ITRM20060098A1 - Sistema di supporto e gestione servizi per la raccolta e la distribuzione di merci in particolare in centri urbani - Google Patents

Sistema di supporto e gestione servizi per la raccolta e la distribuzione di merci in particolare in centri urbani Download PDF

Info

Publication number
ITRM20060098A1
ITRM20060098A1 ITRM20060098A ITRM20060098A1 IT RM20060098 A1 ITRM20060098 A1 IT RM20060098A1 IT RM20060098 A ITRM20060098 A IT RM20060098A IT RM20060098 A1 ITRM20060098 A1 IT RM20060098A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
goods
telematic
transit
distribution
network
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Simone Genta
Maria Gabriella Messina
Original Assignee
Consorzio Train
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Consorzio Train filed Critical Consorzio Train
Priority to ITRM20060098 priority Critical patent/ITRM20060098A1/it
Publication of ITRM20060098A1 publication Critical patent/ITRM20060098A1/it

Links

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto di invenzione industriale avente per titolo:
"Sistema di supporto e gestione servizi, per la raccolta e la distribuzione di merci, in particolare in centri urbani".
La presente invenzione riguarda un sistema di supporto e gestione servizi, per la raccolta e la distribuzione di merci, in particolare in centri urbani.
Più dettagliatamente l'invenzione concerne un sistema per la gestione del processo logistico del tipo detto, studiato e realizzato per migliorare la logistica della distribuzione delle merci in ambito urbano, consentendone la tracciabilità e la rapidità di distribuzione, nonché la possibilità di monitorarle, permettendone un controllo in tempo reale.
Com'è ben noto, la tecnologia dell'informazione è sempre più diffusa. Essa consente uno scambio di dati in tempo reale tra vari attori coinvolti in un rapporto di scambio merci.
Attualmente è in aumento la domanda nell'ambito di scambi di natura commerciale di merci relativi alla veicolazione non solo delle merci stesse, ma anche dei dati relativi, di natura fiscale, tecnica, ecc. Anzi, molto spesso è preteso che i dati possano anticipare le merci stesse.
Ad esempio, chi spedisce la merce vorrebbe che nel momento della ricezione fisica da parte del destinatario, fosse possibile, contestualmente, effettuare il pagamento della stessa, mediante l'acquisizione di tutti i dati necessari.
Per i soggetti che devono effettuare le consegne ed il trasporto sarebbe ideale poter disporre in anticipo delle informazioni relative al carico, permettendo una maggiore pianificazione e, in ultima analisi, un risparmio in termini di costi.
Attualmente la maggior parte delle informazioni che viaggiano con la merce è riportata su supporto cartaceo. Questo comporta rallentamenti e alte probabilità di errori.
Un ulteriore problema nell'ambito dei trasporti è che i centri storici delle città italiane sono spesso caratterizzati da una viabilità complessa data da strade intricate con difficile accessibilità, alta densità di sensi unici, isole pedonali e vie spesso molto strette in cui, per altro, sono ubicati molti esercizi commerciali. In questo contesto, il sistema oggetto dell'invenzione propone un approccio globale organizzativo e tecnologico.
È, dunque, scopo della presente invenzione proporre un sistema di gestione del processo logistico di tipo telematico, che consenta un approccio globale organizzativo e tecnologico per la gestione ottimizzata della raccolta del movimento e della distribuzione delle merci destinate ad attività economiche, al fine di conseguire i seguenti obiettivi:
•miglioramento della qualità della logistica;•veicolazione contestuale al movimento delle merci dei dati relativi alla merce stessa;
• definire servizi con nuovi valori aggiunti e nuove funzionalità;
•dimostrare un uso razionale del trasporto intermodale ;
•ottimizzare gli spostamenti dovuti alla distribuzione delle merci nelle zone urbane al fine di ridurre i flussi di traffico così da ottenere un contenimento dei consumi energetici ed un impatto positivo sull'ambiente.
Un altro scopo dell'invenzione è prevedere l'uso di veicoli eco-compatibili a basso o nullo impatto ambientale e di un'architettura funzionale di sottosistemi integrati tra loro al fine di effettuare una gestione di magazzino, un'ottimizzazione dei servizi logistici e della gestione delle comunicazioni via WEB e/o GSM orientate alla sicurezza ed alla reportistica .
