ITMO20070240A1 - Dispositivo di chiusura perfezionato per linee di somministrazione di fluidi medicali o farmaceutici da contenitori e simili - Google Patents

Dispositivo di chiusura perfezionato per linee di somministrazione di fluidi medicali o farmaceutici da contenitori e simili Download PDF

Info

Publication number
ITMO20070240A1
ITMO20070240A1 IT000240A ITMO20070240A ITMO20070240A1 IT MO20070240 A1 ITMO20070240 A1 IT MO20070240A1 IT 000240 A IT000240 A IT 000240A IT MO20070240 A ITMO20070240 A IT MO20070240A IT MO20070240 A1 ITMO20070240 A1 IT MO20070240A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tubular body
tubular
fluid
bodies
fin
Prior art date
Application number
IT000240A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Greco
Original Assignee
Aries S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Aries S R L filed Critical Aries S R L
Priority to IT000240A priority Critical patent/ITMO20070240A1/it
Priority to PCT/IT2008/000010 priority patent/WO2009010998A1/en
Priority to US12/452,664 priority patent/US20100211019A1/en
Priority to EP08720180A priority patent/EP2170433A1/en
Publication of ITMO20070240A1 publication Critical patent/ITMO20070240A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M39/00Tubes, tube connectors, tube couplings, valves, access sites or the like, specially adapted for medical use
    • A61M39/22Valves or arrangement of valves
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J1/00Containers specially adapted for medical or pharmaceutical purposes
    • A61J1/14Details; Accessories therefor
    • A61J1/1437Locking means requiring key or combination to open the container
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M39/00Tubes, tube connectors, tube couplings, valves, access sites or the like, specially adapted for medical use
    • A61M39/10Tube connectors; Tube couplings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M39/00Tubes, tube connectors, tube couplings, valves, access sites or the like, specially adapted for medical use
    • A61M39/10Tube connectors; Tube couplings
    • A61M39/1011Locking means for securing connection; Additional tamper safeties
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M39/00Tubes, tube connectors, tube couplings, valves, access sites or the like, specially adapted for medical use
    • A61M39/10Tube connectors; Tube couplings
    • A61M39/1055Rotating or swivel joints
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M5/00Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
    • A61M5/14Infusion devices, e.g. infusing by gravity; Blood infusion; Accessories therefor
    • A61M5/168Means for controlling media flow to the body or for metering media to the body, e.g. drip meters, counters ; Monitoring media flow to the body
    • A61M5/16877Adjusting flow; Devices for setting a flow rate
    • A61M5/16881Regulating valves
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M39/00Tubes, tube connectors, tube couplings, valves, access sites or the like, specially adapted for medical use
    • A61M39/10Tube connectors; Tube couplings
    • A61M2039/1027Quick-acting type connectors

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
“DISPOSITIVO DI CHIUSURA PERFEZIONATO PER LINEE DI SOMMINISTRAZIONE DI FLUIDI MEDICALI O FARMACEUTICI DA CONTENITORI E SIMILI”.
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un dispositivo di chiusura perfezionato per linee di somministrazione di fluidi medicali o farmaceutici da contenitori e simili, particolarmente siringhe, sacche, cateteri, tubi e simili. In particolare, il dispositivo secondo il trovato trova impiego in quei settori medici in cui i fluidi medicali o farmaceutici presentano un elevato grado di tossicità o di irritabilità, ad esempio fluidi chemioterapici, o altri farmaci utilizzati per il trattamento delle patologie oncologiche.
Le singole dosi di tali farmaci da somministrare al paziente sono generalmente preparate dal personale medico specializzato della struttura sanitaria. In particolare, i farmaci sono confezionati in contenitori, ad esempio sacche o flaconi, dai quali il personale specializzato, con l'ausilio di convenzionali siringhe, provvede a prelevare le singole dosi da somministrare al paziente attraverso appositi dispositivi di somministrazione, come, ad esempio, flebo, cateteri o simili.
E' necessario evitare accidentali fuoriuscite o perdite dei fluidi medicali o farmaceutici nelle fasi di preparazione, trasporto e somministrazione degli stessi, in quanto tali perdite potrebbero provocare intossicazioni o irritazioni a chi ne venisse a contatto.
Sono noti dispositivi di chiusura per linee di somministrazione di fluidi medicali o farmaceutici, da contenitori particolarmente siringhe, sacche, cateteri, tubi e simili, che prevedono due corpi tubolari tra loro associati, in corrispondenza di una rispettiva estremità, tra loro sostanzialmente coassiali ed assialmente mobili in scorrimento e/o rotazione relativa.
