ITVI20120100A1 - Dispositivo per l'erogazione di una miscela, preferibilmente schiuma. - Google Patents

Dispositivo per l'erogazione di una miscela, preferibilmente schiuma. Download PDF

Info

Publication number
ITVI20120100A1
ITVI20120100A1 IT000100A ITVI20120100A ITVI20120100A1 IT VI20120100 A1 ITVI20120100 A1 IT VI20120100A1 IT 000100 A IT000100 A IT 000100A IT VI20120100 A ITVI20120100 A IT VI20120100A IT VI20120100 A1 ITVI20120100 A1 IT VI20120100A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fluid
container
cannula
mixing chamber
dispensing
Prior art date
Application number
IT000100A
Other languages
English (en)
Inventor
Evans Santagiuliana
Original Assignee
Taplast Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Taplast Srl filed Critical Taplast Srl
Priority to IT000100A priority Critical patent/ITVI20120100A1/it
Priority to CN201380028714.7A priority patent/CN104349844A/zh
Priority to PCT/IB2013/000716 priority patent/WO2013160741A1/en
Priority to RU2014147569A priority patent/RU2620416C2/ru
Priority to US14/396,355 priority patent/US20150078117A1/en
Priority to EP13727969.1A priority patent/EP2841205B1/en
Priority to BR112014026620A priority patent/BR112014026620A2/pt
Priority to JP2015507614A priority patent/JP2015519265A/ja
Publication of ITVI20120100A1 publication Critical patent/ITVI20120100A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F23/00Mixing according to the phases to be mixed, e.g. dispersing or emulsifying
    • B01F23/20Mixing gases with liquids
    • B01F23/23Mixing gases with liquids by introducing gases into liquid media, e.g. for producing aerated liquids
    • B01F23/235Mixing gases with liquids by introducing gases into liquid media, e.g. for producing aerated liquids for making foam
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B7/00Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas
    • B05B7/24Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas with means, e.g. a container, for supplying liquid or other fluent material to a discharge device
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B7/00Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas
    • B05B7/0018Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas with devices for making foam
    • B05B7/0025Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas with devices for making foam with a compressed gas supply
    • B05B7/0031Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas with devices for making foam with a compressed gas supply with disturbing means promoting mixing, e.g. balls, crowns
    • B05B7/0037Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas with devices for making foam with a compressed gas supply with disturbing means promoting mixing, e.g. balls, crowns including sieves, porous members or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F35/00Accessories for mixers; Auxiliary operations or auxiliary devices; Parts or details of general application
    • B01F35/71Feed mechanisms
    • B01F35/717Feed mechanisms characterised by the means for feeding the components to the mixer
    • B01F35/71795Squeezing a flexible container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/04Deformable containers producing the flow, e.g. squeeze bottles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/04Deformable containers producing the flow, e.g. squeeze bottles
    • B05B11/042Deformable containers producing the flow, e.g. squeeze bottles the spray being effected by a gas or vapour flow in the nozzle, spray head, outlet or dip tube
    • B05B11/043Deformable containers producing the flow, e.g. squeeze bottles the spray being effected by a gas or vapour flow in the nozzle, spray head, outlet or dip tube designed for spraying a liquid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B15/00Details of spraying plant or spraying apparatus not otherwise provided for; Accessories
    • B05B15/30Dip tubes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D47/00Closures with filling and discharging, or with discharging, devices
    • B65D47/04Closures with discharging devices other than pumps
    • B65D47/06Closures with discharging devices other than pumps with pouring spouts or tubes; with discharge nozzles or passages

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Nozzles (AREA)
  • Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)
  • Accessories For Mixers (AREA)
  • Details Of Rigid Or Semi-Rigid Containers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale avente titolo “DISPOSITIVO PER L’EROGAZIONE DI UNA MISCELA, PREFERIBILMENTE SCHIUMAâ€
CAMPO TECNICO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si colloca nel campo tecnico dei sistemi di erogazione di fluidi miscelati.
In particolare, la presente invenzione si riferisce ad un dispositivo per l’erogazione di una miscela di due fluidi applicabile ad un contenitore contenente i fluidi stessi, particolarmente per l’erogazione di una miscela in forma di schiuma.
DESCRIZIONE DELLO STATO DELLA TECNICA
E’ noto nel settore dell’erogazione di prodotti sottoforma di schiuma l’impiego di dispositivi di erogazione che vengono applicati a contenitori deformabili, realizzati tipicamente in plastica, che con la pressione della mano consentono l’erogazione della schiuma attraverso tali dispositivi.
La schiuma viene generata in tali sistemi di erogazione mediante la opportuna miscelazione di un quantità di liquido e di aria prelevata da tali contenitori.
I campi di utilizzo di questi tipi di sistemi di erogazione e formazione di schiume sono i più svariati. Nel settore della pulizia vengono realizzate schiume per la pulizia di bagni, di vetri, per la pulizia ad esempio di forni da cucina, per la pulizia di mobili oppure per la distribuzione di saponi, di shampi, oppure di prodotti per la pulizia del viso. Per quanto riguarda l’igiene personale e la salute, i prodotti sotto forma di schiuma sono prodotti ad esempio per la cura delle mani, dei capelli, della pelle, per la creazione di schiuma da barba, o ancora per la pulizia di animali come cani e gatti. Ci sono inoltre applicazioni nel settore medicinale specifico come ad esempio schiume per la protezione dal sole da applicare sulla pelle, od altro.
I sistemi di tipo noto consistono in un dispositivo erogatore applicato al collo di un contenitore. Nel dispositivo erogatore si individuano una camera dove durante la deformazione manuale del contenitore perviene il liquido aspirato da una canna pescante nel contenitore e l’aria contenuta nel contenitore stesso. La miscela di liquido e di aria pervenuta in questa camera fuoriesce dalla camera stessa e si trasforma in schiuma per la presenza di un elemento filtrante provvisto di opportuni microfori che permettono, anche in dipendenza delle caratteristiche di viscosità del liquido e della quantità d’aria miscelata con detto liquido, di realizzare una fuoriuscita della miscela sotto forma di schiuma. Questi sistemi possono essere usati mantenendo il contenitore sia in posizione diritta che rovescia.
I dispositivi erogatori applicati ai contenitori si compongono sostanzialmente di una struttura di supporto provvista di mezzi per l’accoppiamento al collo del contenitore e di una unità di aspirazione dei fluidi dall’interno del contenitore e di formazione della schiuma poi erogata.
La schiuma così generata viene erogata verso l’ambiente esterno attraverso un opportuno condotto di uscita.
La corretta formazione della schiuma in termini di corretta percentuale di fluido ed aria all’interno della stessa schiuma dipenderà dal tipo di fluido, in particolare dalla sua maggiore o minore viscosità. Per differenti tipi di fluido sarà pertanto necessario realizzare dispositivi di volta in volta differenti che consentono la miscelazione con la corretta e desiderata percentuale aria/fluido.
I dispositivi di erogazione appartenenti allo stato della tecnica presentano tuttavia alcuni inconvenienti.
Un primo inconveniente di tali dispositivi di erogazione à ̈ costituito dalla complessità realizzativa e dalla necessità di realizzare una molteplicità di dispositivi diversi per ciascuna tipologia di fluido impiegato nella miscela.
Un altro inconveniente di tali dispositivi e costituito dal fatto che il funzionamento à ̈ diverso a seconda della posizione diritta o rovescia del contenitore.
Un ulteriore inconveniente dei dispositivi di tipo noto à ̈ costituito dalle perdite di carico dei fluidi lungo i rispettivi canali di adduzione alla camera di miscelazione quando il contenitore viene deformato.
Un altro inconveniente dei dispositivi di tipo noto à ̈ costituito dal fatto che la camera di miscelazione viene riempita in maniera non omogenea dai fluidi da miscelare. Ciò à ̈ dovuto principalmente alla particolare forma che assumono i canali di adduzione dei fluidi verso la camera di miscelazione, E’ scopo della presente invenzione superare gli inconvenienti detti.
E’ in particolare un primo scopo dell’invenzione realizzare un dispositivo di erogazione di miscele che consenta di ridurre i costi di realizzazione rispetto ai dispositivi di tipo noto.
E’ un altro scopo dell’invenzione realizzare un dispositivo di erogazione di miscele che consenta di adattarsi alle caratteristiche del fluido che costituisce le miscele.
E’ un ulteriore scopo dell’invenzione realizzare un dispositivo di erogazione di miscele che possa essere configurato per ottenere la migliore miscela desiderata sostituendo/modificando il minor numero di elementi che compongono il dispositivo.
E’ un altro scopo dell’invenzione realizzare un dispositivo di che consenta di ridurre le perdite di carico dei fluidi da miscelare durante l’erogazione.
E’ un ulteriore scopo dell’invenzione realizzare un dispositivo di che consenta di migliorare la miscelazione dei fluidi all’interno della camera di miscelazione.
SOMMARIO DELLA PRESENTE INVENZIONE
In un suo primo aspetto, pertanto, la presente invenzione ha per oggetto un dispositivo per l’erogazione di una miscela atto ad essere applicato ad un contenitore contenente un primo ed un secondo fluido atti ad essere miscelati per realizzare detta miscela, detto dispositivo comprendente:
- un primo corpo;
- un secondo corpo associato a detto primo corpo;
- una camera di miscelazione definita almeno in parte in detto primo e/o in detto secondo corpo;
- un primo condotto per l’adduzione di detto primo fluido verso detta camera di miscelazione;
- un secondo condotto per l’adduzione di detto secondo fluido verso detta camera di miscelazione;
- una cannula atta a definire almeno in parte detto primo condotto e comprendente una porzione di estremità connessa a detto primo o a detto secondo corpo;
in cui la detta porzione di estremità di detta cannula à ̈ connessa a detto primo o a detto secondo corpo in modo tale da definire una direzione di avanzamento principale per detto primo fluido che appartiene ad un asse longitudinale che interseca detta camera di miscelazione.
