ITVA20070003A1 - Dispersioni acquose di poliuretani anionici esenti da ammine volatili - Google Patents

Dispersioni acquose di poliuretani anionici esenti da ammine volatili Download PDF

Info

Publication number
ITVA20070003A1
ITVA20070003A1 IT000003A ITVA20070003A ITVA20070003A1 IT VA20070003 A1 ITVA20070003 A1 IT VA20070003A1 IT 000003 A IT000003 A IT 000003A IT VA20070003 A ITVA20070003 A IT VA20070003A IT VA20070003 A1 ITVA20070003 A1 IT VA20070003A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
polyol
mixtures
prepolymer
hydroxide
iii
Prior art date
Application number
IT000003A
Other languages
English (en)
Inventor
Vito Alanzo
Gabriele Costa
Bassi Giuseppe Li
Original Assignee
Lamberti Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lamberti Spa filed Critical Lamberti Spa
Priority to IT000003A priority Critical patent/ITVA20070003A1/it
Priority to ES08707836T priority patent/ES2721573T3/es
Priority to CN2008800020879A priority patent/CN101616944B/zh
Priority to PCT/EP2008/050134 priority patent/WO2008084041A1/en
Priority to BRPI0806534A priority patent/BRPI0806534B1/pt
Priority to JP2009545166A priority patent/JP5570815B2/ja
Priority to KR1020097016802A priority patent/KR101449776B1/ko
Priority to US12/522,854 priority patent/US20100098867A1/en
Priority to CA2675110A priority patent/CA2675110C/en
Priority to EP08707836.6A priority patent/EP2102260B1/en
Publication of ITVA20070003A1 publication Critical patent/ITVA20070003A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/08Processes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/28Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the compounds used containing active hydrogen
    • C08G18/40High-molecular-weight compounds
    • C08G18/48Polyethers
    • C08G18/4804Two or more polyethers of different physical or chemical nature
    • C08G18/4808Mixtures of two or more polyetherdiols
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/08Processes
    • C08G18/0838Manufacture of polymers in the presence of non-reactive compounds
    • C08G18/0842Manufacture of polymers in the presence of non-reactive compounds in the presence of liquid diluents
    • C08G18/0861Manufacture of polymers in the presence of non-reactive compounds in the presence of liquid diluents in the presence of a dispersing phase for the polymers or a phase dispersed in the polymers
    • C08G18/0866Manufacture of polymers in the presence of non-reactive compounds in the presence of liquid diluents in the presence of a dispersing phase for the polymers or a phase dispersed in the polymers the dispersing or dispersed phase being an aqueous medium
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/08Processes
    • C08G18/10Prepolymer processes involving reaction of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen in a first reaction step
    • C08G18/12Prepolymer processes involving reaction of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen in a first reaction step using two or more compounds having active hydrogen in the first polymerisation step
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/28Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the compounds used containing active hydrogen
    • C08G18/30Low-molecular-weight compounds
    • C08G18/302Water
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/28Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the compounds used containing active hydrogen
    • C08G18/30Low-molecular-weight compounds
    • C08G18/32Polyhydroxy compounds; Polyamines; Hydroxyamines
    • C08G18/3225Polyamines
    • C08G18/3228Polyamines acyclic
    • C08G18/3231Hydrazine or derivatives thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/28Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the compounds used containing active hydrogen
    • C08G18/40High-molecular-weight compounds
    • C08G18/42Polycondensates having carboxylic or carbonic ester groups in the main chain
    • C08G18/4266Polycondensates having carboxylic or carbonic ester groups in the main chain prepared from hydroxycarboxylic acids and/or lactones
    • C08G18/4269Lactones
    • C08G18/4277Caprolactone and/or substituted caprolactone
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/28Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the compounds used containing active hydrogen
    • C08G18/40High-molecular-weight compounds
    • C08G18/48Polyethers
    • C08G18/4854Polyethers containing oxyalkylene groups having four carbon atoms in the alkylene group
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/70Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the isocyanates or isothiocyanates used
    • C08G18/72Polyisocyanates or polyisothiocyanates
    • C08G18/74Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic
    • C08G18/75Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic cycloaliphatic
    • C08G18/751Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic cycloaliphatic containing only one cycloaliphatic ring
    • C08G18/752Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic cycloaliphatic containing only one cycloaliphatic ring containing at least one isocyanate or isothiocyanate group linked to the cycloaliphatic ring by means of an aliphatic group
    • C08G18/753Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic cycloaliphatic containing only one cycloaliphatic ring containing at least one isocyanate or isothiocyanate group linked to the cycloaliphatic ring by means of an aliphatic group containing one isocyanate or isothiocyanate group linked to the cycloaliphatic ring by means of an aliphatic group having a primary carbon atom next to the isocyanate or isothiocyanate group
    • C08G18/755Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic cycloaliphatic containing only one cycloaliphatic ring containing at least one isocyanate or isothiocyanate group linked to the cycloaliphatic ring by means of an aliphatic group containing one isocyanate or isothiocyanate group linked to the cycloaliphatic ring by means of an aliphatic group having a primary carbon atom next to the isocyanate or isothiocyanate group and at least one isocyanate or isothiocyanate group linked to a secondary carbon atom of the cycloaliphatic ring, e.g. isophorone diisocyanate
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/70Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the isocyanates or isothiocyanates used
    • C08G18/72Polyisocyanates or polyisothiocyanates
    • C08G18/74Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic
    • C08G18/75Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic cycloaliphatic
    • C08G18/758Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic cycloaliphatic containing two or more cycloaliphatic rings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J3/00Processes of treating or compounding macromolecular substances
    • C08J3/02Making solutions, dispersions, lattices or gels by other methods than by solution, emulsion or suspension polymerisation techniques
    • C08J3/03Making solutions, dispersions, lattices or gels by other methods than by solution, emulsion or suspension polymerisation techniques in aqueous media
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D175/00Coating compositions based on polyureas or polyurethanes; Coating compositions based on derivatives of such polymers
    • C09D175/04Polyurethanes
    • C09D175/06Polyurethanes from polyesters
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D175/00Coating compositions based on polyureas or polyurethanes; Coating compositions based on derivatives of such polymers
    • C09D175/04Polyurethanes
    • C09D175/08Polyurethanes from polyethers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/08Processes
    • C08G18/0804Manufacture of polymers containing ionic or ionogenic groups
    • C08G18/0819Manufacture of polymers containing ionic or ionogenic groups containing anionic or anionogenic groups
    • C08G18/0823Manufacture of polymers containing ionic or ionogenic groups containing anionic or anionogenic groups containing carboxylate salt groups or groups forming them
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/28Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the compounds used containing active hydrogen
    • C08G18/30Low-molecular-weight compounds
    • C08G18/34Carboxylic acids; Esters thereof with monohydroxyl compounds
    • C08G18/348Hydroxycarboxylic acids
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/28Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the compounds used containing active hydrogen
    • C08G18/40High-molecular-weight compounds
    • C08G18/48Polyethers
    • C08G18/4825Polyethers containing two hydroxy groups
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/28Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the compounds used containing active hydrogen
    • C08G18/65Low-molecular-weight compounds having active hydrogen with high-molecular-weight compounds having active hydrogen
    • C08G18/66Compounds of groups C08G18/42, C08G18/48, or C08G18/52
    • C08G18/6666Compounds of group C08G18/48 or C08G18/52
    • C08G18/6692Compounds of group C08G18/48 or C08G18/52 with compounds of group C08G18/34

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Polyurethanes Or Polyureas (AREA)
  • Paints Or Removers (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo:
DISPERSIONI ACQUOSE DI POLIURETANI ANIONICI
ESENTI DA AMMINE VOLATILI.
CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione riguarda un processo per la preparazione di dispersioni acquose di poliuretani anionici esenti da animine volatili, utili per la preparazione di rivestimenti per cuoio, carta, metalli, prodotti tessili e plastici.
I poliuretani delle dispersioni acquose della presente invenzione contengono come gruppi anionici gruppi carbossilici.
STATO DELLA TECNICA
Dispersioni acquose di poliuretani anionici sono da tempo note e utilizzate nei più svariati settori, grazie alla elevata resistenza chimica e meccanica dei film che da esse si ottengono dopo evaporazione della fase liquida e grazie alla loro compatibilità ambientale.
La presenza di gruppi acidi in forma neutralizzata garantisce generalmente la disperdibilità e la stabilità in acqua del poliuretano, caratteristiche che sono spesso migliorate introducendo nel poliuretano gruppi non ionici, quali catene laterali poliossietileniche o poliossipropileniche.
Queste ultime hanno però un effetto negativo sulla resistenza chimica e meccanica del film e in particolare ne aumentano il rigonfiamento in acqua.
I neutralizzanti comunemente utilizzati nella preparazione di dispersioni di poliuretani anionici sono ammine organiche terziarie volatili.
Le ammine volatili presenti nelle dispersioni originano cattivo odore ed evaporano durante la formazione del film, creando problemi tossicologici e di inquinamento ambientale,
Inoltre, i film ottenuti a partire da dispersioni acquose contenenti ammine volatili inglobano residui di ammine e mantengono traccia del loro cattivo odore; in settori particolarmente sensibili, quali quello della carta, questo inconveniente può addirittura pregiudicare l'utilizzo di dette dispersioni.
La possibilità di utilizzare cationi alcalini come neutralizzanti dei gruppi acidi del poliuretano in dispersione acquosa è talvolta discusso in letteratura in termini generici, sottolineandone i difetti. EP 1153051 riporta ad esempio che si verifica coagulazione del poliuretano in fase di applicazione qualora vengano utilizzate basi inorganiche nella neutralizzazione e non siano presenti catene poliossietileniche nel poliuretano.
In US 4,203,833 e US 4,387,181 si afferma che i film contenenti eccessivi quantitativi di sali di metalli alcalini sono poco resistenti all'acqua.
In US 4,501,852 si sostiene che quando la quantità di contro-ioni non volatili aumenta, aumenta la stabilità idrolitica del film, ma viene compromessa la resistenza al rigonfiamento del film in presenza di acqua.
La preparazione di dispersioni acquose di poliuretani anionici neutralizzati con basi alcaline è di fatto scoraggiata dalla letteratura.
Nonostante gli svantaggi apparentemente connessi aN'utilizzo di cationi alcalini nella neutralizzazione dei gruppi carbossilici dei poliuretani anionici in dispersione acquosa, in letteratura è stata tuttavia individuata la descrizione di due diversi procedimenti per la preparazione di dispersioni acquose di poliuretani anionici in cui il neutralizzante è costituito da un catione alcalino.
In US 4,501,852, di cui è titolare Mobay Chem. Co., si descrive in tre esempi (Example V, XXII e XXIV) la neutralizzazione di prepolimeri contenenti gruppi carbossilici in ambiente anidro mediante aggiunta di idruro di sodio al 60% in olio minerale, la loro successiva dispersione in acqua ed estensione; l'uso dell'idruro alcalino in olio minerale comporta evidenti svantaggi neH'utilizzo su larga scala del procedimento e porta all'ottenimento di dispersioni contenenti un solvente organico apolare non miscibile con l'acqua, quale l'olio minerale.
Sebbene in US 4,501,852 si affermi che è possibile neutralizzare anche con idrossidi, carbonati o bicarbonati di metalli alcalini, la neutralizzazione effettuata sul prepolimero contenente gruppi carbossilici è sempre condotta con ammine volatili, o con sodio idruro in ambiente anidro, o con miscele degli stessi.
Inoltre, in US 4,501,852 non sono descritte dispersioni acquose di poliuretani esenti da catene idrofiliche comprendenti unità ossietileniche o ossipropileniche laterali.
Secondo il procedimento di US 4,701,480 (anch’esso di Mobay Chem. Co.), invece, non si effettua la neutralizzazione diretta dei gruppi carbossilici con una base alcalina, ma si neutralizzano in un primo tempo i gruppi carbossilici con una base organica volatile e si aggiungono in un secondo tempo sali di metalli alcalini di acidi aventi una pKa maggiore di 0, in modo da sostituire almeno in parte la base organica volatile, che può essere poi eventualmente allontanata mediante distillazione.
Il procedimento di US 4,701,480, quando utilizzato per ottenere una dispersione teoricamente esente da ammina, richiede numerosi passaggi e una fase finale di distillazione che può alterare il prodotto (il riscaldamento può generare instabilità nella dispersione), nonché creare difficoltà operative, quali depositi nel reattore, formazione di pellicole, schiume; inoltre, l'aggiunta ad una dispersione carbossilata, secondo US 4,701,480, dei sali di metalli alcalini di acidi aventi una pka maggiore di 0, se non opportunamente diluiti, provoca instabilità nella dispersione stessa, generando coaguli. E' quindi necessaria la diluizione della base determinando una corrispettiva riduzione del contenuto di secco del prodotto finito.
La Richiedente ha ora trovato un procedimento per la preparazione di dispersioni acquose stabili di poliuretani anionici privi di catene poliossietileniche e/o poliossipropileniche laterali, completamente esenti da ammine volatili, che non richiede l'utilizzo di idruri metallici o di ammine volatili in nessuna fase del processo.
Inoltre, la Richiedente ha constatato che le dispersioni di poliuretani anionici ottenute mediante il procedimento dell'invenzione, se opportunamente reticolate, possono essere utilizzate per preparare film poliuretanici aventi elevata resistenza chimica e meccanica.
Per quanto noto alla Richiedente, dispersioni acquose stabili esenti da ammine volatili di poliuretani anionici privi di catene poliossietileniche e/o poliossipropileniche laterali e che contengono come gruppi anionici gruppi carbossilici, non sono descritte in letteratura, e nemmeno sono ottenibili mediante i procedimenti dell'arte nota.
SOMMARIO
L'oggetto fondamentale della presente invenzione è un procedimento per la preparazione di dispersioni acquose di poliuretani anionici privi di catene poliossietileniche e/o poliossipropileniche laterali esenti da ammine volatili che comprende i seguenti stadi: a) preparare un prepolimero contenente dal 2 al 10% in peso di gruppi -IMCO e da 10 a 100 meq (milliequivalenti) di gruppi carbossilici mediante reazione di i) almeno un poliolo contenente un gruppo -COOH, ii) almeno un poliolo non ionico, iii) almeno un poliisocianato alifatico o cicloalifatico; b) disperdere il prepolimero in una soluzione acquosa di un idrossido alcalino a una temperatura compresa tra 5 °C e 30 °C, la quantità di idrossido alcalino nella soluzione essendo tale da neutralizzare almeno il 60% dei gruppi carbossilici del prepolimero; c) estendere il prepolimero neutralizzato mediante aggiunta di una poliammina, mantenendo la temperatura tra 5 °C e 40 °C, ottenendo una dispersione acquosa di poliuretano anionico avente concentrazione compresa tra il 20 e il 50% in peso,
Un ulteriore oggetto dell'invenzione è costituito da dispersioni stabili di poliuretani anionici privi di catene poliossietileniche e/o poliossipropileniche laterali, esenti da ammine volatili, aventi concentrazione compresa tra il 20 e il 50% in peso, e in cui i poliuretani sono ottenuti dalla estensione con poliammine di prepolimeri contenenti dal 2 al 10% in peso di gruppi -NCO e da 10 a 100 meq di gruppi carbossilici salificati con cationi di metalli alcalini e ottenuti mediante reazione di i) almeno un poliolo contenente un gruppo -COOH, ii) almeno un poliolo non ionico, iii) almeno un poliisocianato alifatico o cicloalifatico.
II procedimento dell'invenzione, quando seguito da uno stadio d) di reticolazione del poliuretano, permette di ottenere dispersioni in grado di generare film aventi elevata resistenza chimica e meccanica in acqua e in solventi organici.
E' quindi un ulteriore oggetto della presente invenzione un metodo per preparare film poliuretanici esenti da ammine che comprende i seguenti stadi: a) preparare un prepolimero contenente dal 2 al 10% in peso di gruppi -NCO e da IO a 100 meq di gruppi carbossilici mediante reazione di i) almeno un poliolo contenente un gruppo -COOH, ii) almeno un poliolo non ionico, iii) almeno un poliisocianato alifatico o cicloalifatico; b) disperdere il prepolimero in una soluzione acquosa di un idrossido alcalino a una temperatura compresa tra 5 °C e 30°C, la quantità di idrossido alcalino nella soluzione essendo tale da neutralizzare almeno il 60% dei gruppi carbossilici del prepolimero; c) estendere il prepolimero neutralizzato mediante aggiunta di una poliammina, mantenendo la temperatura tra 5 °C e 40°C ottenendo una dispersione acquosa di un poliuretano avente concentrazione compresa tra il 20 e il 50% in peso;
d) aggiungere alla dispersione acquosa un reticolante; e) stendere la dispersione acquosa così ottenuta su un supporto solido, quale cuoio, vetro, carta, plastica, tessuto o metallo ed essiccare.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA.
I polioli contenenti un gruppo carbossilico utilizzabili nel procedimento dell'invenzione sono polioli aventi gruppi carbossilici relativamente poco reattivi, per esempio acidi carbossilici aventi due sostituenti sul carbonio in alfa al carbossile, quali gli acidi 2,2-dimetilolalcanoici.
Preferibilmente il poliolo contenente un gruppo
carbossilico è l'acido 2,2-diidrossimetil propanoico.
I polioli non ionici utili per la preparazione dei poliuretani anionici dell'invenzione sono tipicamente polialchilene eteri glicoli o poliesteri polioli.
I polialchilene eteri glicoli utilizzabili sono quelli con peso molecolare compreso tra 400 e 4.000, più preferibilmente tra 1.000 e circa 2.000.
Esempi di polialchilene eteri glicoli sono, senza limitarsi a questi, polipropilene etere glicol, politetrametilene etere glicol e loro miscele.
II poliolo può essere anche un poliestere avente gruppi idrossilici terminali che può essere utilizzato in combinazione con, o al posto dei, polialchilene eteri glicoli.
Esempi di questi poliesteri sono quelli ottenuti dalla reazione di acidi, esteri o alogenuri acilici con glicoli.
Glicoli idonei sono glicoli polialchilenici, quali propilene o tetrametilene glicol; glicoli metilenici sostituiti quali 2,2-dimetil-1,3-propan diolo; glicoli ciclici, quali cicloesandiolo e glicoli aromatici; questi glicoli sono fatti reagire con acidi dicarbossilici alifatici, cicloalifatici, o aromatici o con esteri alchilici di alcoli a basso peso molecolare o con derivati in grado di formare esteri, in modo da ottenere polimeri aventi peso molecolare relativamente basso, preferibilmente aventi punto di fusione inferiore a circa 70°C e peso molecolare come quello indicato per i polialchilene eteri glicoli.
Gli acidi utili per preparare detti poliesteri sono, per esempio, gli acidi ftalico, maleico, succinico, adipico, suberico, sebacico, tereftalico e esaidroftailco, e gli alchil e alogeno derivati di questi acidi.
Inoltre può essere utilizzato il policaprolattone terminato con gruppi idrossilici.
Preferibilmente i poliisocianati iii) sono 1,6-esametilenediisocianato, 4,4'-metilene-bis(4-cicloesil isocianato), isoforone diisocianato o loro miscele,
Più preferibilmente, nella preparazione del prepolimero si utilizza 4,4'-metilene-bis(4-cicloesil isocianato).
Il prepolimero può essere opzionalmente preparato in presenza di un solvente, miscibile con l'acqua e non reattivo nei confronti dei gruppi funzionali presenti nel prepolimero.
Tra i solventi utilizzabili, citiamo i chetoni alifatici, quali l'acetone e il metil etil chetone, le ammidi alifatiche, quali l'N-metilpirrolidone (NMP), l'N-etilpirrolidone (NEP), i glicol eteri, quali il dipropileneglicole dimetiletere (DMM), gli esteri alifatici, quali il dipropileneglicole diacetato, i carbonati ciclici o lineari alifatici, tra i quali il propilencarbonato.
Il solvente viene aggiunto in quantità minime per regolare la viscosità del prepolimero e della dispersione.
Alla fine dello stadio a), è possibile anche aggiungere uno, o più, poliisocianato alifatico o cicloalifatico iii); anche in questo caso, i gruppi -NCO liberi presenti per l'estensione dello stadio c) devono essere compresi tra il 2 e il 10% in peso, comprendendo sia quelli del prepolimero che quelli del poliisocianato; l'aggiunta di poliisocianato consente tra l'altro di regolare la viscosità del prepolimero prima della dispersione e la viscosità della dispersione stessa.
Sebbene non sia indispensabile, è preferibile operare la dispersione dello stadio b) in presenza di un tensioattivo, quale un alcol grasso etossilato, e utilizzare una quantità di idrossido alcalino tale da neutralizzare almeno l'80% dei gruppi carbossilici del prepolimero, Gli idrossidi alcalini utilizzabili per la realizzazione dell'invenzione sono l'idrossido di litio, di sodio e di potassio. Le dispersioni migliori dal punto di vista della stabilità termica e della distribuzione particellare si ottengono con idrossido di sodio e idrossido di litio, quest'ultimo essendo più preferito.
La poliammina utilizzabile nello stadio c) del procedimento è un'ammina almeno due gruppi amminici reattivi nei confronti dei gruppi -NCO del prepolimero, cioè primari o secondari.
E' possibile utilizzare nello stadio c) anche miscele di poliammine. Esempi di poliammine utilizzabili sono idrazina, etilendiammina, piperazina, 1,5-pentandiammina, 1,6-esametilendiammina, isoforondiammina, dietilentriammina.
Le condizioni di temperatura, la durata dello stadio c) e la quantità di poliammina utilizzata sono scelti in modo da esaurire i gruppi -NCO liberi presenti nel prepolimero.
Secondo un modo di realizzazione preferito dell'invenzione, la poliammina è idrazina idrata o 1,5-pentandiammina.
Le dispersioni acquose di poliuretani anionici ottenute mediante il procedimento dell'invenzione sono stabili, cioè non danno luogo a sedimenti visibili quando mantenute in recipiente chiuso a temperatura ambiente per 180 giorni, a temperatura di 50°C per 30 giorni e a temperatura di 65°C per 15 giorni; hanno aspetto omogeneo.
Inoltre sono completamente esenti da ammine volatili,
Nel presente testo, con l'espressione "ammine volatili" si indicano ammine terziarie e loro sali di ammonio che nella fase di filmazione del poliuretano, che avviene a temperature variabili tra la temperatura ambiente e i 90°C fino a ottenimento di un film privo d'acqua, evaporano per almeno il 90%.
Le dispersioni acquose di poliuretani anionici ottenute mediante il procedimento dell'invenzione hanno viscosità Brookfield compresa tra 20 e 1000 mPa.s, preferibilmente tra 20 e 500 mPa.s; sono incolori o biancastre, avendo aspetto trasparente o lattiginoso.
I film ottenuti per essiccamento delle dispersioni dell'invenzione hanno proprietà meccaniche confrontabili con quelle di analoghe dispersioni ottenute utilizzando ammine volatili come neutralizzanti.
Le dispersioni dell'invenzione ottenute utilizzando idrossido di litio o idrossido di sodio hanno distribuzione e dimensioni particellari del tutto paragonabili a quelle di analoghe dispersioni neutralizzate con trietilammina o dimetiletanolammina.
Inoltre le dispersioni ottenute utilizzando idrossido di litio danno film che presentano in ambiente acquoso un livello di "blistering" analogo a quelle ottenute utilizzando un'ammina volatile.
Come già rimarcato, il procedimento dell'invenzione, quando completato da uno stadio d) di reticolazione del poliuretano anionico con un poliisocianato idrodisperdibile, permette di ottenere film idonei all'utilizzo in diversi settori, e in particolare nel settore cuoio e carta.
I film che si ottengono dopo reticolazione hanno infatti un ottima resistenza meccanica e idrolitica, buona tenuta su carta, cuoio e pellame e sono privi di odore.
I poliisocianati idrodisperdibili utilizzabili come reticolanti nello stadio d) del metodo dell'invenzione sono poliisocianati aventi funzionalità isocianica maggiore o uguale a 3, resi idrodisperdibili da catene poliossietileniche laterali o da gruppi ionici; eventualmente i poliisocianati idrodisperdibili sono utilizzati nello stadio d) in forma diluita in solventi organici solubili in acqua, quali ad esempio l'N-metilpirrolidone (NMP), l'N-etilpirrolidone (NEP), i glicol eteri, quali il dipropileneglicole dimetiletere (DMM), gli esteri alitatici, quali il dipropileneglicole diacetato, i carbonati ciclici o lineari alifatici, tra i quali il propilencarbonato.
II reticolante viene aggiunto in quantità compresa tra 1 e 10% in peso sul secco della dispersione.
Preferibilmente, si utilizzano poliisocianati idrodisperdibili che reticolano a temperatura ambiente in 30-360 minuti dalla loro aggiunta alla dispersione acquosa dell'invenzione.
Lo stadio e) del metodo dell'invenzione deve dunque essere effettuato entro 30-360 minuti dall'aggiunta del reticolante, a seconda della reattività del reticolante nei confronti del poliuretano.
ESEMPI
Negli esempi qui di seguito descritti sono utilizzati i seguenti componenti.
Poliolo 1 = policaprolattone diolo, di peso molecolare 830 g/mol. Poliolo 2 = polipropilene etere glicole, di peso molecolare 4000 g/mol.
Poliolo 3 = polipropilene etere glicole, di peso molecolare 2000 g/mol.
Poliolo 4 = politetrametilene etere glicole, di peso molecolare 1000 g/mol.
Poliolo 5 = acido 2,2-diidrossimetil propanoico.
Tensioattivo 1 = alcol lineare Ci0Ci6etossilato 8 moli.
Poliisocianato 1 = 4,4'-metilene-bis(4-cicloesil isocianato).
Poliisocianato 2 = isoforone diisocianato.
ESEMPIO I (esempio comparativo)
Preparazione di una dispersione poliuretanica acquosa contenente trietilammina.
In un reattore equipaggiato con termometro interno, agitatore e refrigerante, si aggiungono, sotto atmosfera di azoto e a temperatura ambiente, 223,7 g (538,98 meq) di Poliolo 1 (alimentato a 40°C), 47,2 g (704,203 meq) di Poliolo 5 e 105,0 g di N-etilpirrolidone. Dopo aver riscaldato la miscela a 40°C ed averla resa omogenea per 30 minuti, sono aggiunti sotto agitazione 325,7 g (2486,366 meq) di Poliisocianato 1. La miscela, resa omogenea, è portata e mantenuta per 30 minuti a 60°C. La reazione è condotta a 95°C approssimativamente per 1 ora, fino a quando la titolazione dei gruppi isocianici presenti approssima il valore teorico di 7,45% in peso (valore determinato in questo e in tutti gli esempi descritti secondo la norma ASTM D2572).
Al prepolimero così ottenuto (Prepolimero A) raffreddato a 70°C e mantenuto sotto agitazione vengono gocciolati 32,0 g (316,890 mmol) di trietilammina (equivalenti di trietilammina / equivalenti di COO<'>= 90%); dopo 10 minuti e a temperatura interna di 65°C, 600 g di prepolimero sono dispersi in 10 minuti sotto forte agitazione dentro 1000,3 g di acqua raffreddata a 18 °C e contenente 10,9 g di Tensioattivo 1. Al termine della fase di dispersione 106.0 g di soluzione acquosa di idrato di idrazina (soluzione al 24,36%) sono aggiunti in 15' sotto lento gocciolamento. Durante questa fase di estensione delle catene di prepolimero disperse la temperatura del sistema raggiunge il massimo di 36°C. Dopo circa 30' di agitazione il segnale corrispondente al gruppo -NCO misurato attraverso spettroscopia IR (2240 cm<1>) è scomparso.
La dispersione così ottenuta, portata al contenuto di secco del 30% mediante acqua distillata, appare stabile, finemente dispersa e di aspetto limpido.
ESEMPI II - IV
Preparazione di dispersioni acquose di poliuretani esenti da ammine volatili utilizzando il Prepolimero A, preparato come descritto nell'Esempio I, e idrossidi di metalli alcalini.
ESEMPIO II
600 g di Prepolimero A, raffreddati a 65°C, sono dispersi in 14 minuti sotto forte agitazione in 1088,8 g di acqua demineralizzata raffreddata a 18°C contenente ll,67g di Tensioattivo 1 e 15,2 g di idrossido di potassio (Equivalenti di idrossido / equivalenti di COO<'>= 90%). Al termine della fase di dispersione 110,6 g di soluzione acquosa di idrato di idrazina (soluzione al 24,36%) vengono aggiunti in 14 minuti. Durante questa fase di estensione il sistema raggiunge la temperatura massima di 32°C. Dopo circa 30' di agitazione il segnale corrispondente al gruppo -NCO attraverso spettroscopia IR (2240 cm<"1>) è scomparso.
La dispersione così ottenuta, portata al contenuto di secco del 30% mediante acqua distillata, appare stabile, finemente dispersa e di aspetto lattescente.
ESEMPIO III
600 g di Prepolimero A, raffreddati a 65°C, sono dispersi in 14 minuti sotto forte agitazione in 1080,7 g di acqua demineralizzata raffreddata a 18°C contenente 11,6 g di Tensioattivo 1 e 10.8 g di idrossido di sodio (Equivalenti di idrossido / equivalenti di COO<'>= 90%). Al termine della fase di dispersione 110,6 g di soluzione acquosa di idrato di idrazina (soluzione al 24.36%) sono aggiunti in 14 minuti. Durante questa fase di estensione il sistema raggiunge la temperatura massima di 31°C. Dopo circa 30' di agitazione il segnale corrispondente al gruppo -NCO attraverso spettroscopia IR (2240 cm<'1>) è scomparso.
La dispersione così ottenuta, portata al contenuto di secco del 30% mediante acqua distillata, appare stabile, finemente dispersa e di aspetto limpido.
ESEMPIO IV
600 g di Prepolimero A, raffreddati a 65°C, sono dispersi sotto forte agitazione in 14 minuti in 1067,5 g di acqua demineralizzata raffreddata a 18°C contenente 11,5 di Tensioattivo 1 e 11,4 g di idrossido di litio (Equivalenti di idrossido / equivalenti di COO<'>= 90%). Al termine della dispersione 110,6 g di soluzione acquosa di idrato di idrazina (soluzione al 24,36%) sono aggiunti in 14 minuti. Durante questa fase di estensione il sistema raggiunge la temperatura massima di 32°C. Dopo circa 30' di agitazione il segnale corrispondente al gruppo -NCO attraverso spettroscopia IR (2240 cm<"1>) è scomparso.
La dispersione così ottenuta, portata al contenuto di secco del 30% mediante acqua distillata, appare stabile, finemente dispersa e di aspetto limpido.
ESEMPIO V
Preparazione di una dispersione acquosa di un poliuretano anionico ottenuta salificando un prepolimero ottenuto dal Poliisocianato 2 (Prepolimero B) mediante idrossido di litio.
In un reattore equipaggiato con termometro interno, agitatore e refrigerante, si aggiungono, sotto atmosfera di azoto e a temperatura ambiente, 245,2 g (590,829 meq) di Poliolo 1 (alimentato a 40°C), 51,2 g (763,755 meq) di Poliolo 5 e 100,0 g di N-etilpirrolidone. Dopo aver riscaldato la miscela a 40°C ed averla resa omogenea per 30 minuti, sono aggiunti sotto agitazione 271,0 g (2438,255 meq) di Poliisocianato 2. La miscela omogenea è portata e mantenuta per 30 minuti a 60°C. La reazione è condotta a 100°C per 1 ora, fino a quando la titolazione dei gruppi isocianici presenti approssima il valore teorico di 6,85% in peso.
Il prepolimero ottenuto (Prepolimero B) è raffreddato a 65°C.
500 g di Prepolimero B raffreddati a 65°C sono dispersi sotto forte agitazione in 14 minuti in 893,2 g di acqua demineralizzata raffreddata a 18°C contenente 9,6 g di Tensioattivo 1 e 10,8 g di idrossido di litio (Equivalenti di idrossido / equivalenti di COO<'>= 90%). Al termine della dispersione sono aggiunti in 14 minuti 84,7 g di soluzione acquosa di idrato di idrazina (soluzione al 24,36%). Durante questa fase di estensione il sistema raggiunge la temperatura massima di 33°C. Dopo circa 30' di agitazione il segnale corrispondente al gruppo -NCO attraverso spettroscopia IR (2240 cm<'1>) è scomparso.
La dispersione così ottenuta, portata al contenuto di secco del 30% mediante acqua distillata, appare stabile, finemente dispersa e di aspetto limpido.
ESEMPIO VI (esempio comparativo)
In un reattore equipaggiato con termometro interno, agitatore e refrigerante, si aggiungono, sotto atmosfera di azoto e a temperatura ambiente, 317,6 g (635,718 meq) di Poliolo 4 (alimentato a 40°C), 42,7 g (635.7 meq) di Poliolo 5, 0,212 g di soluzione acquosa al 75% di acido fosforico e 100,0 g di N-metilpirrolidone. Dopo aver riscaldato la miscela a 40°C e averla resa omogenea per 30 minuti, vengono aggiunti sotto agitazione 333,2 6 g (2542,870 meq) di Poliisocianato 1. La miscela omogenea è portata e mantenuta per 30 minuti a 60°C. La reazione viene condotta a 95°C per 1 ora, fino a quando la titolazione dei gruppi isocianici presenti approssima il valore teorico di 6,73% in peso.
Al prepolimero così ottenuto (Prepolimero C) raffreddato a 70°C e sotto agitazione sono gocciolati 28,9 g (286,070 mmol) di trietilammina (equivalenti di trietilammina / equivalenti di COO<'>= 90%); dopo aver mantenuto per 10 minuti la temperatura di 65°C, 650 g di Prepolimero C sono dispersi sotto forte agitazione in 10 minuti dentro 820,5 g di acqua raffreddata alla temperatura di 18 °C. Al termine della dispersione, sono aggiunti in 10', sotto lento gocciolamento, 104,7 g di soluzione acquosa di idrato di idrazina (soluzione al 24,36%). Durante questa fase di estensione, la temperatura del sistema raggiunge il massimo di 35°C. Dopo circa 30' di agitazione il segnale corrispondente al gruppo -NCO attraverso spettroscopia IR (2240 cm<'1>) è scomparso e vengono aggiunti 4,74 g di BYK 346 (soluzione di dimetil polisilossano modificato polietere al 52% di attivo, prodotto da Byk Chemie) per migliorare la bagnatura del substrato.
La dispersione così ottenuta, portata al contenuto di secco del 36% mediante acqua distillata, appare stabile, finemente dispersa e di aspetto limpido.
ESEMPI VII - IX
Preparazione di dispersioni acquose di poliuretani anionici mediante utilizzo di idrossidi di metalli alcalini e del Prepolimero C, preparato come descritto nell'Esempio VI.
ESEMPIO VII
650 g di Prepolimero C raffreddati a 67°C, sono dispersi in 10 minuti sotto forte agitazione in 883,5 g di acqua demineralizzata raffreddata a 18°C contenente 13,1 g di idrossido di potassio (Equivalenti di idrossido / equivalenti di COO<'>= 90%). Al termine della fase di dispersione, 108,4 g di soluzione acquosa di idrato di idrazina (soluzione al 24,36%) sono aggiunti in 14 minuti. Durante questa fase di estensione il sistema raggiunge la temperatura massima di 29°C. Dopo circa 30' di agitazione il segnale corrispondente al gruppo -IMCO attraverso spettroscopia IR (2240 cm<'1>) è scomparso e vengono aggiunti 4,980 g di BYK 346.
La dispersione così ottenuta, portata al contenuto di secco del 36% mediante acqua distillata, appare stabile, finemente dispersa e di aspetto lattescente.
ESEMPIO Vili
650 g di Prepolimero C, raffreddati a 67°C, sono dispersi sotto forte agitazione in 10 minuti in 878,0 g di acqua demineralizzata contenente 9,3 g di idrossido di sodio (Equivalenti di idrossido / equivalenti di COO<'>= 90%) e raffreddata a 18°C. Al termine della dispersione, sono aggiunti in 14 minuti 108,4 g di soluzione acquosa di idrato di idrazina (soluzione al 24,36%). Durante la fase di estensione il sistema raggiunge la temperatura massima di 30°C. Dopo 30' di agitazione il segnale corrispondente al gruppo -NCO attraverso spettroscopia IR (2240 cm<"1>) è scomparso e vengono aggiunti 4,980 g di BYK 346.
La dispersione così ottenuta, portata al contenuto di secco del 36% mediante acqua distillata, appare stabile, finemente dispersa e di aspetto limpido.
ESEMPIO IX
650 g di Prepolimero C, raffreddati a 67°C, sono dispersi sotto forte agitazione in 10 minuti in 868,3 g di acqua demineralizzata contenente 9,8 g di idrossido di litio (Equivalenti di idrossido / equivalenti di COO<">= 90%) e raffreddata a 18°C. Al termine della dispersione, sono aggiunti in 14 minuti 108.4 g di soluzione acquosa di idrato di idrazina (soluzione al 24,36%). Durante la fase di estensione il sistema raggiunge la temperatura massima di 30°C. Dopo circa 30' di agitazione il segnale corrispondente al gruppo -INCO attraverso spettroscopia IR (2240 cm<"1>) è scomparso e vengono aggiunti 4,980 g di BYK 346.
La dispersione così ottenuta, portata al contenuto di secco del 36% mediante acqua distillata, appare stabile, finemente dispersa e di aspetto limpido.
ESEMPIO X (esempio comparativo)
In un reattore equipaggiato con termometro interno, agitatore e refrigerante, si aggiungono, sotto atmosfera di azoto e a temperatura ambiente, 442,6 g (442,604 meq) di Poliolo 3, 30.9 g (461,505 meq) di Poliolo 5 e 50,0 g di N-metilpirrolidone. Dopo aver riscaldato la miscela a 40°C ed averla omogeneizzata per 30 minuti, sono aggiunti sotto agitazione 213,2 g (1627.397 meq) di Poliisocianato 1. La miscela omogenea è portata e mantenuta per 30 minuti a 60°C. La reazione è condotta a 100°C per circa 2 ore fino a quando la titolazione dei gruppi isocianici presenti approssima il valore teorico di 4,12% in peso, ottenendo così il Prepolimero D.
650 g di Prepolimero D, portati a 65°C, sono dispersi sotto forte agitazione in 10 minuti dentro 951,6 g di acqua contenente 15,9 g di Ν,Ν-dimetiletanol ammina (Equivalenti di ammina/ equivalenti di COO<">= 95%) e raffreddata alla temperatura di 18 °C. Al termine della dispersione, sono aggiunti in 10', sotto lento gocciolamento, 59,6 g di soluzione acquosa di idrato di idrazina (soluzione al 24,36%). Durante questa fase di estensione delle catene di prepolimero disperse, la temperatura del sistema raggiunge il massimo di 35°C. Dopo 30' di agitazione il segnale corrispondente al gruppo -NCO attraverso spettroscopia IR (2240 cm<"1>) è scomparso e vengono aggiunti 1,630 g di BYK 346.
La dispersione così ottenuta, portata al contenuto di secco del 35% mediante acqua distillata, appare stabile, finemente dispersa e di aspetto lattescente.
ESEMPI XI - XIII
Preparazione di dispersioni acquose di poliuretani anionici mediante utilizzo di idrossidi di metalli alcalini e del Prepolimero D, preparato come descritto nell'Esempio X.
ESEMPIO XI
650 g di Prepolimero D, raffreddati a 65°C, sono dispersi sotto forte agitazione in 10 minuti in 1057,1 g di acqua demineralizzata raffreddata a 18°C contenente 10,84 g di idrossido di potassio (Equivalenti di idrossido / equivalenti di COO<">= 95%). Al termine della dispersione, sono aggiunti in 10 minuti 65,2 g di soluzione acquosa di idrato di idrazina (soluzione al 24,36%). Durante la fase di estensione il sistema raggiunge la temperatura massima di 34°C. Dopo 30' di agitazione il segnale corrispondente al gruppo -NCO attraverso spettroscopia IR (2240 cm<"1>) è scomparso e vengono aggiunti 1,780 g di Byk 346.
La dispersione così ottenuta, portata al contenuto di secco del 35% mediante acqua distillata, appare stabile, finemente dispersa e di aspetto lattescente.
ESEMPIO XII
650 g di Prepolimero D, raffreddati a 65°C, sono dispersi sotto forte agitazione in 10 minuti in 1051,9 g di acqua demineralizzata contenente 7,73 g di idrossido di sodio (Equivalenti di idrossido / equivalenti di COO<">= 95%) e raffreddata a 18°C. Al termine della dispersione, sono aggiunti in 10 minuti 65.2 g di soluzione acquosa di idrato di idrazina (soluzione al 24,36%). Durante la fase di estensione il sistema raggiunge la temperatura massima di 34°C. Dopo circa 30' di agitazione il segnale corrispondente al gruppo -INICO attraverso spettroscopia IR (2240 cm<"1>) è scomparso e vengono aggiunti 1,78 g di Byk 346.
La dispersione così ottenuta, portata al contenuto di secco del 35% mediante acqua distillata, appare stabile, finemente dispersa e di aspetto limpido.
ESEMPIO XIII
650 g di Prepolimero D, raffreddati a 65°C, sono dispersi sotto forte agitazione in 10 minuti in 1043,3 g di acqua demineralizzata contenente 8,12 g di idrossido di litio (Equivalenti di idrossido / equivalenti di COO<'>= 95%) e raffreddata a 18°C. Al termine della dispersione, sono aggiunti in 10 minuti 65.2 g di soluzione acquosa di idrato di idrazina (soluzione al 24,36%). Durante la fase di estensione il sistema raggiunge la temperatura massima di 35°C.
Dopo 30' di agitazione il segnale corrispondente al gruppo -INICO attraverso spettroscopia IR (2240 cm<"1>) è scomparso e vengono aggiunti 1,78 g di Byk 346.
La dispersione così ottenuta, portata al contenuto di secco del 35% mediante acqua distillata, appare stabile, finemente dispersa e di aspetto limpido.
ESEMPIO XIV
Preparazione di una dispersione acquosa di un poliuretano ottenuta da un prepolimero in cui è stato aggiunto un poliisocianato libero dopo la sua formazione, e salificato con idrossido di litio.
In un reattore equipaggiato con termometro interno, agitatore e refrigerante, si aggiungono, sotto atmosfera di azoto e a temperatura ambiente, 264,8 g (264,807 meq) di Poliolo 3, 24,0 g (357, .496 meq) di Poliolo 5 e 250,0 g di IM-etilpirrolidone. Dopo aver riscaldato la miscela a 40°C ed averla omogeneizzata per 30 minuti, sono aggiunti sotto agitazione 146,8 g (1120,130 meq) di Poliisocianato 1. La miscela, omogenea è portata e mantenuta per 30 minuti a 60°C.
La reazione viene condotta a 100°C per circa 1 ora, fino a quando la titolazione dei gruppi isocianici presenti approssima il valore teorico di 4,54% in peso.
Il prepolimero è di conseguenza raffreddato a 80°C ed addizionato di 13,8 g (124,464 meq) di Poliisocianato 2 sotto agitazione. La titolazione dei gruppi isocianìci liberi è vicina al valore teorico di 5,51%.
400 g di Prepolimero E così ottenuto, raffreddati a 70°C, sono dispersi sotto agitazione in 10 minuti in 594,0 g di acqua demineralizzata contenente 5,88 g di idrossido di litio (Equivalenti di idrossido / equivalenti di COO<'>= 93%) e raffreddata a 18°C. Al termine della dispersione sono aggiunti in 10 minuti 51,9 g di soluzione acquosa di idrato di idrazina (soluzione al 24,36%). Durante la fase di estensione il sistema raggiunge la temperatura massima di 28°C. Dopo 30' di agitazione, il segnale corrispondente al gruppo -IMCO attraverso spettroscopia IR (2240 cm<'1>) è scomparso.
La dispersione così ottenuta, portata al contenuto di secco del 37% mediante acqua distillata, appare stabile, finemente dispersa e di aspetto limpido.
ESEMPIO XV (comparativo)
Preparazione di una dispersione acquosa di un poliuretano contenente trietilammina.
In un reattore equipaggiato con termometro interno, agitatore e refrigerante, si aggiungono, sotto atmosfera di azoto e a temperatura ambiente, 133,1 g (133,030 meq) di Poliolo 3, 266,2 g (133,090 meq) di Poliolo 2, 35,7 g (563,355 meq) di Poliolo 5 e 72,0 g di N-metilpirrolidone.
Dopo aver riscaldato la miscela a 40°C ed averla omogeneizzata per 30 minuti, vengono aggiunti sotto agitazione 209,2 g (1597,069 meq) di Poliisocianato 1.
La miscela omogenea è portata e mantenuta per 30 minuti a 60°C. La reazione viene condotta a 95°C per circa 2 ore, fino a quando la titolazione dei gruppi isocianici presenti approssima il valore teorico di 4,69% in peso.
Al prepolimero così ottenuto (Prepolimero F) raffreddato a 75°C sono gocciolati 24,2 g (239,555 mmol) di trietilammina (equivalenti di trietilammina / equivalenti di COCT = 90%); dopo aver mantenuto per 10 minuti la temperatura di 70°C, 400 g di prepolimero sono dispersi sotto forte agitazione dentro 522,5 g di acqua raffreddata a 18 °C in 10 minuti.
Al termine della dispersione, sono aggiunti in 15', sotto lento gocciolamento, 44,9 g di soluzione acquosa di idrato di idrazina (soluzione al 24,36%).
Durante questa fase di estensione delle catene di prepolimero disperse la temperatura del sistema raggiunge il massimo di 33°C. Dopo 30' di agitazione il segnale corrispondente al gruppo -NCO attraverso spettroscopia IR (2240 cm<1>) è scomparso.
La dispersione così ottenuta ha un contenuto di secco del 37%, è stabile, finemente dispersa e di aspetto limpido.
ESEMPIO XVI (comparativo)
Preparazione di una dispersione acquosa di un poliuretano contenente idrossido di sodio secondo il processo descritto in US 4,701,480.
A 400 g della dispersione prodotta dall'Esempio XV, avente 37% di contenuto secco, è aggiunta una soluzione acquosa di idrossido di sodio 1 Molare in quantità tale da ottenere il rapporto tra equivalenti di idrossido di sodio ed equivalenti di COO- pari al 00% (53,2 g di soluzione 1 molare).
on è possibile aggiungere una soluzione più concentrata di drossido di sodio poiché per più alte concentrazioni si ha ormazione di depositi.
campione ottenuto, avente contenuto di secco del 32,6%, è scaldato a 70°C sotto ridotta pressione (20mmHg) per 4 ore per muovere l'ammina volatile; durante la distillazione si generano bbondanti schiume e pellicole sulle pareti del reattore.
i raffredda la dispersione e si aggiusta il secco con acqua istillata, portandolo al 30%.
e pellicole rimangono inalterate.
racce di trietilammina permangono nella dispersione (0,16% in eso determinato mediante Gas Cromatografìa, colonna CPSIL8CB).
TEST DI VALUTAZIONE
Nella Tabella 1 sono riportati l’aspetto, la viscosità Brookfield misurata con spindle 2 a 6 rpm, 25°C) e distribuzioni particellari misurate con Coulter N4 Plus con campo di applicazione da 3 nm a μηι) delle dispersioni ottenute negli Esempi I - XVI.
Tabella 1
^Esempi comparativi
Questi risultati mostrano come le dispersioni ottenute utilizzando idrossidi di sodio o di litio sono trasparenti e hanno distribuzione particellare del tutto paragonabili o addirittura migliore delle analoghe dispersioni neutralizzate con trietilammina.
Dalla dispersione dell'Esempio I (comparativa) e degli Esempi II, III, IV, sono stati preparati film dello spessore di 500 μΐτι per misurare gli effetti di blistering a seguito di immersione in acqua distillata per 24 ore. I dati sono riportati in Tabella 2 utilizzando la seguente scala: 0 = no effetti visivi di blistering; 1 = leggeri effetti di blistering; 2 = marcati effetti di blistering.
Tabella 2.
Per misurare la resistenza all'acqua ed etanolo dei film ottenuti dalle dispersioni secondo l'invenzione, sono preparati film di 1 μιη di spessore dalle dispersioni degli Esempi II, III, IV, VII, Vili, IX, XI, XII, XIII e XIV a cui è stato addizionato sotto agitazione il 5% rispetto alla dispersione finita di FISSATIVO 05, un reticolante poliisocianico idrodisperdibile acquistabile da Lamberti S.p.A al 76% di secco, e 3% di co-solvente butildiglicoletere. La resistenza chimica dei film, riportata in Tabella 3, è stata misurata una volta asciugati i film con un ciclo di essiccazione di 24 ore a 25°C e 24 ore a 60°C, analizzando il tempo di rottura del film per azione di acqua demineralizzata ed etanolo (soluzione al 52% in acqua).
Tabella 3
Inoltre, le dispersioni degli Esempi I e IV, e degli Esempi VI e IX sono state confrontate impiegandole in un formulato per la rifinizione del cuoio descritto in Tabella 4 e misurando le resistenze agli sfregamenti ad umido su un substrato di pelle rifinito.
I formulati ottenuti, rispettivamente Esempi XVII* e XVIII, ed Esempi XIX* e XX sono stati reticolati con 3% di FISSATIVO 05 di Lamberti S.p.A. e con 3% di co-solvente butildiglicoletere su dispersione finita.
Le resistenze agli sfregamenti ad umido sono ottenute mediante
VESLICRUB FASTENSS TESTER VESLIC I.U.F./450 DIN 53339 ISO
11640 e riportati in Tabella 5.
Tabella 4

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la preparazione di dispersioni acquose di poliuretani anionici privi di catene poliossietileniche e/o poliossipropileniche laterali esenti da ammine volatili che comprende i seguenti stadi: a) preparare un prepolimero contenente dal 2 al 10% in peso di gruppi -NCO e da 10 a 100 meq di gruppi carbossilici mediante reazione di i) almeno un poliolo contenente un gruppo -COOH, ii) almeno un poliolo non ionico, iii) almeno un poliisocianato alifatico o cicloalifatico; b) disperdere il prepolimero in una soluzione acquosa di un idrossido alcalino a una temperatura compresa tra 5 °C e 30 °C, la quantità di idrossido alcalino nella soluzione essendo tale da neutralizzare almeno il 60% dei gruppi carbossilici del prepolimero; c) estendere il prepolimero neutralizzato mediante aggiunta di una poliammina, mantenendo la temperatura tra 5 °C e 40 °C, la concentrazione finale del poliuretano nella dispersione essendo compresa tra il 20 e il 50% in peso.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1. in cui il poliolo i) è un acido 2,2-dimetilolalcanoico, il poliolo non ionico ii) è un polialchilene etere glicole o un poliestere poliolo con peso molecolare compreso tra 400 e 4.000, il poliisocianato iii) è 1,6-esametilenediisocianato, 4,4'-metilene-bis(4-cicloesil isocianato), isoforone diisocianato o loro miscele; l'idrossido alcalino dello stadio b) è scelto tra idrossido di litio, di sodio o di potassio o loro miscele, e la poliammina dello stadio c) è scelta tra idrazina, etilendiammina, piperazina, l,5-pentandiammina, 1,6-esametilendiammina, isoforondiammina, dietilentriammina.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 2. in cui il poliolo i) è l'acido 2,2-diidrossimetil propanoico, il poliolo non ionico ii) è policaprolattone diolo, polipropilene etere glicole, politetrametilene glicole, o loro miscele, il poliisocianato iii) è 4,4'-metilene-bis(4-cicloesil isocianato); l'idrossido alcalino dello stadio b) è idrossido di litio, o idrossido di sodio o loro miscele, e la poliammina dello stadio c) è idrazina idrata o 1,5-pentandiammina, o loro miscele.
  4. 4. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'idrossido alcalino dello stadio b) è idrossido di litio.
  5. 5. Dispersioni stabili di poliuretani anionici privi di catene poliossietileniche e/o poliossipropileniche laterali, esenti da ammine volatili, aventi un secco compreso tra il 20 e il 50% in peso, e in cui i poliuretani sono ottenuti dalla estensione con poliammine di prepolimeri contenenti dal 2 al 10% in peso di gruppi -NCO e da 10 a 100 meq di gruppi carbossilici salificati con cationi di metalli alcalini e ottenuti mediante reazione di i) almeno un poliolo contenente un gruppo -COOH, ii) almeno un poliolo non ionico, iii) almeno un poliisocianato alifatico o cicloalifatico.
  6. 6. Dispersioni secondo la rivendicazione 5. nelle quali i gruppi carbossilici sono salificati con Li<+>, Na<+>o K<+>, la poliammina è scelta tra idrazina, etilendiammina, piperazina, 1,5-pentandiammina, 1,6-esametilendiammina, isoforondiammina, dietilentriammina e i prepolimeri sono ottenuti mediante reazione di i) almeno un acido 2,2-dimetilolalcanoico ii) almeno un polialchilene etere glicole o un poliestere poliolo con peso molecolare compreso tra 400 e 4.000 e iii) 1,6-esametilenediisocianato, 4,4'-metilene-bis(4-cicloesil isocianato), isoforone diisocianato o loro miscele.
  7. 7. Dispersioni secondo la rivendicazione 6. nelle quali i gruppi carbossilici sono salificati con Li<+>o Na<+>o loro miscele, la poliammina è idrazina idrata o 1,5-pentandiammina, o loro miscele, e i prepolimeri sono ottenuti mediante reazione di i) acido 2,2-diidrossimetil propanoico, ii) policaprolattone diolo, polipropilene etere glicole, politetrametilene glicole, o loro miscele e iii) 4,4'-metilene-bis(4-cicloesil isocianato).
  8. 8. Dispersioni secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5. a 7. nelle quali i gruppi carbossilici sono salificati con Li<+>.
  9. 9. Metodo per preparare film poliuretanici esenti da ammine volatili che comprende i seguenti stadi: a) preparare un prepolimero contenente dal 2 al 10% in peso di gruppi -NCO e da 10 a 100 meq di gruppi carbossilici mediante reazione di i) almeno un poliolo contenente un gruppo -COOH, ii) almeno un poliolo non ionico, iii) almeno un poliisocianato alifatico o cicloalifatico; b) disperdere il prepolimero in una soluzione acquosa di un idrossido alcalino a una temperatura compresa tra 5 °C e 30°C, la quantità di idrossido alcalino nella soluzione essendo tale da neutralizzare almeno il 60% dei gruppi carbossilici del prepolimero; c) estendere il prepolimero neutralizzato mediante aggiunta di una poliammina, mantenendo la temperatura tra 5 °C e 40°C ottenendo una dispersione acquosa di un poliuretano avente concentrazione compresa tra il 20 e il 50% in peso; d) aggiungere alla dispersione acquosa un reticolante; e) stendere la dispersione acquosa così ottenuta su un supporto solido, quale cuoio, vetro, carta, plastica, tessuto o metallo, ed essiccare.
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 9. in cui il poliolo i) è un acido 2.2-dimetilolalcanoico, il poliolo non ionico ii) è un polialchilene etere glicole o un poliestere poliolo con peso molecolare compreso tra 400 e 4.000, il poliisocianato iii) è 1,6-esametilenediisocianato, 4,4'-metilene-bis(4-cicloesil isocianato), isoforone diisocianato o loro miscele; l'idrossido alcalino dello stadio b) è scelto tra idrossido di litio, di sodio o di potassio o loro miscele, e la poliammina dello stadio c) è scelta tra idrazina, etilendiammina, piperazina, 1,5-pentandiammina, 1,6-esametilendiammina, isoforondiammina, dietilentriammina, e il reticolante dello stadio d) è un poliisocianato idrodisperdibile.
  11. 11. Metodo secondo la rivendicazione 10. in cui il poliolo i) è l'acido 2.2-diidrossimetil propanoico, il poliolo non ionico ii) è policaprolattone diolo, polipropilene etere glicole, politetrametilene glicole, o loro miscele, il poliisocianato iii) è 4,4'-metilene-bis(4-cicloesil isocianato); l'idrossido alcalino dello stadio b) è idrossido di litio, o idrossido di sodio o loro miscele, e la poliammina dello stadio c) è idrazina idrata o 1,5-pentandiammina, o loro miscele.
  12. 12. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9. a 11. in cui l'idrossido alcalino è idrossido di litio.
IT000003A 2007-01-12 2007-01-12 Dispersioni acquose di poliuretani anionici esenti da ammine volatili ITVA20070003A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000003A ITVA20070003A1 (it) 2007-01-12 2007-01-12 Dispersioni acquose di poliuretani anionici esenti da ammine volatili
ES08707836T ES2721573T3 (es) 2007-01-12 2008-01-08 Dispersiones acuosas de poliuretano libres aminas volátiles
CN2008800020879A CN101616944B (zh) 2007-01-12 2008-01-08 无挥发性胺的聚氨酯水性分散体
PCT/EP2008/050134 WO2008084041A1 (en) 2007-01-12 2008-01-08 Volatile amines free polyurethane aqueous dispersions
BRPI0806534A BRPI0806534B1 (pt) 2007-01-12 2008-01-08 procedimento para a preparação de dispersões aquosas de poliuretanas, dispersões aquosas estáveis de poliuretana, e, método para preparar filmes de poliuretana.
JP2009545166A JP5570815B2 (ja) 2007-01-12 2008-01-08 揮発性アミンを含まないポリウレタン水性分散体
KR1020097016802A KR101449776B1 (ko) 2007-01-12 2008-01-08 휘발성 아민이 없는 폴리우레탄 수성 분산물
US12/522,854 US20100098867A1 (en) 2007-01-12 2008-01-08 Volatile amines free polyurethane aqueous dispersions
CA2675110A CA2675110C (en) 2007-01-12 2008-01-08 Volatile amines free polyurethane aqueous dispersions
EP08707836.6A EP2102260B1 (en) 2007-01-12 2008-01-08 Volatile amines free polyurethane aqueous dispersions

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000003A ITVA20070003A1 (it) 2007-01-12 2007-01-12 Dispersioni acquose di poliuretani anionici esenti da ammine volatili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVA20070003A1 true ITVA20070003A1 (it) 2008-07-13

Family

ID=39315299

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000003A ITVA20070003A1 (it) 2007-01-12 2007-01-12 Dispersioni acquose di poliuretani anionici esenti da ammine volatili

Country Status (10)

Country Link
US (1) US20100098867A1 (it)
EP (1) EP2102260B1 (it)
JP (1) JP5570815B2 (it)
KR (1) KR101449776B1 (it)
CN (1) CN101616944B (it)
BR (1) BRPI0806534B1 (it)
CA (1) CA2675110C (it)
ES (1) ES2721573T3 (it)
IT (1) ITVA20070003A1 (it)
WO (1) WO2008084041A1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1391700B1 (it) * 2008-08-08 2012-01-17 Lamberti Spa Dispersioni acquose di poliuretani anionici
WO2013153093A1 (en) 2012-04-10 2013-10-17 Dsm Ip Assets B.V. Polymer, composition and use
WO2013153094A1 (en) 2012-04-10 2013-10-17 Dsm Ip Assets B.V. Polymer, composition and use
WO2015052214A1 (en) * 2013-10-09 2015-04-16 Dsm Ip Assets B.V. Polymer, composition and use
ES2668947T3 (es) * 2014-04-18 2018-05-23 Lamberti Spa Aditivo para tintas de inyección
CN109180904A (zh) * 2018-08-31 2019-01-11 华南农业大学 一种桐油基阳离子型水性聚氨酯乳液及其制备方法和应用
NL2022104B1 (en) 2018-11-30 2020-06-26 Stahl Int B V Process to prepare aqueous polyurethane dispersions that are substantially free of volatile organic compounds and that have a high solids content
IT202000001963A1 (it) 2020-01-31 2021-07-31 Lamberti Spa Metodo per rivestire un substrato mediante polimerizzazione a fascio di elettroni

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2381796A1 (fr) * 1977-02-28 1978-09-22 Textron Inc Procede d'obtention d'une dispersion aqueuse d'un polymere thermodurcissable d'uree-urethanne et de durcissement d'un tel polymere, et produits obtenus
US4501852A (en) * 1983-06-20 1985-02-26 Mobay Chemical Corporation Stable, aqueous dispersions of polyurethane-ureas
US4701480A (en) * 1985-09-23 1987-10-20 Mobay Corporation Stable, aqueous dispersions of polyurethane-ureas
JP3361244B2 (ja) * 1997-01-08 2003-01-07 大日精化工業株式会社 水性ウレタン樹脂接着剤組成物
US6776287B1 (en) * 1998-03-03 2004-08-17 Aquasol Limited Water soluble films
JP4324296B2 (ja) * 1999-02-26 2009-09-02 新日本製鐵株式会社 プレス成形性、耐かじり性に優れたアルカリ可溶型潤滑皮膜を形成可能な塗料組成物およびこの組成物を使用した潤滑表面処理金属製品
DE19959170B4 (de) * 1999-12-08 2007-04-26 Construction Research & Technology Gmbh Verfahren zur Herstellung von selbstemulgierbaren wässrigen Polyurethan-Harzen mit verbesserten Eigenschaften und Verwendung dieser Polyurethan-Harze
JP4028297B2 (ja) * 2002-05-31 2007-12-26 大日精化工業株式会社 ポリウレタン水分散体の製造方法
JP4180847B2 (ja) * 2002-06-17 2008-11-12 大日精化工業株式会社 接着剤組成物
US20060148980A1 (en) * 2003-07-14 2006-07-06 Michel Tielemans Waterborne self-crosslinkable polyurethane dispersions and polyurethane:acrylic hybrid dispersions
JP2005272590A (ja) * 2004-03-24 2005-10-06 Dai Ichi Kogyo Seiyaku Co Ltd 水性ポリウレタン樹脂組成物
JP4542393B2 (ja) * 2004-08-20 2010-09-15 大日精化工業株式会社 ポリウレタン樹脂系水性分散体組成物
JP4711923B2 (ja) * 2005-09-28 2011-06-29 大日本印刷株式会社 化粧シート

Also Published As

Publication number Publication date
US20100098867A1 (en) 2010-04-22
JP5570815B2 (ja) 2014-08-13
KR20090110903A (ko) 2009-10-23
JP2010515797A (ja) 2010-05-13
WO2008084041A1 (en) 2008-07-17
KR101449776B1 (ko) 2014-10-14
CN101616944A (zh) 2009-12-30
CN101616944B (zh) 2013-04-03
BRPI0806534A2 (pt) 2014-04-22
CA2675110A1 (en) 2008-07-17
BRPI0806534B1 (pt) 2018-11-27
ES2721573T3 (es) 2019-08-01
EP2102260B1 (en) 2018-11-28
EP2102260A1 (en) 2009-09-23
CA2675110C (en) 2014-06-17
BRPI0806534A8 (pt) 2018-04-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVA20070003A1 (it) Dispersioni acquose di poliuretani anionici esenti da ammine volatili
TWI555800B (zh) 聚胺基甲酸酯脲分散體
ITVA20080046A1 (it) Dispersioni acquose di poliuretani anionici
US8927646B2 (en) Polyurethane dispersion, method of producing the same, coated articles, and method for coating articles
CN108264622B (zh) 水性聚氨酯及其制备中间体和制备方法
JP2010516877A (ja) ナノウレア分散体
US7169844B2 (en) Resin with function of oxidation inhibition and emulsion thereof
ITVA20070066A1 (it) Composizioni idrodisperdibili di poliisocianati
JP2022033134A (ja) 水性ポリウレタン分散液およびその調製
WO2020129604A1 (ja) ウレタン樹脂組成物、皮膜、及び、合成皮革
TW202000781A (zh) 合成皮革
TWI531588B (zh) 一種水性聚氨酯阻燃性材料
US20200224362A1 (en) Method for manufacturing synthetic leather
TWI531589B (zh) 一種水性聚氨酯薄膜及其應用
CN104047180A (zh) 一种超支化水性聚氨酯/有机磷软段阻燃改性水性聚氨酯涂层剂及其制备方法
EP3666101A1 (en) Method for manufacturing gloves
TWI667264B (zh) 磺酸型水性聚氨酯乳液及其製備方法
TW201638135A (zh) 聚異氰酸酯組合物及其製造方法、塗布組合物、水系塗布組合物及塗布基材
JP2005154580A (ja) 自己乳化型水性ポリウレタン樹脂及びその用途
TWI558767B (zh) 一種水性聚氨酯分散液及其製備方法
CN113677727B (zh) 水性聚氨酯脲分散体
CA3193399A1 (en) Water-based polyurethane dispersions and their preparation
CN111748075A (zh) 水性聚氨酯脲分散体
JP2017137591A (ja) 凝固物の製造方法