ITCT20100011A1 - Sistema di additivazione per malte e/o conglomerati schermante ai campi elettromagnetici elf. - Google Patents

Sistema di additivazione per malte e/o conglomerati schermante ai campi elettromagnetici elf. Download PDF

Info

Publication number
ITCT20100011A1
ITCT20100011A1 IT000011A ITCT20100011A ITCT20100011A1 IT CT20100011 A1 ITCT20100011 A1 IT CT20100011A1 IT 000011 A IT000011 A IT 000011A IT CT20100011 A ITCT20100011 A IT CT20100011A IT CT20100011 A1 ITCT20100011 A1 IT CT20100011A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shielding
magnetic field
elf
mortars
ferromagnetic substances
Prior art date
Application number
IT000011A
Other languages
English (en)
Inventor
Salvatore Coco
Corrado Fianchino
Antonino Laudani
Giuseppe Pollicino
Original Assignee
Salvatore Coco
Corrado Fianchino
Antonino Laudani
Giuseppe Pollicino
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Salvatore Coco, Corrado Fianchino, Antonino Laudani, Giuseppe Pollicino filed Critical Salvatore Coco
Priority to IT000011A priority Critical patent/ITCT20100011A1/it
Publication of ITCT20100011A1 publication Critical patent/ITCT20100011A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B28/00Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements
    • C04B28/02Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements containing hydraulic cements other than calcium sulfates
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2111/00Mortars, concrete or artificial stone or mixtures to prepare them, characterised by specific function, property or use
    • C04B2111/00241Physical properties of the materials not provided for elsewhere in C04B2111/00
    • C04B2111/00258Electromagnetic wave absorbing or shielding materials
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2111/00Mortars, concrete or artificial stone or mixtures to prepare them, characterised by specific function, property or use
    • C04B2111/00474Uses not provided for elsewhere in C04B2111/00
    • C04B2111/00612Uses not provided for elsewhere in C04B2111/00 as one or more layers of a layered structure

