ITMI991964A1 - Derivati benzimidazolonici aventi affinita' mista per i recettori di serotonina e dopamina - Google Patents

Derivati benzimidazolonici aventi affinita' mista per i recettori di serotonina e dopamina Download PDF

Info

Publication number
ITMI991964A1
ITMI991964A1 IT1999MI001964A ITMI991964A ITMI991964A1 IT MI991964 A1 ITMI991964 A1 IT MI991964A1 IT 1999MI001964 A IT1999MI001964 A IT 1999MI001964A IT MI991964 A ITMI991964 A IT MI991964A IT MI991964 A1 ITMI991964 A1 IT MI991964A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compounds
phenyl
methoxy
ethyl
hydroxy
Prior art date
Application number
IT1999MI001964A
Other languages
English (en)
Inventor
Enzo Cereda
Maura Bignotti
Giovanni Battista Schiavi
Original Assignee
Boehringer Ingelheim Italia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Boehringer Ingelheim Italia filed Critical Boehringer Ingelheim Italia
Publication of ITMI991964A0 publication Critical patent/ITMI991964A0/it
Priority to IT1999MI001964A priority Critical patent/IT1313625B1/it
Priority to US09/634,120 priority patent/US6281218B1/en
Priority to MXPA02001986A priority patent/MXPA02001986A/es
Priority to ES00965975T priority patent/ES2220541T3/es
Priority to DK00965975T priority patent/DK1218352T3/da
Priority to DE60010732T priority patent/DE60010732T2/de
Priority to PCT/EP2000/008891 priority patent/WO2001021593A1/en
Priority to CA002381819A priority patent/CA2381819C/en
Priority to AU76537/00A priority patent/AU7653700A/en
Priority to EP00965975A priority patent/EP1218352B1/en
Priority to PT00965975T priority patent/PT1218352E/pt
Priority to JP2001524972A priority patent/JP4989002B2/ja
Priority to AT00965975T priority patent/ATE266644T1/de
Priority to PE2000000977A priority patent/PE20010600A1/es
Priority to CO00071863A priority patent/CO5210864A1/es
Priority to ARP000104963A priority patent/AR025739A1/es
Publication of ITMI991964A1 publication Critical patent/ITMI991964A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1313625B1 publication Critical patent/IT1313625B1/it
Priority to JP2011226651A priority patent/JP2012067105A/ja

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D235/00Heterocyclic compounds containing 1,3-diazole or hydrogenated 1,3-diazole rings, condensed with other rings
    • C07D235/02Heterocyclic compounds containing 1,3-diazole or hydrogenated 1,3-diazole rings, condensed with other rings condensed with carbocyclic rings or ring systems
    • C07D235/04Benzimidazoles; Hydrogenated benzimidazoles
    • C07D235/24Benzimidazoles; Hydrogenated benzimidazoles with hetero atoms or with carbon atoms having three bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen, e.g. ester or nitrile radicals, directly attached in position 2
    • C07D235/26Oxygen atoms
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/14Drugs for disorders of the nervous system for treating abnormal movements, e.g. chorea, dyskinesia
    • A61P25/16Anti-Parkinson drugs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/18Antipsychotics, i.e. neuroleptics; Drugs for mania or schizophrenia
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/20Hypnotics; Sedatives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/22Anxiolytics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/24Antidepressants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/28Drugs for disorders of the nervous system for treating neurodegenerative disorders of the central nervous system, e.g. nootropic agents, cognition enhancers, drugs for treating Alzheimer's disease or other forms of dementia
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P43/00Drugs for specific purposes, not provided for in groups A61P1/00-A61P41/00

