ITBO20110412A1 - METHOD TO CONNECT AN ENGRAVER TO THE HEAD OF A DRILLING TIP THAT IS SUITABLE FOR REALIZING HOLES - Google Patents

METHOD TO CONNECT AN ENGRAVER TO THE HEAD OF A DRILLING TIP THAT IS SUITABLE FOR REALIZING HOLES Download PDF

Info

Publication number
ITBO20110412A1
ITBO20110412A1 IT000412A ITBO20110412A ITBO20110412A1 IT BO20110412 A1 ITBO20110412 A1 IT BO20110412A1 IT 000412 A IT000412 A IT 000412A IT BO20110412 A ITBO20110412 A IT BO20110412A IT BO20110412 A1 ITBO20110412 A1 IT BO20110412A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
engraver
angle
head
layer
cutting
Prior art date
Application number
IT000412A
Other languages
Italian (it)
Inventor
Adelco Colleluori
Original Assignee
Ac Consulting S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ac Consulting S R L filed Critical Ac Consulting S R L
Priority to IT000412A priority Critical patent/ITBO20110412A1/en
Publication of ITBO20110412A1 publication Critical patent/ITBO20110412A1/en

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23PMETAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; COMBINED OPERATIONS; UNIVERSAL MACHINE TOOLS
    • B23P15/00Making specific metal objects by operations not covered by a single other subclass or a group in this subclass
    • B23P15/28Making specific metal objects by operations not covered by a single other subclass or a group in this subclass cutting tools
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27GACCESSORY MACHINES OR APPARATUS FOR WORKING WOOD OR SIMILAR MATERIALS; TOOLS FOR WORKING WOOD OR SIMILAR MATERIALS; SAFETY DEVICES FOR WOOD WORKING MACHINES OR TOOLS
    • B27G15/00Boring or turning tools; Augers

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Drilling Tools (AREA)
  • Earth Drilling (AREA)

Description

METODO PER ACCOPPIARE UN INCISORE ALLA TESTATA DI UNA PUNTA FORATRICE CHE E’ IDONEA PER REALIZZARE FORI METHOD FOR COUPLING AN ENGRAVER TO THE HEAD OF A DRILLING BIT THAT IS SUITABLE FOR MAKING HOLES

DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE DESCRIPTION OF THE INVENTION

La presente invenzione si inserisce nel settore tecnico relativo alle punte foratrici per realizzare fori ciechi per esempio su pannelli di legno truciolare rivestito con carta, melamina, eco.. In particolare, l'invenzione si riferisce ad un metodo per accoppiare un incisore alla testata di una punta foratrice per realizzare fori ciechi od, in alternativa, passanti. The present invention is part of the technical sector relating to drilling bits for making blind holes, for example on chipboard panels coated with paper, melamine, etc. In particular, the invention refers to a method for coupling an engraver to the head of a drilling point for making blind holes or, alternatively, through holes.

Le figure 1A-1E illustrano una prima punta foratrice (1) di tipo noto. Questa punta foratrice (1) comprende un corpo (2) formato da: una prima porzione (3) che è conformata per essere bloccata amovibilmente a mezzi di azionamento in rotazione della prima punta foratrice (non illustrati); ed una seconda porzione (4) che conforma una testata (5). Il corpo è realizzato in acciaio o metallo duro. Nella testata (5) sono ricavate delle sedi (6) per alloggiare: una punta di centratura (7), disposta in corrispondenza del’ sse (A) di rotazione della punta foratrice (1); due taglienti (8) contrapposti; e due incisori (9) contrapposti. La punta di centratura (7) è progettata per mantenere il centraggio della punta foratrice (1) nel foro (non illustrato nelle tavole di disegno) durante la lavorazione del pannello (anch’esso non illustrato nelle tavole di disegno); gli incisori (9) hanno la sola funzione di incidere e comprimere la periferia circolare del foro da realizzare; i taglienti (8) eseguono il taglio effettivo del pannello per ottenere il foro desiderato tramite asportazione di materiale. Figures 1A-1E illustrate a first drilling point (1) of a known type. This drilling bit (1) comprises a body (2) formed by: a first portion (3) which is shaped to be removably locked to means for activating the first drilling bit in rotation (not shown); and a second portion (4) which forms a head (5). The body is made of steel or hard metal. In the head (5) there are seats (6) to house: a centering tip (7), arranged in correspondence with the rotation axis (A) of the drilling tip (1); two opposite cutting edges (8); and two opposing engravers (9). The centering tip (7) is designed to maintain the centering of the drilling tip (1) in the hole (not shown in the drawing tables) during panel processing (also not shown in the drawing tables); the engravers (9) have the sole function of engraving and compressing the circular periphery of the hole to be made; the cutting edges (8) perform the actual cut of the panel to obtain the desired hole by removing material.

La presenza dell'incisore è importante in particolare quando si rende necessario forare pannelli rivestiti, perché consente di ottenere un foro di maggiore precisione e regolare, quindi sprovvisto delle cosiddette “scheggiature”, vale a dire di antiestetiche bavature di lavorazione. The presence of the engraver is particularly important when it is necessary to drill coated panels, because it allows to obtain a hole of greater precision and regularity, therefore without the so-called “chipping”, ie unsightly burrs.

