico, per esempio.dicloruro d.i..i.sopropil alluminio, dibromuro di n-butilallumin?o oppure dicloruro di n-octil alluminio . Il rapporto molare fra il composto di dialchil magnesio ed il dialogenuro di monoalch.il alluminio pu? essere compreso per esempio fra 0,1 e 1
po elevato conduce a catalizzatori non sufficientemente stereospecifici, ment're, se esso ? troppo basso si ottiene.una insufficiente attivit? del catalizzatore.
Il componente organo metallico preferibilmente contiene un complesso di un composto di metallo organico, in particolare un composto di trialcfchil alluminio, con un estere di un acido organico contemente ossigeno. Convenienti esteri sono gli stessi esteri che possono essere usati nel componente di alogenuro di titanio, ancora in particolare gli esteri di acidi carbossilici aromatici. Per scopi di brevit? viene fatto riferimento a quanto gi? stabilito. Preferibilmente, una parte del composto organco metallico, per esempio dal 50 allo 80%, ? presente in condizione non complessata.
II.rapporto atomico fra alluminio e titanio, n? generalmente compieso fra 10 e 1000 il rapporto molecola-atomo della base di Lewis legata in totale del catalizzatore al titanio ? generalmente compreso fra 5 e 500.
Il procedimento secondo l'invenzione vie-? ne Usato in particolare nella polimerizzazione stereospecifica di alcheni-1 aventi da 3 a 6 atomi di carborio per molecola, per esempio propilene, butilene-1, 4-metil pentilene-1 ed esilene-1 e nella conolimerizzazione di .questi alcheni-1 uno con l'altro e/o con etilene. Possono essere prodotti copolimeri con una disposizione casuale dei vari monomeri come anchedei copolimeri a blocchi. Se l'etilene viene usato come comonomero esso viene normalmente usato in quantit? minori, per esempio al massimo il 30% pi? in particolare, fra l?1 ed il 15% in peso;nel polimero, Il procedimento secondo l?invenzione ? importarte in particolare per la produzione di polipropilene isotatticq, copolimeri casuali di propilene.con minori quantit? di etilene, e copolimeri .a blocchi di propilene ed etilene. Per la produzione di copolimeri a blocchi si.pu?.applicare..una qualsiasi.desiderata sequenza..di.aggiunta dei monomeri..
Le.circostanze..nelle,quali la reazione di polimerizzazione,con il componente di titanio cata?itico secondo l?invenzione viene eseguita, non deviano da.quelle note nella tecnica.La reazione pu? essere effettuata in fase gassosa oppure in presenza di un agente.disperdente. L'agente disperdente pu? essere ,inerte.oppure anche mon omero in forma liquidda. Esempi di convenienti,agenti .disperdenti..sono gli idrocarburi alifatici, cicloalifatici, aromatici ed aromatici/alifatici misti, aventi da 3 a 8 atomi di carbonio per molecola .per esempio propilene, butilene-1, butano,i sobutano, n-esano,n-eptano, cicloesano, benzene, toluene?.e xilene.
Nel.caso della polimerizzazione in fase liquida, ? pr eferibile. che.la concentrazione del componente d? titanio.venga regolata fra 0,001 e.
0,5.millimoli, calcolate come..atomo di titanio, e ia concentrazione del composto metallo organico si a regolata circa fra 0,1 e 0,50 millipoli, tanto l'ima quanto l'altra considerata sulla base del litro deila fase liquida.
La temperatura di polimerizzazione per lo pi? ? compresa fra 190 e 475?K preferibilmente fra 310 -e 375?K? La pressione pu? essere compresa fra 100-e-3000 kPa,-per esempio.
Se lo si desidera, ? possibile controllare il peso molecolare del polimero durante il procedimento di -polimerizzazione, per esempio attraverso la presenza di-idrogeno oppure altro noto regolato-: re di peso molecolare.
La -reazione di-polimerizzazione pu? essere eseguita come procedimento discontinuo oppure come procedimento continuo.
E' stato constatato che una ulteriore considerevole riduzione del contenuto di residui di catalizzatore, in-particolare quello di alogeno, pu? essere ottenuta eseguendo la separazione del polimero -solido dopo il completamento della polimerizzazione con esclusione dell?aria.
