ITVR20110236A1 - Dispositivo di erogazione di un prodotto liquido - Google Patents

Dispositivo di erogazione di un prodotto liquido Download PDF

Info

Publication number
ITVR20110236A1
ITVR20110236A1 IT000236A ITVR20110236A ITVR20110236A1 IT VR20110236 A1 ITVR20110236 A1 IT VR20110236A1 IT 000236 A IT000236 A IT 000236A IT VR20110236 A ITVR20110236 A IT VR20110236A IT VR20110236 A1 ITVR20110236 A1 IT VR20110236A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
nozzle
liquid product
scraper element
shutter
dispensing
Prior art date
Application number
IT000236A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianpietro Todesco
Original Assignee
Todesco S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Todesco S R L filed Critical Todesco S R L
Priority to IT000236A priority Critical patent/ITVR20110236A1/it
Publication of ITVR20110236A1 publication Critical patent/ITVR20110236A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B7/00Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas
    • B05B7/02Spray pistols; Apparatus for discharge
    • B05B7/12Spray pistols; Apparatus for discharge designed to control volume of flow, e.g. with adjustable passages
    • B05B7/1254Spray pistols; Apparatus for discharge designed to control volume of flow, e.g. with adjustable passages the controlling means being fluid actuated
    • B05B7/1263Spray pistols; Apparatus for discharge designed to control volume of flow, e.g. with adjustable passages the controlling means being fluid actuated pneumatically actuated
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B1/00Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means
    • B05B1/30Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means designed to control volume of flow, e.g. with adjustable passages
    • B05B1/3033Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means designed to control volume of flow, e.g. with adjustable passages the control being effected by relative coaxial longitudinal movement of the controlling element and the spray head
    • B05B1/304Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means designed to control volume of flow, e.g. with adjustable passages the control being effected by relative coaxial longitudinal movement of the controlling element and the spray head the controlling element being a lift valve
    • B05B1/3046Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means designed to control volume of flow, e.g. with adjustable passages the control being effected by relative coaxial longitudinal movement of the controlling element and the spray head the controlling element being a lift valve the valve element, e.g. a needle, co-operating with a valve seat located downstream of the valve element and its actuating means, generally in the proximity of the outlet orifice
    • B05B1/306Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means designed to control volume of flow, e.g. with adjustable passages the control being effected by relative coaxial longitudinal movement of the controlling element and the spray head the controlling element being a lift valve the valve element, e.g. a needle, co-operating with a valve seat located downstream of the valve element and its actuating means, generally in the proximity of the outlet orifice the actuating means being a fluid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B15/00Details of spraying plant or spraying apparatus not otherwise provided for; Accessories
    • B05B15/50Arrangements for cleaning; Arrangements for preventing deposits, drying-out or blockage; Arrangements for detecting improper discharge caused by the presence of foreign matter
    • B05B15/52Arrangements for cleaning; Arrangements for preventing deposits, drying-out or blockage; Arrangements for detecting improper discharge caused by the presence of foreign matter for removal of clogging particles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B7/00Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas
    • B05B7/02Spray pistols; Apparatus for discharge
    • B05B7/12Spray pistols; Apparatus for discharge designed to control volume of flow, e.g. with adjustable passages
    • B05B7/1209Spray pistols; Apparatus for discharge designed to control volume of flow, e.g. with adjustable passages the controlling means for each liquid or other fluent material being manual and interdependent
    • B05B7/1245A gas valve being opened before a liquid valve
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B3/00Spraying or sprinkling apparatus with moving outlet elements or moving deflecting elements
    • B05B3/02Spraying or sprinkling apparatus with moving outlet elements or moving deflecting elements with rotating elements
    • B05B3/04Spraying or sprinkling apparatus with moving outlet elements or moving deflecting elements with rotating elements driven by the liquid or other fluent material discharged, e.g. the liquid actuating a motor before passing to the outlet
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B7/00Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas
    • B05B7/02Spray pistols; Apparatus for discharge
    • B05B7/08Spray pistols; Apparatus for discharge with separate outlet orifices, e.g. to form parallel jets, i.e. the axis of the jets being parallel, to form intersecting jets, i.e. the axis of the jets converging but not necessarily intersecting at a point
    • B05B7/0807Spray pistols; Apparatus for discharge with separate outlet orifices, e.g. to form parallel jets, i.e. the axis of the jets being parallel, to form intersecting jets, i.e. the axis of the jets converging but not necessarily intersecting at a point to form intersecting jets
    • B05B7/0815Spray pistols; Apparatus for discharge with separate outlet orifices, e.g. to form parallel jets, i.e. the axis of the jets being parallel, to form intersecting jets, i.e. the axis of the jets converging but not necessarily intersecting at a point to form intersecting jets with at least one gas jet intersecting a jet constituted by a liquid or a mixture containing a liquid for controlling the shape of the latter

