IT202000009841A1 - Metodo e sistema per applicare un agente sigillante sulla superficie di una cavita' interna di uno pneumatico - Google Patents

Metodo e sistema per applicare un agente sigillante sulla superficie di una cavita' interna di uno pneumatico Download PDF

Info

Publication number
IT202000009841A1
IT202000009841A1 IT102020000009841A IT202000009841A IT202000009841A1 IT 202000009841 A1 IT202000009841 A1 IT 202000009841A1 IT 102020000009841 A IT102020000009841 A IT 102020000009841A IT 202000009841 A IT202000009841 A IT 202000009841A IT 202000009841 A1 IT202000009841 A1 IT 202000009841A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sealing agent
tank
tire
extractor
emptying
Prior art date
Application number
IT102020000009841A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Pontone
Paolo Straffi
Original Assignee
Bridgestone Europe Nv Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bridgestone Europe Nv Sa filed Critical Bridgestone Europe Nv Sa
Priority to IT102020000009841A priority Critical patent/IT202000009841A1/it
Priority to US17/920,436 priority patent/US20230173776A1/en
Priority to PCT/EP2021/061817 priority patent/WO2021224314A1/en
Priority to JP2022567428A priority patent/JP7427808B2/ja
Priority to EP21723726.2A priority patent/EP4146464A1/en
Priority to CN202180030128.0A priority patent/CN115427221A/zh
Publication of IT202000009841A1 publication Critical patent/IT202000009841A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D30/00Producing pneumatic or solid tyres or parts thereof
    • B29D30/06Pneumatic tyres or parts thereof (e.g. produced by casting, moulding, compression moulding, injection moulding, centrifugal casting)
    • B29D30/0681Parts of pneumatic tyres; accessories, auxiliary operations
    • B29D30/0685Incorporating auto-repairing or self-sealing arrangements or agents on or into tyres
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D30/00Producing pneumatic or solid tyres or parts thereof
    • B29D30/06Pneumatic tyres or parts thereof (e.g. produced by casting, moulding, compression moulding, injection moulding, centrifugal casting)
    • B29D30/0681Parts of pneumatic tyres; accessories, auxiliary operations
    • B29D30/0685Incorporating auto-repairing or self-sealing arrangements or agents on or into tyres
    • B29D2030/0686Incorporating sealants on or into tyres not otherwise provided for; auxiliary operations therefore, e.g. preparation of the tyre
    • B29D2030/0694Incorporating sealants on or into tyres not otherwise provided for; auxiliary operations therefore, e.g. preparation of the tyre the sealant being in the form of one or more narrow strips, e.g. applied by winding into the interior of the tyre
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D30/00Producing pneumatic or solid tyres or parts thereof
    • B29D30/06Pneumatic tyres or parts thereof (e.g. produced by casting, moulding, compression moulding, injection moulding, centrifugal casting)
    • B29D30/0681Parts of pneumatic tyres; accessories, auxiliary operations
    • B29D30/0685Incorporating auto-repairing or self-sealing arrangements or agents on or into tyres
    • B29D2030/0686Incorporating sealants on or into tyres not otherwise provided for; auxiliary operations therefore, e.g. preparation of the tyre
    • B29D2030/0697Incorporating sealants on or into tyres not otherwise provided for; auxiliary operations therefore, e.g. preparation of the tyre the sealant being in liquid form, e.g. applied by spraying

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Coating Apparatus (AREA)
  • Tyre Moulding (AREA)
  • Application Of Or Painting With Fluid Materials (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?METODO E SISTEMA PER APPLICARE UN AGENTE SIGILLANTE SULLA SUPERFICIE DI UNA CAVITA' INTERNA DI UNO PNEUMATICO?
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione ? relativa ad un metodo e ad un sistema per applicare un agente sigillante sulla superficie di una cavit? interna di uno pneumatico.
ARTE ANTERIORE
Come noto, uno pneumatico comprende una carcassa toroidale, la quale presenta due talloni anulari e supporta un battistrada anulare. Tra la carcassa ed il battistrada ? interposta una cintura di battistrada, la quale comprende un numero di tele di battistrada. All?interno della tela di carcassa viene disposto un foglietto che ? impermeabile all?aria, costituisce un rivestimento interno, ed ha la funzione di trattenere l?aria all?interno dello pneumatico per conservare nel tempo la pressione di gonfiaggio dello pneumatico stesso.
Negli ultimi anni lo sviluppo degli pneumatici si ? indirizzato verso degli pneumatici provvisti di un rivestimento interno realizzato con un agente sigillante destinato a sigillare eventuali forature. Tipicamente, l?agente sigillante presenta una viscosit? elevata per garantire sia l?azione sigillante rispetto ad eventuali fori sia la sua stabilit? nella cavit? interna indipendentemente dalle condizioni dello pneumatico.
L?agente sigillante ? applicato ad un pneumatico gi? vulcanizzato e preferibilmente sul foglietto interno in corrispondenza dell?area dello pneumatico che entra a contatto con l?asfalto (ovvero dell?area dello pneumatico in cui potenzialmente si possono verificare delle forature). In particolare, l?agente sigillante ? applicato in corrispondenza del battistrada e, almeno parzialmente, in corrispondenza delle pareti laterali.
Tipicamente il procedimento per l?applicazione dell?agente sigillante prevede di disporre lo pneumatico gi? vulcanizzato su un telaio in cui viene bloccato mediante delle sponde laterali in modo da impedire qualsiasi traslazione laterale dello pneumatico stesso.
In risposta ad un comando operatore, viene avviato il procedimento di applicazione dell?agente sigillante inserendo un dispositivo applicatore dell?agente sigillante nella cavit? interna dello pneumatico in una posizione direttamente affacciata ad una superficie della cavit? interna stessa. Il dispositivo applicatore ? convenientemente realizzato attraverso un braccio mobile provvisto ad una estremit? di un ugello e destinato ad applicare un cordolo sostanzialmente uniforme di agente sigillante sulla superficie interna della cavit?. In particolare, il dispositivo applicatore ? destinato ad applicare un cordolo di agente sigillante attraverso un movimento alternato fra le due estremit? laterali della cavit? interna; in particolare, il braccio si sposta su un piano ortogonale al piano equatoriale dello pneumatico. Lo pneumatico ? trascinato in rotazione dal supporto mediante dei rulli motorizzati e il movimento del braccio combinato alla rotazione dello pneumatico generano una applicazione dell?agente sigillante che deve essere il pi? uniforme possibile.
Al dispositivo applicatore ? collegato un circuito di alimentazione dell?agente sigillante comprendente un serbatoio, preferibilmente realizzato in un materiale metallico e contenente l?agente sigillante, un condotto preferibilmente riscaldato che si origina dal serbatoio ed ? in comunicazione idraulica con il dispositivo applicatore, ed un organo di pompaggio che pesca l?agente sigillante dal serbatoio e lo alimenta in pressione al dispositivo applicatore.
L?estrazione dal serbatoio dell?agente sigillante pu? risultare per? particolarmente complessa a causa della elevata viscosit? dell?agente sigillante. In particolare, quando si riduce la quantit? di agente sigillante contenuta all?interno del serbatoio, l?agente sigillante stesso potrebbe avere difficolt? a fluire dalla parete laterale del serbatoio verso il punto di estrazione causando anche fenomeni di cavitazione dell?organo di pompaggio.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione ? pertanto quello di fornire un metodo per applicare un agente sigillante sulla superficie di una cavit? interna di uno pneumatico che sia esente dagli inconvenienti dello stato della tecnica e sia, in particolare, di facile ed economica attuazione.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? pertanto quello di fornire un sistema per applicare un agente sigillante sulla superficie di una cavit? interna di uno pneumatico che sia esente dagli inconvenienti dello stato della tecnica e sia, in particolare, di facile ed economica realizzazione.
Secondo la presente invenzione vengono forniti un metodo ed un sistema per applicare un agente sigillante sulla superficie di una cavit? interna di uno pneumatico secondo quanto stabilito nelle rivendicazioni allegate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 ? una vista schematica, frontale e con parti asportate per chiarezza di un sistema realizzato per l?applicazione di un agente sigillante sulla superficie della cavit? interna di uno pneumatico;
- le figure da 2 a 4 sono delle viste schematiche in diverse configurazioni operative di un particolare della figura 1.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL?INVENZIONE
Con riferimento alle figura 1, con il numero 1 ? indicato nel suo complesso un sistema 1 configurato per l?applicazione di un agente sigillante sulla superficie 2 di cavit? 3 interna di uno pneumatico 4. ? sottointeso che con ?profilo della cavit? 3 interna di uno pneumatico 4? si intende un profilo superficiale dello pneumatico 4.
Lo pneumatico 4 ? disposto su un telaio 5 che ? predisposto per supportare e portare in rotazione attorno ad un proprio asse X centrale lo pneumatico 4 attraverso dei rulli 6 motorizzati. Il sistema 1 comprende un dispositivo 7 applicatore dell?agente sigillante convenientemente realizzato mediante un robot provvisto di un braccio 8 mobile e destinato ad applicare un cordolo sostanzialmente uniforme di agente sigillante sulla superficie 2 in corrispondenza della porzione dello pneumatico 3 destinata al contatto con l?asfalto, vale a dire in corrispondenza del battistrada e, almeno parzialmente, delle pareti laterali. Secondo una preferita variante, il dispositivo 7 applicatore ? realizzato mediante un ugello 9 per realizzare una applicazione senza contatto dell?agente sigillante allo stato semifluido; l?ugello 9 ? preferibilmente disposto in corrispondenza di una estremit? assiale del braccio 8 mobile.
Al dispositivo 7 applicatore ? collegato un circuito 10 di alimentazione dell?agente sigillante. Il sistema 1 comprende inoltre una unit? CU di controllo che sovraintende al funzionamento del dispositivo 7 applicatore e/o del circuito 10 di alimentazione, come meglio descritto nella trattazione che segue.
Secondo quanto illustrato nelle figure da 2 a 4, il circuito 10 di alimentazione comprende un dispositivo 11 di raccolta dell?agente sigillante, un dispositivo 12 di riscaldamento dell?agente sigillante e un dispositivo 13 di alimentazione dell?agente sigillante.
Il dispositivo 11 di raccolta dell?agente sigillante comprende un serbatoio 14, preferibilmente realizzato in un materiale metallico e in particolare in acciaio, che raccoglie al suo interno l?agente sigillante.
Il serbatoio 14 ? definito da un corpo 15 di alloggiamento tubolare cilindrico chiuso inferiormente mediante una parete 16 di fondo e aperto superiormente (cio? non ? provvisto di una parete superiore o coperchio). Il serbatoio 14 presenta una camera C di raccolta a volume variabile, avente una simmetria cilindrica attorno ad un asse di rotazione e delimitata lateralmente dal corpo 15 di alloggiamento.
Il dispositivo 13 di alimentazione dell?agente sigillante comprende invece un organo 17 di pompaggio collegato alla unit? CU di controllo da cui viene pilotato e predisposto per pescare l?agente sigillante dal serbatoio 14 e alimentarlo in pressione al dispositivo 7 applicatore attraverso un condotto 18 di alimentazione dell?agente sigillante. Il condotto 18 di alimentazione ? preferibilmente riscaldato, si origina dal serbatoio 14 ed ? in comunicazione idraulica con il dispositivo 7 applicatore. Secondo una preferita variante, lungo il condotto 18 di alimentazione, a valle dell?organo 17 di pompaggio, sono inoltre alloggiate un numero di valvole di intercettazione (non illustrate) che controllano e regolano il flusso di agente sigillante.
L?organo 17 di pompaggio ? preferibilmente realizzato mediante una pompa estrattrice (di per s? nota e non descritta in dettaglio), in particolare di tipo pneumatico e specifica per materiali alto viscosi.
Secondo quanto illustrato nelle figure da 2 a 4, il dispositivo 13 di alimentazione dell?agente sigillante comprende poi una coppia di organi 19 estrattori disposti esternamente al serbatoio 14. In particolare, i due organi 19 estrattori sono realizzati mediante una coppia di cilindri 19 estrattori idraulici disposti lateralmente rispetto al serbatoio 14. I due cilindri 19 estrattori sono diametralmente opposti rispetto al serbatoio 14. I due cilindri 19 estrattori sono di tipo noto e sono provvisti di un rispettivo cilindro 20*, 20** costituito da un corpo cilindrico vuoto, un pistone mobile (non illustrato) che scorre all?interno del cilindro 20*, 20** per effetto della pressione esercitata dal fluido contenuto all'interno del cilindro 20*, 20** stesso e da uno stelo 21*, 21** provvisto di una prima estremit? collegata al pistone e di una seconda estremit? esterna al cilindro 20*, 20**. In particolare, gli steli 21*, 21** sono collegati in corrispondenza di una seconda estremit? ad un piatto 22 di spinta. Il piatto 22 di spinta ? provvisto di una apertura 23 passante ricavata in una posizione sostanzialmente centrale. In corrispondenza di una superficie 24 superiore (cio? rivolta verso l?esterno e non affacciata al dispositivo 11 di raccolta) il piatto 22 di spinta porta collegato in posizione sostanzialmente centrale l?organo 17 di pompaggio. In corrispondenza di una superficie 25 inferiore (cio? in posizione direttamente affacciata al dispositivo 11 di raccolta) il piatto 22 di spinta porta collegato in posizione sostanzialmente centrale un assieme A formato da un pistone 26 che delimita assialmente la camera C di raccolta ed uno stelo 27 di collegamento fra il pistone 26 e il piatto 22 di spinta.
In particolare, il piatto 22 di spinta l?assieme A sono mobili verso il basso (vale a dire, verso la parete 16 di fondo) in modo da esercitare sempre una pressione sostanzialmente costante sull?agente sigillante al variare della quantit? di agente sigillante contenuta nel serbatoio 14.
In uso, il piatto 22 di spinta l?assieme A sono mobili fra una posizione di finecorsa superiore (illustrata nella figura 2) in cui il volume della camera C di raccolta ? massimo e una posizione di finecorsa inferiore (illustrata nella figura 4) che corrisponde sostanzialmente al completo svuotamento del serbatoio 14 in cui il volume della camera C di raccolta ? minimo e il pistone 26 ? disposto sostanzialmente in corrispondenza della parete 16 di fondo.
Sia il pistone 26 sia lo stelo 27 sono realizzati internamente cavi, cio? sono provvisti di rispettive aperture passanti disposte, quando in uso, affacciate una all?altra ed in comunicazione fra di loro in modo da definire un canale di passaggio per un elemento 28 estrattore.
Inoltre, l?apertura ricavata nello stelo 27 ? affacciata e in comunicazione con l?apertura 23 passante.
L?elemento 28 estrattore ? provvisto ad una estremit? di un cucchiaio 28* mobile destinato a spostarsi con un movimento alternato in modo da pescare l?agente sigillante all?interno della camera C di raccolta in prossimit? del pistone 26 e alimentarlo all?organo 17 di pompaggio.
Inoltre, il circuito 10 di alimentazione comprende un sensore 29 di livello destinato a rilevare la quantit? di agente sigillante contenuto all?interno del serbatoio 14. Il sensore 19 di livello ? preferibilmente disposto esternamente al serbatoio 14 e alla coppia di cilindri 19 estrattori. Il sensore 29 di livello ? collegato alla unit? CU di controllo a cui trasmette segnali indicativi della quantit? di agente sigillante contenuto all?interno del serbatoio 14. In funzione della quantit? di agente sigillante contenuto all?interno del serbatoio 14 e rilevata dal sensore 29 di livello, l?unit? CU di controllo ? destinata sia ad evitare che venga alimentato agente sigillante in eccesso (che quindi potrebbe traboccare dal serbatoio 14) sia a pilotare il dispositivo 12 di riscaldamento dell?agente sigillante e il dispositivo 13 di alimentazione dell?agente sigillante.
Il piatto 22 di spinta ? inoltre provvisto di un organo 30 di controllo della posizione del pistone 26, preferibilmente disposto esternamente al serbatoio 14.
Secondo una preferita variante, il detto organo 30 di controllo ? preferibilmente realizzato mediante una staffa 31, preferibilmente conformata a L. La staffa 31 comprende un ramo 32 che si protende lateralmente dal piatto 22 di spinta ed un ramo 33 che si protende verso il basso (cio? ? rivolto verso la parete 16 di fondo) dall?estremit? libera del ramo 32 ed ? sostanzialmente ortogonale al ramo 32.
Il sensore 29 di livello ? predisposto per individuare/riconoscere una posizione di inizio svuotamento (illustrata nella figura 3) definita quando viene rilevato il passaggio di una estremit? libera del ramo 33 ed una posizione di completo svuotamento (illustrata nella figura 4) definita invece quando viene rilevato il passaggio dell?estremit? del ramo 33 collegata al ramo 32 che coincide con la posizione di finecorsa inferiore introdotta in precedenza.
Il dispositivo 12 di riscaldamento ? alloggiato in corrispondenza della parete 16 di fondo ed ? provvisto di un elemento 34 riscaldante destinato al riscaldamento dell?agente sigillante.
Secondo una prima variante, l?elemento 34 riscaldante ? realizzato mediante una resistenza elettrica collegata alla unit? CU di controllo da cui viene pilotata. La resistenza elettrica ? preferibilmente annegata all?interno di un elemento a disco di spessore ridotto per riscaldare l?agente sigillante. Secondo una ulteriore variante, l?elemento 34 riscaldante ? realizzato mediante un condotto o una serpentina in cui circola un fluido di riscaldamento alimentato da un circuito di alimentazione. L?unit? CU di controllo ? predisposta per mantenere la temperatura dell?agente sigillante attraverso l?elemento 29 riscaldante pari ad un valore di riferimento. Il detto valore di riferimento ? compreso fra 75?C e 85?C; preferibilmente, il detto valore di riferimento ? pari 80?C.
Quando il sensore 29 di livello riconosce la posizione di inizio svuotamento (cio? quando viene rilevata l?estremit? libera del ramo 33), l?unit? CU di controllo ? predisposta per pilotare l?organo 17 di pompaggio in modo da consentire all?agente sigillante di fluire dalla parete laterale del corpo 15 di alloggiamento verso una posizione centrale della parete 16 di fondo per essere prelevato dal cucchiaio 28* fino al raggiungimento della posizione di completo svuotamento.
Pi? in dettaglio, fino al raggiungimento della posizione di inizio svuotamento (cio? quando viene rilevata l?estremit? libera del ramo 33), l?unit? CU di controllo ? predisposta per pilotare l?organo 17 di pompaggio in modo che il cucchiaio 28* realizzi una estrazione di agente sigillante al secondo.
Ad esempio, secondo una prima e preferita variante, una volta raggiunta la posizione di inizio svuotamento (cio? quando viene rilevato il passaggio dell?estremit? libera del ramo 33 da sensore 29 di livello) e fino al raggiungimento della posizione di completo svuotamento, l?unit? CU di controllo ? predisposta per pilotare l?organo 17 di pompaggio come segue:
- realizzare un numero n di cicli di estrazione (ad esempio, venti cicli di estrazione) dell?elemento 28 estrattore (alla velocit? costante di una estrazione di agente sigillante al secondo);
- attendere per un intervallo TSTOP_1 di arresto, pari ad esempio a trenta secondi;
- realizzare n cicli di estrazione dell?elemento 28 estrattore (alla velocit? costante di una estrazione di agente sigillante al secondo);
- attendere per un intervallo TSTOP_2 di arresto maggiore dell?intervallo TSTOP_1 di arresto e pari ad esempio a quaranta secondi;
- realizzare n cicli di estrazione dell?elemento 28 estrattore (alla velocit? costante di una estrazione di agente sigillante al secondo));
- attendere per un intervallo TSTOP_3 di arresto maggiore dell?intervallo TSTOP_2 di arresto e pari ad esempio a cinquanta secondi;
- e cos? via ripetendo delle sequenze con lo stesso numero n di cicli di estrazione dell?elemento 28 estrattore a velocit? costante e facendo trascorrere degli intervalli di tempo TSTOP_n di arresto di durata crescente fra una sequenza e quella successiva.
In altre parole, il tempo TSTOP_n di arresto che intercorre fra due sequenze di attivazioni successive dell?organo 17 di pompaggio ? via via crescente per concedere all?agente sigillante il tempo necessario per fluire verso la posizione centrale della parete 16 di fondo. In altre parole ancora, il tempo TSTOP_n di arresto che intercorre fra due sequenze di attivazioni successive dell?organo 17 di pompaggio ? inversamente proporzionale alla quantit? residua di agente sigillante contenuta all?interno della camera C di raccolta.
In alternativa, secondo una ulteriore variante, una volta raggiunta la posizione di inizio svuotamento (cio? quando viene rilevato il passaggio dell?estremit? libera del ramo 33 da sensore 29 di livello) e fino al raggiungimento della posizione di completo svuotamento, l?unit? CU di controllo ? predisposta per pilotare l?organo 17 di pompaggio in modo da ripetere delle sequenze con lo stesso numero n di cicli di estrazione dell?elemento 28 estrattore a velocit? costante (nella stessa sequenza) e via via decrescente fra una sequenza e quella successiva, e facendo trascorrere degli intervalli TSTOP di tempo di arresto di durata costante fra una sequenza e quella successiva.
Alternativamente, secondo una ulteriore variante, una volta raggiunta la posizione di inizio svuotamento (cio? quando viene rilevato il passaggio dell?estremit? libera del ramo 33 da sensore 29 di livello) e fino al raggiungimento della posizione di completo svuotamento, l?unit? CU di controllo ? predisposta per pilotare l?organo 17 di pompaggio in modo da ripetere delle sequenze con lo stesso numero n di cicli di estrazione dell?elemento 28 estrattore a velocit? costante (nella stessa sequenza) e via via decrescente fra una sequenza e quella successiva, e facendo trascorrere degli intervalli TSTOP_n di tempo di arresto di durata crescente fra una sequenza e quella successiva.
Inoltre, quando il sensore 29 di livello riconosce la posizione di inizio svuotamento (cio? quando viene rilevata l?estremit? libera del ramo 33), l?unit? CU di controllo ? predisposta per aumentare la temperatura dell?agente sigillante attraverso l?elemento 34 riscaldante in modo da ottimizzare il flusso dell?agente sigillante dalla parete laterale del corpo 15 di alloggiamento verso una posizione centrale per essere prelevato dal cucchiaio 28* fino al raggiungimento della posizione di completo svuotamento.
In particolare, quando il sensore 29 di livello riconosce la posizione di inizio svuotamento cio? quando viene rilevata l?estremit? libera del ramo 33), l?unit? CU di controllo ? predisposta per aumentare in modo progressivo la temperatura di riferimento dell?agente sigillante attraverso l?elemento 34 riscaldante fino al raggiungimento della posizione di completo svuotamento. In altre parole, la temperatura di riferimento dell?agente sigillante attraverso l?elemento 34 riscaldante ? via via incrementata per consentire all?agente sigillante di fluire dalla parete laterale del corpo 15 di alloggiamento verso la posizione centrale. Il detto valore di riferimento ? incrementato fino ad un valore massimo compreso fra 90?C e 95?C; preferibilmente, il detto valore di riferimento ? incrementato fino a 92?C.
In altre parole ancora, la temperatura di riferimento dell?agente sigillante attraverso l?elemento 34 riscaldante ? inversamente proporzionale alla quantit? di agente sigillante contenuta all?interno della camera C di raccolta.
Viene di seguito descritto il metodo di funzionamento del sistema 1 che prevede, in successione, le seguenti fasi:
- un serbatoio 14 commerciale di agente sigillante viene prodotto, trasferito nel luogo di produzione degli pneumatici 4 in cui avviene l?applicazione dell?agente sigillante e viene dotato del dispositivo 12 di riscaldamento e del dispositivo 13 di alimentazione;
- un operatore oppure alternativamente un manipolatore automatico dispone lo pneumatico 4 sul telaio 5 e lo blocca con delle sponde laterali in modo da impedire qualsiasi traslazione laterale dello pneumatico 4 stesso;
- il dispositivo 7 applicatore si inserisce all?interno della cavit? 3 interna;
- l?ugello 9 si dispone in una posizione iniziale per avviare l?applicazione dell?agente sigillante;
- lo pneumatico 4 ? trascinato in rotazione attorno all?asse X dal supporto mentre l?ugello 9 inizia l?applicazione dell?agente sigillante;
- durante l?applicazione dell?agente sigillante, la quantit? di agente sigillante presente all?interno della camera C di raccolta ? costantemente monitorata mediante il sensore 19 di livello;
- quando il sensore 19 di livello riconosce la posizione di inizio svuotamento, l?unit? CU di controllo ? predisposta per pilotare l?organo 17 di pompaggio secondo una delle modalit? descritte in precedenza e/o per aumentare la temperatura dell?agente sigillante attraverso l?elemento 34 riscaldante in modo da ottimizzare il flusso dell?agente sigillante fino al raggiungimento della posizione di completo svuotamento;
- al raggiungimento della posizione di completo svuotamento, il telaio 5 ? arrestato in modo che il dispositivo 7 applicatore possa fuoriuscire dalla cavit? 3 interna e lo pneumatico 4 possa essere estratto dal telaio 5.
I vantaggi del sistema 1 descritto nella trattazione che precede sono evidenti. In particolare, il sistema 1 consente di ottimizzare il flusso dell?agente sigillante verso la posizione centrale della parete 16 di fondo, consente di semplificare l?estrazione dell?agente sigillante dal serbatoio 14 e, in questo modo, impedire danneggiamenti all?organo 17 di pompaggio e consentire il completamento svuotamento del serbatoio 14.

Claims (12)

R I V E N D I C A Z I O N I
1.- Un sistema (1) per applicare un agente sigillante sulla superficie (2) interna di una cavit? (3) di uno pneumatico (4) comprendente un dispositivo (7) applicatore dell?agente sigillante sulla detta superficie (3) interna realizzato mobile per spostarsi all?interno e all?esterno della cavit? (3) interna e comprendente un circuito (10) di alimentazione dell?agente sigillante collegato al dispositivo (7) applicatore e avente:
- un dispositivo (11) di raccolta dell?agente sigillante comprendente un serbatoio (14) definito da un corpo (15) di alloggiamento presentante una camera (C) di raccolta a volume variabile;
- un dispositivo (12) di riscaldamento dell?agente sigillante avente un elemento (34) riscaldante pilotato per mantenere la temperatura dell?agente sigillante pari ad un valore di riferimento; e
- un dispositivo (13) di alimentazione dell?agente sigillante realizzato mediante un organo (17) di pompaggio che alimenta l?agente sigillante al dispositivo (7) applicatore; un pistone (26) mobile che delimita assialmente la camera (C) di raccolta; un elemento (28) estrattore destinato a spostarsi con un movimento alternato in modo da pescare l?agente sigillante all?interno della camera (C) di raccolta e alimentarlo all?organo (17) di pompaggio; un organo (30) di controllo della posizione del pistone (26); ed un sensore (29) di livello destinato a rilevare la quantit? di agente sigillante contenuto all?interno del serbatoio (14); in cui il passaggio dell?organo (30) di controllo in corrispondenza del sensore (29) di livello individua una posizione di inizio svuotamento del serbatoio (14) ed una posizione di completo svuotamento del serbatoio (14); ed in cui l?elemento (28) estrattore e l?elemento (34) riscaldante vengono pilotati in funzione delle dette posizioni.
2.- Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui l?organo (30) di controllo ? realizzato mediante una staffa (31), preferibilmente conformata a L, in cui il passaggio di una prima estremit? in corrispondenza del sensore (29) di livello individua la posizione di inizio svuotamento del serbatoio (14) e il passaggio di una seconda estremit? in corrispondenza del sensore (29) di livello individua la posizione di completo svuotamento del serbatoio (14).
3.- Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui l?elemento (34) riscaldante ? realizzato mediante una resistenza elettrica preferibilmente annegata all?interno di un elemento a disco di spessore ridotto disposto in prossimit? di una parete (16) di fondo del serbatoio (14).
4.- Sistema secondo la rivendicazione 1 oppure 2, in cui l?elemento (34) riscaldante ? realizzato mediante un condotto in cui circola un fluido di riscaldamento disposto in prossimit? di una parete (16) di fondo del serbatoio (14).
5.- Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti e comprendente un piatto (22) di spinta che porta collegato un assieme (A) formato dal pistone (26) e da uno stelo (27) di collegamento fra il pistone (26) e il piatto (22) di spinta; in cui, quando in uso, il piatto (22) di spinta e il detto assieme (A) sono mobili fra una posizione di finecorsa superiore in cui il volume della camera (C) di raccolta ? massimo e una posizione di finecorsa inferiore che corrisponde sostanzialmente al completo svuotamento del serbatoio (14) in cui il volume della camera (C) di raccolta ? minimo.
6.- Sistema secondo la rivendicazione 5, in cui il piatto (22) di spinta e il detto assieme (A) sono realizzati internamente cavi in modo che le rispettive aperture passanti (23) siano in comunicazione per definire un canale di passaggio per l?elemento (28) estrattore.
7.- Sistema secondo la rivendicazione 5 oppure 6, in cui l?organo (30) di controllo della posizione del pistone (26) ? collegato al piatto (22) di spinta.
8.- Sistema secondo una delle rivendicazioni da 5 a 7, in cui il dispositivo (13) di alimentazione comprende una coppia di organi (19) estrattori, in particolare una coppia di cilindri (19) estrattori idraulici, disposti esternamente al serbatoio (14) e destinati all?azionamento del piatto (22) di spinta e del detto assieme (A).
9.- Metodo per applicare un agente sigillante su una superficie (2) di una cavit? (3) interna di uno pneumatico (4) mediante un sistema realizzato in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8; il metodo comprende la fase di applicare una striscia di agente sigillante sulla superficie (2) della cavit? (3) interna mediante un dispositivo (7) applicatore mentre lo pneumatico (4) ? trascinato in rotazione attorno ad un suo asse (X);
il metodo ? caratterizzato dal fatto di comprendere le ulteriori fasi di:
- controllare la quantit? di agente sigillante presente all?interno del serbatoio (14) mediante il sensore (29) di livello durante l?applicazione dell?agente sigillante;
- quando il sensore (29) di livello riconosce la posizione di inizio svuotamento, pilotare l?elemento (28) estrattore e/o l?elemento (34) riscaldante per ottimizzare il flusso dell?agente sigillante fino al raggiungimento della posizione di completo svuotamento; e
- al raggiungimento della posizione di completo svuotamento, arrestare il dispositivo (7) applicatore e la rotazione dello pneumatico (4), in modo che il dispositivo (7) applicatore possa fuoriuscire dalla cavit? (3) interna.
10.- Metodo secondo la rivendicazione 9 e comprendente, una volta raggiunta la posizione di inizio svuotamento, l?ulteriore fase di ripetere delle sequenze aventi lo stesso numero (n) di cicli di estrazione dell?elemento (28) estrattore e imporre degli intervalli di tempo (TSTOP_n) di arresto di durata crescente fra una sequenza e quella successiva.
11.- Metodo secondo la rivendicazione 9 oppure 10 e comprendente, una volta raggiunta la posizione di inizio svuotamento, l?ulteriore fase di ripetere delle sequenze aventi lo stesso numero (n) di cicli di estrazione dell?elemento (28) estrattore realizzati a velocit? via via decrescente fra una sequenza e quella successiva.
12.- Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 11 e comprendente l?ulteriore fase di incrementare la temperatura di riferimento dell?agente sigillante attraverso l?elemento (34) riscaldante fino ad un valore massimo compreso fra 90?C e 95?C, preferibilmente, pari a 92?C.
IT102020000009841A 2020-05-05 2020-05-05 Metodo e sistema per applicare un agente sigillante sulla superficie di una cavita' interna di uno pneumatico IT202000009841A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000009841A IT202000009841A1 (it) 2020-05-05 2020-05-05 Metodo e sistema per applicare un agente sigillante sulla superficie di una cavita' interna di uno pneumatico
US17/920,436 US20230173776A1 (en) 2020-05-05 2021-05-05 Method and system for applying a sealing agent to the surface of an internal cavity of a pneumatic tyre
PCT/EP2021/061817 WO2021224314A1 (en) 2020-05-05 2021-05-05 Method and system for applying a sealing agent to the surface of an internal cavity of a pneumatic tyre
JP2022567428A JP7427808B2 (ja) 2020-05-05 2021-05-05 空気入りタイヤの内部空洞の表面にシーリング剤を塗布する方法およびシステム
EP21723726.2A EP4146464A1 (en) 2020-05-05 2021-05-05 Method and system for applying a sealing agent to the surface of an internal cavity of a pneumatic tyre
CN202180030128.0A CN115427221A (zh) 2020-05-05 2021-05-05 用于将密封剂施加到充气轮胎的内腔的表面的方法和***

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000009841A IT202000009841A1 (it) 2020-05-05 2020-05-05 Metodo e sistema per applicare un agente sigillante sulla superficie di una cavita' interna di uno pneumatico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000009841A1 true IT202000009841A1 (it) 2021-11-05

Family

ID=71662260

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000009841A IT202000009841A1 (it) 2020-05-05 2020-05-05 Metodo e sistema per applicare un agente sigillante sulla superficie di una cavita' interna di uno pneumatico

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20230173776A1 (it)
EP (1) EP4146464A1 (it)
JP (1) JP7427808B2 (it)
CN (1) CN115427221A (it)
IT (1) IT202000009841A1 (it)
WO (1) WO2021224314A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4433011A (en) * 1981-12-08 1984-02-21 Rockcor, Inc. Tracking nozzle for viscous fluid application
EP0304904A2 (en) * 1987-08-27 1989-03-01 The Uniroyal Goodrich Tire Company Process for extruding a puncture sealant and forming an elastomeric laminate
EP3085523A1 (en) * 2015-04-24 2016-10-26 Nokian Renkaat Oyj A method for manufacturing a sealant layer to a pneumatic tire and a pneumatic tire
EP3415303A1 (en) * 2016-02-08 2018-12-19 Bridgestone Corporation Tire manufacturing method
WO2019123275A1 (en) * 2017-12-20 2019-06-27 Bridgestone Europe Nv/Sa Method and system for applying a sealing agent to the surface of an internal cavity of a pneumatic tyre
EP3587141A1 (en) * 2018-06-27 2020-01-01 Sumitomo Rubber Industries, Ltd. Pneumatic tire and method for producing pneumatic tire

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2005036890A (ja) 2003-07-15 2005-02-10 Nsk Ltd グリース供給装置及び軸受装置
CH698495B1 (de) 2005-11-30 2009-08-31 Robatech Ag Vorrichtung zur Bereitstellung eines fliessfähigen Mediums.
US20200391461A1 (en) 2017-11-20 2020-12-17 Bridgestone Europe Nv/Sa Method And System For Applying A Sealing Agent To The Surface Of An Internal Cavity Of A Pneumatic Tyre

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4433011A (en) * 1981-12-08 1984-02-21 Rockcor, Inc. Tracking nozzle for viscous fluid application
EP0304904A2 (en) * 1987-08-27 1989-03-01 The Uniroyal Goodrich Tire Company Process for extruding a puncture sealant and forming an elastomeric laminate
EP3085523A1 (en) * 2015-04-24 2016-10-26 Nokian Renkaat Oyj A method for manufacturing a sealant layer to a pneumatic tire and a pneumatic tire
EP3415303A1 (en) * 2016-02-08 2018-12-19 Bridgestone Corporation Tire manufacturing method
WO2019123275A1 (en) * 2017-12-20 2019-06-27 Bridgestone Europe Nv/Sa Method and system for applying a sealing agent to the surface of an internal cavity of a pneumatic tyre
EP3587141A1 (en) * 2018-06-27 2020-01-01 Sumitomo Rubber Industries, Ltd. Pneumatic tire and method for producing pneumatic tire

Also Published As

Publication number Publication date
JP7427808B2 (ja) 2024-02-05
US20230173776A1 (en) 2023-06-08
WO2021224314A1 (en) 2021-11-11
EP4146464A1 (en) 2023-03-15
CN115427221A (zh) 2022-12-02
JP2023524304A (ja) 2023-06-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20130128A1 (it) Metodo ed apparato per la verifica di corpi siringa.
IT201900001147A1 (it) Sistema e metodo di applicazione per applicare un agente sigillante sulla superficie interna di uno pneumatico
IT202000009841A1 (it) Metodo e sistema per applicare un agente sigillante sulla superficie di una cavita' interna di uno pneumatico
US20150151314A1 (en) Precision fluid delivery system
JP7351760B2 (ja) 流体圧送装置
JP6655887B2 (ja) 格納装置に流体を供給するための装置、対象物を駆動または移動するための組立体、タイヤ用の昇降装置、格納装置に流体を供給するための方法、および車輪またはタイヤを昇降するための方法
JP6352405B2 (ja) ホイールに潤滑化ペーストを塗布するためのシステム及び方法
US9517577B2 (en) Method for applying a bladder release agent between a green tire and a bladder in a tire curing machine
IT202100025682A1 (it) Metodo e apparato per l'applicazione di un fluido altoviscoso
IT201900009930A1 (it) Metodo e sistema per rimuovere un agente sigillante dalla superficie di una cavita' interna di uno pneumatico a fine uso
JP2000344532A5 (it)
JP4179679B2 (ja) タイヤ加硫装置およびタイヤ加硫成形方法
KR101789474B1 (ko) 진행 방향과 속도에 따라 페인트 공급량의 조절이 가능한 페인트 자동 공급 도장장치
ITPC20120001A1 (it) Dispositivo e metodo per la pulizia di rulli di un gruppo di spalmatura
CN108132586B (zh) 一种用于印刷的晒板机
JP2007098873A (ja) タイヤ加硫方法および装置
JP2004306273A (ja) タイヤ加硫ブラダーの離型剤塗布装置、及びタイヤ加硫ブラダーの離型剤塗布方法
CN110815664A (zh) 脱模剂涂布单元以及脱模剂涂布装置
CN220901418U (zh) 加热辊
IT202100031304A1 (it) Metodo per applicare un agente sigillante sulla superficie di una cavita' interna di uno pneumatico
KR100540919B1 (ko) 타이어 반제품의 권취장치
JP7302371B2 (ja) 未加硫タイヤ内面への離型剤の塗布装置および方法
JP4307013B2 (ja) タイヤ加硫用金型の開閉制御方法及びその装置
ITMI20110406A1 (it) Apparecchiatura per il riscaldamento e il prelievo di colle da cartucce a tenuta
CN107160628A (zh) 包括真空泵和储存器泵的半导体封装***