L'invenzione verr? -ora illustrata per mezzo dei seguenti esempi non restrittivi dell'esperimento di confronto
Esempi ed esperimento di confronto
Esempio I
A. Preparazione del componente di titanio catalitico Alla temperatura di 273?K,.si introducono 6,5 mi di etil benzoato (EB) privo di acqua, disciolto in 75 mi di benzina priva di acqua in una soluzione di 5 mi di TiCl. in 125 mi di benzina, lavando il tutto con azoto secco. Il risultante precipitato di TiCl4.EB viene separato per filtrazione ed essiccato.
Quindi, 100 mi di una soluzione contenente 0,3 moli di dibutil magnesio e 0,03 moli di trietilalluminio per.litro di esano vengono introdotti in un pallone a tre.colli, lavato con azoto e fornito di un agitatore meccanico, e di un condensatore a riflusso. Un flusso di HCl gassoso secco, viene irintrodotto comportando la formazione di .un precipitato giallastro. Durante la reazione, la temperatura au~ menta. Il flusso del gas viene mantenuto per una ora dopo che la temperatura ha raggiunto il suo valore massimo.
II.precipitato di cloruro metallico viene. separato per filtrazione, lavato con esano ed essiccato. La composizione di questo prodotifo comprende il 20,1% di Kg, 1,9% di Al, 61% di CI e 16,5% di materiale organico (in percentuale in peso).
Quindi, 3,1 grammi del cloruro metallico ottenuto e 3,4 grammi del complesso TiCl4.EB ottenuto vengono successivamente introdotti in un mulino a sfere di acciaio inossidabile comprendente otto sfere. Il miscuglio viene macinato per 17 ore in atmosfera di azoto.
B. Polimerizzazione
Si introducono 1,3 litri di benzina, 2,5 ml di triisobutilalluminio (TIBA), 0,25 mi di etil benzoato e 0,07 grammi del componente di titanio ottenuto come descritto nel paragrafo A in un reattore di acciaio inossidabile, lavato con azoto secco e fornito di agitatore meccanico. La pressione viene aumentata e mantenuta a 700 kPa introducendo propilene. La temperatura vi.ene portata e mantenuta al valore di 339?K? Dopo un tempo di polimerizzazione di 2 ore, la alimentazione di propilene viene interrotta, la : pressione viene rilasciata e la sospensione del polimero viene estratta dal reattore. Il polimero viene, separato per filtrazione con esclusione dell'aria.
L'attivit? di polimerizzazione ammonta,a 1110 grammi di PP/millimole Ti.h ed il contenuto di ; polimero solubile ? il 4,0%. II diametro medio delle particelle (d50 ) ? di 700 micrometri. Il polimero contiene 7 parti per milione in peso di titanio e 115 parti per milione in peso di cloro. Con la sigla PP si intende il polipropilene.
Esempio II
.La polimerizzazione viene eseguita in mariera analoga a quella dell?esempio IB, ma ora si introducono nel reattore 0,5.NI di H prima di alimputare il propilene.
L?attivit? di polimerizzazione ammonta a . 1070 grammi di PP/millimole di Ti.h ed il contenuto di polimero solubile ? il 4,3%. Il diametro medio delle particelle ? di 680 micrometri.
Esempio III
La polimerizzazione viene eseguita in maniera analoga a quella dell'esempio IB, ma ora si usano 0,45 mi di etil benzoato nel co-catalizzatore TIBA.
L'attivit? di polimerizzazione ammonta,in questo caso a 660 grammi di PP/millimole di Ti.h ed il contenuto di polimero solubile ? il 2,4% II.diametro medio delle particelle (dcn) ? di 59? micrometri. Escerimento di confronto
A. Preparazione del componente di titanio .
Si tratta MgCl2 anidro, dispo-nibile in commercio, con CO e con Gl2 alla temperatura di 670?K allo scopo di rimuovere il residuo di H2O ed MgO. quindi, 0,3 grammi di questo MgCl2 e 3,4 grammi di TiCl4.EB vengono macinati per 17 ore in mulino a sfere di acciaio inossidabile in una atmosfera di azoto secco.
B. Polimerizzazione
La polimerizzazione viene eseguita in ma-? niera analoga a quella dell'esempio IB, ma ora si usano 0,075 grammi del componente di titanio ottenuto come descritto nel pragrafo A di questo esperimento di confronto
L'attivit? di polimerizzazione ammonta ad 810 grammi di PP/millimole Ti.h ed il contenuto di polimer? solubile ? 6,8%. Il diametro medio delle particelle (d50) ammonta a 400 nicrometri. Il contenuto di titanio del polimero filtrato ammonta a 12 parti per milione in peso ed il contenuto di cloro ? di 200 parti per milione in peso.
