ITMI972440A1 - Derivati di acido carbossilico, metodo per la loro produzione ed agenti terapeutici che contengono questi composti - Google Patents

Derivati di acido carbossilico, metodo per la loro produzione ed agenti terapeutici che contengono questi composti Download PDF

Info

Publication number
ITMI972440A1
ITMI972440A1 IT002440A ITMI972440A ITMI972440A1 IT MI972440 A1 ITMI972440 A1 IT MI972440A1 IT 002440 A IT002440 A IT 002440A IT MI972440 A ITMI972440 A IT MI972440A IT MI972440 A1 ITMI972440 A1 IT MI972440A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compound
methylamide
oxy
ethyl acetate
methoxyphenyl
Prior art date
Application number
IT002440A
Other languages
English (en)
Inventor
Yoshinori Kobayashi
Atsushi Noda
Tsuyoshi Tomiyama
Takashi Yanagisawa
Original Assignee
Kotobuki Seiyaku Co Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Kotobuki Seiyaku Co Ltd filed Critical Kotobuki Seiyaku Co Ltd
Publication of ITMI972440A1 publication Critical patent/ITMI972440A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1295936B1 publication Critical patent/IT1295936B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C237/00Carboxylic acid amides, the carbon skeleton of the acid part being further substituted by amino groups
    • C07C237/02Carboxylic acid amides, the carbon skeleton of the acid part being further substituted by amino groups having the carbon atoms of the carboxamide groups bound to acyclic carbon atoms of the carbon skeleton
    • C07C237/22Carboxylic acid amides, the carbon skeleton of the acid part being further substituted by amino groups having the carbon atoms of the carboxamide groups bound to acyclic carbon atoms of the carbon skeleton having nitrogen atoms of amino groups bound to the carbon skeleton of the acid part, further acylated
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P27/00Drugs for disorders of the senses
    • A61P27/02Ophthalmic agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P29/00Non-central analgesic, antipyretic or antiinflammatory agents, e.g. antirheumatic agents; Non-steroidal antiinflammatory drugs [NSAID]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P39/00General protective or antinoxious agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P43/00Drugs for specific purposes, not provided for in groups A61P1/00-A61P41/00
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P9/00Drugs for disorders of the cardiovascular system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P9/00Drugs for disorders of the cardiovascular system
    • A61P9/10Drugs for disorders of the cardiovascular system for treating ischaemic or atherosclerotic diseases, e.g. antianginal drugs, coronary vasodilators, drugs for myocardial infarction, retinopathy, cerebrovascula insufficiency, renal arteriosclerosis
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C311/00Amides of sulfonic acids, i.e. compounds having singly-bound oxygen atoms of sulfo groups replaced by nitrogen atoms, not being part of nitro or nitroso groups
    • C07C311/30Sulfonamides, the carbon skeleton of the acid part being further substituted by singly-bound nitrogen atoms, not being part of nitro or nitroso groups
    • C07C311/45Sulfonamides, the carbon skeleton of the acid part being further substituted by singly-bound nitrogen atoms, not being part of nitro or nitroso groups at least one of the singly-bound nitrogen atoms being part of any of the groups, X being a hetero atom, Y being any atom, e.g. N-acylaminosulfonamides
    • C07C311/46Y being a hydrogen or a carbon atom
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D317/00Heterocyclic compounds containing five-membered rings having two oxygen atoms as the only ring hetero atoms
    • C07D317/08Heterocyclic compounds containing five-membered rings having two oxygen atoms as the only ring hetero atoms having the hetero atoms in positions 1 and 3
    • C07D317/10Heterocyclic compounds containing five-membered rings having two oxygen atoms as the only ring hetero atoms having the hetero atoms in positions 1 and 3 not condensed with other rings
    • C07D317/32Heterocyclic compounds containing five-membered rings having two oxygen atoms as the only ring hetero atoms having the hetero atoms in positions 1 and 3 not condensed with other rings with hetero atoms or with carbon atoms having three bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen, e.g. ester or nitrile radicals, directly attached to ring carbon atoms
    • C07D317/34Oxygen atoms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2602/00Systems containing two condensed rings
    • C07C2602/02Systems containing two condensed rings the rings having only two atoms in common
    • C07C2602/14All rings being cycloaliphatic
    • C07C2602/26All rings being cycloaliphatic the ring system containing ten carbon atoms
    • C07C2602/30Azulenes; Hydrogenated azulenes