I taglienti e gli incisori vengono saldo-brasati nelle sedi previste nella testata e possono comprendere uno strato di metallo duro (10) ed uno strato in diamante policristallino (11). Il metallo duro può essere saldo-brasato al corpo, è meno costoso del diamante policristallino e può essere utilizzato anche per tagliare od incidere; il diamante policristallino non è idoneo per essere saldo-brasato al corpo, è molto più costoso del metallo duro ma ha una resistenza all’usura, per incidere o tagliare, di gran lunga maggiore al metallo duro. Quindi, lo strato in metallo duro viene utilizzato come un “substrato” o base da fissare per saldo-brasatura al corpo, mentre lo strato in diamante policristallino viene impiegato per tagliare od incidere. The cutting edges and the engravers are brazed in the seats provided in the head and can comprise a hard metal layer (10) and a polycrystalline diamond layer (11). Hard metal can be brazed to the body, is less expensive than polycrystalline diamond and can also be used for cutting or engraving; polycrystalline diamond is not suitable to be brazed to the body, it is much more expensive than hard metal but has a resistance to wear, to engrave or cut, far greater than hard metal. Hence, the hard metal layer is used as a "substrate" or base to be brazed to the body, while the polycrystalline diamond layer is used for cutting or engraving.

In alternativa, i taglienti e gli incisori possono essere realizzati interamente in metallo duro, sebbene la loro resistenza all’usura, per tagliare od incidere, sia molto inferiore rispetto a quelli aventi uno strato in metallo duro ed uno strato in diamante policristallino, come precisato sopra. Alternatively, the cutting edges and engravers can be made entirely of hard metal, although their wear resistance, for cutting or engraving, is much lower than those having a hard metal layer and a polycrystalline diamond layer, as specified. over.

Attualmente, taglienti ed incisori vengono ottenuti mediante un processo di taglio, mediante laser od elettroerosione a filo, a partire da un elemento discoidale (13) di maggiori dimensioni avente un primo strato in diamante policristallino ed un secondo strato, adiacente al primo, in metallo duro. Le figure 2A, 2B riportano schematicamente una nota procedura di taglio mediante elettroerosione a filo per ottenere fori di diametro superiore a 10mm: mezzi di presa (12) afferrano l’elemento discoidale (13) per mantenerlo orientato orizzontalmente; un filo (14), percorso da corrente ed orientato verticalmente, si muove nel piano orizzontale per eseguire il taglio dell’elemento discoidale (13), ad ottenere per esempio un incisore (9) (figura 2B). Currently, cutting edges and engravers are obtained by a cutting process, by laser or wire electroerosion, starting from a larger discoidal element (13) having a first layer in polycrystalline diamond and a second layer, adjacent to the first, in metal hard. Figures 2A, 2B schematically show a known cutting procedure by wire EDM to obtain holes with a diameter greater than 10mm: gripping means (12) grip the disk-shaped element (13) to keep it oriented horizontally; a wire (14), traversed by current and oriented vertically, moves in the horizontal plane to perform the cutting of the discoidal element (13), to obtain for example an engraver (9) (Figure 2B).

Come precisato, i taglienti e gli incisori così ottenuti vengono saldo-brasati nelle sedi della testata del corpo della punta foratrice. As specified, the cutting edges and the engravers thus obtained are brazed in the seats of the head of the body of the drill bit.

Dopo l'operazione di saldo-brasatura i taglienti e gli incisori devono essere affilati. Con riferimento alla figura 1 E, si può notare che l'incisore risulta orientato con la superficie dello strato (11) in diamante policristallino verso l’asse di rotazione (A) della punta foratrice (1); in altre parole la faccia dell'incisore deve essere orientata secondo un angolo predeterminato rispetto all’asse di rotazione della punta foratrice (1), per cui anche le sedi (6) che accolgono gli incisori (9) devono essere progettate perché sia rispettata tale inclinazione. Le parti dell'incisore (9) che devono essere affilate sono il bordo laterale esterno distale (15) ed il bordo inferiore (16) destinato ad affacciare il pannello da lavorare. After the brazing operation, the cutting edges and engravers must be sharpened. With reference to Figure 1 E, it can be seen that the engraver is oriented with the surface of the layer (11) in polycrystalline diamond towards the axis of rotation (A) of the drill bit (1); in other words, the face of the engraver must be oriented according to a predetermined angle with respect to the rotation axis of the drill bit (1), so that the seats (6) that accommodate the engravers (9) must also be designed to respect this inclination. The parts of the engraver (9) that must be sharpened are the distal external lateral edge (15) and the lower edge (16) intended to face the panel to be machined.

Per affilare il bordo laterale esterno distale (15) viene eseguito, tramite macchina automatica, un primo programma di elettroerosione mediante mola, noto come “rettifica cilindrica”; invece, per affilare il bordo inferiore (16) si esegue ancora una elettroerosione mediante mola oppure a filo. La procedura di affilatura si compone comunque di due fasi distinte, quella di elettroerosione del bordo laterale esterno distale e quella di elettroerosione del bordo inferiore; anche utilizzando unicamente la elettroerosione mediante mola si renderebbe necessario utilizzare mole di dimensioni differenti e quindi sarebbe necessario prevedere ancora due fasi distinte. La procedura di affilatura pertanto richiede tempo, è costosa ed è complessa. To sharpen the distal external lateral edge (15), a first program of electroerosion using a grinding wheel, known as “cylindrical grinding”, is carried out by means of an automatic machine; on the other hand, to sharpen the lower edge (16), an electro-erosion is still carried out by means of a grinding wheel or wire. However, the sharpening procedure consists of two distinct phases, that of electroerosion of the distal external lateral edge and that of electroerosion of the lower edge; even using only EDM using a grinding wheel, it would be necessary to use grinding wheels of different sizes and therefore it would be necessary to provide for two more distinct phases. The sharpening procedure is therefore time-consuming, expensive and complex.

