ITMI20000626A1 - Miscele stabilizzanti per polimeri organici - Google Patents

Miscele stabilizzanti per polimeri organici Download PDF

Info

Publication number
ITMI20000626A1
ITMI20000626A1 IT2000MI000626A ITMI20000626A ITMI20000626A1 IT MI20000626 A1 ITMI20000626 A1 IT MI20000626A1 IT 2000MI000626 A IT2000MI000626 A IT 2000MI000626A IT MI20000626 A ITMI20000626 A IT MI20000626A IT MI20000626 A1 ITMI20000626 A1 IT MI20000626A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
group
general formula
case
alkyl
hydrogen atom
Prior art date
Application number
IT2000MI000626A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Girelli
Fabio Broussard
Original Assignee
Great Lakes Chemical Europ
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Great Lakes Chemical Europ filed Critical Great Lakes Chemical Europ
Priority to IT2000MI000626A priority Critical patent/IT1318423B1/it
Publication of ITMI20000626A0 publication Critical patent/ITMI20000626A0/it
Priority to CA002403923A priority patent/CA2403923C/en
Priority to EP01917115A priority patent/EP1268633A1/en
Priority to US10/239,633 priority patent/US20030189192A1/en
Priority to DE1268633T priority patent/DE1268633T1/de
Priority to PCT/EP2001/003368 priority patent/WO2001070868A1/en
Publication of ITMI20000626A1 publication Critical patent/ITMI20000626A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1318423B1 publication Critical patent/IT1318423B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/54Silicon-containing compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/0008Organic ingredients according to more than one of the "one dot" groups of C08K5/01 - C08K5/59
    • C08K5/005Stabilisers against oxidation, heat, light, ozone
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/04Oxygen-containing compounds
    • C08K5/13Phenols; Phenolates
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/16Nitrogen-containing compounds
    • C08K5/34Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring
    • C08K5/3412Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring having one nitrogen atom in the ring
    • C08K5/3432Six-membered rings
    • C08K5/3435Piperidines
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/16Nitrogen-containing compounds
    • C08K5/34Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring
    • C08K5/3442Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring having two nitrogen atoms in the ring
    • C08K5/3445Five-membered rings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/49Phosphorus-containing compounds

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Hydrogenated Pyridines (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda miscele stabilizzanti per polimeri organici.
Più in particolare la presente invenzione riguarda miscele stabilizzanti per polimeri organici comprendenti almeno un composto appartenente alla classe dei 3-pirazolidinoni, almeno un composto appartenente alla classe dei fosfiti o fosfoniti organici-, almeno un .composto appartenente alla classe dei fenoli sfericamente impediti ed, eventualmente, almeno un composto appartenente alla classe delle ammine sfericamente impedite ed il loro utilizzo nella stabilizzazione alla degradazione causata dall'ossigeno, dal calore e/o dalla luce, dei polimeri organici.
La presente invenzione riguarda inoltre le composizioni polimeriche stabilizzate con le suddette miscele stabilizzanti ed i manufatti ottenuti dalla loro lavorazione.
Nella domanda di brevetto giapponese JP 56/086165 viene descritto l'utilizzo di derivati del 3-pirazolidinone come stabilizzanti del colore ed antiossidanti in campo fotografico.
Fosfiti organici, fosfoniti organici e fosforammodi sono noti nell'arte come co-stabilizzanti, antiossidanti secondari e stabilizzanti di processo per polimeri organici fra i quali, le poliolefine. Esempi di detti composti possono essere trovati, ad esempio, in R. Gàchter/H. Muller (Ed.), "Plastic Additives Handbook" (1990), 3- Ed., pg. 47, Hanser, Monaco.
Nel brevetto USA 4,360,617 sono descritte miscele stabilizzanti comprendenti triarilfosfiti simmetrici ed antiossidanti fenolici, particolarmente utili nella stabilizzazione alla degradazione causata dall'ossigeno, dal calore e/o dalla luce, di alcuni polimeri organici quali, ad esempio, poliuretani, poliacrilonitrile, poliammide 12 o polistirene .
Ammine stericamente impedite, in particolare quelle portanti gruppi 2,2,6,6-tetrametilpiperidinici nella molecola, sono note come HALS.
Gli stabilizzanti noti, tuttavia, non sono in grado di soddisfare completamente tutti i problemi che uno stabilizzante deve risolvere quali, ad esempio, la durata durante lo stoccaggio, l'assorbimento dell'acqua, la sensibilità alla idrolisi, la stabilizzazione durante il processo di lavorazione del polimero, le proprietà di colore del polimero stabilizzato, la volatilità, la migrazione all'interno del polimero stabilizzato, la compatibilità con il polimero da stabilizzare ed il miglioramento nella protezione alla luce. Di conseguenza, c'è un continuo bisogno di stabilizzanti per polimeri organici in grado di fornire una migliore stabilizzazione degli stessi.
La Richiedente ha ora trovato che miscele stabilizzanti comprendenti almeno un composto appartenente alla classe dei 3-pirazolidinoni, almeno un composto appartenente alla classe dei fosfiti o fosfoniti organici, almeno un composto appartenente alla classe dei fenoli sfericamente impediti ed, eventualmente, almeno un composto appartenente alla classe delle ammine sfericamente impedite, sono in grado di fornire una migliorata stabilizzazione alla degradazione causata dall'ossigeno, dal calore, e/o dalla luce, dei polimeri organici ai quali vengono aggiunte.
Costituiscono pertanto oggetto della presente invenzione miscele stabilizzanti per polimeri organici comprendenti:
(a) almeno un composto appartenente alla classe dei 3-pirazolidinoni ;
(b) almeno un composto appartenente alla classe dei fosfiti o fosfoniti organici;
(c) almeno un composto appartenente alla classe dei fenoli stericamente impediti; ed, eventualmente,
(d) almeno un composto appartenente alla classe delle ammine stericamente impedite.
Composti appartenenti alla classe dei 3-pirazolidinoni (a) utili allo scopo della presente invenzione sono scelti tra quelli aventi formula generale (I) o (II):
in cui
Ai rappresenta un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato; un gruppo C5-C12 cicloalchilico, detto gruppo cicloalchilico eventualmente mono-, di- o tri-sostituito con un gruppo alchilico C1-C4 lineare o ramificato; un gruppo fenilico, detto gruppo fenilico eventualmente mono-, di- o tri-sostituito con un gruppo C1-C4 alchilico od alcossilico lineare o ramificato, e/o mono-sostituito con un gruppo ossidrilico; un gruppo C7-C9 fenilalchilico, detto gruppo fenilalchilico eventualmente mono-, di- o trisostituito sul fenile con un gruppo C1-C4 alchilico lineare o ramificato, e/o monosostituito con un gruppo ossidrilico; un gruppo -A10-COOA11 in cui Α10 rappresenta un gruppo Ci-C6 alchilenico lineare o ramificato ed A11 rappresenta un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato, un gruppo C5-C12 cicloalchilico, detto gruppo cicloalchilico eventualmente mono-, di- o tri-sostituito con un gruppo C1-C4 alchilico lineare o ramificato, un gruppo C3-C18 alchenilico lineare o ramificato, un gruppo C7—C9 fenilalchilico, detto gruppo fenilalchilico eventualmente mono-, di- o tri-sostituito sul fenile con un gruppo C1-C4 alchilico lineare o ramificato;
A3, A4, A5 ed A6, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C4 alchilico lineare o ramificato; un gruppo fenilico;
s è 1 o 2;
nel caso in cui s è 1, A2 rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato; un gruppo C3-C6 alchenilico lineare o ramificato; un gruppo C7-C9 fenilalchilico, detto gruppo fenilalchilico eventualmente mono-, di- o tri-sostituito sul fenile con un gruppo C1-C4 alchilico lineare o ramificato; un gruppo -A10-COOA11 in cui A10 ed A11 hanno gli stessi significati sopra descritti; e, nel caso in cui A2 rappresenta un atomo di idrogeno, A1 può anche rappresentare un gruppo avente formula generale (III):
in cui A3, A4, A5, A6 ed A10 hanno gli stessi significati sopra descritti ed A12 rappresenta un gruppo C2-C12 alchilenico lineare o ramificato; un gruppo C4-C12 alchilenico interrotto da 1, 2 o 3 atomi di ossigeno; un gruppo cicloesilenico; un gruppo cicloesilenedimetilenico; un gruppo isopropilidenedicicloesilidenico;
nel caso in cui s è 2, A2 rappresenta un gruppo C2-C12 alchilenico lineare o ramificato, oppure un gruppo xililenico;
A7 rappresenta un gruppo fenilico eventualmente mono-, di- o tri-sostituito un gruppo C1-C4 alchilico od alcossilico lineare o ramificato, e/o mono-sostituito con un gruppo ossidrilico; A8 rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato; un gruppo C3-C6 alchenilico lineare o ramificato; un gruppo C7-C9 fenilalchilico, detto gruppo fenilalchilico eventualmente mono-, di- o tri-sostituito sul fenile con un gruppo C1-C4 alchilico lineare o ramificato; un gruppo -A10-CQOAn in cui A10 ed A11 hanno gli stessi significati sopra descritti;
t è i, 2, 3 o 4;
nel caso in cui t è 1, A9 rappresenta un gruppo acil-alifatico, cicloalifatico, aromatico, arilalifatico od eterociclico contenente non più di 22 atomi di carbonio; oppure uno dei seguenti gruppi aventi formula generale (IVa)-(IVc):
in cui A13 ha gli stessi significati di A11 sopra descritti; A14 ed A15, uguali o diversi tra loro, hanno gli stessi significati di A11 sopra descritti, oppure rappresentano un atomo di idrogeno, od un gruppo fenilico, oppure A14 ed A15 considerati congiuntamente all'atomo di azoto al quale sono legati, rappresentano un gruppo eterociclico a 5-7 atomi; X1 ed X2, uguali o diversi tra loro, rappresentano un gruppo -0-Ai6, oppure un gruppo avente formula:
in cui A16, A17 ed A18, uguali o diversi tra loro, hanno gli stessi significati di A14 ed Ai5 sopra descritti, oppure A17 ed Ai8 considerati congiuntamente all'atomo di azoto al quale sono legati, rappresentano un gruppo eterociclico a 5-7 atomi;
nel caso in cui t è 2, Ag rappresenta un gruppo diaciL -alifatico, cicloalifatico, aromatico, arilalifatico od eterociclico contenente non più di 22 atomi di carbonio; oppure uno dei seguenti gruppi aventi formula generale (Va)-
in cui A19 rappresenta un gruppo C2-C12 alchilenico lineare o ramificato, un gruppo C4-C12 alchilenico interrotto da 1, 2 o 3 atomi di ossigeno, un gruppo cicloesilenico, un gruppo cicloesilenedimetilenico, un gruppo isopropilidenedicicloesilidenico, un gruppo fenilenico, un gruppo xililenico, un gruppo isopropilidenedifenilenico; A20 rappresenta un gruppo C2-C12 alchilenico lineare o ramificato, un gruppo cicloesilenico, un gruppo cicloesilenedimetilenico, un gruppo metilidene-cicloesilenico, un gruppo fenilenico, un gruppo metilfenilenico, un gruppo xililenico, un gruppo metilenedifenilenico, un gruppo ossidifenilenico, un gruppo avente formula:
X3 ha gli stessi significati di X1 ed X2 sopra riportati ;
nel caso in cui t è 3, Ag rappresenta un gruppo triacil-alifatico, aromatico od eterociclico contenente non più di 18 atomi di carbonio, oppure un gruppo 2,4,6-triil-l,3,5-triazina; nel caso in cui n è 4, Ag rappresenta un gruppo tetraacil-alif atico od aromatico contenente non più di 18 atomi di carbonio.
Esempi di gruppi alchilici, lineari o ramificati, aventi non più di 18 atomi di carbonio sono: metile, etile, propile, isopropile, butile, 2-butile, isobutile, t-butile, pentile, 2-pentile, esile, eptile, ottile, 2-etilesile, t-ottile, nonile, decile, undecile, dodecile, tridecile, pentadecile, esadecile, eptadecile, ottadecile, ecc.
Esempi di gruppi alcossilici, lineari o ramificati, aventi non più di 18 atomi di carbonio sono: metossi, etossi, propossi, isopropossi, butossi, isobutossi, pentossi, isopentossi, esossi, eptossi, ottossi, nonossi, decilossi, dodecilossi, tetradecilossi, esadecilossi, ottadecilossi, eco.
Esempi di gruppi C5-C12 cicloalchilici, eventualmente mono-, di- o tri-sostituiti con un gruppo C1-C4 alchilico lineare o ramificato, sono: ciclopentile, metilciclopentile, dimetilciclopentile, cicloesile, metilcicloesile, dimetilcicloesile, trimetilcicloesile, t-butilcicloesile, cicloottile, ciclodecile, ciclododecile, ecc.
Esempi di gruppi achenilici aventi non più di 18 atomi di carbonio sono: allile, 2-metilallile, butenile, esenile, undecenile, ottadecenile.
Esempi di gruppi C7-C9 fenilalchilici, eventualmente mono-, di- o tri-sostituiti sul fenile, sono: benzile, metilbenzile, dimetilbenzile, trimetilbenzile, t-butilbenzile, 2-feniletile, 3,5-di-tbutil-4-idrossibenzile, ecc.
Esempi di gruppi fenilici sostituiti sono: metilfenile, dimetilfenile, trimetilfenile, 3,5-di-tbutil-4-metilfenile, metossifenile, etossifenile, dimetossifenile, trimetossifenile, idrossifenile, 3,5-di-t-butil-4-idrossifenile, ecc.
Esempi di gruppi eterociclici a 5-7 atomi sono: 1-pirroìidile, 1-piperidile, 4-morfolinile, 4-metil-l-piperazinile, 1-esaidroazepinile, ecc.
Esempi dì gruppi acil-alifatici, cicloalifatici, aromatici, arilalifatici od eterociclici aventi non più di 22 atomi di carbonio sono quelli derivati dai seguenti acidi: formico, acetico, propionico, butirrico, isobutirrico, valerico, pivalico, esanoico, eptanoico, ottanoico, 2-etilesanoico, nonanoico, decanoico, undecanoico, dodecanoico, tetradecanoico, esadecanoico, ottadecanoico, eicosanoico, docosanoico, acrilico, metacrilico, crotonico, undecenoico, ottadecenoico, cicloesanocarbossilico, cicloesanoacetico, benzoico, metilbenzoico, t-butilbenzoico, metossibenzoico, idrossibenzoico, 3,5-di-t-butil-4-idrossibenzoico, fenilacetico, fenossiacetico, 3-fenilpropionico, 3-(3,5-di-t-butil-4-idrossifenil )-propionico, furoico, tetraidrofurancarbossilico, nicotinico, isonicotinico, piroglutammico, 3-(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidilammino)crotonico, ecc.
Esempi di gruppi alchilenici aventi non più di 12 atomi di carbonio sono: metilene, etilene, propilene, trimetilene, tetrametilene, pentametilene, 2,2-trimetiltrimetilene, esametilene, eptametilene, ottametilene, trimetilesametilene, decametilene, dodecametilene, ecc.
Esempi di gruppi C4-C12 alchilenici interrotti da 1, 2 o 3 atomi di ossigeno sono: 3-ossapentano-1,5-diil, 4-ossaeptano-l,7-diil, 3,6-diossaottano-1,8-diil, 4,7-diossadecano-l ,10-diil, 4,9-diossadodecano-1,12-diil, 3,6,9-triossaundecano-l,11-diil, 4,7,10-triossadecano-l,13-diil, ecc.
Esempi di gruppi diacil-alifatici, cicloalifatici, aromatici, arilalifatici od eterociclici aventi non più dì 22 atomi di carbonio sono quelli derivati dai seguenti acidi: ossalico, maionico, succinico, metilmalonico, allilmalonico, glutarico, etilmalonico, adipico, pimelico, dietilmalonico, suberico, azelaico, sebacico, 1,12-dodecanoico, ossidiacetico, imminodiacetico, metilimminodiacetico, maleico, fumarico, itaconico, citraconico, cicloesanodicarbossilico, cicloesenedicarbossilico, bicicloeptenedicarbossilico, ftalico, isoftalico, tereftalico, fenilmalonico, benzilidenemalonico, benzilmalonico, butil-3, 5-di-t-butil-4-idrossibenzilmalonico, furandicarbossilico, piridinodicarbossilico, 1,4-diossaspiro[4.5]decano-2,3-dicarbossilico, 1,5-diossaspiro[5.5]undecano-3,3-dicarbossilico, 7,7,9,9-tetrametil-l,4-diossa-8-azaspiro [4.5]decano-2,3-dicarbossilico, 8,8,10,10-tetrametil-1 ,5-diossa-9-azaspiro[5.5]undecano-3,3-dicarbossilico, N-(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil)imminodiacetico, ecc.
Esempi di gruppi triacil-alifatici , aromatici od eterociclici aventi non più di 18 atomi di carbonio sono quelli derivati dai seguenti acidi: metanotricarbossilico, 1,1, 2-etanotricarbossilico, 1,2,3-propanotricarbossilico, 1,2, 3-butanotricarbossilico, citrico, nitrilotriacetico, benzenetricarbossilico, oppure dall'acido avente formula:
ecc.
Esempi di gruppi tetraacil-alifatici od aromatici aventi non più di 18 atomi di carbonio sono quelli derivati dai seguenti acidi: 1,1,2,2-etanotetracarbossilico, 1,1,3, 3-propanotetracarbossilico, 1,2,2,3-propanotetracarbossilico, 1,2,3,4-butanotetracarbossilico, et ilenediamminot etraacetico, piromellitico, ecc.
Composti appartenenti alla classe dei 3-pirazolidinoni (a) aventi formula generale (I) o (II), di interesse allo scopo della presente invenzione, sono quelli in cui A1 è un gruppo fenilico, oppure un gruppo :
in cui A11 è un gruppo C12-C18 alchilico lineare o ramificato; A3, A4, A5 ed A6 sono idrogeno; s è 1 o 2; nel caso in cui s è 1, A2 è idrogeno, un gruppo C1-C12 alchilico lineare o ramificato, oppure un gruppo benzilico; nel caso in cui s è 2, A2 è un gruppo xililenico; A7 è un gruppo fenilico; AB è un idrogeno od un metile; t è 1 o 2; nel caso in cui t è 1, Ag è un gruppo C10-C22 acil-alifatico, un gruppo benzoilico, oppure un gruppo avente formula generale (IVa) o (IVb) in cui Ai3 è un gruppo Ci2-Ci8 alchilico lineare o ramificato, A14 è idrogeno, Α35 è un gruppo C1-C4 alchilico lineare o ramificato oppure un gruppo cicloesilico; nel caso in cui t è 2, Ag è un gruppo -CO-(CH2) 2-BC0-, oppure un gruppo avente formula generale (Va) o (Vb) in cui A19 è un gruppo C4-C6 alchilenico lineare 0 ramificato ed A20 ha gli stessi significati sopra descritti.
Composti appartenenti alla classe dei 3-pirazolidinoni (a) aventi formula generale (I) o (II) di particolare interesse allo scopo della presente invenzione, da non considerarsi in alcun modo limitativi della stessa, sono:
I composti appartenenti alla classe dei 3-pirazolidinoni (a) aventi formula generale (I) o (II) sono noti nell'arte: alcuni sono prodotti commercialmente disponibili, altri possono essere preparati come descritto, ad esempio, in "Tetrahedron Letters" (1985), Voi. 26, pag. 5663; oppure nei seguenti brevetti: DE 53,834, GB 650,911, JP 11/060559 ed USA 4,835,285.