Preferibilmente, la porzione di estremità della cannula presenta una forma sostanzialmente cilindrica che si estende lungo detto asse longitudinale.
In una sua prima forma di esecuzione preferita, la porzione di estremità della cannula à ̈ ricevuta in una sede di accoglimento del primo o del secondo corpo, la sede di accoglimento estendendosi lungo detto asse longitudinale.
Preferibilmente, la sede di accoglimento presenta una porzione di forma sostanzialmente cilindrica.
Vantaggiosamente, la sede di accoglimento à ̈ posizionata centralmente rispetto al primo o al secondo corpo in cui à ̈ realizzata.
Opportunamente, il dispositivo di erogazione dell’invenzione comprende mezzi valvolari atti a consentire il bloccaggio del flusso del primo fluido nella cannula.
Preferibilmente i mezzi valvolari sono disposti a monte della camera di miscelazione con riferimento alla direzione di avanzamento principale del primo fluido.
In una sua forma di esecuzione preferita, il primo condotto comprende almeno un tratto di convogliamento del primo fluido definito da almeno due superfici affacciate appartenenti rispettivamente al primo corpo ed al secondo corpo.
In un’altra forma realizzativa preferita, il secondo condotto comprende almeno un tratto di convogliamento del secondo fluido definito da almeno due superfici affacciate appartenenti rispettivamente al primo corpo ed al secondo corpo.
Vantaggiosamente, il dispositivo comprende mezzi di connessione a scatto tra il primo ed il secondo corpo.
Preferibilmente, il primo o il secondo corpo comprende mezzi per il collegamento al contenitore.
Il dispositivo comprendere, preferibilmente, ulteriori mezzi valvolari atti a ristabilire la presenza di aria all’interno del contenitore dopo l’erogazione della miscela.
In una sua forma di esecuzione preferita, il dispositivo comprende un elemento filtrante associato alla camera di miscelazione per la formazione della miscela.
In una sua forma di esecuzione preferita, il primo fluido comprende un liquido o una crema ed il secondo fluido comprende aria.
In un’altra forma realizzativa preferita, il primo fluido comprende aria ed il secondo fluido comprende un liquido o una crema.
Preferibilmente la miscela ottenuta tramite il dispositivo di erogazione dell’invenzione à ̈ una schiuma.
Vantaggiosamente, il primo corpo à ̈ provvisto di mezzi per la connessione al contenitore.
In un suo secondo aspetto la presente invenzione ha per oggetto un sistema per l’erogazione di una miscela comprendente un contenitore atto ad accogliere due fluidi da miscelare ed un dispositivo di erogazione associato a detto contenitore atto a miscelare detti fluidi ed erogare detta miscela, in cui detto dispositivo di erogazione à ̈ del tipo sopra descritto.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Ulteriori vantaggi, obiettivi e caratteristiche nonché forme di realizzazione della presente invenzione sono definiti nelle rivendicazioni e saranno chiariti nel seguito per mezzo della descrizione seguente, nella quale à ̈ fatto riferimento alle tavole di disegno allegate; nei disegni, caratteristiche e/o parti componenti corrispondenti o equivalenti della presente invenzione sono identificate dagli stessi numeri di riferimento. In particolare, nelle figure:
- la fig. 1 mostra una prima forma realizzativa del dispositivo di erogazione dell’invenzione applicato ad un contenitore; - la fig. 2 mostra una prima vista in sezione longitudinale del dispositivo dell’invenzione di fig. 1;
- la fig. 3 mostra una vista esplosa di fig. 2;
- la fig. 3A mostra una vista assonometrica di un particolare di fig. 3;
- la fig. 4 mostra una seconda vista in sezione longitudinale lungo un differente piano di sezione del dispositivo dell’invenzione di fig. 1
- la fig. 5 mostra una vista parziale di una variante realizzativa del dispositivo di figura 1 in posizione rovesciata di utilizzo;
- la fig. 6 mostra una vista in sezione longitudinale del dispositivo dell’invenzione di fig. 5;
- la fig. 7 mostra una vista esplosa di fig. 6;
- la fig. 8 mostra una variante realizzativa di fig. 2;
- la fig. 9 mostra una vista esplosa di fig. 8;
- la fig. 9A mostra una variante realizzativa di fig. 8;
- la fig. 10 mostra un’altra variante realizzativa di fig. 6;
- la fig. 11 mostra una vista esplosa di fig. 10.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA PRESENTE
INVENZIONE.
Gli esempi di attuazione dell’invenzione di seguito descritti si riferiscono a dispositivi per l’erogazione di prodotti in forma di schiuma costituita preferibilmente dalla combinazione di un primo fluido, tipicamente in forma liquida, ed un secondo fluido, tipicamente aria, entrambi presenti all’interno del contenitore cui il dispositivo à ̈ applicato.
È chiaro che la soluzione proposta potrà essere applicata anche a dispositivi per l’erogazione di schiume in cui la composizione dei due fluidi potrà essere differente, come ad esempio nel caso di impiego di un fluido in forma di crema. Un esempio di attuazione di un sistema 1 per l’erogazione di una miscela, in seguito indicata semplicemente con schiuma S, à ̈ mostrato in figura 1 in cui un dispositivo per l’erogazione oggetto della presente invenzione, indicato complessivamente con 10, à ̈ applicato ad un contenitore C contenente i fluidi da miscelare.
Si osserva che il contenitore C dell’invenzione à ̈ preferibilmente un flacone realizzato in materiale facilmente deformabile con la pressione della mano che lo afferra, ed à ̈ realizzato preferibilmente in materiale plastico.
E’ evidente che tale deformazione potrà essere realizzata in qualsiasi altra maniera, ad esempio con l’ausilio di opportuni meccanismi di deformazione della superficie esterna del contenitore C.
Detto contenitore C viene riempito di un primo fluido FI fino ad un opportuno livello, mostrato in tratteggio in fig. 1, mentre la rimanente parte superiore a tale fluido FI comprenderà aria, atta a costituire il secondo fluido F2 della schiuma S da ottenere.
Al collo di tale contenitore C viene applicato il dispositivo di erogazione dell’invenzione 10 all’interno del quale à ̈ definita una camera di miscelazione 12, come verrà meglio descritto più avanti. Il dispositivo di erogazione 10 à ̈ provvisto di opportuni condotti Cl, C2 di adduzione dei fluidi FI, F2 a detta camera di miscelazione 12, ove i fluidi miscelati formeranno la schiuma S erogabile tramite un opportuno condotto di uscita 20 di un beccuccio 21.
Si evidenzia che nella prima forma realizzativa delle figure da 1 a 4, nonché nella forma realizzativa delle figure 8 e 9, si esaminerà il funzionamento del sistema di erogazione con il contenitore C in posizione sostanzialmente verticale diritta, cioà ̈ con il dispositivo di erogazione disposto nella parte superiore del contenitore C. Nelle forme realizzative delle figure da 5 a 7 e delle figure 10 e 11, si esamineranno, invece, varianti realizzative del dispositivo dell’invenzione in cui il sistema di erogazione funziona con il contenitore C in posizione rovescia, cioà ̈ con il dispositivo di erogazione disposto nella parte inferiore del contenitore C.
E’ evidente che il sistema di erogazione potrà lavorare indifferentemente in posizione diritta e rovescia. Nei due casi i medesimi condotti di adduzione Cl, C2 saranno destinati ad avere funzioni rovesce, e cioà ̈ il condotto di adduzione dell’aria fungerà da condotto di adduzione del fluido ed il condotto di adduzione del fluido diverrà condotto di adduzione dell’aria, tutto ciò senza cambiare in sostanza il funzionamento del sistema dell’invenzione.
Con riferimento alla forma realizzativa mostrata nelle figure 2, 3 e 4, il dispositivo di erogazione dell’invenzione 10 comprende un primo corpo 13, o struttura di supporto, provvista di mezzi di accoppiamento 13a per l’accoppiamento al contenitore C. Tali mezzi di accoppiamento 13a comprendono preferibilmente una porzione filettata atta ad impegnarsi ad una corrispondente porzione filettata presente sul collo del contenitore C.
In varianti realizzative, tali mezzi di accoppiamento potrebbero essere di tipo differente, come ad esempio un accoppiamento a scatto.
Superiormente al primo corpo 13 à ̈ associato un elemento di chiusura 14 terminante preferibilmente con il beccuccio 21 ove à ̈ definito il condotto di uscita 20 della schiuma S.
Secondo l’esempio di esecuzione mostrato in figura l’elemento di chiusura 14 à ̈ collegato al primo corpo 13 tramite un collegamento a scatto realizzato attraverso una protuberanza anulare 17 appartenente all’elemento di chiusura 14 che alloggia in una corrispondente cavità anulare 18 appartenente al detto primo corpo 13.
In una variante esecutiva dell’invenzione il primo corpo 13 e l’elemento di chiusura 14 potranno essere connessi mediante differenti mezzi di connessione oppure ottenuti in un sol pezzo, ad esempio tramite un procedimento di stampaggio termoplastico.