Landscapes

  • Coating Apparatus (AREA)

Description

DESCRIZIONE
DISPOSITIVO DI EROGAZIONE DI UN PRODOTTO LIQUIDO
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di erogazione di un prodotto liquido.
Il presente trovato si riferisce al campo tecnico della verniciatura, specialmente nel settore conciario, ed à ̈ particolarmente adatto ad essere impiegato in impianti fissi di spruzzatura di vernice, tipicamente cabine di verniciatura.
Come à ̈ noto, esistono dispositivi di erogazione di un prodotto liquido, comunemente denominati pistole nebulizzatrici, mediante i quali il prodotto liquido utilizzato – tipicamente una vernice o un liquido colorante - viene nebulizzato in una corrente d’aria. Negli impianti di verniciatura, l’oggetto da verniciare viene fatto avanzare all’interno di appositi tunnel di spruzzatura mediante un nastro trasportatore e viene investito da uno o più getti di liquido colorante nebulizzato proveniente da una o più pistole nebulizzatrici.
In accordo con la tecnica nota, una pistola nebulizzatrice tradizionale comprende un corpo principale provvisto, inferiormente, di un ugello dotato di un orifizio per l’erogazione del prodotto liquido da nebulizzare. Attorno all’orifizio sono presenti fori periferici atti ad iniettare aria compressa nel flusso di liquido uscente dall’ugello, in modo tale da provocarne la nebulizzazione secondo un ventaglio di spruzzatura.
L’ugello à ̈ posizionato all’estremità inferiore di un condotto di mandata del liquido, ricavato nel corpo principale e collegato ad una linea esterna di alimentazione.
I fori periferici sono in comunicazione di fluido con una camera di espansione, la quale à ̈ posizionata all’estremità di un condotto di mandata dell’aria compressa, ricavato nel corpo principale e collegato ad una linea esterna di alimentazione.
Il condotto di mandata dell’aria à ̈ intercettato da un cursore che regola il flusso di aria compressa proveniente dalla linea esterna di alimentazione. In particolare, il cursore à ̈ mobile tra una condizione operativa di chiusura del condotto di mandata e una condizione operativa di apertura dello stesso; quest’ultima condizione di funzionamento corrisponde alla configurazione operativa di iniezione di aria compressa dai fori periferici verso il flusso di prodotto liquido.
L’erogazione di liquido dall’ugello à ̈ comandata da un otturatore che apre e chiude l’orifizio. L’otturatore à ̈ connesso ad un’asta di comando collegata al cursore, il quale determina il movimento dell’otturatore; in tal modo, il cursore e l’otturatore assumono le rispettive condizioni di apertura e chiusura contemporaneamente. I dispositivi di erogazione di un prodotto liquido sopra descritti presentano importanti inconvenienti.
Innanzitutto, tali dispositivi devono essere puliti quotidianamente, per evitare la formazione di incrostazioni a seguito di depositi di vernice che si raccolgono all’interno dell’ugello. Svantaggiosamente, la pulizia quotidiana dei dispositivi, in particolare degli ugelli, comporta ingenti oneri di manutenzione e quindi un significativo aggravio dei costi di gestione degli impianti di verniciatura, che normalmente sono dotati di almeno otto/dieci dispositivi di erogazione. In secondo luogo, i dispositivi di erogazione secondo la tecnica nota sono complicati da smontare e rendono particolarmente lunghe e complesse, sia le operazioni di manutenzione, sia i semplici interventi di regolazione e aggiustamento dei parametri di funzionamento, ad esempio dei valori di portata di liquido erogato. Tale circostanza, unitamente alle operazioni di pulizia quotidiane, comportano un fermo-impianto con conseguenti perdite di produttività.
Svantaggiosamente, inoltre, la sostituzione dell’otturatore à ̈ particolarmente laboriosa, in quanto si rende necessario lo smontaggio di molti componenti del dispositivo, compresa l’asta di comando.
In questo contesto, il compito tecnico alla base del presente trovato à ̈ quello di proporre un dispositivo di erogazione di un prodotto liquido che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati. In particolare, à ̈ scopo del presente trovato realizzare un dispositivo di erogazione di un prodotto liquido in grado di ridurre gli interventi di manutenzione per la sua pulizia.