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione un sistema di supporto e gestione servizi, per la raccolta e la distribuzione di merci, in particolare in centri urbani, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una linea di transito, che individua un'area geografica di distribuzione di dette merci; un punto di interscambio collocato su detta linea di transito, in cui dette merci entrano in detto sistema di gestione; mezzi di trasporto passanti su detta almeno una linea di transito, per il carico ed il trasporto di merci lungo detta linea di transito; una pluralità di punti di transito comprendenti magazzini, collocati lungo detta almeno una linea di transito e raggiungibili mediante detti mezzi di trasporto, nei quali dette merci sono smistabili ed eventualmente immagazzinabili in detti magazzini; una pluralità di postazioni mobili per la distribuzione di dette merci in detta area geografica di distribuzione; e una rete telematica, rete telematica ricevendo ordini da parte di utenti per la distribuzione di dette merci ed effettuando il coordinamento dello smistamento di dette merci e di documenti e/o informazioni ad esse correlate tra detto punto di interscambio e detta pluralità di punti di transito e tra ciascun punto di transito e dette postazioni mobili per lo smistamento di dette merci, e di detti documenti e/o informazioni ad esse correlate, a detti utenti.
Sempre secondo l'invenzione, detta rete telematica può comprendere un centro informatico di controllo collocato in prossimità di detto punto di interscambio .
Ancora secondo l'invenzione, detto centro informatico di controllo può comprende mezzi di immagazzinamento dati, come un database.
Ulteriormente secondo l'invenzione, detta rete telematica può comprendere una postazione telematica corrispondente a ciascun punto di transito, e primi mezzi di comunicazione per il collegamento tra detto centro informatico di controllo e ciascuna di dette postazioni telematiche.
Vantaggiosamente secondo l'invenzione, ciascuna di dette postazioni telematiche può comprendere un elaboratore .
Preferibilmente secondo l'invenzione, detti primi mezzi di comunicazione possono comprendere la rete internet ed includere mezzi di gestione per posta elettronica.
Sempre secondo l'invenzione, detta rete telematica può comprendere mezzi di interazione per il collegamento di dette postazioni mobili a dette postazioni telematiche o a detto centro informatico di controllo, mediante secondi mezzi di comunicazione.
Ancora secondo l'invenzione, detti mezzi di interazione possono comprendere un elaboratore palmare.
Preferibilmente secondo l'invenzione, detti secondi mezzi di comunicazione possono comprendere la rete telefonica cellulare, che può essere di tipo GSM e/o GPRS e/o UMTS.
Vantaggiosamente secondo l'invenzione, detta almeno una linea di transito può comprendere una rotaia, preferibilmente chiusa ad anello.
Ulteriormente secondo l'invenzione, detti mezzi di trasporto possono comprendere uno o più tram.
Sempre secondo l'invenzione, dette postazioni mobili possono comprendere un vettore di trasporto delle merci, come furgoni e/o camion.
Ancora secondo l'invenzione, detto sistema può comprendere un mezzi di localizzazione, comprendente almeno un ricevitore, ed una pluralità di emettitori, ciascuno collocato in detti vettori di trasporto, detto ricevitore potendo essere collocato in un centro informatico di controllo.
Vantaggiosamente secondo l'invenzione, detti mezzi di localizzazione possono essere costituiti da un sistema GPS.
Ulteriormente secondo l'invenzione, detto sistema può comprendere una pluralità di terminali, come elaboratori, per consentire a detti utenti di effettuare detti ordini.
La presente invenzione verrà ora descritta a titolo illustrativo ma non limitativo, secondo le sue preferite forme di realizzazione, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui: la figura 1 mostra uno schema del sistema di supporto e gestione servizi, per la raccolta e la distribuzione di merci, in particolare in centri urbani;
la figura 2 mostra uno schema delle relazioni dei vari nodi del sistema secondo la figura 1;
la figura 3 mostra uno schema tecnico di un sistema informatico di controllo del sistema secondo la figura 1;
la figura 4 mostra uno schema di tecnico di una postazione telematica di un punto di transito del sistema secondo la figura 1; e
la figura 5 mostra uno schema di tecnico di una postazione mobile.
