ITMI20120424A1 - Composti chimici - Google Patents

Composti chimici Download PDF

Info

Publication number
ITMI20120424A1
ITMI20120424A1 IT000424A ITMI20120424A ITMI20120424A1 IT MI20120424 A1 ITMI20120424 A1 IT MI20120424A1 IT 000424 A IT000424 A IT 000424A IT MI20120424 A ITMI20120424 A IT MI20120424A IT MI20120424 A1 ITMI20120424 A1 IT MI20120424A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
methyl
azabicyclo
pyrimidin
phenyl
heptan
Prior art date
Application number
IT000424A
Other languages
English (en)
Inventor
Lucio Rovati
Luigi Piero Stasi
Original Assignee
Rottapharm Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rottapharm Spa filed Critical Rottapharm Spa
Priority to IT000424A priority Critical patent/ITMI20120424A1/it
Priority to ARP130100845A priority patent/AR090350A1/es
Priority to US14/386,109 priority patent/US9174977B2/en
Priority to CA2866410A priority patent/CA2866410A1/en
Priority to ES13709473.6T priority patent/ES2587952T3/es
Priority to EP13709473.6A priority patent/EP2827870B1/en
Priority to PCT/EP2013/055548 priority patent/WO2013139730A1/en
Priority to JP2015500868A priority patent/JP6174112B2/ja
Priority to TW102109749A priority patent/TW201341379A/zh
Publication of ITMI20120424A1 publication Critical patent/ITMI20120424A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D417/00Heterocyclic compounds containing two or more hetero rings, at least one ring having nitrogen and sulfur atoms as the only ring hetero atoms, not provided for by group C07D415/00
    • C07D417/14Heterocyclic compounds containing two or more hetero rings, at least one ring having nitrogen and sulfur atoms as the only ring hetero atoms, not provided for by group C07D415/00 containing three or more hetero rings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/18Antipsychotics, i.e. neuroleptics; Drugs for mania or schizophrenia
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/20Hypnotics; Sedatives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/22Anxiolytics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/30Drugs for disorders of the nervous system for treating abuse or dependence
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P3/00Drugs for disorders of the metabolism
    • A61P3/04Anorexiants; Antiobesity agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P43/00Drugs for specific purposes, not provided for in groups A61P1/00-A61P41/00
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D401/00Heterocyclic compounds containing two or more hetero rings, having nitrogen atoms as the only ring hetero atoms, at least one ring being a six-membered ring with only one nitrogen atom
    • C07D401/02Heterocyclic compounds containing two or more hetero rings, having nitrogen atoms as the only ring hetero atoms, at least one ring being a six-membered ring with only one nitrogen atom containing two hetero rings
    • C07D401/10Heterocyclic compounds containing two or more hetero rings, having nitrogen atoms as the only ring hetero atoms, at least one ring being a six-membered ring with only one nitrogen atom containing two hetero rings linked by a carbon chain containing aromatic rings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D401/00Heterocyclic compounds containing two or more hetero rings, having nitrogen atoms as the only ring hetero atoms, at least one ring being a six-membered ring with only one nitrogen atom
    • C07D401/14Heterocyclic compounds containing two or more hetero rings, having nitrogen atoms as the only ring hetero atoms, at least one ring being a six-membered ring with only one nitrogen atom containing three or more hetero rings