Una simile punta foratrice può essere utilizzata per realizzare fori aventi un diametro maggiore di 10mm. Per realizzare fori aventi diametri inferiori a 10mm si rende necessario impiegare punte foratrici aventi testate di dimensioni particolarmente contenute, il che porta a dover rinunciare all'impiego degli incisori: diversamente, infatti, la parte della testata che porterebbe gli incisori sarebbe troppo debole per resistere alle sollecitazioni meccaniche che si verrebbero a determinare durante la lavorazione dei pannelli. A similar drill bit can be used to make holes with a diameter greater than 10mm. To make holes with diameters less than 10mm it is necessary to use drilling bits with heads of particularly small dimensions, which leads to having to give up the use of engravers: otherwise, in fact, the part of the head that would carry the engravers would be too weak to resist. to the mechanical stresses that would occur during the processing of the panels.

Le figure 3A-3B mostrano una seconda punta foratrice (20) di tipo noto, in cui il corpo (21) comprende: una prima porzione (22) che è conformata per essere bloccata amovibilmente a mezzi di azionamento in rotazione della punta foratrice (non illustrati); ed una seconda porzione (23) ottenuta da un pezzo cilindrico in cui sono state ricavate due scanalature elicoidali sfalsate di centottanta gradi per facilitare l’espulsione dei residui di lavorazione. La estremità libera della seconda porzione (23) forma la testata (24). Come si può notare, la testata (24) porta solamente due taglienti (25) e conforma una punta di centratura (26), ma è sprovvista degli incisori; come conseguenza, i fori che si ottengono sono di peggiore qualità, vale a dire anti-estetici per la presenza di bavature e meno precisi nella forma e misure geometriche. Figures 3A-3B show a second drilling bit (20) of a known type, in which the body (21) comprises: a first portion (22) which is shaped to be removably locked to means for activating the drilling bit in rotation (not illustrated); and a second portion (23) obtained from a cylindrical piece in which two helical grooves staggered by one hundred and eighty degrees have been obtained to facilitate the expulsion of processing residues. The free end of the second portion (23) forms the head (24). As can be seen, the head (24) has only two cutting edges (25) and forms a centering point (26), but it is not equipped with engravers; as a consequence, the resulting holes are of worse quality, that is to say unsightly due to the presence of burrs and less precise in shape and geometric measurements.

Per realizzare fori di precisione e senza bavature, aventi un diametro inferiore a 10mm, vengono attualmente impiegate delle punte foratrici (30) realizzate in unico pezzo, interamente in metallo duro, si veda figura 4. Come già precisato, però, il metallo duro ha una resistenza di gran lunga inferiore all’usura rispetto al diamante policristallino, per cui queste punte foratrici (30) devono essere sostituite frequentemente ed il costo di lavorazione che ne consegue supera quello delle punte foratrici aventi taglienti contenenti diamante policristallino, sebbene queste ultime realizzino fori di qualità inferiore. To make precision holes without burrs, having a diameter of less than 10mm, drilling bits (30) made in one piece, entirely in hard metal, are currently used, see figure 4. As already specified, however, hard metal has a much lower resistance to wear than polycrystalline diamond, so these drilling bits (30) must be replaced frequently and the resulting machining cost exceeds that of drilling bits with cutting edges containing polycrystalline diamond, although the latter make holes of inferior quality.

Lo scopo della presente invenzione consiste nell’ovviare ai sopra citati inconvenienti. The purpose of the present invention is to overcome the aforementioned drawbacks.

Lo scopo è stato ottenuto mediante un metodo per accoppiare un incisore alla testata di una punta foratrice, in accordo con la rivendicazione 1, comprendente in successione le fasi di: prevedere un elemento avente un primo strato comprendente diamante; disporre l’elemento succitato in modo che la superficie del primo strato risulti inclinata di un primo angolo rispetto ad un primo asse di riferimento; eseguire il taglio dell’elemento per ottenere un incisore, il taglio avvenendo mediante una linea di taglio rettilinea che viene mantenuta sempre parallela al primo asse di riferimento durante il taglio dell’elemento medesimo; accoppiare l’incisore alla testata di una punta foratrice in modo che la superficie del primo strato dell'incisore risulti inclinata di un secondo angolo rispetto all’asse di rotazione della punta foratrice; caratterizzato dal fatto che: il valore del primo angolo viene scelto per ricadere in un range avente come limite inferiore il valore del secondo angolo meno quindici gradi ed avente come limite superiore il valore del secondo angolo. The object has been achieved by means of a method for coupling an engraver to the head of a drilling point, in accordance with claim 1, comprising in succession the steps of: providing an element having a first layer comprising diamond; arrange the aforementioned element so that the surface of the first layer is inclined by a first angle with respect to a first reference axis; perform the cutting of the element to obtain an engraver, the cut taking place by means of a straight cutting line which is always kept parallel to the first reference axis during the cutting of the element itself; couple the engraver to the head of a drilling bit so that the surface of the first layer of the engraver is inclined at a second angle with respect to the axis of rotation of the drill bit; characterized by the fact that: the value of the first angle is chosen to fall within a range having as its lower limit the value of the second angle minus fifteen degrees and having the value of the second angle as its upper limit.

Come noto, l’angolo che deve assumere la superficie del primo strato dell'incisore rispetto all’asse di rotazione della punta foratrice quando l’incisore risulta accoppiato alla testata della punta foratrice è compreso tra cinque gradi ed ottanta gradi, preferibilmente tra trenta gradi e cinquanta gradi, in ragione delle necessità di taglio. As is known, the angle that the surface of the first layer of the engraver must assume with respect to the axis of rotation of the drill bit when the engraver is coupled to the head of the drill bit is between five degrees and eighty degrees, preferably between thirty degrees. and fifty degrees, due to the need for cutting.