Facendo riferimento alla figura 1 è possibile osservare uno schema del sistema 1 di gestione del processo logistico in un centro urbano secondo la presente invenzione.
Come si osserva, le merci destinate agli esercenti dell'area coperta dal servizio arrivano ad un punto di interscambio 2, denominato anche comunemente "HUB", dove i colli sono identificati ed inseriti nel sistema di gestione entrata/uscita e nel sistema di gestione del magazzino.
Detto punto di interscambio 2 è situato in una posizione fuori del centro cittadino e preferibilmente in una posizione ottimale rispetto ai raccordi viari più importanti verso l'esterno della città, e.g. autostrade, importanti raccordi ferroviari, aeroporti .
Dal punto di interscambio 2 parte una linea tramviaria 3 su cui transitano uno o più tram 3'. Il percorso 4 prevede una serie di punti di transito 5 (o Transit Point ) . Questi sono una sorta di stazioni, caratterizzate da un piccolo magazzino e da una postazione telematica 6 collegata con il centro informatico di controllo 7 situato nel punto di interscambio 2.
La merce scaricata ad ogni punto di transito 5 viene caricata su dei vettori di trasporto 8 per la consegna e distribuzione finale in ambito urbano, come camion, furgoni e simili.
Detti vettori di trasporto 8 sono, preferibilmente, a basso impatto ambientale, ad esempio alimentati ad elettricità o a gas metano.
La postazione telematica 6 del punto di transito 5 prevede un sistema di ottimizzazione che schedula in maniera opportuna sia la selezione dei vettori di trasporto finali 8, sia la sequenza ottimale delle consegne e dei relativi percorsi. I dati così ottenuti vengono trasmessi ai punti di transito 5 dove la stazione periferica provvederà a scaricare i piani di consegna nei computer palmari (non mostrati in figura) in dotazione al personale preposto per l'espletamento delle operazioni di consegna.
Una volta che la merce raggiunge il destinatario, i dati dell'avvenuta consegna vengono trasmessi, attraverso detti palmari, al centro informatico di controllo 7 dove avviene l'aggiornamento del database di supporto (non mostrato in figura) al processo complessivo di gestione del servizio.
Una opportuna infrastruttura telematica veicola il necessario scambio informativo previsto dal sistema ed offre, tra l'altro, ai vari tipi di operatori (mittenti, destinatari, trasportatori, ecc.), un ambiente web per la richiesta di servizi ed il monitoraggio a vari livelli degli stati di avanzamento dell'iter di gestione delle merci.
Una volta che la merce raggiunge il destinatario, i dati dell'avvenuta consegna vengono trasmessi, attraverso detto palmare, al sistema centrale dove avviene l'aggiornamento del database di supporto alla gestione del servizio.
L'ambiente informatico mette infine a disposizione dei gestori del servizio, una serie di strumenti quali statistiche o indicatori che, misurando la qualità e l'efficienza delle attività svolte, forniscono informazioni volte ad un costante miglioramento del servizio stesso.
I clienti possono comunicare in modo telematico con il punto di interscambio 2 per effettuare ordini mediante dei terminali 9 direttamente dalla propria azienda .
Il sistema 1 in esame prevede, dunque, schematicamente il seguente funzionamento:
(a) i clienti inoltrano le richieste di ordini di consegna al punto di interscambio 2 mediante i terminali 8;
(b) il sistema 1 verifica la disponibilità del servizio in funzione di quanto richiesto dall'utenza e ne negozia con questa gli estremi;
(c) la merce, arrivata al punto di interscambio 2, viene controllata e temporaneamente stoccata in un magazzino in attesa della programmazione delle consegne;
(d) il sistema schedula opportunamente i piani di consegna ottimizzandone la gestione;
(e) inizio dell'attività di consegna, la merce viene caricata sul tram 3' e viene inviata punti di transito 5. Per via telematica sono inoltrati i dati relativi ai piani di consegna a detti postazione telematica 6 di detti punti di transito 5;
(f) le merce, arrivata ai punti di transito 5, viene scaricata, controllata e caricata sui vettori di trasporto 8, generalmente gommati, verso la destinazione finale;
(g) i vettori di trasporto 8 provvedono alla consegna delle merci, comunicando al punto di interscambio 2, via palmare, l'esito delle varie consegne;
(h) il cliente o il destinatario possono verificare via web lo stato delle consegne.
