ITTO950423A1 - Perno di fissaggio di plastica, in particolare per minuterie per mobili. - Google Patents

Perno di fissaggio di plastica, in particolare per minuterie per mobili. Download PDF

Info

Publication number
ITTO950423A1
ITTO950423A1 IT95TO000423A ITTO950423A ITTO950423A1 IT TO950423 A1 ITTO950423 A1 IT TO950423A1 IT 95TO000423 A IT95TO000423 A IT 95TO000423A IT TO950423 A ITTO950423 A IT TO950423A IT TO950423 A1 ITTO950423 A1 IT TO950423A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pin
spacer ring
small parts
fixing
fixing pin
Prior art date
Application number
IT95TO000423A
Other languages
English (en)
Inventor
Horst Lautenschlaeger
Gerhard Lautenschlaeger
Original Assignee
Lautenschlaeger Mepla Werke
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lautenschlaeger Mepla Werke filed Critical Lautenschlaeger Mepla Werke
Publication of ITTO950423A0 publication Critical patent/ITTO950423A0/it
Publication of ITTO950423A1 publication Critical patent/ITTO950423A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1279745B1 publication Critical patent/IT1279745B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B37/00Nuts or like thread-engaging members
    • F16B37/04Devices for fastening nuts to surfaces, e.g. sheets, plates
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B12/00Jointing of furniture or the like, e.g. hidden from exterior
    • F16B12/10Jointing of furniture or the like, e.g. hidden from exterior using pegs, bolts, tenons, clamps, clips, or the like
    • F16B12/12Jointing of furniture or the like, e.g. hidden from exterior using pegs, bolts, tenons, clamps, clips, or the like for non-metal furniture parts, e.g. made of wood, of plastics
    • F16B12/24Jointing of furniture or the like, e.g. hidden from exterior using pegs, bolts, tenons, clamps, clips, or the like for non-metal furniture parts, e.g. made of wood, of plastics using separate pins, dowels, or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B2220/00General furniture construction, e.g. fittings
    • A47B2220/0036Brackets
    • A47B2220/0044Brackets with frangible elements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B2200/00Constructional details of connections not covered for in other groups of this subclass
    • F16B2200/63Frangible connections
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T403/00Joints and connections
    • Y10T403/16Joints and connections with adjunctive protector, broken parts retainer, repair, assembly or disassembly feature
    • Y10T403/1608Holding means or protector functioning only during transportation, assembly or disassembly
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T403/00Joints and connections
    • Y10T403/55Member ends joined by inserted section
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T403/00Joints and connections
    • Y10T403/55Member ends joined by inserted section
    • Y10T403/559Fluted or splined section

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Insertion Pins And Rivets (AREA)
  • Connection Of Plates (AREA)
  • Dowels (AREA)
  • Snaps, Bayonet Connections, Set Pins, And Snap Rings (AREA)

Abstract

Perno di fissaggio (10) in plastica per il fissaggio in un relativo foro, in particolare per il fissaggio di minuterie su mobili, con un elemento a perno (14) esteso longitudinalmente e fissabile in modo rimovibile sul relativo elemento di minuteria, dalla cui superficie perimetrale esterna sporge radialmente un numero di aggetti anulari (16) circolari distanziati tra loro in direzione longitudinale con una sezione trasversale triangolare che si rastrema verso l'esterno e costituisce ogni volta uno spigolo di sostegno (18) a coltello. Il diametro esterno degli spigoli di sostegno è maggiore del diametro del relativo foro, in cui l'elemento a perno (14) presenta tra il primo aggetto anulare (16) sul lato dell'elemento di minuteria e la superficie frontale rivolta verso la minuteria un gradino a collo (20) il cui diametro è inferiore al diametro del relativo foro.E' previsto un anello distanziatore (22) che sporge oltre il gradino a collo (20) nella posizione di fissaggio opportuna del perno di fissaggio (10) sulla minuteria, il quale anello distanziatore supporta il perno di fissaggio (10) sul lato inferiore della minuteria, il quale anello distanziatore alla rimozione della minuteria, il quale anello distanziatore alla rimozione della minuteria dal perno di fissaggio è rimovibile dal perno di fissaggio (10) che rimane nel relativo foro.

