ITRM20100225A1 - Composizione di polimeri con caratteristiche di assorbimento del calore e migliorate caratteristiche di colore. - Google Patents

Composizione di polimeri con caratteristiche di assorbimento del calore e migliorate caratteristiche di colore. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20100225A1
ITRM20100225A1 IT000225A ITRM20100225A ITRM20100225A1 IT RM20100225 A1 ITRM20100225 A1 IT RM20100225A1 IT 000225 A IT000225 A IT 000225A IT RM20100225 A ITRM20100225 A IT RM20100225A IT RM20100225 A1 ITRM20100225 A1 IT RM20100225A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
weight
boride
composition according
absorbent
inorganic
Prior art date
Application number
IT000225A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Bayer Materialscience Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bayer Materialscience Ag filed Critical Bayer Materialscience Ag
Priority to IT000225A priority Critical patent/ITRM20100225A1/it
Priority to CN201180034066.7A priority patent/CN102985471B/zh
Priority to EP11718988.6A priority patent/EP2569354B1/de
Priority to ES11718988.6T priority patent/ES2547129T3/es
Priority to JP2013509515A priority patent/JP6173910B2/ja
Priority to CN201510389009.0A priority patent/CN105001574B/zh
Priority to KR1020127032083A priority patent/KR20130063513A/ko
Priority to PCT/EP2011/057283 priority patent/WO2011141369A1/de
Priority to TW100116083A priority patent/TWI572653B/zh
Priority to US13/104,197 priority patent/US20110293921A1/en
Publication of ITRM20100225A1 publication Critical patent/ITRM20100225A1/it
Priority to US14/527,222 priority patent/US9605129B2/en

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K3/00Use of inorganic substances as compounding ingredients
    • C08K3/38Boron-containing compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J3/00Processes of treating or compounding macromolecular substances
    • C08J3/20Compounding polymers with additives, e.g. colouring
    • C08J3/22Compounding polymers with additives, e.g. colouring using masterbatch techniques
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J5/00Manufacture of articles or shaped materials containing macromolecular substances
    • C08J5/005Reinforced macromolecular compounds with nanosized materials, e.g. nanoparticles, nanofibres, nanotubes, nanowires, nanorods or nanolayered materials
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K3/00Use of inorganic substances as compounding ingredients
    • C08K3/01Use of inorganic substances as compounding ingredients characterized by their specific function
    • C08K3/013Fillers, pigments or reinforcing additives
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K3/00Use of inorganic substances as compounding ingredients
    • C08K3/02Elements
    • C08K3/04Carbon
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/0008Organic ingredients according to more than one of the "one dot" groups of C08K5/01 - C08K5/59
    • C08K5/0041Optical brightening agents, organic pigments
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/49Phosphorus-containing compounds
    • C08K5/50Phosphorus bound to carbon only
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L101/00Compositions of unspecified macromolecular compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09CTREATMENT OF INORGANIC MATERIALS, OTHER THAN FIBROUS FILLERS, TO ENHANCE THEIR PIGMENTING OR FILLING PROPERTIES ; PREPARATION OF CARBON BLACK  ; PREPARATION OF INORGANIC MATERIALS WHICH ARE NO SINGLE CHEMICAL COMPOUNDS AND WHICH ARE MAINLY USED AS PIGMENTS OR FILLERS
    • C09C1/00Treatment of specific inorganic materials other than fibrous fillers; Preparation of carbon black
    • C09C1/44Carbon
    • C09C1/48Carbon black
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K2201/00Specific properties of additives
    • C08K2201/011Nanostructured additives
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/25Web or sheet containing structurally defined element or component and including a second component containing structurally defined particles
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/29Coated or structually defined flake, particle, cell, strand, strand portion, rod, filament, macroscopic fiber or mass thereof
    • Y10T428/2982Particulate matter [e.g., sphere, flake, etc.]

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Nanotechnology (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)