La figura 2 mostra tutte le problematiche inerenti la gestione degli ordini e dell'iter della consegna delle merci tra chi spedisce, il trasportatore ed il cliente finale.
Osservando in dettaglio detta figura 2, si può notare come al centro informatico di controllo 7 del punto di interscambio 2 giungano sia tutte le merci sia le informazioni ad esse associate.
In particolare, la rete telematica è composta: • del centro informatico di controllo 7 del punto di interscambio 2;
•dalle postazioni telematiche 6 di ciascun punto di transito 5;
•dai palmari dei veicoli 8.
I servizi offerti sono molti. Si consideri che la gestione delle comunicazioni per via informatica è articolata su varie funzionalità a livelli differenti in base alla tipologia degli utenti. Tutti gli utenti autorizzati ad accedere ai servizi sono dotati di un nome utente e di una parola chiave. La funzione di sicurezza di accesso al sistema 1 , esegue in base a questi parametri la procedura di autenticazione per ogni utente che richieda l'accesso.
L'operazione di accesso al sistema 1 consente di individuare l'insieme delle operazioni accessibili per ogni utente, individuando il profilo da utilizzare. L'operazione si concretizza nella selezione di una pagina di menu diversa per ogni profilo definito.
Tra gli operatori accreditati all'accesso al sistema 1 in modo telematico si hanno: il responsabile della configurazione e del servizio, che predispone gli ambienti in cui operano tutti gli altri utenti (gestione tabelle di base, definizione missioni, ...); operatore ordini, addetto alla gestione degli ordini pervenuti via telefono o fax e al controllo degli ordini sottomessi dai clienti; operatore magazzino, addetto alla ricezione delle merci e allo stivaggio del tram 3'; operatore di punto di transito, addetto allo smistamento su detti vettori di trasporto 8; operatore vettore, addetto alla distribuzione sul territorio; cliente o rappresentante dell'azienda cliente con funzioni di gestione propri ordini e definizione utenza esterna per l'azienda cliente; cliente utilizzatore web, rappresentante dell'azienda cliente con funzioni di gestione ordini, e così via.
In accordo con quanto detto in precedenza, il centro informatico di controllo 7 ha la struttura mostrata nella figura 3, in cui si osserva la presenza dell'area di accesso 10, in cui è consentito l'accesso controllato ai servizi ed ai dati del sistema 1 da parte degli utenti esterni rispetto al centro informatico di controllo 7 del punto di interscambio 2 (corriere, personale ai punti di transito 5, vettori di trasporto 8, destinatari).
Gli elaboratori 11' dovranno essere liberamente accessibili dalle postazioni (o workstation) interne e, in modo controllato e sicuro, solo dagli elaboratori dell'area di accesso 10 ed in funzione del tipo di applicazione.
La connessione alla rete internet 12 dovrà essere sempre attiva (24 ore su 24, 7 giorni su 7) e munita di almeno un indirizzo IP pubblico (statico) sul quale registrare i server applicativi {WEB, Mail Server, TCP/IP) . Il controllo di detti applicativi è effettuato da un elaboratore 10'b.
Il collegamento alla rete telefonica 13, e.g. GSM, è opportuno per la ricezione dei messaggi di testo SMS, nella comunicazione tra vettore di trasporto 8 e centro informatico di controllo 7, al fine di consentire all'operatore logistico di disporre in tempo reale di informazioni sul processo di consegna della merce.
Detto collegamento alla rete telefonica 13 è gestito da un elaboratore 10'a, mediante una unità di comunicazione 15.
La gestione del posizionamento dei vettori di trasporto 8 su mappe di un sistema opportuno si basa sulla raccolta di informazioni georeferenziate ottenute dai veicoli attraverso un sistema GPS e da questi inviati ai server della area di accesso 10, attraverso una qualsiasi delle infrastrutture di comunicazione previste nel sistema (rete GSM 13 o direttamente su internet 12, secondo il tipo di soluzione prevista).