Nella zona centrale del primo corpo 13 Ã ̈ definita la camera di miscelazione 12 dei fluidi. La camera di miscelazione 12 comprende una prima zona di miscelazione 25 atta a ricevere attraverso un primo ingresso 26 il primo fluido FI ed attraverso un secondo ingresso 27 il secondo fluido F2.
La prima zona di miscelazione 25 comprende preferibilmente una forma sostanzialmente troncoconica sulle cui pareti di fondo sono ricavati i detti ingressi 26, 27 per i fluidi FI, F2 da miscelare.
La camera di miscelazione 12 comprende poi una seconda zona di miscelazione 28 comunicante con la prima zona di miscelazione 25. La seconda zona di miscelazione 28 comprende una forma sostanzialmente cilindrica e riceve al suo interno un elemento diffusore 29 ed un elemento filtrante 30. L’elemento diffusore 29 comprende centralmente un foro diffusore 31 atto a ricevere la miscela dalla prima zona di miscelazione 25 ed a convogliarla verso l’elemento filtrante 30
Nella presente forma realizzativa, à ̈ previsto un solo foro diffusore 31 in posizione preferibilmente centrale rispetto all’elemento diffusore 29. In varianti realizzative, tuttavia, sull’elemento diffusore potranno essere previsti uno o più fori diffusori di forma e posizione differente. Tale concetto potrà essere esteso a tutte le forme realizzative descritte nella presente invenzione.
L’elemento filtrante 30, visibile nel particolare di figura 3A, presenta sostanzialmente una forma cilindrica ed à ̈ provvisto di una zona centrale provvista di opportuni microfori che permettono, anche in dipendenza delle caratteristiche di viscosità del fluido FI, la formazione della schiuma S comprendente micro-bolle d’aria F2 mescolate al fluido FI . Al primo corpo 13 à ̈ associato un secondo corpo 32 atto a definire almeno parte dei condotti Cl, C2 di adduzione dei due fluidi FI ed F2 verso la camera di miscelazione 12.
Secondo l’esempio di esecuzione mostrato in figura il secondo corpo 32 à ̈ collegato al primo corpo 13 tramite un collegamento a scatto realizzato attraverso una protuberanza anulare 33 appartenente al primo corpo 13 che alloggia in una corrispondente cavità anulare 34 appartenente al secondo corpo 32.
In una variante esecutiva dell’invenzione il primo corpo 13 ed il secondo corpo 32 potranno essere connessi mediante mezzi di connessione equivalenti, atti comunque a consentirne l’accoppiamento ed il disaccoppiamento reciproco.
Il primo condotto Cl di adduzione del primo fluido FI, cioà ̈ il condotto Cl di adduzione del liquido dal fondo del contenitore C, comprende preferibilmente una prima porzione cilindrica 35 del secondo corpo 32 che si sviluppa sostanzialmente lungo un asse principale X. Almeno un tratto 36 di tale prima porzione cilindrica 35 definisce una sede di ricevimento 37 per una cannula di pescaggio 38 del primo fluido FI da una posizione prossima al fondo del contenitore C, come visibile meglio in figura 1. La porzione superiore 39 di estremità della cannula 38 à ̈ ricevuta pertanto all’interno della detta sede di ricevimento 37.
Preferibilmente, la porzione di estremità 39 della cannula 38 à ̈ accoppiata per interferenza meccanica in detta sede di ricevimento 37.
La porzione di estremità 39 della cannula si sviluppa anch’essa sostanzialmente lungo detto asse principale X. Il primo condotto di adduzione CI comprende poi una seconda porzione 45 di adduzione del fluido dalla prima porzione cilindrica 35 fino in prossimità del primo ingresso 26 della camera di miscelazione 12.
All’interno del primo condotto di adduzione Cl, e preferibilmente in corrispondenza della prima porzione cilindrica 35, sono presenti mezzi valvolari 41 atti a consentire lo scorrimento del primo fluido FI nella direzione verso la camera di miscelazione 12 ed atti a bloccarne lo scorrimento nel verso opposto, consentendo il mantenimento del fluido FI all’interno della cannula 38.
I mezzi valvolari 41 comprendono preferibilmente una sfera 42 atta a disporsi in posizione di apertura e/o chiusura rispetto ad una apertura circolare 43 di detta prima porzione cilindrica 35.
II secondo condotto di adduzione C2 del secondo fluido F2, cioà ̈ l’aria, comprende preferibilmente una porzione sagomata 50 del secondo corpo 32 atta a convogliare l’aria della zona superiore del contenitore C centralmente verso il secondo ingresso 27 della camera di miscelazione 12.
In varianti realizzative, il secondo condotto di adduzione C2 del secondo fluido F2, cioà ̈ l’aria, potrebbe comprendere più porzioni sagomate disposte circonferenzialmente sul secondo corpo 32 atte a convogliare l’aria della zona superiore del contenitore C centralmente verso il secondo ingresso 27 della camera di miscelazione 12.
In funzionamento quando il contenitore C viene premuto, il primo fluido FI ed il secondo fluido F2 vengono sottoposti a pressione e convogliati verso la camera di miscelazione 12 attraverso i rispettivi condotti di adduzione Cl, C2.
Quando il contenitore C viene premuto, il primo fluido FI viene pescato dalla cannula 38 e viene direzionato lungo il primo condotto Cl di adduzione del fluido FI per raggiungere la camera di miscelazione 12.
In particolare, il primo fluido FI viene convogliato e spinto all’interno della porzione di estremità 39 della cannula 38 verso la camera di miscelazione 12 sostanzialmente lungo una direzione di avanzamento DI. Tale direzione di avanzamento DI risulta sostanzialmente parallela all’asse principale X. Contestualmente l’aria F2 viene direzionata lungo il secondo condotto di adduzione C2 per raggiungere anch’essa la camera di miscelazione 12. Nella camera di miscelazione 12, in particolare nell’elemento filtrante 30, si viene a formare la schiuma S erogata poi all’esterno tramite il beccuccio 21.
Al rilascio del contenitore C il primo fluido FI viene richiamato per depressione lungo la cannula 38. I mezzi valvolari 41 tuttavia intervengono con la sfera 42 che si dispone in chiusura dell’apertura circolare 43. Ne consegue che il primo fluido FI non viene completamente risucchiato all’interno del contenitore C ma à ̈ mantenuto all’interno della cannula 38.
Tale fluido FI all’interno della cannula 38 sarà pertanto immediatamente pronto per la successiva fase di erogazione da parte dell’utilizzatore, evitando la necessità di premere più volte il contenitore C per aspirare il primo fluido FI dal fondo del contenitore C prima di avere l’erogazione della schiuma S.
Il dispositivo di erogazione 10, come si osserva in figura 4, à ̈ inoltre provvisto di secondi mezzi valvolari 51 di recupero dell’aria che agiscono durante il rilascio del contenitore C. Tali mezzi valvolari 51 consentono il recupero ed il ripristino della porzione d’aria espulsa durante l’erogazione dall’interno del contenitore C. Tali mezzi valvolari 51 comprendono una sfera 52 ricevuta in una camera provvista di un foro di comunicazione 53 con l’esterno. Durante l’erogazione della schiuma S la sfera 52 chiude il foro di comunicazione 53 mentre nella fase di rilascio del contenitore C la sfera 52 libera il foro di comunicazione 53 consentendo l’aspirazione ed il ripristino dell’aria all’interno del contenitore C.
In accordo con la presente invenzione, la direzione di avanzamento DI del primo fluido FI all’interno della porzione di estremità 39 della cannula 38, sostanzialmente parallela all’asse principale X, interseca la camera di miscelazione 12. In altre parole, l’asse principale X attorno cui si sviluppa la sede di ricevimento 37 della cannula 38, interseca la camera di miscelazione 12.
La porzione di estremità 39 della cannula 38, la sede di ricevimento 37 della cannula 38 e la camera di miscelazione 12 risultano pertanto sostanzialmente allineati e coassiali rispetto all’asse principale X. Inoltre la sede di ricevimento 37 della cannula 38 risulta definita centralmente rispetto al secondo corpo 32.
Vantaggiosamente, la camera di miscelazione 12 Ã ̈ raggiunta e riempita dai fluidi FI, F2 in maniera uniforme, e non in maniera disomogenea come avviene nei dispositivi di tipo noto.
Ciò permette di migliorare la miscelazione dei due fluidi FI, F2 all’interno della camera di miscelazione 12.
Inoltre, la particolare configurazione geometrica consente di ridurre al minimo le perdite di carico dei fluidi FI, F2 durante lo schiacciamento del contenitore C.
Ancora vantaggiosamente, la posizione centrale della sede di ricevimento 37 consente un agevole montaggio della cannula 38 al secondo corpo 32. Sarà infatti sufficiente centrare la porzione di estremità 39 della cannula 38 rispetto al secondo corpo 32, senza preoccuparsi della rotazione del secondo corpo 32 stesso. Ciò velocizza le fasi di montaggio della cannula 38, sia nel caso di montaggio manuale che automatico.
Con riferimento alle figure da 5 a 7 à ̈ descritta una variante realizzativa del sistema di erogazione dell’invenzione 100 che differisce principalmente dalla prima forma realizzativa descritta sopra per il fatto che il suo funzionamento prevede la disposizione del contenitore C in posizione rovescia.
In tal caso, come già detto sopra, il primo condotto CI funge da condotto di adduzione dell’aria FI ed il secondo condotto C2 funge da condotto di adduzione del fluido F2.