Description

COMPOSIZIONE DI POLIMERI CON CARATTERISTICHE DI ASSORBIMENTO DEL CALORE E MIGLIORATE CARATTERISTICHE DI COLORE
ESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda una composizione di polimeri che assorbe la radiazione infrarossa (IR), contenente un materiale sintetico termoplastico trasparente, un materiale inorganico assorbente gli infrarossi, detto nel seguito anche assorbente degli IR, e almeno un pigmento inorganico di scala nanometrica, nonch? la produzione e l?uso delle composizioni di polimeri conformi all'invenzione e i prodotti fabbricati a partire da esse. In particolare la presente invenzione riguarda la riduzione di effetti indesiderati di dispersione provocati da assorbenti inorganici degli IR a base di boruro nonch? l?uso della composizione di polimeri conforme all'invenzione che contiene questi assorbenti degli IR per la produzione di lastre per l?impiego in edifici, veicoli a motore e veicoli su rotaia o velivoli.
Vetrate costituite da composizioni che contengono dei polimeri termoplastici trasparenti come per esempio il policarbonato offrono, per l?impiego nel campo dei veicoli e per gli edifici, molti vantaggi rispetto alle normali vetrate di vetro. Tra questi si contano per esempio un pi? alto coefficiente di sicurezza alla rottura e/o un risparmio di peso che, nel caso di vetrate per automobili, rendono possibile una pi? alta sicurezza per gli occupanti in caso di incidenti di traffico e un pi? ridotto consumo di carburante. Per finire, i materiali trasparenti che contengono dei polimeri termoplastici trasparenti permettono, a motivo della maggiore semplicit? di foggiatura, una libert? di design sostanzialmente pi? grande.
Costituisce d?altra parte uno svantaggio il fatto che la diatermasia alta (cio? la trasparenza per la radiazione IR) dei polimeri termoplastici trasparenti sotto l?influenza del sole porta ad un indesiderato riscaldamento all?interno di veicoli e edifici. Le pi? alte temperature nello spazio interno riducono il confort per gli occupanti o rispettivamente gli abitanti e possono portare con s? un aumento delle esigenze di climatizzazione, le quali a loro volta fanno aumentare il consumo di energia e eliminano cos? di nuovo gli effetti positivi. Al fine di tener conto ci? nonostante della richiesta di un ridotto consumo di energia combinato con un alto confort per gli occupanti, sono necessarie delle lastre che siano provviste di una corrispondente protezione termica. Ci? vale in particolare per il campo delle automobili.
Come ? noto gi? da lungo tempo, la maggior parte dell?energia solare oltre che nel campo della luce visibile compreso tra 400 nm e 750 nm si presenta nel campo del vicino infrarosso (NIR) tra 750 nm e 2500 nm. La radiazione solare penetrante viene assorbita per esempio all?interno di una automobile e viene emessa come radiazione termica di grande lunghezza d?onda che ha una lunghezza d?onda da 5 ;m a 15 ;m. Dato che in questo campo gli usuali materiali per vetrate ? in particolare i polimeri termoplastici trasparenti nel campo del visibile ? non sono trasparenti, la radiazione termica non pu? venire irradiata verso l?esterno. Si ottiene un effetto serra e l?abitacolo si riscalda. Al fine di mantenere quanto pi? possibile piccolo questo effetto, la trasmissione delle vetrate nel campo NIR dovrebbe di conseguenza venire ridotta nei limiti del possibile al minimo. Gli usuali polimeri termoplastici trasparenti, come per esempio il policarbonato, sono per? trasparenti sia nel campo del visibile come pure nel campo NIR.
Sono di conseguenza necessari per esempio degli additivi i quali nel NIR presentino una trasparenza quanto pi? possibile ridotta senza influire in modo svantaggioso sulla trasparenza nel campo visibile dello spettro.
Tra i materiali sintetici termoplastici trasparenti, i polimeri a base di polimetilmetacrilato (PMMA) e il policarbonato sono particolarmente ben adatti per l?uso come materiale per vetrate. A motivo della tenacit? elevata, in particolare il policarbonato ha un profilo di propriet? molto buono per scopi di impiego di questo genere.
Al fine di impartire a questi materiali sintetici delle propriet? di assorbimento degli infrarossi, si impiegano pertanto dei corrispondenti materiali assorbenti gli infrarossi come additivi. In particolare a questo scopo sono interessanti sistemi di assorbenti degli IR i quali dispongono di un ampio spettro di assorbimento nel campo NIR (vicino infrarosso, 750 nm ? 2500 nm) con allo stesso tempo uno scarso assorbimento nel campo del visibile (scarso colore proprio). Le corrispondenti composizioni di polimeri devono inoltre presentare una stabilit? termica alta nonch? una stabilit? eccellente alla luce.
E? noto un gran numero di assorbenti degli IR a base di materiali organici o inorganici che possono venire impiegati in termoplasti trasparenti. Una scelta di materiali di questo tipo ? descritta per esempio in J. Fabian, H. Nakazumi, H. Matsuoka, Chem. Rev. 92, 1197 (1992), nella pubblicazione brevettuale statunitense US- A 5,712,332 o nella pubblicazione brevettuale giapponese JP A 06240146.
Additivi IR assorbenti a base di materiali organici hanno d?altra parte spesso lo svantaggio di presentare una scarsa stabilit? nei confronti dei carichi termici o della radiazione. Cos? molti di questi additivi non hanno una sufficiente stabilit? termica per venire incorporati in termoplasti trasparenti per il fatto che nel corso della loro lavorazione sono necessarie temperature che arrivano fino a 350?C. Inoltre, le vetrate durante l?uso sono spesso esposte per archi di tempo piuttosto lunghi a temperature di oltre 50?C a motivo dell?irraggiamento solare, il che pu? portare alla decomposizione o alla degradazione degli assorbenti organici.
Per di pi? gli IR-assorbenti organici spesso non presentano una banda di assorbimento abbastanza ampia nel campo NIR, di modo che il loro impiego in qualit? di assorbenti degli IR in materiali per vetrate ? inefficace e, per giunta, si verifica spesso anche una forte colorazione propria di questi sistemi, cosa che di regola non ? desiderata.
Additivi che assorbono gli IR a base di materiali inorganici spesso, in confronto con gli additivi organici, sono notevolmente pi? stabili. In aggiunta l?impiego di questi sistemi ? spesso pi? economico per il fatto che essi nella maggior parte dei casi presentano un rapporto prezzo/prestazioni notevolmente pi? favorevole. Cos? i materiali a base di boruri a particelle fini, come per esempio lo esaboruro di lantanio, si sono dimostrati degli efficienti assorbenti degli IR per il fatto che essi dispongono di un'ampia banda di assorbimento nel campo IR associato ad una stabilit? termica elevata.
Additivi che assorbono gli IR del gruppo dei boruri sono adatti, in base ai vantaggi sopra descritti, per termoplasti trasparenti come il polimetilmetacrilato e il policarbonato. D?altra parte si ? visto che questi additivi in composizioni termoplastiche trasparenti portano a impressioni di colore inattese indipendentemente dal loro colore proprio.
L?impressione di colore di un oggetto non trasparente ? da ricondursi alla luce riflessa. Un oggetto che assorbe per esempio i componenti ad onde lunghe della luce ha un aspetto blu per il fatto che le rimanenti frazioni a onde pi? corte dello spettro vengono riflesse. La presente domanda riguarda tuttavia oggetti trasparenti, come per esempio lastre per finestra. Per oggetti trasparenti si intendono in questo contesto corpi che presentano una trasmissione di almeno il 6% e un offuscamento minore del 3%, di preferenza minore del 2,5%, e in modo ulteriormente preferito minore del 2,0%. Nei corpi trasparenti, in confronto con gli oggetti non trasparenti, normalmente non sta in primo piano il colore riflesso, bens? il colore trasmesso.
L?oggetto agisce dunque come un filtro di colore. Al fine di non compromettere la trasparenza della lastra si impiegano di preferenza degli agenti coloranti i quali si sciolgono nella matrice di polimero oppure presentano una dimensione delle particelle cos? piccola che essi non provocano alcun offuscamento, dove niente offuscamento ai sensi della presente invenzione significa un offuscamento minore del 3% ad un dato spessore dello strato misurato secondo la norma ASTM D1003.
Di fatto, le particelle di assorbenti degli IR impiegate a base di boruro non portano ad un offuscamento del corrispondente elemento di vetrata (offuscamento minore del 3%).
D?altra parte si ? visto che queste particelle la cui dimensione ? di preferenza compresa nel campo dei nanometri a partire da una certa concentrazione possono generare degli effetti di diffusione nella matrice in cui sono inglobate indipendentemente dal tipo e dalle altre propriet? delle particelle. Mentre questa dispersione influisce solo in un modo non degno di nota sulla trasmissione e di conseguenza sulla trasparenza dell?articolo, l?impressione di colore dell?articolo viene invero fortemente modificata da parte della luce dispersa, in particolare in funzione dell?angolo di osservazione.
Gli additivi IR assorbenti del gruppo dei boruri portano di conseguenza nel pezzo finito, cio? per esempio in una lastra trasparente, in determinate condizioni di luce e sotto determinati angoli di osservazione, a indesiderati riflessi colorati. Cos? le corrispondenti lastre, a seconda della concentrazione di assorbente degli IR inorganico impiegato, mostrano dei bagliori da bluastri a violetti. Questa impressione di colore, come si ? gi? descritto, non ? il risultato del colore dei pigmenti aggiunti scelti e dei materiali assorbenti, ma ? da ricondursi agli effetti di diffusione delle nanoparticelle che si possono osservare in particolare ad angoli di osservazione compresi tra 1 e 60?. Per effetto di questa diffusione, l?impressione complessiva di colore del corrispondente articolo, per esempio un veicolo o un edificio, pu? venire influenzata in modo negativo.
L?effetto di diffusione come gi? descritto ? spesso percepito come un colore da bluastro a violetto. E? per? spesso desiderabile un?impressione di colore neutra, il che vuol dire che l?impressione di colore naturale non viene disturbata da effetti di diffusione. Ci? significa che il colore provocato dall?effetto di diffusione deve essere da una parte relativamente vicino al punto incolore e dall?altra parte deve essere vicino al colore proprio del pezzo in costruzione.
Si deve mettere l?accento sul fatto che questo effetto di colore non viene provocato dal normale colore assorbito oppure trasmesso. Questo fenomeno ? causato solo da luce diffusa. Normalmente, i coloranti o i pigmenti colorati non contribuiscono a questo effetto di colore. Solo determinati additivi, come per esempio gli assorbenti degli IR a base di boruri di scala nanometrica, provocano questo effetto. Si deve inoltre accennare al fatto che questo effetto di diffusione ? spiccato solo in determinate condizioni di luce e sotto definiti angoli di osservazione. Questo ? il caso che si presenta per esempio quando l?articolo ? di preferenza una lastra ? viene osservato in buone condizioni di luce, cio? sotto irraggiamento solare e ad angoli di osservazione compresi tra 1 e 60?.
La diffusione di luce bluastra ? provocata dall?additivo per IR che ? costituito da particelle fini. Queste particelle, che in media presentano una dimensione che pu? essere determinata per esempio mediante TEM (microscopia elettronica in trasmissione), di preferenza minore di 200 nm, in maniera particolarmente preferita minore di 100 nm, provocano un effetto di diffusione e di conseguenza possono anche portare a riflessi colorati indesiderati. Al fine di ridurre al minimo questo effetto si potrebbe tentare di ridurre la dimensione del diametro delle particelle oppure di limitare la quantit? di particelle nella matrice. Ci? d?altra parte ? costoso per il fatto che le particelle devono venire macinate molto fini e vi ? il rischio di una riagglomerazione ovvero, nel caso di una concentrazione di particelle troppo scarsa, che il desiderato effetto non si possa pi? ottenere.
E? noto che le particelle fini possono provocare una cosiddetta diffusione di Raleigh. Questa diffusione di Raleigh ? descritta per esempio in C.F. Bohren, D. Huffman, Absorption and scattering of light by small particles, John Wiley, New York 1983. Il comportamento di diffusione delle nanoparticelle a base di boruro non ? stato fino ad ora descritto. I campi di concentrazione in cui si perviene agli effetti di diffusione colorati descritti non erano parimenti fino ad ora noti. Misure che servono ad indebolire l?effetto descritto non risultavano evidenti dallo stato della tecnica dell'epoca.
Inoltre sono noti dei materiali da stampaggio termoplastici i quali contengono sia assorbenti degli IR come pure pigmenti colorati, tra gli altri neri di carbone, al fine di influire sia sulle propriet? di assorbimento del calore come pure sul colore conferito. Accorgimenti per la riduzione della radiazione diffusa provocata da particelle IR assorbenti a base di boruro sono purtroppo descritti in letteratura altrettanto poco quanto questo effetto indesiderato.
Composizioni a base di policarbonato che contengono IR assorbenti inorganici a base di boruri sono state descritte in diverse pubblicazioni.
Nella pubblicazione brevettuale tedesca DE 10392543 A1 vengono descritti dei fogli trasparenti per lo schermaggio di onde termiche i quali contengono delle particelle fini di esaboruro. Al contrario, la presente invenzione riguarda delle composizioni che contengono delle speciali combinazioni di IR assorbenti inorganici e di pigmento inorganico per la riduzione degli effetti di diffusione.
La pubblicazione brevettuale statunitense US 2004/0028920 descrive dei masterbatch (mescole madri) che contengono degli IR assorbenti inorganici a base di boruro per la produzione di parti sagomate. La US 2004/0028920 non menziona effetti di diffusione e nemmeno descrive composizioni che ridurrebbero questo effetto. L?uso di nero di carbone viene descritto in questa domanda nella parte generale solo come mezzo per la regolazione del colore, dunque come agente colorante.
In EP 1 559 743 vengono descritte composizioni di polimeri che contengono IR assorbenti inorganici in combinazione con UV assorbenti organici. Questa domanda non descrive per? l?effetto di diffusione descritto nella presente invenzione. La domanda EP 1559743 non fornisce alcun accenno a come si possa ridurre l?effetto di diffusione.
Dalla pubblicazione brevettuale internazionale WO 2007/008476 A1 sono note masse da stampaggio che contengono assorbenti degli IR a base di boruri e speciali neri di carbone, dove per mezzo della combinazione di questi componenti si debba ottenere un effetto sinergico per ci? che si riferisce alle propriet? di assorbimento degli IR. Questa domanda non fornisce per? alcuna indicazione riguardo all?effetto qui descritto e non fornisce accenni di alcun genere a come si dovrebbe risolvere il problema descritto nella presente domanda. La pubblicazione brevettuale WO 2007/008476 si riferisce a materiali i quali sono adatti in particolare per occhiali. Le concentrazioni in essa usate di agenti coloranti, assorbenti degli IR inorganici e pigmenti inorganici di scala nanometrica sono per? completamente diverse da quelle che vengono impiegate nella presente invenzione per la soluzione del problema descritto in vetrate, come in vetrate per automobili o per usi architettonici.
La pubblicazione brevettuale europea EP 1865027 A1 descrive delle composizioni di polimeri costituite da speciali policarbonati le quali in aggiunta contengono esaboruro di lantanio in qualit? di assorbente degli IR. La pubblicazione europea EP 1865027 non descrive il problema descritto nella presente invenzione, e nemmeno il tecnico del ramo pu? riconoscere in qual modo si dovrebbe risolvere il problema.
In nessuno dei documenti sopra citati sono descritti effetti di diffusione ovvero di riflessione di IR assorbenti inorganici in termoplasti trasparenti e i problemi che ne risultano, e con ci? non viene nemmeno resa evidente una soluzione per questo problema.
Il compito della presente invenzione era di conseguenza la messa a disposizione di composizioni polimeriche trasparenti con un offuscamento nullo o scarso, un buon assorbimento degli IR e effetti di colore dovuti a diffusione ridotti al minimo, i quali non presentassero gli svantaggi delle composizioni note dallo stato della tecnica.
Il compito della presente invenzione era inoltre quello di mettere a disposizione queste composizioni in forma di masterbatch per la lavorazione ulteriore, nonch? parti sagomate prodotte con queste composizioni.
Per il rilevamento e la misura degli effetti di diffusione i provini vengono sottoposti ad una misura sotto un angolo di incidenza di 60? rispetto alla verticale con una fonte di luce bianca puntiforme con uno stretto angolo di apertura inferiore a 2? e la dispersione viene misurata sotto un angolo di uscita da 30? a 80? rispetto alla verticale (si confronti la figura 1). Inoltre vengono calcolate le coordinate di colore CIELAB L*, a*, b* con luce di tipo D65 e osservatore a 10? secondo la norma ASTM E 308. Questo sistema di colore ? descritto per esempio in Manfred Richter: Einf?hrung in die Farbmetrik.1984. Per la valutazione del colore, si usa il valore b* ad un angolo di uscita di 10?. Questo valore b* ? definito nel seguito b* (60?), dove il valore di 60? ? riferito all?angolo di incidenza.
Le misure sono state condotte con un goniofotometro ?Gon360105? della societ? Instrument Systems. L?allestimento di misura ? mostrato in figura 1, in cui si ha
1 campione,
2 sorgente di luce bianca,
3 rivelatore con valutazione delle coordinate di colore,
4 luce irraggiata sotto 60? rispetto alla normale (la perpendicolare),
5 luce diffusa e riflessa,
6 campo angolare in cui il rivelatore misura il colore, e
7 direzione perpendicolare di incidenza (direzione normale).
Successivamente, viene misurata la riflessione emisferica dei provini secondo la norma ASTM E 1331 e si calcolano le coordinate di colore CIELAB L*, a*, b* con luce di tipo D65 e osservatore a 10? secondo la norma ASTM E 308. Il corrispondente valore di b* ? indicato nel seguito con b* (emisferico).
Una misura della grandezza dell?effetto di diffusione ? dunque la misura del valore di b* in riflessione (b* (60?)), in cui si misura la luce diffusa. Quanto pi? b* (60?) ? vicino a zero, tanto pi? scarsa ? la riflessione nel campo blu.
Il valore di b* (60?) della luce riflessa ad un angolo di uscita di 10? dei corpi sagomati conformi all'invenzione ? compreso di preferenza in un campo da 2,5 a 0,0, in modo ulteriormente preferito da 2,3 a 0,0.
Il limite di 2,5 ovvero di 2,3 per il b* (60?) deriva dell?esigenza che per i vetri di automobile ? richiesto un colore quanto pi? possibile grigio neutro, mentre le nanoparticelle provocano sempre una diffusione bluastra.
Il valore assoluto del valore Rb* si calcola dalla differenza tra b*(60?) e la riflessione emisferica b* (emisferico) che ? minore di 1,0 nei corpi sagomati conformi all'invenzione.
Il limite di Rb* < 1,0 risulta dalla differenza di colore che pu? venire rilevata dall?occhio umano di Delta E (calcolata secondo la norma DIN 6174), che ? minore di 1,0. Dato che per quanto riguarda questa diffusione si tratta in sostanza di una diffusione bluastra, il calcolo viene qui semplificato alla differenza Rb*, che ? riferita alla frazione blu della luce.
Nello studio del comportamento di diffusione si ? visto che gli indesiderati effetti di diffusione dipendono fortemente dalla concentrazione dell?assorbente degli IR a base di boruro nella matrice polimerica.
Si ? visto in modo sorprendente che l?aumento della radiazione diffusa, misurata come valore di b* (60?), riferita alla concentrazione di assorbente degli IR impiegata non ha un andamento lineare. Cos? nel campo delle concentrazioni superiori, a partire dallo 0,01000 % in peso (concentrazione di boruro) l?aumento relativo della radiazione diffusa ? minore che non nel campo centrale delle concentrazioni dallo 0,00100 % in peso allo 0,00500 % in peso. Cos? nel campo dallo 0,00100 % in peso allo 0,00500 % in peso si pu? dunque osservare un forte aumento della radiazione diffusa, mentre questo aumento diminuisce sorprendentemente a concentrazioni al di sopra dello 0,01000 %.
Il compito della presente invenzione viene di conseguenza risolto per mezzo di composizioni che contengono boruro in un campo di concentrazioni dallo 0,00150 % in peso allo 0,01500 % in peso in cui l?aumento relativo della radiazione diffusa, misurata come b* (60?), aumenta in modo forte con la concentrazione di boruro, in combinazione con un pigmento inorganico di scala nanometrica, di preferenza un nero di carbone di scala nanometrica.
Risult? in modo sorprendente che determinati pigmenti inorganici di scala nanometrica riducono l'effetto di diffusione indesiderato senza influire in un modo significativo sulla trasparenza e senza modificare negativamente l?impressione complessiva di colore (impressione di colore neutra).
Altri pigmenti e coloranti al contrario sono meno efficaci oppure inefficaci ossia falsano l?impressione di colore originaria oppure, come coloranti organici, non sono stabili a lungo termine e possono cos? portare ad effetti di colore indesiderati. Per di pi?, l?impiego aggiuntivo di coloranti ? costoso e pertanto non ? economico.
Si ? trovato che in particolare determinati neri di carbone, di preferenza neri di carbone di scala nanometrica, riducono in un modo notevole il fenomeno descritto di una diffusione bluastra in certi campi di concentrazione. A questo riguardo ? stato particolarmente sorprendente che gi? concentrazioni relativamente scarse nel campo dallo 0,00080 % in peso allo 0,00350 % in peso, sono sufficienti per ridurre in modo significativo l'effetto.
Inoltre era sorprendente il fatto che solo determinati rapporti di nero di carbone di scala nanometrica su additivo IR assorbente a base di boruro riducono l?effetto diffusione. A concentrazioni troppo alte di nero di carbone diminuiscono drasticamente la trasmissione (<6 %) e modificano il colore proprio della composizione, mentre una concentrazione troppo scarsa di nero di carbone ha solo un effetto insufficiente. Lo stesso vale per la concentrazione degli IR assorbenti a base di boruri.
Si ? con ci? sorprendentemente trovato che solo in un campo di concentrazioni strettamente definito sia di IR assorbenti come pure di nero di carbone di scala nanometrica o rispettivamente ad un rapporto definito di questi componenti uno rispetto all?altro ? possibile impedire o per lo meno ridurre in un modo significativo gli effetti di colore indesiderati dovuti a diffusione senza compromettere in modo negativo altre propriet? fisiche come la trasmissione e l?offuscamento. Il problema che sta alla base della presente invenzione viene pertanto risolto mediante composizioni secondo la rivendicazione 1 a base di materiali termoplastici che contengono concentrazioni definite di IR assorbenti a base di boruro nonch? concentrazioni determinate di speciali pigmenti inorganici, di preferenza di scala nanometrica. In questo modo, si ? potuto ridurre il colore bluastro violetto causato dalla diffusione ovvero lo si ? potuto convertire in una colorazione neutra.
Di preferenza, nelle composizioni di polimeri conformi all'invenzione vengono impiegati ulteriori agenti coloranti, in modo ulteriormente preferito a base di antrachinone, a base di perinone o a base di ftaloperinone per il fatto che soprattutto in campo automobilistico sono desiderate delle lastre a cui sia impartito un determinato colore. Si ? visto che anche in queste composizioni polimeriche colorate aggiungendo IR assorbenti inorganici a base di boruro si verifica l?effetto di diffusione descritto sopra. Anche in queste composizioni colorate in massa si ? potuto limitare in modo sorprendente l'effetto diffusione mediante impiego di determinate concentrazioni di pigmenti inorganici.
Le composizioni di polimero conformi all'invenzione contengono:
a) un materiale sintetico termoplastico trasparente, di preferenza policarbonato, copolicarbonato, polistirene, copolimeri dello stirene, poliesteri aromatici come il polietilentereftalato (PET), copolimeri PET cicloesandimetanolo (PETG), polietilennaftalato (PEN), polibutilentereftalato (PBT), poliolefina ciclica, poli o copolimetilmetacrilati come polimetilmetacrilato, poliuretani termoplastici, in modo ulteriormente preferito policarbonato, copolicarbonato, poliesteri aromatici o polimetilmetacrilato, o miscele dei componenti citati, e in maniera particolarmente preferita policarbonato e copolicarbonato,
b) un IR assorbente inorganico del gruppo dei composti del boro di tipo MxBy (M = La, Ce, Pr, Nd, Tb, Dy, Ho, Y, Sm, Eu, ER, Tm, Yb, Lu, Sr, Ti, Zr, Hf, V, Ta, Cr, Mo, W e Ca tra i quali sono preferiti esaboruro di lantanio (LaB6), boruro di praseodimio (PrB6), boruro di neodimio (NdB6), boruro di cerio (CeB6), boruro di terbio (TbB6), boruro di disprosio (DyB6), boruro di olmio (HoB6), boruro di ittrio (YB6), boruro di samario (SmB6), boruro di europio (EuB6), boruro di erbio (ErB6), boruro di tulio (TmB6), boruro di itterbio (YbB6), boruro di lutezio (LuB6), boruro di stronzio (SrB6), boruro di calcio (CaB6), boruro di titanio (TiB2), boruro di zirconio (ZrB2), boruro di afnio (HfB2), boruro di vanadio (VB2), boruro di tantalio (TaB2), boruro di cromo (CrB e CrB2), boruro di molibdeno (MoB2, Mo2B5 e MoB), boruro di wolframio (W2B5), o combinazioni di questi boruri. In modo del tutto particolare sono preferiti boruri a base di esaboruro di lantanio (LaB6) o miscele che contengono esaboruro di lantanio.
Di preferenza, i boruri vengono impiegati in una quantit? dello 0,00150 % in peso % in peso ? 0,01500 % in peso, di preferenza dello 0,00200 % in peso ? 0,01100 % in peso e in maniera particolarmente preferita dello 0,00270 % in peso ? 0,00800 % in peso calcolati come frazione di solidi di boruro nella composizione complessiva del polimero. In una forma di realizzazione particolare che pu? contenere ulteriori agenti coloranti, i boruri vengono impiegati in una quantit? di preferenza dallo 0,00350 % in peso allo 0,00850 % in peso e in maniera particolarmente preferita dallo 0,00400 % in peso allo 0,00800 % in peso calcolato come frazione di solidi di boruro nella composizione complessiva di polimero. Frazione di solidi di boruro in questo contesto significa il boruro come sostanza pura e non una sospensione o altra preparazione che contiene la sostanza pura,
c) contiene almeno un pigmento inorganico di scala nanometrica, di preferenza nero di carbone, in particolare nero di carbone di scala nanometrica.
Il nero di carbone di scala nanometrica viene impiegato nella composizione conforme all'invenzione di preferenza in concentrazioni dello 0,00080 % in peso ? 0,00350 % in peso, in maniera particolarmente preferita dello 0,00090 % in peso ? 0,00300 % in peso e in modo del tutto particolarmente preferito in concentrazioni dallo 0,00100 % in peso allo 0,00280 % in peso. In una forma di realizzazione particolare che pu? contenere ulteriori agenti coloranti, il nero di carbone di scala nanometrica viene impiegato di preferenza in una quantit? dallo 0,00140 % in peso allo 0,00260 % in peso, in maniera particolarmente preferita in una quantit? dallo 0,00150 % in peso allo 0,00250 % in peso,
d) opzionalmente almeno un agente colorante a base di antrachinone, a base di perinone o a base di ftaloperinone ovvero loro miscele,
e
e) opzionalmente additivi, come stabilizzanti, antiossidanti, agenti di estrazione dallo stampo, agenti di protezione antifiamma. stabilizzanti termici, stabilizzanti nei confronti degli UV, o sbiancanti ottici.
Oggetto della presente invenzione ? inoltre un procedimento per la produzione delle composizioni conformi all'invenzione nonch? il loro uso e prodotti fabbricati a partire da esse. Materiali sintetici termoplastici trasparenti ai sensi della presente invenzione sono per esempio polimeri di monomeri etilenicamente insaturi e/o policondensati di composti reattivi bifunzionali. Esempi di polimeri di termoplastici trasparenti sono per esempio policarbonati o copolicarbonati a base di difenoli, poli o copoliacrilati e poli o copolimetacrilato come per esempio poli o copolimetilmetacrilati (come PMMA) nonch? copolimeri con lo stirene come per esempio il polistirenacrilonitrile (PSAN) trasparente o polimeri a base di etilene e/o propilene nonch? poliesteri aromatici come polietilentereftalato (PET), polibutilentereftalato (PBT), polietilennaftalato (PEN) o copolimero polietilentereftalato cicloesandimetanolo (PETG), poliuretani e polistireni termoplastici trasparenti. Inoltre possono anche venire miscelati polimeri a base di olefine cicliche (per esempio il TOPAS?, un prodotto commerciale della societ? Ticona).
Sono possibili anche miscele di pi? polimeri termoplastici trasparenti, nei limiti in cui essi siano miscibili gli uni con gli altri a dare un prodotto trasparente, dove ? preferita una miscela costituita da policarbonato con PMMA (in modo ulteriormente preferito con PMMA in quantit? al di sotto del 2 % in peso) o poliestere.
Policarbonati particolarmente preferiti sono lo omopolicarbonato a base di bisfenolo A, l?omopolicarbonato a base di 1,3 bis (4 idrossifenil) 3,3,5 trimetilcicloesano e i copolicarbonati a base dei due monomeri bisfenolo A e 1,1 bis (4 idrossifenil) 3,3,5 trimetilcicloesano.
Policarbonati ai sensi della presente invenzione sono sia omopolicarbonati come pure copolicarbonati; i policarbonati possono in maniera nota essere lineari o ramificati.
La produzione dei policarbonati viene effettuata in un modo noto a partire da difenoli, derivati di acido carbonico, eventualmente terminatori di catena e ramificanti.
Dettagli relativi alla produzione di policarbonati sono riportati in molti brevetti da circa 40 anni. A scopo esemplificativo ? il caso qui di rimandare solo a "Chemistry and Physics of Polycarbonates", Polymer Reviews, Volume 9, Interscience Publishers, New York, London, Sydney 1964, a D. Freitag, U. Grigo, P.R. M?ller, H. Nouvertne', BAYER AG, "Polycarbonates" in Encyclopedia of Polymer Science and Engineering, volume 11, seconda edizione, 1988, pagine 648718 e per finire a Dres. U. Grigo, K. Kirchner und P.R. M?ller "Polycarbonate" in Becker/Braun, KunststoffHandbuch, volume 3/1, Polycarbonate, Polyacetale, Polyester, Celluloseester, Carl Hanser Verlag M?nchen, Wien 1992, pagine 117299.
Per la produzione dei policarbonati, difenoli adatti sono per esempio idrochinone, resorcina, diidrossidifenili, bis(idrossifenil)alcani, bis(idrossifenil)cicloalcani, bis(idrossifenil)solfuri, bis (idrossifenil)eteri, bis(idrossifenil)chetoni, bis(idrossifenil)solfoni, bis(idrossifenil)solfossidi, alfa alfa 'bis(idrossifenil)diisopropilbenzeni, ftalimmidine originate da derivati di isatina o della fenolftaleina, nonch? loro composti alchilati sul nucleo e alogenati sul nucleo.
Difenoli preferiti sono 4,4'diidrossidifenile, 2,2bis(4idrossifenil)propano, 2,4bis(4 idrossifenil)2metilbutano, 1,1bis(4idrossifenil)pdiisopropilbenzene, 2,2bis(3metil4 idrossifenil)propano, 2,2bis(3cloro4idrossifenil)propano, bis(3,5dimetil4idrossifenil) metano, 2,2bis(3,5dimetil4idrossifenil)propano, bis(3,5dimetil4idrossifenil)solfone, 2,4 bis(3,5dimetil4idrossifenil)2metilbutano, 1,1bis(3,5dimetil4idrossifenil)p diisopropilbenzene, 2,2bis(3,5dicloro4idrossifenil)propano, 2,2bis(3,5dibromo4 idrossifenil)propano e 1,1bis(4idrossifenil)3,3,5trimetilcicloesano.
Difenoli particolarmente preferiti sono 2,2bis(4idrossifenil)propano, 2,2bis(3,5dimetil4 idrossifenil)propano, 2,2bis(3,5dicloro4idrossifenil)propano, 2,2bis(3,5dibromo4 idrossifenil)propano, 1,1bis(4idrossifenil)cicloesano e 1,1bis(4idrossifenil)3,3,5 trimetilcicloesano.
Questi e ulteriori difenoli adatti sono descritti per esempio nelle pubblicazioni brevettuali statunitensi USA 3028 635, USA 2999825, USA 3148172, USA 2991273, USA 3271 367, USA 4982 014 e USA 2999846, nelle pubblicazioni brevettuali tedesche DEA 1570 703, DEA 2063050, DEA 2036 052, DEA 2211956 e DEA 3832396, nella pubblicazione brevettuale francese FRA 1561518, nella monografia "H. Schnell, Chemistry and Physics of Polycarbonates, Interscience Publishers, New York 1964" nonch? nelle pubblicazioni brevettuali giapponesi JPA 62039/1986, JPA 62040/1986 e JPA 105550/1986.
Nel caso degli omopolicarbonati viene impiegato un solo difenolo, nel caso dei copolicarbonati vengono impiegati pi? difenoli.
Derivati dell?acido carbonico adatti sono per esempio fosgene o difenilcarbonato.
Terminatori di catena adatti che possono venire impiegati nella produzione dei policarbonati sono sia monofenoli come pure acidi monocarbossilici. Monofenoli adatti sono il fenolo stesso, alchilfenoli come cresoli, ptert.butilfenolo, cumilfenolo, pnottilfenolo, pisoottilfenolo, pn nonilfenolo e pisononilfenolo, alogenofenoli come pclorofenolo, 2,4diclorofenolo, p bromofenolo e 2,4,6tribromofenolo, 2,4,6triiodofenolo, piodofenolo, nonch? loro miscele. Terminatori di catena adatti sono fenolo, cumilfenolo e/o ptert.butilfenolo.
Acidi monocarbossilici adatti sono inoltre acido benzoico, acidi alchilbenzoici e acidi alogenobenzoici.
Terminatori di catena preferiti sono inoltre i fenoli che sono sostituiti una o pi? volte con residui alchilici da C1 a C30, lineari o ramificati, di preferenza non sostituiti o sostituiti con tert. butile. La quantit? di terminatori di catena da impiegarsi ha di preferenza un valore dallo 0,1 al 5% in moli riferito alle moli di difenoli di volta in volta impiegati. L?aggiunta dei terminatori di catena pu? venire effettuata prima, durante o dopo la fosgenazione.
Ramificanti adatti sono i composti trifunzionali o pi? che trifunzionali noti dalla chimica dei policarbonati, in particolare quelli con tre o pi? di tre gruppi OH fenolici.
Ramificanti adatti sono per esempio floroglucina, 4,6 dimetil 2,4,6 tri (4 idrossifenil) eptene 2, 4,6 dimetil 2,4,6 tri(4 idrossifenil) eptano, 1,3,5 tri(4 idrossifenil) benzene, 1,1,1 tri (4 idrossifenil) etano, tri (4 idrossifenil) fenilmetano, 2,2 bis [4,4 bis (4 idrossifenil) cicloesil] propano, 2,4 bis (4 idrossifenilisopropil) fenolo, 2,6 bis (2 idrossi 5' metil benzil) 4 metilfenolo, 2 (4 idrossifenil) 2 (2,4 diidrossifenil) propano, esteri dell?acido esa (4(4 idrossifenilisopropil) fenil) ortotereftalico, tetra (4 idrossifenil) metano, tetra (4 (4 idrossifenilisopropil) fenossi) metano e 1,4 bis ((4',4" diidrossitrifenil) metil) benzene nonch? acido 2,4 diidrossibenzoico, acido trimesico, cloruro di cianurile e 3,3 bis (3 metil 4 idrossifenil) 2 osso 2,3 diidroindolo. La quantit? di ramificanti da impiegarsi eventualmente ha di preferenza un valore dallo 0,05 % in moli al 2,00 % in moli riferito di nuovo alle moli di difenoli di volta in volta impiegati.
I ramificanti possono venire predisposti con i difenoli e i terminatori di catena nella fase acquosa alcalina, oppure possono venire sciolti in un solvente organico e venire aggiunti prima della fosgenazione. Nel caso del procedimento a transesterificazione, i ramificanti vengono impiegati insieme con i difenoli.
I policarbonati aromatici della presente invenzione hanno dei pesi molecolari medi in peso Mw (determinati mediante cromatografia a permeazione di gel e taratura con standard di policarbonato) compresi tra 5000 e 200.000, di preferenza tra 10.000 e 80.000 e in maniera particolarmente preferita tra 15.000 e 40.000 (ci? corrisponde circa a valori compresi tra 12.000 e 330.000, preferibilmente tra 20.000 e 135.000 e in maniera particolarmente preferita tra 28.000 e 69.000 determinati mediante taratura con standard di polistirene).
Le composizioni di polimeri conformi all'invenzione possono contenere, oltre agli stabilizzanti conformi all'invenzione, eventualmente ancora ulteriori additivi per polimeri, come per esempio gli additivi descritti nelle pubblicazioni brevettuali EP A 0839623, WO A 96/15102, EP A 0500 496 o in ?Plastics Additives Handbook?, Hans Zweifel, 5a edizione 2000, Hanser Verlag, M?nchen) antiossidanti, ausiliari di estrazione dallo stampo, agenti di protezione antifiamma, agenti coloranti, stabilizzanti termici, stabilizzanti nei confronti degli UV o sbiancanti ottici nelle quantit? abituali per i rispettivi termoplasti, dove tra i menzionati usuali additivi per polimeri ulteriori opzionalmente contenuti in una forma di realizzazione speciale della presente invenzione sono particolarmente preferiti i coloranti. Gli ulteriori additivi per polimeri vengono impiegati preferibilmente in quantit? dallo 0 % in peso al 5 % in peso, in modo ulteriormente preferito dallo 0,1 % in peso all?1 % in peso, valori di volta in volta riferiti alla quantit? delle rispettive composizioni complessive di polimero. Sono adatte anche miscele di pi? additivi. Le particelle di IR assorbente inorganico di scala nanometrica a base di boruro che sono oggetto della presente domanda sono di preferenza un boruro metallico, dove il metallo ? scelto all?interno del gruppo che comprende La, Ce, Pr, Nd, Tb, Dy, Ho, Y, Sm, Eu, ER, Tm, Yb, Lu, Sr, Ti, Zr, Hf, V, Ta, Cr, Mo, W e Ca. La forma dell?esaboruro ? particolarmente preferita. In particolare sono preferiti esaboruro di lantanio (LaB6), boruro di praseodimio (PrB6), boruro di neodimio (NdB6), boruro di cerio (CeB6), boruro di terbio (TbB6), boruro di disprosio (DyB6), boruro di olmio (HoB6), boruro di ittrio (YB6), boruro di samario (SmB6), boruro di europio (EuB6), boruro di erbio (ErB6), boruro di tulio (TmB6), boruro di itterbio (YbB6), boruro di lutezio (LuB6), boruro di stronzio (SrB6), boruro di calcio (CaB6), boruro di titanio (TiB2), boruro di zirconio (ZrB2), boruro di afnio (HfB2), boruro di vanadio (VB2), boruro di tantalio (TaB2), boruro di cromo (CrB e CrB2), boruro di molibdeno (MoB2, Mo2B5 e MoB), boruro di wolframio (W2B5), o combinazioni di questi boruri. In modo del tutto particolare sono preferiti i boruri a base di esaboruro di lantanio (LaB6) o miscele che contengono esaboruro di lantanio.
La superficie di queste particelle ? di preferenza inossidata, tuttavia si possono impiegare particelle ossidate o parzialmente ossidate.
In una forma di realizzazione particolare della presente invenzione, ? preferito in modo del tutto particolare l?impiego del solo esaboruro di lantanio (LaB6).
La produzione di IR assorbenti a base di boruro pu? aver luogo per esempio a partire da ossidi delle terre rare come per esempio X2O3 (in cui per esempio X = La, Ce, Pr, Nd, Gd) e per esempio carburi di boro (B4C) miscelando questi composti e sottoponendoli ad un trattamento termico sotto vuoto ad alte temperature, per esempio 1500?C per alcune ore, per esempio tre ore. Viene ottenuto il boruro sotto forma di una polvere. Per ci? che si riferisce alla forma delle particelle fini, non vi ? alcuna limitazione ? cos? le particelle possono presentare una forma sferica, a placchette, irregolare o aghiforme. La capacit? di assorbimento della radiazione IR ? tanto pi? alta quanto pi? sono cristalline le particelle di boruro. Per? anche le particelle con una bassa cristallinit? (per esempio caratterizzate da un ampio picco di diffrazione nell?esperimento di diffrazione dei raggi X) presentano una propriet? di assorbimento degli IR sufficiente ai sensi della presente invenzione. Questo caso d?altra parte si verifica solo nei limiti in cui le particelle presentino all?interno un legame costituito dal metallo usato e dal boro. Il colore delle particelle nella polvere pu? essere per esempio nero verdastro, nero tendente al marrone, nero grigiastro o simili.
La dimensione media delle particelle (determinata mediante TEM / microscopia elettronica a trasmissione) ? di preferenza minore di 200 nm, in particolare ? di preferenza minore o uguale a 150 nm e in modo del tutto particolarmente preferito ? minore di 100 nm, dove i diametri delle particelle di preferenza sono maggiori di 5 nm, in modo ulteriormente preferito sono maggiori di 10 nm e in modo particolarmente preferito sono maggiori di 15 nm.
Riguardo alla distribuzione delle dimensioni delle particelle, non vi sono limitazioni di alcun genere e, di conseguenza, possono anche essere presenti delle distribuzioni bimodali o a modalit? superiore. Le particelle sono trasparenti nel campo visibile dello spettro, dove trasparente significa che l?assorbimento di questi IR assorbenti nel campo visibile a confronto con l?assorbimento nel campo IR ? scarso e che l?assorbente degli IR non porta ad un offuscamento aumentato in modo notevole della composizione o del rispettivo prodotto finito. Con ci? si intende che nella composizione complessiva dei pezzi formati trasparenti presenta una trasmissione di almeno il 6% e un offuscamento minore del 3%, di preferenza minore del 2,5%, in modo ulteriormente preferito minore del 2,0%. Il valore di Tds ? di preferenza inferiore al 70%, in maniera particolarmente preferita ? minore del 60% e in modo del tutto particolarmente preferito ? minore del 50%. In una forma di realizzazione particolare, il valore di Tds ? inferiore al 20%, in maniera particolarmente preferita ? inferiore al 15% (Tds : Direct Solar Transmittance; i valori vengono misurati su lastre ottiche campione colorate aventi uno spessore di 4 mm. Il calcolo della trasmissione totale Tds viene condotto secondo la norma ISO 13837, computational convention "A").
La grandezza delle particelle pu? venire determinata con l?aiuto della microscopia elettronica a trasmissione (TEM). Misure di questo tipo su nanoparticelle di assorbenti degli IR sono descritte per esempio in Adachi et al., J. Am. Ceram. Soc.2008, 91,2897-2902.
La superficie delle particelle pu? essere trattata. Cos? la superficie pu? essere trattata con un silano o pu? essere dotata di uno strato a base di titanio o a base di zirconio o strati simili. Per mezzo di questo trattamento, si pu? aumentare la resistenza nei confronti dell?umidit?. Questo tipo di rivestimento aumenta la stabilit? a lungo termine per ci? che si riferisce all?assorbimento degli IR ed ? descritto per esempio nella pubblicazione brevettuale statunitense US 2005 0161642.
Oltre alle particelle a base di boruro possono essere presenti ? d?altra parte non in modo indispensabile ? ulteriori particelle a base di SiO2, TiO2, ZrO2, Al2O3 o MgO. Queste particelle sono presenti di preferenza con una grandezza minore di 200 nm.
Nella presente invenzione, le fini particelle degli IR assorbenti vengono introdotte nella matrice polimerica sotto forma di una dispersione. Questa dispersione impedisce la riagglomerazione e rende pi? facile l?incorporazione in una matrice termoplastica come per esempio il policarbonato. Agenti disperdenti di tipo polimerico vengono impiegati in via preferita. Disperdenti a base di polimeri adatti sono soprattutto disperdenti che presentano una trasmissione alta della luce, come per esempio poliacrilati, poliuretani, polieteri, poliesteri o poliuretani nonch? polimeri derivati da questi. Come disperdenti sono preferiti poliacrilati, polieteri e polimeri a base di poliestere. Di preferenza si impiegano dei disperdenti stabili alle alte temperature.
Il rapporto di miscelazione di disperdente polimerico su particelle di boruro ? di solito compreso in un campo dallo 0,2 % in peso al 50,0 % in peso, di preferenza dallo 0,5 % in peso al 50,0 % in peso e in modo del tutto particolarmente preferito dall?1,0 % in peso al 40,0 % in peso riferito alla frazione in peso di IR assorbenti inorganici. Per la produzione delle nanoparticelle inorganiche di IR assorbenti conformi all'invenzione, l?assorbente degli IR pu? venire miscelato con i disperdenti descritti pi? avanti e con ulteriori solventi organici, come per esempio toluene, benzene o simili idrocarburi aromatici, e venire macinato in adatti mulini, come per esempio in mulini a sfere, con l?aggiunta di ossido di zirconio (per esempio con un diametro di 0,3 mm) al fine di produrre la desiderata distribuzione alle dimensioni delle particelle. Le particelle vengono ottenute nella forma di una dispersione. Dopo la macinazione, si possono eventualmente aggiungere degli ulteriori disperdenti. Il solvente viene allontanato a temperature elevate e sotto pressione ridotta.
La produzione di esaboruro di lantanio nonch? della dispersione di esaboruro di lantanio ? descritta per esempio nelle pubblicazioni brevettuali JP2003277045, DE 10392543 nonch? in Adachi et al. , J. Am. Chem. Ceram. Soc 2008, 91[9], 28972902. L?esaboruro di lantanio in forma di dispersione, che ? adatto ai sensi dell'invenzione, ? ottenibile in commercio per esempio dalla societ? Sumitomo Metal Mining Co., Ltd per esempio sotto la denominazione commerciale di KHDS 06.
Disperdenti adatti per la presente invenzione sono ottenibili in commercio. In particolare sono adatti disperdenti a base di poliacrilato. Poliacrilati sono ottenibili per esempio sotto le denominazioni commerciali di EFKA?, per esempio EFKA? 4500 e EFKA? 4530 presso la Ciba Specialty Chemicals. Disperdenti a base di poliestere sono parimenti adatti. Disperdenti contenenti poliestere sono ottenibili sotto le denominazioni commerciali Solsperse?, per esempio Solsperse? 22000, 24000SC, 26000, 27000 dalla Avecia. Sistemi a base di poliuretano sono parimenti adatti. Questi sono ottenibili sotto le denominazioni commerciali di EFKA? 4046, EFKA? 4047 dalla Ciba Specialty Chemicals. Texaphor? P60 e P63 sono dei nomi commerciali corrispondenti della Cognis. Disperdenti che contengono polietere possono parimenti venire impiegati. Questi sono per esempio noti sotto le denominazioni commerciali Disparlon? DA234 e DA325 della ditta Kusumoto Chemicals.
I disperdenti possono venire impiegati singolarmente o in combinazioni. Per ci? che si riferisce alla resistenza termica, sono particolarmente preferiti disperdenti del gruppo dei poliacrilati e dei poliesteri.
Il boruro inorganico che assorbe gli IR viene di preferenza impiegato in forma dispersa in matrice organica e di preferenza alle concentrazioni descritte nel seguito nella composizione di polimero conforme all'invenzione. Di preferenza, i boruri vengono impiegati in una quantit? dello 0,00150 % in peso % in peso ? 0,01500 % in peso, di preferenza dello 0,00200 % in peso ? 0,01100 % in peso e in maniera particolarmente preferita dello 0,00270 % in peso ? 0,00800 % in peso calcolati come frazione di solidi di boruro nella composizione complessiva del polimero. In una forma di realizzazione particolare che pu? contenere ulteriori agenti coloranti, i boruri vengono impiegati in una quantit? di preferenza dallo 0,00350 % in peso allo 0,00850 % in peso e in maniera particolarmente preferita dallo 0,00400 % in peso allo 0,00800 % in peso calcolato come aliquota di solidi di boruro nella composizione complessiva di polimero. Aliquota di solidi di boruro in questo contesto significa il boruro come sostanza pura e non una sospensione o altra preparazione che contiene la sostanza pura.
In una forma realizzativa preferita, lo esaboruro di lantanio ? contenuto in una dispersione pronta per l?uso costituita da una miscela di polimetilmetacrilato e poliestere in un contenuto di solidi dal 5 % in peso al 25 % in peso. In aggiunta possono essere presenti dei solventi organici come il toluene e ulteriori particelle inorganiche come il biossido di zirconio.
In una forma di realizzazione ulteriore, eventualmente oltre ai boruri secondo l'invenzione si possono usare in aggiunta, in qualit? di assorbenti degli IR, ulteriori assorbenti degli IR, dove la loro frazione per ci? che si riferisce alla quantit? e/o alle prestazioni in una miscela di questo tipo ? per? di volta in volta inferiore a quella dei boruri sopra descritti. Nel caso di miscele, sono a questo riguardo preferite composizioni le quali contengono da due fino a cinque IR assorbenti e in maniera particolarmente preferita due o tre differenti IR assorbenti. In una forma di realizzazione particolare della presente invenzione, la composizione di polimero conforme all'invenzione non contiene IR assorbenti inorganici di alcun genere del tipo dei wolframati come per esempio il wolframato di cesio Cs0,33WO3.
