ITMI20011015A1 - Sintesi diretta di acqua ossigenata in un sistema solvente multicomponente - Google Patents

Sintesi diretta di acqua ossigenata in un sistema solvente multicomponente Download PDF

Info

Publication number
ITMI20011015A1
ITMI20011015A1 IT2001MI001015A ITMI20011015A ITMI20011015A1 IT MI20011015 A1 ITMI20011015 A1 IT MI20011015A1 IT 2001MI001015 A IT2001MI001015 A IT 2001MI001015A IT MI20011015 A ITMI20011015 A IT MI20011015A IT MI20011015 A1 ITMI20011015 A1 IT MI20011015A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
process according
reaction solvent
weight
comprised
reaction
Prior art date
Application number
IT2001MI001015A
Other languages
English (en)
Inventor
Aloisio Rino D
Giuseppe Paparatto
Alberti Giordano De
Original Assignee
Enichem Spa
Eni Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enichem Spa, Eni Spa filed Critical Enichem Spa
Priority to IT2001MI001015A priority Critical patent/ITMI20011015A1/it
Publication of ITMI20011015A0 publication Critical patent/ITMI20011015A0/it
Priority to PCT/EP2002/004578 priority patent/WO2002092501A1/en
Priority to JP2002589393A priority patent/JP2004528261A/ja
Priority to US10/476,498 priority patent/US20040151659A1/en
Priority to KR1020037014355A priority patent/KR100851688B1/ko
Priority to TW091109352A priority patent/TWI238857B/zh
Priority to SA02230205A priority patent/SA02230205B1/ar
Publication of ITMI20011015A1 publication Critical patent/ITMI20011015A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B15/00Peroxides; Peroxyhydrates; Peroxyacids or salts thereof; Superoxides; Ozonides
    • C01B15/01Hydrogen peroxide
    • C01B15/029Preparation from hydrogen and oxygen
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J23/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00
    • B01J23/38Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of noble metals
    • B01J23/40Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of noble metals of the platinum group metals
    • B01J23/44Palladium

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Catalysts (AREA)

