ITNA20120046A1 - Uso di acidi nucleici di sistemi biologici parassiti, patogeni e infestanti per l'inibizione e/o controllo degli stessi sistemi - Google Patents

Uso di acidi nucleici di sistemi biologici parassiti, patogeni e infestanti per l'inibizione e/o controllo degli stessi sistemi Download PDF

Info

Publication number
ITNA20120046A1
ITNA20120046A1 IT000046A ITNA20120046A ITNA20120046A1 IT NA20120046 A1 ITNA20120046 A1 IT NA20120046A1 IT 000046 A IT000046 A IT 000046A IT NA20120046 A ITNA20120046 A IT NA20120046A IT NA20120046 A1 ITNA20120046 A1 IT NA20120046A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
nucleic acid
species
parasitic
pathogenic
use according
Prior art date
Application number
IT000046A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Mazzoleni
Original Assignee
No Self S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by No Self S R L filed Critical No Self S R L
Priority to IT000046A priority Critical patent/ITNA20120046A1/it
Priority to IT000400A priority patent/ITRM20130400A1/it
Priority to EP13756711.1A priority patent/EP2802213B1/en
Priority to US14/418,337 priority patent/US10420343B2/en
Priority to NZ705343A priority patent/NZ705343A/en
Priority to JP2015524906A priority patent/JP6647042B2/ja
Priority to EA201500185A priority patent/EA037143B9/ru
Priority to CN201710993629.4A priority patent/CN107779401B/zh
Priority to BR112015002185-9A priority patent/BR112015002185B1/pt
Priority to DK13756711.1T priority patent/DK2802213T3/en
Priority to EP18184242.8A priority patent/EP3425039A1/en
Priority to CN201380040913.XA priority patent/CN104754945B/zh
Priority to CA2880411A priority patent/CA2880411C/en
Priority to ES13756711T priority patent/ES2697127T3/es
Priority to PCT/IT2013/000193 priority patent/WO2014020624A2/en
Priority to MX2015001288A priority patent/MX353828B/es
Priority to CN201710992723.8A priority patent/CN107788014B/zh
Priority to AU2013298060A priority patent/AU2013298060B2/en
Publication of ITNA20120046A1 publication Critical patent/ITNA20120046A1/it
Priority to ZA2015/01346A priority patent/ZA201501346B/en
Priority to HK15111560.0A priority patent/HK1210667A1/xx
Priority to AU2017213527A priority patent/AU2017213527B2/en
Priority to JP2018011630A priority patent/JP6605637B2/ja
Priority to US16/537,436 priority patent/US11666051B2/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01PBIOCIDAL, PEST REPELLANT, PEST ATTRACTANT OR PLANT GROWTH REGULATORY ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR PREPARATIONS
    • A01P1/00Disinfectants; Antimicrobial compounds or mixtures thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N57/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic phosphorus compounds
    • A01N57/10Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic phosphorus compounds having phosphorus-to-oxygen bonds or phosphorus-to-sulfur bonds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N57/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic phosphorus compounds
    • A01N57/10Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic phosphorus compounds having phosphorus-to-oxygen bonds or phosphorus-to-sulfur bonds
    • A01N57/16Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic phosphorus compounds having phosphorus-to-oxygen bonds or phosphorus-to-sulfur bonds containing heterocyclic radicals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N63/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing microorganisms, viruses, microbial fungi, animals or substances produced by, or obtained from, microorganisms, viruses, microbial fungi or animals, e.g. enzymes or fermentates
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N63/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing microorganisms, viruses, microbial fungi, animals or substances produced by, or obtained from, microorganisms, viruses, microbial fungi or animals, e.g. enzymes or fermentates
    • A01N63/10Animals; Substances produced thereby or obtained therefrom
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N63/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing microorganisms, viruses, microbial fungi, animals or substances produced by, or obtained from, microorganisms, viruses, microbial fungi or animals, e.g. enzymes or fermentates
    • A01N63/30Microbial fungi; Substances produced thereby or obtained therefrom
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N63/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing microorganisms, viruses, microbial fungi, animals or substances produced by, or obtained from, microorganisms, viruses, microbial fungi or animals, e.g. enzymes or fermentates
    • A01N63/60Isolated nucleic acids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N65/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing material from algae, lichens, bryophyta, multi-cellular fungi or plants, or extracts thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01PBIOCIDAL, PEST REPELLANT, PEST ATTRACTANT OR PLANT GROWTH REGULATORY ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR PREPARATIONS
    • A01P13/00Herbicides; Algicides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01PBIOCIDAL, PEST REPELLANT, PEST ATTRACTANT OR PLANT GROWTH REGULATORY ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR PREPARATIONS
    • A01P3/00Fungicides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01PBIOCIDAL, PEST REPELLANT, PEST ATTRACTANT OR PLANT GROWTH REGULATORY ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR PREPARATIONS
    • A01P7/00Arthropodicides
    • A01P7/04Insecticides
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12MAPPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
    • C12M29/00Means for introduction, extraction or recirculation of materials, e.g. pumps
    • C12M29/18External loop; Means for reintroduction of fermented biomass or liquid percolate
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12MAPPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
    • C12M47/00Means for after-treatment of the produced biomass or of the fermentation or metabolic products, e.g. storage of biomass
    • C12M47/12Purification
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12NMICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
    • C12N1/00Microorganisms, e.g. protozoa; Compositions thereof; Processes of propagating, maintaining or preserving microorganisms or compositions thereof; Processes of preparing or isolating a composition containing a microorganism; Culture media therefor
    • C12N1/10Protozoa; Culture media therefor
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12NMICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
    • C12N1/00Microorganisms, e.g. protozoa; Compositions thereof; Processes of propagating, maintaining or preserving microorganisms or compositions thereof; Processes of preparing or isolating a composition containing a microorganism; Culture media therefor
    • C12N1/12Unicellular algae; Culture media therefor
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12NMICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
    • C12N1/00Microorganisms, e.g. protozoa; Compositions thereof; Processes of propagating, maintaining or preserving microorganisms or compositions thereof; Processes of preparing or isolating a composition containing a microorganism; Culture media therefor
    • C12N1/14Fungi; Culture media therefor
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12NMICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
    • C12N1/00Microorganisms, e.g. protozoa; Compositions thereof; Processes of propagating, maintaining or preserving microorganisms or compositions thereof; Processes of preparing or isolating a composition containing a microorganism; Culture media therefor
    • C12N1/20Bacteria; Culture media therefor
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12NMICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
    • C12N5/00Undifferentiated human, animal or plant cells, e.g. cell lines; Tissues; Cultivation or maintenance thereof; Culture media therefor
    • C12N5/04Plant cells or tissues
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A50/00TECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE in human health protection, e.g. against extreme weather
    • Y02A50/30Against vector-borne diseases, e.g. mosquito-borne, fly-borne, tick-borne or waterborne diseases whose impact is exacerbated by climate change
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A90/00Technologies having an indirect contribution to adaptation to climate change
    • Y02A90/40Monitoring or fighting invasive species