I corpi tubolari sono aperti alle rispettive estremità opposte, le quali sono dotate, ad esempio di attacchi del tipo Luer-Lock associabili rispettivamente alla bocca di un contenitore, o ad ima linea di somministrazione di un fluido ed alla bocca di un serbatoio di alimentazione del fluido stesso al contenitore, o alla linea di somministrazione, od alla bocca di ingresso di un dispositivo di utenza del fluido.
All'interno dei corpi tubolari stessi è presente un elemento valvolare di regolazione del flusso del fluido. In particolare la movimentazione relativa dei corpi tubolari è atta a portare l'elemento valvolare da una configurazione chiusa di intercettazione del flusso del fluido ad una configurazione aperta per il passaggio del fluido stesso.
Infine il dispositivo di chiusura di tipo noto comprende mezzi di bloccaggio temporaneo in configurazione aperta e/o chiusa, che sono interposti tra detti primo e secondo elemento tubolare e sono azionabili da un operatore mediante una rotazione relativa degli elementi tubolari stessi.
In particolare, i mezzi di bloccaggio sono realizzati mediante una coppia di pioli, associati esternamente ad uno dei due corpi tubolari e che sono atti ad interferire con due alette, dotate di apposite sedi di alloggio, associate esternamente all'altro dei due corpi tubolari.
I mezzi di bloccaggio, in particolare, agiscono interrompendo temporaneamente la corsa relativa di traslazione assiale dei due corpi Questi dispositivi di chiusura di tipo noto non sono, comunque, scevri di inconvenienti tra i quali va annoverato il fatto che le alette per il bloccaggio temporaneo della corsa relativa di traslazione assiale dei due corpi presentano, in alcune condizioni di utilizzo, scarsa resistenza meccanica all'usura, andando incontro a rottura e/o perdita di efficienza in breve termine.
Inoltre, nei dispositivi di tipo noto si è riscontrato come i pioli, associati ad uno dei corpi tubolari, se sottoposti ad una rotazione energica da parte dell'utilizzatore specializzato, possono flettere, ad esempio in direzione radiale, le alette per il loro trattenimento, vanificando, così, l'azione di bloccaggio degli stessi.
Compito precipuo del presente trovato è quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati della tecnica nota escogitando un dispositivo di chiusura per linee di somministrazione di fluidi medicali o farmaceutici, da contenitori particolarmente siringhe, sacche, cateteri, tubi e simili che consenta l'incremento della resistenza meccanica e dell'efficenza dei mezzi di bloccaggio temporaneo.
Altro scopo del trovato, così come concepito, è quello di diminuire la corsa di rotazione reciproca tra i corpi tubolari, migliorando l'efficienza di accoppiamento dei pioli con le rispettive sedi di alloggiamento.
Inoltre, ulteriore scopo del dispositivo di chiusura secondo il trovato è quello di consentire una protezione, da agenti esterni al dispositivo di chiusura stesso, agli organi in moto reciproco, in particolare, i due corpi tubolari.
Nell’ ambito di tale compito tecnico, altro scopo del presente trovato è quello di assolvere i compiti precedenti con una struttura semplice, di relativamente facile attuazione pratica, di sicuro impiego ed efficace funzionamento, nonché di costo relativamente contenuto.
Questo compito e questi scopi vengono tutti raggiunti dal presente dispositivo di chiusura di linee di somministrazione di fluidi medicali o farmaceutici da contenitori e simili, che comprende
- un primo corpo tubolare ed un secondo corpo tubolare, tra loro associati in corrispondenza di una rispettiva estremità ed aperti alle rispettive estremità opposte, detti primo e secondo corpo tubolare essendo tra loro sostanzialmente coassiali ed assialmente mobili in scorrimento e/o rotazione relativa l'uno rispetto all'altro; detti primo e secondo corpo tubolare presentando le rispettive estremità libere associabili rispettivamente alla bocca di un contenitore o ad una linea di somministrazione di un fluido ed alla bocca di un serbatoio di alimentazione di detto fluido a detto contenitore o a detta linea di somministrazione od alla bocca di ingresso di un dispositivo di utenza del fluido, ed
- un elemento valvolare di regolazione del flusso di detto fluido definito all'interno di detti primo e secondo corpo tubolare, la movimentazione relativa di detti primo e secondo corpo tubolare essendo atta a portare detto elemento valvolare da una configurazione chiusa di intercettazione del flusso di detto fluido ad una configurazione aperta di afflusso di detto fluido da detto serbatoio a detto contenitore, o a detta linea di somministrazione, o da detto contenitore, o da detta linea di somministrazione, a detto dispositivo di utenza, e viceversa, e
- comprende, inoltre, mezzi di bloccaggio temporaneo in configurazione aperta e/o chiusa, interposti tra detti primo e secondo corpo tubolare ed azionabili da un operatore mediante una rotazione relativa dei corpi tubolari stessi, caratterizzato dal fatto che
- comprende mezzi di limitazione della rotazione relativa tra detto primo e secondo corpo tubolare, detti mezzi di limitazione essendo solidalmente connessi ad almeno uno tra detto primo e secondo corpo tubolare.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di dettaglio di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un dispositivo di chiusura per contenitori o linee di somministrazione di fluidi medicali o farmaceutici, particolarmente siringhe, sacche, cateteri, tubi e simili, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista assonometrica in esploso del dispositivo di chiusura, secondo il trovato;
la figura 2 è una vista laterale di figura 1;
la figura 3 assonometrica del dispositivo assemblato in configurazione chiusa, coi mezzi di bloccaggio innestati;
la figura 4 è una vista assonometrica del dispositivo assemblato in configurazione aperta coi mezzi di bloccaggio innestati;
la figura 5 è ima vista assonometrica di figura 4, in configurazione di disinnesto dei mezzi di bloccaggio.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 un dispositivo di chiusura di linee di somministrazione di fluidi medicali o farmaceutici da contenitori o simili, come ad esempio flaconi, flebo, cateteri e altro.