L?ulteriore assorbente degli IR ? scelto di preferenza all?interno del gruppo degli ossidi di stagno, in maniera particolarmente preferita contiene ossido di stagno drogato con antimonio o ossido di indio e stagno.
Si possono inoltre aggiungere dei composti come ossido di indio che ? drogato con dal 2 al 30% in atomi, di preferenza con dal 4 al 12% in atomi, di stagno (ITO) o con dal 10 al 70% in atomi di fluoro.
E? particolarmente preferita la combinazione con ossido di stagno in qualit? di ulteriore assorbente degli IR il quale ? drogato con dal 2 al 60% in atomi di antimonio (ATO) o con dal 10 al 70% in atomi di fluoro.
Inoltre ? particolarmente adatto l'ossido di zinco drogato con dall?1 al 30% in atomi, di preferenza con dal 2 al 10 % in atomi di alluminio oppure con dal 2 al 30 % in atomi di indio o con dal 2 al 30 % in atomi di gallio.
Miscele degli assorbenti degli infrarossi citati in quanto precede sono particolarmente adatte per il fatto che il tecnico del ramo mediante una scelta mirata pu? arrivare ad un?ottimizzazione dell?assorbimento nel campo del vicino infrarosso.
In una ulteriore forma realizzativa preferita, l?assorbente degli IR o gli assorbenti degli IR aggiuntivi presentano uno spettro di assorbimento diverso rispetto a quello del boruro impiegato per quanto si riferisce ai massimi di assorbimento, in modo tale che per mezzo dei massimi venga coperto un campo massimale di assorbimento.
Ulteriori materiali organici IR assorbenti adatti sono descritti in base alle classi di sostanza per esempio in M. Matsuoka, Infrared Absorbing Dyes, Plenum Press, New York, 1990. Sono particolarmente adatti assorbenti degli infrarossi delle classi delle ftalocianine, delle naftalocianine, dei complessi metallici, dei coloranti azoici, degli antrachinoni, dei derivati di acido quadratico, dei coloranti di immonio, dei perileni, dei quaterileni nonch? dei polimetini. Tra questi sono adatti in modo del tutto particolare ftalocianine e naftalocianine.
A motivo della migliorata solubilit? in termoplasti, sono da preferire ftalocianine e naftalocianine con gruppi laterali stericamente esigenti, come per esempio gruppi fenile, fenossile, alchilfenile, alchilfenossile, tert butile, ( S fenile), NH arile, NH alchile e gruppi simili.
La composizione di polimero contiene almeno un pigmento inorganico, di preferenza il nero di carbone. Il nero di carbone ? presente di preferenza in forma finemente dispersa nella matrice di polimero organica e di preferenza ? di scala nanometrica. Neri di carbone adatti presentano una dimensione media delle particelle di preferenza inferiore a 100 nanometri (nm), in modo ulteriormente preferito minore di 75 nm, in modo ancora pi? fortemente preferito minore di 50 nm e in modo particolarmente preferito minore di 40 nm, dove la dimensione media delle particelle ? di preferenza maggiore di 0,5 nm, in modo ulteriormente preferito maggiore di 1 nm e in maniera particolarmente preferita ? maggiore di 5 nm.
Neri di carbone adatti ai sensi della presente invenzione si distinguono dai cosiddetti neri di carbone conduttivi (fuliggini conduttive) per il fatto che essi presentano solo una scarsa conduttivit? elettrica o una conduttivit? elettrica nulla. I neri di carbone conduttivi in confronto con i neri di carbone qui usati presentano delle morfologie e sovrastrutture determinate allo scopo di arrivare ad una conduttivit? elevata. Al contrario, i neri di carbone di scala nanometrica qui utilizzati possono venire dispersi molto bene in termoplasti, di modo che a malapena si presentano delle regioni coerenti di nero di carbone dalle quali potrebbe risultare una corrispondente conduttivit?. Neri di carbone ottenibili in commercio e adatti ai sensi della presente invenzione sono ottenibili sotto una molteplicit? di denominazioni commerciali e di forme, come pellet (pastiglie) o polveri. Cos? neri di carbone adatti si trovano sotto le denominazioni commerciali BLACK PEARLS?, come pellet lavorati ad umido sotto le denominazioni ELFTEX?, REGAL? e CSX?, e in una forma di presentazione flocculare sotto le denominazioni MONARCH?, ELFTEX?, REGAL? e MOGUL? tutti ottenibili dalla Cabot Corporation.
In una forma di realizzazione particolarmente preferita, i tipi di nero di carbone presentano dimensioni delle particelle di 10 ? 30 nm e hanno una superficie preferibilmente di 35 138 m2 per g (m2/g). Il nero di carbone pu? essere trattato o non trattato ? cos? il nero di carbone pu? essere trattato con determinati gas, con silice o con sostanze organiche, come per esempio butillitio. Per mezzo di un trattamento di questo tipo ? possibile ottenere una modificazione o funzionalizzazione della superficie. Ci? pu? promuovere la compatibilit? con la matrice corrispondentemente impiegata. In particolare sono preferiti neri di carbone che vengono commercializzati sotto il marchio di fabbrica BLACK PEARLS? (CAS Nr.1333864).
Il nero di carbone di scala nanometrica viene impiegato nella composizione conforme all'invenzione preferibilmente a concentrazioni dello 0,00080 % in peso ? 0,00350 % in peso, in maniera particolarmente preferita dello 0,00090 % in peso ? 0,00300 % in peso e in maniera del tutto particolarmente preferita a concentrazioni dello 0,00100 % in peso 0,00280 % in peso. In una forma di realizzazione particolare, che pu? contenere ulteriori agenti coloranti, il nero di carbone di scala nanometrica viene impiegato preferibilmente in una quantit? dello 0,00140 % in peso 0,00260 % in peso, in maniera particolarmente preferita in una quantit? dello 0,00150 % in peso 0,00250 % in peso.
In una forma preferita di esecuzione, il rapporto di assorbente degli IR su nero di carbone ha un valore da 20 : 1 a 0,4 : 1, preferibilmente da 15 : 1 a 1 : 1. In una forma di realizzazione speciale della presente invenzione, il rapporto di assorbente degli IR su nero di carbone ha un valore da 5 : 1 a 1,5 : 1.
Le concentrazioni indicate in quanto precede per i neri di carbone e gli assorbenti degli IR trovano preferibilmente applicazione per parti finite aventi degli spessori di 2 mm ? 8 mm, preferibilmente di 3,5 ? 7,0 mm e in maniera particolarmente preferita di 4 mm ? 6 mm. Nel caso di uno spessore pi? basso o pi? elevato, le concentrazioni devono venire adattate in maniera corrispondente verso l?alto e rispettivamente verso il basso allo scopo di evitare per esempio un offuscamento troppo intenso o un effetto troppo scarso.
In una forma di realizzazione particolare nella quale ? per esempio necessaria un?elevata rigidit? allo svergolamento ? per esempio nel caso di velivoli o veicoli su rotaia ? possono essere necessari degli spessori di 820 mm. Le concentrazioni degli assorbenti degli IR e del pigmento di scala nanometrica inorganico in questo caso devono venire adattate in modo corrispondente, il che vuol dire che la concentrazione si abbassa con il crescere dello spessore dello strato. In una forma di realizzazione particolare, la composizione di polimero contiene degli stabilizzanti termici. In particolare sono adatti fosfiti e fosfoniti nonch? fosfine. Esempi sono trifenilfosfito, difenilalchilfosfito, fenildialchilfosfito, tris(nonilfenil)fosfito, trilaurilfosfito, triottadecil fosfito, distearilpentaeritritoldifosfito, tris(2,4ditertbutilfenil)fosfito, diisodecilpentaeritritoldifosfito, bis(2,4ditertbutilfenil)pentaeritritoldifosfito, bis(2,4di cumilfenil)pentaeritritoldifosfito, bis(2,6 ditertbutil4metilfenil)pentaeritritoldifosfito, diisodecilossipentaeritritoldifosfito, bis(2,4ditert butil6metilfenil)pentaeritritoldifosfito, bis(2,4,6tris(tertbutilfenil)pentaeritritoldifosfito, tristearilsorbitoltrifosfito, tetrachis(2,4ditertbutilfenil)4,4'bifenilen difosfonito, 6isoottilossi 2,4,8,10tetratertbutil12Hdibenzo[d,g]1,3,2diossafosfocina, bis(2,4ditertbutil6 metilfenil)metilfosfito, bis(2,4ditertbutil6metilfenil)etilfosfito, 6fluoro2,4,8,10tetratertbutil 12metildibenzo[d,g]1,3,2diossafosfocina, 2,2',2"nitrilo[trietiltris(3,3',5,5'tetratertbutil1,1' bifenil2,2'diil)fosfito], 2etilesil(3,3',5,5'tetratertbutil1,1'bifenil2,2'diil)fosfito, 5butil5etil2 (2,4,6tritertbutilfenossi)1,3,2diossafospirano, trifenilfosfina (TPP), trialchilfenilfosfina, bisdifenilfosfinoetano o una trinaftilfosfina. In particolare sono preferiti trifenilfosfina (TPP), Irgafos? 168 (tris(2,4ditertbutilfenil)fosfito) e tris(nonilfenil)fosfito o loro miscele.
Inoltre si possono impiegare degli antiossidanti fenolici come monofenoli alchilati, tioalchilfenoli alchilati, idrochinoni e idrochinoni alchilati. Preferibilmente vengono impiegati Irganox? 1010 (pentaeritritil3(4idrossi3,5ditertbutilfenil)propionato; CAS: 6683198) e Irganox 1076? (2,6 ditertbutil4(ottadecanossicarboniletil)fenolo).
In una forma di realizzazione speciale della presente invenzione, i composti fosfinici conformi all'invenzione vengono impiegati insieme con un fosfito o con un antiossidante fenolico o con una miscela costituita dai due composti citati per ultimi.
In una forma preferita di esecuzione, la composizione di polimero conforme all'invenzione contiene per di pi? un assorbente degli ultravioletti. Assorbenti degli ultravioletti adatti per l?impiego nella composizione di polimero conforme all'invenzione sono composti che hanno una trasmissione quanto pi? possibile scarsa al di sotto di 400 nm e una trasmissione quanto pi? possibile alta al di sopra di 400 nm. Composti di questo tipo e la loro produzione sono noti dalla letteratura e sono descritti per esempio nelle pubblicazioni brevettuali EPA 0839623, WOA 96/15102 e EPA 0500 496. Per un impiego nella composizione conforme all'invenzione, assorbenti degli ultravioletti particolarmente adatti sono benzotriazoli, triazine, benzofenoni e/o cianoacrilati arilati.
Assorbenti degli ultravioletti particolarmente adatti sono idrossibenzotriazoli, come 2(3',5'bis (1,1dimetilbenzil)2'idrossifenil)benzotriazolo (Tinuvin? 234, Ciba Spezialit?tenchemie, Basel), 2(2'idrossi5'(tert.ottil)fenil)benzotriazolo (Tinuvin? 329, Ciba Spezialit?tenchemie, Basel), 2 (2'idrossi3'(2butil)5'(tert.butil)fenil)benzotriazolo (Tinuvin? 350, Ciba Spezialit?tenchemie, Basel), bis(3(2Hbenzotriazolil)2idrossi5tert.ottil)metano, (Tinuvin? 360, Ciba Spezialit?tenchemie, Basel), (2(4,6difenil1,3,5triazin2il)5(esilossi)fenolo (Tinuvin? 1577, Ciba Spezialit?tenchemie, Basel), nonch? i benzofenoni 2,4diidrossibenzofenone (Chimasorb? 22 , Ciba Spezialit?tenchemie, Basel) e 2idrossi4(ottilossi)benzofenone (Chimassorb? 81, Ciba, Basel), 2Propenoic acid, 2cyano3,3diphenyl, 2,2bis[[(2cyano1oxo3,3diphenyl2 propenyl)oxy]methyl]1,3propanediyl ester (9CI) (Uvinul? 3030, BASF AG Ludwigshafen), 2[2 hydroxy4(2ethylhexyl)oxy]phenyl4,6di(4phenyl)phenyl1,3,5triazine (CGX UVA 006, Ciba Spezialit?tenchemie, Basel) o Tetraethyl2,2'(1,4phenylenedimethylidene)bismalonate (Hostavin? BCap, Clariant AG).
Possono venire impiegate anche miscele di questi assorbenti degli ultravioletti.
Per ci? che si riferisce alla quantit? del materiale assorbente gli ultravioletti contenuto nella composizione, non vi ? alcuna particolare limitazione nei limiti in cui sia garantito il desiderato assorbimento della radiazione UV nonch? una sufficiente trasparenza del pezzo sagomato prodotto a partire dalla composizione. Conformemente ad una forma di realizzazione speciale della presente invenzione, la composizione contiene materiali assorbenti gli ultravioletti in una quantit? dello 0,05 % in peso 20,00 % in peso, in particolare dello 0,07 % in peso 10,00 % in peso e in modo del tutto particolarmente preferito dello 0,10 % in peso 1,00 % in peso.
Le composizioni conformi all'invenzione contengono di preferenza, oltre all?assorbente degli IR inorganico e al pigmento di scala nanometrica inorganico, ulteriori agenti coloranti per la regolazione del colore. I coloranti servono per la regolazione del colore in trasmissione ? essi influiscono sul colore riflesso solo in una misura di ordine inferiore. A questo riguardo si tratta di preferenza di agenti coloranti a base di antrachinone, a base di perinone o a base di ftaloperinone.
Di preferenza si impiega almeno un agente colorante delle seguenti strutture (1) ? (2):
A questo riguardo, R1 pu? essere un residuo alchilico lineare o ramificato, o alogeno, di preferenza pu? essere un alogeno. n ? un numero naturale compreso tra 0 e 4.
In cui R1, indipendentemente uno dall'altro, possono assumere i residui descritti pi? su e per ogni anello aromatico designato in rappresenta un numero naturale da 0 a 3.
I coloranti di formule (1) e (2) vengono impiegati di preferenza in quantit? dello 0,00010 % in peso ? 0,05000 % in peso, in maniera particolarmente preferita in quantit? dello 0,00100 % in peso 0,01000 % in peso, valori di volta in volta riferiti al materiale da stampaggio totale.
Come ulteriori coloranti o pigmenti aggiuntivi si possono impiegare per esempio pigmenti organici o inorganici o coloranti organici o simili. In qualit? di pigmenti inorganici si possono impiegare per esempio pigmenti contenenti zolfo come rosso di cadmio e giallo di cadmio, pigmenti basati sul cianuro di ferro come il blu di prussia, pigmenti a base di ossidi come il biossido di titanio, l?ossido di zinco, l?ossido di ferro rosso, l?ossido di ferro nero, l?ossido di cromo, il giallo di titanio, il marrone a base di zinco ? ferro, il verde a base di titanio ? cobalto, il blu di cobalto, il nero a base di rame ? cromo e il nero a base di rame ? ferro o pigmenti a base di cromo come il giallo di cromo. Pigmenti o coloranti organici preferiti sono per esempio coloranti derivati dalla ftalocianina, come la cuproftalocianina blu e la cuproftalocianina verde, coloranti e pigmenti policiclici condensati come quelli a base azoica (per esempio giallo azo di nichel), coloranti di tipo solfoindaco, coloranti a base di perinone, a base di perileni, derivati dal chinacridone, a base di diossazina, a base di isoindolinone e derivati del chinoftalone, a base di antrachinoni, sistemi eterociclici e cos? via. Di questi sono preferiti i derivati di cianina, i derivati di chinolina, i derivati di antrachinone e i derivati di ftalocianina. Esempi concreti di prodotti commerciali sarebbero per esempio MACROLEX Blau RR ?, MACROLEX Violett 3R?, MACROLEX Violett B? (Lanxess AG, Germania), Sumiplast Violett RR, Sumiplast Violett B, Sumiplast Blau OR, (Sumitomo Chemical Co., Ltd.), Diaresin Violett D, Diaresin Blau G, Diaresin Blau N (Mitsubishi Chemical Corporation), Heliogen Blau o Heliogen Gr?n (BASF AG, Germania).
Questi coloranti possono venire impiegati in quantit? dello 0.00001 % in peso ? 1,00000 % in peso, di preferenza dello 0.00010 % in peso 0.10000 % in peso e in maniera particolarmente preferita dello 0.00050 % in peso 0.05000 % in peso.
Agenti di estrazione dallo stampo particolarmente adatti per la composizione conforme all'invenzione sono per esempio lo tetrastearato di pentaeritrite (PETS) o il monostearato di glicerina (GMS). Metodi per la produzione delle composizioni di polimero conformi all'invenzione sono noti al tecnico del ramo.
La produzione delle composizioni di polimero conformi all'invenzione che contengono un materiale sintetico termoplastico, un assorbente inorganico degli IR del gruppo dei boruri, eventualmente uno o pi? agenti coloranti e eventualmente ulteriori additivi normali per polimeri viene effettuata con procedimenti correnti di incorporazione mediante confluenza, miscelazione e omogeneizzazione dei singoli componenti, dove in particolare l?omogeneizzazione si effettua di preferenza nello stato di fusione sotto l?azione di forze di taglio. Eventualmente la confluenza e la miscelazione vengono effettuate prima dell?omogeneizzazione nello stato di fusione con l?uso di premiscele di polveri.
Si possono anche usare delle premiscele che sono state prodotte a partire da soluzioni dei componenti della miscela in adatti solventi, dove eventualmente si effettua l?omogeneizzazione in soluzione e il solvente in seguito viene allontanato.
In particolare a questo riguardo gli assorbenti degli IR, gli agenti coloranti, i materiali assorbenti gli ultravioletti e altri additivi della composizione conforme all'invenzione possono venire introdotti per mezzo di procedimenti noti o in forma di masterbatch.
L?uso dei masterbatch ? preferito in particolare per l?introduzione dell?assorbente degli IR, dove in particolare si usano dei masterbatch a base di policarbonato in cui gli assorbenti degli IR sono stati introdotti sotto forma di una formulazione di assorbenti degli IR pronta per l?uso che contiene disperdenti, di preferenza disperdenti a base di poliacrilato, polietere o poliestere, tra questi di preferenza disperdenti stabili alle alte temperature, come un poliacrilato (omo- o copolimero), come per esempio polimetilmetacrilato, e/o poliesteri o loro miscele, e contenenti inoltre sostanze ausiliarie come per esempio biossido di zirconio e eventualmente residui di solvente come per esempio toluene, benzene o idrocarburi aromatici simili. Mediante l?uso di questi masterbatch in combinazione con corrispondenti formulazioni di assorbenti degli IR si impedisce in un modo efficace che l?assorbente degli IR si agglomeri nella composizione polimerica.
A questo riguardo, la composizione pu? venire preparata per convogliamento in dispositivi abituali come estrusori a coclea (per esempio estrusori a due viti, ZSK), impastatori, mulini Brabender o mulini Banbury, miscelata, omogeneizzata e in seguito estrusa. Dopo l?estrusione, l?estruso pu? venire raffreddato e sminuzzato. Si possono anche premiscelare singoli componenti e aggiungere poi i materiali di partenza restanti singolarmente e/o parimenti miscelati.
In una forma di realizzazione particolare, l?assorbente degli IR conforme all'invenzione prima dell?incorporazione nella matrice di polimero termoplastica viene eventualmente miscelato con il pigmento di scala nanometrica conforme all'invenzione e eventualmente ulteriori additivi a dare un masterbatch, dove la miscelazione si effettua di preferenza nello stato di fusione sotto l?influenza di forze di taglio (per esempio in un impastatore o in estrusore a doppia vite). Questo procedimento offre il vantaggio che l?assorbente degli IR pu? venire distribuito in un modo migliore nella matrice di polimero. Per la produzione del masterbatch, si sceglie come matrice di polimero di preferenza il materiale sintetico termoplastico che rappresenta anche il componente principale della composizione complessiva di polimero finale.
Il masterbatch prodotto in questo modo contiene:
a. lo 85,00 % in peso ? 98,90 % in peso, di preferenza il 93,00 % in peso ? 98,90 % in peso di un materiale sintetico termoplastico trasparente;
b. lo 0,10 % in peso ? 2,00 % in peso di boruro in qualit? di assorbente degli IR inorganico, di preferenza esaboruro di lantanio LaB6; e
c. lo 1,00 % in peso 4,80 % in peso di disperdente;
d. eventualmente lo 0,00 % in peso ? 0,20 % in peso, di preferenza lo 0,01 % in peso 0,10 % in peso, di almeno uno stabilizzante scelto all?interno del gruppo che comprende fosfine, fosfiti e antiossidanti fenolici, nonch? miscele di questi stabilizzatori;
e. opzionalmente lo 0,001 % in peso ? 0,200 % in peso di pigmento inorganico di scala nanometrica, di preferenza nero di carbone,
f. opzionalmente lo 0,00 ? 8,00 % in peso di almeno un ulteriore additivo e/o ausiliario, come per esempio biossido di zirconio;
g. opzionalmente agenti coloranti,
dove il totale dei componenti a g si somma a dare il 100 % in peso.
In una forma preferita di esecuzione, l?assorbente degli IR inorganico ? presente in una matrice di acrilato. In una ulteriore forma realizzativa preferita, il materiale sintetico termoplastico trasparente ? un policarbonato.
Le composizioni di polimero conformi all'invenzione possono venire lavorate a dare degli oggetti o dei corpi sagomati mediante il fatto che per esempio le composizioni di polimero per prima cosa vengono estruse come descritto per dare un granulato e questo granulato viene lavorato in modo noto per mezzo di procedimenti adatti per dare diversi prodotti o corpi sagomati.
Le composizioni conformi all'invenzione in questo contesto possono venire convertite per esempio mediante pressatura a caldo, filatura, soffiatura, imbutitura profonda, estrusione o stampaggio a iniezione in prodotti o corpi sagomati, oggetti sagomati come parti di giocattolo, fibre, fogli, nastrini, lastre come lastre massicce, lastre nervate, lastre a nervatura doppia o lastre ondulate, vasi, tubi o altri profilati. E? interessante anche l?uso di sistemi a strati multipli. L?applicazione pu? venire effettuata contemporaneamente con la foggiatura o subito dopo la foggiatura del corpo di base, per esempio per coestrusione o per stampaggio a iniezione, a componenti multipli. L?applicazione pu? per? anche venire effettuata sul corpo di base foggiato definitivamente, per esempio per laminazione con un film o per rivestimento con una soluzione. Lastre costituite da strato di base e strato di copertura facoltativo o strati di copertura facoltativi vengono per? prodotte di preferenza per estrusione o coestrusione.
Per l?estrusione la composizione di polimero eventualmente pretrattata, per esempio per mezzo di essiccazione, viene alimentata all?estrusore e viene fusa nel sistema di plastificazione dell?estrusore. La massa fusa di materiale sintetico viene poi premuta attraverso un ugello a fessura larga o attraverso un ugello a lastra nervata e in questo modo viene foggiata, nella fessura tra i cilindri di una calandra di lisciatura viene portata alla forma definitiva desiderata e per raffreddamento alternato su rulli di lisciatura e sotto l?aria ambiente viene fissata nella sua forma. Vengono impostate le temperature che occorrono per l?estrusione della composizione di polimero, dove di solito si possono seguire le indicazioni del produttore. Se le composizioni di polimero contengono per esempio dei policarbonati con una viscosit? alta nello stato di fusione, allora questi vengono di solito lavorati a temperature della massa fusa da 260?C a 350?C, e in modo corrispondente vengono impostate le temperature dei cilindri del cilindro di plastificazione nonch? le temperature degli ugelli.
Mediante impiego di uno o pi? estrusori laterali e di un ugello a canali multipli o eventualmente di idonei adattatori per massa fusa a monte di un ugello a fessura larga si possono posare una sopra l?altra masse fuse termoplastiche di diversa composizione e si possono in questo modo produrre delle lastre o dei fogli a strati multipli (per la coestrusione si vedano per esempio le pubblicazioni brevettuali europee EP A 0110221, EP A 0 110 238 e EP A 0 716 919, per dettagli relativi al procedimento ad adattatore e ad ugello si vedano Johannaber/Ast: ?Kunststoff Maschinenf?hrer?, Hanser Verlag, 2000 e in Gesellschaft Kunststofftechnik: ?Coextrudierte Folien und Platten: Zukunftsperspektiven, Anforderungen, Anlagen und Herstellung, Qualit?tssicherung?, VDI Verlag, 1990).
Prodotti o corpi sagomati preferiti conformemente all'invenzione sono lastre, fogli, vetrate, per esempio finestrini di automobili, finestrini di veicoli su rotaia e di velivoli, tettucci solari per auto, coperture di tetto o vetrature di edifici che contengono le composizioni conformi all'invenzione. A questo riguardo oltre a lastre massicce si possono usare anche lastre a doppia nervatura o lastre a nervatura multipla. Come ulteriori componenti dei prodotti conformi all'invenzione oltre alle composizioni conformi all'invenzione possono essere contenute per esempio nei prodotti conformi all'invenzione ulteriori parti di materiale. Per esempio, le vetrate possono presentare dei materiali di guarnizione al bordo delle vetrate. Le coperture di tetto possono per esempio presentare componenti di metallo come viti, punte di metallo o simili che possono servire per il fissaggio o per la guida (nel caso di tetti pieghevoli o di tetti scorrevoli) degli elementi di copertura del tetto. Inoltre ulteriori materiali possono venire uniti con le composizioni conformi all'invenzione, per esempio nello stampaggio a iniezione a due componenti. Cos? la corrispondente parte costruttiva con propriet? di assorbimento degli IR pu? venire provvista di un bordo che serve per esempio per l?incollaggio.