Dunque i vettori di trasporto 8 possono prevedere anche un sistema GPS ed un software di comunicazione al centro informatico di controllo 7.
La area di accesso 10 e la rete interna 11 comprendono ciascuna un ruter di accesso 10'' e 11'' che si interfaccia ad un ruter 14 prima del collegamento alla rete internet 12.
La figura 4 mostra lo schema di tecnico di una postazione telematica 6 di un punto di transito 5 del sistema 1. Il subsistema in esame comprende un palmare 15 con funzionalità di telefonia mobile. Detto palmare 15, oltre a potersi connettere con l'elaboratore del punto di transito 5, come specificato in precedenza, è equipaggiato di lettore di codice a barre (non visibile in figura) e con modem GSM per poter inviare messaggi di testo o SMS a detta unità di comunicazione 15.
La figura 5 mostra l'architettura di una postazione mobile che consente il funzionamento del sistema 1 secondo l'invenzione. Detta architettura è stata sviluppata con caratteristiche di modularità ed integrabilità, multi piattaforma, caratterizzata da alta disponibilità e fruibilità del servizio.
Un aspetto molto importante della soluzione tecnica oggetto della presente invenzione è rappresentato dalla modalità di interscambio delle informazioni tra gli operatori tramite il sistema telematico.
La postazione mobile è costituita dal vettore mobile 8, e dal palmare 15 per la comunicazione o la ricezione dati tramite la rete telefonica 13 con il centro informatico di controllo 7 e/o le postazioni telematiche 6 di uno o più punto di transito 5.
Per garantire gli obiettivi della massima accessibilità al sistema da parte di tutte le tipologie di utenti, si è ritenuta opportuna l'adozione di una soluzione tecnologica basata sull'architettura di tipo "client/server" su reti con protocollo TCP/IP e che fosse il più possibile integrabile in ambienti internet/intranet ed extranet. Una soluzione ottimale è quella delineata dalla tecnologia WEB con scripting server-side per l'accesso a banche dati e la produzione di pagine HTML dinamiche. Tra queste la piattaforma di sviluppo Php è quella che è stata adottata.
Di seguito vengono elencate le componenti "server" relative alle soluzioni software del sistema telematico di supporto. Queste sono sia pacchetti già presenti sul mercato e da installare ed integrare nel sistema, sia soluzioni sviluppate "ad hoc" per far fronte a particolari esigenze.
È previsto anche una unità di controllo di posta elettronica. Mentre le applicazioni TCP/IP sono sviluppate "ad hoc" le componenti server di applicazioni per:
•l'elaborazione dei messaggi SMS in arrivo dai palmari ;
•la ricezione di dati dai palmari, nel caso che per questi si decida di prevedere una collegamento ad Internet su reti GSM, GPRS, UMTS, attraverso connessioni ad un Internet Service Provider (in questi casi, infatti, l'applicazione client in esecuzione sul dispositivo mobile arriva al server applicativo attraverso il canale Internet e il router/firewall);
•l'elaborazione delle e-mail relative agli ordini di spedizione provenienti dall'esterno.
Come detto, tra i veicoli di trasporto 8 è presente un sottosistema di comunicazione, che contiene tutto quanto necessario allo scambio di dati, messaggi, informazioni in genere tra il Centro di Gestione e Controllo e i singoli veicoli. Come già anticipato nel paragrafo relativo all'architettura hardware, tali comunicazioni possono avvenire in modo "diretto" tra il centro informatico di controllo 7 e il veicolo 8, o in modo indiretto, con la postazione telematica 6 del punto di transito 5 come "intermediaria". In particolare, le funzionalità previste sono le seguenti:
•gestione dell'anagrafica degli autisti;
•gestione dell'anagrafica dei veicoli;
•comunicazione agli autisti della loro assegnazione ai punti di transito 5 via SMS;
•invio degli elenchi-merce alle relative postazione telematica 6 ubicate presso i punti di transito 5, per il loro caricamento sui palmari in dotazione ai vettori di trasporto 8;
•ricezione ed elaborazione degli esiti delle consegne inviati dai palmari e dalle postazioni telematica 6 ubicate presso i punti di transito 5.