Description

DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce ad un perno di fissaggio di plastica per il fissaggio in un relativo foro, in particolare per il fissaggio di minuterie su mobili, con un elemento a perno esteso longitudinalmente e fissabile sul relativo elemento di minuteria, dalla cui superficie perimetrale esterna sporge radialmente un numero di aggetti anulari circolari distanziati nella direzione longitudinale del perno con una sezione trasversale triangolare che si rastrema verso l'esterno e costituisce ogni volta uno spigolo di sostegno a coltello, il cui diametro esterno è maggiore del diametro del relativo foro, in cui l'elemento a perno tra il primo aggetto anulare sul lato della minuteria e la superficie frontale rivolta verso la minuteria presenta un segmento a collo, il cui diametro è inferiore al diametro del relativo foro.
Questi perni di fissaggio sono configurati come cosiddetti "perni a martellamento", che vengono prodotti con la tecnica di stampaggio a iniezione in plastica e che vengono fissati attraverso una vite di fissaggio sul lato inferiore di una minuteria metallica fissabile alla parete di un mobile. La minuteria viene fissata sulla parete del mobile per il fatto che il perno di fissaggio -o se sono presenti più perni di fissaggio - i perni di fissaggio viene o vengono premuti o martellati ciascuno in un foro sotto dimensionato rispetto al diametro esterno del perno. La minuteria fissata in questo modo sul mobile è di nuovo smontabile rimuovendo la vite o le viti che la collegano con il perno o i perni di fissaggio. Poi la minuteria può essere rimossa. Il perno di fissaggio o i perni di fissaggio stessi rimane o rimangono nel relativo foro del mobile cosicché la minuteria risulta nuovamente avvitabile con il perno di fissaggio montato. E' stato dimostrato che in diversi casi dopo il montaggio di una minuteria è necessaria una lavorazione successiva della superficie del mobile attraverso carteggiatura. AD esempio può avvenire che la superficie interna di una anta di porta debba essere carteggiata con tazze di cerniera già montate. In questo contesto, la rimozione della minuteria attraverso lo svitamento del perno di fissaggio montato nel relativo foro non presenta difficoltà. Nella carteggiatura dell'anta della porta nella zona del perno di fissaggio tuttavia, anche l'estremità del perno di fissaggio rivolta verso l'elemento di minuteria viene carteggiata, cioè viene rimosso materiale plastico dall'estremità del perno dal lato dell'elemento di minuteria, il che da un lato sporca e rende rapidamente inefficace lo strumento di carteggiatura e d’altra parte però può anche provocare spiacevoli aderenze sul lato dell'armadio carteggiato .
L'invenzione si prefigge dunque l’obiettivo di configurare perni di fissaggio del tipo qui considerato in modo tale che dopo la rimozione di una minuteria montata con l’aiuto del perno su di una parte di armadio, questa parete di armadio sia carteggiabile anche nella zona dei perni di fissaggio che sono rimasti nei relativi fori, senza che ne risulti il pericolo di rimozione di materiale del perno di fissaggio con le conseguenze indesiderate .
A partire da un perno di fissaggio del tipo esposto all’inizio questo obiettivo viene raggiunto secondo l'invenzione attraverso un anello distanziatore che sporge oltre al gradino a collo del perno di fissaggio nella sua opportuna posizione di fissaggio sulla minuteria, il quale anello supporta il perno di fissaggio sul lato inferiore della minuteria e che alla rimozione della minuteria dal perno di fissaggio è rimovibile dal perno di fissaggio che rimane nel relativo foro. Quando dunque risulta necessaria una carteggiatura della superficie della parete nella zona in cui è montata la minuteria, la minuteria viene svitata e l'anello distanziatore viene rimosso, cosicché il gradino a collo del perno di fissaggio che rimane si trova ad una certa distanza al di sotto della superficie da carteggiare. Risulta allora possibile la carteggiatura senza che l'utensile di carteggiatura possa rimuovere materiale dal perno di fissaggio. In una ulteriore configurazione