Il dispositivo 1 comprende un primo corpo tubolare 2 ed un secondo corpo tubolare 3 tra loro associabili in corrispondenza di una rispettiva estremità 2a e 3a ed aperti alle rispettive estremità opposte 2b e 3b.
Il primo e il secondo corpo tubolare 2 e 3 sono tra loro sostanzialmente coassiali ed assialmente mobili in scorrimento, lungo ima direzione DI, e/o in rotazione relativa l'uno rispetto all'altro, lungo la direzione RI .
In una preferita forma di realizzazione, mostrata nelle figure, il primo e il secondo corpo tubolare 2 e 3 sono mobili l'uno rispetto all'altro sia in rotazione che in scorrimento.
Il primo e il secondo corpo tubolare 2 e 3, in particolare presentano le rispettive estremità opposte 2b e 3b libere e associabili, ad esempio mediante dispositivi di tipo Luer-Lock maschio e/o femmina o altro, rispettivamente alla bocca di un contenitore o ad una linea di somministrazione di un fluido o alla bocca di un serbatoio di alimentazione del fluido stesso al contenitore o alla linea di somministrazione o alla bocca di ingresso di un dispositivo di utenza del fluido, non mostrati in figura in quanto di tipo noto al tecnico del ramo.
Il dispositivo 1, inoltre, comprende un elemento valvolare di regolazione del flusso del fluido, anch'esso non mostrato in figura, in quanto di tipo noto, definito all'interno di detti primo e secondo corpo tubolare 2 e 3.
In particolare, la movimentazione relativa del primo e secondo corpo tubolare 2 e 3 è atta a portare l'elemento valvolare da una configurazione chiusa di intercettazione del flusso del fluido ad una configurazione aperta di afflusso del fluido stesso dal serbatoio al contenitore o alla linea di somministrazione, o dal contenitore o dalla linea di somministrazione al dispositivo di utenza, e viceversa.
A titolo esemplificativo, ma non limitativo l'elemento valvolare può essere del tipo di un otturatore o simile, che, ad esempio, presenta uno stelo alloggiato all'intemo del primo e del secondo corpo tubolare 2 e 3 e ad essi sostanzialmente coassiale, una cui estremità è associata ad almeno uno tra il primo e il secondo corpo tubolare stessi mentre l'altra estremità presenta una testa inseribile a tenuta nella cavità dell'altro tra il primo ed il secondo corpo tubolare 2 e 3. Non si escludono, tuttavia, alternative ed equivalenti forme di realizzazione dell'elemento valvolare e/o dell'otturatore.
Il dispositivo 1 comprende, inoltre, mezzi di bloccaggio temporaneo in configurazione aperta e/o chiusa, i quali sono interposti tra il primo e il secondo corpo tubolare 2 e 3 e sono azionabili da un operatore mediante una rotazione relativa del primo e del secondo corpo tubolare stessi.
Vantaggiosamente, i mezzi di bloccaggio temporaneo comprendono almeno un'aletta 4 sporgente da detto primo corpo tubolare 2 e protendentesi sostanzialmente parallela all'asse del primo corpo tubolare stesso.
L'aletta 4 è sovrapponibile alla superficie esterna del secondo corpo tubolare 3.
