ITBO20000699A1 - Unita' di trasferimento di articoli e relativo metodo - Google Patents

Unita' di trasferimento di articoli e relativo metodo Download PDF

Info

Publication number
ITBO20000699A1
ITBO20000699A1 IT2000BO000699A ITBO20000699A ITBO20000699A1 IT BO20000699 A1 ITBO20000699 A1 IT BO20000699A1 IT 2000BO000699 A IT2000BO000699 A IT 2000BO000699A IT BO20000699 A ITBO20000699 A IT BO20000699A IT BO20000699 A1 ITBO20000699 A1 IT BO20000699A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ejector
along
pocket
carriage
centering
Prior art date
Application number
IT2000BO000699A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Spatafora
Alberto Polazzi
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT2000BO000699A priority Critical patent/ITBO20000699A1/it
Publication of ITBO20000699A0 publication Critical patent/ITBO20000699A0/it
Priority to EP01127455A priority patent/EP1211178B1/en
Priority to DE60126044T priority patent/DE60126044T2/de
Publication of ITBO20000699A1 publication Critical patent/ITBO20000699A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • B65B19/22Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers
    • B65B19/223Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers in a curved path; in a combination of straight and curved paths, e.g. on rotary tables or other endless conveyors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • B65B19/04Arranging, feeding, or orientating the cigarettes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2201/00Indexing codes relating to handling devices, e.g. conveyors, characterised by the type of product or load being conveyed or handled
    • B65G2201/02Articles
    • B65G2201/0226Cigarettes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Intermediate Stations On Conveyors (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Container Filling Or Packaging Operations (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione industriale dal titolo:
" Unità di trasferimento di articoli e relativo metodo."
La presente invenzione è relativa ad una unità di trasferimento di articoli.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad una unità per il trasferimento di gruppi di sigarette, cui la presente invenzione farà specifico riferimento senza per questo perdere in generalità.
Generalmente, 1 gruppi di sigarette sono trasferiti da una tramoggia di formazione dei gruppi ad una unità di incarto per mezzo di una unità di trasferimento comprendente un convogliatore a tasche atte ad alloggiare rispettivi gruppi ed un dispositivo espulsore per espellere i gruppi dalle rispettive tasche e trasferire i gruppi stessi aH’unità di incarto. Il convogliatore viene avanzato in modo intermittente per arrestare una tasca in corrispondenza del dispositivo espulsore, il quale comprende un organo espulsore atto a penetrare in una tasca in sosta di fronte al dispositivo espulsore per espellere il rispettivo gruppo. Se la tasca ed il rispettivo organo espulsore non sono perfettamente allineati l’una rispetto all’altro, l’organo espulsore durante la corsa di espulsione danneggia la tasca stessa e, in alcuni casi, l’intero convogliatore. La probabilità che tale inconveniente si verifichi è maggiore nelle recenti unità di trasferimento di tipo continuo, in cui l’organo espulsore viene avanzato in fase con una rispettiva tasca lungo un tratto del citato percorso e compie la corsa di espulsione lungo il citato tratto. Pertanto, nelle unità di trasferimento di tipo continuo è necessario mantenere un perfetto allineamento fra una tasca ed un rispettivo espulsore lungo il citato tratto del percorso.
Lo scopo della presente invenzione è realizzare una unità di trasferimento di articoli, in cui gli elementi strutturali dell’unità di trasferimento non vengano danneggiati da errori di allineamento fra la tasca e l’organo espulsore.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una unità di trasferimento di articoli comprendente un convogliatore provvisto di tasche per avanzare i detti articoli in una prima direzione lungo un percorso determinato ed un dispositivo espulsore provvisto di almeno un organo espulsore disposto lungo il detto percorso e mobile in una seconda direzione trasversale alla prima direzione fra una posizione di riposo ed una posizione operativa per effettuare una corsa di espulsione dei detti articoli dalle dette tasche lungo un tratto del percorso; l’unità essendo caratterizzata dal fatto di comprendere un dispositivo di sicurezza per rilevare, lungo il detto tratto, la posizione di una tasca rispetto al detto organo espulsore e per impedire che il detto organo espulsore venga disposto nella detta posizione operativa quando la tasca non è allineata all’organo espulsore.
La presente invenzione è inoltre relativa ad un metodo di trasferimento di articoli.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo di trasferimento di articoli, il quale prevede di avanzare i detti articoli in una prima direzione lungo un percorso determinato per mezzo di un convogliatore provvisto di tasche e di espellere lungo un tratto del percorso un articolo da un rispettiva tasca tramite un dispositivo espulsore comprendente un organo espulsore disposto lungo il detto tratto e mobile in una seconda direzione trasversale alla prima direzione fra una posizione operativa ed una posizione di riposo; il metodo essendo caratterizzato dal fatto di rilevare la posizione di una tasca lungo il detto tratto di percorso rispetto al detto organo espulsore e di impedire che il detto organo espulsore venga disposto nella posizione operativa quando la tasca non è allineata all’organo espulsore per mezzo di un dispositivo di sicurezza disposto fra il convogliatore ed il dispositivo espulsore.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 è una vista in sezione di una unità di trasferimento realizzata secondo la presente invenzione;
- la figura 2 è una vista in elevazione laterale, con parti asportate per chiarezza, dell’unità della figura 1 in una prima fase operativa;
- la figura 3 è una vista il elevazione laterale, con parti asportate per chiarezza ed in scala ingrandita, di un particolare dell’unità della figura 1;
- la figura 4 è una vista prospettica in scala ingrandita di un particolare dell’unità della figura 1;
- la figura 5 è una vista in elevazione laterale, con parti asportate per chiarezza, dell’unità della figura 1 in una seconda fase operativa; e - la figura 6 è una vista in elevazione laterale, con parti asportate per chiarezza, dell’unità della figura 1 in una terza fase operativa.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicata nel suo complesso una unità di trasferimento di gruppi 2 ordinati di sigarette 3 lungo un percorso P determinato. L’unità 1 comprende un telaio 4, il quale supporta un convogliatore 5 per avanzare i gruppi 2 lungo il citato percorso P in una direzione DI perpendicolare al piano del foglio nella figura 1 ed un dispositivo 6 espulsore provvisto di sei organi 7 espulsori, uno solo dei quali illustrato nella figura 1. Ciascun organo 7 espulsore effettua una corsa di espulsione parallela ad una direzione D2 perpendicolare alla direzione DI fra una posizione di riposo, illustrata nella figura 1, ed una posizione operativa, non illustrata nella figura 1, in cui l’organo 7 espulsore interferisce con il percorso P dei gruppi 2.
L’unità 1 comprende un dispositivo 8 di sicurezza, il quale è disposto fra il convogliatore 5 ed il dispositivo 6 espulsore ed è atto a rilevare, lungo un tratto T (figura 2) del percorso P, la posizione di ciascun gruppo 2 disposto sul convogliatore 5 rispetto ad un rispettivo organo 7 espulsore e di impedire la corsa di espulsione del citato organo 7' espulsore quando il dispositivo 8 di sicurezza rileva che il gruppo 2 ed il rispettivo organo 7 espulsore non sono allineati.
Il convogliatore 5 comprende un supporto 9, il quale è solidale al telaio 4 e comprende due piastre affacciate ed opposte, una pista 10 chiusa ad anello e formata da due camme desmodromiche 11, le quali sono ricavate nelle piastre del supporto 9, sono affacciate l’una all’altra e sono parallele al percorso P. Il convogliatore 5 comprende inoltre una pluralità di carrelli 12, ciascuno dei quali presenta due assali 13 provvisti di rispettive ruote 14 disposte alle estremità degli assali 13 stessi ed una tasca 15 chiusa ad anello ed atta a contenerti un gruppo 2. Ciascun carrello 12 comprende un nucleo 16 ferromagnetico atto a cooperare con un campo magnetico indotto lungo il percorso P per avanzare il carrello 12 lungo il percorso P, mentre le ruote 14 di ciascun carrello 12 sono disposte dentro le camme desmodromiche 11 per guidare il carrello 12 stesso lungo il percorso P. In altre parole, il convogliatore 5 provvede a trasferire i carrelli 12 lungo il citato percorso P per mezzo di un cosiddetto motore lineare, non illustrato nella figura 1.
Ciascuna camma desmodromica 11 comprende una faccia 17 laterale, una faccia interna 18 perpendicolare alla faccia 17 laterale, ed una faccia 19 esterna parallela alla faccia 18 interna in modo da impedire uno spostamento del carrello 12 nelle direzioni perpendicolari alle citate facce 17, 18 e 19.
Il dispositivo 6 espulsore comprende un tamburo 20 solidale ad un albero 21 girevole attorno ad un asse 22 parallelo alla direzione D2, ed i citati sei organi 7 espulsori, i quali sono uniformemente distribuiti attorno all’asse 22. Ciascun organo 7 espulsore comprende uno stelo 23 parallelo alla direzione D2, una testa 24 disposta ad una estremità libera dello stelo 23 per espellere ì gruppi 2 da ciascuna tasca 15 ed un piattello 25 solidale all’estremità dello stelo 23 opposta alla testa 24. Lo stelo 23 è impegnato in una guida 26 ricavata nel tamburo 20 ed è accoppiato ad un cursore 27 comprendente un manicotto 28, il quale è disposto attorno allo stelo 23, comprende un magnete M per accoppiare il manicotto 28 al piattello 25 e supporta una rotella 29 impegnata in una camma 30 desmodromica ricavata nel telaio 4 ed estendentesi attorno all’asse 22. In altre parole, il cursore 27 è un organo motore mobile nella direzione D2 ed è atto a spostare l’organo 7 espulsore nella direzione D2 per effettuare la corsa di espulsione.
Con riferimento alle figure 1 e 2, il dispositivo 8 di sicurezza è supportato dal tamburo 20 e comprende un ruota 31, la quale è girevole attorno all’asse 22 ed è formata da sei settori 32 uniformemente distribuiti attorno all’asse 22 ed adiacenti l’uno aH’altro. Ciascun settore 32 è montato sul tamburo 20 ed è accoppiato ad un rispettivo organo 7 espulsore. Secondo quanto meglio illustrato nella figura 4, ciascun settore 32 comprende due piastre 33, le quali sono parallele ed affacciate l’una all’altra e collegate da un forcella 34. Ciascuna piastra 33 presenta un bordo 35 esterno curvo, il quale è interrotto da due sedi 36 che sono, di fatto, delle rientranze della piastra 33. Le piastre 33 di ciascun settore 32 presentano le rispettive sedi 36 allineate due a due nella direzione D2.
Ciascun settore 32 è collegato al tamburo 20 per mezzo di un meccanismo 37, il quale comprende una quadrilatero articolato 38, un albero 39 parallelo alla direzione D2, un organo 40 di intercettazione ed una molla 41, le cui estremità sono collegate all’organo 40 ed al tamburo 20. Il quadrilatero articolato 38 comprende un leva 42, la quale è montata in modo girevole attorno ad un asse 43 rispetto al tamburo 20 tramite un albero 44 ed in modo girevole rispetto al settore 32 attorno ad un asse 45 parallelo all’asse 43 tramite un albero 46. Gli alberi 44 e 46 ed i rispettivi assi 43 e 45 sono paralleli alla direzione D2 e sono disposti in corrispondenza delle estremità opposte della leva 42.
Il quadrilatero articolato 38 comprende, inoltre, un’asta 47 ed una leva 48 solidale all’albero 39, il quale si estende lungo il proprio asse 49 parallelo alla direzione D2. L’asta 47 collega la leva 42 alla leva 48 ed è montata in modo girevole alla leva 42 ed al settore 32 attorno all’asse 45 tramite l’albero 46 ed alla leva 48 attorno ad un asse 50 di un albero 51 parallelo alla direzione D2.
Con riferimento alla figura 1, l’albero 39 è alloggiato in una sede 52 realizzata nel tamburo 20, è solidale alla leva 48 in corrispondenza di una propria estremità ed è solidale all’organo 40 di intercettazione in corrispondenza dell’estremità opposta. Con riferimento alla figura 3, l’organo 40 di intercettazione è ancorato alla molla 41, la quale dispone l’organo 40 di intercettazione in battuta contro un arresto 53, che si protende dal tamburo 20. L’organo 40 di intercettazione è mobile attorno all’asse 49 fra una posizione di riposo, illustrata a tratto pieno nella figura 3, ed una posizione operativa illustrata a linee tratteggiate nella figura 3. La molla 41, disponendo l’organo 40 di intercettazione contro l 'arresto 53, mantiene il rispettivo quadrilatero articolato 38 in una posizione determinata ed il rispettivo settore 32 in una prima posizione operativa indicata a tratto e punto nella figura 3. Quando una forza esterna in grado di vincere la resistenza opposta dalla molla 41 e diretta verso l'asse 22 agisce sul settore 32, il settore 32 viene disposto in una seconda posizione operativa indicata a linee tratteggiate nella figura 3 e l’organo 40 di intercettazione si sposta nella posizione operativa.
In pratica, il tamburo 20 supporta, da un lato, sei organi 7 espulsori, lungo il lato opposto sei settori 32, ciascuno dei quali è accoppiato ad un rispettivo organo 7 espulsore ed è mobile fra una prima posizione operativa, nella quale effettua il centraggio di un carrello 12 rispetto al rispettivo organo 7 espulsore, ed una seconda posizione operativa nella quale il settore 32 viene ravvicinato all’asse 22 del tamburo 20 rispetto alla prima posizione operativa per impedire al rispettivo organo 7 espulsore di effettuare la corsa di espulsione.
La ruota 31 del dispositivo 8 di sicurezza è disposta fra le due piastre del supporto 9 e coopera con ciascun carrello 12 avanzato lungo il trato T di percorso P. Ciascuna pista 10 del convogliatore 5 presenta un ramo 54 superiore, un ramo inferiore non illustrato e parallelo al ramo superiore ed un trato 55 curvo, il quale si estende parallelamente al trato T atorno all’asse 22 e raccorda il ramo 54 superiore al ramo inferiore, non illustrato. Il trato 55 curvo della pista 10 si estende in corrispondenza di un trato della periferia della ruota 3 1.
In uso e con riferimento alla figura 2, i carrelli 12 sono avanzati lungo il ramo 54 superiore della pista 10 nella direzione DI tramite il campo magnetico che agisce sul nucleo 16 ferromagnetico e sono avanzati lungo il tratto 55 curvo della pista 10 tramite la ruota 3 1, la quale viene accoppiata meccanicamente ai carrelli 12. In dettaglio, lungo il tratto T ciascun carrello 12 viene accoppiato ad un rispetivo setore 32 e gli assali 13 del carrello 12 sono impegnati nelle sedi 36 del rispettivo setore 32. In altre parole, ciascun carrello 12 è avanzato tramite il campo magnetico in modo da disporre ciascun carrello 12 in fase con un rispettivo settore 32 ed in modo tale per cui gli assali 13 di ciascun carrello 12 vengano alloggiati nelle sedi 36 del rispettivo settore 32. Dei piccoli errori di fase fra il carrello 12 ed il rispetivo setore 32 sono tollerati, in quanto la forma svasata della sede 36 permette di realizzare il centraggio del carrello 12 e di correggere la posizione del carrello 12.
Quando un carrello 12 è accoppiato ad un rispettivo settore 32 lungo il tratto T, la tasca 15 del carrello 12 è allineata ad un rispettivo organo 7 espulsore, il quale ruota attorno all’asse 22 assieme alla rispettiva tasca 15 e viene dapprima avanzato verso la tasca 15 tramite il cursore 27 comandato dalla camma 30 desmodromica fino a quando la testa 24 penetra nella tasca 15 per espellere il gruppo 2 e trasferire il gruppo 2 ad una unità di incarto non illustrata, e, successivamente, ritratto nella posizione di riposo. Una volta che il gruppo 2 è stato estratto il carrello 12 viene avanzato lungo il ramo inferiore, non illustrato, della pista 10 tramite il campo magnetico, mentre il rispetivo settore 32 viene ricondotto in corrispondenza del ramo 54 superiore per ingranare con un nuovo carrello 12.
Con riferimento alle figure 5 e 6, quando un carrello 12 ed il rispettivo settore 32 sono accoppiati l’uno all’altro senza rispettare le condizioni di fase che permettono di disporre gli assali 13 nelle sedi 36, gli assali 13 di ciascun carrello 12 lungo il tratto 55 vengono guid ali dalle camme desmodromiche 1 1 , interferiscono con le piastre 33 di un rispettivo settore 32 e comprimono il settore 32 stesso verso l’asse 22 fino a disporre il settore 32 nella seconda posizione operativa. La compressione esercitata dagli assali 13 sui bordi 35 delle piastre determina una deformazione del quadrilatero articolato 38 (figura 6) ed una rotazione dell’albero 39, il quale dispone l’organo 40 di intercettazione nella posizione operativa. L’organo 40 di intercettazione resta nella posizione operativa lungo l’intero tratto T, in quanto lungo tale tratto la compressione esercitata dal carrello 12 sul settore 32 contrasta la trazione della molla 41 che tenderebbe a riportare l’organo 40 nella posizione di riposo. Pertanto, quando il cursore 27 viene spostato dalla camma 30 desmodromica per realizzare la corsa di espulsione dell’organo 7 espulsore, il piattello 25 viene bloccato dall’organo 40 di intercettazione, mentre il cursore 27 prosegue la corsa di espulsione nella direzione D2 e viene sganciato dai piattello 25 e, nella corsa di ritorno, viene ^nuovamente agganciato al piattello 25 tramite il magnete M.
Il dispositivo 8 di sicurezza impedisce pertanto di realizzare dei trasferimenti scorretti e di danneggiare la tasca 15 o il convogliatore 5.
Secondo una variante non illustrata, il convogliatore comprende delle cinghie selettivamente agganciabili ai carrelli 12 in sostituzione del motore lineare. Secondo la variante non illustrata, il principio di funzionamento del dispositivo 8 di sicurezza e del dispositivo 6 i espulsore rimangono immutati, in quanto è indipendente da tipo di movimentazione impiegata per avanzare i carrelli lungo il ramo superiore 54 della pista 10.

Claims (22)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Unità di trasferimento di articoli comprendente un convogliatore (5) provvisto di tasche (15) per avanzare i detti articoli (2) in una prima direzione (DI) lungo un percorso (P) determinato ed un dispositivo (6) espulsore provvisto di almeno un organo (7) espulsore disposto lungo il detto percorso (P) e mobile in una seconda direzione (D2) trasversale alla prima direzione (DI) fra una posizione di riposo ed una posizione operativa per effettuare una corsa di espulsione dei detti articoli (2) dalle dette tasche (15) lungo un tratto (T) del percorso (P); l’unità essendo caratterizzata dal fatto di comprendere un dispositivo (8) di sicurezza per rilevare, lungo il tratto (T), la posizione di una tasca (15) rispetto al detto organo (7) espulsore e per impedire che il detto organo (7) espulsore venga disposto nella detta posizione operativa quando la tasca (15) non è allineata all’organo (7) espulsore.
  2. 2) Unità secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il detto dispositivo (8) di sicurezza è un dispositivo meccanico.
  3. 3) Unità secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il detto convogliatore (5) comprende un pluralità di carrelli (12), ciascuno dei quali è atto a supportare una detta tasca (15) ed è mobile lungo il detto percorso (P), il dispositivo (8) di sicurezza comprendendo almeno un organo (32) di centraggio avente una sede (36) per alloggiare un rispettivo carrello (12), la tasca (15) del detto carrello (12) essendo allineata al detto organo (7) espulsore quando il rispettivo carrello (12) è alloggiato nella detta sede (36).
  4. 4) Unità secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il dispositivo (8) di sicurezza comprende un meccanismo (37) per supportare l’organo (32) di centraggio, il quale è mobile fra una prima posizione operativa, nella quale effettua il centraggio di un rispettivo carrello (12) ed una seconda posizione operativa, nella quale arresta il detto organo (7) espulsore nella posizione di riposo.
  5. 5) Unità secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il meccanismo (37) deformabile comprende una molla (41) per mantenere Γ organo (32) di centraggio nella prima posizione operativa, il convogliatore (5) comprendendo una pista (10) per guidare i carrelli (12) lungo il percorso (P); l’organo (32) di centraggio essendo provvisto di elementi (33) che interferiscono con ciascun detto carrello (12) quando il detto carrello (12) non è in fase con l’organo (32) di centraggio in modo da spingere l’organo (32) di centraggio nella seconda posizione operativa contro l’azione della molla (41) e deformare il detto meccanismo (37) deformabile.
  6. 6) Unità secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che la detta sede (36) έ ricavata nei detti elementi (33).
  7. 7) Unità secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzata dal fatto che il detto meccanismo (37) deformabile comprende un organo (40) di intercettazione mobile fra una posizione di riposo ed una posizione operativa per arrestare il detto organo (7) espulsore.
  8. 8) Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzata da fatto che il detto dispositivo (6) espulsore comprende un organo (27) motore ed una accoppiamento fra l’organo (27) motore e l’organo (7) espulsore per realizzare la corsa di espulsione dell’organo (7) espulsore nella seconda direzione (D2); il detto accoppiamento essendo un accoppiamento selettivo, il dispositivo (8) di sicurezza rilasciando l’accoppiamento fra l’organo (7) espulsore e l’organo (28) motore quando la detta tasca (15) è disallineata ri spetto al detto organo (7) espulsore.
  9. 9) Unità secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che il detto accoppiamento è realizzato per mezzo di un magnete (M).
  10. 10) Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 9, caratterizzata dal fatto che il dispositivo (6) espulsore è provvisto di un ulteriore convogliatore (20) comprendente il detto organo (7) espulsore per avanzare il detto organo (7) espulsore lungo il tratto (T), il dispositivo (8) di sicurezza essendo supportato dal detto convogliatore (20).
  11. 11) Unità secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che il detto organo (32) di centraggio è supportato dal detto tamburo ed è sostanzialmente allineato al detto organo (7) espulsore nella detta direzione (D2).
  12. 12) Unità secondo la rivendicazione 10 o 11, caratterizzata dal fatto che il detto convogliatore è un tamburo (20) girevole attorno ad un asse (22) parallelo alla detta seconda direzione (D2), il tamburo (20) supportando un numero determinato di organi (7) espulsori, ed un pari numero di dispositivi (8) di sicurezza atti ad arrestare il rispettivo organo (7) espulsore.
  13. 13) Metodo di trasferimento di articoli, il quale prevede di avanzare i detti articoli (2) in una prima direzione (DI) lungo un percorso (P) determinato per mezzo di un convogliatore (5) provvisto di tasche (1 5) e di espellere lungo un tratto (T) del percorso (P) un articolo (2) da un rispettiva tasca (15) tramite un dispositivo (6) espulsore comprendente Un organo (7) espulsore disposto lungo il detto tratto (T) e mobile in una seconda direzione (D2) trasversale alla prima direzione (DI) fra una posizione operativa ed una posizione di riposo; il metodo essendo caratterizzato dal fatto di rilevare, lungo il tratto (T), la posizione di una tasca (15) rispetto al detto organo (7) espulsore e dl· impedire che il detto organo (7) espulsore venga disposto nella posizione operativa quando la tasca (15) è disallineata rispetto all’organo (7) espulsore per mezzo di un dispositivo (8) di sicurezza dispósto fra il convogliatore (5) ed il dispositivo (6) espulsore.
  14. 14) Metodo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto di avanzare in successione una pluralità di carrelli (12) lungo il percorso (P), ciascun carrello (12) supportando una relativa tasca (15), e di centrare, lungo il tratto (T), ciascun carrello (12) rispetto all’organo (7) espulsore per mezzo di un organo (32) di centraggio per allineare la tasca (15) del detto carrello (12) al detto organo (7) espulsore.
  15. 15) Metodo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che il detto carrello (12) impegna una sede (36) del detto organo (32) di centraggio per centrare la rispettiva tasca (15) rispetto all’organo (7) espulsore.
  16. 16) Metodo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che il detto carrello (12) determina una variazione della posizione dell’organo (32) di centraggio quando il carrello (12) non impegna la detta sede (36) lungo il detto tratto (T).
  17. 17) Metodo secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto di trasmettere la detta variazione di posizione dell’organo di centraggio ad un organo (40) di intercettazione per impedire che l’organo (7) di espulsione effettui la corsa di espulsione.
  18. 18) Metodo secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che la detta variazione di posizione viene trasferita al detto organo di intercettazione per mezzo di un meccanismo (37) interamente meccanico.
  19. 19) Metodo secondo la rivendicazione 17 o 18, caratterizzato dal fatto di dispone l’organo (40) di intercettazione in una posizione di riposo o in una posizione operativa in funzione della posizione dell’organo (32) di centraggio.
  20. 20) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 19, caratterizzato dal fatto di effettuare la corsa di espulsione dell’organo (7) espulsore per mezzo di un organo (27) motore accoppiato all’organo (7) espulsore e di rilasciare l’accoppiamento fra l’organo (27) motore e l’organo (7) espulsore quando la detta tasca (15) è non è allineata al detto organo (7) espulsore.
  21. 21) Metodo secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto di avanzare il detto organo (7) espulsore ed il detto dispositivo (8) di sicurezza parallelamente al tratto (T) per mezzo di un ulteriore convogliatore (20).
  22. 22) Metodo secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che il detto convogliatore è un tamburo (20) girevole attorno ad un asse (22) parallelo alla detta seconda direzione (D2), il tamburo (20) supportando un numero determinato di organi (7) espulsori, ed un pari numero di dispositivi (8) di sicurezza atti ad arrestare il rispettivo organo (7) espulsore.
IT2000BO000699A 2000-11-30 2000-11-30 Unita' di trasferimento di articoli e relativo metodo ITBO20000699A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000BO000699A ITBO20000699A1 (it) 2000-11-30 2000-11-30 Unita' di trasferimento di articoli e relativo metodo
EP01127455A EP1211178B1 (en) 2000-11-30 2001-11-27 Unit and method for transferring articles
DE60126044T DE60126044T2 (de) 2000-11-30 2001-11-27 Vorrichtung und Verfahren zum Überführen von Gegenständen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000BO000699A ITBO20000699A1 (it) 2000-11-30 2000-11-30 Unita' di trasferimento di articoli e relativo metodo

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20000699A0 ITBO20000699A0 (it) 2000-11-30
ITBO20000699A1 true ITBO20000699A1 (it) 2002-05-30

Family

ID=11438889

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000BO000699A ITBO20000699A1 (it) 2000-11-30 2000-11-30 Unita' di trasferimento di articoli e relativo metodo

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP1211178B1 (it)
DE (1) DE60126044T2 (it)
IT (1) ITBO20000699A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20030472A1 (it) * 2003-08-01 2005-02-02 Gd Spa Ruota operatrice di una macchina di incarto di prodotti.
GB201821304D0 (en) * 2018-12-31 2019-02-13 British American Tobacco Investments Ltd Apparatus and metod for packaging tobacco industry products
GB201821302D0 (en) * 2018-12-31 2019-02-13 British American Tobacco Investments Ltd Apparatus and method for packaging tobacco industry products

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3527742C2 (de) * 1985-08-02 1996-06-13 Focke & Co Vorrichtung zum Fördern von Zigaretten-Gruppen
DE3723001A1 (de) * 1987-07-11 1989-01-19 Hauni Werke Koerber & Co Kg Vorrichtung zum ueberfuehren von blockfoermigen artikelgruppen der tabakverarbeitenden industrie
DE3943086A1 (de) * 1989-12-27 1991-07-04 Schmermund Maschf Alfred Zigarettenpacker
DE4001587C1 (en) * 1990-01-20 1991-04-25 Maschinenfabrik Alfred Schmermund Gmbh & Co, 5820 Gevelsberg, De Feed magazine for cigarette packing machine - gathers cigarettes in pockets on conveyor belt
DE4012114A1 (de) * 1990-04-14 1991-10-17 Hauni Werke Koerber & Co Kg Vorrichtung zum ueberfuehren von stabfoermigen artikeln der tabakverarbeitenden industrie
IT1309687B1 (it) * 1999-05-03 2002-01-30 Gd Spa Metodo e dispositivo per l'alimentazione di gruppi di sigarette ad una linea continua di incarto di una macchina impacchettatrice

Also Published As

Publication number Publication date
DE60126044D1 (de) 2007-03-08
DE60126044T2 (de) 2007-07-26
EP1211178B1 (en) 2007-01-17
EP1211178A1 (en) 2002-06-05
ITBO20000699A0 (it) 2000-11-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6851252B2 (en) Film feeding device and an automatic wrapping device
US20120275895A1 (en) Apparatus and method for transferring springs
JP2010265039A (ja) 包装装置およびその作動方法
CN104139973B (zh) 轮胎试验机用输送机
ITMI981342A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per il caricamento automatico di piu' oggeti ordinati sulla stessa unita' di una macchina smistatrice a nastri
GB2239850A (en) Vehicle body side panel handling conveyor
ITBO960227A1 (it) Dispositivo convogliatore di prodotti
JP2010265038A (ja) 包装装置およびその作動方法
ITBO20120655A1 (it) Macchina per la realizzazione di articoli assorbenti igienici.
US4973241A (en) Apparatus for in-mold labeling of a blow molded article
GB2116105A (en) Carrier mechanism for use in blow moulding
ITBO20000699A1 (it) Unita' di trasferimento di articoli e relativo metodo
RU2230690C2 (ru) Упаковочная машина для изготовления пачек сигарет
ITBO20000446A1 (it) Unita' e metodo di trasferimento di spezzoni di sigaretta .
US6425474B2 (en) Conveyor for conveying articles on an automatic wrapping machine
US5392586A (en) Article transferring/wrapping apparatus
CH642019A5 (it) Macchina per l'incarto ed il raggruppamento di prodotti in confezioni in cui i prodotti sono disposti di piatto o di taglio.
IT201800002272A1 (it) Unità di alimentazione di componenti in una macchina confezionatrice automatica.
ITBO980708A1 (it) Dispositivo formatore di gruppi di sigarette.
JP2875902B2 (ja) 物品の移送・包装装置
JPH02206344A (ja) 巻線機における線ガイド装置
MXPA01009282A (es) Metodo y aparato para producir un tubo de dos camaras.
IT201800002271A1 (it) Unità di alimentazione di componenti trattenuti per aspirazione in una macchina confezionatrice automatica
DK2886222T3 (en) Apparatus and method for transporting springs and machine for making a chain of bag springs
US5028229A (en) Apparatus for in-mold labeling of a blow molded article