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Neurosurgery (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Psychiatry (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Psychology (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Hospice & Palliative Care (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Plural Heterocyclic Compounds (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo:
"DERIVATI BENZIMIDAZOLONICI AVENTI AFFINITÀ' MISTA PER I RECETTORI DI SEROTONINA E DOPAMINA"
La presente invenzione ha per oggetto nuovi derivati benzimidazolonici farmacologicamente attivi e i loro sali di addizione che si legano ai recettori di serotonina e dopamina, la loro preparazione e il loro uso per scopi terapeutici. Questi composti, grazie alla loro attività farmacologica, sono utili nel trattamento di disturbi del SNC.
Sfondo dell'invenzione
La Serotonina (5-HT) e la Dopamina riconoscono numerosi recettori presenti sulle membrane cellulari ben definiti. Tra questi, 5-HT1A, 5-HT2A e D4, per i quali serotonina e dopamina hanno rispettivamente elevata affinità, sono notoriamente coinvolti in numerose malattie del Sistema Nervoso Centrale quali depressione, ansia, schizofrenia, Parkinson e malattie neurodegenerative.
Secondo conoscenze precedenti sono note numerose classi di composti capaci di interferire con la neurotrasmissione ai sottotipi di recettore di serotonina o dopamina. In particolare, sono stati descritti derivati che si basano, sulla struttura deH'arilpiperazina e del benzimidazolone (per es. GB 2023594, U.S. Pat. 3,472,854, U.S. Pat. 4,954,503 e WO 98/33784), e aventi come bersaglio sia i generici recettori della serotonina o dopamina sia uno specifico sottotipo di recettore. In un altro brevetto (US 5,576,318) sono descritti composti basati su entrambe le strutture del benzimidazolone e della fenilpiperazina: in quest'ultimo caso le affinità descritte sono limitate ai sottotipi di recetto
Descrizione dettagliata deH'invenzione
Sono qui descritti, e costituiscono l'oggetto della presente invenzione, nuovi derivati idrossilati basati sulla struttura della benzimidazolon fenilpiperazina. E' stato sorprendentemente trovato che i composti secondo la presente invenzione possiedono un interessante profilo di affinità per detti sottotipi di recettori della serotonina e della dopamina: infatti, alcuni di essi hanno un'affinità elevata e preferenziale per un dato sito (per es. 5-HT1A, 5-HT2A O D4) mentre altri hanno un'affinità mista per tutti detti recettori.
Grazie al loro peculiare profilo, i composti dell'invenzione possono svolgere un ruolo nella regolazione della neurotrasmissione ai siti della serotonina e/o dopamina e pertanto possono essere validi nel trattamento di quelle malattie in cui è presente un alterato funzionamento della trasmissione di neurosegnali. Esempi di queste malattie del SNC comprendono depressione, schizofrenia, Parkinson, ansia, disturbi del sonno, malattie sessuali e mentali e deterioramento della memoria associato all'età.
Secondo la presente invenzione, vengono fomiti composti di formula generale (I)
in cui R1 R2, R3 e R4 rappresentano idrogeno o idrossi a condizione che R1 R2, R3 e R4 non possano simultaneamente rappresentare idrogeno.
Composti preferiti secondo l’invenzione sono quelli di formula generale (I) in cui due o tre dei quattro gruppi R1} R2s R3, e R4 rappresentano idrogeno.
Sono preferiti anche i composti di formula generale (I) in cui uno dei gruppi Rls Rz, R3 e R4 rappresenta idrossi, mentre gli altri gruppi rappresentano idrogeno.
' Di particolare interesse sono i composti scelti nel gruppo che comprende:
5-Idrossi- 1 - {2-[4-(3-trifluorometil-fenil)-piperazin- 1 -il]-etil } - 1 ,3-diidrobenzimidazol-2-one;
6-Idrossi- 1 - {2- [4-(3 -trifluorometil-fenil)-piperazin- 1 -il] -etil } - 1 ,3-diidrobenzimidazol-2-one;
4-Idrossi- 1 - {2- [4-(3 -trifluorometil-fenil)-piperazin- 1 -il]-etil} - 1 ,3-diidrobenzimi dazol -2 -one;
7-Idrossi-l-{2-[4-(3-trifIuorometil-fenil)-piperazin-l-il]-etil}-l,3-diidrobenzimidazol-2-one;
1 - {2-[4-(4-Idrossi-3-trifluorometil-fenil)-piperazin- 1 -il]-etil} - 1 ,3-diidrobenzimidazol-2-one;
l-{2-[4-(3-Idrossi-5-trifluorometil-fenil)-piperazin-l-il]-etil}-l,3-diidrobenzimidazol-2-one;
1 - { 2- [4-(2 -Idrossi- 5-trifluorometil-fenil)-piperazin- 1 -il] - etil } - 1 ,3 -diidrobenzimidazol-2-one;
1 - {2-[4-(2-Idrossi-3-trifluorometil-fenil)-piperazin- 1 -il] -etil} - 1 ,3-diidrobenzimidazol-2-one.
Per uso farmaceutico i composti di formula generale (I) possono essere utilizzati sia come base libera sia sotto forma di sali di addizione con acidi fisiologicamente accettabili. Il termine "sali di addizione con acidi accettabili" comprende acidi sia organici sia inorganici quali acidi maleico, citrico, tartarico, metansolfonico, acetico, benzoico, succinico, gluconico, isetionico, glicinico, lattico, malico, mucoico, glutammico, solfammico e ascorbico; gli acidi inorganici comprendono acido cloridrico, bromidrico, nitrico, solforico, o fosforico.
I composti di formula generale (I) possono essere convenientemente preparati con una varietà di processi sintetici analoghi a quelli noti nella tecnica, utilizzando metodi convenzionali e partendo da intermedi adatti in cui la funzione idrossi (generalmente sotto forma di un gruppo precursore metossi) sia inserita in una posizione ben definita, e adatta per dare origine al composto finale desiderato. Quando una funzione idrossi mascherata (cioè protetta) è usata nel corso del processo di sintesi, la funzione idrossi viene generata nell'ultimo stadio come riportato, a titolo esemplificativo, nello schema seguente.
Come gruppi protettori, si possono utilizzare quei gruppi tipici che trasformano gli ossidrili in eteri (per esempio metile, metossimetile, benzile). Il gruppo protettore preferito secondo l'invenzione è il metiletere. La deprotezione del gruppo idrossi può essere facilmente realizzata con procedure convenzionali note. Nel caso del metossi preferito quale gruppo protettore, la deprotezione è effettuata per trattamento con acidi acquosi forti, quali acido bromidrico al 48% a temperature elevate o alternativamente per trattamento con derivati del boro, quali BBr3, a basse temperature in solventi clorurati quali metilene dicloruro.
Come menzionato in precedenza, i composti di formula (I) secondo la presente invenzione mostrano sorprendentemente interessanti proprietà farmacologiche dovute al loro differente profilo ai sottotipi di recettore di serotonina o dopamina, quali 5-HT1A, 5-HT2A e D4. Il profilo biochimico dei composti è stato determinato valutando la loro affinità per i recettori 5-HT1A, 5-HT2A e D4, secondo i metodi descritti qui avanti.
Studi di legame Recettoriale
Sono stati realizzati studi di legame per determinare Γ affinità dei composti per i recettori 5-HT1A, 5-HT2A e D4.
Recettore 5-HT, .
Preparazione del tessuto:
Furono usati ratti maschi Sprague-Dawley (200-250 g). L'ippocampo asportato da questi animali fu omogeneizzato in 10 volumi di tampone TRIS 50 raM (pH 7.4) raffreddato su ghiaccio. L'omogenato fu diluito 1:400 (p:v) nello stesso tampone per avere una concentrazione proteica finale di circa 200 μg/ml, filtrato e incubato a 37°C per 10 min prima dell'uso.