Esempio IV
A.Preparazione del componente-di titanio
Si introducono A00 mi ai una soluzione contenente 0,3 moli di dibutilmagnesio e0,06 moli di trietilalluminio per litro in un pallone a tre colli lavato con azoto e fornito di agitatore meccarico e di condensatore a riflusso. Un flusso di HC1 gassoso secco viene introdotto comportando la formazione di un precipitato giallastro. Durante la reazione, la temperatura sale ed il flusso d? g as viene.mantenuto per un'altra ora dopo che la temperatura ha raggiuntosiil suo livello massimo. Il precipitato di cloruro metallico viene separato per filtrazione, lavato essiccato. La composizione di questo prodotto comprende il 19,4% di magnesio, il 3,6% di alluminio.ed il 62,3% di cloro.
Si .introducono 3,2 grammi del cloruro mefallico ottenuto e 3,4.grammi di TiCl,. etil benzoato complesso in un iiulino a sfere di acciaio inossidabile. Questo miscuglio viene macinato per 17 ore in una atmosfera di azoto.
B. .Polimerizzazione
La polimerizzazione viene eseguita in mapier? analoga a .quella dell'esempio IB, ma ora si usano 0,06.5.grammi del componente di titanio dello esempio,IVA.
L'attivit? di polimerizzazione ammonta a 1170 grammi di PP/millimole di Ti.h ed il contenuto di polimero diseiolto ? 4,3%? Il diametro medio delle particelle (d50) del polimero ? 700 micrometri. Il contenuto di titanio del polimero filtrato ammonta a 7 ,parti per milione in peso ed il contenuto di cloro ? 110 parti per milione in peso,
Esempio V
A. Preparazione del componente di titanio
Il cloruro metallico viene preparato nella stessa maniera descritta nell?esemrio IVA, ma ora si usano 0,075 moli di trietilalluminio.
Si introducono 3,1 grammi del cloruro metallico .ottenuto e 3,4 grammi di TiCl . etil benzoato in un mulino a sfere di acciaio inossidabile. Il miscuglio viene macinato per 17 ore in una atmosfera di -azoto.
B. Polimerizzazione
La polimerizzazione viene eseguita in ma? ni era analoga a quella dell'esspio IB, ma ora si usano 0,068 grammi del componente di titanio dello esenoio VA."
L'attivit? di polimerizzazione ammonta a-1560 grammi di PP/millimole di Ti.h ed il contenuto di polimero disciolto ammonta al 4,1%. Il dianetro medio delle particelle del polimero e di 725 micrometri.
Esempio .VI
A. Preparazione del componente di titanio Il cloruro metallico viene preparato nella stessa maniera descritta nell?esempio IVA, ma ora si introducono 3,2 grammi del cloruro metallico ottenuto e 3,4 grammi di TiCl4.etil benzoato in un mulino a sfere di acciaio inossidabile. Questo miscuglio viene macinato per 17.ore in una atmosfera di azoto.
B. Polimerizzazione
La polimerizzazione viene eseguita in ma- -niera analoga a quella dell'esempio IB, ma ora si usano -0,070 grammi del componente di titanio dell'esempio -
L'attivit? di polimerizzazione ammonta a 1400 grammi di PP/millimoli Ti.h ed il contenuto di p?limer? disciolto e il 4,3%. Il diametro medio delleparticelle del polimero ? di 700 micrometri.-Il-contenuto di titanio del polimero filtrato ammonta a
6 parti per milione in peso ed il contenuto di cloro ? 75 parti per milione in peso.
Esempio VII
Si introducono 1,3 litri,di beozina, 2,5 mi di TIBA, 0,25 ml di etil benzoato, 0,070 grammi del componente di titanio dell'esempio VIA e 250 N-millilitri di idrogeno in un reattore di acciaio inossidabile, lavato con azoto secco e fornito di agitatore meccanico. La pressione viene aumentata e

Claims (32)

RIVENDICAZIONI
1. Componente di titanio catalitico utile per la polimerizzazione di alcheni-1 e per la co-polimerizzazione di alcheni-1 uno con l'altro oppure con etilene, il quale componente di titanio contiene un composto di titanio alogenato, un donatore di elettroni ed un alogenuro metallico ottenuto mediante conversione di un composto organico metallico con un agente di alogenazione avente la formula RXm, in cui R rappresenta un gruppo idrocarburico, un atomo di idrogeno oppure un atomo di alogeno, X rappresenta un atomo di alogeno e m rappresenta un numero intero fra 1 e 10,caratterizzato dal fatto che l?alogenuro dimetallico ? stato ottenuto mediante conversione d? luna combinazione di un composto di alluminio -organico e di un -composto di magnesio-organico 'con -l'agente di alogenazione nel-corrispondente alogenuro metallico.