Composti appartenenti alla classe dei fosfiti o fosfoniti organici (b) utili allo scopo della presente invenzione sono scelti tra quelli aventi le seguenti formule generali (VI)-(XII):
in cui:
n' è 2, 3 o 4;
p è 1 o 2;
q' è 2 o 3;
r' è un numero intero compreso tra 4 e 12 estremi inclusi;
y' è 1, 2 o 3;
z' è un numero intero compreso tra 1 e 6 estremi inclusi;
nel caso in cui n' è 2, A' rappresenta un gruppo C2-C18 alchilenico; un gruppo C2-C12 alchilenico contenente un atomo di ossigeno, un atomo di zolfo, oppure un gruppo -NR'4-; un gruppo avente formula generale (XIII):
un gruppo avente formula generale (XIV):
un gruppo fenilenico;
nel caso in cui n' è 3, A' rappresenta un gruppo avente formula generale -Cr'H2r'-i<- >in cui r' ha gli stessi valori sopra descritti;
nel caso in cui n' è 4, A' rappresenta un gruppo avente formula:
A'' ha gli stessi significati sopra descritti per A' nel caso in cui n' è 2;
B' rappresenta un legame diretto; uno dei seguenti gruppi: -CH2-, -CHR'4-, -CR'1R'-; un atomo di zolfo; un gruppo C5-C7 cicloalchilidenico; un gruppo cicloesilidenico sostituito con 1-4 gruppi C -C alchilici in posizione 3, 4 e/o 5;
nel caso in cui p' è 1, D' rappresenta un gruppo metilico; e, nel caso in cui p' è 2, D' rappresenta un gruppo -CHOCH2-;
nel caso in cui y' è 1, E' rappresenta un gruppo C1-C18 alchilico; un gruppo -OR'1; un atomo di alogeno;
nel caso in cui y' è 2, E' rappresenta un gruppo -0-A''-0-;
nel caso in cui y' è 3, E' rappresenta uno dei seguenti gruppi: R'4C (CH20-)3, N (CH2CH20-)3;
Q' rappresenta un radicale di un alcool o di un fenolo con valenza z' , detto radicale essendo attaccato all'atomo di fosforo attraverso un atomo di ossigeno;
R'1, R'2 ed R'3, ciascuno indipendentemente, rappresentano un atomo di idrogeno; un atomo di alogeno; uno dei seguenti gruppi: -COOR'4-, -CN-, -CONR'4R'4; un gruppo C2-C18 alchilico contenente un atomo di ossigeno, un atomo di zolfo, un gruppo -NR'4-; un gruppo C7-Cg fenìlalchilico; un gruppo C5-C12 cicloalchilico; un gruppo fenilico oppure un gruppo naftilico, detti gruppi fenilico o naftilico eventualmente sostituiti con atomi di alogeno, oppure con 1-3 gruppi C1-C18 alchilici od alcossilici o con gruppi C7-C9 fenilalchilici ; oppure rappresentano un gruppo avente formula generale (XV):
in cui m' rappresenta un numero intero compreso tra 3 e 6 estremi inclusi;
R'4 rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C18 alchilico; un gruppo C5-C12 cicloalchilico; un gruppo C7-Cg fenilalchilico;
R'5 ed R'6, ciascuno indipendentemente, rappresentano un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C8 alchilico; un gruppo C5-C6 cicloalchilico; nel caso in cui q' è 2, R'7 ed R'a, ciascuno indipendentemente, rappresentano un gruppo Ci~ C4 alchilico; oppure, considerati congiuntamente, rappresentano un gruppo 2 ,3-diidropentametilenico;
nel caso in cui q' è 3, R'7 ed R'8, rappresentano un gruppo metilico;
R' 14 rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C9 alchilico; un gruppo cicloesilico; R' 15 rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo metilico; oppure, nel caso in cui sono presenti due o più gruppi R'14 ed R'15, detti gruppi sono uguali o diversi fra loro;
X' ed Y' rappresentano un legame diretto; un atomo di ossigeno;
Z' rappresenta un legame diretto; un gruppo metilenico; un gruppo -C(R'16)2-; un atomo di zolfo;
R'i6 rappresenta un gruppo Ci-Ce alchilico.
Composti appartenenti alla classe dei fosfiti o fosfoniti organici (b) di particolare interesse allo scopo della presente invenzione sono quelli aventi formula generale (VI), (VII), (X) ed (XI) in cui:
n' è 2 ed y' è 1, 2 o 3;
A' rappresenta un gruppo C2-C18 alchilenico; un gruppo p-fenilenico o p-bisfenilenico;
nel caso in cui y' è 1, E' rappresenta un gruppo C1-C1B alchilico; un gruppo -OR', un atomo di fluoro;
nel caso in cui y' è 2, E' rappresenta un gruppo p-bisfenilenico;
nel caso in cui y' è 3, E' rappresenta un gruppo N (CH2CH2O-)3;
R'i, R' 2 ed R'3, ciascuno indipendentemente, rappresentano un gruppo C1-C1B alchilico; un gruppo C7-C9 fenilalchilico; un gruppo cicloesilico; un gruppo fenilico, detto gruppo fenilico eventualmente sostituito con 1-3 gruppi C1-C18 alchilici;
R'14 rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C9 alchilico;
R'15 rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo metilico;
X' rappresenta un legame diretto;
Y' rappresenta un atomo di ossigeno;
Z' rappresenta un legame diretto; un gruppo -CH(R'16)-;
R'i6 rappresenta un gruppo C1-C4 alchilico.
Allo stesso modo, composti appartenenti alla classe dei fosfiti o fosfoniti organici (b) di particolare interesse allo scopo della presente invenzione sono quelli aventi formula generale (VI), (VII), (X) ed (XI) in cui:
n' è 2 ed y' è 1 o 3;
A' rappresenta un gruppo p-bisfenilenico; nel caso in cui y<' >è 1, E' rappresenta un gruppo C1-C18 alcossilico; un atomo di fluoro; nel caso in cui y' è 3, E' rappresenta un gruppo N(CH2CH20-)3;
R'1, R'2 ed R'3, ciascuno indipendentemente, rappresentano un gruppo C1-C18 alchilico; un gruppo fenilico sostituito con 2-3 gruppi C2-C12 alchilici;
R' 14 rappresenta un gruppo metilico; un gruppo t-butilico;
R' 15 rappresenta un atomo di idrogeno;
X' rappresenta un legame diretto;
Y' rappresenta un atomo di ossigeno;
Z' rappresenta un legame diretto; un gruppo metilenico; un gruppo -CH(CH3)-.
Composti appartenenti alla classe dei fosfiti o fosfoniti (b) preferiti allo scopo della presente invenzione sono quelli aventi formula generale (VI), (VII) ed (XI); particolarmente preferiti sono quelli aventi formula generale (XVI):
in cui:
R''1 ed R''2, ciascuno indipendentemente, rappresentano un atomo di idrogeno; un gruppo Ci-Cg alchilico; un gruppo cicloesilico; un gruppo fenilico;
R''3 ed R''4, ciascuno indipendentemente, rappresentano un atomo di idrogeno; un gruppo C1C4 alchilico.
Esempi specifici di composti appartenenti alla classe dei fosfiti o fosfoniti (b) utili allo scopo della presente invenzione sono: trifenil fosfito; difenil alchil fosfiti; fenil dialchil fosfiti; tris (nonilfenil )fosfito (noto con il nome commerciale di Alkanox™ TNPP della Great Lakes Chemical Corporation) ; trilauril fosfito; triottadecil fosfito; distearil pentaeritrol difosfito; tris (2,4-di-t-butilf enil )fosfito (noto con il nome commerciale di Alkanox™ 240 della Great Lakes Chemical Corporation) ; diisodecil pentaeritritol difosfito; bis (2,4-di-t-butilfenil) pentaeritritol difosfito (noto con il nome commerciale di Alkanox™ P24 della Great Lakes Chemical Corporation); bis(2,6-di-tbutil-4-metilfenil )pentaeritritol difosfito; bisisodecilossipentaeritritol difosfito; bis (2,4-di-tbutil-6-metilf enil)pentaeritritol difosfito; bis-(2,4,6-tris-t-butilfenil) pentaeritritol difosfito; tristearilsorbitol trifosfito; tetrakis (2,4-di-tbutilfenil )-4 ,4'-difenilenedifosfonito (noto con il nome commerciale di Alkanox™ 24-44 della Great Lakes Chemical Corporation); 6-iso-ottilossi-2, 4,8,-10-tetra— t-butil-12H-dibenzo- [d,g]-1,3,2-diossafosfocina; 6-fluoro-2, 4,8,10-tetra-t-butil-12-metildibenzo [d,g]-1,3,2-diossafosfocina; bis (2,4-di-tbutil-6-metilfenil)metil fosfito; bis-(2,4-di-t-butil-6-metilfenil)etil fosfito difosfito (noto con il nome commerciale di Irgafos<® >38 della Ciba Specialty Chemicals); bis (2,4-dicumilfenil)-pentaeritritol difosfito.
Esempi specifici di composti appartenenti alla classe dei fosfiti o fosfoniti organici (b) particolarmente preferiti allo scopo della presente invenzione sono: tris(2,4-di-t-butilfenil)fosfito (noto con il nome commerciale di Alkanox™ 240 della Great Lakes Chemical Corporation); tris(nonilfenil)fosfito (noto con il nome commerciale di Alkanox™ TNPP della Great Lakes Chemical Corporation) ; 6-fluoro-2,4,8,10-tetra-t-butil-12-metildibenzo [d,g]-1,3,2-diossafosfocina; 6-iso-ottilossi--2,4,8,10— tetra-t-butil-12H-dibenzo-[d,g]-1,3,2-diossafosfocina; bis(2,4-di-t-butilfenil)-pentaeritritol difosfito (noto con il nome commerciale di Alkanox™ P24 della Great Lakes Chemical Corporation) ; bis(2,6-di-t-butil-4-metilienil)pentaeritritol difosfito; bis-(2,4-di-t-butil-6-metilfenil)-etil fosfito (noto con il nome commerciale di Irgafos<® >38 della Ciba Specialty Chemicals); bis-(2,4-dicumilf enil)pentaeritritol difosfito; tetrakis(2,4— di—t-butilfenil)— 4,4'— difenilenedifosfonito (noto con il nome commerciale di Alkanox™ 24-44 della Great Lakes Chemical Corporation); trifosfito avente formula (XVII):
Esempi specifici di composti appartenenti alla classe dei fosfiti o fosfoniti organici (b) ancora più preferiti allo scopo della presente invenzione sono: tris(2,4-di-t-butiìfenil)fosfito (noto con il nome commerciale di Alkanox™ 240 della Great Lakes Chemical Corporation); bis-(2,4-di-t-butil-6-metilfenil)etil fosfito (noto con il nome commerciale di Irgafos<® >38 della Ciba Specialty Chemicals); tetrakis(2,4-di-t-butilfenil)-4,4'-difenilenedifosfonito (noto con il nome commerciale di Alkanox™ 24-44 della Great Lakes Chemical Corporation); bis(2,4dicumilf enil)pentaeritritol difosf ito .
I composti appartenenti alla classe dei fosfiti o fosfoniti organici (b) sopra descritti sono composti noti; molti sono composti commercialmente disponibili .
Composti appartenenti alla classe fenoli sfericamente impediti (c) utili allo scopo della presente invenzione sono scelti tra quelli aventi formula generale (XIX) :
m cui
R1' rappresenta un gruppo C1-C4 alchilico;
n è 1, 2, 3 o 4;
X rappresenta un gruppo metilenico; un gruppo avente formula generale (XX) o (XXI):
Y rappresenta un atomo di ossigeno; un gruppo -NH-;
nel caso in cui n è 1, X rappresenta un gruppo avente formula generale (XX) in cui Y è attaccato ad R2' ed R2' rappresenta un gruppo C1-C25 alchilico;
nel caso in cui n è 2, X rappresenta un gruppo avente formula generale (XX) in cui Y è attaccato ad R2' ed R2' rappresenta un gruppo C2-C12 alchilenico; un gruppo C4-C12 alchilenico contenente uno o più atomi di ossigeno o di zolfo; oppure, nel caso in cui Y rappresenta un gruppo -NH-, R2' rappresenta un legame diretto; nel caso in cui n è 3, X rappresenta un gruppo metilenico; un gruppo avente formula generale (XXI) in cui il gruppo etilenico è legato ad R2' ed R2' rappresenta un gruppo avente formula (XXII) :
nel caso in cui n è 4, X rappresenta un gruppo avente formula generale (XX) in cui Y è legato ad R2' ed R2' rappresenta un gruppo C4-C10 alcano-tetrail .
Esempi di gruppi alchilici aventi fino a 25 atomi di carbonio, lineari o ramificati sono: metile, etile, propile, isopropile, n-butile, s-butile, isobutile, t-butile, 2-etilbutile, n-pentile, isopentile, 1-metilpentile, 1,3-dimetilbutile, nesile, 1-metilesile, n-eptile, isoeptile, 1,1,3,3-tetrametilbutile, 1-metileptile, 3-metileptile, nottile, 2-etilesile, 1,1,3-trimetilesile, 1,1,3,3-tetrametilpentile, nonile, decile, undecile, 1-metilundecile, dodecile, 1,1,3,3,5,5-esametilesile, tridecile, tetradecile, pentadecile, esadecile, eptadecile, ottadecile, eicosile o doicosile, ecc.
Preferibilmente, R1' rappresenta metile oppure t-butile .
Preferibilmente, R2' rappresenta un gruppo Ci-C2o alchilico, particolarmente un gruppo Ci-Cie alchilico, ad esempio, un gruppo C4-C18 alchilico. Ancora più preferibilmente, R2' rappresenta un gruppo C8-C18 alchilico, particolarmente un gruppo C14-Ci8 alchilico, ad esempio, ottadecile.
Esempi di gruppi C2-C12 alchilenici, lineari o ramificati, sono: etilene, propilene, tetrametilene, pentametilene, esametilene, eptametilene, ottametilene, decametilene, dodecametilene, ecc.
Preferibilmente, R2' rappresenta un gruppo C2-C10 alchilenico, particolarmente un gruppo C2-C8 alchilenico. Ancora più preferibilmente, R2' rappresenta un gruppo C4-C0 alchilenico, particolarmente un gruppo C4-C6 alchilenico, ad esempio esametilene.
Esempi di gruppi C4-C12 alchilenici contenenti uno o più atomi di ossigeno o di zolfo, sono:
Preferibilmente, R2' rappresenta un gruppo C4-C10 alchilenico contenente uno o più atomi di ossigeno o di zolfo, particolarmente un gruppo C4-C8 alchilenico contenente uno o più atomi di ossigeno o di zolfo, ad esempio un gruppo C4-C6 alchilenico contenente uno o più atomi di ossigeno o di zolfo. Ancora più preferibilmente, R2' rappresenta uno dei seguenti gruppi:
eco. Il pentaeritritolo è preferito.
Esempi specifici di composti appartenenti alla classe dei fenoli sfericamente impediti (c) utili allo scopo della presente invenzione sono quelli in cui, nella formula generale (XIX), nel caso in cui n è 1, R2' rappresenta un gruppo C1-C20 alchilico.
Esempi specifici di composti appartenenti alla classe dei fenoli sfericamente impediti (c) preferiti allo scopo della presente invenzione sono quelli in cui, nella formula generale (XIX), nel caso in n è 2, R^ rappresenta un gruppo C2-Ca alchilenico oppure un gruppo C4-C8 alchilenico contenente uno o più atomi di ossigeno o di zolfo; oppure, nel caso in cui Y rappresenta un gruppo -NH-, R2' rappresenta un legame diretto; e, nel caso in cui n è 4, R2' rappresenta un gruppo C4-C8 alcanotetrail.
Allo stesso modo, esempi di composti appartenenti alla classe dei fenoli stericamente impediti (c) preferiti allo scopo della presente invenzione sono quelli in cui, nella formula generale (XIX), R1' rappresenta metile o t-butile; n è 1, 2 o 4; X rappresenta un gruppo avente formula generale (XX); Y rappresenta un atomo di ossigeno o un gruppo -NH-; e, nel caso in cui n è 1, R2' rappresenta un gruppo C14-C1B alchilico; e, nel caso in cui n è 2, R2' rappresenta un gruppo C4-C6 alchilenico, oppure un gruppo C4-CB alchilenico contenente uno o più atomi di ossigeno o di zolfo; e, nel caso in cui n è 4, R2' rappresenta un gruppo C4-C6 alcano-tetrail.
Allo stesso modo, di interesse allo scopo della presente invenzione sono i composti appartenenti alla classe dei fenoli stericamente impediti (c), aventi formula generale (XIX), scelti tra: Ν,Ν'-esametilene bis [3-(3,5-di-t-butil-4-idrossifenil) -propionammide] (nota con il nome commerciale di Lowinox<® >HD-98 della Great Lakes Chemical Corporation) ; ottadecil 3-(3',5'di-t-butil-4 '-idrossifenil )propionato (noto con il nome commerciale di Anox™ PP18 della Great Lakes Chemical Corpora-tion) ; tetrakismetilene (3,5-di-t-butil-4-idrossiidrocinnamato) metano (noto con il nome commerciale di Anox™ 20 della Great Lakes Chemical Corporation); trietilene glicol bis [3-(3-t-butil-4-idrossi-5-metilfenil)propionato] (noto con il nome commerciale di Lowinox<® >GP-45 della Great Lakes Chemical Corporation); 2,2'-tiodietilene bis [3-(3,5-di-t-butil-4-idrossifenil)propionato (noto con il nome commerciale di Anox™ 70 della Great Lakes Chemical Corporation); 1,3,5-tris(3,5-di-t-butil-4-idrossibenzil)isocianurato (noto con il nome commerciale di Anox™ IC-14 della Great Lakes Chemical Corporation); composto avente formula:
(noto con il nome commerciale di Irganox<® >3125 del-la Ciba Specialty Chemicals).
Di interesse allo scopo della presente invenzione, sono anche i composti appartenenti alla classe dei fenoli stericamente impediti (c) costituiti da composti antiossidanti reattivi contenenti un gruppo fenolico stericamente impedito avente formula generale (Ι') oppure (I'a):
più in particolare, i composti antiossidanti reattivi contenenti gruppi fenolici stericamente impediti aventi formula generale (I') ed (I'a) utili allo scopo della presente invenzione, vengono scelti tra quelli aventi formula generale (II' ) o
detti composti antiossidanti reattivi contenenti gruppi fenolici stericamente impediti aventi formu-la generale (Ι'), (I'a), (II') e (II'a), sono de-scritti nei brevetti europei EP 162.523 ed EP 182.415 che sono da considerare parte integrante della presente domanda di brevetto. I suddetti composti antiossidanti reattivi possono dare origine a strutture resinose complesse per idrolisi e condensazione della funzione silicica idrolizzabile .
Esempio specifico dei suddetti composti antiossidanti reattivi è il seguente composto avente formula generale (II''):
costituito da una miscela di oligomeri lineari in cui R1 = OH ed R2 = H, e ciclici in cui Ri ed R2 rappresentano un legame diretto, avente peso molecolare medio numerico pari a 3900.
Come sopra descritto, i composti appartenenti alla classe dei fenoli stericamente impediti (c) sono composti noti ed, in alcuni casi, disponibili commercialmente. Oppure, detti composti, possono essere preparati secondo procedimenti descritti, ad esempio, nei brevetti USA 3,330,859, USA 3,960,928, oppure nei brevetti europei EP 162.523 ed EP 182.415.
Composti appartenenti alla classe delle ammine sfericamente impedite (d) utili allo scopo della presente invenzione sono scelti tra quelle comprendenti almeno un gruppo avente formula generale
in cui:
G rappresenta un atomo di idrogeno; oppure un gruppo metilico;
G1 e G2, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; un gruppo metilico; oppure, insieme, rappresentano un atomo di ossigeno.