Un altro scopo del presente trovato à ̈ di proporre un dispositivo per erogare un prodotto liquido che consenta semplici e rapidi interventi di regolazione e aggiustamento dei suoi parametri di funzionamento, ad esempio dei valori di portata di liquido erogato.
Un altro vantaggio del presente trovato à ̈ di realizzare un dispositivo di erogazione di un prodotto liquido, in grado di garantire la tenuta idraulica dell’ugello, quando il dispositivo à ̈ in condizione di non utilizzo. I compiti tecnici precisati e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un dispositivo di erogazione di un prodotto liquido, che comprende le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, di un dispositivo di erogazione di un prodotto liquido, come illustrato negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 illustra una vista frontale in sezione di un dispositivo di erogazione in accordo con il trovato, in una prima configurazione operativa;
- la figura 2 illustra una vista frontale in sezione di un dispositivo di erogazione in accordo con il trovato, in una seconda configurazione operativa;
- la figura 3 illustra una vista esplosa di un dettaglio costruttivo del dispositivo di erogazione mostrato nelle figure precedenti.
Con riferimento alle figure, un dispositivo di erogazione di un prodotto liquido in accordo con il trovato à ̈ globalmente indicato con il numero 1.
Il dispositivo 1 comprende un condotto di mandata 2 per il prodotto liquido – tipicamente vernice o altro liquido colorante - collegabile ad una linea di alimentazione esterna che preleva il prodotto da un serbatoio dedicato.
Il dispositivo 1 comprende un ugello 3 disposto in comunicazione di fluido con il condotto di mandata 2 ed avente un orifizio 4 per l’erogazione del prodotto liquido.
Un otturatore 5 à ̈ operativamente associato all’ugello 3 e mobile tra una configurazione di apertura e una configurazione di chiusura dell’orifizio 4, per comandare l’erogazione del prodotto liquido. Nella forma di realizzazione preferita ed illustrata, l’otturatore 5 à ̈ del tipo “a spillo†ed à ̈ conformato in modo tale da accoppiarsi ad una superficie conica interna 4a dell’ugello in corrispondenza dell’orifizio 4. Ancor più preferibilmente, l’otturatore a spillo presenta una conicità maggiore rispetto a detta superficie conica interna 4a dell’ugello 3, al fine di garantire una perfetta chiusura di quest’ultimo, quando il dispositivo 1 si trova in condizione di non utilizzo.
Il dispositivo 1 comprende, inoltre, una guarnizione 6 realizzata in politetrafluoroetilene (PTFE), commercialmente denominato teflon®, disposta in corrispondenza dell’orifizio 4 dell’ugello 3 e cooperante con l’otturatore 5, quando quest’ultimo si trova nella configurazione di chiusura. Vantaggiosamente, la guarnizione in PTFE, oltre a garantire un’ottima tenuta, riduce al minimo l’usura dell’otturatore.
Con riferimento alle figure 1 e 2, il dispositivo 1 comprende mezzi di comando 7 operativamente associati all’otturatore 5 per comandarne lo spostamento tra dette configurazioni di apertura e chiusura dell’orifizio 4 dell’ugello 3.
Il dispositivo 1 comprende, inoltre, un elemento raschiatore 8 associato all’otturatore 5 e mobile internamente all’ugello 3 in modo radente alle superfici interne di quest’ultimo, per mantenerle pulite.
Con particolare riferimento alla figura 2, l’elemento raschiatore 8, quando l’otturatore 5 à ̈ in configurazione di apertura, à ̈ libero di ruotare attorno ad un proprio asse longitudinale per effetto del flusso di prodotto liquido che attraversa l’ugello 3. In altri termini, il flusso di prodotto liquido – sia esso vernice o altro liquido – investe l’elemento raschiatore, trascinandolo in rotazione attorno ad un proprio asse longitudinale. Nell’esempio illustrato, l’asse longitudinale di rotazione dell’elemento raschiatore 8 à ̈ sostanzialmente parallelo ad un asse longitudinale di sviluppo dell’ugello 3.
Vantaggiosamente, durante la rotazione, l’elemento raschiatore lambisce le superfici interne dell’ugello e previene la formazione di incrostazioni, rendendo l’ugello “auto-pulente†.