Description

"intesi diretta di acqua ossigenata in un sistema solvente multicomponente"
Descrizione
La presente invenzione riguarda un procedimento per la produzione di acqua ossigenata (H202) da idrogeno ed ossigeno che utilizza come solvente di reazione una miscela costituita da uno o più alcoli, almeno un idrocarburo C5-C32 ed eventualmente acqua.
L'acqua ossigenata è un composto commercialmente importante che trova una larga applicazione come candeggiante nell'industria tessile e cartaria, come biocida in quella ambientale e nell'industria chimica in processi di ossidazione .
Esempi di tali processi di ossidazione sono quelli che impiegano la titanio silicalite come catalizzatori, quali 1 'epossidazione di olefine (EP-100.119), l'ammossimazione di composti carbonilici (US 4.794.198), l'ossidazione dell'ammoniaca a idrossilammina (US 5.320.819) e l'idrossilazione di idrocarburi aromatici (US 4.369.783).
E' noto produrre industrialmente soluzioni acquose di H202 attraverso un procedimento complesso a due stadi.
In tale procedimento una soluzione di un antrachinone, come butilantrachinone o etilantrachinone, in un mezzo orga-nico immiscimile con acqua viene prima idrogenata e poi os-sidata con aria per produrre H202 che viene successivamente estratta in fase acquosa.
Questo procedimento, tuttavia, soffre di sostanziali svantaggi derivanti dalla necessità di operare con grossi volumi di reagenti, dai numerosi stadi richiesti, dal costo relativamente elevato degli intermedi e dall'ottenimento di sottoprodotti inattivi.
Per superare tali inconvenienti sono stati studiati processi per la sintesi diretta dell'acqua ossigenata da H2 e 02. Generalmente, questi processi vengono condotti facendo reagire i due gas in un solvente costituito da un mezzo acquoso od un mezzo acquoso-organico, in presenza di un sistema catalitico costituito da un metallo nobile, particolarmente metalli del gruppo del platino o loro miscele, in forma di sali o come metalli supportati.
Tra i processi di questo tipo appaiono attraenti, dal punto di vista tecnico ed economico, i processi che operano in un mezzo alcolico o alcolico-acquoso, ad esempio in metanolo o in metanolo-acqua descritti, ad esempio, nel brevetto US 4335092, nella domanda di brevetto WO 98/16463, nella domanda di brevetto europea EP 787681 e più in particolare nella domanda di brevetto europea EP 978316 e nelle domande di brevetto italiane MI 2000 A001218, MI 2000 A001219 e MI 2000 A001881.
Infatti, a parità di altre condizioni, si osservano velocità di reazione e selettività più elevate rispetto a quando si opera in mezzo acquoso.
Le elevate performance della reazione si traducono a loro volta :
i. nella possibilità di condurre il processo in condizioni di elevata sicurezza, ben al di fuori della zona di esplosività delle miscele H2-02, senza penalizzarlo dal punto di vista tecnico-economico;
ii. nella possibilità di utilizzare quantità estremamente basse di promotori (alogenuri e acidi) nel mezzo di reazione, con benefici effetti sulla stabilità del sistema catalitico e sull'ottenimento di soluzioni di acqua ossigenata stabili ed a concentrazione adeguata ad un impiego diretto ed economicamente valido nei processi di ossidazione.
Inoltre, la problematica della formazione di perossidi organici risulta minimizzata rispetto a processi in cui si opera in presenza di altri solventi organici, come ad esempio 1'acetone.
Infine, risulta facilitata la concentrazione dell'acqua ossigenata prodotta sino a valori commercialmente utili, poiché il punto di ebollizione ed il calore di evaporazione dell'alcool, opportunamente scelto, sono più bassi di quelli dell'acqua.
E' stato ora trovato che è possibile migliorare ulte-riormente tali procedimenti, in termini di selettività ed economicità, utilizzando come solvente di reazione un siste-ma comprendente uno o più alcoli, almeno un idrocarburo C5-C32 ed eventualmente acqua.
Le soluzioni di H2O2 ottenute possono essere utilizzate direttamente in processi di ossidazione che impiegano la titanio silicalite come catalizzatore, in quanto i componenti la miscela solvente sono compatibili con tali processi.
In accordo con ciò, costituisce uno scopo della presente invenzione un procedimento per la produzione di acqua ossigenata a partire da idrogeno ed ossigeno, in un solvente di reazione contenente un promotore alogenato e/o un promotore acido, in presenza di un catalizzatore eterogeneo a base di uno o più metalli del gruppo del platino, dove il solvente di reazione è costituito da:
(1) un alcol od una miscela di alcoli;
(2) uno o più idrocarburi C5-C32; ed
(3) eventualmente acqua.
Esempi di alcoli adatti agli scopi della presente invenzione sono scelti tra quelli con un numero di atomi di carbonio da 1 a 6, preferibilmente da 1 a 4.
Tra gli alcooli C1-C4 sono preferiti metanolo, etanolo, terbutanolo (TBA) o loro miscele. Particolarmente preferito è il metanolo.
La quantità di alcol o miscela di alcoli è compresa tra 10 e 99,9% in peso rispetto alla miscela solvente, preferi-bilmente tra 20 e 80% in peso rispetto al solvente di reazione .
Generalmente gli idrocarburi C5-C32 vengono scelti tra paraffine, cicloparaffine o composti aromatici.
Gli idrocarburi paraffinici sono scelti preferibilmente tra quelli con un numero di atomi di carbonio da 5 e 18, e possono essere lineari o ramificati.
Esempi di tali idrocarburi paraffinici sono n-esano, neptano, n-ottano, n-decano o loro isomeri ramificati.
Esempi di idrocarburi cicloparaffinici sono cicloesano, decalina o loro derivati sostituiti con uno o più gruppi alchilici con un numero di atomi di carbonio da 1 a 6. Tipici esempi di tali composti sono metil-cicloesano, etilcicloesano o dimetil-cicloesano.
Idrocarburi aromatici adatti agli scopi della presente invenzione sono scelti preferibilmente tra quelli con un numero di atomi di carbonio da 6 a 24.
Esempi di idrocarburi aromatici sono benzene, naftalene, alchilbenzeni e alchilnaftaleni con una o più catene alchiliche, lineari o ramificate, aventi un numero di atomi di carbonio da 1 a 18, preferibilmente da 6 a 12. Esempi di alchilbenzeni sono toluene, xileni (orto, meta e para), etilbenzene e eumene.
La quantità di idrocarburi che viene utilizzata nella reazione è in funzione del tipo di alcol(i) impiegato e, ge-neralmente, è compresa tra 0,01 e 40% in peso, preferibil-mente tra 0,1 e 20% in peso, rispetto alla miscela di reazione totale.
La quantità di acqua, ove presente, è compresa tra 0 e 50% in peso rispetto al solvente di reazione, preferibilmente tra 2 e 30% in peso rispetto al solvente di reazione.
Il catalizzatore utile ai fini dell'invenzione è un catalizzatore eterogeneo contenente uno o più metalli del gruppo del platino come componenti attivi. Esempi di tali metalli sono palladio, platino, rutenio, rodio, iridio ed oro. Metalli preferiti sono palladio e platino.
In tali catalizzatori il palladio è normalmente presente in quantità compresa tra 0,1 e 5% in peso ed il platino in quantità compresa tra 0,01 e 1% in peso, con un rapporto atomico tra platino e palladio compreso tra 0,1/99,9 e 50/50 .
Preferibilmente il palladio è presente in quantità compresa tra 0,2 e 3% in peso ed il platino in quantità compresa tra 0,02 e 0,5% in peso, con un rapporto atomico tra platino e palladio compreso tra 1/99 e 30/70.
In aggiunta al palladio ed al platino possono essere presenti quali componenti attivi o promotori altri metalli del gruppo Vili o IB, quali ad esempio rutenio, rodio, iri-dio e oro, in concentrazione generalmente non superiore a quella del palladio.
Il catalizzatore può essere preparato disperdendo i com-ponenti attivi su un supporto inerte mediante precipitazione e/o impregnazione a partire da precursori costituiti ad esempio da soluzioni di loro sali o complessi solubili, e ivi ridotti allo stato metallico attraverso trattamenti termici e/o chimici con sostanze riducenti quali l'idrogeno, il formiato di sodio, il citrato di sodio mediante tecniche preparative ben note nello stato dell'arte.
Secondo una forma di attuazione della presente invenzione, il catalizzatore può essere preparato disperdendo in sequenza ed alternando i precursori dei singoli metalli componenti il catalizzatore su un supporto, secondo quando descritto e rivendicato nella domanda di brevetto IT MI2000-A001219 .
Il supporto inerte può essere tipicamente costituito da carbone attivo, silice, allumina, silice-allumina, zeoliti, ed altri materiali ben noti nello stato dell'arte. Preferito per la preparazione dei catalizzatori utili all'invenzione è il carbone attivo.
Carboni attivi utili allo scopo dell'invenzione sono scelti tra quelli di origine fossile o naturale derivanti ad esempio da legno, lignite, torba o noce di cocco ed aventi un'area superficiale superiore a 100 m<2>/g, preferibilmente superiore a 300 m<2>/g e particolarmente preferito è un carbone con un'area superficiale superiore a 600 m<2>/g. Carboni attivi preferiti sono quelli con un basso contenuto di cene-ri.
