ITVI20130129A1 - Dispositivo per l'erogazione di fluidi. - Google Patents

Dispositivo per l'erogazione di fluidi.

Info

Publication number
ITVI20130129A1
ITVI20130129A1 IT000129A ITVI20130129A ITVI20130129A1 IT VI20130129 A1 ITVI20130129 A1 IT VI20130129A1 IT 000129 A IT000129 A IT 000129A IT VI20130129 A ITVI20130129 A IT VI20130129A IT VI20130129 A1 ITVI20130129 A1 IT VI20130129A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
annular
suction
membrane
container
compression chamber
Prior art date
Application number
IT000129A
Other languages
English (en)
Inventor
Evans Santagiuliana
Original Assignee
Taplast Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Taplast Srl filed Critical Taplast Srl
Priority to IT000129A priority Critical patent/ITVI20130129A1/it
Priority to PCT/IB2014/061085 priority patent/WO2014181217A2/en
Publication of ITVI20130129A1 publication Critical patent/ITVI20130129A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/0005Components or details
    • B05B11/0037Containers
    • B05B11/0039Containers associated with means for compensating the pressure difference between the ambient pressure and the pressure inside the container, e.g. pressure relief means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/0005Components or details
    • B05B11/0062Outlet valves actuated by the pressure of the fluid to be sprayed
    • B05B11/0064Lift valves
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/0005Components or details
    • B05B11/0037Containers
    • B05B11/0039Containers associated with means for compensating the pressure difference between the ambient pressure and the pressure inside the container, e.g. pressure relief means
    • B05B11/0044Containers associated with means for compensating the pressure difference between the ambient pressure and the pressure inside the container, e.g. pressure relief means compensating underpressure by ingress of atmospheric air into the container, i.e. with venting means
    • B05B11/00442Containers associated with means for compensating the pressure difference between the ambient pressure and the pressure inside the container, e.g. pressure relief means compensating underpressure by ingress of atmospheric air into the container, i.e. with venting means the means being actuated by the difference between the atmospheric pressure and the pressure inside the container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1001Piston pumps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1001Piston pumps
    • B05B11/1004Piston pumps comprising a movable cylinder and a stationary piston
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1001Piston pumps
    • B05B11/1016Piston pumps the outlet valve having a valve seat located downstream a movable valve element controlled by a pressure actuated controlling element
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1001Piston pumps
    • B05B11/1023Piston pumps having an outlet valve opened by deformation or displacement of the piston relative to its actuating stem
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/1066Pump inlet valves
    • B05B11/1067Pump inlet valves actuated by pressure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/1073Springs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/0005Components or details
    • B05B11/0037Containers
    • B05B11/0039Containers associated with means for compensating the pressure difference between the ambient pressure and the pressure inside the container, e.g. pressure relief means
    • B05B11/0044Containers associated with means for compensating the pressure difference between the ambient pressure and the pressure inside the container, e.g. pressure relief means compensating underpressure by ingress of atmospheric air into the container, i.e. with venting means

Landscapes

  • Closures For Containers (AREA)
  • Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)
  • Jet Pumps And Other Pumps (AREA)
  • Spinning Methods And Devices For Manufacturing Artificial Fibers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“DISPOSITIVO PER L’EROGAZIONE DI FLUIDIâ€
CAMPO TECNICO DELL’INVENZIONE
L’invenzione riguarda dispositivi di pompaggio ed erogazione di fluidi. Più in dettaglio, la presente invenzione riguarda un dispositivo di pompaggio atto ad erogare fluidi racchiusi nel contenitore ed accoppiabile al collo di un contenitore. La presente invenzione si presta in modo particolarmente efficace al pompaggio ed all’erogazione di fluidi alimentari, detergenti liquidi, creme, profumi e quant’altro.
DESCRIZIONE DELLO STATO DELLA TECNICA
Nello stato della tecnica sono disponibili svariate tipologie di pompe per fluidi conservati all’interno di un contenitore.
Le pompe erogatrici di tipo noto sono in genere costituite da una camera di aspirazione/compressione del fluido da erogare definita da un corpo cavo. La camera di aspirazione/compressione comunica con un condotto di aspirazione del fluido da un contenitore ed un condotto di erogazione del fluido verso l’esterno. Una prima valvola à ̈ situata nella pompa in modo da chiudere ed aprire alternativamente il passaggio tra la camera di aspirazione/compressione e il condotto di aspirazione. D’altra parte, una seconda valvola à ̈ preposta alla chiusura e all’apertura del passaggio che mette in comunicazione la camera di aspirazione/compressione con il condotto di erogazione.
Il funzionamento di una pompa erogatrice prevede una fase di aspirazione ed una fase di erogazione. Durante la fase di aspirazione del liquido dal contenitore in cui à ̈ racchiuso alla camera di aspirazione/compressione, la prima valvola à ̈ aperta e la seconda chiusa. In tal modo si permette il passaggio del fluido dal contenitore alla camera di aspirazione/compressione, impedendo nel contempo ad eventuali fluidi presenti all’esterno della pompa di venire aspirati nella camera di aspirazione/compressione attraverso il condotto di erogazione. Viceversa, in fase di erogazione la prima valvola à ̈ chiusa e la seconda aperta, così da permettere la fuoriuscita del fluido verso l’esterno attraverso il condotto di erogazione, impedendo altresì il riflusso del fluido dalla camera di aspirazione/compressione al contenitore.
Per esempio, il modello di utilità tedesco DE 299 08 586 U1 descrive una pompa erogatrice in cui la prima valvola à ̈ costituita da una sferetta atta a venire a battuta con un elemento aggettante anulare della camera di aspirazione/compressione, in modo da formare un’area di tenuta. La seconda valvola à ̈ invece costituita da un primo pistone a tenuta atto a scorrere verticalmente lungo le pareti della camera di aspirazione/compressione. A sua volta, il primo pistone à ̈ scorrevolmente accoppiato e coassiale con un secondo pistone che presenta al suo interno una cavità longitudinale. La cavità longitudinale all’interno del secondo pistone costituisce una porzione del condotto di erogazione del liquido dalla camera di aspirazione/compressione verso l’esterno. Tale porzione del condotto di erogazione comunica poi con la camera di aspirazione/compressione per mezzo di opportuni fori passanti praticati attraverso le pareti del secondo pistone. La seconda valvola à ̈ formata da due bordi anulari del primo pistone atti ad accoppiarsi a gole corrispondenti sulla superficie esterna del secondo pistone. Nella posizione reciproca del primo e secondo pistone in cui i bordi sono accoppiati alle gole corrispondenti, la valvola à ̈ chiusa e il passaggio del fluido attraverso i fori di comunicazione con il condotto di erogazione à ̈ precluso.
Il brevetto europeo EP 1 379 336 B 1 propone una versione migliorata della pompa erogatrice appena descritta. In essa, il primo pistone à ̈ strutturato in modo da formare tre aree di tenuta per il fluido all’interno della camera di aspirazione/compressione.
Un limite notevole delle pompe erogatrici note dallo stato dell’arte risiede nel fatto che, quando la pompa à ̈ montata al contenitore in cui il fluido à ̈ racchiuso, il corpo cavo che definisce la camera di aspirazione/compressione à ̈ posto all’interno del contenitore. Più specificamente, la camera di aspirazione/compressione si trova in una zona del volume interno del contenitore posta al di sotto dell’elemento di collegamento tra il collo della bottiglia e la pompa. Tale elemento di collegamento à ̈ noto anche come “tappo†della pompa.
La posizione della camera di aspirazione/compressione comporta limiti tecnici notevoli nella progettazione di una pompa di erogazione.
Innanzitutto, la presenza della camera all’interno del contenitore determina una diminuzione del volume utile all’interno del contenitore. Infatti, il volume occupato dalla camera di aspirazione/compressione à ̈ sottratto al volume che potrebbe essere occupato dal fluido all’interno del contenitore.
Inoltre, dovendo la camera di aspirazione/compressione essere inserita all’interno del contenitore attraverso il collo di quest’ultimo, le sue dimensioni sono limitate da quelle del collo del contenitore. La camera di aspirazione/compressione deve così avere dimensioni laterali tali da poter passare attraverso il collo del contenitore quando essa viene introdotta nel contenitore. Per esempio, se la camera di aspirazione/compressione à ̈ definita da pareti cilindriche, il diametro del cilindro che definisce la camera deve avere necessariamente un diametro inferiore al diametro del collo della bottiglia.
Ora, à ̈ auspicabile avere camere di aspirazione/compressione con un volume più ampio possibile, in modo da potervi contenere quantitativi di fluido ampi a piacimento. Una capacità accresciuta della camera di aspirazione/compressione determina poi un volume superiore di fluido pompato verso l’esterno ad ogni ciclo di erogazione. Nei dispositivi noti nello stato dell’arte, tuttavia, un aumento della capacità della camera di aspirazione/compressione avverrebbe a spese del volume utile nel contenitore, come appena illustrato. Inoltre, ancora per quanto appena illustrato, nei dispositivi noti nello stato dell’arte la camera di aspirazione/compressione non si può sviluppare in direzione laterale (larghezza), ma soltanto nella direzione longitudinale (lunghezza). Pertanto, di fronte al problema di aumentare il volume della camera di aspirazione/compressione, un progettista potrà aumentarne soltanto la lunghezza e non la larghezza. Tuttavia anche la lunghezza della camera di aspirazione/compressione ha un limite superiore, non potendo chiaramente eccedere la lunghezza del contenitore. Inoltre, una camera di aspirazione/compressione eccessivamente lunga non à ̈ consigliabile, in quanto allungherebbe in modo indesiderabile la corsa del pistone o dei pistoni di compressione del liquido all’interno del contenitore, rendendo così più difficoltosa la fase di erogazione del fluido.
Alla luce di quanto esposto sopra, Ã ̈ uno scopo della presente invenzione fornire una pompa di erogazione per fluidi che possa ridurre notevolmente gli inconvenienti descritti in relazione ai dispositivi noti nello stato della tecnica.
Per esempio, uno scopo della presente invenzione à ̈ fornire una pompa di erogazione capace di erogare una maggiore quantità di fluido ad ogni ciclo di erogazione rispetto alle pompe note dallo stato dell’arte.
Uno scopo ulteriore della presente invenzione à ̈ la realizzazione di una pompa per fluidi da applicarsi ad un contenitore, le cui parti non riducano il volume efficace del contenitore in cui il fluido à ̈ racchiuso.
Ancora un altro scopo della presente invenzione à ̈ la realizzazione di una pompa per fluidi la cui camera di aspirazione/compressione abbia, a parità di volume, lunghezza inferiore rispetto alle pompe simili proposte dallo stato della tecnica.
Un altro scopo ancora della presente invenzione à ̈ la realizzazione di una pompa per fluidi provvista di una camera di aspirazione/compressione le cui dimensioni laterali non siano limitate superiormente. In particolare, uno degli scopi che la presente invenzione si prefigge à ̈ la realizzazione di una pompa per fluidi provvista di una camera di aspirazione/compressione avente dimensioni laterali superiori al diametro del collo del contenitore a cui la pompa à ̈ applicata.
Uno scopo ulteriore della presente invenzione à ̈ la realizzazione di una pompa per fluidi avente una struttura semplificata rispetto ai dispositivi per uso analogo noti nello stato dell’arte. In particolare, uno scopo della presente invenzione à ̈ la realizzazione di una pompa con un numero inferiore di parti componenti rispetto ai dispositivi analoghi noti nello stato dell’arte.
DESCRIZIONE SOMMARIA DELLA PRESENTE
INVENZIONE
La presente invenzione à ̈ basata sul concetto innovativo che molte limitazioni e molti inconvenienti relativi alle pompe per fluidi note nello stato della tecnica si possono eliminare o, almeno, ridurre notevolmente mediante la realizzazione di una pompa per fluidi in cui la camera di aspirazione/compressione sia posta, almeno parzialmente, al di fuori e al di sopra del contenitore a cui la pompa à ̈ applicata. Questo scopo si può realizzare facendo in modo che la camera di aspirazione/compressione sia definita, almeno parzialmente, da un elemento attuatore oppure da un elemento di collegamento tale da assicurare l’applicazione della pompa al collo del contenitore.
Sulla base di questa considerazione, si propone un dispositivo di erogazione di un fluido racchiuso all’interno di un contenitore. Il dispositivo di erogazione comprende un condotto di aspirazione atto a comunicare con il fluido al interno del contenitore e un condotto di erogazione in comunicazione con lo spazio esterno rispetto al volume racchiuso dal contenitore. Il dispositivo comprende inoltre una camera di aspirazione/compressione che può comunicare con il condotto di aspirazione e con il condotto di erogazione e un elemento di collegamento atto a fissare il dispositivo di erogazione al contenitore. Il dispositivo comprende poi un elemento attuatore scorrevolmente accoppiato all’elemento di collegamento in modo da essere libero di traslare lungo una direzione predeterminata rispetto all’elemento di collegamento, potendo il fluido venire aspirato dal contenitore ed erogato verso l’esterno in conseguenza della traslazione dell’elemento attuatore. La camera di aspirazione/compressione à ̈ definita da almeno uno fra l’elemento di collegamento e l’elemento attuatore, in modo tale che la camera di aspirazione/compressione si trovi almeno parzialmente all’esterno del contenitore quando il dispositivo di erogazione à ̈ fissato al contenitore.
Secondo una forma di realizzazione, la camera di aspirazione/compressione si trova completamente all’esterno del contenitore quando il dispositivo di erogazione à ̈ fissato al contenitore.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione, la camera di aspirazione/compressione à ̈ definita da una porzione della superficie dell’elemento di accoppiamento.
Secondo un’altra forma di realizzazione, la camera di aspirazione/compressione à ̈ definita da una porzione della superficie dell’elemento attuatore.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione, il dispositivo di erogazione comprendente inoltre una membrana a tenuta scorrevolmente accoppiata alle pareti della camera di aspirazione/compressione in modo da traslare in una direzione parallela alla direzione di traslazione dell’elemento attuatore.
Secondo un’altra forma di realizzazione, la membrana à ̈ rigidamente fissata all’elemento attuatore in modo da traslare in modo solidale all’elemento attuatore.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione, il dispositivo di erogazione comprende inoltre una valvola di aspirazione atta a permettere ed impedire alternativamente il passaggio di un fluido generico tra il condotto di aspirazione e la camera di aspirazione/compressione. Inoltre, secondo questa forma di realizzazione, il dispositivo di erogazione comprende anche una valvola di erogazione atta a permettere ed impedire alternativamente il passaggio di un fluido generico tra il condotto di erogazione e la camera di aspirazione/compres sione.
Secondo una forma di realizzazione, almeno una fra la valvola di aspirazione e la valvola di erogazione comprende la membrana.
Secondo un’altra forma di realizzazione, la valvola di erogazione comprende la membrana, comprendendo la membrana mezzi di tenuta atti a cooperare con il condotto di erogazione in modo da formare un’area di tenuta tale da chiudere un’apertura di comunicazione tra il condotto di erogazione e la camera di aspirazione/compressione.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione, i mezzi di tenuta della membrana comprendono un elemento anulare aggettante formato sulla faccia della membrana rivolta verso il condotto di erogazione.
Secondo un’altra forma di realizzazione, i mezzi di tenuta della membrana comprendono due bordi anulari, comprendendo la valvola di erogazione un elemento di raccordo rigidamente fissato all’elemento attuatore. L’elemento di raccordo comprende un’apertura anulare atta a mettere in comunicazione il condotto di erogazione e la camera di aspirazione/compressione. L’elemento di raccordo comprende inoltre due gole anulari atte a cooperare ciascuna con un corrispondente bordo anulare della, in modo tale da chiudere l’apertura anulare di comunicazione quando le gole anulari dell’elemento di raccordo cooperano con i rispettivi bordi anulari della membrana.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione, la valvola di aspirazione comprende la membrana. Secondo tale forma di realizzazione, la membrana presenta almeno un’apertura passante atta a mettere in comunicazione il condotto di aspirazione e la camera di aspirazione/compressione.
Secondo un’altra forma di realizzazione, la membrana presenta un elemento aggettante anulare atto a cooperare con un elemento aggettante anulare formato sulla superficie dell’elemento di collegamento rivolta verso la membrana, in modo da impedire la comunicazione tra la camera di aspirazione/compressione e il condotto di aspirazione.
Secondo una forma di realizzazione, la membrana comprende un elemento aggettante anulare atto a cooperare con un’apertura anulare del canale di aspirazione in modo da formare un’area di tenuta.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione, la valvola di aspirazione e la valvola di erogazione comprendono entrambe la stessa membrana. La membrana può svolgere così sia la funzione di valvola di aspirazione che di valvola di erogazione. Ciò si ottiene permettendo alla membrana di traslare all’interno di un intervallo limitato da un punto morto superiore e da un punto morto inferiore. Quando la membrana si trova nel punto morto superiore la valvola di erogazione à ̈ chiusa. Quando la membrana si trova nel punto morto inferiore la valvola di aspirazione à ̈ chiusa. Secondo una forma di realizzazione, l’elemento attuatore comprende una prima porzione e una seconda porzione distinte ed atte ad essere fissate rigidamente l’una all’altra. Secondo un’altra forma di realizzazione, il dispositivo di erogazione comprende mezzi elastici atti ad esercitare una forza sull’elemento attuatore e sull’elemento di collegamento tale da mantenere l’elemento attuatore e l’elemento di collegamento ad una massima distanza reciproca predeterminata.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione, si fornice un sistema di contenimento ed erogazione di fluidi comprendente un contenitore comprendente un collo ed un dispositivo di erogazione secondo una delle forme di realizzazione rivendicate nelle rivendicazioni allegate, essendo il dispositivo di erogazione fissato al collo del contenitore mediante l’elemento di collegamento.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno più chiari dalla descrizione seguente delle forme di realizzazione del dispositivo secondo la presente invenzione rappresentate nelle tavole di disegno. Nelle tavole di disegno parti identiche e/o simili e/o corrispondenti sono identificate dagli stessi numeri o lettere di riferimento. In particolare, nelle figure:
- la figura la mostra una vista laterale prospettica di un contenitore per fluidi a cui una pompa secondo la presente invenzione può essere applicata;
- la figura lb mostra una vista laterale prospettica di un sistema di contenimento ed erogazione per fluidi comprendente un contenitore a cui à ̈ applicato un dispositivo di erogazione secondo la presente invenzione; - la figura 2a mostra una sezione longitudinale e in esploso di un dispositivo di erogazione secondo una prima forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 2b mostra una sezione longitudinale di un dispositivo di erogazione secondo la prima forma di realizzazione della presente invenzione in posizione di riposo;
- la figura 2c mostra una sezione longitudinale di un dispositivo di erogazione secondo la prima forma di realizzazione della presente invenzione in fase di erogazione;
- la figura 2d mostra una sezione longitudinale di un dispositivo di erogazione secondo la prima forma di realizzazione della presente invenzione in fase di aspirazione;
- la figura 2e mostra una sezione longitudinale di un dispositivo di erogazione secondo la prima forma di realizzazione della presente invenzione in posizione di blocco;
- la figura 2f mostra una vista laterale prospettica di un sistema di contenimento ed erogazione per fluidi comprendente un contenitore a cui à ̈ applicato un dispositivo di erogazione secondo la prima forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 3a mostra una sezione longitudinale e in esploso di un dispositivo di erogazione secondo una seconda forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 3b mostra una sezione longitudinale di un dispositivo di erogazione secondo la seconda forma di realizzazione della presente invenzione in posizione di riposo;
- la figura 3c mostra una sezione longitudinale di un dispositivo di erogazione secondo la seconda forma di realizzazione della presente invenzione in fase di erogazione;
- la figura 3d mostra una sezione longitudinale di un dispositivo di erogazione secondo la seconda forma di realizzazione della presente invenzione in fase di aspirazione;
- la figura 3e mostra una sezione longitudinale di un dispositivo di erogazione secondo la seconda forma di realizzazione della presente invenzione in posizione di blocco;
- la figura 3f mostra una vista laterale prospettica di un sistema di contenimento ed erogazione per fluidi comprendente un contenitore a cui à ̈ applicato un dispositivo di erogazione secondo la seconda forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 4a mostra una sezione longitudinale e in esploso di un dispositivo di erogazione secondo una terza forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 4b mostra una sezione longitudinale di un dispositivo di erogazione secondo la terza forma di realizzazione della presente invenzione in posizione di riposo;
- la figura 4c mostra una sezione longitudinale di un dispositivo di erogazione secondo la terza forma di realizzazione della presente invenzione in fase di .