Saggio di legame:
Esperimenti di spiazzamento furono effettuati incubando l'omogenato (980 μl ) in presenza di [<3>H]-8-OH-DPAT (10 μl; 1,0- 1,2 nM) e differenti concentrazioni dei composti in esame sciolti in DMSO (10 μΐ), a 30°C per 15 min (volume finale: 1 mi). Il legame non specifico fu determinato in presenza di 10 μΜ 5-HT (10 μΐ). La reazione fu arrestata per filtrazione rapida attraverso filtri Inotech IH 201 utilizzando un Inotech Celi Harvester. La radioattività fu contata mediante spettrometria a scintillazione liquida.
Recettore 5 HT,A
Preparazione del tessuto:
Furono usati ratti maschi Sprague-Dawley (200-250 g). La corteccia cerebrale fu omogeneizzata in 10 volumi di saccarosio 0,32 M raffreddato su ghiaccio. Dopo centrifugazione deH'omogenato (1,000 x g per 10 min), il surnatante fu ricentrifugato a 48,000 x g per 15 min. Il pellet risultante fu sospeso in 10 volumi di tampone TRIS 50 mM (pH 7.4), incubato a 37°C per 10 min e ricentrifugato a 48,000 x g per 15 min. Il residuo fu quindi risospeso in 10 volumi di tampone TRIS 50 mM (pH 7.4).
Saggio di legame:
Il tessuto fu diluito 1:100 (p:v) in tampone TRIS 50 mM (pH 7.4) a una concentrazione finale di circa 200 pg/ml. Gli esperimenti di spiazzamento furono effettuati incubando l'omogenato (980 μl) in presenza di [<3>H]-Ketanserina (10 μl; 0,5-0, 6 nM) e differenti concentrazioni dei composti in esame sciolti in DMSO (10 μΐ) a 37°C per 10 min (volume finale: 1 mi). Il legame non specifico fu determinato in presenza di Methysergide 100 μΜ (10 μΐ). La reazione fu arrestata per filtrazione rapida attraverso filtri Inotech IH 201 utilizzando un Inotech Celi Harvester. La radioattività fu contata mediante spettrometria a scintillazione liquida.
Recettore D4
Coltura cellulare:
Le cellule furono cresciute in monostrato a 37°C in 95% aria/5 % C02 in Dulbecco's Modified Eagle Medium (DMEM) integrato con 7.5% (v/v) di siero bovino fetale (FBS) inattivato al calore, 2.5% (v/v) di siero di cavallo inattivato al calore, 2% di una soluzione stock contenente 5000 I.U./ml di penicillina e 5000 μg/ml di streptomicina, 1% (v/v) di una soluzione MEM contenente amminoacido non essenziale, glutammina 2 mM e 200 pg/ml di geneticina. Le cellule furono divise due volte la settimana utilizzando una soluzione tripsina/EDTA e suddividendole 1:4. Le cellule furono suddivise non più di 17 volte.
Preparazione delle membrane cellulari:
Le cellule cresciute a confluenza furono lavate due volte con tampone Dulbecco PBS e furono staccate aggiungendo VERSENE (PBS contenente 0,2 g/1 EDTA) per 10 min a 37°C. La sospensione di cellule fu centrifugata a 1,000 rpm per 10 min e il pellet fu raccolto in DMEM con 10% DMSO e conservato a -80°C. Prima dell'uso, le cellule furono scongelate, centrifugate a 1,000 rpm per 10 min e il pellet fu risospeso in PBS. Le cellule furono centrifugate ancom a 270 x g per 10 min a 4°C e il pellet fu risospeso in un tampone di lisi (Tris-HCl 10 mM pH 7.4, Na2EDTA 5 mM e inibitori di proteasi) e incubato per 30 min su ghiaccio. Le cellule furono omogeneizzate con un omogeneizzatore Ultra Turrax. Le cellule integre e i nuclei furono rimossi mediante centrifugazione iniziale a 270 x g per 10 min a 4°C e le membrane furono raccolte dal sumatante mediante centrifugazione per 60 min a 130,000 x g. Le membrane così ottenute furono risospese nello stesso tampone di lisi con 20 colpi di omogeneizzatore Potter. La sospensione finale di membrane cellulari, corrispondente a circa 1 x 10<7 >cellule originali/ml, fu suddivisa in aliquote e immediatamente congelata a -80°C.
Preparazione delle membrane:
Studi di legame al recettore D4 furono realizzati in membrane di cellule CHO ' preparate come sopra. Le membrane furono diluite in tampone di incubazione (TRIS-HC1 50 mM pH 7.4, Mg C12.6H20 5mM, KCI 5mM, CaCl2.2H20 1.5 mM, EDTA 5mM) secondo la loro densità recettoriale.
Saggio di legame:
Gli esperimenti di spiazzamento furono effettuati in un volume totale di 1000 μΐ incubando le membrane (980 μΐ) in presenza di [<3>H] -YM 09151-2 (10 μΐ; 0,15-0,25 nM) e differenti concentrazioni dei composti in esame sciolti in DMSO (10 μl) a 27°C per due ore. Il legame non specifico fu determinato in presenza di 10 μΜ di Clozapine (10 μΐ). La reazione fu arrestata per filtrazione rapida attraverso filtri Inotech IH 201 (impregnati in 0,1% di polietilenimmina) utilizzando un Inotech Celi Harvester. La radioattività fu contata mediante spettrometria a scintillazione liquida.
Analisi dei dati:
I valori di affinità (Ki) per i composti furono ottenuti mediante analisi di regressione non lineare dei minimi quadrati secondo un modello a un sito di legame. I valori furono corretti in base all'occupazione del radiolegante sui recettori secondo l'equazione: Ki = IC50 / (1 [ C ] / Kd), dove [C] e Kd rappresentano la concentrazione e la constante di dissociazione dei
Come ulteriore caratteristica della presente invenzione vengono fomite composizioni farmaceutiche comprendenti come ingrediente attivo almeno un composto di formula (I), come definito in precedenza, o loro sali di addizione fisiologicamente accettabili, con uno o più veicoli, diluenti o eccipienti farmaceutici. Per la somministrazione farmaceutica, i composti di formula generale (I) e i loro sali di addizione con acidi fisiologicamente accettabili possono essere incorporati nella preparazione farmaceutica convenzionale in forma solida, liquida o spray. Le composizioni possono essere, per esempio, in forma adatta alla somministrazione orale, rettale, parenterale o per inalazione nasale: forme preferite comprendono per esempio, capsule, compresse, compresse rivestite, fiale, supposte e spray nasali.
L’ingrediente attivo può essere incorporato in eccipienti o veicoli convenzionalmente usati nelle composizioni farmaceutiche quali, per esempio, talco, gomma arabica, lattosio, gelatina, magnesio stearato, amido di grano, veicoli acquosi o non acquosi, polivinilpirrolidone, gliceridi semisintetici di acidi grassi, benzalconio cloruro, sodio fosfato, EDTA, polisorbato 80.
Nel caso in cui si desideri aumentare ulteriormente la solubilità dei composti di formula generale (I) o dei loro sali fisiologicamente accettabili, possono essere incorporati tensioattivi, tensioattivi non ionici quali PEG 400, ciclodestrine, polimorfi metastabili, adsorbenti inerti quali bentonite. Inoltre possono essere impiegate alcune tecniche per preparare, per esempio, miscele eutettiche e/o dispersioni solide utilizzando mannitolo, sorbitolo, saccarosio, acido succinico o forme modificate fisicamente utilizzando polimeri idrosolubili, PVP, PEG 4.000-20.000.
Le composizioni sono vantaggiosamente formulate in dosaggi unitari, ciascuna unità di dosaggio essendo adatta per fornire una singola dose dell'ingrediente attivo. Ciascuna unità di dosaggio può contenere convenientemente da 0,01 mg a 100 mg, preferibilmente da 0,1 a 50 mg.
Parte sperimentale
I seguenti esempi illustrano la preparazione di composti secondo l'invenzione. E' inteso che l'invenzione non è limitata agli esempi riportati di metodi e processi chimici per la preparazione dei composti, e che sono adatti anche altri metodi convenzionali ben noti all'esperto della materia. _
Descrizione 1
2-Bromo-N-(4-metossi-2-nitro-fenil)-acetammide
Una soluzione di 2-bromoacetilbromuro (17,9 mi; 0,20 moli) in CH2C12 (30 mi) fu lentamente aggiunta a una miscela di 4-metossi-2-nitroanilina (30 g; 0,18 moli) e trietilammina (28 mi; 0,2 moli) in CH2C12 (300 mi). La miscela di reazione fu agitata a temperatura ambiente durante la notte, quindi versata in acqua. Lo strato acquoso fu estratto ancora con CH2C12, seccato su MgS04 e evaporato sotto vuoto. Il prodotto grezzo fu cristallizzato da una miscela 7/3 di Et20/EtOH a dare il composto in titolo, come solido bianco.
31,5 g, p.f. 94-98°C.
Descrizione 2
N-(4-Metossi-2-nitro-fenil)-2-[4-(3-trifluorometil-fenil)-piperazin-l-il]-acetammide
A una miscela di 2-bromo-N-(4-metossi-2-nitro-fenil)-acetammide (13 g; 0,045 mol) e Na2C03 (4,8 g) in etanolo anidro, fu aggiunta a goccia a goccia 1-(3-trifluorometilfenil-piperazina (8,22 mi; 0,045 mol). La miscela fu agitata a temperatura ambiente durante la notte. Il solvente fu evaporato, il residuo fu sciolto in toluene e lavato con acqua. Dallo strato organico evaporato fu ottenuto un solido grezzo, che fu cristallizzato da una miscela 9/1 di Et20/EtOH a dare il composto in titolo come solido giallo.
10,7 g, p.f. 98-100°C.
Secondo la procedura descritta in precedenza, furono preparati i seguenti composti:
cristallizzato da EtOH 95% come sale cloridrato.
Descrizione 3
4-metossi-N-l-{2-[4-(3-trifluorometiI-fenil)-piperazin-l-iI]-etil}-beiizen-1,2-diammina
A una soluzione di N-(4-metossi-2-nitro-fenil)-2-[4-(3-trifluorometil-fenil)-piperazin-l-ilj-acetammide (9 g; 0,021 mol) in tetraidrofurano (THF) fu aggiunta a goccia a goccia una soluzione 1 M di BH3 in THF (168 mi, 0,168 mol) mantenendo la temperatura a 10-15°C. La soluzione fu scaldata a 50°C per 4 ore e agitata a temperatura ambiente durante la notte. La reazione fu acidificata a pH 2 con HC1 acquoso 10% e scaldata a 60°C per 1 ora, quindi fu raffreddata e alcalinizzata a pH 9 con Na2C03. Il prodotto fu estratto dalla fase acquosa con CH2C12 e purificato per flash cromatografia su gel di silice (eluente: CH2Cl2/MeOH/NH4OH 95-5-0,5) a dare il composto in titolo come solido bianco. 2,2 g, p.f. 57-60°C.
Secondo la procedura descritta in precedenza, anche il seguente composto fu preparato:
3-metossi-N-l-{2-[4-(3-trifluorometil-fenil)-piperazin-l-il]-etil}-benzen-1,2-diammina
Descrizione 4
5-metossi-l-{2-[4-(3-trifIuorometil~fenil)-piperazìn-l-il]-etil}-l,3-diidrobenzimidazol-2-one
A una soluzione di triclorometil cloroformiato (0,12 mi, 1,1 mmoli) fu aggiunta a goccia a goccia una soluzione di 4-metossi-N-l {2-[4-(3-trifluorometil-fenil)-piperazin-l-il]-etil}-benzen-l,2-diammina (0,4 g; 1,0 mmol) e trietilammina (0,14 mi; 1,1 mmol) in CH2C12, mantenendo la temperatura a 25 °C. La miscela fu agitata a temperatura ambiente per 3 ore e si formò un precipitato. Il solido grezzo fu filtrato e ricristallizzato da isopropanolo a dare il composto in titolo come sale cloridrato. 0,02 g, p.f. 212-216°C dee.
Secondo la procedura descritta in precedenza, fiirono preparati i seguenti composti:
Acido 5-metossi-2-oxo-2,3-diidro-benzimidazol-l-carbossilico etilestere Il composto in titolo fu ottenuto per estrazione in solvente organico (CH2C12) e ricristallizzazione da isopropanolo. Solido bianco, p.f. 180-183°C.
4-metossi-l-{2-[4-(3-trifluorometil-fenil)-piperazin-l-il]-etil}-l,3-diidrobenzimidazol-2-one
Il composto grezzo fu usato senza ulteriori purificazioni.
4-metossi-l,3-diidro-benzimidazol-2-one
Solido marrone. Il composto grezzo fu usato senza ulteriori purificazioni.
Descrizione 5
Acido (4-metossi-2-nitro-fenil)-carbammico etilestere
A una soluzione raffreddata di 4-metossi-2-nitro-anilina (25 g; 0,15 mol) in piridina (370 mi), fu aggiunto a goccia a goccia etilcloroformiato (17,8 mi; 0,18 mol). La miscela fu posta a ricadere per 10 ore, quindi raffreddata e versata in acqua ghiacciata. Il solido precipitato fu raccolto e purificato per flash cromatografia (gel di silice, eluente: esano/dietiletere 85:15) a fornire il composto in titolo come solido giallo.
7,3 g, p.f. 56-57°C.
Descrizione 6
Acido (4-metossi-2-amino-fenil)-carbammico etilestere
Una soluzione di acido (4-metossi-2-nitro-fenil)-carbammico etilestere (7,3 g; 0,03 mol) in EtOH 95% (500 mi) fu idrogenata a temperatura e pressione ambiente in presenza di HC1 acquoso 10% (13 mi) e Pd/C 10% (0,35 g). Quando fu assorbita la quantità teorica di idrogeno, il catalizzatore fu filtrato e la soluzione fu evaporata a secchezza a dare il composto in titolo (5 g), dopo cristallizzazione da Et20/EtOH (85:15). Il composto fu usato senza ulteriori purificazioni.
Secondo la procedura descritta in precedenza, furono preparati i seguenti composti:
3-metossi-benzen-l,2-diammina
Il composto fu usato senza ulteriori purificazioni.
4-metossi-3-trifluorometiI-fenilammina
Il composto fu usato senza ulteriori purificazioni.
2-amino-4-trifluorometÌl-fenolo
Solido marrone chiaro; p.f. 1 15°C.
Descrizione 7
Acido 3-(2-cloroetil)-5-metossi-2-oxo-2,3-diidro-benzimidazolo-l-carbossìlico etilestere
Una miscela di acido 5-metossi-2-oxo-2,3-diidro-benzimidazolo-l-carbossilico etilestere e NaH 80% (0,38 g; 0,013 mol) in DMF anidra fu agitata per 20 minuti a temperatura ambiente. Quindi fu aggiunto l-bromo-2-cloroetano (1,1 mi; 0,013 moli) e la soluzione fu agitata durante la notte. Dopo raffreddamento, la miscela di reazione fu versata in acqua e l'olio separato fu estratto con etile acetato. Lo strato organico fu seccato su MgS04 e evaporato sotto vuoto a dare il composto in titolo grezzo che fu cristallizzato da diisopropil etere. Solido bianco.
1,35 g; p.f. 116-1 18°C.
Secondo la procedura descritta in precedenza, anche il seguente composto fu preparato.
l-(2-cIoroetiI)-7-metossi-l,3-diidro-benzimidazoI-2-one
La miscela di reazione fu trattata con KOH acquosa per 4 ore per saponificare l’acido 1-carbossilico fenilestere e il composto in titolo fu estratto in etile acetato e usato senza ulteriori purificazioni.
Descrizione 8
Acido (2-metossi-6-nitro-fenil)-carbammico benzilestere
A una soluzione di 2-metossi-6-nitro-anilina (2 g; 0,0119 moli) in THF anidro (20 mi), fu aggiunto a goccia a goccia tricloroetilcloroformiato (1,43 mi; 0,01189 moli). La miscela di reazione fu scaldata per 45 min a 60°C, il solvente fu quindi rimosso sotto vuoto e il residuo grezzo fu sciolto in diossano (20 mi). A questa soluzione fu aggiunto alcol benzilico (2,46 mi; 0,0237 mmoli) e la miscela di reazione fu posta a ricadere ρβτ 8 οτβ. Il solvente fu quindi eliminato sotto vuoto e il residuo grezzo fu versato in HC1 diluito 10%. Il composto del titolo fu estratto con etile etere. L'olio grezzo marrone fu cristallizzato da diisopropil etere a dare un solido marrone chiaro.
1,9 g; p.f. 78-80°C.
Descrizione 9
Acido (2-amino-6-metossi-feniI)-carbammico benzilestere
Una miscela di acido (2-metossi-6-nitro-fenil)carbammìco benzilestere (17,5 g; 0,058 mol) e SnCl2 .2H20 (65,3 g; 0,29 mol) in etanolo anidro fu scaldata a 70°C per 2 ore. Il solvente fu quindi separato sotto vuoto e il residuo fu acidificato con HC1 acquoso 10%. Il composto in titolo fu estratto con etile acetato e lavato con K2C03 acquoso diluito. Il solido precipitato fu filtrato via, lo strato organico fu seccato su MgS04 ed evaporato sotto vuoto a dare il composto in titolo dopo cristallizzazione da n-esano. Il composto fu usato senza ulteriori purificazioni. Solido giallo; 9,6 g.
Descrizione 10
Acido [2-(2-cloro-acetiIamino)-6-metossi-fenil] -carbammico benzilestere A una soluzione fredda di acido (2-amino-6-metossi-fenil)-carbammico benzilestere (9,5 g; 34,9 mmol) e trietilammina (5,8 mi; 42 mmol) in THF anidro (90 mi), fu aggiunto a goccia a goccia cloroacetilcloruro (3,3 mi; 42 mmol). La miscela fu agitata a 0°C per 2 ore, il solvente fu evaporato e il residuo fu sciolto in etile acetato. Lo strato organico fu lavato con HC1 acquoso 10% e Na2C03 acquoso diluito quindi fu seccato e evaporato. Il residuo grezzo fu cristallizzato da n-esano a dare il composto in titolo come solido bianco, 10,8 g.
Descrizione 11
2-metossi-6-nitro-anilina
A una miscela di 2-idrossi-6-nitro-anilina (41 g; 0,266 mol) e KOH 85% (17,5 g; 0,266 mol) in DMF anidra (80 mi), fu aggiunto a goccia a goccia CH3I (16,5 mi; 0,266 mol). La miscela di reazione fu agitata a temperatura ambiente per 4 ore, quindi versata in acqua ghiacciata, e il composto in titolo precipitò come solido marrone. 40 g; p.f. 67-68°C. _
Descrizione 12
Acido 4-metossi-2-oxo-2,3-diidro-benzimidazol-l-carbossilico fenilestere A una soluzione di 4-metossi-2-oxo-2,3-diidro-benzimidazolo (24 g; 0,146 mol) in piridina (200 mi), fu aggiunto a goccia a goccia fenilcloroformiato (18,4 mi; 0,146 mol). La miscela di reazione fu posta a ricadere per 14 ore quindi fu versata in acqua ghiacciata. Il solido precipitato fu raccolto e seccato a dare il composto in titolo.
30 g;<'>p.f. 204-205°C
Descrizione 13
l-(4-metossi-3-trifluorometil-feniI)-piperazina
Una miscela di 4-metossi-3-trifluorometil-feml-ammina (12 g; 0,0627 mol) e bis-(2-cloroetil)ammonio cloruro (11,2 g; 0,0627 mol) in n-butanolo (120 mi) fu posta a ricadere per 10 ore. La miscela di reazione fu raffreddata a temperatura ambiente e il composto grezzo in titolo si separò come sale cloridrato durante la notte. Il solido fu raccolto e cristallizzato da acetone. 7 g; p.f. 244-245°C.
Secondo la procedura descritta in precedenza, furono preparati i seguenti composti:
1-(3-metossi-5-trifluorometil-fenil)-piperazina
Solido bianco p.f. > 250°C (come sale cloridrato)
2-piperazin-l-il-4-trlfluorometil-fenolo
Solido bianco, p.f. > 250°C (come sale cloridrato).
Esempio 1
5-Idrossi-l-{2-[4-(3-tnfluorometil-fenil)-piperazin-l-H]-etil}-l,3-diidrobenzimidazol-2-one (Composto 1)
Una miscela di 5-metossi-l-{2-[4-(3-trifluorometil-fenil)-piperazm-l-il]-etil}-l,3-diidro-benzimidazol-2-one (0,6 g; 1,4 mmol) e HBr 48% (30 mi) fu posta a ricadere per 1 ora. La reazione fu quindi raffreddata e fu aggiunta acqua (30 mi). Il solido precipitato fu raccolto e ricristallizzato da EtOH 95% a dare il composto in titolo come solido bianco. 0,4 g; p.f. 275°C (come sale bromidrato, da etanolo 95%).
1H-NMR (DMSO; 200MHz): 10,82 (IH, s); 9, 6, (IH, b); 9,11(1H, s); 7,47 (IH, m); 7,2+7 ,4 (2H, ov); 7,16 (IH, d); 7,03 (IH, d); 6,4÷6,6 (2H, ov); 4,17 (2H, t); 4,03 (2H, d); 3,82 (2H, d); 3,51 (2H, b); 2, 9+3, 5 (4H, ov).
Secondo la procedura descritta in precedenza, furono preparati i seguenti composti:
6-Idrossi-l-{2-[4-(3-trifluorometil-fenil)-piperazin-l-il]-etil}-l,3-diidrobenzimidazol-2-one (Composto 2)
p.f. > 250°C (come sale bromidrato, da etanolo 95%)
1H-NMR (DMSO, 200 MHz); 10,73 (IH, s); 9,6 (IH, b); 9,13 (IH, s); 7,48 (IH, m); 7,2÷7,4 (2H, ov); 7,16 (IH, d); 6,81 (IH, d); 6,69 (IH, d); 6,49 (IH, m); 4,18 (2H, t); 4,04 (2H, d); 3,84 (2H, d); 3,51 (2H, b); 2, 9+3, 5 (4H, ov).
4-Idrossi-l-{2-[4-(3-trifluorometil-fenil)piperazin-l-il]-etil}-l,3-diidrobenzimidazol-2-one (Composto 3)
p.f. 110°C (come sale cloridrato, da HC1 5%)
’H-NMR (DMSO, 200MHz); 10,92 (IH, s); 10,8 (IH, b); 9,83 (IH, s), 7,47 (IH, m); 7, 2+7, 4 (2H, ov); 7,15 (IH, d); 6, 7+7,0 (2H, ov); 6,57 (IH, d); 4,25 (2H, b); 4,0 (2H, m); 3,8 (2H, m); 3,0÷3,6 (6H, ov).
7-Idrossi-l-{2-[4-(3-trif]uorometil-fenil)-pìperazin-l-il]-etil}-l,3-diidrobenzimidazol-2-one (Composto 4)
p.f. 246°C (come sale cloridrato, da etile acetato)
‘H-NMR (DMSO, 200MHz); 10,95 (lH,s); 10,3 (IH, b); 10,07 (IH, s); 7,47 (IH, m); 7,2÷7,4 (2H, ov ); 7,15 (IH, d); 6,83 (IH, m); 6,57 (IH, d); 6,52(1H, d); 4,34 (2H, t); 3,99 (2H, m); 3,81 (2H, m); 3,56 (2H, b); 3,0÷3,5 (4H, ov). l-{2-[4-(4-Idrossi-3-trifluorometil-feniI)-piperazin-l-ill-etil}-l,3-diidrobenzimidazol-2-one (Composto 5)
p.f. >250°C (come sale cloridrato, da acetone)
’H-NMR (DMSO, 200MHz); 11,07 (IH , s); 10,7 (IH, b); 10,1 (IH, b); 7,33 (IH, m); 6,9÷7,2 (6H, ov); 4,7 (1H+HDO, b); 4,29 (2H, t); 3,6÷3,9 (4H, ov); 3,5 (2H, b); 3,23 (2H, m); 3,01 (2H, m).
l-{2-[4-(3-Idrossi-5-trifluorometH-fenil)-piperazin-l-il]-etil}-l,3-diidrobenzimidazol-2-one (Composto 6)
p.f. 170°C (come sale bromidrato, da etanolo 95%)
Ή-NMR (DMSO, 200MHz); 11,06 (lH,s); 9,97 (IH, s); 9,6 (IH, b), 7,27 (IH, m); 7,0÷7,1. (3H, ov); 6,8 (IH, b); 6,6 (IH, b); 6,5 (IH, b); 4,2 (2H, b); 3,95 (2H, d); 3,81 (2H, d); 3,5 (2H, b); 2,9÷3,5 (4H, ov).
Esempio 2
l-{2-[4-(2-Idrossi-5-trifluorometil-fenil)-piperazin-l-il]}-etil(-l,3-diidrobenzimidazol-2-one (Composto 7)
Una miscela di 2-piperazin-l-il-4-trifluorometil-fenolo sale cloridrato (0,17 g; 0,53 mmol), NaH 80% (0,03 g; 1,06 mmol) , K2C03 (0,148 g; 1,06 mmol) e l-(2-cloroetil)-l,3-diidro-benzimidazol-2-one (0,104 g; 0,53 mmol), fu scaldata a 80°C per 4 ore. Dopo raffreddamento, la miscela di reazione fu versata in acqua e l'olio separato fu estratto con etile acetato. Il composto grezzo in titolo fu purificato per flash cromatografia (gel di silice; eluente: CH2C12 /MeOH/NH4OH 97:3:0,3) a dare la base libera del composto in titolo. Il sale cloridrato fu ottenuto in etile acetato per aggiunta di una soluzione eterea di HC1. Solido bianco.
25 mg; p.f. 158-160°C.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composti di formula generale (I)
    9. 1 - {2-[4-(2-Idrossi-5-trifluorometil-fenil)-piperazin- l-il]-etil} - 1 ,3-diidrobenzimidazol-2-one. 10. Sali di addizione con acidi fisiologicamente accettabili dei composti di formula generale (I) secondo le rivendicazioni da 1 a 9. 11. Sali secondo la rivendicazione 10, caratterizzati dal fatto che gli acidi fisiologicamente accettabili sono acido cloridrico, maleico o fumarico. 12. Procedimento per la preparazione dei composti di formula generale (I) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui l'ultimo stadio di reazione comprende la deprotezione del gruppo o dei gruppi idrossi per rimozione del gruppo protettore. 13. Procedimento per la preparazione dei composti di formula generale (I) secondo la rivendicazione 12, in cui il gruppo protettore è metile. 14. Procedimento per la preparazione dei composti di formula generale (I) secondo la rivendicazione 13, in cui la deprotezione del gruppo idrossi è realizzata per trattamento con acidi forti acquosi quali acido bromidrico a temperature elevate o per trattamento con derivati del boro, quali BBr3, a basse temperature in solventi clorurati.
IT1999MI001964A 1999-09-22 1999-09-22 Derivati benzimidazolonici aventi affinita' mista per i recettori diserotonina e dopamina. IT1313625B1 (it)