Sono utili allo scopo anche i carboni attivi solfonati descritti nella domanda di brevetto europea EP 978316.
Prima della supportazione o dell'impregnazione dei metalli il carbone attivo può essere sottoposto a trattamenti quali il lavaggio con acqua distillata o il trattamento con acidi, basi o agenti ossidanti diluiti, ad esempio acido acetico, acido cloridrico, carbonato sodico e acqua ossigenata.
Il catalizzatore è normalmente disperso nel mezzo di reazione ad una concentrazione compresa tra 0,1 e 10% in peso, preferibilmente tra 0,3 e 3% in peso rispetto al solvente di reazione .
Il promotore acido può essere qualunque sostanza in grado di generare ioni idrogeno H<+ >nel solvente di reazione ed è generalmente scelto tra gli acidi inorganici quali l'acido solforico, fosforico, nitrico o tra gli acidi organici quali gli acidi solfonici. Preferiti sono l'acido solforico e l'acido fosforico. La concentrazione dell'acido è generalmente compresa tra 20 e 1000 mg per kg di solvente di reazione e preferibilmente tra 50 e 500 mg per kg di solvente di reazione.
Il promotore alogenato può essere qualunque sostanza in grado di generare ioni alogenuro nel solvente di reazione. Preferite sono le sostanze in grado di generare ioni bromu-ro. Tali sostanze vengono generalmente scelte tra l'acido bromidrico ed i suoi sali solubili nel mezzo di reazione, ad esempio bromuro di sodio, bromuro di potassio, sodio bromato od ammonio. Particolarmente preferiti sono l'acido bromidrico, bromuro di sodio e bromuro di potassio.
La concentrazione del promotore alogenato è generalmente compresa tra 0,1 e 50 mg per kg di solvente di reazione e preferibilmente tra 1 e 10 mg per kg di solvente di reazione.
La produzione di acqua ossigenata è condotta facendo reagire l'ossigeno e l'idrogeno nel solvente di reazione in presenza del catalizzatore e dei promotori ed in presenza o assenza di un gas inerte scelto tra azoto, elio, argon. Preferibilmente detto gas è azoto.
Il rapporto molare H2/02 in alimentazione è compreso tra l/l e 1/100, preferibilmente tra 1/2 e 1/15 e la concentrazione di idrogeno nella fase gassosa in contatto con il mezzo liquido di reazione è convenientemente mantenuta ad un valore inferiore al 4,5% molare, al di fuori dei limiti di esplosività della miscela costituita da H2, 02 ed, eventualmente , un inerte.
Secondo una forma di attuazione del procedimento della presente invenzione, la reazione può essere condotta utilizzando aria invece di ossigeno puro.
Tipicamente la reazione è condotta a temperature comprese tra -5° e 90°C, preferibilmente tra 2 e 50°C e ad una pressione totale superiore a quella atmosferica, preferibilmente compresa tra 30 e 300 bar.
Il processo secondo la presente invenzione può essere condotto in discontinuo o, preferibilmente, in continuo utilizzando un reattore adatto allo scopo e scelto tra quelli descritti nello stato dell'arte.
Operando nelle condizioni sopra descritte è possibile produrre acqua ossigenata in condizioni di sicurezza con una produttività della reazione normalmente compresa tra 30 e 200 g di H202 (espressa come H202 al 100%) per litro di mezzo di reazione per ora e con una selettività molare verso la formazione di H202, riferita all'idrogeno consumato, compresa tra 60% e 90%.
Le soluzioni di acqua ossigenata così ottenute possono essere utilizzate direttamente in processi di ossidazione che prevedono l'uso di H202 senza onerose lavorazioni intermedie come operazioni di rimozione di acidi e di solventi.
Inoltre, il procedimento della presente invenzione ben si presta all'ottenimento di soluzioni acquose a titolo commerciale di H202 attraverso la rimozione dal mezzo di reazione, ad esempio tramite distillazione, dei componenti organici, che possono essere riciclati alla sintesi.
Il procedimento della presente invenzione consente di trasformare i reagenti in H202con conversioni e selettività elevate ed ottenere soluzioni di H202 prive di acidità o contenenti acidità e/o sali solo in tracce.
I seguenti esempi, che hanno l'unico scopo di descrivere in maggior dettaglio la presente invenzione, non devono in alcun modo essere interpretati come una limitazione agli scopi della stessa.
Esempio 1
Trattamento del supporto