vantaggiosa dell'invenzione l'anello distanziatore nella produzione del perno di fissaggio viene formato integralmente sul gradino a collo attraverso un punto di rottura nominale e la sua altezza misurata nella direzione longitudina le del perno viene dimensionata in modo leggermente superiore rispetto all'altezza del gradino a collo in cui il gradino a collo e l'anello distanziatore sono formati in modo tale che l'anello distanziatore sia spostabile sul gradino a collo distruggendo il punto di rottura nominale in direzione longitudinale del perno. Il perno di fissaggio viene quindi prodotto in un pezzo unico insieme all’anello distanziatore, cosicché nel premontaggio dei perni di fissaggio sulla minuteria non è necessario eseguire alcun lavoro di montaggio dispendioso e anche a rischio di errori, nel quale inizialmente il perno di fissaggio e l'anello distanziatore vengono uniti e poi vengono avvitati con l'elemento di minuteria. Secondo la configurazione secondo l’invenzione all'avvitamento della vita di fissaggio il punto di rottura nominale viene rotto, e l'anello distanziatore si sposta attraverso il gradino a collo fino alla posizione di montaggio opportuna del perno di fissaggio sull'elemento di minuteria.
L'anello distanziatore presenta opportunamente una apertura passante, la cui forma geometrica e le cui dimensioni corrispondono sostanzialmente alla forma e alle dimensioni geometriche del gradino a collo, in cui il punto di rottura nominale è costituito da una forma o da costole nel materiale di plastica del perno di fissaggio che collega o collegano il lato inferiore dell'anello distanziatore con il lato frontale rivolto verso la minuteria del gradino a collo per formare un unico pezzo. Nel caso più semplice l'apertura passante dell’anello distanziatore e la superficie esterna del gradino a collo hanno una forma cilindrica, in cui allora il punto di rottura nominale viene costituito da una sottile pellicola circolare tra i l bordo est erno superiore del g radino a collo e il bordo interno inferiore dell'anello distanziatore.
In alternativa la configurazione può anche essere-studiata in modo tale che il gradino a collo presenti almeno un aggetto che sporga a innesto nella direzione longitudinale del perno, a cui è attribuita o sono attribuite nella superficie frontale opposta alla minuteria dell'anello distanziatore cavità che corrispondono in modo complementare alla forma dell'aggetto o degli aggetti a innesto, e che il punto di rottura nominale venga allora costituito da sottili connessioni a pellicola tra gli spigoli dell'aggetto o degli aggetti ad innesto rivolti l'uno verso l'altro e della cavità o delle cavità dell'anello distanziatore. E' stato dimostrato che nel caso di un perno di fissaggio così configurato i punti di rottura nominale può aver la forma di un certo numero di brevi costole di rottura nominale di sottile pellicola di materiale plastico che sono più facili da rompere rispetto alla pellicola continua del primo esempio di configurazione. Inoltre esiste la possibilità di evitare attraverso un opportuno dimensionamento degli aggetti a innesto e delle cavità vin inchiavettamento degli aggetti nelle cavità, cosicché l'anello distanziatore in caso di necessità di carteggiatura della parete di un mobile dopo aver rimosso la minuteria risulti più facilmente rimovibile dal relativo foro.
L'invenzione viene esposta in maggior dettaglio nella seguente descrizione di un esempio di configurazione con riferimento ai disegni, e ci oè:
la figura 1 illustra una vista in prospettiva di un primo esempio di configurazione di un perno di fissaggio secondo l'invenzione, in cui l'anello distanziatore è tagliato lungo il punto di rottura nominale dal gradino a collo ed è illustrato in una posizione sollevata rispetto al resto del perno di fissaggio;
la figura 2 illustra una vista in sezione mediana del perno di fissaggio in un pezzo unico, vista nella direzione della freccia 2 nella figura i;
la figura 3 illustra una vista del perno di fissaggio parzialmente aperta e illustrata in sezione nella zona aperta, vista nella direzione della freccia 3 in figura 2;