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Virology (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Plant Pathology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Tropical Medicine & Parasitology (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Cell Biology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Insects & Arthropods (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
  • Micro-Organisms Or Cultivation Processes Thereof (AREA)
  • Apparatus Associated With Microorganisms And Enzymes (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Pretreatment Of Seeds And Plants (AREA)
  • Breeding Of Plants And Reproduction By Means Of Culturing (AREA)

Description

USO DI ACIDI NUCLEICI DI SISTEMI BIOLOGICI PARASSITI PATOGENI INFESTANTI PER L'INIBIZIONE E/Î ̧ CONTROLLO
DEGLI STESSI SISTEMI
La presente invenzione concerne l'uso di acidi nucleici di sistemi biologici parassiti, patogeni e infestanti per l'inibizione e/o controllo degli stessi sistemi. Descrizione
Stato dell'arte
Da molti anni, la ricerca di nuovi prodotti inibitori di sistemi biologici richiede un enorme sforzo scientifico, economico ed industriale ed include l'individuazione di principi attivi da fonti naturali o per via sintetica e successivi test biologici e farmacologici, in vitro ed in vivo, oltre a sperimentazioni applicative di campo e cliniche.
L'uso di farmaci (pesticidi, erbicidi, antibiotici) per l'inibizione di sistemi biologici riguarda diversi campi di applicazione, tra cui principalmente agricoltura e medicina ed à ̈ finalizzato al controllo, inibizione o eliminazione di organismi nocivi, siano essi patogeni, parassiti, o infestanti, ed anche a trattamenti contro la formazione di biofilm microbici. Nonostante l'ampiezza e la diversificazione di tali ambiti di applicazione, l'uso dei farmaci presenta problematiche comuni quali (i) la specificità di azione, (ii) l'eventuale tossicità per l'uomo ed altre specie, (iii) la contaminazione ambientale e (iv) l'insorgenza di resistenze nelle popolazioni degli organismi bersaglio.
In generale i farmaci (pesticidi, erbicidi , antibiotici) sono costituiti da molecole organiche di piccole e medie dimensioni e presentano una grande diversificazione sia in termini di componenti chimici sia di meccanismi di azione. Tali farmaci sono stati scoperti generalmente in base a metodi di "random screening", cioà ̈ valutando l'attività e la potenzialità d'uso di composti chimici ottenuti da sintesi in modo casuale a partire da diverse strutture di base ispirate da scheletri presenti in natura. Di conseguenza, nel corso degli ultimi 50 anni, sono stati commercializzati moltissimi prodotti, tra cui più recentemente anche polinucleotidi .
Uno dei principali problemi legati ai principi attivi attualmente utilizzati in agricoltura e in medicina à ̈ quello della loro non sufficiente specificità di azione per gli organismi parassiti, patogeni e/o infestanti e conseguentemente degli effetti secondari e tossicità sull'organismo ospite. Noti ad esempio sono i casi del Paraquat associato all'insorgenza del morbo di Parkinson e di prodotti risultati letali su embrioni umani. Oltre ai problemi di tossicità acuta, l'esposizione cronica ad alcuni prodotti presenta un riconosciuto rischio di cancerogenicità, per il quale le normative vigenti prevedono monitoraggio ecotossicologico e modalità di uso associate alla dinamica ambientale e persistenza dei diversi prodotti. Infine, da non trascurare à ̈ il problema della contaminazione ambientale causata dai farmaci (pesticidi, erbicidi, antibiotici) . Le recenti applicazioni di normative in campo ambientale hanno drasticamente ridotto le autorizzazioni all'uso di fitofarmaci e pesticidi e molti prodotti dovranno essere abbandonati nel prossimo futuro per l'entrata in vigore di nuove più restrittive regolamentazioni. Ad esempio, il bromuro di metile, largamente utilizzato come prodotto fumigante per il controllo di patogeni nel suolo, tra cui i nematodi, à ̈ stato vietato per la sua inclusione tra i composti considerati responsabili di danno alla fascia di ozono.
Tenendo conto di questi problemi, la maggior parte dei principi attivi più moderni sono stati selezionati per una loro rapida decomposizione nel suolo o nelle piante coltivate. Comunque, questo eventuale vantaggio in termini di contaminazione ambientale, può limitare l'efficacia nel tempo dei principi attivi utilizzati. Un altro problema fondamentale comune per i prodotti attualmente in uso, sia in campo agrario sia in applicazioni terapeutiche in campo medico, à ̈ la comparsa di resistenza farmacologica dopo un certo periodo dall'inizio del trattamento. La resistenza si sviluppa per selezione, nella popolazione trattata della specie parassita, patogena e/o infestante, di quegli individui sui quali l'applicazione del prodotto à ̈ stata meno efficace.
Per esempio, in agricoltura la comparsa di popolazioni infestanti resistenti à ̈ stata segnalata a partire dagli anni '60 ed à ̈ poi cresciuta esponenzialmente dagli anni '80 in poi con la diffusione dei moderni prodotti di lotta chimica e biologica.
Ad oggi, in campo agrario, si à ̈ registrata la comparsa di resistenza in oltre 200 specie infestanti, selezionate soprattutto a seguito dell'uso di principi attivi caratterizzati dallo stesso meccanismo di azione .
Ad esempio, in Italia, nella pianura Padana, sono noti i casi di resistenza alle Atrazine in popolazioni di erbe infestanti quali Solarium nigrum, Chenopodium album e Amaranthus cruentus, oppure in altre regioni quelli di resistenza ad inibitori enzimatici in diverse altre specie infestanti (Lolìum spp, Phalarìs paradoxa, Papaver rhoeas, Sinapis arvensis, Echinocloa crusgalli, Sorghum halepense, Cyperus difforrmis). Anche in campo medico, lo sviluppo di resistenza ai farmaci ne vanifica l'utilizzo, costituendo una delle maggiori problematiche connesse con le terapie antibiotiche. Nonostante siano investite enormi risorse umane ed economiche al fine di scoprire nuove molecole e studiare i meccanismi di resistenza, la comparsa della resistenza a farmaci à ̈ risultata essere più veloce della scoperta di nuovi farmaci.
Il problema della farmaco-resistenza à ̈ diventato prioritario nel campo della sanità a livello mondiale in quanto provoca complicazioni cliniche alla terapia antibiotica (aumento della durata della malattia, aumento di complicazioni, possibilità di epidemie) e richiede costi aggiuntivi nel trattamento delle infezioni da batteri antibiotico-resistenti (mediante utilizzo di ulteriori farmaci, allungamento della degenza ospedaliera) . Un caso di antibiotico resistenza, sempre più attuale e pericoloso per la salute pubblica e che rappresenta una delle principali cause di infezioni ospedaliere, à ̈ la meticillinoresistenza degli stafilococchi e soprattutto di alcuni ceppi di Staphylococcus aureus.
Questi batteri, mediante il meccanismo di ridotta affinità per il bersaglio, sono in grado di esprimere una proteina modificata che non interagisce con antibiotici beta-lattamici . L'Unione Europea ha affrontato questo problema presentando una "Strategia Comunitaria contro la Resistenza Antimicrobica" in cui viene raccomandato un uso prudente di agenti antimicrobici in medicina per contenere lo sviluppo di resistenze .