II contenitore C verrà riempito di un fluido F2 fino ad un opportuno livello mentre la rimanente parte superiore a tale fluido FI comprenderà aria, atta a costituire l’altro fluido FI della schiuma S da ottenere.
Il dispositivo di erogazione dell’invenzione 110 comprende un primo corpo 13, o struttura di supporto, provvista di mezzi di accoppiamento 13a per l’accoppiamento al contenitore C. Tali mezzi di accoppiamento 13a comprendono preferibilmente una porzione filettata atta ad impegnarsi ad una corrispondente porzione filettata presente sul collo del contenitore C.
In varianti realizzative, tali mezzi di accoppiamento potrebbero essere di tipo differente, come ad esempio un accoppiamento a scatto.
Inferiormente al primo corpo 13 à ̈ associato un elemento di chiusura 14 terminante preferibilmente con un beccuccio 21 ove à ̈ definito il condotto di uscita 20 della schiuma S.
Secondo l’esempio di esecuzione mostrato in figura l’elemento di chiusura 14 à ̈ collegato al primo corpo 13 tramite un collegamento a scatto realizzato attraverso una protuberanza anulare 17 appartenente all’elemento di chiusura 14 che alloggia in una corrispondente cavità anulare 18 appartenente al detto primo corpo 13.
In una variante esecutiva dell’invenzione il primo corpo 13 e l’elemento di chiusura 14 potranno essere connessi mediante differenti mezzi di connessione oppure ottenuti in un sol pezzo, ad esempio tramite un procedimento di stampaggio termoplastico.
Nella zona centrale del primo corpo 13 Ã ̈ definita la camera di miscelazione 12 dei fluidi. La camera di miscelazione 12 comprende una zona di miscelazione 25 atta a ricevere attraverso un foro diffusore 31 i due fluidi FI (aria) ed F2 (liquido) dai rispettivi condotti di adduzione CI e C2.
La zona di miscelazione 25 comprende preferibilmente una forma sostanzialmente cilindrica sulla cui parete di fondo à ̈ ricavato detto foro diffusore 31.
La zona di miscelazione 25 riceve al suo interno un elemento filtrante 30. Il foro diffusore 31 convoglia la miscela dei due fluidi FI ed F2 verso l’elemento filtrante 30. L’elemento filtrante 30, sostanzialmente uguale a quello mostrato in 5 figura 3A, presenta sostanzialmente una forma cilindrica ed à ̈ provvisto di una zona centrale provvista di opportuni microfori che permettono, anche in dipendenza delle caratteristiche di viscosità del fluido F2, la formazione della schiuma S comprendente micro-bolle d’aria FI mescolate al o fluido F2.
Al primo corpo 13 Ã ̈ associato un secondo corpo 32 atto a definire almeno parte dei condotti Cl, C2 di adduzione dei due fluidi FI ed F2 verso la camera di miscelazione 12, ed in particolare verso il foro diffusore 31.
Secondo l’esempio di esecuzione mostrato in figura il secondo corpo 32 à ̈ collegato al primo corpo 13 tramite un collegamento a scatto realizzato attraverso una protuberanza anulare 33 appartenente al primo corpo 13 che alloggia in una corrispondente cavità anulare 34 appartenente al secondo primo corpo 32.
In una variante esecutiva dell’invenzione il primo corpo 13 ed il secondo corpo 32 potranno essere connessi mediante differenti mezzi di connessione equivalenti, atti comunque a consentirne l’accoppiamento ed il disaccoppiamento reciproco.
Il primo condotto CI di adduzione del primo fluido FI, cioà ̈ il condotto CI di adduzione dell’aria dal contenitore C, comprende preferibilmente una prima porzione cilindrica 35 del secondo corpo 32 che si sviluppa sostanzialmente lungo un asse principale X. Almeno un tratto 36 di tale prima porzione cilindrica 35 definisce una sede di ricevimento 37 per una cannula di convogliamento 38 del primo fluido FI. La porzione inferiore 39 di estremità della cannula 38 à ̈ ricevuta pertanto all’interno della detta sede di ricevimento 37.
Preferibilmente, la porzione di estremità 39 della cannula 38 à ̈ accoppiata per interferenza meccanica in detta sede di ricevimento 37.
La porzione di estremità 39 della cannula si sviluppa anch’essa sostanzialmente lungo detto asse principale X. Il primo condotto di adduzione CI comprende poi una seconda porzione 45 di adduzione del fluido FI dalla prima porzione cilindrica 35 fino in prossimità del foro diffusore 31.
Più in particolare, una porzione di tale primo condotto di adduzione CI à ̈ definita da due superfici affacciate 54, 55 appartenenti, rispettivamente, a detto primo corpo 13 ed a detto secondo corpo 32. Tra le due superfici affacciate 54, 55 à ̈ vantaggiosamente definito almeno uno spazio atto a consentire il passaggio del fluido FI (aria).
Preferibilmente, tra le due superfici affacciate 54, 55 sono definiti più spazi atti a consentire il passaggio del fluido FI (aria), disposti preferibilmente angolarmente equispaziati per un convogliamento più omogeneo del fluido FI (aria) verso il foro diffusore 31.
AH’interno del primo condotto di adduzione Cl, e preferibilmente in corrispondenza della prima porzione cilindrica 35, sono presenti mezzi valvolari 41 atti a consentire lo scorrimento del primo fluido FI (aria) nella direzione verso la camera di miscelazione 12 ed atti a bloccare l’eventuale scorrimento nel verso opposto aH’interno della cannula 38 del secondo fluido F2 proveniente dal foro di diffusione 31 in fase di rilascio del contenitore C.
I mezzi valvolari 41 comprendono preferibilmente una sfera 42 atta a disporsi in posizione di apertura e/o chiusura rispetto ad una apertura circolare 43 di detta prima porzione cilindrica 35.
II secondo condotto di adduzione C2 del secondo fluido F2, cioà ̈ il liquido, comprende preferibilmente una porzione sagomata 50 del secondo corpo 32 atta a convogliare il liquido dalla zona inferiore del contenitore C centralmente verso il foro diffusore 31.
In varianti realizzative, il secondo condotto di adduzione C2 del secondo fluido F2, cioà ̈ il liquido, potrebbe comprendere più porzioni sagomate disposte circonferenzialmente sul secondo corpo 32 atte a convogliare il liquido dalla zona inferiore del contenitore C centralmente verso il foro diffusore 31.
In funzionamento quando il contenitore C viene premuto, il primo fluido FI ed il secondo fluido F2 vengono sottoposti a pressione e convogliati verso la camera di miscelazione 12 attraverso i rispettivi condotti di adduzione Cl, C2.
Quando il contenitore C viene premuto il primo fluido FI (aria) entra nella cannula 38 e viene direzionato lungo il primo condotto Cl di adduzione del fluido FI per raggiungere la camera di miscelazione 12.
In particolare, il primo fluido FI viene convogliato all’interno della porzione di estremità 39 della cannula 38 verso la camera di miscelazione 12 sostanzialmente lungo una direzione di avanzamento DI. Tale direzione di avanzamento DI risulta sostanzialmente parallela all’asse principale X. Contestualmente il liquido F2 viene direzionato lungo il secondo condotto di adduzione C2 per raggiungere anch’esso la camera di miscelazione 12. Nella camera di miscelazione 12, in particolare nell’elemento filtrante 30, si viene a formare la schiuma S erogata poi all’esterno tramite il beccuccio 21.
Il dispositivo di erogazione 110, analogamente a quanto descritto per la prima forma realizzativa, à ̈ inoltre provvisto di secondi mezzi valvolari 51 di recupero dell’aria che agiscono durante il rilascio del contenitore C. Tali mezzi valvolari 51 consentono il recupero ed il ripristino della porzione d’aria espulsa durante l’erogazione dall’interno del contenitore C. Tali mezzi valvolari 51 comprendono una sfera 52 ricevuta in una camera provvista di un foro di comunicazione 53 con l’esterno.
Durante l’erogazione della schiuma S la sfera 52 chiude il foro di comunicazione 53 mentre nella fase di rilascio del contenitore C la sfera 52 libera il foro di comunicazione 53 consentendo l’aspirazione ed il ripristino dell’aria all’interno del contenitore C.
In accordo con la presente invenzione, la direzione di avanzamento DI del primo fluido FI all’interno della porzione di estremità 39 della cannula 38, sostanzialmente parallela all’asse principale X, interseca la camera di miscelazione 12. In altre parole, l’asse principale X attorno cui si sviluppa la sede di ricevimento 37 della cannula 38, interseca la camera di miscelazione 12.
La porzione di estremità 39 della cannula 38, la sede di ricevimento 37 della cannula 38 e la camera di miscelazione 12 risultano pertanto sostanzialmente allineati e coassiali rispetto all’asse principale X. Inoltre la sede di ricevimento 37 della cannula 38 risulta definita centralmente rispetto al secondo corpo 32.
Vantaggiosamente, la camera di miscelazione 12 Ã ̈ raggiunta e riempita dai fluidi FI, F2 in maniera uniforme, e non in maniera disomogenea come avviene nei dispositivi di tipo noto.
Ciò permette di migliorare la miscelazione dei due fluidi FI, F2 all’interno della camera di miscelazione 12.
5 Inoltre, la particolare configurazione geometrica consente di ridurre al minimo le perdite di carico dei fluidi FI, F2 durante lo schiacciamento del contenitore C.