la figura 4 illustra un secondo esempio di configurazione di un perno di fissaggio secondo l'invenzione in una raffigurazione corrispondente alla figura 1;
la figura 5 illustra una vista, laterale del perno di fissaggio, vista in direzione della freccia 5 della figura 4, in cui l'anello distanziatore è ancora connesso integralmente con il perno di fissaggio attraverso i punti di rottura nominai i;
la figura 6 illustra una vista in sezione, vista in direzione delle frecce 6-6 in figura 5, e le figure da 7a a 7c illustrano diverse fasi del montaggio di un perno di fissaggio in una minuteria e in un relativo foro in un mobile.
Il perno di fissaggio illustrato nelle figure da 1 a 3 e contrassegnato nella sua interezza dal numero 10 è un elemento in materiale plastico, che nel modo illustrato in figura 2 viene estratto in un pezzo unico nella relativo forma per lo stampaggio a iniezione. Il perno di fissaggio 10 presenta un elemento a perno 14 esteso longitudinalmente e attraversato da un foro passante 12, e dalla cui superficie perimetrale sporge radialmente un certo numero di aggetti anulari 16 spostati l'uno rispetto all'altro nella direzione longitudinale del perno, che terminano nella loro zona marginale esterna in uno spigolo di sostegno 8 a coltello.
Al di sopra dell'aggetto anulare 16 superiore nelle figure 1 e 2 è previsto un gradino a collo cilindrico 20. Sul bordo superiore di questo gradino a collo 20 è fissato un anello distanziatore 22 - anch'esso cilindrico attraverso una pellicola sottile e circolare dello stesso materiale plastico del perno di fissaggio, il cui diametro interno è leggermente più grande del diametro esterno del gradino a collo 20 e il cui diametro esterno è leggermente inferiore al diametro massimo del perno di fissaggio 10 misurato attraverso lo spigolo di sostegno 18 degli aggetti anulari 16.
La pellicola sottile 24 circolare che connette l'anello distanziatore 22 sul lato superiore del gradino a collo può essere rotta all'azione di una forza di rottura sufficientemente potente che agisca nella direzione longitudinale del perno, cioè rappresenta un punto di rottura nominale. Dopo la rottura della pellicola 24 è possibile spostare l'anello distanziatore 22 al di sopra del gradino a collo, fino a quando esso poggia sul lato superiore dell'aggetto anulare superiore 16. A causa della sua estensione, in direzione longitudinale del perno maggiore del gradino a collo, l'anello distanziatore 22 sporge però ancora un po' al di là del gradino a collo 20.
Tra l'aggetto anulare 16 superiore nelle figure 1 e 2 e l'aggetto anulare successivo in direzione verso il basso sono stampate a iniezione ancora quattro costole 26 verticali ciascuna spostata di 90<* >in direzione perimetrale, che alla loro estremità libera esterna terminano in uno spigolo 28 appuntito e perpendicolare e in una protezione contro la rotazione per il perno di fissaggio montato nel relativo foro.
Dopo la rottura del punto di rottura nominale 24, precedentemente nominata, l'anello distanziatore 22 rappresenta una componente separata, che dunque può essere prelevata e rimossa dal resto del perno di fissaggio 10 anche nel modo illustrato in figura 1.
Il tipo di fissaggio del perno di fissaggio 10 ad una minuteria, il fissaggio della minuteria attraverso il perno di fissaggio in un relativo foro in una parete di un mobile, nonché la disposizione del perno di fissaggio montato nel foro dopo lo smontaggio della minuteria e la rimozione dell'anello distanziatore vengono esposti qui di seguito con riferimento alle figure 7a, 7c.
Innanzitutto tuttavia, deve essere descritto un esempio di configurazione di perno di fissaggio 110 preferibile e modificato rispetto al perno di fissaggio 10, il quale esempio è illustrato nelle, figure da 4 a 6. Le modifiche eseguite concernono essenzialmente configurazioni modificate del gradino a collo e dell'anello distanziatore, cosicché è sufficiente descrivere qui di seguito soltanto le modifiche eseguite in queste zone, mentre per il resto della configurazione del perno di fissaggio 11.0 si fa riferimento alla precedente descrizione del perno di fissaggio 10, tanto più che le parti uguali dal punto di vista funzionale di entrambi i perni di fissaggio presentano numeri di riferimento uguali nelle figure, ai quali viene semplicemente premessa una "1" per il perno di fissaggio 110.