Il sistema informativo telematico clienti (trasportatori/corrieri) consente al cliente di interrogare il sistema 1 per ottenere informazioni sullo stato di "elaborazione" di un suo ordine. In particolare le funzionalità presenti sono:
•registrazione ed accreditamento dei clienti (corrieri/trasportatori) ;
•gestione dell'anagrafica dei clienti;
•gestione di "web-user" aggiuntivi accreditati dal cliente;
• verifica delle credenziali di accesso al Sistema da parte del cliente (corriere/trasportatore) ;
•accesso in lettura a tutti e solo i dati di competenza del cliente (cioè ai dati relativi ad ordini fatti dallo stesso). Più in particolare interessa lo stato di avanzamento di un ordine (stato attuale della merce); e la possibilità di fare interrogazioni predefinite sul loro archivio (e.g. totali consegne in un mese, totali consegne per un cliente, ecc.).
Per quanto riguarda il subsistema informativo destinatari, si ha che sono previste le funzionalità che consentono al negoziante di interrogare il sistema per ottenere informazioni sui tempi di consegna della merce destinata allo stesso. In pratica, sarà possibile fornire indicazioni sulle consegne a lui destinate in corso o non ancora avvenute. Le funzionalità presenti sono:
•gestione dell'anagrafica dei destinatari;
•accesso in lettura a tutti e solo i dati relativi a merce di competenza del destinatario: in particolare interessa il dato sulla previsione della consegna di
•una merce (stato attuale della merce, quantità, mittente, ora prevista per l'arrivo, eventuale identificativo del veicoli/vettore) tramite chiave utilizzabile su sito web pubblico.
Sono previste anche delle funzioni di monitoraggio che consentono la raccolta di informazioni statistiche e la produzione di indicatori sui servizi offerti dal sistema 1.
Le operazioni possibili sono le seguenti: elaborazione/visualizzazione in forma analitica e/o aggregata di uno o di tutti degli indicatori esprimibili circa i dati presenti nella banca dati; per ogni indicatore è possibile esprimere un range temporale di selezione dei dati che lo debbono generare (al momento non è stata prevista una memorizzazione nella banca dati dei dati relativi agli indicatori calcolati).
Gli indicatori utilizzati, sulla base dei quali si potrà valutare la bontà dei servizi offerti e l'efficienza del sistema 1, sono i seguenti:
•perc. ordini per modalità di inoltro;
•numero ordini rifiutati o non accettati;
•pere, merce non consegnata o rifiutata;
•numero medio veicoli per punti di transito 5;•numero commesse per priorità (normali/tassative)
•numero commesse per punti di transito 5;
•percentuale merce da pallettizzare;
•numero medio "unità di carico" (ude) per tipologia
•numero medio "unità di trasporto" (udt) per commessa (indip. da tipo imballaggio);
•percentuale tipologie imballaggio (n. udt per commessa e tipo imballaggio);
•durata giri di consegna ("tempo fine" - "tempo inizio");
•numero medio di negozi serviti per giro di consegna;
•lunghezza media giro di consegna;
• numero medio consegne per veicolo;
•numero medio giri di consegna per veicolo;
•numero commesse per destinatario;
• numero ordini per cliente;
•riempimento medio veicoli (tram, furgoni);
•tempo medio tra richiesta e consegna;
•tempo medio tra ricevimento e consegna.
Tutti gli indicatori elencati in precedenza sono messi a disposizione del gestore del punto di interscambio 2 e degli operatori interni abilitati alla loro elaborazione e/o visione, mentre gli operatori addetti ai punti di transito 5 possono conoscere solo:
•commesse per punti di transito 5;
•numero medio di veicoli per punti di transito 5 (media per periodo di veicoli assegnati ad ogni punti di transito 5).
I dati delle transazioni del sistema 1 sono raccolti in un database (non mostrato nelle figure) collocato nel punto di interscambio 2. La struttura logica e fisica del database di supporto in esame prevede l'organizzazione e la correlazione centralizzata dei dati significativi inerenti i processi fra gli aspetti fondamentali relativi alla realizzazione dell'intero sistema logistico complessivo.