erogazione;
- la figura 4d mostra una sezione longitudinale di un dispositivo di erogazione secondo la terza forma di realizzazione della presente invenzione in fase di aspirazione;
- la figura 4e mostra una sezione longitudinale di un dispositivo di erogazione secondo la terza forma di realizzazione della presente invenzione in posizione di blocco;
- la figura 4f mostra una vista laterale prospettica di un sistema di contenimento ed erogazione per fluidi comprendente un contenitore a cui à ̈ applicato un dispositivo di erogazione secondo la terza forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 5a mostra una sezione longitudinale e in esploso di un dispositivo di erogazione secondo una quarta forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 5b mostra una sezione longitudinale di un dispositivo di erogazione secondo la quarta forma di realizzazione della presente invenzione in posizione di riposo;
- la figura 5c mostra una sezione longitudinale di un dispositivo di erogazione secondo la quarta forma di realizzazione della presente invenzione in fase di erogazione;
- la figura 5d mostra una sezione longitudinale di un dispositivo di erogazione secondo la quarta forma di realizzazione della presente invenzione in fase di aspirazione;
- la figura 5e mostra una sezione longitudinale di un dispositivo di erogazione secondo la quarta forma di realizzazione della presente invenzione in posizione di blocco;
- la figura 5f mostra una vista laterale prospettica di un sistema di contenimento ed erogazione per fluidi comprendente un contenitore a cui à ̈ applicato un dispositivo di erogazione secondo la quarta forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 6a mostra una sezione longitudinale e in esploso di un dispositivo di erogazione secondo una quinta forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 6b mostra una sezione longitudinale di un dispositivo di erogazione secondo la quinta forma di realizzazione della presente invenzione in posizione di riposo;
- la figura 6c mostra una sezione longitudinale di un dispositivo di erogazione secondo la quinta forma di realizzazione della presente invenzione in fase di erogazione;
- la figura 6d mostra una sezione longitudinale di un dispositivo di erogazione secondo la quinta forma di realizzazione della presente invenzione in fase di aspirazione;
- la figura 6e mostra una sezione longitudinale di un dispositivo di erogazione secondo la quinta forma di realizzazione della presente invenzione in posizione di blocco;
- la figura 6f mostra una vista laterale prospettica di un sistema di contenimento ed erogazione per fluidi comprendente un contenitore a cui à ̈ applicato un dispositivo di erogazione secondo la quinta forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 7a mostra una sezione longitudinale e in esploso di un dispositivo di erogazione secondo una sesta forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 7b mostra una sezione longitudinale di un dispositivo di erogazione secondo la sesta di realizzazione della presente invenzione in posizione di riposo;
- la figura 7c mostra una sezione longitudinale di un dispositivo di erogazione secondo la sesta forma di realizzazione della presente invenzione in fase di erogazione;
- la figura 7d mostra una sezione longitudinale di un dispositivo di erogazione secondo la sesta forma di realizzazione della presente invenzione in fase di aspirazione;
- la figura 7e mostra una sezione longitudinale di un dispositivo di erogazione secondo la sesta forma di realizzazione della presente invenzione in posizione di blocco;
- la figura 7f mostra una vista laterale prospettica di un sistema di contenimento ed erogazione per fluidi comprendente un contenitore a cui à ̈ applicato un dispositivo di erogazione secondo la sesta forma di realizzazione della presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA PRESENTE
INVENZIONE
Nel seguito, la presente invenzione verrà descritta con riferimento a particolari forme di realizzazione come mostrato nelle figure allegate. Tuttavia, la presente invenzione non à ̈ limitata alle forme di realizzazione particolari descritte nella seguente descrizione dettagliata e mostrate nelle figure ma, piuttosto, le forme di realizzazione descritte mostrano semplicemente diversi aspetti della presente invenzione il cui scopo à ̈ definito dalle rivendicazioni.
Ulteriori modifiche e variazioni della presente invenzione saranno chiare per la persona del mestiere. Di conseguenza, la presente descrizione deve essere considerata come comprendente tutte le modifiche e/o variazioni della presente invenzione, il cui ambito à ̈ definito dalle rivendicazioni.
Le figure allegate riportano una terna di assi cartesiani in cui l’asse orientato z indica la direzione verticale ed il piano xy si deve intendere come un piano orizzontale, ortogonale alla direzione verticale dell’asse z. Pertanto, ci si riferirà ad una direzione, un asse oppure un piano “verticali†(“orizzontali†) nel caso, rispettivamente, di una direzione, un asse oppure un piano sostanzialmente parallela (ortogonale) alla direzione dell’asse z. In particolare, ci si riferirà ad un moto o ad una direzione “verso l’alto†(“verso il basso†) quando si vorranno intendere un moto o una direzione verticale e nel verso positivo (negativo) dell’asse z.
Nel seguito e nell’intera domanda, espressioni locali quali “al di sopra di†o “al di sotto di†si intendono sempre riferite ad un asse orientato che indica la direzione verticale. Pertanto, data una terna di assi cartesiani in cui l’asse z indica la direzione verticale, con l’espressione “punto A al di sopra (al di sotto) del punto B†, si intende qui esprimere il concetto che il segmento dell’asse z orientato nel verso che va dalla proiezione ortogonale del punto B sull’asse z alla proiezione ortogonale del punto A sull’asse z à ̈ orientato nel verso positivo (negativo) dell’asse z.
La figura la mostra un esempio di un contenitore C per fluidi.
II contenitore C ha un asse longitudinale che, nella rappresentazione della figura la, à ̈ parallelo all’asse z. Il contenitore C o una sua porzione possono avere simmetria cilindrica rispetto all’asse longitudinale del contenitore C. Come precedentemente esposto, nel sistema di assi cartesiani mostrato in figura la, come pure nel seguito della descrizione, il piano xy si può immaginare come un piano orizzontale e la direzione z come una direzione verticale, ortogonale al piano xy. Il contenitore C delimita una cavità interna di volume V, che definisce la capienza massima del contenitore C. Per esempio, nel caso che il contenitore C contenga un liquido, V à ̈ il massimo volume del liquido che può essere contenuto nel contenitore C senza fuoriuscire. Nel seguito ci si riferirà ad uno spazio “esterno†al contenitore C 0 “al di fuori†di esso, come la porzione dello spazio non compresa nella cavità di volume V e non occupata dal contenitore C. Pertanto, quando ci si riferirà ad un oggetto situato “aH’esterno†oppure al “di fuori†del contenitore C, si intenderà che ciascuna porzione dell’oggetto in questione si trovi nello spazio esterno al contenitore C, vale a dire nella porzione di spazio complementare allo spazio occupato dal volume V e dal contenitore C stesso.
Il contenitore C comprende poi un collo N avente un’apertura 1 che mette in comunicazione il volume V con lo spazio esterno rispetto al contenitore C. L’apertura I à ̈ definita da un bordo, preferibilmente circolare, del collo N. Così, attraverso l’apertura I, un fluido può essere introdotto nel volume V dall’esterno o prelevato dal volume V per essere portato all’esterno del contenitore. Il collo N del contenitore C può avere forma sostanzialmente cilindrica cava, con asse longitudinale coincidente con l’asse longitudinale del contenitore C. Così, il collo N comprende una parete anulare laterale che, nel sistema di riferimento della figura 1, si estende lungo l’asse verticale z. La parete anulare del collo N definisce una cavità interna al collo N. Il collo N à ̈ poi limitato da una estremità superiore e da una estremità inferiore. L’estremità superiore del collo N comprende il bordo della parete anulare che definisce l’apertura I che mette in comunicazione la cavità all’interno del collo N con l’esterno. L’estremità inferiore del collo N comprende poi un secondo bordo anulare rigidamente fissato al contenitore C. Il secondo bordo anulare compreso nell’estremità inferiore del collo N definisce una seconda apertura che mette in comunicazione il volume V all’interno del contenitore C con la cavità all’interno del collo N.
La superficie della parete anulare del collo N rivolta verso l’esterno del contenitore C può vantaggiosamente presentare dei mezzi di accoppiamento T, atti a permettere il fissaggio di un dispositivo di erogazione secondo la presente invenzione al contenitore C. In particolare, come sarà descritto più diffusamente nel seguito, il dispositivo di erogazione presenta mezzi di accoppiamento appropriati tali da cooperare con i mezzi di accoppiamento T in modo tale da permettere l’applicazione del dispositivo di erogazione al contenitore C.
La figura lb mostra un sistema di contenimento 2000 ed erogazione per fluidi comprendente un contenitore C e un dispositivo di erogazione 1000 o, semplicemente, pompa, secondo una forma di realizzazione della presente invenzione. Il contenitore C può per esempio essere del tipo mostrato nella figura la.
La pompa 1000 comprende un elemento di collegamento 200 atto ad essere fissato al contenitore 1000. L’elemento di collegamento 200, generalmente noto anche come “tappo†, può per esempio essere fissato al collo N del contenitore C mostrato nella figura la. L’elemento di collegamento 200 permette pertanto l’applicazione della pompa 1000 al contenitore C, come verrà descritto più in dettaglio nel seguito.
Inoltre, la pompa 1000 comprende un elemento attuatore o, semplicemente, attuatore 400 che può traslare in entrambi i versi dell’asse z. Come si vedrà nel seguito, un utente può azionare la pompa 1000 agendo sull’elemento attuatore 400 in modo da indurre una sua traslazione rispetto all’elemento di collegamento 200. Più specificamente, una traslazione dell’elemento attuatore 400 lungo la direzione e nel verso della freccia E porta la pompa 1000 in fase di erogazione. In questa fase, una dose del fluido contenuto nel contenitore C può essere trasferita dalla pompa 1000 all’esterno del contenitore C. Viceversa, quando l’elemento attuatore 400 trasla lungo la direzione e nel verso della freccia A, la pompa lavora in fase di aspirazione. Durante l’aspirazione, una certa quantità di fluido presente nel contenitore C viene prelevato e trasferito all’interno della pompa 1000.
Come mostrato nella figura lb, L’elemento di collegamento 200 e l’elemento attuatore 400 si trovano all’esterno del contenitore C quando la pompa à ̈ fissata al contenitore C. Nel seguito si descriveranno alcune forme di realizzazione della pompa 1000 secondo la presente invenzione.
Le figure da 2a a 2f mostrano schematicamente una prima forma di realizzazione della pompa 1000 secondo la presente invenzione.
La figura 2a mostra una vista in esploso della pompa 1000 secondo la prima forma di realizzazione dell’invenzione in cui le parti componenti sono singolarmente riconoscibili. La figura 2b mostra invece la pompa 1000 fissata ad un contenitore C in una posizione di riposo in attesa della fase di erogazione.
Con particolare riferimento alle figure 2a e 2b, la pompa 1000 comprende un elemento attuatore 400 limitato superiormente da una parete superiore 416 e lateralmente da una parete anulare 412. La parete anulare 412 si estende lungo una direzione sostanzialmente verticale. Sia la parete superiore 416 che la parete anulare 412 dell’elemento attuatore 400 comprendono una faccia esterna rivolta verso l’esterno della pompa 1000 e una faccia interna opposta alla faccia esterna e rivolta verso l’interno della pompa 1000.
La pompa 1000 comprende poi un condotto di erogazione 440, saldamente fissato all’elemento attuatore 400. Il condotto di erogazione 440 può essere formato come parte integrante dell’elemento attuatore 400.
Il condotto di erogazione 440 comunica con l’esterno mediante la propria apertura di uscita 441. Il condotto di erogazione 440 comprende poi un’apertura di ingresso 447, attraverso cui il condotto di erogazione 440 può comunicare con una camera di aspirazione/compressione 300 posta all’interno della pompa 1000. Il condotto di erogazione 440 permette il trasferimento del fluido dalla camera di aspirazione/compressione 300 verso l’esterno.
Il condotto di erogazione 440 comprende una prima porzione 442 che si estende lungo una prima direzione e comunica con l’esterno attraverso l’apertura di uscita 441. Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure da 2a a 2f la prima porzione 442 del condotto di erogazione 440 si estende lungo una direzione sostanzialmente orizzontale. Il condotto di erogazione 440 comprende poi una seconda porzione 444 che si estende lungo una seconda direzione e comprende l’apertura di ingresso 447. Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure da 2a a 2f la seconda porzione 443 del condotto di erogazione 440 si estende lungo una direzione sostanzialmente verticale. La prima porzione 442 e la seconda porzione 443 del condotto di erogazione 440 sono collegate da una porzione intermedia 444, in cui il condotto di erogazione 440 segue un profilo curvilineo. La larghezza della prima porzione 441 del condotto di erogazione 440 può vantaggiosamente essere inferiore alla larghezza della seconda porzione 443.
L’elemento attuatore 400 à ̈ provvisto di una valvola di erogazione 460 che può assumere alternativamente una posizione di apertura ed una posizione di chiusura. In posizione di chiusura, la valvola di erogazione 460 impedisce la comunicazione tra la camera di aspirazione/compressione 300 ed il condotto di erogazione 440. Pertanto, nessun fluido può fluire tra la camera di aspirazione/compressione 300 e il condotto di erogazione 440 quando la valvola di erogazione 460 à ̈ chiusa. In particolare, quando la valvola di erogazione 460 à ̈ chiusa, il fluido contenuto nella camera di aspirazione/compressione 300 non può essere trasferito all’esterno tramite l’apertura di uscita 441 del condotto 440, mentre il fluido presente all’esterno della camera di aspirazione/compressione non può penetrarvi attraverso il condotto di erogazione 440. Così, durante la fase di aspirazione del fluido dal contenitore la valvola di erogazione 460 à ̈ preferibilmente chiusa, in modo da impedire all’aria all’esterno della pompa di venire aspirata all’interno della camera di aspirazione/compressione 300 attraverso il condotto di erogazione 440. Viceversa, quando la valvola di erogazione 460 à ̈ aperta, la camera di aspirazione/compressione 300 comunica con l’esterno tramite il condotto di erogazione 440. La valvola di erogazione 460 à ̈ aperta durante la fase di erogazione così da permettere al fluido di scorrere liberamente tra la camera di aspirazione/compressione 300 e il condotto di erogazione 440.
Come si osserva per esempio nella figura 2b, la valvola di erogazione 460 à ̈ alloggiata nella porzione intermedia 444 del condotto di erogazione. La valvola di erogazione 460 comprende un elemento mobile di tenuta 462 e un elemento anulare aggettante 464 formato sulle pareti del condotto di erogazione 440. L’elemento mobile di tenuta 462 può comprendere un corpo sostanzialmente sferico atto a venire a battuta con la sporgenza anulare 464 in modo da formare un’area anulare di tenuta. Così, la valvola 460 à ̈ chiusa quando l’elemento mobile di tenuta 462 à ̈ a battuta con la sporgenza anulare 464 formando un’area anulare di tenuta, come mostrato nella figura 2d. Viceversa, la valvola 460 à ̈ aperta quando l’elemento mobile di tenuta 462 non à ̈ a contatto con la sporgenza anulare 464, come mostrato nella figura 2c. Si osserva che l’elemento mobile di tenuta 462 à ̈ vincolato a rimanere all’interno o nelle immediate vicinanze della porzione intermedia 444 del condotto di erogazione 440. Infatti, l’elemento mobile di tenuta non si può inoltrare all’interno della seconda porzione 443 del condotto di erogazione 440 verso l’apertura di entrata 447, in quanto questo movimento gli à ̈ precluso dall’azione della sporgenza anulare 464. Inoltre, la curvatura della porzione intermedia 444 e la differenza di larghezza tra la prima porzione 442 e la seconda porzione 443 del condotto di erogazione 440 fanno sì che l’elemento mobile di tenuta 462 non si possa dirigere dalla porzione intermedia 444 verso l’apertura di uscita 441 attraverso la prima porzione 442 del condotto di erogazione 440.
Ancora con particolare riferimento alle figure 2a e 2b, la pompa 1000 comprende poi un elemento di collegamento 200, atto a permettere l’applicazione del dispositivo di erogazione o pompa 1000 al contenitore C che racchiude il fluido. Una guarnizione 920, mostrata nella figura 2a può essere posta tra il contenitore C e la pompa 1000 in modo da migliorare la tenuta quando la pompa 1000 à ̈ applicata o fissata al contenitore C. In altre forme di realizzazione non mostrate nelle figure, la guarnizione 920 può essere omessa e l’elemento di collegamento 200 può essere a diretto contatto con il collo N della bottiglia C.
L’elemento di collegamento 200 à ̈ limitato lateralmente da una parete anulare 210. La parete anulare 210 comprende una sottoparete interna 212 e una sottoparete esterna 218, entrambe sostanzialmente cilindriche e coassiali. Nelle figure da 2a a 2f, l’asse longitudinale comune delle sottopareti 212 e 218 à ̈ verticale.
Sempre con riferimento alle figure 2a e 2b, la sottoparete interna 212 ha diametro inferiore rispetto al diametro della sottoparete esterna 218, in modo tale che le sottopareti esterna 218 e interna 212 definiscano una cavità anulare 214. La sottoparete interna 212 e la sottoparete 218 sono collegate per mezzo di una porzione anulare di connessione 216 della parete anulare 210. La porzione anulare di connessione giace su un piano sostanzialmente ortogonale all’asse comune delle sottopareti interna 212 ed esterna 218. Preferibilmente, la sottoparete interna 212 si estende per una lunghezza superiore rispetto alla sottoparete esterna 218.
La sottoparete interna 212 della parete anulare 210 comprende una porzione superiore 212u ed una porzione inferiore 212d, separate da un elemento separatore 220. Quando la pompa 1000 à ̈ montata al contenitore C, come mostrato nella figura 2b, l’elemento separatore 220 si trova in corrispondenza dell’apertura I attraverso cui il contenitore C comunica con l’esterno.
L’elemento separatore 220 comprende un disco anulare che giace su di un piano sostanzialmente orizzontale e si estende radialmente da un’apertura circolare 241 alla sottoparete interna 212 della parete laterale 210. L’elemento separatore 220 comprende una superficie inferiore 250 atta a venire a battuta con il collo N del contenitore C o con la guarnizione 920. Secondo la prima forma di realizzazione, la superficie inferiore 250 à ̈ vantaggiosamente piana. L’elemento separatore 220 comprende poi una superficie superiore 230, opposta alla superficie inferiore 250 e rivolta verso l’interno della pompa 1000. Secondo la prima forma di realizzazione, anche la superficie superiore 230 à ̈ preferibilmente piana. I piani su cui giacciono la superficie inferiore 250 e la superficie superiore 230 dell’elemento separatore sono entrambi sostanzialmente paralleli al piano orizzontale xy. In particolare, quando la pompa 1000 à ̈ montata al contenitore C come mostrato nella figura 2b, la superficie inferiore 250 e la superficie superiore 230 dell’elemento separatore sono sostanzialmente parallele al piano su cui giace l’apertura I che permette il collegamento tra il volume V all’interno del contenitore C e lo spazio esterno rispetto al contenitore C. Quando la pompa 1000 à ̈ applicata ad un contenitore C, come mostrato per esempio nella figura 2b, l’elemento separatore 220 permette di distinguere quali porzioni della pompa 1000 si trovino sicuramente al di fuori del contenitore C. Infatti, con riferimento alla figura 2b, dato un piano orizzontale passante per l’elemento separatore 220 restano definiti due semispazi: un primo semispazio al di sotto ed un secondo semispazio al di sopra del piano dato. La pompa 1000 à ̈ realizzata in modo tale che il contenitore C sia interamente contenuto nel primo semispazio, pertanto tutte le porzioni della pompa contenute nel secondo semispazio si trovano necessariamente al di fuori del contenitore C. Dalla figura 2b risulta, in particolare, che la camera di aspirazione/compressione 300 si trova nel secondo semispazio e, pertanto, al di fuori del contenitore C. In altre parole, tracciato un piano orizzontale che passa per l’elemento separatore 220 dell’elemento di collegamento 200, il contenitore C e la camera di aspirazione/compressione 300 si trovano in due semispazi opposti definiti dal piano quando la pompa 1000 à ̈ montata al contenitore C. Ciò à ̈ ottenuto, come precedentemente chiarito, disponendo in modo opportuno i mezzi di collegamento 270 al di sotto dell’elemento separatore 220 e facendo in modo che l’elemento separatore 220 limiti inferiormente una camera di aspirazione/compressione 300 ricavata in una cavità dell’elemento attuatore 400 oppure dell’elemento di collegamento 200.