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Shielding Devices Or Components To Electric Or Magnetic Fields (AREA)
  • Paints Or Removers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Descrizione annessa alla domanda di brevetto per invenzione industriale, avente per titolo: “MATERIALE COMPOSTO PER USO EDILE PER LA SCHERMATURA DI CAMPI MAGNETICI ELF FORMATO DA MALTE E/O CONGLOMERATI CON AGGIUNTA DI MATERIALI FERROMAGNETICI â€
DESCRIZIONE
L’invenzione consiste in un nuovo tipo di materiali composti per applicazioni edili avente effetti schermanti ai campi magnetici ELF (frequenza < 3kHz), formato da malte e/o conglomerati con aggiunta di materiali ferromagnetici .
Il campo di applicazione del trovato si rivolge alla schermatura di ambienti confinati (spazi interni) di edifici, allo scopo di abbattere i livelli del campo magnetico ELF, in accordo con i valori di attenzione stabiliti dalle normative vigenti finalizzate alla riduzione del rischio da esposizione delle persone ai campi magnetici ELF.
Attualmente i materiali (malte o conglomerati) usati in edilizia non hanno potere schermante ai campi magnetici ELF. I materiali tradizionalmente impiegati in altri ambiti (lastre metalliche) per la realizzazione di strutture schermanti se usati in edilizia comporterebbero costi non sostenibili e notevoli complessità nella posa in opera.
Pertanto nel settore edilizio à ̈ fortemente sentita l’esigenza di disporre di materiali schermanti innovativi poco costosi e di facile posa in opera.
La presente invenzione riguarda un nuovo tipo di materiali edili composti con prestazioni schermanti innovative ottenuto da malte e/o conglomerati con l’aggiunta di materiale ferromagnetico in grani, ad esempio limatura di ferro (materiale di riciclo), in modo tale che il composto risultante presenta proprietà specifiche schermanti rispetto ai campi magnetici ELF. Tale materiale può essere utilizzato a pià ̈ d’opera come materiale sciolto o preconfezionato; e in opera come lastre o elementi prefabbricati orizzontali e verticali di qualunque forma e dimensioni per interni e per esterni e quindi facilmente utilizzabile in edilizia senza interferire con gli altri obiettivi progettuali (portanti, energetici, funzionali, termici, ecc.). Tale composto à ̈ in grado di garantire una elevata efficienza schermante ai campi magnetici ELF, originati sia da sorgenti interne che da sorgenti esterne (elettrodotti, ecc.). La prestazione schermante à ̈ ottenuta grazie alle caratteristiche elettromagnetiche innovative del composto, che presenta rispetto alle malte e ai conglomerati di base solitamente utilizzati in edilizia, una elevata permeabilità magnetica ed anche una maggiore conducibilità elettrica in grado di assicurare una riduzione dei campi magnetici ELF, all’interno degli edifici, in cui viene utilizzato per la realizzazione di intonaci, rivestimenti, ecc.
Sono state effettuate diverse prove di laboratorio per la caratterizzazione delle prestazioni schermanti di questi nuovi materiali così ottenuti e di seguito sono riportati alcuni risultati delle prove eseguite nei laboratori dell’Università di Catania, su lastre del materiale composto realizzate mediante additivazione in proporzioni stabilite di limatura di ferro con granulometria < 0,5 mm ad un intonaco cementizio di tipo IC21 (malta). In particolare l’intonaco cementizio IC21 à ̈ costituito principalmente da ossidi di: Calcio (CaO: 61%), Silicio (SiO2: 18,6%), Magnesio (MgO: 10,4%), Ferro (Fe2O3: 2,86%), e Alluminio (Al2O3: 4,8%) aventi granulometria ben assortita interamente passante per il setaccio ∅ = 2 mm e con curva granulometrica unimodale compresa fra à ̧ = 1 mm e à ̧ = 0.063 mm.
OBIETTIVI DELLE PROVE
Le prove sperimentali hanno l’obiettivo di caratterizzare la prestazione schermante rispetto al campo magnetico ELF del materiale composto realizzato, valutando altresì la dipendenza della prestazione dalla quantità di materiale ferromagnetico.
La prestazione schermante à ̈ definita come rapporto tra il campo magnetico misurato in presenza delle diverse lastre di composto e il campo magnetico misurato in assenza di lastre. Il dato viene riportato in termini di attenuazione percentuale.
DESCRIZIONE DELLE PROVE
L’apparato sperimentale utilizzato consiste in una sorgente di campo magnetico ELF a frequenza f = 50 Hz completamente schermata in quanto posta all’interno di una camera metallica a sezione quadrata provvista di un'unica apertura superiore su cui viene posizionata la lastra di prova del composto a sezione quadrata con lato 20 cm e spessore 2.5 cm. Le modalità realizzative delle varie lastre di prova consistono nella addizione, durante il processo di impasto della malta e/o conglomerato, di una percentuale in volume stabilita di limatura di ferro. Le diverse lastre di prova hanno percentuali in volume di materiale ferromagnetico additi vato via via crescenti.
I risultati delle misure sono riportati in Tavola 1 - Tabella 1 e in Tavola 2 - Figura 1. In particolare nella Tavola 1, Tabella 1 vengono riportati in colonna (a), l’etichetta della lastra di prova; in colonna (b), la percentuale in volume di materiale ferromagnetico del composto; in colonna (c), il peso in [Kg] del materiale ferromagnetico contenuto nella lastra di prova; in colonna (d), l’attenuazione, in percentuale, del campo magnetico a 50 Hz. In Tavola 2 Figura 1 sono riportati i valori dell’attenuazione percentuale del campo magnetico in funzione della percentuale di materiale ferromagnetico contenuto nelle lastre di prova. In particolare nella Tavola 2 Figura 1 vengono graficati i valori (2) in percentuale dell’attenuazione in funzione dei valori (1) in percentuale in volume di materiale ferromagnetico contenuto nelle lastre di prova.
Analizzando i grafici dei risultati sperimentali (Tavola 2, Figura 1) si evidenzia l’incremento della prestazione schermante del composto all’ aumentare della percentuale in volume di materiale ferromagnetico presente nella lastra di prova.
UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE
Viene qui di seguito presentata un’applicazione del trovato riguardante la schermatura di un locale per civile abitazione (ambiente confinato), rappresentato nella Tavola 3, figure A, B, C e D, rispetto al campo magnetico ELF a 50 Hz. A tale scopo le pareti del locale sono state intonacate utilizzando il materiale composito schermante.
Per questa applicazione à ̈ stata effettuata una simulazione numerica ponendo una sorgente di campo magnetico ELF a 50 Hz all’esterno del locale e valutando l’effetto schermante dell’intonaco nei confronti della regione interna al locale. L’effetto schermante viene evidenziato considerando la differenza tra i valori dell’intensità del campo magnetico ELF all’interno del locale in assenza ed in presenza dell’intonaco schermante. I risultati della simulazione numerica sono rappresentati in termini di curve di livello del campo magnetico ELF all’interno del locale.
Nella Tavola 3, figura A Ã ̈ rappresentato in pianta il locale con pareti intonacate con malte non schermanti. Con riferimento particolare alla Tavola 3, Figura A: (1) pilastri; (2), (2.a) pareti intonacate con malte non schermanti; (3) finestra; (4) porta; (5) superfici di campo magnetico superiori a 3000nT; (6) sorgente del campo magnetico ELF a 50 Hz. Con riferimento particolare alla Tavola 3, Figura B sezione verticale parete: (8) strato di intonaco non schermante, (9) mattone forato; (10) coibente acustico.
Nella Tavola 3, figura C Ã ̈ rappresentato in pianta un locale con pareti intonacate con malte schermanti. Con riferimento particolare alla Tavola 3, Figura C: (11) pilastri; (12), (12. a) pareti intonacate con malte schermanti; (13) finestra; (14) porta; (15) superfici di campo magnetico superiori a 3000nT; (16) sorgente del campo magnetico ELF a 50 Hz. Con riferimento particolare alla Tavola 3, Figura D sezione verticale parete: (18) strato di intonaco schermante, (19) mattone forato, (20) coibente acustico.
Nella Tavola 3, Figura A sono riportate le superfici di campo magnetico superiori a 3000 nT (5) risultanti dalla simulazione numerica, che mostrano la trasparenza dei materiali tradizionalmente impiegati in edilizia, con cui à ̈ realizzata la parete (2. a). Nella Tavola 3, Figura D sono riportate le superfici di campo magnetico superiori a 3000 nT (15) risultanti dalla simulazione numerica che confermano l’effetto schermante dei nuovi materiali, con cui à ̈ realizzata la parete (12. a).