I mezzi di bloccaggio temporaneo comprendono, inoltre, almeno un piolo 5 sporgente dalla superficie esterna stessa del secondo corpo tubolare 3 ed almeno una sede di alloggiamento 6 del piolo 5 prevista sull'aletta 4.
In particolare, i mezzi di bloccaggio temporaneo comprendono almeno una coppia di pioli 5 disposti allineati lungo il secondo corpo tubolare 3 e distanziati di un tratto pari alla corsa relativa di scorrimento tra il primo ed il secondo corpo tubolare 2 e 3.
L'aletta 4 è provvista di una coppia di sedi di alloggiamento 6, che sono atte ad alloggiare almeno uno dei pioli 5.
Non si escludono tuttavia forme alternative di realizzazione equivalenti dei mezzi di bloccaggio temporaneo.
In particolare, in configurazione chiusa, con i mezzi di bloccaggio innestati, entrambi i pioli 5 sono alloggiati all'interno di entrambe le sedi di alloggiamento 6, mentre in configurazione aperta e con i mezzi di bloccaggio innestati, un unico piolo 5, in particolare, quello distale rispetto all'estremità opposta 3b del secondo corpo 3, è alloggiato all'interno di un'unica sede di alloggiamento 6, in particolare, quella distale rispetto all'estremità opposta 2b del primo corpo tubolare 2; in configurazione aperta, infatti, le estremità opposte 2b e 3b, rispettivamente del primo e del secondo corpo 2 e 3, sono tra loro allontanate a seguito della movimentazione di scorrimento relativa degli stessi corpi tubolari.
Particolarmente, per raggiungere il compito e gli scopi precedentemente indicati, il dispositivo 1 comprende mezzi di limitazione 7 della rotazione relativa tra il primo e il secondo corpo tubolare 2 e 3.
I mezzi di limitazione 7 sono solidalmente connessi ad almeno uno tra il primo e il secondo corpo tubolare 2 e 3.
In particolare, i mezzi di limitazione 7 sono fissati esternamente ad almeno uno tra il primo e il secondo corpo tubolare 2 e 3.
I mezzi di limitazione 7, vantaggiosamente, comprendono almeno un terzo corpo tubolare 8 solidalmente connesso, esternamente e coassialmente, al secondo corpo tubolare 3. Non si escludono tuttavia diverse forme di realizzazione del terzo corpo tubolare 8, che ad esempio può essere solidalmente connesso al primo corpo tubolare 2.
II terzo corpo tubolare 8 è provvisto di almeno un intaglio 9 disposto in corrispondenza dell'aletta 4.
In particolare, il terzo corpo tubolare 8 presenta forma sostanzialmente cilindrica cava e l'intaglio 9 presenta asse longitudinale sostanzialmente parallelo all'asse del terzo corpo tubolare stesso.
L'intaglio 9, vantaggiosamente, comprende almeno una prima parete 10 laterale di riscontro per l'aletta 4 in una configurazione, detta di disinnesto dei mezzi di bloccaggio, in cui i pioli 5 sono entrambi disaccoppiati dalle rispettive sedi di alloggiamento 6.
La prima parete 10 è, in particolare, sostanzialmente affacciata all'aletta 4 dal lato opposto rispetto a quello presentante le sedi di alloggiamento 6. L'intaglio 9 comprende, inoltre, una seconda parete 11 che, invece, è affacciata alle sedi di alloggiamento 6.
La seconda parete 11, particolarmente, risulta separata di una determinata porzione circonferenziale dall'aletta 4 nella configurazione di disinnesto dei mezzi di bloccaggio.
La prima e la seconda parete 10 e 11 sono, in particolare atte ad interferire con l'aletta 4 per la determinazione del fine corsa di rotazione relativa, nei due versi di rotazione, tra il primo ed il secondo corpo tubolare 2 e 3.
L'intaglio 9 presenta larghezza circonferenziale almeno maggiore della larghezza dell'aletta 4, ed, in particolare, la differenza tra la larghezza dell'intaglio 9 e la larghezza dell'aletta 4 è sostanzialmente pari alla corsa di di rotazione reciproca tra il primo e il secondo corpo tubolare 2 e 3.
Nella particolare forma di realizzazione mostrata in figura, la corsa di rotazione relativa tra il primo e il secondo corpo tubolare 2 e 3 è, inoltre, sostanzialmente pari alla profondità di ciascuna sede di alloggiamento 6; ed in particolare, i pioli 5 rimangono a contatto con l'aletta 4 durante la movimentazione di scorrimento reciproco tra il primo e il secondo corpo tubolare stessi.
Non si escludono, tuttavia, diverse forme di realizzazione, in cui, ad esempio, il terzo corpo tubolare 8 è solidalmente connesso al primo corpo tubolare 2 e in cui la seconda parete 11 è parzialmente sovrapposta all'aletta 4, per il trattenimento radiale della stessa.