Description

DESCRIZIONE
COMPOSTI CHIMICI
L’invenzione si riferisce a derivati 2-azabiciclo[4.1.0]eptanici innovativi e al loro uso come farmaci.
L’invenzione si riferisce al processo di preparazione di tali composti, composizione farmaceutica contenente uno o più composti di formula (I) e il loro uso come antagonisti duali dei recettori Orexin 1 e Orexin 2.
BACKGROUND DELL’INVENZIONE
Il segnale orexinico (o ipocretinico) à ̈ mediato da due recettori e da due peptidi che hanno azione agonista. I due peptidi (orexin A e orexin B), che da qui in avanti si definiranno orexine, si legano a due recettori, Orexin-1 e Orexin-2, con un’alta affinità. Il recettore Orexin-1 à ̈ selettivo per il peptide orexin A, mentre il recettore Orexin-2 si lega a entrambi i peptidi con affinità simile.
Le orexine sono il prodotto di scissione dello stesso gene che si chiama prepro-orexina. Nel sistema nervoso centrale i neuroni che esprimono il gene prepro-orexina, il precursore delle orexine, si trovano nell’area perifornicale e nell’ipotalamo dorsale e laterale (C. Peyron et al., J. Neurosci., 1998, 18(23), 9996- 10015). Le cellule orexinergiche in queste zone si proiettano verso altre regioni del cervello, estendendosi rostralmente nei bulbi olfattivi e caudalmente nella spina dorsale (Van den Pol, A.N. et al., J. Neuroscience., 1999, 19(8), 3171 -3182).
L’ampia distribuzione delle proiezioni orexiniche e dei neuroni che esprimono i recettori orexinici nel sistema nervoso centrale à ̈ un’indicazione del coinvolgimento di questi ultimi in svariate funzioni fisiologiche: alimentazione, risveglio, stress, piacere, metabolismo e riproduzione (T. Sakurai, Nature Reviews Neuroscience, 2007, 8(3), 171 -181).
Necrosi di cellule specifiche che esprimono recettori orexinici suggerisce che l’importante ruolo fisiologico delle orexine potrebbe avere un effetto sul risveglio, sull’alimentazione e sul metabolismo. (J. Hara et al., Neuron, 2001 , 30, 345-354). Un’elevata proiezione orexinica neuronale via nervo vago media probabilmente un ruolo centrale dell’orexina sui parametri cardiaci (W.K. Samson et al., Brain Res., 1999, 831 , 248-253; T. Shirasaka et al., Am. J. Physiol., 1999, 277, R1780- R1785; C.-T. Chen et al., Am. J. Physiol., 2000, 278, R692-R697), secrezione di acidi gastrici e motilità gastrica (A.L. Kirchgessner and M.-T. Liu, Neuron, 1999, 24, 941 -951 ; N. Takahashi et al., Biochem. Biophys. Res. Commun., 1999, 254, 623-627).
Considerevoli evidenze indicano che il sistema orexinico à ̈ un importante modulatore del sonno; infatti, roditori cui si somministrano le orexine intracerebroventricolarmente, passano più tempo da svegli (Piper et al., J. Neurosci.2000, 12, 726-730).
L’effetto modulatore di orexin sul risveglio à ̈ stato attribuito alle proiezioni neuronali di orexin sui neuroni istaminergici nei nuclei tubero mammillari (TMN) (Yamanaka et al., Biochem. Biophys. Res. Comm.2002, 290, 1237-1245). I neuroni TMN esprimono principalmente il recettore orexin-2, mentre orexin-1 à ̈ espresso in minore misura. I roditori cui à ̈ stato levato il gene prepro orexin oppure i cui neuroni orexinergici sono stati lesionati mostrano cicli sonno/veglia alterati simili alla narcolessia (Chemelli et al., Cell 1999, 98, 437-451 ; Hara et al., 2001 , supra). Si à ̈ dimostrato che nei modelli animali di narcolessia nel cane, i recettori orexin-2 sono mutati o non funzionanti (Lin et al., Cell 1999, 98, 365-376) e sembra che la narcolessia umana sia legata a una deficienza di segnale orexinico, probabilmente legato a un deficit immunitario di neuroni orexinergici nell’ipotalamo laterale Mignot et al., Am. J. Hum. Genet.2001, 68: 686-699; Minot & Thorsby, New England J. Med.2001 , 344, 692), oppure, più raramente, ad una mutazione del gene orexin-2 (Peyron et al., Nature Med. 2000, 6, 991 -997). La scoperta che sia i ratti sia i cani e gli umani trattati con un’antagonista duale dei recettori orexinici, ACT-078573 (Brisbare-Roch et al., Nature Medicine, 2007, 13, 150-155) presentano una diminuzione dello stato di veglia insieme a evidenze cliniche ed elettroencefalografiche (EEG) tipiche del sonno à ̈ una prova a supporto del ruolo del sistema orexinergico nella regolazione del ciclo sonno/veglia. Dati elettroencelografici indicano che il recettore orexin-2 sembra più importante del recettore orexin-1 nella modulazione del ciclo sonno/veglia (P. Malherbe et al., Molecular Pharmacology (2009) 76(3):618-31 ; C. Dugovic et al., J. Pharmacol. Exp. Then, 2009, 330(1 ), 142- 151 ). Disturbi del ciclo sonno/veglia potrebbero quindi proporsi come probabili target terapeutici per gli antagonisti del recettore Orexin-2. Esempi di tali disturbi sono disturbi concernenti il passaggio di transizione tra sonno e veglia, insonnia, sindrome delle gambe senza riposo (RLS), fuso-orario, disturbi del sonno legati a malattie neurologiche (e.s. mania, depressione, depressione maniacale, schizofrenia e dolore (fibromialgia, dolore neuropatico)). Il sistema orexingergico interagisce anche con il sistema dopaminergico nel cervello. Iniezioni intracerebroventricolari di orexina nei roditori aumentano l’attività locomotoria, grooming e stereotipie; questi effetti comportamentali si invertono quando si somministrano antagonisti del recettore dopaminergico D2 (Nakamura et al., Brain Research, 873(1 ), 181 -7). Di conseguenza, i modulatori di orexin-2 potrebbero servire a trattare vari disordini neurologici; es. gli agonisti o sovraregolatori potrebbero trattare la catatonia mentre gli antagonisti o sottoregolatori potrebbero trattare il morbo di Parkinson, sindrome di Tourette, ansia, delirio e demenza.
Recenti evidenze indicano, inoltre, un ruolo dell’orexina nella patogenesi del morbo di Alzheimer (Kang et al, Science Express, 2009, 1 -10). Si à ̈ dimostrato che i livelli di betaamiloidi nel fluido interstiziale celebrale variano durante il giorno in soggetti, sia umani sia roditori, con privazione del sonno, causando nei roditori un aumento significativo di livelli di beta-amiloidi nel fluido interstiziale, infatti somministrazione di antagonisti duali dei recettori orexinici sopprimono i livelli di beta amiloidi interstiziali e aboliscono la variazione diurna naturale di amiloidi beta. La riduzione dei livelli di amiloidi beta interstiziali à ̈ correlata alla riduzione della formazione di placche amiloidi, tipico del morbo di Alzheimer e conseguentemente la regolazione del sonno potrebbe potenzialmente inibire l’aggregazione dei beta amiloidi e rallentare la progressione del morbo di Alzheimer.
I neuroni orexigenici proiettano in varie regioni del cervello associati al piacere (T. Sakurai, supra) infatti la ricerca, che si sta focalizzando su modelli animali di assunzione di sostanze stupefacenti, del piacere ad esse correlato e successiva riabilitazione, ha ampliato i riferimenti tra sistema orexinergico e dipendenza da droghe. Un ampio set di dati suggerisce che l’uso di sostanze stupefacenti attiva il sistema orexinico, che a sua volta aumenta il piacere a esse correlato e la ricerca di tali sostanze (G. Aston-Jones et al., Neuropharmacology, 2009, 56 (Suppl 1 ) 112-121.
Quindi à ̈ stato dimostrato che esistono interazioni tra la nicotina (J. K. Kane et al., Endocrinology, 2000, 141 (10), 3623-3629; J. K. Kane et al., Neurosci. Lett, 2001 , 298(1 ), 1 -4), morfina (D. Georgescu, et al., J. Neurosci., 2003, 23(8), 3106-3111 ) ed anfetamina (C. J. Winrow et al., Neuropharmacology, 2010, 58(1 ), 185-94) ed il sistema orexinergico. Ulteriori studi da vari laboratori hanno dimostrano un importante relazione tra il sistema orexinico ed il consumo di etanolo. Per esempio, si à ̈ dimostrato che il consumo di alcol in un ceppo di ratti resi dipendenti da alcol sovraesprime mRNA orexinico nell’ipotalamo laterale e che un antagonista del recettore Orexin-1 riduce l’astinenza da alcol (Lawrence, et. al., Br. J. Pharmacol., 2006, 148, 752-759).
E’ stato anche dimostrato che il trattamento con un antagonista del recettore orexin-1 diminuisce l’astinenza da etanolo (Richards, et. al., Psychopharmacology, 2008, 199 (1 ), 109-117). Altri studi hanno dimostrato che a un ritorno compulsivo di consumo di alcool segue un aumento dell’attivazione FOS (fruttoligosaccaridi) nei neuroni orexinici (Dayas, et.
al., Biol. Psychiatry, 2008, 63 (2), 152-157 and Hamlin, et. al., Neuroscience, 2007, 146, 525-536). Studi hanno inoltre dimostrato che a un aumento di consumo di alcool segue un’infusione di orexin nel nucleo paraventricolare dell’ipotalamo o nell’ipotalamo laterale (Schneider, et. al., Alcohol. Clin. Exp. Res., 2007, 37(11), 1858-1865).
Questi studi evidenziano che una modulazione del sistema orexinergico causa preferenza verso il consumo di alcool, proponendo gli antagonisti dei recettori orexinici come possibili farmaci per il trattamento di abuso di alcol.
Le orexine e i corrispettivi recettori sono stati ritrovati sia nel plesso sottomucoso sia in quello mienterico del sistema nervoso intestinale, e si à ̈ osservato che le orexine producono un aumento della motilità in vitro (Kirchgessner & Liu, Neuron 1999, 24, 941 - 951 ) e stimolano un secrezione gastrica in vitro (Takahashi et al., Biochem. Biophys. Res. Comm.
1999, 254, 623-627). Tuttavia gli effetti mediati dalle orexine sull’intestino potrebbero essere attivati dalle proiezioni via nervo vago (van den Pol, 1999, supra), considerando che sia la vagotomia sia l’atropina bloccano l’aumento di secrezione gastrica mediata da iniezione intracerebroventricolare di orexina (Takahashi et al., 1999, supra). Gli antagonisti dei recettori orexinici o altri sottoregolatori che mediano i recettori orexinici potrebbero quindi essere impiegati in possibili cure per ulcere, sindrome dell’intestino irritabile, diarrea e reflusso gastroesofageo. Inoltre, anche l’aumento di peso potrebbe essere influenzato dall’effetto che l’orexin ha sull’appetito e sul metabolismo (T. Sakurai et al., Cell, 1998, 92(4), 573-585; T. Sakurai, Reg. Pept, 1999, 85(1 ), 25-30). Alcuni effetti dell’orexina sul metabolismo e sull’appetito potrebbero anche essere mediati nell’intestino in cui, come già detto, le orexine alterano sia la mobilità gastrica sia la secrezione di succhi gastrici. Gli antagonisti dei recettori orexinici potrebbero quindi essere utili nel trattamento dell’obesità e sovrappeso o condizioni legate all’obesità e sovrappeso, come per esempio la resistenza all’insulina, diabete di tipo II, iperlipemia, calcoli biliari, angina, ipertensione, affanno, tachicardia, infertilità, apnea durante il sonno, dolori muscolari, vene varicose e osteoartrite. Invece, agonisti dei recettori orexinici si potrebbero utilizzare nel trattamento di diminuzione di peso o condizioni legate alla diminuzione di peso, come per esempio ipotensione, bradicardia, amenorrea e infertilità e disturbi alimentari come anoressia e bulimia. Si à ̈ dimostrato che quando si somministrano le Orexine intracerebroventricolarmente si ha un aumento della pressione arteriosa e del battito cardiaco negli animali liberi di muoversi (svegli) (Samson et al., Brain Res.1999, 831 , 248-253; Shirasaka et al., Am. J. Physiol. 1999, 277, R1780-R1785) e negli animali anestetizzati con uretani (Chen et al., Am. J. Physiol.2000, 278, R692-R697), con risultati simili.
Gli agonisti dei recettori orexinici potrebbero quindi essere candidati per il trattamento dell’ipotensione, bradicardia, collasso cardiaco, mentre gli antagonisti dei recettori orexinici potrebbero rivelarsi utili nel trattamento dell’ipertensione, tachicardia e altri tipi di aritmie, angina pectoris e infarto.
Da questa introduzione, si può dedurre che l’individuazione di antagonisti dei recettori orexinici, in una forma di realizzazione modulatori del recettore orexina-2, potrebbe dimostrarsi di grande beneficio per lo sviluppo di agenti terapeutici dedicati al trattamento di una vasta varietà di malattie in cui sono coinvolti questi recettori.
Alcuni antagonisti orexinici sono stati rivendicati nei brevetti internazionali: WO2010/0480116, WO2010/051238, WO2006/127550, WO2010/060470, WO2010/060471, WO2003/051368, WO2011/076747 e WO2009/016564. Rimane, comunque, la necessità di trovare antagonisti potenti dei recettori orexinici con proprietà farmaceutiche confacenti.
L’oggetto di questa invenzione à ̈ di fornire composti 2-azabiciclo[4.1.0]eptanici con attività antagonista duale sui recettori orexin 1 e orexin 2.
RIASSUNTO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione descrive un composto di formula (I) o un suo sale farmaceuticamente accettabile:
dove
X Ã ̈ NH oppure O;
Q Ã ̈ un gruppo eteroarilico a 5 o 6 atomi;
A à ̈ fenile o un gruppo eteroarilico a 5 o 6 atomi, che può essere sostituito con uno o più sostituenti scelti nel gruppo costituito da: C1-C4 alchile, alogeno, alo C1-C4 alchile, C1-C4 alcossi, CN;
B può assumere significati diversi da A ed à ̈ un fenile o un gruppo eteroarilico a 5-6 atomi, che può essere sostituito con uno o più sostituenti scelti nel gruppo costituito da: C1-C4 alchile, alogeno, alo C1-C4 alchile, C1-C4 alcossi, CN;
I composti con formula (I) sono rivendicati come enantiomeri (S) intorno al carbonio rappresentato con un asterisco (*). In questo contesto, si intende che gli stereoisomeri arricchiti nella configurazione (S) della formula (I) corrispondono almeno ad un 90% e.e in una forma di realizzazione. In un’altra forma di realizzazione corrispondono almeno al 95% e.e. In un'altra forma di realizzazione gli isomeri corrispondono almeno al 99% e.e.
Questa invenzione, nel suo scopo di tutelare, include tutti i possibili isomeri e miscele raceme. Laddove siano presenti altri centri di simmetria, questa invenzione comprende tutti i possibili diastereoisomeri e relative miscele.
Nella prima forma di realizzazione, la presente invenzione, rivendica un composto con formula (II), che corrisponde al composto con formula (I) in cui
H
N
N Q R
O (II)
N
R1
N
X Ã ̈ N-H, A Ã ̈ un derivato fenilico, B Ã ̈ un derivato pirimidinico e Q, R e R1sono definiti come sopra.
In un’altra forma, l’invenzione rivendica composizioni farmaceutiche comprendente un composto con formula (I) ed un veicolo farmaceuticamente accettabile.
Inoltre, l’invenzione riguarda composti di Formula (I) come farmaci, in particolare il loro uso per la realizzazione di un farmaco per il trattamento delle patologie legate agli antagonisti dei recettori OX1/OX2, quali trattamento dell’obesità, disturbi del sonno, disturbi di tipo compulsivo, dipendenza da droghe e schizofrenia.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
La presente invenzione rivendica un composto di formula (I) o un suo sale farmaceuticamente accettabile:
dove
X Ã ̈ NH oppure O;
Q Ã ̈ un gruppo eteroarilico a 5 o 6 atomi;
A à ̈ fenile o un gruppo eteroarilico a 5 o 6 atomi, che può essere sostituito con uno o più sostituenti scelti nel gruppo costituito da: C1-C4 alchile, alogeno, alo C1-C4 alchile, C1-C4 alcossi, CN;
B può assumere significati diversi da A ed à ̈ un fenile o un gruppo eteroarilico a 5-6 atomi, che può essere sostituito con uno o più sostituenti scelti nel gruppo costituito da: C1-C4 alchile, alogeno, alo C1-C4 alchile, C1-C4 alcossi, CN;
Il termine “anello eteroaromatico a 5 o 6 atomi†si riferisce a gruppi eterociclici, monociclici a 5 o 6 atomi di carbonio contenenti 1 o 3 eteroatomi ed aventi almeno un eteroatomo selezionato tra azoto, ossigeno e zolfo e contenente almeno un atomo di carbonio.
Esempi di gruppo eterociclici a 5 o 6 atomi includono: pirroli, imidazoli, pirazoli, ossazoli, isossazoli, ossadiazoli, isotiazoli, tiazoli, furani, tienili, tiadiazoli, piridine, triazoli, triazine, piridazine, pirimidine e pirazine.
Il termine “C1-C4 alchili†si riferiscono a gruppi alchilici aventi da uno a quattro atomi di carbonio, in tutte le forme isomeriche come metile, etile, propile, isopropile, butile, sec-butile e tert-butile. Il termine “n-C1-C4 alchile†si riferisce a gruppi alchilici non ramificati.
Il termine “C1-C4 alcossi†si riferisce a catene alcossi (o alchilossi) ramificate o lineari aventi da uno a quattro atomi di carbonio, come metossi, etossi, propossi, isopropossi, butossi, sec-butossi e tert-butossi.
Il termine “alogeno†e la sua abbreviazione “alo†si riferisce a fluoro (F), cloro (Cl), bromo (Br) o iodo (I). Quando si utilizza il termine “alo†prima di un altro gruppo, si indica che il gruppo à ̈ sostituito da uno, due o tre atomi di alogeni. Per esempio "alo C1-4alchile" si riferisce a un gruppo quale trifluorometile, bromoetile, trifluoropropile e altri gruppi derivanti da C1-4alchile come definiti sopra; ed il termine "alo C1-4alcossi" si riferisce ai gruppi quali trifluorometossi, bromometossi, bromoetossi, trifluoropropossi ed altri gruppi derivati da C1-
4alcossi come definiti sopra;.
Ognuno di questi gruppi può essere attaccato al resto della molecola in qualsiasi posizione accettabile.
Come utilizzato qui, con il termine “sale†ci si riferisce a un sale qualsiasi di uno dei composti dell’invenzione preparato da un acido o una base organica e inorganica, sali di ammonio quaternario a sali interni. Sali fisiologicamente accettabili sono quelli particolarmente tollerabili in applicazioni farmaceutiche per la loro migliore solubilità rispetto ai corrispettivi composti. Tali sali devono chiaramente avere anioni o cationi tollerabili farmaceuticamente e sali farmaceuticamente accettabili implicano l’addizione di acidi inorganici quali cloridrico, bromidrico, iodidrico, fosforico, meta fosforico, nitrico, solforico, e con acidi organici quali tartarico, acetico, trifluoroacetico, citrico, malico, lattico, fumarico, benzoico, formico, propionico, glicolico, gluconico, maleico, succinico, canfosolfonico, isotonico, mucico, gentisico, isonicotinico, saccarico, glucoronico, furoico, glutammico, ascorbico, antranilico, salicilico, fenilacetico, mandelico, embonico (pamoico), metansolfonico, etansolfonico, pantotenico, stearico, solfinico, alginico, galatturonico e arilsolfonico, per esempio benzensolfonico e p-toluensolfonico; sali formati da addizione di basi con metalli alcalino e alcalino terrosi e basi organiche quali la N. N-dibenziletilendiammina, cloro procaina, colina, dietanolammina, etilendiammina, meglumina (N-metilglucamina), lisina e procaina e sali interni. Sali non aventi anioni e cationi fisiologicamente accettabili fanno comunque parte di questa invenzione come intermedi utili per la preparazione di sali che sono invece fisiologicamente tollerabili e/o per un uso nonterapeutico come, per esempio, per test in vitro.
I sali farmacologicamente accettabili del composto di formula (I) potrebbero anche essere preparati da altri sali, compresi quelli farmacologicamente tollerabili, usando metodi convenzionali.
Chimici organici esperti sono nella condizione di capire che i composti organici possono formare complessi con i solventi di reazione o di precipitazione o di cristallizzazione. Questi complessi sono meglio noti come “solvati†. Per esempio un complesso con l’acqua si chiama “idrato†. Anche i solvati dei composti dell’invenzione sono parte di tale invenzione. I composti di formula (I) possono facilmente essere isolati con all’interno molecole di solvente di cristallizzazione o evaporazione per dare il corrispondente solvato.
Inoltre, i profarmaci sono inclusi in questa invenzione. Come usato qui, il termine profarmaco denota un composto che all’interno del corpo viene trasformato, per esempio per idrolisi nel sangue, nella sua forma attiva avente effetti terapeutici. I profarmaci farmaceuticamente accettabili sono descritti in T. Higuchi e V. Stella, “Prodrugs as Novel Delivery Systems†, Vol.14 of the A.C.S. Symposium Series, Edward B. Roche, ed., Bioreversible Carriers in Drug Design, American Pharmaceutical Association and Pergamon Press, 1987, e in D. Fleisher, S. Ramon e H. Barbra “Improved oral drug delivery: solubility limitations overcome by the use of prodrugs†, Advanced Drug Delivery Reviews (1996) 19(2) 115-130.
Si definiscono profarmaci tutti quei veicoli legati covalentemente che, quando somministrati al paziente, rilasciano il composto con struttura (I). I profarmaci sono generalmente preparati modificando gruppi funzionali in un modo tale che le modificazioni si stacchino o per manipolazione di routine o in vivo dando il composto di partenza. I profarmaci comprendono i composti di questa invenzione dove, per esempio, i gruppi ossidrili, amminici e solfurici sono legati ad un gruppo che, una volta somministrato al paziente, à ̈ rilasciato per dare l’ossidrile, l’ammina o il solfuro libero.