In arte nota (figure 2A, 2B, con riferimento alla tecnica di elettroerosione a filo), il primo asse di riferimento è verticale e l’elemento viene disposto orizzontalmente: pertanto, la superficie del primo strato è inclinata di novanta gradi rispetto al primo asse di riferimento. L’incisore che si ottiene viene poi accoppiato in una sede della testata in modo che la superficie del primo strato assuma un angolo predeterminato rispetto all’asse di rotazione della punta foratrice; ciò richiede la progettazione di testate di dimensioni adeguate per supportare gli incisori, cosicché non è possibile ottenere fori di diametro inferiore ad un dato valore, attualmente 10mm. In known art (figures 2A, 2B, with reference to the wire EDM technique), the first axis of reference is vertical and the element is arranged horizontally: therefore, the surface of the first layer is inclined by ninety degrees with respect to the first axis of reference. The resulting engraver is then coupled in a seat of the head so that the surface of the first layer assumes a predetermined angle with respect to the axis of rotation of the drill bit; this requires the design of heads of adequate size to support the engravers, so that it is not possible to obtain holes with a diameter smaller than a given value, currently 10mm.

Vantaggiosamente con il metodo proposto diminuisce la quantità di diamante che si rende necessaria per ottenere un incisore. A tal proposito, è possibile confrontare le figure 2A, 2B con le figure 5A, 5B: le prime si riferiscono ad una procedura di taglio di tipo noto mediante elettroerosione a filo per ottenere fori di diametro appena superiore a 10mm; le seconde si riferiscono ad una procedura di taglio in accordo con l'invenzione, per esempio mediante elettroerosione a filo, per ottenere fori di diametro che nell’esempio illustrato sono pari a 10mm. Nell’esempio illustrato nelle figure 5A, 5B il valore del primo angolo coincide con il valore del secondo angolo. Le figure 2A, 2B e le figure 5A, 5B sono perciò confrontabili e mostrano come sia possibile risparmiare mediante la presente invenzione una quantità consistente di diamante, molto più costoso del metallo duro, in confronto con le procedure di tipo noto. Advantageously, with the proposed method, the amount of diamond that is necessary to obtain an engraver decreases. In this regard, it is possible to compare figures 2A, 2B with figures 5A, 5B: the former refer to a known type of cutting procedure by wire EDM to obtain holes with a diameter just greater than 10mm; the latter refer to a cutting procedure in accordance with the invention, for example by wire EDM, to obtain holes with a diameter which in the example shown are equal to 10mm. In the example shown in figures 5A, 5B the value of the first angle coincides with the value of the second angle. Figures 2A, 2B and Figures 5A, 5B are therefore comparable and show how it is possible to save by means of the present invention a consistent quantity of diamond, much more expensive than hard metal, in comparison with known procedures.

La punta foratrice ottenibile tramite il metodo in accordo con la presente invenzione può essere progettata per realizzare fori di diametro anche inferiore a 10mm, per il motivo che segue: se il valore del primo angolo viene scelto per essere pari al secondo angolo, vale a dire all’angolo che deve assumere la superficie del primo strato dell’incisore rispetto all’asse di rotazione della punta foratrice quando l’incisore risulta accoppiato alla testata della punta foratrice, allora l’incisore deve essere accoppiato alla testata della punta foratrice in modo che le pareti dell’incisore ottenute mediante taglio risultino parallele all’asse di rotazione della punta foratrice; questo permette una più semplice progettazione della testata e di ottenere sedi ricavate nella testata della punta foratrice che sono meccanicamente più resistenti anche per testate di dimensioni contenute, tali da poter realizzare fori di diametro inferiore a 10mm. The drill bit obtainable by the method according to the present invention can be designed to make holes with a diameter even less than 10mm, for the following reason: if the value of the first angle is chosen to be equal to the second angle, that is to say at the angle that the surface of the first layer of the engraver must assume with respect to the axis of rotation of the drill bit when the engraver is coupled to the head of the drill bit, then the engraver must be coupled to the head of the drill so that the walls of the engraver obtained by cutting are parallel to the axis of rotation of the drill bit; this allows a simpler design of the head and to obtain seats obtained in the head of the drilling tip which are mechanically more resistant even for small heads, such as to be able to make holes with a diameter of less than 10mm.

Il fatto che il primo angolo venga scelto per essere uguale al secondo angolo è preferibile, tuttavia il primo angolo può assumere valori anche inferiori a quelli che deve assumere il secondo angolo (sino a quindici gradi inferiore, come precisato): in quest’ultimo caso le pareti dell'incisore ottenute mediante taglio risulteranno inclinate rispetto al asse di rotazione della punta foratrice della differenza esistente fra il valore del secondo angolo ed il valore del primo angolo. Per esempio il valore del primo angolo può essere pari a trentasette gradi, mentre il valore del secondo angolo può essere pari a quaranta gradi; di conseguenza, le pareti dell'incisore ottenute mediante taglio risulteranno inclinate di tre gradi rispetto all’asse di rotazione della punta foratrice. The fact that the first angle is chosen to be equal to the second angle is preferable, however the first angle can assume values even lower than those that the second angle must assume (up to fifteen degrees lower, as specified): in the latter case the walls of the engraver obtained by cutting will be inclined with respect to the axis of rotation of the drill bit by the difference existing between the value of the second angle and the value of the first angle. For example, the value of the first angle can be equal to thirty-seven degrees, while the value of the second angle can be equal to forty degrees; consequently, the walls of the engraver obtained by cutting will be inclined by three degrees with respect to the rotation axis of the drill bit.

Ancora un altro vantaggio della presente invenzione consiste nel fatto che la procedura di affilatura dell'incisore richiede una sola fase, vale a dire la fase di affilatura tramite elettroerosione secondo la procedura cosiddetta di “rettifica cilindrica”. L’affilatura dell'incisore è pertanto meno dispendiosa in termini di tempo, meno costosa e meno complessa rispetto all’affilatura di incisori secondo l’arte nota (si veda premessa, con riferimento alla punta foratrice di arte nota di figure 1A-1E). Yet another advantage of the present invention consists in the fact that the engraver sharpening procedure requires only one step, that is to say the sharpening step by electroerosion according to the so-called "cylindrical grinding" procedure. The sharpening of the engraver is therefore less time-consuming, less expensive and less complex than the sharpening of engravers according to the prior art (see introduction, with reference to the known art drilling point of figures 1A-1E) .