In questa particolare forma di realizzazione i pioli 5 presentano, ad esempio, lunghezza tale da poter interferire con la prima parete 10 e con la sede di alloggiamento 6 a seconda del verso di rotazione reciproca imposto al primo e al secondo corpo tubolare 2 e 3.
In ima preferita, ma non esclusiva, forma di realizzazione il terzo corpo tubolare 8 è solidalmente connesso al secondo corpo tubolare 3 mediante interposizione di un innesto ad incastro tra la superficie interna del terzo corpo tubolare 8 e la superficie esterna del secondo corpo tubolare 3.
In particolare, l'innesto ad incastro comprende una coppia di dentelli non mostrati in figura, ad esempio, realizzati in materiale elasticamente cedevole, che sono associati alla superficie interna del terzo corpo tubolare 8 ed atti ad alloggiare in una rispettiva coppia di gole ricavate sulla superficie esterna del secondo corpo tubolare 3, ad esempio, in corrispondenza dell'estremità 3b.
Vantaggiosamente, il terzo corpo tubolare 8 è fissato al secondo corpo tubolare 3 mediante interposizione di almeno un elemento collante, non mostrato in figura, che, ad esempio, è interposto tra il terzo corpo tubolare 8 e il secondo corpo tubolare stesso in corrispondenza della zona interessata dall'innesto.
L'elemento collante può, ad esempio, essere del tipo di colla a caldo, non si escludono tuttavia diverse soluzioni equivalenti di fissaggio del terzo corpo tubolare 8 al primo corpo tubolare 2, ad esempio, in cui il terzo corpo tubolare 8 è realizzato in corpo unico con il primo corpo tubolare stesso. Vantaggiosamente, per determinare la distribuzione uniforme delle forze di torsione sul primo e secondo corpo tubolare 2 e 3, il primo corpo tubolare 2 comprende almeno una coppia di alette 4 ciascuna dotata di una coppia di sedi di alloggiamento 6 e disposte, ad esempio, da parte opposta rispetto all'asse del primo corpo tubolare stesso; il secondo corpo tubolare 3 comprende almeno due coppie di pioli 5 affacciabili alle rispettive sedi di alloggiamento 6; il terzo corpo tubolare 8 comprende almeno una coppia di intagli 9 disposti, come precedentemente descritto, in corrispondenza delle due alette 4.
Per facilitare le operazioni di fissaggio tra il secondo e il terzo corpo tubolare 3 e 8, quest'ultimo può prevedere un elemento di fine corsa relativa tra gli stessi che, ad esempio, è fissato alla superficie interna del terzo corpo tubolare 8. L'elemento di fine corsa è, come si può vedere in particolare nelle figure 1 e 4, del tipo di un blocchetto 12 atto ad interferire con l'estremità 3 a del secondo corpo tubolare 3 e determinare la posizione relativa tra il secondo e il terzo corpo tubolare stessi in cooperazione con l'innesto ad incastro, con il dispositivo 1 assemblato, per le operazioni di connessione reciproca descritte in precedenza.
Il funzionamento del presente trovato è il seguente.
In configurazione chiusa, in cui l'elemento valvolare intercetta il fluido, e in in una prima condizione di utilizzo del dispositivo 1, i mezzi di bloccaggio sono innestati e, dunque, entrambe le coppie di pioli 5 sono alloggiate nelle rispettive sedi di alloggiamento 6.
In particolare, la prima parete 10 del terzo corpo tubolare 8 è separata in direzione circonferenziale dall'aletta 4 di un tratto pari alla corsa di rotazione relativa permessa tra il primo e il secondo corpo tubolare 2 e 3.
In configurazione aperta, in cui l'elemento valvolare è aperto per l'afflusso del fluido da una all'altra delle estremità opposte 2b e 3b, rispettivamente del primo e del secondo corpo tubolare 2 e 3, solamente i pioli 5, distali rispetto all'estremità opposta 3b del secondo corpo 3, sono alloggiati nelle rispettive sedi di alloggiamento 6, distali rispetto aH'estremità opposta 2b del primo corpo tubolare 2 e, anche in questo caso dunque, i mezzi di bloccaggio sono innestati.
In questa configurazione, si ha che la prima parete 10 del terzo corpo tubolare 8 è separata in direzione circonferenziale dall'aletta 4 di un tratto pari alla corsa di rotazione relativa permessa tra il primo e il secondo corpo tubolare 2 e 3.
Per passare dalla configurazione chiusa alla configurazione aperta e viceversa è necessario attivare lo scorrimento reciproco del primo e del secondo corpo tubolare 2 e 3.