Quindi esempi rappresentativi di profarmaci sono (ma non solo limitati a) acetati, formiati e benzoati per gli alcoli, le ammine e i solfuri dei composti con formula (I). Inoltre, nel caso di acidi carbossilici (-COOH) potrebbero utilizzarsi gli esteri quali metilesteri, etilesteri e simili. Gli esteri potrebbero sia essere attivi come tali sia essere idrolizzati in vivo.
Si definiscono esteri idrolizzabili in vivo e farmaceuticamente accettabili quelli che, nel corpo umano, si decompongono facilmente formando i corrispettivi acidi o sali.
Inoltre, alcune forme cristalline del composto con struttura (I) possono esistere anche come polimorfi e sono inclusi nell’invenzione.
Da qui in poi, composti con formula (I), corrispettivi sali farmaceuticamente accettabili e solvati definiti in qualsiasi punto dell’invenzione (eccetto intermedi di processi chimici) sono considerati “composti dell’invenzione†.
Gli esperti in materia capiranno che nella preparazione dei composti dell’invenzione o dei solvati, potrebbe essere necessario e/o desiderabile proteggere uno o più gruppi sensibili in modo da prevenire reazioni secondarie indesiderabili. Gruppi protettivi appropriati all’uso sono ben noti a chi à ̈ esperto in materia e possono essere utilizzati in un modo convenzionale. Vedi per esempio “Protective groups in organic synthesis†di T.W. Greene e P.G.M. Wuts (John Wiley & sons 1991) oppure “Protecting Groups†di P.J. Kocienski (Georg Thieme Verlag 1994).
Esempi di gruppi protettivi adatti a funzione amminica sono gruppi tipo acilici (es. formile, trifluoroacetile, acetile), uretani aromatici (es. benzilossicarbonil (Cbz) e Cbz sostituiti), uretani alifatici (es.9-fluorenilmetossicarbonil (Fmoc), t-butilossicarbonile (Boc), isopropilossicarbonile, cicloesilossicarbonile) ed alchilici (es. benzile, tritile, clorotritile). Esempi di gruppi protettivi adatti per l’ossigeno potrebbero essere alchilsilili, tipo il trimetilsile o il tert-butildimetilsilile; eteri alchilici tipo il tetraidropiranile o tert-butile; o esteri tipo acetati.
Quando si vuole uno specifico enantiomero di un composto di formula (I), questo potrebbe essere ottenuto per esempio dalla risoluzione della corrispondente miscela enantiomerica di un composto di formula (I) utilizzando metodi convenzionali. Quindi l’enantiomero potrebbe essere ottenuto dal composto di formula (I) racemo usando procedure di HPLC chirale.
Il soggetto dell’invenzione comprende anche composti isotopici, che sono identici a quelli di formula (I) eccetto che uno o più atomi sono sostituiti da un atomo avente massa atomica e numero di massa diversa dalla massa atomica o dal numero di massa normalmente trovato in natura. Esempi d’isotopi che possono essere incorporati tra i composti dell’invenzione e corrispondenti sali comprendono isotopi dell’idrogeno, carbonio, azoto, ossigeno, fosforo, zolfo, fluoro, iodo e cloro quali 2H, 3H, 11C, 13C, 14C, 15N, 17O, 18O, 31P, 32P, 35S, 18F, 36Cl, 123I e 125I.
Composti della presente invenzione e corrispettivi sali che contengono gli isotopi già menzionati e/o isotopi di altri atomi fanno parte della presente invenzione. I composti radio marcati della presente invenzione, per esempio quelli in cui isotopi radioattivi quali 3H, 14C sono incorporati, sono utili nella determinazione della distribuzione nei tessuti del farmaco e/o substrato. Isotopi triziati, ovvero 3H, e marcati con carbonio 14, ovvero 14C, sono particolarmente preferiti per la loro facilità di preparazione e rilevazione. Isotopi 11C e 18F sono particolarmente utili nella PET (tomografia ad emissione di positroni), e isotopi
125Isono particolarmente utili in SPECT (tomografia computerizzata ad emissione di fotone singolo), tutte utili nelle immagini del cervello. Inoltre, la sostituzione con isotopi pesanti quali il deuterio, ovvero 2H, può fornire alcuni vantaggi terapeutici risultanti da aumentata stabilità metabolica, per esempio un’aumentata emivita in vivo o una dose necessaria inferiore e, dunque essere preferita in alcune circostanze. Composti marcati isotopicamente di formula I e seguenti possono in genere essere preparati seguendo le procedure mostrate negli schemi e/o negli esempi seguenti, sostituendo reagenti marcati isotopicamente facilmente reperibili a reagenti non marcati.
Alcuni gruppi/sostituenti compresi nella presente invenzione possono essere presenti come isomeri. La presente invenzione comprende nel proprio scopo tutti quegli isomeri, compresi racemati, enantiomeri e miscele dei precedenti. Alcuni dei gruppi etero aromatici compresi nei composti di formula (I) possono esistere in una o più forme tautomeriche. La presente invenzione include tutte quelle forme tautomeriche, miscele comprese.
In generale i composti o i sali dell’invenzione devono essere intesi escludendo quei composti (se esistono) che sono così chimicamente instabili, di per se o in acqua, da essere chiaramente non utilizzabili per uso farmaceutico attraverso qualunque via di somministrazione, sia orale, parenterale o altre. Questi composti sono noti agli esperti in materia. Profarmaci o composti che sono stabili ex vivo e che sono convertiti nel corpo di un mammifero (in particolare umano) a dare i composti dell’invenzione sono comunque compresi.
In una prima forma di realizzazione, la presente invenzione rivendica un composto di formula (II), corrispondente ad un composto di formula (I) in cui
H N N Q R
O (II)
N
R1
N
X Ã ̈ N-H, A Ã ̈ un derivato fenilico, B Ã ̈ un derivato pirimidinico e Q, R eR1sono definiti come sopra.
In una seconda forma di realizzazione, la presente invenzione rivendica un composto di formula (III), corrispondente ad un composto di formula (I) in cui
H N N Q
R N
O
(III)
S
R1
X Ã ̈ N-H, A Ã ̈ un derivato tiazolico, B Ã ̈ un derivato fenilico e Q, R e R1sono definiti come sopra.
In una terza forma di realizzazione, la presente invenzione rivendica un composto di formula (IV), corrispondente ad un composto di formula (I) in cui
O N Q
R
(IV)
O N
R1
N
X Ã ̈ O, A Ã ̈ un derivato fenilico, B Ã ̈ un derivato pirimidinico e Q, R e R1sono definiti come sopra.
In una quarta forma di realizzazione, la presente invenzione rivendica un composto di formula (V), corrispondente ad un composto di formula (I) in cui
H N N Q R
O (V)
N
R1
N
X Ã ̈ N-H, A Ã ̈ un derivato fenilico, B Ã ̈ un derivato pirimidinico e Q, R e R1sono definiti come sopra.
In una quinta forma di realizzazione, la presente invenzione rivendica un composto di formula (VI), corrispondente ad un composto di formula (I) in cui
H N N Q
R N
O (VI)
S
R1
X Ã ̈ N-H, A Ã ̈ un derivato tiazolico, B Ã ̈ un derivato fenilico e Q, R e R1sono definiti come sopra.
Composti di esempio dell’invenzione includono:
(5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((4-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone;
4-(pirimidin-2-il)-3-((1R,3S,6S)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptano-2-carbonil)benzonitrile;
((1R,3S,6S)-3-(((5-cloropiridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)(5-metil-2-(pirimidin-2-il)fenil)metanone;
(5-metil-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone;
(5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone;
(5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((5-cloropiridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone;
(5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((4-(trifluorometil)pirimidin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone;
4-(pirimidin-2-il)-3-((1R,3S,6S)-3-(((4-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptano-2-carbonil)benzonitrile;
3-((1R,3S,6S)-3-(((5-cloropiridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptano-2-carbonil)-4-(pirimidin-2-il)benzonitrile;
4-(pirimidin-2-il)-3-((1R,3S,6S)-3-(((4-(trifluorometil)pirimidin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptano-2-carbonil)benzonitrile;
(5-metil-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((4-(trifluorometil)pirimidin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone;
(2-metil-5-feniltiazol-4-il)((1R,3S,6S)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone;
((1R,3S,6S)-3-(((5-cloropiridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)(2-metil-5-feniltiazol-4-il)metanone;
(2-metil-5-feniltiazol-4-il)((1R,3S,6S)-3-(((4-(trifluorometil)pirimidin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone;
3-((1R,3S,6S)-3-(((5-cloropiridin-2-il)ossi)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptano-2-carbonil)-4-(pirimidin-2-il)benzonitrile;
3-((1R,3S,6S)-3-(((5-fluoropiridin-2-il)ossi)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptano-2-carbonil)-4-(pirimidin-2-il)benzonitrile;
(5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((5-fluoropiridin-2-il)ossi)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone;
(5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ossi)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone;
(5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((5-cloropiridin-2-il)ossi)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone;
((1R,3S,6S)-3-(((5-cloropiridin-2-il)ossi)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)(5-metil-2-(pirimidin-2-il)fenil)metanone;
(5-metil-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ossi)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone;
(5-metil-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1S,3S,6R)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone;
(5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1S,3S,6R)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone;
4-(pirimidin-2-il)-3-((1S,3S,6R)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptano-2-carbonil)benzonitrile;
(5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1S,3S,6R)-3-(((4-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone;
(5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1S,3S,6R)-3-(((5-cloropiridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone;
(5-metil-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1S,3S,6R)-3-(((4-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone;
((1S,3S,6R)-3-(((5-cloropiridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)(5-metil-2-(pirimidin-2-il)fenil)metanone;
(5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1S,3S,6R)-3-(((4-(trifluorometil)pirimidin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone;
(5-metil-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1S,3S,6R)-3-(((4-(trifluorometil)pirimidin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone;
(2-metil-5-feniltiazol-4-il)((1S,3S,6R)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone;
o loro sali farmaceuticamente accettabili.
Un ulteriore aspetto di questa invenzione riguarda un processo per la preparazione di un composto di formula (I) che comprenda i seguenti passaggi rappresentati nello schema sottostante:
<a>b c
O O O O
O N O N N N
H O PG O PG O PG O
(VII) (VIII) (IX) (X)
d
gO<f e>
NH
N2N OH OH
N N N
PG PG O PG PG O
h h
(XIV) (XIII) (XII) (XI)
H N O N R N R PG PG
(XV) (XVIII)
i i
H N O N R N R H H
l (XVI) l (XIX)
H N O N R N R P P
(XVII) (XX)
Passaggio a) indica l’introduzione di un gruppo protettivo, come il BOC, ad ottenere un composto di formula (VIII);
Passsaggio b) indica la riduzione con un opportuno agente riducente, come LiEt3BH, ad ottenere un composto di formula (IX);
Passaggio c) indica la reazione di un composto di formula (IX) con opportuni reattivi, come CH2I2e Et2Zn, ad ottenere un composto di formula (X);
Passaggio d) indica l’idrolisi di un composto di formula (X) ad ottenere un composto di formula (XI);
Passaggio e) indica la riduzione con un opportuno agente reagente, come BH3, ad ottenere un composto di formula (XII);
Passaggio f) indica la conversione dell’alcol con un’ammina utilizzando un precursore, come la ftalimmide, in condizioni di Mitsunobu ad ottenere un composto di formula (XIII);
Passaggio g) indica la deprotezione della ftalimmide utilizzando un reagente adatto, come l’idrazina, ad ottenere un composto di formula (XIV);
Passaggio h) indica l’aggiunta di un composto di formula R-X, dove R à ̈ definito come sopra e X à ̈ un gruppo uscente, ai composti di formula (XIV) oppure (XII) ad ottenere i composti (XV) e (XVIII) rispettivamente;
Passaggio i) indica la rimozione del gruppo protettivo (PG), come il gruppo BOC dai composti di formula (XV) e (XVIII) ad ottenere composti di formula (XVI) e (XIX) rispettivamente;
Passaggio l) indica la reazione di un composto di formula (XVI) e (XIX) con RCOOH o un suo derivato reattivo (come anidride o cloruro acilico) in presenza di agenti condensanti e di una base, dove P Ã ̈ definito come sopra.
Nel composto commercialmente disponibile di formula (VII), la stereochimica assoluta del carbonio indicato con (*) à ̈ (S). Di conseguenza, la stereochimica dei prodotti di formula da (I) a (VI) à ̈ stata ragionevolmente assegnata basandosi sull’assunzione che la configurazione assoluta a quel centro sia mantenuta.
Durante il passaggio c) si formano due diastereoisomeri: sono indicati come “trans†(prodotto Xa) e “cis†(prodotto Xb) relativamente alla stereochimica del carbonio indicato con (*).
c
* O O * O
N*
N N
PG O PG O PG O
(IX) (Xa) (Xb)
Quando l’idrolisi (passaggio d) à ̈ stata effettuata a temperatura ambiente, à ̈ stato ottenuto prevalentemente il derivato “trans†(XIa); quando l’idrolisi à ̈ stata condotta a temperatura più alta sono stati ottenuti entrambi gli isomeri “cis†e “trans†(XIb e XIa rispettivamente).
“Gruppo uscente†à ̈ quale inteso da un chimico esperto, ovvero un gruppo che può essere spiazzato da un nucleofilo in, ad esempio, una reazione di tipo SN2, SN1 o SNAr, come un alogeno o un residuo reattivo di un acido alchil/aril solfonico, per esempio mesilato, tosilato, triflato.
I composti di formula (I) o i loro sali farmaceuticamente accettabili possono essere utilizzati come medicamenti, in particolare come antagonisti dei recettori dell’orexina 1/ orexina 2. Essi possono essere utilizzati con trasportatori farmaceuticamente accettabili e, opzionalmente, con eccipienti adatti, ad ottenere composizioni farmaceutiche. I termini “trasportatori farmaceuticamente accettabili†significano solventi, agenti di trasporto, agenti diluenti e simili che sono utilizzati nella somministrazione dei composti dell’invenzione. Tali composizioni farmaceutiche posso essere somministrate per via parenterale, orale, buccale, sublinguale, nasale, rettale, topica o transdermica.
Composizioni di questa invenzione adatte per somministrazione orale verranno convenientemente suddivise in unità discrete quali compresse, capsule, cachet, polveri o granuli, o come sospensioni liquide. Le compresse posso anche contenere eccipienti adatti utilizzati solitamente in campo farmaceutico come amido pre gelatinizzato, cellulosa microcristallina, amido sodio glicolato, talco, lattosio, magnesio stearato, saccarosio, acido stearico, mannitolo.
Composizioni per somministrazione parenterale includono convenientemente preparazioni sterili. Composizioni per somministrazione topica possono convenientemente essere formulate come creme, paste, oli, emulsioni, schiume, gel, gocce, soluzioni spray e cerotti transdermici.
La produzione delle composizioni farmaceutiche può essere effettuata in modi familiari a qualunque persona esperta nel campo (vedi ad esempio Remington, The Science and Practice of Pharmacy, ventunesima edizione (2005), Parte 5, "Pharmaceutical Manufacturing" [pubblicato da Lippincott Williams & Wilkins]) utilizzando i composti descritti di formula (I) o loro sali farmaceuticamente accettabili, opzionalmente in combinazioni con altre sostanze di valore farmaceutico, in una forma di somministrazione galenica insieme a materiali di trasporto solidi o liquidi che siano adatti, non tossici, inerti, compatibili dal punto di vista terapeutico e, se desiderato, adiuvanti farmaceutici comuni.
La presente invenzione riguarda inoltre un metodo di prevenzione o trattamento di una malattia o disturbo qui menzionato comprendente la somministrazione ad un soggetto una quantità farmacologicamente efficace di un composto di formula (I).
Nei metodi di trattamento secondo l’invenzione, una quantità efficace di una composizione farmaceutica secondo l’invenzione viene somministrata ad un soggetto che soffre di o a cui à ̈ stata diagnosticata tale malattia, disordine o condizione. Per “quantità efficace†si intende una quantità o dose sufficiente per fornire in genere i benefici terapeutici o profilattici desiderati in pazienti che hanno bisogno di tale trattamento per la malattia, disordine o condizione designata.
Dosi efficaci o dosi di composti della presente invenzione possono essere stabiliti da metodi noti quali modelli, studi con dosi crescenti o studi clinici, e prendendo in considerazione fattori noti quali, ad esempio, la via di somministrazione del farmaco, la farmacocinetica del composto, la severità ed il decorso della malattia, disordine o condizione, le terapie in corso o precedenti del soggetto, lo stato di salute del soggetto e la sua risposta ai farmaci e il giudizio del medico curante. Un esempio di dose à ̈ nell’intervallo tra circa 0.001 a circa 200 mg di composto per Kg di peso del soggetto al giorno, preferibilmente da circa 0.05 a 100mg/Kg/giorno, o circa da 1 a 35 mg/Kg/giorno, in unità di dosaggio singolo o suddiviso (ad esempio due, tre o quattro volte al giorno. Per un uomo di 70 Kg, un intervallo illustrativo per un dosaggio compatibile à ̈ tra 0.05 e 7 g/giorno, o tra 0.2 e 2.5 g/giorno. Una volta ottenuto un miglioramento della malattia, disordine o condizione del paziente, la dose può essere adattata per un trattamento preventivo o di mantenimento. Per esempio, il dosaggio o la frequenza di somministrazione, o entrambi, possono essere ridotti in funzione dei sintomi ad un livello in cui l’effetto terapeutico o profilattico desiderato sia mantenuto. Ovviamente, se i sintomi sono stati alleviati ad un livello opportuno il trattamento può cessare. I pazienti possono richiedere, se necessario, trattamenti intermittenti a lungo termine ad ogni ricorrenza dei sintomi.
Per eliminare ogni dubbio, se i composti sono descritti come utili per la prevenzione o il trattamento di alcuni disturbi, allo stesso modo tali composti sono adeguati all’uso in preparazioni farmaceutiche per la prevenzione o trattamento di quei disturbi.
I composti descritti nella formula (I) sono utili nella prevenzione o trattamento di disturbi correlati al sistema orexinico.
Tali disturbi correlati al sistema orexinico posso essere scelti dal gruppo che consiste di tutti i tipi di disturbi del sonno, di sindromi stress-correlate, dalle dipendenze (soprattutto l’uso, l’abuso, la ricerca e il ripristino di sostanze psicoattive), da disfunzioni cognitive nella popolazione sana e in disturbi psichiatrici e neurologici, di disturbi legati al cibo e bevande.
In una sotto categoria di realizzazione, tali disturbi correlati al sistema orexinico possono essere selezionati da un gruppo consistente in disturbi del sonno che comprendono ogni tipo di insonnia, narcolessia e ogni altro disturbo che comporti sonnolenza eccessiva, distonia sonno-correlata, sindrome delle gambe senza riposo, apnee notturne, sindrome da jet-lag, sindrome del turnista, sindrome della fase del sonno ritardata o anticipata o insonnia correlata a disturbi psichiatrici (in pratica ogni tipo di insonnia primaria).
In un’altra sotto categoria, tali disturbi correlati al sistema orexinico possono essere selezionati dal gruppo composto da disfunzioni cognitive comprendenti ogni tipo di deficit di attenzione, apprendimento e memoria che occorre in modo temporaneo o cronico nella popolazione normale, sana, giovane o anziana, e anche che si verifica in modo temporaneo o cronico in disturbi psichiatrici, neurologici, cardiovascolari o del sistema immunitario.
In un ulteriore sotto categoria, tali disturbi correlati al sistema orexinico possono essere selezionati dal gruppo consistente in disturbi dell’alimentazione comprendenti disfunzioni metaboliche, mancata regolazione del controllo dell’appetito, obesità compulsive, emetobulimia o anoressia nervosa.