Le più recenti tecniche di lotta ad agenti parassiti, patogeni ed infestanti sono basate sull'uso dei cosiddetti ASO, Oligonucleotidi AntiSenso, molecole a singolo filamento di DNA o di RNA, che si legano ad una molecola di RNA messaggero che presenta una sequenza complementare, inibendone la funzione.
Queste moderne metodiche hanno trovato applicazioni nella lotta a specie di insetti parassiti, a piante infestanti ed in terapia antimicrobica ed oncologica.
Gli approcci utilizzati sono molteplici e includono la somministrazione di un gene la cui funzione à ̈ deficitaria a scopo terapeutico o inibitore (terapia genica), la modificazione dell'RNA allo scopo di controllare il livello di un RNA messaggero specifico limitando l'espressione del gene che lo codifica. Tale metodologia à ̈ caratterizzata dalla somministrazione, mediante costrutti idonei, di una sequenza di DNA o RNA mirata a colpire uno specifico bersaglio, ad esempio un gene o parti di esso. In relazione alla lotta agli insetti, à ̈ nota, ad esempio, la domanda di brevetto WO 2005/049841 che descrive un metodo per il silenziamento genico usando unpacked dsRNA o siRNA in cui i polinucleotidi vengono inseriti nel tessuto di una pianta vascolare in modo tale che siano letali per gli insetti che si nutrono della pianta stessa. I frammenti di RNA sono mirati contro geni essenziali di insetti che si nutrono della linfa delle piante.
Per quanto riguarda la lotta a piante infestanti, à ̈ nota la domanda di brevetto WO 2011/112570 che descrive molecole polinucleotidiche e metodi per la regolazione genica nelle piante. Secondo il metodo descritto, le composizioni operano attraverso pathways cellulari naturali coinvolti nella soppressione RNA-mediata del gene, regolando geni endogeni di un parassita delle piante, mediante il silenziamento e la soppressione di uno o più geni target.
I problemi associati all'utilizzo di tali approcci terapeutici includono la necessità di aver caratterizzato una sequenza specifica quale bersaglio della terapia. Esiste inoltre la difficoltà di ottenere una concentrazione minima efficace del costrutto nell'organo bersaglio. Questo tipo di tecniche presenta selettività, ma comunque non risolve il problema della comparsa di resistenze nelle popolazioni trattate.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
L'invenzione riguarda l'uso di prodotti per l'inibizione di specie parassite, patogene e/o infestanti nei quali, come principio attivo, vengono utilizzati acidi nucleici (DNA/RNA) propri, identici o simili al genoma e/o al trascrittoma delle stesse specie da inibire. La Figura 1 riporta una schematizzazione concettuale dell'oggetto dell 'invenzione.
Tale invenzione si basa sulla evidenza sperimentale che l'esposizione di un organismo a campioni di propri acidi nucleici produce un effetto inibitorio sulle funzioni della stesso organismo, interferendo in modo fondamentale con la sua fisiologia a livello cellulare. In dettaglio, campioni di acidi nucleici estratti da un organismo parassita, patogeno e/o infestante possono essere usati come prodotto inibitorio dello stesso organismo o di altri organismi con genoma identico o simile. L'azione inibitoria si esplica quando la specie parassita, patogena e/o infestante viene posta a contatto con i propri acidi nucleici nel suo substrato di crescita o a livello sistemico. Una volta assorbite, le molecole di acido nucleico extracellulare producono un effetto inibitorio generalizzato sulla funzionalità dell'organismo. L'assorbimento e l'azione inibitoria dipendono dalla concentrazione degli acidi nucleici a cui il sistema viene esposto. Un maggior effetto si evidenzia in funzione del grado di frammentazione delle molecole utilizzate (ad esempio dopo sonicazione o a seguito di decomposizione naturale). La scoperta à ̈ dimostrata da diverse evidenze sperimentali inedite su piante, funghi e insetti. I risultati di tale sperimentazione hanno mostrato inequivocabilmente la generale sussistenza dell'effetto inibitorio descritto su qualsiasi specie trattata.
Nel caso delle piante, la presenza in soluzione acquosa di acidi nucleici di una specie, anche a bassa concentrazione, a contatto delle radici della stessa specie, produce rapidamente necrosi radicale, clorosi fogliare, interruzione delle attività meristematiche e, a contatto dei semi, soppressione della capacità germinativa. Al contrario, l'esposizione delle radici e/o dei semi di una specie a soluzioni con acidi nucleici di specie differenti non produce inibizioni rilevabili, anche nel caso di esposizioni ad alta concentrazione, mostrando cioà ̈ un effetto altamente specie-specifico in funzione del livello di similarità con l'acido nucleico utilizzato.
Risulta quindi chiaro che la presenza di acidi nucleici in un ambiente di crescita può svolgere una funzione inibitoria selettiva su organismi con genoma identico o simile senza influenze per altre specie.
Questo rende quindi possibile un'azione mirata contro le sole specie parassite, patogene e/o infestanti, con trattamenti con formulati contenenti acidi nucleici propri di queste stesse specie, o ad essi identici o simili, con l'enorme vantaggio che tali molecole mostreranno l'effetto inibitorio solo sulla specie bersaglio, ma non sulle specie da tutelare o su altre specie, anche in caso di eventuali esposizioni successive .
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione l'uso di una composizione comprendente o consistente in una miscela di frammenti di almeno un acido nucleico per la prevenzione e per il trattamento contro almeno una specie patogena, parassita o infestante delle piante o dell'ambiente, in cui detto almeno un acido nucleico à ̈ l'intero DNA, ossia l'intero genoma, o l'intero RNA, ossia l'intero trascrittoma, di detta almeno una specie patogena, parassita o infestante, e/o di almeno una sua specie filogeneticamente simile, contro la quale sono diretti detti prevenzione e trattamento e detti frammenti di almeno un acido nucleico sono ottenuti mediante frammentazione casuale. . . Detto almeno un acido nucleico può essere estratto da detta almeno una specie patogena, parassita o infestante o sintetizzato artificialmente. L'acido nucleico può essere amplificato e/o frammentato mediante procedure di tipo chimico fisico e i frammenti ottenuti possono eventualmente essere amplificati. I metodi chimicofisici di frammentazione comprendono ad esempio metodi chimici, biochimici e molecolari, tecniche di sonicazione, trattamenti termici e procedure di pirolisi .