Di particolare interesse allo scopo della presente invenzione, sono i composti appartenenti alla classe delle ammine sfericamente impedite (d) scelti tra i composti (a')-(h') che comprendono almeno un gruppo avente formula generale (XXIII) o
in cui n è un numero compreso tra 1 e 4 estremi inclusi; G e G1, ciascuno indipendentemente, rappresentano un atomo di idrogeno o un metile; Gn rappresenta un atomo di idrogeno, 0', un gruppo idrossilico, un gruppo NO, un gruppo -CH2CN, un gruppo C1-C18 alchilico, un gruppo C3-C8 alchenilico, un gruppo C3-CB alchinilico, un gruppo C7-C12 arilalchilico, un gruppo C1-C18 alcossilico, un gruppo C5-C8 cicloalcossilico, un gruppo C7-C9 fenilalcossilico, un gruppo C1-C8 alcanoilico, un gruppo C3-C5 alchenoilico, un gruppo C1-C18 alcanoilossilico, un gruppo benzilossilico, un gruppo glicidilico, un gruppo OG11 in cui G11 rappresenta un gruppo C1-C10 alchilico lineare o ramificato; un gruppo -CH2CH(0H)-Z in cui Z rappresenta un atomo di idrogeno, un metile, oppure un fenile, essendo G11 preferibilmente, idrogeno, un gruppo C1-C4 alchilico, un allile, un benzile, un acetile o un acriloile; G12, nel caso in cui n è 1, rappresenta un atomo di idrogeno, un gruppo Ci-Cig alchilico, detto gruppo alchilico eventualmente contenente uno o più atomi di ossigeno, un gruppo cianoetilico, un benzile, un gruppo glicidilico, un radicale monovalente di un acido carbossilico, di un acido carbammico o di un acido contenente fosforo, alifatico, cicloalifatico od arilalifatico, insaturo od aromatico, oppure un radicale sililico monovalente, prefe-ribilmente un radicale di un acido carbossilico alifatico avente da 2 a 18 atomi di carbonio, di un acido carbossilico cicloalifatico avente da 7 a 15 atomi di carbonio, di un acido carbossilico α,βinsaturo avente da 3 a 5 atomi di carbonio, di un acido carbossilico aromatico avente da 7 a 15 atomi di carbonio, detti acidi carbossilici eventualmente sostituiti nella parte alifatica, cicloalifatica od aromatica, con 1-3 gruppi -COOZ12 in cui Z12 rappresenta un atomo di idrogeno, un gruppo C1-C20 alchilico, un gruppo C3-C12 alchenilico, un gruppo C5-C7 cicloalchilico, un fenile od un benzile; GI2, nel caso in cui n è 2, rappresenta un gruppo C2-C12 alchilenico, un gruppo C4-C12 alchenilenico, un gruppo xililenico, un radicale divalente di un acido dicarbossilico, di un acido dicarbammico o di un acido contenente fosforo, alifatico, cicloalifatico, arilalifatico od aromatico, oppure un radicale siliìico divalente, preferibilmente un radicale di un acido dicarbossilico alifatico avente da 2 a 36 atomi di carbonio, di un acido dicarbossilico cicloalifatico od aromatico avente da 8 a 14 atomi di carbonio, di un acido dicarbammico alifatico, cicloalifatico od aromatico, avente da 8 a 14 atomi di carbonio, detti acidi dicarbossilici eventualmente sostituiti nella parte alifatica, cicloalifatica od aromatica, con 1 o 2 gruppi -COOZ12 in cui Z12 ha gli stessi significati sopra descritti; G12, nel caso in cui n è 3, rappresenta un radicale trivalente di un acido tricarbossilico alifatico, cicloalifatico od aromatico, eventualmente sostituito nella parte alifatica, cicloalifatica od aromatica, con un gruppo -COOZ12 in cui Z12 ha gli stessi significati sopra descritti, o di un acido tricarbammico aromatico o di un acido contenente fosforo, oppure rappresenta un radicale sililico trivalente; G12, nel caso in cui n è 4, è un radicale tetravalente di un acido tetracarbossilico alifatico, cicloalifatico od aromatico.
I radicali degli acidi tetracarbossilici comprendono, in ogni caso, radicali di formula (-CO)nR in cui n ha lo stesso significato sopra riportato ed R è facilmente deducibile dalla definizione sopra descritta.
Esempi di gruppi C1-C12 alchilici sono: metile, etile, n-propile, n-butile, s-butile, t-butile, nesile, n-ottile, 2-etilesile, n-nonile, n-decile, n-undecile, n-dodecile, ecc.
Esempi di sostituenti Gn e GI2, nel caso in cui essi rappresentino un gruppo C1-C18 alchilico, sono, oltre ai gruppi sopra descritti: n-tridecile, ntetradecile, n-esadecile, n-ottadecile, ecc.
Esempi del sostituente G11 nel caso in cui esso rappresenti un gruppo C3-C8 alchenilico, sono: 1-propenile, allile, metallile, 2-butenile, 2-pentenile, 2-esenile, 2-ottenile, 4-t-butil-2-butenile, ecc.
Il sostituente Gn, nel caso in cui esso rappresenti un gruppo C3-Ce alchinilico è, preferibilmente, propargile.
Il sostituente Gn, nel caso in cui esso rappresenti un gruppo C7-C12 arilalchilico è, in particolare, fenetile, preferibilmente benzile.
Esempi del sostituente Gn, nel caso in cui esso rappresenti un gruppo C1-C8 alcanoilico, sono: formile, propionile, butirrile, ottanoile, preferìbilmente acetile e, nel caso in cui esso rappresenti un gruppo C3-C5 alchenoilico, preferibilmente, acriloile .
Esempi del sostituente G12, nel caso in cui esso rappresenti un radicale monovalente di un acido carbossilico, sono radicali dei seguenti acidi: acetico, caproico, stearico, acrilico, metacrilico, benzoico, β-(3,5-di-t-butil-4-idrossifenil) propionico, ecc.
Esempio del sostituente G12, nel caso in cui esso rappresenti un radicale sililico monovalente, è: un radicale avente formula generale -(CjH2j )-Si(Z')2Z'' in cui j è un numero intero compreso tra 2 e 5 estremi inclusi, e Z' e Z'', ciascuno indipendentemente, rappresentano un gruppo C1-C4 alchilico od un gruppo C1-C4 alcossilico.
Esempi del sostituente G32, nel caso in cui esso rappresenti un radicale divalente di un acido dicarbossilico, sono radicali degli acidi: maionico, succinico, glutarico, adipico, suberico, sebacico, maleico, itaconico, ftalico, dibutilmalonico, dibenzilmalonico, butil (3,5-di-t-butil-4-idrossibenzil) maionico, bicicloeptenedicarbossilico, ecc.
Esempi del sostituente G12, nel caso in cui esso rappresenti un radicale trivalente di un acido tricarbossilico, sono radicali degli acidi: trimellitico, citrico, nitrilotriacetico, ecc.
Esempi del sostituente G12, nel caso in cui esso rappresenti un radicale tetravalente di un acido tetracarbossilico, sono radicali degli acidi: butano-1,2,3,4-tetracarbossilico, piromellitico, ecc.
Esempi del sostituente G12, nel caso in cui esso rappresenti un radicale divalente di un acido dicarbammico, sono radicali degli acidi: esametilenedicarbammico, 2,4-toluilenedicarbammico, ecc.
Preferiti sono i composti aventi formula generale (XXV) in cui G rappresenta un atomo di idrogeno, Gn rappresenta un atomo di idrogeno oppure un metile, n è 2 e G12 rappresenta un radicale diacilico di un acido dicarbossilico alifatico avente da 4 a 12 atomi di carbonio.
Esempi specifici di polialchilpiperidine aventi formula generale (XXV) sono:
1) 4-idrossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidina;
2) l-allil-4-idrossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidina; 3) l-benzil-4-idrossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidi--na;
4) 1-(4-t-butil-2-butenil)-4-idrossi— 2,2,6,6— tetrametilpiperidina;
5) 4-stearilossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidina; 6) l-etil-4-saliciloilossi-2 ,2,6,6-tetrametilpiperidina;
7) 4-metacriloilossi-l, 2,2,6, 6-pentametilpiperidina ;
8) 1,2,2,6,6-pentametilpiperidin-4 -il-β- (3,5— di— t-butil-4-idrossifenil) propionato;
9) di(l-benzil-2, 2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il) --maleato;
10) di(2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4 -il )succinato; 11) di(2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il) glutarato; 12) di (2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il) adipato; 13) di(2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il) sebacato; 14) di{1,2,2,6, 6-pentametilpiperidin-4-il) sebacato; 15) di{1,2,3,6-tetrametil--2 ,6— dietilpiperidin-4 — il)sebacato;
16) di(l-allil-2,2,6, 6-tetrametilpiperidin — 4-il)— ftalato;
17 ) 1-idrossi-4-β-cianoet ilossi-2,2,6, 6-tetramet ilpiperidina;
18 ) (l-acetil-2,2,6,6-tetrametilpiperidin--4--il) --acetato;
19) tris(2,2,6, 6-tetramet ilpiperidin-4 -il)trimelli--tato;
20 ) 1-acriloi1-4-benzilossi-2, 2,6, 6-tetrametilpiperidina;
21) di(2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)dietilmalonato;
22) di(1,2,2,6,6-pentametilpiperidin-4-il)dibutil— maionato;
23) di(1,2,2,6,6-pentametilpiperidin— 4--il)butil— (3,5-di-tert-butil-4-idrossibenzil)maionato; 24) di(l-ottilossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4— il)sebacato;
25) di(l-cicloesilossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)sebacato;
26) esano-1',6'-bis(4-carbamoilossi-l-n-butil-2,2,-6.6-tetrametilpiperidina);
27) toluene-2',4'-bis(4-carbamoilossi-l— n--propil-2.2.6.6-tetrametilpiperidina);
28) dimetil--bis(2,2,6,6--tetrametilpiperidin--4-ossi)silano;
29) fenil tris (2,2,6,6— tetrametilpiperidin— 4 ossi)silano;
30) tris(1— propil— 2,2,6,6— tetrametilpiperidin-4-il)fosfito;
31) tris(1--propil--2,2,6,6— tetrametilpiperidin-4-il)fosfato;
32) bis(1,2,2,6,6-pentametilpiperidin-4-il)fenil— fosfonato;
33) 4-idrossi-l,2,2,6,6-pentametilpiperidina; 34) 4-idrossi-N-idrossietil-2 ,2,6,6-tetrametilpiperidina ;
35) 4-idrossi-N- (2-idrossipropil)— 2,2,6,6— tetra— metilpiperidina;
36) l-glicidil-4-idrossi-2 ,2,6,6-tetrametilpiperidina .
(b' ) Composti aventi formula generale (XXVI):
in cui n è 1 o 2; G, G1 e G11 hanno gli stessi significati sopra descritti al punto (a'); G13 rappresenta un atomo di idrogeno, un gruppo C1-C12 alchilico, un gruppo C2-C5 idrossialchilico, un gruppo C5-C7 cicloalchilico, un gruppo C7-C8 arilalchilico, un gruppo C2-C18 alcanoilico, un gruppo C3-C5 alchenoilico, un gruppo benzoilico, oppure un gruppo avente la seguente formula generale:
in cui G, G1 e G11 hanno gli stessi significati sopra descritti al punto (a'); G14 nel caso in cui n è 1, rappresenta un atomo di idrogeno, un gruppo C1-C18 alchilico, un gruppo C3-C8 alchenilico, un gruppo C5-C7 cicloalchilico, un gruppo C1-C4 alchilico sostituito con un gruppo idrossilico, con un gruppo ciano, con un gruppo alcossicarbonilico oppure con un gruppo carbammidico, un gruppo glicidilico, un gruppo avente formula -CH2-CH(OH)-Z oppure un gruppo avente formula -CONH-Z in cui Z rappresenta un atomo di idrogeno, un metile oppure un fenile; Gn, nel caso in cui n è 2, rappresenta un gruppo C2-Ci2 alchilenico, un gruppo C6-C12 arilenico, un gruppo xililenico, un gruppo avente formula -CH2-CH(OH)-CH2- oppure un gruppo avente formula -CH2-CH(OH)-CH2-0-D-0- in cui D rappresenta un gruppo C2-Ci0 alchilenico, un gruppo C6-C15 arilenico, un gruppo C6-C12 cicloalchilenico; oppure, a condizione che G13 non rappresenti un gruppo alcanoilico, un gruppo alchenoilico od un gruppo benzoilico, G14 può anche rappresentare un gruppo 1-osso- (C2-C12)-alchilenico, un radicale divalente di un acido dicarbossilico o di un acido dicarbammico, alifatico, cicloalifatico od aromatico, od anche un gruppo -CO-; oppure, nel caso in cui n è 1, G13 e G14 considerati congiuntamente possono anche rappresentare un radicale divalente di un acido 1,2- o 1,3-dicarbossilico, alifatico, cicloalifatico od aromatico .
I gruppi C1-C12 alchilici o Ci-Cie alchilici sono già stati sopra descritti relativamente al punto (a').
I gruppi C5-C7 cicloalchilici sono, preferibilmente, cicloesile.
G13, nel caso in cui esso rappresenti un gruppo C7-C8 arilalchilico, è feniletile, preferibilmente benzile .
G13, nel caso in cui esso rappresenti un gruppo C2-C5 idrossialchilico, è 2-idrossietile, 2-idrossipropile, ecc.
Esempi di G13, nel caso in cui esso rappresenti un gruppo C2-Ci8 alcanoilico, sono: propionile, butirrile, ottanoile, dodecanoile, esadecanoile, ottadecanoile, ecc, preferibilmente acetile e, nel caso in cui esso rappresenti un gruppo C3-C5 alchenoilico è, preferibilmente, acriloile.
Esempi di G14, nel caso in cui esso rappresenti un gruppo C2-C8 alchenilico, sono: allile, metallile, 2-butenile, 2-pentenile, 2 esenile, 2-ottenile, ecc.
Esempi di G14 nel caso in cui esso rappresenti un gruppo C1-C4 alchilico sostituito da un gruppo idrossilico, ciano, alcossicarbonilico o carbammidico, sono: 2-idrossietile, 2-idrossipropile, 2-cianoetile, metossicarbonilmetile, 2-etossicarboniletile, 2-amminocarbonilpropile, 2-(dimetilamminocarbonil)etile, ecc.
Esempi di gruppi C2-C12 alchilenici sono: etilene, propilene, 2,2-dimetilpropilene, tetrametilene, esametilene, ottametilene, decametilene, dodecametilene, ecc.
Esempi di gruppi C6-C15 arilenici sono: o-, m- o p-fenilene, 1,4-naftilene, 4,4'-difenilene, ecc.
Esempio di gruppo C6-C12 cicloalchilenico è, preferibilemte, cicloesilene.
Composti aventi formula generale (XXVI) preferiti sono quelli in cui n è 1 o 2, G rappresenta un atomo di idrogeno, Gn rappresenta un atomo di idrogeno oppure un metile, G13 rappresenta un atomo di idrogeno, un gruppo C1-C12 alchilico oppure un gruppo avente formula:
e G14, nel caso in cui n è 1, rappresenta un atomo di idrogeno oppure un gruppo C1-C12 alchilico e, nel caso in cui n è 2, rappresenta un gruppo C2-Cg alchilenico oppure un gruppo 1-osso- (C2-C8)-alchilenico .
Esempi specifici di polialchilpiperidine aventi formula generale (XXVI) sono:
1) Ν,Ν'-bis (2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il )esa--metilene-1, 6-diammina;
2) N,N'-bis (2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il) e sa— metilene-1, 6-diacetammide ;
3) bis (2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il) ammina; 4) 4-benzoilammino-2 ,2 ,6,6-tetrametilpiperidina; 5) N,N'--bis (2,2,6,6-tetrametilpiperidin — 4--il)--N, N'-dibutiladipammide;
6) Ν,Ν'--bis (2,2,6,6-tetrametilpiperidin — 4— il)--N, N'-dicicloesil-2-idrossipropilene — 1,3-diam--mina;
7) N,N'-bis(2,2,6, 6-tetrametilpiperidin- 4-il) — p— xililenediammina;
8 ) N,N'-bis (2,2,6,6-tetrametilpiperidin- 4-il )sue— cinammide;
9) bis (2,2,6,6-tetrametilpiperidin- 4-il)-N- (2,2,— 6,6-tetrametilpiperidin-4-il) -β-amminodipropionato;
10) composto avente formula:
11) 4-[bis(2-idrossietil) ammino] — 1,2,2,6,6— peritameliilpiperidina;
12) 4-(3-metil-4-idrossi — 5--tert-butilbenzammido) -2,2,6, 6-tetrametilpiperidina ;
13) 4-metacrilammido-l, 2,2,6, 6-pentametilpiperidina.
(c') Composti aventi formula generale (XXVII):
in cui n è 1 o 2; G, G1 e G11 hanno gli stessi significati sopra descritti al punto (a'); G15, nel caso in cui n è 1, rappresenta un gruppo C2-C8 alchilenico od idrossialchilenico, o un gruppo C4-C22 acilossialchilenico, e, nel caso in cui n è 2, è un gruppo (-CH2)2C (CH2-)2.
Esempi di G15, nel caso in cui esso rappresenti un gruppo C2-C8 alchilenico od idrossialchilenico, sono: etilene, 1-metiletilene, propilene, 2-etilpropilene, 2-etil-2-idrossimetilpropilene , ecc.
Un esempio di G15, nel caso in cui esso rappresenti un gruppo C4-C22 acilossialchilenico è 2-etil-2-acetossi-metilpropilene .
Esempi specifici di polialchilpiperidine aventi formula generale (XXVII) sono:
1) 9-aza-8,8,10, 10— tetrametil— 1,5— diossaspiro--[5.5]undecano;
2) 9-aza-8,8,10, 10-tetrametil-3-etil--l ,5— diossaspiro [5.5]undecano;
3 ) 8-aza— 2,7,7,8,9,9--esametil--l ,4--diossa spiro-[4.5]decano;
4) 9-aza-3-idrossimetil-3-etil-8 ,8,9,10,10-penta--metil-1, 5-diossaspiro [5.5]undecano;
5) 9-aza-3-etil-3-acetossimetil-9-acetil-8 ,8, 10,— 10-tetrametil-l, 5-diossaspiro [5.5]undecano;
6) 2,2,6,6-tetrametilpiperidina-4-spiro-2 '- (1',3'-diossano) -5'-spiro- 5''-(1'',3' '-diossano) -2''— spiro-4'''-(2''',2''',6''',6'''-tetrametilpiperidina).
(d') Composti aventi formula generale (XXVIIIA), (XXVIIIB) e (XXVIIIC), essendo i composti aventi formula generale (XXVIIIC) preferiti:
in cui n è 1 o 2, G, G1 e G11 hanno gli stessi significati sopra descrìtti al punto (a'); G16 rappresenta un atomo di idrogeno, un gruppo C1-C12 alchilico, un gruppo allilico, un benzile, un gruppo glicidilico o un gruppo C2-C6 alcossilico; G17, nel caso in cui n è 1, rappresenta un atomo di idrogeno, un gruppo C1-C12 alchilico, un gruppo C3-C5 alchenilico, un gruppo C7-C9 arilalchilico, un gruppo C5-C7 cicloalchilico, un gruppo C2-C4 idrossialchilico, un gruppo C2-C6 alcossilico, un gruppo C6-C10 arilico, un gruppo glicidilico, oppure un gruppo avente formula -(CH2)p-COO-Q oppure -(CH2)p-0-C0-Q in cui p è 1 o 2 e Q rappresenta un gruppo C1-C4 alchilico o un fenile; GI7, nel caso in cui n è 2, rappresenta un gruppo C2-Ci2 alchilenico, un gruppo C4-C12 alchenilenico, un gruppo C6-C12 arilenico, un gruppo avente formula:
-CH2-CH (OH)-CH2-0-D-0-CH2-CH (OH)-CH2- in cui D rappresenta un gruppo C2-C10 alchilenico, un gruppo C6-C15 arilenico, un gruppo C6-Ci2 cicloalchilenico, oppure un gruppo avente formula:
-CH2CH(OZ' )CH2- (OCH2-CH (ΟΖ')CH2)2 in cui Z' rappresenta un atomo di idrogeno, un gruppo Ci-Ci8 alchilico, un allile, un benzile, un gruppo C2-Ci2 alcanoilico oppure un benzoile; Ti e T2, ciascuno indipendentemente, rappresentano un atomo di idrogeno, un gruppo C1-C18 alchilico, un gruppo C6-C10 arilico, un gruppo C7-C9 arilalchilico, detti gruppi eventualmente sostituiti con un atomo di alogeno oppure con un gruppo C1-C4 alchilico; oppure T1 e T2, considerati congiuntamente all'atomo di carbonio a cui sono legati, formano un anello C5-C14 cicloalcanico.