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un nuovo tipo di materiali composti per uso in edilizia per la schermatura dei Campi Magnetici a frequenza industriale, ELF - Extremely Low Frequency, (frequenza < 3kHz), ottenuto aggiungendo sostanze ferromagnetiche alle materie prime, costituite da qualsiasi generica malta per muratura (malta cementizia, intonaco, intonaco fine, ecc) o calcestruzzo. La realizzazione di questo tipo di materiali composti include i seguenti passi: • fornire le materie prime inerti (malte, cementi, intonaci, calcestruzzo, ecc.); • fornire le sostanze ferromagnetiche per la schermatura del campo magnetico ELF • mescolare le sostanze ferromagnetiche con le materie prime inerti usando una quantità di sostanze ferromagnetiche compresa tra l' 1% e il 50 % del volume totale del materiale composto. La miscelazione può essere eseguita con processi manuali e meccanici, con l’aggiunta di acqua, in modo tale da ottenere un impasto uniforme, pronto per la posa in opera o per la realizzazione di elementi prefabbriacati.
  2. 2. Le sostanze ferromagnetiche per la schermatura del campo magnetico ELF indicate nella rivendicazione al punto 1, sono costituite da ferro o da leghe di ferro o altri materiali ferromagnetici e possono avere granulometria di forma irregolare e dimensioni compresa tra 0.1 mm e 5 mm.
  3. 3. Le malte e/o conglomerati indicati nella rivendicazione al punto 1 possono essere costituiti da qualunque tipo di materiale inerte di qualunque natura e con qualunque granulometria.
  4. 4. Il materiale composto schermante ai campi magnetici ELF realizzato secondo la rivendicazione al punto 1 può essere utilizzato indifferentemente per uno o più strati costituenti l’intera stratificazione di un generico elemento costruttivo e in lastre per intonaci e/o controsoffitti.
  5. 5. Il materiale composto schermante ai campi magnetici ELF realizzato secondo la rivendicazione al punto 1 può essere utilizzato in elementi prefabbricati o in opera orizzontali e/o inclinati per solai (solette inferiori, solette superiori), in elementi verticali, prefabbricati o in opera, di partizioni interne e/o di chiusure verticali a corpo unico o a corpo multiplo; con possibilità di addizione in qualunque strato.
IT000011A 2010-06-11 2010-06-11 Sistema di additivazione per malte e/o conglomerati schermante ai campi elettromagnetici elf. ITCT20100011A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000011A ITCT20100011A1 (it) 2010-06-11 2010-06-11 Sistema di additivazione per malte e/o conglomerati schermante ai campi elettromagnetici elf.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000011A ITCT20100011A1 (it) 2010-06-11 2010-06-11 Sistema di additivazione per malte e/o conglomerati schermante ai campi elettromagnetici elf.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITCT20100011A1 true ITCT20100011A1 (it) 2011-12-12