2. Componente di titanio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il composto di titanio alogenato ? TiCl3 oppure TiCl 4
-3.Componente di titanio secondo la rivendicazione- 1, caratterizzato dal fatto.che il composto di titanio alogenato e un fenolato -alogenuro di titanio di-formula TinXaAb, in cui-X rappresenta un atomo di alogeno ed A rappresenta il radicale acido di un fenolo, n rappresenta un numero intero di almeno 1 ed a e b sono numeri interi tali che a/n e b/n sono ambedue compresi fra 1 e 3, con il presupposto che(a+b)/n sia uguale a -3-4
4?Componente di titanio secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il fenolato alogenuro di titanio ?un titanio (IV) tricloruro monof enolato.
5. Componente di titanio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-4, caratterizzato dal fatto che il rapporto molare alluminio:magnes o nell?alogenuro metallico ? compreso fra 1:99 e 1 :1
6. Componente di titanio secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il rapporto molare alluminio:magnesio nell?alogenuro metallico ? compreso fra 1:10 e 1:4.
7. Componente di titanio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5, caratterizzato dal fatto che il donatore di elettroni ? un etere avente da 2 a 20 atomi di carbonio per molecola
8. Componente di titanio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6, caratterizzato dal fatto che il doratore di elettroni ? un estere, il cui componente acido contiene da 1 a 9 atomi di carbonio per molecola oppure?un acido grasso naturale, mentre il componente alcolico contiene da 1 a 6 atomi di carbonio permol ecola.
9 .Component e di titanio secondo la rived dicaziono .8, caratierizzato dal fatto che l'estere derivato daun acido aromatico.
10. Componente di titanio secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto chel?estere ? un estere alchilico avente da 1 a 4 atomi di carbonio per gruppo alchilico di acido benzoico, acido o-toluene oppure o-toluen carbossilico, acido praetossibenzoico oppure acido ftalico,
11. Componente di titanio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-10, ca-sratterizzato dal fatto che il rapporto in peso titaniormagnesio:alluminio ? 1:(0,5-20):(0,1-5).
12- Componente di titanio secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che il rapporto in peso titanio:magnesio:alluminio ? 1:(0,5-2,5): (0,2-1).
13. Componente di titanio secondo la rivendicazione 1, come sostanzialmente descritto nella descrizione e/o.negli esempi.
14. Procedimento per la preparasione di un componente di titanio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-13, caratterizzato dal fatto che una combinazione di un.composto organico di alluminio edi un composto organico di magnesio viene convertita con un agente alogenante di formula in? cui R rappresenta un gruppo idrocarburico, un atomo di idrogeno oppure un atomo di alogeno, X rappresenta un atomo di alogeno e m rappresenta un numero intero fra 1 e 10, nel corrispondente alogenuro metallico, il quale alogenuro metallico viene convertito con un composto di alogenuro di titanio comprendente titanio tetravalente.
15 Procedimento secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che la conversione della combinazione dei composti organici di metallo in alogenuro metallico viene effettuata mediante precipitazione dell'alogenuro metallico da una soluzione della combinazione dei composti metallo-organici.
16. Procedimento secondo la rivendicazioni 14 o 15 caratterizzato dal fatto che la combinazione dei composti metallo-organici viene convertita con acido alogenidrico o alogenuro di idrogeno
17 Procedimento secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che l?acido alogenidrico ? acido cloridrico.
18. Procedimento secondo la rivendicazione 14 o 15,caratterizzato dal fatto che la combinazione dei composti metallo-organici viene convertita con un compostodi alogeno alifatico.
19. Procedimento secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che il compostdidi alogeno alifatico ? un idrocarburo alogenato alifatico, avente da 1 a 8 atomi di carbonio per molecola.
20. Procedimento secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che l?idrocarburo alogenato alifatico ? un alchil cloruro.