Esempi di gruppi C1-C12 alchilici sono: metile, etile, n-propile, n-butile, s-butile, t-butile, nesile, n-ottile, 2-etilesile, n-nonile, n-decile, n-undecile, n-dodecile, ecc.
Esempi di gruppi C1-C18 alchilici sono, oltre a quelli sopra descritti: n-tridecile, n-tetradecile, n-esadecile, n-ottadecile, ecc.
Esempi di gruppi C2-C6 alcossialchilici sono: metossimetile, etossimetile , propossimetile, t-butossimetile, etossietile, etossipropile, n-butossietile, t-butossietile, isopropossietile, propossipropile, ecc.
Esempi di G17, nel caso in cui esso rapppresenti un gruppo C3-C5 alchenilico sono: 1-propenile, allile, metallile, 2-butenile, 2-pentenile, ecc.
Esempi di G17, T1 e T2, nel caso in cui essi rappresentino un gruppo C7-C9 arilalchilico sono: fenetile, preferibilmente benzile.
Esempi di anelli cicloalcanici, formati da T1 e T2 nel caso in cui detti sostituenti siano considerati congiuntamente all'atomo di carbonio a cui sono legati, sono: ciclopentano, cicloesano, cicloottano, ciclododecano, ecc.
Esempi di G17, nel caso in cui esso rappresenti un gruppo C2-C4 idrossialchilico, sono: 2-idrossietile, 2-idrossipropile, 2-idrossibutile, 4-idrossibutile, ecc.
Esempi di GI7, Ti e T2, nel caso in cui essi rappresentino un gruppo C6-C10 arilico sono: fenile, a- o β-naftile, eventualmente sostituiti con un atomo di alogeno o un gruppo C1-C4 alchilico, ecc.
Esempi di G17, nel caso in cui esso rappresenti un gruppo C2-C12 alchilenico sono: etilene, propilene, 2,2-dimetilpropilene, tetrametilene, esametilene, ottametilene, decametilene, dodecametilene, ecc.
Esempi di G17, nel caso in cui esso rappresenti un gruppo C4-C12 alchenilenico sono: 2-butenilene, 2-pentenilene, 3-esenilene, ecc.
Esempi di G17, nel caso in cui esso rappresenti un gruppo C6-C12 arilenico sono: o-, m- o p-fenilene, 1,4-naftìlene, 4,4'-difenilene, ecc.
Esempi di Ζ', nel caso in cui esso rappresenti un gruppo C2-Ci2 alcanoilico sono: propionile, butirrile, ottanoile, dodecanoile, preferibilmente acetile .
Esempi di D, nel caso in cui esso rappresenti un gruppo C2-Cio alchilenico, un gruppo C6-C15 arilenico o un gruppo C6-C12 cicloalchilenico sono sopra descritti relativi al punto (b').
Esempi specifici di polialchilpiperidine aventi formula generale (XXVIHA), (XXVIIIB) e (XXVIIIC) sono:
1) 3-benzil-l,3,8-triaza-7,7,9,9-tetrametilspiro—
[4.5]decano-2,4-dione;
2) 3-n-ottil-l,3,8-triaza-7,7,9,9-tetrametilspiro-[4.5]decano-2,4-dione;
3) 3-allil-l,3,8-triaza-1,7,7,9,9-pentametilspiro-[4.5]decano-2,4-dione;
4) 3-glicidil-l,3,8-triaza— 7,7,8,9,9— pentametilspiro [4.5]decano-2,4-dione;
5) 1,3,7,7,8,9,9-eptametil-l,3,8-triazaspiro[4.5]-decano-2,4-dione;
6) 2-ìsopropìl-7,7,9,9-tetrametìl-l-ossa-3,8-diaza-4-ossospiro [4.5]decano;
7) 2,2-dibutil-7,7,9,9-tetrametil-l-ossa-3,8-diaza-4-ossospiro [4.5]decano;
8) 2,2,4,4-tetrametil-7-ossa-3,20-diaza-21-ossodispiro [5.1.11.2]eneicosano;
9) 2-butil-7,7,9,9-tetrametil-l-ossa-4,8-diaza-3— ossospiro [4.5]decano; e, preferibilmente, 10) 8-acetil-3-dodecil-l,3,8-triaza-7,7,9,9-tetra— metilspiro [4.5]decano-2,4-dione;
oppure un composto avente una delle seguenti formule:
(e') Composti aventi formula generale (XXIX):
in cui G e Gn hanno gli stessi significati sopra descritti al punto (a' ) ; Gì e G2 rappresentano un atomo di idrogeno, un metile, oppure, considerati congiuntamente, formano un sostituente =0, E rappresenta -0- oppure -NG13-; A rappresenta un gruppo C2-C6 alchilenico oppure un gruppo -(CH2)3-0-; x è 0 o 1; G13 rappresenta un atomo di idrogeno, un gruppo Ci — C 12 alchilico, un gruppo C2-C5 idrossialchilico, un gruppo C5-C7 cicloalchilico; GI9 ha gli stessi significati di G18 oppure rappresenta uno dei seguenti gruppi: -NG21G22, -OG23, -NHCH2OG23, oppure -N (CH2OG23) 2; G20, nel caso in cui n è 1, ha gli stessi significati di Già, oppure G19, se n è 2, rappresenta un gruppo -E-B-E- in cui B rappresenta un gruppo C2-C8 alchilenico eventualmente interrotto da 1 o 2 gruppi -N(G2i)-; G21 rappresenta un gruppo C1-C12 alchilico, un gruppo cicloesilico, un benzile, un gruppo C1-C4 idrossialchilico, oppure un gruppo avente la seguente formula generale:
G22 rappresenta un gruppo Ci-Ci2 alchilico, un gruppo cicloesilico, un benzile, un gruppo C1-C4 idrossialchilico; G23 rappresenta un atomo di idrogeno, un gruppo C1-C12 alchilico, un fenile, oppure, G21 e G22, considerati congiuntamente, rappresentano un gruppo C4-C5 alchilenico o ossialchilenico, ad esempio:
oppure un gruppo avente formula:
G2I è un gruppo avente formula generale:
Esempi di gruppi C1-C12 alchilici sono: metile, etile, n-propile, n-butile, s-butile, t-butile, nesile, n-ottile, 2-etilesile, n-nonile, n-decile, n-undecile, n-dodecile, ecc.
Esempi di gruppi C1-C4 idrossialchilici sono: 2-idrossietile, 2-idrossipropile, 3-ìdrossìpropile, 2-idrossibutile, 4-idrossibutile, ecc.
Esempi di A, nel caso in cui esso rappresenti un gruppo C2-C6 alchilenico, sono: etilene, propilene, 2,2-dimetilpropilene, tetrametilene, esametilene, ecc.
Esempi di G21 e G22, nel caso in cui, considerati congiuntamente, essi rappresentino un gruppo C4-C5 alchilenico o ossialchilenico, sono: tetrametilene, pentametilene, 3-ossapentametilene, ecc.
Esempi specifici di polialchilpiperidine aventi formula generale (XXIX) sono:
(f') Composti oligomerici o polimerici la cui unità strutturale ricorrente contiene un radicale 2,2 ,6,6-tetrametilpiperidinico, in particolare poliesteri, polieteri, poliammidi, poliammine, poliuretani, poliuree, poliamminotriazine, poli (met)acrilati, poli (met)acrilammidi, e loro copolimeri contenenti detto radicale.
Esempi specifici delle suddette 2,2, 6,6-polialchilpiperidine sono rappresentati dalle seguenti formule in cui m è un numero compreso tra 2 e 200:
in cui m' ed m'' sono un numero intero compreso tra
0 e 200 estremi inclusi, a condizione che m' m''
sia m.
Ulteriori esempi di composti polimerici (f')
utili allo scopo della presente invenzione sono:
i prodotti di reazione tra composti aventi for¬
e 1'epicloridrina;
poliesteri ottenuti dalla reazione dell'acido
butano-1, 2,3,4-tetracarbossilico con un alcool
bifunzionale avente formula (XXXII) :
la cui terminazione carbossilica originata dall'acido tetracarbossilico è stata esterificata con un gruppo 2,2,6,6-tetrametil-4-idrossipiperidinico;
composti aventi formula generale (XXXIII):
in cui circa un terzo dei radicali R rappresentano un gruppo -C2H5 ed il rimanente un gruppo avente formula:
ed m è un numero compreso tra 2 e 200 estremi inclusi ;
copolimeri la cui unità ricorrente consiste di due unità aventi formula:
ed, in ciascun caso, di una unità avente formula:
e di una unità avente formula
(g') Composti aventi formula generale (XXXIV)
in cui n è 1 o 2, G e G11 hanno gli stessi significati sopra descritti al punto (a') e G14 ha gli stessi significati sopra descritti al punto (b'), a condizione che G14 non può mai rappresentare il gruppo -CONH-Z o il gruppo -CH2-CH(OH)-CH2-0-D-0-.
Esempi di composti aventi formula generale (XXXIV) sono i seguenti:
(h') Composti aventi formula generale (XXXV):
in cui Ri rappresenta un gruppo C1-C10 alchilico, un gruppo C5-C12 cicloalchilico eventualmente sostituito con un gruppo C1-C4 alchilico, un fenile eventualmente sostituito con un gruppo C1-C10 alchilico; R2 rappresenta un gruppo C3-C10 alchilenico; R3 rappresenta un atomo di idrogeno, un gruppo C1-C8 alchilico, 0<‘ >, un gruppo -CH2CN, un gruppo C3-C6 alchenilico, un gruppo C7-C9 fenilalchilico eventualmente sostituito nel radicale fenilico con un gruppo C1-C4 alchilico, un gruppo C1-C8 acilico, un gruppo -OR'3 in cui R'3 rappresenta un gruppo alchilico C1-C10; ed n è un numero compreso tra 1 e 50 estremi inclusi.
Di particolare interesse allo scopo della presente invenzione, sono i composti appartenenti alla classe delle animine stericamente impedite (d), scelti tra: Tinuvin<® >123 della Ciba Specialty Chemicals; Tinuvin<® >144 della Ciba Specialty Chemicals; Lowilite<® >76 della Great Lakes Chemical Corporation; Lowilite<® >62 della Great Lakes Chemical Corporation; Lowilite<® >94 della Great Lakes Chemical Corporation; Chimassorb<® >119 della Ciba Specialty Chemicals; composto avente formula (XXXV)-1:
poli-metilpropil-3-ossi- [4-(2,2,6,6-tetrametil)pi--peridinil]silossano, noto con il nome commerciale di UVASIL<® >299 della Great Lakes Chemical Corporation; poli-metilpropil-3-ossi- [4-(l,2,2,6,6-pentametil)piperidinil]silossano .
Composti appartenenti alla classe delle ammine stericamente impedite (d) utili allo scopo della presente invenzione sono quelli aventi un peso molecolare medio Mn compreso tra 500 e 10000, in particolare tra 1000 e 10000.
Le miscele stabilizzanti oggetto della presente invenzione sono in grado di stabilizzare i polimeri organici contro la degradazione causata dall'ossigeno, dal calore e/o dalla luce. Esempi di polimeri organici a cui possono essere aggiunte sono:
1. Polimeri delle monoolefine e delle diolefine come, ad esempio, polipropilene, poliisobutilene, polibut-l-ene, poli-4-metilpent-l-ene, poliisoprene o polibutadiene; così come polimeri delle cicloolefine come, ad esempio, ciclopentene o norbornene; polietilene (che può essere opzionalmente reticolato) come, ad esempio, polietilene ad elevata densità (HDPE), polietilene ad elevata densità e ad elevato peso molecolare ((HDPE-HMW), polietilene ad elevata densità ed ad elevatissimo peso molecolare ("ultrahigh molecular weight") (HDPE-UHMW), polietilene a media densità (MDPE), polietilene a bassa densità (LDPE), polietilene lineare a bassa densità (LLDPE), polietilene ramificato a bassa densità (BLDPE), (VLDPE), (ULDPE).
Le poliolefine quali, ad esempio le monolefine esemplificate nel paragrafo precedente, preferibilmente il polietilene ed il polipropilene, possono essere preparate attraverso diversi metodi noti in letteratura, preferibilmente utilizzando i seguenti metodi:
(a) polimerizzazione radicalica (generalmente condotta ad elevata pressione e ad elevata temperatura);
(b) polimerizzazione catalitica utilizzando un catalizzatore che normalmente contiene uno o più metalli dei gruppi IVb, Vb, VIb o Vili della Tavola Periodica. Detti metalli, generalmente, hanno uno o più leganti quali, ad esempio, ossidi, alogenuri, alcoolati, esteri, eteri, aramine, alchili, alchenili e/o arili che possono essere π- oppure σ-coordinati. Questi complessi metallici possono essere in forma libera oppure supportati su substrati quali, ad esempio, magnesio cloruro attivato, titanio(III)cloruro, allumina od ossido di silicio. Detti catalizzatori possono essere solubili od insolubili nel mezzo di polimerizzazione. I catalizzatori possono essere utilizzati da soli oppure in presenza di altri attivatori quali, ad esempio, alchili metallici, idruri metallici, alogenuri di alchili metallici, ossidi di alchilici metallici od alchilossani metallici, detti metalli essendo elementi appartenenti ai gruppi la, Ila e/o Illa della Tavola Periodica. Gli attivatori possono essere convenientemente modificati con altri gruppi esterei, eterei, amminici o silil-eterei. Detti sistemi catalitici vengono usualmente chiamati Phillips, Standard Oil Indiana, Ziegler (-Natta), TNZ (DuPont), metallocene o "single site catalyst" (SSC).
2. Miscele dei polimeri descritti al punto (1) come, ad esempio, miscele di polipropilene con poliisobutilene; miscele di polipropilene con polietilene (ad esempio, PP/HDPE, PP/LDPE); miscele di differenti tipi di polietilene (ad esempio, LDPE/HDPE) .
3. Copolimeri delle monoolefine e delle diolefine tra loro o con altri monomeri vinilici come, ad esempio, copolimeri etilene/propilene, polietilene lineare a bassa densità (LLDPE) e sue miscele con polietilene a bassa densità (LDPE), copolimeri propilene/but-l-ene, copolimeri propilene/isobutilene, copolimeri etilene/but-l-ene, copolimeri etilene/esene, copolimeri etilene/metilpentene, copolimeri etilene/eptene, copolimeri etilene/ottene, copolimeri propilene/butadiene, copolimeri isobutilene/isoprene, copolimeri etilene/alchil acrilato, copolimeri etilene/alchil metacrilato, copolimeri etilene/vinil acetato e loro copolimeri con monossido di carbonio o copolimeri etilene/acido acrilico e loro sali (ionomeri) così come terpolimeri dell'etilene con propilene ed un diene come, ad esempio, esadiene, diciclopentadiene o etilidenenorbornene; ed anche miscele di detti copolimeri tra loro oppure con i polimeri sopra riportati al punto (1) quali, ad esempio, copolimeri polipropilene/etilene/propilene, copolimeri LDPE/etilene/-vinil acetato (ÈVA), copolimeri LDPE/etilene/acido acrilico (EAA), LLDPE/EVA, LLDPE/EAA, e copolimeri alternati o "random" polialchilene/monossido di carbonio e loro miscele con altri polimeri quali, ad esempio, poliammidi.
4. Resine idrocarburiche (ad esempio, C5-C9) comprendenti le loro modificazioni idrogenate (ad esempio, resine adesivanti) e miscele con polialchilene ed amido.
5. Polistirene, poli (p-metilstirene), poli(a-metilstirene) .
6. Copolimeri dello stirene o dell'a-metilstirene con dieni o derivati acrilici come, ad esempio, stirene/butadiene, stirene/acrilonitrile, stirene/alchil metacrilato, stirene/butadiene/alchil acrilato, stirene/butadiene/alchil metacrilato, stirene/anidride maleica, stirene/acrilonitrile/metil acrilato; miscele, aventi un elevato carico di rottura, tra copolimeri dello stirene ed un altro polimero come, ad esempio, un poliacrilato, un polimero di un diene od un terpolimero etilene/propilene/diene, copolimeri a blocchi dello stirene come, ad esempio, stirene/butadiene/stirene, stirene/isoprene/stirene, stirene/etilene/butilene/stirene o stirene/etilene/propilene/stirene.
7. Copolimeri graffati dello stirene o dell'ametilstirene come, ad esempio, stirene in polibutadiene, stirene in polibutadiene/stirene o copolimeri polibutadiene/acrilonitrile; stirene ed acrilonitrile (o metacrilonitrile) in polibutadiene; stirene, acrilonitrile e metilmetacrilato in polibutadiene; stirene ed anidride maleica in polibutadiene; stirene, acrilonitrile ed anidride maleica o maleiramide in polibutadiene; stirene e maleimmide in polibutadiene; stirene ed alchilacrilati od alchilmetacrilati in polibutadiene; stirene ed acrilonitrile in terpolimeri etilene/propilene/diene, stirene ed acrilonitrile in polialchil acrilati o polialchil metacrilati, stirene ed acrilonitrile in copolimeri acrilato/butadiene, così come miscele dei copolimeri sopra riportati con i copolimeri riportati al punto (6) come, ad esempio, miscele di copolimeri note come ABS, MBS, ASA o AES;
8. Polimeri contenenti alogeni come, ad esempio, policloroprene, gomme clorurate, copolimeri isobutilene-isoprene clorurati o brominati ("halobutyl rubber"), polietilene clorurato o clorosulfonato, copolimeri etilene ed etilene clorurato, omopolimeri e copolimeri dell'epicloridrina, in particolare polimeri di composti vinilici contenenti alogeni come, ad esempio, polivinil cloruro, polivinilidene cloruro, polivinil fluoruro o polivinilidene fluoruro; ed anche loro copolimeri come, ad esempio, vinil cloruro/vinilidene cloruro, vinil cloruro/vinil acetato o vinilidene cloruro vinil acetato.
9. Polimeri derivati da acidi α,β-insaturi e loro derivati come, ad esempio, poliacrilati e polimetacrilati, polimetil metacrilati, poliacrilammidi e poliacrilonitrili, modificati all'impatto con butil acrilato .
10. Copolimeri dei monomeri di cui al punto (9) tra loro o con altri monomeri insaturi come, ad esempio, copolimeri acrilonitriìe/butadiene, copolimeri acrilonitrile/alchil acrilato, copolimeri acrilonitrile/alcossialchil acrilato o copolimeri acrilonitrile/alogenuro vinilico o terpolimeri acrilonitrile/alchil metacrilato/butadiene.
11. Polimeri derivati da alcooli insaturi ed animine, o loro derivati acilici od acetalici come, ad esempio, polivinil alcool, polivinil acetato, polivìnil stearato, polivinil benzoato, polivinil maleato, polivinil butirrale, poliallil ftalato o poliallil melammina; cosi come loro copolimeri con le olefine di cui al punto (1).
12. Omopolimeri e copolimeri di eteri a catena aperta oppure di eteri ciclici come, ad esempio, glicoli polialchilenici, polietilene ossido, polipropilene ossido, oppure copolimeri dei composti sopra descritti con bis-glicidil eteri.
13. Poliacetali come, ad esempio, poliossimetilene e quei poliossimetileni che contengono comonomeri, ad esempio, ossido di etilene; poliacetali modificati con poliuretani termoplastici, acrilati o MBS.
14. Ossidi e solfuri del polifenilene e loro miscele con polimeri stirenici o poliammidi.
15. Poliuretani derivati da polieteri, poliesteri o polibutadieni idrossil-terminati da un lato e poliisocianati alifatici od aromatici dall’altro, così come i loro precursori.