In un pallone di vetro da 1 litro si introducono 50 g di carbone attivo in polvere di legno di pino marittimo (CECA) e 500 mi di acqua distillata. Dopo 2 ore a 80°C, il carbone viene filtrato e lavato con 500 mi di acqua distillata.
Quindi, il carbone ancora umido viene introdotto nel pallone di vetro da 1 litro e dopo aver aggiunto 500 mi di una soluzione al 2% in peso di HC1, si porta la temperatura ad 80°C. Dopo circa 2 ore, si raffredda e si lava il carbone attivo su filtro con H20 distillata fino ad eliminazione dei cloruri. Il carbone attivo lavato viene recuperato ed asciugato in stufa a 120°C per 2 ore.
Esempio 2
Preparazione catalizzatore l3⁄4Pd-0.l3⁄4Pt/C
In un pallone di vetro da 0,51, contenente 100 mi di acqua distillata e 0,32 g di Na2C03, vengono introdotti 10 g di carbone attivo trattato come nell'esempio 1. La sospensione è mantenuta a temperatura ambiente (20-25°C), sotto agitazione, per 10 minuti.
Successivamente si gocciola in circa 10 minuti 10 mi di una soluzione acquosa contenente 1.0 g di una soluzione di Na2PdCl4al 10% in peso di Pd e 0.1 g di una soluzione di H2PtCl6 al 10% peso.
La sospensione è mantenuta a temperatura ambiente per 10 minuti e poi scaldata per 10 minuti a 90°C. Quindi si aggiunge una soluzione contenente 0.85 g di formiato di sodio in 10 mi di acqua e si prosegue l'agitazione a 90°C per 2 ore .
Dopo raffreddamento a temperatura ambiente, la sospensione viene filtrata ed il catalizzatore recuperato viene lavato con acqua distillata fino ad eliminazione dei cloruri ed asciugato in stufa a 120°C per 2 ore.
Esempio 3 (confronto)
Sintesi di acqua ossigenata
Si utilizza un impianto micropilota costituito da una autoclave in Hastelloy C del volume di 350 mi, munito di un sistema di termostatazione, di un sistema di agitazione a trascinamento magnetico, di un sistema di regolazione e con-trollo della pressione durante la reazione, di un filtro per prelevare in continuo la fase liquida contenente i prodotti di reazione, di un sistema di alimentazione della miscela del solvente e dei promotori in cui si fa avvenire la reazione, di un sistema di alimentazione dei reagenti gassosi e di una serie di strumenti di regolazione e controllo.
Nel reattore vengono introdotti 0,6 g di catalizzatore preparato come descritto nell'esempio 1 e 100 g di una soluzione metanolo :acqua (97/3 in peso) contenente 6 ppm di HBr e 200 ppm di di H2S04.
L'autoclave, ad agitazione ferma, viene pressurizzata a 100 bar con una miscela gassosa costituita da 3,6% H2, 11% 02 e 85.4% N2 in volume. Quindi si avvia l'agitazione fino a 800 giri/minuto e si mantiene la pressione con un flusso in continuo, 700 normal litri (Nl/ora) , della stessa miscela gassosa, alimentando nello stesso tempo 300 g/ora di soluzione metanolo :acqua avente la composizione sopra definita e contenente 6 ppm di HBr e 200 ppm di H2S04. La temperatura all'interno del reattore è mantenuta a 6°C. L'andamento della reazione viene seguito analizzando in continuo l'idrogeno e l'ossigeno in alimentazione ed in uscita dal reattore.
La concentrazione di H202 che si forma viene determinata nell'effluente liquido del reattore per titolazione con permanganato di potassio. La selettività rispetto all'idrogeno convertito è calcolata in base alla concentrazione di H202 nell'effluente di reazione ed in base all'analisi dell'H2 in uscita dal rettore, una volta raggiunto lo stato stazionario nel reattore.
I risultati ottenuti sono riportati in tabella 1.
Esempio 4
L'esempio 3 è stato ripetuto alimentando al reattore una miscela liquida costituita da 96% metanolo, 1% cicloesano e 3% acqua (rapporto ponderale metanolo/acqua = 32) e contenente 6 ppm di HBr e 200 ppm di H2S04. I risultati sono riportati in tabella 1.
Esempio 5
L'esempio 3 è stato ripetuto alimentando al reattore una miscela liquida costituita da 94% metanolo, 3% cicloesano e 3% acqua (rapporto ponderale metanolo/acqua = 31,3) e contenente 6 ppm di HBr e 200 ppm di H2S04. I risultati sono riportati in tabella 1.
Esempio 6
L'esempio 3 è stato ripetuto alimentando al reattore una miscela liquida costituita da 92% metanolo, 5% cicloesano e 3% acqua (rapporto ponderale metanolo/acqua = 30.7) e contenente 6 ppm di HBr e 200 ppm di H2S04. I risultati sono riportati in tabella 1.
Esempio 7
L'esempio 3 è stato ripetuto alimentando al reattore una miscela liquida costituita da 94 metanolo, 3% n-esano e 3% acqua (rapporto ponderale metanolo/acqua = 31,3) e contenente 6 ppm di HBr e 200 ppm di H2S04.
I risultati sono riportati in tabella 1.
Tabella 1