Ancora vantaggiosamente, la posizione centrale della sede di ricevimento 37 consente un agevole montaggio della cannula o 38 al secondo corpo 32. Sarà infatti sufficiente centrare la porzione di estremità 39 della cannula 38 rispetto al secondo corpo 32, senza preoccuparsi della rotazione del secondo corpo 32 stesso. Ciò velocizza le fasi di montaggio della cannula 38, sia nel caso di montaggio manuale che 5 automatico.
Con riferimento alle figure 8 e 9 à ̈ descritta una variante realizzativa del sistema di erogazione dell’invenzione in cui il suo funzionamento prevede la disposizione del contenitore C in posizione dritta.
II contenitore C, non visibile in figura, viene riempito di un primo fluido FI fino ad un opportuno livello mentre la rimanente parte superiore a tale fluido FI comprenderà aria, atta a costituire il secondo fluido F2 della schiuma S da ottenere, analogamente a quanto mostrato in fig. 1.
Al collo di tale contenitore C viene applicato il dispositivo di erogazione dell’invenzione, complessivamente indicato con 210
Il dispositivo di erogazione dell’invenzione 210 comprende un primo corpo 13, o struttura di supporto, provvista di mezzi di accoppiamento 13a per l’accoppiamento al contenitore C. Tali mezzi di accoppiamento 13a comprendono preferibilmente una porzione filettata atta ad impegnarsi ad una corrispondente porzione filettata presente sul collo del contenitore C.
In varianti realizzative, tali mezzi di accoppiamento potrebbero essere di tipo differente, come ad esempio un accoppiamento a scatto.
Superiormente al primo corpo 13 à ̈ associato un elemento di chiusura 14 terminante preferibilmente con il beccuccio 21 ove à ̈ definito il condotto di uscita 20 della schiuma S.
Secondo l’esempio di esecuzione mostrato in figura l’elemento di chiusura 14 à ̈ collegato al primo corpo 13 tramite un collegamento a scatto realizzato attraverso una protuberanza anulare 17 appartenente all’elemento di chiusura 14 che alloggia in una corrispondente cavità anulare 18 appartenente al detto primo corpo 13.
In una variante esecutiva dell’invenzione il primo corpo 13 e l’elemento di chiusura 14 potranno essere connessi mediante differenti mezzi di connessione oppure ottenuti in un sol pezzo, ad esempio tramite un procedimento di stampaggio termoplastico.
Nella zona centrale del primo corpo 13 Ã ̈ definita la camera di miscelazione 12 dei fluidi. La camera di miscelazione 12 comprende una zona di miscelazione 25 atta a ricevere i due fluidi FI (liquido) ed F2 (aria) dai rispettivi condotti di adduzione CI e C2.
La zona di miscelazione 25 comprende una forma sostanzialmente cilindrica e riceve al suo interno un elemento diffusore 29 ed un elemento filtrante 30.
In una variate realizzativa, come mostrato in figura 9A, la zona di miscelazione 25 riceve al suo interno il solo elemento filtrante 30, mentre l’elemento diffusore 29 può essere omesso.
L’elemento diffusore 29 comprende centralmente un primo foro diffusore 31 atto a ricevere la miscela da un secondo foro diffusore 131 alla base della zona di miscelazione 25 ed a convogliare tale miscela verso l’elemento filtrante 30.
L’elemento filtrante 30, sostanzialmente uguale a quello mostrato in figura 3A, presenta sostanzialmente una forma cilindrica ed à ̈ provvisto di una zona centrale provvista di opportuni microfori che permettono, anche in dipendenza delle caratteristiche di viscosità del fluido FI, la formazione della schiuma S comprendente micro-bolle d’aria F2 mescolate al fluido FI .
Al primo corpo 13 Ã ̈ associato un secondo corpo 32 atto a definire almeno parte dei condotti Cl, C2 di adduzione dei due fluidi FI ed F2 verso la camera di miscelazione 12, ed in particolare verso i due fori diffusori 31, 131.
Secondo l’esempio di esecuzione mostrato in figura il secondo corpo 32 à ̈ collegato al primo corpo 13 tramite un collegamento a scatto realizzato attraverso una protuberanza anulare 33 appartenente al primo corpo 13 che alloggia in una corrispondente cavità anulare 34 appartenente al secondo primo corpo 32.
In una variante esecutiva dell’invenzione il primo corpo 13 ed il secondo corpo 32 potranno essere connessi mediante mezzi di connessione equivalenti, atti comunque a consentirne l’accoppiamento ed il disaccoppiamento reciproco.
II primo condotto Cl di adduzione del primo fluido FI, cioà ̈ il condotto Cl di adduzione del fluido dal fondo del contenitore C, comprende preferibilmente una prima porzione cilindrica 35 del secondo corpo 32 che si sviluppa sostanzialmente lungo un asse principale X. Almeno un tratto 3 6 di tale prima porzione cilindrica 35 definisce una sede di ricevimento 37 per una cannula di pescaggio 38 del primo fluido FI . La porzione inferiore 39 di estremità della cannula 38 à ̈ ricevuta pertanto all’interno della detta sede di ricevimento 37.
Preferibilmente, la porzione di estremità 39 della cannula 38 à ̈ accoppiata per interferenza meccanica in detta sede di ricevimento 37.
La porzione di estremità 39 della cannula si sviluppa anch’essa sostanzialmente lungo detto asse principale X. Il primo condotto di adduzione CI comprende poi una seconda porzione 45 di adduzione del fluido dalla prima porzione cilindrica 35 fino in prossimità del secondo foro diffusore 131
All’interno del primo condotto di adduzione Cl, e preferibilmente in corrispondenza della prima porzione cilindrica 35, sono presenti mezzi valvolari 41 atti a consentire lo scorrimento del primo fluido FI nella direzione verso la camera di miscelazione 12 ed atti a bloccarne lo scorrimento nel verso opposto, consentendo il mantenimento del fluido FI all’interno della cannula 38.
I mezzi valvolari 41 comprendono preferibilmente una sfera 42 atta a disporsi in posizione di apertura e/o chiusura rispetto ad una apertura circolare 43 di detta prima porzione cilindrica 35.
II secondo condotto di adduzione C2 del secondo fluido F2, cioà ̈ l’aria, comprende preferibilmente due porzioni di convogliamento definite da superfici affacciate 54a, 55a, 54b, 55b appartenenti, rispettivamente, a detto primo corpo 13 ed a detto secondo corpo 32.
Le due porzioni di convogliamento del secondo condotto di adduzione C2 consentono il passaggio del secondo fluido F2 dall’interno del contenitore C fino al secondo foro diffusore 131. La prima porzione di convogliamento comunica con l’interno del contenitore C e la seconda porzione di convogliamento, coassialmente interna alla prima, collega la prima porzione di convogliamento al secondo foro diffusore 131
Tra le superfici affacciate 54a, 55a, 54b, 55b à ̈ vantaggiosamente definito uno spazio atto a consentire il passaggio del fluido F2.
Preferibilmente, tra le due superfici affacciate 54a, 55a, 54b, 55b sono definiti più spazi atti a consentire il passaggio del fluido F2 (aria), disposti preferibilmente angolarmente equispaziati per un convogliamento più omogeneo del fluido F2 verso il secondo foro diffusore 131.
In funzionamento, quando il contenitore C viene premuto dall’utilizzatore il primo fluido FI viene pescato dalla cannula 38 e viene direzionato lungo il primo condotto CI di adduzione per raggiungere la camera di miscelazione 12.
In particolare, il primo fluido FI viene convogliato e spinto all’interno della porzione di estremità 39 della cannula 38 verso la camera di miscelazione 12 sostanzialmente lungo una direzione di avanzamento DI. Tale direzione di avanzamento DI risulta sostanzialmente parallela all’asse principale X. Contestualmente l’aria F2 viene direzionata lungo il secondo condotto di adduzione C2 per raggiungere anch’essa la camera di miscelazione 12.
Nella camera di miscelazione 12, in particolare nell’elemento filtrante 30, si viene a formare la schiuma S erogata poi all’esterno tramite il beccuccio 21.
Al rilascio del contenitore C il primo fluido FI viene richiamato per depressione lungo la cannula 38. I mezzi valvolari 41 tuttavia intervengono con la sfera 42 che si dispone in chiusura dell’apertura circolare 43. Ne consegue che il primo fluido FI non viene completamente risucchiato all’interno del contenitore C ma à ̈ mantenuto all’interno della cannula 38.
Tale fluido FI all’interno della cannula 38 sarà pertanto immediatamente pronto per la successiva fase di erogazione da parte dell’utilizzatore C, evitando la necessità di premere più volte il contenitore per aspirare il primo fluido FI dal fondo del contenitore C prima di avere l’erogazione della schiuma S.
Il dispositivo di erogazione 210, come per le precedenti forme realizzative, à ̈ inoltre provvisto di secondi mezzi valvolari 51 di recupero dell’aria che agiscono durante il rilascio del contenitore C. Tali mezzi valvolari 51 consentono il recupero ed il ripristino della porzione d’aria espulsa durante l’erogazione dall’interno del contenitore C. Tali mezzi valvolari 51 comprendono una sfera 52 ricevuta in una camera provvista di un foro di comunicazione 53 con l’esterno. Durante l’erogazione della schiuma S la sfera 52 chiude il foro di comunicazione 53 mentre nella fase di rilascio del contenitore C la sfera 52 libera il foro di comunicazione 53 consentendo l’aspirazione ed il ripristino dell’aria all’interno del contenitore C.