16. Poliammidi e copoliammidi derivate da diammine ed acidi dicarbossilici e/o da acidi amminocarbossilici o dai corrispondenti lattami come, ad esempio, poliammide 4, poliammide 6, poliammide 6/6, 6/10, 6/9, 6/12, 4/6, 12/12, poliammide 11, poliam-mide 12, poliammidi aromatiche ottenute a partire da m-xilene diammina ed acido adipico; poliammidi preparate da esametilenedìammina ed acido isoftalico e/o tereftalico e con o senza un elastomero come agente modificante, ad esempio, poli-2,4,4-trimetilesametilene tereftalammide o poli-m-fenilene ìsoftalammide; ed anche copolimeri a blocchi delle suddette poliammidi con poliolefine, copolimeri olefinici, ionomeri od elastomeri legati chimicamente o graffati; o con polieteri come, ad esempio, polietilene glicole, polipropilene glicole o politetrametilene glicole; così come poliammidi o copoliammidi modificate con EPDM od ABS; e poliammidi condensate durante la lavorazione ("RIM polyamide System").
17. Poliuree, poliimmidi, poliammideimmidi, polieteriimmidi, poliesteriimmidi, poliidantoine, e polibenzoimidazoli .
18. Poliesteri derivati da acidi dicarbossilici e dioli e/o da acidi idrossicarbossilici o dai corrispondenti lattoni come, ad esempio, polietilene tereftalato, polibutilene tereftalato, poli-1,4-dimetilolcicloesano tereftalato, poliidrossibenzoati, così come copolieteri esteri a blocchi derivati da polieteri con gruppi idrossil-terminati; ed anche poliesteri modificati con policarbonati o MBS.
19. Policarbonati e poliesteri carbonati.
20. Polisolfoni, polieterisolfoni e polieterichetoni.
21. Polimeri reticolati derivati da aldeidi da una parte e da fenoli, urea e melammine dall'altra come, ad esempio, resine fenolo/formaldeide, resine urea/formaldeide e resine melammina/formaldeide. 22. Resine alchidiche essicate o non-essicate.
23. Resine a base di poliesteri insaturi derivate da copoliesteri di acidi dicarbossilici saturi ed insaturi con alcooli poliidrici e composti vinilici come agenti reticolanti, ed anche resine di cui sopra contenenti alogeni ed aventi una buona resistenza alla fiamma.
24. Resine acriliche reticolabili derivate da acrilati sostituiti come, ad esempio, epossi acrilati, uretani acrilati o poliesteri acrilati.
25. Resine alchidiche, resine a base di poliesteri o resine acrilate reticolate con resine melamminiche, resine a base di urea, resine a base di isocianati, resine a base di isocianurati, resine a base di poliisocianati o resine epossidiche.
26. Resine epossidiche reticolate derivate da composti glicidilici alifatici, cicloalifatici, eterociclici od aromatici quali, ad esempio, prodotti di eteri diglicidilici del bisfenolo A e del bisfenolo F, che vengono reticolati con gli agenti reticolanti usuali quali, ad esempio, anidridi od ammine, in presenza od in assenza di acceleranti.
27. Polimeri naturali come, ad esempio, cellulosa, gomma naturale, gelatina, e loro derivati chimicamente modificati per dare polimeri omologhi come, ad esempio, acetati, propionati e butirrati di cellulosa, oppure eteri di cellulosa come, ad esempio, metil-cellulosa ; così come resine idrocarburiche ("rosins") e loro derivati.
28. Miscele dei polimeri sopra menzionati ("polyblends") come, ad esempio, PP/EPDM, poliammide/EPDM o ABS, PVC/EVA, PVC/ABS, PVC/MBS, PC/ABS, PBTP/ABS, PC/ASA, PC/PBT, PVC/CPE, PVC/acrilati, POM/termoplastici PUR, PC/termoplastici PUR, POM/acrilati, POM/MBS, PPO/HIPS, PPO/PA 6.6 e copolimeri, PA/HDPE, PA/PP, PA/PPO, PBT/PC/ABS, PBT/PET/PC.
29. Materiali organici naturali o sintetici che sono composti monomerici puri o miscele di detti composti quali, ad esempio, olii minerali, olii, grassi o cere animali o vegetali, olii, grassi o cere a base di esteri sintetici (ad esempio, ftalati, adipati, fosfati, trimellitati), come anche miscele di esteri sintetici con olii minerali in qualsivoglia rapporto in peso, in particolare quelli utilizzati nelle composizioni per filatura, così come le emulsioni acquose di detti materiali organici.
30. Emulsioni acquose di gomme naturali o sintetiche quali, ad esempio, lattice naturale o lattici a base di copolimeri stirene-butadiene carbossilati.
I polimeri organici che possono essere stabilizzati con le miscele oggetto della presente invenzione sono, preferibilmente, polimeri naturali, semi-sintetici o sintetici scelti tra quelli sopra descritti. Più preferibilmente, le miscele oggetto della presente invenzione, sono utili nella stabilizzazione dei polimeri termoplastici, specialmente, delle poliolefine, in particolare del polietilene e del polipropilene o dei loro copolimeri con mono- e di-olefine.
Costituiscono pertanto ulteriore oggetto della presente invenzione, le composizioni polimeriche contenenti un polimero organico ed una quantità efficace di una delle miscele stabilizzanti oggetto della presente invenzione. Ulteriore oggetto della presente invenzione sono i manufatti ottenuti dalla lavorazione delle suddette composizioni polimeriche .
Le miscele stabilizzanti oggetto della presente invenzione sono particolarmente utili contro la degradazione causata dall'ossigeno e dal calore e, di conseguenza, eccezionalmente utili quali stabilizzanti di processo.
I composti (a), (b), (c) ed, eventualmente, (d) presenti nelle suddette miscele stabilizzanti possono essere aggiunti ai polimeri organici da stabilizzare sia individualmente che in miscela tra loro .
II composto (a) viene aggiunto ai polimeri or-ganici da stabilizzare in quantità compresa tra lo 0,001% ed il 2,5% sul peso del polimero organico da stabilizzare, preferibilmente tra lo 0,005% ed il 2%, ad esempio, tra lo 0,01% e lo 1%.
I composti (b), (c) ed, eventualmente, (d), vengono aggiunti ai polimeri organici da stabilizzare in quantità compresa tra lo 0,01% ed il 10% sul peso del polimero organico da stabilizzare, ad esempio, tra lo 0,01% ed il 5%, preferibilmente tra lo 0,025% ed il 3%, ancora più preferibilmente tra lo 0,025% e lo 1%.
Le miscele stabilizzanti oggetto della presente invenzione possono eventualmente contenere altri stabilizzanti (co-stabilizzanti).
Stabilizzanti per polimeri organici utili allo scopo sono scelti tra i seguenti gruppi:
1. Antiossidanti
1.1 Monofenoli alchilati come, ad esempio: 2,6-dit-butil-4-metilfenolo; 2-t-butil-4,6-dimetilfenolo; 2.6-di-t-butil-4-etilfenolo; 2,6-di-t-butil-4-n-butilfenolo; 2,6-di-t-butil-4-isobutilfenolo; 2,6-diciclopentil-4-metilfenolo; 2-(α-metilcicloesil)-4.6-dimetilfenolo; 2, 6-diottadecil-4-metilfenolo; 2.4.6-tricicloesilfenolo; 2,6-di-t-butil-4-metossimetilfenolo; nonilfenoli a catena alchilica lineare o ramificata quali, ad esempio, 2,6-di-nonil-4-metilfenolo; 2,4-dimetil-6-(1'-metilundec-1'-il)fenolo; 2 ,4-dimetil-6-(1'-metileptadec-1'-il)fenolo; 2,4-dimetil-6- (1'-metiltridec-1'-il)fenolo; e loro miscele.
1.2 Alchiltiometilfenoli come, ad esempio: 2,4-diottiltiometil-6-t-butilfenolo; 2,4-diottiltiometil-6-metiìfenolo; 2,4-diottiltiometil-6-etilfenolo; 2,6-didodeciltiometil-4-nonilfenolo.
1.3 Idrochinoni ed idrochinoni alchilati come, ad esempio: 2,6-di-t-butil-4-metossifenolo; 2,5-di-tbutilidrochinone; 2,5-di-t-amilidrochinone ; 2,6-difenil-4-ottadecilossifenolo; 2,6-di-t-butilidrochinone; 2,5-di-t-butil-4-idrossianisolo; 3,5-di-t-butil-4-idrossianisolo; 3,5-di-t-butil-4-idrossifenil stearato; bis (3,5-di-t-butil-4-idrossifenil) adipato .
1.4 Tocoferoli come, ad esempio: α-tocof erolo, βtocoferolo, γ-tocoferolo, δ-tocoferolo e loro miscele (Vitamina E).
1.5 Eteri tiodifenilici idrossilati come, ad esempio: 2,2'-tiobis- (6-t-butil-4-metilfenolo) ; 2,2'-tiobis- (4-ottilfenolo) ; 4,4'-tiobis- {6-t-butil-3-metilfenolo) ;<' >4,4 <1 >-tiobis-(6-t-butil-2-metilfenolo) ; 4,4 '-tiobis-(3,6-di-s-amilf enolo) ; 4,4'-bis-(2,6-dimetil-4-idrossifenil) disolfuro.
1.6 Alchiliden-bisf enoli come, ad esempio: 2,2'-metilenebis- {6-t-butil-4-metilfenolo) ; 2,2'-metilenebis- (6-t-butil-4 -etil fenolo); 2,2'-metilenebis [4-metil-6- (α-metilcicloesil) fenolo] ; 2,2’-metilenebis (4-metil-6-cicloesilfenolo) ; 2,2'-metilenebis (6-nonil-4 -metili enolo); 2,2'-metilenebis (4,6-di-t-bufili enolo); 2,2'-etilidenebis (4,6-di-t-but ilfenolo) ; 2,2' -etilidenebis (6-t-butil-4-isobutilfenolo) ; 2,2' -metilenebis [6-(a-metilbenzil )-4-nonilf enolo] ; 2,2'-metilenebis [6-(a,a-dimet ilbenzil )-4-nonilfenolo] ; 4,4'-metilenebis (2,6-di-t-butilfenolo) ; 4,4 '-metilenebis (6-t-butil-2-metilfenolo) ; 1,1-bis-(5-t-butil-4-idrossi-2-metilf enil)butano ; 2, 6-bis-(3-t-butil-5-metil--2-idrossibenzil) -4-metilfenolo; l,l,3-tris-{ 5-t-butil — 4-idrossi-2-metilfenil) butano; 1,1-bis (5-t-butil-4-idrossi-2-metilf enil )-3-ndodecilmercaptobutano ; etilenglicole bis[3,3-bis-(3 '-t-butil-4 '-idrossifenil) butirrato] ; bis(3-t-butil-4-idrossi-5-metilf enil) diciclopentadiene; bis-[2-(3'-t-butil-2 ' -idrossi-5'-metilbenzil)— 6--t-butil-4-metilfenil] tereftalato; 1, 1-bis(3,5-diraetil-2-idrossif enil )butano; 2,2-bis (3,5-di-t-butil--4--idrossif enil)propano; 2,2-bis (5-t-butil-4-idrossi-2-metilfenil) -4-n-dodecilmercaptobutano; 1,1,5,5-tetra (5-t-butil-4-idrossi-2-metilfenil) pentano .
1.7 Composti benzilici contenenti 0, N o S come, ad esempio: 3,5,3',5 '-tetra-t-butil-4, 4'-diidrossidibenziletere; ottadecil-4-idrossi-3, 5-dimetilbenzilmercaptoacetato; tridecil-4-idrossi-3, 5-di-t-butilbenzilmercaptoacetato; tris {3,5-di-t-butil-4-idrossibenzil) ammina; bis (4-t-butil-3-idrossi-2, 6-dimetilbenzil) ditiotereftalato; bis (3,5-di-t-butil-4-idrossibenzil) solfuro; isoottil-3, 5-di-t-butil-4-idrossibenzilmercaptoacetato .
1.8 Maionati idrossibenzilati come, ad esempio: diottadecil-2, 2-bis (3,5-di-t-butil-2-idrossibenzil }-maionato; diottadecil-2- (3-t-butil-4-idrossi-5-metilbenzil )maionato; didodecilmercaptoetil-2, 2-bis-(3,5--di--t-butil-4-idrossibenzil) maionato; bis[4-(1,1,3, 3-tetrametilbutil) fenil]— 2,2— bis(3,5-di-tbutil-4-idrossibenzil) maionato .
1.9 Composti idrossibenzilici aromatici come, ad esempio: 1, 3,5-tris (3,5-di— t-butil--4— idrossibenzil )-2,4,6-trimetìlbenzene; 1,4— bis— (3,5-di-t-butilidrossibenzil) -2,3,5, 6-tetrametilbenzene; 2,4,6-tris (3,5-di-t-butil-4-idrossibenzil )fenolo.
1.10 Composti triazinici come, ad esempio: 2,4-bis (ottilmercapto)-6- (3,5-di-t-butil-4-idrossiani--lino) -1,3,5-triazina; 2-ottilmercapto-4 , 6-bis(3,5-di-t-butil-4-idrossianilino) -1,3,5-triazina; 2-ottilmercapto-4 ,6-bis (3,5-di-t-butil-4-idrossifenos — si) -1,3,5-triazina; 2 ,4,6-tris- (3,5-di-t-butil--4--idrossifenossi )-l,2,3-triazina; 1,3,5-tris (3,5-dit-butil-4-idrossibenzil) isocianurato; 1,3, 5-tris (4-t-butil-3-idrossi — 2,6— dimetilbenzil)isocianurato; 2, 4,6-tris- (3,5-di-t-butil-4-idrossif eniletil )-1,-3, 5-triazina; 1,3,5-tris (3,5-di-t-butil-4-idrossifenilpropionil) esaidro-1, 3,5-triazina; 1,3, 5-tris-(3,5-dicicloesil-4-idrossibenzil) isocianurato.
1.11 Benzilfosf onati come, ad esempio: dimetil-2,5di-t-butil-4-idrossibenzilfosfonato; dietil-3,5-dit-butil-4-idrossibenzilfosfonato; diottadecil-3, 5-di-t-butil-4-idrossibenzilfosfonato; diottadecil-5-t-butil-4-idrossi-3-metilbenzilfosfonato; sali di calcio dell'estere monoetilico dell'acido 3,5-di-tbutil-4-idrossibenzilfosfonico .
1.12 Acilamminofenoli come, ad esempio: 4-idrossilauranilide; 4-idrossistearanilide; ottil-N-(3,5-di-t-butil-4-idrossifenil)carbammato.
1.13 Esteri dell'acido β-(3,5-di-t-butil-4-idrossifenil)propionico con alcooli monoidrici o poliidrici come, ad esempio: metanolo, etanolo, n-ottanolo, i-ottanolo, ottadecanolo, 1,6-esandiolo, 1,9-nonandiolo, glicole etilenico, 1,2-propandiolo, glicole neopentilico, glicole tiodietilenico, glicole dietilenico, glicole trietilenico, pentaeritritolo, tris(idrossietil) isocianurato, N,N'-bis-(idrossietil)ossalammide, 3-tioundecanolo, 3-tiopentadecanolo, trimetilesandiolo, trimetilolpropano, 4-idrossimetil-l-fosfo— 2,6,7— triossabiciclo--[2.2.2]ottano.
1.14 Esteri dell'acido P-(5-t-butil-4-idrossi-3-metilfenil)propionico con alcooli monoidrici o poliidrici come, ad esempio: metanolo, etanolo, n-ottanolo, i-ottanolo, ottadecanolo, 1,6-esandiolo, 1,9nonandiolo, glicole etilenico, 1,2-propandiolo, glicole neopentilico, glicole tiodietilenico, glicole dietilenico, glicole trietilenico, pentaeritritolo, tris(idrossietil) isocianurato, Ν,Ν'-bis-(idrossietil)ossalammide, 3-tioundecanolo, 3-tiopentadecanolo, trimetilesandiolo, trimetilolpropano, 4-idrossimetil-l-fosfo--2,6,7— triossabiciclo--[2.2.2]ottano .
1.15 Esteri dell'acido β-(3,5-dicicloesil-4-idrossifenil)propionico con alcooli monoidrici o poliidrici come, ad esempio: metanolo, etanolo, n-ottanolo, i-ottanolo, ottadecanolo, 1,6-esandiolo, 1,9-nonandiolo, glicole etilenico,' 1,2-propandiolo, glicole neopentilico, glicole tiodietilenico, glicole dietilenico, glicole trietilenico, pentaeritritolo, tris(idrossietil) isocianurato, N,N'-bis-(idrossietil)ossalammide, 3-tioundecanolo, 3-tiopentadecanolo, trimetilesandiolo, trimetilolpropano, 4-idrossimetil-l-fosfo--2,6,7— triossabiciclo--[2.2.2]ottano .
1.16 Esteri dell'acido 3,5-di-t-butil-4-idrossifenil)acetico con alcooli monoidrici o poliidrici come, ad esempio: metanolo, etanolo, n-ottanolo, iottanolo, ottadecanolo, 1,6-esandiolo, 1,9-nonandiolo, glicole etilenico, 1,2-propandiolo, glicole neopentilico, glicole tiodietilenico, glicole dietilenico, glicole trietilenico, pentaeritritolo, tris (idrossietil) isocianurato, N,N'-bis (idrossietil )ossalammide, 3-tioundecanolo, 3-tiopentadecanolo, trimetilesandiolo, trimetilolpropano, 4-idrossimetil — 1— fosfo-2,6,7-triossabiciclo [2.2.2] — ottano .
1.17 Ammidi dell'acido β- (3,5-di-t-butil-4-idrossifenil) propionico come, ad esempio: Ν,Ν'-bis (3,5-di-t-butil-4-idrossifenilpropionil) esametilenediammide ; N,N'-bis (3,5-di-t-butil--4--idrossifenilpropionil) trimetilenediammide; N,N'-bis (3,5— di-t-butil-4-idrossifenilpropionil) idrazide; N,N'-bis [2-(3-[3,5-di-t-butil-4-idrossifeniì] propionil--ossi) etil]ossammide (Naugard® XL-1 della Uniroyal).
1.18 Acido ascorbico (vitamina C).
1.19 Antiossidanti amminici come, ad esempio, Ν,Ν'-di-isopropil-p-f enilenediammina ; N,N'-di-s-butil-pfenilenediammina; N,N' -bis(1,4-dimetilpentil )-p-fenilenediammina; N,N' -bis(1-eti 1-3-metripentii )-pfenilenediammina ; N,N' -bis(1-metileptil )-p-f enilenediammina; N,N'-dicicloesil-p-f enilenediammina ; Ν,Ν' -difenil-p-f enilenediammina ; N,N'-bis (2-naftil) -p-fenilenediammina; N-isopropil-N' -fenil-pfenilenediammina ; N- (1,3-dimetilbutil )-N' -fenil-pfenilenediammina; N- (1-metileptil) -N'-fenil-p-fenilenediammina; N-cicloesil-N' -fenil-p-f enilenediammina; 4- (p-toluenesulfonammido) difenileneammina; N,N'—di-metil — N,N'--di-s-butil-p- fenilenediammina; difenilammina; N-allildifenilammina; 4-isopropossidifenilammina; N-fenil-l-naftilammina; N-(4-t-ottilfenil) -1-naftilammina; N-fenil-2-naftilammina; difenilammina ottilata quale, ad esempio, ρ,ρ'-dit-ottildifenilammina; 4-n-butilamminofenolo; 4-butirrilamminof enolo; 4-nonanoilamminofenolo; 4-dodecanoilamminofenolo; 4-ottadecanoilamminofenolo; bis- (4-metossifenil) ammina; 2, 6-di-t-butil-4-dimetilamminometilf enolo; 2,4'-diamminodifenilmetano; 4,4' -diamminodifenilmetano; N, N,N',N'-tetrametil-4,4' -diamminodifenilmetano; 1,2-bis [(2-metilf enil)-ammino] etano; 1,2-bis (fenilammino) propano; (o-tolil) biguanide; bis[4-(l' ,3'-dimetilbutil) fenil]-ammina; N-fenil-l-naftilammina t-ottilata; miscela di t-butil/t-ottildifenilammine mono- e dialchilate; miscela di nonildifenilammine mono- e dialchilate; miscela di dodecildifenilammine mono- e dialchilate; miscela di isopropil/isoesildifenilammine mono- e dialchilate; miscela di t-butil-di-f enilammine mono- e dialchilate; 2,3-diidro-3, 3-dimetil-4H-1, 4-benzotiazina; fenotiazina; miscela di tbutil/t-ottilfenotiazine mono- e dialchilate; miscela di t-ottil-fenotiazine mono- e dialchilate; N-allil-fenotiazina; Ν,Ν,Ν',Ν'-tetrafenil-1,4-diamminobut-2-ene ; N,N-bis{2,2,6,6-tetrametil-piperid-4-il-esametilenediammina; bis(2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)sebacato; 2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-one; 2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-olo.
