ITMO20110051A1 - Inalatore portatile di sostanze in polvere - Google Patents

Inalatore portatile di sostanze in polvere Download PDF

Info

Publication number
ITMO20110051A1
ITMO20110051A1 IT000051A ITMO20110051A ITMO20110051A1 IT MO20110051 A1 ITMO20110051 A1 IT MO20110051A1 IT 000051 A IT000051 A IT 000051A IT MO20110051 A ITMO20110051 A IT MO20110051A IT MO20110051 A1 ITMO20110051 A1 IT MO20110051A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
button
portable inhaler
positioning seat
capsule
inhalation
Prior art date
Application number
IT000051A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimiliano Pineschi
Original Assignee
Ano & C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ano & C filed Critical Ano & C
Priority to IT000051A priority Critical patent/ITMO20110051A1/it
Priority to PCT/IB2012/050993 priority patent/WO2012120419A2/en
Publication of ITMO20110051A1 publication Critical patent/ITMO20110051A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M15/00Inhalators
    • A61M15/0028Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M15/00Inhalators
    • A61M15/0001Details of inhalators; Constructional features thereof
    • A61M15/0021Mouthpieces therefor
    • A61M15/0025Mouthpieces therefor with caps
    • A61M15/0026Hinged caps
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M15/00Inhalators
    • A61M15/0028Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up
    • A61M15/003Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up using capsules, e.g. to be perforated or broken-up
    • A61M15/0033Details of the piercing or cutting means
    • A61M15/0035Piercing means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2202/00Special media to be introduced, removed or treated
    • A61M2202/06Solids
    • A61M2202/064Powder