La composizione può essere utilizzata come biocida, erbicida, fungicida, insetticida, acaricida, nematocida, antiprotozoario, alghlcida, battericida. La composizione può essere somministrata a detta almeno una specie patogena, parassita o infestante mediante contatto sulla superficie, somministrazione citotropica, somministrazione sistemica mediante, ad esempio, iniezione, ingestione o inalazione, o per assorbimento. La composizione può essere formulata in una forma, per trattamenti a secco o liquidi, scelta nel gruppo che consiste in dispersione, ad esempio in forma di aerosol, sospensione, polveri bagnabili o solubili, emulsioni in acqua o in altri solventi, granuli disperdibili, sospensioni di microcapsule, concentrati emulsionabili, paste fluide, macro emulsioni, dispersioni in olio, esche. Secondo una forma particolare di realizzazione, i frammenti di acido nucleico possono essere ingegnerizzati in vettori. La composizione secondo la presente invenzione può comprendere ulteriormente composti pesticidi scelti nel gruppo che consiste in fungicidi, insetticidi, nematocidi, miticidi, artropocidi, battericidi, alghicidi .
Costituisce ulteriore oggetto della presente invenzione una composizione comprendente o consistente in una miscela di frammenti di almeno un acido nucleico per l'uso nella prevenzione e nel trattamento contro almeno una specie patogena, parassita o infestante dell'uomo o dell'animale, in cui detto almeno un acido nucleico à ̈ l'intero DNA, ossia l'intero genoma, o l'intero RNA, ossia l'intero trascrittoma, di detta almeno una specie patogena, quale ad esempio virus, parassita o infestante, e/o di almeno una sua specie filogeneticamente simile, contro la quale sono diretti detti prevenzione e trattamento’ e detti frammenti di almeno un acido nucleico sono ottenuti mediante frammentazione casuale. La composizione per l'uso umano e animale secondo la presente invenzione può essere formulata per trattamenti a secco, liquidi o dispersioni in aerosol, in forma di sospensioni, polveri bagnabili e solubili, emulsioni in acqua o altri solventi, granuli disperdibili, sospensioni di microcapsule, concentrati emulsionabili, paste fluide e macro emulsioni, dispersioni in olio, creme, capsule e pasticche. Le modalità di somministrazione includono trattamenti per contatto o di superficie, citotropici e sistemici, per iniezione, assorbimento, ingestione e inalazione, così come qualsiasi altra forma di somministrazione utile ai fini dell'applicazione. La composizione secondo la presente invenzione può includere miscele con altri composti chimici con funzione di adesivanti, bagnanti, sospensivanti, eccipienti, ammendanti e solventi, agenti surfactanti, così come altre sostanze utili ai fini dell'applicazione. Infine, la composizione secondo l'invenzione può comprendere altri composti farmaceutici in formulazioni e misture di mezzi non antagonisti, ma eventualmente sinergici, con l'attività dei trattamenti. In tali casi la combinazione di composti potrà generalmente corrispondere a rapporti in peso compresi tra quasi 0% e 100%.
La presente invenzione verrà ora descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo sue forme preferite di realizzazione, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati in cui:
Figura 1 mostra una schematizzazione concettuale dell'oggetto dell'invenzione;
Figura 2 mostra i risultati dell'esempio 1;
Figura 3 mostra i risultati dell'esempio 2;
Figura 4 mostra i risultati dell'esempio 3;
Figura 5 mostra i risultati dell'esempio 4;
Figura 6 mostra i risultati dell'esempio 5.
ESEMPIO 1
Un primo esperimento à ̈ stato condotto su piante di Acanthus mollis e Lepidium sativum per valutare l'effetto di esposizione radicale a DNA estratto dalle stesse due specie, alla concentrazione di 200 ppm. I risultati della sperimentazione sono riportati in Figura 2 dove si evidenzia la significativa inibizione della crescita delle plantule di entrambe le specie esaminate, quando esposte a DNA proprio a fronte dell'assenza di effetti rilevabili in presenza di DNA dell'altra specie.
ESEMPIO 2
Un secondo esperimento ha riguardato l'analisi della geminazione e crescita radicale di 10 specie di piante di ambienti naturali {Quercus ilex, Quercus pubescens, Hedera elix, Ampelodesma mauritanica, Festuca drimeja, Coronilla emerus, Medicago marina, Alnus cordata, Robinia pseudoacacia, Pinus halepensis) in vitro in condizioni controllo (temperatura e umidità ottimali), in presenza di DNA proprio ed in presenza di DNA eterologo alla concentrazione di 500 ppm. Il risultato riportato in Figura 3 mostra l'inibizione della germinazione causata dall'esposizione a DNA proprio e l'assenza di inibizione in presenza di DNA eterologo. ESEMPIO 3
La tossicità su diverse specie vegetali di acidi nucleici estratti dalle stesse specie à ̈ stata valutata mediante test di germinazione e crescita radicale. Gli esperimenti sono stati condotti in camere di crescita in condizioni controllate ed in completa sterilità. Sono state analizzate quattro specie campioni di famiglie botaniche differenti (Arabidopsis thaliana Lycopersicon esculentum, Lepidi um sativum e Lens esculentum) . I semi delle quattro specie sono stati esposti a DNA proprio e delle altre specie, secondo uno schema fattoriale completo, in acqua distillata a diverse concentrazioni (2, 20 e 200 ppm). Per il controllo à ̈ stata'utilizzata acqua distillata. Ogni trattamento à ̈ stato replicato tre volte. La percentuale di germinazione e la crescita radicale sono state determinate dopo 5 gg dall'inizio del trattamento.
Le quattro specie hanno mostrato un comportamento analogo, con un significativo effetto inibitorio in presenza di DNA proprio e l'assenza di effetti in presenza di DNA di altre specie. L'effetto inibitorio à ̈ risultato positivamente correlato alla concentrazione di DNA. A scopo esemplificativo si riportano in Figura 4 i risultati relativi ad Arabidopsis thaliana in presenza di DNA proprio e di DNA di Lycopersicon esculentum.
ESEMPIO 4
Un quarto esperimento à ̈ stato effettuato sul fungo Aspergillus niger, in condizioni di incubazione ottimali, utilizzando piastre di crescita su substrato controllo (PDB 10%) e su substrati addizionati con DNA estratto da Aspergillus niger e da Trichoderma harzianum alle concentrazioni di 100 e 1000 ppm. La crescita del micelio fungino à ̈ stata misurata con lettura spettrofotometrica. I risultati riportati in Figura 5 mostrano un significativo effetto inibitorio sulla germinazione delle spore e sulla crescita ifale di Aspergillus niger solo quando esposto a proprio DNA.
ESEMPIO 5
Un quinto esperimento à ̈ stato effettuato sull'insetto Sarcophaga carnaria, allevando larve in condizioni crescita ottimali (nutrizione a base di carne macinata) e con aggiunta di DNA estratto dallo stesso insetto oppure di DNA eterologo alle concentrazioni di 20 e 200 ppm. Le larve in condizioni controllo, così come quelle trattate con DNA eterologo, hanno svolto un regolare ciclo vitale. Al contrario, l'esposizione al DNA proprio ha inibito il ciclo vitale causando la morte delle larve in modo proporzionale alla concentrazione del trattamento. La Figura 6 riporta i risultati sopra descritti .
Vantaggi dell'invenzione
L'uso di acidi nucleici per il controllo e l'inibizione di specie parassite, infestanti e/o patogene in agricoltura e medicina, rispetto alle tecniche e prodotti esistenti, presenta significativi vantaggi. Un primo vantaggio à ̈ dato dall'assoluta selettività dei trattamenti con acidi nucleici di specie parassite, patogene ed infestanti, in quanto gli stessi acidi nucleici non presentano effetti su specie differenti da quelle trattate.
