ITMI20122123A1 - Metodo ed apparecchiatura per il trattamento di liquami - Google Patents

Metodo ed apparecchiatura per il trattamento di liquami Download PDF

Info

Publication number
ITMI20122123A1
ITMI20122123A1 IT002123A ITMI20122123A ITMI20122123A1 IT MI20122123 A1 ITMI20122123 A1 IT MI20122123A1 IT 002123 A IT002123 A IT 002123A IT MI20122123 A ITMI20122123 A IT MI20122123A IT MI20122123 A1 ITMI20122123 A1 IT MI20122123A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tank
sewage
treatment
gas
slurry
Prior art date
Application number
IT002123A
Other languages
English (en)
Inventor
Asmundis Fulvio Antonio De
Original Assignee
Asmundis Fulvio Antonio De
Masoero Paolo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Asmundis Fulvio Antonio De, Masoero Paolo filed Critical Asmundis Fulvio Antonio De
Priority to IT002123A priority Critical patent/ITMI20122123A1/it
Priority to EP20130196414 priority patent/EP2743235A1/en
Priority to CA 2836721 priority patent/CA2836721A1/en
Priority to CA2836719A priority patent/CA2836719C/en
Priority to NZ61883613A priority patent/NZ618836A/en
Priority to NZ61884613A priority patent/NZ618846A/en
Priority to AU2013270557A priority patent/AU2013270557B2/en
Priority to AU2013270560A priority patent/AU2013270560B2/en
Priority to US14/104,629 priority patent/US9527755B2/en
Priority to US14/104,649 priority patent/US9388056B2/en
Priority to BR102013032120-6A priority patent/BR102013032120B1/pt
Priority to BR102013032119-2A priority patent/BR102013032119B1/pt
Publication of ITMI20122123A1 publication Critical patent/ITMI20122123A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/30Treatment of water, waste water, or sewage by irradiation
    • C02F1/302Treatment of water, waste water, or sewage by irradiation with microwaves
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D19/00Degasification of liquids
    • B01D19/0073Degasification of liquids by a method not covered by groups B01D19/0005 - B01D19/0042
    • B01D19/0078Degasification of liquids by a method not covered by groups B01D19/0005 - B01D19/0042 by vibration
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J19/00Chemical, physical or physico-chemical processes in general; Their relevant apparatus
    • B01J19/08Processes employing the direct application of electric or wave energy, or particle radiation; Apparatus therefor
    • B01J19/12Processes employing the direct application of electric or wave energy, or particle radiation; Apparatus therefor employing electromagnetic waves
    • B01J19/122Incoherent waves
    • B01J19/126Microwaves
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/46Treatment of water, waste water, or sewage by electrochemical methods
    • C02F1/461Treatment of water, waste water, or sewage by electrochemical methods by electrolysis
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/46Treatment of water, waste water, or sewage by electrochemical methods
    • C02F1/461Treatment of water, waste water, or sewage by electrochemical methods by electrolysis
    • C02F1/46104Devices therefor; Their operating or servicing
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05BELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
    • H05B6/00Heating by electric, magnetic or electromagnetic fields
    • H05B6/64Heating using microwaves
    • H05B6/80Apparatus for specific applications
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/02Treatment of water, waste water, or sewage by heating
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/34Treatment of water, waste water, or sewage with mechanical oscillations
    • C02F1/36Treatment of water, waste water, or sewage with mechanical oscillations ultrasonic vibrations
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/46Treatment of water, waste water, or sewage by electrochemical methods
    • C02F1/461Treatment of water, waste water, or sewage by electrochemical methods by electrolysis
    • C02F1/467Treatment of water, waste water, or sewage by electrochemical methods by electrolysis by electrochemical disinfection; by electrooxydation or by electroreduction
    • C02F1/4672Treatment of water, waste water, or sewage by electrochemical methods by electrolysis by electrochemical disinfection; by electrooxydation or by electroreduction by electrooxydation
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/46Treatment of water, waste water, or sewage by electrochemical methods
    • C02F1/461Treatment of water, waste water, or sewage by electrochemical methods by electrolysis
    • C02F1/467Treatment of water, waste water, or sewage by electrochemical methods by electrolysis by electrochemical disinfection; by electrooxydation or by electroreduction
    • C02F1/4676Treatment of water, waste water, or sewage by electrochemical methods by electrolysis by electrochemical disinfection; by electrooxydation or by electroreduction by electroreduction
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/72Treatment of water, waste water, or sewage by oxidation
    • C02F1/74Treatment of water, waste water, or sewage by oxidation with air
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/72Treatment of water, waste water, or sewage by oxidation
    • C02F1/78Treatment of water, waste water, or sewage by oxidation with ozone
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2103/00Nature of the water, waste water, sewage or sludge to be treated
    • C02F2103/20Nature of the water, waste water, sewage or sludge to be treated from animal husbandry
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2201/00Apparatus for treatment of water, waste water or sewage
    • C02F2201/46Apparatus for electrochemical processes
    • C02F2201/461Electrolysis apparatus
    • C02F2201/46105Details relating to the electrolytic devices
    • C02F2201/46155Heating or cooling
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2201/00Apparatus for treatment of water, waste water or sewage
    • C02F2201/46Apparatus for electrochemical processes
    • C02F2201/461Electrolysis apparatus
    • C02F2201/46105Details relating to the electrolytic devices
    • C02F2201/4619Supplying gas to the electrolyte
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/001Upstream control, i.e. monitoring for predictive control
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E50/00Technologies for the production of fuel of non-fossil origin
    • Y02E50/30Fuel from waste, e.g. synthetic alcohol or diesel
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W30/00Technologies for solid waste management
    • Y02W30/40Bio-organic fraction processing; Production of fertilisers from the organic fraction of waste or refuse