In una forma di realizzazione particolare, gli articoli formati a partire dalla composizione della presente invenzione vengono rivestiti. Questo rivestimento serve per la protezione del materiale termoplastico nei confronti delle influenze generali degli agenti atmosferici (come per esempio il danneggiamento da parte della luce solare) nonch? nei confronti di un danneggiamento meccanico della superficie (per esempio graffi) e aumenta di conseguenza la resistenza degli articoli corrispondentemente rifiniti.
E? noto che il policarbonato pu? venire protetto nei confronti della radiazione UV per mezzo di vari rivestimenti. Di solito questi rivestimenti contengono materiali assorbenti gli UV. Questi strati aumentano in ugual modo la resistenza ai graffi del relativo articolo. Gli articoli della presente invenzione possono portare dei sistemi a strato singolo o a strati multipli. Essi possono essere rivestiti su un solo lato o su tutti e due i lati. In una forma preferita di esecuzione, l?articolo contiene una vernice resistente ai graffi che contiene un materiale assorbente gli UV. In una forma di realizzazione particolare, il prodotto a strati multipli contiene almeno uno strato che contiene la composizione conforme all'invenzione, almeno uno strato di protezione contro gli UV e opzionalmente un rivestimento resistente ai graffi.
In materiali per vetrate, l?articolo porta su almeno un lato almeno un rivestimento resistente ai graffi oppure antiriflesso.
La produzione del rivestimento, per esempio di un rivestimento antiriflesso, pu? venire effettuata attraverso vari metodi. Per esempio si pu? effettuare un rivestimento tramite vari metodi di applicazione da fase vapore, per esempio tramite procedimenti a fascio di elettroni, riscaldamento a resistenza nonch? tramite deposizione a plasma o diversi metodi di spruzzatura catodica come la spruzzatura ad alta frequenza, la spruzzatura a magnetron, la spruzzatura a fascio di ioni e cos? via, la placcatura ionica mediante metodi in DC, RF, HCD, placcatura ionica reattiva e cos? via o deposizione da fase gassosa chimica. Inoltre un rivestimento antiriflesso pu? anche venire applicato da soluzione. Cos? attraverso una dispersione di un ossido metallico con un alto indice di rifrazione, come ZrO2, TiO2 Sb2O5 o WO3, in una vernice a base di silicone si pu? produrre una corrispondente soluzione di rivestimento adatta per il rivestimento di articoli in materia plastica e che pu? venire indurita per via termica o con il sostegno degli UV.
Sono noti diversi metodi per formare su articoli in materiale plastico un rivestimento resistente ai graffi. Per esempio, si possono usare vernici a base epossidica, acrilica, polisilossanica, gel di silice colloidale o a base inorganico/organica (sistemi ibridi). Questi sistemi possono venire applicati per esempio attraverso procedimenti per immersione, rivestimento centrifugo (spincoating), metodi a spruzzo o rivestimento a flusso. Il completo indurimento pu? essere realizzato per via termica o per mezzo di una radiazione UV. Si possono usare sistemi a strato singolo o a strati multipli. Il rivestimento resistente ai graffi pu? per esempio venire applicato direttamente o dopo una preventiva preparazione della superficie del substrato con una mano di fondo (primer). In aggiunta un rivestimento resistente ai graffi pu? venire applicato attraverso procedimenti di polimerizzazione con il supporto di plasma, per esempio attraverso un plasma di SiO2. Rivestimenti antiappannamento o antiriflesso possono parimenti venire prodotti per mezzo di metodi a plasma. Inoltre ? possibile applicare attraverso determinati procedimenti di stampaggio a iniezione, come per esempio la spruzzatura sul rovescio di fogli trattati in superficie, un rivestimento resistente ai graffi sui corpi sagomati che ne risultano. Nello strato resistente ai graffi possono essere presenti diversi additivi, come per esempio materiali assorbenti gli UV derivati per esempio da triazoli o da triazine. Inoltre possono essere contenuti assorbenti degli IR di natura organica o inorganica. Questi additivi possono essere contenuti nella vernice resistente ai graffi stessa oppure nello strato della mano di fondo. Lo spessore dello strato resistente ai graffi ha un valore di 1 ? 20 ;m, di preferenza di 2 ? 15 ;m. Al di sotto di 1 ;m, la stabilit? dello strato resistente ai graffi ? insufficiente. Al di sopra di 20 ;m, si presentano piuttosto spesso delle screpolature nella vernice. Il materiale di base conforme all'invenzione che viene descritto nella presente invenzione viene provvisto preferibilmente, dopo la finitura dell?articolo stampato a iniezione, di uno strato resistente ai graffi e/o antiriflesso come sopra descritto in quanto precede per il fatto che il campo di impiego preferito si trova nel settore delle vetrate per finestre o per automobili.
Per i policarbonati si impiega di preferenza un primer che contiene dei materiali assorbenti gli UV al fine di migliorare l?adesione della vernice resistente ai graffi. Il primer pu? contenere ulteriori stabilizzanti come per esempio sistemi HALS (stabilizzanti a base di ammine stericamente impedite), promotori di adesione, ausiliari di scorrimento. La rispettiva resina pu? venire scelta tra un gran numero di materiali ed ? descritta per esempio in Ullmann?s Encylopedia of Industrial Chemistry, 5a edizione, Vol. A18, pagine 368426, VCH, Weinheim 1991. Si possono impiegare poliacrilati, poliuretani, sistemi a base di fenolo, sistemi a base di melammina, sistemi epossidici e alchidici o miscele di questi sistemi. La resina viene per lo pi? sciolta in adatti solventi ? spesso in alcoli. In funzione della resina scelta, il completo indurimento lo si pu? effettuare a temperatura ambiente o a temperature elevate. Di preferenza si impiegano delle temperature comprese tra 50?C e 130?C ? spesso dopo che la maggior parte del solvente ? stata allontanata per un breve tempo a temperatura ambiente. Sistemi ottenibili in commercio sono per esempio i sistemi SHP470, SHP470FT2050 e SHP401 della societ? Momentive Performance Materials. Rivestimenti di questo tipo sono descritti per esempio nelle pubblicazioni brevettuali US 6350512 B1, US 5869185, EP 1308084, WO 2006/108520.
Vernici resistenti al graffio (Hard Coat) sono composte di preferenza da silossani e contengono di preferenza dei materiali assorbenti gli UV. Esse vengono applicate di preferenza attraverso procedimenti per immersione o a flusso. Il completo indurimento viene effettuato a temperature di 50?C ? 130?C. Sistemi ottenibili in commercio sono per esempio AS4000, SHC5020 e AS4700 della Momentive Performance Materials. Sistemi di questo tipo sono descritti per esempio nelle pubblicazioni brevettuali US 5041313, DE 3121385, US 5391795, WO 2008/109072. La sintesi di questi materiali la si effettua per lo pi? attraverso la condensazione di alcossi e/o alchilalcossisilani sotto catalisi acida o basica. Eventualmente si possono impiegare delle nanoparticelle. Solventi preferiti sono alcoli come butanolo, isopropanolo, metanolo, etanolo e loro miscele.
Al posto di combinazioni di mano di fondo e rivestimento resistente ai graffi, si possono impiegare dei sistemi ibridi monocomponente. Questi sono descritti per esempio nel brevetto europeo EP0570165 o nella pubblicazione brevettuale internazionale WO 2008/071363 o nel brevetto tedesco DE 2804283. Sistemi ibridi ottenibili in commercio sono per esempio PHC587 o UVHC 3000 della Momentive Performance Materials.
Esempi
Nel seguito la presente invenzione viene descritta in un modo pi? da vicino sulla base di esempi di realizzazione, dove i metodi di determinazione qui descritti si applicano a tutte le grandezze corrispondenti nella presente invenzione, a meno che sia descritto qualcosa in contrario.
La determinazione dell?indice volumetrico di scorrimento a caldo (MVR) ha luogo secondo la norma ISO 1133 (a 300?C; 1,2 kg).
Misura dell?effetto di diffusione:
La misura del colore viene effettuata in riflessione e viene condotta nel modo seguente:
il provino viene illuminato sotto un angolo di incidenza di 60? rispetto alla verticale con una sorgente di luce bianca puntiforme e ad un angolo di uscita da 30? a 80? rispetto alla verticale si misura la diffusione e si calcolano le coordinate di colore CIELAB L*, a*, b* con luce di tipo D65 e osservatore ad un angolo di 10? (si confronti la figura 1) secondo la norma ASTM E 308. Questo sistema di colore ? descritto per esempio in Manfred Richter: Einf?hrung in die Farbmetrik. 1984 ISBN 3110082098. Per la valutazione del colore si usa il valore di b* con osservatore ad un angolo di 10? (detto nel seguito b* (60?)).
Le misure vengono condotte con un goniofotometro ?Gon360105? della societ? Instrument Systems.
Riflessione emisferica?(b* emisferico)
La riflessione emisferica del provino viene misurata secondo la norma ASTM E 1331 e le coordinate di colore CIELAB L*, a*, b* con luce di tipo D65 e osservatore a 10? vengono calcolate secondo la norma ASTM E 308. In tabella ? indicato il corrispondente valore di b*(emisferico).
Rb*: Valore assoluto della differenza tra b* (60?) e b* (emisferico).
Determinazione del valore di TDS (Direct Solar Transmittance):
Le misure in trasmissione e in riflessione sono state condotte su uno spettrofotometro Perkin Elmer Lambda 900 con sfera fotometrica (il che vuol dire la determinazione di tutta la trasmissione sia per misura della trasmissione diffusa e diretta, come pure della riflessione diffusa e diretta). Tutti i valori sono stati determinati da 320 nm a 2300 nm.
Il calcolo della trasmissione totale TDS ? stato condotto secondo la norma ISO 13837, computational convention "A".
Trasmissione visiva della luce/ offuscamento:
Le misure in trasmissione vennero condotte su uno spettrofotometro Perkin Elmer Lambda 900 con sfera fotometrica (il che vuol dire determinazione di tutta la trasmissione sia per misura della trasmissione diffusa e diretta come pure della riflessione diffusa e diretta) secondo la norma ASTM D1003.
Materiali:
Per la produzione dei provini si impiega del policarbonato esente da additivi, Makrolon 3108 della Bayer MaterialScience (policarbonato di bisfenolo A lineare) con un indice volumetrico di scorrimento a caldo (MVR) di 6 cm?/10 min a 300?C e 1,2 kg di carico secondo la norma ISO 1033.
Per la preparazione dei provini si usa un policarbonato, Makrolon AL2647 della societ? Bayer MaterialScience (policarbonato lineare a base di bisfenolo A), con un MVR di 12,5 cm?/10 min. a 300?C e 1,2 kg di carico secondo la norma ISO 1033. Questo policarbonato contiene materiale assorbente gli UV, agente di estrazione dallo stampo e stabilizzante termico.
Come assorbente degli IR si impiega esaboruro di lantanio, LaB6 (KHDS 06 della societ? Sumitomo Metal Mining, Giappone). Il prodotto si presenta nella forma di una dispersione. Le indicazioni di peso negli esempi sono riferite all?esaboruro di lantanio come materia pura, dove il contenuto di solidi di esaboruro di lantanio nella dispersione commerciale di KHDS06 impiegata ? pari al 21,5 % in peso.
Come nero di carbone di scala nanometrica (dimensione delle particelle di circa 17 nm) si impiegano Black Pearls? 800 della societ? Cabot Corp.
Come agente colorante di formula (1) ovvero (2), nel caso in cui sia usato, si impiega qui il Makrolex Rot EG della societ? Lanxess Germany GmbH.
Come ulteriore agente colorante si impiega il Macrolex Blau RR. della societ? Lanxess Germany GmbH che ? a base di antrachinone. Un ulteriore agente colorante impiegato ? lo Heliogen Blau K 6911D della societ? BASF SE, 67065 Ludwigshafen, Germania.
Compounding:
Il compounding (miscelazione e impastamento) degli additivi ? stato effettuato su un estrusore a due alberi della societ? KrausMaffei Berstorff TYP ZE25 ad una temperatura della carcassa di 260?C e rispettivamente ad una temperatura della massa di 270?C e ad una velocit? di rotazione di 100 giri al minuto con le quantit? di additivi indicate in tabella 1.
Provini:
Il granulato viene essiccato per tre ore a 120?C sotto vuoto e in seguito viene lavorato su una macchina per stampaggio a iniezione di tipo Arburg 370 con una unit? di iniezione 25 ad una temperatura della massa di 300?C, e ad una temperatura dell?attrezzo di 90?C a dare delle lastre per campione di colore aventi le dimensioni di 60 mm x 40 mm x 4 mm.
Il granulato viene essiccato per tre ore a 120?C sotto vuoto e in seguito viene lavorato su una macchina per stampaggio a iniezione di tipo Arburg 370 con una unit? di iniezione 25 ad una temperatura della massa di 300?C e ad una temperatura dell?attrezzo di 90?C a dare delle lastre per campione di colore aventi le dimensioni di 60 mm x 40 mm x 4 mm.
Esempio 1 (Esempio di confronto)
Il Makrolon? 3108 viene miscelato e impastato senza ulteriori additivi come ? descritto sopra. I risultati della misura di riflessione sono presentati in tabella 1.
Esempio 2 (Esempio di confronto)
Il Makrolon? 3108 viene miscelato e impastato come descritto sopra con lo 0,00086 % in peso di esaboruro di lantanio, LaB6, (ci? corrisponde allo 0,004 % in peso di dispersione di KHDS 06). I risultati della misura di riflessione sono presentati in tabella 1.
Esempio 3 (Esempio di confronto)
Il Makrolon? 3108 viene miscelato e impastato come descritto sopra con lo 0,00108 % in peso di esaboruro di lantanio, LaB6, (ci? corrisponde allo 0,005 % in peso di dispersione di KHDS 06). I risultati della misura di riflessione sono presentati in tabella 1.
Esempio 4 (Esempio di confronto)
Il Makrolon? 3108 viene miscelato e impastato come descritto sopra con lo 0,00215 % in peso di esaboruro di lantanio, LaB6, (ci? corrisponde allo 0,01 % in peso di dispersione di KHDS 06). I risultati della misura di riflessione sono presentati in tabella 1.
Esempio 5 (Esempio di confronto)
Il Makrolon? 3108 viene miscelato e impastato come descritto sopra con lo 0,00430 % in peso di esaboruro di lantanio, LaB6, (ci? corrisponde allo 0,02 % in peso di dispersione di KHDS 06). I risultati della misura di riflessione sono presentati in tabella 1.
Esempio 6 (Esempio di confronto)
Il Makrolon? 3108 viene miscelato e impastato come descritto sopra con lo 0,01075 % in peso di esaboruro di lantanio, LaB6, (ci? corrisponde allo 0,05 % in peso di dispersione di KHDS 06). I risultati della misura di riflessione sono presentati in tabella 1.
Esempio 7 (Esempio di confronto)
Il Makrolon? 3108 viene miscelato e impastato come descritto sopra con lo 0,02150 % in peso di esaboruro di lantanio, LaB6, (ci? corrisponde allo 0,1 % in peso di dispersione di KHDS 06). I risultati della misura di riflessione sono presentati in tabella 1.
Esempio 8 (Esempio di confronto)
Il Makrolon? 3108 viene miscelato e impastato come descritto sopra con lo 0,00430 % in peso di esaboruro di lantanio, LaB6, (ci? corrisponde allo 0,02 % in peso di dispersione di KHDS 06) nonch? lo 0,0003 % in peso di nero di carbone di scala nanometrica. I risultati della misura di riflessione sono presentati in tabella 1.
Esempio 9 (Esempio di confronto)
Il Makrolon? 3108 viene miscelato e impastato come descritto sopra con lo 0,00430 % in peso di esaboruro di lantanio, LaB6, (ci? corrisponde allo 0,02 % in peso di dispersione di KHDS 06) nonch? lo 0,004 % in peso di nero di carbone di scala nanometrica. I risultati della misura di riflessione sono presentati in tabella 1.
Esempio 10 (Conforme all'invenzione)
Il Makrolon? 3108 viene miscelato e impastato come descritto sopra con lo 0,00430 % in peso di esaboruro di lantanio, LaB6, (ci? corrisponde allo 0,02 % in peso di dispersione di KHDS 06) nonch? lo 0,0025 % in peso di nero di carbone di scala nanometrica. I risultati della misura di riflessione sono presentati in tabella 1.
Esempio 11 (Esempio di confronto)
Il Makrolon? AL2647 viene miscelato e impastato come descritto sopra con lo 0,00667 % in peso di esaboruro di lantanio, LaB6, (ci? corrisponde allo 0,031 % in peso di dispersione di KHDS 06) nonch? con lo 0,0005 % in peso di nero di carbone di scala nanometrica e, in qualit? di agente colorante, lo 0,0055 % in peso di Macrolex Rot EG, lo 0,0039 % in peso di Macrolex Blau RR, e lo 0,0013 di Heliogen Blau K6911D. I risultati della misura di riflessione sono presentati in tabella 2.
Esempio 12 (Conforme all'invenzione)
Il Makrolon? AL2647 viene miscelato e impastato come descritto sopra con lo 0,00667 % in peso di esaboruro di lantanio, LaB6, (ci? corrisponde allo 0,031 % in peso di dispersione di KHDS 06) nonch? con lo 0,00167 % in peso di nero di carbone di scala nanometrica e, in qualit? di agente colorante, lo 0,0055 % in peso di Macrolex Rot EG, lo 0,0039 % in peso di Macrolex Blau RR, e lo 0,0013 di Heliogen Blau K6911D. I risultati della misura di riflessione sono presentati in tabella 2.
Esempio 13 (Esempio di confronto)
Il Makrolon? AL2647 viene miscelato e impastato come descritto sopra con lo 0,00452 % in peso di esaboruro di lantanio, LaB6, (ci? corrisponde allo 0,021 % in peso di dispersione di KHDS 06) nonch? con lo 0,0005 % in peso di nero di carbone di scala nanometrica e, in qualit? di agente colorante, lo 0,0048 % in peso di Macrolex Rot EG, lo 0,0037 % in peso di Macrolex Blau RR, e lo 0,0011 di Heliogen Blau K6911D. I risultati della misura di riflessione sono presentati in tabella 2.
Esempio 14 (Conforme all'invenzione)
Il Makrolon? AL2647 viene miscelato e impastato come descritto sopra con lo 0,00452 % in peso di esaboruro di lantanio, LaB6, (ci? corrisponde allo 0,021 % in peso di dispersione di KHDS 06) nonch? con lo 0,00225 % in peso di nero di carbone di scala nanometrica e, in qualit? di agente colorante, lo 0,0048 % in peso di Macrolex Rot EG, lo 0,0037 % in peso di Macrolex Blau RR, e lo 0,0011 di Heliogen Blau K6911D. I risultati della misura di riflessione sono presentati in tabella 2.
Tabella 1: Variazione dell?effetto di diffusione per effetto di diverse combinazioni di assorbente degli IR e nero di carbone
Dagli esempi da 2 a 7 si pu? vedere che l?effetto di diffusione provocato dalle particelle di assorbente degli IR cresce in modo forte con la concentrazione di esaboruro di lantanio. L?esempio 8 mostra che piccole quantit? di nero di carbone non sono adatte a spostare il valore di b* (60?) in modo notevole in direzione dello 0 ovvero in un campo da 0 a 2,5. Inoltre il valore di ?b* ? nettamente al di sopra di 1 e di conseguenza ? visibile in modo evidente per l?osservatore. L?esempio dimostra che solo quantit? pi? alte di nero di carbone mostrano l?effetto desiderato. Inoltre la differenza dei bagliori bluastri provocati dall?effetto di diffusione e del colore proprio riflesso non ? pi? riconoscibile (il ?b* ? minore di 1). Delle concentrazioni troppo alte di nero di carbone di scala nanometrica, come ? mostrato nell?esempio 9, riducono in modo drastico la trasmissione e non sono adatte per dei corpi sagomati trasparenti. In modo sorprendente si vede anche che il valore di b* responsabile per il grado di diffusione (b* (60?)) assume un andamento diverso rispetto al colore proprio riflesso (b* (emisferico)).
Tabella 2: Impostazioni di colore speciali
Anche nelle ricette colorate, l?effetto di diffusione delle particelle di assorbente degli IR pu? venire riconosciuto. Per mezzo delle concentrazioni conformi all'invenzione di pigmento di scala nanometrica, come ? mostrato negli esempi 12 e 14, si pu? ridurre l?effetto di diffusione (cosa che si pu? riconoscere per il significativo aumento di b* (60?) in riflessione, il che vuol dire che b* si sposta in direzione dello 0). Anche quando il ?b* per gli esempi 11 ? 14 si trova nel campo da 0 a 1 (il che vuol dire che la frazione blu del colore proprio non pu? essere distinta dalla frazione dell?effetto di diffusione) il colore degli esempi di confronto con un b*(60?) al di fuori del campo desiderato non ? accettabile per un grigio neutro.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI I . Composizione polimerica contenente a. almeno un materiale sintetico termoplastico trasparente, b. almeno un assorbente degli IR inorganico del gruppo dei composti del boro in una frazione dello 0,00150 % in peso - 0,01500 % in peso calcolato come frazione di solidi di boruro nella composizione totale di polimero; e c. almeno un pigmento di scala nanometrica inorganico in una frazione dello 0,00080 % in peso - 0,00350 % in peso riferito alla composizione totale, e d. opzionali ulteriori additivi.
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che il rapporto di b) su c) ha un valore da 20 : 1 a 0,4 : 1.
  3. 3. Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che il rapporto di b) su c) ha un valore da 5 : 1 a 1 ,5 : 1.
  4. 4. Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che l?assorbente degli infrarossi ? scelto all?interno del gruppo degli IR-assorbenti inorganici del gruppo dei composti di tipo boruro di tipo MxBy con M = La, Ce, Pr, Nd, Tb, Dy, Ho, Y, Sm, Eu, ER, Tm, Yb, Lu, Sr, Ti, Zr, Hf, V, Ta, Cr, Mo, W e Ca.
  5. 5. Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che il materiale assorbente gli infrarossi ? LaB6.
  6. 6. Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che il pigmento di scala nanometrica ? polvere di carbone.
  7. 7. Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che il pigmento di scala nanometrica ? una polvere di carbone con una dimensione media delle particelle < 100 nm.
  8. 8. Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che il materiale termoplastico trasparente ? scelto all?interno del gruppo che comprende polimetilmetacrilati, policarbonati, copolicarbonati, poliesteri e loro miscele.
  9. 9. Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che la composizione contiene in aggiunta trifenilfosfina in qualit? di stabilizzante per la stabilizzazione dell?assorbente degli IR.
  10. 10. Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che il componente d) ? scelto all?interno del gruppo che contiene materiali assorbenti gli ultravioletti, agenti coloranti, distaccanti dallo stampo, agenti ignifugizzanti e stabilizzanti termici.
  11. I I . Composizione secondo la rivendicazione 1 con un valore di b* (60?) da -2,5 a 0,0.
  12. 12. Masterbatch contenente h. lo 85,00 % in peso - 98,90 % in peso, di preferenza il 93,00 % in peso - 98,90 % in peso di un materiale sintetico termoplastico trasparente; i. lo 0,10 % in peso - 2,00 % in peso di boruro in qualit? di assorbente degli IR inorganico, di preferenza LaB6; e j. lo 1 ,00 % in peso - 4,80 % in peso di disperdente; k. eventualmente lo 0,00 % in peso - 0,20 % in peso, di preferenza lo 0,01 % in peso - 0,10 % in peso, di almeno uno stabilizzante scelto all?interno del gruppo che comprende fosfine, fosfiti e antiossidanti fenolici, nonch? miscele di questi stabilizzatori; l. eventualmente lo 0,001 % in peso - 0,200 % in peso di pigmento inorganico di scala nanometrica, di preferenza polvere di carbone, m. eventualmente lo 0,00 - 8,00 % in peso di almeno un ulteriore additivo e/o eccipiente, dove il totale dei componenti a - f si somma a dare il 100 % in peso.
  13. 13. Impiego di una polvere di carbone per la riduzione delle diffusioni dovute a particelle di scala nanometrica in una composizione di polimero.
  14. 14. Impiego di una composizione di polimero secondo la rivendicazione 1 per la produzione di vetrate per automobili, per veicoli su rotaie, per velivoli e per scopi architettonici.
  15. 15. Prodotto multistrato contenente - almeno uno strato prodotto a partire da una composizione secondo la rivendicazione 1 , - almeno uno strato di protezione contro gli UV, e - opzionalmente un rivestimento resistente ai graffi.
IT000225A 2010-05-10 2010-05-10 Composizione di polimeri con caratteristiche di assorbimento del calore e migliorate caratteristiche di colore. ITRM20100225A1 (it)