Il gradino a collo 20 del perno di fissaggio 10 nel perno di fissaggio 110 è praticamente suddiviso in due aggetti ad innesto 120a e 12b disposti in posizione diametralmente opposta e che si estendono ciascuno di 90" in direzione perimetrale, e nell'anello distanziatore 122 sono configurate cavità complementari 122a, 122b.
Il fissaggio dell'anello distanziatore 122 agli aggetti ad innesto 122a, 122b, avviene lungo i quattro residui di pellicola 124 ancora illustrati nella figura 4 sui bordi radiali superiori degli aggetti ad innesto 120a, i quali residui sono stati divisi dai corrispondenti spigoli di delimitazione radiali opposti delle cavità opposti 122a o 122b. Si vede che i quattro residui di pellicola 124 che rappresentano il punto di rottura nominale oppongono ad una rottura o a una distruzione da parte delle forze di taglio che agiscono in direzione longitudinale del perno tra l'anello distanziatore 122 e gli aggetti a innesto 120a e 120b una resistenza inferiore rispetto alla pellicola continua 24 nel perno di fissaggio 10. Inoltre l'anello distanziatore 122 del perno di fissaggio 110 dopo aver svitato la minuteria di fissaggio è anche estraibile in modo più semplice dal relativo foro nel mobile.
Nelle figure da 7a a 7c in connessione con un perno di fissaggio della configurazione descritta nelle figure da 1 a 3, viene illustrata la disposizione del perno di fissaggio su di un elemento di minuteria, il fissaggio dell'elemento di minuteria con il perno di fissaggio montato in un relativo foro in una parete di mobile e infine la parte del perno di fissaggio montato che rimane nel relativo foro dopo la rimozione della minuteria e l'eliminazione dell'anello distanziatore.
Nella figura 7a dell'elemento di minuteria è illustrata soltanto una flangia esterna 30, che ad esempio potrebbe essere la flangia di fissaggio di una tazza di cerniera configurata come tazza di inserimento. Nella flangia di fissaggio 30 è previsto un foro di abbassamento 32, attraverso il quale può essere fatta passare l'asta di una vite 34 a testa svasata e poi questa può essere avvitabile nel perno di fissaggio 10 o nel suo foro passante 12. All'avvitamento della vite di fissaggio innanzitutto viene avvitata l'asta filettata nel foro passante 12, fino a quando la testa svasata nella vita poggia nella relativa cavità del foro 32 della flangia di fissaggio 30 e l'anello distanziatore 22 è tratto sul lato inferiore della flangia di fissaggio 30. Attraverso un ulteriore avvitamento delle viti di fissaggio 34 la pellicola 24 circolare che costituisce il punto di rottura nominale viene rotta. Attraverso un ulteriore avvitamento della vite di fissaggio il gradino a collo 20 viene tratto nell'anello distanziatore, fino a quando l'anello distanziatore 22 poggia sull'aggetto anulare 16 superiore del perno di fissaggio. In queste condizioni il perno di fissaggio risulta premontato nel modo adeguato sulla flangia di fissaggio 30 e l’elemento di minuteria può allora essere premuto o martellato nel foro di fissaggio relativo 36 nel mobile oppure nel caso esaminato, in cui la minuteria è una tazza a cerniera - nell'anta della porta 138. La figura 7b illustra la condizione di montaggio del perno di fissaggio sul lato interno dell'anta della porta 138. Quando la minuteria attraverso lo svitamento della vite a testa svasata 134 viene rimossa dalla sua connessione con il perno di fissaggio, la minuteria può essere sollevata e l'anello distanziatore 22 può essere estratto dal foro 36. Allora nel foro 36 rimane il perno di fissaggio senza l'anello distanziatore nella posizione illustrata nelle figure 7c. Si vede che il gradino a collo 20 si trova ad una certa distanza al di sotto del lato interno dell'anta della porta, cosicché risulta possibile una carteggiatura di questo lato interno dell'anta della porta senza che la mola di carteggiatura venga qui a contatto con il gradino a collo 20. Un intasamento della superficie di carteggiatura dell'utensile di carteggiatura quindi non è più da temersi, come non è più da temersi una colorazione o un insudiciamento del lato interno carteggiato dell'anta della porta dovuta a particelle di materiale plastico rimosse dal gradino a collo.