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
  • Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Campo di applicazione
L’invenzione riguarda un inalatore portatile di sostanze in polvere, in particolare per inalare sia medicinali, sia sostanze aromatiche ed alimentari, come, ad esempio, caffè, thè, cioccolato e sìmili.
Stato della Tecnica
E’ noto un apparato inalatore di sostanze in polvere che è stato descritto nel documento W02005/044353.
Secondo questo documento, l’inalatore permette di inalare sostanze che sono confezionate in capsule che sono destinate ad essere inserite prima dell’uso all’interno di un vano di alloggiamento previsto per questa funzione all’interno dell’inalatore.
Dopo che una capsula è inserita nel vano di alloggiamento, l’utente aziona un attuatore che è dotato di un perforatore per perforare la capsula e che permette alla sostanza di uscire e di essere aspirata.
L’inalatore è composto tipicamente da un elemento di base e da un coperchio che chiude superiormente l’elemento di base e che è incernierato su un lato all’elemento di base in modo tale da poter ruotare tra una posizione chiusa ed una posizione aperta, per permettere ad un utente di inalare la sostanza contenuta nella capsula oppure di proteggerla quando non viene utilizzata.
Tra l’elemento di base ed il coperchio è previsto un secondo elemento sagomato come un tronco di cono che è cavo all’interno e che forma nella zona superiore rastremata una bocca di aspirazione per aspirare la sostanza.
Anche questo secondo elemento è incernierato all’elemento di base insieme al coperchio ed è ruotabile tra una posizione aperta ed una posizione chiusa.
Tra il secondo elemento e l’elemento di base è previsto un diaframma piatto che serve per chiudere l’elemento di base e che è dotato centralmente di un foro attraverso il quale passa la sostanza in polvere quando viene aspirata.
Anche questo diaframma è incernierato insieme al coperchio ed al secondo elemento che forma la bocca di aspirazione, per poter ruotare alternativamente tra una posizione di chiusura dell’elemento di base ad una posizione di apertura per accedere al vano di alloggiamento per alloggiare le capsule che contengono le sostanze da inalare.
All’interno dell’elemento di base ed immediatamente sotto il diaframma è sistemato un gruppo attuatore che consiste in un bottone che è mantenuto elasticamente in una posizione inattiva, in rilievo verso l’esterno dell’elemento di base e che è destinato ad essere premuto dall’utente verso l’interno quando desidera inalare la sostanza.
Questo bottone è dotato del perforatore ricordato in precedenza che perfora la capsula quando viene premuto dall’esterno.
Tipicamente, quando l’utente preme il bottone dopo aver sistemato una capsula nel vano di alloggiamento, il perforatore perfora la capsula liberando la sostanza che può essere inalata attraverso il secondo elemento che forma la bocca di aspirazione.
Questo stato della tecnica presenta alcuni inconvenienti.
Un primo inconveniente consiste nel fatto che l’inalatore noto ha una struttura molto complicata sotto l’aspetto costruttivo e questo lo rende sensibilmente costoso da realizzare.
Un secondo inconveniente è che, a causa del costo sensibile, è anti-economico poter prevedere una versione attuativa che sia di tipo monouso, per la ragione dopo che ogni volta che è stato usato, si dovrebbe sprecare un dispositivo costoso.
Un terzo inconveniente è che l’inalatore noto non ha la possibilità di funzionare spontaneamente creando a richiesta soffi spontanei di sostanze da inalare, essendo utilizzabile esclusivamente per mezzo di una aspirazione diretta da parte degli utenti delle sostanze dalle capsule perforate.
Questo impedisce la inalazione a persone che hanno difficoltà di respirazione, come, ad esempio, le persone anziane oppure ai bambini molto piccoli che non hanno ancora la capacità di creare spontaneamente una aspirazione quando questa è richiesta per inalare medicinali attraverso la vie respiratorie.
Un ulteriore inconveniente è che l’inalatore noto può essere attivato accidentalmente anche quando il coperchio è chiuso e l’utente non lo ha impugnato appositamente per l’uso.
Questo può accadere per la ragione che il bottone di attivazione che è mantenuto in rilevo verso l’esterno non è dotato di un sistema di bloccaggio di sicurezza e appena viene premuto, anche accidentalmente, causa la apertura del coperchio ed eventualmente anche del secondo elemento che ha la bocca di inalazione.
Uno scopo dell’invenzione è migliorare lo stato della tecnica nota.
Un ulteriore scopo dell’invenzione è realizzare un inalatore portatile di sostanze in polvere che permetta di avere una struttura semplificata e più economica rispetto agli inalatori noti.
Un altro scopo dell’invenzione è realizzare un inalatore portatile di sostanze in polvere che funzioni anche senza una aspirazione diretta da parte degli utenti.
Un ulteriore scopo dell’invenzione è realizzare un inalatore portatile di sostanze in polvere che possa essere anche monouso, senza implicare sprechi sensibili determinati dal mancato riutilizzo dell’inalatore.
Questi scopi sono raggiunto da un inalatore portatile di sostanze in polvere secondo le caratteristiche indicate nella rivendicazione 1.
Pertanto, l’inalatore portatile di sostanze in polvere secondo l’invenzione permette di ottenere i seguenti vantaggi:
- semplificarne la struttura costruttiva e renderla meno costosa;