Per far ciò è necessario, dunque, passare nella configurazione di disinnesto dei mezzi di bloccaggio; il primo e secondo corpo tubolare 2 e 3 vengono azionati in rotazione reciproca, lungo la direzione RI, per l'allontanamento reciproco dei pioli 5 dalle sedi di alloggiamento 6 ed il contemporaneo avvicinamento dell'aletta 5 alla prima parete 10. In questa configurazione di disinnesto dei mezzi di bloccaggio è possibile attivare il solo scorrimento reciproco del primo e del secondo corpo tubolare 2 e 3.
La corsa di rotazione reciproca tra il primo e il secondo corpo tubolare 2 e 3, è in particolare regolata dalla differenza tra la larghezza dell'intaglio 9 e la larghezza dell'aletta 4 che, nella particolare forma mostrata nelle figure, è sostanzialmente pari alla profondità delle sedi di alloggiamento 6.
Si è in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che il dispositivo di chiusura per contenitori o linee di somministrazione di fluidi medicali o farmaceutici, particolarmente siringhe, sacche, cateteri, tubi e simili permette l'incremento della resistenza meccanica e dell'efficenza dei mezzi di bloccaggio temporaneo.
Inoltre, il dispositivo di chiusura, secondo il trovato, consente di diminuire la corsa di rotazione reciproca tra i corpi tubolari, migliorando l'efficienza di accoppiamento dei pioli con le rispettive sedi di alloggiamento.
Infine, il trovato così come è stato concepito permette di ottenere una protezione, da agenti esterni al dispositivo di chiusura stesso, agli organi in moto reciproco, in particolare, i due corpi tubolari.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo di chiusura di linee di somministrazione di fluidi medicali o farmaceutici da contenitori e simili, che comprende - un primo corpo tubolare ed un secondo corpo tubolare, tra loro associati in corrispondenza di una rispettiva estremità ed aperti alle rispettive estremità opposte, detti primo e secondo corpo tubolare essendo tra loro sostanzialmente coassiali ed assialmente mobili in scorrimento e/o rotazione relativa l'uno rispetto all'altro; detti primo e secondo corpo tubolare presentando le rispettive estremità Ubere associabili rispettivamente alla bocca di un contenitore o ad una linea di somministrazione di un fluido ed alla bocca di un serbatoio di alimentazione di detto fluido a detto contenitore o a detta linea di somministrazione od alla bocca di ingresso di un dispositivo di utenza del fluido, ed - un elemento valvolare di regolazione del flusso di detto fluido definito alTintemo di detti primo e secondo corpo tubolare, la movimentazione relativa di detti primo e secondo corpo tubolare essendo atta a portare detto elemento valvolare da una configurazione chiusa di intercettazione del flusso di detto fluido ad una configurazione aperta di afflusso di detto fluido da detto serbatoio a detto contenitore, o a detta linea di somministrazione, o da detto contenitore, o da detta linea di somministrazione, a detto dispositivo di utenza, e viceversa, e - comprende, inoltre, mezzi di bloccaggio temporaneo in configurazione aperta e/o chiusa, interposti tra detti primo e secondo corpo tubolare ed azionabili da un operatore mediante una rotazione relativa dei corpi tubolari stessi, caratterizzato dal fatto che - comprende mezzi di limitazione della rotazione relativa tra detto primo e secondo corpo tubolare, detti mezzi di limitazione essendo solidalmente connessi ad almeno uno tra detto primo e secondo corpo tubolare.
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di bloccaggio temporaneo comprendono almeno un'aletta sporgente da detto primo corpo tubolare e protendentesi sostanzialmente parallela all'asse del primo corpo tubolare stesso ed affacciata alla superficie esterna di detto secondo corpo tubolare; ed almeno un piolo sporgente dalla superficie esterna stessa di detto secondo corpo tubolare, almeno una sede di alloggiamento di detto piolo essendo prevista su detta aletta.
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di bloccaggio comprendono almeno una coppia di detti pioli dispósti allineati lungo detto secondo corpo tubolare e distanziati di un tratto pari alla corsa relativa di scorrimento tra detto primo e secondo corpo tubolare, detta aletta essendo provvista di una coppia di dette sedi di alloggiamento atte ad alloggiare almeno uno di detti pioli.
  4. 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detti mezzi di limitazione sono associati esternamente ad almeno uno tra detto primo e secondo corpo tubolare.
  5. 5) Dispositivo secondo la rivendicazione 4 e secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti mezzi di limitazione comprendono almeno un terzo corpo tubolare solidalmente connesso, esternamente e coassialmente, a detto secondo corpo tubolare presentante almeno un intaglio disposto in corrispondenza di detta aletta.