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Water Treatments (AREA)
  • Water Treatment By Electricity Or Magnetism (AREA)
  • Heat Treatment Of Water, Waste Water Or Sewage (AREA)
  • Fertilizers (AREA)
  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“METODO ED APPARECCHIATURA PER IL TRATTAMENTO DI LIQUAMIâ€
CAMPO DEL TROVATO
La presente invenzione concerne un metodo ed un’apparecchiatura per il trattamento di liquami.
L’apparecchiatura ed il metodo oggetto del trovato trovano applicazione in ambito zootecnico per la gestione e lo sfruttamento dei liquami e/o rifiuti di origine animale.
Il presente trovato può trovare inoltre applicazione nel campo del trattamento di acque reflue provenienti da: sistemi agricoli, industria agroalimentare, sistemi di gestione dei rifiuti, sistemi di produzione di energia da biogas, acque di origine civile (acque nere).
BACKGROUND TECNOLOGICO
E’ noto, in campo industriale ed agricolo, l’impiego di apparecchiature e metodi per il trattamento di acque di scarico e fanghi comprendenti liquami al fine di eliminare la presenza di sostanze indesiderate, riducendo la tossicità e purificando tali acque e/o fanghi per consentirne un corretto recupero o smaltimento.
In particolare, sono noti metodi ed apparecchiature per il trattamento delle acque reflue, civili e/o industriali che utilizzano processi chimici, meccanici e/o termici configurati per trattare la sostanza in modo da ridurne al minimo la presenza di microinquinanti. Poiché la tossicità delle acque reflue e/o dei liquami viene almeno in parte attribuita alla presenza di inquinanti quali azoto ammoniacale NH3e/o anidride carbonica C02, si sono diffusi metodi/apparecchiature per il trattamento di liquami in grado di estrarre da quest’ultimo l'ammoniaca disciolta sotto forma di NH4<+>e garantire l’abbattimento dell’azoto ammoniacale NH3.
Ad esempio, una prima soluzione descritta nella domanda di brevetto WO20 10/0015928 Al prevede un processo di estrazione di azoto di ammonio (NH3) dalle acque reflue. Il processo prevede la disposizione delle acque reflue in un reattore all’interno del quale vengono immessi agenti basificanti atti a reagire con le acque reflue per portare il pH al valore naturale: in tal modo, l’azoto ammoniacale contenuto nel refluo tende a separarsi da quest’ultimo in forma di gas (NH3). Il processo prevede la generazione di un flusso gassoso all’ interno del reattore atto ad esportare l’azoto ammoniacale sviluppatosi durante la reazione chimica tra le acque reflue e l’agente basificante. Per aumentare il rendimento di estrazione dell’azoto ammoniacale, il processo prevede una fase di riscaldamento del refluo ed una fase di trattamento per mezzo di ultrasuoni.
Nonostante il metodo descritto nella prima soluzione consenta l’estrazione dell’azoto ammoniacale dalle acque reflue, il metodo stesso non risulta scevro di inconvenienti e limitazioni.
Di fatto, il trattamento delle acque reflue per mezzo di additivi chimici rende il metodo costoso e difficilmente controllabile. In particolare, il trattamento per mezzo di additivi chimici risulta difficilmente gestibile in condizioni in cui à ̈ necessario il trattamento di acque reflue aventi differenti concentrazioni di sostanze disciolte: in tal caso la taratura dell’additivo da introdurre nella sostanza risulta difficilmente calcolabile ed adattabile alle diversificate condizione del liquido. Non da trascurare il fatto che il trattamento chimico delle acque reflue impedisce sostanzialmente il riutilizzo del liquido stesso, ad esempio per la produzione di compost o biogas.
In una seconda soluzione descritta nei documenti US6555011 e DEI 02004050493 à ̈ previsto un trattamento per la disinfezione e purificazione di fluidi biologici. Il metodo prevede una prima fase in cui il fluido viene fatto passare attraverso un reattore definente al proprio interno un passaggio obbligato per il fluido. Internamente al reattore ed in corrispondenza dei punti di passaggio obbligato sono presenti dispositivi atti a disinfettare il fluido. In particolare, il metodo prevede la formazione di predeterminate zone ad alta densità di energia, ad esempio elettromagnetica e/o ultrasonica, in corrispondenza dei passaggi obbligati del fluido: in tal modo, durante l’attraversamento del reattore da parte del fluido, i dispositivi sono in grado di energizzare quest’ultimo in modo da purificarlo e disinfettarlo.
In una terza soluzione descritta nel documento WO 2007/115660 à ̈ previsto un metodo per trattare liquami al fine di produrre fertilizzante; lo scopo oggetto di questo metodo à ̈ quello di sottrarre sostanze disciolte, in particolare azoto ammoniacale NH3ed anidride carbonica C02jpresenti nel liquido da trattare. Più in dettaglio, il metodo prevede l’estrazione dell’azoto ammoniacale dai liquami grazie all’impiego di ultrasuoni e la depurazione dei gas di “stripping†mediante una soluzione di acqua e acido solforico.
Più in dettaglio ancora, il metodo prevede una prima fase di immissione del liquame all’interno di un primo serbatoio; il liquame viene trattamento con ultrasuoni ad una frequenza compresa tra 0,2 MHz ed i 1,7 MHz. L’utilizzo di ultrasuoni alla frequenza specificata genera all’ interno del fluido un fenomeno di cavitazione il quale consente il degasaggio del fluido e la liberazione di C02e NH3dallo stesso. I gas (C02e NH3) liberati dal liquido, successivamente vengono immessi, per mezzo di un compressore, in un secondo serbatoio. AH’intemo del secondo serbatoio vi à ̈ una soluzione contenente dell’acido solforico (H2SO4) la quale entra in soluzione con i gas (C02e NH3) estratti dal primo serbatoio. Anche la soluzione presente nel secondo serbatoio viene trattata con ultrasuoni ad una frequenza di 1.7 MHz i quali, in questa fase, consentono di liberare solfato di ammonio ([NH4]2S04) ed anidride carbonica.
Anche i metodo/apparecchiature descritti nella seconda e terza soluzione non sono scevri di inconvenienti e limitazioni. In particolare, questi metodi non sono in grado di garantire un accettabile abbattimento dei batteri presenti nel liquido atto a garantire il riutilizzo di quest’ultimo per la formazione di fertilizzante.
SCOPO DEL TROVATO
Scopo della presente invenzione à ̈ pertanto quello di risolvere sostanzialmente uno o più degli inconvenienti e/o limitazioni delle precedenti soluzioni.
Un primo obiettivo dell’invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione un metodo ed un’apparecchiatura per il trattamento di liquami che consenta il riutilizzare del liquame trattato come substrato per la produzione di compost e/o biogas e/o fertilizzante ed agevolare successive depurazioni del liquame.
Un ulteriore scopo principale dell’invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione un metodo ed un’apparecchiatura per il trattamento di liquami che consenta di eliminare efficacemente gran parte dei micro organismi quali ad esempio batteri, muffe, spore di muffe e batteri, presenti all’interno del liquame.
È un ulteriore obiettivo dell’invenzione quello di mettere a disposizione un metodo ed un’apparecchiatura per il trattamento di liquami che consenta un’efficace estrazione dell’azoto di ammonio dal liquame.
E’ poi scopo dell’invenzione quello di mettere a disposizione un metodo ed un’apparecchiatura per il trattamento di liquami in grado di trattare il liquame con un ridotto consumo di energia in modo ridurne notevolmente i costi di servizio.
Uno o più degli scopi sopra descritti e che meglio appariranno nel corso della seguente descrizione sono sostanzialmente raggiunti da un metodo ed un’apparecchiatura per il trattamento di liquami in accordo con una o più delle unite rivendicazioni.
Aspetti del trovato sono qui di seguito descritti.
In un 1° aspetto à ̈ previsto un metodo per il trattamento di liquami, comprendente le seguenti fasi:
> almeno una fase di trattamento elettrolitico del liquame,
> almeno una fase di trasferimento di energia comprendente almeno uno selezionato nel gruppo comprendente:
un trattamento di innalzamento termico,
un trattamento ad ultrasuoni,
dette fasi di trattamento elettrolitico e trasferimento di energia determinando la dissociazione dal liquame di gas comprendente azoto, preferibilmente ammoniaca,
> almeno una fase di separazione di gas comprendente azoto, preferibilmente ammoniaca, dalla massa di liquame.
In un 2° aspetto in accordo con l’aspetto precedente le fasi di trattamento e trasferimento determinano la dissociazione dal liquame di gas comprendente almeno ammoniaca grazie ad un processo di ossidazione e/o riduzione.
In un 3° aspetto metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la fase di trasferimento dell’energia comprende una fase di trattamento elettromagnetico a microonde ed una fase di insufflaggio all’ interno del liquame di almeno un gas, in particolare aria, avente una temperatura maggiore rispetto alla temperatura del liquame da trattare in modo da favorire l’ossidazione ed il riscaldamento di quest’ultimo.
In un 4° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la fase di trasferimento dell’energia comprende il riscaldamento del liquame per portare quest’ultimo ad una temperatura compresa tra i 25°C e 90°C, in particolare tra i 30°C e 85°C, ancora più in particolare tra i 35°C e 80°C.
In un 5° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti le fasi di trattamento e trasferimento determinano la degradazione dei composti organici ad elevato peso molecolare presenti nella massa di liquame a composti organici a peso molecolare inferiore.
In un 6° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la fase di trasferimento dell’energia comprende una fase d’insufflaggio all’intemo del liquame di almeno un gas comprendente aria e/o ozono atto a favorire l’ossidazione del liquame.
In un 7° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti il trattamento elettrolitico prevede la predisposizione di almeno due elettrodi (11) almeno parzialmente a contatto con il liquame e connessi elettricamente ad un generatore di energia elettrica (12).
In un 8° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti il trattamento elettromagnetico a microonde comprende la generazione di microonde da parte di almeno un generatore di microonde (9a), in particolare un magnetron.
In un 9° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il generatore di microonde (9a) à ̈ configurato per generare onde ad una frequenza compresa tra i 1 GHz e 4 GHz, in particolare tra i 1,5 GHz e 3 GHz, ancora più in particolare tra i 2,3 GHz e 2,6 GHz.
In un 10° aspetto in accordo con Γ8° o 9° aspetto il metodo comprende una fase di raffreddamento del generatore di microonde (9a) tramite un flusso d’aria, ed in cui il riscaldamento ed ossidazione del liquame comprende una sottofase di reimmissione aH’intemo del liquame deH’aria uscente dalla fase di raffreddamento del generatore di microonde (9a).
In un 11° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti durante la fase di trattamento elettrolitico e/o durante la fase di trasferimento dell’energia, una fase di agitazione meccanica del liquame.
In un 12° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la fase di trattamento elettrolitico e la fase di trasferimento dell’energia prevedono il trattamento di un prefissato quantitativo di liquame per un prefissato tempo di trattamento.
In un 13° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il prefissato quantitativo di liquame presenta un volume superiore a 0,5 m<3>, in particolare tra compreso tra i 0,5 m<3>e 50 m<3>, ancora più in particolare compreso tra i 1 m<3>ed i 10 m<3>, ed in cui il prefissato tempo di trattamento presenta una durata superiore a 15 minuti, in particolare compresa tra 15 minuti e 300 minuti, ancora più in particolare una durata compresa tra 30 minuti e 120 minuti.
In un 14° aspetto in accordo con il 12° o 13° aspetto durante la fase di trattamento elettrolitico e la fase di trasferimento dell’energia, almeno parte del prefissato quantitativo di liquame viene fatto ricircolare in continuo all’intemo di un circuito chiuso.
In un 15° aspetto in accordo con l’aspetto precedente durante la fase di ricircolo del liquame all’interno del circuito chiuso, quest’ultimo attraversa almeno un passaggio forzato, almeno uno tra detta coppia di elettrodi (11) e generatore di microonde (9a) essendo disposto in corrispondenza di detto passaggio forzato in modo da consentire rispettivamente l’apporto di energia al liquame in passaggio da detto passaggio forzato in modo da favorire la separazione di gas comprendente almeno azoto, preferibilmente ammoniaca, dal liquame.
In un 16° aspetto in accordo con l’aspetto precedente durante la fase di ricircolo del liquame nel circuito chiuso, sono previste le seguenti sottofasi:
> forzare il passaggio del liquame attraverso una pluralità di passaggi forzati (17) consecutivi,
> irradiare il liquame attraversante detti passaggi forzati, la sottofase di irraggiamento utilizzando generatori di onde elettromagnetiche (9a) operanti in corrispondenza di una serie di detti passaggi forzati (17),
in particolare in cui la fase di forzare à ̈ tale da formare in corrispondenza dei passaggi forzati (17) rispettive correnti di liquame di spessore limitato, non superiore a 10 mm, in particolare non superiore a 6 mm, affacciate ad almeno un rispettivo generatore di microonde (9a) così da essere interamente attraversate da dette onde elettromagnetiche.
In un 17° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la fase di trasferimento dell’energia comprende almeno una fase di trattamento ad ultrasuoni, successiva alle fasi di trattamento elettrolitico e di trattamento termico, atta a favorire la dissociazione dal liquame di gas comprendente almeno azoto, preferibilmente ammoniaca.
In un 18° aspetto in accordo con l’aspetto precedente la fase di trattamento ad ultrasuoni del liquame prevede l’irradiazione del liquame per mezzo di onde ultrasoniche aventi una frequenza superire a 20 KHz, in particolare compresa tra i 25 KHz e 45 KHz, ancora più in particolare tra 30 KHz e 35 KHz.
In un 19° aspetto in accordo con il 17° o 18° aspetto durante la fase di trattamento ad ultrasuoni, il metodo comprende una fase di insufflaggio di almeno un gas all’intemo del liquame atta a favorire l’ossidazione del liquame e la separazione di gas comprendente azoto, preferibilmente ammoniaca, dal liquame medesimo.
In un 20° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il gas insufflato durante la fase di trattamento ad ultrasuoni del liquame comprende aria, in particolare comprende ossigeno e/o ozono.
In un 21° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 14° al 20° la fase di trattamento ad ultrasuoni prevede una sottofase di prelievo di una parte del liquame trattato nelle fasi di trattamento elettrolitico e di trasferimento di energia, ed una sottofase di integrazione del liquame trattato nelle fasi di trattamento elettrolitico e di trasferimento di energia, con liquame non trattato, per mantenere detto prefissato quantitativo costante.
In un 22° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 17° al 21° il trattamento ad ultrasuoni presenta una durata per un tempo superiore a 30 minuti, in particolare superiore a 50 minuti, ancora più in particolare compreso tra 50 minuti e 300 minuti.
In un 23° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il prefissato quantitativo di liquame, trattato durante la fase di trattamento elettrolitico e durante la fase di trasferimento dell’energia, à ̈ superiore al quantitativo di liquame trattato durante la fase di trattamento ad ultrasuoni, ed in cui il rapporto tra il prefissato quantitativo di liquame trattato durante la fase di trattamento elettrolitico e durante la fase di trasferimento dell’energia ed il liquame trattato durante la fase di trattamento ad ultrasuoni à ̈ superiore a 2, in particolare à ̈ superiore a 3.
In un 24° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti il metodo comprende almeno una fase di raccolta dei gas contenenti ammoniaca separati dal liquame, ed una successiva fase di affinazione dei gas raccolti presentante: > insufflare i gas raccolti in una soluzione liquida acida,
> formare sali di ammonio mediante la salificazione legame delfammoniaca presente nei gas raccolti con gli ioni H<+>della soluzione liquida acida, > formare un primo flusso di gas purificato contenente una percentuale di azoto, preferibilmente ammoniaca, inferiore rispetto alla percentuale di azoto, preferibilmente ammoniaca, presente nei gas raccolti,
> abbattere l’azoto eventualmente presente nel primo flusso di gas purificato per la formazione di un secondo flusso di gas purificato contenente una percentuale di azoto, preferibilmente ammoniaca, inferiore rispetto alla percentuale presente nel primo flusso di gas.
In un 25° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il metodo comprende una pluralità di fasi di dette fasi di affinazione consecutive tra loro per ottenere gas purificati con contenuti di azoto, preferibilmente ammoniaca, sempre minori. In un 26° aspetto in accordo con il 24° o 25° aspetto il metodo comprende almeno una fase di filtrazione chimica dei gas purificati in uscita dall’ultima fase di affinazione per mezzo di filtri a carboni attivi.
In un 27° aspetto à ̈ prevista un’apparecchiatura (1) per il trattamento di liquami comprendente:
> almeno un circuito di trattamento (2) del liquame presentante almeno un ingresso (3), per ricevere un carico di liquame da trattare, ed almeno un’uscita (4), per consentire l’espulsione di liquame trattato,
> almeno un primo serbatoio (5) operativamente attivo su detto circuito di trattamento (2), detto primo serbatoio (5) comprendendo almeno un’entrata (6) in comunicazione di fluido con l’ingresso (3) del circuito (2) ed almeno uno scarico (7) in comunicazione di fluido con almeno l’uscita (4) del circuito di trattamento (2),
almeno una cella elettrolitica (8) associata al primo serbatoio (5) e configurata per sottoporre il liquame, presente all’interno del o proveniente dal primo serbatoio (5), favorendo la formazione di gas comprendente azoto, preferibilmente ammoniaca,
almeno un dispositivo di energizzazione (9) associato al primo serbatoio (5) e configurato per sottoporre il liquame, presente all’ interno del o proveniente dal primo serbatoio (5), ad almeno un trattamento selezionato nel gruppo comprendente:
un trattamento di innalzamento termico,
un trattamento ad ultrasuoni,
detto dispositivo di energizzazione (9) essendo configurato per consentire l’ossidazione e/o la riduzione del liquame e favorire la dissociazione di gas comprendente azoto, preferibilmente ammoniaca,
almeno un circuito di recupero gas (10) in comunicazione di fluido con il primo serbatoio (5) atto a consentire l’uscita da quest’ultimo di un flusso di gas comprendente azoto, preferibilmente ammoniaca.
In un 28° aspetto in accordo con il 27° aspetto Γ apparecchiatura comprende almeno un dispositivo di ricircolo (5a) avente:
> un serbatoio ausiliario (13),
> un ramo di ingresso (14) al serbatoio ausiliario atto a consentire il prelievo del liquame dal primo serbatoio (5), ed
> un ramo d’uscita (15) dal serbatoio ausiliario atto a consentire la reimmissione del liquame aH’intemo del primo serbatoio (5).
In un 29° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il serbatoio ausiliario (13) del dispositivo di ricircolo (5a) à ̈ posto esternamente al primo serbatoio (5), il ramo d’ingresso (14) del serbatoio ausiliario (13) essendo configurato per prelevare il liquame presente nel primo serbatoio (5) sostanzialmente in corrispondenza del fondo di quest’ultimo, il ramo d’uscita (15) del serbatoio ausiliario (13) essendo configurato per re-immettere il liquame nel primo serbatoio (5) sostanzialmente in corrispondenza, o al di sopra, di un livello massimo raggiungibile dal liquame nel primo serbatoio (5).
In un 30° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 27° al 29° la cella elettrolitica (8) comprende:
> almeno una coppia di elettrodi (11) estendentesi all’ interno del volume definito dal primo serbatoio (5), o all’intemo del dispositivo di ricircolo, in modo da contattare il liquame ,
> almeno un generatore di energia elettrica (12) connesso alla coppia di elettrodi (11).
In un 31° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 27° al 30° il dispositivo di energizzazione (9) comprende almeno un generatore di microonde (9a), ad esempio un magnetron, configurato per irradiare il liquame presente nel primo serbatoio (5) e/o nel dispositivo di ricircolo effettuando almeno in parte detto trattamento di innalzamento termico.
In un 32° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 28° al 31° il dispositivo di energizzazione (9) comprende almeno una dispositivo di insufflaggio (9b) connesso con il primo serbatoio (5) e/o con il dispositivo di ricircolo (5 a) e configurato per immettere in almeno uno di questi ultimi aria ad una temperatura compresa tra i 25°C e 90°C, in particolare tra i 30°C e 85°C, ancora più in particolare tra i 35°C e 80°C, effettuando almeno in parte detto trattamento termico .
In un 33° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 27° al 32 almeno uno tra la cella elettrolitica (8) ed il dispositivo di energizzazione (9) Ã ̈ attivo in corrispondenza del dispositivo di ricircolo (5a).
In un 34° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 28° al 33° il serbatoio ausiliario (13) presenta al proprio interno almeno una strozzatura (16) atta a definire almeno un passaggio forzato (17) del liquame circolante in detto serbatoio ausiliario (13).
In un 35° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il serbatoio ausiliario (13) comprende una pluralità di strozzature (16), ciascuna delle quali definisce un rispettivo passaggio forzato (17) del liquame circolante in detto serbatoio ausiliario (13).
In un 36° aspetto in accordo con l’aspetto precedente l’apparecchiatura comprende almeno un generatore di microonde (9a), ad esempio un magnetron, impegnato esternamente al serbatoio ausiliario (13), sostanzialmente in corrispondenza di almeno un passaggio forzato (17), e configurato per generare onde elettromagnetiche in direzione di quest’ultimo, ed in cui il serbatoio ausiliario (13) comprende, in corrispondenza di detto passaggio forzato (17), almeno una finestra radiotrasparente (18) alle frequenze di detta radiazione elettromagnetica.
In un 37° aspetto in accordo con il 35° o 36° aspetto ciascuno di detti passaggi forzati presenta un’altezza, misurata ortogonalmente alla direzione di avanzamento del liquame, compresa tra 15 mm e 60 mm, in particolare compresa tra 20 mm e 50 mm, ancora più in particolare compresa tra 25 mm e 45 mm.
In un 38° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 27° al 37° l’apparecchiatura comprende almeno un dispositivo di agitazione (20) del liquame associato al primo serbatoio (5) e configurato per movimentare il liquame presente all’interno di quest’ultimo.
In un 39° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il dispositivo di agitazione (20) comprende almeno un elica (21) almeno parzialmente immersa nel liquame presente all’interno del primo serbatoio (5), detto dispositivo di agitazione (20) comprendendo inoltre almeno un motore (22) connesso all’elica (21) e configurato per portare in rotazione quest’ultima al fine di movimentare il liquame presente nel primo serbatoio (5).
In un 40° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 27° al 38° il primo serbatoio (5) definisce al proprio interno un vano avente un volume superiore a 0,5 m<3>, in particolare compreso tra 1 m<3>e 50 m<3>, ancora più in particolare compreso tra 1 m<3>e 10 m<3>.
In un 41° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 28° al 40° il serbatoio ausiliario (13) definisce al proprio interno un vano avente un volume compreso tra 0,25 m<3>e 10 m<3>, in particolare compreso tra 0,5 m<3>e 5 m<3>, ancora più in particolare compreso tra 1 m<3>e 5 m<3>, ed in cui il rapporto il volume del vano del primo serbatoio (5) ed il volume del vano del serbatoio ausiliario (13) à ̈ superiore a 1, in particolare superiore a 2, ancora più in particolare superiore a 3. In un 42° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 27° al 41° Γ apparecchiatura comprende almeno un secondo serbatoio (23) operativamente attivo su detto circuito di trattamento (2) ed interposto tra il primo serbatoio (5) e l’uscita (4) del circuito di trattamento (2) medesimo, detto secondo serbatoio (23) comprendendo almeno un ingresso (24) in comunicazione di fluido con lo scarico (7) del primo serbatoio (5) ed almeno un rispettivo scarico (25) in comunicazione di fluido con almeno l’uscita (4) del circuito di trattamento (2), ed in cui detta apparecchiatura (1) comprende inoltre almeno un generatore di ultrasuoni (27) configurato per irradiare il liquame presente nel secondo serbatoio (23) per favorire la separazione di gas comprendente almeno ammoniaca.
In un 43° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il generatore di ultrasuoni (27) à ̈ configurato per generare ultrasuoni ad una frequenza superire a 20 KHz, in particolare compresa tra i 25 KHz e 45 KHz, ancora più in particolare tra 30 KHz e 35 KHz.
In un 44° aspetto in accordo con il 42° o 43° aspetto il secondo serbatoio (23) comprende un ingresso gas (28) al secondo serbatoio (23), detto ingresso ausiliario (28) essendo posto sostanzialmente in corrispondenza del fondo del secondo serbatoio (23), detta apparecchiatura (1) comprendendo un dispositivo d’insufflaggio (29) in comunicazione di fluido con l’ingresso gas (28) del secondo serbatoio (23) atto ad insufflare almeno un gas all’ interno di quest’ultimo, detto gas comprendendo aria, in particolare ossigeno e/o ozono.
In un 45° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il dispositivo d’insufflaggio (29) comprende almeno un compressore (30).
In un 46° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 41° al 45° il secondo serbatoio (23) definisce al proprio interno un vano avente un volume superiore a 0.2 m<3>, in particolare compreso tra 0,3 m<3>e 10 m<3>, ancora più in particolare compreso tra 0,5 m<3>e 5 m<3>.
In un 47° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il rapporto tra il volume del vano del primo serbatoio (5) ed il volume del vano del secondo serbatoio (23) à ̈ superiore a 2, in particolare superiore a 3, ancora più in particolare superiore a 4.
In un 48° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 41° al 47° il secondo serbatoio (23) comprende un’uscita (31) posta sostanzialmente sulla sommità di quest’ultimo, detta uscita gas (31) ponendo in comunicazione di fluido il secondo serbatoio (23) con il circuito di recupero gas (10) per consentire il passaggio di gas contenenti almeno ammoniaca dal secondo serbatoio (23) al circuito di recupero gas (10).
In un 49° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 27° al 48° l’apparecchiatura comprende almeno un terzo serbatoio (32) presentante:
> una zona inferiore (32a) destinata ad ospitare una soluzione acida (A) in fase liquida ed una zona superiore (32b) posta superiormente ed in comunicazione di fluido con detta zona inferiore (32a) e destinata ad ospitare una fase gassosa,
> almeno un ingresso gas (33) posto in prossimità di un fondo di detto terzo serbatoio (32) ed atto a porre in comunicazione di fluido la zona inferiore (32a) con il circuito di recupero gas (10),
> almeno un’uscita gas (34) posta in corrispondenza di una zona di sommità del terzo serbatoio (32) ed atta a porre in comunicazione di fluido la zona superiore (32b) con una linea (35) di uscita dei gas.
In un 50° aspetto in accordo con l’aspetto precedente la soluzione acida (A) comprende almeno uno di:
> una soluzione diluita di acido solforico ed acqua distillata;
> acido solforico.
In un 51° aspetto in accordo con l’aspetto precedente la soluzione acida (A) comprende almeno acido solforico ed acqua distillata, la percentuale in massa di acido solforico presente nella soluzione acida (A) à ̈ maggiore o uguale alla percentuale in massa di acqua distillata presente all’ interno della soluzione acida, in particolare in cui il rapporto tra la percentuale in massa di acido solforico e la percentuale in massa di acqua distillata presente nella soluzione acida à ̈ superiore a 1, in particolare superiore a 1,5.
In un 52° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 46° al 51° la soluzione acida (A) à ̈ configurata per determinare, a seguito del contatto con i gas in arrivo dall’ingresso (33), la salificazione di ammoniaca presente in detti gas con ioni H<+>di detta soluzione acida (A) con la generazione di un primo flusso di gas purificato comprendente ammoniaca in una percentuale inferiore alla percentuale di ammoniaca presente nei gas in entrata nel terzo serbatoio (32).
In un 53° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il terzo serbatoio (32) comprende almeno un elemento di filtraggio (37) disposto nella zona superiore (32b), detto elemento di filtraggio (37) essendo configurato per intercettare il primo flusso di gas purificato per consentire la formazione di un secondo flusso di gas purificato comprendente una percentuale di azoto, in particolare ammoniaca, inferiore rispetto alla percentuale di azoto, in particolare ammoniaca, presente nel primo flusso di gas purificato.
In un 54° aspetto in accordo con l’aspetto precedente l’elemento di filtraggio (37) comprende un piatto di recupero (38) avente superfìcie inferiore a profilo arcuato presentante concavità rivolta verso la zona inferiore (32a).
In un 55° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 27° al 54° l’apparecchiatura comprende almeno un filtro a carboni attivi (39) operativamente attivo sulla linea di uscita (35) e configurato per trattare il flusso di gas purificato in uscita dal terzo serbatoio (32).
In un 57° aspetto à ̈ previsto un metodo per il trattamento di liquami, comprendente le seguenti fasi:
> almeno una fase di energizzazione del liquame tramite almeno uno selezionato nel gruppo comprendente:
sottoporre ad un trattamento ad ultrasuoni,
sottoporre ad un trattamento elettromagnetico a microonde, sottoporre ad un processo elettrolitico,
per consentire la dissociazione dal liquame di gas comprendente azoto, preferibilmente ammoniaca,
> almeno una fase di raccolta di detti gas separati dal liquame,
> almeno una fase di affinazione dei gas raccolti presentante le seguenti sottofasi:
insuflare i gas raccolti in una soluzione liquida acida (A),
formare sali di ammonio mediante la salificazione delfammoniaca presente nei gas raccolti con gli ioni H<+>della soluzione liquida acida, formare un primo flusso di gas purificato contenente una percentuale di azoto, preferibilmente ammoniaca, inferiore rispetto alla percentuale di azoto presente nei gas raccolti,
abbattere l’azoto eventualmente presente nel primo flusso di gas purificato per la formazione di un secondo flusso di gas purificato contenente una percentuale di azoto inferiore rispetto alla percentuale presente nel primo flusso di gas.
In un 58° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il metodo comprende una pluralità di dette fasi di affinazione consecutive tra loro per ottenere gas purificati con contenuti di azoto, in particolare ammoniaca, sempre minori.
In un 59° aspetto in accordo con il 57° o 58° aspetto la soluzione liquida acida (A) comprende almeno uno di:
> una soluzione diluita di acido solforico ed acqua distillata,
> acido solforico.
In un 60° aspetto in accordo con l’aspetto precedente la soluzione acida (A) comprende acqua distillata ed acido solforico, ed in cui il rapporto tra la percentuale di acido solforico e la percentuale di acqua distillati presenti nella soluzione liquida acida à ̈ superiore a 1, in particolare superiore a 1,25, ancora più in particolare superiore a 1,5.
In un 61° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 57° al 60° la fase di energizzazione del liquame prevede il trattamento di un prefissato quantitativo di liquame.
In un 62° aspetto in accordo con l’aspetto precedente la fase di energizzazione del prefissato quantitativo di liquame avviene per un tempo superiore a 30 minuti, in particolare compreso tra 50 minuti e 400 minuti, ancora più in particolare tra 50 minuti e 300 minuti.
In un 63° aspetto in accordo con il 61° o 62° aspetto il prefissato quantitativo di liquame presenta un volume superiore a 0,25 m<3>, in particolare tra i 0,5 m<3>e 10 m<3>, ancora più in particolare compreso tra 0,5 m<3>e 5 m<3>.
In un 64° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 57° al 63° durante la fase di energizzazione del liquame, detto metodo comprende una fase d’insufflaggio di almeno un gas all’intemo del liquame per favorire l’ossidazione del liquame e l’uscita dei gas dal liquame stesso.
In un 65° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il gas insufflato durante la fase di energizzazione del liquame comprende aria, in particolare ossigeno e/o ozono.
In un 66° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 57° al 65° la fase di energizzazione del liquame prevede un trattamento ad ultrasuoni, ad una frequenza superire a 20 KHz, in particolare compresa tra i 25 KHz e 45 KHz, ancora più in particolare tra 30 KHz e 35 KHz.
In un 67° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 57° al 66° il metodo comprende una fase di pretrattamento del liquame, precedente alla fase di energizzazione di quest’ultimo, la quale prevede almeno uno selezionato nel gruppo tra:
> un tratamento di innalzamento termico,
> un tratamento elettrolitico,
> un tratamento di ossigenazione.
In un 68° aspeto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 57° al 67° la fase di pretratamento prevede una fase di insufflaggio alFintemo del liquame di almeno un gas atto a favorire l’ossidazione del liquame con conseguente dissociazione da quest’ultimo di gas comprendente azoto, in particolare ammoniaca.
In un 69° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il gas insufflato aH’interno del liquame presenta una temperatura maggiore rispeto alla temperatura del liquame da tratare in modo da favorire l’ossidazione ed il riscaldamento di quest’ultimo.
In un 70° aspeto in accordo con uno qualsiasi degli aspeti dal 67° al 69° la fase di pretrattamento prevede l’impiego di una cella elettrolitica (8) ata a consentire la dissociazione dal liquame di gas comprendente azoto, preferibilmente ammonica, mediante elettrolisi.