- permettere la inalazione di sostanze in polvere anche senza aspirazione diretta da parte degli utenti;
realizzare, se richiesto, versioni monouso.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di realizzazione di un inalatore portatile illustrato a titolo indicativo, e non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
Figura 1 è una vista di un inalatore portatile secondo l’invenzione in una configurazione chiusa di non uso;
Figura 2 è una vista dell’inalatore portatile di Figura 1, in una configurazione aperta pronta per l’uso;
Figura 3 è una vista dal basso ed in prospettiva dell’inalatore di Figura 1, in una fase di caricamento di una capsula che contiene una sostanza in polvere da inalare;
Figura 4 è una vista dal basso dell’inalatore portatile di Figura 3 caricato con una capsula di una sostanza in polvere da inalare;
Figura 5 è una vista in sezione longitudinale dell’inalatore portatile nella configurazione chiusa di Figura 1;
Figura 6 è una vista in sezione longitudinale dell’inalatore portatile nella configurazione aperta di Figura 2.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferito.
Con particolare riferimento alla Figure, con 1 è indicato complessivamente un inalatore portatile secondo l’invenzione che comprende una parte superiore 2, considerata anche come parte di inalazione, ed una parte inferiore 3, considerata anche come parte di chiusura della parte superiore 2.
Come si vede nelle Figure, sopra alla parte superiore 2 è anche previsto un coperchio 4 di chiusura che è apribile prima dell’uso dell’inalatore portatile 1, come varrà specificato meglio più avanti.
Con riferimento alle Figure 2, 5, 6 si vede che la parte superiore 2 sagoma una zona 5 che ha un profilo tronco-conico il quale, alla base minore 5a culmina con una apertura 6 di inalazione.
Come si vede in dettaglio nelle Figure 5 e 6, si nota anche che la parte superiore 2 ha, al proprio interno, una serie di pareti che formano una pluralità di vani e precisamente un condotto di inalazione 7 che si prolunga fino alla apertura di inalazione 6 da una sede cava 8, posta in posizione centrata e destinata a ricevere una capsula 9 che contiene una dose di una sostanza in polvere da inalare; una seconda sede cava 10 nella quale è alloggiato in modo scorrevole alternativamente verso l'interno della parte 2 un pulsante 11 che ha una superficie 12 rivolta all’esterno e sporgente rispetto alla parte inferiore 3, che è destinata ad essere premuta manualmente da un utente, ed una contrapposta superficie 13 rivolta verso la sede cava 8 e da cui si prolungano due aghi perforatori 14.
Questi ultimi sono scorrevoli in rispettivi manicotti di guida 15 che comunicano con la sede cava 8 e, quando il pulsante 11 viene premuto, perforano la capsula 9 liberandone il contenuto che si spande dapprima all’interno della sede cava 8 e successivamente nel condotto di inalazione 7.
La sede cava 8 ha normalmente forma cilindrica e è aperta, oltre che nella estremità che si collega con il condotto di inalazione 7, considerata come estremità superiore, anche alla estremità opposta, considerata estremità inferiore, per poter permettere il passaggio di aria durante la inalazione.
Come si vede nelle Figure, il coperchio 4 è vincolato alla estremità superiore del pulsante 11 con una cerniera 16 e, da parte opposta alla cerniera 16, è dotato di un profilo a dente 17.
Questo profilo a dente 17, quando il coperchio 4 è chiuso sulla parte superiore 2 per proteggere al proprio interno la zona 5, si accoppia a scatto con una gola 18 ottenuta alla base della zona 5, in modo tale da restare bloccato su questa, seppure in modo rimuovibile, semplicemente applicando una trazione sul coperchio 4.
In questo modo, il coperchio 4, quando è chiuso, oltre che essere un elemento protettivo della zona 5, funziona anche come elemento di sicurezza che impedisce al pulsante 11 di muoversi nella seconda sede cava 10, evitando che accidentalmente possa essere premuto verso la sede cava 8 perforando una capsula eventualmente già caricata in quest’ultima.
Nelle Figure 3 e 4 si vede che la parte inferiore 3 è montata ruotabile rispetto alla parte superiore 2, per poter accedere alla sede cava 8 dal basso e caricare in questa una capsula 9 da utilizzare.
La rotazione della parte inferiore 3 è ottenuta per mezzo di un perno 19 che si prolunga da quest’ultima e che è infilato, in modo tale da poter ruotare, in una terza sede cava 20 che è ricavata eccentricamente all’interno della parte superiore 2.
Nelle Figure 5 e 6 si nota anche che la parte inferiore 3 forma centralmente una nervatura 21 in rilievo che è rivolta verso la sede cava 8, in modo tale da essere sostanzialmente coassiale con essa.
Sulla nervatura 21 è posizionato un filtro 22 conformato a diaframma, il quale filtra l’aria che viene aspirata nella sede cava 8 e nel condotto di inalazione 7 durante l’uso dell’inalatore portatile 1 , prima che raggiunga le vie aeree di un utilizzatore.
La persona esperta comprende che il pulsante 11 scorre nella seconda sede cava 10 a contrasto di un elemento elastico, nel caso specifico almeno una molla 23 caricabile a compressione, la quale tende a mantenerlo in una posizione normalmente sporgente dal profilo esterno della parte superiore 2.
II funzionamento dell’inalatore portatile di sostanze in polvere è il seguente: nella configurazione chiusa, il coperchio 4 è trattenuto in questa posizione dall’impegno tra il profilo a dente 17 e la gola 18 ed impedisce, oltre che l’accesso alla apertura di inalazione 6, anche eventuali ed indesiderate pressioni sul pulsante 11 .