  6. 6) Dispositivo secondo la rivendicazione 5 e secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto intaglio presenta asse lungitudinale sostanzialmente parallelo all'asse di detto terzo corpo tubolare presentando una prima parete laterale di riscontro per detta aletta in una configurazione di disinnesto di detti mezzi di bloccaggio, in cui detti pioli sono disaccoppiati da dette rispettive sedi di alloggiamento, detta prima parete essendo sostanzialmente affacciata a detta aletta, ed una seconda parete laterale affacciata a detta sede di alloggiamento e da essa separata in detta configurazione di disinnesto, detta prima e seconda parete essendo atte ad interferire con detta aletta per la determinazione del fine corsa di rotazione relativa, nei due versi di rotazione, tra detto primo e secondo elemento tubolare.
  7. 7) Dispositivo secondo la rivendicazione 6 e secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto intaglio presenta larghezza almeno maggiore alla larghezza di detta aletta.
  8. 8) Dispositivo secondo la rivendicazione 7 e secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la differenza di larghezza tra detto intaglio e detta aletta è sostanzialmente pari alla corsa di rotazione reciproca tra detto primo e secondo corpo tubolare.
  9. 9) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, è fissato a detto secondo corpo tubolare mediante almeno un innesto ad incastro interposto tra detto secondo e detto terzo corpo tubolare, detto innesto ad incastro essendo realizzato in corrispondenza della superficie interna di detto terzo corpo tubolare.
  10. 10) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto terzo corpo tubolare è fissato a detto secondo corpo tubolare mediante interposizione di almeno un elemento collante.
  11. 11) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto terzo corpo tubolare è realizzato in corpo unico con detto primo corpo tubolare.
  12. 12) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo corpo tubolare comprende almeno una coppia di dette alette, ciascuna delle quali dotate di una coppia di dette sedi di alloggiamento, detto secondo corpo tubolare comprendendo almeno due di dette coppie di pioli affacciabili a dette rispettive sedi di alloggiamento e detto terzo corpo tubolare comprende almeno una coppia di detti intagli in corrispondenza di dette alette.
IT000240A 2007-07-19 2007-07-19 Dispositivo di chiusura perfezionato per linee di somministrazione di fluidi medicali o farmaceutici da contenitori e simili ITMO20070240A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000240A ITMO20070240A1 (it) 2007-07-19 2007-07-19 Dispositivo di chiusura perfezionato per linee di somministrazione di fluidi medicali o farmaceutici da contenitori e simili
PCT/IT2008/000010 WO2009010998A1 (en) 2007-07-19 2008-01-04 Closure device for lines for administering medical or pharmaceutical fluids from containers or the like
US12/452,664 US20100211019A1 (en) 2007-07-19 2008-01-04 Closure device for lines for administering medical or pharmaceutical fluids from containers or the like
EP08720180A EP2170433A1 (en) 2007-07-19 2008-01-04 Closure device for lines for administering medical or pharmaceutical fluids from containers or the like

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000240A ITMO20070240A1 (it) 2007-07-19 2007-07-19 Dispositivo di chiusura perfezionato per linee di somministrazione di fluidi medicali o farmaceutici da contenitori e simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20070240A1 true ITMO20070240A1 (it) 2009-01-20

Family

ID=39512706

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000240A ITMO20070240A1 (it) 2007-07-19 2007-07-19 Dispositivo di chiusura perfezionato per linee di somministrazione di fluidi medicali o farmaceutici da contenitori e simili

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20100211019A1 (it)
EP (1) EP2170433A1 (it)
IT (1) ITMO20070240A1 (it)
WO (1) WO2009010998A1 (it)

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120209197A1 (en) * 2002-01-04 2012-08-16 Lanigan Richard J Infusion pump assembly
US7998134B2 (en) 2007-05-16 2011-08-16 Icu Medical, Inc. Medical connector