Priority Applications (11)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000225A ITRM20100225A1 (it) 2010-05-10 2010-05-10 Composizione di polimeri con caratteristiche di assorbimento del calore e migliorate caratteristiche di colore.
CN201510389009.0A CN105001574B (zh) 2010-05-10 2011-05-06 具有吸热性和改善的色彩特性的聚合物组合物
EP11718988.6A EP2569354B1 (de) 2010-05-10 2011-05-06 Polymer-zusammensetzung mit wärme-absorbierenden eigenschaften und verbesserten farbeigenschaften
ES11718988.6T ES2547129T3 (es) 2010-05-10 2011-05-06 Composición polimérica con propiedades absorbentes del calor y propiedades de color mejoradas
JP2013509515A JP6173910B2 (ja) 2010-05-10 2011-05-06 熱吸収特性と改良された色特性を有するポリマー組成物
CN201180034066.7A CN102985471B (zh) 2010-05-10 2011-05-06 具有吸热性和改善的色彩特性的聚合物组合物
KR1020127032083A KR20130063513A (ko) 2010-05-10 2011-05-06 열 흡수성 및 개선된 착색성을 갖는 중합체 조성물
PCT/EP2011/057283 WO2011141369A1 (de) 2010-05-10 2011-05-06 Polymer-zusammensetzung mit wärme-absorbierenden eigenschaften und verbesserten farbeigenschaften
TW100116083A TWI572653B (zh) 2010-05-10 2011-05-09 具有吸熱性質及改良顏色性質之聚合物組成物
US13/104,197 US20110293921A1 (en) 2010-05-10 2011-05-10 Polymer composition having heat-absorbing properties and improved colour properties
US14/527,222 US9605129B2 (en) 2010-05-10 2014-10-29 Polymer composition having heat-absorbing properties and improved colour properties