21. Procedimento secondo la rivendicazione 14 o 15, caratterizzato dal fatto che la combinazione dei composti organici metallici viene convertita con un alogeno libero oppure con un composto interalogenico.
22. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 14-21, caratterizzato dal fatto che il composto organico di alluminio contiene uno o pi? radicali idrocarfeurici aventi da 1 a10 atomi di carbonio legati direttamente al metallo.
23. Procedimento secondo la rivendicazione 22, caratterizzato dal fatto che viene usato un trialchialluminio.
24. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 14-23, caratterizzato dal fatto che il composto organico di magnesio ? un dialchilmagnesio oppure un alchilmagnesio cloruro avente da 1 a '10 atomi di carbonio per radicale alchilico.
.25. rocedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 14-24, caratterizzato dal fatto che la combinazione di un composto organico di alluminio e di un composto organilo di magnesio ? il prodotto di reazione di un alchil alogehuro con magnesio metallico convertito in un solvente idrocarburico, con successiva o simultanea applicazione di un conveniente composto d? alluminio, che compo ta la.formazione di un complesso consistente di un composto organico di alluminio e di un composto di alchil magnesio.
26. Procedimento secondo una qualsiasi delle.rivendicazioni da 14.a 25, caratterizzato dal fatto clie il componente,.di titanio viene preparato formardo.prima un complesso del composto di alogenuro di titanio e del.donatore di elettroni emacinando quindi questo complesso con l'alogenuro metallico che deve essere usato come supporto o veicolo,
27. Procedimento per la polimerizzazione di alcheni-1 e per la copolilerizzazione di alcheni-1 uno con l'altro oppure con etilene, con applicazione di un sistema catalizzatore consistente un componente .di..titanio,contenente un composto di titanio alogenato, un donatore,ai elettroni ed un alogenuro metallico pttenuto.mediante conversione di un composto metallo-organico con un.agente alogenante di formula RXm in cui R..rappresenta un radicale idrocarburi-. co,. un.atomodi...idrogeno o.ppure.un atomo di.alogeno, X.rappre senta un atomo..di.alogeno, e,m rappresenta . un numero.,intero fra .1 e 10 ed un componente metallico organico derivato da un metallo,di uno dei gruppi I-III del sistema periodico degli elementi, caratterizzatodal fattoche viene usato un componente di titanio secondounaqualsiasi dellerivendicazioni 1-13 e/o preparato con il procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 14-26.
28. Procedimento secondo la rivendicazione 27,caratterizzato dal fatto che il componente metallo-organico contiene un complesso d i un composto organico di metallo con un estere di un acido organico contenente ossigeno.
23 Procedimento secondo le rivendicazioni 27o 28 , caratterizzato dal fatto che, dopo la polimerizzazione ,il poli mero insolubile viene separato dall'agente.,disperdente con esclusione dell'aria.
30 . Procedimento secondo le rivendicazioni 140 27, come sostanzialmente descritto nella descrizione e/o negli esempi.
31. Polimero ottenuto con applicazione del procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 27 a 30.
32. Oggetto formato, consistente in tutto oppure in parte del polimero secondo la rivendicazione 31
IT48313/80A 1979-04-01 1980-04-01 Perfezionamento nei catalizzatori al titanio per la polimerizzazione e copolimerizzazione di alcheni-1 e procedimento per la loro preparazione IT1188921B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
NL7902535 1979-04-01

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8048313A0 IT8048313A0 (it) 1980-04-01
IT8048313A1 true IT8048313A1 (it) 1981-10-01
IT1188921B IT1188921B (it) 1988-01-28

Family

ID=19832901

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT48313/80A IT1188921B (it) 1979-04-01 1980-04-01 Perfezionamento nei catalizzatori al titanio per la polimerizzazione e copolimerizzazione di alcheni-1 e procedimento per la loro preparazione

Country Status (14)

Country Link
US (1) US4670525A (it)
JP (1) JPS55131005A (it)
AT (1) AT368528B (it)
BE (1) BE882543A (it)
BR (1) BR8001974A (it)
CA (1) CA1156800A (it)
DE (1) DE3012272A1 (it)
ES (2) ES490140A0 (it)
FR (1) FR2453183B1 (it)
GB (1) GB2047255B (it)
IT (1) IT1188921B (it)
PT (1) PT71039A (it)
SE (1) SE449361B (it)
ZA (1) ZA801724B (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ZA801724B (en) * 1979-04-01 1981-03-25 Stamicarbon Catalytic titanium compound,process for the manufacture thereof,and process for the polymerization of lakenes-1 with application of such a titanium component
US4350612A (en) * 1981-01-13 1982-09-21 Stauffer Chemical Company Method for preparing a magnesium halide support for catalysts
NL8201574A (nl) * 1982-04-15 1983-11-01 Stamicarbon Werkwijze voor het bereiden van een vaste katalytische titaankomponent en werkwijze voor het polymeriseren van alkenen-1 onder toepassing van een dergelijke titaankomponent.