L'archiviazione centralizzata, eseguita mediante detto database, permette di gestire sia le informazioni che sono prerequisito allo svolgimento dei processi in carico al sistema, sia quelle generate nel corso dello svolgimento dell'attività. L'insieme delle informazioni consente di:
•abilitare le funzioni definite;
•consentire di conoscere in tempo reale andamenti, stati di avanzamento ed eventuali criticità;
•permettere di elaborare statistiche e analisi sui dati storici ai fini del controllo e della valutazione manageriale del servizio.
Detto database, al centro del sistema telematico, che è organizzato per memorizzare tutte le informazioni statiche e dinamiche, inclusi i dati georeferenziati per la distribuzione/raccolta merce, le configurazioni del punto di interscambio 2 e dei punti di transito, la flotta di vettori 8, ecc.
Sulla base della descrizione precedente, si può osservare che la caratteristica fondamentale della presente invenzione è il fatto di gestire il processo logistico relativo alla distribuzione ed alla raccolta di merci in centri urbani, permettendo una ottimizzazione del trasporto e distribuzione di merci e dati contemporaneamente.
La presente invenzione è stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo le sue forme preferite di realizzazione, ma è da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti del ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema (1) di supporto e gestione servizi, per la raccolta e la distribuzione di merci, in particolare in centri urbani, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una linea di transito (3), che individua un'area geografica di distribuzione di dette merci; un punto di interscambio (2) collocato su detta linea di transito (3), in cui dette merci entrano in detto sistema di gestione (1); mezzi di trasporto (3') passanti su detta almeno una linea di transito (3), per il carico ed il trasporto di merci lungo detta linea di transito (3); una pluralità di punti dì transito (5) comprendenti magazzini, collocati lungo detta almeno una linea di transito (3) e raggiungibili mediante detti mezzi di trasporto (3'), nei quali dette merci sono smistabili ed eventualmente immagazzinabili in detti magazzini; una pluralità di postazioni mobili (8) per la distribuzione di dette merci in detta area geografica di distribuzione; e una rete telematica (6, 7, 9, 15), rete telematica (6, 7, 9, 15) ricevendo ordini da parte di utenti per la distribuzione di dette merci ed effettuando il coordinamento dello smistamento di dette merci e di documenti e/o informazioni ad esse correlate tra detto punto di interscambio (2) e detta pluralità di punti di transito (5) e tra ciascun punto di transito (5) e dette postazioni mobili (8) per lo smistamento di dette merci, e di detti documenti e/o informazioni ad esse correlate, a detti utenti.
  2. 2. Sistema (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta rete telematica comprende un centro informatico di controllo (7) collocato in prossimità di detto punto di interscambio (2).
  3. 3. Sistema (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto centro informatico di controllo (7) comprende mezzi di immagazzinamento dati, come un database.
  4. 4. Sistema (1) secondo una delle rivendicazioni 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detta rete telematica comprende una postazione telematica (6) corrispondente a ciascun punto di transito (5), e primi mezzi di comunicazione (12) per il collegamento tra detto centro informatico di controllo (7) e ciascuna di dette postazioni telematiche (6).
  5. 5. Sistema (1) secondo una delle rivendicazioni 2 -4, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette postazioni telematiche (6) comprendono un elaboratore .
  6. 6. Sistema (1) secondo una delle rivendicazioni 4 -5, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di comunicazione comprendono la rete internet (12) ed includono mezzi di gestione per posta elettronica.
  7. 7. Sistema (1) secondo una delle rivendicazioni 2 - 6, caratterizzato dal fatto che detta rete telematica comprende mezzi di interazione (15) per il collegamento di dette postazioni mobili (8) a dette postazioni telematiche (6) o a detto centro informatico di controllo (7), mediante secondi mezzi di comunicazione (13).
  8. 8. Sistema (1) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di interazione comprendono un elaboratore palmare (15).
  9. 9. Sistema (1) secondo una delle rivendicazioni 7 o 8, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi di comunicazione comprendono la rete telefonica cellulare (13).
  10. 10. Sistema (1) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta rete telefonica cellulare è la rete telefonica cellulare GSM e/o GPRS e/o UMTS.
  11. 11. Sistema (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta al meno una linea di transito comprende una rotaia (3), preferibilmente chiusa ad anello.
  12. 12. Sistema (1) secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trasporto comprendono uno o più tram (3').