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000225A ITRM20100225A1 (it) 2010-05-10 2010-05-10 Composizione di polimeri con caratteristiche di assorbimento del calore e migliorate caratteristiche di colore.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20100225A1 true ITRM20100225A1 (it) 2011-11-10

Family

ID=42735276

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000225A ITRM20100225A1 (it) 2010-05-10 2010-05-10 Composizione di polimeri con caratteristiche di assorbimento del calore e migliorate caratteristiche di colore.

Country Status (9)

Country Link
US (2) US20110293921A1 (it)
EP (1) EP2569354B1 (it)
JP (1) JP6173910B2 (it)
KR (1) KR20130063513A (it)
CN (2) CN102985471B (it)
ES (1) ES2547129T3 (it)
IT (1) ITRM20100225A1 (it)
TW (1) TWI572653B (it)
WO (1) WO2011141369A1 (it)

Cited By (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9617457B2 (en) 2014-03-14 2017-04-11 Covestro Deutschland Ag Thermally conductive thermoplastic compositions featuring balanced processability
WO2018060081A1 (de) 2016-09-27 2018-04-05 Covestro Deutschland Ag Frontscheibe für kraftfahrzeug
EP3499119A1 (de) 2017-12-18 2019-06-19 Covestro Deutschland AG Vorrichtung zum ableiten von wärme von einer wärmequelle und verwendung dieser vorrichtung
EP3502182A1 (de) 2017-12-20 2019-06-26 Covestro Deutschland AG Stabilisierte, gefüllte polycarbonat-zusammensetzungen
EP3502183A1 (de) 2017-12-20 2019-06-26 Covestro Deutschland AG Talk-gefüllte polycarbonat-zusammensetzungen
WO2019219615A1 (de) 2018-05-17 2019-11-21 Covestro Deutschland Ag Gefüllte polycarbonat-zusammensetzungen mit guter kratzfestigkeit und reduzierter vergilbung
US11207871B2 (en) 2014-09-11 2021-12-28 Covestro Ag Bezel for motor vehicle glazing systems
WO2022096390A1 (de) 2020-11-06 2022-05-12 Covestro Deutschland Ag Verfahren zur herstellung eines polyol-gemisches
WO2022112405A1 (de) 2020-11-30 2022-06-02 Covestro Deutschland Ag Zur verwendung als reflektor geeigneter multilagenaufbau

Families Citing this family (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITRM20100225A1 (it) * 2010-05-10 2011-11-10 Bayer Materialscience Ag Composizione di polimeri con caratteristiche di assorbimento del calore e migliorate caratteristiche di colore.
ITRM20100670A1 (it) 2010-12-17 2012-06-18 Bayer Materialscience Ag Colorante organico e composizioni polimeriche colorate ad alta stabilità agli agenti atmosferici.
IT1403380B1 (it) 2010-12-17 2013-10-17 Bayer Materialscience Ag Composizione di polimeri con caratteristiche di assorbimento di calore ad alta stabilità agli agenti atmosferici.
ITRM20100668A1 (it) 2010-12-17 2012-06-18 Bayer Materialscience Ag Substrato-led a colorazione stabile.
ITRM20100667A1 (it) 2010-12-17 2012-06-18 Bayer Materialscience Ag Composizione di polimeri con caratteristiche di assorbimento di calore ad alta stabilità agli agenti atmosferici.
WO2013079477A1 (de) * 2011-11-30 2013-06-06 Bayer Intellectual Property Gmbh Mehrschichtkörper aus polycarbonat mit tiefenglanzeffekt
FR2991330B1 (fr) 2012-06-04 2015-04-03 Arkema France Materiau composite a tres faible taux de nanocharges carbonees, son procede de preparation et ses utilisations
FR2991332B1 (fr) 2012-06-04 2015-04-24 Arkema France Utilisation de nanocharges carbonees a tres faible taux pour la stabilisation uv de materiaux composites
ITRM20120414A1 (it) * 2012-08-17 2014-02-18 Bayer Materialscience Ag Prodotti con caratteristiche ignifughe migliorate.
ITRM20120656A1 (it) * 2012-12-20 2014-06-21 Bayer Materialscience Ag Articolo multistrato a base di policarbonato con forte resistenza agli agenti atmosferici.
TW201510117A (zh) * 2013-06-28 2015-03-16 Nippon Kayaku Kk 紫外線硬化型硬質塗敷樹脂組合物
CN104693704B (zh) * 2015-03-16 2018-04-13 南京工业大学 一种非晶透明petg共聚酯功能薄膜及其制备方法
CN105001437B (zh) * 2015-07-20 2017-10-03 安徽工程大学 一种紫外屏蔽型透光隔热薄膜的制备方法
JP6514060B2 (ja) * 2015-07-27 2019-05-15 帝人株式会社 樹脂組成物およびそれからなる成形品
WO2018091556A1 (de) 2016-11-17 2018-05-24 Covestro Deutschland Ag Transparenter mehrschichtkörper zum wärmemanagement
CN108164964A (zh) * 2017-12-29 2018-06-15 广州汽车集团零部件有限公司 一种旋钮式换挡器旋钮显示屏上盖材料及上盖的制备方法
CN108164963A (zh) * 2017-12-29 2018-06-15 广州汽车集团零部件有限公司 一种旋钮式换挡器选换挡控制面板与模式按钮材料及其制备方法
EP3802121B1 (de) 2018-05-29 2022-07-20 Covestro Intellectual Property GmbH & Co. KG Opaker mehrschichtkörper aus polycarbonat mit hoher bewitterungsstabilität

