ITCE20120007A1 - Impianto sinergico di digestione, disidratazione e compostaggio lineare (d.d.c.l.) - Google Patents

Impianto sinergico di digestione, disidratazione e compostaggio lineare (d.d.c.l.) Download PDF

Info

Publication number
ITCE20120007A1
ITCE20120007A1 IT000007A ITCE20120007A ITCE20120007A1 IT CE20120007 A1 ITCE20120007 A1 IT CE20120007A1 IT 000007 A IT000007 A IT 000007A IT CE20120007 A ITCE20120007 A IT CE20120007A IT CE20120007 A1 ITCE20120007 A1 IT CE20120007A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
digestion
sludge
dehydration
composting
trcd
Prior art date
Application number
IT000007A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Antonio Pezone
Original Assignee
Luigi Antonio Pezone
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luigi Antonio Pezone filed Critical Luigi Antonio Pezone
Priority to IT000007A priority Critical patent/ITCE20120007A1/it
Priority to PCT/IT2013/000315 priority patent/WO2014076725A2/en
Publication of ITCE20120007A1 publication Critical patent/ITCE20120007A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C05FERTILISERS; MANUFACTURE THEREOF
    • C05CNITROGENOUS FERTILISERS
    • C05C3/00Fertilisers containing other salts of ammonia or ammonia itself, e.g. gas liquor
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C05FERTILISERS; MANUFACTURE THEREOF
    • C05FORGANIC FERTILISERS NOT COVERED BY SUBCLASSES C05B, C05C, e.g. FERTILISERS FROM WASTE OR REFUSE
    • C05F11/00Other organic fertilisers
    • C05F11/08Organic fertilisers containing added bacterial cultures, mycelia or the like
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C05FERTILISERS; MANUFACTURE THEREOF
    • C05FORGANIC FERTILISERS NOT COVERED BY SUBCLASSES C05B, C05C, e.g. FERTILISERS FROM WASTE OR REFUSE
    • C05F17/00Preparation of fertilisers characterised by biological or biochemical treatment steps, e.g. composting or fermentation
    • C05F17/90Apparatus therefor
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C05FERTILISERS; MANUFACTURE THEREOF
    • C05FORGANIC FERTILISERS NOT COVERED BY SUBCLASSES C05B, C05C, e.g. FERTILISERS FROM WASTE OR REFUSE
    • C05F3/00Fertilisers from human or animal excrements, e.g. manure
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C05FERTILISERS; MANUFACTURE THEREOF
    • C05FORGANIC FERTILISERS NOT COVERED BY SUBCLASSES C05B, C05C, e.g. FERTILISERS FROM WASTE OR REFUSE
    • C05F3/00Fertilisers from human or animal excrements, e.g. manure
    • C05F3/06Apparatus for the manufacture
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12MAPPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
    • C12M21/00Bioreactors or fermenters specially adapted for specific uses
    • C12M21/04Bioreactors or fermenters specially adapted for specific uses for producing gas, e.g. biogas
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12MAPPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
    • C12M23/00Constructional details, e.g. recesses, hinges
    • C12M23/58Reaction vessels connected in series or in parallel
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A40/00Adaptation technologies in agriculture, forestry, livestock or agroalimentary production
    • Y02A40/10Adaptation technologies in agriculture, forestry, livestock or agroalimentary production in agriculture
    • Y02A40/20Fertilizers of biological origin, e.g. guano or fertilizers made from animal corpses
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E50/00Technologies for the production of fuel of non-fossil origin
    • Y02E50/30Fuel from waste, e.g. synthetic alcohol or diesel
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P20/00Technologies relating to chemical industry
    • Y02P20/10Process efficiency
    • Y02P20/129Energy recovery, e.g. by cogeneration, H2recovery or pressure recovery turbines
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P20/00Technologies relating to chemical industry
    • Y02P20/141Feedstock
    • Y02P20/145Feedstock the feedstock being materials of biological origin
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P20/00Technologies relating to chemical industry
    • Y02P20/50Improvements relating to the production of bulk chemicals
    • Y02P20/59Biological synthesis; Biological purification
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W10/00Technologies for wastewater treatment
    • Y02W10/30Wastewater or sewage treatment systems using renewable energies
    • Y02W10/37Wastewater or sewage treatment systems using renewable energies using solar energy
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W30/00Technologies for solid waste management
    • Y02W30/40Bio-organic fraction processing; Production of fertilisers from the organic fraction of waste or refuse

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Clinical Laboratory Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Fertilizers (AREA)
  • Treatment Of Sludge (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)