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Rheumatology (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Other In-Based Heterocyclic Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE INDUSTRIALE
INQUADRAMENTO DELL'INVENZIONE
1. Campo dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un acido carbossilico, e ai suoi composti derivati, i quali presentano una funzione inibitrice delle metalloproteinasi della matrice (in seguito abbreviatamente indicate come MMPs) oppure al suo sale farmaceuticamente ammissibile, e riguarda il metodo della sua produzione, inoltre si riferisce ad una composizione medicinale contenente detto acido carbossilico e i suoi composti derivati oppure il suo sale.
2. Descrizione della tecnica nota
Le MMPs sono costituite da enzimi, dipendenti dallo zinco, che richiedono calcio, i quali sono implicati nella degradazione della matrice extracellulare. In condizioni fisiologiche normali, l'espressione ovvero la secrezione delle MMPs costitutive è bassa, ed è regolata da agenti inibitori che si riscontrano naturalmente, denominati agenti inibitori nel tessuto di metalloproteinasi ovvero TIMPs (tissue inhibitor of metalloproteinases). Tuttavia, in condizioni patologiche, come nel caso di un'artrite reumatoide oppure nel caso di una osteoartrite, l'espressione ovvero la secrezione di MMPs nella cartilagine risulta essere sregolata e conduce ad una ultra-secrezione di MMPs, le quali non sono controllate dalla presenza costitutiva di TIMPs. Il livello delle MMPs è elevato, con attività enzimatica e in eccesso rispetto al livello degli inibitori TIMPs. Questa condizione conduce alla perdita di proteoglicano e collagene (J. Trzaskos, et al., Acta. Onthopaedica Scandinavia, 66, 150 (1995)).
In aggiunta, gli agenti inibitori delle MMPs sono efficaci per il trattamento dell'ulcera corneale e del progresso tumorale (R.P.Beckett et al., D.D.T., 1^, 16 (1966)), e le MMPs stanno svolgendo un ruolo importante nella patogenesi dell'arteriosclerosi e della restenosi, dopo angioplastia coronarica transluminale percutanea (PTCA)(C.M. Dollery et al., Ciro. Res., ΊΊ_, 863 (1995)). Risulta essere terapeuticamente utile controllare i livelli accresciuti di MMPs mediante agenti inibitori delle MMPs in queste condizioni patologiche. Di recente, è stata pubblicata una recensione degli agenti inibitori delle MMPs (R.P. Beckett et al., D.D.T., 1_,
16 (1966)).
3. Problemi da risolversi in base all'invenzione Benché molti agenti inibitori delle MMPs riferiti possedessero una eccellente attività in vitro, questi composti presentavano scarse caratteristiche di biodisponibilità per via orale. Per esempio, i composti erano stati realizzati ai fini della somministrazione intrapleurica (Drug News & Perspectives, (3 (4), 247 (1995)) oppure come gocce per gli occhi (Drug of thè Future, 3J3, 1101 (1993)).
L'oggetto della presente invenzione è quello di provvedere composizioni farmaceutiche utili in qualità di agenti inibitori delle MMPs, che siano in grado di una somministrazione per via orale, ed un metodo per la loro produzione.
DESCRIZIONE PARTICOLAREGGIATA DELL'INVENZIONE
La presente invenzione provvede un nuovo composto derivato di acido carbossilico avente la formula generale (I):
ed un suo sale in grado di essere impiegati ai fini di un trattamento medicinale. Il gruppo alchilico inferiore citato nella formula generale (I) rappresenta un gruppo alchilico C1-C5 a catena lineare oppure ramificata.
Il composto avente la formula generale (I) può essere ottenuto come segue.
(1) Nel caso in cui Ri è costituito da -OH e R3 da -NHCH3 oppure -NH-tBu, nei composti aventi la formula generale (I), esso viene preparato mediante le seguenti reazioni:
(in cui i simboli R2, R3, R4, e A hanno lo stesso significato come quello precedentemente definito). (2) Nel caso in cui Ri è costituito da -OH e R3 da —NH(CH2)2 S02NH2, nei composti aventi la formula generale (I), esso viene preparato mediante le seguenti reazioni:
(in cui i simboli R2, R3, R4, e A hanno lo stesso significato come quello precedentemente definito).
L'acido esterocarbossilico (II) viene fatto reagire con l'ammina (III), impiegando reagenti di accoppiamento ovvero di copulazione, per ottenere il composto esteroammidico (IV). Questa reazione viene denominata reazione di accoppiamento di Yamada, la quale impiega difenilfosforilazide (DPPA) oppure dietilfosforilcianuro (DEPC) in qualità di reagenti di accoppiamento, operando in presenza di trietilaramina in DMF (S. Yamada et al., J. Am. Chem. Soc., 9£, 6203 (1972)). In aggiunta, dicicloesilcarbodiimmide (DCC), carbonildiimmidazolo (CDI), oppure 1-(3-dimetilamminopropil) -3-etilcarbodimmide sale HCl (WSCDI) ecc. vengono impiegati in qualità di reagenti di accoppiamento.
L'ammide dell'acido carbossilico (V) viene ottenuta mediante idrolisi dell'estere-ammide (IV), impiegando acido trifluoroacetico (TFA), acido minerale (HCl, H2S04), oppure un idrossido di un metallo alcalino (NaOH, KOH oppure LiOH).
(3) Nel caso in cui Ri è costituito da NHOH nei composti aventi la formula generale (I), esso viene preparato mediante le seguenti reazioni:
(in cui i simboli R2, R3, e A hanno lo stesso significato come quello precedentemente definito).
L'ammide di acido carbossilico (V) viene fatta reagire con idrossilammina operando in presenza di reagenti di accoppiamento (DPPA, DEPC, DCC, oppure WSCDI) per ottenere l'ammide dell'acido idrossammico (VI).
L'ammide dell'acido idrossammico (VI) viene anche ottenuta mediante la produzione dell'ammide dell'acido o-benzilidrossammico (Vili), con·1'impiego della o-benzilidrossilammina (NH20Bn), in sostituzione della idrossilammina, e mediante la successiva debenzilazione.
Il composto (VI) viene anche ottenuto a partire da una reazione della idrossilammina con un estere attivato (IX), il quale è stato fatto derivare dal composto (V), con l'impiego di N-idrossisuccinimmide (S.B. Singh, Tetra. Lett. 36, 2009 (1995)).
(in cui i simboli R2, R3, e A hanno lo stesso significato come quello precedentemente definito). (4) Nel caso in cui Ri sia costituito da un gruppo (5-metil-2-osso-l,3-diossoren-4-il) metilene ossilico, nei composti aventi la formula generale (I), esso viene preparato mediante le seguenti reazioni:
(in cui i simboli R2, R3, e A hanno lo stesso significato come quello precedentemente definito).
Conformemente al metodo di H.-M., Fischler et al. (Tetra. Lett., 1701 (1972)), il composto, secondo la suddetta reazione, viene ottenuto mediante la alogenazione del dimetilvinilcarbonato (XV), il quale è stato preparato mediante aciroina e fosgene (F. Sakamoto et al., Chem. Pharm. Bull., 32, 224 (1984)).
Il composto avente la formula generale (I), in qualità di materiale di partenza, viene ottenuto mediante la reazione di alchilazione asimmetrica di Evans (Evans, D.A., J.A.C.S., 104, 1737 (1982)).
Il composto (X) viene fatto reagire con (S)—(—)— 4-benzil-2-ossazolidina (XII), attraverso l'anidride mista (XI), per ottenere il composto. (XIII). Indi viene realizzata una reazione di alchilazione per ottenere il composto (XIV), mentre la porzione ausiliaria viene rimossa per ottenere il composto (II).
La preparazione del composto (X), che costituisce il suddetto materiale di partenza, è la seguente. (1) Nel caso in cui R2 è costituito da un gruppo alchilazulenico :
Il composto ossazolanone (XVI) viene fatto reagire con l'aldeide (XVII) per ottenere l'azulene diestere (XVIII) mediante il metodo enaminico (T. Yanagisawa, et al., Chem. Pharm. Bull., 36 (1988)). Il composto (XVIII) viene convertito nel corrispondente azulene monoestere (XIX) mediante demetossicarbonilazione, ed esso viene successivamente idrolizzato per ottenere il composto azulene acido carbossilico (X).
L'aldeide (XVII) viene ottenuta mediante le seguenti reazioni. Il lattone (XX) viene convertito nel composto (XXI) mediante una reazione di apertura dell'anello, mediata da un acido, operando in un alcool (ROH). Successivamente, l'aldeide (XVII) viene ottenuta mediante ossidazione con PCC (clorocromato di piridinio).
(2) Nel caso in cui R2 è costituito da un gruppo di etere p-alcossifenolico:
Il p-alcossifenolo (XXII) viene convertito nel fenossiestere (XXIV), indi esso viene successivamente idrolizzato per ottenere l’acido fenossi-carbossilico p-sostituito (X).
. ( )
La isobutilaldeide (XXV) viene fatta reagire con acrilonitrile per ottenere l'aldeide (XXVI), ed essa viene poi convertita nell’alcool (XXVII) con NaBH4.
Successivamente, essa viene fatta reagire con CH3I per ottenere il derivato metilico (XXVIII), mentre l'acido carbossilico (X) viene ottenuto mediante idrolisi.
I composti correlati alla formula generale (I) vengono esemplificati come segue:
1. N-[(2R)-2-(1'-carbossimetil)-3-(azulene-l-il)propionil]-L-fenilalanina N-metilammide (Composto 1)
2. N-[(2R)-2-(1'-carbossimetil)-4-(azulene-l-il)butirroil]-L-fenilalanina N-metilammide (Composto 2)
3. (2S)-2-[(2R)-2-(1'-carbossimetil)-4-(azulene-l-il)-butirroil]ammino-3-(4-metossi)fenilpropanoil metilammide (Composto 3)
4. N-[(2R)-2-(1'-carbossimetil)-4-(azulene-l-il)butirroil]-L-tert-leucina N-metilammide (Composto 4 )
5 . N-[ (2R) -2- ( 1 ' -carbossimetil) -5- (azulene-l-il) pentanoil]-L-fenilalanina N-metilammide (Composto 5 )
6. (2S ) -2-[ (2R) -2- ( 1 ' -carbossimetil ) -4- (azulene-l-il ) -butirroil]ammino-3- ( 4-etossi) fenilpropanoil metilairanide (Composto 6)
7 . N-[ (2R) - 2- ( 1 ' -carbossimetil) -6- (azulene-l-il ) esanoil]-L-fenìlalanina N-metilammide (Composto 7 )
8. N-[(2R)-2-(1'-carbossimetil)-4-[(4-metossifenil)ossi]-butirroil]-L-fenilalanina N-metilammide (Composto 8) 9. N-[ (2R) -2- ( 1 ' -carbossimetil) -4-[ (4-etossifenil) OSSÌ ~ butirroil]-L-f enilalanina N-metilammide (Composto 9) 10 . N-[(2R)—2—(1'-carbossimetil)-5-[(4-metossifenil)ossi]-pentanoil]-L-fenilalanina N-metilammide (Composto 10) 11. N-[(2R)-2-(1'-carbossimetil)-5-[(4-metossifenil)ossi]-pentanoil]-L-fenilalanina N-tert-butilammide (Composto 11) 12 . 2-[[N-(2R)-2-(1'-carbossimetil)-5-[(4-metossif eni1)-OSSÌ]pentanoil]-L-fenilalanil]animino-etansolfonammide (Composto 12)
13. N-[(2R)-2- (1'-carbossimetil)-5-[(4-etossifenil)ossi]-pentanoil]-L-fenilalanina N-metilammide (Composto 13) 14. N-[(2R)-2-(1'-carbossimetil)-6-[(4-metossifenil)ossi]-esanoil]-L-fenilalanina N-metilammide (Composto 14) 15. N-[(2R)-2- (1'-carbossimetil)-6-[(4-etossifenil)ossi]-esanoil]-L-fenilalanina N-metilammide (Composto 15) 16. N-[(2R)-2-(1'-carbossimetil)-6-[(4-allilossifenil)ossijesanoil]-L-fenilalanina N-metilammide (Composto 16) 17 . (2S) -2-[ (2R) -2- ( 1 ' -carbossimetil ) -4-[ ( 4-metossifenil) ossi]-butirroil]ammino-3- ( 4-metossi) fenilpropanoil metilammide (Composto 17)
18 . (2S) -2-[ ( 2R) -2- ( 1 ' -carbossimetil) -5-[ (4-metossifenil) -ossi]pentanoil]ainmino-3- (4-metossi) fenilpropanoil metilammide (Composto 18 )