Claims (51)

  1. Rivendicazioni 1. Un procedimento per la produzione di acqua ossigenata da idrogeno ed ossigeno in un solvente di reazione conte-nente un promotore alogenato e/o un promotore acido, in presenza di un catalizzatore eterogeneo a base di uno o più metalli del gruppo del platino, caratterizzato dal fatto che il solvente di reazione è costituito da: (1) un alcol od una miscela di alcoli; (2) uno o più idrocarburi C5-C32; ed (3) eventualmente acqua.
  2. 2. Il procedimento secondo la rivendicazione 1, dove l'alcol è scelto tra quelli con un numero di atomi di carbonio da 1 a 6.
  3. 3. Il procedimento secondo la rivendicazione 2, dove l'alcol è scelto tra quelli con un numero di atomi di carbonio da 1 a 4.
  4. 4. Il procedimento secondo la rivendicazione 3, dove l'alcol è scelto tra metanolo, etanolo, terbutanolo (TBA) o loro miscele.
  5. 5. Il procedimento secondo la rivendicazione 4, dove l'alcol è metanolo.
  6. 6. Il procedimento secondo la rivendicazione 1, dove la quantità di alcol o miscela di alcoli è compresa tra 10 e 99,9% in peso rispetto al solvente di reazione.
  7. 7. Il procedimento secondo la rivendicazione 6, dove la quantità di alcol o miscela di alcoli è compresa tra 20 e 80% in peso rispetto al solvente di reazione.
  8. 8. Il procedimento secondo la rivendicazione 1, dove gli idrocarburi C5-C32 sono scelti tra paraffine, cicloparaffine e composti aromatici.
  9. 9. Il procedimento secondo la rivendicazione 8, dove le pa-raffine sono scelte tra quelle con un numero di atomi di carbonio da 5 a 18 e possono essere lineari o ramificati.
  10. 10. Il procedimento secondo la rivendicazione 9, dove le paraffine sono scelte tra n-esano, n-eptano, n-ottano, ndecano o loro isomeri ramificati.
  11. 11. Il procedimento secondo la rivendicazione 8, dove le cicloparaffine sono scelte tra cicloesano, decalina o loro derivati sostituiti con uno o più gruppi alchilici con un numero di atomi di carbonio da 1 a 6.
  12. 12. Il procedimento secondo la rivendicazione 11, dove le cicloparaffine sostituite sono scelte tra metilcicloesano, etil-cicloesano e dimetil-cicloesano.
  13. 13. Il procedimento secondo la rivendicazione 8, dove gli idrocarburi aromatici sono scelti tra quelli con un numero di atomi di carbonio da 6 a 24.
  14. 14. Il procedimento secondo la rivendicazione 13, dove gli idrocarburi aromatici sono scelti tra benzene, naftalene, alchilbenzeni e alchilnaftaleni con una o più catene alchiliche lineari o ramificate aventi un numero di ato-mi di carbonio da 2 a 18.
  15. 15. Il procedimento secondo la rivendicazione 14, dove la catena alchilica lineare o ramificata ha un numero di atomi di carbonio da 6 a 12.
  16. 16. Il procedimento secondo la rivendicazione 13, dove gli alchilbenzeni sono scelti tra toluene, xileni (orto, meta e para), etilbenzene e eumene.
  17. 17. Il procedimento secondo la rivendicazione 1, dove la quantità di idrocarburi è compresa tra 0,01 e 40% in peso rispetto al solvente di reazione.
  18. 18. Il procedimento secondo la rivendicazione 17, dove la quantità di idrocarburi è compresa tra 0,1 e 20% in peso rispetto al solvente di reazione.
  19. 19. Il procedimento secondo la rivendicazione 1, dove i metalli componenti il catalizzatore sono scelti tra palladio, platino, rutenio, rodio, iridio od oro.
  20. 20. Il procedimento secondo la rivendicazione 19, dove i metalli componenti il catalizzatore sono palladio e platino.
  21. 21. Il procedimento secondo la rivendicazione 20, dove il catalizzatore contiene una quantità di palladio compresa tra 0,01 e 5% in peso ed una quantità di platino compresa tra 0,01 e 1% in peso, con un rapporto atomico platino/palladio compreso tra 0,1/99,9 e 50/50.
  22. 22. Il procedimento secondo la rivendicazione 21, dove il catalizzatore contiene una quantità di palladio compresa tra 0,2 e 3% in peso ed una quantità di platino compresa tra 0,05 e 0.5% in peso, con un rapporto atomico platino/palladio compreso tra 1/99 e 30/70.
  23. 23. Il procedimento secondo la rivendicazione 1, dove il catalizzatore è preparato disperdendo i componenti attivi su un supporto inerte mediante precipitazione e/o impregnazione .
  24. 24. Il procedimento secondo la rivendicazione 23, dove il supporto è scelto tra carbone attivo, carbone attivo funzionalizzato con gruppi solfonici, silice, allumina, silice-allumina e zeoliti.
  25. 25. Il procedimento secondo la rivendicazione 24, dove il supporto è un carbone attivo con un basso contenuto di ceneri ed un'area superficiale superiore a 100 m<2>/g.
  26. 26. Il procedimento secondo la rivendicazione 25, dove il carbone attivo ha un'area superficiale superiore a 300 m<2>/g.
  27. 27. Il procedimento secondo la rivendicazione 26, dove il carbone attivo ha un'area superficiale superiore a 600 m<2>/g.