Un secondo vantaggio à ̈ costituito dal fatto che l'uso di acidi nucleici delle specie parassite, patogene ed infestanti non induce la comparsa di resistenza nelle popolazioni delle stesse specie, perché il loro meccanismo di azione à ̈ diverso da quello dei prodotti attualmente in commercio in quanto basato su un'interferenza multipla e contemporanea con l'intero genoma e sistema di trascrizione, che non permette l'instaurarsi di resistenze specifiche e la selezione di popolazioni resistenti.
Un terzo vantaggio à ̈ dato dalla assenza di tossicità causata dall'uso di acidi nucleici, che essendo metaboliti primari, ubiquitari in natura, non provocano contaminazione ambientale. Infatti, la somministrazione di frammenti aspecifici di acidi nucleici non presenta alcuna tossicità per specie diverse da quelle trattate. Un quarto vantaggio à ̈ costituito dalla notevole semplificazione della ricerca di nuovi farmaci con conseguente grande beneficio economico. Infatti, l'individuazióne di specie parassite, patogene ed infestanti costituisce l'unica condizione necessaria per la preparazione del farmaco specifico per il trattamento farmacologico. Al contrario, l'attuale ricerca farmacologica si basa su studi di "random screening" di composti di sintesi oppure di molecole di origine naturale. Tali sostanze, una volta individuate e testate per la loro attività, risultano nella maggior parte dei casi caratterizzate anche da una tossicità generale per altri organismi e per l'uomo. In pratica, l'applicazione di tali prodotti à ̈ spesso associata a problemi di contaminazione ambientale per la loro tossicità .
Un quinto vantaggio à ̈ dato dalla relativa facilità di reperibilità e di produzione massiva di acidi nucleici che rispondano ai requisiti previsti dal brevetto. Infatti, un pool di molecole di acidi nucleici rappresentative del genoma e/o del trascrittoma dell'organismo bersaglio può essere ottenuto mediante approcci e metodologie ormai estremamente diffusi in ambito biomolecolare. Le tecniche possono essere basate su estrazione del materiale genetico dagli organismi bersaglio, oppure mediante sintesi.
Un sesto vantaggio à ̈ dato dalla stabilità dei frammenti di acidi nucleici che ne può garantire la persistenza nel tempo anche in condizioni ambientali sfavorevoli (e.g. nel suolo), rendendo, quindi, le applicazioni durevoli con conseguenti benefici anche economici .
Un ulteriore vantaggio deriva dal fatto che gli acidi nucleici per gli usi proposti possono essere ottenuti per estrazione da materiale naturale o per sintesi in base a tecniche di estrazione e di sintesi, nonché di amplificazione, ormai largamente diffuse e consolidate in biologia molecolare. Esempi significativi, ma non limitativi di possibili tecniche di produzione includono la dissoluzione dei tessuti cellulari.
l'inattivazione delle nucleasi cellulari e il recupero degli acidi nucleici dalla soluzione contenente il Lisato biologico.
Acidi nucleici sono inoltre sintetizzabili a partire da molecole stampo o de novo con svariati approcci.
Le molecole considerate possono essere amplificate, producendo copie multiple identiche o simili allo stampo considerato, ad esempio mediante clonaggio o tecniche basate su PCR.
Varianti della PCR sono utili allo scopo di produrre il principio attivo da utilizzare garantendo l'amplificazione random di frammenti di acidi nucleici da un campione stampo. Ad esempio, un approccio tipo Random Amplified Polymorphic DNA (RAPD) ben si adatta al nostro scopo non richiedendo, a differenza della PCR classica, conoscenza della sequenza del DNA stampo di partenza.
L'emulsion PCR rappresenta un altro esempio di approccio innovativo in grado di garantire in modo estremamente rapido l'amplificazione di diversi frammenti di DNA a partire da un campione di DNA genomico nebulizzato in modo da ottenere frammenti dai 300 agli 800 nucleotidi in lunghezza, o da ampliconi ottenuti con altri approcci.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Uso di una composizione comprendente o consistente in una miscela di frammenti di almeno un acido nucleico per la prevenzione o per il trattamento contro almeno una specie patogena, parassita o infestante delle piante o dell'ambiente, in cui detto almeno un acido nucleico à ̈ l'intero DNA o l'intero RNA di detta almeno una specie patogena, parassita o infestante, e/o di almeno una sua specie filogeneticamente simile, contro la quale sono diretti detti prevenzione e trattamento e detti frammenti di almeno un acido nucleico sono ottenuti mediante frammentazione casuale.
  2. 2. Uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un acido nucleico à ̈ estratto da detta almeno una specie patogena, parassita o infestante o sintetizzato artificialmente.
  3. 3. Uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un acido nucleico à ̈ amplificato e/o frammentato mediante procedure di tipo chimico fisico e i frammenti ottenuti vengono eventualmente amplificati.
  4. 4. Uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta composizione viene utilizzata come biocida, erbicida, fungicida, insetticida, acaricida, nematocida, antiprotozoario, alghicida, battericida.
  5. 5. Uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta composizione viene somministrata a detta almeno una specie patogena, parassita o infestante mediante contatto sulla superficie, somministrazione citotropica, somministrazione sistemica.
  6. 6. Uso secondo la rivendicazione 5, in cui la somministrazione sistemica viene condotta mediante iniezione, ingestione o inalazione.
  7. 7. Uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta composizione à ̈ formulata in una forma scelta nel gruppo che consiste in dispersione, sospensione, polveri bagnatili o solubili, emulsioni in acqua o in altri solventi, granuli disperdibili, sospensioni di microcapsule, concentrati emulsionatili , paste fluide, macro emulsioni, dispersioni in olio, esche.
  8. 8. Uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti frammenti di almeno un acido nucleico sono ingegnerizzati in vettori.
  9. 9. Uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta composizione comprende ulteriormente composti pesticidi scelti nel gruppo che consiste in fungicidi, insetticidi, nematocidi, miticidi, artropocidi, battericidi, alghicidi.
  10. 10. Composizione comprendente o consistente in una miscela di frammenti di almeno un acido nucleico per per l'uso nella prevenzione o nel trattamento contro almeno una specie patogena, parassita o infestante dell'uomo o dell'animale, in cui detto almeno un acido nucleico à ̈ l'intero DNA o l'intero RNA di detta almeno una specie patogena, parassita o infestante, e/o di almeno una sua specie filogeneticamente simile, contro la quale sono diretti detti prevenzione e trattamento e detti frammenti di almeno un acido nucleico sono ottenuti mediante frammentazione casuale.
IT000046A 2012-08-02 2012-08-02 Uso di acidi nucleici di sistemi biologici parassiti, patogeni e infestanti per l'inibizione e/o controllo degli stessi sistemi ITNA20120046A1 (it)