19. (2S) -2-[ (2R) -2- ( 1 ' -carbossimetil) -5-[ ( 4-metossifenil) -ossi]pentanoil]ammino-3- ( 4-metossi) fenilpropanoiltert-butilammide (Composto 19)
20 . 2-[ (2S) -2-[ (2R) -2- (1 * -carbossimetil) -5-[ ( 4-metossifenil) ossiJpentanoil]ammino-3- ( 4-metossi) f enilpropanoil]-ammino-etansolfonammide (Composto 20)
21. (2S)-2-[(2R)-2-(l’ - carbossimetil) -6-[ ( 4 -metossif enil) -ossi]esanoil]ammino-3- (4-metossi ) f enilpropanoil metilammide (Composto 21)
22. (2S)-2-[(2R)-2-(l' -carbossimetil) -5-[ ( 4 -metossif enil ) -ossi]pentanoil]ammino-3- (4-etossi ) fenilpropanoil metilammide (Composto 22)
23. (2S)-2-[(2R)-2-(lf -carbossimetil) -6-[ ( 4 -metossif enil) -ossi]esanoil]ammino-3- (4-etossi) fenilpropanoil metilammide (Composto 23)
24 . N-[ (2R) -2 - ( 1 ' -carbossimetil) -5-[ (4 -metossif enil) ossi]-pentanoil]-L-tert-leucina N-metilammide (Composto 24) 25 . N-[ (2R) -2 - (1 ' -carbossimetil) -5-[ ( 4 -metossif enil) ossi]-pentanoil]-L-tert-leucina N-tert-butilammide (Composto 25) 2 6 . 2-[[N-[ (2R) -2 - { 1 ’ -carbossimetil) -5-[ ( 4 -metossif enil) -OSSÌ]pentanoil]-L-tert-leucil]ammino-etansolfonammide (Composto 26)
27. N-[ (2R) -2 - (1 ' -carbossimetil) -5-[ (4 -metossif enil) -ossi]pentanoil]-L-tetraidro isochino lina N-metilammide (Composto 27)
28 . N-[ (2R) -2- ( 1 ' -carbossimetil) -4, 4-dimetil-5-metossipentanoil]-L-fenilalanina N-metilammide (Composto 28) 29. (2S) -2-[ (2R) -2- (1 ' -carbossimetil) -4, 4-dimetil-5-metossi-pentanoil]-ammìno-3- (4-metossi ) fenilpropanoil metilammide (Composto 29)
30 . N-[ ( 2R) -2- ( 1 ' -carbossimetil ) -4 , 4-dimetil- 5-metossi~ pentanoil]-L-tert-leucina N-metilammide (Composto 30 ) 31 . N-[ ( 2 R ) -2- ( 2 1 -idrossiammino-2 ' -osso-etil ) -3- ( azulene-1-il) propionil]-L-fenilalanina N-metilammide (Composto 31 ) 32 . N-[ (2R) - 2- ( 2 ' -idrossiammino-2 ' -osso-etil ) -4- (azulene-1-il) butiloil]-L-fenilalanina N-metilammide (Composto 32 ) 33. (2S) -2-[ (2R) -2- (2 ' -idrossiammino-2 '-osso-etil) -4-(azulene-l-il) butiloil]-ammino-3- ( 4-metossi) fenilpropanoil metilammide (Composto 33 )
34 . N-[ (2R) -2- ( 2 ’ -idrossiammino-2 ' -osso-etil) -4- (azulene-1-il ) butiloil]-L-tert-leucina N-metilammide (Conposto 34 ) 35 . N-[ ( 2R) -2- (2 ' -idrossiammino-2 1 -osso-etil) -5- (azulene-1-il) pentanoil]-L-fenilalanina N-metilammide (Composto 35 ) 36. (2S ) — 2— [ ( 2R) -2- (2 ' -idrossiammino-2 ' -osso-etil) -4-(azulene-l-il) butiloil]-ammino-3- (4-etossi ) fenilpropanoil metilammide (Composto 36 )
37 . N-[ (2R) -2- ( 2 ' -idrossiammino-2 ' -osso-etil) -6- (azulene-1-il) esanoil]-L-fenilalanina N-metilammide (Conposto 37 ) 38 . N-[(2R) -2- (2 '-idrossiammino-2 1-osso-etil) -4-[ (4-metossifenil) -ossi]butiloil]-L-fenilalanina N-raetilammide {Conposto 38 ) 39 . N-[ (2R) -2- (2 '-idrossiammino-2 ' -osso-etil) -4-[ (4-etossifenil) -ossi]butiloil]-L-fenilalanina N-metilammide (Composto 39) 40 . N-[ (2R) -2- (2 ' -idrossiammino-2 ' -osso-etil) -5-[ (4-metossifenil ) -ossi]pentanoil]-L-fenilalanina N-metilammide (Composto 40 ) 41 . N-[ (2R) -2- (2 ' -idrossiammino-2 ' -osso-etil) -5-[ (4-me tossi fenil ) -ossi]pentanoil]-L-fenilalanina N-tert-butilammide (Composto 41) 42 . 2-[N-[ ( 2R) —2— (2 ' -idrossiammino-2 ' -osso-etil) -5-[ ( 4-metossifenil) ossi]pentanoil]-L-fenilalanil]amminoetansolfonammide (Composto 42)
43. N-[ (2R) -2- (2 1 -idrossiammino-2 1 -osso-etil) -5-[ (4-etossi fenil ) -ossi]pentanoil]-L-fenilalanina N-metilammide (Composto 43 ) 44 . N-[ ( 2R) -2- (2 '-idrossiammino-2 ' -osso-etil) -6-[ (4-metossifenil ) -ossi]esanoìl]-L-f enilalanina N-metilammide (Composto 44 ) 45 . N-[(2R) -2- (2 ' -idrossiamraino-2 ' -osso-etil) -6-[ (4 -et ossi fenil) -ossi]esanoil]-L-fenilalanina N-metilammide (Composto 45 ) 4 6 . N-[ (2R) -2- (2 ' -idrossiammino-2 ' -os3o-etil) -6-[(4-allilossifenil) -ossi]esanoil]-L-f enilalanina N-metilammide (Composto 46 ) 47 . ( 2S ) -2-[ (2R) -2- ( 2 ' -idrossiammino-2 ' -osso-etil ) -4-[ ( 4-metossif enil ) ossi]butiloil]ainmino-3- (4-metossi) fenilpropanoil metilammide (Composto 47 )
48 . (2S) -2-[ ( 2R) -2- (2 ’ -idrossiammino-2 1 -osso-etil) -5-[ ( 4-metossifenil) ossi]pentanoil]ammino-3- (4-meto33i) fenilpropanoil metilammide (Composto 48 )
49. (2S) -2-[ (2R) -2- (2 ' -idrossiammino-2 ' -osso-etil) — 5 — [ ( 4 — metossifenil) ossi]pentanoil]ammino-3- ( 4-metossi) fenilpropanoiltert-butilammide (Composto 49 )
50 . 2-[ (2S) -2-[ (2R) -2- (2 ' -idrossiaimnino-2 ' -osso-etil ) -5 -[ (4-metossifenil) ossi]pentanoil]ammino-3- (4-metossi) -fenilpropanoil]ammino-etansolfonammide (Composto 50) 51 . ( 2S) -2-[ ( 2R) -2- ( 2 ' -idross laminino- 2 ' -osso-etil ) -6-[ ( 4-metossifenil) ossi]esanoil]ammino-3- ( 4-metossi ) fenilpropanoilmetilammide (Composto 51 )
52 . (2S ) -2-[ ( 2R) -2- (2 1 -idrossiammino-2 ' -osso-etil ) — 5— [ ( 4 — metossifenil) ossi]pentanoil]ainmino-3- ( 4-etossi) fenilpropanoilmetilammide (Composto 52 )
53. (2S) -2-[ ( 2R) - 2- ( 2 ' -idrossiammino-2 ' -osso-etil) — 6— [ ( 4 — metossifenil) os si]esanoil]ammino-3- (4-etossi ) fenilpropanoilmetilammide (Composto 53 )
54 . N-[ (2R) -2- (2 ' -idrossiammino-2 ' -osso-etil) -5-[ (4-metossifenil) -ossi]pentanoil]-L-tert-leucina N-metilammide (Composto 54 ) 55 . N-[ (2R) -2- (2 ' -idrossiammino-2 ' -osso-etil) -5-[ (4-metossifenil )-ossilpentanoil]-L-tert-leucina N-tert-butilammide (Composto 55) 56. 2-[N-[ (2R) -2- (2 ' -idrossiammino-2 1 -osso-etil) -5— [ ( 4 — metossifenil) ossi]pentanoil]-L-tert-leucil]ainminoetansolfonammide (Composto 56)
57 . N-[ (2R) -2- (2 ' -idrossiammino-2 ' -osso-etil) -5-[ (4-metossifenil) -ossi]pentanoil]-L-tetraidroisochinolina N-metilammide (Composto 57 )
58 . N-[ (2R) -2- ( 2 ' -idrossiammino-2 ' -osso-etil ) -4, 4-dimetil-5-metossipentanoil]-L-fenilalanina N-metilaramide (Composto 58 ) 59 . (2S) -2-[ (2R) -2- (2 1-idrossiammino-2 ' -osso-etil ) - 4 r4-dimetil-5-metossipentanoil]ammino-3- ( 4-metossi) fenilpropanoil metilammide (Composto 59)
60 . N-[ (2R) -2- (2 ' -idrossiammino-2 ' -osso-etil) - 4 , 4-dimetil-5metossipentanoil]-L-tert-leucina N-met il aitimi de (Composto 60) 61 . N-[ { 2R ) -2 -[2 ' - ( 5-metil-2-osso-l , 3-diossolen-4-il ) -metilene-ossi-2 ' -osso-etil]-5-[ ( 4-metossifenil) ossi]-pentanoil]-L-f enilalanina N-met ilammide {Composto 61) 62. N-[ ( 2R) —2 —[2 ' - ( 5-metil-2-osso-l , 3-diossolen-4-il) -raetilene-ossi-2 ' -osso-etil]-5-[ ( 4-etossifenil ) ossi]-pentanoil]-L-f enilalanina N-metilammide (Composto 62 ) 63. (2S) — 2— [ (2R) -2 ~[2 ' - (5-metil-2-osso-l, 3-diossolen-4-il) -metilene-ossi-2 ' -osso-etil]-5-[ ( 4-metossifenil) ossi]-pentanoil]ammino-3- (4-metossi) fenilpcopanoil metilaromide (Composto 63)
64 . (2S) -2-[ (2R) -2-[2 ( 5-metil-2-osso-l, 3-diossolen-4-il ) -metilene-ossi-2 1 -osso-etil]-6-[ (4-metossifenil ) ossi]-esanoil]ammino-3- (4-metossi) fenilpropanoil metilammide (Composto 64 ) .
I derivati di acido carbossilico secondo l’invenzione sono utili in qualità di composizioni farmaceutiche, per l'impiego ai fini del trattamento e/o della prevenzione di malattie correlate alla distruzione della matrice extracellulare, indotta da parte delle MMPs. Essi possono essere somministrati per via orale sotto forma di pastiglie, capsule, granuli e sciroppi, e inoltre possono essere somministrati per via ■intravenosa . Un dosaggio efficace dei composti è compreso tra 10 e 1000 mg, una o più volte per ogni giorno nel caso di soggetti adulti, benché esso possa essere regolato a secondo dell'età e dei sintomi presenti.
SPERIMENTAZIONE FARMACOLOGICA
Il composto avente la formula generale (I) secondo l'invenzione costituisce un potente agente inibitore delle MMPs. Una sperimentazione farmacologica viene in seguito descritta.
Prova sperimentale 1: Attività di inibizione di MMP-1 (tipo I collagenasi).
L'inibizione delle attività di MMP-1 (tipo I collagenasi) sono state stimate mediante un saggio enzimatico, con l'impiego di MMP-1 (Yagai Co. Ltd.) derivato da fibroblasti umani, e con il corredo per il saggio della attività della collagenasi di tipo I kit (Yagai Co. Ltd., E. D. Harris, Jr. et al., Method Enzymol., 82, 423 (1982)). Il MMP-1 (0,01 U/ml), composto sperimentale (concentrazioni 10 _1° 10 ~5 M), e collagene di tipo I contrassegnato con fluoresceina isotiocianato (FITC) (50 pg) sono stati incubati in 500 μΐ di 0,05 M Tris-HCl tampone (pH 7,5) contenente 200 mM di NaCl e 5 mM di CaCl2 a 37°C per 4 ore. La reazione è stata arrestata mediante 0,05 M di Tris-HCl tampone (pH 9,5) contenente 200 mM di NaCl, 50 mM di o-fenantrolina ed etanolo, e la miscela è stata poi centrifugata a 15000 g per 10 minuti e indi è stata misurata l'intensità di fluorescenza (EX 495 nm, EM 520 nm) del materiale supernatante risultante. La percentuale di degradazione del substrato è stata calcolata mediante confronto con una intensità di fluorescenza da parte del substrato denaturato termicamente, come 100%. L'inibizione dell’attività di MMP-1 è stata espressa come valore IC50, il quale era costituito dalla concentrazione di composto sperimentale necessaria per produrre il 50% di inibizione della degradazione del collagene tipo I indotta da MMP-1.
Prova sperimentale 2: Attività di inibizione di MMP-2 (gelatinasi A) e MMP-9 (gelatinasi B).
Pro MMP-2 è stata ottenuta a partire da un mezzo di coltura separato da cellule umane pro-MMP-2 cDNA tranfected COS-1. Esso è stato attivato mediante 1 mM di acido (p-amminofenil) mercurio-acetico, e MMP-9. derivato da fibrosarcoma umano, è stato acquisito dalla società Yagai Co. Ltd.. L'inibizione di tutte e due le attività enzimatiche è stata stimata mediante il saggio enzimatico, con l'impiego del corredo ovvero kit (Yagai Co. Ltd., Biswaz, c. et al., J. Celi. Biochem., Z8, 39 (1984)) per il saggio di attività di collagenasi di tipo IV. MMP-2 oppure MMP-9 {0,01 U/ml), composto sperimentale (diverse concentrazioni), e collagene di tipo IV, contrassegnato con FITC (derivato da placenta bovina. 25 μg) sono stati incubati in 100 μΐ di 0,05 M Tris-HCl tampone (pH 7,5) contenente 200 mM di NaCl e 5 mM di CaCl2 a 42°C per 4 ore. L’attività di inibizione del composto è stata valutata nello stesso modo come quello nel caso del saggio con MMP-1. Il collagene di tipo IV invariato è stato precipitato mediante centrifugazione, e la degradazione percentuale del substrato è stata calcolata mediante confronto con una intensità di fluorescenza relativa al substrato denaturato termicamente, come 100%. L’inibizione dell'attività enzimatica è stata espressa come valore IC50 il quale corrispondeva alla concentrazione del composto sperimentale necessaria per produrre il 50% di inibizione della degradazione del collagene di tipo IV da parte dell'enzima. I risultati vengono descritti nella seguente Tabella 1.
EFFICACIA DELL'INVENZIONE
I composti oggetto dell'invenzione costituiscono dei nuovi agenti inibitori delle MMPs potenti e oralmente attivi.