  13. 13. Sistema (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette postazioni mobili comprendono un vettore di trasporto (8) delle merci, come furgoni e/o camion.
  14. 14. Sistema (1) secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto di comprendere un mezzi di localizzazione, comprendente almeno un ricevitore, ed una pluralità di emettitori, ciascuno collocato in detti vettori di trasporto (8).
  15. 15. Sistema (1) secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detto ricevitore è collocato in un centro informatico di controllo (7).
  16. 16. Sistema (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di localizzazione sono costituiti da un sistema GPS .
  17. 17. Sistema (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralità di terminali (9), come elaboratori, per consentire a detti utenti di effettuare detti ordini.
  18. 18. Sistema (1) secondo ognuna delle rivendicazioni precedenti sostanzialmente come illustrato e descritto.
ITRM20060098 2006-02-27 2006-02-27 Sistema di supporto e gestione servizi per la raccolta e la distribuzione di merci in particolare in centri urbani ITRM20060098A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM20060098 ITRM20060098A1 (it) 2006-02-27 2006-02-27 Sistema di supporto e gestione servizi per la raccolta e la distribuzione di merci in particolare in centri urbani

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM20060098 ITRM20060098A1 (it) 2006-02-27 2006-02-27 Sistema di supporto e gestione servizi per la raccolta e la distribuzione di merci in particolare in centri urbani

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20060098A1 true ITRM20060098A1 (it) 2007-08-28

Family

ID=40243201

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM20060098 ITRM20060098A1 (it) 2006-02-27 2006-02-27 Sistema di supporto e gestione servizi per la raccolta e la distribuzione di merci in particolare in centri urbani

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRM20060098A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000023401A1 (it) * 2020-10-06 2021-01-06 Worm S R L S Sistema di raccolta, smistamento, e distribuzione, e relativo metodo

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000023401A1 (it) * 2020-10-06 2021-01-06 Worm S R L S Sistema di raccolta, smistamento, e distribuzione, e relativo metodo
WO2022074687A1 (en) * 2020-10-06 2022-04-14 Worm S.R.L.S. Collecting, sorting and dispensing system, and related method

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8880416B2 (en) Systems and methods for creating on-demand routes for powered industrial vehicles
CN101160601B (zh) 动态地更新调度计划的***和方法
Bretzke Global urbanization: a major challenge for logistics
CN107278312A (zh) 用于管理和优化送货网络的***和方法
CN107292561A (zh) 一种基于移动互联大数据匹配顺带的调度方法
US20140156327A1 (en) Collaborative job dispatching systems and methods
WO2016066136A1 (zh) 智能乘客与货物运输***及其方法
CA2599117A1 (en) System and method for controlling the transport of articles
CN111191989A (zh) 一种物流管理***
KR102045797B1 (ko) 개방형 택배 플랫폼 및 이를 이용한 택배시스템
Martins-Turner et al. How driving multiple tours affects the results of last mile delivery vehicle routing problems
CN108492065A (zh) 一种基于移动互联和区块链技术的顺带方法
US20210027246A1 (en) Convenient Shipment System
ITRM20060098A1 (it) Sistema di supporto e gestione servizi per la raccolta e la distribuzione di merci in particolare in centri urbani
CN112308280A (zh) 物流调度管理方法、装置、电子设备和存储介质
JP2002193450A (ja) 輸送貨物の物流制御方法および物流制御システム
KR100816983B1 (ko) 무선 정보를 이용한 배송 시스템 및 방법
JP5123530B2 (ja) 車両配送システム
KR20000063705A (ko) 인터넷과 비고용수송자를 이용한 배달시스템
Bieding et al. On line routing per mobile phone a case on subsequent deliveries of newspapers
Syahraini et al. A Decision Model For Tackling Logistic Optimization Problem in Online Business Environment
JP4426744B2 (ja) 建設資機材調達の支援方法
Coconea et al. ITS and Real Time Cross Border Logistic Operations Optimization
Grakovski et al. Intelligent transport system for intra-city Logistics based on www technologies
Ahmed et al. Ridesharing in Rail-Freight Transport and Use of Digital Aggregator: Prospects and Difficulties-A Developer's Perspective