Come specificato sopra, l’elemento separatore 220 si estende attorno ad un’apertura 241 che permette la comunicazione tra la camera di aspirazione/compressione 300 e il condotto di aspirazione 240. Ci si riferirà all’apertura 241, preferibilmente circolare, come all’apertura di uscita del condotto di aspirazione 240.
Il condotto di aspirazione 240 permette il trasferimento del fluido dal volume V all’interno del contenitore C alla camera di aspirazione/compressione 300. Il condotto di aspirazione 240 comprende una porzione superiore 244, saldamente fissata all’elemento di collegamento 200 e comprendente l’apertura di uscita 241. Inoltre, il condotto di aspirazione 240 comprende una porzione inferiore 246 sostanzialmente tubolare connessa alla porzione superiore 244. La porzione inferiore 246 comprende una porzione di estremità 246u atta ad essere fissata ad una porzione di estremità 245 della porzione superiore 244. Vantaggiosamente, la porzione di estremità 245 della porzione superiore 244 ha un diametro interno pressoché uguale al diametro esterno della porzione di estremità 246u della porzione inferiore tubolare 246, in modo tale che la porzione superiore 244 e la porzione inferiore 246 possono essere connesse semplicemente infilando l’estremità 246u della porzione inferiore 246 nell’estremità 245 della porzione superiore 244 del condotto di aspirazione 240. La porzione inferiore 246 del condotto di aspirazione 240 comprende poi un’ulteriore porzione di estremità non mostrata nelle figure e comprendente un’apertura di ingresso del condotto di aspirazione 240. Questa porzione di estremità del condotto di aspirazione 240 à ̈ atta ad essere immersa nel fluido racchiuso all’interno del contenitore C.
La porzione superiore 244 del condotto di aspirazione 240 comprende una valvola di aspirazione 260. In posizione di chiusura, la valvola di aspirazione 260 impedisce il passaggio del fluido tra la camera di aspirazione/compressione 300 e il condotto di aspirazione 240. In particolare, quando la valvola di aspirazione 260 à ̈ chiusa, il fluido contenuto nel contenitore C non può essere trasferito nella camera di aspirazione/compressione 300 dall’interno del contenitore C attraverso il condotto di aspirazione 240. Viceversa, quando la valvola di aspirazione 260 à ̈ aperta, il fluido può scorrere liberamente tra la camera di aspirazione/compressione 300 e il condotto di aspirazione 240.
La valvola di aspirazione 260 à ̈ posta vantaggiosamente in prossimità dell’apertura di uscita 241 del condotto di aspirazione 240. In particolare, la valvola di aspirazione 260 à ̈ vantaggiosamente posta tra l’estremità 246u della porzione inferiore 246 e l’apertura di uscita 241 del condotto di aspirazione 240. La valvola di aspirazione 260 comprende un elemento mobile di tenuta 262 e un alloggiamento 264 ricavato nel condotto di aspirazione 240. L’elemento mobile di tenuta 262 può comprendere un corpo sferico, analogamente a quanto descritto a proposito della valvola di erogazione 460. L’alloggiamento 264 per l’elemento mobile di tenuta 262 à ̈ limitato superiormente da un elemento aggettante 266 e inferiormente da una superficie aggettante anulare 268 atta a formare un’area anulare di tenuta con l’elemento mobile di tenuta 262. Quando il fluido all’interno della camera di aspirazione/compressione à ̈ compresso, la pressione del fluido spinge l’elemento mobile di tenuta 262 verso la superficie aggettante anulare 268 in modo che l’elemento sferico 262 e la superficie anulare 268 formino un’area di tenuta anulare. In questa configurazione, mostrata per esempio nella figura 2c, la valvola di erogazione 260 à ̈ chiusa e la comunicazione tra la camera di aspirazione/compressione 300 e il condotto di aspirazione 240 à ̈ interrotta. Viceversa, se nella camera di aspirazione/compressione 300 si genera una depressione, l’elemento sferico 262 viene spinto verso l’interno della camera di aspirazione/compressione 300, in modo da allontanarsi dalla superficie aggettante anulare 268. In questa configurazione, mostrata per esempio nelle figure 2b e 2d, la valvola di aspirazione 260 à ̈ aperta e la camera di aspirazione/compressione à ̈ in comunicazione con il condotto di aspirazione/compressione 240. Si fa notare che la corsa dell’elemento di tenuta 262 à ̈ limitata superiormente dall’elemento aggettante 266 formato sulla parete interna del condotto di aspirazione 240. In tal modo, l’elemento sferico di tenuta 262 à ̈ vincolato a rimanere nell’alloggiamento 264 non potendo, tra l’altro, entrare nella camera di aspirazione/compressione 300 attraverso l’apertura di uscita 241 del condotto di erogazione 240.
Ancora con riferimento alle figura 2a e 2b, l’elemento di collegamento 200 comprende mezzi di collegamento 270 atti a cooperare con i mezzi di accoppiamento T posti sul collo N del contenitore C in modo da fissare la pompa 1000 al contenitore C. I mezzi di collegamento 270 sono posti preferibilmente sulla faccia della porzione inferiore 212d della sottoparete interna 212 della parete anulare 210 opposta alla faccia rivolta verso la cavità anulare 214. Tale faccia à ̈ rivolta verso il collo N del contenitore C quando la pompa 1000 à ̈ montata al contenitore C. I mezzi di collegamento 270 possono per esempio comprendere un filetto atto ad accoppiarsi ad un filetto formato sul collo N del contenitore C. Alternativamente, i mezzi di collegamento 270 possono comprendere mezzi atti a collegare mediante un meccanismo ad incastro l’elemento di collegamento 200 al collo N del contenitore. In genere, i mezzi di collegamento 270 dell’elemento di collegamento 200 e i mezzi di accoppiamento T sul collo N del contenitore C possono comprendere mezzi qualunque atti a fissare due componenti fra quelli noti alla persona del mestiere e adatti allo scopo. Si osserva che, dal momento che l’elemento separatore 220 à ̈ posto tra la porzione superiore 212u e la porzione inferiore 212d della sottoparete interna 212, l’elemento separatore 220 si trova al di sopra dei mezzi di collegamento 270 rispetto al sistema di riferimento mostrato nelle figure 2a e 2b. In particolare, la posizione dei mezzi di collegamento 270 rispetto all’elemento separatore 220 à ̈ tale che, quando la pompa 1000 à ̈ montata al contenitore C, la superficie inferiore 250 dell’elemento separatore 220 venga a contatto o sia rivolta verso una porzione del collo N del contenitore C oppure una guarnizione 920. In particolare, la pompa 1000 à ̈ progettata in modo tale che, quando essa à ̈ montata al contenitore C, la superficie inferiore 250 dell’elemento separatore 220 sia rivolta verso il bordo preferibilmente circolare del collo N del contenitore C che definisce l’apertura I. L’apertura I mette in collegamento il volume V e l’esterno del contenitore C, come precedentemente descritto. Pertanto, quando la pompa 1000 à ̈ montata al contenitore C, l’elemento separatore 220 si trova necessariamente al di sopra e al di fuori del contenitore C.
La porzione superiore 212u della sottoparete interna 212 della parete anulare 210 e l’elemento separatore 220 definiscono una cavità 280 all’interno dell’elemento di collegamento 200. Più nello specifico, la cavità 280 à ̈ definita lateralmente dalla superficie interna 2 12is della porzione superiore 212u della sottoparete interna 212 della parete anulare 210. Inoltre, la cavità 280 à ̈ limitata inferiormente dalla superficie superiore 230 dell’elemento separatore 220. La cavità 280 si trova pertanto completamente al di sopra dei mezzi di collegamento 270.
La cavità 280 può avere simmetria cilindrica. Come verrà illustrato nel seguito, la camera di aspirazione/compressione 300 della pompa 1000 à ̈ ricavata all’interno della cavità 280. Come illustrato nella figura 2b, l’elemento attuatore 400 à ̈ scorrevolmente accoppiato all’elemento di collegamento 200 in modo da poter traslare rispetto all’elemento di accoppiamento 200. La direzione di traslazione dell’elemento attuatore 400 à ̈ parallela alla direzione dell’asse verticale z. L’accoppiamento à ̈ ottenuto mediante le pareti anulare esterna 412 dell’elemento attuatore 400 che vengono ricevute nella cavità anulare 214 definita dalla sottoparete interna 212 e dalla sottoparete esterna 218 della parete laterale 210 dell’elemento di collegamento 200. Così, la parete anulare 412 dell’elemento attuatore ha un diametro compreso tra il diametro della sottoparete interna 212 ed il diametro della sottoparete esterna 218 della parete laterale 210 dell’elemento di collegamento 200.
La pompa 1000 comprende inoltre una membrana 500 a tenuta. Più specificamente, la membrana 500 comprende una prima parete anulare 520 atta ad impegnarsi scorrevolmente sulla superficie 2 12is che delimita la camera di aspirazione/compressione 300. La membrana 500 comprende poi una seconda parete 560, sostanzialmente cilindrica, di diametro inferiore rispetto alla prima parete 520. La seconda parete 560 della membrana 500 definisce così un foro passante 540 di sezione circolare.
Secondo la prima forma di realizzazione dell’invenzione, la membrana 500 à ̈ atta ad essere fissata ad una porzione del condotto di erogazione 440 in modo da traslare in modo solidale con l’elemento attuatore 400 e con il condotto di erogazione 440, saldamente fissato all’elemento attuatore. Come mostrato nelle figure 2a e 2b, la seconda parete 560 della membrana 500 à ̈ fissata ad una porzione 448 del condotto di erogazione 440 posta in prossimità dell’apertura di ingresso 447 del condotto di erogazione 440. A questo scopo, il foro passante 540 definito dalla seconda parete 560 può avere diametro sostanzialmente uguale al diametro esterno della porzione 448 del condotto di erogazione 440, in modo tale che la porzione 448 del condotto di erogazione 440 possa essere infilata attraverso il foro 540.
La membrana 500 può essere fissata al condotto di erogazione 440 o, in generale, all’elemento attuatore 400 in qualunque modo garantisca una zona di tenuta tra la seconda parete 560 della membrana 500 e la superficie del condotto di erogazione 440 a cui la membrana à ̈ fissata. Le figure 2a e 2b mostrano un esempio di fissaggio della membrana all’elemento attuatore 400. La membrana à ̈ fissata ad una porzione 448 esternamente rastremata del condotto di erogazione 440. Così la porzione rastremata 448 forma una prima rientranza 449 atta a cooperare con la seconda parete 560 della membrana 500. La reazione esercitata dal contatto con la prima rientranza 449 impedisce lo spostamento della membrana 500 rispetto all’elemento attuatore 400 lungo la direzione e nel verso positivo dell’asse verticale z. Una seconda rientranza à ̈ poi creata in prossimità dell’apertura di ingresso 447 del condotto di erogazione 440 impiegando un elemento di raccordo 600.
L’elemento di raccordo 600 comprende una porzione tubolare 610 avente diametro esterno pressoché uguale al diametro interno della seconda porzione 443 del condotto di erogazione 440. La porzione tubolare 610 definisce una cavità interna sostanzialmente cilindrica che comunica con l’esterno mediante una prima apertura 612 ed una seconda apertura 614 poste in corrispondenza rispettivamente di una prima estremità e di una seconda estremità, opposte l’una rispetto all’altra. Una superficie anulare 616 si estende lateralmente dalla seconda estremità della porzione tubolare 610 verso l’esterno rispetto alla porzione tubolare 610.
La prima estremità dell’elemento tubolare 610 à ̈ infilata all’interno della seconda porzione 443 del condotto di erogazione 440 attraverso l’apertura di ingresso 447 e ivi fissata. Per esempio, l’elemento di raccordo 600 può essere fissato al condotto di erogazione 440 mediante un meccanismo ad incastro tale per cui elementi in rilievo sulla superficie esterna della porzione tubolare 610 dell’elemento di raccordo 600 cooperano con rientranze corrispondenti formate sulla superficie interna della seconda porzione 443 del condotto di erogazione 440. L’elemento di raccordo 600 si trova quindi fissato al condotto di erogazione 440 in prossimità della sua apertura di ingresso 447. Pertanto, l’apertura di ingresso 447 al condotto di erogazione 440 comprende l’apertura 614 posta presso la seconda estremità della porzione tubolare 610 dell’elemento di raccordo 600. Quando l’elemento di raccordo 600 à ̈ fissato al condotto di erogazione 440, la superficie anulare 616 sporge verso l’esterno rispetto alla superficie del condotto di erogazione 440 rivolta verso l’esterno del condotto. Si forma pertanto una seconda rientranza con cui viene a battuta una porzione della seconda parete 560 della membrana 500, opposta alla porzione della seconda parete 560 a battuta con la prima rientranza 449. In tal modo, si impedisce lo spostamento della membrana 500 rispetto all’elemento attuatore 400 lungo la direzione e nel verso negativo dell’asse verticale z. La posizione della membrana 500 relativamente al condotto di erogazione 440 e all’elemento attuatore 400 rimane perciò invariata.
La pompa 1000 comprende inoltre un elemento elastico 800 che può comprendere, ad esempio, una molla elicoidale, una molla a soffietto, un elastomero o, in genere, qualunque mezzo tale da avere elevate proprietà elastiche. L’elemento elastico 800 à ̈ atto ad esercitare una forza sull’elemento attuatore 400 e sull’elemento di collegamento 200, tale da mantenere l’elemento attuatore 400 e l’elemento di collegamento 200 ad una massima distanza reciproca predeterminata.
Secondo la prima forma di realizzazione, la molla à ̈ interposta tra la membrana 500 e la superficie superiore 230 dell’elemento separatore 220 dell’elemento di collegamento 200. L’elemento elastico 800 non à ̈ essenziale per la presente invenzione e in altre forme di realizzazione non mostrate nelle figure può essere omesso.
Come mostrato nella figura 2b, la camera di aspirazione/compressione 300 à ̈ ricavata nella cavità 280 dell’elemento di collegamento 200 ed à ̈ definita, oltre che daH’elemento di collegamento 200, anche dalla membrana 500. Più precisamente, la camera di aspirazione/compressione 300 à ̈ definita inferiormente dalla superficie superiore 230 dell’elemento separatore 220 dell’elemento di collegamento 200, superiormente dalla membrana 500 e lateralmente dalla superficie interna 2 12is della sottoparete interna 212 della parete laterale 210 dell’elemento di collegamento 200. La camera di aspirazione/compressione 300 varia perciò in volume e dimensione a seconda della posizione della membrana 500 rispetto all’elemento di collegamento 200. La camera di aspirazione/compressione à ̈ in comunicazione con il condotto di erogazione 440 mediante la sua apertura di ingresso 447 e con il condotto di aspirazione 240 mediante la sua apertura di uscita 241.
Si fa notare che, quando la pompa 1000 à ̈ montata al contenitore C, la camera di aspirazione/compressione 300 si trova completamente all’esterno del contenitore C, come mostrato nella figura 2b. Ciò segue dal fatto che la camera di aspirazione/compressione 300 à ̈ limitata inferiormente dalla superficie superiore 230 dell’elemento separatore 220 dell’elemento di collegamento 200. Come precedentemente notato, l’elemento separatore si trova al di sopra e al di fuori del contenitore C quando la pompa 1000 à ̈ applicata al contenitore. Dal momento che la camera di aspirazione/compressione 300 si trova al di sopra dell’elemento separatore 220, anch’essa si troverà al di sopra e al di fuori del contenitore C.
La figura 2b mostra la pompa 1000 in fase di riposo in attesa della fase di erogazione. Il funzionamento in fase di erogazione e aspirazione della pompa 1000 Ã ̈ illustrato, rispettivamente, nelle figure 2c e 2d.
Nella fase di erogazione, mostrata nella figura 2c, si applica all’elemento attuatore 400 una forza lungo la direzione e nel verso della freccia E, cioà ̈ una forza diretta nel verso negativo dell’asse verticale z. Per esempio, si può applicare una pressione alla parete superiore 416 dell’elemento attuatore 400. L’elemento attuatore 400 trasla quindi in conseguenza della forza applicata nella stessa direzione e nello stesso verso della forza applicata, vale a dire lungo la direzione e nel verso indicati dalla freccia E. La membrana 500 trasla solidalmente all’elemento attuatore, determinando una riduzione del volume della camera di aspirazione/compressione 300. Il fluido oppure i fluidi all’interno della camera di aspirazione/compressione aumentano pertanto di pressione a causa della riduzione di volume della camera di aspirazione/compressione 300. La pressione esercitata dal fluido al interno della camera di aspirazione/compressione 300 spinge quindi l’elemento mobile di tenuta 462 della valvola di erogazione 460 in direzione dell’apertura di uscita 441 del canale di erogazione 440, provocando l’apertura della valvola di erogazione 460. Allo stesso tempo, la pressione del fluido all’interno della camera di aspirazione/compressione 300 spinge l’elemento mobile di tenuta 262 della valvola di aspirazione 260 verso la superficie anulare aggettante 268, in modo che l’elemento mobile 262 e la superficie anulare 268 formino un’area anulare di tenuta portando pertanto la valvola di aspirazione 260 in posizione di chiusura. Dal momento che la valvola di aspirazione 260 à ̈ chiusa, si evita il riflusso indesiderato del fluido dalla camera di aspirazione/compressione 300 al condotto di aspirazione 240 in fase di erogazione. D’altra parte, dal momento che la valvola di erogazione 460 à ̈ stata aperta, per il fluido à ̈ aperto un canale che mette in comunicazione la camera di aspirazione/compressione 300 con l’esterno. Così, sotto l’effetto delle forze di pressione, il fluido nella camera di aspirazione/compressione 300 entra dapprima nella seconda porzione 443 del condotto di erogazione 440, viene quindi spinto attraverso la porzione intermedia 444 fino alla prima porzione 442 del condotto di erogazione ed, infine, viene erogato verso l’esterno attraverso l’apertura di uscita 441 del condotto di erogazione 440. Il percorso del fluido in fase di erogazione à ̈ schematizzato dalla freccia EF. L’erogazione termina, per esempio, quando la pressione del fluido all’interno della camera di aspirazione/compressione 300 diminuisce fino ad un valore tale da non riuscire a mantenere la valvola di erogazione 460 aperta, oppure quando l’elemento attuatore 400 si trova a fine corsa, oppure quando non sia più presente alcuna quantità di fluido da erogare nella camera di aspirazione/compressione 300.