Nella forma di realizzazione preferita ed illustrata, l’ugello 3 presenta una sezione trasversale a sagoma sostanzialmente circolare, mentre l’elemento raschiatore 8 presenta una sezione trasversale a sagoma sostanzialmente rettangolare. In accordo con una variante realizzativa, le sagome delle sezioni trasversali dell’ugello e del raschiatore sopra citate possono essere invertite, cioà ̈ l’ugello può presentare una sezione trasversale rettangolare, mentre l’elemento raschiatore può presentare una sezione trasversale sostanzialmente circolare.
Con riferimento alle figure, l’otturatore 5 à ̈ collegato ai mezzi di comando 7 per il tramite dell’elemento raschiatore 8. In particolare, l’elemento raschiatore 8 à ̈ collegato ai mezzi di comando 7 mediante un giunto snodato, preferibilmente di tipo sferico. Nell’esempio illustrato (figura 3), il giunto à ̈ di tipo sferico ed à ̈ definito da un corpo sferoidale 9 appartenente ai mezzi di comando e controsagomato ad una corrispondente sede 10 presente sull’elemento raschiatore 8.
Con particolare riferimento alle figure 1 e 2, il dispositivo 1 comprende, inoltre, un condotto di mandata 11 per aria compressa, collegabile ad una linea di alimentazione esterna che preleva l’aria da un serbatoio dedicato. Una camera 12 di espansione à ̈ posizionata in corrispondenza dell’ugello 3 ed à ̈ disposta in comunicazione di fluido con il condotto di mandata 11 dell’aria compressa per il tramite di un sistema di collettori 13. In particolare, la camera di espansione 12 à ̈ provvista di una pluralità di fori 14 posizionati attorno all’orifizio 4 dell’ugello 3, al fine di iniettare aria nel flusso di prodotto liquido uscente dall’ugello, per provocarne la nebulizzazione secondo un ventaglio di spruzzatura.
Una luce di passaggio 16 mette in comunicazione di fluido il condotto di mandata 11 dell’aria con il sistema di collettori 13. Un cursore pilotato 15 intercetta la luce di passaggio 16, aprendola e chiudendola, per regolare il flusso di aria compressa. Il cursore 15 presenta una testa 15a accolta all’interno di una camera di pilotaggio 17. La camera di pilotaggio 17 comunica con un condotto 18 di immissione di aria compressa di pilotaggio, la quale – quando richiesto -muove il cursore in posizione di apertura della luce di passaggio 16, per consentire il deflusso di aria e attivare così la nebulizzazione.
La luce di passaggio 16 Ã ̈ mantenuta in posizione normalmente chiusa dal cursore 15, per effetto di una molla 19 che agisce sul cursore stesso.
Per attivare la nebulizzazione, si immette aria di pilotaggio in pressione nella camera di pilotaggio 17, in modo da spingere il cursore in allontanamento dalla luce di passaggio 16, vincendo la resistenza della molla 19 e aprendo quindi la luce di passaggio tra il condotto di mandata 11 e il sistema di collettori 13.
L’aria compressa proveniente dal condotto di mandata 11 scende così lungo il sistema di collettori 13, raggiunge la camera di espansione 12, esce dai fori 14 e investe il prodotto liquido in uscita dall’orifizio 4 dell’ugello 3, creando un ventaglio di spruzzatura.
Con particolare riferimento alla figura 3, la forma di realizzazione preferita prevede che i mezzi di comando 7 comprendano un’asta 20, avente una prima estremità 20a a cui à ̈ fissato il corpo sferoidale 9 e una seconda estremità 20b, inserita all’interno di un vano 21 ricavato nel cursore 15. In particolare, la seconda estremità 20b dell’asta 20 à ̈ mantenuta all’interno del vano 21 da un elemento di fermo 22 solidale all’asta, preferibilmente una vite.
L’otturatore 5 à ̈ mantenuto in posizione normalmente chiusa dall’asta 20, per effetto di un’ulteriore molla 23 inserita nel vano 21. In particolare, detta ulteriore molla 23 agisce, da un lato, su una porzione del cursore 15 e, dall’altro, sulla seconda estremità 20b dell’asta. L’apertura dell’orifizio 4 dell’ugello 3, e quindi l’erogazione di prodotto liquido, à ̈ attivata dallo spostamento del cursore 15 che trascina con sé l’asta 20. Il cursore 15, infatti, presenta una porzione di riscontro 15b interna al vano 21, la quale entra in contatto con l’elemento di fermo 22 dell’asta, quando il cursore 15 si sposta per aprire la luce di passaggio 16 (nelle figure illustrate lo spostamento del cursore à ̈ verso l’alto).
Il trovato consegue ulteriori importanti vantaggi.
Innanzitutto, il dispositivo di erogazione secondo il trovato à ̈ in grado di ridurre gli interventi di manutenzione per la sua pulizia. In particolare, da prove di laboratorio effettuate dalla stessa Richiedente, il dispositivo secondo il trovato consente di ridurre dell’80% gli interventi di manutenzione che normalmente vengono eseguiti sulle pistole nebulizzatrici tradizionali. In buona sostanza, rispetto ai dispositivi della tecnica nota che richiedono una pulizia quotidiana, il dispositivo secondo il trovato può essere pulito ogni tre mesi, a parità di tempo di funzionamento.
Vantaggiosamente, il dispositivo di erogazione secondo il trovato consente semplici e rapidi interventi di regolazione e aggiustamento dei suoi parametri di funzionamento, ad esempio dei valori di portata di liquido erogato. Infatti, la presenza del giunto snodato, in particolare del giunto sferico, consente un’agevole rimozione e sostituzione dell’otturatore, senza l’utilizzo di alcun utensile e senza la necessità di smontare ulteriori componenti ad eccezione dell’ugello, contrariamente a quanto accade nelle pistole nebulizzatrici realizzate secondo la tecnica nota, per le quali – svantaggiosamente – à ̈ richiesto lo smontaggio di molti componenti e addirittura dei mezzi di comando. Ancor più vantaggiosamente, la rapidità di manutenzione e regolazione consente di aumentare sensibilmente la produttività dell’impianto di verniciatura su cui à ̈ installato il dispositivo.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di erogazione di un prodotto liquido, comprendente: - un condotto di mandata per il prodotto liquido; - un ugello disposto in comunicazione di fluido con il condotto di mandata ed avente un orifizio per l’erogazione del prodotto liquido; - un otturatore operativamente associato all’ugello e mobile tra una configurazione di apertura e una configurazione di chiusura di detto orifizio, per comandare l’erogazione del prodotto liquido; - mezzi di comando operativamente associati all’otturatore per comandarne lo spostamento tra dette configurazioni di apertura e chiusura dell’orifizio dell’ugello, caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento raschiatore associato all’otturatore e mobile internamente all’ugello in modo radente alle superfici interne dell’ugello stesso, per mantenerle pulite.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento raschiatore, quando l’otturatore à ̈ in configurazione di apertura, à ̈ libero di ruotare attorno ad un proprio asse longitudinale per effetto del flusso di prodotto liquido che attraversa l’ugello.
  3. 3. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’otturatore à ̈ collegato ai mezzi di comando per il tramite dell’elemento raschiatore.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui l’elemento raschiatore à ̈ collegato ai mezzi di comando mediante un giunto snodato
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, in cui detto giunto snodato à ̈ di tipo sferico.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, in cui detto giunto sferico à ̈ definito da un corpo sferoidale appartenente ai mezzi di comando e controsagomato ad una corrispondente sede presente sull’elemento raschiatore.
  7. 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’ugello presenta una sezione trasversale a sagoma sostanzialmente circolare/rettangolare a cui corrisponde una sezione trasversale dell’elemento raschiatore a sagoma rispettivamente rettangolare/circolare.
  8. 8. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una guarnizione realizzata in politetrafluoroetilene disposta in corrispondenza dell’orifizio dell’ugello e cooperante con l’otturatore, quando quest’ultimo si trova nella configurazione di chiusura.
  9. 9. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’asse longitudinale di rotazione dell’elemento raschiatore à ̈ sostanzialmente parallelo ad un asse longitudinale di sviluppo dell’ugello.
  10. 10. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre mezzi per iniettare aria nel flusso di prodotto liquido in uscita dall’ugello per nebulizzarlo.
IT000236A 2011-12-28 2011-12-28 Dispositivo di erogazione di un prodotto liquido ITVR20110236A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000236A ITVR20110236A1 (it) 2011-12-28 2011-12-28 Dispositivo di erogazione di un prodotto liquido