In un ulteriore sotto categoria, tali disturbi correlate al sistema orexinico possono essere selezionati da un gruppo consistente in ogni tipo di dipendenza (in particolare l’uso, l’abuso, la ricerca e il ripristino di sostanze psicoattive) che comprenda ogni tipo di dipendenza fisica e psicologica e le componenti di tolleranza e dipendenza ad essa associate.
Disturbi correlati al cibo possono essere definiti come comprendenti disfunzioni metaboliche, mancata regolazione del controllo dell’appetito; obesità compulsive; emetobulimia o anoressia nervosa.
L’assunzione di cibo alterata patologicamente può risultare da appetito disturbato (attrazione o avversione per il cibo), bilancio energetico alterato (assunzione vs. consumo); alterata percezione della qualità del cibo (molti grassi o carboidrati, elevata palatabilità); alterata disponibilità di cibo (dieta senza restrizioni o privazioni) o alterato bilancio idrico. Disordini del bere includono la polidipsiasi in disordini psichiatrici e tutti gli altri tipi di eccessiva assunzione di liquidi.
Disturbi del sonno comprendono ogni tipo di parasonnia, insonnia, narcolessia e ogni altro disturbo che comporti sonnolenza eccessiva, distonia sonno-correlata, sindrome delle gambe senza riposo, apnee notturne, sindrome da jet-lag, sindrome del turnista, sindrome della fase del sonno ritardata o anticipata o insonnia correlata a disturbi psichiatrici .
L’insonnia à ̈ definita come comprendente disturbi del sonno correlati all’invecchiamento, trattamento intermittente di insonnia cronica, insonnia temporanea correlata a situazioni esterne (nuovo ambiente, rumore) o insonnia a breve termine correlata a stress, afflizioni, dolore o malattia.
L’insonnia include inoltre sindromi stress-correlate come gli stress post traumatici come anche altri tipi e sottotipi di disordini legati all’ansia come l’ansia generalizzata, disordini ossessivi compulsivi, attacchi di panico e ogni tipo di ansia fobica e di rifiuto.
Le dipendenze possono essere definite come dipendenza da uno o più stimoli di compensazione, soprattutto a uno stimolo appagante. Questo stimolo può essere di origine naturale o sintetica. L’uso, abuso, ricerca e ripristino di sostanze psicoattive sono tutte definite come tipi di dipendenza psicologica o fisica così come le loro componenti di tolleranza e dipendenza.
Le disfunzioni cognitive comprendono deficit in tutti i tipi di funzioni di attenzione, apprendimento e memoria che avvengono in modo temporaneo o cronico nella popolazione normale, sana, giovane, adulta o anziana ed inoltre che avvengono in modo temporaneo o cronico nei disordini psichiatrici, neurologici, cardiovascolari ed immunitari.
Inoltre, ogni caratteristica descritta nella presente invenzione per I composti di formula (I) (sia sui composti stessi, loro sali, composizioni contenenti i composti o loro sali, l’uso dei composti o loro sali, etc) si applica mutatis mutandis ai composti di formula (II), (III), (IV), (V) e (VI).
SEZIONE SPERIMENTALE
L’invenzione verrà ora descritta in dettaglio attraverso gli esempi seguenti riguardanti la preparazione di alcuni composti dell’invenzione e la valutazione della loro attività contro il recettore OX1 e il recettore OX2.
Nelle procedure seguenti, dopo i materiali di partenza à ̈ in genere fornito il riferimento ad una descrizione. I materiali di partenza non necessariamente sono stati preparati a partire dalla descrizione a cui si riferiscono. La stereochimica degli esempi à ̈ stata assegnata a partire dall’assunzione che la configurazione assoluta degli stereo centri sia mantenuta. I reagenti utilizzati nei seguenti esempi erano stati commercialmente disponibili da vari fornitori (per esempio Sigma Aldrich, Acros o Apollo Scientific) e utilizzati senza ulteriori purificazioni. I solventi sono stati usati in forma anidra. Le reazioni in ambiente anidro sono state condotte sotto una pressione positiva di azoto anidro.
Le reazioni al microonde sono state condotte utilizzando uno strumento Biotage Initiator 2.5.
Gli spettri di risonanza magnetica del protone (1H NMR) sono stati registrati utilizzando uno strumento Bruker Avance 400MHz. I chimical shift sono riportati in ppm (Î ́) utilizzando la linea del solvente residuo come standard interno. Gli splitting patterns sono designati come: s, singoletto; d, doppietto; t, tripletto; q, quartetto; m, multipletto; b, segnale allargato.
Gli spettri di massa (MS) sono stati acquisiti utilizzando uno strumento Thermo LCQ classic a trappola ionica, operando in modalità di ionizzazione positiva ES (+) e negativa ES(-). Gli spettri UPLC sono stati registrati con uno strumento Waters Acquity UPLC-SQD utilizzando una colonna Acquity UPLC-BEH C18 (1.7µM, 50x2.1mm).
La cromatografia flash su gel di silice à ̈ stata effettuata utilizzando un sistema automatico Biotage (sistemi Isolera e SP1) utilizzando cartucce di silice Biotage SNAP HP o Biotage SNAP KP-NH.
La purificazione di alcuni composti basici à ̈ stata effettuata utilizzando cartucce Phenomenex Strata SCX (55µm, 70A).
Per le cromatografie a strato sottile si sono utilizzate lastre TLC merck Kieselgel 60F-254 visualizzate con luce UV, soluzioni acquose di permanganato e vapori di iodio.
Le seguenti abbreviazioni sono state utilizzate in seguito: DEAD:dietilazodicarbossilato; DIPEA: N,N-diisopropiletillammina; Boc: terbutilossicarbonil; DCM: diclorometano; TFA: acido trifluoroacetico; DMF: dimetilformammide; THF: tetraidrofurano; RT: temperatura ambiente; DMAP: dimetilammino piridina cloruro; AcOEt: etile acetato.
Descrizione 1: (S)-etil-6-ossopiperidina-2-carbossilato (D1)
Etanolo assoluto (300 mL) à ̈ stato raffreddato a -5°C, quindi à ̈ stato aggiunto cloruro di tionile (14.01 mL, 192.1 mmol) mantenendo la temperatura al di sotto di 0°C, seguito dall’aggiunta a porzioni di acido (S)-6-ossopiperidin carbossilico (25.0 g, 174.6 mmol). La miscela à ̈ stata mantenuta in agitazione per 6 ore a RT. Il solvente à ̈ stato evaporato, quindi sono stati aggiunti toluene (300 mL) e Et3N (48.7 mL). Dopo 0.5 ore il precipitato à ̈ stato filtrato e lavato con toluene e Et2O. Il solvente à ̈ stato evaporato ed il residuo trattato con Et2O. Il precipitato à ̈ stato eliminato e la soluzione concentrata a dare il composto desideato come olio giallo. Resa 29.9 g (100%).
1H NMR (400 MHz, CDCl3): Î ́ 1.30 (t, 3H), 1.75-1.95 (m, 3H), 2.15-2.25 (m, 1H), 2.30-2.45 (m, 2H), 4.08 (m, 1H), 4.24 (q, 2H), 6.43 (br s, 1H).
Descrizione 2: (S)-1-tert-butil-2-etil-6-ossopiperidina-1,2-dicarbossilato (D2)
Ad una soluzione di D1 (29.9 g, 174.6 mmol) in toluene (150 mL), à ̈ stata aggiunta DMAP (1.07 g, 8.73 mmol) seguita da una soluzione di Boc2O (45.74 g, 209.6 mmol) in toluene (100 mL). Dopo 3.5 ore à ̈ stata aggiunta ulteriore DMAP (20.0 g, 163.7 mmol) e la miscela à ̈ stata lasciata in agitazione a RT per la notte. E’ stata aggiunta una soluzione acquosa di NaHCO3(200 mL) e la fase organica à ̈ stata separata, lavata con acqua, seccata con Na2SO4, filtrata e concentrata. Il residuo à ̈ stato ripreso con cicloesano (200 mL) e raffreddato con bagno di ghiaccio, il precipitato à ̈ stato scartato e la soluzione concentrata a dare un grezzo che à ̈ stato purificato su colonna di gel di silice (cicloesano/etil acetato = 6:4 ) a dare il composto desiderato come olio giallo. Resa (41.9 g, 88%).
1H NMR (400 MHz, CDCl3): Î ́ 1.31 (t, 3H), 1.52 (s, 9H), 1.71-1.85 (m, 2H), 2.02-2.11 (m, 1H), 2.16-2.23 (m, 1H), 2.46-2.64 (m, 2H), 4.08 (m, 1H), 4.25 (m, 2H), 4.71 (dd, 1H).
ESI+ m/z 565 [2M+Na]+ 294 [M+Na]+
Descrizione 3: (S)-1-tert-butil-2-etil-3,4-diidropiridina-1,2(2H)-dicarbossilato (D3)
Ad una soluzione di D2 (20.98 g, 77.32 mmol) in toluene (200 mL) raffreddata a -50 °C, à ̈ stato aggiunto LiEt3BH 1M in THF (81.2 mL, 81.19 mmol) mantenendo la temperatura inferiore a -45°C. Dopo 30 minuti a -45°C, à ̈ stata aggiunta DIPEA (57.9 mL, 332.5 mmol) seguita da DMAP (0.142 g, 1.116 mmol) e anidride trifluoroacetica (16 mL, 116 mmol). La miscela à ̈ stata agitata a RT per 2.5 ore e quindi raffreddata at 0°C. E’ stata aggiunta acqua e la fase organica à ̈ stata separata, seccata con Na2SO4, filtrata e concentrata. Il residuo à ̈ stato sciolto in DCM (100 mL) e lavato con una soluzione acquosa 0.1 M di acido citrico (150 mL). La soluzione à ̈ stata concentrata a dare un grezzo che à ̈ stato purificato su colonna di gel di silice (cicloesano/etil acetato = 95:5) a dare il composto desiderato come olio arancio. Resa (15.12 g, 77%).
1H NMR (400 MHz, CDCl3): Î ́ 1.27 (m, 3H), 1.45-1.52 (m, 9H), 1.87-2.00 (m, 3H), 2.30-2.39 (m, 1H), 4.15-4.26 (m, 2H), 4.74-4.95 (m, 2H), 6.80-6.90 (m, 1H).
ESI+ m/z 156 [M+H-Boc]+
Descrizione 4: (3S)-2-tert-butil-3-etil-2-azabiciclo[4.1.0]eptano-2,3-dicarbossilato (D4)
Una soluzione di D3 (20 g, 78.4 mmol) in toluene (400 mL) à ̈ stata raffreddata -30°C, quindi sono stati aggiunti Et2Zn 1M in esano (235 mL, 235 mmol) e una soluzione di CH2I2(38 mL, 470 mmol) in toluene (50 mL) mantenendo la temperatura inferiore a -30°C. La miscela à ̈ stata lasciata in agitazione per 16 ore a -15°C; si à ̈ lasciata salire la temperatura a -5°C quindi à ̈ stata aggiunta una soluzione acquosa di NaHCO3. La fase organica à ̈ stata separata, lavata con una soluzione acquosa satura di NaCl, seccata con Na2SO4, filtrata e concentrata a dare la miscela grezza di diastereoisomeri (28 g).
1H NMR (400 MHz, CDCl3): Î ́ 0.22-0.54 (m, 1H), 0.75-0.92 (m, 1H), 1.14-1.32 (m, 4H), 1.45-1.51 (m, 9H), 1.65-2.07 (m, 4H), 2.60-3.03 (m, 1H), 4.12-4.58 (m, 3H).
ESI+ m/z 292 [M+Na]+
Descrizione 5: acido (1R,3S,6S)-2-(tert-butossicarbonil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-3-carbossilico (D5).
Ad una soluzione di D4 (25 g, 93 mmol) in etanolo (300 mL) raffreddata a 0°C, à ̈ stata aggiunta NaOH 2M (93 mL, 186 mmol) mantenendo la temperatura inferiore a 5 °C. La miscela à ̈ stata mantenuta in agitazione a 0°C per 2 ore e poi a RT per 3.5 ore. La soluzione à ̈ stata concentrata, sono stati aggiunti acqua e DCM e le fasi separate. La fase acquosa à ̈ stata lavata con AcOEt e i-Pr2O (le fasi organiche riunite sono state lavate con acqua e concentrate a dare un olio residuo contenente la miscela diastereoisomerica degli esteri non reagiti che à ̈ stata utilizzata, senza ulteriori purificazioni, nella Descrizione 6); quindi la fase acquosa à ̈ stata acidificata con acido acetico (pH=4), estratta con AcOEt, seccata con Na2SO4, filtrata e concentrata a dare il composto desiderato (D5) come singolo diastereoisomero (solido bianco). Resa (11.0 g, 49%).
1H NMR (400 MHz, CDCl3): Î ́ 4.63-4.43 (m, 1H), 2.99-2.90 (m, 1H), 2.10-1.87 (m, 2H), 1.77-1.61 (m, 2H), 1.52 (s, 9H), 1.29-1.19 (m, 1H), 0.94-0.81 (m, 1H), 0.33-0.25 (m, 1H).
Descrizione 6: acido (3S)-2-(tert-butossicarbonil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-3-carbossilico (D6)
L’olio contenente la miscela diastereoisomerica degli esteri non reagiti della descrizione 5 à ̈ stato sciolto in etanolo (300 mL) e poi à ̈ stata aggiunta NaOH 2M (90 mL, 180 mmol). La miscela à ̈ stata lasciata in agitazione a 50°C per 24 ore, quindi la soluzione à ̈ stata concentrata, acqua e i-Pr2O sono stati aggiunti e le fasi separate. La fase acquosa à ̈ stata acidificata con acido acetico (pH=4), estratta con DCM, seccata con Na2SO4, filtrata e concentrata a dare il composto desiderato (D6) come miscela di diastereoisomeri (rapporto 1/1) come olio giallo. Resa (8.0 g, 36%).
1H NMR (400 MHz, CDCl3): Î ́ 4.63-4.25 (m, 1H), 2.99-2.71 (m, 1H), 2.13-1.62 (m, 4H), 1.52-1.46 (m, 9H), 1.28-1.18 (m, 1H), 0.92-0.76 (m, 1H), 0.51-0.25 (m, 1H).
Descrizione 7: (1R,3S,6S)-tert-butil-3-(hydroxymetil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptano-2-carbossilato (D7)
Ad una soluzione di D5 (11 g, 45.6 mmol) in THF (350 mL) raffreddata a 0°C, à ̈ stato aggiunto BH31M in THF (90 mL, 90 mmol) e la miscela lasciata in agitazione a RT per 2 ore. E’ stato quindi aggiunto metanolo (50 mL) e la soluzione ottenuta à ̈ stata concentrata e coevaporata due volte da metanolo a dare il composto desiderato. Resa (11 g, 100%).
1H NMR (400 MHz, CDCl3): Î ́ 0.24 (m, 1H), 0.80-0.92 (m, 1H), 1.21 (m, 4H), 1.51 (s, 9H), 1.55-1.71 (m, 4H), 1.86 (m, 1H), 2.48-2.68 (m, 1H) 3.61-4.08 (m, 3H).
ESI+ m/z 250 [M+Na]+
Descrizione 8: (1R,3S,6S)-tert-butil-3-((1,3-diossoisoindolin-2-il)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptano-2-carbossilato (D8)
Una sospensione di D7 (10 g, 44 mmol), ftalimmide (10.29 g, 70 mmol) e trifenilfosfina (18.34 g, 70 mmol) in THF (150 mL) à ̈ stata raffreddata a 0°C, quindi à ̈ stata aggiunta una soluzione al 40% di DEAD in toluene (31.94 mL, 70 mmol). La miscela à ̈ stata lasciata in agitazione a RT per 3 ore, quindi à ̈ stata aggiunta acqua ed à ̈ stata concentrata in vuoto; il residuo à ̈ stato ripreso con DCM, lavato con acqua ed evaporato. Cicloesano (300 mL) e DCM (10 mL) sono stati aggiunti, il precipitato separatosi à ̈ stato scartato e il filtrato à ̈ stato concentrato. Il grezzo ottenuto à ̈ stato purificato su colonna di gel di silice (cicloesano/etil acetato da 95:5 a 70/30) a dare il composto desiderato come solido bianco. Resa (11 g, 71%).
1H NMR (400 MHz, CDCl3): Î ́ 0.18-0.28 (m, 1H), 0.76-0.96 (m, 1H), 1.11-1.18 (m, 9H), 1.30-1.40 (m, 1H), 1.48-1.57 (m, 2H), 1.69-1.83 (m, 2H), 1.95-2.09 (m, 1H), 2.73-2.83 (m, 1H), 3.49-3.54 (m, 1H), 4.01-4.09 (m, 1H), 4.23-4.03 (m, 1H), 7.68 (m, 1H), 7.74 (m, 1H) 7.83-7.89 (m, 2H).
ESI+ m/z 735 [2M+Na]+
Descrizione 9: (1R,3S,6S)-tert-butil-3-(aminometil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptano-2-carbossilato (D9)
Ad una soluzione di D8 (11 g, 30.9 mmol) in etanolo (200 mL) à ̈ stata aggiunta idrazina idrata (7.28 mL, 150 mmol) e la miscela à ̈ stata lasciata in agitazione a RT per 16 ore. Il precipitato à ̈ stato filtrato ed il solvente evaporato. Quindi à ̈ stato aggiunto iPr2O, il precipitato à ̈ stato scartato ed il solvente evaporato a dare il composto desiderato come olio giallo. Resa (6.7 g, 96%).
1H NMR (400 MHz, CDCl3): Î ́ 0.20-0.27 (m, 1H), 0.77-0.89 (m, 1H), 1.16 (m, 1H), 1.50 (m, 12H), 1.62-1.68 (m, 2H), 1.82-1.91 (m, 1H), 2.65-2.75 (m, 2H), 2.81-2.86 (m, 1H), 3.72-3.90 (m, 1H). ESI+ m/z 227 [M+Na]+
Descrizione 10-13: (D10-13)
Procedura generale 1
Ad una soluzione di D9 (4.5 mmol) in DMF (5 mL), sono stati aggiunti K2CO3(13.5 mmol) e Ar1-X (5.4 mmol). La miscela di reazione à ̈ stata scaldata a 120°C sino a conversione completa dei reagenti. La miscela ottenuta à ̈ stata versata in acqua e estratta con DCM. La fase organica à ̈ stata concentrata a dare un grezzo che à ̈ stato purificato su colonna di gel di silice (cicloesano/etil acetato da 10/0 a 7/3) a dare gli intermedi D10-D13 descritti nella tabella sottostante.
I seguenti intermedi sono stati preparati secondo la procedura generale 1:
Intermedio Ar1 X MS Resa %
ESI+ m/z
D10 F 372 87
[M+H]+
CF3ESI+ m/z
D11 F 372 84
N [M+H]+
ESI+ m/z:
Cl 338
D12 F
N [M+H]+ 79
CF3ESI+ m/z
D13<N>Cl 373 88
N [M+H]
Descrizione 14-17 (D14-D17)
Procedura generale 2
Gli intermedi D10-13 (1 eq.) sono stati sciolti in diclorometano (5 mL/mmol) quindi à ̈
stato aggiunto TFA (2 mL/mmol). Dopo 1-16 ore a RT il solvente à ̈ stato evaporato, il
residuo sciolto in DCM e lavato con soluzione acquosa satura di NaHCO3. Le fasi
organiche riunite sono state seccate con Na2SO4, filtrate e concentrate in vuoto
ottenendo gli intermedi D14-D17 come descritto nella tabella sottostante.
I seguenti intermedi sono stati preparati secondo la procedura generale 2:
Intermedio Ar1 MS 1H NMR Resa %
1HNMR (CDCl3) Î ́ ppm 8.34
(bs, 1H), 7.57 (dd,J=2, 8Hz,
1H), 6.45 (d, J=8Hz, 1H), 5.44
ESI+
(m, 1H), 3.33 (m, 2H), 2.86-D14 m/z
2.79 (m, 1H), 2.37 (m, 1H), 2.13 89 272
(m, 1H), 1.55-1.46 (m, 1H),
[M+H]+
1.43-1.25 (m, 2H), 0.96 (m,
1H), 0.72-0.63 (m, 1H), 0.31-0.27 (m, 1H).
1HNMR (CDCl3) Î ́ ppm 8.29
(bs, 1H), 7.53 (dd,J=2, 8Hz,
1H), 6.47 (d, J=8Hz, 1H), 6.13
<CF3>ESI+ (m, 1H), 3.62-3.47 (m, 2H),
D15 m/z 3.10 (m, 1H), 2.59 (m, 1H),
100 272 2.22-2.11 (m, 1H), 1.78-1.68
N
[M+H]+ (m, 1H), 1.66-1.60 (m, 1H),
1.57-1.47 (m, 1H), 1.18-1.09
(m, 1H), 0.86-0.80 (m, 1H),
0.61-0.57 (m, 1H).
1HNMR (CDCl3) Î ́ ppm 10.17-9.78 (bs, 1H), 7.90 (bs, 1H),
7.58 (dd,J=2, 8Hz, 1H), 6.86 (d,
ESI+
Cl J=8Hz, 1H), 3.87 (m, 1H), 3.70
D16 m/z
(m, 1H), 3.30-3.20 (m, 1H), 63 N 238
2.81 (m, 1H), 2.31-2.23 (m,
[M+H]+
1H), 1.77-1.61 (m, 3H), 1.36-1.27 (m, 1H), 1.06-0.99 (m,
1H), 0.80-0.76 (m, 1H).
1HNMR (CDCl3) Î ́ ppm 10.34
(bs, 1H), 9.44 (bs, 1H), 8.47
<CF3>ESI+ (bs, 1H),7.81 (bs, 1H),6.86 (d,
D17<N>m/z J=8Hz, 1H), 3.88-3.84 (m, 1H),
100 273 3.50 (m, 1H), 2.77 (m, 1H), 2.30
N
[M+H]+ (m, 1H), 1.73-1.51 (m, 4H),
1.25 (m, 1H), 0.95 (m, 1H), 0.68
(m, 1H).
Descrizione 18: acido 2-bromo-5-cianobenzoico (D18)
Una soluzione di NaNO2(0.29 g, 4.2 mmol) in acqua (1.6 mL) Ã ̈ stata gocciolata in una
soluzione di acido 5-ammino-2-bromobenzoico (0.86 g, 4 mmol) in HCl 2N (6 mL) e acqua
(6 mL) a 0°C in 15 minuti. La miscela di reazione à ̈ stata lasciata sotto agitazione per 20
minuti, quindi gocciolata in una soluzione di CuCN (0.7 g, 8 mmol) e NaCN (0.4 g, 8 mmol)
in acqua (5 mL) a 60°C; la miscela à ̈ stata mantenuta a 60°C per ulteriori 15 minuti. Dopo
aver raffreddato a RT, HCl (2N) à ̈ stato aggiunto ed il prodotto à ̈ stato estratto due volte con
AcOEt; le fasi organiche riunite sono state seccate ed evaporate a dare il composto
desiderato come solido marrone. Resa (0.6 g, 67%).
ESI- m/z 475 [2M+Na]-
1H NMR (400 MHz, DMSO-d6): Î ́ 7.89 (dd, 1H), 7.96 (d, 1H), 8.19 (d, 1H), 13.88 (br s, 1H).
Descrizione 19-22 (D19-D22)
Procedura generale 3
Una sospensione di D18 (91 mg, 0.4 mmol), N-metil morfolina (150 µL; 1.36 mmol) e 2-
cloro-4,6-dimetossi-1,3,5-triazina (80 mg; 0.45 mmol) in 1,4-diossano anidro (1.5 mL) Ã ̈
stata mantenuta in agitazione a 25°C per 0.5 ore, quindi sono stati aggiunti D14-D17 (0.4
mmol) sciolti in 1,4-diossano (1.5 mL). Dopo 1-2 ore a 60-70°C, sono stati aggiunti AcOEt e
acqua; le fasi organiche riunite sono state seccate con Na2SO4e concentrate ottenendo un
grezzo che à ̈ stato purificato su colonna di gel di silice (da DCM a DCM/MeOH 95/5)
ottenendo gli intermedi D19-D22 come descritti in dettagli nella tabella sottostante.
I seguenti intermedi sono stati preparati secondo la procedura generale 3:
Intermedio Ar1 MS Resa%
ESI+ m/z
D19 480 73
[M+H]+
CF3
ESI+ m/z
D20 480 63
N [M+H]+
ClESI+ m/z
D21 446 73
N
[M+H]+
ESI+ m/z
D22<N>481 65
N [M+H]+
Descrizione 23: 5-cloro-2-iodobenzoil cloruro (D23)
Ad una soluzione di acido 5-cloro-2-iodobenzoico (3.0 g, 10.6 mmol) in toluene (150 mL), à ̈ stato aggiunto SOCl2(7.75 mL, 106 mmol) e la soluzione scaldata a 100°C per 3 ore. Il solvente à ̈ stato concentrato in vuoto e il residuo co-evaporato con toluene due volte a dare il composto desiderato come solido grigio. Resa (3.2 g, 100%)
1H NMR (400 MHz, CDCl3): Î ́ 7.26 (dd, 1H), 7.98 (d, 1H), 8.03 (d, 1H).
Descrizione 24: 5-metil-2-iodobenzoil cloruro (D24)
Ad una soluzione di acido 5-metil-2-iodobenzoico (3.0 g, 11.4 mmol) in toluene (150 mL), à ̈ stato aggiunto SOCl2(8.35 mL, 114 mmol) e la soluzione scaldata a 100°C per 3 ore. Il solvente à ̈ stato concentrato in vuoto e il residuo co-evaporato con toluene due volte a dare il composto desiderato come solido grigio. Resa (3.2 g, 100%)
1H NMR (400 MHz, CDCl3): Î ́ 2.42 (s, 3H), 7.09 (dd, 1H), 7.90 (d, 1H), 7.92 (d, 1H).
Descrizione 25-31: (D25-D31)
Procedura generale 4
Ad una soluzione di D14-D17 (1 mmol) in DCM (2 mL) e trietilammina (2.2mmol), à ̈ stata aggiunta una soluzione di D23-D24 (1 mmol) in DCM (2 mL). La reazione à ̈ stata lasciata in agitazione a RT fino a conversione completa dei reattivi. La soluzione ottenuta à ̈ stata lavata con una soluzione acquosa di NaHCO3, poi con acqua, seccata ed evaporata.
Procedura generale 5
Ad una soluzione di D14-D17 (1 mmol) in DCM (6 mL) e trietilammina (2.2mmol), à ̈ stata aggiunta una soluzione di D23-D24 (1.2 mmol) in DCM (2 mL). La reazione à ̈ stata lasciata in agitazione a RT fino a conversione completa dei reattivi. La soluzione ottenuta à ̈ stata lavata con una soluzione acquosa di NaHCO3, poi con acqua, seccata ed evaporata.
Il grezzo ottenuto à ̈ stato purificato su colonna di silice-NH (da cicloesano a cicloesano/AcOEt 1/1).
I seguenti intermedi sono stati preparati secondo le procedure generali 4-5:
Procedur
Intermedio Ar1 R MS Resa%
a
CF3
ESI+ m/z
D25 Cl 5
536 [M+H]+ 19
N
Cl ESI+ m/z
D26 Me 4 78
N 481 [M+H]+
ESI+ m/z
D27 Me 5 29
517 [M+H]+
ESI+ m/z
D28 Cl 4 76
536 [M+H]+
Cl ESI+ m/z
D29 Cl 4 66
N 503 [M+H]+
CF3
ESI+ m/z
D30<N>Cl 4 2
537 [M+H]+ 7
N
CF3
ESI+ m/z
D31<N>Me 4
517 [M+H]+ 80
N
Descrizione 32-34: (D32-D34)
Procedura generale 6
Ad una soluzione di D7 (1.32 mmol) in DMF (15 mL), raffreddata a 0°C, Ã ̈ stato aggiunto
NaH 60% (1.58 mmol). Dopo 10 minuti a RT Ã ̈ stato aggiunto 2-F-Ar1(1.58 mmol) e la
reazione à ̈ stata lasciata in agitazione a RT per 2-17 ore. E’ stata aggiunta una soluzione acquosa di NaHCO3, il prodotto à ̈ stato estratto con DCM che à ̈ poi stato lavato con una soluzione acquosa satura di NaCl, seccato e concentrato a dare un grezzo che à ̈ stato purificato su colonna di gel di silice (cicloesano/etil acetato da 10/0 a 7/3).
I seguenti intermedi sono stati preparati secondo la procedura generale 6:
Intermedio Ar1 MS Resa%
ESI+ m/z
D32 73
395 [M+Na]+
ESI+ m/z
Cl
D33 361 [M+Na]+ 96
N
ESI+ m/z
D34 47
345 [M+Na]+
Descrizione 35-37: (D35-D37)
Procedura generale 7
Gli intermedi D32-D34 (1 eq.) sono stati sciolti in diclorometano (10ml/mmol), quindi à ̈ stato aggiunto acido trifluoroacetico (1.5ml/mmol). Dopo 1 ora a RT la soluzione à ̈ stata evaporata, il residuo sciolto in MeOH e caricato su una cartuccia SCX che à ̈ stata quindi lavata con metanolo, seguito da una soluzione di ammoniaca 2M in metanolo. Le frazioni basiche sono state riunite ed evaporate.
I seguenti intermedi sono stati preparati secondo la procedura generale 7:
Interme 1HNMR
Ar1 MS Resa% -dio
1HNMR (CDCl3) Î ́ ppm 8.44 (bs, 1H),
7.78 (dd,J=2, 8Hz, 1H), 6.86 (d, J=8Hz, ESI+ 1H), 4.30-4.28 (m, 2H), 3.07-3.0 (m,
m/z 1H), 2.50-2.45 (m, 1H), 2.22-2.14 (m,
D35 91
273 1H), 1.68-1.61 (m, 2H, sotto il picco
[M+H]+
dell’acqua), 1.56-1.34 (m, 2H), 1.04-0.96(m, 1H), 0.65-0.59 (m, 1H), 0.36-0.32 (m, 1H).
1HNMR (CDCl3) Î ́ ppm 8.10 (bs, 1H),
7.53 (dd,J=2, 8Hz, 1H), 6.73 (d, J=8Hz, ESI+
1H), 4.22-4.16 (m, 2H), 3.03-2.97 (m, m/z
Cl 1H), 2.49-2.44 (m, 1H), 2.22-2.13 (m,
D36 239 86
N 1H), 1.91-1.78 (m, 1H,), 1.68-1.59 (m,
[M+H]+
1H), 1.54-1.46(m, 1H), 1.41-1.32 (m,
1H), 1.04-0.95 (m, 1H), 0.63-0.57 (m,
1H), 0.36-0.32 (m, 1H).
1HNMR (CDCl3) Î ́ ppm 7.98 (d, J=2Hz, 1H), 7.37-7.32 (m, 1H), 6.74 (m, 1H),
ESI+ 4.21-4.15 (m, 2H), 3.04-2.98 (m, 1H), m/z 2.49-2.45 (m, 1H), 2.21-2.13 (m, 1H),
D37 79
223 1.84 (m, 1H,), 1.69-1.60 (m, 1H), 1.54-[M+H] 1.47 (m, 1H), 1.42-1.32 (m, 1H), 1.03-0.95 (m, 1H), 0.63-0.57 (m, 1H), 0.36-0.33 (m, 1H).
Descrizione 38-39 (D38-D39)
Procedura generale 8
Una sospensione di D18 (80 mg, 0.35 mmol), N-metil morfolina (95 µl; 0.88 mmol) e 2-cloro-4,6-dimetossi-1,3,5-triazina (56.5 mg; 0.32 mmol) in 1,4-diossano anidro (2ml) à ̈ stata mantenuta in agitazione a RT per 1 ora, quindi sono stati aggiunti (D36-D37) (0.29mmol) sciolti in 1,4-diossano (2ml). La reazione à ̈ stata scaldata a 80°C per 1.5 ore quindi concentrata in vuoto. Il residuo à ̈ stato ripreso con DCM che à ̈ poi stato lavato con una soluzione acquosa di NaHCO3, con una soluzione acquosa di NH4Cl, seccata e concentrata a dare un grezzo che à ̈ stato purificato su colonna di gel di silice (cicloesano/etil acetato 8/2).
I seguenti intermedi sono stati preparati secondo la procedura generale 8:
Intermedio Ar1 Procedura MS Resa%
D38 ESI+ m/z
8
447 [M+H]+ 63
D39 ESI+ m/z
8
431 [M+H]+ 54
Descrizione 40-44: (D40-D44)
Procedura generale 9
Ad una soluzione di D35-D37 (0.18 mmol) in DCM (1 mL) e TEA (0.4 mmol), à ̈ stata aggiunta una soluzione di D23-D24 (0.18 mmol) in DCM (1 mL). La reazione à ̈ stata lasciata in agitazione a RT per 1-1.5 ore. La soluzione ottenuta à ̈ stata lavata con una soluzione acquosa di NaHCO3, poi con acqua, seccata ed evaporata.
Procedura generale 10
Ad una soluzione di D35-D37 (0.18 mmol) in DCM (1 mL) e TEA (0.4 mmol), à ̈ stata aggiunta una soluzione di D23-D24 (0.18 mmol) in DCM (1 mL). La reazione à ̈ stata lasciata in agitazione a RT per 1-1.5 ore. La soluzione ottenuta à ̈ stata lavata con una soluzione acquosa di NaHCO3, poi con acqua, seccata ed evaporata. Il grezzo à ̈ stato purificato su colonna di gel di silice (cicloesano/etil acetato 8/2).
I seguenti intermedi sono stati preparati secondo le procedure generali 9-10:
Procedur
Intermedio Ar1 R MS Resa%
a
ESI+ m/z
D40 Cl 9
487 [M+H]+ 96
ESI+ m/z
D41 Cl
9 537 [M+H]+ 95
Cl ESI+ m/z
D42 Cl
N 9 504 [M+H]+ 94 Cl ESI+ m/z
D43 Me 75
N 9 483 [M+H]+
ESI+ m/z
D44 Me 10 66
517 [M+H]+
Descrizione 45: (3S)-tert-butil 3-(idrossimetil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptano-2-carbossilato (D45)
Ad una soluzione di D6 (8 g, 45.6 mmol) in THF (250 mL) raffreddata a 0°C, à ̈ stata aggiunta una soluzione di BH31M in THF (66 mL, 66 mmol), quindi la miscela à ̈ stata mantenuta sotto agitazione a RT per 2 ore. E’ stato aggiunto metanolo, la soluzione à ̈ stata concentrata in vuoto e co-evaporata due volte da metanolo a dare il composto desiderato come miscela 1/1 di diastereoisomeri. Resa (7.6 g, 100%).
1H NMR (400 MHz, CDCl3): Î ́ 3.59-4.07 (m, 3H), 2.46-2.89 (m, 1H), 1.82-2.07(m, 1H), 1.54-1.70(m, 4H), 1.51(s, 9H), 0.94-1.22 (m, 1H), 0.18-0.82(m, 1H).
ESI+ m/z 250 [M+Na]+
Descrizione 46: (3S)-tert-butil-3-((1,3-diossoisoindolin-2-il)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptano-2-carbossilato (D46)
Una sospensione di D45 (7.6 g, 33.5 mmol), ftalimmide (7.8 g, 53 mmol) e trifenilfosfina (13.9 g, 53 mmol) in THF (110 mL) à ̈ stata raffreddata a 0°C, quindi à ̈ stata aggiunta una soluzione 40% di DEAD in toluene (24 mL, 53 mmol). Dopo 3 ore a RT à ̈ stata aggiunta acqua e la miscela à ̈ stata evaporata in vuoto; il residuo à ̈ stato ripreso con DCM che à ̈ stato lavato con acqua ed evaporato. Sono stati aggiunti cicloesano (237.5 mL) e DCM (12.5 mL), il precipitato à ̈ stato scartato ed il solvente evaporato a dare un grezzo (12g) che à ̈ stato utilizzato senza ulteriori purificazioni.
ESI+ m/z 735 [2M+Na]+
Descrizione 47: (3S)-tert-butil 3-(amminometil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptano-2-carbossilato (D47)
Ad una soluzione di D46 (12 g, 33 mmol) in etanolo (200 mL), à ̈ stata aggiunta idrazina idrata (7.3 mL, 150 mmol) e la miscela lasciata sotto agitazione a RT per 16 ore. Il precipitato à ̈ stato filtrato e il solvente evaporato. Il residuo à ̈ stato ripreso con i-Pr2O, il precipitato à ̈ stato scartato ed il filtrato evaporato. Il residuo à ̈ stato sciolto in metanolo e caricato su una cartuccia SCX che à ̈ poi stata lavata con metanolo e poi con soluzione di ammoniaca (2M in metanolo). Le frazioni basiche sono state riunite ed evaporate a dare il composto desiderato come olio giallo (miscela di diastereoisomeri). Resa (4.3 g, 58%)
1H NMR (400 MHz, CDCl3): Î ́ 0.19-0.30 (m, 1H), 0.77-0.95 (m, 1H), 1.15-1.25 (m, 1H), 1.43-1.56 (m, 12H), 1.61-1.66 (m, 2H), 1.81-2.04 (m, 1H), 2.63-2.87 (m, 2H), 2.81-2.86 (m, 1H), 3.73-3.95 (m, 1H).
ESI+ m/z 227 [M+Na]+
Descrizione 48-51: (D48-D51)
H
N
N Ar1
Boc
Procedura generale 11
Ad una soluzione di D47 (4.86 mmol) in DMF (8 mL), sono stati aggiunti K2CO3(8.68 mmol) e Ar1-X (dove X à ̈ 2-cloro o fluoro; 5.8 mmol). La reazione à ̈ stata scaldata a 80-130°C fino a conversione completa dei reattivi. La miscela ottenuta à ̈ stata versata in una soluzione acquosa di NH4Cl ed estratta con AcOEt. Le fasi organiche riunite sono state seccate e concentrate a dare un grezzo che à ̈ stato purificato su colonna di gel di silice (cicloesano/etil acetato da 10/0 a 8/2) a dare il composto desiderato come singolo diastereoisomero.
Procedura generale 12
Ad una soluzione di D47 (6 mmol) in DMF (12 mL), sono stati aggiunti K2CO3(18 mmol) e Ar1-X (dove X à ̈ 2-cloro o fluoro; 7.2 mmol). La reazione à ̈ stata scaldata a 120°C fino a conversione completa dei reattivi. La miscela ottenuta à ̈ stata versata in acqua ed estratta con DCM. Le fasi organiche riunite sono state seccate e concentrate a dare un grezzo che à ̈ stato purificato su colonna di gel di silice (cicloesano/etil acetato da 10/0 a 75/25) a dare il composto desiderato come singolo diastereoisomero.
I seguenti intermedi sono stati preparati secondo le procedure generali 11-12:
Procedur
Intermedio Ar1 X MS Resa%
a
ESI+ m/z
D48 F 12 372 38
[M+H]+
CF3ESI+ m/z
D49 F 11 372 31
N [M+H]+
ESI+ m/z
Cl
D50 F 11 338 17
N
[M+H]+
CF3ESI+ m/z
D51<N>Cl 11 373 25
N [M+H]+
Descrizione 52-55 (D52-D55)
Procedura generale 13
Gli intermedi D48-D51 (1 eq.) sono stati sciolti in DCM (3 mL/mmol) quindi à ̈ stato aggiunto acido trifluoroacetico (1 mL/mmol). Dopo 1.5 ore a RT la soluzione à ̈ stata diluita con metanolo e caricata su cartuccia SCX, che à ̈ stata quindi lavata con metanolo e poi con ammoniaca (2.0M in MeOH). Le frazioni basiche sono state riunite ed evaporate.
Procedura generale 14
Gli intermedi D48-D51 (1 eq.) sono stati sciolti in DCM (4 mL/mmol) quindi à ̈ stato aggiunto acido trifluoroacetico (2 mL/mmol). Dopo 2 ore a RT la soluzione à ̈ stata evaporata, il residuo sciolto in DCM che à ̈ stato lavato con una soluzione acquosa satura di NaHCO3, seccato e concentrato in vuoto.
I seguenti intermedi sono stati preparati secondo le procedure generali 13-14:
Interme 1HNMR
Ar1 Procedura MS Resa% -dio
1HNMR (CDCl3) Î ́ ppm 8.33
(bs, 1H), 7.56 (dd,J=2, 8Hz, 1H), 6.44 (d, J=8Hz,1H), 5.32 ESI+ (m, 1H), 3.46-3.40 (m, 1H),
D52 m/z 3.05-2.98 (m, 1H), 2.77-2.70
1474
273 (m, 1H), 2.51-2.46 (m, 1H), [M+H]+ 2.09-1.91 (m, 2H), 1.43-1.21
(m, 1H), 1.06-0.94 (m, 2H),
0.78-0.72 (m, 1H), 0.27-0.23
(m, 1H).
1HNMR (CDCl3) Î ́ ppm 8.21
(d, J=2Hz,1H), 6.73 (d, J=
8Hz, 1H), 6.59 (s, 1H), 5.19(m, ESI+ 1H), 3.45-3.38 (m, 1H), 3.03-
D53 m/z 2.96 (m, 1H), 2.76-2.70 (m,
1370
273 1H), 2.50-2.46 (m, 1H,), 2.08-[M+H]+ 1.92 (m, 2H), 1.61-1.56(m,
1H), 1.06-0.94 (m, 2H), 0.77-0.72(m, 1H), 0.26-0.22 (m,
1H).
1HNMR (CDCl3) Î ́ ppm 8.02
(d, J=2Hz,1H), 7.34 (dd, J= 2, 8Hz, 1H), 8.37 (d, J=8Hz, 1H), 4.91 (m, 1H), 3.36-3.30 (m,
ESI+
1H), 2.98-2.92 (m, 1H), 2.74-D54 m/z
132.67 (m, 1H), 2.50-2.45 (m, 100
238
1H,), 2.07-1.90 (m, 2H), 1.59-
[M+H]+
1.54(m, 1H, sotto il picco dell’acqua), 1.04-0.93 (m, 2H), 0.76-0.70(m, 1H), 0.25-0.21
(m, 1H).
1HNMR (CDCl3) Î ́ ppm 8.48
ESI+
(bs, 1H), 6.81 (d,J=2Hz, 1H), D55 m/z
135.79 (m, 1H),3.53-3.47 (m, 77
274
1H), 3.17-3.10 (m, 1H), 2.76-
[M+H]+
2.69 (m, 1H), 2.50-2.46 (m,
1H), 2.07-1.90 (m, 2H), 1.60-1.54 (m, 1H, sotto il picco
dell’acqua), 1.04-0.91 (m, 1H),
0.75-0.70 (m, 1H), 0.25-0.22
(m, 1H).
Descrizione 56: 4-bromo-3-((1S,3S,6R)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-
azabiciclo[4.1.0]eptano-2-carbonil)benzonitrile (D56)
Una sospensione di D18 (68 mg, 0.3 mmol), N-metil morfolina (110µL; 1.02 mmol) e 2-
cloro-4,6-dimetossi-1,3,5-triazina (60mg; 0.34 mmol) in 1,4-diossano anidro (1 mL) Ã ̈ stata
lasciata sotto agitazione a 25°C per 0.5 ore, quindi à ̈ stato aggiunto D52 (0.3mmol) sciolto
in 1,4-diossano (1 mL). Dopo 1 ora a 60 °C, sono stati aggiunti DCM e acqua. Le fasi
organiche riunite sono state lavate con soluzione acquosa di acido citrico, con soluzione
acquosa satura di NaHCO3e concentrate in vuoto.
ESI+ m/z 480 [M+H]+
Descrizione 57-64: (D57-D64)
Procedura generale 15
Ad una soluzione degli intermedi D52-D55 (0.085 mmol) in DCM (1 mL) e TEA (0.17mmol),
à ̈ stata aggiunta una soluzione di D23-D24 (0.1 mmol) in DCM (1 mL). La reazione à ̈ stata mantenuta sotto agitazione a RT per 2 ore quindi lavata con acqua, seccata ed evaporata. Il grezzo à ̈ stato purificato su colonna di gel di silice (cicloesano/etil acetato da 10/0 a 5/5).
Procedura generale 16
Ad una soluzione degli intermedi D52-D55 (0.3 mmol) in DCM (5 mL) e TEA (0.45mmol), à ̈ stata aggiunta una soluzione di D23-D24 (0.3 mmol) in DCM (2 mL). La reazione à ̈ stata mantenuta sotto agitazione a RT per 0.5 ore quindi lavata con acqua, seccata ed evaporata. Il grezzo à ̈ stato purificato su colonna di gel di silice (cicloesano/etil acetato da 10/0 a 5/5).
Procedura generale 17
Ad una sospensione degli intermedi D52-D55 (0.25 mmol) e Si-dietilammina (reagente supportato su silice, Silicycle, capacità di carico 1.25mmol/g, 300mg, 0.375 mmol) in DCM (0.5 mL), à ̈ stata aggiunta una soluzione di D23-D24 (0.25 mmol) in DCM (0.5 mL). La reazione à ̈ stata mantenuta sotto agitazione a RT per 2-48 ore quindi filtrata e lavata con metanolo/DCM 1/1. La soluzione à ̈ stata caricata su cartuccia SCX, che à ̈ stata quindi lavata con metanolo e poi con ammoniaca (2.0M in MeOH). Le frazioni basiche sono state riunite ed evaporate a dare i composti desiderati.
I seguenti intermedi sono stati preparati secondo le procedure generali 15-17:
Procedur
Intermedio Ar1 R MS Resa%
a
ESI+ m/z
D57 Me 15 516 98
[M+H]+
ESI+ m/z D58 Cl 16 535 87
[M+H]+
CF3ESI+ m/z D59 Me 17 515 90
N [M+H]+
ESI+ m/z Cl
D60 Cl 17 502 84
N
[M+H]+ CF3ESI+ m/z D61 Cl 17 535 88
N [M+H]+
ESI+ m/z Cl
D62 Me 17 481 81
N
[M+H]+
CF3ESI+ m/z D63<N>Cl 17 536 46
N [M+H]+
CF3ESI+ m/z D64<N>Me 17 516 54
N [M+H]+
Descrizione 65: acido 2-metil-5-feniltiazol-4-carbossilico (D65) L’acido 2-metil-5-feniltiazol-4-carbossilico può essere preparato secondo la procedura descritta in US 3282927.
ESEMPI
Esempio 1: preparazione dei composti 1a-k
Procedura generale 18
Gli intermedi (D19-22 e D25-31) (1mmol) sono stati sciolti in DMF anidra (15ml/mmol) sotto azoto, quindi sono stati aggiunti CsF (2mmol), CuI (0.2mmol), [Ph3P]4Pd (0.1mmol) e pirimidina-2-tributilstannano (1.5mmol; preparato come in Eur. J. Org. Chem. 2003, 1711-1721). La miscela à ̈ stata scaldata a 130°C per 10 minuti (microonde), quindi versata in una soluzione acquosa satura di NH4Cl ed estratta con AcOEt (3x50ml). Le fasi organiche riunite sono state seccate (Na2SO4) e concentrate in vuoto; il grezzo à ̈ stato purificato su colonna di gel di silice (da Cicloesano 100% a Cicloesano/Acetone 8/2 o da Cicloesano 100% a cicloesano/AcOEt 2/8) a dare i composti desiderati.
Procedura generale 19
Gli intermedi (D19-22 e D25-31) (1mmol) sono stati sciolti in DMF anidra (15ml/mmol) sotto azoto, quindi sono stati aggiunti CsF (2mmol), CuI (0.2mmol), [Ph3P]4Pd (0.1mmol) e pirimidina-2-tributilstannano (1.5mmol; preparato come in Eur. J. Org. Chem. 2003, 1711-1721). La miscela à ̈ stata scaldata a 130°C per 10 minuti (microonde), quindi a 90°C per 18 ore, poi per ulteriori 8 ore a 120°C. La miscela di reazione à ̈ stata versata in una soluzione acquosa satura di NH4Cl ed estratta con AcOEt. Le fasi organiche riunite sono state seccate (Na2SO4) e concentrate in vuoto. Il residuo à ̈ stato sciolto in metanolo e caricato su cartuccia SCX, che à ̈ stata quindi lavata con metanolo e poi con ammoniaca (2.0M in MeOH). Le frazioni basiche sono state riunite ed evaporate. Il residuo à ̈ stato purificato su colonna di silice-NH (da Cicloesano 100% a AcOEt 100%) a dare i composti desiderati.
Procedura generale 20
Gli intermedi (D19-22 e D25-31) (1mmol) sono stati sciolti in DMF anidra (15ml/mmol) sotto azoto, quindi sono stati aggiunti CsF (2mmol), CuI (0.2mmol), [Ph3P]4Pd (0.1mmol) e pirimidina-2-tributilstannano (1.5mmol; preparato come in Eur. J. Org. Chem. 2003, 1711-1721). La miscela à ̈ stata scaldata a 100°C per 20 minuti (microonde), quindi versata in una soluzione acquosa satura di NH4Cl ed estratta con DCM. Le fasi organiche riunite sono state seccate (Na2SO4) e concentrate in vuoto. Il residuo à ̈ stato sciolto in metanolo e caricato su cartuccia SCX, che à ̈ stata quindi lavata con metanolo e poi con ammoniaca (2.0M in MeOH). Le frazioni basiche sono state riunite ed evaporate. Il residuo à ̈ stato purificato su colonna di gel di silice (da Cicloesano 100% a Cicloesano/Acetone 7/3) a dare i composti desiderati.
Procedura generale 21
Gli intermedi (D19-22 e D25-31) (1mmol) sono stati sciolti in DMF anidra (15ml/mmol) sotto azoto, quindi sono stati aggiunti CsF (2mmol), CuI (0.2mmol), [Ph3P]4Pd (0.1mmol) e pirimidina-2-tributilstannano (1.5mmol; preparato come in Eur. J. Org. Chem. 2003, 1711-1721). La miscela à ̈ stata scaldata a 130°C per 10 minuti (microonde), quindi versata in una soluzione acquosa satura di NH4Cl ed estratta con AcOEt (3x50ml). Le fasi organiche riunite sono state seccate (Na2SO4) e concentrate in vuoto; il grezzo à ̈ stato purificato su colonna di silice-NH (da Cicloesano 100% a cicloesano/AcOEt 2/8) a dare un residuo che à ̈ stato sciolto in metanolo e caricato su cartuccia SCX, che à ̈ stata quindi lavata con metanolo e poi con ammoniaca (2.0M in MeOH). Le frazioni basiche sono state riunite ed evaporate a dare i composti desiderati.
Procedura generale 22
Gli intermedi (D19-22 e D25-31) (1mmol) sono stati sciolti in DMF anidra (15ml/mmol) sotto azoto, quindi sono stati aggiunti CsF (2mmol), CuI (0.2mmol), [Ph3P]4Pd (0.1mmol) e pirimidina-2-tributilstannano (1.5mmol; preparato come in Eur. J. Org. Chem. 2003, 1711-1721). La miscela à ̈ stata scaldata a 130°C per 10 minuti (microonde), quindi versata in una soluzione acquosa satura di NH4Cl ed estratta con DCM Le fasi organiche riunite sono state seccate (Na2SO4) e concentrate in vuoto; il grezzo à ̈ stato purificato su colonna di gel di silice (da Cicloesano 100% a cicloesano/Acetone 7/3) a dare un residuo che à ̈ stato sciolto in metanolo e caricato su cartuccia SCX, che à ̈ stata quindi lavata con metanolo e poi con ammoniaca (2.0M in MeOH). Le frazioni basiche sono state riunite ed evaporate a dare i composti desiderati.
I composti 1a-k sono stati preparati secondo le procedure generali 18-22:
Comp. Intermedio Procedura Resa %
(D25) 18 39
1a
1H NMR (Acetone-d6) Î ́ ppm = 8.89-8.80 (m, 2 H), 8.36-8.01 (m, 2 H), 7.57-7.35 (m, 3 H), 6.80-6.77 (m, 2 H), 4.62 (m, 1 H), 3.82-3.72 (m, 2 H), 2.96-2.62 (m, 1 H), 2.22-2.10 (m, 1 H), 1.91-1.82 (m, 1 H), 1.77-1.64 (m, 1H), 1.44-1.25(m, 2H), 0.61-0.38(m, 2H).
ESI+ m/z 488 [M+H]+
(5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((4-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone
(D19) 22 5
1
1b HNMR (CDCl3) Î ́ ppm 8.66-8.62 (m, 2H), 8.54-8.52 (m,
1H), 8.40 (m, 1H), 7.88-7.81(m, 2H), 7.59-7.56(m, 1H), 7.51-7.46 (m, 1H), 7.17-7.12 (m, 1H), 4.77-4.70 (m, 1H), 3.87-3.78 (m, 1H), 3.76-3.57(m, 2H), 2.61-2.53 (m, 1H), 2.16-2.01(m, 1H), 1.95-1.78(m, 2H), 1.75-1.62(m, 1H), 1.36-1.28(m, 1H), 0.63-0.17 (m, 2H).
ESI+ m/z 479 [M+H]+
4-(pirimidin-2-il)-3-((1R,3S,6S)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptano-2-carbonil)benzonitrile
(D26) 18 11
1c 1HNMR (CDCl3) Î ́ ppm 8.86-8.62 (m, 2H), 8.29-8.27 (m,
1H), 8.07 (m, 1H), 7.33-7.31 (m, 2H), 7.07 (m, 2H), 6.46-6.34(m, 1H), 5.93-5.75 (m, 1H), 4.76-4.74(m, 1H), 3.76(m, 1H), 3.61-3.42(m, 1H), 2.49-2.35 (m, 5H), 2.07-1.99 (m, 1H), 1.74-1.22(m, 2H), 1.33-1.09(m, 1H), 0.58-0.05(m, 2H)
ESI+ m/z 434 [M+H]+
((1R,3S,6S)-3-(((5-cloropiridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)(5-metil-2-(pirimidin-2-il)fenil)metanone
(D27) 21 18
1H NMR (Acetone-d6) Î ́ ppm = 8.85-8.77 (m, 2 H), 8.36-1d
8.09(m, 2 H), 7.67-7.54 (m, 1 H), 7.28-7.25 (m, 2 H), 6.67-6.47 (m, 2 H), 4.64 (m, 1 H), 3.82-3.63 (m, 2 H), 2.96-2.61 (m, 1 H), 3.43-2.31 (m, 3 H), 2.18-2.10 (m, 1H), 1.91-1.82 (m, 1H), 1.73-1.61 (m, 2H), 1.42-1.29 (m, 2H), 0.57-0.27(m, 2H).
ESI+ m/z 468[M+H]+
(5-metil-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone
(D28) 21 11
1e 1H NMR (Acetone-d6) Î ́ ppm = 8.89-8.82 (m, 2 H), 8.37-H N
N 8.17 (m, 2 H), 7.67-7.57(m, 2 H), 7.46-7.37 (m, 2 H), Cl N
O CF 6.68-6.54 (m, 1 H), 4.62(m, 1 H), 3.80-3.68 (m, 2H),3
N 2.95-2.82 (m, 1H), 2.22-2.10 (m, 1H), 1.91-1.82 (m, 1H),
N 1.75-1.68 (m, 2H), 1.48-1.34 (m, 2H), 0.80-0.31 (m, 2H).
ESI+ m/z 488 [M+H]+
(5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone
(D29) 21 29
1f 1H NMR (Acetone-d6) Î ́ ppm = 8.89-8.82 (m, 2 H), 8.36-8.19 (m, 1 H), 8.02-7.74(m, 1 H), 7.59-7.31 (m, 3 H), 6.58-6.43 (m, 1 H), 6.24-6.14(m, 1 H), 4.60 (m, 1H), 3.72-3.60 (m, 2H), 2.95-2.60 (m, 1H), 2.18-2.09 (m, 1H), 1.88-1.84 (m, 1H), 1.73-1.63 (m, 2H), 1.40-1.32 (m, 1H), 1.22-0.9 (m, 1H), 0.63-0.33 (m, 2H).
ESI+ m/z 455 [M+H]+
(5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((5-cloropiridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone
(D30) 21 14
1g 1H NMR (Acetone-d6) Î ́ ppm = 8.90-8.83 (m, 2 H), 8.69-8.58 (m, 1 H), 8.38-8.35(m, 1 H), 7.59-7.37 (m, 2 H), 7.13-6.90 (m, 2 H), 4.70 (m, 1H), 3.84-3.71 (m, 2H), 2.98-2.65 (m, 1H), 2.20-2.10 (m, 1H), 1.91-1.84 (m, 1H), 1.78-1.70 (m, 2H), 1.40-1.29 (m, 2H), 0.60-0.36 (m, 2H). ESI+ m/z 489 [M+H]+