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Perno di fissaggio in plastico per il fissaggio in un relativo foro, in particolare per il fissaggio di minuterie su mobili, con un elemento a perno esteso longitudinalmente e fissabile in un modo rimovibile sul relativo elemento di minuteria, dalla cui superficie perimetrale esterna sporge radialmente un certo numero di aggetti anulari circolari distanziati in direzione longitudinale del perno, con una sezione trasversale triangolare che si rastrema verso l’esterno e costituisce ogni volta uno spigolo di sostegno a coltello, il cui diametro esterno è maggiore del diametro del relativo foro, in cui l’elemento a perno presenta tra il primo aggetto anulare sul lato della minuteria e la superficie frontale rivolta verso la minuteria un segmento a collo, il cui diametro è inferiore al diametro del relativo foro, caratterizzato da un anello distanziatore (22, 122) che sporge oltre il gradino a collo (20, 120a, 120b) nell'opportuna posizione di fissaggio del perno di fissaggio (10, 110) sulla minuteria (30), il quale anello distanziatore supporta il perno di fissaggio (10, 110) sul lato inferiore della minuteria (30) il quale anello distanziatore dopo la rimozione della minuteria (30) dal perno di fissaggio (10) è rimovibile dal perno di fissaggio (10, 110) che rimane nel relativo foro (36).
  2. 2. Perno di fissaggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'anello distanziatore (22, 122) alla produzione del perno di fissaggio (10, 110) viene formato integralmente sul gradino a collo (20, 120a, 120b) attraverso un punto di rottura nominale (24; 124) e la sua altezza misurata nella direzione longitudinale del perno è leggermente maggiore dell'altezza del gradino a collo (20, 120a, 12b) e che il gradino a collo (20, 120a, 120b) e l'anello distanziatore (22, 122) sono formati in modo tale che l'anello distanziatore (22, 122) è spostabile distruggendo il punto di rottura nominale (24, 124) nella direzione longitudinale del perno sul gradino a collo (20, 120a, 120b).
  3. 3. Perno di fissaggio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l'anello distanziatore (22) presenta una apertura passante la cui forma geometrica e le cui dimensioni corrispondono sostanzialmente alla forma geometrica e alle dimensioni esterne del gradino a collo (20), e che il punto di rottura nominale (24) è costituito da una pellicola o da costole del materiale plastico del perno di fissaggio (10), che collega o collegano il lato inferiore dell'anello distanziatore (22) a formare un pezzo unico con il lato frontale del gradino a collo (20) rivolto verso la minuteria.
  4. 4. Perno di fissaggio secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che l'apertura passante dell'anello distanziatore e la superficie esterna del gradino a collo (20) hanno forma cilindrica.
  5. 5. Perno di fissaggio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il gradino a collo presenta almeno un aggetto (120a, 120b) che sporge a innesto nella direzione longitudinale del perno, a cui sono attribuite nella superficie frontale opposta alla minuteria dell'anello distanziatore (122) una o più cavità (122a, 122b) che corrispondono in modo complementare alla forma dell'aggetto o degli aggetti ad innesto (120a, 120b), e che il punto di rottura nominale è costituito da sottili connessioni a pellicola (124) tra gli spigoli rivolti l'uno all'altro dell'aggetto o degli aggetti ad innesto (120a, 120b) e della cavità o delle cavità (122a, 122b) dell’anello distanziatore (122).
IT95TO000423A 1994-06-03 1995-05-26 Perno di fissaggio di plastica, in particolare per minuterie per mobili. IT1279745B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4419422A DE4419422A1 (de) 1994-06-03 1994-06-03 Kunststoff-Befestigungszapfen, insbesondere für Möbelbeschläge