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000236A ITVR20110236A1 (it) 2011-12-28 2011-12-28 Dispositivo di erogazione di un prodotto liquido

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20110236A1 true ITVR20110236A1 (it) 2013-06-29

Family

ID=45562410

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000236A ITVR20110236A1 (it) 2011-12-28 2011-12-28 Dispositivo di erogazione di un prodotto liquido

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVR20110236A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE817579C (de) * 1949-05-13 1951-10-18 Kurt Dipl-Ing Dr Backhauss Duese oder Drosselstelle mit bewegbarem Gestaenge oder Stift im verengten Durchgang
GB2088748A (en) * 1980-12-10 1982-06-16 Gusmer Corp Replaceable nozzle for a spray gun
US5074470A (en) * 1990-01-02 1991-12-24 Olin Corporation Valving rod with scraper device for foam dispensing apparatus
WO1998007524A1 (en) * 1996-08-20 1998-02-26 Binks Sames Corporation Plural component airless spray gun with mechanical purge

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE817579C (de) * 1949-05-13 1951-10-18 Kurt Dipl-Ing Dr Backhauss Duese oder Drosselstelle mit bewegbarem Gestaenge oder Stift im verengten Durchgang
GB2088748A (en) * 1980-12-10 1982-06-16 Gusmer Corp Replaceable nozzle for a spray gun
US5074470A (en) * 1990-01-02 1991-12-24 Olin Corporation Valving rod with scraper device for foam dispensing apparatus
WO1998007524A1 (en) * 1996-08-20 1998-02-26 Binks Sames Corporation Plural component airless spray gun with mechanical purge

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3936002A (en) Adjustable spray tip
MXPA06014808A (es) Sistema atomizador de liquido y metodo.
EP3219407B1 (en) Dispenser and spray device having the same
KR101783820B1 (ko) 2액형 도료 차선도색장치
MX346022B (es) Estructura de pulverizador en abanico para usar en un accionador de dispensación.
WO2012012318A3 (en) Multi-nozzle rotary sprinkler
CN104814001A (zh) 一种大型喷灌机农药喷洒***
EP1600216A2 (en) Spray gun
US9937513B2 (en) Sprinkler head nozzle assembly with adjustable arc, flow rate and stream angle
CN107409950B (zh) 园林喷水装置
CN205165003U (zh) 一种雾化喷头
CN101905197A (zh) 一种防滴漏兼可节流式喷嘴装置及其使用方法
ITVR20110236A1 (it) Dispositivo di erogazione di un prodotto liquido
CN106076720A (zh) 一种滚轮式真空喷头装置
CN110076014B (zh) 一种基于精准变量喷雾***的锥角自适应雾化扇形喷嘴
BR112021025580A2 (pt) Medidor de fluxo baseado na pressão para um bocal de pulverização
CN206008435U (zh) 一种脱硫塔喷淋***
CN203803669U (zh) 加压喷头
KR102017888B1 (ko) 방제용 회전살포노즐
JP2013153671A (ja) 噴霧装置
KR101892665B1 (ko) 차선 도색용 페인트 분사장치
CN205329618U (zh) 一种可调压式水车喷洒装置
ITUB201586517U1 (it) Pistola di spruzzatura di un prodotto liquido
IT202000000761U1 (it) Testina per pistola di verniciatura
CN105234024A (zh) 一种美容喷枪枪头的调节装置