Forme di realizzazione specifiche dell’invenzione saranno descritte nel seguito della presente trattazione, in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni e con l’ausilio delle allegate tavole di disegno, nelle quali: Specific embodiments of the invention will be described later in this discussion, in accordance with the claims and with the aid of the attached drawing tables, in which:

- la figura 1A è una vista prospettica di una prima punta foratrice di tipo noto; - le figure 1 B, 1 D sono rispettivamente una vista dall’alto ed una vista laterale della punta foratrice di figura 1A; Figure 1A is a perspective view of a first known type of drilling point; - Figures 1 B, 1 D are respectively a top view and a side view of the drilling tip of figure 1A;

- la figura 1 C illustra un particolare ingrandito di figura 1 B; - figure 1 C shows an enlarged detail of figure 1 B;

- la figura 1 E illustra un particolare ingrandito di figura 1 D; - figure 1 E illustrates an enlarged detail of figure 1 D;

- le figure 2A, 2B sono rispettivamente una vista laterale ed una vista dall’alto che schematizzano una procedura di taglio di tipo noto, secondo la tecnica di elettro-erosione a filo, di un elemento discoidale avente uno strato in diamante policristallino ed uno strato in metallo duro; - Figures 2A, 2B are respectively a side view and a top view which schematize a known type cutting procedure, according to the wire electro-erosion technique, of a discoidal element having a polycrystalline diamond layer and a layer hard metal;

- le figure 3A, 3B mostrano due viste laterali di una seconda punta foratrice di arte nota orientata rispettivamente secondo posizioni angolari differenti; - figures 3A, 3B show two side views of a second drilling tip of the known art oriented respectively according to different angular positions;

- la figura 4 illustra una vista laterale di una terza punta foratrice di arte nota, interamente in metallo duro; Figure 4 illustrates a side view of a third drilling bit of the prior art, entirely made of hard metal;

- le figure 5A, 5B sono rispettivamente una vista laterale ed una vista dall’alto che schematizzano una fase di taglio secondo la presente invenzione, mediante la nota tecnica di elettro-erosione a filo, di un elemento discoidale avente uno strato in diamante policristallino ed uno strato in metallo duro; - Figures 5A, 5B are respectively a side view and a top view which schematize a cutting phase according to the present invention, by means of the known wire electro-erosion technique, of a discoidal element having a polycrystalline diamond layer and a hard metal layer;

- le figure 6A-6G mostrano altrettante viste laterali di una prima punta foratrice ottenuta in accordo con il metodo in oggetto, orientata rispettivamente secondo posizioni angolari differenti; Figures 6A-6G show as many side views of a first drilling point obtained in accordance with the method in question, respectively oriented according to different angular positions;

- le figure 7A-7G mostrano un particolare ingrandito rispettivamente delle figure 6A-6G; - figures 7A-7G show an enlarged detail respectively of figures 6A-6G;

- la figura 8 è la vista dall’alto della prima punta foratrice di figure 6A-6G; - figure 8 is the top view of the first drilling tip of figures 6A-6G;

- la figura 9A è una vista laterale di una seconda punta foratrice ottenuta in accordo con il metodo in oggetto; Figure 9A is a side view of a second drilling bit obtained in accordance with the method in question;

- la figura 9B illustra un particolare ingrandito di figura 9A; figure 9B shows an enlarged detail of figure 9A;

- la figura 9C è la vista dall’alto della seconda punta foratrice di figura 9A. - figure 9C is the top view of the second drilling bit in figure 9A.

Con riferimento alle figure 6A-6G, 7A-7G, 8, si è indicato con il riferimento generico (40) una prima punta foratrice ottenibile mediante il metodo in accordo con la presente invenzione. With reference to figures 6A-6G, 7A-7G, 8, the generic reference (40) indicates a first drilling point obtainable by means of the method according to the present invention.

La prima punta foratrice (40) comprende un corpo (41) che a sua volta comprende: una prima porzione (42) che è conformata per essere bloccata amovibilmente a mezzi di azionamento in rotazione della prima punta foratrice (40) (non illustrati); ed una seconda porzione (43) ottenuta da un pezzo cilindrico in cui sono state ricavate due scanalature elicoidali sfalsate di centottanta gradi per facilitare l’espulsione dei residui di lavorazione. La estremità libera della seconda porzione (43) forma la testata (44) della prima punta foratrice (40). The first drilling tip (40) comprises a body (41) which in turn comprises: a first portion (42) which is shaped to be removably locked to means for rotating the first drilling tip (40) (not shown); and a second portion (43) obtained from a cylindrical piece in which two helical grooves staggered by one hundred and eighty degrees have been obtained to facilitate the expulsion of processing residues. The free end of the second portion (43) forms the head (44) of the first drilling bit (40).

La prima punta foratrice (40) comprende altresì un tagliente (45), un incisore (46) ed una punta di centratura (47). The first drilling tip (40) also comprises a cutting edge (45), an engraver (46) and a centering tip (47).

La prima punta foratrice (40) è dimensionata per realizzare fori per esempio ciechi e per esempio di diametro inferiore a 10mm. Non si esclude la possibilità di progettare la prima punta foratrice (40) per realizzare fori passanti. The first drill bit (40) is sized to make holes for example blind and for example with a diameter of less than 10mm. The possibility of designing the first drill bit (40) to make through holes is not excluded.