FR2529207A1 (fr) 1982-06-24 1983-12-30 Bp Chimie Sa Procede pour la preparation de supports de catalyseurs pour la polymerisation des alpha-olefines et supports obtenus
FR2546522B1 (fr) * 1983-05-25 1985-07-26 Ato Chimie Procede de preparation d'une composante de metal de transition pour un systeme catalytique de polymerisation d'olefines
EP0136742A3 (en) * 1983-08-23 1986-08-27 Stamicarbon B.V. Process of preparing a solid catalytic titanium component and process for the polymerization of 1-alkenes using such a titanium component
NL8500521A (nl) * 1985-02-23 1986-09-16 Stamicarbon Werkwijze voor het bereiden van een vaste katalytische titaankomponent en werkwijze voor het polymeriseren van alkenen-1 onder toepassing van een dergelijke titaankomponent.
FR2596396B1 (fr) * 1986-03-27 1988-11-18 Atochem Support spherique de catalyseur pour la polymerisation des alpha-olefines catalyseurs obtenus a partir de ces supports
US5349033A (en) * 1986-06-14 1994-09-20 Hoechst Aktiengesellschaft Process for the preparation of polyolefin
DE3620060A1 (de) * 1986-06-14 1987-12-17 Hoechst Ag Verfahren zur herstellung eines polyolefins
US5139985A (en) * 1988-05-31 1992-08-18 Himont Incorporated Components and catalyst for the polymerization olefins
DE4306382A1 (de) * 1993-03-02 1994-09-08 Hoechst Ag Verfahren zur Herstellung eines Poly-1-olefins
CA2234189C (en) * 1998-04-07 2006-08-29 Nova Chemicals Ltd. Heat treatment of ziegler-natta catalysts to increase polymer molecular weight in solution polymerization
US20040137811A1 (en) * 2003-01-09 2004-07-15 L & P Property Management Company Elastomeric seating composite

Family Cites Families (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL139981B (nl) * 1969-06-04 1973-10-15 Stamicarbon Werkwijze voor de bereiding van oplosbare complexen van magnesiumdialkylen en organo-aluminiumverbindingen.
NL7114641A (it) * 1970-10-29 1972-05-03
NL160286C (it) * 1971-06-25
US4107413A (en) * 1971-06-25 1978-08-15 Montedison S.P.A. Process for the stereoregular polymerization of alpha olefins
US4156063A (en) * 1971-06-25 1979-05-22 Montecanti Edison, S.p.A. Process for the stereoregular polymerization of alpha olefins
JPS565404B2 (it) * 1975-02-14 1981-02-04
ES448189A1 (es) * 1975-05-27 1977-07-01 Dow Chemical Co Procedimiento para polimerizar una alfa-olefina.