Priority Applications (17)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI001964A IT1313625B1 (it) 1999-09-22 1999-09-22 Derivati benzimidazolonici aventi affinita' mista per i recettori diserotonina e dopamina.
US09/634,120 US6281218B1 (en) 1999-09-22 2000-08-08 Benzimidazolone derivatives having mixed serotonin and dopamine receptors affinity
AU76537/00A AU7653700A (en) 1999-09-22 2000-09-12 New benzimidazolone derivatives having mixed serotonine and dopamine receptors affinity
JP2001524972A JP4989002B2 (ja) 1999-09-22 2000-09-12 混合したセロトニン及びドーパミン受容体親和性を有する新規ベンズイミダゾロン誘導体
DK00965975T DK1218352T3 (da) 1999-09-22 2000-09-12 Benzimidazolonderivater med affinitet for både serotonin- og dopamin-receptorer
DE60010732T DE60010732T2 (de) 1999-09-22 2000-09-12 Benzimidazolonderivate mit affinität für sowohl die serotonin- als auch die dopamin-rezeptoren
PCT/EP2000/008891 WO2001021593A1 (en) 1999-09-22 2000-09-12 New benzimidazolone derivatives having mixed serotonine and dopamine receptors affinity
CA002381819A CA2381819C (en) 1999-09-22 2000-09-12 New benzimidazolone derivatives having mixed serotonine and dopamine receptors affinity
MXPA02001986A MXPA02001986A (es) 1999-09-22 2000-09-12 Nuevos derivados de bencimidazolonas que tienen afinidad para receptores mezclados de serotonina y dopamina.
EP00965975A EP1218352B1 (en) 1999-09-22 2000-09-12 Benzimidazolone derivatives having mixed serotonine and dopamine receptors affinity
PT00965975T PT1218352E (pt) 1999-09-22 2000-09-12 Novos derivados de benzimidazolona tendo receptores com afinidade mista para os receptores de serotonina e dopamina
ES00965975T ES2220541T3 (es) 1999-09-22 2000-09-12 Derivados de bencimidazolinas con afinidad mixta para receptores de serotonina y dopamina.
AT00965975T ATE266644T1 (de) 1999-09-22 2000-09-12 Benzimidazolonderivate mit affinität für sowohl die serotonin- als auch die dopamin-rezeptoren
PE2000000977A PE20010600A1 (es) 1999-09-22 2000-09-20 Derivados de bencimidazolonas que tienen afinidad para receptores mezclados de serotonina y dopamina
CO00071863A CO5210864A1 (es) 1999-09-22 2000-09-21 Nuevos derivados de bencimidazolonas que tienen afinidad para receptores mezclados de serotonina y dopamina
ARP000104963A AR025739A1 (es) 1999-09-22 2000-09-22 Nuevos derivados de bencimidazolonas que tienen afinidad para receptores mezclados de serotonina y dopamina
JP2011226651A JP2012067105A (ja) 1999-09-22 2011-10-14 混合したセロトニン及びドーパミン受容体親和性を有する新規ベンズイミダゾロン誘導体

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI001964A IT1313625B1 (it) 1999-09-22 1999-09-22 Derivati benzimidazolonici aventi affinita' mista per i recettori diserotonina e dopamina.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI991964A0 ITMI991964A0 (it) 1999-09-22
ITMI991964A1 true ITMI991964A1 (it) 2001-03-22
IT1313625B1 IT1313625B1 (it) 2002-09-09

Family

ID=11383635

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI001964A IT1313625B1 (it) 1999-09-22 1999-09-22 Derivati benzimidazolonici aventi affinita' mista per i recettori diserotonina e dopamina.

Country Status (16)

Country Link
US (1) US6281218B1 (it)
EP (1) EP1218352B1 (it)
JP (2) JP4989002B2 (it)
AR (1) AR025739A1 (it)
AT (1) ATE266644T1 (it)
AU (1) AU7653700A (it)
CA (1) CA2381819C (it)
CO (1) CO5210864A1 (it)
DE (1) DE60010732T2 (it)
DK (1) DK1218352T3 (it)
ES (1) ES2220541T3 (it)
IT (1) IT1313625B1 (it)
MX (1) MXPA02001986A (it)
PE (1) PE20010600A1 (it)
PT (1) PT1218352E (it)
WO (1) WO2001021593A1 (it)

Families Citing this family (47)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1313625B1 (it) * 1999-09-22 2002-09-09 Boehringer Ingelheim Italia Derivati benzimidazolonici aventi affinita' mista per i recettori diserotonina e dopamina.
US7183410B2 (en) * 2001-08-02 2007-02-27 Bidachem S.P.A. Stable polymorph of flibanserin
US20030060475A1 (en) * 2001-08-10 2003-03-27 Boehringer Ingelheim Pharma Kg Method of using flibanserin for neuroprotection
US10675280B2 (en) 2001-10-20 2020-06-09 Sprout Pharmaceuticals, Inc. Treating sexual desire disorders with flibanserin
UA78974C2 (en) * 2001-10-20 2007-05-10 Boehringer Ingelheim Pharma Use of flibanserin for treating disorders of sexual desire
US7033345B2 (en) * 2002-05-21 2006-04-25 Advanced Cardiovascular Systems, Inc. Deflectable microimplant delivery system
US20040048877A1 (en) * 2002-05-22 2004-03-11 Boehringer Ingelheim Pharma Gmbh & Co. Kg Pharmaceutical compositions containing flibanserin
US20050215589A1 (en) * 2003-09-03 2005-09-29 Roger Crossley Inhibitors of 5-HT2A receptor
EP1664042A1 (en) * 2003-09-03 2006-06-07 Galapagos N.V. IMIDAZO 1,5-a PYRIDINE OR IMIDAZO 1,5-a PIPERIDINE DERIVATIVES AND THEIR USE FOR THE PREPARATION OF MEDICAMENT AGAINST 5-HT2A RECEPTOR-RELATED DISORDERS
TW200533348A (en) * 2004-02-18 2005-10-16 Theravance Inc Indazole-carboxamide compounds as 5-ht4 receptor agonists
US7728006B2 (en) * 2004-04-07 2010-06-01 Theravance, Inc. Quinolinone-carboxamide compounds as 5-HT4 receptor agonists
TWI351282B (en) * 2004-04-07 2011-11-01 Theravance Inc Quinolinone-carboxamide compounds as 5-ht4 recepto
US8309575B2 (en) 2004-04-07 2012-11-13 Theravance, Inc. Quinolinone-carboxamide compounds as 5-HT4 receptor agonists
NZ551340A (en) * 2004-04-22 2010-10-29 Boehringer Ingelheim Int Pharmaceutical composition comprising flibanserin and a melanocortin agonist for the treatment of premenstrual disorder or sexual aversion disorder
US20050239798A1 (en) * 2004-04-22 2005-10-27 Boehringer Ingelheim Pharmaceuticals, Inc. Method for the treatment of premenstrual and other female sexual disorders
US20060025420A1 (en) * 2004-07-30 2006-02-02 Boehringer Ingelheimn International GmbH Pharmaceutical compositions for the treatment of female sexual disorders
JP2008511569A (ja) * 2004-09-03 2008-04-17 ベーリンガー インゲルハイム インターナショナル ゲゼルシャフト ミット ベシュレンクテル ハフツング 注意欠如活動過多障害の治療方法
DE602005014566D1 (de) * 2004-11-05 2009-07-02 Theravance Inc Chinolinon-carboxamid-verbindungen
DE602005016446D1 (de) * 2004-11-05 2009-10-15 Theravance Inc 5-HT4-Rezeptoragonistenverbindungen
CA2588037A1 (en) * 2004-12-22 2006-06-29 Theravance, Inc. Indazole-carboxamide compounds
NZ560828A (en) * 2005-03-02 2011-01-28 Theravance Inc Quinolinone compounds as 5-HT4 receptor agonists
WO2006096439A2 (en) * 2005-03-04 2006-09-14 Boehringer Ingelheim International Gmbh Pharmaceutical compositions for the treatment and/or prevention of schizophrenia and related diseases
JP2008538741A (ja) * 2005-03-04 2008-11-06 ベーリンガー インゲルハイム インターナショナル ゲゼルシャフト ミット ベシュレンクテル ハフツング 鬱病の治療用及び/又は予防用の医薬組成物
JP2008531714A (ja) * 2005-03-04 2008-08-14 ベーリンガー インゲルハイム インターナショナル ゲゼルシャフト ミット ベシュレンクテル ハフツング 不安障害の治療用及び/又は予防用の医薬組成物
JP2008540356A (ja) * 2005-05-06 2008-11-20 ベーリンガー インゲルハイム インターナショナル ゲゼルシャフト ミット ベシュレンクテル ハフツング 薬物乱用の治療方法
WO2006125042A1 (en) * 2005-05-19 2006-11-23 Boehringer Ingelheim International Gmbh Method for the treatment of drug-induced sexual dysfunction
CA2608713A1 (en) * 2005-05-19 2006-11-23 Boehringer Ingelheim International Gmbh Method for the treatment of sexual dysfunctions due to medical conditions
JP5086248B2 (ja) * 2005-06-07 2012-11-28 セラヴァンス, インコーポレーテッド 5−ht4受容体アゴニストとしてのベンゾイミダゾロン−カルボキサミド化合物
PL1912650T3 (pl) * 2005-08-03 2018-01-31 Sprout Pharmaceuticals Inc Zastosowanie flibanseryny w leczeniu otyłości
CA2626134C (en) * 2005-10-29 2013-12-24 Boehringer Ingelheim International Gmbh Benzimidazolone derivatives for the treatment of premenstrual and other female sexual disorders
US20070123540A1 (en) * 2005-10-29 2007-05-31 Angelo Ceci Sexual desire enhancing medicaments comprising benzimidazolone derivatives
US20070105869A1 (en) * 2005-11-08 2007-05-10 Stephane Pollentier Use of flibanserin for the treatment of pre-menopausal sexual desire disorders
MY143574A (en) * 2005-11-22 2011-05-31 Theravance Inc Carbamate compounds as 5-ht4 receptor agonists
WO2007096300A1 (en) * 2006-02-20 2007-08-30 Boehringer Ingelheim International Gmbh Benzimidazolone derivatives for the treatment of urinary incontinence
ES2551093T3 (es) * 2006-05-09 2015-11-16 Sprout Pharmaceuticals, Inc. Uso de flibanserina para el tratamiento de trastornos del deseo sexual después de la menopausia
JP2009541443A (ja) 2006-06-30 2009-11-26 ベーリンガー インゲルハイム インターナショナル ゲゼルシャフト ミット ベシュレンクテル ハフツング 尿失禁及び関連疾患の治療のためのフリバンセリン
WO2008006838A1 (en) * 2006-07-14 2008-01-17 Boehringer Ingelheim International Gmbh Use of flibanserin for the treatment of sexual disorders in females
CL2007002214A1 (es) * 2006-08-14 2008-03-07 Boehringer Ingelheim Int Composicion farmaceutica en la forma de comprimido, donde al menos la longitud del comprimido en el estado anterior de la aplicacion es al menos 7/12 del diametro pilorico del paciente y despues de ingerirlo en estado alimentado, la longitud del comp
JP5793828B2 (ja) * 2006-08-14 2015-10-14 ベーリンガー インゲルハイム インターナショナル ゲゼルシャフト ミット ベシュレンクテル ハフツング フリバンセリンの製剤及びその製造方法
EP2056797A2 (en) * 2006-08-25 2009-05-13 Boehringer Ingelheim International GmbH Controlled release system and method for manufacturing the same
WO2008061968A1 (en) * 2006-11-22 2008-05-29 Boehringer Ingelheim International Gmbh Benzimidazolone derivates in the treatment of pulmonary arterial hypertension
CA2672957C (en) * 2006-12-20 2015-04-14 Boehringer Ingelheim International Gmbh Sulfated benzimidazolone derivatives having mixed serotonine receptor affinity
WO2008090742A1 (ja) * 2007-01-23 2008-07-31 National University Corporation Hokkaido University 眼疾患モデル用非ヒト動物
CL2008002693A1 (es) 2007-09-12 2009-10-16 Boehringer Ingelheim Int Uso de flibanserina para el tratamiento de sintomas vasomotores seleccionados de sofocos, sudores nocturnos, cambios de estado de animo e irritabilidad
US20110028490A1 (en) * 2008-01-24 2011-02-03 Neurosearch A/S 4-phenyl-piperazin-1-yl-alkyl-benzoimidazol-2-one derivatives and their use as monoamine neurotransmitter re-uptake in-hibitors
CA2686480A1 (en) 2008-12-15 2010-06-15 Boehringer Ingelheim International Gmbh New salts
BRPI1003506B1 (pt) 2010-09-24 2019-12-03 Ache Int Bvi Ltd composto alquil-piperazino-fenil-4(3h)quinazolinonas e uso do composto alquil-piperazino-fenil-4(3h)quinazolinonas associado aos receptores serotoninérgicos 5-ht1a e 5-ht2a

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1251144B (it) * 1991-07-30 1995-05-04 Boehringer Ingelheim Italia Derivati del benzimidazolone
IT1313625B1 (it) * 1999-09-22 2002-09-09 Boehringer Ingelheim Italia Derivati benzimidazolonici aventi affinita' mista per i recettori diserotonina e dopamina.

Also Published As

Publication number Publication date
PE20010600A1 (es) 2001-06-04
JP2003509496A (ja) 2003-03-11
IT1313625B1 (it) 2002-09-09
EP1218352B1 (en) 2004-05-12
AR025739A1 (es) 2002-12-11
ES2220541T3 (es) 2004-12-16
DE60010732D1 (de) 2004-06-17
CA2381819A1 (en) 2001-03-29
DK1218352T3 (da) 2004-06-28
EP1218352A1 (en) 2002-07-03
DE60010732T2 (de) 2005-05-25
CO5210864A1 (es) 2002-10-30
JP4989002B2 (ja) 2012-08-01
CA2381819C (en) 2007-03-13
ATE266644T1 (de) 2004-05-15
US6281218B1 (en) 2001-08-28
JP2012067105A (ja) 2012-04-05
AU7653700A (en) 2001-04-24
PT1218352E (pt) 2004-09-30
ITMI991964A0 (it) 1999-09-22
WO2001021593A1 (en) 2001-03-29
MXPA02001986A (es) 2002-10-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI991964A1 (it) Derivati benzimidazolonici aventi affinita&#39; mista per i recettori di serotonina e dopamina
AU665366B2 (en) Benzimidazolone derivatives as 5-HT1A and 5-HT2 antagonists
US7456182B2 (en) Phenylpiperazines
JP3004574B2 (ja) 新規ピペリジン化合物、それらの製造法、およびそれらを含有する製剤組成物
DE60212841T2 (de) 4 piperazinylindolderivate mit affinität zum 5-ht6-rezeptor
US6521623B1 (en) N,N&#39;-disubstituted benzimidazolone derivatives with affinity at the serotonin and dopamine receptors
CA2970500C (en) Piperidine derivatives as hdac1/2 inhibitors
ES2317335T3 (es) Derivados de fenilpiperazina con una combinacion de agonismo parcial de receptor de dopamina-d2 e inhibicion de la recaptacion de serotonina.
US8722682B2 (en) Sulfated benzimidazolone derivatives having mixed serotonin receptor affinity
SK130694A3 (en) 1-£2h-1-benzopyran-2-on-8-yl| pyperazine derivatives, method of their production, pharmaceutical agents containing these compounds as effective matters and their using
KR101435496B1 (ko) 미토콘드리아 기능 조절제로서의 벤즈이미다졸 유도체
EP0566020A1 (de) Benzimidazole, diese Verbindungen enthaltende Arzneimittel und Verfahren zu ihrer Herstellung
EP0552765B1 (de) Benzimidazole, diese Verbindungen enthaltende Arzneimittel und Verfahren zu ihrer Herstellung
CA2417081C (en) New n, n&#39;-disubstituted benzimidazolone derivatives with affinity at the serotonin and dopamine receptors
US4603130A (en) 1-substituted-2-(piperazinyl or homopiperazinyl)-benzimidazole compounds and pharmaceutical composition
Suzuki et al. Synthesis and muscarinic activity of a series of quinolines and naphthalenes with a 1-azabicyclo [3.3. 0] octane moiety
US20060247256A1 (en) Phenylpiperazine derivatives with a combination of partial dopamine-D2 receptor agonism and serotonin reuptake inhibition
MX2007006817A (es) Derivados de fenilpiperazina con una combinacion de agonismo parcial del receptor de dopamina-d2 e inhibicion de la reabsorcion de serotonina.
EP2326645A1 (en) Compound with serotoninergic activity, process for preparing it and pharmaceutical composition comprising it
HRP940949A2 (en) Novel quinoxalines and drugs prepared therefrom