Nella testata (44) sono ricavate una prima sede (48) per alloggiare il tagliente (45) ed una seconda sede (49) per alloggiare l'incisore (46). In the head (44) a first seat (48) is obtained to house the cutting edge (45) and a second seat (49) to house the engraver (46).

Il tagliente (45) viene ottenuto secondo procedure di tipo noto; pure il suo accoppiamento nella prima sede (48) è noto. The cutting edge (45) is obtained according to known procedures; its coupling in the first seat (48) is also known.

Il tagliente (45) e l'incisore (46) vengono saldo-brasati rispettivamente nelle sedi (48), (49) della testata (44) e possono comprendere un primo strato (51) in diamante, più costoso del metallo duro ma particolarmente resistente ai fini delle operazioni di taglio ed incisione sul pannello da lavorare, ed un secondo strato (52), adiacente al primo strato, in metallo duro, idoneo per essere saldo-brasato al corpo (41). The cutting edge (45) and the engraver (46) are brazed respectively in the seats (48), (49) of the head (44) and can comprise a first diamond layer (51), more expensive than the hard metal but particularly resistant for the purposes of cutting and engraving operations on the panel to be machined, and a second layer (52), adjacent to the first layer, in hard metal, suitable to be brazed to the body (41).

Il diamante può essere: diamante policristallino (PCB), CVD (Chemical Vapour Deposition); CBN anche noto con la sigla PCBN (Polycrystalline Cubie Boron Nitride); monodia, che è un diamante in forma monocristallina. The diamond can be: polycrystalline diamond (PCB), CVD (Chemical Vapor Deposition); CBN also known as PCBN (Polycrystalline Cubie Boron Nitride); monody, which is a diamond in a monocrystalline form.

Il metodo per accoppiare l'incisore (46) alla testata (44) della prima punta foratrice (40), oggetto della presente invenzione, comprende in successione le fasi di: The method for coupling the engraver (46) to the head (44) of the first drilling bit (40), object of the present invention, comprises in succession the steps of:

- prevedere un elemento (53) avente un primo strato (51) comprendente diamante; - disporre l’elemento (53) succitato in modo che la superficie del primo strato (51) risulti inclinata di un primo angolo (β) rispetto ad un primo asse di riferimento (B); - eseguire il taglio dell’elemento (53) per ottenere l’incisore (46), il taglio avvenendo mediante una linea di taglio rettilinea che viene mantenuta sempre parallela al primo asse di riferimento (B) durante il taglio dell’elemento (53); - providing an element (53) having a first layer (51) comprising diamond; - arrange the aforementioned element (53) so that the surface of the first layer (51) is inclined by a first angle (β) with respect to a first reference axis (B); - perform the cut of the element (53) to obtain the engraver (46), the cut taking place by means of a straight cutting line which is always kept parallel to the first reference axis (B) during the cutting of the element (53) ;

- accoppiare l’incisore (46) alla testata (44) della prima punta foratrice (40) in modo che la superficie del primo strato (51) dell'incisore (46) risulti inclinata di un secondo angolo (a) rispetto all’asse di rotazione (A) della punta foratrice (40, 60); il valore del primo angolo (β) essendo scelto per ricadere in un range avente come limite inferiore il valore del secondo angolo (a) meno quindici gradi ed avente come limite superiore il valore del secondo angolo (a). - couple the engraver (46) to the head (44) of the first drilling bit (40) so that the surface of the first layer (51) of the engraver (46) is inclined by a second angle (a) with respect to the axis rotation (A) of the drilling tip (40, 60); the value of the first angle (β) being chosen to fall within a range having as its lower limit the value of the second angle (a) minus fifteen degrees and having as its upper limit the value of the second angle (a).

Come si è già precisato, il secondo angolo (a) che deve assumere la superficie (54) del primo strato (51) dell'incisore (46) rispetto all’asse di rotazione (A) della prima punta foratrice (40) quando l’incisore (46) risulta accoppiato alla testata (44) della prima punta foratrice (40) è di per sé noto e compreso preferibilmente fra trenta e cinquanta gradi. E’ preferibile far sì che il primo angolo (β) sia sostanzialmente uguale o di poco inferiore al secondo angolo (a). As already specified, the second angle (a) that the surface (54) of the first layer (51) of the scoring machine (46) must assume with respect to the axis of rotation (A) of the first drilling bit (40) when the The engraver (46) is coupled to the head (44) of the first drilling point (40) is known per se and preferably between thirty and fifty degrees. It is preferable to ensure that the first angle (β) is substantially equal to or slightly less than the second angle (a).

L’elemento (53) può avere forma discoidale, si vedano figure 5A, 5B. The element (53) can have a discoidal shape, see figures 5A, 5B.

A titolo esemplificativo, il primo strato è in diamante policristallino ed ha uno spessore di 0,5mm e lo spessore totale dell’elemento discoidale (53) può essere di 0.8mm, 1.6mm, 2mm oppure 3.2mm; il secondo strato ha uno spessore che preferibilmente è maggiore dello spessore del primo strato. By way of example, the first layer is in polycrystalline diamond and has a thickness of 0.5mm and the total thickness of the discoidal element (53) can be 0.8mm, 1.6mm, 2mm or 3.2mm; the second layer has a thickness which is preferably greater than the thickness of the first layer.

Le figure 5A, 5B illustrano alcune fasi del metodo in accordo con l'invenzione, nel caso esemplificativo in cui il taglio avvenga mediante elettro-erosione a filo. Figures 5A, 5B illustrate some steps of the method according to the invention, in the exemplary case in which the cutting takes place by wire electro-erosion.