ESEMPI DI RIFERIMENTO
Esempio di riferimento 1: Sintesi di acido azulene-1-propionico .
(a) Sintesi di 3-metossicarbonil-propilaldeide.
Una soluzione costituita da δ-valerolattone 14,9 g in H2S04 (5 mL) e MeOH (200 mL) è stata riscaldata in condizioni di riflusso durante 17 ore. Dopo il raffreddamento alla temperatura di -10°C, è stato aggiunto alla miscela di reazione NaHC03 (1,5 g) ed è stato agitato durante 10 minuti. La porzione insolubile è stata rimossa mediante filtrazione. Dopo la rimozione del solvente sotto vuoto ovvero in vacuo, dal filtrato, il residuo è stato disciolto in CH2CI2 (300 mL). Sono stati aggiunti setacci molecolari (49 g) e piridinio clorocromato (PCC) (49 g) alla miscela alla temperatura di 0°C, e la miscela è stata agitata alla temperatura ambiente durante 1 ora. La porzione insolubile è stata rimossa mediante filtrazione attraverso Celite, e il filtrato è stato evaporato fino ad ottenere l'aldeide (15 g). (M<+>= 114).
(b) Sintesi di l-metossicarbonil-3- ( 3-metossicarbonilpropionil)azulene.
3-metossicarbonil-propilaldeide (7,0 g) la quale era stata preparata mediante l'esempio di riferimento 1 (a), è stata disciolta in EtOH (100 mL), indi sono stati addizionati morfolina (5,4 mL) ed ossaazulanone (8,3 g), e la miscela è stata portata a riflusso durante 16 ore. La miscela di reazione è stata poi concentrata sotto vuoto ovvero in vacuo. Dopo l'aggiunta di etil acetato, lo strato di etil acetato è stato lavato con salamoia, è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante cromatografia in colonna di gel di silice (Si02, 250 g), impiegando EtOAc:n-esano (1:2). Il composto desiderato è stato ottenuto sotto forma di un olio di colore violetto (9,9 g).
(c) Sintesi di acido azulene-l-propionico metil estere.
A l-metossicarbonil-3-(3-metossicarbonilpropionil) azulene (9,9 g), il quale era stato preparato mediante l’esempio di riferimento 1 (b), è stato aggiunto acido fosforico al 100% (50 mL), e la miscela è stata poi agitata durante 20 minuti a 110°C. Dopo il raffreddamento alla temperatura ambiente, la miscela è stata indi versata in acqua-ghiaccio. La miscela di reazione è stata indi estratta con etil acetato (50 mLX3), lo strato di etil acetato è stato poi lavato con salamoia, è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante cromatografia in colonna di gel di silice (Si02, 250 g), impiegando EtOAc:n-esano (1:10). Il composto desiderato è stato ottenuto sotto forma di un olio di colore blu (6,5 g).
Acido azulene-l-propionico metil estere (6,5 g), il quale era stato preparato mediante l'esempio di riferimento 1 (c), è stato disciolto in MeOH (70 mL), e indi è stato addizionato con NaOH al 10% (30 mL), e la miscela è stata agitata alla temperatura ambiente durante 2 ore. Dopo che la miscela è stata concentrata sotto vuoto ovvero in vacuo, il valore del pH del residuo risultante è stato regolato a 3,0 mediante HCl al 10%. La miscela di reazione è stata poi estratta con etil acetato (50 mL X 3). Lo strato di etil acetato è stato lavato con salamoia ed è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante cromatografia in colonna di gel di silice (Si02, 200 g), impiegando EtOAc:n-esano (1:4). Il composto desiderato è stato ottenuto sotto forma di un cristallo di colore blu (4,2 g).
Esempio di riferimento 2: Sintesi di acido [6—(4— metossifenil)ossi]esanoico. (a) Sintesi di etil-[6-(4-metossifenil)ossi]esanoato.
Una miscela costituita da p-metossifenolo (5 g), K2C03 (8,35 g) ed etil-6-bromoesanoato (10,7 mL) in DMF (80 mL) è stata riscaldata durante una notte alla temperatura di 60°C. E* stata poi aggiunta ad essa H20, e la miscela è stata estratta con etere. Lo strato etereo è stato lavato con H20, con salamoia ed è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante cromatografia in colonna di gel di silice. E' stato in tale modo ottenuto il composto desiderato (10,7 g).
Etil-[6-(4-metossifenil)ossijesanoato (10,7 g), il quale era stato preparato mediante l'esempio di riferimento 2 (a), è stato disciolto in EtOH (40 mL), indi esso è stato addizionato con KOH al 10% (30 mL), e la miscela è stata agitata alla temperatura ambiente durante 1 ora. Dopo che la miscela è stata concentrata sotto vuoto ovvero in vacuo, il residuo risultante è stato trattato con cloroformio. Lo strato di cloroformio è stato lavato con salamoia, è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. E' stato in tale modo ottenuto il composto desiderato (8,51 g).
Esempio di riferimento 3: Sintesi di acido 4-dimetil-5-metossipentanoico.
(a) Sintesi di 4-dimetil-4-formilbutirronitrile.
NaOH al 50% (10 mL) è stato addizionato ad una soluzione costituita da isobutirraldeide (25 g) ed acrilonitrile (73,5 g) a 0°C e la miscela è stata poi agitata durante 3 ore a 25-35°C. La miscela di reazione è stata versata in acqua (150 mL) ed è stata estratta con etil acetato (50 mL X 3). Lo strato di etil acetato è stato lavato con salamoia ed è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato. Il prodotto così risultante è stato distillato per ottenere il composto desiderato (29 g).
(b) Sintesidi 4-idrossimetil-4-dimetil-butirronitrile.
4-dimetil-4-formil-butirronitrile (27 g), il quale era stato preparato mediante l'esempio di riferimento 3 (a), è stato disciolto in MeOH (100 mL), indi è stato addizionato con NaBH4 (16,3 g) a 0°C e la miscela è stata agitata alla temperatura ambiente durante 2,5 ore. La miscela di reazione è stata versata in una soluzione satura di NH40H (150 mL) ed è stata estratta con etil acetato (50 mL X 3). Lo strato di etil acetato è stato poi lavato con salamoia ed è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato. E' stato in tale modo ottenuto il composto desiderato (27,5 g).
4-idrossiraetil-4-dimetil-butirronitrile (27,5 g), il quale era stato preparato mediante l'esempio di riferimento 3 (b), è stato disciolto in THF (100 mL), indi è stato addizionato con NaH al 55% (12,5 g) e CH3I (36,7 g) a 0°C e la miscela è stata agitata alla temperatura ambiente durante 3 ore. La miscela di reazione è stata versata in acqua e ghiaccio (300 mL) ed è stata estratta con etil acetato (50 mL X 3). Lo strato di etil acetato è stato poi lavato con salamoia ed è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante cromatografia in colonna di gel di silice, impiegando EtOAc:n-esano (5:1). E’ stato in tale modo ottenuto il composto desiderato (22 g).
(d) Sintesi di acido 4-diraetil-5~metossipentanoico.
4-dimetil-5-metossi-valeronitrile (22 g), il quale era stato preparato mediante l'esempio di riferimento 3 (c), è stato disciolto in EtOH (30 mL), indi esso è stato addizionato con KOH al 50% (30 mL), e la miscela è stata portata a riflusso durante 4 ore. La miscela è stata indi concentrata sotto vuoto, il residuo risultante è stato addizionato con H20 (20 mL) ed esso è stato poi trattato con HC1 al 10% per regolare a pH 4,0. La miscela di reazione è stata indi estratta con etil acetato (50 mL X 3). Lo strato di etil acetato è stato poi lavato con salamoia ed è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. E' stato in tale modo ottenuto il composto desiderato (22 g).
ESEMPI
Esempio 1: Sintesi di N-[(2R)-2-(1'-carbossimetil)-3-(azulene-l-il)propionil]-L-fenilalanina N-metilammide (Composto 1).
(a) Sintesi di 3-(3'-azulene-l-il)propionil-(4S)-4-benzil-2-ossazolidinone .
Acido azulene-l-propionico (2,1 g) è stato disciolto in THF (25 mL), e la sua soluzione è stata addizionata con NEt3 (1,65 mL), e indi, operando lentamente, goccia a goccia, con cloruro di pivaloile (1,45 mL) a 0°C, ed è stata lasciata sotto agitazione alla temperatura ambiente durante 2 ore. In un pallone separato, (S)-(-)-4-benzil-2-ossazolidina (2,66 g) è stata disciolta in THF (20 mL) a -78°C, la sua soluzione è stata poi addizionata con una soluzione di n-butillitio in n-esano (7,5 mL) ed è stata lasciata sotto agitazione durante 30 minuti. Questa soluzione è stata poi addizionata alla suddetta anidride mista alla temperatura di -78°C durante 5 minuti. La miscela è stata poi lasciata sotto agitazione alla temperatura ambiente durante 1 ora. La miscela di reazione è stata versata in una soluzione satura di NH4C1 (80 mL) ed è stata estratta con etil acetato, lo strato di etil acetato è stato lavato con una soluzione satura di NaHC03 e con salamoia, è stato essiccato, è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante cromatografia in colonna di gel di silice (Si02, 150 g) impiegando EtOAc:n-esano (3:1). E' stato ottenuto il composto desiderato sotto forma di un cristallo blu (3,37 g).
(b) Sintesi di (4S) -4-benzil-3-[ (2 ’R) -2-[ (tert-butossicarbonil)metil]-3 ’ -[ (azulene-l-il) -propionil]-2-ossazolidinone .
Una soluzione 1,69 M di n-butillitio in n-esano (7,0 mL) è stata addizionata ad una soluzione costituita da diisopropilammina 1,5 mL in THF (20 mL) a -78°C. Dopo aver agitato durante 30 minuti, il composto (3,37 g), che era stato preparato mediante l'esempio 1 (a), è stato addizionato, indi è stato aggiunto tert-butilbromoacetato (5,21 mi), e la miscela di reazione è stata lasciata riscaldarsi fino alla temperatura di -20°C. Dopo aver agitato durante 20 minuti, la miscela di reazione è stata versata in una soluzione satura di NH4C1 (30 mL) ed è stata estratta con etil acetato (20 mLX3), lo strato di etil acetato è stato poi lavato con salamoia, è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante cromatografia in colonna di gel di silice (Si02, 150 g), impiegando EtOAc:n-esano (1:5). Il composto desiderato è stato ottenuto sotto forma di un cristallo di colore blu (2,8 g).
(c) Sintesi di acido 3-(azulene-l-il)-(2R)-2-[(tertbutossicarbonil)metil]-propionico.
Il composto (2,8 g), il quale era stato preparato mediante l'esempio 1 (b), è stato disciolto in THF (20 mL) e H20 (10 mL), ed esso è stato raffreddato alla temperatura di 0°C. Ad esso è stata poi aggiunta lentamente H202 al 30% (2,7 g), e la miscela è stata agitata. Dopo 10 minuti, è stato addizionato ad essa LiOH H20 (0,5 g), e la miscela è stata agitata alla temperatura ambiente durante 1 ora, indi è stato addizionato alla miscela stessa Na2S03 al 10% (20 mL). Dopo aver agitato durante 20 minuti, il solvente è stato concentrato sotto vuoto ovvero in vacuo. Il residuo così risultante è stato trattato con una soluzione satura di NaHC03 per regolare a pH 8. La miscela di reazione è stata indi estratta con etil acetato (20 mL X 3), lo strato di etil acetato è stato poi lavato con salamoia, è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. Il benzil ossazolidinone libero ha potuto essere ricristallizzato e riciclato per altri usi. La fase acquosa è stata acidificata con HC1 al 10% a pH 2. La miscela è stata poi estratta con etil acetato (20 mL X 3), lo strato di etil acetato è stato poi lavato con salamoia, è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante cromatografia in colonna di gel di silice (Si02, 150 g), impiegando EtOAc:n-esano (1:3). Il composto desiderato è stato ottenuto sotto forma di un cristallo di colore blu (1,5 g).