In accordo con la presente invenzione, la direzione di avanzamento DI del primo fluido FI all’interno della porzione di estremità 39 della cannula 38, sostanzialmente parallela all’asse principale X, interseca la camera di miscelazione 12. In altre parole, l’asse principale X attorno cui si sviluppa la sede di ricevimento 37 della cannula 38, interseca la camera di miscelazione 12.
La porzione di estremità 39 della cannula 38, la sede di ricevimento 37 della cannula 38 e la camera di miscelazione 12 risultano pertanto sostanzialmente allineati e coassiali rispetto all’asse principale X. Inoltre la sede di ricevimento 37 della cannula 38 risulta definita centralmente rispetto al secondo corpo 32.
Vantaggiosamente, la camera di miscelazione 12 Ã ̈ raggiunta e riempita dai fluidi FI, F2 in maniera uniforme, e non in maniera disomogenea come avviene nei dispositivi di tipo noto.
Ciò permette di migliorare la miscelazione dei due fluidi FI, F2 all’interno della camera di miscelazione 12.
Inoltre, la particolare configurazione geometrica consente di ridurre al minimo le perdite di carico dei fluidi FI, F2 durante lo schiacciamento del contenitore C.
Ancora vantaggiosamente, la posizione centrale della sede di ricevimento 37 consente un agevole montaggio della cannula 38 al secondo corpo 32. Sarà infatti sufficiente centrare la porzione di estremità 39 della cannula 38 rispetto al secondo corpo 32, senza preoccuparsi della rotazione del secondo corpo 32 stesso. Ciò velocizza le fasi di montaggio della cannula 38, sia nel caso di montaggio manuale che automatico.
Inoltre, la previsione di un condotto di adduzione del fluido F2, in particolare dell’aria, definita da superfici affacciate del primo e del secondo corpo consente vantaggiosamente la regolazione della sezione di passaggio del fluido F2.
Con riferimento alle figure 10 e 11 à ̈ descritta una variante realizzativa del sistema di erogazione dell’invenzione in cui il suo funzionamento prevede la disposizione del contenitore C in posizione rovescia, analogamente a quanto visto per la forma realizzativa delle figure da 5 a 7.
In tal caso, come già detto sopra, il primo condotto CI funge da condotto di adduzione dell’aria FI ed il secondo condotto C2 funge da condotto di adduzione del fluido F2.
Il dispositivo di erogazione dell’invenzione 310 comprende un primo corpo 13, provvisto di mezzi di accoppiamento 13a per l’accoppiamento al contenitore C. Tali mezzi di accoppiamento 13a comprendono preferibilmente una porzione filettata atta ad impegnarsi ad una corrispondente porzione filettata presente sul collo del contenitore C.
In varianti realizzative, tali mezzi di accoppiamento potrebbero essere di tipo differente, come ad esempio un accoppiamento a scatto.
Inferiormente al primo corpo 13 à ̈ associato un elemento di chiusura 14 terminante preferibilmente con un beccuccio 21 ove à ̈ definito il condotto di uscita 20 della schiuma S.
Secondo l’esempio di esecuzione mostrato in figura l’elemento di chiusura 14 à ̈ collegato al primo corpo 13 tramite un collegamento a scatto realizzato attraverso una protuberanza anulare 17 appartenente all’elemento di chiusura 14 che alloggia in una corrispondente cavità anulare 18 appartenente al detto primo corpo 13.
In una variante esecutiva dell’invenzione il primo corpo 13 e l’elemento di chiusura 14 potranno essere connessi mediante differenti mezzi di connessione oppure ottenuti in un sol pezzo, ad esempio tramite un procedimento di stampaggio termoplastico.
Nella zona centrale del primo corpo 13 Ã ̈ definita la camera di miscelazione 12 dei fluidi. La camera di miscelazione 12 comprende una prima zona di miscelazione 25 atta a ricevere attraverso un primo ingresso 26 il primo fluido FI ed attraverso un secondo ingresso 27 il secondo fluido F2.
La prima zona di miscelazione 25 comprende preferibilmente una forma sostanzialmente troncoconica sulle cui pareti di fondo sono ricavati i detti ingressi 26, 27 per i fluidi FI, F2 da miscelare.
La camera di miscelazione 12 comprende poi una seconda zona di miscelazione 28 comunicante con la prima zona di miscelazione 25. La seconda zona di miscelazione 28 comprende una forma sostanzialmente cilindrica e riceve al suo interno un elemento diffusore 29 ed un elemento filtrante 30. L’elemento diffusore 29 comprende centralmente un foro diffusore 31 atto ricevere la miscela dalla prima zona di miscelazione 25 ed a convogliarla verso l’elemento filtrante 30
L’elemento filtrante 30, sostanzialmente uguale a quello mostrato in figura 3A, presenta sostanzialmente una forma cilindrica ed à ̈ provvisto di una zona centrale provvista di opportuni microfori che permettono, anche in dipendenza delle caratteristiche di viscosità del fluido F2, la formazione della schiuma S comprendente micro-bolle d’aria FI mescolate al fluido F2.
Al primo corpo 13 Ã ̈ associato un secondo corpo 32 atto a definire almeno parte dei condotti Cl, C2 di adduzione dei due fluidi FI ed F2 verso la camera di miscelazione 12.
Secondo l’esempio di esecuzione mostrato in figura il secondo corpo 32 à ̈ collegato al primo corpo 13 tramite un collegamento a scatto realizzato attraverso una protuberanza anulare 33 appartenente al primo corpo 13 che alloggia in una corrispondente cavità anulare 34 appartenente al secondo primo corpo 32.
In una variante esecutiva dell’invenzione il primo corpo 13 ed il secondo corpo 32 potranno essere connessi mediante mezzi di connessione equivalenti, atti comunque a consentirne l’accoppiamento ed il disaccoppiamento reciproco.
Il primo condotto CI di adduzione del primo fluido FI, cioà ̈ dell’aria, comprende preferibilmente una prima porzione cilindrica 35 del secondo corpo 32 che si sviluppa sostanzialmente lungo un asse principale X. Almeno un tratto 36 di tale prima porzione cilindrica 35 definisce una sede di ricevimento 37 per una cannula di pescaggio 38 del primo fluido FI . La porzione inferiore 39 di estremità della cannula 38 à ̈ ricevuta pertanto all’interno della detta sede di ricevimento 37.
Preferibilmente, la porzione di estremità 39 della cannula 38 à ̈ accoppiata per interferenza meccanica in detta sede di ricevimento 37.
La porzione di estremità 39 della cannula si sviluppa anch’essa sostanzialmente lungo detto asse principale X. Il primo condotto di adduzione CI comprende poi una seconda porzione 45 di adduzione del fluido dalla prima porzione cilindrica 35 fino in prossimità del primo ingresso 26 della prima zona di miscelazione 25.
All’interno del primo condotto di adduzione Cl, e 5 preferibilmente in corrispondenza della prima porzione cilindrica 35, sono presenti mezzi valvolari 41 atti a consentire lo scorrimento del primo fluido FI (aria) nella direzione verso la camera di miscelazione 12 ed atti a bloccare l’eventuale scorrimento nel verso opposto all’interno della cannula 38 del secondo fluido F2 proveniente dal foro di diffusione 31 in fase di rilascio.
I mezzi valvolari 41 comprendono preferibilmente una sfera 42 atta a disporsi in posizione di apertura e/o chiusura rispetto ad una apertura circolare 43 di detta prima porzione cilindrica 35.
II secondo condotto di adduzione C2 del secondo fluido F2 comprende preferibilmente una porzione definita da superfici affacciate 54, 55 appartenenti, rispettivamente, a detto primo corpo 13 ed a detto secondo corpo 32. Tra le due superfici affacciate 54, 55 Ã ̈ vantaggiosamente definito uno spazio atto a consentire il passaggio del fluido F2.
Tale porzione del secondo condotto di adduzione C2 consente il passaggio del secondo fluido F2 dall’interno del contenitore C fino al secondo ingresso 27 della prima zona di miscelazione 25.
In funzionamento, quando il contenitore C viene premuto, il primo fluido FI ed il secondo fluido F2 vengono sottoposti a pressione e convogliati verso la prima zona di miscelazione 25 attraverso i rispettivi condotti di adduzione Cl, C2.
Quando il contenitore C viene premuto il primo fluido FI (aria) entra nella cannula 38 e viene direzionato lungo il primo condotto Cl di adduzione del fluido FI per raggiungere la prima zona di miscelazione 25.
In particolare, il primo fluido FI viene convogliato e spinto all’interno della porzione di estremità 39 della cannula 38 verso la prima zona di miscelazione 25 sostanzialmente lungo una direzione di avanzamento DI . Tale direzione di avanzamento DI risulta sostanzialmente parallela all’asse principale X.
Contestualmente il liquido F2 viene direzionato lungo il secondo condotto di adduzione C2 per raggiungere anch’esso la prima zona di miscelazione 25. Nella camera di miscelazione 12, in particolare nell’elemento filtrante 30, si viene a formare la schiuma S erogata poi all’esterno tramite il beccuccio 21.
Il dispositivo di erogazione 310, analogamente a quanto descritto per le precedenti forme realizzative, à ̈ inoltre provvisto di secondi mezzi valvolari 51 di recupero dell’aria che agiscono durante il rilascio del contenitore C. Tali mezzi valvolari 51 consentono il recupero ed il ripristino della porzione d’aria espulsa durante l’erogazione dall’interno del contenitore C. Tali mezzi valvolari 51 comprendono una sfera 52 ricevuta in una camera provvista di un foro di comunicazione 53 con l’esterno. Durante l’erogazione della schiuma S la sfera 52 chiude il foro di comunicazione 53 mentre nella fase di rilascio del contenitore C la sfera libera il foro 52 di comunicazione 53 consentendo l’aspirazione ed 11 ripristino dell’aria all’interno del contenitore C.