Mezzi di presa (55) afferrano l’elemento discoidale (53) in modo che resti definito il citato primo angolo (β) tra il primo asse di riferimento (B), ad esempio verticale, e la superficie del primo strato (51) in diamante policristallino dell’elemento discoidale (53) medesimo. Gripping means (55) grasp the discoidal element (53) so that the aforementioned first angle (β) between the first reference axis (B), for example vertical, and the surface of the first layer (51) remains defined in polycrystalline diamond of the discoidal element (53) itself.

Il taglio dell’elemento discoidale (53) viene eseguito da un filo (56) percorso da corrente e movimentato tramite due supporti mobili (57); il filo (56) viene mantenuto sempre parallelo al primo asse di riferimento (B) verticale e fatto muovere nel piano orizzontale. The cutting of the discoidal element (53) is performed by a wire (56) traversed by current and moved by two mobile supports (57); the wire (56) is always kept parallel to the first vertical reference axis (B) and made to move in the horizontal plane.

In termini pratici, si può ottenere un incisore (46) avente uno sviluppo oblungo. L’incisore (46) viene poi accoppiato, ad esempio mediante saldo-brasatura, alla seconda sede (49), preferibilmente in modo che le pareti (58) dell'incisore (46) ottenute mediante taglio risultino parallele all’asse di rotazione della prima punta foratrice (40). In questo caso (come illustrato nelle figure), il valore del primo angolo (β) è pari al valore del secondo angolo (a). In practical terms, an engraver (46) having an oblong development can be obtained. The engraver (46) is then coupled, for example by brazing, to the second seat (49), preferably so that the walls (58) of the engraver (46) obtained by cutting are parallel to the axis of rotation of the first drill bit (40). In this case (as shown in the figures), the value of the first angle (β) is equal to the value of the second angle (a).

Le figure 9A-9C illustrano una seconda punta foratrice (60) ottenibile in accordo con il metodo oggetto della presente invenzione. La seconda punta foratrice (60) si differenzia dalla prima punta foratrice (40) solamente per il fatto che il tagliente (61) e la punta di centratura sono integrati in un solo pezzo. Figures 9A-9C illustrate a second drilling point (60) obtainable in accordance with the method object of the present invention. The second drill bit (60) differs from the first drill bit (40) only in that the cutting edge (61) and the centering bit are integrated in one piece.

Caratteristiche della seconda punta foratrice (60) che sono simili a quelle della prima punta foratrice (40) sono state indicate con i medesimi numeri di riferimento, per semplicità. Characteristics of the second drilling point (60) which are similar to those of the first drilling point (40) have been indicated with the same reference numbers, for the sake of simplicity.

Si intende che quanto sopra è stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti costruttive si intendono rientranti neN'ambito protettivo della presente soluzione tecnica, come nel seguito rivendicata. It is understood that what above has been described by way of non-limiting example, therefore any constructive variants are intended to fall within the protective scope of the present technical solution, as claimed hereinafter.

Claims (7)

RIVENDICAZIONI 1) Metodo per accoppiare un incisore alla testata di una punta foratrice che è idonea per realizzare fori, comprendente in successione le fasi di: - prevedere un elemento (53) avente un primo strato (51) comprendente diamante; - disporre l’elemento (53) succitato in modo che la superficie del primo strato (51) risulti inclinata di un primo angolo (β) rispetto ad un primo asse di riferimento (B); - eseguire il taglio dell’elemento (53) per ottenere un incisore (46), il taglio avvenendo mediante una linea di taglio rettilinea che viene mantenuta sempre parallela al primo asse di riferimento (B) durante il taglio dell’elemento (53) medesimo; - accoppiare l’incisore (46) alla testata (44) di una punta foratrice (40, 60) in modo che la superficie del primo strato (51) dell'incisore (46) risulti inclinata di un secondo angolo (a) rispetto all’asse di rotazione (A) della punta foratrice (40, 60); caratterizzato dal fatto che: il valore del primo angolo (β) viene scelto per ricadere in un range avente come limite inferiore il valore del secondo angolo (a) meno quindici gradi ed avente come limite superiore il valore del secondo angolo (a). CLAIMS 1) Method for coupling an engraver to the head of a drilling bit which is suitable for making holes, comprising in succession the steps of: - providing an element (53) having a first layer (51) comprising diamond; - arrange the aforementioned element (53) so that the surface of the first layer (51) is inclined by a first angle (β) with respect to a first reference axis (B); - perform the cut of the element (53) to obtain an engraver (46), the cut taking place by means of a straight cutting line which is always kept parallel to the first reference axis (B) during the cutting of the element (53) itself ; - couple the engraver (46) to the head (44) of a drilling bit (40, 60) so that the surface of the first layer (51) of the engraver (46) is inclined by a second angle (a) with respect to the 'axis of rotation (A) of the drill bit (40, 60); characterized by the fact that: the value of the first angle (β) is chosen to fall within a range having as its lower limit the value of the second angle (a) minus fifteen degrees and having as its upper limit the value of the second angle (a). 2) Metodo secondo la rivendicazione precedente, in cui il valore del primo angolo (β) viene scelto per essere uguale al valore del secondo angolo (a). 2) Method according to the preceding claim, in which the value of the first angle (β) is chosen to be equal to the value of the second angle (a). 3) Metodo secondo la rivendicazione precedente, comprendente la fase di ricavare una sede (49) nella testata (44) della punta foratrice (40, 60) per ricevere in accoppiamento l'incisore (46), l’accoppiamento dell’incisore (46) nella sede (49) avvenendo in modo che le pareti (58) dell’incisore (46) ottenute mediante taglio risultino parallele all’asse di rotazione (A) della punta foratrice (40, 60). 3) Method according to the preceding claim, comprising the step of obtaining a seat (49) in the head (44) of the drilling bit (40, 60) to receive in coupling the engraver (46), the coupling of the engraver (46 ) in the seat (49) taking place so that the walls (58) of the engraver (46) obtained by cutting are parallel to the rotation axis (A) of the drilling bit (40, 60). 4) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente la fase, successiva all’accoppiamento dell’incisore (46) alla testata (44) della punta foratrice (40, 60), di affilare l’incisore (46) tramite elettroerosione secondo una procedura di rettifica cilindrica. 4) Method according to any one of the preceding claims, comprising the step, subsequent to the coupling of the engraver (46) to the head (44) of the drill bit (40, 60), of sharpening the engraver (46) by electroerosion according to a cylindrical grinding procedure. 5) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il taglio avviene mediante elettroerosione a filo oppure mediante applicazione laser. 5) Method according to any one of the preceding claims, in which the cutting takes place by wire electroerosion or by laser application. 6) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’elemento (53) comprende altresì un secondo strato (52), adiacente al primo strato (51), in metallo duro ed in cui l’accoppiamento dell’incisore (46) alla testata (44) della punta foratrice (40, 60) avviene mediante saldo-brasatura. 6) Method according to any one of the preceding claims, in which the element (53) also comprises a second layer (52), adjacent to the first layer (51), in hard metal and in which the coupling of the engraver (46) to the head (44) of the drilling tip (40, 60) is carried out by means of brazing. 7) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il diamante è: diamante policristallino (PCB) oppure CVD (Chemical Vapour Deposition) oppure PCBN (Polycrystalline Cubie Boron Nitride) oppure monodia.7) Method according to any one of the preceding claims, wherein the diamond is: polycrystalline diamond (PCB) or CVD (Chemical Vapor Deposition) or PCBN (Polycrystalline Cubie Boron Nitride) or monody.
IT000412A 2011-07-11 2011-07-11 METHOD TO CONNECT AN ENGRAVER TO THE HEAD OF A DRILLING TIP THAT IS SUITABLE FOR REALIZING HOLES ITBO20110412A1 (en)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000412A ITBO20110412A1 (en) 2011-07-11 2011-07-11 METHOD TO CONNECT AN ENGRAVER TO THE HEAD OF A DRILLING TIP THAT IS SUITABLE FOR REALIZING HOLES