(d) Sintesi di N-4-(azulene-l-il)- (2R)-2-[(tertbutossicarbonil )metil]-butanoil-L-fenilalanina N-metilammide.
Il composto (500 mg), il quale era stato preparato mediante l'esempio 1 (c), è stato disciolto in DMF (10 mL), e indi sono stati addizionati HOBt H20 (0,24 g), e N-etilmorfolina (0,18 g).La miscela è stata agitata alla temperatura di 0°C durante 30 minuti, poi alla miscela sono stati addizionati L-fenilalanina N-metilammide (0,28 g) e WSCDI (0,3 g). La miscela è stata agitata alla temperatura ambiente durante 4 ore. La miscela di reazione è stata versata in NaHC03 al 10% (20 mL) ed è stata estratta con etil acetato (20 mLX 3), lo strato di etil acetato è stato lavato con salamoia, è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante cromatografia in colonna di gel di silice (Si02, 50 g), impiegando EtOAc:n-esano (1:3). Il composto desiderato è stato ottenuto sotto forma di un cristallo di colore blu (650 mg).
(e) Sintesidi N-[(2R)-2-[(1'-carbossimetil)-3-(azulene-1-il)propionilJ-L-fenilalanina N-metilammide. Il composto (650mg), il quale era stato preparato mediante l'esempio 1 (d), è stato disciolto in CH2C12 (5 mL), è stato poi addizionato acido trifluoroacetico (2 mL) alla temperatura di 0°C. La miscela è stata indi agitata alla temperatura ambiente durante 2 ore. La miscela di reazione è stata versata in ghiaccio-acqua (50 mL) ed essa è stata indi estratta con CHC13 (20 mL X 3). Lo strato di CHC13 è stato lavato con salamoia, è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante cromatografia in colonna di gel di silice (Si02, 50 g), impiegando CHCl3:MeOH (7:1). Il composto desiderato è stato ottenuto sotto forma di un cristallo di colore blu (400 mg).
Esempio 2: Sintesi di N-[(2R)-2-(2*-idrossiammino-2'-osso-etil)-3- (azulene-l-il)-propionil]-L-fenilalanina N-metilammide (Composto 31). Il composto (200 mg), il quale era stato preparato mediante l'esempio 1, è stato disciolto in DMF (10 mL), e indi sono stati addizionati HOBt · H20 (73,0 mg), e N-etilmorfolina (54,9 mg). La miscela è stata agitata alla temperatura di 0°C durante 30 minuti, poi sono stati addizionati cloruro di idrossilammonio (33,2 mg), NEt3 (48,3 mg) e WSCDI (191,2 g). La miscela è stata agitata alla temperatura ambiente durante 3 ore. La miscela di reazione è stata versata in una soluzione satura di NH4C1 (30 mL) ed è stata estratta con etil acetato (20 mL X 3). Lo strato di etil acetato è stato lavato con salamoia, è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante cromatografia in colonna di gel di silice (Si02, 50 g), impiegando CHCl3:MeOH (5:1). Il composto desiderato è stato ottenuto sotto forma di un cristallo di colore bianco (83 mg).
Esempio 3: Sintesi di N-[(2R)-2-(1'-carbossimetil)-4-[(4-metossifenil) ossi]-butiloil]-L-fenilalanina N-metilammide (Composto 8).
(a) Sintesi di (4S)-4-benzil-3-[[4'-(4-metossifenil)-ossi]butiloil]-2-ossazolidinone.
Acido 4-(4-metossifenil)ossibutanoico (3,0 g) è stato disciolto in THF (50 mL), e alla sua soluzione è stato poi aggiunto NEt3 (2,4 mL), e indi lentamente, goccia a goccia, cloruro di pivaloile (2,1 mL) a 0°C, e si è lasciato sotto agitazione alla temperatura ambiente durante 2 ore. In un pallone separato, (S)-(-)-4-benzil-2-ossazolidina (3,7 g) è stata disciolta in THF (25 mL) a -78°C, la sua soluzione è stata poi addizionata con n-butillitio in n-esano (10 mL) ed è stata lasciata sotto agitazione durante 30 minuti.
Questa soluzione è stata poi addizionata alla suddetta anidride mista alla temperatura di -78°C durante 5 minuti. La miscela è stata poi lasciata sotto agitazione alla temperatura ambiente durante 1 ora. La miscela di reazione è stata versata in una soluzione satura di NH4C1 (80 mL) ed è stata estratta con etil acetato, lo strato di etil acetato è stato lavato con una soluzione satura di NaHC03 e con salamoia, è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante ricristallizzazione da etil acetato. Il composto desiderato è stato ottenuto sotto forma di un cristallo di colore bianco (4,0 g).
(b) Sintesi di (4S)-4-benzil-3-[(2’R)-2'-(tertbutossicarbonil)-4 '-[(4-metossifenil)butirroil]-2-ossozolidinone.
Una soluzione 1,69 M di n-butillitio in n-esano (8,1 mL) è stata addizionata ad una soluzione costituita da diisopropilammina 1,8 mL in THF (40 mL) a -78°C. Dopo aver agitato durante 30 minuti, il composto (4,0 g), il quale era stato preparato mediante l'esempio 3 (a), è stato addizionato e indi è stato aggiunto tert-butilbromoacetato (5,2 mL), e la miscela di reazione è stata agitata durante 30 minuti a -78°C, ed è stata riscaldata fino alla temperatura di -20°C durante 1 ora, e poi agitata durante 1 ora a 0°C. La miscela di reazione è stata versata in una soluzione satura di NH4C1 (30 mL) ed è stata estratta con etil acetato, lo strato di etil acetato è stato lavato con una soluzione satura di NaHC03, e con salamoia, è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante cromatografia in colonna di gel di silice, impiegando EtOAc:n-esano (1:5). Il composto desiderato è stato ottenuto sotto forma di un olio incolore (2,53 g).
(c) Sintesi di acido (2R)-2-(tert-butossicarbonilmetil)-4-[(4-metossifenil)ossi]butanoico.
Il composto (2,53 g), il quale era stato preparato mediante l'esempio 3 (b), è stato disciolto in THF/H20 (4:1) (25 mL) ed è stato raffreddato alla temperatura di 0°C. Operando lentamente, goccia a goccia e sotto agitazione, è stata addizionata H202 al 30% (2,2 mL). Dopo 10 minuti, è stato aggiunto LiOH · H20 (0,43 g) e si è agitato alla temperatura ambiente durante 1 ora, indi è stato aggiunto goccia a goccia Na2S03 al 10% (30 mL). Dopo aver agitato durante 15 minuti, il solvente è stato concentrato sotto vuoto ovvero in vacuo. Il residuo così risultante è stato trattato con una soluzione satura di NaHC03 per regolare a pH 10. La miscela di reazione è stata ìndi estratta con CHCL3 (20 mL X 3). Lo strato di CHCL3 è stato lavato con salamoia ed è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. E' stato ottenuto il composto libero benzil ossazolidinone, il quale ha potuto essere ricristallizzato e riciclato per l'ulteriore impiego. Lo strato basico è stato poi raffreddato ed è stato acidificato con HCl al 10% a pH 2. La miscela è stata indi estratta con etil acetato (20 mL X 3), lo strato di etil acetato è stato lavato con salamoia, è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante cromatografia in colonna di gel di silice impiegando EtOAc:n-esano (1:3). Il composto desiderato è stato ottenuto sotto forma di un cristallo di colore bianco (1,13 g).
(d) Sintesi di N-[ (2R) -2- (tert-butossicarbonilmetil) -4-[ ( 4-metossifenil ) ossi]butanoil]-L-fenilalanina N-metilammide.
Il composto (500 mg), il quale era stato preparato mediante l'esempio 3 (c), è stato disciolto in THF/DMF (3:1) (8 mL), sono stati poi addizionati L-fenilalanina N-metilammide (329 mg), DEPC (293 mg), Et3N (182 mg) alla temperatura di 0°C. La miscela è stata indi agitata alla temperatura ambiente durante 3,5 ore. La miscela di reazione è stata versata in Na2C03 al 10% (20 mL), è stata estratta con etil acetato (20 mLX3), lo strato di etil acetato è stato lavato con salamoia, è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante cromatografia in colonna di gel di silice impiegando EtOAc:n-esano (1:3). Il composto desiderato è stato ottenuto sotto forma di un cristallo di colore bianco (0,64 g).
(e) Sintesi di N-[(2R)-2-(1'-carbossimetil)-4-[(4-metossifenil )ossi]butanoil]-L-fenilalanina N-metilammide .
Il composto (600 mg), il quale era stato prèparato mediante l'esempio 3 (d), è stato disciolto in CH2C12 (10 mL), è stato poi aggiunto acido trifluoroacetico (3 mL) alla temperatura di 0°C. La miscela è stata indi agitata alla temperatura ambiente durante 2 ore. La miscela di reazione è stata versata in ghiaccio-acqua (50 mL) ed è stata estratta con CHC13 (20 mLX3), lo strato di CHC13 è stato lavato con salamoia, è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante ricristallizzazione da etil acetato. Il composto desiderato è stato ottenuto sotto forma di un cristallo di colore bianco (470 mg).
Esempio 4: Sintesi di N-[(2R)-2~[2 (5-metil-2-osso-1,3-diossolen-4-il)metilene-ossi-2 '-ossoetil]-5-[(4-metossifenil)ossi]pentanoil]-L-fenilalanina N-metilammide (Composto 61). Il composto (51 mg), il quale era stato preparato mediante l’esempio 3, è stato disciolto in DMF (2 mL), sono statipoi addizionati K2C03 (18mg) e 4-bromometil-5-metil-2-osso-l,3-diossolo (31 mg) alla temperatura di 0°C. La miscela è stata indi agitata alla temperatura di 0°C durante 1 ora. La miscela di reazione è stata versata in una soluzione satura di NH4C1 (30 mL) ed è stata estratta con etil acetato (20 mLX 3), lo strato di etil acetato è stato lavato con salamoia, è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante cromatografia in colonna di gel di silice, impiegando EtOAc:n-esano (1:1). Il composto desiderato è stato ottenuto sotto forma di un cristallo di colore bianco (45 mg).
<+>
Esempio 5: Sintesidi (2S)-2-[(2R)-2-(1'-carbossimetil)-5-[(4-metossifenil)ossi]pentanoil]ammino-3-(4-metossi)fenilpropanoil metilammide (Composto 18).
(a) Sintesi di N-[(2R)-2-(tert-butossicarbonilmetil)-5-[(4-metossifenil)ossi]pentanoil]ammino-3-(4-metossi)fenilpropanoil metilammide.
Acido (2R)-2-(tert-butossicarbonilmetil)-5-(4metossifenil)ossi]pentanoico (250 mg), il quale era stato preparato mediante l'esempio 3, è stato disciolto in THF/DMF (3:1) (6 mL), indi sono stati addizionati 2 (S)-2-ammino-3-(4-raetil)fenilpropanoil metìlammide (250 mg), DEPC (140 mg) e Et3N (90 mg) alla temperatura di 0°C. La miscela di reazione è stata agitata alla temperatura ambiente durante 3,5 ore. La miscela di reazione è stata versata in Na2C03 al 10% (20 mL) ed è stata estratta con etil acetato (20 mLX3). Lo strato di etil acetato è stato lavato con salamoia, è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto.. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante cromatografia in colonna di gel di silice (Si02, 50 g), impiegando EtOAc:n-esano (2:1). Il composto desiderato è stato ottenuto sotto forma di un olio incolore (250 mg).
(b) Sintesi di <2S)-2-[(2R)-2-(1'-carbossimetil)-5-[(4-metossifenil)ossi]pentanoil]ammino-3-(4-metossi)-fenilpropanoil metilammide.
Il composto (250 mg), il quale era stato preparato mediante l'esempio 5 (a), è stato disciolto in CH2C12 (4 mL), è stato poi aggiunto acido trifluoroacetico (1,5 mL) alla temperatura di 0°C. La miscela è stata indi agitata alla temperatura ambiente durante 2 ore. La miscela di reazione è stata versata in ghiaccio-acqua (30 mL) ed è stata estratta con CHC13 (20 mLX3). Lo strato di CHC13 è stato lavato con salamoia, è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante ricristallizzazione con EtOH al 50%. Il composto desiderato è stato ottenuto sotto forma di un cristallo di colore bianco (175 mg).
Esempio 6: Sintesi di (2S)-2-[(2R)-2-(2'-idrossiammino-2 '-osso-etil)-5-[(4-metossifenil)ossi]-pentanoil]ammino-3-(4-metossi)-fenilpropanoil metilammide (Composto 48). Il composto (125 mg), il quale era stato preparato mediante l'esempio 5 (b), è stato disciolto in THF/DMF (3:1) (5 mL), sono stati poi addizionati cloruro di idrossilammonio (25 mg), DEPC (61 mg) ed Et3N (72 mg) alla temperatura di 0°C. La miscela è stata indi agitata alla temperatura ambiente durante 3,5 ore. La miscela di reazione è stata versata in Na2C03 al 10% (10 mL) ed è stata estratta con etil acetato (20 mL X 3).Lo strato di etil acetato è stato lavato con salamoia, è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante cromatografia in colonna di gel di silice (Si02, 50 g), impiegando CHCl3:MeOH (5:1). Il composto desiderato è stato ottenuto sotto forma di un cristallo di colore bianco (62 mg).
Esempio 7: Sintesi di 2-[[N-(2R)-2-(1'-carbossimetil)-5-[{4-metossifenil)ossi]-pentanoil]-L-fenilalanil]amminoetansolfonam mide (Composto 12).
(a) Sintesi di 2-[[N~(2R)-2-(1'-tertbutossicarbossilmetil) -5-[(4-metossifenil)ossi]-pentanoil]-L-fenilalanilJamminoetansolfonammide. Il composto (500 mg), il quale era stato preparato mediante l'esempio 3 (c), è stato disciolto in CH2C12/DMF (4:1) (5 mL), sono stati poi addizionati HOBt (271 mg), WSCDI (339 mg) e N-metilmorfolina (0,19 mi) alla temperatura di 0°C. La miscela è stata agitata alla temperatura ambiente durante 1 ora, indi alla miscela sono state addizionate 2-amminoetansolfonammide (481 mg) e N-metilmorfolina (0,19 mL). La miscela di reazione è stata agitata alla temperatura ambiente durante 3 ore. La miscela di reazione è stata versata in ghiaccio-acqua (50 mL) ed è stata estratta con etil acetato (20 mL X 3). Lo strato di etil acetato è stato lavato con salamoia, è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante cromatografia in colonna di gel di silice (Si02, 50 g), impiegando CHCl3:MeOH (5:1). E' stato in tale modo ottenuto il composto desiderato.
(b) Sintesi di 2-[[N-(2R)-2-(1'-carbossimetil)—5—[(4— metossifenil)ossi]pentanoil]-L-fenilalanil]amminoetansolfonammide.
Il composto (886 mg), il quale era stato preparato mediante l'esempio 7 (a), è stato disciolto in CH2C12 (6mL), è stato poi addizionato acido trifluoroacetico (1 mL) alla temperatura di 0°C. La miscela è stata agitata alla temperatura ambiente durante 3 ore. La miscela di reazione è stata poi concentrata sotto vuoto. Il composto desiderato è stato ottenuto sotto forma di un cristallo (54%).
Esempio 8: Sintesi di 2-[N-[(2R)-2-(2'-idrossiammino-2 '-osso-etil)-5-[(4-metossifenil)ossi]pentanoil]-L-fenilalanil]amminoetansolfonammide (Composto 42).
Il composto (363 mg), il quale era stato preparato mediante l'esempio 7, è stato disciolto in CH2CI2/DMF (1:1) (4 mL), sono stati poi addizionati HOBt (125 mg), WSCDI (156 mg) e N-metilmorfolina (89 μg) alla temperatura di 0°C. Dopo aver agitato durante 1 ora, sono stati addizionati N-metilmorfolina (0,11 mL) e cloruro di idrossilammonio (70 mL) alla temperatura di 0°C e si è agitato alla temperatura ambiente durante una notte. Una soluzione satura di NaHC03 ed etere sono stati versati nella miscela di reazione. Il precipitato risultante è stato raccolto mediante filtrazione. E' stato in tale modo ottenuto il composto desiderato (43%).
Esempio 9 : Sintesi di N-[ (2R) -2- (1 ' -carbossimetil) -4, 4-dimetil-5-metossi-pentanoil]-L-fenilalanina N-metilammide (Composto 28) . (a) Sintesi di 3- (4-dimetil-5-metossipentanoil) -(4S) -4-benzil-2-ossazolidina.
Acido 4-dimetil-5-metossi-pentanoico (16,0 g), il quale era stato preparato mediante l’esempio di riferimento 3 (d), è stato disciolto in THF (150 mL), e la sua soluzione è stata addizionata con NEt3 (12 mL) e indi lentamente, goccia a goccia, con cloruro di pivaloile (14,5 mL) a 0°C ed è stata lasciata sotto agitazione alla temperatura ambiente durante 2 ore. In un pallone separato, (S)-(-)-4-benzil-2-ossazolidina (26,6 g) è stata disciolta in THF (150 mL) a -78°C, la sua soluzione è stata poi addizionata con una soluzione di n-butillitio in n-esano (75 mL), ed è stata lasciata sotto agitazione durante 30 minuti. Questa soluzione è stata poi addizionata alla suddetta anidride mista alla temperatura di -78°C nell'arco di tempo di 5 minuti. La miscela è stata poi lasciata sotto agitazione alla temperatura ambiente durante 1 ora. La miscela di reazione è stata versata in una soluzione satura di NH4C1 (150 mL) ed è stata estratta con etil acetato (50 mL X 3), lo strato di etil acetato è stato poi lavato con una soluzione satura di NaHC03 e con salamoia, è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante cromatografia in colonna di gel di silice impiegando EtOAc:n-esano (5:1). Il composto desiderato è stato ottenuto sotto forma di un olio incolore (18,9 g).
(b) Sintesi dì (4S) -4-benzil-3-[ (2R) -2- (tert-butossicarbonilmetil) -4-dimetil-5-metossipentanoil]-2-ossazolidinone .
Il composto (11,5 g), il quale era stato preparato mediante l'esempio 9 (b), è stato disciolto in THF (30 mL) e H20 (10 mL), ed esso è stato raffreddato alla temperatura di 0°C. Operando lentamente, goccia a goccia e sotto agitazione, è stata addizionata H202 al 30% (20 mL). Dopo 10 minuti, è stato aggiunto LiOH · H20 (1,9 g) ed è stato agitato a temperatura ambiente durante 1 ora, indi è stato aggiunto goccia a goccia Na2S03 al 10% (40 mL). Dopo aver agitato durante 20 minuti, il solvente è stato concentrato sotto vuoto. Il residuo cosi risultante è stato trattato con una soluzione satura di Na2C03 per regolare a pH 10. La miscela di reazione è stata indi estratta con etil acetato (20 mL X 3). Lo strato di etil acetato è stato poi lavato con salamoia, è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. E' stato ottenuto il composto libero benzil ossazolidinone il quale ha potuto essere ricristallizzato e riciclato per l'impiego ulteriore. Lo strato basico è stato poi raffreddato ed acidificato con HC1 al 10% a pH 2. La miscela è stata poi estratta con etil acetato (20 mL X 3). Lo strato di etil acetato è stato poi lavato con salamoia, è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante cromatografia in colonna mediante l'esempio 9 (a), è stato disciolto in THF (100mL),e indiè stata aggiunta litio diisopropilammide 2,0 M (LDA) in esano (19,5 mL) a -78°C. Dopo aver agitato alla temperatura di -78°C durante 1 ora, è stato aggiunto goccia a goccia tert-butilbromoacetato (26 mL). Dopo aver agitato per 1 ora la miscela è stata versata in una soluzione di NH4C1 (150 mL). La miscela è stata poi estratta con etil acetato (150 mL), lo strato organico è stato lavato con salamoia, è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante cromatografia in colonna di gel di silice, impiegando EtOAc:n-esano (1:5). Il composto desiderato è stato ottenuto sotto forma di un cristallo giallo (10,8 g).
(c) Sintesi di acido (2R)-2-[(tert-butossicarbonil)-metil]-4-dimetil-5-metossipentanoico.
Il composto (10,0 g), il quale era stato preparato di gel di silice impiegando EtOAc:n-esano (1:3). Il composto desiderato è stato ottenuto sotto forma di un olio incolore (4,0 g).
(d) Sintesi di N-[(2R)-2-[(tert-butossicarbonilmetil)-4, 4-dimetil-5-metossi]pentanoil]-L-fenilalanina N-metilammide .
Il composto (1,0 g), il quale era stato preparato mediante l'esempio 9 (c), è stato disciolto in DMF (15 mL), indi sono stati addizionati L-fenilalanina N-metilammide (0,94 g) e NaHC03 (5,0 mg). La miscela è stata agitata alla temperatura di 0°C durante 30 minuti, indi è stato aggiunto il composto DPPA (1,5 g) alla temperatura di 0°C. La miscela di reazione è stata agitata a 0°C durante 1 ora, è stata poi riscaldata fino alla temperatura ambiente durante l'arco di tempo di 8 ore. La miscela di reazione è stata versata in una soluzione satura di NH4C1 (50 mL) ed è stata estratta con etil acetato (30 mLX3), lo strato di etil acetato è stato lavato con salamoia, è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante cromatografia in colonna di gel di silice impiegando EtOAc:n-esano (3:1). Il composto desiderato è stato ottenuto sotto forma di un olio incolore (0,9 g).
(e) Sintesi di [ (2R) -2-[ (1 '-carbossimetil) -4, 4-dimetil-5-metossi]pentanoil]-L-fenilalanina N-raetilammide .
Il composto (600 mg), il quale era stato preparato mediante l'esempio 9 (d), è stato disciolto in CH2C12 (5 mL), indi è stato addizionato acido trifluoroacetico (2 mL) alla temperatura di 0°C. La miscela è stata agitata alla temperatura ambiente durante 3 ore. La miscela di reazione è stata versata in una soluzione satura di NH4C1 (10 mL) ed è stata estratta con etil acetato (20 mL X 3). Lo strato di etil acetato è stato lavato con salamoia, è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante cromatografia in colonna di gel di silice impiegando EtOAc. Il composto desiderato è stato ottenuto sotto forma di un olio incolore (400 mg).
Esempio 10: Sintesi di N-[(2R)-2-(2'-idrossiammino-2'-osso-etil)-4,4-dimetìl-5-metossi-pentanoil]-L-fenilalaninaN-metilammide (Composto 58). (a) Sintesi di N-[(2R)-2-(2 '-idrossiammino-2’-ossoetil) -4-[(4-dimetil-5-metossi)pentanoil]-L-fenilalanina N-metilammide.
Il composto (300 mg), il quale era stato preparato mediante l'esempio 9, è stato disciolto in DMF (20 mL), sono stati poi addizionati HOBt (144 mg) e N-etilmorfolina (215 mg). La miscela è stata agitata alla temperatura di 0°C durante 30 minuti, indi sono stati addizionati o-benzilidrossiammina (152 mg) e WSCDI (179 g). La miscela è stata agitata alla temperatura ambiente durante 3,5 ore. La miscela di reazione è stata versata in Na2C03 al 10% (30 mL) ed è stata estratta con etil acetato (20 mL X 3). Lo strato di etil acetato è stato lavato con salamoia, è stato essiccato (Na2S04), è stato filtrato e concentrato sotto vuoto. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante cromatografia in colonna di gel di silice impiegando EtOAc. Il composto desiderato è stato ottenuto sotto forma di un olio incolore (380 mg).
(b) Sintesi di N-[(2R)-2-(2'-idrossiammino-2-ossoetil)-4-[(4-dimetil-5-metossi)pentanoil]-L-fenilalanina N-metilammide.
Una miscela del composto (350 mg), il quale era stato preparato mediante l'esempio 10 (a), e Pd al 5% su carbone (5 mg) in MeOH (10 mL) è stata agitata durante 2 ore sotto un'atmosfera di idrogeno, è stata filtrata e concentrata. Il prodotto così risultante è stato purificato mediante cromatografia in colonna di gel di silice impiegando CHCl3:MeOH (7:1). Il composto desiderato è stato ottenuto sotto forma di un cristallo di colore bianco (273 mg).

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composto avente la formula generale (I) oppure un suo sale farmaceuticamente ammesso.
    il quale metodo comprende la reazione di un composto avente la formula generale (II) ,
    in cui R4 rappresenta un gruppo alchilico e R2 ha lo stesso significato come quello precedentemente definito
    in cui i simboli A e R3 hanno lo stesso significato come quello precedentemente definito, per produrre il composto avente la fo<'>rmula generale
    in cui i simboli R2, R3, R4 e A hanno lo stesso significato come quello precedentemente definito, e indi l'idrolisi del prodotto avente la formula generale (IV) per ottenere il composto avente la formula generale (V). 3. Metodo per la preparazione di un composto avente la formula generale (VI),
    significato come quello precedentemente definito, con una idrossilammina, operando in presenza di reagenti di accoppiamento ovvero di copulazione per produrre il composto avente la formula generale (VI). 4. Metodo per la preparazione di un composto avente la formula generale (VII),
    <■ >' con un seguente composto, operando in presenza di un agente deossidante per produrre il composto avente la formula generale (VII). 5. Composizione farmaceutica che viene impiegata per il trattamento e/o per la prevenzione delle malattie correlate alla distruzione della matrice extracellulare, indotta da parte di una metalloproteinasi della matrice stessa, in cui un ingrediente attivo è costituito da un composto avente la formula generale (I), oppure da un suo sale con una base farmaceuticamente accettabile"
IT97MI002440A 1996-11-01 1997-10-30 Derivati di acido carbossilico, metodo per la loro produzione ed agenti terapeutici che contengono questi composti IT1295936B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP8291737A JPH10130217A (ja) 1996-11-01 1996-11-01 カルボン酸及びその誘導体及びその製造法並びにこれを含有する医薬組成物

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI972440A1 true ITMI972440A1 (it) 1999-04-30
IT1295936B1 IT1295936B1 (it) 1999-05-28

Family

ID=17772754

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI002440A IT1295936B1 (it) 1996-11-01 1997-10-30 Derivati di acido carbossilico, metodo per la loro produzione ed agenti terapeutici che contengono questi composti

Country Status (9)

Country Link
US (1) US5990158A (it)
JP (1) JPH10130217A (it)
KR (1) KR19980041978A (it)
BE (1) BE1014887A5 (it)
DE (1) DE19748040B4 (it)
ES (1) ES2147499B1 (it)
FR (1) FR2755438B1 (it)
GB (1) GB2318789B (it)
IT (1) IT1295936B1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0887339A1 (de) * 1997-06-27 1998-12-30 Roche Diagnostics GmbH Neue Azulenderivate und diese enthaltende Arzneimittel
EP0922702A1 (de) * 1997-12-13 1999-06-16 Roche Diagnostics GmbH Neue Azulenderivate und diese enthaltende Arzneimittel
JP2001055327A (ja) * 1999-06-11 2001-02-27 Fuji Chemical Industries Ltd 新規なヒドロキサム酸誘導体を含む医薬
PE20030701A1 (es) 2001-12-20 2003-08-21 Schering Corp Compuestos para el tratamiento de trastornos inflamatorios
AU2003300076C1 (en) 2002-12-30 2010-03-04 Angiotech International Ag Drug delivery from rapid gelling polymer composition
CN101353320A (zh) * 2007-07-24 2009-01-28 中国人民解放军军事医学科学院毒物药物研究所 基质金属蛋白酶抑制剂、含有它们的药物组合物及其制备方法和用途

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DK0489579T3 (da) * 1990-12-03 1995-06-12 Celltech Therapeutics Ltd Peptidylderivater
GB9102635D0 (en) * 1991-02-07 1991-03-27 British Bio Technology Compounds
US5514716A (en) * 1994-02-25 1996-05-07 Sterling Winthrop, Inc. Hydroxamic acid and carboxylic acid derivatives, process for their preparation and use thereof

Also Published As

Publication number Publication date
BE1014887A5 (fr) 2004-06-01
JPH10130217A (ja) 1998-05-19
DE19748040A1 (de) 1998-05-07
GB2318789A (en) 1998-05-06
US5990158A (en) 1999-11-23
ES2147499A1 (es) 2000-09-01
GB9723192D0 (en) 1998-01-07
FR2755438B1 (fr) 2004-08-20
FR2755438A1 (fr) 1998-05-07
ES2147499B1 (es) 2001-04-16
IT1295936B1 (it) 1999-05-28
DE19748040B4 (de) 2005-12-29
GB2318789B (en) 2001-03-21
KR19980041978A (ko) 1998-08-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100352316B1 (ko) 메탈로프로테아제억제제로서사용되는술포닐아미노치환히드록삼산유도체
AU760181B2 (en) Aminobutanoic acid derivatives
US4937243A (en) Thiol carboxylic acid derivatives and their use as colagenase inhibitors
KR20000015785A (ko) 페닐설폰아미드 유도체
JPH0437070B2 (it)
MXPA98001093A (en) Inhibitors of proteinase c for the treatment of diseases related to the overproduction of colag
WO1991015487A1 (fr) Nouveau derive de 4-1-benzoxazine-4h-3,1
FR2694295A1 (fr) Nouveaux peptides dérivés de trifluoromethylcetones, leur procéde de préparation et les compositions pharmaceutiques qui les contiennent.
AU700239B2 (en) Novel inhibitors of metalloproteases, pharmaceutical compositions comprising same and methods of their use
EP0950046B1 (en) 3,4-disubstituted azetidin-2-one derivatives useful as cysteine proteinase regulators
KR100622709B1 (ko) 복소환식 화합물, 그의 중간체 및 엘라스타제 저해제
US5668158A (en) Cyclic amino acid derivatives
AU642046B2 (en) N-(2-alkyl-3-mercaptoglutaryl)-amino-diaza cycloalkanone derivatives and their use as collagenase inhibitors
US5506244A (en) Cyclic amino acid derivatives
JPH04210966A (ja) 新規化合物、その製法及びそれを含む医薬組成物
GB2282598A (en) Substituted cyclic derivatives as novel antidegenerative agents
ITMI972440A1 (it) Derivati di acido carbossilico, metodo per la loro produzione ed agenti terapeutici che contengono questi composti
PL198827B1 (pl) ω-Amidy N-arylosulfonyloaminokwasów, sposób ich wytwarzania, środek farmaceutyczny i zastosowanie ω-amidów N-arylosulfonyloaminokwasów
AU783908B2 (en) New metalloprotease inhibitors, a process for their preparation and pharmaceutical compositions containing them
CA2384247A1 (en) Azacycloalkanone serine protease inhibitors
WO1994027958A1 (de) 4-amidinophenylsulfonamide zur behandlung von thromboembolischen erkrankungen
US6090785A (en) Substituted N-carboxyalkylpeptidyl derivatives as antidegenerative agents
KR20020038951A (ko) 베타 이치환된 메탈로프로테아제 저해제
AU750691B2 (en) New hydroxamic acid compounds, a process for their preparation and pharmaceutical compositions containing them
EP1097929A1 (en) Amino acid derivatives and drugs containing the same as the active ingredient

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted