ITTV20130217A1 - Metodo per la produzione di lastre di materiale lapideo agglomerato a legante cementizio aventi una composizione a mosaico e le lastre così ottenute. - Google Patents

Metodo per la produzione di lastre di materiale lapideo agglomerato a legante cementizio aventi una composizione a mosaico e le lastre così ottenute.

Info

Publication number
ITTV20130217A1
ITTV20130217A1 IT000217A ITTV20130217A ITTV20130217A1 IT TV20130217 A1 ITTV20130217 A1 IT TV20130217A1 IT 000217 A IT000217 A IT 000217A IT TV20130217 A ITTV20130217 A IT TV20130217A IT TV20130217 A1 ITTV20130217 A1 IT TV20130217A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheet
mold
vacuum
plugs
mosaic
Prior art date
Application number
IT000217A
Other languages
English (en)
Inventor
Dario Toncelli
Original Assignee
Dario Toncelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dario Toncelli filed Critical Dario Toncelli
Priority to IT000217A priority Critical patent/ITTV20130217A1/it
Priority to ES201690030A priority patent/ES2580904B2/es
Priority to KR1020167017794A priority patent/KR102290116B1/ko
Priority to CN201480070274.6A priority patent/CN105873733B/zh
Priority to PCT/IB2014/067385 priority patent/WO2015101919A1/en
Publication of ITTV20130217A1 publication Critical patent/ITTV20130217A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B3/00Producing shaped articles from the material by using presses; Presses specially adapted therefor
    • B28B3/006Pressing by atmospheric pressure, as a result of vacuum generation or by gas or liquid pressure acting directly upon the material, e.g. jets of compressed air
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B1/00Producing shaped prefabricated articles from the material
    • B28B1/08Producing shaped prefabricated articles from the material by vibrating or jolting
    • B28B1/082Producing shaped prefabricated articles from the material by vibrating or jolting combined with a vacuum, e.g. for moisture extraction
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B23/00Arrangements specially adapted for the production of shaped articles with elements wholly or partly embedded in the moulding material; Production of reinforced objects
    • B28B23/0075Arrangements specially adapted for the production of shaped articles with elements wholly or partly embedded in the moulding material; Production of reinforced objects for decorative purposes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Devices For Post-Treatments, Processing, Supply, Discharge, And Other Processes (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Press-Shaping Or Shaping Using Conveyers (AREA)

Description

“Metodo per la produzione di lastre di materiale lapideo agglomerato a legante cementizio aventi una composizione a mosaico e le lastre così ottenute".
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un metodo per la produzione di lastre di materiale lapideo agglomerato a legante cementizio aventi una composizione a mosaico e le lastre così ottenute.
In particolare, la presente invenzione riguarda la produzione di lastre di materiale lapideo agglomerato a legante cementizio decorate con intarsi o inserti per la realizzazione di composizioni a mosaico.
Questo tipo di lastre viene impiegato per la realizzazione di pavimentazioni di pregio, ma possono anche essere impiegate per rivestimenti di interni ed anche di esterni.
Sono noti allo stato dell’arte diversi metodi per la realizzazione di lastre di materiale lapideo agglomerato a legante cementizio aventi una composizione a mosaico.
Ad esempio è noto un metodo in cui viene dapprima elaborato graficamente un disegno di un mosaico fino ad ottenere un disegno richiesto, e successivamente il disegno o il contorno del disegno vengono stampati su un foglio, ad esempio un foglio laminato.
Sul foglio vengono poi incollati tasselli (o inserti) di materiale vario, seguendo il disegno del mosaico che è stato individuato in precedenza.
I tasselli sono elementi di materiale specifico, preferibilmente di forma quadrata o rettangolare, impiegati per la realizzazione dei mosaici, solitamente tasselli smaltati da mosaico. Possono anche essere utilizzati altri tipi di tasselli come ad esempio tasselli di vetro oppure tasselli dorati o argentati, per mosaici di notevole pregio. Possono inoltre essere impiegati tasselli di marmo naturale, o tasselli di mattonelle di vario tipo opportunamente tagliate.
Ovviamente tra i molti tasselli a disposizione si devono scegliere quelli che meglio si incastrano tra di loro e quelli che meglio si adattano al disegno da riprodurre. Per questo motivo è spesso necessario dover tagliare e/o smussare i tasselli a mano con un coltello o uno scalpello in modo che combacino tra di loro e che seguano perfettamente il disegno voluto.
Una volta individuato il tassello più adatto, e dopo averlo eventualmente lavorato a mano, lo si incolla sul foglio mediante appositi collanti ottenendo un mosaico che riproduce il disegno voluto.
Il foglio con i tasselli viene posizionato all’interno dello stampo, in modo che la superficie del foglio laminato priva di tasselli sia a contatto con il fondo dello stampo. Ovviamente, dal momento che la faccia a vista della lastra sarà quella rivolta verso il fondo dello stampo, il disegno dovrà essere riprodotto di conseguenza, cioè specchiato.
Il foglio laminato può essere trasparente, e possono essere anche predisposte delle linee di riferimento per la sua centratura all’interno dello stampo (ad esempio due mediane a formare una croce), ed ovviamente sul fondo dello stampo possono essere predisposte le medesime linee di riferimento. Quando viene posizionato il foglio laminato nello stampo, è possibile sovrapporre le linee del foglio laminato alle linee dello stampo ottenendo un ottimo posizionamento grazie anche alla trasparenza del foglio.
Il corretto posizionamento è di fondamentale importanza soprattutto quando si realizzano dei mosaici che interessano più lastre, nelle quali il disegno di una lastra deve combaciare esattamente con i disegni realizzati nelle lastre contigue, senza soluzioni di continuità.
Successivamente viene versata all’interno dello stampo, sopra ai tasselli e al foglio, della boiacca (malta cementizia liquida) per ricoprire completamente la composizione a mosaico. Viene versata poi della graniglia, che costituisce il materiale inerte, avente solitamente un’elevata granulometria, anche superiore a 6 mm.
Il tutto viene sottoposto a vibrazione in modo che la graniglia si distribuisca uniformemente nella boiacca. Una volta che il manufatto è indurito viene estratto dallo stampo e, come un qualsiasi prodotto cementizio, viene fatto maturare. La faccia con la composizione a mosaico (quella che era a contatto con il fondo dello stampo) viene sottoposta a levigatura e lucidatura.
Come sopra accennato, non solo è possibile realizzare lastre che riproducono tutte lo stesso motivo, ma addirittura è possibile realizzare composizioni a mosaico di notevoli dimensioni che interessano più lastre. In tal caso, in fase di realizzazione grafica si dovrà considerare che il disegno verrà riprodotto su più lastre e quindi sarà necessario ricavare il disegno esatto che ciascuna lastra dovrà riprodurre in modo tale che accostando le lastre tra di loro si ottenga esattamente l’immagine richiesta.
Inoltre, nel caso in cui tra due lastre sia necessario realizzare delle fughe (ad esempio di 1mm), in fase di realizzazione del disegno si dovrà considerare che le lastre saranno tra loro distanziate.
L’arte nota seppur apprezzata non è esente da inconvenienti.
È evidente che il procedimento sopra descritto è solo in parte automatizzato ed anzi comporta una componente manuale particolarmente rilevante. Infatti i vari tasselli del mosaico devono essere dapprima scelti in base alla loro forma e dimensione, poi eventualmente intagliati o modellati per meglio adattarsi al disegno da realizzare ed infine incollati uno ad uno sul foglio laminato trasparente.
Quindi, considerando che la componente artigianale è rilevante, la produzione di questo tipo di lastre è alquanto laboriosa e lunga, con conseguenti costi elevati.
Inoltre, il metodo appena illustrato prevede che tutte le fasi siano realizzate in condizioni ambiente (non sotto vuoto) perciò durante le fasi in cui viene versata la boiacca o la graniglia, una notevole quantità d’aria potrebbe essere inglobata all’interno dell’impasto sotto forma di sacche o bolle. Nelle successive fasi di levigatura e lucidatura queste sacche o bolle danno origine a discontinuità simili a piccoli crateri sulla superficie della lastra finita che quindi non risulta perfettamente continua.
Il problema dell’inglobamento dell’aria all’interno dell’impasto è già stato affrontato dall’arte nota, ad esempio nel brevetto europeo . Il brevetto riguarda un metodo per la produzione di lastre in cui viene dapprima versata boiacca all’interno dello stampo e successivamente della graniglia, e il tutto viene sottoposto a vibrazione. Dopo la fase di vibrazione, viene distribuita nello stampo una seconda quantità di boiacca e una seconda quantità di graniglia, e il tutto viene sottoposto ad una seconda vibrazione.
Con questo metodo è possibile impiegare solo materiali inerti di granulometria elevata e ciò limita molto le caratteristiche estetiche che è possibile ottenere. Una granulometria così elevata immersa in una pasta cementizia limita poi necessariamente anche le caratteristiche di resistenza meccanica della lastra ottenuta.
Lo scopo dell’invenzione è pertanto quello di risolvere gli inconvenienti della tecnica nota.
Un primo compito della presente invenzione è quello di realizzare dei manufatti ben compatti e privi di bolle d’aria al loro interno.
Un secondo compito della presente invenzione è quello di ridurre la complessità ed il costo delle operazioni da eseguire per ottenere lastre con composizioni a mosaico.
Inoltre, un ulteriore compito della presente invenzione è quello di realizzare una lastra di elevato valore estetico e con elevate caratteristiche meccaniche di resistenza.
Lo scopo e i compiti sono conseguiti con un metodo secondo la rivendicazione 1 e con una lastra secondo la rivendicazione 12.
Le caratteristiche e i vantaggi della presente invenzione, risulteranno più chiari dalla descrizione, fatta di seguito, di alcuni esempi realizzativi, dati a titolo indicativo e non limitativo.
Il metodo per la realizzazione di lastre di materiale lapideo agglomerato a legante cementizio con mosaico, secondo la presente invenzione, comprende le fasi di:
- predisporre su uno stampo un foglio recante una pluralità di tasselli di mosaico;
- versare all’interno dello stampo una miscela comprendente un granulato di materiale lapideo naturale, e un impasto legante composto da un legante cementizio, acqua e da un fluidificante per impasti cementizi, fino ad ottenere uno strato di spessore predefinito;
- disaerazione dell’impasto sotto un vuoto di un primo valore per un predeterminato tempo, detto vuoto essendo adatto a realizzare una disaerazione sostanzialmente completa delle cavità interstiziali e ad allontanare l’aria rimasta eventualmente inglobata nella miscela di partenza;
- applicazione di un moto vibratorio sotto un vuoto di un secondo valore, minore del primo valore di vuoto, per un predeterminato periodo di tempo;
- procedere con la prima fase di presa ed indurimento del legante cementizio della lastra;
- estrazione della lastra dallo stampo, asportazione del foglio, e maturazione della stessa; e
- lavorazione meccanica della lastra con processo di levigatura o lucidatura della faccia a vista.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione della presente invenzione, il metodo comprende una fase iniziale in cui viene elaborato graficamente un disegno di un mosaico. Il disegno del mosaico, o il suo contorno, viene successivamente predisposto su un foglio.
Vantaggiosamente il disegno del mosaico o il suo contorno possono essere stampati sul foglio.
Il foglio così ottenuto viene posizionato all’interno dello stampo. Ovviamente, dal momento che la faccia a vista della lastra sarà quella rivolta verso il fondo dello stampo, il disegno dovrà essere predisposto di conseguenza, cioè specchiato.
Vantaggiosamente, il foglio laminato può essere trasparente.
In fase di stampa, possono essere anche stampate delle linee di riferimento per la sua centratura all’interno dello stampo (ad esempio due mediane a formare una croce), ed ovviamente sul fondo dello stampo possono essere riprodotte le medesime linee di riferimento. Quando si depone il foglio laminato nello stampo, è possibile sovrapporre le linee del foglio laminato alle linee dello stampo ottenendo un ottimo posizionamento grazie alla trasparenza del foglio.
Vantaggiosamente, i tasselli (o inserti) di materiale vario, vengono incollati sul foglio, manualmente oppure mediante un manipolatore automatico robotizzato, seguendo il disegno del mosaico che è stato individuato in precedenza. Il foglio può avere spessore nell’intorno del decimo di millimetro. Vantaggiosamente il foglio può essere un laminato di materiale polimerico.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione della presente invenzione, i tasselli possono essere elementi di materiale specifico impiegato per la realizzazione dei mosaici, ad esempio tasselli smaltati per mosaici. Possono anche essere posizionati in questo modo altri tipi di tasselli come ad esempio tasselli di vetro oppure, tasselli a specchio, tasselli vetrosi argentati o dorati sul dorso, tasselli metallici, per mosaici di notevole pregio. Possono inoltre essere impiegati tasselli di pietra naturale ad esempio marmo, o tasselli di mattonelle di vario tipo, ad esempio ceramico, opportunamente tagliate.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione della presente invenzione il primo vuoto può essere abbastanza spinto ed avere un valore di pressione residua compresa tra 60 ÷ 20 mbar. Vantaggiosamente, il secondo vuoto può avere un valore di pressione residua compresa tra 100 e 30 mbar in relazione alla temperatura dell’impasto.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione della presente invenzione, la pressione residua del secondo valore di vuoto è superiore alla tensione di vapore alla temperatura dell’impasto, così da evitare l’ebollizione dell’acqua dell’impasto.
Vantaggiosamente il primo valore di vuoto può essere applicato per un tempo di 1-10 secondi.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione della presente invenzione il moto vibratorio può avere una frequenza compresa tra 2.000 e 4.800 Hz, preferibilmente tra 2.800 e 3.600 Hz.
Vantaggiosamente il secondo valore di vuoto e il moto vibratorio possono essere applicati per un tempo compreso tra 1 e 4 minuti.
Dalla descrizione che precede sono ora evidenti i vantaggi che è possibile conseguire con il metodo della presente invenzione.
In primo luogo, anziché versare a più riprese all’interno dello stampo la boiacca e poi la graniglia e conseguentemente provvedere a vibrare il tutto più volte, si versa un unico impasto che contiene già al suo interno sia la fase legante cementizia che i materiali inerti.
Inoltre impiegando questo tipo di impasto è possibile impiegare materiali inerti aventi una distribuzione granulometrica più uniforme e distribuita a partire dalla frazione più grossolana fino ad arrivare alla frazione più fine. Avendo la possibilità di impiegare materiali inerti aventi una distribuzione granulometrica più uniforme si ottengono lastre con qualità estetiche superiori e caratteristiche di resistenza meccanica più elevate.
Infine, mentre nel procedimento di tecnica nota la vibrazione avviene in aria, nella presente invenzione l’impasto viene vibrato sottovuoto, con evidenti vantaggi in termini di eliminazione dell’aria dall’impasto. Si riesce ad ottenere un prodotto finito con qualità sia estetiche che meccaniche superiori essendo privo di bolle d’aria, che ne pregiudicano la consistenza meccanica, nonché la resistenza alla macchia con assorbimento di liquidi o polveri nei pori.
Si riduce quindi la complessità del procedimento per la produzione delle lastre in quanto il tempo di produzione viene ridotto sensibilmente, ottenendo tra l’altro un minor costo del prodotto finito.
Il prodotto della presente invenzione, viste le sue caratteristiche riportate più sopra, può essere vantaggiosamente impiegato sia per le pavimentazioni, ma anche per i rivestimenti interni ed esterni e per arredamento.
Alle forme di realizzazione descritte sopra, la persona esperta potrà, al fine di soddisfare specifiche esigenze, apportare modifiche e/o sostituzioni di elementi descritti con elementi equivalenti, senza per questo uscire dall’ambito delle rivendicazioni allegate.
Ad esempio possono essere previste forme di realizzazione in cui il foglio laminato viene posizionato all’interno dello stampo dopo che su di esso sono preventivamente stati applicati i tasselli del mosaico, con le modalità indicate in precedenza, cioè con l’uso di un apposito collante, manualmente ma anche con dispositivi robotizzati.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la realizzazione di lastre di materiale lapideo agglomerato a legante cementizio con mosaico, comprendente le fasi di: predisporre su uno stampo un foglio laminato recante una pluralità di elementi a formare un mosaico; versare successivamente all’interno dello stampo una miscela comprendente un granulato di materiale lapideo naturale, e un impasto legante composto da un legante cementizio, acqua e da un fluidificante per impasti cementizi, fino ad ottenere uno strato di spessore predefinito; disaerare l’impasto applicando un vuoto di un primo valore per un predeterminato tempo, detti valori di vuoto e tempo essendo adatti a realizzare una disaerazione sostanzialmente completa delle cavità interstiziali e ad allontanare l’aria rimasta eventualmente inglobata nella miscela di partenza; applicare un moto vibratorio per un predeterminato periodo di tempo in condizioni di vuoto, avente un secondo valore minore del primo valore di vuoto; procedere con la prima fase di presa ed indurimento del legante cementizio; estrarre la lastra dallo stampo, asportare il foglio e procedere con la fase di maturazione della stessa; e procedere con le lavorazioni meccaniche di calibratura delle facce e di levigatura o lucidatura della faccia a vista.
  2. 2. Metodo secondo la precedente rivendicazione, caratterizzato dal fatto che il secondo valore di vuoto ha una pressione residua superiore alla tensione di vapore alla temperatura dell’impasto, così da evitare l’ebollizione dell’acqua nell’impasto.
  3. 3. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il primo valore di vuoto ha una pressione residua compresa tra 60 e 20 mbar.
  4. 4. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il secondo valore di vuoto ha una pressione residua compresa tra 100 e 30 mbar in relazione alla temperatura dell’impasto.
  5. 5. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il moto vibratorio ha frequenza compresa tra 2.000 e 4.800 Hz.
  6. 6. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il moto vibratorio ha una frequenza compresa tra 2.800 e 3.600 Hz.
  7. 7. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il primo valore di vuoto viene applicato per un tempo di 1-10 secondi.
  8. 8. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il moto vibratorio ha una durata compresa tra 1 e 4 minuti;
  9. 9. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto i tasselli sono scelti in un gruppo comprendente: vetro, tasselli smaltati per mosaici, tasselli a specchio, tasselli vetrosi argentati o dorati sul dorso, tasselli metallici, pietra naturale, o pezzi di mattonelle di vario tipo, opportunamente tagliate.
  10. 10. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i tasselli vengono fissati al foglio dopo che il foglio viene posizionato all’interno dello stampo.
  11. 11. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che i tasselli vengono fissati al foglio prima che il foglio è stato posizionato all’interno dello stampo.
  12. 12. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i tasselli vengono fissati al foglio mediante un collante.
  13. 13. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i tasselli vengono fissati al foglio manualmente.
  14. 14. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i tasselli vengono fissati al foglio mediante dispositivo robotizzato.
  15. 15. Lastra ottenuta secondo il metodo di una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
IT000217A 2013-12-31 2013-12-31 Metodo per la produzione di lastre di materiale lapideo agglomerato a legante cementizio aventi una composizione a mosaico e le lastre così ottenute. ITTV20130217A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000217A ITTV20130217A1 (it) 2013-12-31 2013-12-31 Metodo per la produzione di lastre di materiale lapideo agglomerato a legante cementizio aventi una composizione a mosaico e le lastre così ottenute.
ES201690030A ES2580904B2 (es) 2013-12-31 2014-12-29 Procedimiento para fabricar losas de material de piedra aglomerada con un aglutinante cementoso con mosaico y losas así obtenidas
KR1020167017794A KR102290116B1 (ko) 2013-12-31 2014-12-29 응집된 석재 및 시멘트 바인더로 모자이크를 갖는 슬래브를 제조하는 방법 및 이에 따라 제조된 슬래브
CN201480070274.6A CN105873733B (zh) 2013-12-31 2014-12-29 用于制造具有马赛克的带有胶结性粘合剂的烧结石材的板坯的方法和由此获得的板坯
PCT/IB2014/067385 WO2015101919A1 (en) 2013-12-31 2014-12-29 Method for manufacturing slabs of agglomerated stone material with a cementitious binder with mosaic and slabs thus obtained

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000217A ITTV20130217A1 (it) 2013-12-31 2013-12-31 Metodo per la produzione di lastre di materiale lapideo agglomerato a legante cementizio aventi una composizione a mosaico e le lastre così ottenute.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20130217A1 true ITTV20130217A1 (it) 2015-07-01

Family

ID=50190607

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000217A ITTV20130217A1 (it) 2013-12-31 2013-12-31 Metodo per la produzione di lastre di materiale lapideo agglomerato a legante cementizio aventi una composizione a mosaico e le lastre così ottenute.

Country Status (5)

Country Link
KR (1) KR102290116B1 (it)
CN (1) CN105873733B (it)
ES (1) ES2580904B2 (it)
IT (1) ITTV20130217A1 (it)
WO (1) WO2015101919A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE434476A (it) *
GB735451A (en) * 1951-12-29 1955-08-24 Billner Vacuum Concrete S A Methods and apparatus for producing concrete bodies
FR2413513A1 (fr) * 1978-01-03 1979-07-27 Malinowski Roman Procede de coulee et de durcissement rapide de beton par application successive d'un vide et d'anhydride carbonique
DE4140012A1 (de) * 1990-12-04 1992-06-11 Toncelli Luca Presse zum vibrationsverdichten von mischungen aus koernigen, steinigen oder keramischen materialien in form von platten oder bloecken
US20010002412A1 (en) * 1996-11-07 2001-05-31 John P. Kolarik Decorative structurally enhanced impregnated porous stone product
US20130216761A1 (en) * 2010-07-14 2013-08-22 Sadler Ip Pty Ltd Packaging cementitious products

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0649286B2 (ja) * 1991-08-30 1994-06-29 東海コンクリート工業株式会社 タイル貼りセメント製品の製造法
CA2215337C (en) * 1996-01-29 2004-12-28 Marcello Toncelli Method and apparatus for the manufacture of cementitious slab products and the resulting products
ITRM20010330A1 (it) 2001-06-11 2002-12-11 Venix S R L Metodo per la fabbricazione di mattonelle, in particolare per pavimenti detti alla veneziana e simili.
CN1562629A (zh) * 2004-04-22 2005-01-12 廖志强 复合石材的加工方法
ITTV20060003A1 (it) * 2006-01-10 2007-07-11 Luca Toncelli Procedimento ed apparecchiatura per la fabbricazione di manufatti in lastre o mattonelle con effetti cromatici quali venature e/oppure maculature.
KR101159548B1 (ko) * 2008-12-11 2012-06-26 류재송 테라조 성형용 모르터 다짐, 탈기 및 강성 강화방법 및 그에 의해 제조된 성형제품
KR101073315B1 (ko) * 2011-01-13 2011-10-12 (주)엘지하우시스 인조석 조성물 및 인조석 제조 방법
CN102557571A (zh) * 2012-01-10 2012-07-11 华南理工大学 无机人造合成石材及其制备方法

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE434476A (it) *
GB735451A (en) * 1951-12-29 1955-08-24 Billner Vacuum Concrete S A Methods and apparatus for producing concrete bodies
FR2413513A1 (fr) * 1978-01-03 1979-07-27 Malinowski Roman Procede de coulee et de durcissement rapide de beton par application successive d'un vide et d'anhydride carbonique
DE4140012A1 (de) * 1990-12-04 1992-06-11 Toncelli Luca Presse zum vibrationsverdichten von mischungen aus koernigen, steinigen oder keramischen materialien in form von platten oder bloecken
US20010002412A1 (en) * 1996-11-07 2001-05-31 John P. Kolarik Decorative structurally enhanced impregnated porous stone product
US20130216761A1 (en) * 2010-07-14 2013-08-22 Sadler Ip Pty Ltd Packaging cementitious products

Also Published As

Publication number Publication date
KR20160138375A (ko) 2016-12-05
ES2580904A2 (es) 2016-08-29
KR102290116B1 (ko) 2021-08-18
CN105873733B (zh) 2018-11-23
CN105873733A (zh) 2016-08-17
WO2015101919A1 (en) 2015-07-09
ES2580904R1 (es) 2017-03-23
ES2580904B2 (es) 2017-12-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105254339A (zh) 一种彩雕陶瓷板装饰画的制备方法
ITRM20000465A1 (it) Metodo per fabbricazione di piani ceramici da utilizzare come materiale da costruzione di finitura e prodotti ricavati mediante tale metodo.
KR100829487B1 (ko) 자기 타일의 제조방법 및 그로부터 수득되는 자기 타일
ITMI970757A1 (it) Granito e marmo ceramici a effetto stereoscopico
CN105272366B (zh) 一种彩喷陶瓷板装饰画的制备方法
ITTV20130217A1 (it) Metodo per la produzione di lastre di materiale lapideo agglomerato a legante cementizio aventi una composizione a mosaico e le lastre così ottenute.
CN108995320A (zh) 一种水泥基人造板材及其生产方法
ITMI20130154A1 (it) Manufatti cementizi decorati
CN111734086A (zh) 一种印花纳米硅自流平抛光艺术地坪及其施工工艺
KR101956054B1 (ko) 장식용 금속타일의 제조 방법
KR20170089636A (ko) 도자기 벽체 시공방법
US20130315666A1 (en) Concrete decorative inlay process
RU2543252C1 (ru) Способ изготовления керамзитобетонных блоков
RU2391217C2 (ru) Способ изготовления декоративных изделий
RU2166037C1 (ru) Строительный элемент и технологическая оснастка для его изготовления
CN204492079U (zh) 一种马赛克
ITMC20060067A1 (it) Metodo per il rivestimento di pareti murarie con tessere ad imitazione di mattoni invecchiati.
CN107365133A (zh) 一种仿石材板及其制备方法
JPH02116688A (ja) セメント系タイルとその製造方法および製造装置
TWI604114B (zh) Method for setting decorations on a building wall
IT201900005880A1 (it) Procedimento per la realizzazione di un piano di appoggio per complementi di arredo, in particolare per tavoli e top per cucine e/o per locali da bagno
KR20060101583A (ko) 장식 시멘트 블록 제조방법
JP2678654B2 (ja) セメント系光沢タイルとその製造方法および製造装置
ITMO20000053A1 (it) Mezzi di supporto piano in materiale ceramico.
EA042530B1 (ru) Форма для изготовления декоративно-облицовочных изделий (варианты) и способ их изготовления в этой форме (варианты)