Description

DESCRIZIONE DEL PROCESSO.
L’invenzione del sottoscritto denominata “depurcogeproduzione termoelettrica globale†(D.C.P.T.C.G.) basata sulla sinergia impiantistica tra impianti diversi, consente la depurazione dell’acqua e dell’ aria mentre si produce energia pulita. Il sistema proposto à ̈ talmente vantaggioso per l’ambiente che difficilmente gli oppositori troveranno argomenti da opporre. Uno di questi argomenti di opposizione potrebbe essere la grande quantità di fanghi che produrremo, centinaia di volte superiori a quelli attuali che già mettono in crisi l’attuale sistema di gestione, basato su discariche e compostaggi aerobici per i fanghi che saranno reimpiegati. Essendo noto che nessun digestore garantisce al 100% la digestione di tutte le sostanze organiche, se vorremo recuperare ai fini ambientali il calore e il C dovremo per forza rivedere il modo di produrre e gestire i fanghi. I D.D.C.L. affrontano anche questo problema e anche i fanghi diventeranno una preziosa risorsa ambientale, producendoli in modo sostenibile, garantendone l’igiene con un buon sistema di disidratazione, compostaggio e stabilizzazione con polveri di calcio. Per questa ragione, una delle sezioni più importanti degli impianti D.C.P.T.C.G. sono proprio i fabbricati D.D.C.L., ossia “digestori, disidratatori, compostatelilineari †che sono anch’essi degli impianti nati dall’azione sinergica di processi che oggi avvengono separatamente, senza sfruttare i vantaggi che derivano da questa unione. Nel caso specifico, la progettazione di un D.C.P.T.C.G inizia proprio nel D.D.C.L.. Il punto di partenza non può essere altro, che il dimensionamento del fascio tubiero, che viene fuori dal recupero del calore di scarto delTimpianto termico o della C.T.E. presa in esame. Dalla potenzialità termica di questo fascio tubiero, scambiatore di calore, si costruisce il digestore, poi il resto del D.D.C.L. e successivamente e le altre sezioni dell’ impianto D.C.P.T.C.G.. Come si vede dai disegni allegati dell’intero impianto: (1) schema di flusso; (2) sezione longitudinale; (3) sezione trasversale. Il processo inizia con il recupero delle acque calde da un qualsiasi impianto termico, a una temperatura media di circa 45 °C, le quali, sono pompate in un fascio tubiera (ftac) immerso in un lungo digestore intervallato da camere di accumulo e di estrazione del biogas e tramogge (tcrd) caricabili dall’alto, contenute nella zona inferiore in un locale che consente l’accesso agli organi da manutenere, che di fatto, separa le zone di produzione del gas. Sopra le camere del biogas si trova il trattamento fanghi con le camere di insaccamento compost (ci). Al di sopra si trovano i silos contenenti le biomasse da digerire (sbm) e l’ossido di calcio (sca). Al di sotto, si trovano le zone di sedimentazione, digestione (dg) delle biomasse, le cui zone di deposito fanghi sono separate da dossi, in modo da realizzare delle conche che consentano digestioni ed estrazioni autonome dei fanghi, pur essendo unico il digestore. Ad ogni tramoggia corrisponde una conca di accumulo fanghi con un agitatore dei fanghi (agi) che agisce solo in quella zona. Di importanza fondamentale sono le tramogge (tcrd) che servono sia per il rapido caricamento delle biomasse, sia per il lento processo di disidratazione e compostaggio dei fanghi. Queste, come si vede dal disegno di dettaglio (1), per il caricamento, utilizzano la zona centrale costituita da un tubo cilindrico dotato di un mescolatore a pale verticale (msv), un trituratore ad aspi rotanti (trit) finale e un tubo di scarico con una valvola a ghigliottina (vg), mentre la zona periferica, tronco conica, che serve da accumulo e aerazione dei fanghi estratti, à ̈ dotata di una semplice rampa con tubi forati (rtf), alimentata da una elettrosoffiante (esa) che vi immette aria atmosferica. Pertanto, i tempi della digestione anaerobica e quelli della fase di evacuazione, disidratazione, compostaggio, stabilizzazione e insaccamento dei fanghi, che avverranno tutti con un ciclo aerobico, coincideranno. Questo grande vantaggio per la qualità del prodotto e per l’economia del processo à ̈ possibile ottenerlo abbinando al digestore lineare e alle tramogge (tcrd) il sistema di disidratazione e stabilizzazione chimica dei fanghi già depositato dal sottoscritto (CE2009A000008 del 15/09/2009), che consentire di avere un prodotto disidratato, compostato insaccato, in un unico processo. Con questo processo si possono riempire lentamente e contemporaneamente centinaia o migliaia di sacchi. E’ costituito da una grande vasca (vdf) con centinaia o migliaia di galleggianti dal peso di circa 350 gr. (ga), nella quale versare il fango tenuto in sospensione con dell’ aria soffiata sul fondo (asf) e acqua di diluizione (adì). Il fango senza, additivi, viene estratto dalla tramoggia (tcrd) tramite la elettropompa di sollevamento (psf) e inviato al centro della vasca di distribuzione fanghi (vdf) passando attraverso dei filtri cestello estraibili (fce), distribuendosi su tutta la superficie. Questa vasca, a pressione atmosferica, occupa l'intera area del locale disidratazione, sotto la vasca e i galleggianti (ga) sono sospesi dei sacchi drenanti appesi a dei canotti (ca) comunicanti tra loro, nei quali sarà immessa dell’aria soffiata che trasporta la polvere di ossido di calcio (esca) dosata dalla valvola (vdca). Quando la spinta idrostatica nella vasca sarà tale da sollevare momentaneamente i galleggianti passerà circa mezzo litro di fango per ogni galleggiante che cadrà su un diffusore conico (de) che lo distribuirà su tutta la circonferenza, separando immediatamente il fango dall’acqua che uscirà attraverso le porosità del sacco, mentre il fango, più pesante, cadrà nel sacco per mescolarsi con l’ossido di calcio. Ogni sacco sarà montato all’esterno di un telaio cilindrico in acciaio inox all’interno del quale à ̈ montato un piccolo agitatore meccanico alimentato con un motore pneumatico (agp), collegato all’alimentazione dell’aria compressa con una presa a innesto rapido e una valvola manuale. L’alimentazione dei motori pneumatici sarà temporizzata. Il disegno di dettaglio (1) mostra alcuni componenti del sistema di disidratazione e compostaggio in sacchi drenanti. Possiamo Prolungare il riempimento dei sacchi per un tempo corrispondente a quasi tutto il periodo di digestione, ed eventualmente allungare o abbreviare entrambi i tempi di trattamento in funzione delle caratteristiche delle matrici energetiche. Infatti, il digestore lineare, consentendo l’evacuazione dei fanghi dall’alto, permette di digerire, a zone, matrici molto diverse tra loro. L’aria immessa, prima nelle tramogge, poi nella vasca di distribuzione, infine nei sacchi e la moderata rotazione dell’agitatore nei sacchi stessi, avranno la funzione di compostare e biostabilizzare aerobicamente le sostanze organiche non digerite e di miscelare l’ossido di calcio in polvere, nelle percentuali richieste dal compost (5-15%), che assicura anche la stabilizzazione chimica, contribuendo all’essiccazione, senza compattamento. Con lo svuotamento della tramoggia (tcrd) di pretrattamento, rilevato con sonde capacitive, si arresterà elettropompa di sollevamento del fango e dell’acqua di diluizione (prelevata da una discesa dallo stagno biologico finale sbffv); successivamente si chiuderà la valvola a ghigliottina del silos della calce (vg) e si arresterà la valvola rotante di alimentazione dell'ossido di calce (vdca). Resteranno, invece, in funzione le soffianti che mantengono in sospensione i fanghi (esa) e la distribuzione del aria compressa agli agitatori, continuando a svolgere la funzione di aerazione dei fanghi, per il tempo programmato. Alla fine di ogni ciclo D.D.C.L., dopo aver sostituito i sacchi (se), viene effettuato un ciclo di lavaggio della vasca con acqua pulita, proveniente da (sbffcv), che filtrata dai sacchi appena montati, va ad alimentare il bacino di raccolta e ossidazione (brad) delle acque da depurare. In questo bacino arrivano anche le altre acque di scolo e il del digestore che alimenta gli stagni biologici (sbsfcv) del fabbricato F.S.V., oggetto di altro deposito di brevetto.
Con il sistema D.D.C.L. ci troveremo compattati nelle camere di fine trattamento centinaia o migliaia di sacchi di compost (se), montati su un telai di acciaio inox, con all’interno un agitatore a comando pneumatico, sostenuto dallo stesso telaio. Alla fine del ciclo, dovremo, semplicemente, posizionare un piccolo carrello sollevatore sotto al sacco, scollegare le fascette metalliche con chiusura rapida a leva, liberando il sacco dal telaio, manovrare la leva manuale dell’agitatore che agevola la separazione del compost dal telaio, abbassare ed estrarre dal telaio il sacco con il compost, sigillare l’estremità superiore e tramite il carrello stesso, trasportarlo al mezzo di trasporto o agganciarlo a un trasportatore aereo che trasporta i sacchi nella zona di caricamento dei mezzi di trasporto del compost. Prevedendo eventuali rotture accidentali dei sacchi drenanti, il pavimento della camera di riempimento dei sacchi sarà realizzato con grigliati rimovibili in vetroresina o acciaio montati su pannelli filtranti in un comune telaio: rimuovendo il grigliato e il pannello sottostante si recupera interamente il compost disidratato che potrà essere ugualmente insaccato. La sovrapposizione, al digestore, a partire del piano stradale, di questo sistema compatto (poco ingombrante) di disidratazione e biostabilizzazione aerobica e chimica dei fanghi, non produce cattivi odori, nonostante il processo anaerobico e il trattamento dei fanghi. Infatti, l’aria che fuoriesce dai sacchi drenanti (ci) non viene espulsa nell’atmosfera, ma tramite serrande di sovrappressione a gravità e brevi canali interrati sarà immessa nell’ambiente del bacino (brad) e da questa, tramite elettroventilatori (eva), nella serra del bacino (sbcmcv) del fabbricato F.S.V., dove l’aria potrà uscire soltanto dagli sfiati superiori (ua) dopo aver subito tutto il processo di deodorizzazione passando a contatto con le rocce calcaree (scmcv). Gli attuali digestori, composta tori, disidratatori , discariche, inceneritori, non potendo essere abbinati ai fabbricati serra, che non esistono, sono costretti a emettere cattivi odori, oltre che a inquinare e sprecare risorse.
Pur non rivendicando i processi digestivi ma soltanto le soluzioni impiantistiche sopra descritte, si ritiene opportuno descrivere lo stato dell’ arte della digestione anaerobica. Esistono attualmente tre tipi di digestori anaerobici: Wet, Dry e Semi dry, secondo il grado di diluizione del rifiuto da digerire in acqua. Il sottoscritto ha preso in considerazione soltanto il primo tipo (Wet = umido), con la massima diluizione in acqua, essendo rimpianto (D.C.P.T.C.G.), nei quali à ̈ inserito il (D.D.C.L.) anche un depuratore delle acque. Tuttavia, i digestori lineari, sono diversissimi dagli altri digestori wet. Nei digestori wet, a causa delle caratteristiche fisiche dei rifiuti trattati, non à ̈ solitamente possibile ottenere una miscela perfettamente omogenea. Si riscontrano accumuli al fondo del reattore di materiali a densità elevata e formazione di croste superficiali dovute a materiali galleggianti. Inoltre, à ̈ frequente la corto circuitazione idraulica che si verifica quando il flusso del materiale entrante si miscela con il fluido già presente nel reattore e fuoriesce con tempi di ritenzione ridotti rispetto a quelli di progetto. Nei digestori lineari questi fenomeni negativi, che sono difficilmente eliminabili nei classici digestori cilindrici, vengono eliminati disponendo di una maggiore quantità di postazioni di carico e di estrazione dei fanghi indipendenti. La miscelazione tra, quello che entra e quello che esce, non avviene, esistendo dei setti separatori, nella zona superficiale e nella zona fanghi, interrotti soltanto nella zona intermedia. Secondo la concezione del sottoscritto, il digestore può essere considerato come una lunghissima fossa Imhoff, da cui prendono la denominazione “lineare†, dotati di conche longitudinali in successione, intervallate, della lunghezza di 30-40 m, per non mescolare i fanghi più pesanti e degli sbarramenti superficiali per non rendere comunicanti le camere di accumulo del gas. Di fatto, la zona comune sarà soltanto quella intermedia, dove si produce il gas. Trasversalmente la sezione potrà essere completa di deflettori che delimitano le zone di chiarificazione, sedimentazione e digestione per facilitare l’intimo contatto dei microrganismi, soprattutto, nella zona di digestione. Essendo il D.D.C.L. un impianto sinergico che lavora in abbinamento con altri impianti sinergici, il troppo pieno dei digestori sfiorerà nelle canalette (cs) ed alimenterà il bacino di raccolta delle acque da depurare (brad) del fabbricato F.S.V. i cui fanghi e biomasse prodotti alimenteranno le tramogge di carico (trcd) dei D.D.C.L. nella fase di caricamento dei digestori. Queste tramogge avranno una funzione nella gestione dell’intero impianto. Avranno una forma tronca trapezoidale rovesciata, dotata di un coperchio di chiusura a doppio battente coibentato, un tubo di caricamento centrale dotato di un mescolatore a pale verticale (msv), un trituratore ad aspi rotanti finale (trit), un tubo di scarico con una valvola a ghigliottina (vg), tripli attacchi per il carico del materiale da digerire, che potrà arrivare dalle tramogge (trfa), da biomasse energetiche provenienti da silos (sbm) e da rifiuti organici (F.O.R.S.U) provenienti dal territorio con mezzi mobili appositamente progettati dotati di un sistema separazione, vagliatura, triturazione. Le tramogge lavoreranno, soprattutto, con il flusso inverso: avranno la funzione di reattore intermedio nella fase di trasferimento dei fanghi dalla digestione alla disidratazione e al compostaggio, che avverranno con un sistema aerobico e pertanto in questa fase utilizzeranno una rampa di soffiaggio che inizia l’aerazione dei fanghi. Infatti, supponendo il ciclo digestivo della durata di 15 giorni, possiamo utilizzare la tramoggia come un reattore aerobico dei fanghi digeriti, da disidratare e compostare per lo stesso periodo, avvenendo le operazioni di carico attraverso il tubi centrale dotato di mescolatore e trituratore. I fanghi, nella tramoggia vengono aerati, da un’apposita rampa di tubi forali (rtf) alimentata da un’elettrosoffiante (esa), in attesa di passare alla disidratazione. Se supponiamo di avere un digestore lineare con un volume totale di digestione di 12.000 m<3>, diviso in 10 sezioni ed estraiamo, ogni 15 giorni, dai digestori l’8% del volume totale in digestione, avendo disposizione 10 tramogge il volume delle stesse sarà 96 m<3>(12.000* 0.08/10) che arrotondiamo a 100 m<3>.
Dal tubo di carico, i materiali organici, le biomasse e i fanghi, saranno rilasciati nella zona di sedimentazione, mediante l’apertura della valvola a ghigliottina (vg). Le particelle più leggere tenteranno la risalita, ostacolate dai deflettori (df) e quelle più pesanti tenderanno a depositarsi sul fondo, ostacolate dai miscelatori a flusso orizzontale (agf) (con un campo di azione limitato alla conca dei fanghi sedimentati) e dal gas che cerca di salire in superficie. In questo modo si favorisce il rimescolamento e la formazione del gas.
Accenniamo soltanto ai fenomeni che avvengono nel tipo di digestione prescelto che in base alla temperatura di esercizio di circa 35- 37 °C à ̈ definito mesofilo e svolgendosi in una sola camera di digestione à ̈ definito monostadio. Per quanto il digestore à ̈ diverso dagli altri digestori, che non vengono alimentati dall’alto, le funzioni sono identiche. Infatti, i digestori wet, in genere, hanno sezioni cilindriche, e non superano le capacità digestive di 2500 — 3000 m<3>, mentre nell’esempio che stiamo considerando abbiamo una capacità di 20.000 m<3>, con un volume di digestione di 12.000 m<3>, considerando che la materia organica riempie i digestori per circa il 60 % della loro capienza, la parte restante viene occupata dal gas prodotto dalla degradazione biologica.
La produzione del biogas nei D.D.C.L..Nella digestione anaerobica la produzione di biogas, a partire da residui organici, avviene a livello microbico mediante: una prima biodegradazione del materiale eseguita da muffe, batteri fermentativi ed acidogeni; una successiva metanizzazione operata, in ambiente anaerobico, dai soli batteri metanogeni. La fase di biodegradazione si divide in due sottofasi: la fase idrolitica; la fase acidogena. Durante la fase idrolitica avvengono le trasformazioni che portano alla degradazione delle sostanze organiche più complesse in composti più semplici, consentendo le successive reazioni operate dai microrganismi specifici: fermentazione acida, fermentazione alcalina, fase metani gena. Allo stato iniziale, però, tali sostanze sono costituite da polimeri, che i batteri non possono direttamente assimilare. Avviene allora da parte degli enzimi la trasformazione di tali macromolecole in molecole di dimensioni minori. I batteri possono a questo punto idrolizzare il substrato primario solubilizzandolo in molecole più semplici. Di fatto si ha l'idrolisi dei polisaccaridi a carboidrati semplici, delle proteine a peptidi e amminoacidi, dei grassi a glicerolo e acidi grassi. In questa prima fase inoltre, per merito dei microrganismi della putrefazione i generi Penicillum, Aspergillus, Rhizopus, e di batteri i Bacillus, Pseudomonas, Proteus, Serratia, vengono distrutti i composti azotati. In questo stadio si ha la produzione di ammoniaca (NH3), biossido di carbonio (C(3⁄4) e idrogeno (3⁄4). Segue la acidogenica in cui i prodotti già decomposti vengono trasformati per mezzo di batteri acidogeni che producono acidi organici a basso peso molecolare, alcoli, aldeidi, chetoni. In questa fase, per opera di batteri Bacterium, Cellulomonas, Pseudomonas, e muffe viene trasformata la cellulosa in glucosio. Gli acidi neutralizzati e si ha la formazione di sali che, in seguito, sono decomposti in biossido di carbonio e metano. Il metano prodotto deriva per il 72% dalla fermentazione di acido acetico operata dai batteri metanogeni aceti clastici (CH3C00H→ mentre il rimanente 28% può derivare dalla riduzione deH'anidride carbonica per merito di batteri H2-ossidanti o dalla riduzione del metanolo eventualmente prodotto della prima fase. C02+4H2 →CH4+2H20). Si possono avere condizioni limitanti all’ interno del digestore che rallentano la velocità di reazione, sia per la presenza di eventuali sostanze inibenti, come ad esempio residui di pesticidi e prodotti farmaceutici, solventi, disinfettanti, residui da trattamenti di conservazione dei cibi, metalli pesanti, sali, azoto ammoniacale (NH4+) e altri†. In un impianto sinergico, come quello prospettato, queste condizioni limitanti sono eliminato trasferendo nella serra calcarea (scmcv) dell’impianto adiacente i gas indesiderati. Essendo il biogas à ̈ composto da metano e C02, questi gas hanno un peso molto diverso tra loro. Il alla pressione atmosferica e alla temperatura di 35 °C (Ps 1,85 gr/1) pesa quasi tre volte di più del metano (Ps 0,65 gr/1), quindi, se poniamo delle bocchette di aspirazione sulle pareti del digestore, poco al di sopra del pelo libero del liquame, previa misurazione della concentrazione del gas, con apposite sonde, stabilendo delle soglie di minimo e massime, possiamo aspirare periodicamente il C02con delle elettrosoffianti (esbio) ed immetterlo nella serra S.B.C.M.C.V. adiacente. In tal modo aspiriamo anche parte dell’idrogeno solforato (Ps 1,4 gr/1). Il C02nel bacino “S.B.C.M.C.V.†viene utilizzato come nutriente per produrre altre biomasse che produrranno altro biogas, oppure per produrre carbonato di calcio, attraverso la corrosione delle rocce calcaree. Non rappresenterebbe una zavorra che riduce il potere calorifero e il rendimento del digestore. In questo modo potremmo avere del biogas con 80-90% di metano, anziché il normale 50-70%. Questo non si può fare nei digestori esistenti che non lavorano in sinergia con un impianto che neutralizza il C02. Un altro vantaggio di questa tipologia di reattori, diviso in conche, con caricamento ed estrazione del digestato dall’alto, à ̈ la possibilità di poter dividere le zone di carico delle varie matrici in base ai tempi di digestione di ogni singola conca. Essendo il consumo energetico pari a zero (recuperato dal calore disperso delle C.T.E.), ed essendo altissimi i volumi a disposizione, possiamo digerire anche sostanze con lungi tempi di digestione, se non abbiamo nulla di meglio da digerire.

Claims (10)

  1. Rivendicazioni 1) Impianto multi funzione di digestione, disidratazione e compostaggio, basato sulla sinergia impiantistica che recupera il calore contenuto nelle acque di scarico degli impianti termici, come le centrali termoelettriche (CTE), pompandole in fasci tubieri (ftac), che attraversano digestori (dg), sviluppati linearmente, incrementano la produzione del biogas generato dalla fermentazione di sostanze organiche caricate dall’alto attraverso tramogge (trcd). Essendo, in genere, grandissime le potenzialità termiche disperse, questi impianti consentono molte postazioni di carico e di estrazione dei fanghi, disposte lungo la stessa linea di digestione ma gestiti autonomamente in funzione del materiale caricato e dei rispettivi tempi di digestione. A digestione avvenuta, per ogni sezione, i fanghi vengono sollevati nella stessa tramoggia (trcd) dove vengono aerati e gradualmente sollevati a un impianto di disidratazione già rivendicato dal sottoscritto (CE2009A000008 del 15/09/2009), costituito da una vasca (vdf) che distribuisce, tramite centinaia di pesanti galleggianti (ga) i fanghi in sacchi drenanti, in modo che la disidratazione e il compostaggio possano avvenire contemporaneamente, lentamente e aerobicamente, negli stessi sacchi (ci) con i tempi necessari al compostaggio che coincideranno con i tempi della digestione sottostante.
  2. 2) Sistema di digestione disidratazione e compostaggio, secondo la rivendicazione 1, nel quale le tramogge (trcd), essendo utilizzate sia per il materiale in entrata che in uscita dal digestore, sono dotate di percorsi separati del materiale in entrata e in uscita.
  3. 3) Sistema di digestione disidratazione e compostaggio dei fanghi, secondo la rivendicazione 1, 2, nel quale la sezione centrale delle tramogge di carico (trcd) Ã ̈ costituita da un tubo cilindrico dotato di un mescolatore a pale verticale (msv), un trituratore ad aspi rotanti finale (trit), un tubo di scarico con una valvola a ghigliottina (vg), mentre la zona periferica, tronco conica, dotata di una rampa con tubi forati (rtf) Ã ̈ alimentata con aria da una elettrosoffiante (esa) per iniziare la fase di compostaggio aerobico.
  4. 4) Sistema di digestione disidratazione e compostaggio, secondo la rivendicazione 1, 2, 3, nel quale la capacità della parte tronco conica delle tramogge (trcd) à ̈ dimensionata per contenere l’intero carico digerito dalla sezione (dg) sottostante, che viene sollevato dalla elettropompa (psf) consentendo il contemporaneo caricamento e la digestione di altre biomasse.
  5. 5) Sistema di digestione disidratazione e compostaggio, secondo le rivendicazioni da 1 a 4, nel quale le varie postazioni di carico e di estrazione dei fanghi sono delimitate superiormente dalla posizione delle tramogge (trcd) e pareti che separano le zone di accumulo gas e digestione, inferiormente da dossi, in modo da realizzare delle conche che consentano digestioni ed estrazioni autonome dei fanghi, pur essendo unico il digestore. Ad ogni tramoggia corrisponde una conca di accumulo fanghi con un agitatore dei fanghi (agi) che agisce solo in quella zona.
  6. 6) Sistema di digestione disidratazione e compostaggio, secondo le rivendicazioni da 1 a 5 nel quale il biogas stagnante sulla superficie del liquame in digestione viene impoverito della percentuale di previo misurazione della concentrazione dello stesso, aspirando periodicamente, da bocchette di presa disposte poco al di sopra delle canalette di sfioro (cs) il C02(che ha un peso triplo rispetto al metano), tramite la elettrosoffiante (esbio) e inviandolo nella serra (sbcmcv) per la neutralizzazione.
  7. 7) Sistema di digestione, disidratazione e compostaggio, secondo le rivendicazioni da 1 a 6, nel quale non si producono cattivi odori, nonostante il processo anaerobico e il trattamento dei fanghi. Infatti, l’aria che fuoriesce dai sacchi drenanti (ci) non viene espulsa nell’ atmosfera, ma tramite serrande di sovrappressione a gravità e brevi canali interrati, sarà immessa nell’ambiente del bacino (brad) e da questo, tramite elettroventilatori (eva), nella serra del bacino (scmcv) del fabbricato F.S.V., dove l’aria potrà uscire soltanto dagli sfiati superiori (ua) dopo aver subito tutto il processo di deodorizzazione passando a contatto con le rocce calcaree (scmcv).
  8. 8) Sistema di digestione disidratazione e compostaggio, secondo le rivendicazioni da 1 a 7, nel quale, i fanghi digeriti, provenienti da biomasse energetiche, essendo molto più densi dei normali fanghi di depurazione vengono diluiti con acqua depurata proveniente dagli stagni biologici facoltativi finali coperti verticali (sbffcv) sia nella tramoggia (trcd), sia nella vasca (vdf) dove viene insufflata anche aria che li mantiene in sospensione per arrivare più facilmente ai sacchi drenanti.
  9. 9) Sistema di digestione disidratazione e compostaggio, secondo le rivendicazioni da 1 a 8, nel quale i sacchi drenanti sono montati all’ esterno di un telaio cilindrico in acciaio inox, all’interno del quale à ̈ montato un piccolo agitatore meccanico alimentato con un motore pneumatico (agp), con funzionamento temporizzato, collegato all’alimentazione de aria compressa con una presa a innesto rapido e una valvola manuale. Manovrando manualmente la valvola nella fase di prelievo del compost insaccato (ci), con una piccola rotazione dell’agitatore si agevola la separazione del compost dal telaio.
  10. 10) Sistema di digestione disidratazione e compostaggio, secondo le rivendicazioni da 1 a 9, nel quale le acque di scolo dei sacchi drenanti, quelle di lavaggio, e il che sfiora nelle canalette (cs) presenti longitudinalmente nei digestori, sono convogliati nel bacino delle acque da depurare (brad) del fabbricato F.S.V, il quale, in un processo rivendicato a parte, produce l’acqua che viene utilizzata per la diluizione di fanghi della rivendicazione 7, i fanghi e le biomasse, che alimentano il digestore (dg).
IT000007A 2012-11-19 2012-11-19 Impianto sinergico di digestione, disidratazione e compostaggio lineare (d.d.c.l.) ITCE20120007A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000007A ITCE20120007A1 (it) 2012-11-19 2012-11-19 Impianto sinergico di digestione, disidratazione e compostaggio lineare (d.d.c.l.)
PCT/IT2013/000315 WO2014076725A2 (en) 2012-11-19 2013-11-14 Linear synergistic system of digestion, dehydration and composting (ldcc)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000007A ITCE20120007A1 (it) 2012-11-19 2012-11-19 Impianto sinergico di digestione, disidratazione e compostaggio lineare (d.d.c.l.)

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITCE20120007A1 true ITCE20120007A1 (it) 2014-05-20

Family

ID=48047058

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000007A ITCE20120007A1 (it) 2012-11-19 2012-11-19 Impianto sinergico di digestione, disidratazione e compostaggio lineare (d.d.c.l.)

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITCE20120007A1 (it)
WO (1) WO2014076725A2 (it)

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2014076724A2 (en) 2012-11-19 2014-05-22 Pezone Luigi Antonio Capture cooling purification chimneys (ccpc)
CN106434296A (zh) * 2016-10-14 2017-02-22 上海市政工程设计研究总院(集团)有限公司 一种一体式干湿厌氧消化装置

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4435188A (en) * 1980-04-21 1984-03-06 Dedenon Jean Marie Installation for preparing combustible gases through fermentation
JP2005255510A (ja) * 2004-03-08 2005-09-22 Hiroshi Sakamoto 臭気が周囲に拡散しない下水汚泥の堆肥化方法及び装置
US7211429B1 (en) * 1999-07-20 2007-05-01 Organic Resource Technologies Limited Organic waste material treatment process

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1399595B1 (it) 2009-09-15 2013-04-26 Pezone Sistema combinato di sedimentazione disidratazione stabilizzazione chimica dei fanghi con polveri di calcio.
ITCE20100012A1 (it) 2010-10-07 2012-04-08 Luigi Antonio Pezone Alcalinizzatori depuratori marini con recupero e consumo di co2 e produzione di energia elettrica solare
ITCE20110001A1 (it) 2011-02-02 2012-08-03 Luigi Antonio Pezone Impianti di depurazione globali locali urbani con cattura e neutralizzazione del co2 e dello smog
ITCE20120009A1 (it) 2012-11-19 2014-05-20 Luigi Antonio Pezone Impianto sinergico di depurcogeproduzione termoelettrica coperta globale (d.c.p.t.c.g.)

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4435188A (en) * 1980-04-21 1984-03-06 Dedenon Jean Marie Installation for preparing combustible gases through fermentation
US7211429B1 (en) * 1999-07-20 2007-05-01 Organic Resource Technologies Limited Organic waste material treatment process
JP2005255510A (ja) * 2004-03-08 2005-09-22 Hiroshi Sakamoto 臭気が周囲に拡散しない下水汚泥の堆肥化方法及び装置

Cited By (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2014076724A2 (en) 2012-11-19 2014-05-22 Pezone Luigi Antonio Capture cooling purification chimneys (ccpc)
CN106434296A (zh) * 2016-10-14 2017-02-22 上海市政工程设计研究总院(集团)有限公司 一种一体式干湿厌氧消化装置
CN106434296B (zh) * 2016-10-14 2024-01-12 上海市政工程设计研究总院(集团)有限公司 一种一体式干湿厌氧消化装置

Also Published As

Publication number Publication date
WO2014076725A3 (en) 2014-07-17
WO2014076725A4 (en) 2014-09-04
WO2014076725A2 (en) 2014-05-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8568591B2 (en) System and method for thermophilic anaerobic digester process
KR101785611B1 (ko) 유기성폐기물 자원화 처리시설
CN102836863A (zh) 一种餐厨垃圾、城镇粪便和城市污泥综合处理方法
US20090209025A1 (en) High solid thermophilic anaerobic digester
CN105441317B (zh) 用于多元物料高浓度连续动态厌氧发酵装置及其应用
CN106077032B (zh) 一体化餐厨垃圾就地式处理***
CN105713928A (zh) 一种餐厨垃圾处理工艺
CN111215432A (zh) 一种有机生物质垃圾三段式集成处理***及方法
CN203781972U (zh) 模块式畜禽养殖废水无害化资源化处理***
CN108440043B (zh) 一种翻斗装置
CN111570466A (zh) 协同处理厨余垃圾和餐饮垃圾的***及方法
KR100976144B1 (ko) 가축 분뇨 처리장치 및 가축 분뇨 처리방법
JP6714194B1 (ja) 家畜と家禽糞便に対するエネルギー化学工学コージェネレーションによる有機肥料の生産設備
ITCE20120007A1 (it) Impianto sinergico di digestione, disidratazione e compostaggio lineare (d.d.c.l.)
US20160298067A1 (en) Method for producing biogas from biomass using anaerobic digestion and a corresponding reactor
CN111515223A (zh) 一种连续式湿垃圾生化减量装置
US11268057B2 (en) Apparatus and method for treatment of wet organic matter to produce biogas
CN106635757B (zh) 一种餐厨废弃物高温厌氧发酵***
KR100279664B1 (ko) 유기성 쓰레기의 혐기성 분해에 의한 처리방법및 그 장치
KR100911835B1 (ko) 다단계 혐기성 소화조 및 이를 이용한 유기성폐기물의 바이오가스 생산방법
US20160122703A1 (en) Method and system for treating organic waste and wastewater
KR101278514B1 (ko) 다단계 혐기성 소화조를 이용한 메탄가스 생산시스템
CN104651413A (zh) 餐厨垃圾的资源化处理方法及***
CN110104898A (zh) 一种垃圾厌氧、好氧堆肥、废水净化的处理***
CN213285808U (zh) 一种禽畜养殖业废水高效处理装置