Quando un utente desidera inalare una sostanza contenuta in una capsula 9, fa ruotare la parte inferiore 3 rispetto a quella superiore 2 (si vedano le Figure3 e 4 che mostrano questa condizione), aprendo l’accesso alla sede cava 8, nella quale può infilare la capsula 9.
Dopo aver infilato la capsula 9, l’utente richiude la parte inferiore ed apre il coperchio 4, liberando l’accesso alla apertura di inalazione 6 e sbloccando lo scorrimento del pulsante 11 all'interno della seconda sede cava 10.
L’utente preme quindi il pulsante 11 verso la sede cava 8, vincendo la resistenza della molla 23 e gli aghi perforatori 14, guidati nei manicotti 15, entrano trasversalmente nella sede cava 8 e perforano la capsula 9, liberandone il contenuto.
L’utente pone quindi le labbra sulla zona 5 ed aspira il contenuto della capsula 9 attraverso il condotto di inalazione 7 e la apertura di inalazione 6.
L’aria che viene aspirata dall’utente, viene filtrata attraverso il filtro 22. Completata la inalazione della sostanza, l’utente ruota nuovamente la parte inferiore 3 e scarica la capsula 9 usata dalla sede cava 8, poi richiude la parte inferiore 3 ed il coperchio 4, facendo impegnare il profilo a dente 17 nella gola 18, bloccando pertanto nuovamente anche lo scorrimento del pulsante 11 nella seconda sede cava 10.
Questo permetterebbe all’utente, se desiderato, dopo aver scaricato una capsula usata, di ricaricare una nuova capsula 9 nella sede cava 8, prima di richiudere la parte inferiore 3, mantenendola pronta per l’uso e senza il rischio che possa essere perforata accidentalmente prima dell'impiego.
Si è constatato come l'invenzione descritta raggiunga gli scopi prefissati.
L’invenzione è suscettibile di modifiche e varianti, tutte rientranti nel concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili con altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze, senza per questo uscire dall’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Un inalatore portatile (1) di sostanze in polvere contenute in un contenitore a capsula (9), comprendente: - Una parte di inalazione o parte superiore (2) che sagoma una apertura di inalazione (6) e che è aperta inferiormente; - Una parte di chiusura o parte inferiore (3), di detta parte superiore (2); Un vano interno definito tra la parte superiore (2) e la parte inferiore (3); - Una sede di posizionamento (8) di un contenitore a capsula (9) definita in detto vano interno e cha ha un condotto di inalazione (7) collegato con detta apertura di inalazione (6) ed una contrapposta apertura di introduzione di un contenitore a capsula (9); - Mezzi di perforazione (14) di un contenitore a capsula (9) inserito in detta sede (8) ed azionabili dall’esterno; - Un coperchio (4) rimuovibile per aprire oppure chiudere detta parte superiore (2); caratterizzato dal fatto che detta parte inferiore (3) è mobile rispetto a detta parte superiore (2) tra una posizione chiusa di detto vano interno ed una posizione aperta e di accesso dall’esterno a detta sede di posizionamento (8), e viceversa.
  2. 2) Un inalatore portatile secondo la rivendicazione 1, in cui detta parte inferiore (3) è ruotabile rispetto a detta parte superiore (2) intorno ad un perno (19) di fulcro interposto tra queste ultime.
  3. 3) Un inalatore portatile secondo la rivendicazione 1 , in cui detti mezzi di perforazione comprendono: - almeno un pulsante (11) azionabile manualmente da un utente ed alloggiato scorrevole all’interno di una seconda sede di scorrimento (10) ottenuta in detta parte superiore (2); - almeno un perforatore (14) associato a detto pulsante (11) e rivolto verso detta sede di posizionamento (8); - mezzi elastici di contrasto (23) interposti tra detto pulsante (11) e detta seconda sede di scorrimento (10), configurati in modo tale da mantenere detto pulsante (11) normalmente in una posizione non azionata rivolto verso l’esterno di detta parte superiore (2).
  4. 4) Un inalatore portatile secondo la rivendicazione 3, in cui detto perforatore (14) è guidato mobile con mezzi di guida (15) verso, oppure da, detta sede di posizionamento (8), tra una posizione di perforazione in cui penetra in detta sede di posizionamento (8) ed una posizione di ritorno in cui è estratto da detta sede di posizionamento (8).
  5. 5) Un inalatore portatile secondo le rivendicazioni 1 e 3, in cui detto coperchio (4) è incernierato a detto pulsante (11), rotante alternativamente tra una posizione di chiusura ed una posizione di apertura, essendo previsti mezzi di ritenzione (17, 18) in posizione chiusa di detto coperchio (4) interposti tra quest’ultimo e detta parte superiore (2).
  6. 6) Un inalatore portatile secondo la rivendicazione 5, in cui detto coperchio (4) in detta posizione di chiusura impedisce azionamenti di detto pulsante (11).
  7. 7) Un inalatore portatile secondo la rivendicazione 1, in cui detta sede di posizionamento (8) comprende mezzi filtranti (22) configurati per filtrare aria aspirata in fasi di inalazione.
IT000051A 2011-03-04 2011-03-04 Inalatore portatile di sostanze in polvere ITMO20110051A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000051A ITMO20110051A1 (it) 2011-03-04 2011-03-04 Inalatore portatile di sostanze in polvere
PCT/IB2012/050993 WO2012120419A2 (en) 2011-03-04 2012-03-02 Portable inhaler for powdered substances