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000412A ITBO20110412A1 (en) 2011-07-11 2011-07-11 METHOD TO CONNECT AN ENGRAVER TO THE HEAD OF A DRILLING TIP THAT IS SUITABLE FOR REALIZING HOLES

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20110412A1 true ITBO20110412A1 (en) 2013-01-12

Family

ID=44543599

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000412A ITBO20110412A1 (en) 2011-07-11 2011-07-11 METHOD TO CONNECT AN ENGRAVER TO THE HEAD OF A DRILLING TIP THAT IS SUITABLE FOR REALIZING HOLES

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20110412A1 (en)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3659733A1 (en) * 2018-11-27 2020-06-03 P.H.M. POLCOMM Dariusz Kozak Drill bit with double cutters

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0720887A1 (en) * 1994-10-04 1996-07-10 Drukker International B.V. Cutting tool
US6024520A (en) * 1997-08-25 2000-02-15 Haughton Tools Ltd. Auger drill bit
US6361255B1 (en) * 2000-10-30 2002-03-26 B & A Manufacturing Co. Drill bit with inscriber
US20100272525A1 (en) * 2009-04-22 2010-10-28 Corbin Manufacturing, Inc. Tool insert blanks and method of manufacture

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0720887A1 (en) * 1994-10-04 1996-07-10 Drukker International B.V. Cutting tool
US6024520A (en) * 1997-08-25 2000-02-15 Haughton Tools Ltd. Auger drill bit
US6361255B1 (en) * 2000-10-30 2002-03-26 B & A Manufacturing Co. Drill bit with inscriber
US20100272525A1 (en) * 2009-04-22 2010-10-28 Corbin Manufacturing, Inc. Tool insert blanks and method of manufacture

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3659733A1 (en) * 2018-11-27 2020-06-03 P.H.M. POLCOMM Dariusz Kozak Drill bit with double cutters

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN104411430A (en) Cutting tool
CN110293252B (en) Machining method for stable closed-angle structure
CN205798539U (en) A kind of Multifunctional drill
CN105252221B (en) A kind of processing method for small size spout tapered cross-section
CN207771117U (en) A kind of fixture based on the processing of pipe part
CN105563036A (en) Processing process for telescopic cylinder
ITBO20110412A1 (en) METHOD TO CONNECT AN ENGRAVER TO THE HEAD OF A DRILLING TIP THAT IS SUITABLE FOR REALIZING HOLES
CN108526492B (en) A kind of tool changing processing method based on CCD camera on-position measure
CN107030309A (en) For the method and apparatus for the centre-height for being directed at boring bar
CN104439524B (en) A kind of device for drill bit fluting
CN201470914U (en) Hole processing tool
CN112045564B (en) Grinding clamp of semicircular boring cutter and clamping process of grinding clamp
CN101518830B (en) Molding cutter of top circle of accurate bearing outer ring
CN204893064U (en) Key -way tool
KR102470286B1 (en) Mirror finishing method and mirror finishing tool
CN202910365U (en) Symmetrical slot milling cutter
CN105583420B (en) A kind of outer rounded corner cutting tool of annular element
CN204277111U (en) A kind of drill bit groover
CN218964146U (en) Cylindrical straight flute staggered tooth miniature milling cutter
CN217571138U (en) Reamer for grinding inner hole
JP3173944U (en) Drill head structure
JP3965341B2 (en) Long hole processing jig
CN214054475U (en) Machine tool for machining parts with symmetrical holes on base body
CN211465033U (en) Welding reamer
CN103506648A (en) High-precision bench drilling machine