In un 71° aspeto in accordo con l’aspetto precedente la cella eletrolitica (8) comprende almeno una coppia di elettrodi (11) connessi ad almeno un generatore di energia elettrica (12), la fase di tratamento eletrolitico prevedendo la predisposizione degli eletrodi (11) almeno parzialmente a contatto con il liquame.
In un 72° aspeto in accordo con uno qualsiasi degli aspeti dal 67° al 71° la fase di pretratamento prevede una fase di trattamento eletromagnetico a microonde del liquame atta a consentire il riscaldamento di quest’ultimo ed indurre nel liquame una reazione chimica atta a favorire la dissociazione da quest’ultimo di gas comprendente azoto, preferibilmente ammoniaca.
In un 73° aspetto in accordo con l’aspetto precedente la fase di trattamento elettromagnetico a microonde prevede la predisposizione di un generatore di microonde (9a).
In un 74° aspetto in accordo con il 72° o 73° aspetto il generatore di microonde à ̈ configurato per generare onde ad una frequenza compresa tra i 1 GHz e 4 GHz, in particolare tra i 1,5 GHz e 3 GHz, ancora più in particolare tra i 2,3 GHz e 2,6 GHz.
In un 75° aspetto in accordo con il 72° o 73° o 74° aspetto il metodo comprende almeno una fase di raffreddamento del generatore di microonde (9a) tramite un flusso d’aria, ed in cui il riscaldamento e/o ossigenazione del liquame avviene grazie all’insufflaggio all’interno del liquame dell’aria uscente dalla fase di raffreddamento del generatore di microonde (9a).
In un 76° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 67° al 75° la fase di pretrattamento prevede una fase di movimentazione ed agitazione del liquame.
In un 77° aspetto in accordo con l’aspetto precedente la fase di trattamento a microonde e/o di insufflaggio di gas nel liquame riscalda quest’ultimo per portarlo ad una temperatura compresa tra i 25 °C e 90°C, in particolare tra i 30°C e 85°C, ancora più in particolare tra i 35°C e 80°C.
In un 78° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 67° al 11 i gas formati durante la fase di pretrattamento e/o durante la fase di energizzazione del liquame vengono insufflati nella soluzione liquida acida (A) di almeno una fase di affinazione.
In un 79° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 67° al 78° la fase di pretrattamento prevede il trattamento di un prefissato quantitativo di liquame. In un 80° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il prefissato quantitativo di liquame trattato, durante la fase di pretrattamento, à ̈ superiore al prefissato quantitativo di liquame trattato, durante la fase di energizzazione, ed in cui il rapporto tra il prefissato quantitativo di liquame trattato nella fase di pretrattamento ed il prefissato quantitativo di liquame trattato nella fase di energizzazione à ̈ superiore a 2, in particolare à ̈ superiore a 3.
In un 81° aspetto in accordo con il 79° o l’80° il prefissato quantitativo di liquame trattato durante la fase di pretrattamento presenta un volume superiore a 0,5 m<3>, in particolare compreso tra 0,5 m<3>e 40 m<3>, ancora più in particolare compreso tra 1 m<3>e 10 m<3>.
In un 82° aspetto in accordo con il 79° o l’80° o l’81° aspetto la fase di pretrattamento del prefissato quantitativo di liquame avviene per un tempo compreso superiore a 15 minuti, in particolare compreso tra 30 e 400 minuti, ancora più in particolare per un tempo compreso tra i 30 minuti ed i 120 minuti, in particolare in cui la fase di pretrattamento presenta una durata sostanzialmente uguale alla durata della fase di energizzazione.
In un 83° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 79° all’82° durante la fase di pretrattamento, almeno parte del prefissato quantitativo di liquame viene fatto ricircolare in continuo all’interno di un circuito chiuso.
In un 84° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 57° all’ 83° il metodo comprende almeno una fase di espulsione dei gas in cui questi ultimi, in uscita dall’ultima fase di affmazione, vengono fatti passare attraverso ad almeno un filtro a carboni attivi (39) atto a trattare i gas in modo da consentire la purificazione di questi ultimi per la liberazione in atmosfera.
In un 85° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 57° all’°84 le fasi di trattamento e trasferimento determinano la dissociazione dal liquame di gas comprendente almeno ammoniaca grazie ad un processo di ossidazione e/o riduzione.
In un 86° aspetto à ̈ prevista un’apparecchiatura (1) per il trattamento di liquami comprendente:
> almeno un circuito di trattamento (2) del liquame presentante almeno un ingresso (3), per ricevere un carico di liquame da trattare, ed almeno un’uscita (4), per consentire l’espulsione di liquame trattato,
> almeno un serbatoio di energizzazione (23) operativamente attivo su detto circuito di trattamento (2), detto serbatoio di energizzazione (23) comprendendo almeno un ingresso (24) in comunicazione di fluido con l’ingresso (3) del circuito (2) ed almeno uno scarico (25) in comunicazione di fluido con almeno l’uscita (4) del circuito di trattamento (2),
almeno un dispositivo di energizzazione (27a) associato a detto serbatoio di energizzazione (23) e configurato per apportare energia al liquame presente aH’interno di quest’ultimo per favorire la formazione di gas comprendente azoto, preferibilmente ammoniaca, il dispositivo di energizzazione (27a) presentando almeno uno selezionato nel gruppo comprendente:
un generatore di ultrasuoni (27),
un generatore di microonde (9a),
una cella elettrolitica (8),
> almeno un circuito di recupero gas (10) in comunicazione di fluido con il serbatoio di energizzazione (23) per ricevere detti gas,
almeno un serbatoio di affmazione (32) presentante:
una zona inferiore (32a), destinata ad ospitare una soluzione acida (A) in fase liquida, ed una zona superiore (32b), posta superiormente ed in comunicazione di fluido con detta zona inferiore (32a) e destinata ad ospitare una fase gassosa,
almeno un ingresso gas (33), posto in prossimità di un fondo di detto serbatoio di affmazione (32) ed atto a porre in comunicazione di fluido la zona inferiore (32a) con il circuito di recupero gas (10),
almeno un’uscita gas (34), posta in corrispondenza di una zona di sommità del serbatoio di afFinazione (32) ed atta a porre in comunicazione di fluido la zona superiore (32b) con una linea (35) di uscita dei gas, in cui la soluzione acida (A) à ̈ configurata per determinare, a seguito del contatto con i gas in arrivo dall’ ingresso (33):
la salificazione di ammoniaca presente in detti gas con ioni H<+>di detta soluzione acida (A),
la generazione di un primo flusso di gas purificato comprendente azoto, preferibilmente ammoniaca, in una percentuale inferiore alla percentuale di azoto, preferibilmente ammoniaca, presente nei gas in entrata nel serbatoio di affmazione (32),
detto serbatoio di affmazione (32) comprendendo almeno un elemento di filtraggio (37) disposto nella zona superiore (32b), detto elemento di filtraggio (37) essendo configurato per intercettare il primo flusso di gas purificato e consentire la formazione di un secondo flusso di gas purificato comprendente una percentuale di azoto, preferibilmente ammoniaca, inferiore rispetto alla percentuale di azoto, preferibilmente ammoniaca, presente nel primo flusso di gas purificato.
In un 87° aspetto in accordo con l’aspetto precedente Γ apparecchiatura comprende una pluralità di serbatoi di affinazione (32) consecutivi ed in comunicazione di fluido tra loro configurati per ottenere gas purificati con contenuti ammollici sempre minori.
In un 88° aspetto in accordo con Γ86° o 87° aspetto la soluzione acida (A) comprende almeno uno di:
> una soluzione diluita di acido solforico ed acqua distillata;
> acido solforico.
In un 89° aspetto in accordo con l’aspetto precedente la soluzione acida (A) comprende almeno acido solforico ed acqua distillata, la percentuale di acido solforico presente nella soluzione acide (A) à ̈ maggiore o uguale alla percentuale di acqua distillata presente all’intemo della soluzione acida, in particolare in cui il rapporto tra la percentuale di acido solforico e la percentuale di acqua distillata presente nella soluzione acida à ̈ superiore a 1 , in particolare superiore a 1,5.
In un 90° aspetto in accordo con l’aspetto precedente l’elemento di filtraggio (37) comprende un piatto di recupero (38) avente superficie inferiore a profilo arcuato presentante concavità rivolta verso la zona inferiore (32a).
In un 91° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 86° al 90° il dispositivo di energizzazione comprende un generatore di ultrasuoni (27) atto a generare onde ultrasoniche ad una frequenza superire a 20 KHz, in particolare compresa tra i 25 KHz e 45 KHz, ancora più in particolare tra 30 KHz e 35 KHz.
In un 92° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dall’ 86° al 91° il serbatoio di energizzazione (23) comprende un ingresso gas (28) al serbatoio di energizzazione (23), detto ingresso ausiliario (28) essendo posto sostanzialmente in corrispondenza del fondo del secondo serbatoio (23), detta apparecchiatura (1) comprendendo un dispositivo di insufflaggio (29) in comunicazione di fluido con l’ingresso gas (28) del secondo serbatoio (23) atto ad insufflare almeno un gas all’interno di quest’ultimo.
In un 93° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il gas insufflato nel serbatoio di energizzazione comprende aria, in particolare ossigeno e/o ozono. In un 94° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il dispositivo di insufflaggio (29) comprende almeno un compressore (30).
In un 95° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dall’ 86° al 94° il serbatoio di energizzazione (23) definisce al proprio interno un vano avente un volume compreso tra 0,25 m<3>e 10 m<3>, in particolare compreso tra 0,5 m<3>e 5 m<3>, ancora più in particolare compreso tra 1 m<3>e 3 m<3>.
In un 96° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dall’ 86° al 95° il serbatoio di energizzazione (23) comprende un’uscita gas (31) posta sostanzialmente sulla sommità di quest’ultimo, detta uscita gas (31) ponendo in comunicazione di fluido il secondo serbatoio (23) con il circuito di recupero gas (10) per consentire il passaggio di gas contenenti almeno ammoniaca dal secondo serbatoio (23) al circuito di recupero gas (10).
In un 97° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dair86° al 96° Γ apparecchiatura comprende:
> almeno un serbatoio di pretrattamento (5) operativamente attivo su detto circuito di trattamento (2) e posto a monte del serbatoio di energizzazione (23), detto serbatoio di pretrattamento (5) comprendendo almeno un’entrata (6) in comunicazione di fluido con Γ ingresso (3) del circuito (2) ed almeno uno scarico (7) in comunicazione di fluido con l’ingresso (23) del serbatoio di energizzazione (23),
> almeno un dispositivo di pretrattamento (8a) associato al serbatoio di pretrattamento (5) e configurato per apportare energia al liquame presente all’interno di quest’ultimo (5) per favorire la formazione di gas comprendente azoto, preferibilmente ammoniaca.
In un 98° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il dispositivo di pretrattamento (8a) à ̈ configurato per sottoporre il liquame, presente all’interno del serbatoio di pretrattamento (5), ad almeno un trattamento selezionato nel gruppo comprendente:
un trattamento di innalzamento termico,
un trattamento ad ultrasuoni,
detto dispositivo di pretrattamento (8a) essendo configurato per consentire l’ossidazione del liquame e favorire la dissociazione di gas comprendente azoto, preferibilmente ammoniaca.
In un 99° aspetto secondo un 97° o 98° aspetto il dispositivo di pretrattamento (8a) comprende almeno una cella elettrolitica avente almeno una coppia di elettrodi (11) almeno parzialmente a contatto con il liquame presente nel serbatoio di pretrattamento(5), detta cella elettrolitica (8) comprendendo inoltre almeno un generatore di energia elettrica (12) connesso alla coppia di elettrodi (11) e configurato per trasferire energia elettrica a quest’ultima.
In un 100° aspetto in accordo con il 97° o 98° o 99° aspetto il dispositivo di pretrattamento comprende almeno un generatore di microonde (9a), ad esempio un magnetron, configurato per irradiare il liquame presente nel serbatoio di pretrattamento(5).
In un 101° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 97° al 100° il dispositivo di pretrattamento (8a) comprende almeno una dispositivo di insufflaggio (9b) configurato per immettere aria nel liquame presente nel serbatoio di pretrattamento (5), l’aria immessa dal dispositivo di insufflaggio (9b) presentando una temperatura maggiore della temperatura del liquame da trattare.
In un 102° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dall’86<0>al 101° il primo serbatoio (5) comprende almeno un dispositivo di ricircolo (5a) avente: > un serbatoio ausiliario (13),
> un ramo di ingresso (14) al serbatoio ausiliario atto a consentire il prelievo del liquame dal primo serbatoio (5), ed
> un ramo d’uscita (15) dal serbatoio ausiliario atto a consentire la reimmissione del liquame all’interno del primo serbatoio (5).
In un 103° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il serbatoio ausiliario (13) del dispositivo di ricircolo (5a) à ̈ posto esternamente al primo serbatoio (5), il ramo d’ingresso (14) del serbatoio ausiliario (13) essendo configurato per prelevare il liquame presente nel primo serbatoio (5) sostanzialmente in corrispondenza del fondo di quest’ultimo, il ramo d’uscita (15) del serbatoio ausiliario (13) essendo configurato per re-immettere il liquame nel primo serbatoio (5) sostanzialmente in corrispondenza, o al di sopra, di un livello massimo raggiungibile dal liquame nel primo serbatoio (5).
In un 104° aspetto in accordo con il 102° o 103° aspetto almeno uno tra la cella elettrolitica (8) e detto generatore di microonde (9a) Ã ̈ attivo in corrispondenza del dispositivo di ricircolo (5a).
In un 105° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 100° al 104° il serbatoio ausiliario (13) presenta al proprio interno almeno una strozzatura (16) atta definire almeno un passaggio forzato (17) del liquame circolante in detto serbatoio ausiliario (13).
In un 106° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il serbatoio ausiliario (13) comprende una pluralità di strozzature (16) ciascuna delle quali definisce un rispettivo passaggio forzato (17) del liquame circolante in detto serbatoio ausiliario (13).
In un 107° aspetto in accordo con il 105° o 106° aspetto l’apparecchiatura comprende almeno un generatore di microonde (9a), ad esempio un magnetron, impegnato esternamente al serbatoio ausiliario (13), sostanzialmente in corrispondenza di almeno un passaggio forzato (17), e configurato per generare onde elettromagnetiche in direzione di quest’ultimo, ed in cui il serbatoio ausiliario (13) comprende, in corrispondenza di detto passaggio forzato (17), almeno una finestra radiotrasparente (18) alle frequenze di detta radiazione elettromagnetica.
In un 108° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dall’ 86° al 107° l’apparecchiatura comprende almeno un dispositivo di agitazione del liquame (20) associato al serbatoio di pretrattamento (5) e configurato per movimentare il liquame presente airinterno di quest’ultimo.
In un 109° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il dispositivo di agitazione (20) comprende almeno un elica (21) almeno parzialmente immersa nel liquame presente all’interno del serbatoio di pretrattamento (5), detto dispositivo di agitazione (20) comprendendo inoltre almeno un motore (22) connesso all’elica (21) e configurato per portare in rotazione quest’ ultima al fine di movimentare il liquame presente nel serbatoio di pretrattamento (5).
In un 110° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dall’86° al 109° il serbatoio di pretrattamento (5) definisce al proprio interno un vano avente un volume superiore a 0,5 m<3>, in particolare tra 1 m<3>e 40 m<3>, ancora più in particolare compreso tra 1 m<3>e 10 m<3>.
In un 111° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 97° al 110° Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 41 a 54, in cui detto serbatoio ausiliario (13) definisce al proprio interno un vano avente un volume superiore a 0,25 m<3>, in particolare compreso tra 0,5 m<3>e 10 m<3>, ancora più in particolare compreso tra 1 m<3>e 5 m<3>, ed in cui il rapporto il volume del vano del primo serbatoio (5) ed il volume del vano del serbatoio ausiliario (13) à ̈ superiore a 1 , in particolare superiore a 2 , ancora più in particolare superiore a 3.
In un 112° aspetto à ̈ prevista un’apparecchiatura per il trattamento di liquami comprendente:
> almeno un serbatoio (13),
> almeno un ramo di ingresso (14) al serbatoio (13),
> almeno un ramo d’uscita (15) dal serbatoio (13),
> almeno un generatore di microonde (9a) atto a sottoporre il liquame, presente all’interno del serbatoio (13), ad almeno un trattamento di innalzamento termico,
> almeno un circuito raffreddamento (19) del generatore di microonde (9a), > almeno un dispositivo di insufflaggio (9b) connesso al serbatoio (13), detto dispositivo di insufflaggio (9b) essendo connesso ad un’uscita (26) del circuito di raffreddamento (19) ed inviando il gas riscaldato proveniente da quest’ultimo nel serbatoi (13).
In un 113° aspetto in accordo con l’aspetto precedente Γ apparecchiatura comprende almeno una cella elettrolitica (8) associata al serbatoio (13) ed avente:
> almeno una coppia di elettrodi (11) estendentesi all’intemo del volume definito dal serbatoio (13) e configurati per contattare almeno parzialmente detto liquame,
> almeno un generatore di energia elettrica (12) connesso a detta coppia di elettrodi (11),
la cella elettrolitica essendo configurata per energizzare almeno parte del liquame presente all’intemo del serbatoio (13) e favorire l’ossidazione e/o la riduzione della materia organica di detto liquame mediante elettrolisi.
In un 114° aspetto in accordo con il 112° o 113° aspetto il generatore di microonde (9a) comprende almeno un magnetron (9a) configurato per irradiare il liquame presente nel serbatoio (13) effettuando almeno in parte il trattamento di innalzamento termico.
In un 115° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il generatore di microonde (9a) à ̈ configurato per irradiare il fluido con onde elettromagnetiche presentanti una frequenza superiore a 1 GHz, in particolare compresa tra le 3 GHz, ancora più in particolare compresa tra 2,3 e 2,6 GHz.
In un 116° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 112° al 115° il serbatoio (13) presenta al proprio interno almeno una strozzatura (16) atta definire almeno un passaggio forzato (17) del liquame circolante in detto serbatoio (13), in particolare in cui il serbatoio (13) comprende una pluralità di strozzature (16), ciascuna delle quali definisce un rispettivo passaggio forzato (17) del liquame circolante in detto serbatoio ausiliario (5a).
In un 116° aspetto in accordo con l’aspetto precedente i passaggi forzati (17) presentano un’altezza, misurata ortogonalmente alla direzione di avanzamento del liquame, compresa tra 15 mm e 60 mm, in particolare compresa tra 20 mm e 50 mm, ancora più in particolare compresa tra 25 mm e 45 mm.
In un 117° aspetto in accordo con l’aspetto precedente Γ apparecchiatura comprende almeno uno tra detto generatore di microonde (9a) e detta cella elettrolitica (8) à ̈ impegnato in corrispondenza del passaggio forzato (17) e configurato per energizzare il liquame attraversante detto passaggio forzato (17). In un 118° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 114° al 117° il generatore di microonde (9a) à ̈ impegnato esternamente al serbatoio (13), sostanzialmente in corrispondenza di almeno un passaggio forzato (17), e configurato per generare onde elettromagnetiche in direzione di quest’ultimo, ed in cui il serbatoio (13) comprende, in corrispondenza di detto passaggio forzato (17), almeno una finestra radiotrasparente alle frequenze di detta radiazione elettromagnetica (18).
In un 119° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 112° al 118° il serbatoio (13) definisce al proprio interno un vano avente un volume superiore a 0,25 m<3>, in particolare compreso tra 0,5 m<3>e 10 m<3>, ancora più in particolare compreso tra 1 m<3>e 5 m<3>.
In un 120° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 112° al 119° il gas insufflato aH’interno del serbatoio (13) da detto dispositivo di insufflaggio (9b) comprende aria, particolare ossigeno e/o ozono.
In un 121° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 112° al 120° l’apparecchiatura comprende:
> almeno un ramo di bypass (53) idraulicamente connesso con il ramo di ingresso (14) ed il ramo di uscita (15),
> almeno uno scarico (54) atto a porre in comunicazione di fluido il volume interno del serbatoio (13) con il ramo di bypass (53),
> almeno un elemento di intercettazione (55) operativamente attivo su detto scarico (54) e configurato per disporsi in una prima condizione operativa in cui detto elemento di intercettazione (55) interdice il passaggio del liquame attraverso detto scarico (54), detto elemento di intercettazione (55) essendo inoltre configurato per disporsi in una seconda condizione operativa in cui detto elemento di intercettazione (55) consente il passaggio del liquame attraverso lo scarico (54).
In un 122° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 112° al 121° l’apparecchiatura comprende un sensore operativamente attivo sul serbatoio (13) ed almeno un’unità di controllo (49) connessa a detto sensore, detta unità di controllo essendo configurata per:
> ricevere almeno un segnale dal sensore,
> elaborare detto segnale per la determinazione di almeno un parametro legato al liquame circolante all’interno di detto serbatoio (13), ad esempio la pressione e/o la temperatura del liquame.
In un 123° aspetto in accordo con l’aspetto precedente l’unità di controllo (49) à ̈ configurata per stabilire, a seguito della ricezione del segnale dal sensore, la sussistenza di una condizione di intasamento del serbatoio (13), l’unità di controllo (49) essendo connessa con l’elemento di intercettazione (55) ed essendo configurata per inviare un segnale di comando per comandare la prima o seconda condizione di quest’ultimo, detta unità di controllo (49) essendo configurata per disporre l’elemento di intercettazione (55) nella seconda condizione operativa a seguito della determinazione della condizione di intasamento del serbatoio (13) per consentire la fuoriuscita del liquame dal ramo di bypass.
In un 124° aspetto à ̈ previsto un uso di un’apparecchiatura secondo uno qualsiasi dei precedenti aspetti per il trattamento di liquami, in particolare di liquami di provenienza animale.
In un 125° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il dispositivo di insuffiaggio (9b) immette nel serbatoio (13) gas ad una temperatura superiore alla temperatura del liquame in ingresso al serbatoio (13), in particolare superiore ad una temperatura media del liquame presente nello stesso serbatoio. In un 126° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il dispositivo di insuffiaggio (9b) immette nel serbatoio (13) gas ad una temperatura compresa tra i 25°C e 90°C, in particolare tra i 30°C e 85°C, ancora più in particolare tra i 35°C e 80°C.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Alcune forma realizzative ed alcuni aspetti del trovato saranno qui di seguito descritti con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e pertanto non limitativo in cui:
> La figura 1 mostra schematicamente ed in via non limitativa una prima forma di realizzazione di un’apparecchiatura per il trattamento di liquami; > La figura 2 mostra schematicamente ed in via non limitativa una seconda forma di realizzazione dell’apparecchiatura per il trattamento di liquami; > La figura 3 mostra schematicamente ed in via non limitativa una terza forma di realizzazione dell’apparecchiatura per il trattamento di liquami; > La figura 4 mostra schematicamente ed in via non limitativa una quarta forma di realizzazione dell’apparecchiatura per il trattamento di liquami; > La figura 4A mostra schematicamente ed in via non limitativa una quinta forma di realizzazione dell’ apparecchiatura per il trattamento di liquami; > La figura 5 mostra in dettaglio un componente dell’apparecchiatura schematizzata in figura 4;
> La figura 5A mostra in dettaglio di una variante realizzativa del componente dell’apparecchiatura di figura 4;
> La figura 6 mostra schematicamente ed in via non limitativa una quinta forma di realizzazione dell’ apparecchiatura per il trattamento di liquami; > La figura 7 mostra un dettaglio dell’apparecchiatura di figura 6;
> La figura 7A mostra una variante realizzativa del dettaglio di figura 7; > La figura 8 mostra schematicamente ed in via non limitativa una settima forma di realizzazione dell’apparecchiatura per il trattamento di liquami; > La figura 9 mostra schematicamente ed in via non limitativa un’ottava forma di realizzazione dell’apparecchiatura per il trattamento di liquami.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Apparecchiatura per il trattamento di acque reflue comprendenti liquami.
Con riferimento alle unite figure, con 1 à ̈ stata complessivamente indicata un’apparecchiatura per il trattamento di liquami. Tale apparecchiatura 1 può trovare applicazione ed esempio in ambito zootecnico per il trattamento dei liquami derivanti dalTallevamento degli animali. Più in generale l’apparecchiatura 1 può trovare impiego in ambito agricolo e/o industriale e/o civile per il trattamento (purificazione) delle acque reflue di scarico e/o relativi fanghi.
Nella seguente descrizione si farà riferimento, in via non limitativa, al trattamento di liquami; tuttavia l'impiego della presente apparecchiatura 1 non à ̈ limitato ad un esclusivo utilizzo per il trattamento di liquami zootecnici (non si esclude l’impegno dell’apparecchiatura per il trattamento di acque reflue di tipo domestico, industriale ed urbano).
Prima di procedere con la descrizione dell’apparecchiatura 1 à ̈ utile specificare che all’interno delle sostanze da trattare à ̈ presente un’elevata quantità di azoto (elemento N) presente in tutte le sue forme.
Il legame dell’azoto con ulteriori elementi può generare composti velenosi e nocivi. In particolare, dal legame dell’azoto con l’ossigeno à ̈ possibile ottenere ossidi di ammonio (ad esempio N02) il quale à ̈ un gas estremamente nocivo. Dal legame dell’azoto con l’idrogeno à ̈ possibile, ad esempio, ottenere Tammonica (NH3), composto estremamente tossico per tutti gli organismi viventi.
L’apparecchiatura 1 à ̈ configurata per consentire l’estrazione dell’azoto presente nei liquami luridi (alternativamente sulle acque reflue) ad esempio sotto-forma ammoniaca, di ioni NH4<+>, ossidi di azoto oppure in forma organica; l’apparecchiatura 1 à ̈ in grado di garantire rabbattimento dell'azoto contenuto nel refluo (variabile a seconda della natura del refluo e della concentrazione della sostanze sospese e/o disciolte) in modo da diminuirne così il potere inquinante. Preferibilmente, l’apparecchiatura 1 à ̈ configurata per consentire l'estrazione deH'ammoniaca (azoto ammoniacale come gas NH3) disciolta nei liquami luridi (ad esempio sotto-forma di ione NH4<+>); l’apparecchiatura 1 à ̈ in grado di garantire l'abbattimento dell'azoto ammoniacale contenuto nel refluo (variabile a seconda della natura del refluo e della concentrazione della sostanze sospese e/o disciolte) in modo da diminuirne così il potere inquinante e garantirne, ad esempio, il riutilizzo.
L’apparecchiatura 1 comprende un circuito di trattamento 2 atto a consentire il prelievo e lo scarico del liquame; il circuito 2 presenta un ingresso 3 (definente il punto di entrata del liquame) in comunicazione di fluido con un’uscita 4 dalla quale si ha l’espulsione del liquame trattato.
Il circuito di trattamento 2 comprende un attacco o luce di carico 2a collegabile idraulicamente ad una sorgente S di liquame (alternativamente a sorgenti di acque la cui qualità à ̈ stata pregiudicata da attività di tipo domestico, industriale 0 agricolo) quali ad esempio bacini, cisterne e/o simili. L’attacco 2a definisce sostanzialmente l’ingresso 3 del circuito di trattamento 2 predisposto a prelevare il liquame dalla sorgente S e trasferirlo ai vari componenti dell’apparecchiatura 1 i quali verranno illustrati in dettaglio nel seguito della presente descrizione.
Come visibile dalle figure 6 e 9, il circuito di trattamento 2 comprende almeno linea di prelievo del liquame 44 idraulicamente connessa all’attacco 2a (in comunicazione di fluido con l’ingresso 3 del circuito di trattamento 2) e conseguentemente alla sorgente S di liquame. Il circuito di trattamento 2 comprende, in via non limitativa, una linea di adduzione 45 idraulicamente connessa ad una sorgente d’acqua.
Linea di prelievo del liquame 44 e linea di adduzione 45 confluiscono in una linea di ingresso 46. Come visibile dalla schematizzazione di figura 6, sia la linea di prelievo che la linea di adduzione sono rispettivamente dotate di una prima ed una seconda pompa 47, 48 configurate per consentire il prelievo rispettivamente del liquame e dell’acqua e l’invio di questi ultimi alla linea di ingresso 46 del circuito 2. L’introduzione di acqua all’ interno del circuito di trattamento 2 consente sia la diluizione del liquame (grazie all’introduzione dell’acqua si ottiene una miscela maggiormente liquida ed omogenea rispetto al liquame della sorgente) sia il lavaggio (pulizia) del circuito di trattamento 2. La viscosità del liquido da trattare influisce sulla capacità del liquido stesso di liberare i gas disciolti, in particolare maggiore à ̈ la viscosità del liquido di trattamento e maggiore sarà la resistenza dello stesso al rilascio di gas. Di fatto, l’azione di “diluizione†del liquame permette di ottimizzare il trattamento dello stesso aumentando la capacità del liquame di liberare i gas (riduzione delle viscosità).
Inoltre, il liquame in passaggio all’interno del circuito di trattamento 2 può provoca incrostazioni all’interno di quest’ultimo con conseguente ostruzione delle linee di passaggio del liquame. La capacità del liquame di intaccare le linee di passaggio à ̈ funzione sostanzialmente della viscosità di quest’ultimo: maggiore à ̈ la viscosità del liquame e maggiore sarà la capacità di quest’ultimo di ostruire il circuito di trattamento 2. La fase di lavaggio (pulizia del circuito di trattamento) verrà meglio dettagliata in seguito.
Come illustrato in figura 8, l’apparecchiatura 1 può essere dotata di almeno un’unità di controllo 49 connessa almeno alle pompe 46a, 47, 48. L’unità di controllo 49 à ̈ configurata per gestire dette pompe per disporre queste ultime in una condizione operativa e di fermo: in tal modo l’unità di controllo 49 gestisce il prelievo del liquame e dell’acqua dalle rispettive sorgenti e l’invio della miscela attraverso il ramo d’ingresso 46.
L’unità di controllo 49 può essere configurata per gestire, tramite il controllo della prima e seconda pompa 47, 48, il livello di diluizione del liquame e/o i lavaggi del circuito 2. Ad esempio, l’unità di controllo 49 può essere configurata per la gestione della portata di fluido inviata della prima e la seconda pompa 47, 48 e/o la gestione del rapporto tra quantità di acqua e quantità di liquame.
Come visibile nella figura 6, l’apparecchiatura comprende, in via non limitativa, una pompa 46a attiva sulla linea di ingresso 46 configurata per ricevere la miscela di liquame ed acqua in arrivo dalla linea di prelievo e di adduzione 44, 45 ed inviarla ad un primo serbatoio o serbatoio di pretrattamento 5.
Come visibile dalla schematizzazione di figura 6, l’apparecchiatura 1 può comprendere almeno una o più valvole 68 disposte sulle linee 44, 45 e 46 atte ad intercettare il liquido in passaggio da queste ultime. Inoltre, l’apparecchiatura può comprende uno o più sensori di controllo 69 (ad esempio un sensore di temperatura e/o un sensore di pressione) operativamente attivi sulle linee 44, 45 e 46 configurati per rilevare ad esempio la temperatura e/o la pressione del liquido circolante all’intemi di queste ultime.
Il primo serbatoio o serbatoio di pretrattamento 5 à ̈ operativamente attivo sul circuito di trattamento 2 ed à ̈ configurato per ricevere la miscela di liquame ed acqua in arrivo dalla linea di ingresso 46.
Sotto il profilo strutturale, il primo serbatoio 5 comprende, in via non limitativa, un silos avente forma sostanzialmente cilindrica ed estendentesi, in condizioni d’uso del primo serbatoio 5, lungo una direzione verticale.
Nelle figure da 1 a 4 à ̈ illustrata una configurazione preferenziale del primo serbatoio 5 avente forma cilindrica (silos) mentre nella 4a viene illustrata, in via non limitativa, una variante realizzativa del primo serbatoio 5 avente una forma a parallelepipedo estendentesi, in condizioni d’uso del primo serbatoio, prevalentemente lungo una direzione di sviluppo sostanzialmente orizzontale. Di fatto, il primo serbatoio o serbatoio di pretrattamento 5, comprende un contenitore presentante una parete di fondo a profilo circolare, una parete laterale di forma cilindrica connessa perimetralmente alla parete di fondo ed una parete superiore posta sulla sommità della parete laterale.
Il primo serbatoio 5 definisce al proprio interno un vano 40 avente un volume superiore a 0.8 m<3>, in particolare superiore a 10 m<3>, ancora più in particolare compreso tra 1 e 50 m<3>.
Come visibile ad esempio dalle figure da 1 a 4a, il primo serbatoio 5 comprende almeno un’entrata 6 in comunicazione di fluido con la linea d’ingresso 46 del circuito di trattamento 2 la quale consente l’immissione del liquame (in particolare la miscela tra liquame ed acqua) all’interno del primo serbatoio 5 medesimo. La disposizione dell’entrata 6 sul primo serbatoio 5 condiziona la spinta necessaria al liquame e fornita dalla pompa 46a per consentire a quest’ultima l’immissione del liquame all’interno del primo serbatoio 5.
Nelle figure da 1 a 4a viene illustrata una condizione preferenziale del primo serbatoio 5 in cui l’entrata 6 à ̈ disposta sulla parete laterale in corrispondenza della sommità di quest’ultimo. In particolare, l’entrata 6 à ̈ disposta al di sopra di un livello massimo raggiungibile dal liquame all’ interno del primo serbatoio 5: in tal modo à ̈ possibile garantire una condizione in cui, nonostante all’intemo del primo serbatoio 5 vi sia una prefissata quantità di liquame, quest’ultimo non interferisca con il liquame in ingresso dall’apertura 6. Quest’ultima condizione descritta consente di minimizzare la potenza della pompa 46a per spingere il liquame. L’entrata 6 può essere alternativamente disposta in corrispondenza della parete superiore del primo serbatoio o serbatoio di pretrattamento 5 (configurazione illustrata in figura 6).
Nonostante le configurazioni sopra descritte relative alla posizione dell’entrata 6 risultino vantaggiose in termini di potenza installata sulla pompa 46, non si esclude la possibilità di disporre l’entrata 6 in corrispondenza della parete di fondo del primo serbatoio 5.
Come visibile dalle figure da 1 a 4a, il primo serbatoio 5 comprende inoltre almeno uno scarico 7 del liquame (miscela liquame ed acqua) in comunicazione di fluido con l’uscita 4 del circuito di trattamento 2. Al contrario dell’entrata 6, 10 scarico 7 à ̈ posto vantaggiosamente in corrispondenza della parete di fondo del primo serbatoio o serbatoio di pretrattamento 5 per consentire una facile e rapida emissione dei liquami presenti in quest’ultimo.
Come precedentemente accennato, l’apparecchiatura 1 à ̈ configurata per trattare 11 liquame al fine di poter estrarre da quest’ultimo gas disciolti comprendenti azoto, in particolare ammoniaca (gas inquinanti della materia organica). Per consentire la fuoriuscita dei gas dal liquame, il primo serbatoio 5 comprende almeno un’uscita gas 50 in comunicazione di fluido con almeno un circuito di trattamento gas 10. Vantaggiosamente, l’uscita gas 50 à ̈ disposta in corrispondenza della sommità del primo serbatoio 5, in particolare disposta sulla parete superiore di quest’ultimo (si vedano ad esempio le figure da 1 a 4a). Come visibile dalle unite figure, il primo serbatoio 5 comprende, in via non limitativa, un primo e secondo ingresso gas 51, 52 configurati per consentire l’immissione, alfinterno del primo serbatoio o serbatoio di pretrattamento 5 di gas, in particolare aria.
Più in dettaglio, il primo ingresso 51 à ̈ posto, in via non limitativa, sulla parete di fondo del primo serbatoio 5 per consente l’immissione di aria, in particolare di ossigeno e/o ozono, all’interno di quest’ultimo. La disposizione dell’ingresso 51 consente all’aria di entrare in contatto con il liquame presente all’interno del primo serbatoio. L’aria, in particolare ossigeno e/o ozono, immessa dall’ingresso 51 consente di ossidare il liquame e favorire la dissociazione da quest’ultimo dei gas comprendenti azoto, preferibilmente ammoniaca. Oltre all’ossidazione del liquame, l’aria immessa dal primo ingresso 51 guida la fuoriuscita dal liquame dei gas attraverso l’uscita gas 50.
Come visibile dalla figura 6, il primo ingresso 51 à ̈ in comunicazione di fluido con una prima linea di immissione gas 51 a la quale à ̈ sua volta in comunicazione di fluido con un dispositivo di insufflaggio 9b. Nelle unite figure, viene rappresentata una forma di realizzazione preferenziale in cui la prima linea di immissione gas 5 la à ̈ in comunicazione di fluido con l’ambiente esterno. Il dispositivo d’ insufflaggio 9b comprende un compressore configurato per prelevare aria dall’ambiente esterno e consentire l’ insufflaggio di quest’ultima alfinterno del primo serbatoio o serbatoio di pretrattamento 5.
Per quanto concerne invece il secondo ingresso d’immissione gas 52, quest’ultimo à ̈ posto, in via non limitativa, sulla parete superiore del primo serbatoio 5 (vedere ad esempio la figura 4) per consente l’immissione di aria all’interno di quest’ultimo. La disposizione del secondo ingresso 52 consente all’aria di entrare in contatto con i gas sviluppatisi all’interno del primo serbatoio 5 e convogliarli verso l’uscita 50 dei gas. Il secondo ingresso 52 à ̈ in comunicazione di fluido con una seconda linea di immissione gas 52a la quale à ̈ sua vota in comunicazione di fluido con una sorgente di gas. Nelle unite figure viene rappresentata una forma di realizzazione preferenziale in cui la seconda linea di immissione gas 52a à ̈ in comunicazione di fluido con l’ambiente esterno. Sulla seconda linea di immissione gas 52a à ̈ operativamente attivo un compressore configurato per prelevare aria dall’ambiente esterno ed insufflare quest’ultima all’interno del primo serbatoio o serbatoio di pretrattamento 5. Per consentire la dissociazione di gas comprendente azoto, preferibilmente ammoniaca, nel primo serbatoio 5, l’apparecchiatura 1 comprende almeno un dispositivo di energizzazione configurato per apportare energia al liquame e favorire dissociazione di detti gas.
Nelle figure da 1 a 4a vengono illustrata differenti configurazioni del primo serbatoio 5.
Ciascuna forma di realizzazione comprende, in via non limitativa, almeno una cella elettrolitica 8 attiva sul primo serbatoio 5 e comprendente una coppia di elettrodi 11 almeno parzialmente a contatto con il liquame presente all’interno del serbatoio 5.
La cella elettrolitica 8 à ̈ configurata per energizzare il fluido di trattamento per favorire la dissociazione dal liquame almeno di azoto per la formazione di gas comprendenti quest’ultimo elemento, in particolare di ammoniaca.
La cella elettrolitica 8, utilizzata nel primo serbatoio 5, funge sostanzialmente da elemento di energizzazione atto a favorire Γ ossido-riduzione all’ interno del fluido per la liberazione di azoto, in particolare di ammoniaca. Di fatto, la cella elettrolitica 8 genera sostanzialmente un processo di elettrolisi inverso, ovvero dall’energizzazione del fluido (applicazione di una certa differenza di potenziale tra gli elettrodi) si induce una reazione chimica nel fluido atta a dissociare azoto, in particolare ammoniaca, da detto fluido.
Gli elettrodi 11 sono connessi elettricamente ad un generatore elettrico 12 atto a definire una certa differenza di potenziale sulla coppia di elettrodi 11. Il generatore 12 presenta una potenza elettrica compresa tra 1 e 20 KW, ancora più in particolare compreso tra 5 e 15 KW.
Tale generatore consente di definire all’ interno del fluido una corrente elettrica superiore a 4 Ampere, in particolare compresa tra 4 e 25 Ampere, ancora più in particolare compresa tra 5 e 20 Ampere.
Il valore di corrente elettrica presente attraversante il fluido dipende dalla quantità ed intensità di ponte salino che si genera durante la reazione di ossidoriduzione nel fluido il quale causa la dissociazione di gas comprendenti azoto, in particolare ammoniaca.
La forma di realizzazione di figura 1 comprende, in via non limitativa, due celle elettrolitiche 8 ciascuna delle quali à ̈ associata alla parete superiore del serbatoio 5. Oltre alle celle elettrolitiche 8, il primo serbatoio 5 di figura 1 à ̈ dotato, in via non limitativa, di una coppia di resistenze 41 anch’esse impegnate alla parete superiore del serbatoio 5 e connesse elettricamente con un generatore elettrico 42. Resistenze e generatore 41, 42 sono configurati per apportare energia termica al liquame, ovvero riscaldare quest’ultimo in modo da favorire la dissociazione di gas comprendenti azoto, preferibilmente ammoniaca. Oltre a questo, il riscaldamento del liquame consente di rendere omogenea la massa di liquame il che consente di incrementare l’azione dissociante delle celle elettrolitiche 8.
L’apparecchiatura 1 comprende, in via non limitativa, un dispositivo di agitazione 20 anch’esso impegnato alla parete superiore del serbatoio 5. Il dispositivo di agitazione 20 comprende un motore 22 il quale impegna un’elica 21 almeno parzialmente a contatto con il liquame presente all’ interno del primo serbatoio 5. Il dispositivo di agitazione 20 à ̈ configurato per movimentare il liquame presente nel primo serbatoio 5 in modo da favorirne l’omogeneizzazione.
Nella forma di realizzazione illustrata in figura 1, il primo serbatoio 5 comprende, in via non limitativa, un tappo 43 definente la parete superiore del serbatoio 5 stesso e ad esempio amovibilmente impegnato a quest’ultimo. Come visibile da figura 1, il tappo 43 porta stabilmente l’ingresso 52, le celle elettrolitiche 8, le resistenza 41 con i rispettivi generatori 42, il dispositivo di agitazione 20 e l’uscita 50.
La seconda forma di realizzazione del primo serbatoio 5, illustrata in figura 2, à ̈ sostanzialmente simile alla prima forma di realizzazione. Diversamente dalla prima forma di realizzazione, il serbatoio 5 à ̈ realizzato in un sol pezzo (il tappo 43 non à ̈ presente) e solamente la cella elettrolitica 8 à ̈ impegnata alla parete superiore del serbatoio 5. Resistenze elettriche 41, unitamente ai rispettivi generatori 42, e dispositivo di agitazione 20 sono impegnati alla parete laterale del serbatoio. Ingressi ed uscite di liquami e gas sono disposti, in via non limitativa, come per la prima forma di realizzazione.
Nella terza forma di realizzazione illustrata in figura 3, il serbatoio 5 presenta una struttura sostanzialmente simile alla struttura illustrata nelle seconda forma di realizzazione (il tappo 43 non à ̈ presente). Gli ingressi e le uscite sono di fatto configurati come per le forme di realizzazione precedentemente analizzate. Per quanto concerne invece la cella elettrolitica 8, le resistenze 41 (unitamente ai rispettivi generatori 42) ed il dispositivo di agitazione 20, essi sono impegnati sulla parete laterale del primo serbatoio 5.
La quarta forma di realizzazione, illustrata in figura 4, à ̈ sostanzialmente simile alla prima forma di realizzazione (struttura del serbatoio e disposizione dei particolari). Nella quarta forma di realizzazione il primo serbatoio 5 comprende inoltre un dispositivo di ricircolo 5a atto a far riciclare al suo interno almeno una parte di liquame presente nel primo serbatoio 5. Durante la fase di ricircolo il serbatoio 5a à ̈ configurato per energizzare ulteriormente il liquame prelevato e re-immetterlo aH’intemo del primo serbatoio 5. Il dispositivo 5a à ̈, di fatto, un elemento di ulteriore trattamento associato al primo serbatoio 5 il quale consente di aumentare/favorire la dissociazione dei gas comprendenti azoto. Il dispositivo 5a verrà meglio descritto in seguito.
La quinta forma di realizzazione del primo serbatoio 5, illustrata nella figura 4a, presenta, in via non limitativa, una forma a parallelepipedo. Come per la prima forma di realizzazione illustrata in figura 1 , il serbatoio 5 di figura 4a presenta un tappo 43 definente la parete superiore del serbatoio 5 stesso e ad esempio amovibilmente impegnato a quest’ultimo. Come per le forme di realizzazione precedentemente analizzate, l’ingresso 6 à ̈ posto in corrispondenza della sommità del serbatoio 5 ed al di sopra di un livello massimo raggiungibile dal liquame, mentre l’uscita 7 à ̈ posta preferibilmente in corrispondenza della parete di fondo del primo serbatoio 5.
Nella quinta forma di realizzazione il primo serbatoio 5 presenta, al di sotto dell’ingresso 6, un supporto 70 inclinato e configurato per ricevere il liquame immesso attraverso l’ingresso 6. Il supporto 70 comprende, in via non limitativa, una piastra presentante una direzione di sviluppo prevalente ed estendentesi tra una prima estremità 71, vincolata al serbatoio 5, ed una seconda estremità 72 sospesa all’ interno del primo serbatoio 5 ad un livello più basso rispetto al livello a cui à ̈ posta la prima estremità 71. Il dislivello (inclinazione) della piastra consente al liquame, in arrivo dall’ingresso 6, di scorrere su quest’ultima fino alla seconda estremità 72.
Sulla piastra viene impegnata, in via non limitativa, una coppia di elettrodi 11 di una cella elettrolitica 8: il liquame in scorrimento sulla piastra viene energizzata dalla cella elettrolitica 8 la quale favorisce la dissociazione dal liquame di gas comprendenti azoto.
Nella forma di realizzazione di figura 4a, il dispositivo di insufflaggio 9b à ̈ posizionato in corrispondenza della seconda estremità 72 della piastra ed in particolare al di sotto di quest’ultima. Il primo ingresso 51 del dispositivo 9b à ̈ direzionato verso il liquame in caduta dalla seconda estremità della piastra: P insufflaggio di aria e/o ozono sul film di liquame in caduta dalla piastra induce una reazione di ossidazione del liquame la quale favorisce la dissociazione da quest’ultimo di gas comprendenti azoto.
Come per la quarta forma di realizzazione, anche la quinta forma di realizzazione il primo serbatoio 5 comprende inoltre un dispositivo di ricircolo 5a (non illustrato nella figura 4a) atto a far riciclare al suo interni almeno una parte di liquame presente nel primo serbatoio 5. Durante la fase di ricircolo il dispositivo 5a à ̈ configurato per energizzare ulteriormente il liquame prelevato e re-immetterlo all’ interno del primo serbatoio 5. Il dispositivo 5a à ̈, di fatto, un elemento di ulteriore trattamento associato al primo serbatoio 5 il quale consente di aumentare/favorire la dissociazione dei gas comprendenti azoto.
Sotto il profilo strutturale il dispositivo 5a comprende: un serbatoio ausiliario 13, un ramo di ingresso 14 al serbatoio ausiliario 13 atto a consentire il prelievo del liquame dal primo serbatoio 5, ed un ramo d’uscita 15 dal serbatoio ausiliario atto a consentire la re-immissione del liquame all’interno del primo serbatoio 5.
Il serbatoio ausiliario 13 del dispositivo di ricircolo 5a à ̈ posto, in via non limitativa, esternamente al primo serbatoio 5: il ramo d’ingresso 14 del serbatoio ausiliario 13 à ̈ configurato per prelevare il liquame presente nel primo serbatoio 5 sostanzialmente in corrispondenza del fondo di quest’ultimo mentre il ramo d’uscita 15 à ̈ configurato per re-immettere il liquame nel primo serbatoio 5 sostanzialmente in corrispondenza, o al di sopra, di un livello massimo raggiungibile dal liquame nel primo serbatoio 5. Il dispositivo di ricircolo 5a genera sostanzialmente un circuito chiuso di ricircolo del liquame presente nel primo serbatoio 5.
Sotto il profilo dimensionale, il serbatoio ausiliario 13 definisce al proprio interno un vano avente un volume compreso tra 0,1 m<3>e 10 m<3>, in particolare compreso tra 0,2 m<3>e 5 m<3>, ancora più in particolare compreso tra 0,3 m<3>e 1 m<3>.
Il rapporto tra il volume del vano del primo serbatoio 5 ed il volume del vano del serbatoio ausiliario 13 à ̈ superiore a 4, in particolare superiore a 6, ancora più in particolare superiore a 8.
Nelle figure 5 e 5A vengono illustrate, in via non limitativa, due differenti forme di realizzazione del dispositivo di ricircolo 5a. Al dispositivo di ricircolo 5a à ̈ associato almeno un dispositivo di energizzazione atto a trattare il liquame in passaggio dal serbatoio ausiliario 13 per favorire la dissociazione di gas comprendenti azoto, preferibilmente ammoniaca.
Nella forma di realizzazione di figura 5, il serbatoio ausiliario 13 presenta al proprio interno, in via non limitativa, una serie di strozzature 16 ciascuna delle quali à ̈ atta a definire all’interno del serbatoio ausiliario 13 un passaggio forzato 17 del liquame.
Come visibile dalle unite figure, i passaggi forzati 17 definiscono, in via non limitativa, un percorso sostanzialmente a “zig-zag†: in tal modo i passaggi forzati veicolano il liquame in corrispondenza delle pareti laterali contrapposte del serbatoio ausiliario 13 in modo alternato. Non si esclude tuttavia la possibilità di disporre i passaggi forzati 17, allineati lungo la direzione di avanzamento del liquame.
In figura 5 A vengono rappresentate delle aperture di passaggio 17 aventi, in via non limitativa, una sezione a profilo sostanzialmente semicircolare. Alternativamente, i passaggi forzati 17 possono presentare una sezione a profilo poligonale, circolare o ellittico.
Almeno un generatore di microonde 9a, ad esempio un magnetron, à ̈ impegnato esternamente al serbatoio ausiliario 13, sostanzialmente in corrispondenza di almeno un passaggio forzato 17. Il generatore 9a à ̈ configurato per generare onde elettromagnetiche in direzione del passaggio forzato 17 per irradiare il liquame in passaggio da quest’ultimo. Il generatore 9a, come per la cella elettrolitica 8 e le resistenze elettriche, consente di energizzare il fluido in modo da favorire la dissociazione da quest’ultimo di gas comprendenti azoto, in particolare ammoniaca. Il generatore 9a presenta una potenza, espressa in KW, superiore a 20 KW, in particolare compresa tra 20 e 100 KW , ancora più in particolare compresa tra 30 e 100 KW. Tale generatore 9a à ̈ configurato per irradiare il fluido con onde elettromagnetiche presentanti una frequenza superiore a 1,5 GHz, in particolare compresa tra 1,5 e 2,5 GHz, ancora più in particolare compresa 2,45 GHz.
Ciascuno dei passaggi forzati 17 presenta un’altezza, misurata ortogonalmente alla direzione di avanzamento del liquame, superiore a compresa tra 15 mm e 60 mm, in particolare compresa tra 20 mm e 50 mm, ancora più in particolare compresa tra 25 mm e 45 mm. In tal modo il passaggio forzato 17 genera una strizione in cui il liquame raggiunge uno spessore pari all’altezza del passaggio forzato 17. Il serbatoio ausiliario 13 comprende, in corrispondenza del passaggio forzato 17, almeno una finestra radiotrasparente 18 alle frequenze della radiazione elettromagnetica. L’altezza del passaggio forzato 17 à ̈ dimensionato in modo tale che le onde elettromagnetiche del generatore 9a possano penetrare per tutto lo spessore del fluido attraversante detto passaggio: in tal modo à ̈ possibile garantire l’irradiazione di tutto il materiale attraversante l’apertura di passaggio.
La finestra 18 Ã ̈ configurato per consentire al generatore di microonde, disposto in corrispondenza di detta finestra 18, di irradiare completamente il flusso di liquame attraversante il passaggio forzato 17: in particolare grazie allo spessore ridoto del flusso atraversante ciascun passaggio forzato e grazie alla potenza del generatore di microonde la radiazione elettromagnetica attraversa ed irradia tutto il materiale in atraversamento di ciascun passaggio forzato .
In figura 5 viene rappresentata una forma di realizzazione del dispositivo di ricircolo 5a in cui i generatori di microonde 9a sono, in via non limitativa, allineati lungo la direzione di avanzamento del liquame (in questa configurazione i generatori di microonde 9a non sono presenti sulla totalità dei passaggi forzati).
Nella forma di realizzazione di figura 5 A, almeno un generatore di microonde 9a à ̈ impegnato in corrispondenza di un passaggio forzato 17.
Come visibile dalle figure 5 e 5A, il dispositivo di ricircolo 5a impegna inoltre almeno una cella elettrolitica 8 atta a tratare il liquame in passaggio dal serbatoio ausiliario 13.
Nella forma di realizzazione di figura 5, il dispositivo comprende, in via non limitativa, una sola cella elettrolitica 8 posta sostanzialmente in corrispondenza dell’uscita dei liquami dal serbatoio ausiliario 13. In particolare, la cella elettrolitica 8 à ̈ interposta tra le strozzature 16 ed il ramo d’uscita 15 del serbatoio ausiliario 13.
Una forma di realizzazione alternativa à ̈ rappresentata in figura 5A, in cui à ̈ presente, per ciascuno di detti passaggi forzati 17, almeno una cella eletrolitica 8 ata ad energizzare il liquame attraversante i passaggi 17.
Come visibile dalla figura 5, il dispositivo di ricircolo 5a comprende almeno un dispositivo di insufflaggio 9b ato a consentire l’immissione di gas all’intemo del serbatoio ausiliario 13 con conseguente ossidazione del liquame per favorire la dissociazione di gas comprendenti ammoniaca.
In figura 5 viene illustrata una forma preferenziale del dispositivo di ricircolo 5 a, comprendente almeno un circuito di raffreddamento 19 dei generatori di microonde 9a associati al serbatoio ausiliario 13.
In particolare, il circuito di raffreddamento 19 à ̈ configurato per prelevare aria ambiente e generare un flusso d’aria atto ad investire i generatori di microonde: il flusso d’aria assorbe calore dai generatori 9a per prevenirne il surriscaldamento .
Il circuito di raffreddamento 19 à ̈ configurato per veicolare il flusso d’aria attraverso un’uscita 26, posta in corrispondenza del ramo d’ingresso 14 del serbatoio 13, la quale immette all’interno di quest’ultimo, il flusso d’aria riscaldato. In tal modo, à ̈ possibile immettere all’interno del serbatoio 13 aria ad una temperatura compresa tra i 25°C e 90°C, in particolare tra i 30°C e 85°C, ancora più in particolare tra i 35°C e 80°C.
Ragionevolmente la temperatura del liquame da trattare à ̈ inferiore alla temperatura del flusso d’aria recuperato dal circuito di raffreddamento 19, pertanto il flusso d’aria immesso oltre a consentire l’ossidazione del liquame consente il riscaldamento di quest’ultimo per favorire ulteriormente la dissociazione dal liquame di gas comprendenti ammoniaca.
La presenza di strozzature 16 all’ interno del serbatoio ausiliario 13 può causare il blocco/intasamento dello stesso in corrispondenza di almeno un passaggio forzato 17. Per lo sblocco del dispositivo di ricircolo 5a à ̈ possibile prevedere la predisposizione di un ramo di bypass 53 idraulicamente connesso con il ramo di ingresso 14 ed il ramo di uscita 15. Il ramo di bypass comprende uno o più scarichi 54 atti a porre in comunicazione di fluido il volume interno del serbatoio 13 con il ramo di bypass 53. Preferibilmente, gli scarichi 54 sono posti in corrispondenza di uno o più passaggi forzati 17.
Ciascuno scarico presenta almeno un elemento d’intercettazione 55 operativamente attivo sullo scarico 54 medesimo e configurato per disporsi in una prima condizione operativa in cui l’elemento di intercettazione 55 interdice il passaggio del liquame attraverso detto scarico 54. L’elemento d’intercettazione 55 à ̈ inoltre configurato per disporsi in una seconda condizione operativa in cui l’elemento di intercettazione 55 consente il passaggio del liquame attraverso lo scarico 54.
Nel caso in cui si verifichi l’intasamento del dispositivo di ricircolo 5a, à ̈ possibile disporre uno o più elementi di intercettazione 55 nella seconda condizione operativa in modo da consentire il passaggio del liquame dal ramo di bypass 53.
L’apparecchiatura 1 può comprendere almeno un sensore, ad esempio di pressione e/o temperatura e/o di flusso, operativamente attivo sul serbatoio 13 e connesso all’unità di controllo 49; l’unità di controllo 49 à ̈ configurata per ricevere almeno un segnale dal sensore ed elaborare detto segnale per la determinazione di almeno un parametro legato al liquame circolante all’ interno di detto serbatoio 13, ad esempio la pressione e/o la temperatura e/o la portata del liquame. L’unità di controllo 49 à ̈ configurata per stabilire, a seguito della ricezione del segnale dal sensore, la sussistenza di una condizione di intasamento del serbatoio 13; l’unità di controllo 49 à ̈ connessa con l’elemento di intercettazione 55 ed à ̈ configurata per inviare un segnale di comando a quest’ultimo per comandare la prima o seconda condizione di quest’ultimo. L’unità di controllo 49 à ̈ configurata per disporre l’elemento di intercettazione 55 nella seconda condizione operativa a seguito della determinazione della condizione di intasamento del serbatoio 13 per consentire la fuoriuscita del liquame dal ramo di bypass 53.
In figura 4 à ̈ stata rappresentata una condizione in cui al primo serbatoio 5 à ̈ associato un solo dispositivo di ricircolo 5a, alternativamente due o più dispositivi 5a sono associabili al primo serbatoio 5 in modo da creare una serie di ricircoli del liquame presente nel serbatoio 5.
Proseguendo lungo la direzione di avanzamento del liquame, il circuito di trattamento 2 presenta una linea di passaggio 56 connessa idraulicamente, da un lato, allo scarico 7 del primo serbatoio 5 e, dall’altro, ad un secondo serbatoio o serbatoio di energizzazione 23. La linea di passaggio 56 à ̈ configurata per consentire il passaggio al secondo serbatoio 23 del liquame trattato nel primo serbatoio 5 e nel dispositivo di ricircolo 5a .
Come schematizzato in figura 6, l’apparecchiatura 1 comprende una pompa 58 configurata per consentire il prelievo del liquame dal primo serbatoio 5 e l’invio di quest’ultimo all’interno del secondo serbatoio 23. Come per le linee 44, 45 e 46, anche la linea di passaggio può comprendere almeno un valvola 68 e/o un sensore di controllo comunicante con l’unità di controllo 49 in modo tale da poter monitorare e gestire il flusso attraversante la linea di passaggio 56.
II secondo serbatoio o serbatoio di energizzazione 23 à ̈ operativamente attivo sul circuito di trattamento 2 ed à ̈ configurato per ricevere il liquame in arrivo dalla primo serbatoio 5 .
Sotto il profilo strutturale, il secondo serbatoio 23 comprende, in via non limitativa, un silos avente forma sostanzialmente cilindrica ed estendentesi, in condizioni d’uso del secondo serbatoio 23, lungo una direzione verticale. Di fatto, il serbatoio o 23, comprende un contenitore presentante una parete di fondo avente profilo circolare, una parete laterale di forma cilindrica connessa perimetralmente alla parete di fondo ed una parete superiore posta sulla sommità della parete laterale.
II secondo serbatoio 23 definisce al proprio interno un vano 59 avente un volume compreso tra i 0,1 m<3>e 15 m<3>, in particolare compreso tra 0,2 m<3>e 10 m<3>, ancora più in particolare compreso tra 0,25 m<3>e 1 m<3>. In particolare, il rapporto tra il volume definito dal vano 40 del primo serbatoio 5 ed il volume definito da vano 59 definito dal secondo serbatoio 23 à ̈ superiore a 3, in particolare superiore a 4, ancora più in particolare superiore a 8.
Come visibile ad esempio dalla figura 6, il secondo serbatoio 23 comprende almeno un’entrata 24 in comunicazione di fluido con la linea di passaggio 56 del circuito di trattamento 2 la quale consente F immissione del liquame all’interno del secondo serbatoio 23 medesimo. Come specificato per il primo serbatoio 5, la disposizione dell’entrata 24 sul secondo serbatoio 23 condiziona la spinta necessaria al liquame fornita dalla pompa 58 per consentire a quest’ ultima l’immissione del liquame all’interno del secondo serbatoio 5 (serbatoio di energizzazione).
Nella figura 6 viene illustrata una condizione preferenziale del secondo serbatoio 23 in cui l’entrata 24 à ̈ disposta sulla parete superiore di quest’ultimo. Di fatto, come per l’entrata 6 del primo serbatoio, l’entrata 24 à ̈ disposta al di sopra di un livello massimo raggiungibile dal liquame all’interno del secondo serbatoio 23: in tal modo, à ̈ possibile garantire una condizione in cui, nonostante all’interno del secondo serbatoio 23 vi sia una prefissata quantità di liquame, quest’ultimo non interferisca con il liquame in ingresso dall’entrata 24.
Come visibile dalla figura 6, il secondo serbatoio 23 comprende inoltre almeno uno scarico 25 del liquame (miscela liquame ed acqua) in comunicazione di fluido con l’uscita 4 del circuito di trattamento 2. Al contrario dell’entrata 24, lo scarico 25 à ̈ posto vantaggiosamente in corrispondenza della parete di fondo del serbatoio 23 per consentire una facile e rapida emissione dei liquami presenti in quest’ultimo.
Come precedentemente accennato, Γ apparecchiatura 1 à ̈ configurata per il trattamento di liquami al fine di poter estrarre gas disciolti comprendenti azoto (gas inquinanti della materia organica), preferibilmente ammoniaca. Per consentire la fuoriuscita dei gas dal liquame, il secondo serbatoio 23 comprende almeno un’uscita gas 31 in comunicazione di fluido con almeno il circuito di trattamento gas 10. Vantaggiosamente, l’uscita gas 31 à ̈ disposta in corrispondenza della sommità del secondo serbatoio 23, in particolare disposta sulla parete superiore di quest’ultimo (si veda ad esempio la figura 6).
Come visibile dalle unite figure, il secondo serbatoio 23 comprende, in via non limitativa, un ingresso gas 28 configurato per consentire l’immissione, all’interno del secondo 23 gas, in particolare aria, ancora più in particolare ossigeno e/o ozono.
Più in dettaglio, l’ingresso 31 à ̈ posto, in via non limitativa, sulla parete di fondo del secondo serbatoio 23 per consentire l’immissione di aria, in particolare di ossigeno e/o ozono, all’interno di quest’ultimo. La disposizione dell’ingresso 31 consente all’aria di agire sul liquame presente all’interno del secondo serbatoio 23. L’aria, in particolare ossigeno e/o ozono, immessa dall’ingresso 31 consente di ossidare il liquame per favorire la dissociazione da quest’ultimo dei gas comprendenti azoto, preferibilmente ammoniaca. Oltre all’ossidazione del liquame, l’aria immessa dall’ingresso 31 consente la fuoriuscita di detti gas dal liquame.
Come visibile dalla figura 6, l’ingresso 31 à ̈ in comunicazione di fluido con una linea di immissione gas 60 la quale à ̈ sua vota in comunicazione di fluido con un dispositivo di insufflaggio 29. Nelle unite figure viene rappresentata una forma di realizzazione preferenziale in cui la linea di immissione gas 60 à ̈ in comunicazione di fluido con l’ambiente esterno. Il dispositivo d’ insufflaggio 29 comprende un compressore configurato per prelevare aria dall’ambiente esterno e consentire l’insufflaggio di quest’ultimo aH’interno del secondo serbatoio 23. Per consentire la dissociazione di gas comprendente azoto, preferibilmente ammoniaca, nel secondo serbatoio 23, l’apparecchiatura 1 comprende almeno un ulteriore dispositivo di energizzazione configurato per apportare energia al liquame e favorire dissociazione di detti gas comprendente ammoniaca. In particolare, il dispositivo di energizzazione associato al secondo serbatoio comprende almeno un generatore di ultrasuoni 27 atto a generare onde ultrasoniche ad una frequenza massima superire a 20 KHz, in particolare compresa tra i 25 KHz e 45 KHz, ancora più in particolare tra 30 KHz e 35 KHz e preferenzialmente intorno ai 32,5 KHz. In una forma di realizzazione preferenziale, l’irradiazione tramite ultrasuoni viene eseguita variando la frequenza delle onde da una frequenza minima fino alla frequenza massima sopra specificata: in tal modo à ̈ possibile massimizzare l’azione di separazione dell’ammoniaca degli ultrasuoni.
Di fatto, un’irradiazione continua di ultrasuoni porterebbe alla stratificazione del liquame ed un adattamento dello stesso al trattamento: in tal modo si avrebbe un adattamento a livello molecolare del liquame alle onde ultrasoniche il che ridurrebbe il fenomeno di cavitazione all’interno del liquame.
Viceversa, una continua variazione a livello di frequenza delle onde ultrasoniche, impedisce al liquame di adattarsi al trattamento: in tal modo à ̈ possibile mantenere elevato il fenomeno di cavitazione nel fluido.
Il Richiedente ha notato che il trattamento ad ultrasuoni se successivo alle fasi di pretrattamento con microonde e celle elettrolitiche comporta un’inaspettata e sorprendente efficacia nella separazione di ammoniaca probabilmente imputabile a vari fattori: ad esempio omogeneizzazione del materiale e riscaldamento del materiale pretrattato certamente favoriscono la propagazione degli ultrasuoni favorendo così il fenomeno di cavitazione nel liquido (liquame) rispetto ad un liquido non “pre-trattato†.
L’irradiazione delle onde ultrasoniche rappresenta il trattamento alla fine del quale il liquame à ̈ scaricato come prodotto denaturato della frazione di azoto ammoniacale. L’irradiazione ultrasonica genera aH’intemo del liquame un processo di cavitazione che procura a livello chimico le condizioni adatte per il passaggio del gas di ammoniaca disciolto in acqua, allo stato di gas. Il processo à ̈ definibile come processo “sono-chimico†; l'obiettivo à ̈ di poter creare bolle di cavitazione più piccole possibili in modo da favorire il trasferimento dei gas ammoniacali verso la superficie della vasca e poterli così aspirare. Questa fase à ̈ resa più efficace dalle precedenti azioni di pre-trattamento.
Il circuito di trattamento 2 comprende una linea di scarico 61 connessa idraulicamente con lo scarico 25 del secondo serbatoio 23. La linea di scarico 61 consente l’espulsione dei liquami trattati dal circuito di trattamento 2. Nella forma di realizzazione di figura 6, sulla linea di scarico 61 à ̈ attiva una pompa 62 atta a prelevare il liquame trattato dal secondo serbatoio 23 ed inviarlo, ad esempio, ad un bacino di raccolta 63.
E’ utile specificare che ambedue i serbatoi (primo e secondo serbatoio 5, 23) non presentano nessun tipo di immissione di vapori o gas in atmosfera, data la presenza di cappe di raccolta dei vapori convogliati in condotte forzate.
Nella forma di realizzazione preferenziale dell’ apparecchiatura 1, il primo ed il secondo serbatoio 5, 23 sono sostanzialmente distinti l’uno dall’altro e connessi tra loro per mezzo della linea di passaggio 56. Alternativamente, il primo e secondo serbatoio 5, 23 sono uniti tra loro per definire un unico serbatoio, L’apparecchiatura 1 può inoltre comprendere un serbatoio di ossidazione 77, visibile nella schematizzazione di figura 8, in comunicazione di fluido con il secondo serbatoio 23 ed il quale à ̈ atto a ricevere il liquame in uscita da quest’ultimo.
In particolare, à ̈ possibile prevedere una linea di ossidazione 78 connessa idraulicamente con lo scarico 25 del secondo serbatoio 23. Sulla linea di ossidazione 78 à ̈ presente una pompa 79 configurata per consentire il prelievo del liquame dal secondo serbatoio 23 e l’invio di quest’ultimo all’interno del serbatoio di ossidazione 77. Anche la linea di ossidazione 78 può comprendere almeno un valvola e/o un sensore di controllo comunicante con l’unità di controllo 49 in modo tale da poter monitorare e gestire il flusso attraversante detta linea di ossidazione 78.
Sotto il profilo strutturale, il serbatoio di ossidazione 77 comprende, in via non limitativa, un silos avente forma sostanzialmente cilindrica ed estendentesi, in condizioni d’uso del serbatoio 77, lungo una direzione verticale. Di fatto, il serbatoio 77 comprende un contenitore presentante una parete di fondo avente profilo circolare, una parete laterale di forma cilindrica connessa perimetralmente alla parete di fondo ed una parete superiore posta sulla sommità della parete laterale.
Il serbatoio 77 definisce al proprio interno un vano 80 avente un volume compreso tra i 0,1 m<3>e 15 m<3>, in particolare compreso tra 0,2 m<3>e 10 m<3>, ancora più in particolare compreso tra 0,25 m<3>e 1 m<3>.
Come visibile ad esempio dalla figura 8, il serbatoio 77 comprende almeno una prima entrata 81, in comunicazione di fluido con lo scarico 25 del secondo serbatoio 23, la quale consente l’immissione del liquame all’interno del serbatoio 77 medesimo.
Come visibile dalla figura 8, il serbatoio 77 comprende una linea di ricircolo 82 configurata per consentire il prelievo del liquame sul fondo del serbatoio 77 e la successiva immissione in corrispondenza della sommità di detto serbatoio dove la linea di ricircolo definisce una seconda entrata 83.
II serbatoio di ossigenazione 77 comprende un supporto 84 inclinato e configurato per ricevere il liquame immesso attraverso la seconda entrata 83. Il supporto 84 comprende, in via non limitativa, una piastra 85 presentante una direzione di sviluppo prevalente estendentesi tra una prima estremità 86, vincolata al serbatoio 77, ed una seconda estremità 87, sospesa all’interno del serbatoio 77 ad un livello più basso rispetto al livello a cui à ̈ posta la prima estremità. Il dislivello (inclinazione) della piastra 85 consente al liquame, in arrivo dalla seconda entrata, di scorrere su quest’ultima fino alla seconda estremità 72.
Il serbatoio 77 comprende inoltre un dispositivo di insufflaggio 88 posizionato in corrispondenza della seconda estremità 87 della piastra 85 ed in particolare posizionato al di sotto di quest’ ultima. L dispositivo di insufflaggio 88 presenta un’apertura di immissione 89 direzionata verso il liquame in caduta dalla seconda estremità 87 della piastra 85: l’insufflaggio di aria e/o ozono sul film di liquame in caduta dalla piastra induce una reazione di ossidazione del liquame la quale favorisce la dissociazione da quest’ultimo di gas comprendenti azoto. I gas fuoriescono da una linea d’uscita 90 in comunicazione di fluido con il circuito di recupero gas ed atta prelevare i gas comprendenti azoto in uscita dal liquame.
I trattamenti/trasferimenti energetici eseguiti nel primo e secondo serbatoio 5, 23 ed il trattamento di ossidazione eseguito nel serbatoio 77 consentono la formazione di gas comprendenti azoto, in particolare comprendente ammoniaca, i quali vengono raccolti all’intemo del circuito di recupero gas 10. In particolare, detti gas vengono recuperati grazie ad un compressore 64 operativamente attivo su detto circuito di recupero gas 10 e configurato per inviare detti gas verso una linea di ingresso gas 66.
La linea d’ingresso gas 66 à ̈ in comunicazione di fluido con un terzo serbatoio o serbatoio di affinazione 32 configurato per raccogliere e purificare i gas recuperati.
Sotto il profilo strutturale, il terzo serbatoio 32 comprende, in via non limitativa, un silos avente forma sostanzialmente cilindrica estendentesi, in condizioni d’uso del terzo serbatoio 32, lungo una direzione verticale. Nell’esempio illustrato, il serbatoio 32, comprende un contenitore presentante una parete di fondo avente profilo circolare, una parete laterale di forma cilindrica connessa perimetralmente alla parete di fondo ed una parete superiore posta sulla sommità della parete laterale.
Il terzo serbatoio 32 definisce al proprio interno un vano 67 avente un volume compreso tra i 0,25 m<3>e 10 m<3>, in particolare compreso tra 0,5 m<3>e 1 m<3>.
Il terzo serbatoio 32 comprende una zona inferiore 32a destinata ad ospitare una soluzione acida A in fase liquida ed una zona superiore 32b posta superiormente ed in comunicazione di fluido con la zona inferiore 32a e destinata ad ospitare una fase gassosa.
Come visibile ad esempio dalla figura 7, il terzo serbatoio 32 presenta almeno un ingresso gas 33 in comunicazione di fluido con la linea di ingresso gas 66 del circuito di recupero gas 10: l’ingresso gas 33 à ̈ posto vantaggiosamente in prossimità del fondo del terzo serbatoio 32: in tal modo i gas recuperati ed introdotti nel terzo serbatoio 32 contattano immediatamente la soluzione acida A posta nella zona inferiore 32a.
Come visibile dalla figura 7, il terzo serbatoio comprende inoltre almeno un’uscita gas 34 posta in corrispondenza di una zona di sommità del terzo serbatoio 32 ed atta a porre in comunicazione di fluido la zona superiore 32b con una linea 35 di uscita dei gas.
La soluzione acida A à ̈ configurata per determinare, a seguito del contatto con i gas in arrivo dall’ingresso 33 la salificazione di ammoniaca presente in detti gas con ioni H<+>di detta soluzione acida A e la generazione di un primo flusso di gas purificato comprendente azoto in una percentuale inferiore alla percentuale di azoto presente nei gas in entrata nel terzo serbatoio 32.
Più in dettaglio, la soluzione acida A comprende, in via non limitativa, una soluzione diluita di acido solforico ed acqua distillata o, alternativamente, solo acido solforico (H2S04).
In una forma di realizzazione preferenziale, la soluzione acida A comprende almeno acido solforico ed acqua distillata: la percentuale di acido solforico presente nella soluzione acide A à ̈ maggiore o uguale alla percentuale di acqua distillata presente all’ interno della soluzione acida. In particolare, 1 rapporto tra la percentuale di acido solforico e la percentuale di acqua distillata presente nella soluzione acida à ̈ superiore a 1, in particolare superiore a 1,5.
Il principio chimico sul quale si basa questo trattamento à ̈ legato alla grande capacità delfammoniaca gassosa di solubilizzarsi in acqua, nella quale trova anche lo ione S04=, (per effetto dall'idrolisi dell'acqua che sposta l'equilibrio chimico della dissociazione dell'acido) formando una molecola di solfato ammonico [NH4<+>] 2S04(la reazione à ̈ esotermica e, quindi, produce energia termica: la stessa temperatura sposta il bilanciamento della reazione dell'acido nell'acqua distillata). In questo modo si permette la cattura dei gas di ammoniaca per formare Solfato Ammonico (H2S04+2NH3=[NH4<+>]2S04), il quale à ̈ un sale stabile e precipita, quando la concentrazione supera mediamente il 30% di concentrazione, in particolare supera il 50 % di concentrazione, ancora più in particolare à ̈ intorno al 63% di concentrazione (fattore che varia a seconda della temperatura e della pressione nel sistema e nell'atmosfera).
Il serbatoio di affmazione 32 comprende un elemento di filtraggio 37 disposto nella zona superiore 32b; tale elemento di filtraggio 37 à ̈ configurato per intercettare il primo flusso di gas purificato e consentire la formazione di un secondo flusso di gas purificato comprendente una percentuale di azoto inferiore rispetto alla percentuale di azoto presente nel primo flusso di gas purificato. L’elemento di filtraggio 37 comprende sostanzialmente un piatto di recupero configurato per ricevere il primo flusso di gas in uscita dalla soluzione acida A e consentire la condensazione: la fase di condensazione di almeno parte del gas, consente la formazione di un liquido che, cadendo dal piatto 38 verso la soluzione acida A, consentono l’abbattimento di ulteriore gas comprendente azoto.
II liquido in caduta dal piatto di recupero 38 incontra il primo flusso di gas contenente azoto (in particolare ammoniaca) in salita verso il piatto di recupero; grazie alla facilità del gas, in particolare del gas di ammoniaca NH3, a legarsi con la condensa quest’ultima con il gas in salita almeno un liquido, in particolare NH4<+>, il quale ricade all’interno della zona inferiore 32a del terzo serbatoio.
In tal modo, il secondo flusso di gas à ̈ più povero di gas azoto risultando, pertanto, più purificato del primo flusso di gas. Il piatto di recupero 38 presenta perimetralmente vantaggiosamente una forma sostanzialmente controsagomata al vano definito dalla zona superiore 32b. La reazione di condensazione di parte del gas, in corrispondenza del piatto, à ̈ causata dall’aumento di pressione di detto gas generato dal piatto e/o dalla temperatura di quest’ultimo.
L’aumento di pressione del flusso di gas in salita verso la zona superiore à ̈ causato sostanzialmente dall’ostruzione definita dal piatto di recupero 38 il quale riduce notevolmente l’area di passaggio del gas. In figura 7 viene schematizzata una prima forma di realizzazione del terzo serbatoio 32 presentante un condotto di alimentazione dei gas, recuperati nel primo e secondo serbatoio, che si immette in corrispondenza della sommità del secondo serbatoio 32 fino ad arrivare sostanzialmente in corrispondenza della parete di fondo di quest’ultimo dove definisce l’ingresso 33 dei gas.
Nella forma di realizzazione di figura 7, il piato di recupero presenta un corpo arcuato avente concavità rivolta verso la zona inferiore 32b del terzo serbatoio. Una variante realizzativa del terzo serbatoio 32 à ̈ illustrata in figura 7 A il quale presenta un condoto di alimentazione dei gas che immette diretamene in corrispondenza delle parete inferiore (non vi à ̈ il passaggio del condotto alfinterno del serbatoio stesso) sulla quale à ̈ definito l’ingresso 33 dei gas.
All’interno della zona soluzione A vengono disposti, in via non limitativa, una serie di elementi di intercettazione 73 configurato per definire un percorso tortuoso a “zig-zag†. Il gas immesso dall’ingresso 33, sale verso il pato di recupero all interno del percorso tortuoso.
E’ utile specificare che i gas inseriti all’interno del terzo serbatoio 32 formano, all’interno della soluzione liquida, delle micro-bolle all’interno delle quali sono presenti, ad esempio gas NH3e 02. I sistemi tortuosi hanno l’obietivo di deformare le bolle ed aumentare il contato dei gas liberi nelle micro-bolle con le pareti della stessa le quali sono a contatto con la soluzione acida; ciò consente la catura delle molecole di NH3 da parte dell’acido su tuta la superficie della bolla in continuo scambio liquido7gas.
Il fenomeno di deformazione, causato dal sistema tortuoso, obbliga un continuo ricambio interno dei gas. In particolare, la continua deformazione della bolla porta a distribuire nuove molecole di NH3in corrispondenza della superfìcie di contenimento della micro-bolla: in tal modo la soluzione acida può catturare le nuove molecole di NH3purificando il flusso di gas inserito nel serbatoio.
Ancora più in dettaglio, la tensione superficiale della micro-bolla conservando la forma, cede gas di ammoniaca alla soluzione acida in modo tale che il gas in uscita dalla soluzione acida sia fortemente depurato.
Come visibile dalla figura 7 A, il terzo serbatoio 32 comprende, in via non limitativa, un sensore di temperatura 74 ed un sensore di pH 75 atti a contattare la soluzione acida A e rilevarne rispettivamente la temperatura ed il pH.
Il terzo serbatoio di figura 7A comprende inoltre un sensore di livello 76 atto a monitore per l'appunto il livello raggiunto dalla soluzione acida A all’ interno del terzo serbatoio.
In figura 6 à ̈ stata rappresentata, in via non limitativa, una forma di realizzazione dell’apparecchiatura 1 comprendente un solo serbatoio 32. Più in dettaglio, Γ apparecchiatura 1 può comprendere una pluralità di serbatoi di affinazione 32 consecutivi ed in comunicazione di fluido (in cascata) tra loro configurati per ottenere gas purificati con contenuti ammonici sempre minori.
Come visibile dalla schematizzazione di figura 8, l’apparecchiatura termina con uno o più filtri a carboni attivi 39 atti a ricevere il flusso di gas purificato in uscita dall’ultimo serbatoio di affinazione per consentire sostanzialmente la totale purificazione dei gas prima di essere immessi in atmosfera.
E’ utile specificare che l’energizzazione del liquame per mezzo del generatore di microonde e/o della cella elettrolitica e/o del generatore di ultrasuoni consentono la ossido/riduzione anche di altri gruppi di sostanze appartenenti alla chimica del carbonio.
Più in dettaglio, l'energia immessa nel sistema, non solo consente la mobilitazione delle molecole del gruppo dell'azoto (sia che esse siamo libere sotto forma di NH4o legate a molecole carboniche sotto forma di animine), ma anche la mobilitazione di legami del carbonio (sia come legami singoli, doppi o tripli). Questo consente la riduzione (a catene più corte e più facilmente biodegradabili) di catene lunghe di carbonio (ad esempio idrocarburi lineari, alcoli, chetoni, adeidi e alcani e loro derivati, alcheni e derivati, acidi organici in genere, proteine/amminoacidi, zuccheri, vitamine) a catene molto più corte e facilmente gestibili per la depurazione dal punto di vista chimico e biologico. Tale fenomeno à ̈ stato riscontrato efficace anche per gruppi di catene cicliche e aromatiche di carbonio, come ad esempio: i fenoli e polifenoli, idrocarburi ciclici/aromatici, composti eterociclici.
Di fatto, in tal modo à ̈ possibile “demolire†la sostanza organica complessa in modo che questa sia in grado di presentarsi in forma “semplificata†per gli scopi sia della depurazione, sia per la produzione di energie rinnovabili come il Biogas.
Per questo scopo à ̈, di fatto, particolarmente utile l’insuf1laggio di ozono nel liquame il quale ci agevola e facilita i fenomeni di ossido/riduzione della sostanza organica solubilizzandolo direttamente nella soluzione prima del trattamento elettromagnetico.
Infatti, l’apparecchiatura 1 degrada la sostanza organica e permette la liberazione, sotto forma di gas, di sostanze come l'azoto (sotto forma di ammoniaca e forme gassose) la quale à ̈ una molecola limitante dei processi di depurazione biologica (l'ammoniaca intossica i batteri preposti alla depurazione riducendo l'effetto di degradazione digestione) e per la produzione di biogas. Depurando il liquame di questi gas facilmente volatili il recupero delle sostanze organiche à ̈ molto più semplice e meno problematico dal punto di vista chimico e biologico.
Questo può essere un vero e proprio trattamento di liquami zootecnici, liquami organici di origine industriale e civile, infatti, l'applicazione dell’apparecchiatura favorisce i processi di depurazione e produzione di biogas, soprattutto di sostanze complesse come ad esempio: liquami derivanti dalla spremitura di prodotti per la produzione di oli vegetali (olive, semi in genere, etc), liquami derivanti dall'allevamento di avicoli da carne e per produzione di uova, liquami provenienti dalla macellazione, dalla lavorazione del latte, dalla lavorazione di rifiuti organici urbani, dalla lavorazione agroindustriale in genere, liquami derivanti dalle acque nere civili ed industriali, liquami derivanti dalle lavorazioni civili ed industriali contenenti idrocarburi, alcoli, e tutte quelli sostanze in base carbonio sia lineari, sia cicliche o aromatiche.
Di fatto, l’apparecchiatura, oltre a consentire fabbattimento dell’azoto all’interno del liquame, offre trattamento di depurazione in grado di ridurre in tempi molto brevi ed a consumi energetici molto contenuti le reazioni di ossido/riduzione, per mezzo delle quali favorire la depurazione di liquami organici o il loro recupero per scopi di produzione di energia rinnovabile come il biogas (sia con l'impiego di masse asciutte, sia con l'impiego di masse liquide in digestori), o per produrre compost.
Inoltre, l’apparecchiatura favorisce il ciclo del carbonio, in modo che le sostanze trattate (o digerite) possano ritornare nella filiera del compost (senza alcun potere inquinante) ad uso agricolo o ambientale per contrastare i fenomeni di desertificazione delle aree agricole e favorire l'aumento della fertilità generale dei suoli.
Metodo per il trattamento di liquami.
Forma inoltre oggetto della presente invenzione un metodo per il trattamento di liquami.
Tale metodo prevede una fase di prelievo dei liquami tramite la prima pompa 47 e l’immissione di quest’ultimi alTinterno della linea di prelievo 44. Successivamente o contemporaneamente alla fase di prelievo dei liquami à ̈ prevista una fase di prelievo di acqua tramite una seconda pompa 48 e l’immissione di detta acqua alTinterno di una linea di adduzione 45. Il liquame e l’acqua vengono immessi alTinterno del primo serbatoio o serbatoio di pretrattamento 5 alTinterno del quale il liquame si miscela all’acqua. La fase di miscelazione può avvenire alTinterno del primo serbatoio 5 e/o alTinterno di una linea di ingresso 46 nella quale convogliano la line di prelievo 44 e la linea di adduzione 45.
AlTinterno del primo serbatoio 5 viene immessa, in via non limitativa, una prefissata quantità di liquame da trattare. Successivamente all’ immissione del liquame, il metodo prevede una fase di pretrattamento del liquame presente nel primo serbatoio 5 tramite due o più dei seguenti trattamenti: un trattamento ad ultrasuoni, un trattamento elettromagnetico a microonde, un processo elettrolitico. In particolare, la fase di pretrattamento prevede una fase di trattamento elettrolitico ed una fase di trasferimento di energia, in particolare un trattamento di innalzamento termico. Come precedentemente descritto, le fasi di trattamento elettrolitico e trasferimento di energia (fase di pretrattamento) determinano la dissociazione dal liquame di gas comprendente azoto, in particolare ammoniaca, grazie ad un processo di ossidazione e/o riduzione del liquame.
Più in dettaglio, il prefissato quantitativo di liquame trattato durante la fase di pretrattamento presenta un volume superiore a 0,5 m<3>, in particolare compreso tra 1 m<3>e 50 m<3>, ancora più in particolare compreso tra i 1 m<3>e 10 m<3>. La durata della fase di pretratamento à ̈ superiore a 3 minuti, in particolare compresa tra 3 e 300 minuti, ancora più in particolare compresa tra i 30 minuti e 120 minuti. Come accennato la fase di pretratamento prevede un trattamento elettrolitico il quale presenta una sotofase predisposizione di almeno due eletrodi 11 almeno parzialmente a contatto con la prefissata quantità di liquame presente nel primo serbatoio 5 e connessi elettricamente ad almeno un generatore di energia eletrica 12. Il generatore 12 presenta una potenza elettrica superiore a 1 KW, in particolare presenta una potenza eletrica compresa tra 3 e 20 KW, ancora più in particolare presenta una potenza elettrica compresa tra 5 e 15 KW.
II generatore 12 di energia elettrica definisce sugli eletrodi 11 una differenza di potenziale la quale determina un passaggio di corrente eletrica nel fluido. Il passaggio di corrente elettrica definisce sostanzialmente un processo di eletrolisi inverso dal quale, grazie al trasferimento di corrente elettrica nel fluido, si induce una reazione chimica nello stesso. Tale reazione consente di liberare dal fluido almeno un gas comprendente azoto, in particolare almeno ammoniaca. In base alla reazione chimica nel fluido, ovvero in base alla proporzione di dissociazione otenuta, si otiene una prefissata intensità di corrente eletrica. In particolare, l’intensità di corrente eletrica atraversante detto fluido à ̈ superiore a 4 Ampere, in particolare compresa tra 4 e 25 Ampere, ancora più in particolare compresa tra 5 e 20 Ampere.
Contemporaneamente alla fase di trattamento elettrolitico, il metodo prevede la fase di trasferimento di energia, ovvero una fase di riscaldamento del liquame. Questa fase comprende una fase di tratamento elettromagnetico a microonde ed una fase di insufflaggio all’ interno del prefissato quantitativo di liquame di almeno un gas avente una temperatura maggiore rispetto alla temperatura del liquame da trattare. La fase di riscaldamento consente di portare il prefissato quantitativo di liquame presente nel primo serbatoio ad una temperatura compresa tra i 30°C e 90°C, in particolare tra i 35°C e 85°C, ancora più in particolare tra i 40°C e 80°C. La fase di trattamento elettromagnetico ha un forte potere sterilizzante sia a causa del conseguente innalzamento termico sia a cause del potere battericida e sporicida delle microonde. Come precedentemente accemiato la fase di riscaldamento del liquame può avviene, in via non limitativa, mediante una fase di trattamento elettromagnetico a microonde ed una fase di insufflaggio di aria più calda del liquame,
La fase di trattamento elettromagnetico a microonde comprende la generazione di microonde da parte di almeno un generatore di microonde 9a, in particolare un magnetron. Il generatore di microonde 9a à ̈ configurato per generare onde ad una frequenza compresa tra i 1 GHz e 4 GHz, in particolare tra i 1,5 GHz e 3 GHz, ancora più in particolare tra i 2,3 GHz e 2,6 GHz.
La fase d’ insufflaggio prevede l’immissione di gas, in particolare aria, all’interno del liquame ad una temperatura maggiore del liquame da trattare. Più in dettaglio, la fase di insufflaggio prevede Γ immissione di aria, all’interno del prefissato quantitativo di liquame, ad una temperatura compresa tra i 30°C e 90°C, in particolare tra i 35°C e 85°C, ancora più in particolare tra i 40°C e 80°C. L’immissione di aria riscaldata all’interno del liquame favorisce, oltre al riscaldamento, anche l’ossidazione della materia organica. La fase di insufflaggio di gas all’interno del prefissato quantitativo di liquame prevede una sottofase di raffreddamento del generatore di microonde 9a tramite un flusso d’aria: il flusso d’aria uscente dalla fase di raffreddamento dei generatori 9a viene recuperato ed utilizzato per la fase di insufflaggio. Il riscaldamento e l’ossidazione del liquame comprendono pertanto una sottofase di re-immissione aH’interno del liquame deH’aria uscente dalla fase di raffreddamento del generatore di microonde 9a.
Il metodo comprende, almeno durante la fase di trattamento elettrolitico e/o di trasferimento dell’energia mediante microonde, una fase di agitazione meccanica del prefissato quantitativo di liquame. La fase di agitazione prevede la movimentazione del prefissato quantitativo di liquame per mezzo di un di dispositivo di agitazione 20, ad esempio un elica 21 connessa ad un motore elettrico 22.
L’agitazione del liquame consente di rendere omogeneo il liquame presente nel primo serbatoio 5 in modo da rendere maggiormente efficace l’azione dei processi elettrolitici e del processo di trasferimento dell’energia. Tenere il prefissato quantitativo di liquame in agitazione, serve per contrastare la formazione di “forze contro-elettro-motrici†, le quali potrebbero stabilizzare il processo elettrochimico con il passare del tempo riducendone la capacità di degradazione della sostanza organica.
Durante la fase di pretrattamento, almeno parte del liquame presente nel primo serbatoio viene fatto ricircolare in continuo all’ interno di un circuito chiuso. Durante la fase di ricircolo del liquame all’interno del circuito chiuso, quest’ultimo attraversa almeno un passaggio forzato; almeno uno tra la coppia di elettrodi ed il generatore di microonde à ̈ disposto in corrispondenza del passaggio forzato in modo da consentire rispettivamente l’apporto di energia al liquame in passaggio dal passaggio forzato in modo da favorire la separazione dal liquame di gas comprendente azoto, preferibilmente ammoniaca.
In particolare, durante la fase di ricircolo del liquame nel circuito chiuso il liquame viene forzato a passare attraverso una pluralità di passaggi forzati 17 consecutivi ed irradiato a microonde; la sottofase di irraggiamento utilizza generatori di onde elettromagnetiche 9a operanti in corrispondenza di una serie o di tutti i passaggi forzati 17. Durante la fase di passaggio forzato si formano in corrispondenza dei passaggi forzati 17 rispettive correnti di liquame di spessore limitato, non superiore a 7 mm, in particolare non superiore a 5 mm, affacciate ad almeno un rispettivo generatore di microonde 9a così da essere interamente attraversate da dette onde elettromagnetiche,
E’ utile specificare che almeno una delle fasi di trattamento elettrolitico e trasferimento di energia possono essere eseguite sul prefissato quantitativo di liquame presente nel primo serbatoio e/o sul liquame in passaggio dal circuito chiuso.
Successivamente alla fase di pretrattamento, almeno parte del prefissato quantitativo di liquame viene inviato ad un secondo serbatoio 23. Il liquame prelevato dal primo serbatoio ed inviato al secondo serbatoio presenta un volume di almeno 0,5 m<3>, in particolare di 1 m<3>, ancora più in particolare di 5 m<3>. In particolare, il rapporto tra il volume di liquame presente nel primo serbatoio durante la fase di pretrattamento ed il volume di liquame prelevato ed inviato al secondo serbatoio à ̈ superiore a 2, in particolare superiore a 3, ancora più in particolare superiore a 4.
Durante o a seguito della fase di prelievo di parte del prefissato quantitativo di liquame dal primo serbatoio, il metodo prevede una sottofase di integrazione energia nel primo serbatoio con liquame non trattato, per mantenere il prefissato quantitativo di liquame nel primo serbatoio sempre sostanzialmente costante.
Più in dettaglio, durante la fase di prelievo di almeno parte del prefissato quantitativo di liquame, il metodo prevede una fase d’invio al primo serbatoio di una quantità di liquame non trattato sostanzialmente pari alla quantità prelevata dal primo serbatoio ed inviata al secondo serbatoio. Il liquame presente nel secondo serbatoio viene sottoposto ad una fase di trasferimento di energia comprende almeno una fase di trattamento ad ultrasuoni (successiva alle fasi di trattamento elettrolitico e di trattamento termico) atta a favorire la dissociazione dal liquame di gas comprendente almeno ammoniaca.
La fase di trattamento ad ultrasuoni del liquame prevede l’irradiazione del liquame per mezzo di onde ultrasoniche aventi una frequenza superire a 20 KHz, in particolare compresa tra i 25 KHz e 45 KHz, ancora più in particolare tra 30 KHz e 35 KHz. Il trattamento ad ultrasuoni prevede una durata per un tempo compreso tra i 30 minuti ed i 300 minuti, in particolare compreso tra i 30 minuti ed i 120 minuti.
Durante la fase di trattamento ad ultrasuoni, il metodo comprende una fase di insufflaggio di almeno un gas all’ interno del liquame atta a favorire l’ossidazione del liquame e la separazione di gas comprendente ammoniaca dal liquame medesimo. Il gas insufflato durante la fase di trattamento ad ultrasuoni del liquame comprende aria, in particolare comprende ossigeno e/o ozono.
11 gas insufflato oltre a consentire un’ulteriore ossidazione della materia organica presente nel secondo serbatoio 23 facilita la fuoriuscita dal liquame dei gas comprendenti azoto.
Il metodo prevede inoltre, in via non limitativa, una fase di ossidazione del liquame. In particolare, almeno parte del liquame scaricato dal secondo serbatoio 23, alla fine del trattamento ultrasonico, viene inviato al serbatoio di ossidazione 77. Il liquame prelevato dal secondo serbatoio 23 viene fatto ricircolare nel serbatoio 77 contemporaneamente ad una fase di insufflaggio di aria e/o ozono aH’intemo del liquame ricircolante. L’ insufflaggio di aria e/o ozono favorisce l’ossidazione del liquame con conseguente dissociazione di almeno una parte dell’azoto contenuto in quest’ultimo.
Il metodo prevede inoltre una fase di separazione dei gas comprendenti azoto, preferibilmente ammoniaca, dal liquame presente nei serbatoi 5, 23 e 77 (rispettivamente primo serbatoio, secondo serbatoio e serbatoio di ossidazione) ed una successiva fase di recupero di detti gas all’ interno di un circuito di recupero gas 10.
Il metodo prevede inoltra almeno una fase di affinazione dei gas raccolti atta a purificare detti gas dall’azoto, in particolare dall’ ammoniaca. La fase di affinazione prevede una fase d’ insufflaggio dei gas raccolti all’interno di almeno un terzo serbatoio 32 contenente una soluzione liquida acida A.
La soluzione liquida acida A comprende almeno una soluzione diluita di acido solforico ed acqua distillata oppure acido solforico. Più in dettaglio, la soluzione acida A comprende acqua distillata ed acido solforico, in cui il rapporto tra la percentuale di acido solforico e la percentuale di acqua distillati presenti nella soluzione liquida acida à ̈ superiore a 1, in particolare superiore a 1,5.
L’ insufflaggio dei gas all’interno della soluzione A consente la formazione di sali di ammonio mediante la salificazione legame dell'ammoniaca presente nei gas raccolti con gli ioni H<+>della soluzione liquida acida. La salificazione di almeno parte dei gas raccolti genera all’interno del terzo serbatoio 32 vapori contenenti una percentuale di ammoniaca inferiore alla percentuale di ammoniaca di detti gas raccolti.
Successivamente, alla formazione del primo flusso di gas si ha una fase di abbattimento dell’ ammoniaca eventualmente presente nel primo flusso di gas purificato per la formazione di un secondo flusso di gas purificato contenente una percentuale di ammoniaca inferiore rispetto alla percentuale presente nel primo flusso di gas.
In particolare, la fase di abbattimento dell’ ammoniaca prevede una fase di predisposizione di almeno un elemento di filtraggio 37 all’interno del terzo serbatoio ed in particolare disposto al di sopra della soluzione acida A.
Di fatto, il primo flusso di gas contatta l’elemento di filtraggio 37 il quale favorisce la condensazione dei vapori di detto gas per la formazione di almeno un liquido comprendente, ad esempio, acqua H20 ed ammoniaca NH4<+>: il liquido precipitando verso il basso nella soluzione acida A contatta il primo flusso di gas in salita verso l’elemento di filtraggio 37. La notevole capacità del gas di ammoniaca a legarsi con il liquido (condensa) in caduta dall’ elemento di filtraggio 37 consente di disciogliere Γ ammoniaca gassosa del primo flusso di gas purificato per la formazione di gas depurati dai gas di ammoniaca. In tal modo si ha la formazione di detto secondo flusso di gas. Il metodo può prevedere una pluralità di fasi di dette fasi di affinazione consecutive tra loro per ottenere gas purificati con contenuti di ammoniaca sempre minori.
Oltre alla purificazione dei gas il metodo prevede almeno una fase di filtrazione chimica dei gas purificati in uscita dall’ultima fase di affinazione per mezzo di filtri a carboni attivi. In talo modo à ̈ possibile consentire la liberazione in atmosfera dei gas generati durante detto metodo per il trattamento di liquami. Il metodo può prevedere dei cicli di lavaggio del circuito di trattamento 2. La fase di lavaggio prevede una fase d’arresto della prima pompa 46, per impedire l’immissione di liquame all’interno del circuito di trattamento 2, e una fase di immissione di acqua all’interno di quest’ultimo attraverso la linea di adduzione 45. Una prefissata quantità di acqua viene fatta circolare in continuo tra l’ingresso 3 e l’uscita 4 del circuito 2. I cicli di lavaggio dell’apparecchiatura dipendono dal tipo di materiale trattato, in particolare dalla viscosità del liquame.
Più in dettaglio, il metodo può prevedere un ciclo di lavaggio, a seguito di un numero di cicli di un prefissato quantitativo di liquame, superiore a 3, in particolare compreso tra 3 e 40, ancora più in particolare compreso tra 3 e 15.
VANTAGGI DEL TROVATO
Grazie al metodo ed all’apparecchiatura sopra descritto à ̈ possibile ottenere un trattamento in grado di assolvere numerosi impieghi migliorando la purificazione dei gas in uscita dal trattamento, minimizzando la presenza di forme microbiche all’interno del liquame.
Di fatto, tale metodo/apparecchiatura à ̈ in grado di degradare il liquame in modo tale che quest’ultimo possa essere riutilizzato, ad esempio come fertilizzante, garantendo il totale abbattimento delle forme microbiche che potrebbero trasferirsi dal terreno ai prodotti alimentari coltivati.
La depurazione del liquame da ammoniaca à ̈ resa molto efficiente grazie alla combinazione delle fasi di pretrattamento e trattamento secondo l’invenzione. In particolare sia il trattamento elettrolitico che quello ad ultrasuoni beneficiano della precedente fase di trattamento a microonde ed omogeneizzazione ottenuta dai passaggi forzati e dal mescolamento.
Il metodo/apparecchiatura descritti consente la purificazione del liquame e dei gas prodotti con un ridotto consumo energetico e conseguentemente con un costo di servizio contenuto. A questo proposito risultano particolarmente interessanti le fasi di utilizzo del gas di raffreddamento dei generatori di microonde per preriscaldare la massa trattata ed anche la scelta di trasferire dal primo al secondo serbatoio solo parte della massa contenuta nel primo serbatoio.
LEGENDA
1 Apparecchiatura per il trattamento di liquami
2 Circuito di trattamento del liquame
2a Attacco
3 Ingresso del circuito 2
4 Uscita del circuito 2
5 Primo serbatoio o serbatoio di pretrattamento
5a Dispositivo di ricircolo
Entrata del primo serbatoio 5
Scarico del primo serbatoio 5
Cella elettrolitica
a Dispositivo di energizzazione attivo sul serbatoio 5
Dispositivo di energizzazione
a Generatore di microonde
b Dispositivo di insufflaggio
0 Circuito di recupero gas
1 Coppia di elettrodi
2 Generatore di energia elettrica
3 Serbatoio ausiliario
4 Ramo d’ingresso
5 Ramo d’uscita
6 Strozzatura
7 Passaggio forzato del liquame
8 Finestra radiotrasparente
9 Circuito di raffreddamento
20 Dispositivo di agitazione
21 Elica
22 Motore
3 Secondo serbatoio o serbatoio di energizzazione
4 Ingresso del secondo serbatoio 23
5 Scarico del secondo serbatoio 23
6 Uscita del circuito di raffreddamento 19
7 Generatore di ultrasuoni
8 Ingresso gas del secondo serbatoio o serbatoio di energizzazione 23 9 Dispositivo di insufflaggio
0 Compressore
1 Uscita gas del secondo serbatoio o serbatoio di energizzazione 23 2 Terzo serbatoio o serbatoio di affmazione
2a Zona inferiore
2b Zona superiore
3 Ingresso gas
4 Uscita gas
5 Linea di uscita
6 Scarico
7 Elemento di filtraggio
8 Piatto di recupero
9 Filtro a carboni attivi
0 Vano del primo serbatoio 5
1 Resistenza
2 Generatore elettrico
43 Tappo
44 Linea di prelievo
45 Linea di adduzione
46 Linea di ingresso
6a Pompa
7 Prima pompa
8 Seconda pompa
9 Unità di controllo
0 Uscita gas del primo serbatoio o serbatoio di pretrattamento 5 1 Primo ingresso gas
1a Prima linea di ingresso gas
2 Secondo ingresso gas
2a Seconda linea di ingresso gas
3 Ramo di bypass
4 Scarico
5 Elemento di intercettazione
6 Linea di passaggio
7 Sensore del primo serbatoio
8 Pompa
9 Vano del secondo serbatoio
0 Linea di insufflaggio
1 Linea di scarico
2 Pompa
3 Bacino di recupero
4 Compressore
65 Contatore
66 Linea di recupero
67 Vano del terzo serbatoio 68 Valvole
69 Sensori di controllo
70 Supporto
71 Prima estremità
2 Seconda estremità
3 Elemento di intercettazione 4 Sensore di temperatura
5 Sensore di pH
6 Sensore di livello
7 Serbatoio di ossigenazione 8 Linea di ossigenazione
9 Pompa
0 Vano
1 Prima entrata
2 Linea di ricircolo
3 Seconda entrata
4 Supporto
5 Piastra
6 Prima estremità
7 Seconda estremità
8 Dispositivo di insufflaggio 9 Apertura di immissione 90 Linea di uscita A Soluzione acida S Sorgente liquame

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per il trattamento di liquami, comprendente le seguenti fasi: > almeno una fase di trattamento elettrolitico del liquame, > almeno una fase di trasferimento di energia comprendente almeno uno selezionato nel gruppo comprendente: un trattamento di innalzamento termico, un trattamento ad ultrasuoni, dette fasi di trattamento elettrolitico e trasferimento di energia determinando la dissociazione dal liquame di gas comprendente azoto, preferibilmente ammoniaca, > almeno una fase di separazione di gas comprendente azoto, preferibilmente ammoniaca, dalla massa di liquame.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui la fase di trasferimento dell’energia comprende una fase di trattamento elettromagnetico a microonde ed una fase di insufflaggio alPintemo del liquame di almeno un gas, in particolare aria, avente una temperatura maggiore rispetto alla temperatura del liquame da trattare in modo da favorire l’ossidazione ed il riscaldamento di quest’ultimo, ed in cui la fase di trasferimento dell’energia comprende il riscaldamento del liquame per portare quest’ultimo ad una temperatura compresa tra i 25°C e 90°C, in particolare tra i 30°C e 85°C, ancora più in particolare tra i 35°C e 80°C,ed in cui dette fasi di trattamento e trasferimento determinano la dissociazione dal liquame di gas comprendente almeno ammoniaca grazie ad un processo di ossidazione e/o riduzione.
  3. 3. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette fasi di trattamento e trasferimento determinano la degradazione dei composti organici ad elevato peso molecolare presenti nella massa di liquame a composti organici a peso molecolare inferiore.
  4. 4. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la fase di trasferimento dell’energia comprende una fase d’insufflaggio all’interno del liquame di almeno un gas comprendente aria e/o ozono atto a favorire l’ossidazione del liquame.
  5. 5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il trattamento elettromagnetico a microonde comprende la generazione di microonde da parte di almeno un generatore di microonde (9a), in particolare un magnetron, ed in cui il generatore di microonde (9a) à ̈ configurato per generare onde ad una frequenza compresa tra i 1 GHz e 4 GHz, in particolare tra i 1,5 GHz e 3 GHz, ancora più in particolare tra i 2,3 GHz e 2,6 GHz.
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 5 comprendente una fase di raffreddamento del generatore di microonde (9a) tramite un flusso d’aria, ed in cui il riscaldamento ed ossidazione del liquame comprende una sotto fase di reimmissione all’ interno del liquame dell’ aria uscente dalla fase di raffreddamento del generatore di microonde (9a).
  7. 7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la fase di trattamento elettrolitico e la fase di trasferimento dell’energia prevedono il trattamento di un prefissato quantitativo di liquame per un prefissato tempo di trattamento, ed in cui il prefissato quantitativo di liquame presenta un volume superiore a 0,5 m<3>, in particolare tra compreso tra i 0,5 m<3>e 50 m<3>, ancora più in particolare compreso tra i 1 m<3>ed i 10 m<3>, ed in cui il prefissato tempo di trattamento presenta una durata superiore a 15 minuti, in particolare compresa tra 15 minuti e 300 minuti, ancora più in particolare una durata compresa tra 30 minuti e 120 minuti.
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 7, in cui, durante la fase di trattamento elettrolitico e la fase di trasferimento dell’energia, almeno parte del prefissato quantitativo di liquame viene fatto ricircolare in continuo all’interno di un circuito chiuso, ed in cui durante la fase di ricircolo del liquame all’intemo del circuito chiuso, quest’ultimo attraversa almeno un passaggio forzato, almeno una coppia di elettrodi (11) della cella elettrolitica e generatore di microonde (9a) essendo disposto in corrispondenza di detto passaggio forzato in modo da consentire rispettivamente l’apporto di energia al liquame in passaggio da detto passaggio forzato in modo da favorire la separazione di gas comprendente almeno azoto, preferibilmente ammoniaca, dal liquame.
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione precedente, in cui, durante la fase di ricircolo del liquame nel circuito chiuso, sono previste le seguenti sottofasi: > forzare il passaggio del liquame attraverso una pluralità di passaggi forzati (17) consecutivi, > irradiare il liquame attraversante detti passaggi forzati, la sottofase di irraggiamento utilizzando generatori di onde elettromagnetiche (9a) operanti in corrispondenza di una serie di detti passaggi forzati (Π), in particolare in cui la fase di forzare à ̈ tale da formare in corrispondenza dei passaggi forzati (17) rispettive correnti di liquame di spessore limitato, non superiore a 10 mm, in particolare non superiore a 6 mm, affacciate ad almeno un rispettivo generatore di microonde (9a) così da essere interamente attraversate da dette onde elettromagnetiche.
  10. 10. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la fase di trasferimento dell’energia comprende almeno una fase di trattamento ad ultrasuoni, successiva alle fasi di trattamento elettrolitico e di trattamento termico, atta a favorire la dissociazione dal liquame di gas comprendente almeno azoto, preferibilmente ammoniaca, ed in cui la fase di trattamento ad ultrasuoni del liquame prevede l’irradiazione del liquame per mezzo di onde ultrasoniche aventi una frequenza superire a 20 KHz, in particolare compresa tra i 25 KHz e 45 KHz, ancora più in particolare tra 30 KHz e 35 KHz.
  11. 11. Metodo secondo la rivendicazione 10, in cui, durante la fase di trattamento ad ultrasuoni, il metodo comprende una fase di insufflaggio di almeno un gas alfinterno del liquame atta a favorire l’ossidazione del liquame e la separazione di gas comprendente azoto, preferibilmente ammoniaca, dal liquame medesimo, ed in cui il gas insufflato durante la fase di trattamento ad ultrasuoni del liquame comprende aria, in particolare comprende ossigeno e/o ozono.
  12. 12. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente almeno una fase di raccolta dei gas contenenti ammoniaca separati dal liquame, ed almeno una successiva fase di afFmazione dei gas raccolti presentante: > insufflare i gas raccolti in una soluzione liquida acida, > formare sali di ammonio mediante la salificazione legame dell'ammoniaca presente nei gas raccolti con gli ioni H<+>della soluzione liquida acida, > formare un primo flusso di gas purificato contenente una percentuale di azoto, preferibilmente ammoniaca, inferiore rispetto alla percentuale di azoto, preferibilmente ammoniaca, presente nei gas raccolti, > abbattere l’azoto eventualmente presente nel primo flusso di gas purificato per la formazione di un secondo flusso di gas purificato contenente una percentuale di azoto, preferibilmente ammoniaca, inferiore rispetto alla percentuale presente nel primo flusso di gas.
  13. 13. Apparecchiatura (1) per il trattamento di liquami comprendente: > almeno un circuito di trattamento (2) del liquame presentante almeno un ingresso (3), per ricevere un carico di liquame da trattare, ed almeno un’uscita (4), per consentire l’espulsione di liquame trattato, > almeno un primo serbatoio (5) operativamente attivo su detto circuito di trattamento (2), detto primo serbatoio (5) comprendendo almeno un’entrata (6) in comunicazione di fluido con l’ingresso (3) del circuito (2) ed almeno uno scarico (7) in comunicazione di fluido con almeno l’uscita (4) del circuito di trattamento (2), > almeno una cella elettrolitica (8) associata al primo serbatoio (5) e configurata per sottoporre il liquame, presente all’interno del o proveniente dal primo serbatoio (5), favorendo la formazione di gas comprendente azoto, preferibilmente ammoniaca, > almeno un dispositivo di energizzazione (9) associato al primo serbatoio (5) e configurato per sottoporre il liquame, presente all’ interno del o proveniente dal primo serbatoio (5), ad almeno un trattamento selezionato nel gruppo comprendente: un trattamento di innalzamento termico, un trattamento ad ultrasuoni, detto dispositivo di energizzazione (9) essendo configurato per consentire l’ossidazione e/o la riduzione del liquame e favorire la dissociazione di gas comprendente azoto, preferibilmente ammoniaca, > almeno un circuito di recupero gas (10) in comunicazione di fluido con il primo serbatoio (5) atto a consentire l’uscita da quest’ultimo di un flusso di gas comprendente azoto, preferibilmente ammoniaca.
  14. 14. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 13 comprendente almeno un dispositivo di ricircolo (5a) avente: > un serbatoio ausiliario (13), > un ramo di ingresso (14) al serbatoio ausiliario atto a consentire il prelievo del liquame dal primo serbatoio (5), ed > un ramo d’uscita (15) dal serbatoio ausiliario atto a consentire la reimmissione del liquame aH’interno del primo serbatoio (5).
  15. 15. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 14, in cui il dispositivo di energizzazione (9) comprende almeno un generatore di microonde (9a), ad esempio un magnetron, configurato per irradiare il liquame presente nel primo serbatoio (5) e/o nel dispositivo di ricircolo effettuando almeno in parte detto trattamento di innalzamento termico.
  16. 16. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 15, in cui il dispositivo di energizzazione (9) comprende almeno una dispositivo di insufflaggio (9b) connesso con il primo serbatoio (5) e/o con il dispositivo di ricircolo (5a) e configurato per immettere in almeno uno di questi ultimi aria ad una temperatura compresa tra i 25°C e 90°C, in particolare tra i 30°C e 85°C, ancora più in particolare tra i 35°C e 80°C, effettuando almeno in parte detto trattamento termico.
  17. 17. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 13 a 16, in cui il serbatoio ausiliario (13) presenta al proprio interno almeno una strozzatura (16) atta a definire almeno un passaggio forzato (17) del liquame circolante in detto serbatoio ausiliario (13), ed in cui il serbatoio ausiliario (13) comprende una pluralità di strozzature (16), ciascuna delle quali definisce un rispettivo passaggio forzato (17) del liquame circolante in detto serbatoio ausiliario (13), ed in cui l’apparecchiatura comprende almeno un generatore di microonde (9a), ad esempio un magnetron, impegnato esternamente al serbatoio ausiliario (13), sostanzialmente in corrispondenza di almeno un passaggio forzato (17), e configurato per generare onde elettromagnetiche in direzione di quest’ultimo, ed in cui il serbatoio ausiliario (13) comprende, in corrispondenza di detto passaggio forzato (17), almeno una finestra radiotrasparente (18) alle frequenze di detta radiazione elettromagnetica.
  18. 18. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 17 comprendente almeno un secondo serbatoio (23) operativamente attivo su detto circuito di trattamento (2) ed interposto tra il primo serbatoio (5) e l’uscita (4) del circuito di trattamento (2) medesimo, detto secondo serbatoio (23) comprendendo almeno un ingresso (24) in comunicazione di fluido con lo scarico (7) del primo serbatoio (5) ed almeno un rispettivo scarico (25) in comunicazione di fluido con almeno l’uscita (4) del circuito di trattamento (2), ed in cui detta apparecchiatura (1) comprende inoltre almeno un generatore di ultrasuoni (27) configurato per irradiare il liquame presente nel secondo serbatoio (23) per favorire la separazione di gas comprendente almeno ammoniaca, ed in cui il generatore di ultrasuoni (27) à ̈ configurato per generare ultrasuoni ad una frequenza superire a 20 KHz, in particolare compresa tra i 25 KHz e 45 KHz, ancora più in particolare tra 30 KHz e 35 KHz.
  19. 19. Apparecchiatura secondo le rivendicazioni 18, in cui il secondo serbatoio (23) comprende un ingresso gas (28) al secondo serbatoio (23), detto ingresso ausiliario (28) essendo posto sostanzialmente in corrispondenza del fondo del secondo serbatoio (23), detta apparecchiatura (1) comprendendo un dispositivo di insufflaggio (29) in comunicazione di fluido con l’ingresso gas (28) del secondo serbatoio (23) atto ad insufflare almeno un gas all’interno di quest’ultimo, detto gas comprendendo aria, in particolare ossigeno e/o ozono.
  20. 20. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 19 comprendente almeno un terzo serbatoio (32) presentante: > una zona inferiore (32a) destinata ad ospitare una soluzione acida (A) in fase liquida ed una zona superiore (32b) posta superiormente ed in comunicazione di fluido con detta zona inferiore (32a) e destinata ad ospitare una fase gassosa, > almeno un ingresso gas (33) posto in prossimità di un fondo di detto terzo serbatoio (32) ed atto a porre in comunicazione di fluido la zona inferiore (32a) con il circuito di recupero gas (10), > almeno un’uscita gas (34) posta in corrispondenza di una zona di sommità del terzo serbatoio (32) ed atta a porre in comunicazione di fluido la zona superiore (32b) con una linea (35) di uscita dei gas, ed in cui la soluzione acida (A) comprende almeno uno di: > una soluzione diluita di acido solforico ed acqua distillata; > acido solforico, ed in cui la soluzione acida (A) à ̈ configurata per determinare, a seguito del contatto con i gas in arrivo dall’ingresso (33), la salificazione di ammoniaca presente in detti gas con ioni H<+>di detta soluzione acida (A) con la generazione di un primo flusso di gas purificato comprendente ammoniaca in una percentuale inferiore alla percentuale di ammoniaca presente nei gas in entrata nel terzo serbatoio (32).
  21. 21. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, in cui il terzo serbatoio (32) comprende almeno un elemento di filtraggio (37) disposto nella zona superiore (32b), detto elemento di filtraggio (37) essendo configurato per intercettare il primo flusso di gas purificato per consentire la formazione di un secondo flusso di gas purificato comprendente una percentuale di azoto, in particolare ammoniaca, inferiore rispetto alla percentuale di azoto, in particolare ammoniaca, presente nel primo flusso di gas purificato, ed in cui l’elemento di filtraggio (37) comprende un piatto di recupero (38) avente superficie inferiore a profilo arcuato presentante concavità rivolta verso la zona inferiore (32a).
IT002123A 2012-12-13 2012-12-13 Metodo ed apparecchiatura per il trattamento di liquami ITMI20122123A1 (it)

Priority Applications (12)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002123A ITMI20122123A1 (it) 2012-12-13 2012-12-13 Metodo ed apparecchiatura per il trattamento di liquami
EP20130196414 EP2743235A1 (en) 2012-12-13 2013-12-10 Method and apparatus for treating sewage
CA 2836721 CA2836721A1 (en) 2012-12-13 2013-12-11 Method and apparatus for treating sewage
CA2836719A CA2836719C (en) 2012-12-13 2013-12-11 Microwave and heating apparatus for sewage treatment
NZ61883613A NZ618836A (en) 2012-12-13 2013-12-11 Method and apparatus for treating sewage
NZ61884613A NZ618846A (en) 2012-12-13 2013-12-11 Method and apparatus for treating sewage
AU2013270557A AU2013270557B2 (en) 2012-12-13 2013-12-12 Method and apparatus for treating sewage
AU2013270560A AU2013270560B2 (en) 2012-12-13 2013-12-12 Method and apparatus for treating sewage
US14/104,629 US9527755B2 (en) 2012-12-13 2013-12-12 Method and apparatus for treating sewage
US14/104,649 US9388056B2 (en) 2012-12-13 2013-12-12 Method and apparatus for treating sewage
BR102013032120-6A BR102013032120B1 (pt) 2012-12-13 2013-12-13 Método e aparelho para tratamento de esgoto
BR102013032119-2A BR102013032119B1 (pt) 2012-12-13 2013-12-13 Aparelho para tratamento de esgoto e uso do mesmo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002123A ITMI20122123A1 (it) 2012-12-13 2012-12-13 Metodo ed apparecchiatura per il trattamento di liquami

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20122123A1 true ITMI20122123A1 (it) 2014-06-14

Family

ID=47683854

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002123A ITMI20122123A1 (it) 2012-12-13 2012-12-13 Metodo ed apparecchiatura per il trattamento di liquami

Country Status (7)

Country Link
US (2) US9388056B2 (it)
EP (1) EP2743235A1 (it)
AU (2) AU2013270557B2 (it)
BR (2) BR102013032120B1 (it)
CA (2) CA2836721A1 (it)
IT (1) ITMI20122123A1 (it)
NZ (2) NZ618846A (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN105498329A (zh) * 2016-01-05 2016-04-20 福州品行科技发展有限公司 超声波自动清洗***及其清洗方法
CN107043152A (zh) * 2017-01-22 2017-08-15 厦门绿动力环境治理工程有限公司 多功能电氧化***
CN107617627A (zh) * 2017-09-30 2018-01-23 湖南瑞寰环境科技有限公司 一种含有机物化工盐渣的处理方法及装置
CN107555683A (zh) * 2017-10-20 2018-01-09 苏州淡林环境科技有限公司 一种含dmac的高浓度有机废水预处理装置
CN108128989B (zh) * 2018-02-12 2024-02-06 南京贝克特环保科技有限公司 一种生物固氮法处理高氨氮废水装置及处理方法
CN109019757B (zh) * 2018-10-11 2023-10-27 北京石油化工学院 一种微波传导与污水处理一体化管式污水处理反应器
CN111792769A (zh) * 2020-07-16 2020-10-20 泰州市申泰环保节能工程有限公司 一种可适应不同污水处理设备的高效防堵塞机构
CN112591968B (zh) * 2021-03-02 2021-06-11 山东龙安泰环保科技有限公司 一种用于处理垃圾渗滤液的微波催化氧化设备
CN112939318A (zh) * 2021-04-12 2021-06-11 河南诺飞生物科技有限公司 一种农村污水用废水排放装置
CN114751534A (zh) * 2022-06-15 2022-07-15 江苏新聚环保科技有限公司 一种曝气吹脱加催化燃烧的氨气处理方法
CN115852893B (zh) * 2022-12-06 2023-08-15 广东生太修复科技有限公司 一种河涌流域治理***及治理方法
CN116573603A (zh) * 2023-07-15 2023-08-11 太原众特电气技术有限公司 制动液加注***的液体脱气装置、加注***及脱气方法

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6402932B1 (en) * 1999-07-29 2002-06-11 Scimist Inc Mediated electrochemical oxidation of biological waste materials
WO2003062495A2 (en) * 2002-01-23 2003-07-31 Accentus Plc Method and apparatus for mediated electrochemical redox reaction

Family Cites Families (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3974075A (en) * 1975-07-03 1976-08-10 General American Transportation Corporation Toilet system
US4592291A (en) * 1985-03-11 1986-06-03 Red Fox Industries, Inc. Sewage treatment method and apparatus
ES2037355T3 (es) 1989-08-07 1993-06-16 European Atomic Energy Community (Euratom) Metodo para la separacion de compuestos nitrogenados a partir de un liquido.
US5447630A (en) * 1993-04-28 1995-09-05 Rummler; John M. Materials treatment process and apparatus
AT399658B (de) 1993-05-05 1995-06-26 Katschnig Helmut Anlage zum sterilisieren, pasteurisieren und/oder desinfizieren pump- oder rieselfähiger medien
WO1999007641A1 (fr) 1997-08-11 1999-02-18 Ebara Corporation Procede et appareil d'electrolyse hydrothermale
US6517711B1 (en) * 1998-10-02 2003-02-11 Wastech International Inc. Waste treatment system
US6187988B1 (en) 1999-02-26 2001-02-13 Chang Yul Cha Process for microwave decomposition of hazardous matter
IL129564A (en) 1999-04-23 2004-06-20 Atlantium Lasers Ltd A method for disinfecting and purifying liquids and gases and a device for its use
WO2003000594A1 (en) 2001-06-22 2003-01-03 Procav Corporation Method and apparatus for treating fluid mixtures with ultrasonic energy
US6824694B2 (en) * 2002-11-04 2004-11-30 Chemco Systems L.P. Method for treating waste by application of energy waves
US20060144800A1 (en) * 2002-11-27 2006-07-06 Barreras Francisco J Sr Sewage treatment system for use in marine toilet and other remote toilets
DE102004042793A1 (de) 2004-09-03 2006-03-09 Columbus Filter Gmbh Verfahren zur kontinuierlichen Entfernung von oxidierbaren organischen Verbindungen aus nichtoxidierbaren Flüssigkeiten
DE102004050493B4 (de) 2004-10-15 2009-04-16 Gäuboden-Kräuter GbR (vertretungsberechtigter Gesellschafter Herr Gottfried Billinger, Äußere Passauerstr. 34, 94315 Straubing) Vorrichtung zum Entkeimen biologischer Produkte
DE102006015496B4 (de) 2006-04-03 2012-02-16 Etl Energietechnik Leipzig Gmbh Beratende Ingenieure Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung von Stickstoffdünger aus biogenen Stoffen
ITMI20072448A1 (it) 2007-12-31 2009-07-01 Ellebi Group S R L Processo di riduzione del contenuto di azoto nei reflui zootecnici
JP5229543B2 (ja) 2008-06-30 2013-07-03 株式会社ジェイテクト 車両用操舵装置
IT1391102B1 (it) 2008-08-07 2011-11-18 Niamex S R L Processo di estrazione dell'azoto ammoniacale da reflui liquidi

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6402932B1 (en) * 1999-07-29 2002-06-11 Scimist Inc Mediated electrochemical oxidation of biological waste materials
WO2003062495A2 (en) * 2002-01-23 2003-07-31 Accentus Plc Method and apparatus for mediated electrochemical redox reaction

Non-Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DE LIMA LEITE R H ET AL: "Anodic oxidation of 2,4-dihydroxybenzoic acid for wastewater treatment: study of ultrasound activation", CHEMICAL ENGINEERING SCIENCE, OXFORD, GB, vol. 57, no. 5, 1 March 2002 (2002-03-01), pages 767 - 778, XP004343910, ISSN: 0009-2509, DOI: 10.1016/S0009-2509(01)00433-X *
F. TRABELSI ET AL: "Oxidation of phenol in wastewater by sonoelectrochemistry", CHEMICAL ENGINEERING SCIENCE, vol. 51, no. 10, 1 May 1996 (1996-05-01), pages 1857 - 1865, XP055074366, ISSN: 0009-2509, DOI: 10.1016/0009-2509(96)00043-7 *
ZHAO G ET AL: "Electrochemical incineration of high concentration azo dye wastewater on the in situ activated platinum electrode with sustained microwave radiation", CHEMOSPHERE, PERGAMON PRESS, OXFORD, GB, vol. 77, no. 2, 1 September 2009 (2009-09-01), pages 188 - 193, XP026564564, ISSN: 0045-6535, [retrieved on 20090815], DOI: 10.1016/J.CHEMOSPHERE.2009.07.044 *

Also Published As

Publication number Publication date
US9527755B2 (en) 2016-12-27
NZ618846A (en) 2014-12-24
US20140166478A1 (en) 2014-06-19
AU2013270560B2 (en) 2018-12-13
AU2013270557A1 (en) 2014-07-03
US20140166497A1 (en) 2014-06-19
EP2743235A1 (en) 2014-06-18
CA2836719A1 (en) 2014-06-13
BR102013032119B1 (pt) 2020-10-06
BR102013032120A2 (pt) 2015-12-08
US9388056B2 (en) 2016-07-12
AU2013270557B2 (en) 2018-08-09
CA2836721A1 (en) 2014-06-13
BR102013032120B1 (pt) 2020-10-06
NZ618836A (en) 2014-12-24
CA2836719C (en) 2020-03-24
BR102013032119A2 (pt) 2015-12-08
AU2013270560A1 (en) 2014-07-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20122123A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per il trattamento di liquami
ITMI20122125A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per il trattamento di liquami
Ozturk et al. Evaluation of ammonia–nitrogen removal efficiency from aqueous solutions by ultrasonic irradiation in short sonication periods
CN108483743A (zh) 一种涂装废水处理***及方法
EP2627607A1 (en) Treatment of a waste stream through production and utilization of oxyhydrogen gas
CN105936566A (zh) 一种医疗废液处理***
CN103723813B (zh) 一种map沉淀循环***及处理含氨废水的方法
KR102102437B1 (ko) 고농도 폐수처리를 위한 고속산화장치
KR20070111651A (ko) 유기성 폐기물 처리장치
CN106145509A (zh) 一种废水预处理工艺
ITMI20122124A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per il trattamento di liquami
CN205420030U (zh) 一种紫外催化氧化设备
JP2000279977A (ja) 流体処理方法及び流体処理装置
JP3795003B2 (ja) 廃液処理方法とその装置
WO2013075240A1 (en) Treatment of a waste stream through production and utilization of oxyhydrogen gas
KR101285319B1 (ko) 침출수 처리 장치 및 방법
CN205635040U (zh) 生物污水处理***
CN105540952B (zh) 紫脲酸废水处理工艺
KR101265731B1 (ko) 중수 처리장치
CN216039118U (zh) 一种利用脱氰膜组处理含氰废水的结构
CN107381985B (zh) 一种降低污泥重金属含量的处理方法
CN104828898A (zh) 一种浸没式板板放电等离子体污水处理装置
CN106809995B (zh) 类毛细管废水处理、脱盐设备与方法
CN103351073B (zh) 一种处理盐度大于10%的化工废水的装置和方法
KR100888454B1 (ko) 혐기성 소화조 및 이를 이용하는 혐기성 소화장치