La fase di aspirazione segue quella di erogazione ed à ̈ rappresentata schematicamente nella figura 2d. Si applica all’elemento attuatore una forza lungo la direzione e nel verso della freccia A, vale a dire nel verso positivo dell’asse verticale z. Tale forza può essere esercitata manualmente. Se mezzi elastici 800 sono presenti, come nelle figure da 2a a 2e, la forza sull’elemento attuatore 400 può essere esercitata dai mezzi elastici 800 che, tipicamente, sono stati compressi durante la precedente fase di erogazione. L’elemento attuatore 400 trasla così nel verso positivo dell’asse z sotto l’azione della forza esercitata su di esso. La membrana 500 trasla in modo solidale all’elemento attuatore 400, determinando un aumento del volume della camera di aspirazione/compressione 300. A causa dell’aumentato volume, diminuisce la pressione del fluido o dei fluidi all’interno della camera di aspirazione/compressione 300. La depressione così creatasi nella camera di aspirazione/compressione 300 spinge l’elemento mobile 462 della valvola di erogazione 460 e l’elemento mobile 262 della valvola di erogazione 240 verso la camera di aspirazione/compressione. L’elemento mobile 462 va pertanto a battuta con l’elemento anulare aggettante 464, formando così un’area di tenuta anulare che chiude la valvola di erogazione 460. D’altra parte, l’elemento mobile 262 della valvola di erogazione 260 si allontana dalla superficie anulare 268 interrompendo la zona anulare di tenuta fra l’elemento mobile 262 e la superficie anulare 268. L’elemento mobile 262 viene quindi spinto verso l’elemento aggettante 266 che limita superiormente la zona di alloggiamento 264 dell’elemento mobile 262. Questo movimento dell’elemento mobile 262 provoca l’apertura della valvola di aspirazione 240. Il fluido all’interno del contenitore C viene quindi indotto dalla differenza di pressione ad entrare nel condotto di aspirazione attraverso la sua apertura di entrata immersa nel fluido e non mostrata nelle figure. Una volta entrato nella porzione inferiore 246 del condotto di erogazione 240, il fluido passa alla porzione superiore 244 e, da qui, entra nella camera di aspirazione/compressione attraverso l’apertura di uscita 241 del condotto di erogazione 240. Al termine della fase di aspirazione, la pompa 1000 ritorna nella posizione di riposo della figura 2b, in attesa del ciclo successivo di erogazione e aspirazione.
La figura 2e mostra la pompa 1000 in posizione di blocco. Opportuni mezzi di blocco si possono prevedere nella pompa 1000 in modo da tenere l’elemento attuatore 400 bloccato in una posizione predeterminata, impedendogli di traslare rispetto all’elemento di collegamento 200. La figura 2e mostra che l’elemento attuatore 400 viene bloccato nella posizione di fine corsa in cui esso si trova alla minima distanza rispetto all’elemento di collegamento 200.
La figura 2f mostra un sistema 2000 di contenimento ed erogazione di fluidi comprendente il dispositivo di erogazione 1000 secondo la prima forma di realizzazione dell’invenzione applicato ad un contenitore C.
La pompa 1000 secondo la prima forma di realizzazione dell’invenzione permette numerosi vantaggi rispetto alle pompe di erogazione note.
Innanzitutto, la camera di aspirazione/compressione à ̈ posta, almeno parzialmente, al di fuori del contenitore che racchiude il liquido da erogare. Il che permette di evitare la riduzione di volume utile nel contenitore dovuta alla presenza della camera di aspirazione/compressione nel contenitore. Essendo posta almeno parzialmente all’esterno del contenitore, la porzione della camera di aspirazione/compressione posta all’eterno del contenitore si può progettare in modo da assumere qualunque forma e dimensione desiderate. Infatti, il contenitore a cui deve essere applicata la pompa non determina nessun limite alle dimensioni laterali e longitudinali della camera di aspirazione/compressione, contrariamente ai dispositivi in cui la camera di aspirazione/compressione deve essere posta all’interno del contenitore. In particolare, si può progettare una camera di aspirazione/compressione di qualunque larghezza desiderata e, quindi, anche di larghezza superiore al diametro del collo del contenitore. Il volume della camera di aspirazione/compressione si può così aumentare a piacimento. Inoltre, essendo la camera di aspirazione/compressione interamente ricavata all’interno di una cavità dell’elemento di collegamento 200, non à ̈ necessario introdurre nella pompa un ulteriore corpo cavo all’interno del quale sia formata la camera di aspirazione/compressione. La pompa secondo la prima forma di realizzazione dell’invenzione permette quindi di eliminare una parte componente rispetto alle pompe analoghe note nello stato della tecnica. Ciò, oltre a semplificare la progettazione del dispositivo, permette di ridurre notevolmente tempi e costi di produzione.
Le figure da 3a a 3f mostrano schematicamente una seconda forma di realizzazione della pompa 1000 secondo la presente invenzione.
La figura 3a mostra una vista in esploso della pompa 1000 secondo la seconda forma di realizzazione dell’invenzione in cui le parti componenti sono singolarmente riconoscibili. La figura 3b mostra invece la pompa 1000 fissata ad un contenitore C in una posizione di riposo in attesa della fase di erogazione.
Con particolare riferimento alle figure 3a e 3b, la pompa 1000 secondo la seconda forma di realizzazione dell’invenzione comprende un elemento attuatore 400, un elemento di collegamento 200, un condotto di erogazione 440, un condotto di aspirazione 240 con la valvola di erogazione 260 essenzialmente analoghi alle parti o agli elementi corrispondenti descritti in relazione alla prima forma di realizzazione. Forma, funzionalità e caratteristiche degli elementi appena menzionati sono pertanto identiche o analoghe nella prima e nella forma di realizzazione.
La seconda forma di realizzazione differisce dalla prima per via della realizzazione della valvola di erogazione 460 che non comprende un elemento mobile sferico atto a realizzare una tenuta con un elemento aggettante anulare realizzato sulla superficie interna del condotto di erogazione. La valvola di erogazione 460 secondo la seconda forma di realizzazione dell’invenzione comprende invece la membrana 500 ed un elemento di raccordo 600.
L’elemento di raccordo 600 comprende una porzione sostanzialmente cilindrica 610 che definisce una cavità 630 al proprio interno. In particolare, la cavità 630 à ̈ definita lateralmente dalla superficie interna 610i della porzione cilindrica 610 dell’elemento di collegamento. La cavità 630 comunica con l’esterno mediante un’apertura 612 aperta in corrispondenza di una prima porzione di estremità della porzione cilindrica 610. Inoltre, la cavità 630 comunica con l’esterno mediante una pluralità di fori passanti 620 praticati attraverso le pareti laterali della porzione cilindrica 610 in modo da mettere in comunicazione la superficie interna 6 1 Oi e la superficie esterna 610o della porzione cilindrica 610. Un elemento anulare di fondo 650 limita inferiormente la cavità 630. L’elemento anulare di fondo 650 à ̈ fissato ad una seconda porzione di estremità della porzione cilindrica 610 opposta alla prima estremità presso cui si trova l’apertura 612.
L’elemento di raccordo 600 à ̈ fissato ad una porzione 448 del condotto di erogazione 440. Nell’esempio della seconda forma di realizzazione mostrato nella figura 3b, l’elemento di raccordo 600 à ̈ fissato rigidamente alla porzione 448 del condotto di erogazione 400 mediante un meccanismo a scatto in cui due rientranze anulari formate nella superficie interna 610i della porzione cilindrica 610 si coniugano con corrispondenti prominenze anulari formate sulla superficie della porzione 448 del condotto di erogazione 440 esposta verso l’esterno del condotto di erogazione 440. L’elemento di raccordo 600 à ̈ montato sulla porzione 448 del condotto di erogazione in modo che una porzione della cavità 630 sia inclusa nel condotto di erogazione 440 e che i fori passanti 620 possano mettere in comunicazione il condotto di erogazione 440 con la camera di aspirazione/compressione 300. Quindi, i fori 620 svolgono la funzione di apertura di ingresso del canale di erogazione 440 svolta dall’apertura 447 nel caso della prima forma di realizzazione precedentemente descritta.
La membrana a tenuta 500 à ̈ scorrevolmente accoppiata alle pareti laterali della camera di aspirazione/compressione 300. Più specificamente, la membrana 500 comprende una prima parete anulare 520 atta ad impegnarsi scorrevolmente sulla superficie anulare 2 12 is dell’elemento di collegamento 200 che delimita lateralmente la camera di aspirazione/compressione 300, in modo analogo a quanto descritto a proposito della prima forma di realizzazione. Ancora analogamente al caso della prima forma di realizzazione, la membrana 500 comprende poi una seconda parete 560, sostanzialmente cilindrica e di diametro inferiore rispetto alla prima parete 520.
Secondo la seconda forma di realizzazione, da una prima porzione di estremità della seconda parete cilindrica 560 sporge un labbro anulare superiore 562, collegato alla parete cilindrica 560 mediante una porzione di connessione che presenta una superficie anulare 582 sostanzialmente piatta. Come spiegato nel seguito, la superficie anulare 582 à ̈ atta a venire a battuta con una superficie anulare 472, ricavata da una rientranza della superficie esterna del condotto di erogazione 440, in modo da limitare la corsa della membrana 500 rispetto al condotto di erogazione 440. Una seconda porzione di estremità della parete cilindrica 560, opposta alla prima estremità, comprende poi un labbro anulare inferiore 564.
La valvola di erogazione 460 secondo la seconda forma di realizzazione dell’invenzione comprende il labbro anulare superiore 562 e il labbro anulare inferiore 564 della membrana 500. La valvola di erogazione 460 comprende poi una gola anulare superiore 662 ricavata nella superficie esterna 610o della porzione cilindrica 610 dell’elemento di raccordo 600 e una gola anulare inferiore 664 ricavata invece nella superficie dell’elemento anulare di fondo 650 dell’elemento di raccordo 600. Il labbro anulare superiore 562 à ̈ atto a cooperare con la gola anulare superiore 662 in modo da formare una zona anulare di tenuta superiore. Analogamente, il labbro anulare inferiore 564 à ̈ atto a cooperare con la gola anulare inferiore 664 in modo da formare una zona anulare di tenuta inferiore. La valvola di erogazione 460 à ̈ chiusa quando i labbri anulari 562 e 564 cooperano con le rispettive gole anulari 662 e 664 formando le due rispettive zone anulari di tenuta.
Vantaggiosamente, ciascuno dei labbri anulari 562 e 564 comprende due superfici, ciascuna delle quali coopera con corrispondenti superfici appartenenti alle gole anulari 662 e 664. Così, sia il labbro anulare superiore 562 che il labbro anulare inferiore 564 formano due anelli di tenuta quando cooperano, rispettivamente, con la gola anulare superiore 662 e con la gola anulare inferiore 664. Questa conformazione dei labbri e delle gole anulari assicura una tenuta superiore della valvola di erogazione 460.
La pompa 1000 secondo la forma di realizzazione mostrata nella figura 3b comprende un elemento elastico 800 avente le stesse caratteristiche e funzionalità descritte in precedenza relativamente alla prima forma di realizzazione. Secondo la seconda forma di realizzazione, l’elemento elastico 800 à ̈ interposto tra l’elemento anulare di fondo 650 dell’elemento di raccordo 600 e la superficie superiore 230 dell’elemento separatore 220 dell’elemento di collegamento 200 rivolta verso la camera di aspirazione/compressione 300.
La figura 3b mostra la pompa 1000 secondo la seconda forma di realizzazione dell’invenzione in fase di riposo in attesa della fase di erogazione. Il funzionamento in fase di erogazione e aspirazione della pompa 1000 à ̈ illustrato, rispettivamente, nelle figure 3c e 3d ed à ̈ analogo al funzionamento della pompa 1000 secondo la prima forma di realizzazione precedentemente descritto.
La fase di erogazione à ̈ illustrata schematicamente nella figura 3c. L’elemento attuatore 400 viene indotto a traslare lungo la direzione e nel verso della freccia E, vale a dire nel verso negativo dell’asse verticale z indicato in figura.
L’aumento di pressione del fluido nella camera di aspirazione/compressione 300 esercita una forza sulla membrana 500 tale da spingerla a traslare rispetto all’elemento attuatore 400 nella direzione verticale indicata dalla freccia E ma nel verso opposto. La membrana 500 viene cioà ̈ spinta a traslare rispetto all’elemento attuatore 400 nel verso positivo dell’asse verticale z. La traslazione nel verso positivo dell’asse z della membrana 500 rispetto all’elemento attuatore 400 determina il manifestarsi di un’apertura anulare 463 tra il labbro anulare inferiore 564 della membrana 500 e la gola anulare inferiore 664 dell’elemento di raccordo 600. La valvola di erogazione 460 risulta così aperta. La traslazione della membrana 500 relativamente all’elemento attuatore 400 continua fino a che la superficie anulare piana 582 della membrana 500 non viene a battuta con la superficie anulare di battuta 472 ricavata nella superficie esterna del condotto di erogazione 440. La superficie anulare 472 arresta il moto traslatorio della membrana 500 rispetto all’elemento attuatore 400 e mantiene la membrana 500 bloccata nel suo punto morto superiore.
La pressione esercitata dal fluido all’interno della camera di aspirazione/compressione 300 provoca, oltre all’apertura della valvola di erogazione 460, la chiusura della valvola di aspirazione 260. La valvola di aspirazione 260 si chiude dal momento che l’elemento mobile di tenuta 262 viene spinto verso la sporgenza anulare 268 del condotto di aspirazione 240, in modo da formare con essa una zona anulare di tenuta. Sotto l’azione delle forze di pressione, il fluido nella camera di aspirazione/compressione 300 passa attraverso l’apertura anulare 463, entra nel condotto di erogazione 440 e viene erogato all’esterno tramite l’apertura di uscita 441 del condotto di erogazione 440. Il percorso seguito dal fluido nella fase di erogazione à ̈ schematizzato dalla freccia EF.
La fase di aspirazione segue quella di erogazione ed à ̈ mostrata schematicamente nella figura 3d. L’elemento attuatore 400 trasla lungo la direzione e nel verso della freccia A, vale a dire nel verso positivo dell’asse verticale z, come descritto precedentemente in relazione alla prima forma di realizzazione. Come nel caso della prima forma di realizzazione, la forza che provoca la traslazione dell’elemento attuatore può essere fornita in qualunque modo dall’esterno, oppure può anche essere generata dall’elemento elastico 800.
La depressione generatasi nella camera di aspirazione compressione 300 a seguito dell’aumento di volume spinge la membrana 500 a traslare verso il basso, cioà ̈ nel verso negativo dell’asse z, rispetto all’elemento attuatore 400. La membrana 500 trasla così rispetto all’elemento attuatore 400 fino a che il bordo anulare superiore 562 e il bordo anulare inferiore 564 non vengono a contatto, rispettivamente, con la gola anulare superiore 662 e con la gola anulare inferiore 664. L’elemento attuatore 400 e la membrana 500 vengono quindi spinti l’uno verso l’altro in modo che il bordo anulare superiore 562 formi una zona di tenuta anulare superiore in cooperazione con la gola anulare superiore 662 e che il bordo anulare inferiore 564 formi una zona di tenuta anulare inferiore in cooperazione con la gola anulare inferiore 664. In tal modo, i fori 620 attraverso l’elemento di raccordo 600 sono intercettati dalla membrana 500 e la camera di aspirazione/compressione 300 à ̈ isolata dal condotto di erogazione 440. In questa configurazione, la valvola di erogazione 460 à ̈ chiusa.
Oltre alla chiusura della valvola di erogazione 460, la depressione creatasi nella camera di aspirazione/compressione provoca l’apertura della valvola di erogazione 260. L’elemento mobile 262 della valvola di erogazione 260 à ̈ infatti spinto verso l’interno della camera di aspirazione/compressione 300, terminando così la tenuta con la superficie aggettante anulare 268 e aprendo pertanto la comunicazione tra la camera di aspirazione/compressione 300 e il condotto di aspirazione 240.
A causa della depressione presente nella camera di aspirazione/compressione 300, il fluido contenuto nel volume V racchiuso dal contenitore C entra nel condotto di aspirazione 240 attraverso la sua apertura di entrata non mostrata nelle figure. Il fluido nel condotto di aspirazione 240 viene quindi spinto verso l’apertura di uscita 241 e, da qui, entra nella camera di aspirazione/compressione 300. Dal momento che la valvola di erogazione 460 à ̈ chiusa, fluidi eventualmente presenti all’esterno della pompa 1000 non possono entrare nella camera di aspirazione/compressione 300 a seguito della depressione ivi stabilitasi.
La figura 3e mostra la pompa 1000 in posizione di blocco. Analogamente a quanto esposto in relazione alla figura 2e, la pompa 1000 secondo la seconda forma di realizzazione della presente invenzione può prevedere opportuni mezzi di blocco atti a tenere l’elemento attuatore 400 bloccato in una posizione in cui l’elemento attuatore 400 e l’elemento di collegamento 200 si trovano ad una distanza minima consentita.
La figura 3f mostra un sistema 2000 di contenimento ed erogazione di fluidi comprendente il dispositivo di erogazione 1000 secondo la seconda forma di realizzazione dell’invenzione applicato ad un contenitore C.
La pompa 1000 garantisce i vantaggi dovuti alla presenza della camera di aspirazione/compressione all’esterno del contenitore C già illustrati nel corso della discussione relativa alla prima forma di realizzazione. Inoltre, la pompa 1000 secondo la seconda forma di realizzazione della presente invenzione permette di ridurre il numero di parti componenti rispetto alla prima forma di realizzazione, non necessitando di alcun elemento mobile di tenuta incluso nella valvola di erogazione 460. Si osserva poi che, dal momento che la funzione di valvola di erogazione à ̈ svolta dall’azione combinata della membrana 500 e dell’elemento di raccordo 600, non à ̈ necessario prevedere alcuna superficie aggettante anulare o altri componenti della valvola di erogazione all’interno del condotto di erogazione 440. La struttura del condotto di erogazione 440 si può quindi semplificare.
Le figure da 4a a 4f mostrano schematicamente una terza forma di realizzazione della pompa 1000 secondo la presente invenzione.
Laddove non espressamente indicato altrimenti, si deve intendere che la descrizione di una parte o di un complesso di parti aventi un determinato numero di riferimento svolta con riferimento alle forme di realizzazione precedenti, si ritiene valida per la parte o complesso di parti con quel determinato numero di riferimento secondo la terza forma di realizzazione dell’invenzione.
La figura 4a mostra una vista in esploso della pompa 1000 secondo la terza forma di realizzazione dell’invenzione in cui le parti componenti sono singolarmente riconoscibili. La figura 4b mostra invece la pompa 1000 fissata ad un contenitore C in una posizione di riposo in attesa della fase di erogazione.
Con particolare riferimento alle figure 4a e 4b, la pompa 1000 secondo la terza forma di realizzazione dell’invenzione comprende un elemento attuatore 400, un elemento elastico 800, un elemento di raccordo 600, una membrana 500, un elemento di collegamento 200, una guarnizione 920 e un elemento tubolare 246 atto a costituire una porzione inferiore di un condotto di aspirazione.
L’elemento attuatore 400 comprende una parete superiore 416 e una parete laterale anulare 412. La parete laterale anulare 412 si estende nella direzione verticale z nelle figure da 4a a 4f. La parete superiore 416 e la parete anulare 412 definiscono una cavità 480 interna all’elemento attuatore 400. La parete anulare esterna 412 dell’elemento attuatore 400 à ̈ scorrevolmente ricevuta in una cavità anulare 214 definita dalla sottoparete anulare esterna 218 e dalla sottoparete anulare interna 212 dell’elemento di collegamento 200, in modo analogo alle forme di realizzazione precedenti. L’elemento attuatore 400 può quindi traslare lungo l’asse verticale z rispetto all’elemento di collegamento 200.
L’elemento attuatore 400 comprende poi un alloggiamento 434, definito da una parete sostanzialmente cilindrica 432 che si estende a partire dalla faccia superiore 416 dell’elemento attuatore 400 e in direzione sostanzialmente perpendicolare al piano su cui giace la parete superiore 416. Nelle figure da 4a a 4f, la parete cilindrica 432 si estende in direzione sostanzialmente verticale. Nell’alloggiamento 434 può essere sistemato un elemento elastico 800, come verrà descritto nel seguito. Inoltre, la superficie della parete 432 rivolta verso la cavità 434 à ̈ connessa con un elemento di raccordo 600 come descritto nel seguito.
Il condotto di erogazione 440 à ̈ incluso nell’elemento attuatore 400, in modo analogo alle forme di realizzazione precedenti. Come nelle forme di realizzazione precedenti il condotto di erogazione comprende una prima porzione 442 che comprende l’apertura di uscita 441 , una seconda porzione 443 che comprende l’apertura di entrata 447 e una porzione intermedia 444 che collega la prima porzione 442 con la seconda porzione 443. Si osserva che, secondo la terza forma di realizzazione, il condotto di erogazione 440 ha lunghezza inferiore rispetto alle forme di realizzazione precedenti.
Come mostrato nella figura 4b, una valvola di erogazione 460 à ̈ inclusa nel condotto di erogazione, in modo analogo a quanto discusso a proposito della prima forma di realizzazione. Così, la valvola di erogazione 460 comprende un elemento mobile di tenuta 462 e un elemento anulare aggettante 464 formato all’interno della seconda porzione 443 del condotto di erogazione 440. Secondo la terza forma di realizzazione dell’invenzione, l’elemento aggettante anulare 464 à ̈ preferibilmente formato nelle vicinanze dell’apertura di ingresso 447. Il funzionamento della valvola di erogazione 460 secondo la terza forma di realizzazione dell’invenzione à ̈ analogo a quanto discusso a proposito della valvola di erogazione 460 secondo la prima forma di realizzazione.
L’elemento di collegamento 200 comprende una parete laterale anulare 210. La parete anulare 210 comprende una sottoparete interna 212 e una sottoparete esterna 218, entrambe sostanzialmente cilindriche e coassiali. La sottoparete interna 212 e la sottoparete esterna 218 si estendono lungo una direzione sostanzialmente verticale. La sottoparete interna 212 ha diametro inferiore rispetto al diametro della sottoparete esterna 218, in modo tale che le sottopareti esterna 218 e interna 212 definiscono una cavità anulare 214. La sottoparete interna 212 e la sottoparete 218 sono collegate per mezzo di una porzione anulare di connessione 216 della parete anulare 210. La porzione anulare di connessione giace su un piano sostanzialmente ortogonale all’asse comune delle sottopareti interna 212 ed esterna 218. Preferibilmente, la sottoparete interna 212 si estende per una lunghezza leggermente inferiore rispetto alla sottoparete esterna 218.
Una porzione della parete anulare 412 dell’elemento attuatore 400 à ̈ ricevuta nella cavità anulare 214 definita dalla sottoparete interna 212 e dalla sottoparete esterna 218 dell’elemento di collegamento 200. L’elemento attuatore 400 à ̈ così libero di traslare lungo l’asse verticale z rispetto all’elemento di collegamento 200.
L’elemento di collegamento 200 comprende mezzi di collegamento 270, atti a cooperare con opportuni mezzi di accoppiamento T formati sulla superficie anulare del collo N del contenitore C in modo da permettere l’applicazione della pompa 1000 al contenitore C. I mezzi di collegamento 270 sono formati su di una porzione della superficie della sottoparete interna 212 opposta alla superficie rivolta verso la cavità anulare 214. La porzione della superficie della sottoparete 212 su cui sono formati i mezzi di collegamento 270 à ̈ atta ad essere rivolta verso il collo N del contenitore C. Per esempio, i mezzi di collegamento 270 possono comprendere un filetto o elementi di un collegamento ad incastro quali sporgenze o rientranze in una porzione della superficie interna della sottoparete cilindrica 212. L’elemento di collegamento 200 comprende quindi un elemento separatore 220. L’elemento separatore 220 comprende una faccia superiore 230, atta ad essere rivolta verso la camera di aspirazione/compressione 300 e una faccia inferiore 250 opposta alla faccia superiore 230 e rivolta verso i mezzi di collegamento 270. Così, la faccia inferiore 250 dell’elemento separatore 220 à ̈ atta ad essere rivolta verso il contenitore C quando la pompa 1000 vi à ̈ applicata, come mostrato nella figura 4b. L’elemento separatore 220 à ̈ posto al di sopra dei mezzi di collegamento 270.
La faccia superiore 230 dell’elemento separatore 220 comprende un elemento anulare aggettante interno 232, un elemento anulare aggettante intermedio 234 ed un elemento anulare aggettante esterno 236. Il diametro dell’elemento anulare aggettante intermedio 234 à ̈ superiore al diametro dell’elemento anulare aggettante interno 232 e il diametro dell’elemento anulare aggettante esterno 236 à ̈ superiore al diametro dell’elemento anulare aggettante intermedio 234. Gli elementi aggettanti interno 232, intermedio 234 ed esterno 236 sulla faccia superiore 230 dell’elemento separatore 220 sono atti a cooperare con corrispondenti elementi aggettanti formati su di una faccia della membrana 500 così da formare tre distinte zone di tenuta anulari, come verrà descritto più diffusamente nel seguito.
L’elemento separatore 220 comprende una prima porzione 252 e una seconda porzione 254, tali che la prima porzione 252 ha uno spessore mediamente superiore allo spessore della seconda porzione 254. La seconda porzione 254 à ̈ separata dalla prima porzione 252 da un’apertura 256 che si estende dalla faccia superiore 230 alla faccia inferiore 250 dell’elemento separatore 220.
La porzione della faccia inferiore 250 appartenente alla prima porzione 252 dell’elemento separatore 220 à ̈ preferibilmente piatta. Come mostrato nella figura 4b, una porzione della faccia inferiore 250 appartenente alla prima porzione 252 à ̈ atta a venire a contatto con il contenitore C a cui la pompa à ̈ applicata oppure con una guarnizione 920 interposta tra la pompa 1000 e il contenitore C. Così, i mezzi di collegamento 270 sono posti rispetto all’elemento separatore 220 in una posizione tale che, quando la pompa 1000 à ̈ montata al contenitore C, la porzione della faccia inferiore 250 appartenente alla prima porzione 252 dell’elemento separatore à ̈ atta ad essere rivolta verso il bordo anulare del collo N del contenitore C che definisce l’apertura I di comunicazione tra l’esterno e l’interno del contenitore C. In tal modo, l’elemento separatore 220 si trova al di sopra e al di fuori del collo N del contenitore C ed, in generale, del contenitore C quando la pompa 1000 à ̈ applicata al contenitore C.
Così, l’elemento separatore 220 secondo la terza invenzione permette di distinguere quali porzioni della pompa 1000 si trovino sicuramente al di fuori del contenitore C quando la pompa 1000 à ̈ applicata al contenitore C, in modo analogo a quanto descritto sopra a proposito dell’elemento separatore 220 secondo la prima forma di realizzazione. Con riferimento alla figura 4b, si consideri per esempio un piano orizzontale passante per l’elemento separatore 220 e per l’apertura 256. Restano definiti due semispazi dal piano considerato, vale a dire un primo semispazio al di sotto ed un secondo semispazio al di sopra del piano dato. Per quanto detto sopra, La pompa 1000 à ̈ realizzata in modo tale che il contenitore C sia interamente contenuto nel primo semispazio posto al di sotto del piano orizzontale considerato. Pertanto tutte le porzioni della pompa contenute nel secondo semispazio si trovano necessariamente al di fuori del contenitore C. Dalla figura 4b risulta, in particolare, che la camera di aspirazione/compressione 300 si trova interamente nel secondo semispazio e, pertanto, al di sopra e al di fuori del contenitore C. In altre parole, tracciato un piano orizzontale che passa per l’elemento separatore 220 dell’elemento di collegamento 200 e per l’apertura 256, il contenitore C e la camera di aspirazione/compressione 300 si trovano in due semispazi opposti definiti dal piano quando la pompa 1000 à ̈ montata al contenitore C. Ciò ottenuto, come precedentemente chiarito, disponendo in modo opportuno i mezzi di collegamento 270 al di sotto dell’elemento separatore 220 e facendo in modo che l’elemento separatore 220 limiti inferiormente una camera di aspirazione/compressione ricavata in una cavità dell’elemento attuatore 400.
La porzione della faccia inferiore 250 appartenente alla seconda porzione 254 à ̈ anch’essa sostanzialmente piatta e si trova ad un livello lungo l’asse z superiore al livello della porzione della faccia inferiore 250 appartenente alla prima porzione 252. In tal modo, quando la pompa 1000 à ̈ applicata al contenitore C, si crea un’apertura 257 tra la faccia inferiore 250 dell’elemento separatore 220 e la porzione del contenitore C presso cui la pompa 1000 à ̈ applicata. L’apertura 257 à ̈ in comunicazione con l’apertura 256 e con il volume V all’interno del contenitore C attraverso il collo N del contenitore C. Così, per mezzo delle aperture 256 e 257, il volume V all’interno del contenitore C comunica con lo spazio verso cui à ̈ rivolta la faccia superiore 230 dell’elemento separatore 220.
L’elemento di collegamento 200 comprende inoltre un perno 224, atto ad essere ricevuto in un alloggiamento 614 dell’elemento di raccordo 600. Più in particolare, il perno 224 comprende una base 228 rigidamente fissata all’elemento separatore 220 e una porzione rastremata 226 che si estende dalla base 228 in una direzione sostanzialmente parallela alla direzione delle sottopareti laterali 212 e 218. Fra la base 228 del perno 224 e l’elemento separatore 220 à ̈ formata un’apertura 241 tale da mettere in comunicazione il condotto di aspirazione 240 con la camera di aspirazione/compressione 300. L’apertura 241 costituisce quindi l’apertura di uscita del condotto di aspirazione 240.
L’elemento di raccordo 600 presenta un alloggiamento 614, atto a ricevere la porzione rastremata 226 del perno 224 in modo da fissare rigidamente l’elemento di raccordo 600 all’elemento di collegamento 200. Quando l’elemento di raccordo 600 à ̈ fissato al perno 224, la parete esterna dell’alloggiamento 614 e la parete della base 228 del perno 224 formano una superficie anulare liscia e priva di gradini sostanzialmente cilindrica. Come si illustrerà nel seguito, una parete interna della membrana 500 à ̈ atta a scorrere lungo questa superficie anulare.
L’elemento di raccordo 600 comprende una porzione sostanzialmente cilindrica 610 che definisce una cavità 632 comunicante con l’esterno mediante un’apertura superiore 612. L’apertura superiore 612 à ̈ formata in corrispondenza di una prima porzione di estremità della porzione cilindrica 610. La superficie esterna della porzione cilindrica 610 forma poi una superficie anulare di battuta 610as presso una seconda porzione di estremità opposta alla prima estremità e posta nelle vicinanze dell’alloggiamento 614. Tale superficie di battuta à ̈ atta a venire a battuta con la membrana 500, come verrà descritto più diffusamente nel seguito.
La prima porzione di estremità della porzione cilindrica 610 à ̈ scorrevolmente accoppiata alla superficie della parete 432 rivolta verso la cavità 434 dell’elemento attuatore 400. L’elemento attuatore 400 può così traslare lungo la direzione verticale z rispetto all’elemento di raccordo 600 fissato all’elemento di collegamento 200. L’elemento di raccordo 600 à ̈ accoppiato all’elemento di attuatore 400 in modo che la cavità 632 definita dalla porzione cilindrica 610 dell’elemento di raccordo 600 comunichi con la cavità 434 definita dalla parete cilindrica 432 dell’elemento attuatore, formando così un’unica cavità in cui si può inserire un elemento elastico 800, come mostrato nella figura 4b.
La pompa 1000 secondo la terza forma di realizzazione dell’invenzione comprende poi una membrana 500. La membrana 500 comprende una faccia superiore 512 atta ad essere rivolta verso la porzione cilindrica 610 dell’elemento di raccordo 600 e una faccia inferiore 514, opposta alla faccia superiore 512 e atta ad essere rivolta verso l’elemento di collegamento 200.
Analogamente alla pompa 1000 secondo la prima e la seconda forma di realizzazione dell’invenzione, la membrana 500 della pompa 1000 secondo la terza forma di realizzazione dell’invenzione comprende una prima parete anulare 520 ed una seconda parete anulare 560 con diametro inferiore al diametro della prima parete anulare 520.
La prima parete anulare 520, o parete esterna, à ̈ atta ad impegnarsi scorrevolmente sulla superficie della parete anulare 412 dell’elemento attuatore 400 rivolta verso la cavità 480. La parete anulare 520 forma una tenuta con la superficie interna della parete anulare 412.
La seconda parete anulare 560, o parete interna, definisce un foro 540 passante sostanzialmente cilindrico. Si definirà asse longitudinale della membrana 500 l’asse longitudinale di simmetria del foro cilindrico 540. La membrana 500 può avere simmetria cilindrica rispetto al proprio asse longitudinale che, nelle figure da 4a a 4e, à ̈ parallelo all’asse verticale z.
Il foro 540 à ̈ atto a ricevere il perno 224 su cui à ̈ innestato l’elemento di raccordo 600, così da vincolare la membrana 500 a traslare lungo un asse parallelo alla direzione lungo cui si estende il perno 224, cioà ̈ nella direzione verticale z indicata nelle figure. La seconda parete anulare 560 si impegna così con una superficie anulare, sostanzialmente cilindrica, formata dalla base 228 del perno 224 e dalla superficie esterna dell’elemento di raccordo 610 che definisce l’alloggiamento 614. Anche la seconda parete anulare 560 della membrana 500 forma una tenuta con la superficie con cui si impegna.
La membrana 500 comprende uno o più fori di comunicazione 544 che si estendono dalla superficie superiore 512 alla superficie inferiore 514 della membrana 500. Se i fori di comunicazione 544 sono più di uno, preferibilmente essi sono aperti in modo da avere tutti una distanza sostanzialmente uguale dall’asse longitudinale della membrana 500.
La faccia inferiore 514 della membrana 500 comprende tre elementi anulari aggettanti 532, 534 e 536, tutti coassiali tra loro. Più specificamente, sulla faccia inferiore 514 della membrana 500 sono formati un elemento anulare aggettante interno 532, un elemento anulare aggettante intermedio 534 ed un elemento anulare aggettante esterno 536. L’elemento anulare aggettante intermedio 534 ha diametro superiore al diametro dell’elemento anulare aggettante interno 532. A sua volta, l’elemento anulare aggettante esterno 536 ha diametro superiore al diametro dell’elemento anulare aggettante intermedio 534. Gli elementi anulari aggettanti interno 532, intermedio 534 ed esterno 536 della membrana 500 cooperano, rispettivamente, con gli elementi anulari aggettanti interno 232, intermedio 234 ed esterno 236 dell’elemento di collegamento 200 in modo da formare tre rispettive zone anulari di tenuta coassiali. In particolare, gli elementi anulari aggettanti esterni 536 e 236 della membrana 500 e dell’elemento di collegamento 200 cooperano in modo da formare una zona di tenuta anulare esterna. Gli elementi anulari aggettanti intermedi 534 e 234 della membrana 500 e dell’elemento di collegamento 200 cooperano in modo da formare una zona di tenuta anulare intermedia. Infine, gli elementi anulari aggettanti interni 532 e 232 della membrana 500 e dell’elemento di collegamento 200 cooperano in modo da formare una zona di tenuta anulare interna. Come si descriverà più in dettaglio più avanti, gli elementi anulari aggettanti interni 532 e 232 sono compresi nella valvola di aspirazione 260 e sono atti a formare ed interrompere alternativamente la zona di tenuta anulare interna, provocando così rispettivamente la chiusura e l’apertura della valvola di aspirazione 260.
La membrana 500 può traslare lungo la direzione verticale z rispetto all’elemento di collegamento 200. La traslazione della membrana 500 può avvenire tra un punto morto superiore ed un punto morto inferiore. La membrana 500 si trova nel punto morto superiore quando la superficie anulare di battuta 610as viene a battuta con la faccia superiore 512 della membrana 500, come illustrato per esempio nelle figure 4b e 4d. Viceversa, la membrana 500 à ̈ nel punto morto inferiore quando la membrana 500 à ̈ ad una distanza tale dall’elemento di collegamento 200 che gli elementi aggettanti interni 232 e 532 cooperano in modo da formare la zona anulare di tenuta interna. La membrana 500 nel punto morto inferiore à ̈ rappresentata per esempio nella figura 4c. Si osserva quindi che la membrana 500 à ̈ vincolata ad assumere una posizione limitata superiormente dalla superficie di battuta 610as dell’elemento di raccordo 600 ed inferiormente dalla superficie superiore 230 dell’elemento separatore 220 dell’elemento di collegamento. In particolare, indipendentemente dalla posizione assunta durante il suo moto traslatorio, la membrana 500 à ̈ vincolata a rimanere al di sopra dell’elemento separatore 220. Quando la membrana 500 si trova nel punto morto inferiore gli elementi anulari aggettanti interni 232 e 532 dell’elemento di collegamento e della membrana 500 formano la zona di tenuta anulare interna che intercetta l’apertura di uscita 241 del condotto di aspirazione 240, impedendo così la comunicazione tra il condotto di aspirazione 240 e la camera di aspirazione/compressione 300 formata sostanzialmente all’interno della cavità 480 definita dall’elemento attuatore 400, come si vedrà nel seguito. In questa configurazione della membrana 500 la valvola di aspirazione 260 à ̈ chiusa. Come mostrato per esempio nella figura 4c, quando la valvola di aspirazione 260 à ̈ chiusa, si forma una zona anulare interna 482 che si estende radialmente dalla parete interna 560 della membrana 500 alla zona di tenuta anulare interna formata dagli elementi anulari aggettanti interni 232 e 532, rispettivamente dell’elemento di collegamento 200 e della membrana 500. Tale zona anulare interna 482 à ̈ limitata superiormente dalla porzione anulare della faccia inferiore 514 della membrana 500 compresa tra la parete interna 560 della membrana 500 e l’elemento anulare aggettante interno 532 della membrana 500. La zona anulare interna 482 à ̈ separata ed ermeticamente isolata dalla camera di aspirazione/compressione 300 quando la valvola di aspirazione 260 à ̈ chiusa. Inoltre, la zona anulare interna 482 à ̈ in comunicazione con il condotto di aspirazione 240 attraverso la sua apertura di uscita 241.
D’altra parte, quando la membrana 500, a partire dal punto morto inferiore, trasla nella direzione positiva dell’asse verticale z in modo da allontanarsi dall’elemento di collegamento 200, fra gli elementi anulari aggettanti interni 232 e 532 dell’elemento di collegamento 200 e della membrana 500 si forma un’apertura anulare 263, come mostrato per esempio nella figura 4d. L’apertura 263 interrompe la zona di tenuta, permettendo così la comunicazione tra il condotto di aspirazione 240 e la camera di aspirazione/compressione 300 attraverso il foro o la pluralità di fori di comunicazione 544 della membrana 500. In questa configurazione della membrana 500 la valvola di aspirazione 260 à ̈ aperta. Con la valvola di aspirazione 260 aperta, non à ̈ più possibile identificare una zona anulare interna ermeticamente isolata dalla camera di aspirazione/compressione 300, quale la zona 482 mostrata nella figura 4c.
Si osserva che, come mostrato nelle figure da 4b a 4e, le zone di tenuta anulari intermedia ed esterna formate, rispettivamente, dagli elementi anulari aggettanti intermedi 234, 534 ed esterni 236, 536, mantengono la rispettiva tenuta indipendentemente dalla posizione della membrana 500 rispetto all’elemento di collegamento 200. Pertanto, si crea una zona anulare esterna 486 che si estende in direzione radiale dalla zona di tenuta anulare intermedia alla zona di tenuta anulare esterna. Questa zona anulare esterna 486 à ̈ costantemente separata ed ermeticamente isolata dalla camera di aspirazione/compressione 300. La zona anulare esterna 486 à ̈ poi in comunicazione con il volume V all’interno del contenitore C tramite l’apertura 257 tra l’elemento di collegamento 200 e il contenitore C e l’apertura 256 formata attraverso lo spessore dell’elemento separatore 220, come mostrato nella figura 4b.
Ancora con riferimento alle figure 4a e 4b, la camera di aspirazione/compressione 300 à ̈ ricavata all’interno della cavità 480 definita dalla faccia superiore 416 e dalla parete anulare 412 dell’elemento attuatore. Così, a differenza della pompa 1000 secondo le forme di realizzazione precedenti, la camera di aspirazione/compressione 300 à ̈ definita superiormente e lateralmente dall’elemento attuatore 400. In particolare, la camera di aspirazione/compressione 300 à ̈ definita superiormente dalla parete superiore 416 e lateralmente dalla parete anulare 412 dell’elemento attuatore 400. Inoltre, la camera di aspirazione/compressione 300 à ̈ definita inferiormente dalla membrana 500 e dall’elemento di collegamento 200. In particolare, la camera di aspirazione/compressione 300 à ̈ limitata inferiormente da una porzione della faccia superiore 514 della membrana 500 e da una porzione della faccia superiore 230 dell’elemento separatore 220.
La camera di aspirazione/compressione 300 può essere messa in comunicazione sia con il condotto di aspirazione 240 che con il condotto di erogazione 440.
Anche secondo questa forma di realizzazione, quando la pompa 1000 à ̈ montata al contenitore C, la camera di aspirazione/compressione 300 si trova all’esterno del contenitore C. Ciò segue dall’osservazione che la camera di aspirazione/compressione 300 à ̈ limitata inferiormente dall’elemento separatore 220 e che l’elemento separatore 220 si trova al di sopra e al di fuori del contenitore C quando la pompa à ̈ montata al contenitore C.
Infine, un elemento elastico 800 può facoltativamente essere interposto tra l’elemento di raccordo 600 e l’elemento attuatore 400 in modo da mantenere l’elemento attuatore 400 e l’elemento di collegamento 200 compressi in una posizione di massima distanza reciproca.
La figura 4b mostra la pompa 1000 secondo la terza forma di realizzazione dell’invenzione in fase di riposo in attesa della fase di erogazione. Il funzionamento in fase di erogazione e aspirazione della pompa 1000 à ̈ illustrato, rispettivamente, nelle figure 4c e 4d.
Nella fase di erogazione mostrata nella figura 4c, l’elemento attuatore 400 viene fatto traslare lungo la direzione e nel verso della freccia E. Analogamente a quanto precedentemente descritto, la diminuzione di volume della camera di aspirazione/compressione a seguito della traslazione dell’elemento attuatore 400 provoca un aumento di pressione del fluido contenuto nella camera di aspirazione/compressione 300. Ciò provoca a sua volta il movimento verso l’alto dell’elemento mobile di tenuta 462 della valvola di erogazione 460 e l’apertura della stessa valvola di erogazione 460. Inoltre, la pressione esercitata dal fluido nella camera di aspirazione/compressione 300 spinge la membrana 500 a traslare nella direzione della freccia E, in modo da avvicinarsi all’elemento di collegamento 200. La traslazione della membrana 500 continua finché essa non raggiunge il punto morto inferiore mostrato nella figura 4c. Come precedentemente indicato, in questa posizione l’elemento aggettante anulare interno 232 dell’elemento di collegamento 200 coopera con l’elemento aggettante anulare interno 532 della membrana 500 in modo da formare l’area di tenuta anulare interna. Ciò chiude la valvola di aspirazione 260 impedendo la comunicazione tra la camera di aspirazione/compressione 300 ed il condotto di aspirazione 240. Il fluido all’interno della camera di aspirazione/compressione 300 può pertanto introdursi nel condotto di erogazione 460 e, da qui, venire espulso verso l’esterno attraverso l’apertura di uscita 441 del condotto di erogazione 460. Il percorso del fluido in fase di erogazione à ̈ schematicamente indicato dalla freccia EF.
Nella fase di aspirazione mostrata nella figura 4d, l’elemento attuatore 400 viene fatto traslare nella direzione e verso della freccia A. La depressione creatasi nella camera di aspirazione/compressione 300 provoca la chiusura della valvola di erogazione 460, con l’elemento mobile di tenuta 462 che coopera con l’elemento anulare aggettante 464 del condotto di erogazione 440 in modo da formare una zona anulare di tenuta. La depressione nella camera di aspirazione/compressione 300 provoca poi la traslazione della membrana 500 lungo la direzione e nel verso della freccia A. La membrana si allontana cioà ̈ dall’elemento di collegamento 200 interrompendo la tenuta tra gli elementi aggettanti anulari interni 232 e 532 dell’elemento di collegamento 200 e della membrana 500. Si forma così un’apertura 263 tra gli elementi aggettanti anulari interni 232 e 532 che causa l’apertura della valvola di aspirazione 260. Il fluido nel contenitore C può così essere trasferito dal condotto di aspirazione 240 alla camera di aspirazione/compressione 300 passando attraverso l’apertura di uscita 241 del condotto di aspirazione 240 ed i fori di comunicazione 544 nella membrana 500. Il percorso del fluido in fase di aspirazione à ̈ schematicamente indicato dalla freccia AF.
La figura 4e mostra la pompa 1000 in posizione di blocco. Opportuni mezzi di blocco si possono prevedere nella pompa 1000 in modo da tenere l’elemento attuatore 400 bloccato in una posizione predeterminata, impedendogli di traslare rispetto all’elemento di collegamento 200. La figura 4e mostra che l’elemento attuatore 400 viene bloccato nella posizione di fine corsa in cui esso si trova alla minima distanza rispetto all’elemento di collegamento 200.
La figura 4f mostra un sistema 2000 di contenimento ed erogazione di fluidi comprendente il dispositivo di erogazione 1000 secondo la terza forma di realizzazione dell’invenzione applicato ad un contenitore C.
Dal momento che la camera di aspirazione/compressione à ̈ interamente ricavata all’interno dell’elemento attuatore, la terza forma di realizzazione della presente invenzione permette, a parità di capacità della camera di aspirazione/compressione, di ridurre le dimensioni dell’elemento attuatore rispetto alle forme di realizzazioni precedenti. La pompa secondo la terza forma di realizzazione presenta pertanto un ingombro ed un costo di produzione particolarmente contenuti.
Le figure da 5a a 5f mostrano schematicamente una quarta forma di realizzazione della pompa 1000 secondo la presente invenzione.
La quarta forma di realizzazione à ̈ in tutto simile alla terza appena descritta, eccezion fatta per quanto riguarda la realizzazione della valvola di aspirazione. Nel seguito si descriveranno soltanto le differenze della quarta forma di realizzazione dalla terza. Resta inteso che, ovunque non espressamente indicato altrimenti nel seguito, la discussione fatta a proposito della terza forma di realizzazione si può replicare per la quarta forma di realizzazione.
Con riferimento alle figure 5a e 5b, la pompa 1000 secondo la quarta forma di realizzazione comprende una membrana 500 che comprende una faccia superiore 512 ed una faccia inferiore 514, opposta alla faccia superiore 512. La membrana 500 comprende poi una prima parete esterna 520 ed una seconda parete interna 560 con diametro inferiore al diametro della parete esterna.
La faccia inferiore 514 della membrana 500 comprende un elemento anulare aggettante intermedio 534 ed un elemento anulare aggettante esterno 536. A differenza della membrana 500 secondo la terza forma di realizzazione mostrata, ad esempio, nelle figure 4a e 4b, la membrana secondo la quarta forma di realizzazione à ̈ priva di un elemento anulare aggettante interno.
Sempre con riferimento alle figure 5a e 5b, l’elemento anulare aggettante intermedio 534 della membrana 500 à ̈ atto a cooperare con un elemento anulare aggettante intermedio 234 dell’elemento di collegamento 200 in modo da formare una zona anulare di tenuta intermedia.
Analogamente, l’elemento anulare aggettante esterno 536 della membrana 500 à ̈ atto a cooperare con un elemento anulare aggettante esterno 236 dell’elemento di collegamento 200 in modo da formare una zona anulare di tenuta esterna. Come nel caso della forma di realizzazione precedente, tra le zone anulari di tenuta esterna ed intermedia si crea una zona anulare esterna 486 ermeticamente isolata dalla camera di aspirazione/compressione 300 ed in comunicazione con il volume V all’interno del contenitore C tramite l’apertura 257 tra l’elemento di collegamento 200 e il contenitore C e l’apertura 256 formata attraverso lo spessore dell’elemento di collegamento 200.
La parete interna 560 della membrana 500 comprende un bordo anulare 566 atto a cooperare con una parete anulare 243 che definisce l’apertura anulare di uscita 241 del condotto di aspirazione 240 in modo da formare una zona anulare di tenuta. Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure da 5a a 5e la parete anulare 243 à ̈ formata come parte integrante dell’elemento di collegamento 200. La valvola di aspirazione 260 della pompa secondo la quarta forma di realizzazione comprende quindi il bordo anulare 566 della parete interna 560 della membrana 500 e la parete anulare 243 del condotto di aspirazione 240. Quando il bordo anulare 566 coopera con la parete anulare 243, l’apertura di uscita 241 del condotto di aspirazione à ̈ chiusa a tenuta ed il condotto di aspirazione 240 à ̈ isolato dalla camera di aspirazione/compressione 300. In questa configurazione del sistema, la valvola di aspirazione 260 à ̈ chiusa, come mostrato nella figura 5c. Viceversa, quando il bordo anulare 566 viene allontanato dalla parete anulare 243, la zona anulare di tenuta che chiude l’apertura di uscita 241 del condotto di aspirazione 240 à ̈ interrotta, permettendo così la comunicazione tra il condotto di aspirazione 240 e la camera di aspirazione/compressione 300. In questa configurazione, la valvola di aspirazione à ̈ aperta, come mostrato nella figura 5d.
Analogamente al caso della terza forma di realizzazione dell’invenzione, la membrana 500 à ̈ atta a traslare lungo l’asse verticale z tra un punto morto superiore ed un punto morto inferiore. La membrana 500 si trova nel punto morto superiore quando la superficie anulare di battuta 610as formata nell’elemento di raccordo 600 viene a battuta con la faccia superiore 512 della membrana 500, come illustrato per esempio nelle figure 5b e 5d. Viceversa, la membrana 500 à ̈ nel punto morto inferiore quando il bordo anulare 566 della parete interna 560 della membrana 500 coopera con la parete anulare 243 in modo da formare una zona di tenuta anulare. La membrana 500 nel punto morto inferiore à ̈ rappresentata per esempio nella figura 5c.
La figura 5b mostra la pompa 1000 secondo la quarta forma di realizzazione dell’invenzione in fase di riposo in attesa della fase di erogazione. Il funzionamento in fase di erogazione e aspirazione della pompa 1000 à ̈ illustrato, rispettivamente, nelle figure 5c e 5d. Il funzionamento in fase di aspirazione ed erogazione della pompa 1000 secondo la quarta forma di realizzazione à ̈ analogo al funzionamento della pompa 1000 secondo la terza forma di realizzazione nelle fasi corrispondenti, fatte salve le differenze descritte nel seguito.
Durante la fase di erogazione mostrata schematicamente nella figura 5c, la traslazione dell’elemento attuatore 400 lungo la direzione e nel verso della freccia E, vale a dire lungo il verso negativo dell’asse verticale z, provoca una compressione del fluido all’interno della camera di aspirazione/compressione 300. Ciò, a sua volta, determina l’apertura della valvola di erogazione 460, come descritto precedentemente in relazione alla figura 4c. La compressione del fluido nella camera di aspirazione/compressione 300 esercita inoltre una pressione sulla faccia superiore 512 della membrana 500 tale da spingere la membrana 500 a traslare lungo il verso negativo dell’asse z in modo da avvicinarsi all’elemento di collegamento 200. La traslazione della membrana 500 rispetto all’elemento di collegamento 200 termina quando la membrana 500 raggiunge il punto morto inferiore. Quando la membrana 500 à ̈ nel punto morto inferiore il bordo anulare 566 della parete interna 560 coopera con la parete anulare 243 del condotto di aspirazione 240 chiudendo la valvola di aspirazione 260. Il fluido contenuto nella camera di aspirazione/compressione 300 può quindi venire erogato verso l’esterno tramite il condotto di erogazione 440 seguendo il percorso schematicamente indicato dalla freccia EF.
Durante la fase di aspirazione mostrata schematicamente nella figura 5d, la traslazione dell’elemento attuatore 400 nella direzione e nel verso della freccia A, cioà ̈ nel verso positivo dell’asse verticale z, genera una depressione all’interno della camera di aspirazione/compressione 300. L’elemento mobile di tenuta 462 viene così spinto verso l’elemento anulare aggettante 464 del condotto di erogazione 440, in modo da formare una zona di tenuta anulare che chiude la valvola di erogazione 460, come precedentemente descritto con riferimento alla figura 4d. Allo stesso tempo, la depressione nella camera di aspirazione/compressione 500 spinge la membrana 500 a traslare nel verso positivo dell’asse verticale z. La traslazione della membrana 500 rispetto all’elemento di collegamento 200 continua finché la membrana non raggiunge il punto morto superiore. La zona anulare di tenuta tra il bordo anulare 566 e la parete anulare 243 viene interrotta, lasciando un’apertura anulare tra il bordo anulare 566 e la parete anulare 243 tale da mettere in comunicazione il condotto di aspirazione 260 con la camera di aspirazione/compressione 300. La valvola di aspirazione 260 à ̈ quindi aperta ed il fluido può fluire dal condotto di aspirazione 240 all’interno della camera di aspirazione/compressione 300 seguendo un percorso schematicamente indicato dalla freccia AF. Si osserva che le zone anulari di tenuta esterna ed intermedia sono mantenute durante l’intera traslazione della membrana 500, analogamente a quanto detto a proposito della terza forma di realizzazione.
La figura 5e mostra la pompa 1000 in posizione di blocco, in cui opportuni mezzi di blocco mantengono l’elemento attuatore 400 bloccato nella posizione in cui esso si trova alla minima distanza rispetto all’elemento di collegamento 200. La figura 5f mostra un sistema 2000 di contenimento ed erogazione di fluidi comprendente il dispositivo di erogazione 1000 secondo la quarta forma di realizzazione dell’invenzione applicato ad un contenitore C.
La pompa 1000 secondo la quarta forma di realizzazione permette quindi di ridurre ulteriormente la complessità delle parti componenti, dal momento che non si devono prevedere elementi anulari aggettanti interni sulle facce della membrana 500 e dell’elemento di collegamento 200.
Le figure da 6a a 6e mostrano schematicamente una quinta forma di realizzazione della pompa 1000 secondo la presente invenzione.
La quinta forma di realizzazione differisce dalla terza forma di realizzazione, descritta con riferimento alle figure da 4a a 4f, essenzialmente per il modo in cui à ̈ realizzata la valvola di erogazione 460. Nel seguito si descriveranno soltanto le differenze della quinta forma di realizzazione dalla terza. Resta inteso che, ovunque non espressamente indicato altrimenti nel seguito, la discussione fatta a proposito della terza forma di realizzazione si può replicare per la quinta forma di realizzazione.
Con riferimento alle figure 6a e 6b, la pompa 1000 secondo la quinta forma di realizzazione comprende un elemento attuatore 400. L’elemento attuatore 400 comprende una parete superiore 416 e una parete anulare esterna 412. La parete anulare esterna 412 si estende nella direzione verticale z nelle figure da 6a a 6e. La parete superiore 416 e la parete anulare 412 definiscono una cavità 480 interna all’elemento attuatore 400.
La parete anulare esterna 412 dell’elemento attuatore 400 à ̈ scorrevolmente ricevuta in una cavità anulare 214 definita dalla sottoparete anulare esterna 218 e dalla sottoparete anulare interna 212 dell’elemento di collegamento 200, in modo del tutto analogo alle forme di realizzazione precedenti. L’elemento attuatore 400 può quindi traslare lungo l’asse verticale z rispetto all’elemento di collegamento 200.
L’elemento attuatore 400 comprende poi un alloggiamento 434, definito da una prima parete anulare 432 che si estende a partire dalla parete superiore 416 dell’elemento attuatore 400 e in direzione sostanzialmente perpendicolare al piano su cui giace la parete superiore 416. Nelle figure da 6a a 6e la prima parete anulare 432 si estende lungo la direzione verticale indicata dall’asse z.
Ne alloggiamento 434 può essere sistemato un elemento elastico 800, come descritto a proposito della terza forma di realizzazione. Inoltre, la superficie della parete 432 rivolta verso la cavità 434 à ̈ connessa scorrevolmente con un elemento di raccordo 600, ancora come già illustrato a proposito della terza forma di realizzazione.
Il condotto di erogazione 440 à ̈ parzialmente incluso nell’elemento attuatore 400, in modo analogo alle forme di realizzazione precedenti. In particolare, à ̈ completamente inclusa nell’elemento attuatore 400 la prima porzione 442 del condotto di erogazione 440. La prima porzione 442 si estende lungo una direzione sostanzialmente perpendicolare alla direzione verticale indicata dall’asse z e comprende l’apertura di uscita 441. La seconda porzione 443 del condotto di erogazione 440, che si estende essenzialmente lungo la direzione verticale z, à ̈ invece soltanto parzialmente contenuta nell’elemento attuatore 440, essendo una sottoporzione della seconda porzione 443 inclusa nell’elemento di raccordo 600, come verrà discusso nel seguito. La porzione intermedia 444, che connette la prima porzione 442 con la seconda porzione 443, à ̈ anch’essa completamente contenuta nell’elemento attuatore 400.
L’elemento attuatore 400 secondo la quinta forma di realizzazione dell’invenzione comprende poi una seconda parete anulare 436, coassiale con la prima parete anulare cilindrica 432 e avente diametro superiore al diametro di quest’ultima. La prima parete anulare 432 e la seconda parete anulare 436 definiscono quindi una cavità anulare 438 in comunicazione con la porzione intermedia 444 del condotto di erogazione 440 e con la cavità principale 480 definita dalla parete anulare esterna 412 e dalla faccia superiore 416 dell’elemento attuatore. Come si vedrà nel seguito, la cavità anulare 443 costituisce una sottoporzione della seconda porzione 443 del condotto di erogazione 440.
La pompa 1000 secondo la quinta forma di realizzazione comprende un elemento di collegamento 600. L’elemento 600 comprende un alloggiamento 614, sostanzialmente cilindrico, ed una porzione sostanzialmente cilindrica 610 in modo del tutto analogo all’elemento di raccordo 600 secondo la terza forma di realizzazione dell’invenzione. In particolare, la porzione cilindrica 610 definisce una cavità 632 comunicante con l’esterno mediante un’apertura superiore 612. L’apertura superiore 612 à ̈ formata in corrispondenza di una prima porzione di estremità della porzione cilindrica 610. L’asse longitudinale dell’alloggiamento 614 coincide con l’asse longitudinale della cavità 232. La superficie esterna della porzione cilindrica 610 forma poi una superficie anulare di battuta 610as presso una seconda porzione di estremità opposta alla prima estremità e posta nelle vicinanze dell’alloggiamento 614. Tale superficie di battuta 610as à ̈ atta a venire a battuta con la membrana 500, come descritto in precedenza e come verrà illustrato nuovamente nel seguito. L’elemento di raccordo 600 à ̈ saldamente fissato all’elemento di collegamento 200 nel modo descritto in relazione alla terza forma di realizzazione con riferimento alle figure 4a e 4b. La porzione rastremata 226 del perno 224 solidale all’elemento di collegamento 200 à ̈ ricevuta all’interno dell’alloggiamento 614 dell’elemento di raccordo 600 in modo che la parete esterna dell’alloggiamento 614 e la parete della base 228 del perno 224 formino una superficie anulare liscia e priva di gradini sostanzialmente cilindrica con cui una parete interna 560 della membrana 500 si può impegnare.
L’elemento di raccordo 600 secondo la quinta forma di realizzazione dell’invenzione comprende poi una parete anulare 616 avente diametro superiore al diametro della porzione cilindrica 610 e coassiale con la porzione cilindrica 610. La porzione cilindrica 610 e la parete anulare 616 definiscono così una cavità anulare 638. La cavità anulare 638 comunica con l’esterno mediante un’apertura anulare 638o posta presso la prima porzione di estremità dell’elemento di raccordo 600. Inoltre, la cavità anulare 638 comunica con l’esterno mediante uno o più fori di comunicazione 618 aperti presso la seconda porzione di estremità dell’elemento di raccordo 600. Se i fori di comunicazione 618 sono più di uno, essi sono aperti in modo da avere tutti la stessa distanza dall’asse longitudinale comune della porzione cilindrica 610 e della parete anulare esterna 616. La cavità anulare 638 costituisce una seconda sottoporzione della porzione 443 del condotto di erogazione 440, come descritto nel seguito.
L’elemento di raccordo 600 à ̈ scorrevolmente accoppiato all’elemento attuatore 400. La prima porzione di estremità della porzione cilindrica 610 à ̈ scorrevolmente accoppiata alla superficie della parete 432 rivolta verso la cavità 434 dell’elemento attuatore 400, come precedentemente descritto a proposito della terza forma di realizzazione. Quando l’elemento attuatore 400 e l’elemento di raccordo 600 sono accoppiati, la cavità 632 definita dalla porzione cilindrica 610 dell’elemento di raccordo 600 comunica con la cavità 434 definita dalla parete cilindrica 432 dell’elemento attuatore, formando così un’unica cavità in cui si può inserire un elemento elastico 800, come mostrato nella figura 6b. Inoltre, la superficie esterna della parete anulare esterna 616 dell’elemento di raccordo 600 à ̈ scorrevolmente accoppiata con la superficie della seconda parete anulare 436 dell’elemento attuatore 400 rivolta verso la cavità anulare 438.
Come mostrato nelle figure 6a e 6b, si può prevedere un meccanismo di sicurezza comprendente una sporgenza anulare 437 formata sulla superficie interna della seconda parete anulare 436 atta ad impegnarsi con una corrispondente sporgenza anulare 617 formata sulla superficie esterna della parete anulare esterna 616, in modo da impedire all’elemento attuatore 400 e all’elemento di raccordo 600 di assumere una distanza reciproca maggiore di una massima distanza predeterminata. In particolare, la massima distanza predeterminata à ̈ raggiunta quando la sporgenza anulare 437 della seconda parete anulare 436 coopera venendo a battuta con la sporgenza anulare 617 della parete anulare esterna 616.
Come mostrato nella figura 6b, quando l’elemento di raccordo 600 à ̈ collegato all’elemento attuatore 400, la cavità anulare 638 definita dall’elemento cilindrico 610 e dalla parete anulare esterna 616 dell’elemento di raccordo 600 comunica, attraverso l’apertura 638o, con la cavità anulare 438 definita dalla prima parete anulare 432 e dalla seconda parete anulare 436 dell’elemento attuatore 400 formando un’unica cavità anulare. Questa cavità anulare così formata costituisce la seconda porzione 443 del condotto di erogazione 440. La seconda porzione 443 del condotto di erogazione 440 comunica presso una prima estremità con la porzione intermedia 444 del condotto di erogazione 440 e presso la seconda estremità, opposta alla prima, con la cavità 480 definita all’interno dell’elemento attuatore attraverso i fori di comunicazione 618 dell’elemento di raccordo 600. I fori di comunicazione 618 coincidono pertanto con l’apertura di ingresso 447 del condotto di erogazione 440.
La pompa 1000 secondo la quinta forma di realizzazione comprende una membrana 500 che comprende una faccia superiore 512 ed una faccia inferiore 514. La membrana 500 comprende poi una prima parete esterna 520 ed una seconda parete interna 560 con diametro inferiore al diametro della parete esterna 520.
La membrana 500 à ̈ a tenuta, come descritto in precedenza, con la parete anulare esterna 520 che si impegna scorrevolmente con la superficie della parete anulare 412 dell’elemento attuatore 400 rivolta verso la cavità 480. Inoltre, la parete anulare interna 560 si impegna con una superficie anulare, sostanzialmente cilindrica, formata dalla base 228 del perno 224 e dalla superficie esterna dell’elemento di raccordo 610 che definisce l’alloggiamento 614
La faccia inferiore 514 della membrana 500 comprende poi tre elementi anulari aggettanti 532, 534 e 536, come nella terza forma di realizzazione. In particolare sulla faccia inferiore 514 della membrana 500 sono formati un elemento anulare aggettante interno 532, un elemento anulare aggettante intermedio 534 ed un elemento anulare aggettante esterno 536, tutti coassiali tra loro. Gli elementi anulari aggettanti 532, 534 e 536 sulla faccia inferiore 514 della membrana 500 cooperano, rispettivamente, con gli elementi anulari aggettanti 232, 234 e 236 sulla faccia superiore 230 dell’elemento separatore 220 dell’elemento di collegamento 200 in modo da formare, rispettivamente, una zona di tenuta anulare interna, una zona di tenuta anulare intermedia e una zona di tenuta anulare esterna, come precedentemente descritto in relazione alla terza forma di realizzazione.
Gli elementi anulari aggettanti interni 532 e 232 sono compresi nella valvola di aspirazione 260 e sono atti a formare ed interrompere alternativamente la zona di tenuta anulare interna, provocando così rispettivamente la chiusura e l’apertura della valvola di aspirazione 260, come descritto a proposito della terza forma di realizzazione dell’invenzione. Inoltre, una zona anulare esterna 486 si estende in direzione radiale dalla zona di tenuta anulare intermedia alla zona di tenuta anulare esterna. Questa zona anulare esterna 486 à ̈ costantemente separata ed ermeticamente isolata dalla camera di aspirazione/compressione 300. La zona anulare esterna 486 à ̈ poi in comunicazione con il volume V all’interno del contenitore C tramite l’apertura 257 tra l’elemento di collegamento 200 e il contenitore C e l’apertura 256 formata attraverso lo spessore dell’elemento separatore 220.
Secondo una forma di realizzazione non mostrata nelle figure, la valvola di aspirazione comprende un bordo anulare formato sulla parete interna 560 della membrana 500 atto a cooperare con una parete anulare che definisce l’apertura di uscita 241 del condotto di erogazione 240 in modo da formare una zona anulare di tenuta. Secondo questa forma di realizzazione, la valvola di aspirazione à ̈ formata in maniera simile alla valvola di aspirazione secondo la quarta forma di realizzazione, descritta precedentemente con riferimento alle figure da 5a a 5e. Pertanto, secondo questa forma di realizzazione, la membrana 500 non presenta l’elemento anulare interno 532 e l’elemento di collegamento 200 non presenta l’elemento anulare interno 232, le cui funzioni sono invece svolte, rispettivamente, dal bordo anulare sulla parete interna della membrana e dalla parete anulare formata presso l’apertura di uscita del condotto di erogazione. Tuttavia, la membrana e l’elemento di collegamento possono comprendere i rispettivi elementi anulari aggettanti intermedi 534, 234 ed esterni 536, 236.
Ancora con particolare riferimento alle figure 6a e 6b, secondo la quinta forma di realizzazione dell’invenzione la faccia superiore 512 della membrana 500 comprende un elemento aggettante anulare superiore 516 atto a cooperare con il condotto di erogazione 440 in modo da aprire e chiudere alternativamente la valvola di erogazione 460, come verrà descritto più in dettaglio nel seguito.
Come la membrana secondo la terza forma di realizzazione descritta in precedenza, la membrana 500 secondo la quinta forma di realizzazione può traslare nella direzione verticale z tra un punto morto superiore ed un punto morto inferiore. Il punto morto superiore si raggiunge quando la superficie superiore 512 della membrana 500 va a battuta con la superficie anulare di battuta 610as definita dalla porzione cilindrica 610 dell’elemento di raccordo 600, come mostrato nelle figure 6b e 6d. D’altra parte, il punto morto inferiore si raggiunge quando la membrana 500 à ̈ ad una distanza tale dall’elemento di collegamento 200 che gli elementi aggettanti interni 232 e 532 cooperano in modo da formare la zona anulare di tenuta interna, come mostrato nella figura 6c.
Secondo la quinta forma di realizzazione della presente invenzione la valvola di erogazione 460 comprende una porzione della membrana 500 ed una porzione del condotto di erogazione 440. Più in dettaglio, la valvola di erogazione 460 comprende l’elemento aggettante superiore 516 ed una porzione anulare della faccia superiore 512 che si estende radialmente dalla parete interna 560 fino all’elemento aggettante anulare superiore 516. Inoltre, la valvola di erogazione 460 comprende una porzione di estremità del condotto di erogazione 440 posta in prossimità dell’apertura di entrata 447 con cui l’elemento aggettante anulare superiore 516 à ̈ atto a cooperare.
Inoltre, secondo la quinta forma di realizzazione dell’invenzione, la valvola di aspirazione 260 comprende gli elementi aggettanti interni 532 e 232 formati, rispettivamente, sulla superficie inferiore 514 della membrana 500 e sulla superficie superiore 230 dell’elemento separatore 220 dell’elemento di collegamento 200, in modo analogo alla valvola di aspirazione 260 secondo la terza forma di realizzazione dell’invenzione.
Le valvole aspirazione 260 e di erogazione 460 possono venire alternativamente aperte e chiuse mediante il movimento traslatorio della membrana 500 lungo l’asse verticale z.
Quando la membrana 500 si trova nel punto morto superiore del proprio intervallo di traslazione mostrato nella figura 6d, una porzione della faccia superiore 512 della membrana 500 intercetta l’apertura o le aperture di entrata 447 del condotto di erogazione 440. L’elemento aggettante anulare superiore 516 formato sulla faccia superiore 512 della membrana 500 si impegna poi con una porzione di estremità del condotto di erogazione 440 posta in prossimità dell’apertura di entrata 447 così da formare una zona anulare di tenuta. Quando la zona di tenuta anulare à ̈ formata, il condotto di erogazione 440 à ̈ isolato dalla camera di aspirazione/compressione 300. La valvola di erogazione 460 à ̈ pertanto chiusa. Contemporaneamente, si forma un’apertura 263 tra gli elementi aggettanti anulari interni 532 e 232 tale da mettere in comunicazione il condotto di aspirazione 240 con la camera di aspirazione/compressione 300 attraverso i fori passanti di comunicazione 544 della membrana 500. Con la membrana 500 nel punto morto superiore la valvola di aspirazione 260 à ̈ pertanto aperta.
Quando invece la membrana 500 si trova nel punto morto inferiore mostrato nella figura 6c, gli elementi aggettanti anulari interni 532 e 232 cooperano in modo da formare una zona anulare di tenuta che separa il condotto di aspirazione 240 dalla camera di aspirazione/compressione 300. La valvola di aspirazione 260 perciò à ̈ chiusa. Come mostrato per esempio nella figura 6c, quando la valvola di aspirazione 260 à ̈ chiusa, si forma una zona anulare interna 482 che si estende radialmente dalla parete interna 560 della membrana 500 alla zona di tenuta anulare interna formata dagli elementi anulari aggettanti interni 232 e 532. Tale zona anulare interna 482 à ̈ separata ed ermeticamente isolata dalla camera di aspirazione/compressione 300 quando la valvola di aspirazione 260 à ̈ chiusa. Inoltre, la zona anulare interna 482 à ̈ in comunicazione con il condotto di aspirazione 240 attraverso la sua apertura di uscita 241. Con la membrana 500 nel punto morto inferiore, la valvola di erogazione 460 à ̈ invece aperta, dal momento che si crea un’apertura anulare 463 tra la porzione di estremità del condotto di erogazione 460 presso cui à ̈ aperta l’apertura di entrata 471 e la porzione anulare della faccia superiore 512 della membrana 500 facente parte della valvola di erogazione 460.
Secondo la quinta forma di realizzazione, pertanto, la valvola di aspirazione 260 può essere chiusa soltanto quando la valvola di erogazione 460 à ̈ aperta. Il viceversa à ̈ ugualmente vero, per cui la valvola di erogazione 460 può essere chiusa soltanto quando la valvola di aspirazione 260 à ̈ aperta.
Secondo la quinta forma di realizzazione, la camera di aspirazione/compressione 300 à ̈ ricavata all’interno della cavità 480 definita dalla faccia superiore 416 e dalla parete anulare 412 dell’elemento attuatone, così come nella pompa 1000 secondo la terza forma di realizzazione. La camera di aspirazione/compressione 300 può essere messa in comunicazione sia con il condotto di aspirazione 240 che con il condotto di erogazione 440. Così, la camera di aspirazione/compressione 300 à ̈ definita superiormente e lateralmente dalla faccia superiore 416 e dalla parete anulare 412 dell’elemento attuatore 400. Inoltre, la camera di aspirazione/compressione 300 à ̈ definita inferiormente dalla membrana 500 e dall’elemento di collegamento 200. Anche secondo questa forma di realizzazione, quando la pompa 1000 à ̈ montata al contenitore C, la camera di aspirazione/compressione 300 si trova all’esterno del contenitore C.
La figura 6b mostra la pompa 1000 secondo la quinta forma di realizzazione dell’invenzione in fase di riposo in attesa della fase di erogazione. Il funzionamento in fase di erogazione e aspirazione della pompa 1000 à ̈ illustrato, rispettivamente, nelle figure 6c e 6d.
Nella fase di erogazione mostrata nella figura 6c, l’elemento attuatore 400 viene fatto traslare nella direzione e verso della freccia E. La compressione del fluido all’interno della camera di aspirazione/compressione 300 provoca una traslazione della membrana 500 nella direzione e nel verso della freccia E, in modo tale che la membrana 500 si allontana dalla superficie di battuta 210as dell’elemento cilindrico 610 e dall’apertura di ingresso 447 del condotto di erogazione 400, avvicinandosi all’elemento di collegamento 200. Non appena la faccia superiore 512 della membrana 500 perde il contatto con la superficie anulare di battuta 610as si forma un’apertura anulare 463 tra la faccia superiore 512 della membrana e la porzione del condotto di erogazione 440 prossima all’apertura di entrata 447. L’apertura 463 permette la comunicazione tra la camera di aspirazione/compressione 300 ed il condotto di erogazione 440 tramite la sua apertura di entrata 447, determinando così l’apertura della valvola di erogazione 460. La traslazione della membrana 500 continua finché essa non raggiunge il punto morto inferiore mostrato nella figura 6c. Come precedentemente indicato, in questa posizione l’elemento aggettante anulare interno 232 dell’elemento di collegamento 200 coopera con l’elemento aggettante anulare interno 532 della membrana 500 in modo da formare l’area di tenuta anulare interna. Ciò chiude la valvola di aspirazione 260 impedendo la comunicazione tra la camera di aspirazione/compressione 300 ed il condotto di aspirazione 240. Il fluido all’interno della camera di aspirazione/compressione 300 può pertanto introdursi nel condotto di erogazione 440 e, da qui, venire espulso verso l’esterno attraverso l’apertura di uscita 441 del condotto di erogazione 440. Il percorso del fluido in fase di erogazione à ̈ schematicamente indicato dalla freccia EF.
Si fa osservare che, in fase di erogazione, l’apertura della valvola di erogazione 460 avviene generalmente prima della chiusura della valvola di aspirazione 260. Infatti, la valvola di aspirazione si chiude soltanto quando la membrana 500 raggiunge il termine della corsa durante il moto traslatorio verso il basso, portandosi al punto morto inferiore. D’altra parte, la valvola di erogazione 460 comincia ad aprirsi non appena comincia il moto traslatorio della membrana 500 verso il basso. Questa caratteristica à ̈ condivisa dalle pompe note nello stato della tecnica. Pertanto, à ̈ desiderabile minimizzare il tempo di ritardo tra l’apertura della valvola di erogazione 460 e la chiusura della valvola di aspirazione 260 in fase di erogazione. Secondo la presente invenzione, la minimizzazione del tempo di ritardo si può ottenere rendendo la corsa della membrana 500 tra il punto morto superiore e il punto morto inferiore più breve possibile. In aggiunta oppure in alternativa, si può aumentare il diametro dell’elemento aggettante superiore 516 ovvero dell’elemento anulare aggettante interno 532 in modo da aumentare la portata, rispettivamente, della valvola di erogazione 460 e della valvola di aspirazione 260. Si può cioà ̈ aumentare il diametro delle zone anulari di tenuta formate dalla membrana con il condotto di erogazione 440 e con il condotto di aspirazione 240 in modo che, a parità di distanza della membrana dal condotto di erogazione 440 e dal condotto di aspirazione 240, la valvola di erogazione 460 e la valvola di aspirazione 260 consentano rispettivamente un flusso di fluido maggiore possibile. In tal modo, si può ridurre l’intervallo di traslazione della membrana senza ridurre il flusso di fluido attraverso le valvole di erogazione 460 e di aspirazione 260. Durante la fase di aspirazione mostrata schematicamente nella figura 6d, la traslazione dell’elemento attuatore nella direzione e nel verso della freccia A, cioà ̈ nel verso positivo dell’asse verticale z, genera una depressione all’interno della camera di aspirazione/compressione 300 che provoca la traslazione della membrana 500 nel verso positivo dell’asse verticale z, concordemente alla traslazione dell’elemento attuatore 400. Non appena la membrana 500 comincia ad allontanarsi dall’elemento separatore 220 dell’elemento di collegamento 200, la zona anulare di tenuta tra l’elemento anulare aggettante interno 532 della membrana 500 e l’elemento anulare aggettante interno 232 dell’elemento separatore 220 dell’elemento di collegamento 220 viene interrotta, dando luogo alla formazione di un’apertura anulare 263 tra gli elementi anulari aggettanti interni 232 e 532. Tramite l’apertura 263, il condotto di aspirazione 240 si trova in comunicazione con la camera di aspirazione/compressione 300. La valvola di aspirazione 260 à ̈ così aperta. La traslazione della membrana 500 rispetto all’elemento di collegamento 200 continua finché la membrana non raggiunge il punto morto superiore. In questa configurazione, la faccia superiore 512 della membrana 500 va a battuta con la superficie di battuta 610as dell’elemento di raccordo 600. Inoltre, una porzione della faccia superiore 512 e l’elemento aggettante anulare superiore 516 intercettano le aperture di entrata 447 del condotto di erogazione 440, in modo da isolare il condotto di erogazione 440 dalla camera di aspirazione/compressione 300. Pertanto, la valvola di erogazione 460 si chiude. Il fluido può così fluire dal condotto di aspirazione 240 all’interno della camera di aspirazione/compressione 300 seguendo un percorso schematicamente indicato dalla freccia AF. Le zone anulari di tenuta esterna ed intermedia sono mantenute durante l’intera traslazione della membrana 500, analogamente a quanto detto a proposito della terza forma di realizzazione. Dal momento che la valvola di erogazione à ̈ chiusa, nessun fluido presente all’esterno della pompa 1000 si può introdurre nella camera di aspirazione/compressione 300 durante la fase di aspirazione.
La zona anulare esterna 486 rimane isolata dalla camera di aspirazione/compressione indipendentemente dalla posizione della membrana 500 rispetto all’elemento di collegamento 200 e al condotto di erogazione 440 ed indipendentemente dalla posizione di apertura o chiusura delle valvole di aspirazione 260 e di erogazione 460.
La figura 6e mostra la pompa 1000 in posizione di blocco, in cui opportuni mezzi di blocco mantengono relemento attuatore 400 bloccato nella posizione in cui esso si trova alla minima distanza rispetto aH’elemento di collegamento 200. La figura 6f mostra un sistema 2000 di contenimento ed erogazione di fluidi comprendente il dispositivo di erogazione 1000 secondo la quinta forma di realizzazione dell’invenzione applicato ad un contenitore C.
La pompa 1000 secondo la quinta forma di realizzazione à ̈ tale per cui un’unica membrana 500 può svolgere le funzioni di una valvola di erogazione e di una valvola di aspirazione. Ciò si ottiene permettendo alla membrana di traslare tra un punto morto superiore, in cui la valvola di erogazione 460 à ̈ chiusa e la valvola di aspirazione 260 aperta, ed un punto morto inferiore, in cui la valvola di aspirazione 260 à ̈ chiusa e la valvola di erogazione 460 aperta. In tal modo, la pompa 1000 secondo la quinta forma di realizzazione della presente invenzione non comprende alcuna valvola che necessiti di elementi sferiformi mobili. Il numero di parti componenti della pompa 1000 si può così ridurre ulteriormente rispetto alle forme di realizzazione precedenti, permettendo un risparmio di costi e tempi di produzione.
. Inoltre, entrambe le valvole di aspirazione e di erogazione comprendono la membrana come loro unica parte mobile. Pertanto, si riduce il numero di parti mobili nel dispositivo di erogazione. Questo garantisce una maggiore affidabilità ed una maggiore robustezza alla pompa secondo la presente invenzione, dal momento che le parti mobili sono le più sensibili e le più soggette a danni e malfunzionamenti.
Le figure da 7a a 7f mostrano schematicamente una sesta forma di realizzazione della pompa 1000 secondo la presente invenzione.
La sesta forma di realizzazione differisce dalla quinta sostanzialmente per quanto riguarda l’elemento attuatore. Tutte le altri parti componenti hanno forma e funzionalità identiche alle parti corrispondenti della pompa 1000 secondo la quinta forma di realizzazione.
Con riferimento particolare alle figure 7a e 7b, l’elemento attuatore 400 comprende una porzione superiore 452 ed una porzione inferiore 454, atte ad essere rigidamente fissate l’una all’altra.
La porzione superiore 452 comprende una parete superiore 416, atta a collegarsi ad una parete anulare laterale 412 appartenente alla porzione inferiore 454. La porzione superiore 452 comprende inoltre una parete 435 che si estende in direzione verticale dalla faccia della parete superiore 416 rivolta verso la porzione inferiore 454. La parete 435 à ̈ atta a cooperare con la seconda parete anulare 436 della porzione inferiore 454, in modo da definire una porzione del condotto di erogazione 440, come si descriverà più in dettaglio nel seguito.
La porzione inferiore 454 comprende una prima parete anulare 432 ed una seconda parete anulare 436, coassiale con la prima parete anulare 432 ed avente diametro superiore al diametro della prima parte anulare 432, in modo analogo alla quinta forma di realizzazione. La prima parete anulare 432 definisce una cavità 434 sostanzialmente cilindrica. La prima parete anulare 432 e la seconda parete anulare 436 definiscono poi una cavità anulare 438.
Un elemento anulare di separazione 426 si estende in direzione radiale su di un piano sostanzialmente orizzontale tra la seconda parete anulare 436 e la parete anulare esterna 412. Una cavità 480 à ̈ definita lateralmente dalla parete anulare esterna 412 e superiormente dall’elemento orizzontale di separazione 426.
La cavità anulare 438 definita dalla prima parete anulare 432 e dalla seconda parete anulare 436 comunica con la cavità 480 mediante un’apertura posta presso la porzione di estremità inferiore della cavità anulare 438. La cavità anulare 438 comunica poi con l’esterno anche mediante una seconda apertura 438ua posta presso la porzione di estremità superiore della cavità anulare 43 8.
Una parete sostanzialmente circolare 422 à ̈ formata presso la porzione di estremità della prima parete anulare 432 opposta all’estremità rivolta verso la cavità 480, in modo da chiudere superiormente la cavità 434 definita dalla prima parete anulare 432. La superficie della parete circolare 422 opposta alla superficie rivolta verso la cavità 434 comprende un elemento anulare aggettante 424 atto ad impegnarsi con un elemento anulare aggettante 414 formato sulla superficie della parete superiore 416 rivolta verso la porzione inferiore 454. L’impegno degli elementi anulari aggettanti fra loro favorisce il fissaggio della porzione superiore 452 alla porzione inferiore 454. Per esempio, gli elementi anulari aggettanti 424 e 414 potrebbero essere configurati in modo da realizzare un meccanismo di impegno ad incastro.
In modo analogo, un elemento in rilievo 428 può essere formato sulla superficie dell’elemento anulare di separazione 426 opposta alla superficie rivolta verso la cavità 480. L’elemento in rilievo 428 à ̈ atto ad impegnarsi con una porzione della superficie interna della parete superiore 416 in modo da agevolare il fissaggio della porzione superiore 452 alla porzione inferiore 454.
Come mostrato nella figura 7b, quando la porzione superiore 452 à ̈ fissata alla porzione inferiore 454, il condotto di erogazione 440 rimane definito. In particolare, una sottoporzione della seconda porzione 443 del condotto di erogazione comprende la cavità anulare 438 definita dalla prima parete anulare 434 e dalla seconda parete anulare 436. La prima porzione 442 del condotto di erogazione 440 à ̈ poi definita da una porzione della parete superiore 416 e da un prolungamento 427 dell’elemento anulare di separazione 426. Il prolungamento 427 si estende lungo lo stesso piano su cui giace l’elemento di separazione 426. La porzione intermedia 444 del condotto di erogazione 440 à ̈ limitata dall’apertura 438ua attraverso cui la seconda porzione 443 comunica con la porzione intermedia 444 e da una seconda parete verticale 435s formata sulla superficie della parete superiore 416 rivolta verso il condotto di erogazione 440. Si osserva che, mentre la prima parete verticale 435 si estende dalla parete superiore 416 all’elemento di separazione 426, la seconda parete verticale 435s si estende per una lunghezza inferiore rispetto alla prima parete verticale 435, lasciando così un’apertura tra la seconda parete verticale 435s e l’elemento di separazione 426, attraverso cui la prima porzione 442 del condotto di erogazione 440 comunica con la porzione intermedia 444.
L’elemento di raccordo 600 à ̈ scorrevolmente accoppiato alla prima parete anulare 432 e alla seconda parete anulare 436 esattamente allo stesso modo della quinta forma di realizzazione.
Un elemento elastico 800 può essere previsto all’interno della cavità definita dalla porzione cilindrica 610 dell’elemento di raccordo 600 e dalla prima parete anulare 432, come descritto precedentemente in relazione alla quinta forma di realizzazione.
Secondo la sesta forma di realizzazione dell’invenzione, la camera di aspirazione/compressione 300 à ̈ limitata superiormente dall’elemento anulare di separazione 426. Inoltre la camera di aspirazione/compressione 300 à ̈ limitata lateralmente dalla parete laterale esterna 412 ed inferiormente dalla membrana 500 e dall’elemento separatore 220 dell’elemento di collegamento 200, in modo simile alla quinta forma di realizzazione.
II funzionamento della pompa 1000 secondo la sesta forma di realizzazione in fase di erogazione e aspirazione à ̈ mostrato, rispettivamente, nelle figura 7c e 7d ed à ̈ del tutto equivalente al funzionamento della pompa 1000 secondo la quinta forma di realizzazione nelle fasi corrispondenti. Si rimanda pertanto a quanto descritto con riferimento alle figure 6c e 6d per dettagli sul funzionamento della pompa 1000 secondo la sesta forma di realizzazione.
La figura 7e mostra la pompa 1000 in posizione di blocco, in cui opportuni mezzi di blocco mantengono l’elemento attuatore 400 bloccato nella posizione in cui esso si trova alla minima distanza rispetto all’elemento di collegamento 200. La figura 7f mostra un sistema 2000 di contenimento ed erogazione di fluidi comprendente il dispositivo di erogazione 1000 secondo la sesta forma di realizzazione dell’invenzione applicato ad un contenitore C.
Si fa presente che à ̈ possibile prevedere un elemento attuatore 400 comprendente due porzioni distinte in ciascuna delle forme di realizzazione dalla prima alla quarta, sebbene tali forme di realizzazione non siano illustrate nelle figure.
Oltre ai vantaggi descritti con riguardo alle forme di realizzazione precedenti, la pompa 1000 secondo la sesta forma di realizzazione fornisce una maggiore flessibilità nella progettazione e nell’aspetto esteriore della pompa 1000. Essendo infatti l’elemento attuatore costituito da due porzioni distinte, à ̈ relativamente facile modificarne l’aspetto in modo da soddisfare le esigenze pratiche ed estetiche più svariate. Per esempio, à ̈ possibile prevedere una serie di porzioni superiori di aspetto distinto l’una dall’altra, tali da poter essere fissate alternativamente ad una stessa porzione inferiore. Se la parte superiore à ̈ fissata alla parte inferiore mediante un meccanismo rapido quale, per esempio, un meccanismo ad incastro, à ̈ quindi facile modificare l’aspetto della pompa sostituendo una porzione superiore con un’altra più appropriata alle proprie esigenze.
La pompa 1000 secondo la presente invenzione può essere realizzata in diversi materiali. Preferibilmente la maggior parte degli elementi componenti della pompa 1000 può essere realizzata in uno o più materiali plastici. L’elemento elastico può anche comprendere un materiale metallico. Preferibilmente, il materiale plastico con cui à ̈ realizzata la membrana à ̈ diverso dal materiale plastico o dai materiali plastici di cui sono composti l’elemento attuatore e l’elemento di collegamento. In particolare, il materiale di cui la membrana 500 à ̈ composta à ̈ scelto in modo che la membrana realizzi una tenuta ottimale con le pareti della camera di aspirazione/compressione e con la superficie cilindrica con cui la parete anulare interna della membrana eventualmente coopera.
In una forma alternativa di realizzazione della presente invenzione, la camera di aspirazione/compressione à ̈ parzialmente alloggiata all’interno del contenitore e parzialmente posta al di fuori di esso, quando il dispositivo à ̈ montato al contenitore.
Sebbene la presente invenzione sia stata descritta con riferimento alle forme di realizzazione descritte sopra, à ̈ chiaro per l’esperto del ramo che à ̈ possibile realizzare diverse modifiche, variazioni e miglioramenti della presente invenzione alla luce dell’insegnamento descritto sopra e nell’ambito delle rivendicazioni allegate senza allontanarsi dall’oggetto e dall’ambito di protezione dell’invenzione. Oltre a ciò, quegli ambiti che si ritengono conosciuti da parte degli esperti del ramo non sono stati descritti per evitare di mettere eccessivamente in ombra in modo inutile l’invenzione descritta. Di conseguenza, l’invenzione non à ̈ limitata alle forme di realizzazione descritte sopra, ma à ̈ limitata esclusivamente dall’ambito di protezione delle rivendicazioni allegate.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1 .Dispositivo di erogazione di un fluido racchiuso all’interno di un contenitore (C), detto dispositivo di erogazione comprendendo: - un condotto di aspirazione (240) atto a comunicare con detto fluido all’interno di detto contenitore (C); - un condotto di erogazione (440) in comunicazione con lo spazio esterno rispetto al volume (V) racchiuso da detto contenitore (C); - una camera di aspirazione/compressione (300) che può comunicare con detto condotto di aspirazione (240) e detto condotto di erogazione (440); - un elemento di collegamento (200) atto a fissare detto dispositivo di erogazione a detto contenitore (C); - un elemento attuatore (400) scorrevolmente accoppiato a detto elemento di collegamento (200) in modo da essere libero di traslare lungo una direzione predeterminata rispetto a detto elemento di collegamento (200), detto fluido potendo essere aspirato da detto contenitore (C) e erogato verso l’esterno in conseguenza della traslazione di detto elemento attuatore (400); detta camera di aspirazione/compressione essendo (300) definita da almeno uno fra detto elemento di collegamento (200) e detto elemento attuatore (400) in modo tale che detta camera di aspirazione/compressione (300) si trovi almeno parzialmente all’esterno di detto contenitore (C) quando detto dispositivo di erogazione à ̈ fissato a detto contenitore (C).
  2. 2. Dispositivo di erogazione secondo la rivendicazione 1 in cui detta camera di aspirazione/compressione (300) si trova completamente all’esterno di detto contenitore (C) quando detto dispositivo di erogazione à ̈ fissato a detto contenitore (C).
  3. 3. Dispositivo di erogazione secondo una delle rivendicazioni 1 oppure 2 in cui detta camera di aspirazione/compressione (300) Ã ̈ definita da una porzione della superficie di detto elemento di accoppiamento (200).
  4. 4. Dispositivo di erogazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3 in cui detta camera di aspirazione/compressione (300) Ã ̈ definita da una porzione della superficie di detto elemento attuatore (400).
  5. 5. Dispositivo di erogazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4 comprendente inoltre una membrana (500) a tenuta scorrevolmente accoppiata alle pareti di detta camera di aspirazione/compressione (300) in modo da traslare in una direzione parallela alla direzione di traslazione di detto elemento attuatore (400).
  6. 6. Dispositivo di erogazione secondo la rivendicazione 5 in cui detta membrana (500) Ã ̈ rigidamente fissata a detto elemento attuatore (400) in modo da traslare in modo solidale a detto elemento attuatore (400).
  7. 7. Dispositivo di erogazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5 comprendente inoltre: una valvola di aspirazione (260) atta a permettere ed impedire alternativamente il passaggio di un fluido tra detto condotto di aspirazione (240) e detta camera di aspirazione/compressione (300), una valvola di erogazione (460) atta a permettere ed impedire alternativamente il passaggio di un fluido tra detto condotto di erogazione (440) e detta camera di aspirazione/compressione (300).
  8. 8. Dispositivo di erogazione secondo la rivendicazione 7, quando dipendente dalla rivendicazione 5, in cui almeno una fra detta valvola di aspirazione (240) e detta valvola di erogazione (460) comprende detta membrana (500).
  9. 9. Dispositivo di erogazione secondo la rivendicazione 8 in cui detta valvola di erogazione (460) comprende detta membrana (500), detta membrana (500) comprendendo mezzi di tenuta atti a cooperare con detto condotto di erogazione (440) in modo da formare un’area di tenuta tale da chiudere un’apertura di comunicazione tra detto condotto di erogazione (440) e detta camera di aspirazione/compressione (300).
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 9 in cui detti mezzi di tenuta comprendono una elemento anulare aggettante (516) formato sulla faccia (512) di detta membrana (500) rivolta verso detto condotto di erogazione (440).
  11. 1 1 .Dispositivo di erogazione secondo la rivendicazione 9 in cui detti mezzi di tenuta comprendono due bordi anulari (562, 564), detta valvola di erogazione (460) comprendendo un elemento di raccordo (600) rigidamente fissato a detto elemento attuatore (400), detto elemento di raccordo (600) comprendendo un’apertura anulare (620) atta a mettere in comunicazione detto condotto di erogazione (440) e detta camera di aspirazione/compressione (300), detto elemento di raccordo (600) comprendendo inoltre due gole anulari (662, 664) atte a cooperare ciascuna con un corrispondente bordo anulare (562, 564) di detta membrana (500), in modo tale da chiudere detta apertura anulare (620) di comunicazione quando dette gole anulari (662, 664) di detto elemento di raccordo (600) cooperano con i rispettivi bordi anulari (562, 564) di detta membrana (500).
  12. 12. Dispositivo di erogazione secondo una delle rivendicazioni da 8 a 11 in cui detta valvola di aspirazione (260) comprende detta membrana (500), detta membrana (500) presentando almeno un’apertura passante (544) atta a mettere in comunicazione detto condotto di aspirazione (240) e detta camera di aspirazione/compressione (300).
  13. 13. Dispositivo di erogazione secondo la rivendicazione 12 in cui detta membrana (500) presenta un elemento aggettante anulare (532) atto a cooperare con un elemento aggettante anulare (232) formato sulla superficie di detto elemento di collegamento (200) rivolta verso detta membrana (500), in modo da impedire la comunicazione tra detta camera di aspirazione/compressione (300) e detto condotto di aspirazione (240).
  14. 14. Dispositivo di erogazione secondo la rivendicazione 12 in cui detta membrana (500) comprende un elemento aggettante anulare (530) atto a cooperare con un’apertura anulare di detto canale di aspirazione (240) in modo da formare un’area di tenuta.
  15. 1 5. Dispositivo di erogazione secondo una delle rivendicazione da 8 a 14, in cui detta valvola di aspirazione (260) e detta valvola di erogazione (460) comprendono entrambe detta membrana (500).
  16. 16. Sistema di contenimento ed erogazione di fluidi (F) comprendente: - un contenitore (C) comprendente un collo (N); un dispositivo di erogazione secondo una delle rivendicazioni precedenti, essendo detto dispositivo di erogazione fissato a detto collo (N) di detto contenitore (C) mediante detto elemento di collegamento (200).
IT000129A 2013-05-08 2013-05-08 Dispositivo per l'erogazione di fluidi. ITVI20130129A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000129A ITVI20130129A1 (it) 2013-05-08 2013-05-08 Dispositivo per l'erogazione di fluidi.
PCT/IB2014/061085 WO2014181217A2 (en) 2013-05-08 2014-04-29 Device for dispensing fluids

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000129A ITVI20130129A1 (it) 2013-05-08 2013-05-08 Dispositivo per l'erogazione di fluidi.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20130129A1 true ITVI20130129A1 (it) 2014-11-09

Family

ID=48703757

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000129A ITVI20130129A1 (it) 2013-05-08 2013-05-08 Dispositivo per l'erogazione di fluidi.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITVI20130129A1 (it)
WO (1) WO2014181217A2 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3844452A (en) * 1970-06-01 1974-10-29 Gable Sales Co Container with removable pump
DE3914518A1 (de) * 1989-05-02 1991-01-24 Coster Tecnologie Speciali Spa Vorrichtung zum dosierten austrag eines fliessfaehigen mediums, insbesondere einer pastoesen masse
DE20320417U1 (de) * 2003-11-17 2004-10-14 Beiersdorf Ag Spender mit kosmetischen Zubereitungen, die Hilfsmittel zur Gängighaltung des Spenders enthalten
JP2010274994A (ja) * 2009-05-29 2010-12-09 Yoshino Kogyosho Co Ltd 定量式ポンプ
DE102011052954A1 (de) * 2011-08-24 2013-02-28 Alfred Von Schuckmann Spender für pastöse Massen

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE29908586U1 (de) 1999-05-14 1999-08-05 Seaquist Perfect Dispensing GmbH, 44319 Dortmund Handbetätigte Pumpe
EP1249278A1 (en) 2001-04-10 2002-10-16 Taplast S.p.A. Dispensing pump

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3844452A (en) * 1970-06-01 1974-10-29 Gable Sales Co Container with removable pump
DE3914518A1 (de) * 1989-05-02 1991-01-24 Coster Tecnologie Speciali Spa Vorrichtung zum dosierten austrag eines fliessfaehigen mediums, insbesondere einer pastoesen masse
DE20320417U1 (de) * 2003-11-17 2004-10-14 Beiersdorf Ag Spender mit kosmetischen Zubereitungen, die Hilfsmittel zur Gängighaltung des Spenders enthalten
JP2010274994A (ja) * 2009-05-29 2010-12-09 Yoshino Kogyosho Co Ltd 定量式ポンプ
DE102011052954A1 (de) * 2011-08-24 2013-02-28 Alfred Von Schuckmann Spender für pastöse Massen

Also Published As

Publication number Publication date
WO2014181217A3 (en) 2015-03-05
WO2014181217A2 (en) 2014-11-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVI20130130A1 (it) Dispositivo per l'erogazione di fluidi.
KR101487191B1 (ko) 크림타입 화장품 용기
CN105246372A (zh) 旋转吐出式化妆品容器
US20170273437A1 (en) Pump-type compact container
ITRM20090152A1 (it) Dispenser.
WO2019033514A1 (zh) 一种具有回吸功能的乳液泵
ITBS20100077A1 (it) Erogatore a grilletto per liquidi con valvole di testa
KR20150110035A (ko) 크림타입 화장품 용기
ITRM20090154A1 (it) Dispenser.
US10821456B2 (en) Device for dispensing a product with improved triggering
US7243820B2 (en) Tappet pump, mainly for cosmetic products
TWI770594B (zh) 泵式吐出裝置
IT201800002995A1 (it) Pompa a pistoni con testata semplificata
US6913169B2 (en) Low profile, fine mist, finger-operated, precompression-type spray pump
KR102318862B1 (ko) 에어리스 펌핑형 화장품 용기
ITVI20130129A1 (it) Dispositivo per l'erogazione di fluidi.
ITBS20110167A1 (it) Dispositivo di erogazione a grilletto
ITMI990433A1 (it) Pompa azionabile manualmente per dispensare liquidi in pressione
KR101649099B1 (ko) 크림타입 화장품용기
KR200475969Y1 (ko) 벤딩형 스템구조가 구비된 펌프
KR200239132Y1 (ko) 화장품 샘플 용기
ITRM20110419A1 (it) Dispenser
ITRM20130591A1 (it) Dispenser a tenuta ermetica
KR20200111351A (ko) 용액 용기 및 이를 포함한 디스펜서
IT9022062U1 (it) Dispositivo a pompa per dosare o dispensare fluidi azionambile a mano.