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000051A ITMO20110051A1 (it) 2011-03-04 2011-03-04 Inalatore portatile di sostanze in polvere

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20110051A1 true ITMO20110051A1 (it) 2012-09-05

Family

ID=43977211

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000051A ITMO20110051A1 (it) 2011-03-04 2011-03-04 Inalatore portatile di sostanze in polvere

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITMO20110051A1 (it)
WO (1) WO2012120419A2 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9248247B2 (en) 2012-07-26 2016-02-02 Nathaniel Gerald Portney Capsular medication delivery and inhalation device
WO2014135224A1 (en) * 2013-03-08 2014-09-12 Interquim, S.A. Inhaler
PT107627B (pt) 2014-04-29 2017-03-08 Hovione Farmaciência S A Inalador de cápsulas com dobradiça
US20180344956A1 (en) * 2016-07-01 2018-12-06 Cai Gu Huang Inhaler Device for Administering Powered Pharmaceutical Compositions via Inhalation
US11951247B2 (en) * 2017-12-13 2024-04-09 Emphasys Lmportadora Exportadora E Distribuidora Ltda. Dry powder inhaler
EP3986514A4 (en) * 2019-06-24 2023-08-09 De Motu Cordis Pty Ltd AUTOMATIC DELIVERY DEVICE FOR A BREATHING APPARATUS
JP2023504576A (ja) * 2019-12-09 2023-02-03 エフ.ホフマン-ラ ロシュ アーゲー 吸入装置、それとともに使用される医薬製剤、および製造方法

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3991761A (en) * 1974-03-18 1976-11-16 Salvatore Cocozza Inhaler for powdered medicaments
WO2005044353A1 (de) * 2003-11-08 2005-05-19 Boehringer Ingelheim International Gmbh Pulverinhalator
US20060060194A1 (en) * 2002-10-16 2006-03-23 Roberto Oliva Single dose inhaler
US20090165791A1 (en) * 2006-04-15 2009-07-02 Oliver Wendland Inhaler
WO2009151408A2 (en) * 2008-05-16 2009-12-17 Bilgic Mahmut User friendly inhalation device
US20090320838A1 (en) * 2006-06-16 2009-12-31 Cipla Limited Dry powder inhaler

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3991761A (en) * 1974-03-18 1976-11-16 Salvatore Cocozza Inhaler for powdered medicaments
US20060060194A1 (en) * 2002-10-16 2006-03-23 Roberto Oliva Single dose inhaler
WO2005044353A1 (de) * 2003-11-08 2005-05-19 Boehringer Ingelheim International Gmbh Pulverinhalator
US20090165791A1 (en) * 2006-04-15 2009-07-02 Oliver Wendland Inhaler
US20090320838A1 (en) * 2006-06-16 2009-12-31 Cipla Limited Dry powder inhaler
WO2009151408A2 (en) * 2008-05-16 2009-12-17 Bilgic Mahmut User friendly inhalation device

Also Published As

Publication number Publication date
WO2012120419A2 (en) 2012-09-13
WO2012120419A3 (en) 2012-11-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMO20110051A1 (it) Inalatore portatile di sostanze in polvere
KR100805992B1 (ko) 건조 분말 흡입기
JP5876522B2 (ja) 吸入器
US6923178B2 (en) Medicament container with same side airflow inlet and outlet
KR101666860B1 (ko) 흡입기
ES2207030T3 (es) Inhalador para medicamentos en forma de polvo.
US20170106154A1 (en) Dry powder inhaler
DE60029198T2 (de) Verbesserungen an einem inhalationsgerät
ES2714566T3 (es) Inhalador
US20020108611A1 (en) Inhalation device and method
EA026450B1 (ru) Ингалятор
ES2735727T3 (es) Inhalador de polvo y set de inhalación de polvo
EP2318078A2 (en) User friendly inhalation device
WO2009139731A1 (en) A mechanism including a blister strip
CA2416728A1 (en) Dispensing device
JP5014735B2 (ja) 吸引式投薬器
US20200121870A1 (en) Low-cost single use powder inhaler
JP2006280630A (ja) 吸引式の粉体投与器
TH97450B (th) อุปกรณ์สูดพ่น
JP2013027668A (ja) 吸引式投薬器
MXPA06004218A (en) Inhaler