In accordo con la presente invenzione, la direzione di avanzamento DI del primo fluido FI all’interno della porzione di estremità 39 della cannula 38, sostanzialmente parallela all’asse principale X, interseca la camera di miscelazione 12. In altre parole, l’asse principale X attorno cui si sviluppa la sede di ricevimento 37 della cannula 38, interseca la camera di miscelazione 12.
La porzione di estremità 39 della cannula 38, la sede di ricevimento 37 della cannula 38 e la camera di miscelazione 12 risultano pertanto sostanzialmente allineati e coassiali rispetto all’asse principale X. Inoltre la sede di ricevimento 3 7 della cannula 38 risulta definita centralmente rispetto al secondo corpo 32.
Vantaggiosamente, la camera di miscelazione 12 Ã ̈ raggiunta e riempita dai fluidi FI, F2 in maniera uniforme, e non in maniera disomogenea come avviene nei dispositivi di tipo noto.
Ciò permette di migliorare la miscelazione dei due fluidi FI, F2 all’interno della camera di miscelazione 12.
Inoltre, la particolare configurazione geometrica consente di ridurre al minimo le perdite di carico dei fluidi FI, F2 durante lo schiacciamento del contenitore C.
Ancora vantaggiosamente, la posizione centrale della sede di ricevimento 37 consente un agevole montaggio della cannula 38 al secondo corpo 32. Sarà infatti sufficiente centrare la porzione di estremità 39 della cannula 38 rispetto al secondo corpo 32, senza preoccuparsi della rotazione del secondo corpo 32 stesso. Ciò velocizza le fasi di montaggio della cannula 38, sia nel caso di montaggio manuale che automatico.
Inoltre, la previsione di un condotto di adduzione del fluido, in particolare del liquido F2, definito da superfici affacciate del primo e del secondo corpo consente vantaggiosamente la regolazione della sezione di passaggio del fluido F2.
In accordo con la presente invenzione, la previsione di differenti elementi opportunamente interconnessi tra loro permette una loro realizzazione modulare e la possibilità di ridurne i costi di produzione.
In particolare, la previsione di un primo ed un secondo corpo agevolmente interconnettibili tra loro, come pure la possibilità di collegare l’elemento di chiusura e la cannula agli stessi, consente la realizzazione di elementi utilizzabili differentemente ed a seconda della configurazione desiderata del sistema di erogazione.
Così, ad esempio, confrontando le figure 2 e 3 con le figure 10 ed 11, risulta evidente come mantenendo il medesimo primo corpo 13 e la medesima cannula 38 sia possibile realizzare un sistema di erogazione funzionante in posizione diritta o in posizione rovescia utilizzando un differente secondo corpo 32 e preferibilmente, ma non necessariamente, un differente elemento di chiusura 14. In altre parole, à ̈ possibile trasformare un dispositivo di erogazione funzionante in posizione dritta in un sistema di erogazione funzionante in posizione rovescia semplicemente cambiando 11 secondo corpo 32, ed eventualmente l’elemento di chiusura 14. Viceversa, à ̈ possibile trasformare un dispositivo di erogazione funzionante in posizione rovescia in un sistema di erogazione funzionante in posizione diritta semplicemente cambiando il secondo corpo 32, ed eventualmente l’elemento di chiusura 14.
Analogamente, confrontando le figure 6 e 7 con la figure 8 e 9, risulta evidente come mantenendo il medesimo primo corpo 13 e la medesima cannula 38 sia possibile realizzare un sistema di erogazione funzionante in posizione rovescia o in posizione dritta utilizzando un differente secondo corpo 32 e preferibilmente, ma non necessariamente, un differente elemento di chiusura 14. In altre parole, à ̈ possibile trasformare un dispositivo di erogazione funzionante in posizione rovescia in un sistema di erogazione funzionante in posizione dritta semplicemente cambiando il secondo corpo 32, ed eventualmente l’elemento di chiusura 14. Viceversa, à ̈ possibile trasformare un dispositivo di erogazione funzionante in posizione diritta in un sistema di erogazione funzionante in posizione rovescia semplicemente cambiando il secondo corpo 32, ed eventualmente l’elemento di chiusura 14
In tal modo, vantaggiosamente, il dispositivo di erogazione dell’invenzione consente di ridurre i costi di realizzazione rispetto ai dispositivi di tipo noto.
Inoltre, la previsione di più elementi interconnettibili e sostituibili in modo veloce, permette l’impiego di differenti geometrie per tali elementi che consentono di modificare i flussi dei due fluidi all’interno dei rispettivi condotti. In tal modo la percentuale dei due fluidi all’interno della stessa miscela può essere regolata a piacere, consentendo l’ottenimento di schiume più o meno dense a seconda dell’utilizzo.
Ciò può essere ottenuto vantaggiosamente ed in modo semplice sostituendo uno tra il primo 13 ed il secondo corpo 32, preferibilmente il secondo corpo 32, mantenendo l’altro può essere mantenuto uguale. Mediante la sostituzione di un solo elemento, pertanto, posso modificare a piacere la densità della schiuma da ottenere.
Ciò consente, inoltre, la riduzione degli elementi da produrre per le diverse tipologie di schiume da ottenere, riducendo a sua volta i costi generali di produzione rispetto ai dispositivi di tipo noto.
Quanto detto à ̈ applicabile a tutte le forme realizzative sopra descritte.
Nelle forme di realizzazione precedentemente descritte della presente invenzione, la forma della cannula e della sede di ricevimento della stessa nel secondo corpo à ̈ di tipo cilindrico, detta forma cilindrica estendendosi lungo detto asse principale X.
Tuttavia, in varianti realizzative, si può prevedere una differente forma per tali parti, atta comunque a definire una direzione di avanzamento del fluido con le caratteristiche ed i vantaggi descritti nella presente invenzione.
Si à ̈ quindi dimostrato che la presente invenzione permette di raggiungere gli scopi prefissati. In particolare permette la realizzazione di un dispositivo per l’erogazione di un fluido che consente di ridurre i costi di realizzazione rispetto ai dispositivi di tipo noto.
Mentre la presente invenzione à ̈ stata descritta con riferimento alle forme di realizzazione particolari rappresentate nelle figure, va notato che la presente invenzione non à ̈ limitata alle particolari forme di realizzazione rappresentate e descritte; al contrario, ulteriori varianti delle forme di realizzazione descritte rientrano nello scopo della presente invenzione, scopo definito dalle rivendicazioni.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI l)Dispositivo (10; 110; 210; 310) per l’erogazione di una miscela (S) atto ad essere applicato ad un contenitore (C) contenente un primo (FI) ed un secondo fluido (F2) atti ad essere miscelati per realizzare detta miscela (S), detto dispositivo (10; 110; 210; 310) comprendente: - un primo corpo (13); - un secondo corpo (32) associato a detto primo corpo (13); - una camera di miscelazione (12) definita almeno in parte in detto primo (31) e/o in detto secondo corpo (32); - un primo condotto (Cl) per l’adduzione di detto primo fluido (FI) verso detta camera di miscelazione (12); - un secondo condotto (C2) per l’adduzione di detto secondo fluido (F2) verso detta camera di miscelazione (12); - una cannula (38) atta a definire almeno in parte detto primo condotto (Cl) e comprendente una porzione di estremità (39) connessa a detto primo o a detto secondo corpo (31, 32); caratterizzato dal fatto che detta porzione di estremità (39) di detta cannula (38) à ̈ connessa a detto primo (31) o a detto secondo corpo (32) in modo tale da definire una direzione di avanzamento principale (DI) per detto primo fluido (FI) che appartiene ad un asse longitudinale (X) che interseca detta camera di miscelazione (12). 2)Dispositivo (10; 110; 210; 310) secondo la rivendicazione 1), caratterizzato dal fatto che detta porzione di estremità (39) di detta cannula (38) presenta una forma sostanzialmente cilindrica che si estende lungo detto asse longitudinale (X). 3)Dispositivo (10; 110; 210; 310) secondo la rivendicazione 1) o 2), caratterizzato dal fatto che detta porzione di estremità (39) di detta cannula (38) à ̈ ricevuta in una sede di accoglimento (37) di detto primo (31) o di detto secondo corpo (32), detta sede di accoglimento (37) estendendosi lungo detto asse longitudinale (X). 4)Dispositivo (10; 110; 210; 310) secondo la rivendicazione 3), caratterizzato dal fatto che detta sede di accoglimento (37) presenta una porzione di forma sostanzialmente cilindrica. 5)Dispositivo (10; 110; 210; 310) secondo la rivendicazione 3) o 4), caratterizzato dal fatto che detta sede di accoglimento (37) à ̈ posizionata centralmente rispetto a detto primo (31) o a detto secondo corpo (32) in cui à ̈ realizzata. 6)Dispositivo (10; 110; 210; 310) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi valvolari (41) atti a consentire il bloccaggio del flusso di detto primo fluido (FI) in detta cannula (38). 7)Dispositivo (10; 110; 210; 310) secondo la rivendicazione 6), caratterizzato dal fatto che detti mezzi valvolari (41) sono disposti a monte di detta camera di miscelazione (12) con riferimento a detta direzione di avanzamento principale (DI) di detto primo fluido (FI). 8)Dispositivo (HO) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo condotto (Cl) comprende almeno un tratto di convogliamento di detto primo fluido (FI) definito da almeno due superfici affacciate (54, 55) appartenenti rispettivamente a detto primo corpo (13) ed a detto secondo corpo (32). 9)Dispositivo (210; 310) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto secondo condotto (C2) comprende almeno un tratto di convogliamento di detto secondo fluido (F2) definito da almeno due superfici affacciate (54, 55; 54a, 55a, 54b, 55b) appartenenti rispettivamente a detto primo corpo (13) ed a detto secondo corpo (32). 10)Dispositivo (10; 110; 210; 310) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di connessione a scatto (33, 34) tra detto primo (31) e detto secondo corpo (32). 1 l)Dispositivo (10; 110; 210; 310) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriori mezzi valvolari (51) atti a ristabilire la presenza di aria all’interno di detto contenitore (C) dopo l’erogazione di detta miscela (S). 12)Dispositivo (10; 110; 210; 310) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo fluido (FI) comprende un liquido o una crema e detto secondo fluido (F2) comprende aria. 13)Dispositivo (10; 110; 210; 310) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo fluido (FI) comprende aria e detto secondo fluido (F2) comprende un liquido o una crema. 14)Dispositivo (10; 110; 210; 310) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta miscela (S) à ̈ una schiuma. 15)Dispositivo (10; 110; 210; 310) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo corpo (13) à ̈ provvisto di mezzi (13a) per la connessione a detto contenitore (C). 16)Sistema (1) per l’erogazione di una miscela (S) comprendente un contenitore (C) atto ad accogliere due fluidi (FI, F2) da miscelare ed un dispositivo (10; 110; 210; 310) di erogazione associato a detto contenitore (C) atto a miscelare detti fluidi (FI, F2) ed erogare detta miscela (S), caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (10; 110; 210; 310) di erogazione à ̈ realizzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
IT000100A 2012-04-26 2012-04-26 Dispositivo per l'erogazione di una miscela, preferibilmente schiuma. ITVI20120100A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000100A ITVI20120100A1 (it) 2012-04-26 2012-04-26 Dispositivo per l'erogazione di una miscela, preferibilmente schiuma.