Priority Applications (23)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000046A ITNA20120046A1 (it) 2012-08-02 2012-08-02 Uso di acidi nucleici di sistemi biologici parassiti, patogeni e infestanti per l'inibizione e/o controllo degli stessi sistemi
US14/418,337 US10420343B2 (en) 2012-08-02 2013-07-10 Composition comprising nucleic acids of parasitic, pathogenic or infesting biological systems for inhibiting and/or controlling the growth of said systems and process for the preparation thereof
AU2013298060A AU2013298060B2 (en) 2012-08-02 2013-07-10 Composition comprising nucleic acids of parasitic, pathogenic or weed biological systems for inhibiting and/or controlling the growth of said systems
CN201380040913.XA CN104754945B (zh) 2012-08-02 2013-07-10 用于抑制和/或控制生物***生长的含有寄生性、致病性或杂草生物***的核酸的组合物
NZ705343A NZ705343A (en) 2012-08-02 2013-07-10 Composition comprising nucleic acids of parasitic, pathogenic or infesting biological systems for inhibiting and/or controlling the growth of said systems and processes for the preparation thereof
JP2015524906A JP6647042B2 (ja) 2012-08-02 2013-07-10 寄生性、病原性又は雑草生物系の核酸を含む、前記系の増殖を阻害及び/又は制御するための組成物
EA201500185A EA037143B9 (ru) 2012-08-02 2013-07-10 Композиция, содержащая нуклеиновые кислоты паразитических, патогенных или инвазивных биологических систем для ингибирования и/или контроля роста указанных систем, и способ ее получения
CN201710993629.4A CN107779401B (zh) 2012-08-02 2013-07-10 生长生物体的方法和***
BR112015002185-9A BR112015002185B1 (pt) 2012-08-02 2013-07-10 Método não terapêutico para controlar uma espécie alvo, e uso não médico de DNA de uma espécie obtida através de fragmentação aleatória de DNA total extraído ou por síntese de fragmentos aleatórios, a partir de DNA total
DK13756711.1T DK2802213T3 (en) 2012-08-02 2013-07-10 COMPOSITION COMPREHENSIVE NUCLEIC ACIDS OF PARASITIC, PATHOLOGICAL OR BIOLOGICAL WEED SYSTEMS TO INHIBIT AND / OR CONTROL THE GROWTH OF THESE SYSTEMS
ES13756711T ES2697127T3 (es) 2012-08-02 2013-07-10 Composición que comprende ácidos nucleicos de sistemas biológicos parasitarios, patógenos o infestantes para inhibir y/o controlar el crecimiento de dichos sistemas
IT000400A ITRM20130400A1 (it) 2012-08-02 2013-07-10 Composizione di acidi nucleici di sistemi biologici parassiti, patogeni e infestanti per la inibizione e/o controllo degli stessi sistemi e procedimento per la loro preparazione
CA2880411A CA2880411C (en) 2012-08-02 2013-07-10 Composition comprising nucleic acids of parasitic, pathogenic or infesting biological systems for inhibiting and/or controlling the growth of said systems and process for the preparation thereof
EP18184242.8A EP3425039A1 (en) 2012-08-02 2013-07-10 Composition comprising nucleic acids of parasitic, pathogenic or infesting biological systems for inhibiting and/or controlling the growth of said systems and process for the preparation thereof
PCT/IT2013/000193 WO2014020624A2 (en) 2012-08-02 2013-07-10 Composition comprising nucleic acids of parasitic, pathogenic or weed biological systems for inhibiting and/or controlling the growth of said systems and process for the preparation thereof
MX2015001288A MX353828B (es) 2012-08-02 2013-07-10 Composicion que comprende acidos nucleicos de sistemas biologicos parasiticos, patogenicos o de malezas para inhibir y/o controlar el crecimiento de dichos sistemas.
CN201710992723.8A CN107788014B (zh) 2012-08-02 2013-07-10 组合物及其用途、预防或处理方法、生产微生物的方法和***
EP13756711.1A EP2802213B1 (en) 2012-08-02 2013-07-10 Composition comprising nucleic acids of parasitic, pathogenic or weed biological systems for inhibiting and/or controlling the growth of said systems
ZA2015/01346A ZA201501346B (en) 2012-08-02 2015-02-27 Composition comprising nucleic acids of parasitic, pathogenic or weed biological systems for inhibiting and/or controlling the growth of said systems
HK15111560.0A HK1210667A1 (en) 2012-08-02 2015-11-24 Composition comprising nucleic acids of parasitic, pathogenic or weed biological systems for inhibiting and or controlling the growth of said systems and process for the preparation thereof
AU2017213527A AU2017213527B2 (en) 2012-08-02 2017-08-10 Composition comprising nucleic acids of parasitic, pathogenic or weed biological systems for inhibiting and/or controlling the growth of said systems and process for the preparation thereof
JP2018011630A JP6605637B2 (ja) 2012-08-02 2018-01-26 寄生性、病原性又は外部寄性生物系の核酸を含む、前記系の増殖を阻害及び/又は制御するための組成物
US16/537,436 US11666051B2 (en) 2012-08-02 2019-08-09 Composition comprising nucleic acids of parasitic, pathogenic or infesting biological systems for inhibiting and/or controlling the growth of said systems and process for the preparation thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000046A ITNA20120046A1 (it) 2012-08-02 2012-08-02 Uso di acidi nucleici di sistemi biologici parassiti, patogeni e infestanti per l'inibizione e/o controllo degli stessi sistemi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITNA20120046A1 true ITNA20120046A1 (it) 2014-02-03