(5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((4-(trifluorometil)pirimidin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone
(D20) 21 6
1h 1H NMR (Acetone-d6) Î ́ ppm = 8.95-8.87 (m, 2 H), 8.51-8.35 (m, 1 H), 8.29-8.27(m, 1 H), 7.97-7.84 (m, 2 H), 7.52-7.43(m, 1 H), 6.80-6.77(m, 1 H), 6.71-6.45 (m, 1H), 4.64 (m, 1H), 3.86-3.68 (m, 2H), 2.96-2.65 (m, 1H), 2.22-2.09 (m, 1H), 1.91-1.86 (m, 1H), 1.77-1.67 (m, 2H), 1.44-1.31 (m, 2H), 0.63-0.41 (m, 2H).
ESI+ m/z 479 [M+H]+
4-(pirimidin-2-il)-3-((1R,3S,6S)-3-(((4-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptano-2-carbonil)benzonitrile
(D21) 19 7
1
1i HNMR (CDCl3) Î ́ ppm 8.83-8.82 (m, 2H), 8.58-8.56 (m,
1H), 7.87-7.72(m, 4H), 7.52-7.49(m, 1H), 7.33-7.30 (m, 1H), 4.48-4.38(m, 1H), 3.83-3.80 (m, 1H), 3.60-3.54(m, 1H), 2.49-2.45 (m, 1H), 2.19-2.13(m, 1H), 1.93-1.88(m, 1H), 1.75-1.64(m, 2H), 1.33-1.26(m, 1H), 0.59-0.15 (m, 2H).
ESI+ m/z 445 [M+H]+
3-((1R,3S,6S)-3-(((5-cloropiridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptano-2-carbonil)-4-(pirimidin-2-il)benzonitrile
(D22) 19 10 1j 1HNMR (CDCl3) Î ́ ppm 8.85-8.84 (m, 2H), 8.56-8.34 (m,
2H), 7.82-7.73(m, 1H), 7.54-7.71(m, 1H), 6.89-6.83 (m, 1H), 6.22-6.12 (m, 1H),4.77 (m, 1H), 3.72-3.89(m, 2H), 2.57-2.47 (m, 1H), 2.18-2.06(m, 1H), 1.91-1.77(m, 2H), 1.69-1.60(m, 1H), 1.48-1.28(m, 2H), 0.64-0.21 (m, 2H). ESI+ m/z 480 [M+H]+
4-(pirimidin-2-il)-3-((1R,3S,6S)-3-(((4-(trifluorometil)pirimidin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptano-2-carbonil)benzonitrile
(D31) 20 18
1k 1H NMR (Acetone-d6) Î ́ ppm = 8.85-8.78 (m, 2 H), 8.69-8.57 (m, 1 H), 8.27-8.10(m, 1 H), 7.39-7.34 (m, 1 H), 7.31-7.27(m, 1 H), 7.13-7.01(m, 1 H), 6.99-6.89 (m, 1H), 4.72 (m, 1H), 3.82-3.74 (m, 2H), 2.64-2.57 (m, 1H), 2.38-2.43 (m, 3H), 2.16-2.09(m, 1H), 1.91-1.86 (m, 1H), 1.76-1.65 (m, 2H), 1.42-1.31 (m, 2H), 0.59-0.33 (m, 2H). ESI+ m/z 469 [M+H]+
(5-metil-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((4-(trifluorometil)pirimidin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone
Esempio 2: preparazione dei composti 2a-c
Procedura generale 23
D65 (0.06 mmol), N-metil morfolina (0.20 mmol) e 2-cloro-4,6-dimetossi-1,3,5-triazina (0.06
mmol) sono stati sciolti in 1,4-diossano anidro (0.5 mL) e lasciati sotto agitazione a 25°C
per 0.5 ore, quindi sono stati aggiunti (D14-D17) (0.06 mmol) sciolti in 1,4-diossano (0.5 mL) . Dopo 2-16 ore a 60°C la miscela grezza di reazione à ̈ stata purificata su colonna di gel di silice (da Cicloesano100% a DCM/MeOH = 9/1).
Procedura generale 24
D65 (0.1 mmol), N-metil morfolina (0.30 mmol) e 2-cloro-4,6-dimetossi-1,3,5-triazina (0.1 mmol) sono stati sciolti in 1,4-diossano anidro (0.5 mL) e lasciati sotto agitazione a 25°C per 0.5 ore, quindi sono stati aggiunti (D14-D17) (0.06 mmol) sciolti in 1,4-diossano (0.5 mL). Dopo 2 ore a 60°C la miscela di reazione à ̈ stata diluita con DCM, lavata con acqua e concentrata. Il grezzo à ̈ stato purificato su colonna di gel di silice (da Cicloesano ad AcOEt oppure da DCM a DCM/MeOH 95/5).
I composti 2a-c sono stati preparati secondo le procedure generali 23-24:
Comp. Intermedio Procedura Resa %
(D14) 23 78
2a 1H NMR (CDCl3) Î ́ ppm 8.25-8.36 (m, 1H), 7.22-7.58 (m, 6H),
6.42-6.54 (m, 1H), 5.85-5.96 (m, 1H), 4.73-4.78 (m, 1H), 3.64-3.74 (m, 1H), 3.42-3.54 (m, 1H), 3.07-3.31 (m, 1H), 2.59-2.74 (m, 3H), 1.64-2.38 (m, 2H), 1.49-1.57 (m, 1H), 1.30-1.40 (m, 1H), 1.06-1.15 (m, 1H), 0.39-0.69 (m, 1H), -0.04-0.24 (m, 1H). ESI+ m/z 473 [M+H]+
(2-metil-5-feniltiazol-4-il)((1R,3S,6S)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone
(D16) 24 36
2b 1H NMR (CDCl3) Î ́ ppm 7.91-8.02 (m, 1H), 7.48 (m, 1H), 7.36-7.45 (m, 3H), 7.24-7.33 (m, 2H), 6.30-6.58 (m, 1H), 5.58-5.80 (m, 1H), 4.03-4.70 (m, 1H), 3.55-3.70 (m, 1H), 3.30-3.42 (m, 1H), 3.07-3.22 (m, 1H), 2.61-2.74 (m, 3H), 1.80-2.33 (m, 1H), 1.59-1.69 (m, 1H), 1.40-1.55 (m, 1H), 1.32-1.36 (m, 1H), 1.04-1.15 (m, 1H), 0.36-0.59 (m, 1H), -0.07-0.22 (m, 1H).
ESI+ m/z 439 [M+H]+
((1R,3S,6S)-3-(((5-cloropiridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)(2-metil-5-feniltiazol-4-il)metanone
2c (D17) 24 53
1H NMR (CDCl3) Î ́ ppm 8.44-8.50 (m, 1H), 7.28-7.52 (m, 5H), 6.80-6.84 (m, 1H), 4.77-6.12 (m, 1H), 3.47-3.74 (m, 2H), 3.10-3.31 (m, 1H), 2.63-2.74 (m, 3H), 1.88-2.33 (m, 2H), 1.25-1.67 (m, 3H), 1.08 (m, 1H), 0.39-0.89 (m, 1H), -0.02-0.24 (m, 1H). ESI+ m/z 474 [M+H]+
(2-metil-5-feniltiazol-4-il)((1R,3S,6S)-3-(((4-(trifluorometil)pirimidin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone
Esempio 3: preparazione dei composti 3a-g
Procedura generale 25
Gli intermedi (D38-D44) (1mmol) sono stati sciolti in DMF anidra (15ml/mmol) sotto azoto, quindi sono stati aggiunti CsF (2mmol), CuI (0.2mmol), [Ph3P]4Pd (0.1mmol) e pirimidina-2-tributilstannano (1.5mmol; preparato come in Eur. J. Org. Chem. 2003, 1711-1721). La miscela à ̈ stata scaldata a 100°C per 10-20 minuti (microonde), quindi versata in acqua ed estratta con DCM; le fasi organiche riunite sono state seccate (Na2SO4) e concentrate in vuoto; il grezzo à ̈ stato purificato su colonna di gel di silice (da cicloesano 100% a cicloesano/AcOEt=1/1 oppure da Cicloesano 100% a Cicloesano/Acetone 8/2 ) a dare un residuo che à ̈ stato sciolto in metanolo e caricato su cartuccia SCX, che à ̈ stata quindi lavata con metanolo e poi con ammoniaca (2.0M in MeOH). Le frazioni basiche sono state riunite ed evaporate a dare i composti desiderati.
Procedura generale 26
Gli intermedi (D38-D44) (1mmol) sono stati sciolti in DMF anidra (15ml/mmol) sotto azoto, quindi sono stati aggiunti CsF (2mmol), CuI (0.2mmol), [Ph3P]4Pd (0.1mmol) e pirimidina-2-tributilstannano (1.5mmol; preparato come in Eur. J. Org. Chem. 2003, 1711-1721). La miscela à ̈ stata scaldata a 100°C per 10-20 minuti (microonde), quindi a 120°C per 18 ore. La miscela di reazione à ̈ stata versata in acqua ed estratta con DCM; le fasi organiche riunite sono state seccate (Na2SO4) e concentrate in vuoto; il grezzo à ̈ stato purificato su colonna di gel di silice (da cicloesano 100% a cicloesano/AcOEt=1/1) a dare i composti desiderati.
I composti 3 a-g sono stati preparati secondo le procedure generali 25-26:
Comp. Intermedio Procedura Resa %
(D38) 25 21
3a 1H NMR (Acetone-d6) Î ́ ppm = 9.02-8.96 (m, 2 H), 8.52 -8.41 (m, 1 H), 8.28-8.26 (m, 1 H), 8.0-7.90 (m, 2 H), 7.78-7.75 (m, 1 H), 7.56-7.53 (m, 1 H), 6.92-6.88(m, 1 H), 4.74-4.72 (m, 1 H), 4.65-4.61 (m, 1 H), 4.52-4.47 (m, 1H), 2.70-2.61 (m, 1H), 2.03-1.95 (m, 1H), 1.86-1.69 (m, 2H), 1.45-1.31 (m, 2H), 0.68-0.43 (m, 2H).
ESI+ m/z 446[M+H]+
3-((1R,3S,6S)-3-(((5-cloropiridin-2-il)ossi)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptano-2-carbonil)-4-(pirimidin-2-il)benzonitrile
(D39) 26 16 3b 1H NMR (Acetone-d6) Î ́ ppm = 9.02-8.96 (m, 2 H), 8.52 -8.41 (m, 1 H), 8.18-8.16 (m, 1 H), 7.98-7.90 (m, 2 H), 7.63-7.58 (m, 1 H), 7.55-7.52 (m, 1 H), 6.90-6.87(m, 1 H), 4.77-4.70 (m, 1 H), 4.63-4.59 (m, 1 H), 4.50-4.45 (m, 1H), 2.67-2.60 (m, 1H), 2.03-1.95 (m, 1H), 1.80-1.66 (m, 2H), 1.41-1.31 (m, 2H), 0.67-0.44 (m, 2H).
ESI+ m/z 430[M+H]+
3-((1R,3S,6S)-3-(((5-fluoropiridin-2-il)ossi)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptano-2-carbonil)-4-(pirimidin-2-il)benzonitrile
(D40)
3c 25 25
1HNMR (Acetone-d6) Î ́ ppm 8.96-8.90 (m, 2H), 8.37-8.26 (m, 1H), 8.17-7.91 (m, 1H), 7.63-7.56 (m, 2H), 7.47-7.45 (dd, 2H), 6.90-6.87(m, 1H), 4.74-4.70 (m, 1H), 4.65-4.60 (m, 1H), 4.48-4.25(m, 1H), 2.95-2.58(m, 1H), 2.04-1.97 (m, 1H), 1.81-1.67 (m, 2H), 0.61-0.42 (m, 4H).
ESI+ m/z 439 [M+H]+
(5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((5-fluoropiridin-2-il)ossi)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone
(D41) 25 20
3d 1H NMR (CDCl3) Î ́ ppm = 8.87-8.80 (m, 2 H), 8.52-8.34
(m, 1 H), 8.39-8.28 (m, 1 H), 7.83-7.80(m, 1 H), 7.55-7.38 (m, 2 H), 7.24-7.22 (m, 1 H), 6.90-6.87 (m, 1 H), 4.93-4.87 (m, 1 H), 4.71-4.67 (m, 1 H), 4.57-4.25 (m, 1H), 2.54-2.49 (m, 1H), 2.06-1.99 (m, 2H), 1.78-1.70 (m, 1H), 1.31-1.12 (m, 2H), 0.62-0.27 (m, 2H).
ESI+ m/z 489 [M+H]+
(5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ossi)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone
(D42) 25 60 3e 1H NMR (CDCl3) Î ́ ppm = 8.86-8.79 (m, 2 H), 8.38-8.28
(m, 1 H), 8.18-7.99 (m, 1 H), 7.58-7.55(m, 1 H), 7.50-7.47 (m, 1 H), 7.37 (m, 1 H), 7.23-7.21 (m, 1H), 6.80-6.75 (m, 1H), 4.91-4.84 (m, 1H), 4.62-4.54 (m, 1H), 4.48-4.43 (m, 1H), 2.52-2.48 (m, 1H), 2.07-1.97 (m, 2H), 1.78-1.69 (m, 1H), 1.44-1.20 (m, 2H), 0.62-0.24 (m, 2H).
ESI+ m/z 456 [M+H]+
(5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((5-cloropiridin-2-il)ossi)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone
(D43) 25 37
3f 1H NMR (CDCl3) Î ́ ppm = 8.84-8.78 (m, 2 H), 8.30-8.21
(m, 1 H), 8.17-7.94 (m, 1 H), 7.58-7.51(m, 1 H), 7.35-7.31 (m, 1 H), 7.18-7.15 (m, 2 H), 6.78-6.63 (m, 1H), 4.92 (m, 1H), 4.63-4.59 (m, 1H), 4.46-4.41 (m, 1H), 2.50-2.40 (m, 4H), 2.04-1.98 (m, 2H), 1.81-1.65 (m, 1H), 1.43-1.17 (m, 2H), 0.62-0.11 (m, 2H).
ESI+ m/z 435 [M+H]+
((1R,3S,6S)-3-(((5-cloropiridin-2-il)ossi)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)(5-metil-2-(pirimidin-2-il)fenil)metanone
(D44) 25 46
1
3g H NMR (CDCl3) Î ́ ppm = 8.85-8.78 (m, 2 H), 8.52 (m, 1
H), 8.31-8.21 (m, 1 H), 7.83-7.76(m, 1 H), 7.34-7.30 (m, O
N 1 H), 7.20-7.17 (m, 2 H), 6.90-6.75 (m, 1H), 4.98-4.90
N O CF3(m, 1H), 4.72-4.69 (m, 1H), 4.56-4.51 (m, 1H), 2.51-2.39 N (m, 4H), 2.06-1.96 (m, 2H), 1.82-1.67 (m, 1H), 1.43-1.18
N (m, 2H), 0.63-0.10 (m, 2H).
ESI+ m/z 469 [M+H]+
(5-metil-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ossi)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone
Esempio 4: preparazione dei composti 4a-i
Procedura generale 27
Gli intermedi (D56-D64) (1mmol) sono stati sciolti in DMF anidra (15ml/mmol) sotto azoto, quindi sono stati aggiunti CsF (2mmol), CuI (0.2mmol), [Ph3P]4Pd (0.1mmol) e pirimidina-2-tributilstannano (1.5mmol; preparato come in Eur. J. Org. Chem. 2003, 1711-1721). La miscela à ̈ stata scaldata a 130°C per 10 minuti (microonde), quindi versata in acqua ed estratta con DCM; le fasi organiche riunite sono state seccate (Na2SO4) e concentrate in vuoto. Il grezzo à ̈ stato purificato su colonna di gel di silice (da Cicloesano 100% a Cicloesano/Acetone 7/3 ) a dare un residuo che à ̈ stato sciolto in metanolo e caricato su cartuccia SCX, che à ̈ stata quindi lavata con metanolo e poi con ammoniaca (2.0M in MeOH). Le frazioni basiche sono state riunite ed evaporate a dare i composti desiderati.
Procedura generale 28
Gli intermedi (D56-D64) (1mmol) sono stati sciolti in DMF anidra (15ml/mmol) sotto azoto, quindi sono stati aggiunti CsF (2mmol), CuI (0.2mmol), [Ph3P]4Pd (0.1mmol) e pirimidina-2-tributilstannano (1.5mmol; preparato come in Eur. J. Org. Chem. 2003, 1711-1721). La miscela à ̈ stata scaldata a 130°C per 10 minuti (microonde), quindi versata in acqua ed estratta con DCM; le fasi organiche riunite sono state seccate (Na2SO4) e concentrate in vuoto. Il grezzo à ̈ stato sciolto in metanolo e caricato su cartuccia SCX, che à ̈ stata quindi lavata con metanolo e poi con ammoniaca (2.0M in MeOH). Le frazioni basiche sono state riunite ed evaporate; il residuo à ̈ stato purificato su colonna di gel di silice (da cicloesano 100% a cicloesano/acetone 1/1) a dare i composti desiderati.
Procedura generale 29
Gli intermedi (D56-D64) (1mmol) sono stati sciolti in DMF anidra (15ml/mmol) sotto azoto, quindi sono stati aggiunti CsF (2mmol), CuI (0.2mmol), [Ph3P]4Pd (0.1mmol) e pirimidina-2-tributilstannano (1.5mmol; preparato come in Eur. J. Org. Chem. 2003, 1711-1721). La miscela à ̈ stata scaldata a 130°C per 10 minuti (microonde), quindi versata in una soluzione acquosa satura di NaHCO3ed estratta con DCM. Le fasi organiche riunite sono state filtrate su strato di celite, seccate (Na2SO4) e concentrate in vuoto; il grezzo à ̈ stato sciolto in metanolo e caricato su cartuccia SCX, che à ̈ stata quindi lavata con metanolo e poi con ammoniaca (2.0M in MeOH). Le frazioni basiche sono state riunite ed evaporate; il residuo à ̈ stato purificato su colonna di silice-NH (da cicloesano 100% a cicloesano/AcOEt=1/1) a dare i composti desiderati
I composti 4a-i sono stati preparati secondo le procedure generali 27-29:
Comp. Intermedio Procedure Resa %
(D57) 28 32
1
4a H NMR (CDCl3) Î ́ ppm = 8.64 (br. s., 2 H), 8.35 - 8.26
(m, 2 H), 7.56 - 7.54 (m, 1 H),7.35-7.31 (m, 1H), 7.30 – 7.13 (m, 2 H, sotto il picco del solvente), 6.70 (br.s., 1 H), 4.71(br.s., 1 H), 3.78-3.43 (m, 2 H), 2.58-2.39 (m, 4 H), 2.10-2.04(m, 1 H), 1.84-1.79 (m, 1H), 1.76-1.62 (m, 2H), 1.54-1.40 (m, 1H), 1.14-0.99 (m, 1H), 0.56-0.02 (m, 1H), -.027 - -0.83 (m, 1H).
ESI+ m/z 468[M+H]+
(5-metil-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1S,3S,6R)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone
(D58) 27 15
1H NMR (CDCl3) Î ́ ppm = 8.67 (br. s., 2 H), 8.36 - 8.34 4b
(m, 2 H), 7.57 - 7.49 (m, 2 H),7.45 - 7.31 (m, 1H), 7.20 -H
N 7.17 (m, 1 H,), 6.69-6.67 (m, 1 H), 4.64(m 1 H), 3.75-N
Cl N 3.59 (m, 1 H), 3.56-3.45 (m, 1 H), 2.49(m, 1 H), 2.12-O CF3
N 2.03 (m, 1H), 1.85-1.65 (m, 3H), 1.61-1.40 (m, 1H),
N 1.18-1.02 (m, 1H), 0.63-0.01 (m, 1H), -.007 - -0.87 (m,
1H).
ESI+ m/z 488 [M+H]+
(5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1S,3S,6R)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone
(D56) 27 11
1H NMR (CDCl3) Î ́ ppm = 8.73 (br. s., 2 H), 8.53 (d, 4c J=8Hz,1 H), 8.35 (s, 1 H),7.82 (dd, J=8Hz, 2Hz, 1H),
7.72 (m, 1 H,), 7.56 (dd, J=8Hz, 2Hz, 1 H), 7.27(m, 1 H, sotto il picco del solvente), 6.67 (d, J=8Hz,1 H), 4.61 (m, 1 H), 3.73-3.62 (m, 1H), 3.55-3.49 (m, 1H), 2.53-2.36 (m, 1H), 2.14-2.09 (m, 1H), 1.87-1.66 (m, 3H), 1.60-1.42 (m, 1H), 1.21-1.08 (m, 1H), 0.60- -0.04 ((m, 1H), -0.10- -1.01 (m, 1H).
ESI+ m/z 479 [M+H]+
4-(pirimidin-2-il)-3-((1S,3S,6R)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2 azabiciclo[4.1.0]eptano-2-carbonil)benzonitrile
(D61) 29 48
1H NMR (CDCl3) Î ́ ppm = 8.66 (br. s., 2 H), 8.36 - 8.34 4d (m, 2 H), 8.25-8.23 (m, 1H), 7.52 - 7.49 (m, 1 H), 7.46 -
H N CF37.31 (m, 1H), 7.18 - 7.16 (m, 1 H,), 6.74-6.72 (m, 1 H), N
Cl N 4.69(m, 1 H), 3.70-3.52 (m, 2 H), 2.51(m, 1 H), 2.12-O
N 2.05 (m, 1H), 1.85-1.67 (m, 2H), 1.61-1.40 (m, 1H),
N 1.17-1.05 (m, 1H), 0.64-0.01 (m, 1H), -.01 - -1.05 (m,
1H).
ESI+ m/z 488 [M+H]+
(5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1S,3S,6R)-3-(((4-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone
(D60) 29 12
1H NMR (CDCl3) Î ́ ppm = 8.68 (br. s., 2 H), 8.36 - 8.34 4e (m, 1 H), 8.04-8.05 (m, 1H), 7.52 - 7.49 (m, 1 H), 7.44 -7.31 (m, 2H), 7.20 - 7.18 (m, 1 H,), 6.66-6.64 (m, 1 H), 4.64 (m, 1 H), 3.71-3.56 (m, 1 H), 3.42-3.36 (m, 1 H), 2.56-2.41 (m, 1H), 2.13-2.03 (m, 1H), 1.86-1.64 (m, 3H), 1.54-1.40 (m, 1H), 1.22-1.02 (m, 1H), 0.61-0.02 (m, 1H), -.01 - -1.05 (m, 1H).
ESI+ m/z 454 [M+H]+
(5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1S,3S,6R)-3-(((5-cloropiridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone
(D59) 29 47
1
4f H NMR (CDCl3) Î ́ ppm = 8.62 (br. s., 2 H), 8.28 - 8.23
(m, 2 H), 7.35-7.33 (m, 1H), 7.25 - 7.07 (m, 2 H), 6.75-6.71 (m, 2H), 4.76 (m, 1 H), 3.67-3.50 (m, 2 H), 2.60-2.45 (m, 4 H), 2.11-2.02 (m, 1H), 1.85-1.66 (m, 2H), 1.57-1.44 (m, 2H, sotto il picco dell’acqua), 1.13-0.98 (m, 1H), 0.57-0.01 (m, 1H), -0.24 - -0.95 (m, 1H).
ESI+ m/z 468 [M+H]+
(5-metil-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1S,3S,6R)-3-(((4-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone
(D62) 29 30
1H NMR (CDCl3) Î ́ ppm = 8.66 (br. s., 2 H), 8.27 - 8.25 4g (m, 1 H),8.05-8.02 (m, 1H), 7.37-7.33 (m, 2H), 7.25 -7.13 (m, 2 H), 6.75-6.66 (m, 1H), 4.69 (m, 1 H), 3.67-3.52 (m, 1 H), 3.41-3.35 (m, 1H), 2.52-2.45 (m, 4 H), 2.10-2.02 (m, 1H), 1.84-1.80 (m, 1H), 1.75-1.55 (m, 3H), 1.12-0.98 (m, 1H), 0.66-0.01 (m, 1H), -0.21 - -0.82 (m, 1H).
ESI+ m/z 434 [M+H]+
((1S,3S,6R)-3-(((5-cloropiridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)(5-metil-2-(pirimidin-2-il)fenil)metanone
(D63) 29 44
4h 1H NMR (CDCl3) Î ́ ppm = 8.81 (m, 2 H), 8.50 (d,J=4Hz,
H 1 H),8.36 (d,J=8Hz, 1H), 7.50 (dd,J=8Hz, 4Hz, 1H), 7.23 N N CF3
N (m, 1H), 6.83 (d,J=4Hz, 1 H), 6.18 (m, 1 H), 4.49 (m, Cl N
O 1H), 3.84-3.63 (m, 2 H), 2.49 (m, 1H), 2.10-1.99 (m, N 1H), 1.79-1.51 (m, 3H, sotto il picco del solvente), 1.10 N (m, 1H), 0.66-0.01 (m, 1H), -0.19 - -0.72 (m, 1H).
ESI+ m/z 489 [M+H]+
(5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1S,3S,6R)-3-(((4-(trifluorometil)pirimidin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone
(D64) 29 34
4i 1H NMR (CDCl3) Î ́ ppm = 8.81 (m, 2 H), 8.50 (d,J=4Hz,
1 H),8.28 (d,J=8Hz, 1H), 7.33 (d,J=8Hz, 1H), 7.18 (m, 1 H), 6.83 (d,J=4Hz, 1 H), 6.28 (m, 1 H), 4.53 (m, 1H), 3.82-3.67 (m, 2 H), 2.53-2.49 (m, 4H), 2.08-1.97 (m, 1H), 1.79-1.52 (m, 3H, sotto il picco del solvente), 1.04 (m, 1H), 0.60-0.04 (m, 1H), -0.09 - -0.80 (m, 1H).
ESI+ m/z 469 [M+H]+
(5-metil-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1S,3S,6R)-3-(((4-(trifluorometil)pirimidin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone
Esempio 5: preparazione del composto 5a (2-metil-5-feniltiazol-4-il)((1S,3S,6R)-3-(((5-
(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone D65 (12 mg, 0.06 mmol), N-metil-morfolina (22 µL, 0.20 mmol) e 2-cloro-4,6-dimetossi-1,3,5-triazina (12 mg, 0.06 mmol) sono stati sciolti in 1,4-diossano anidro (0.5 mL) e lasciati sotto agitazione a 25°C per 0.5 ore, quindi à ̈ stato aggiunto D52 (18 mg, 0.06 mmol) sciolto in 1,4-diossano (0.5 mL). La miscela di reazione à ̈ stata scaldata a 60°C per la notte, quindi raffreddata a RT e purificata su colonna di gel di silice (da Cicloesano a AcOEt). Il residuo à ̈ stato sciolto in DCM, lavato con una soluzione acquosa satura di NaHCO3e concentrata a dare il composto desiderato. Resa (21 mg, 77%).
1H NMR (CDCl3) Î ́ ppm 8.35 (m, 1H), 7.56 (m, 1H), 7.46 (m, 2H), 7.30-7.32 (m, 1H), 7.19 (m, 2H), 6.62 (m, 1H), 6.11 (m, 1H), 4.62 (m, 1H), 3.56-3.62 (m, 1H), 3.35-3.43 (m, 1H), 2.77 (s, 3H), 2.66 (m, 1H), 2.01 (m, 1H), 1.67-1.76 (m, 2H), 1.43-1.51 (m, 1H), 1.07 (m, 1H), 0.34 (m, 1H), -0.21 (m, 1H).
ESI+ m/z 472 [M+H]+
SEZIONE BIOLOGICA:
In un esperimento tipico, l’attività antagonista verso i recettori umani OX1 e OX2 à ̈ determinata utilizzando cellule CHO e HEK-293 transfettate con recettori ricombinanti umani OX1 e OX2 rispettivamente, depositati ad una densità di 2 e 3x104 cellule per pozzetto rispettivamente in una piastra da fluorimetria a 96 pozzetti. Quindi sulla piastra à ̈ stato aggiunto il colorante per il calcio (Fluo-4NW/probenecid in HBSS, Hepes 20 mM, pH 7,4; Invitrogen) a 37°C per 60 min. Al termine la temperatura à ̈ stata equilibrata a 22°C per 15 minuti e quindi lo ione [Ca2+]i misurato direttamente sulla piastra utilizzando un lettore di fluorescenza per piastre (CellLux Perkin Elmer). I composti dell’invenzione sono stati sciolti in DMSO, diluiti in HBSS (DMSO, 0.3% finale) e aggiunti ai pozzetti. Dopo 5 minuti le cellule CHO sono state attivate con orexin-A, 3 nM mentre le cellule HEK-293 con orexin-B, 10 nM. I composti, sciolti in DMSO e diluiti nel medium (DMSO 0.3% finale), sono stati analizzati nell’intervallo di concentrazione 1nM–1µM (ogni concentrazione in duplicato). L’attività antagonista à ̈ stata espressa in pKb (co-logaritmo della costante di dissociazione apparente calcolata utilizzando l’equazione di Cheng Prushoff modificata). I risultati sono espressi come percentuale di controllo di risposta antagonista specifica ((risposta specifica misurata/controllo di risposta agonista specifica)x100) ottenuta in presenza dei composti testati.
I valori di IC50(concentrazione che provoca metà della massima inibizione del controllo della risposta specifica agonista) sono stati determinati tramite analisi di regressione non lineare delle curve di concentrazione, generate dalle medie dei valori delle replicazioni, utilizzando un fitting della curva secondo equazione di Hill. I valori di IC50sono ottenuti dalla media aritmetica di almeno due esperimenti.
I composti testati secondo l’esempio hanno fornito i seguenti risultati:
Composto pKb OX1 pKb OX2 1a 8.8 8.4 1b 8.3 8.0 1c 9.1 7.9 1d 8.9 8.4 1e 8.6 7.9 1f 9.1 7.8 1g 9.0 8.3 1h 8.1 8.0 1i 8.8 7.7 1j 8.3 7.7 1k 8.6 8.3 2a 8.6 8.6 2b 8.9 7.8 2c 8.9 8.2 3a 8.9 7.2 3b 7.1 5.0 3c 7.9 7.2 3d 8.9 7.7 3e 9.0 7.8 3f 9.0 7.3 3g 8.8 7.9 4a 8.6 7.4 4b 8.3 6.7 4c 8.2 7.1 4d 8.1 7.3 4e 8.4 5.0 4f 8.2 7.4 4g 8.8 5.0 4h 7.5 5.0 4i 7.6 5.0 5a 8.6 7.3