  28. 28. Il procedimento secondo la rivendicazione 1, dove il promotore alogenato è scelto tra le sostanze in grado di generare ioni alogeno nel solvente di reazione.
  29. 29. Il procedimento secondo la rivendicazione 28, dove il promotore alogenato è scelto tra le sostanze in grado di generare ioni bromuro come 1'acido bromidrico ed i suoi sali solubili nel mezzo di reazione quali i bromuri alcalini, ammonio bromuro o sodio bromato.
  30. 30. Il procedimento secondo la rivendicazione 29, dove il composto è acido bromidrico, bromuro di sodio o bromuro di potassio.
  31. 31. Il procedimento secondo la rivendicazione 1, dove la concentrazione del promotore alogenato è compresa tra 0,1 e 50 mg per kg di solvente di reazione.
  32. 32. Il procedimento secondo la rivendicazione 31, dove la concentrazione del promotore alogenato è compresa tra 1 e 10 mg per kg di solvente di reazione.
  33. 33. Il procedimento secondo la rivendicazione 1, dove il promotore acido è scelto tra le sostanze in grado di generare ioni idrogeno H<+ >nel solvente di reazione.
  34. 34. Il procedimento secondo la rivendicazione 33, dove il promotore acido è scelto tra gli acidi inorganici quali l'acido solforico, fosforico, nitrico o tra gli acidi organici quali gli acidi solfonici.
  35. 35. Il procedimento secondo la rivendicazione 34, dove il promotore acido è l'acido solforico o l'acido fosforico.
  36. 36. Il procedimento secondo la rivendicazione 1, dove la concentrazione del promotore acido è compresa tra 20 e 1000 mg per kg di solvente di reazione.
  37. 37. Il procedimento secondo la rivendicazione 36, dove la concentrazione del promotore acido è compresa tra 50 e 500 mg per kg di solvente di reazione.
  38. 38. Il procedimento secondo la rivendicazione 1, dove il catalizzatore è impiegato ad una concentrazione compresa tra 0,1 e 10% in peso rispetto al solvente di reazione.
  39. 39. Il procedimento secondo la rivendicazione 38, dove il catalizzatore è impiegato ad una concentrazione compresa tra 0,3 e 3% in peso rispetto al solvente di reazione.
  40. 40. Il procedimento secondo la rivendicazione 1, dove la reazione è condotta ad una temperatura compresa tra -5 e 90°C.
  41. 41. Il procedimento secondo la rivendicazione 40, dove la temperatura è compresa tra 2 e 50°C.
  42. 42. Il procedimento secondo la rivendicazione 1, dove la reazione è condotta ad una pressione totale superiore a quella atmosferica.
  43. 43. Il procedimento secondo la rivendicazione 42, dove la pressione totale è compresa tra 30 e 300 bar.
  44. 44. Il procedimento secondo la rivendicazione 1, dove il rapporto molare idrogeno/ossigeno in alimentazione è compreso tra l/l e 1/100.
  45. 45. Il procedimento secondo la rivendicazione 44, dove il rapporto molare idrogeno/ossigeno in alimentazione è compreso tra 1/2 e 1/15.
  46. 46. Il procedimento secondo la rivendicazione 1, dove la re-azione è condotta in presenza di un gas inerte scelto tra azoto, elio, argon.
  47. 47. Il procedimento secondo la rivendicazione 46, dove il gas inerte è azoto.
  48. 48. Il procedimento secondo la rivendicazione 1, dove la concentrazione di idrogeno nella fase gassosa in contatto con il solvente di reazione è mantenuta ad un valore inferiore al 4,5% molare.
  49. 49. Il procedimento secondo la rivendicazione 1, dove la reazione viene condotta utilizzando aria come fonte di ossigeno.
  50. 50. Il procedimento secondo la rivendicazione 1, dove la reazione è condotta in discontinuo oppure in continuo.
  51. 51. Il procedimento secondo la rivendicazione 1, dove la soluzione di acqua ossigenata è impiegata direttamente in un processo di ossidazione di un substrato scelto tra olefine, idrocarburi aromatici, ammoniaca e composti carbonilici che utilizzano la titanio silicalite come catalizzatore .
IT2001MI001015A 2001-05-17 2001-05-17 Sintesi diretta di acqua ossigenata in un sistema solvente multicomponente ITMI20011015A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001015A ITMI20011015A1 (it) 2001-05-17 2001-05-17 Sintesi diretta di acqua ossigenata in un sistema solvente multicomponente
PCT/EP2002/004578 WO2002092501A1 (en) 2001-05-17 2002-04-25 Direct synthesis of hydrogen peroxide in a multicomponent solvent system
JP2002589393A JP2004528261A (ja) 2001-05-17 2002-04-25 多成分溶媒系における過酸化水素の直接合成
US10/476,498 US20040151659A1 (en) 2001-05-17 2002-04-25 Direct synthesis of hydrogen peroxide in a multicomponent solvent system
KR1020037014355A KR100851688B1 (ko) 2001-05-17 2002-04-25 다성분 용매 시스템에서 직접적인 과산화수소 제조방법
TW091109352A TWI238857B (en) 2001-05-17 2002-05-06 Direct synthesis of hydrogen peroxide in a multicomponent solvent system
SA02230205A SA02230205B1 (ar) 2001-05-17 2002-07-16 تخليق مباشر لفوق أكسيد الهيدروجين hydrogen peroxide في نظام جديد لمذيب متعدد المكونات