JPS5287489A (en) * 1976-01-19 1977-07-21 Mitsui Petrochem Ind Ltd Polymerization of olefins
JPS52104593A (en) * 1976-03-01 1977-09-02 Mitsui Petrochem Ind Ltd Polymerization of olefins
JPS53123488A (en) * 1977-04-04 1978-10-27 Mitsui Toatsu Chem Inc Polymerization of alpha-olefin
JPS6042244B2 (ja) * 1976-08-02 1985-09-20 三井東圧化学株式会社 α−オレフインの重合方法
US4175171A (en) * 1976-08-02 1979-11-20 Mitsui Toatsu Chemicals, Inc. Catalyst for polymerizing α-olefins
JPS5812888B2 (ja) * 1976-08-27 1983-03-10 三井化学株式会社 ポリオレフインの製造方法
DE2742586A1 (de) * 1976-09-28 1978-03-30 Asahi Chemical Ind Neue polymerisationskatalysatoren und ihre verwendung (ii)
US4120820A (en) * 1976-12-01 1978-10-17 The Dow Chemical Company High efficiency catalyst for polymerizing olefins
JPS5379984A (en) * 1976-12-24 1978-07-14 Mitsui Petrochem Ind Ltd Copolymer and production
US4222235A (en) * 1977-07-25 1980-09-16 General Electric Company Variable cycle engine
US4198315A (en) * 1978-09-05 1980-04-15 The Dow Chemical Company High efficiency catalyst for polymerizing olefins
IT1099416B (it) * 1978-10-23 1985-09-18 Montedison Spa Componenti e catalizzatori per la polimerizzazione delle olefine
US4252670A (en) * 1979-01-10 1981-02-24 Imperial Chemical Industries Limited Olefine polymerization catalyst
ZA801724B (en) * 1979-04-01 1981-03-25 Stamicarbon Catalytic titanium compound,process for the manufacture thereof,and process for the polymerization of lakenes-1 with application of such a titanium component

Also Published As

Publication number Publication date
BR8001974A (pt) 1980-11-25
SE8002497L (sv) 1980-10-02
GB2047255A (en) 1980-11-26
SE449361B (sv) 1987-04-27
GB2047255B (en) 1983-12-21
DE3012272A1 (de) 1980-10-09
PT71039A (en) 1980-04-01
BE882543A (nl) 1980-09-30
ES8102154A1 (es) 1980-12-16
FR2453183A1 (fr) 1980-10-31
ATA172880A (de) 1982-02-15
AT368528B (de) 1982-10-25
US4670525A (en) 1987-06-02
ZA801724B (en) 1981-03-25
IT1188921B (it) 1988-01-28
JPS55131005A (en) 1980-10-11
CA1156800A (en) 1983-11-08
ES491861A0 (es) 1980-12-16
FR2453183B1 (fr) 1985-11-22
ES8101085A1 (es) 1980-12-01
ES490140A0 (es) 1980-12-01
IT8048313A0 (it) 1980-04-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU663884B2 (en) Linear low density polyethylene and propylene copolymers and production thereof
CA1164600A (en) PROCESS FOR PRODUCING .alpha.-OLEFIN POLYMERS
IT8048313A1 (it) Perfezionamento nei catalizzatori al titanio per la polimerizzazione e copolimerizzazione di alcheni-1 e procedimento per la loro preparazione.
ES2707391T3 (es) Procedimiento para la producción de resinas de LLDPE
JP2011157561A (ja) ポリオレフィン用チーグラー・ナッタ触媒
CN106220768B (zh) 一种高冲击强度超高分子量聚乙烯树脂及其制备方法
MXPA06003170A (es) Catalizador de ziegler-natta para poliolefinas.
JPS60110705A (ja) オレフイン重合触媒の製造方法
GB2047718A (en) Supported titanium components of olefine polymerisation catalysts
JPH01311106A (ja) オレフィン重合用チタン触媒成分の製法
EP0018025B1 (en) Polymerization of alkenes-1 and shaped articles made thereby
PL168898B1 (pl) Sposób polimeryzacji alfa-olefin w obecnosci ukladu katalitycznegozawierajacego aktywator PL PL PL PL PL PL PL PL PL
US5180702A (en) Metal halide catalyst, method of producing the catalyst, polymerization process employing the catalyst, and polymer produced by the polymerization process
EP0093464B1 (en) Process of preparing a solid catalytic titanium component and process for the polymerization of 1-alkenes using such a titanium component
CN104371051B (zh) 一种丁烯‑1聚合的催化剂及其制备和应用
JP2549915B2 (ja) オレフィン重合体製造用担持型チタン触媒成分およびその製造方法
EP0033022B1 (en) Process for the preparation of a solid catalytic titanium component, and process for the polymerization of alkenes-1 with application of such a titanium component
JP2657666B2 (ja) α−オレフィン重合用チタン触媒成分の製造方法
JP2671018B2 (ja) α−オレフィン重合用チタン触媒成分およびその製造方法
JPS6021642B2 (ja) プロピレン・エチレン弾性共重合体の製造方法
JP2562947B2 (ja) ポリプロピレン樹脂組成物およびその製造方法と用途
JPH0794491B2 (ja) オレフィン重合用三塩化チタン組成物の製法
JP2657668B2 (ja) α−オレフィン重合用三塩化チタン組成物およびその製造方法
JPH01262120A (ja) 延伸ポリプロピレンフィルム
JPH0780950B2 (ja) オレフィン重合用チタン触媒成分の製造方法