Family

ID=47605653

Family Applications (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000046A ITNA20120046A1 (it) 2012-08-02 2012-08-02 Uso di acidi nucleici di sistemi biologici parassiti, patogeni e infestanti per l'inibizione e/o controllo degli stessi sistemi
IT000400A ITRM20130400A1 (it) 2012-08-02 2013-07-10 Composizione di acidi nucleici di sistemi biologici parassiti, patogeni e infestanti per la inibizione e/o controllo degli stessi sistemi e procedimento per la loro preparazione

Family Applications After (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000400A ITRM20130400A1 (it) 2012-08-02 2013-07-10 Composizione di acidi nucleici di sistemi biologici parassiti, patogeni e infestanti per la inibizione e/o controllo degli stessi sistemi e procedimento per la loro preparazione

Country Status (16)

Country Link
US (2) US10420343B2 (it)
EP (2) EP3425039A1 (it)
JP (2) JP6647042B2 (it)
CN (3) CN107779401B (it)
AU (2) AU2013298060B2 (it)
BR (1) BR112015002185B1 (it)
CA (1) CA2880411C (it)
DK (1) DK2802213T3 (it)
EA (1) EA037143B9 (it)
ES (1) ES2697127T3 (it)
HK (1) HK1210667A1 (it)
IT (2) ITNA20120046A1 (it)
MX (1) MX353828B (it)
NZ (1) NZ705343A (it)
WO (1) WO2014020624A2 (it)
ZA (1) ZA201501346B (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2020167128A1 (en) 2019-02-14 2020-08-20 Koppert B.V. Composition comprising a mixture of dna molecules, uses thereof as biological inhibitor and method for production

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITNA20120046A1 (it) 2012-08-02 2014-02-03 No Self S R L Uso di acidi nucleici di sistemi biologici parassiti, patogeni e infestanti per l'inibizione e/o controllo degli stessi sistemi
CN113214958A (zh) * 2021-03-23 2021-08-06 李晓明 一种复合型菌剂制备预混合设备及其混合方法
IT202100021392A1 (it) 2021-08-06 2023-02-06 No Self S R L Improved inhibitory DNA compositions and use thereof, in particular integrated with metabolic treatment to enhance inhibitory effects.

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005049841A1 (en) * 2003-11-17 2005-06-02 Commonwealth Scientific And Industrial Research Organisation Insect resistance using inhibition of gene expression
WO2011112570A1 (en) * 2010-03-08 2011-09-15 Monsanto Technology Llc Polynucleotide molecules for gene regulation in plants

Family Cites Families (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU622855B2 (en) * 1986-07-25 1992-04-30 Synergen, Inc. Polypeptides useful in diagnosis of mycoplasma infections in swine and recombinant-dna methods for manufacturing same
EP1244789A2 (en) * 1999-12-23 2002-10-02 Elitra Pharmaceuticals, Inc. Genes identified as required for proliferation of e. coli
EP2182065A3 (en) 2003-03-31 2010-09-15 Intercell AG Staphylococcus epidermidis antigens
WO2006045308A2 (en) * 2004-10-25 2006-05-04 Statens Serum Institut Chlamydia trachomatis antigens for vaccine and diagnostic use
TW200740709A (en) * 2005-07-26 2007-11-01 Dro Biosystems S L Static support bed for purification, separation, detection, modification and/or immobilization of target entities and method using thereof
DK1988170T3 (da) * 2006-02-24 2019-07-22 Toray Industries Fremgangsmåde til fremstilling af et kemisk produkt og indretning til kontinuerlig fermentering
CN101553572A (zh) * 2006-02-24 2009-10-07 东丽株式会社 化学品的制备方法和连续发酵装置
JP2008167722A (ja) 2007-01-15 2008-07-24 Konica Minolta Medical & Graphic Inc 磁性支持体上での加熱による核酸単離方法
BRPI0813368A2 (pt) * 2007-06-15 2015-01-06 Amgen Inc Método para tratar meio de cultura de células para uso em um biorreator.
KR101201005B1 (ko) * 2007-10-24 2012-11-13 가부시끼가이샤 제이엠에스 분리 용기, 어태치먼트 및 분리 방법
WO2010001841A1 (ja) 2008-07-01 2010-01-07 コニカミノルタホールディングス株式会社 Mdp1による微生物を凝集および/または沈殿させる方法
US20110022117A1 (en) 2009-07-22 2011-01-27 Casey Lind Cytokine Production Via Electrical Stimulation to Treat Glaucoma
WO2011031520A1 (en) 2009-08-27 2011-03-17 Idera Pharmaceuticals, Inc. Composition for inhibiting gene expression and uses thereof
JP2011067160A (ja) 2009-09-28 2011-04-07 Tokyo Electric Power Co Inc:The 抽出方法および抽出システム
JP5721382B2 (ja) 2010-09-24 2015-05-20 三井造船株式会社 微生物の培養システム及び微生物の培養方法
ITNA20120046A1 (it) 2012-08-02 2014-02-03 No Self S R L Uso di acidi nucleici di sistemi biologici parassiti, patogeni e infestanti per l'inibizione e/o controllo degli stessi sistemi
JP6793082B2 (ja) 2017-03-30 2020-12-02 株式会社ホンダアクセス 車両用後方確認システム
CN111566118A (zh) 2017-10-18 2020-08-21 零日诊断有限公司 通过靶向抑制dna扩增来选择性富集混合dna样品中的dna群体
NL2022581B1 (en) 2019-02-14 2020-08-27 Koppert Bv Composition comprising a mixture of dna molecules, uses thereof as biological inhibitor and method for production

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005049841A1 (en) * 2003-11-17 2005-06-02 Commonwealth Scientific And Industrial Research Organisation Insect resistance using inhibition of gene expression
WO2011112570A1 (en) * 2010-03-08 2011-09-15 Monsanto Technology Llc Polynucleotide molecules for gene regulation in plants

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2020167128A1 (en) 2019-02-14 2020-08-20 Koppert B.V. Composition comprising a mixture of dna molecules, uses thereof as biological inhibitor and method for production

Also Published As

Publication number Publication date
AU2013298060A1 (en) 2015-03-12
CA2880411C (en) 2024-02-13
MX2015001288A (es) 2015-07-06
AU2013298060B2 (en) 2017-05-11
AU2017213527A1 (en) 2017-08-31
NZ705343A (en) 2017-10-27
CN107779401A (zh) 2018-03-09
DK2802213T3 (en) 2018-12-03
JP6605637B2 (ja) 2019-11-13
CN104754945A (zh) 2015-07-01
ES2697127T3 (es) 2019-01-22
ITRM20130400A1 (it) 2014-02-03
CN107788014B (zh) 2021-01-26
JP2018104441A (ja) 2018-07-05
US20150189887A1 (en) 2015-07-09
US10420343B2 (en) 2019-09-24
BR112015002185A2 (pt) 2017-07-04
WO2014020624A3 (en) 2014-05-08
US11666051B2 (en) 2023-06-06
WO2014020624A2 (en) 2014-02-06
EA201500185A1 (ru) 2015-07-30
EP2802213A2 (en) 2014-11-19
US20200205413A1 (en) 2020-07-02
CN107779401B (zh) 2022-07-15
ZA201501346B (en) 2019-07-31
EP2802213B1 (en) 2018-09-05
CA2880411A1 (en) 2014-02-06
EP3425039A1 (en) 2019-01-09
JP6647042B2 (ja) 2020-02-14
JP2015524436A (ja) 2015-08-24
HK1210667A1 (en) 2016-05-06
EA037143B9 (ru) 2021-03-11
CN104754945B (zh) 2017-11-24
WO2014020624A9 (en) 2014-11-27
AU2017213527B2 (en) 2019-12-12
CN107788014A (zh) 2018-03-13
BR112015002185B1 (pt) 2020-05-12
MX353828B (es) 2018-01-31
EA037143B1 (ru) 2021-02-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Petschenka et al. Milkweed butterfly resistance to plant toxins is linked to sequestration, not coping with a toxic diet
Wu et al. Sublethal effects of imidacloprid on targeting muscle and ribosomal protein related genes in the honey bee Apis mellifera L.
Guerrero et al. Acaricide research and development, resistance and resistance monitoring
Della Vechia et al. Interaction of spirodiclofen with insecticides for the control of Brevipalpus yothersi in citrus
Kishk et al. RNA interference of acetylcholinesterase in the Asian citrus psyllid, Diaphorina citri, increases its susceptibility to carbamate and organophosphate insecticides
Duscher et al. Glutathione S-transferase affects permethrin detoxification in the brown dog tick, Rhipicephalus sanguineus
US11666051B2 (en) Composition comprising nucleic acids of parasitic, pathogenic or infesting biological systems for inhibiting and/or controlling the growth of said systems and process for the preparation thereof
US10674732B2 (en) Anti-phytopathogenic compositions
Wang et al. A promising approach to an environmentally friendly pest management solution: nanocarrier-delivered dsRNA towards controlling the destructive invasive pest Tuta absoluta
BR112017023754A2 (pt) composições e métodos para controlar artrópodes parasitas e infestações por praga
RU2691614C1 (ru) Способ борьбы с гусеницами непарного шелкопряда (Lymantria dispar)
Hargreaves et al. Oomycete-root interactions
Kong et al. Enantioselectivity effects of energy metabolism in honeybees (Apis mellifera) by triticonazole
Ragab et al. New prospective insecticidal agents based on thiazolo [4, 5-b] quinoxaline derivatives against cotton leafworm Spodoptera litura (Fabricius): Design, synthesis, toxicological, morphology, histological, and biomedical studies
Chamuah Occurrence of acaricidal resistance on ticks and their detection measures
ITVR20090123A1 (it) Composizione per il trattamento e/o la profilassi di piante.
El-Garj et al. Xenobiotic-induced expression of detoxification genes, CYP4H28v2 and CYP4H31v2 in the dengue mosquito Aedes aegypti.
Sunkesula et al. Validation of Antioxidant and Immune Related Gene Members among Apis cerana Species of South India by Quantitative Real-Time PCR
Xie et al. Microfluidic-Based dsRNA Delivery Nanoplatform for Efficient Spodoptera exigua Control
Singh et al. Pesticide types and mechanism of their action in nontarget organisms
Taylor An initial assessment of a novel nematicide
de SA et al. Exploratory search for biological control agents of the Asian citrus psyllid Diaphorina cetri.
Oberemok et al. The selectivity of DNA insecticides
Megget SILENCING PESTS
CZ308002B6 (cs) Přípravek pro aktivaci indukované rezistence a/nebo její kombinaci s fungistatickým účinkem u rostlin a způsob jeho přípravy