2. Stabilizzanti ai raggi ultravioletti ed alla luce.
2.1 Derivati di 2-(2'-idrossifenil)benzotriazoli come, ad esempio: 2-(2'-idrossi-5'-metilfenil)benzotriazolo; 2-(3',5'-di-t-butil-2'-idrossifenil)-benzotriazolo; 2—(5'-t-butil-2'-idrossifenil)benzotriazolo; 2-[2'-idrossi-5'-{1,1,3,3-tetrametilbutil)fenil]benzotriazolo; 2-(3',5'--di-t-butil— 2'— idrossifenil)-5-clorobenzotriazolo; 2-(3'-t-butil-2 1-idrossi-5'-metilienil)-5-clorobenzotriazolo; 2-(3'-s-butil-5'-t-butil-2'-idrossifenil)benzotriazolo; 2-(2'-idrossi-4'-ottilossifenil)benzotriazo— lo; 2-(3',5'-di-t-ami1-21-idrossifenil)benzotriazolo; 2-[3',5'-bis(α,α-dimetilbenzil)-2'-idrossifenil]benzotriazolo; 2-[3'— t--butil— 2'— idrossi-5'-(2-ottilossicarboniletil)fenil)-5-cloro-benzotria— zolo; 2-[3'-t-butil-5'-(2-(2-etilesilossi)carboni1-etil)-2 '-idrossifenil]-5-clorobenzotriazolo; 2-[3't-butil — 2 idrossi— 5'--(2-metossicarboniletil) ferii1]-5-clorobenzotriazolo; 2- [3'-t-butil-2 '-idrossi-5 '- (2-metossicarboniletil) fenil]benzotriazolo; 2- [3'-t-butil-2 '-idrossi--5 '--(2-ottilossicarboniletil) fenil]benzotriazolo; 2- [3'-t-butil-5 ’—{2—(2— etilesilossi) carboniletil) --2 — idrossifenil)benzotriazolo; 2- (3'-dodecil-2'-idrossi-5 '-metilfenil) -benzotriazolo; 2- [3<' >-t-butil-2 -idrossi-5 '- (2-isoottilossicarboniletil) fenil] benzotriazolo; 2,2'-metilenebis- [4-(1,1,3,3-tetrametilbutil )-6-benzotriazol-2-il-fenolo] ; prodotto di transesterificazione del 2- [3<' >-t-butil-5<' >-(2-metossicarboniletil) -2<1 >-idrossifenil] -2H-benzotriazolo con il polietilene glicole 300;
[R-CH2CH2-COO-CH2CH2-]2- in cui R = 3’--t--butil-4'-idrossi-5 '-2H-benzotriazol-2-il-f enil; 2-[2'-idrossi-3' - (a,a-dimetilbenzil) — 5'--(1,1,3,3-tetrametil-butil) fenil] benzotriazolo; 2- [2'-idrossi-3' -(1,1,-3, 3-tetrametilbutil) -5' -(a,α-dimetilbenzil) fenil] --benzotriazolo.
2.2 Benzotriazoli derivati dalla idantoina come quelli descritti, ad esempio, nelle domande di bre-vetto EP 867,435, WO 99/23093 e WO 99/37638.
2.3 Derivati di 2-idrossibenzof enoni come, ad esempio: 4-idrossi-; 4-metossi-; 4-ottilossi; 4-decilossi-; 4-dodecilossi-; 4-benzilossi- ; 4,2',4'-triidrossi- ; 2'-idrossi-4,4 '-dimetossi .
2.4 Esteri di acidi benzoici, opzionalmente sostituiti, come, ad esempio: fenil salicilato, 4-tbutilfenil salicilato, ottilfenil salicilato, benzoli resorcinolo, bis (4-t-butilbenzoil) resorcinolo, dibenzoil resorcinolo, 2,4-di-t-butilfenil-3, 5-dit-butil-4-idrossibenzoato, esadecil-3, 5-di-t-butil-4--idrossibenzoato, ottadecil — 3,5— di— t--butil-4-idrossibenzoato, 2-metil — 4,6--di-t-butilfenil-3, 5-di-t-butil-4-idrossibenzoato .
2.5 Acrilati come, ad esempio, etil od iso-ottil aciano-β, β-difenilacrilato; metil a-carbometossicinnamato, metil o butil a-cianoβ-metil-p-metossicinnamato, metil a-carbometossi-p-metossicinnamato, N- (β-carbometossi-β-cianovinil) -2-metilindolina . 2.6 Composti del nichel come, ad esempio, Nicomplessi del 2,2'-tio-bis- [4-(1,1,3,3-tetrametilbutil )fenolo] , ad esempio complessi 1:1 o 1:2, con o senza leganti addizionali come n-butilammina, trietanolammina o N-cicloesildietanolammina, nichel dibutilditiocarbammato, sali di nichel di esteri monoalchilici dell'acido 4-idrossi-3, 5-di-t-butilbenzilf osfonico, come esteri metilici o etilici, complessi del nichel con chetossime come 2-idrossi4-metilfenil undecil chetossima, complessi del nichel di l-fenil-4-lauroil-5-idrossipirazolo con o senza leganti addizionali.
2.7 Ammine stericamente impedite e loro N-alcossi derivati come, ad esempio: poli-metilpropil-3-ossi-[4- (2,2,6,6-tetrametil)piperidinil] silossano, polimetilpropil-3-ossi- [4- (1,2,2,6,6-pentametil) piperidinil] silossano, bis- (2,2,6,6-te trametil-4—piperidinil) sebacato; bis- {2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinil) succinato; bis (1,2,2,6,6-pentametil-4-piperi--dinil) sebacato; bis (l-ottilossi-2 ,2,6,6—tetrametil-4-piperidinil) sebacato; bis(1,2,2, 6,6-pentametil-4-piperidil) -n-butil-3, 5-di-t-butil-4-idrossibenzil--malonato; prodotto di condensazione tra la 1— (2— idrossietil) -2,2,6, 6-tetrametil-4-idrossipiperidina e l'acido succinico; prodotto di condensazione, lineare o ciclico, tra la N,N 1-bis(2,2,6, 6-tetrametil-4-piperidil )esametilenediammina e la 4-tottilammino-2 ,6-dicloro-1, 3,5-s-triazina ; tris-(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil) nitrilot riacetato ; tetrakis (2,2, 6,6-tetrametil-4-piperidil) — 1,2,3,4— butanotetracarbossilato; 1,1'-- (1,2— etanodiil)bis-(3,3,5,5-tetrametilpiperazinone; 4-benzoli -2,2,6,6-tetrametilpiperidina ; 4-stearilossi-2 ,2,6, 6-tetrametilpiperidina; bis (1,2,2,6,6--pentametilpiperi-dii) -2-n-butil-2- (2-idrossi-3, 5-di-t-butilbenzil) --maionato; 3-n-ottil-7 ,7,9,9-tetrametil-1 ,3,8-triazaspìro [4.5]decan-2,4-dione; bis{1— ottilossi— 2.2.6. 6-tetrametilpiperidil) sebacato; bis- (1-ottilossi-2, 2,6,β-tetrametilpiperidil) succinato; prodotto di condensazione, lineare o ciclico, tra la Ν,Ν '-bis(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil )esametile — nediammina e la 4-morfolino-2 ,6-dicloro-l, 3,5-triazina; prodotto di condensazione tra la 2-cloro-4.6-di- (4-n-butilammino--2 ,2,6,6— tetrametilpiperidil) -1,3,5-triazina e 111,2-bis (3-amminopropilammino) etano; prodotto di condensazione tra la 2-cloro-4. 6-di- (4-n-butilammino-1, 2,2,6,6-pentametilpiperidil )-1,3,5-triazina e 1'1,2-bis (3-amminopropilammino) etano; 8-acetil-3-dodecil-7 ,7,9,9-tetrametil-1, 3,8-triazaspiro [4.5]decano-2, 4-dione; 3-dodecil-1- (2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil )pirrolidin-2 ,5-dione; 3-dodecil-1- (1,2,2,6,6-pentametil-4-piperidil )pirrolidin-2 ,5-dione; miscela di 4-esadecilossi- e 4-stearilossi-2 ,2,6, 6-tetrametilpiperidina; prodotto di condensazione tra l'N,N'-bis-(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil) esametilenediammi — na e la 4-cicloesilammino-2, 6-dicloro-1, 3,5-triazina; prodotto di condensazione tra l'1,2-bis(3-amminopropilammino) etano e la 2,4,6-tricloro-l, 3,5trìazìna , così come la 4-butilammino-2,2,6,6-tetrametilpiperidina (CAS Reg. No. [136504-96-6]; N- (2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil)-n-dodecilsuccinimmide; N- {1,2,2,6,6-pentametil-4-piperidil)-n-dodecilsuccinimmide; 2-undecil-7,7,9,9-tetrametil-lossa-3,8-diaza-4-ossospiro [4,5]decano; prodotto di reazione tra il 7,7,9,9-tetrametil-2-cicloundecil-1-ossa-3,8-diaza-4-ossospiro [4,5]decano e l'epicloridrina; 1,1-bis(1,2,2,6,6-pentametil-4-piperidilossicarbonil)— 2— (4-metossifenil)etene; N,N'-bis--formil-N,N'-bis (2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil)esametilenediammina; diestere dell'acido 4-metossimetilenemalonico con la 1,2,2,6,6-pentametil-4-idrossipiperidina; prodotto di reazione del copolimero anidride maleica/a-olefina con la 2,2,6,6-tetrametil-4-amminopiperidina o con la 1,1,2,2,6-pentametil-4-amminopiperidina .
2.8 Qssammidi come, ad esempio: 4,4 ' -diottilossiossanilide; 2,21-dietossiossanilide; 2,2 ' -diottilossi-5,5 ' -di-t-butossanilide; 2,2’-didodecilossì-5,5'-di-t-butilossanilide ; 2-etossi-2'-etilossanilide; N,N'-bis(3-dimetilamminopropil)ossammide; 2-etossi-5-t-butil-2 '-etilossanilide e sue miscele con 2-etossi-2'-etil-5,4'-di-t-butossanilide; e miscele di orto- e para-metossi ossanilidi disostituite e miscele di orto- e para-etossi ossanilidi disostituite .
2.9 2- (2-idrossifenil)-1,3, 5-triazine come, ad esempio: 2, 4,6-tris (2-idrossi--4 — ottilossifenil )-1,3, 5-triazina; 2- (2-idrossi-4-ottilossifenil) -4,6-bis (2,4-dimetilfenil) --1,3, 5--triazina; 2- (2,4-diidrossifenil) -4, 6-bis (2,4-dimetilfenil) -1,3,5-triazina; 2,4-bis- (2-idrossi-4-propilossif enil )-6-(2,4-dimetilfenil) -1,3,5-triazina; 2- (2-idrossi-4-ottilossifenil) — 4,6--bis(4-metilfenil) — 1,3,5-triazina; 2- (2-idrossi-4-dodecilossifenil) -4, 6-bis(2,4-dime--tilfenil) -1,3, 5-triazina; 2- [2-idrossi-4- (2-idrossi--3--butilossipropilossi) fenil]-4, 6-bis (2,4-dimetilfenil)-l,3, 5-triazina; 2- [2-idrossi-4- (2-idrossi-3-ottilossi-propilossi )fenil]-4 ,6-bis(2,4-dime- -tilfenil) -1, 3,5-triazina; 2- (2-idrossi-4-tridecilossifenil)-4,6-bis-{2, 4-dimetilfenil) -1,3,5-triazina; 2-[4- (dodecilossi/tridecilossi-2-idrossipropossi) -2-idrossifenil] -4, 6-bis(2,4-dimetilfenil) -1,3,-5-triazina; 2-[2-idrossi-4- (2-idrossi-3-dodecilossipropossi) fenil] -4,6-bis (2,4-dimetilfenil) -1,3,5 — triazina; 2- (2-idrossi-4-esilossifenil) -4, 6-difenil-1, 3,5-triazina; 2-{2-idrossi-4 -metossifenil )-4 ,6-difenil -1,3,5-triazina ; 2 ,4,6-tris [2-idrossi--4- {3-butossi-2-idrossipropossi )fenil] -1,3,5-triazina; 2- (2-idrossifenil) -4- (4-metossifenil)-6-fenil-1,3, 5-trìazina; 2-{2-idrossi-4- [3-(2-etilesil-l -ossi)-2-idrossipropilossi] fenil}-4,6-bis (2,4-dimetilfenil) -1,3,5-triazina.
3. "Metal-deactivators" come, ad esempio: Ν,Ν'-difenìlossalammìde, N-salicilal-N '-saliciloil-idrazina, N,N '-bis(saliciloil)idrazina, Ν,Ν'-bis (3,5-dit-butil-4-idrossifenilpropionil) idrazina, 3-saliciloilammino-1, 2, 4-triazolo, bis (benzilidene )ossallil diidrazide, ossanilide, isoftaloil diidrazide, sebacoil bisfenilidrazide, N, N '-diacetiladipoil diidrazide, Ν,Ν '-bis(saliciloil)ossallil diidrazide, N,N '-bis (saliciloil)tiopropionil diidrazide .
4. Fosfiti e fosfoniti come, ad esempio: trifenil fosfito, difenil alchil fosfiti, fenil dialchil fosfiti, tris (nonilfenil) fosfito, trilauril fosfito, triottadecil fosfito, distearìl pentaeritritol difosfito, tris (2,4-di-t-butilf enil )fosfito, diisodecil pentaeritritol difosfito, bis (2,4-di-t-butilfenil )pentaeritritol difosfito, bis (2,6-di-t-butil-4-metilfenil) pentaeritritol difosfito, diisodecilossipentaeritritol difosfito, bis (2,4-di-t-butil-6-metilf enil )pentaeritritol difosfito, bis [2,4,6-tris (t-butilf enil)]pentaeritritol difosfito, tristearil sorbitol trifosfito, tetrakis- (2,4-di-t-butilfenil)-4,4'-difenilenedifosfonito, 6-isoottilossi-2,4,8,10-tetra-t-butil-12H-dibenzo [d,g]-l,3,2-diossafosfocina, 6-fluoro-2,4,8,10-tetra-t-butil-12-metil-dibenzo [d,g]-1,3,2-diossafosfocina, bis-(2,4-di-t-butil-6-metilfenil)metilfosfito, bis(2,4-di-t-butil-6-metilfenil)etilfosfito; 2 ,2',2''-nitrilo[trietil-tris (3,3',5,5'-tetra-t-butil-1,1'-bifenil-2,2'-diil)fosfito]; 2-etilesil-(3,3',5,5'-tetra-t-butil-1,1'-bifenil-2,2'-diil)fosfito.
5. Idrossilammine come, ad esempio: N,N-dibenzilidrossilammina; Ν,Ν-dietilidrossilammina; N,N-diottilidrossilammina; N,N-dilaurilidrossilammina ; N,N-ditetradecilidrossilammina, N,N-diesadecilidrossilammina; N,N-diottadecilidrossilammina ; N-esadecil-N-ottadecilidrossilammina; N-eptadecil-N-ottadecilidrossilammina; N,N-dialchilidrossilammine derivate dalle ammine del sego idrogenate.
6. Nitroni come, ad esempio: N-benzil-a-fenilnitrone; N-etil-a-metil-nitrone; N-ottil-a-eptilnitrone; N-lauril-a-undecil-nitrone; N-tetradecilα-tridecil-nitrone; N-esadecil-a-pentadecil-nitrone; N-ottadecil-a-eptadecil-nitrone; N-esadecil-aeptadecil-nitrone; N-ottadecil-a-pentadecil-nitrone; N-eptadecil-a-eptadecil-nitrone; N-ottadecil-aesadecil-nitrone; nitroni derivati dalle ammine del sego idrogenate.
7. Tiosinergisti come, ad esempio: dilauril tiodipropionato; distearil tiodipropionato.
8. Agenti che sono in grado di distruggere i perossidi come, ad esempio, esteri dell'acido βtiodipropionico come lauril, stearil, miristil o tridecil esteri, mercaptobenzimidazolo o sale di zinco del 2-mercaptobenzimidazolo, zinco dibutilditiocarbammato, diottadecildisolfuro, pentaeritritol tetrakis (β-dodecilmercapto)propionato.
9. Stabilizzanti della poliammide come, ad esempio, sali di rame in combinazione con composti dello iodio e/o del fosforo, sali del manganese divalente.
10. Co-stabilizzanti basici come, ad esempio: melammina, polivinilpirrolidone, dicianodiammide, triallil cianurato, derivati dell'urea, derivati dell 1idrazina, animine, poliammidi, poliuretani, sali dei metalli alcalini e sali dei metalli alcalino-terrosi di acidi grassi ad elevato peso molecolare come, ad esempio, Ca-stearato, Zn-stearato, Mg-stearato, Mg-behenato, Na-ricinoleato, K-palmitato, antimonio-pirocatecolato, stagno-pirocatecolato, zinco-piracatecolato.
11. Agenti nucleanti come, ad esempio: sostanze inorganiche quali talco, ossidi metallici {ad esempio, diossido di titanio od ossido di magnesio), fosfati, carbonati o solfati (preferibilmente di metalli alcalino-terrosi); composti organici quali acidi mono- o policarbossilici e loro sali (ad esempio, acido 4-t-butilbenzoico, acido adipico, acido difenilacetico, succinato di sodio, benzoato di sodio); composti polimerici quali copolimeri ionici ("ionomers").
12. Cariche ed agenti rinforzanti come, ad esempio: carbonato di calcio, silicati, fibre di vetro, perline di vetro ("glass beads"), amianto, talco, caolino, mica, solfato di bario, ossidi ed idrossidi metallici, nero fumo, grafite, farina di legno e farine o fibre di altri prodotti naturali, fibre sintetiche .
13. Altri additivi come, ad esempio: plastificanti, pigmenti, lubrificanti, emulsionanti, additivi reologici, catalizzatori, agenti di scivolamento, brillantanti ottici, agenti antifiammma (ad esempio, bromurati, clorurati, fosforati e misti fosforo/alogeni), agenti antistatici, agenti di espansione .
11. Benzofuranoni ed indolinoni come, ad esempio: 3- [4-(2-acetossietossi)fenil]-5,7-di-t-butil-benzofuran-2-one; 5,7-di-t-butil-3- [4-(2-stearoilossietossi)fenil]benzofuran-2-one; 3,3 '-bis[5,7-di-tbutil--3-- [4-(2-idrossietossi)fenil]benzofuran--2— one]; 5,7-di-t-bufi1-3-(4-etossifenil}benzofuran-2-one; 3- (4-acetossi-3,5-dimetilfenil)-5,7-di-t-butil-benzofuran-2-one; 3-(3,5-dimetil-4-pivaloilossifenil)-5,7-di-t-butil-benzofuran-2-one; oppure quelli descritti nei brevetti USA No. 4,325,863, 4,338,244, 5,175,312, 5,216,052 e 5,252,643; nei brevetti tedeschi DE 4,316,611, 4,316,622 e 4,316,876; o nelle domande di brevetto europeo No.
589,839 e 591,102.
I suddetti stabilizzanti (co-stabilizzanti) possono essere eventualmente aggiunti ai polimeri organici da stabilizzare in quantità compresa tra lo 0,01% ed il 10% sul peso totale del polimero organico da stabilizzare.
L'incorporazione dei composti (a), (b), (c) ed, eventualmente, (d), come composti singoli od in miscela tra loro, ed, eventualmente, di altri stabilizzanti (co-stabilizzanti), nei polimeri organici da stabilizzare, può essere effettuata secondo i metodi noti nell'arte, ad esempio, prima o durante la lavorazione, oppure la miscela sciolta o dispersa in un solvente, prima o dopo evaporazione dello stesso, può essere applicata al polimero organico da stabilizzare. La miscela stabilizzante oggetto della presente invenzione può anche essere utilizzata sotto forma di "masterbatch" contenente dal 2,5% al 25% in peso di detta miscela.
La suddetta miscela, eventualmente in presenza di altri stabilizzanti (co-stabilizzanti), può essere aggiunta ai polimeri organici da stabilizzare, anche dopo o durante la polimerizzazione o prima della reticolazione.
La suddetta miscela, eventualmente in presenza di altri stabilizzanti (co-stabilizzanti), può essere aggiunta ai polimeri organici da stabilizzare, in forma pura oppure incapsulata in cere, olii o polimeri.
La suddetta miscela, eventualmente in presenza di altri stabilizzanti (co-stabilizzanti) che possono essere diluiti oppure utilizzati allo stato fuso, può essere vaporizzata ("sprayed") nei polimeri organici da stabilizzare. Detta vaporizzazione può essere vantaggiosamente condotta durante la disattivazione del catalizzatore di polimerizzazione in quanto è possibile condurre la vaporizzazione utilizzando, ad esempio, il vapore utilizzato per la disattivazione.
Nel caso di poliolefine polimerizzate sfericamente, può essere vantaggioso aggiungere la suddetta miscela, eventualmente in presenza di altri stabilizzanti (co-stabilizzanti), per vaporizzazione.
I polimeri organici stabilizzati come sopra descritto possono essere impiegati in una grande varietà di forme quali, ad esempio, films, fibre, nastri, composizioni per stampaggio ("moulding compositions"), profili, leganti per materiali di rivestimento (''coating materials") quali, in particolare, "powder coatings", adesivi o stucchi.
La presente invenzione riguarda anche un metodo per stabilizzare i polimeri organici contro la degradazione causata dall'ossigeno, dal calore e/o dalla luce, che comprende l'aggiunta o l'applicazione a detti polimeri organici della miscela stabilizzante oggetto della presente invenzione .
I 3-pirazolidinoni aventi formula generale (I) o (II) possono essere utilizzati tal quali come stabilizzanti di processo per polimeri organici. Di conseguenza, è ulteriore oggetto della presente invenzione l'uso di detti composti come stabilizzanti di processo per polimeri organici, le composizioni polimeriche così stabilizzate ed i manufatti ottenuti dalla loro lavorazione.
Allo scopo di meglio comprendere la presente invenzione e per mettere in pratica la stessa, vengono di seguito riportati alcuni esempi illustrativi ma non limitativi della presente invenzione.
ESEMPIO 1
Stabilizzazione del polipropilene sottoposto ad estrusioni multiple ad elevata temperatura.
100 g di polipropilene in polvere {Moplen FLF 20 della Montell Italia, avente un indice di viscosità del fuso (MFI) pari a 12 g/min. misurato in accordo con la norma ASTM D638 a 230°C con 2,16 kg, vengono miscelati con 0,05 g di calcio stearato e con gli altri stabilizzanti riportati in Tabella 1: in detta Tabella 1 sono riportate anche le quantità degli stabilizzanti utilizzate.
La suddetta miscela omogeneizzata, viene alimentata in un estrusore Brabender da laboratorio avente una coclea di lunghezza 475 mm, diametro 19 mm, rapporto di compressione 1:4, che presenta la possibilità di riscaldamento differenziato in quattro diverse zone della coclea. La miscela viene estrusa attraverso un foro di 2 mm di diametro, con velocità di rotazione della coclea di 60 rpm e profilo di temperatura 190°C, 230°C, 250°C, 280°C ed i valori di MFI, misurato come sopra descritto, alla 1-, 3- e 5- ottenuti, vengono riportati in Tabella 1.
TABELLA 1
ESEMPIO 2
Stabilizzazione del polipropilene sottoposto ad estrusioni multiple ad elevata temperatura.
100 g di polipropilene in polvere (Moplen FLF 20 della Montell Italia, avente un indice di viscosità del fuso (MFI) pari a 12 g/min. misurato in accordo con la norma ASTM D638 a 230°C con 2,16 kg, vengono miscelati con 0,05 g di calcio stearato e con gli altri stabilizzanti riportati in Tabella 2: in detta Tabella 2 sono riportate anche le quantità degli stabilizzanti utilizzate.
La suddetta miscela omogeneizzata, viene alimentata in un estrusore Brabender da laboratorio avente una coclea di lunghezza 475 mm, diametro 19 mm, rapporto di compressione 1:4, che presenta la possibilità di riscaldamento differenziato in quattro diverse zone della coclea. La miscela viene estrusa attraverso un foro dì 2 mm dì diametro, con velocità di rotazione della coclea di 60 rpm e profilo di temperatura 190°C, 230°C, 250°C, 280°C ed i valori di MFI, misurato come sopra descritto, alla 1-, 3- e 5- ottenuti, vengono riportati in Tabella 2.
TABELLA 2

Claims (23)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Miscele stabilizzanti per polimeri organici comprendenti: (a) almeno un composto appartenente alla classe dei 3-pirazolidinoni; (b) almeno un composto appartenente alla classe dei fosfiti o fosfoniti organici; (c) almeno un composto appartenente alla classe dei fenoli sfericamente impediti; ed, eventualmente, (d) almeno un composto appartenente alla classe delle animine sfericamente impedite.
  2. 2. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui i composti appartenenti alla classe dei 3-pirazolidinoni (a) sono scelti tra quelli aventi formula generale (I ) ο (II) :
    in cui: Ai rappresenta un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato; un gruppo C5-C12 cicloalchilico, detto gruppo cicloalchilico eventualmente mono-, di- o tri-sostituito con un gruppo alchilico C1-C4 lineare o ramificato; un gruppo fenilico, detto gruppo fenilico eventualmente mono-, di- o trisostituito con un gruppo C1-C4 alchilico od alcossilico lineare o ramificato, e/o monosostituito con un gruppo ossidrilico; un gruppo C7—C9 fenilalchilico, detto gruppo fenilalchilico eventualmente mono-, di- o tri-sostituito sul fenile con un gruppo C1-C4 alchilico lineare o ramificato, e/o mono-sostituito con un gruppo ossidrilico; un gruppo -Aio-COOA11 in cui A10 rappresenta un gruppo C1-C6 alchilenico lineare o ramificato ed An rappresenta un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato, un gruppo C5-C12 cicloalchilico, detto gruppo cicloalchilico eventualmente mono-, di- o tri-sostituito con un gruppo C1-C4 alchilico lineare o ramificato, un gruppo C3-C18 alchenilico lineare o ramificato, un gruppo C7-C9 fenilalchilico, detto gruppo fenilalchilico eventualmente mono-, di- o trisostituito sul fenile con un gruppo C1-C4 alchilico lineare o ramificato; A3, A4, A5 ed A6, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C4 alchilico lineare o ramificato; un gruppo fenilico; s è 1 o 2; nel caso in cui s è 1, A2 rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato; un gruppo C3-C6 alchenilico lineare o ramificato; un gruppo C7—C9 fenilalchilico, detto gruppo fenilalchilico eventualmente mono-, di- o trisostituito sul fenile con un gruppo C1-C4 alchilico lineare o ramificato; un gruppo -A10-COOA11 in cui A10 ed A11 hanno gli stessi significati sopra descritti; e, nel caso in cui A2 rappresenta un atomo di idrogeno, Ai può anche rappresentare un gruppo avente formula generale (III):
    in cui A3, A4, A5, A6 ed Aio hanno gli stessi significati sopra descritti ed A12 rappresenta un gruppo C2-C12 alchilenico lineare o ramificato; un gruppo C4-C12 alchilenico interrotto da 1, 2 o 3 atomi di ossigeno; un gruppo cicloesilenico; un gruppo cicloesilenedimetilenico; un gruppo isopropilidenedicicloesilidenico; nel caso in cui s è 2, A2 rappresenta un gruppo C2-C12 alchilenico lineare o ramificato, oppure un gruppo xililenico; A7 rappresenta un gruppo fenilico eventualmente mono-, di- o tri-sostituito un gruppo Ci~C4 alchilico od alcossilico lineare o ramificato, e/o mono-sostituito con un gruppo ossidrilico; As rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato; un gruppo C3-C6 alchenilico lineare o ramificato; un gruppo C7-C9 fenilalchilico, detto gruppo fenilalchilico eventualmente mono-, di- o tri-sostituito sul fenile con un gruppo C1-C4 alchilico lineare o ramificato; un gruppo -A10-COOAn in cui A10 ed A11 hanno gli stessi significati sopra descritti; nel caso in cui t è 1, A9 rappresenta un gruppo acil-alifatico, cicloalifatico, aromatico, arilalifatico od eterociclico contenente non più di 22 atomi di carbonio; oppure uno dei seguenti gruppi aventi formula generale (IVa)-(IVc):
    in cui A13 ha gli stessi significati di A11 sopra descritti; A14 ed A15, uguali o diversi tra loro, hanno gli stessi significati di A11 sopra descritti, oppure rappresentano un atomo di idrogeno, od un gruppo fenilico, oppure A14 ed A15 considerati congiuntamente all'atomo di azoto al quale sono legati, rappresentano un gruppo eterociclico a 5-7 atomi; X1 ed X2, uguali o diversi tra loro, rappresentano un gruppo -O-A16, oppure un gruppo avente formula:
    in cui A16, A17 ed AI8, uguali o diversi tra loro, hanno gli stessi significati di A14 ed A15 sopra descritti, oppure Α17 ed AI8 considerati congiuntamente all'atomo di azoto al quale sono legati, rappresentano un gruppo eterociclico a 5-7 atomi; nel caso in cui t è 2, A9 rappresenta un gruppo diacil-alifatico, cicloalifatico, aromatico, arilalifatico od eterociclico contenente non più di 22 atomi di carbonio; oppure uno dei seguenti gruppi aventi formula generale (Va)-(Ve):
    in cui Ai9 rappresenta un gruppo C2-C12 alchilenico lineare o ramificato, un gruppo C4—C12 alchilenico interrotto da 1, 2 o 3 atomi di ossigeno, un gruppo cicloesilenico, un gruppo cicloesilenedimetilenico, un gruppo isopropilidenedicicloesilidenico, un gruppo fenilenico, un gruppo xililenico, un gruppo isopropilidenedifenilenico; A20 rappresenta un gruppo C2-C12 alchilenico lineare o ramificato, un gruppo cicloesilenico, un gruppo cicloesilenedimetilenico, un gruppo metilidene-cicloesilenico, un gruppo fenilenico, un gruppo metilfenilenico, un gruppo xililenico, un gruppo metilenedif enilenico, un gruppo ossidifenilenico , un gruppo avente formula:
    X3 ha gli stessi significati di X1 ed X2 sopra riportati; nel caso in cui t è 3, A9 rappresenta un gruppo triacil-alifatico, aromatico od eterociclico contenente non più di 18 atomi di carbonio, oppure un gruppo 2,4,6-triil-1,3,5-triazina; nel caso in cui n è 4, A9 rappresenta un gruppo tetraacil-alìfatico od aromatico contenente non più di 18 atomi di carbonio.
  3. 3. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui i composti appartenenti alla classe dei fosfiti o fosfoniti organici (b) sono scelti tra quelli aventi le seguenti formule generali (VI)-(XII):
    y' è 1, 2 o 3; z' è un numero intero compreso tra 1 e 6 estremi inclusi; nel caso in cui n' è 2, A' rappresenta un gruppo C2-Ci8 alchilenico; un gruppo C2-C12 alchilenico contenente un atomo di ossigeno, un atomo di zolfo, oppure un gruppo -NR'4-; un gruppo avente formula generale (XIII):
    un gruppo fenilenico; nel caso in cui n' è 3, A' rappresenta un gruppo avente formula generale -Cr-H2r'-1- in cui r' ha gli stessi valori sopra descritti; nel caso in cui n' è 4, A' rappresenta un gruppo avente formula:
    A'' ha gli stessi significati sopra descritti per A' nel caso in cui n' è 2; B' rappresenta un legame diretto; uno dei seguenti gruppi: -CH2-, -CHR'4-, -CR'1R'4-; un atomo di zolfo; un gruppo C5-C7 cicloalchilidenico; un gruppo cicloesilidenico sostituito con 1-4 gruppi C1-C4 alchilici in posizione 3, 4 e/o 5; nel caso in cui p' è 1, D' rappresenta un gruppo metilico; e, nel caso in cui p' è 2, D' rappresenta un gruppo -CH2OCH2-; nel caso in cui y' è 1, E' rappresenta un gruppo CI-CIB alchilico; un gruppo -OR'1; un atomo di alogeno; nel caso in cui y' è 2, E' rappresenta un gruppo -0-A''-0-; nel caso in cui y' è 3, E' rappresenta uno dei seguenti gruppi: R'4C(CH20-)3, N (CH2CH20-)3; Q' rappresenta un radicale di un alcool o di un fenolo con valenza ζ', detto radicale essendo attaccato all'atomo di fosforo attraverso un atomo di ossigeno; R'1, R'2 ed R'3, ciascuno indipendentemente, rappresentano un atomo di idrogeno; un atomo di alogeno; uno dei seguenti gruppi: -COOR' 4-, -CN-, -CONR'4R'4; un gruppo C2-C18 alchilico contenente un atomo di ossigeno, un atomo di zolfo, un gruppo -NR'4-; un gruppo C7-C9 fenilalchilico; un gruppo C5-C12 cicloalchilico; un gruppo fenilico oppure un gruppo naftilico, detti gruppi fenilico o naftilico eventualmente sostituiti con atomi di alogeno, oppure con 1-3 gruppi Ci-Cia alchilici od alcossilici o con gruppi C7-C8 fenilalchilici; oppure rappresentano un gruppo avente formula generale
    in cui m' rappresenta un numero intero compreso tra 3 e 6 estremi inclusi; R'4 rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C18 alchilico; un gruppo C5-C12 cicloalchilico; un gruppo C7-C8 fenilalchiR'5 ed R'6, ciascuno indipendentemente, rappresentano un atomo di idrogeno; un gruppo Ci-Ca alchilico; un gruppo C5-C5 cicloalchilico; nel caso in cui q' è 2, R'7 ed R'8, ciascuno indipendentemente, rappresentano un gruppo C1-C4 alchilico; oppure, considerati congiuntamente, rappresentano un gruppo 2,3-diidropentametilenico; nel caso in cui q' è 3, R'7 ed R'a, rappresentano un gruppo metilico; R'14 rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo Ci-Cg alchilico; un gruppo cicloesilico; R'15 rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo metilico; oppure, nel caso in cui sono presenti due o più gruppi R'14 ed R'15, detti gruppi sono uguali o diversi fra loro; X' ed Y' rappresentano un legame diretto; un atomo di ossigeno; Z' rappresenta un legame diretto; un gruppo metilenico; un gruppo -C(R'16)2-; un atomo di zolfo; R'i6 rappresenta un gruppo C1-C8 alchilico.
  4. 4. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui i composti appartenenti alla classe fenoli stericamente impediti (c) sono scelti tra quelli aventi formula generale (XIX):
    in cui: Ri' rappresenta un gruppo Ci-C4 alchilico; n è 1, 2, 3 o 4; X rappresenta un gruppo metilenico; un gruppo avente formula generale (XX) o
    Y rappresenta un atomo di ossigeno; un gruppo -NH-; nel caso in cui n è 1, X rappresenta un gruppo avente formula generale (XX) in cui Y è attaccato ad R2' ed R2' rappresenta un gruppo C1-C25 alchilico; nel caso in cui n è 2, X rappresenta un gruppo avente formula generale (XX) in cui Y è attaccato ad R2' ed R2' rappresenta un gruppo C2-Ci2 alchilenico; un gruppo C4-C12 alchilenico contenente uno o più atomi di ossigeno o di zolfo; oppure, nel caso in cui Y rappresenta un gruppo -NH-, R2' rappresenta un legame diretto; nel caso in cui n è 3, X rappresenta un gruppo metilenico; un gruppo avente formula generale (XXI) in cui il gruppo etilenico è legato ad R2' ed R2' rappresenta un gruppo avente formula (XXII):
    nel caso in cui n è 4, X rappresenta un gruppo avente formula generale (XX) in cui Y è legato ad R2' ed R2' rappresenta un gruppo C4-C10 alcano-tetrail.
  5. 5. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui i composti appartenenti alla classe dei fenoli stericamente impediti (c) sono costituiti da composti antiossidanti reattivi contenenti un gruppo fenolico stericamente impedito avente formula generale (Ι') oppure (I'a):
    e, più in particolare, da composti antiossidanti reattivi contenenti gruppi fenolici stericamente impediti aventi formula generale (Ι') ed (I'a) scelti tra quelli aventi formula generale (II') o (II'a):
  6. 6. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui i composti appartenenti alla classe delle ammine stericamente impedite (d) sono scelti tra quelle comprendenti almeno un gruppo avente formula generale (XXIII) o (XXIV):
    m cui: G rappresenta un atomo di idrogeno; oppure un gruppo metilico; Gì e G2, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; un gruppo metilico; oppure, insieme, rappresentano un atomo di ossigeno.
  7. 7. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui i composti appartenenti alla classe delle ammine stericamente impedite (d) sono scelti tra i composti (a')-(h') che comprendono almeno un gruppo avente formula generale (XXIII) o (XXIV) di cui alla rivendicazione 6.
  8. 8. Miscele stabilizzanti secondo la rivendicazione 7, in cui i composti appartenenti alla classe delle ammine stericamente impedite (d) sono scelti tra i composti (a') aventi formula generale (XXV):
    in cui n è un numero compreso tra 1 e 4 estremi inclusi; G e Gì, ciascuno indipendentemente, rappresentano un atomo di idrogeno o un metile; Gu rappresenta un atomo di idrogeno, 0', un gruppo idrossilico, un gruppo NO, un gruppo -CH2CN, un gruppo C1-C18 alchilico, un gruppo C3-C8 alchenilico, un gruppo C3-C8 alchinilico, un gruppo C7-C12 arilalchilico, un gruppo Ci-Cie alcossilico, un gruppo C5-C8 cicloalcossilico, un gruppo C7-C9 fenilalcossilico, un gruppo Ci-C8 alcanoilico, un gruppo C3-C5 alchenoilico, un gruppo Ci-Cia alcanoilossilico, un gruppo benzilossilico, un gruppo glicidilico, un gruppo OG11 in cui G11' rappresenta un gruppo C1-C10 alchilico lineare o ramificato; un gruppo -CH2CH(OH)-Z in cui Z rappresenta un atomo di idrogeno, un metile, oppure un fenile, essendo Gn, preferibilmente, idrogeno, un gruppo C1-C4 alchilico, un allile, un benzile, un acetile o un acriloile; G12, nel caso in cui n è 1, rappresenta un atomo di idrogeno, un gruppo C1-C18 alchilico, detto gruppo alchilico eventualmente contenente uno o più atomi di ossigeno, un gruppo cianoetilico, un benzile, un gruppo glicidilico, un radicale monovalente di un acido carbossilico, di un acido carbammico o di un acido contenente fosforo, alifatico, cicloalifatico od arilalifatico, insaturo od aromatico, oppure un radicale sililico monovalente, preferibilmente un radicale di un acido carbossilico alifatico avente da 2 a 18 atomi di carbonio, di un acido carbossilico cicloalifatico avente da 7 a 15 atomi di carbonio, di un acido carbossilico a,β-insaturo avente da 3 a 5 atomi di carbonio, di un acido carbossilico aromatico avente da 7 a 15 atomi di carbonio, detti acidi carbossilici eventualmente sostituiti nella parte alifatica, cicloalifatica od aromatica, con 1-3 gruppi -COOZ12 in cui Z12 rappresenta un atomo di idrogeno, un gruppo C1-C20 alchilico, un gruppo C3-C12 alchenilico, un gruppo C5-C7 cicloalchilico, un fenile od un benzile; G12, nel caso in cui n è 2, rappresenta un gruppo C2-C12 alchilenico, un gruppo C4-C12 alchenilenico, un gruppo xililenico, un radicale divalente di un acido dicarbossilico, di un acido dicarbammico o di un acido contenente fosforo, alifatico, cicloalifatico, arilalifatico od aromatico, oppure un radicale sililico divalente, preferibilmente un radicale di un acido dicarbossilico alifatico avente da 2 a 36 atomi di carbonio, di un acido dicarbossilico cicloalifatico od aromatico avente da 8 a 14 atomi di carbonio, di un acido dicarbammico alifatico, cicloalifatico od aromatico, avente da 8 a 14 atomi di carbonio, detti acidi dicarbossilici eventualmente sostituiti nella parte alifatica, cicloalifatica od aromatica, con 1 o 2 gruppi -COOZ12 in cui Z12 ha gli stessi significati sopra descritti; G12, nel caso in cui n è 3, rappresenta un radicale trivalente di un acido tricarbossilico alifatico, cicloalifatico od aromatico, eventualmente sostituito nella parte alifatica, cicloalifatica od aromatica, con un gruppo -COOZ12 in cui Zi2 ha gli stessi significati sopra descritti, o di un acido tricarbammico aromatico o di un acido contenente fosforo, oppure rappresenta un radicale sililico trivalente; G12, nel caso in cui n è 4, è un radicale tetravalente di un acido tetracarbossilico alifatico, cicloalifatico od aromatico.
  9. 9. Miscele stabilizzanti secondo la rivendicazione 7, in cui i composti appartenenti alla classe delle ammine stericamente impedite <d) sono scelti tra i composti (b') aventi formula generale (XXVI):
    in cui n è 1 o 2; G, G1 e G11 hanno gli stessi significati sopra descritti alla rivendicazione 8; G13 rappresenta un atomo di idrogeno, un gruppo C1-C12 alchilico, un gruppo C2-C5 idrossialchilico, un gruppo C5-C7 cicloalchilico, un gruppo C7-C8 arilalchilico, un gruppo C2-CiB alcanoilico, un gruppo C3-C5 alchenoilico, un gruppo benzoilico, oppure un gruppo avente la seguente formula generale:
    in cui G, G1 e G11 hanno gli stessi significati sopra descritti alla rivendicazione 8; Gn, nel caso in cui n è 1, rappresenta un atomo di idrogeno, un gruppo C1-C18 alchilico, un gruppo C3-C8 alchenilico, un gruppo C5-C7 cicloalchilico, un gruppo C1-C4 alchilico sostituito con un gruppo idrossilico, con un gruppo ciano, con un gruppo alcossicarbonilico oppure con un gruppo carbammidico, un gruppo glìcidilico, un gruppo avente formula -CH2-CH (OH)-Z oppure un gruppo avente formula -CONH-Z in cui Z rappresenta un atomo di idrogeno, un metile oppure un fenile; G14, nel caso in cui n è 2, rappresenta un gruppo C2-Ci2 alchilenico, un gruppo C6-C12 arilenico, un gruppo xililenico, un gruppo avente formula -CH2-CH (OH)-CH2- oppure un gruppo avente formula -CH2-CH (OH)-CH2-0-D-0- in cui D rappresenta un gruppo C2-Cio alchilenico, un gruppo C6-C15 arilenico, un gruppo C6-C12 cicloalchilenico ; oppure, a condizione che GI3 non rappresenti un gruppo alcanoilico, un gruppo alchenoilico od un gruppo benzoilico, G14 può anche rappresentare un gruppo 1-osso- (C2-Ci2)-alchilenico, un radicale divalente di un acido dicarbossilico o di un acido dicarbammico, alifatico, cicloalif atico od aromatico, od anche un gruppo -CO-; oppure, nel caso in cui n è 1, G13 e G14 considerati congiuntamente possono anche rappresentare un radicale divalente di un acido 1,2- o 1,3-dicarbossilico, alifatico, cicloalifatico od aromatico.
  10. 10. Miscele stabilizzanti secondo la rivendicazione 7, in cui i composti appartenenti alla classe delle amrnine stericamente impedite (d) sono scelti tra i composti (c') aventi formula generale (XXVII) :
    in cui n è 1 o 2; G, G1 e G11 hanno gli stessi significati sopra descritti alla rivendicazione 8; G15, nel caso in cui n è 1, rappresenta un gruppo C2-Ce alchilenico od idrossialchilenico, 0 un gruppo C4-C22 acilossialchilenico, e, nel caso in cui n è 2, è un gruppo (-CH2) 2C(CH2-)2.
  11. 11. Miscele stabilizzanti secondo la rivendicazione 7, in cui i composti appartenenti alla classe delle ammine stericamente impedite (d) sono scelti tra i composti (d') aventi formula gene-rale (XXVIIIA), (XXVIIIB) e (XXVIIIC), essendo 1 composti aventi formula generale (XXVIIIC) preferiti :
    in cui n è 1 o 2, G, G1 e G11 hanno gli stessi significati sopra descritti alla rivendicazione 8; G16 rappresenta un atomo di idrogeno, un gruppo C1-C12 alchilico, un gruppo allilico, un benzile, un gruppo glicidilico o un gruppo C2~ C6 alcossilico; G17, nel caso in cui n è 1, rappresenta un atomo di idrogeno, un gruppo C!-Ci2 alchilico, un gruppo C3-C5 alchenilico, un gruppo C7-Cg arilalchilico, un gruppo Cs-C7 cicloalchilico, un gruppo C2-C4 idrossialchilico, un gruppo 02-06 alcossilico, un gruppo C6<_>Cio arilico, un gruppo glicidilico, oppure un gruppo avente formula - (CH2) p-COO-Q oppure -(CH2) p-O-CO-Q in cui p è 1 o 2 e Q rappresenta un gruppo C1-C4 alchilico o un fenile; G17, nel caso in cui n è 2, rappresenta un gruppo C2-C12 alchilenico, un gruppo C4-C12 alchenilenico, un gruppo Cs-Ci2 arilenico, un gruppo avente formula: -CH2-CH (OH)-CH2-O-D-O-CH2-CH (OH)-CH2- in cui D rappresenta un gruppo C2-C10 alchilenico, un gruppo C6-C15 arilenico, un gruppo C6-Ci2 cicloalchilenico, oppure un gruppo avente formula: -CH2CH(OZ' )CH2-(OCH2-CH(OZ' )CH2)2 in cui Z' rappresenta un atomo di idrogeno, un gruppo C1-C18 alchilico, un allile, un benzile, un gruppo C2-C10 alcanoilico oppure un benzoile; Ti e T2, ciascuno indipendentemente, rappresentano un atomo di idrogeno, un gruppo Ci-Cie alchilico, un gruppo C6-C10 arilico, un gruppo C7-C9 arilalchilico, detti gruppi eventualmente sostituiti con un atomo di alogeno oppure con un gruppo C1-C4 alchilico; oppure T1 e T2, considerati congiuntamente all'atomo di carbonio a cui sono legati, formano un anello C5-C14 cicloalcanico .
  12. 12. Miscele stabilizzanti secondo la rivendicazione 7, in cui i composti appartenenti alla classe delle ammine stericamente impedite (d) sono scelti tra i composti (e') aventi formula generale (XXIX) :
    in cui G e Gu hanno gli stessi significati sopra descritti alla rivendicazione 8; Gì e G2 rappresentano un atomo di idrogeno, un metile, oppure, considerati congiuntamente, formano un sostituente =0, E rappresenta -0- oppure -NG13-; A rappresenta un gruppo C2-C6 alchilenico oppure un gruppo -(CH2)3-0-; x è 0 o 1; G13 rappresenta un atomo di idrogeno, un gruppo Ci-C12 alchilico, un gruppo C2-C5 idrossialchilico, un gruppo C5-C7 cicloalchilico; G19 ha gli stessi significati di G18 oppure rappresenta uno dei seguenti gruppi: -NG21G22, -OG23, -NHCH2OG23, oppure -N (CH2OG23)2; G2o, nel caso in cui n è 1, ha gli stessi significati di GÌS, oppure G19, se n è 2, rappresenta un gruppo -E-B-E- in cui B rappresenta un gruppo C2-C8 alchilenico eventualmente interrotto da 1 o 2 gruppi -N(G2].)-; G2I rappresenta un gruppo Ci-Ci2 alchilico, un gruppo cicloesilico, un benzile, un gruppo Ci-C4 idrossialchilico, oppure un gruppo avente la seguente formula generale:
    G22 rappresenta un gruppo C1-C12 alchilico, un gruppo cicloesilico, un benzile, un gruppo Ci~ C4 idrossialchilico; G23 rappresenta un atomo di idrogeno, un gruppo C1-C12 alchilico, un fenile, oppure, G2i e G22, considerati congiuntamente, rappresentano un gruppo C4-C5 alchilenico o ossialchilenico, quale:
    G21 è un gruppo avente formula generale:
  13. 13. Miscele stabilizzanti secondo la rivendicazione 7, in cui i composti appartenenti alla classe delle animine stericamente impedite (d) sono scelti tra i composti (f') oligomerici o polimerici la cui unità strutturale ricorrente contiene un radicale 2,2,6,6-tetrametilpiperidinico, in particolare poliesteri, polieteri, poliammidi, poliammine, poliuretani, poliuree, poliamminotriazine, poli(met)acrilati, poli(met)acrilammidi, e loro copolimeri contenenti detto radicale.
  14. 14. Miscele stabilizzanti secondo la rivendicazione 7, in cui i composti appartenenti alla classe delle ammine stericamente impedite (d) sono scelti tra i composti (g') aventi formula generale (XXXIV) :
    in cui n è 1 o 2, G e Gn hanno gli stessi significati sopra descritti alla rivendicazione 8 e Gn ha gli stessi significati sopra descritti alla rivendicazione 9, a condizione che G14 non può mai rappresentare il gruppo -CONH-Z o il gruppo -CH2-CH (OH)-CH2-0-D-0-.
  15. 15. Miscele stabilizzanti secondo la rivendicazione 7, in cui i composti appartenenti alla classe delle animine sfericamente impedite (d) sono scelti tra i composti (h') aventi formula generale (XXXV) :
    in cui Ri rappresenta un gruppo C1-C10 alchilico, un gruppo C5-C12 cicloalchilico eventualmente sostituito con un gruppo C1-C4 alchilico, un fenile eventualmente sostituito con un gruppo C1-C10 alchilico; R2 rappresenta un gruppo C3-C10 alchilenico; R3 rappresenta un atomo di idrogeno, un gruppo C1-C8 alchilico, O , un gruppo -CH2CN, un gruppo C3-C6 alchenilico, un gruppo C7—Cg fenilalchilico eventualmente sostituito nel radicale fenilico con un gruppo C1-C4 alchilico, un gruppo C1-C8 acilico, un gruppo -OR'3 in cui R<' >3 rappresenta un gruppo alchilico C1-C10; ed n è un numero compreso tra 1 e 50 estremi inclusi.
  16. 16. Composizioni polimeriche contenenti un polimero organico ed una quantità efficace di una delle miscele stabilizzanti di cui ad una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  17. 17. Composizioni polimeriche secondo la rivendicazione 16, in cui le miscele stabilizzanti vengono utilizzate in combinazione con altri stabilizzanti.
  18. 18. Manufatti ottenuti dalla lavorazione delle composizioni polimeriche di cui alla rivendicazione 16 o 17.
  19. 19. Metodo per stabilizzare i polimeri organici contro la degradazione causata dall'ossigeno, dal calore e/o dalla luce, che comprende l'aggiunta o l'applicazione a detti polimeri organici delle miscele stabilizzanti di cui ad una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 15.
  20. 20. Uso dei 3-pirazolidinoni aventi formula generale (I) o (II) di cui alla rivendicazione 2, quali stabilizzanti di processo per polimeri organici .
  21. 21. Composizioni polimeriche contenenti un polimero organico ed una quantità efficace di almeno un 3-pirazolidinone avente formula generale (I) o (II) di cui alla rivendicazione 2.
  22. 22. Composizioni polimeriche secondo la rivendicazione 21, in cui i 3-pirazolidinoni aventi formula generale (I) o (II) vengono utilizzati in combinazione con altri stabilizzanti.
  23. 23. Manufatti ottenuti dalla lavorazione delle composizioni polimeriche di cui alla rivendicazione 21 o 22.
IT2000MI000626A 2000-03-24 2000-03-24 Miscele stabilizzanti per polimeri organici. IT1318423B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000626A IT1318423B1 (it) 2000-03-24 2000-03-24 Miscele stabilizzanti per polimeri organici.
CA002403923A CA2403923C (en) 2000-03-24 2001-03-23 Stabilizing mixtures for organic polymers
EP01917115A EP1268633A1 (en) 2000-03-24 2001-03-23 Stabilizing mixtures for organic polymers
US10/239,633 US20030189192A1 (en) 2000-03-24 2001-03-23 Stabilizing mixtures for organic polymers
DE1268633T DE1268633T1 (de) 2000-03-24 2001-03-23 Stabilisatorgemische für organische polymere
PCT/EP2001/003368 WO2001070868A1 (en) 2000-03-24 2001-03-23 Stablilizing mixtures for organic polymers

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000626A IT1318423B1 (it) 2000-03-24 2000-03-24 Miscele stabilizzanti per polimeri organici.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20000626A0 ITMI20000626A0 (it) 2000-03-24
ITMI20000626A1 true ITMI20000626A1 (it) 2001-09-24
IT1318423B1 IT1318423B1 (it) 2003-08-25

Family

ID=11444623

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI000626A IT1318423B1 (it) 2000-03-24 2000-03-24 Miscele stabilizzanti per polimeri organici.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20030189192A1 (it)
EP (1) EP1268633A1 (it)
CA (1) CA2403923C (it)
DE (1) DE1268633T1 (it)
IT (1) IT1318423B1 (it)
WO (1) WO2001070868A1 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1318478B1 (it) * 2000-04-20 2003-08-25 Great Lakes Chemical Europ Miscele stabilizzanti liquide per polimeri organici.
US6767937B2 (en) 2001-10-03 2004-07-27 Eastman Kodak Company Stabilizer system for polymer components of displays
JP4324940B2 (ja) 2002-04-17 2009-09-02 チバ ホールディング インコーポレーテッド ヒドロキシルアミンエステル含有難燃性ポリマー組成物
DE10360367A1 (de) * 2003-12-22 2005-07-21 Bayer Materialscience Ag Stabilisierte thermoplastische Zusammensetzungen
EP1564253A1 (en) * 2004-02-17 2005-08-17 DSM IP Assets B.V. Unsaturated polyester resins or vinyl ester resin compositions
EP1564254A1 (en) * 2004-02-17 2005-08-17 DSM IP Assets B.V. Unsaturated polyester resing or vinyl ester resin compositions
US8394446B2 (en) * 2005-07-25 2013-03-12 Abbott Cardiovascular Systems Inc. Methods of providing antioxidants to implantable medical devices
US7785647B2 (en) * 2005-07-25 2010-08-31 Advanced Cardiovascular Systems, Inc. Methods of providing antioxidants to a drug containing product
FR2890969A1 (fr) * 2005-09-16 2007-03-23 Arkema Sa Copolymeres a blocs polyamides et blocs polyethers resistants au vieillissement
US20090319031A1 (en) * 2008-06-19 2009-12-24 Yunbing Wang Bioabsorbable Polymeric Stent With Improved Structural And Molecular Weight Integrity
US8110532B2 (en) * 2008-11-24 2012-02-07 Chemtura Corporation Antioxidant compositions
JP2016523588A (ja) 2013-05-06 2016-08-12 アボット カーディオヴァスキュラー システムズ インコーポレイテッド 治療剤配合物が充填されている中空ステント
WO2020113094A1 (en) 2018-11-30 2020-06-04 Nuvation Bio Inc. Pyrrole and pyrazole compounds and methods of use thereof
GB2584305B (en) * 2019-05-30 2022-07-13 Si Group Switzerland Chaa Gmbh Antidegradant blend

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1209544B (it) * 1984-05-21 1989-08-30 Anic Spa Stabilizzazione di polimeri organici.
IT1248837B (it) * 1990-06-13 1995-01-30 Ciba Geigy Spa Composizione stabilizzante per materiali sintetici termoplastici comprendente composti pirazolidinonici
IT1247977B (it) * 1991-06-04 1995-01-05 Ciba Geigy Spa Stabilizzazione di materiali organici polimerici mediante l`impiego dimiscele sinergiche costituite da ammine cicliche stericamente impeditee derivati del 3-pirazolidinone o del 1,2,4,-triazolidin-3,5,-dione
DE19820157B4 (de) * 1997-05-13 2010-04-08 Clariant Produkte (Deutschland) Gmbh Neue Verbindungen auf Basis von Polyalkyl-1-oxa-diazaspirodecan-Verbindungen
DE19735255B4 (de) * 1997-08-14 2007-08-23 Clariant Produkte (Deutschland) Gmbh Synergistisches Stabilisatorgemisch auf Basis von Polyalkyl-1-oxa-diazaspirodecan-Verbindungen und dessen Verwendung

Also Published As

Publication number Publication date
EP1268633A1 (en) 2003-01-02
US20030189192A1 (en) 2003-10-09
IT1318423B1 (it) 2003-08-25
CA2403923C (en) 2009-08-11
CA2403923A1 (en) 2001-09-27
ITMI20000626A0 (it) 2000-03-24
DE1268633T1 (de) 2003-06-26
WO2001070868A1 (en) 2001-09-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6605658B1 (en) Stabilizing mixtures for organic polymers comprising a pyrazolone, an organic phosphite or phosphonite and a hindered phenol
EP1263855B1 (en) Stabilizer mixtures for polyolefins
JP4726969B2 (ja) 安定剤混合物
JP6176921B2 (ja) 新規な立体障害アミン光安定剤
JP4798815B2 (ja) 立体障害性アミンエーテルの製造
JPH09111056A (ja) 抽出性媒体と永続接触するポリオレフィンの安定化
ITMI950834A1 (it) Combinazione di stabilizzanti per polimeri sintetici organici
ITMI20000626A1 (it) Miscele stabilizzanti per polimeri organici
US7560048B2 (en) Liquid stabilizing mixtures for organic polymers
DE69816851T2 (de) 2-(2&#39;-hydroxyphenyl)benzotriazole verwendbar als uv-stabilisatoren
ES2333792T3 (es) Utilizacion de polvos y de polimero que contienen absorventes de uv, para la estabilizacion de polimeros contra la accion de radiacion uv.
EP3328928B1 (en) An additive mixture
JP4883831B2 (ja) 安定剤混合物
DE60019063T2 (de) Mischungen von Additiven für organische Polymere in granulärer Form
ITMI982065A1 (it) Miscele sinergiche stabilizzanti
US5965641A (en) Ozone-resistant long-term stabilisers
KR100449438B1 (ko) 안정화된폴리올레핀조성물및폴리올레핀성형물의안정화방법
ITMI20000326A1 (it) Composti appartenenti alla classe delle ammine stericamente impedite procedimento per la loro preparazione e loro utilizzo in polimeri organ
ITMI992158A1 (it) Composti stabilizzanti contenenti un gruppo fenolico stearicamente impedito ed una funzione silica
ITMI981837A1 (it) Miscela stabilizzante avente un punto di fusione inferiore a quello del componente piu&#39; altofondente