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un composto di formula (I) o uno stereoisomero, o un racemato o una miscela o un suo sale farmaceuticamente accettabile: dove X à ̈ NH oppure O; Q à ̈ un gruppo eteroarilico a 5-6 atomi; A à ̈ fenile o un gruppo eteroarilico a 5-6 atomi, che può essere sostituito da uno o più sostituenti selezionati da un gruppo costituito da: C1-C4 alchile, alogeno, alo C1-C4 alchile; C1-C4 alcossi, CN; B può assumere differente significato da A ed à ̈ fenile oppure un gruppo eteroarilico a 5-6 atomi che può essere sostituito da uno o più sostituenti selezionati da un gruppo costituito da: C1-C4 alchile, alogeno, alo C1-C4 alchile; C1-C4 alcossi, CN; 2. Un composto, secondo la rivendicazione 1, di formula (II), corrispondente ad un composto di formula (I) in cui X à ̈ N-H, A à ̈ un derivato fenilico, B à ̈ un derivato pirimidinilico e Q, R e R1sono definiti come nella rivendicazione 1. H N N Q R O (II) N R1 N 3. Un composto, secondo la rivendicazione 1, di formula (III), corrispondente ad un composto di formula (I) in cui X à ̈ N-H, A à ̈ un derivato tiazolico, B à ̈ un derivato fenilico e Q, R e R1sono definiti come nella rivendicazione 1. H N N Q R N O (III) S R1 4. Un composto, secondo la rivendicazione 1, di formula (IV), corrispondente ad un composto di formula (I) in cui X à ̈ O, A à ̈ un derivato fenilico, B à ̈ un derivato pirimidinilico e Q, R e R1sono definiti come nella rivendicazione 1. O N Q R (IV) O N R1 N Un composto, secondo la rivendicazione 1, di formula (V), corrispondente ad un composto di formula (I) in cui X à ̈ N-H, A à ̈ un derivato fenilico, B à ̈ un derivato pirimidinilico e Q, R e R1sono definiti come nella rivendicazione 1. H N N Q R O (V) N R1 N 6. Un composto, secondo la rivendicazione 1, di formula (VI), corrispondente ad un composto di formula (I) in cui X à ̈ N-H, A à ̈ un derivato tiazolico, B à ̈ un derivato fenilico e Q, R e R1sono definiti come nella rivendicazione 1. H N N Q R N O (VI) S R1 7. Un composto, come rivendicato in ciascuna delle rivendicazioni da 1 a 6, selezionato tra i seguenti: (5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((4-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone; 4-(pirimidin-2-il)-3-((1R,3S,6S)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptane-2-carbonil)benzonitrile; ((1R,3S,6S)-3-(((5-cloropiridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)(5-metil-2-(pirimidin-2-il)fenil)metanone; (5-metil-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone; (5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone; (5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((5-cloropiridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone; (5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((4-(trifluorometil)pirimidin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone; 4-(pirimidin-2-il)-3-((1R,3S,6S)-3-(((4-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptane-2-carbonil)benzonitrile; 3-((1R,3S,6S)-3-(((5-cloropiridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptane-2-carbonil)-4-(pirimidin-2-il)benzonitrile; 4-(pirimidin-2-il)-3-((1R,3S,6S)-3-(((4-(trifluorometil)pirimidin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptane-2-carbonil)benzonitrile; (5-metil-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((4-(trifluorometil)pirimidin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone; (2-metil-5-feniltiazol-4-il)((1R,3S,6S)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone; ((1R,3S,6S)-3-(((5-cloropiridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)(2-metil-5-feniltiazol-4-il)metanone; (2-metil-5-feniltiazol-4-il)((1R,3S,6S)-3-(((4-(trifluorometil)pirimidin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone; 3-((1R,3S,6S)-3-(((5-cloropiridin-2-il)ossi)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptane-2-carbonil)-4-(pirimidin-2-il)benzonitrile; 3-((1R,3S,6S)-3-(((5-fluoropiridin-2-il)ossi)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptane-2-carbonil)-4-(pirimidin-2-il)benzonitrile; (5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((5-fluoropiridin-2-il)ossi)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone; (5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ossi)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone; (5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((5-cloropiridin-2-il)ossi)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone; ((1R,3S,6S)-3-(((5-cloropiridin-2-il)ossi)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)(5-metil-2-(pirimidin-2-il)fenil)metanone; (5-metil-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1R,3S,6S)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ossi)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone; (5-metil-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1S,3S,6R)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone; (5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1S,3S,6R)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone; 4-(pirimidin-2-il)-3-((1S,3S,6R)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptane-2-carbonil)benzonitrile; (5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1S,3S,6R)-3-(((4-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone; (5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1S,3S,6R)-3-(((5-cloropiridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone; (5-metil-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1S,3S,6R)-3-(((4-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone; ((1S,3S,6R)-3-(((5-cloropiridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)(5-metil-2-(pirimidin-2-il)fenil)metanone; (5-cloro-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1S,3S,6R)-3-(((4-(trifluorometil)pirimidin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone; (5-metil-2-(pirimidin-2-il)fenil)((1S,3S,6R)-3-(((4-(trifluorometil)pirimidin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone; (2-metil-5-feniltiazol-4-il)((1S,3S,6R)-3-(((5-(trifluorometil)piridin-2-il)ammino)metil)-2-azabiciclo[4.1.0]eptan-2-il)metanone; o loro sali farmaceuticamente accettabili. 8. Un composto, come rivendicato in qualunque delle rivendicazioni da 1 a 7, o suo sale farmaceuticamente accettabile, per uso in terapia. 9. Un composto, come rivendicato in qualunque delle rivendicazioni da 1 a 7, o suo sale farmaceuticamente accettabile, per uso nel trattamento di una condizione nel mammifero per cui la modulazione dei recettori Orexin 1 e Orexin 2 sia di beneficio. 10. Un composto, come rivendicato in qualunque delle rivendicazioni da 1 a 7, o suo sale farmaceuticamente accettabile, per uso nel trattamento di obesità, disturbi del sonno, disturbi compulsivi, abuso di sostanze, schizofrenia. 11. Una composizione farmaceutica comprendente un composto come rivendicato nelle rivendicazioni da 1 a 7, o suo sale farmaceuticamente accettabile, in associazione con un veicolo farmaceuticamente accettabile.
IT000424A 2012-03-19 2012-03-19 Composti chimici ITMI20120424A1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000424A ITMI20120424A1 (it) 2012-03-19 2012-03-19 Composti chimici
ARP130100845A AR090350A1 (es) 2012-03-19 2013-03-15 Compuestos quimicos
US14/386,109 US9174977B2 (en) 2012-03-19 2013-03-18 2-azabicyclo[4.1.0]heptane derivatives as orexin receptor antagonists for the treatment of certain disorders
CA2866410A CA2866410A1 (en) 2012-03-19 2013-03-18 Chemical compounds
ES13709473.6T ES2587952T3 (es) 2012-03-19 2013-03-18 Compuestos químicos
EP13709473.6A EP2827870B1 (en) 2012-03-19 2013-03-18 Chemical compounds
PCT/EP2013/055548 WO2013139730A1 (en) 2012-03-19 2013-03-18 Chemical compounds
JP2015500868A JP6174112B2 (ja) 2012-03-19 2013-03-18 化合物
TW102109749A TW201341379A (zh) 2012-03-19 2013-03-19 化合物