Family

ID=43740320

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000011A ITCT20100011A1 (it) 2010-06-11 2010-06-11 Sistema di additivazione per malte e/o conglomerati schermante ai campi elettromagnetici elf.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITCT20100011A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2001288833A (ja) * 2000-04-04 2001-10-19 Kajima Corp 電磁シールドスラブ
JP2005231931A (ja) * 2004-02-18 2005-09-02 Kobe Steel Ltd セメント型電波吸収体
US20100059243A1 (en) * 2008-09-09 2010-03-11 Jin-Hong Chang Anti-electromagnetic interference material arrangement

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2001288833A (ja) * 2000-04-04 2001-10-19 Kajima Corp 電磁シールドスラブ
JP2005231931A (ja) * 2004-02-18 2005-09-02 Kobe Steel Ltd セメント型電波吸収体
US20100059243A1 (en) * 2008-09-09 2010-03-11 Jin-Hong Chang Anti-electromagnetic interference material arrangement

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
J.CAO,D.D.L.CHUNG: "Use of Fly Ash as an Admixture for electromagnetic intereference shielding", CEMENT AND CONCRETE RESEARCH, vol. 34, 2004, pages 1889 - 1892, XP002637002 *
S.WEN,D.D.L.CHUNG: "Electromagnetic interferenc shielding reaching 70 dB in steel fiber cement", CEMENT AND CONCRETE RESEARCH, vol. 34, 2004, pages 329 - 332, XP002637001 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Papa et al. Porosity and insulating properties of silica-fume based foams
KR101311700B1 (ko) 단열성 및 내구성이 우수한 시멘트 모르타르 조성물, 이를 이용한 판넬의 제조방법 및 블록의 제조방법
CN104261776B (zh) 一种保温隔热的建筑材料及其制备方法
CN103922785B (zh) 一种耐高温隔热防火材料
AU2016240394B2 (en) A construction board and a method of manufacture
CN101767976A (zh) 一种防火门芯材及其在制备防火门中的应用
KR101095381B1 (ko) 내산성 및 보온성이 우수한 시멘트 모르타르 조성물, 이를 이용한 내산성 및 보온성이 우수한 바닥 마감재의 제조방법 및 블록의 제조방법
Ji et al. Preparation and characterization of the one-piece wall ceramic board by using solid wastes
CN103526872B (zh) 一种复合保温节能轻质混凝土墙板的制备方法
ES2880392T3 (es) Procedimiento para la fabricación de una pieza moldeada a partir de una mezcla seca con partículas de grafito y pieza moldeada así fabricada
WO2020101589A1 (en) High-strength lightweight concrete composition
CN103992085A (zh) 一种防火抗菌防霉加气砖及其制备方法
ITCT20100011A1 (it) Sistema di additivazione per malte e/o conglomerati schermante ai campi elettromagnetici elf.
Sayanthan et al. Development of interlocking lightweight cement blocks
CN204435597U (zh) 自保温墙体结构
KR100463377B1 (ko) 사문옥석을 이용한 마감재 및 이를 이용한 건물시공방법
CN202181621U (zh) 具有保温隔音阻燃性能的强力发泡轻质板材
CN103541488B (zh) 一种硅酸钙板贴面轻质墙板的制备方法
Innocent et al. Evaluation of thermal properties of cement-exfoliated vermiculite blocks as energy efficient building envelope material
JP2014080792A (ja) 遮熱用材料及び成形体
CN104153533A (zh) 一种防火防水室内装饰板及其制造方法
ITMI20101260A1 (it) Miscela cementizia secca per la formatura di calcestruzzi leggeri a bassa conducibilita&#39; termica, e calcestruzzi cosi&#39; ottenuti
Stępień Microstructural and funcional properties of silicate products modified with basalt aggregate
RU127779U1 (ru) Универсальная многофункциональная огнестойкая стеновая конструкция из монолитного полистиролбетона для высотных зданий и сооружений
ES2841130B2 (es) Material de construccion aligerado para la elaboracion de prefabricados