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070015081A1 (en) * 2005-07-13 2007-01-18 Van Den Bogerd Jos A Polycarbonate compositions having infrared absorbance, method of manufacture, and articles prepared therefrom
US20090136730A1 (en) * 2005-03-28 2009-05-28 Hiroshi Nakano Polycarbonate Resin Composition and Heat Ray Shielding Molded Product

Family Cites Families (65)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1007996B (de) 1955-03-26 1957-05-09 Bayer Ag Verfahren zur Herstellung thermoplastischer Kunststoffe
US2991273A (en) 1956-07-07 1961-07-04 Bayer Ag Process for manufacture of vacuum moulded parts of high molecular weight thermoplastic polycarbonates
US3148172A (en) 1956-07-19 1964-09-08 Gen Electric Polycarbonates of dihydroxyaryl ethers
US2999846A (en) 1956-11-30 1961-09-12 Schnell Hermann High molecular weight thermoplastic aromatic sulfoxy polycarbonates
BE585496A (it) 1958-12-12
US3028635A (en) 1959-04-17 1962-04-10 Schlumberger Cie N Advancing screw for gill box
GB1122003A (en) 1964-10-07 1968-07-31 Gen Electric Improvements in aromatic polycarbonates
NL152889B (nl) 1967-03-10 1977-04-15 Gen Electric Werkwijze ter bereiding van een lineair polycarbonaatcopolymeer, alsmede orienteerbare textielvezel van dit copolymeer.
DE2036052A1 (en) 1970-07-21 1972-01-27 Milchwirtschafthche Forschungs und Untersuchungs Gesellschaft mbH, 2100 Hamburg Working up of additives in fat and protein - contng foodstuffs
DE2063050C3 (de) 1970-12-22 1983-12-15 Bayer Ag, 5090 Leverkusen Verseifungsbeständige Polycarbonate, Verfahren zu deren Herstellung und deren Verwendung
DE2211956A1 (de) 1972-03-11 1973-10-25 Bayer Ag Verfahren zur herstellung verseifungsstabiler blockcopolycarbonate
DE2321120B2 (de) 1973-04-26 1975-05-07 Dynamit Nobel Ag, 5210 Troisdorf Verfahren zur Stabilisierung von Polyesteramiden
US4101513A (en) 1977-02-02 1978-07-18 Minnesota Mining And Manufacturing Company Catalyst for condensation of hydrolyzable silanes and storage stable compositions thereof
US4395463A (en) 1980-06-03 1983-07-26 General Electric Company Article comprising silicone resin coated, methacrylate-primed substrate
DE8233007U1 (de) 1982-11-25 1983-03-24 Röhm GmbH, 6100 Darmstadt Polycarbonat-kunststofftafel
DE3244953C2 (de) 1982-12-04 1984-11-29 Röhm GmbH, 6100 Darmstadt Verfahren zur Herstellung einer Hohlkammerkunststofftafel
JPS6162039A (ja) 1984-09-04 1986-03-29 Fuji Xerox Co Ltd 電子写真用感光体
JPS6162040A (ja) 1984-09-04 1986-03-29 Fuji Xerox Co Ltd 電子写真用感光体
JPS61105550A (ja) 1984-10-29 1986-05-23 Fuji Xerox Co Ltd 電子写真用感光体
EP0339623B1 (en) 1988-04-26 1993-12-15 Nippon Telegraph And Telephone Corporation Laser magnetic immunoassay method and apparatus therefor
NO170326C (no) 1988-08-12 1992-10-07 Bayer Ag Dihydroksydifenylcykloalkaner
DE3832396A1 (de) 1988-08-12 1990-02-15 Bayer Ag Dihydroxydiphenylcycloalkane, ihre herstellung und ihre verwendung zur herstellung von hochmolekularen polycarbonaten
US5041313A (en) 1990-05-11 1991-08-20 General Electric Company Method for making silicone hardcoat composites and primer compositions
TW222292B (it) 1991-02-21 1994-04-11 Ciba Geigy Ag
CA2093686A1 (en) 1992-05-11 1993-11-12 Gautam A. Patel Heat curable primerless silicone hardcoat compositions, and thermoplastic composites
US5712332A (en) 1993-01-13 1998-01-27 Nippon Shokubai Co. Method for absorbing heat radiation
JPH06240146A (ja) 1993-02-22 1994-08-30 Nippon Shokubai Co Ltd 熱線遮蔽材
US5391795A (en) 1994-02-18 1995-02-21 General Electric Company Silylated agents useful for absorbing ultraviolet light
ES2131764T3 (es) 1994-03-04 1999-08-01 Gen Electric Revestimientos utiles para absorber luz ultravioleta.
EP0790980A1 (de) 1994-11-10 1997-08-27 Basf Aktiengesellschaft 2-cyanacrylsäureester
DE4444868A1 (de) 1994-12-16 1996-06-20 Bayer Ag UV-geschützte, mehrschichtige Polycarbonatplatten
DE4445786A1 (de) 1994-12-21 1996-06-27 Bayer Ag Arylphosphin-haltige Polycarbonate
CA2203595A1 (en) 1996-04-26 1997-10-26 Robert F. Hurley Cross-linked polyolefin tape
DE59702969D1 (de) 1996-10-30 2001-03-08 Ciba Sc Holding Ag Stabilisatorkombination für das Rotomolding-Verfahren
DE19942396A1 (de) 1999-09-06 2001-03-08 Bayer Ag Formmassen
TWI226351B (en) 2000-07-14 2005-01-11 Clariant Int Ltd Synergistic mixtures of phosphorus-containing compounds for stabilizing polymers
DE10128704A1 (de) 2001-06-13 2002-12-19 Bayer Ag Wärmeabsorbierende Polymer-Zusammensetzung
US7157439B2 (en) 2001-06-14 2007-01-02 The Regents Of The University Of California HoxD3, HoxA3, and HoxB3 compositions and methods for improved wound healing
JP4250953B2 (ja) 2002-01-18 2009-04-08 住友金属鉱山株式会社 6ホウ化物粒子とこの6ホウ化物粒子が分散された分散体および6ホウ化物粒子若しくは分散体を用いた物品
JP4187999B2 (ja) 2002-05-13 2008-11-26 住友金属鉱山株式会社 熱線遮蔽樹脂シート材及びその製造方法
JP4349779B2 (ja) 2002-07-31 2009-10-21 住友金属鉱山株式会社 熱線遮蔽透明樹脂成形体と熱線遮蔽透明積層体
JP3982466B2 (ja) * 2002-09-25 2007-09-26 住友金属鉱山株式会社 熱線遮蔽成分分散体とその製造方法およびこの分散体を用いて得られる熱線遮蔽膜形成用塗布液と熱線遮蔽膜並びに熱線遮蔽樹脂成形体
EP1308084A1 (en) 2002-10-02 2003-05-07 Ciba SC Holding AG Synergistic UV absorber combination
AU2004282041B2 (en) 2003-10-20 2010-09-30 Sumitomo Metal Mining Co., Ltd. Infrared shielding material microparticle dispersion, infrared shield, process for producing infrared shielding material microparticle, and infrared shielding material microparticle
US7258923B2 (en) * 2003-10-31 2007-08-21 General Electric Company Multilayered articles and method of manufacture thereof
DE10354546A1 (de) * 2003-11-21 2005-06-23 Bayer Materialscience Ag Polycarbonat-Massivformkörper mit verbesserten optischen und verarbeitungstechnischen Eigenschaften
US7244376B2 (en) 2004-01-26 2007-07-17 Sumitomo Metal Mining Co., Ltd. Hexaboride particles, hexaboride particle dispersion, and article making use of hexaboride particles or hexaboride particle dispersion
US20050165148A1 (en) 2004-01-28 2005-07-28 Bogerd Jos V.D. Infra-red radiation absorption articles and method of manufacture thereof
US7148313B2 (en) * 2004-03-26 2006-12-12 Teijin Chemicals, Ltd. Polycarbonate resin composition and molded articles thereof
KR100982871B1 (ko) 2004-08-31 2010-09-16 스미토모 긴조쿠 고잔 가부시키가이샤 도전성 입자, 가시광 투과형 입자 분산 도전체 및 그제조방법, 투명 도전 박막 및 그 제조방법, 이를 이용한투명 도전물품, 적외선 차폐물품
JP4182357B2 (ja) 2005-01-17 2008-11-19 住友金属鉱山株式会社 熱線遮蔽樹脂シート材および熱線遮蔽樹脂シート材積層体、並びにそれらを用いた建築構造体
DE102005017023A1 (de) 2005-04-13 2006-10-19 Bayer Materialscience Ag UV-stabilisierte Polycarbonatformkörper
US7399571B2 (en) 2005-05-06 2008-07-15 General Electric Company Multilayered articles and method of manufacture thereof
JP5102969B2 (ja) 2006-04-14 2012-12-19 出光興産株式会社 ポリカーボネート樹脂組成物及びその成形板
JP4632094B2 (ja) 2006-07-25 2011-02-16 住友金属鉱山株式会社 高耐熱性マスターバッチの製造方法、熱線遮蔽透明樹脂成形体、並びに熱線遮蔽透明積層体
US7993732B2 (en) 2006-07-28 2011-08-09 Ricoh Company, Ltd. Heat-sensitive pressure-sensitive adhesive and heat-sensitive adhesive material
US7952805B2 (en) * 2006-08-22 2011-05-31 3M Innovative Properties Company Solar control film
GB2444053A (en) 2006-11-23 2008-05-28 Eques Coatings Hybrid UV-curable resins
JP2008150548A (ja) 2006-12-20 2008-07-03 Sumitomo Metal Mining Co Ltd ポリカーボネート樹脂成形体
EP2096143B1 (en) * 2006-12-21 2014-01-29 Teijin Limited Polycarbonate resin composition and molded article thereof
US7857905B2 (en) 2007-03-05 2010-12-28 Momentive Performance Materials Inc. Flexible thermal cure silicone hardcoats
JP2008214596A (ja) 2007-03-08 2008-09-18 Sumitomo Metal Mining Co Ltd ポリカーカーボネート樹脂組成物及びそれを用いた熱線遮蔽成形体
KR101320750B1 (ko) 2007-11-05 2013-10-21 바스프 에스이 근적외선 복사의 열-주입 양을 증가시키기 위해 사용되는 텅스텐 산화물
JP2009258581A (ja) 2008-03-21 2009-11-05 Sumitomo Metal Mining Co Ltd プラズマディスプレイパネル用近赤外線吸収フィルターとその製造方法およびプラズマディスプレイパネル
ITRM20100225A1 (it) * 2010-05-10 2011-11-10 Bayer Materialscience Ag Composizione di polimeri con caratteristiche di assorbimento del calore e migliorate caratteristiche di colore.

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090136730A1 (en) * 2005-03-28 2009-05-28 Hiroshi Nakano Polycarbonate Resin Composition and Heat Ray Shielding Molded Product
US20070015081A1 (en) * 2005-07-13 2007-01-18 Van Den Bogerd Jos A Polycarbonate compositions having infrared absorbance, method of manufacture, and articles prepared therefrom

Cited By (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9617457B2 (en) 2014-03-14 2017-04-11 Covestro Deutschland Ag Thermally conductive thermoplastic compositions featuring balanced processability
US11207871B2 (en) 2014-09-11 2021-12-28 Covestro Ag Bezel for motor vehicle glazing systems
WO2018060081A1 (de) 2016-09-27 2018-04-05 Covestro Deutschland Ag Frontscheibe für kraftfahrzeug
EP3499119A1 (de) 2017-12-18 2019-06-19 Covestro Deutschland AG Vorrichtung zum ableiten von wärme von einer wärmequelle und verwendung dieser vorrichtung
WO2019121197A1 (de) 2017-12-18 2019-06-27 Covestro Deutschland Ag Vorrichtung zum ableiten von wärme von einer wärmequelle und verwendung dieser vorrichtung
EP3502182A1 (de) 2017-12-20 2019-06-26 Covestro Deutschland AG Stabilisierte, gefüllte polycarbonat-zusammensetzungen
EP3502183A1 (de) 2017-12-20 2019-06-26 Covestro Deutschland AG Talk-gefüllte polycarbonat-zusammensetzungen
WO2019121229A1 (de) 2017-12-20 2019-06-27 Covestro Deutschland Ag Stabilisierte, gefüllte polycarbonat-zusammensetzungen
WO2019219615A1 (de) 2018-05-17 2019-11-21 Covestro Deutschland Ag Gefüllte polycarbonat-zusammensetzungen mit guter kratzfestigkeit und reduzierter vergilbung
WO2022096390A1 (de) 2020-11-06 2022-05-12 Covestro Deutschland Ag Verfahren zur herstellung eines polyol-gemisches
WO2022112405A1 (de) 2020-11-30 2022-06-02 Covestro Deutschland Ag Zur verwendung als reflektor geeigneter multilagenaufbau

Also Published As

Publication number Publication date
TW201213418A (en) 2012-04-01
US20110293921A1 (en) 2011-12-01
WO2011141369A1 (de) 2011-11-17
EP2569354B1 (de) 2015-07-22
TWI572653B (zh) 2017-03-01
JP2013526626A (ja) 2013-06-24
JP6173910B2 (ja) 2017-08-02
EP2569354A1 (de) 2013-03-20
KR20130063513A (ko) 2013-06-14
ES2547129T3 (es) 2015-10-01
CN105001574A (zh) 2015-10-28
CN102985471A (zh) 2013-03-20
CN102985471B (zh) 2015-08-12
CN105001574B (zh) 2018-01-05
US9605129B2 (en) 2017-03-28
US20150050484A1 (en) 2015-02-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM20100225A1 (it) Composizione di polimeri con caratteristiche di assorbimento del calore e migliorate caratteristiche di colore.
ITRM20100228A1 (it) Composizione polimerica con caratteristiche di assorbimento del calore e migliorate caratteristiche di colore.
KR101828641B1 (ko) 열흡수성 및 높은 내후성을 갖는 중합체 조성물
US9029440B2 (en) Polymer composition having heat-absorbing properties and high stability to weathering
EP2768895B1 (de) Polymer-zusammensetzung mit wärme-absorbierenden eigenschaften
ITRM20100227A1 (it) Composizione polimerica con caratteristiche di assorbimento di calore ad alta stabilità.
ITRM20100226A1 (it) Composizioni stabilizzanti.