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001015A ITMI20011015A1 (it) 2001-05-17 2001-05-17 Sintesi diretta di acqua ossigenata in un sistema solvente multicomponente

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20011015A0 ITMI20011015A0 (it) 2001-05-17
ITMI20011015A1 true ITMI20011015A1 (it) 2002-11-17

Family

ID=11447675

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI001015A ITMI20011015A1 (it) 2001-05-17 2001-05-17 Sintesi diretta di acqua ossigenata in un sistema solvente multicomponente

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20040151659A1 (it)
JP (1) JP2004528261A (it)
KR (1) KR100851688B1 (it)
IT (1) ITMI20011015A1 (it)
SA (1) SA02230205B1 (it)
TW (1) TWI238857B (it)
WO (1) WO2002092501A1 (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7067103B2 (en) * 2003-03-28 2006-06-27 Headwaters Nanokinetix, Inc. Direct hydrogen peroxide production using staged hydrogen addition
US7655137B2 (en) 2003-07-14 2010-02-02 Headwaters Technology Innovation, Llc Reforming catalysts having a controlled coordination structure and methods for preparing such compositions
US7011807B2 (en) * 2003-07-14 2006-03-14 Headwaters Nanokinetix, Inc. Supported catalysts having a controlled coordination structure and methods for preparing such catalysts
US7569508B2 (en) * 2004-11-17 2009-08-04 Headwaters Technology Innovation, Llc Reforming nanocatalysts and method of making and using such catalysts
US7045479B2 (en) * 2003-07-14 2006-05-16 Headwaters Nanokinetix, Inc. Intermediate precursor compositions used to make supported catalysts having a controlled coordination structure and methods for preparing such compositions
US7144565B2 (en) * 2003-07-29 2006-12-05 Headwaters Nanokinetix, Inc. Process for direct catalytic hydrogen peroxide production
ITMI20032553A1 (it) * 2003-12-22 2005-06-23 Polimeri Europa Spa Procedimento per la rimozione degli acidi inorganici e delle impurezze metalliche presenti in soluzioni essenzialmente alcoliche di h202 proveniente da sintesi iretta
US7632775B2 (en) * 2004-11-17 2009-12-15 Headwaters Technology Innovation, Llc Multicomponent nanoparticles formed using a dispersing agent
US7396795B2 (en) * 2005-08-31 2008-07-08 Headwaters Technology Innovation, Llc Low temperature preparation of supported nanoparticle catalysts having increased dispersion
US7718710B2 (en) 2006-03-17 2010-05-18 Headwaters Technology Innovation, Llc Stable concentrated metal colloids and methods of making same
US7514476B2 (en) * 2006-03-17 2009-04-07 Headwaters Technology Innovation, Llc Stable concentrated metal colloids and methods of making same
US7541309B2 (en) * 2006-05-16 2009-06-02 Headwaters Technology Innovation, Llc Reforming nanocatalysts and methods of making and using such catalysts
US7601668B2 (en) * 2006-09-29 2009-10-13 Headwaters Technology Innovation, Llc Methods for manufacturing bi-metallic catalysts having a controlled crystal face exposure
DE102008041138A1 (de) 2008-08-11 2010-02-18 Evonik Röhm Gmbh Verfahren und Anlage zur Herstellung von Glycidyl(meth)acrylat
RU2526460C1 (ru) * 2013-04-24 2014-08-20 Федеральное государственное автономное образовательное учреждение высшего образования "Новосибирский национальный исследовательский государственный университет" (Новосибирский государственный университет, НГУ) Способ приготовления катализатора и способ получения пероксида водорода
JP6748536B2 (ja) * 2016-09-21 2020-09-02 シロキ工業株式会社 車両用ドアフレーム

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4336239A (en) 1980-10-10 1982-06-22 Air Products And Chemicals, Inc. Synthesis of hydrogen peroxide
DE69701002T2 (de) * 1996-01-30 2000-07-20 Sumitomo Chemical Co Verfahren zur Herstellung von Wasserstoffperoxid
IT1301999B1 (it) * 1998-08-05 2000-07-20 Enichem Spa Catalizzatore, processo per la produzione di acqua ossigenata esuo impiego in processi di ossidazione.
IT1318550B1 (it) * 2000-06-01 2003-08-27 Eni Spa Catalizzatore e processo per la sintesi diretta di acqua ossigenata.

Also Published As

Publication number Publication date
SA02230205B1 (ar) 2007-04-03
TWI238857B (en) 2005-09-01
US20040151659A1 (en) 2004-08-05
KR100851688B1 (ko) 2008-08-11
WO2002092501A8 (en) 2004-06-10
KR20040012786A (ko) 2004-02-11
JP2004528261A (ja) 2004-09-16
WO2002092501A1 (en) 2002-11-21
ITMI20011015A0 (it) 2001-05-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20011688A1 (it) Catalizzatore e suo impiego nella sintesi di acqua ossigenata
KR100425563B1 (ko) 과산화수소의 연속 제조 방법
ITMI20001219A1 (it) Catalizzatore e processo per la sintesi diretta di acqua ossigenata
US7048905B2 (en) Process for the production of hydrogen peroxide
ITMI20011015A1 (it) Sintesi diretta di acqua ossigenata in un sistema solvente multicomponente
ITMI20001884A1 (it) Procedimento integrato per la preparazione di ossidi olefinici
ITMI20011016A1 (it) Sintesi diretta di acqua ossigenata in un nuovo sitema solvente multicomponente
CA2328107A1 (en) Method for producing hydrogen peroxide by direct synthesis
ITMI20001883A1 (it) Procedimento integrato per la preparazione di epossidi