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000424A ITMI20120424A1 (it) 2012-03-19 2012-03-19 Composti chimici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20120424A1 true ITMI20120424A1 (it) 2013-09-20

Family

ID=46028058

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000424A ITMI20120424A1 (it) 2012-03-19 2012-03-19 Composti chimici

Country Status (9)

Country Link
US (1) US9174977B2 (it)
EP (1) EP2827870B1 (it)
JP (1) JP6174112B2 (it)
AR (1) AR090350A1 (it)
CA (1) CA2866410A1 (it)
ES (1) ES2587952T3 (it)
IT (1) ITMI20120424A1 (it)
TW (1) TW201341379A (it)
WO (1) WO2013139730A1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013119639A1 (en) 2012-02-07 2013-08-15 Eolas Therapeutics, Inc. Substituted prolines / piperidines as orexin receptor antagonists
US9440982B2 (en) 2012-02-07 2016-09-13 Eolas Therapeutics, Inc. Substituted prolines/piperidines as orexin receptor antagonists
UY36272A (es) 2014-08-13 2016-02-29 Eolas Therapeutics Inc Difluoropirrolidinas como moduladores de los receptores de orexinas
EP3414241B1 (en) 2016-02-12 2022-05-04 Astrazeneca AB Halo-substituted piperidines as orexin receptor modulators
EP3676261A1 (en) 2017-09-01 2020-07-08 Chronos Therapeutics Limited Substituted 2-azabicyclo[3.1.1]heptane and 2-azabicyclo[3.2.1]octane derivatives as orexin receptor antagonists
GB2558975B (en) * 2017-09-01 2019-01-23 Chronos Therapeutics Ltd Substituted 2-azabicyclo[3.1.1]heptane and 2-azabicyclo[3.2.1]octane derivatives as orexin receptor antagonists
WO2019081939A1 (en) * 2017-10-25 2019-05-02 Chronos Therapeutics Limited 2-AZABICYCLO [3.1.1] DERIVATIVES AS ANTAGONISTS OF OREXIN-1 AND OREXIN-2 RECEPTORS
JP7365535B1 (ja) 2022-03-18 2023-10-19 Nok株式会社 弁装置

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008038251A2 (en) * 2006-09-29 2008-04-03 Actelion Pharmaceuticals Ltd 3-aza-bicyclo[3.1.0]hexane derivatives
WO2008081399A2 (en) * 2006-12-28 2008-07-10 Actelion Pharmaceuticals Ltd 2-aza-bicyclo[3.1.0]hexane derivatives as orexin receptor antagonists
WO2010063662A1 (en) * 2008-12-02 2010-06-10 Glaxo Group Limited N-{[(ir,4s,6r-3-(2-pyridinylcarbonyl)-3-azabicyclo [4.1.0] hept-4-yl] methyl}-2-heteroarylamine derivatives and uses thereof
WO2010122151A1 (en) * 2009-04-24 2010-10-28 Glaxo Group Limited 3 -azabicyclo [4.1.0] heptanes used as orexin antagonists

Family Cites Families (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3282927A (en) 1964-05-21 1966-11-01 Bristol Myers Co 5-phenyl-4-thiazolylpenicillins
GB0130335D0 (en) 2001-12-19 2002-02-06 Smithkline Beecham Plc Compounds
GB0225884D0 (en) * 2002-11-06 2002-12-11 Glaxo Group Ltd Novel compounds
AU2006251590A1 (en) 2005-05-23 2006-11-30 Merck & Co., Inc. Proline bis-amide orexin receptor antagonists
BRPI0807887A2 (pt) 2007-02-20 2014-06-17 Novartis Ag Compostos macrocíclicos como inibidores de hcv ns3 protease.
CA2685743A1 (en) 2007-05-14 2008-11-20 Actelion Pharmaceuticals Ltd 2-cyclopropyl-thiazole derivatives
PT2152690E (pt) 2007-05-23 2012-03-30 Merck Sharp & Dohme Antagonistas piridil piperidina de receptor de orexina
KR20100046047A (ko) 2007-07-27 2010-05-04 액테리온 파마슈티칼 리미티드 2-아자-비시클로[3.3.0]옥탄 유도체
US20100099981A1 (en) 2008-10-21 2010-04-22 Fishel Robert S Trans-Septal Catheterization Device And Method
AU2009307920A1 (en) 2008-10-21 2010-04-29 Merck Sharp & Dohme Corp. 2,3-disubstituted piperidine orexin receptor antagonists
JP2012507540A (ja) 2008-10-30 2012-03-29 メルク・シャープ・エンド・ドーム・コーポレイション ピリダジンカルボキサミド・オレキシン受容体アンタゴニスト
WO2010060471A1 (en) 2008-11-26 2010-06-03 Glaxo Group Limited Piperidine derivatives useful as orexin receptor antagonists
WO2010060470A1 (en) 2008-11-26 2010-06-03 Glaxo Group Limited Piperidine derivatives useful as orexin receptor antagonists
CA2745433A1 (en) 2008-12-02 2010-06-10 Glaxo Group Ltd. N-{[(ir,4s,6r-3-(2-pyridinylcarbonyl)-3-azabicyclo [4.1.0]hept-4-yl] methyl}-2-heteroarylamine derivatives and uses thereof
NZ619205A (en) 2009-05-13 2015-04-24 Gilead Pharmasset Llc Antiviral compounds
EP2275421A1 (en) 2009-07-15 2011-01-19 Rottapharm S.p.A. Spiro amino compounds suitable for the treatment of inter alia sleep disorders and drug addiction
CN102762567A (zh) 2009-12-21 2012-10-31 诺瓦提斯公司 作为食欲肽受体拮抗剂的二氮杂-螺[5.5]十一烷类
EP2484674A1 (en) 2011-02-02 2012-08-08 Rottapharm S.P.A. Spiro aminic compounds with NK1 antagonist activity
ITMI20112329A1 (it) 2011-12-21 2013-06-22 Rottapharm Spa Nuovi derivati spiro amminici

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008038251A2 (en) * 2006-09-29 2008-04-03 Actelion Pharmaceuticals Ltd 3-aza-bicyclo[3.1.0]hexane derivatives
WO2008081399A2 (en) * 2006-12-28 2008-07-10 Actelion Pharmaceuticals Ltd 2-aza-bicyclo[3.1.0]hexane derivatives as orexin receptor antagonists
WO2010063662A1 (en) * 2008-12-02 2010-06-10 Glaxo Group Limited N-{[(ir,4s,6r-3-(2-pyridinylcarbonyl)-3-azabicyclo [4.1.0] hept-4-yl] methyl}-2-heteroarylamine derivatives and uses thereof
WO2010122151A1 (en) * 2009-04-24 2010-10-28 Glaxo Group Limited 3 -azabicyclo [4.1.0] heptanes used as orexin antagonists

Also Published As

Publication number Publication date
WO2013139730A1 (en) 2013-09-26
EP2827870A1 (en) 2015-01-28
US9174977B2 (en) 2015-11-03
ES2587952T3 (es) 2016-10-27
TW201341379A (zh) 2013-10-16
JP6174112B2 (ja) 2017-08-02
US20150065523A1 (en) 2015-03-05
CA2866410A1 (en) 2013-09-26
JP2015510909A (ja) 2015-04-13
EP2827870B1 (en) 2016-05-25
AR090350A1 (es) 2014-11-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20120424A1 (it) Composti chimici
US10669277B2 (en) Inhibitors of activin receptor-like kinase
JP5281395B2 (ja) 統合失調症の治療用のglyt1阻害剤としてのシクロヘキサンスルホニル誘導体
EP3286172B1 (en) Lsd1 inhibitors and uses thereof
EP3253747B1 (en) 3-alkyl-4-amido-bicyclic [4,5,0]hydroxamic acids as hdac inhibitors
JP7097373B2 (ja) キナーゼ阻害剤としてのアミノトリアゾロピリジン
JP6360149B2 (ja) 置換キサンチンおよびその使用方法
EP3766882B1 (en) Phthalazine isoxazole alkoxy derivatives, preparation method thereof, pharmaceutical composition and use thereof
CN110997661B (zh) 环丙基脲甲酰肽2受体和甲酰肽1受体激动剂
US10533000B2 (en) Metabotrophic glutamate receptor 5 modulators and methods of use thereof
JP2016537369A (ja) カゼインキナーゼ1d/e阻害剤としての置換された4,5,6,7−テトラヒドロピラゾロ[1,5−a]ピラジン誘導体
TW201910328A (zh) 雜環化合物
US9062033B2 (en) Chemical compounds
KR20080059297A (ko) 전압-개폐 나트륨 채널의 조절제로서의 4급알파-아미노카르복스아미드 유도체
JP2011521888A (ja) グレリン受容体の調節因子としてのn−フェニルヒドラジド誘導体
AU2015269449B2 (en) 2-acylaminothiazole derivative or salt thereof
WO2014136305A1 (ja) モルヒナン誘導体
EP3057963B1 (en) Piperazine derivatives and the use thereof as medicament
US20230099344A1 (en) Compounds and methods for the targeted degradation of irak-4
DK3059239T3 (en) SULFUL, BICYCLIC RELATIONSHIP
TW201124391A (en) 2-substituted-ethynylthiazole derivatives and uses of same
CN107614498B (zh) 二氮杂-苯并荧蒽类化合物
CN115066423B (zh) Pd-l1拮抗剂化合物
JP6977038B2 (ja) Gsk−3阻害剤
WO2003078441A1 (fr) Derive de thiazolobenzimidazole substitue par aminomethyle