CN201380028714.7A CN104349844A (zh) 2012-04-26 2013-04-17 用于分配优选为泡沫的混合物的装置
PCT/IB2013/000716 WO2013160741A1 (en) 2012-04-26 2013-04-17 Device for dispensing a mixture, preferably foam
RU2014147569A RU2620416C2 (ru) 2012-04-26 2013-04-17 Устройство для дозирования смеси, предпочтительно пены
US14/396,355 US20150078117A1 (en) 2012-04-26 2013-04-17 Device for dispensing a mixture, preferably foam
EP13727969.1A EP2841205B1 (en) 2012-04-26 2013-04-17 Device for dispensing a mixture, preferably foam
BR112014026620A BR112014026620A2 (pt) 2012-04-26 2013-04-17 dispositivo e sistema para dispensar uma mistura
JP2015507614A JP2015519265A (ja) 2012-04-26 2013-04-17 混合液、好ましくは泡を吐出する装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000100A ITVI20120100A1 (it) 2012-04-26 2012-04-26 Dispositivo per l'erogazione di una miscela, preferibilmente schiuma.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20120100A1 true ITVI20120100A1 (it) 2013-10-27

Family

ID=46584251

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000100A ITVI20120100A1 (it) 2012-04-26 2012-04-26 Dispositivo per l'erogazione di una miscela, preferibilmente schiuma.

Country Status (8)

Country Link
US (1) US20150078117A1 (it)
EP (1) EP2841205B1 (it)
JP (1) JP2015519265A (it)
CN (1) CN104349844A (it)
BR (1) BR112014026620A2 (it)
IT (1) ITVI20120100A1 (it)
RU (1) RU2620416C2 (it)
WO (1) WO2013160741A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9681779B2 (en) 2013-08-05 2017-06-20 Bobrick Washroom Equipment, Inc. Dispenser
EP2982444B1 (en) * 2014-08-05 2019-11-13 Goizper, S. Coop. Pressure spray device
ITUB20159223A1 (it) * 2015-12-15 2017-06-15 Taplast Srl Dispositivo di erogazione di una miscela, preferibilmente schiuma, e sistema che utlizza tale dispositivo.
EP3706919B1 (en) 2017-11-10 2021-12-08 Taplast S.R.L. Device for dispensing a mixture, preferably a foam, and system using said device
US20220355318A1 (en) * 2019-08-08 2022-11-10 Kao Corporation Foam dispenser

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4615467A (en) * 1985-07-24 1986-10-07 Calmar, Inc. Liquid foam dispenser
US5219102A (en) * 1990-04-05 1993-06-15 Earl Wright Company Foaming device
WO2011152375A1 (ja) * 2010-05-31 2011-12-08 花王株式会社 泡吐出容器

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS60131567U (ja) * 1984-02-15 1985-09-03 釜屋化学工業株式会社 泡取出し容器
JPH0725326Y2 (ja) * 1989-02-03 1995-06-07 大和製罐株式会社 泡液兼用噴出容器
IT1307523B1 (it) * 1999-12-02 2001-11-06 Taplast Spa Metodo di erogazione di liquidi sotto forma di schiuma tramitecontenitori deformabili e dispositivo utilizzante tale metodo
ATE299393T1 (de) * 2000-10-30 2005-07-15 Bruce Alan Whiteley Fluidmischer mit drehbarem auslassrohr und dosieröffnungen
US6536685B2 (en) * 2001-03-16 2003-03-25 Unilever Home And Personal Care Usa, Division Of Conopco, Inc. Foamer
EP1266696A1 (en) * 2001-06-13 2002-12-18 Taplast S.p.A. Bellows pump for delivery gas-liquid mixtures
FR2844463B1 (fr) * 2002-09-17 2005-04-22 Amiflor Fabries Dispositif melangeur d'un engrais liquide a un ecoulement d'eau destine au particulier
ITVI20050053A1 (it) * 2005-02-25 2006-08-26 Taplast Spa Dispositivo per l'erogazione di miscele gas-liquido
ITVI20060019A1 (it) * 2006-01-17 2007-07-18 Taplast Spa Dispositivo per l'erogazione di miscele gas-liquido
AU2008246593B2 (en) * 2007-04-27 2013-10-03 Kao Corporation Two-part hair dye or bleach composition

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4615467A (en) * 1985-07-24 1986-10-07 Calmar, Inc. Liquid foam dispenser
US5219102A (en) * 1990-04-05 1993-06-15 Earl Wright Company Foaming device
WO2011152375A1 (ja) * 2010-05-31 2011-12-08 花王株式会社 泡吐出容器

Also Published As

Publication number Publication date
RU2620416C2 (ru) 2017-05-25
WO2013160741A1 (en) 2013-10-31
US20150078117A1 (en) 2015-03-19
CN104349844A (zh) 2015-02-11
BR112014026620A2 (pt) 2017-06-27
EP2841205A1 (en) 2015-03-04
EP2841205B1 (en) 2020-10-21
RU2014147569A (ru) 2016-06-20
JP2015519265A (ja) 2015-07-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVI20120100A1 (it) Dispositivo per l'erogazione di una miscela, preferibilmente schiuma.
TWI457105B (zh) Pumped foam spit out the container
CN102740812B (zh) 具有逐滴分配头部的液体收容瓶
ITVI20130312A1 (it) Contenitore per un prodotto associabile ad un dispositivo di erogazione di tale prodotto e relativo sistema di erogazione.
CN103402650A (zh) 具有部分分配装置的容器
ITVI20090042A1 (it) Unita' per l'erogazione di fluidi o miscele e relativo dispositivo di erogazione.
ITVI20060019A1 (it) Dispositivo per l'erogazione di miscele gas-liquido
WO2013169988A4 (en) Foam dispensers and refill units for foam dispensers
US9392913B2 (en) Horizontal pumps with reduced part count, refill units and dispensers
TW201534294A (zh) 具有一通氣奶嘴之嬰兒奶瓶總成
US9301902B2 (en) Expandable container for preparation of a nutritional composition
CN111712327A (zh) 用于分配流体或混合物的***和在所述***中使用的装置
US10898911B2 (en) Device for dispensing a mixture, preferably a foam, and system using said device
ITUB20159576A1 (it) Dispositivo per l?erogazione di fluidi o miscele
ITBS20110167A1 (it) Dispositivo di erogazione a grilletto
JP2006312474A (ja) ポンプ式泡吐出容器
WO2021038499A1 (zh) 吐出容器
IT202100012233A1 (it) Sistema e metodo per la preparazione di una dose di cibo
ITVI20130313A1 (it) Contenitore per un prodotto associabile ad un dispositivo di erogazione di tale prodotto e relativo sistema di erogazione.
US20200276599A1 (en) Device for dispensing a mixture, preferably a foam, and system using said device
IT202000013405A1 (it) Testa di erogazione a grilletto con gruppo ugello
ITVI20110143A1 (it) Dispositivo per l'erogazione di fluidi, contenitore collassabile-deformabile e relativo sistema di erogazione
US20200390961A1 (en) Anti-reflux leakproof enemator
CN205494434U (zh) 一种防止婴儿胀气的奶瓶结构
ES2683872T3 (es) Cápsula con boquilla rociadora y procedimiento de uso