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO950423A0 ITTO950423A0 (it) 1995-05-26
ITTO950423A1 true ITTO950423A1 (it) 1996-11-26
IT1279745B1 IT1279745B1 (it) 1997-12-16

Family

ID=6519709

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95TO000423A IT1279745B1 (it) 1994-06-03 1995-05-26 Perno di fissaggio di plastica, in particolare per minuterie per mobili.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5556220A (it)
AT (1) AT407285B (it)
DE (1) DE4419422A1 (it)
ES (1) ES2125759B1 (it)
IT (1) IT1279745B1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE29900494U1 (de) * 1999-01-14 2000-08-31 Lautenschlaeger Mepla Werke Befestigungszapfen für die Montage von Werkstücken, insbesondere von Möbelbeschlägen
DE19937641A1 (de) * 1999-08-12 2001-03-22 Bernd Schweikart Verbindungselement
US7934895B2 (en) * 2003-10-10 2011-05-03 Illinois Tool Works Inc. Self-drilling anchor
TWI293667B (en) * 2004-10-21 2008-02-21 Pem Man Inc Double flush clinch stud
US7374381B2 (en) * 2004-10-21 2008-05-20 Pem Management, Inc, Double flush clinch stud
US20120020725A1 (en) * 2010-07-22 2012-01-26 Chia-Yu Liu Furniture connector
FR2974157B1 (fr) * 2011-04-18 2014-02-14 Bollhoff Otalu Sa Insert pour support thermoplastique et procede d'assemblage de l'insert avec le support