US8241265B2 (en) 2007-08-01 2012-08-14 Hospira, Inc. Medicament admixing system
US9168366B2 (en) 2008-12-19 2015-10-27 Icu Medical, Inc. Medical connector with closeable luer connector
JP5661179B2 (ja) * 2010-05-21 2015-01-28 カルメル ファルマ アクチボラゲット コネクタ、流体用容器
US9168203B2 (en) 2010-05-21 2015-10-27 Carmel Pharma Ab Connectors for fluid containers
US20120004644A1 (en) * 2010-06-30 2012-01-05 Griffin Strole Pleural drainage system locking dilator
US8721612B2 (en) 2010-12-17 2014-05-13 Hospira, Inc. System and method for intermixing the contents of two containers
AU2012232123B2 (en) * 2011-03-24 2016-04-21 Terumo Kabushiki Kaisha Connecter assembly, male connecter, and female connecter
US8777931B2 (en) 2011-08-19 2014-07-15 Alcon Research, Ltd. Retractable luer lock fittings
WO2013036854A1 (en) 2011-09-09 2013-03-14 Icu Medical, Inc. Medical connectors with fluid-resistant mating interfaces
EP2763619B1 (en) 2011-10-03 2017-11-22 Hospira, Inc. System and method for mixing the contents of two containers
EP3035997B1 (en) * 2013-08-21 2018-04-11 Cedic S.r.l. Needlefree valve device
US11141306B2 (en) * 2017-02-16 2021-10-12 Harry Binnendyk Urinary catheter connector
JP2020039802A (ja) * 2018-09-13 2020-03-19 テルモ株式会社 コネクタおよび流体バッグ組立体
JP2020039801A (ja) * 2018-09-13 2020-03-19 テルモ株式会社 コネクタおよび流体バッグ組立体
US11759599B2 (en) * 2020-06-26 2023-09-19 GE Precision Healthcare LLC Systems and method for valve control in a fill assembly of a medical device

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5762646A (en) * 1996-09-30 1998-06-09 Duxbury Scientific, Inc. Blood collection system and coupling
US6019750A (en) * 1997-12-04 2000-02-01 Baxter International Inc. Sliding reconstitution device with seal
ATE349239T1 (de) * 2002-04-26 2007-01-15 Gl Tool And Mfg Co Inc Ventil
ES2454190T3 (es) * 2002-07-26 2014-04-09 Emd Millipore Corporation Conector estéril
ITMO20050141A1 (it) * 2005-06-09 2006-12-10 Aries S R L Dispositivo di chiusura per contenitori o linee di somministrazione di fluidi medicinali o fermaceutici.
JP4871019B2 (ja) * 2006-05-15 2012-02-08 日本コヴィディエン株式会社 液体混注具

Also Published As

Publication number Publication date
US20100211019A1 (en) 2010-08-19
EP2170433A1 (en) 2010-04-07
WO2009010998A8 (en) 2009-04-02
WO2009010998A1 (en) 2009-01-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMO20070240A1 (it) Dispositivo di chiusura perfezionato per linee di somministrazione di fluidi medicali o farmaceutici da contenitori e simili
US20060293640A1 (en) Closure device for containers or lines for administering medical or pharmaceutical fluids
ES2248437T3 (es) Valvula de paso.
ES2703111T3 (es) Regulador del flujo IV
CA2947265C (en) Infusion pump pressure plate
ATE545601T1 (de) Mehrfachdosisspender für sterile flüssige zubereitungen
CN100542618C (zh) 液体共注装置
ITMI20131610A1 (it) Dispositivo per disinfettare connettori
US8070733B2 (en) Sealed device for regulating the flow rate of medical liquid directed towards a patient
BR112015024455B1 (pt) Lata de recarregamento pressurizada, combinação de uma lata, e,método para usar uma combinação
ES2774690T3 (es) Carcasa para inhalador
CA2606834A1 (en) Non-disconnectable positive luer-lock connector
ITTO990709A1 (it) Apparecchio per infusione di farmaci.
KR102075421B1 (ko) 치아 착색용 기구
CN106029159A (zh) 用于医学上的软管***的螺旋连接器以及具有螺旋连接器的医学上的软管***
WO2014162340A1 (ja) コネクタ
BR112021016442A2 (pt) Válvula rolha para um dispositivo de injeção médica e dispositivo de injeção médica para injetar pelo menos uma composição
ITMO20070340A1 (it) Dispositivo di raccordo per linee biomedicali, particolarmente per la somministrazione di sostanze farmacologiche
AR014875A1 (es) Aplicador para fluidos oftalmologicos
IT201900012735A1 (it) Connettore a tre vie perfezionato
BR112018014461B1 (pt) Válvula de retenção para câmaras de gotejamento de aparelhos médicos de infusão ou de transfusão e câmara de gotejamento para aparelhos médicos de infusão ou de transfusão
ITMI20081515A1 (it) "flacone per farmaci liquidi a doppia camera"
JP2019525795A (ja) 制御容積点滴器
KR102141106B1 (ko) 수액 누수방지구조 및 향상된 조작편의성을 갖는 재조작 방지구조의 수액 안전커넥터 및 그것이 적용된 수액세트
ITMI20100485A1 (it) Flacone per somministrazione contestuale di almeno due farmaci liquidi.