Family Cites Families (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE8202893U1 (de) * 1982-06-24 Schatz, Gerold, 7310 Plochingen Verbindungsvorrichtung zum unsichtbaren Verbinden zweier Teile, bestehend aus einer Kunststoffhülse sowie aus einem Verbindungsbolzen
US2949142A (en) * 1957-08-16 1960-08-16 Paul J Sumerak Threaded insert with projections
US3169258A (en) * 1962-07-16 1965-02-16 Neuschotz Robert Method of forming self-locking threaded elements
US3498353A (en) * 1968-06-03 1970-03-03 Southco Press insert
FR2256687A5 (en) * 1973-12-27 1975-07-25 Snecma Fastener for composite honeycomb structures - transfers load to outer layer through tapered hollow spacer
DE2628832B2 (de) * 1976-06-26 1979-05-10 Agfa-Gevaert Ag, 5090 Leverkusen Verbindung zwischen einem Integralhartschaum-Formteil und einem bolzenartigen Einsatz
US4174238A (en) * 1977-03-14 1979-11-13 Baxter Travenol Laboratories, Inc. Hermetically sealed tamperproof port protector and method of making frangible seal
CH630686A5 (de) * 1978-03-03 1982-06-30 Julius Murbach Duebel zur befestigung eines schraubelementes in einem loch eines bauteiles.
SU720218A2 (ru) * 1978-05-11 1980-03-05 Pospeev Vladimir Ya Самоконтр ща с гайка
IT8102916A1 (it) * 1980-07-07 1983-01-06 Alfred Grass Gmbh Metalwarenfabrik Cerniera per mobili
US4755079A (en) * 1987-01-16 1988-07-05 Yuzi Nishino Connection structure having sealing function for spigot member
GB8711360D0 (en) * 1987-05-14 1987-06-17 Tml Plastics Ltd Fixing device
DE3717376A1 (de) * 1987-05-22 1988-12-01 Grass Alfred Metallwaren Verstellbare grundplatte fuer scharniere
DE4119047C2 (de) * 1991-03-27 1998-12-10 Lautenschlaeger Mepla Werke Kunststoff-Haltezapfen, insbesondere für Möbelbeschläge
ATE152102T1 (de) * 1991-05-10 1997-05-15 Takeda Chemical Industries Ltd Pyridinderivate, deren herstellung und anwendung
AT397699B (de) * 1992-01-20 1994-06-27 Blum Gmbh Julius Dübelanordnung
US5391031A (en) * 1992-05-22 1995-02-21 Unimation, Inc. Method and insert for connecting components to plastic members
DE4240088C2 (de) * 1992-11-28 2001-01-25 Raymond A & Cie Verschließbarer Rohrhalter aus hartelastischem Kunststoff

Also Published As

Publication number Publication date
ES2125759B1 (es) 1999-08-01
IT1279745B1 (it) 1997-12-16
AT407285B (de) 2001-02-26
ES2125759A1 (es) 1999-03-01
ITTO950423A0 (it) 1995-05-26
ATA72195A (de) 2000-06-15
DE4419422A1 (de) 1995-12-07
US5556220A (en) 1996-09-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO950423A1 (it) Perno di fissaggio di plastica, in particolare per minuterie per mobili.
US5357565A (en) Hinge shield for network interface enclosure
US4791541A (en) Protective cage for a lamp
JPH11101048A (ja) 取り外し可能な自動車のドアヒンジ
EP2268858A1 (de) Abdeckung für ein schauglas einer tür einer wasch-und/oder trockenmaschine, tür einer wasch- und/oder trockenmaschine mit einer abdeckung für ein schauglas und wasch- und/oder trockenmaschine mit einer tür mit einer abdeckung für ein schauglas
BRPI0908841B1 (pt) conjunto de articulação para um assento de vaso sanitário e sanitário
US6241618B1 (en) Adjustable rotating shaft guard
EP1437467A3 (de) Drehband für Türen oder Fenster
US5233731A (en) Door panel connector
EP0136211A3 (fr) Rondelles antifriction pour charnières d&#39;ouvrants et dispositif de pose de celles-ci
US20170159685A1 (en) Positioning pin for positioning and / or centering a first vehicle part relative to a second vehicle part
KR20180092111A (ko) 가림판 장착용 싱크대 다리
JP3013901U (ja) 取付用治具付きインサート
JP3005451U (ja) インサート取付用治具
KR101644554B1 (ko) 일체형 경첩
JP3025353U (ja) 建築用クランプカバー
JP2000303648A (ja) 手摺取付具
KR200326815Y1 (ko) 보강부재가 구비된 조명등 커버
CN211299755U (zh) 一种马桶盖板上挡板的安装结构
KR0115395Y1 (ko) 문짝 설치용 경첩
JPS6034434Y2 (ja) 傾斜ピンストツパ構造
KR100326718B1 (ko) 자동차용 와이퍼 아암의 분해장치
US9127465B1 (en) Crosshead structure
CS215273B1 (cs) Kryt šroubu nebo vrutu s válcovou hlavou
EP1939052B1 (en) Passive safety device for vehicles

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted