IT202100026378A1 - Processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento bottom-up basato su principio di extra-polimerizzazione di un fotopolimero su supporto di estrazione a profilo variabile - Google Patents

Processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento bottom-up basato su principio di extra-polimerizzazione di un fotopolimero su supporto di estrazione a profilo variabile Download PDF

Info

Publication number
IT202100026378A1
IT202100026378A1 IT102021000026378A IT202100026378A IT202100026378A1 IT 202100026378 A1 IT202100026378 A1 IT 202100026378A1 IT 102021000026378 A IT102021000026378 A IT 102021000026378A IT 202100026378 A IT202100026378 A IT 202100026378A IT 202100026378 A1 IT202100026378 A1 IT 202100026378A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support
printing process
photocuring
photopolymer
photopolymer material
Prior art date
Application number
IT102021000026378A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianni Zitelli
Original Assignee
Axtra3D Inc
Gianni Zitelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Axtra3D Inc, Gianni Zitelli filed Critical Axtra3D Inc
Priority to IT102021000026378A priority Critical patent/IT202100026378A1/it
Priority to PCT/EP2022/078551 priority patent/WO2023062146A1/en
Publication of IT202100026378A1 publication Critical patent/IT202100026378A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C64/00Additive manufacturing, i.e. manufacturing of three-dimensional [3D] objects by additive deposition, additive agglomeration or additive layering, e.g. by 3D printing, stereolithography or selective laser sintering
    • B29C64/10Processes of additive manufacturing
    • B29C64/106Processes of additive manufacturing using only liquids or viscous materials, e.g. depositing a continuous bead of viscous material
    • B29C64/124Processes of additive manufacturing using only liquids or viscous materials, e.g. depositing a continuous bead of viscous material using layers of liquid which are selectively solidified
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C64/00Additive manufacturing, i.e. manufacturing of three-dimensional [3D] objects by additive deposition, additive agglomeration or additive layering, e.g. by 3D printing, stereolithography or selective laser sintering
    • B29C64/20Apparatus for additive manufacturing; Details thereof or accessories therefor
    • B29C64/245Platforms or substrates
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C64/00Additive manufacturing, i.e. manufacturing of three-dimensional [3D] objects by additive deposition, additive agglomeration or additive layering, e.g. by 3D printing, stereolithography or selective laser sintering
    • B29C64/40Structures for supporting 3D objects during manufacture and intended to be sacrificed after completion thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B33ADDITIVE MANUFACTURING TECHNOLOGY
    • B33YADDITIVE MANUFACTURING, i.e. MANUFACTURING OF THREE-DIMENSIONAL [3-D] OBJECTS BY ADDITIVE DEPOSITION, ADDITIVE AGGLOMERATION OR ADDITIVE LAYERING, e.g. BY 3-D PRINTING, STEREOLITHOGRAPHY OR SELECTIVE LASER SINTERING
    • B33Y10/00Processes of additive manufacturing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B33ADDITIVE MANUFACTURING TECHNOLOGY
    • B33YADDITIVE MANUFACTURING, i.e. MANUFACTURING OF THREE-DIMENSIONAL [3-D] OBJECTS BY ADDITIVE DEPOSITION, ADDITIVE AGGLOMERATION OR ADDITIVE LAYERING, e.g. BY 3-D PRINTING, STEREOLITHOGRAPHY OR SELECTIVE LASER SINTERING
    • B33Y40/00Auxiliary operations or equipment, e.g. for material handling
    • B33Y40/10Pre-treatment

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Heating, Cooling, Or Curing Plastics Or The Like In General (AREA)

Description

PROCESSO DI STAMPA TRIDIMENSIONALE A FOTOINDURIMENTO BOTTOM-UP BASATO SU PRINCIPIO DI EXTRA-POLIMERIZZAZIONE DI UN FOTOPOLIMERO SU SUPPORTO DI ESTRAZIONE A PROFILO
VARIABILE
La presente invenzione concerne un processo di stampa tridimensionale a foto-indurimento di tipo bottom-up, basato sul principio di extrapolimerizzazione di un foto-polimero su un supporto di estrazione a profilo variabile.
Pi? in particolare, l?invenzione riguarda un?innovativa metodologia di produzione di oggetti tridimensionali, tramite un processo di foto-indurimento di materiali fotosensibili, che consente di realizzare oggetti tridimensionali secondo un processo sequenziale di formazione, aumentando considerevolmente la velocit?, la precisione e le qualit? meccaniche del prodotto finale, rispetto a quanto ottenibile mediante le metodologie di tipo noto.
L?invenzione si riferisce al campo della stampa tridimensionale, comunemente chiamata stampa 3D, e in particolare alla tecnologia di stampa 3D mediante fotoindurimento, ovvero indurimento di un particolare tipo di polimero per effetto dell?esposizione ad una radiazione luminosa.
? noto che nel campo della tecnologia di stampa 3D mediante foto-indurimento possono essere comprese due tecnologie di base, la stampa stereolitografica, nella quale si usa un laser emettente nella banda UV, per solidificare mediante il fascio emesso un polimero fotoindurente allo stato liquido che si trova in una apposita vasca; e la stampa DLP (acronimo dell?espressione inglese Digital Light Processing), secondo la quale un polimero foto-indurente (o resina liquida fotoindurente) sempre allo stato liquido in una vasca, viene esposto alla radiazione luminosa emessa da un dispositivo simile ad un proiettore.
Secondo entrambe queste tecnologie, il procedimento di stampa procede realizzando uno strato dopo l?altro, ovvero solidificando un primo strato aderente ad una piastra di supporto (o piastra di estrazione) e successivamente un secondo strato aderente a detto primo strato e cos? via fino alla formazione dell?oggetto completo. Secondo questa tecnologia, quindi, i dati che rappresentano l?oggetto tridimensionale da realizzare vengono organizzati come una serie di strati bidimensionali che rappresentano sezioni trasversali dell?oggetto.
In particolare, il processo Bottom-Up, applicato alle macchine sia di tipo laser che DLP, prevede che la piastra di estrazione dell?oggetto si muova dal basso verso l?alto, con un movimento basculante layer-by-layer (strato su strato).
In buona sostanza, il processo di formazione dell?oggetto tridimensionale ? cos? costituito:
- un software suddivide il modello 3D, fornito in input per la stampa, in una successione ordinata di strati, dello spessore determinato in funzione della tecnologia adottata, della opacit? del polimero, della quantit? di fotoiniziatore, del grado di precisione che si vuole ottenere e delle caratteristiche della macchina in dotazione, solitamente tra 25 e 200?m, ma, in ogni caso, una successione di un numero discreto e finito di strati;
- una piastra di supporto, anche detta piastra di estrazione, costituita da un materiale in grado di facilitare l?adesione su se stessa del primo strato di polimero, si porta ad una distanza prefissata dal primo strato e attende che il fascio luminoso (laser o DLP) solidifichi il primo strato; poi si alza di una distanza sufficiente a fare in modo che lo strato appena formato si stacchi dal fondo della vasca (solitamente circa 1mm) e quindi si riabbassa della stessa distanza, meno la distanza prefissata per la formazione del secondo strato, e cos? via fino alla formazione dell?intero oggetto.
Il movimento di va e vieni che ne risulta, detto anche movimento basculante, ha due scopi principali: consente allo strato appena formato di staccarsi dal fondo della vasca, e allo stesso tempo permette ad una nuova quantit? di resina liquida non polimerizzata di interporsi tra lo strato appena formato e il fondo del recipiente, per consentire il rinnovo di materiale ancora allo stato liquido sotto allo strato gi? solidificato, per l?indurimento e la formazione dello strato successivo.
In alcuni casi, secondo la tecnica nota, nei processi di stampa di tipo bottom-up, per la corretta formazione dell?oggetto ? necessario che si formino contemporaneamente anche dei supporti, che sostengono l?accrescimento dell?oggetto, partendo dalla piastra di estrazione. Un esempio ? mostrato nella figura 1, in cui l?oggetto stampato, indicato con il riferimento numerico 1 ? sostenuto da un supporto 2. I supporti cos? formati sono quindi parte integrante dell?oggetto stampato e devono essere rimossi dopo la realizzazione dell?oggetto. Tale rimozione avviene manualmente e comporta alcune importanti limitazioni, quali in particolare l?incremento del costo unitario di produzione, la riduzione della velocit? di produzione, la riduzione della qualit? degli oggetti stampati in corrispondenza dei punti di giunzione con i supporti, il maggiore consumo di materiale fotopolimerico per la realizzazione dei supporti, destinati ad essere uno scarto.
Ne consegue che, a causa dei costi dovuti alla manodopera necessaria per la rimozione dei supporti, dei costi maggiori per l?acquisto del materiale fotopolimerico destinato a scarto, e dei volumi ridotti dovuti ai tempi maggiori di produzione, la tecnologia di stampa tridimensionale a foto-indurimento di tipo bottom-up non ? convenientemente applicabile in alcuni settori, come ad esempio, nell?ambito del mercato dei dispositivi ortodontici, nella produzione di splint/bite e allineatori dentali (aligner).
In questo contesto viene ad inserirsi la soluzione secondo la presente invenzione, che si propone di fornire un processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento di tipo bottom-up senza formazione di supporti integrati all?oggetto stampato, da rimuovere manualmente dopo la realizzazione dell?oggetto.
Questi ed altri risultati sono ottenuti secondo la presente invenzione proponendo un processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento di tipo bottom-up basato sul principio di extra-polimerizzazione di un fotopolimero alloggiato su un supporto di estrazione a profilo variabile non accoppiato chimicamente e meccanicamente con l?oggetto stampato.
Scopo della presente invenzione ? quindi quello di fornire un processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento di tipo bottom-up che permetta di superare i limiti dei processi di stampa tridimensionale secondo la tecnologia nota e di ottenere i risultati tecnici precedentemente descritti.
Ulteriore scopo dell?invenzione ? che detto processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento di tipo bottom-up possa essere realizzato con costi sostanzialmente contenuti.
Non ultimo scopo dell?invenzione ? quello di proporre un processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento di tipo bottom-up che sia semplice, sicuro ed affidabile.
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione un processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento di tipo bottom-up, comprendente le seguenti fasi:
- formazione dell?oggetto da stampare su un supporto, su cui ? presente l?impronta di almeno una porzione dell?oggetto da stampare, mediante fotoindurimento di un materiale fotopolimerico; e - distacco dell?oggetto ottenuto da detto supporto. Alternativamente, secondo l?invenzione, detto processo di stampa tridimensionale a foto-indurimento di tipo bottom-up comprendente la seguente fase preliminare:
- applicazione su una piastra di estrazione di un supporto precedentemente formato;
oppure le seguenti fasi preliminari:
- formazione su una piastra di estrazione di un supporto, mediante fotoindurimento di strati successivi di un materiale fotopolimerico; e
- completamento dell?indurimento del materiale fotopolimerico di detto supporto.
In particolare, secondo l?invenzione, detta fase di completamento dell?indurimento del materiale fotopolimerico di detto supporto comprende la chiusura delle catene di polimerizzazione in una percentuale superiore al 95%.
Inoltre, sempre secondo l?invenzione, detta fase di completamento dell?indurimento del materiale fotopolimerico di detto supporto comprende le seguenti sotto-fasi:
- lavaggio e successiva asciugatura del supporto; - post-curing del supporto mediante esposizione di tutta la sua superficie ad una radiazione ultravioletta.
In particolare, secondo la presente invenzione, detta fase di formazione dell?oggetto da stampare su detto supporto comprende due sotto-fasi:
- formazione di una prima porzione dell?oggetto da stampare mediante extra-polimerizzazione del materiale fotopolimerico dell?oggetto all?interno dell?impronta presente su detto supporto;
- formazione della porzione restante dell?oggetto da stampare, mediante fotoindurimento di strati successivi di detto materiale fotopolimerico dell?oggetto, a partire da detta prima porzione.
Alternativamente, secondo la presente invenzione, il materiale fotopolimerico dell?oggetto ? identico al materiale fotopolimerico di detto supporto oppure ? diverso dal materiale fotopolimerico di detto supporto, e in quest?ultimo caso il materiale fotopolimerico di detto supporto ? preferibilmente un materiale elastomerico.
La presente invenzione verr? ora descritta, a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo una sua forma preferita di realizzazione, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
- la figura 1 mostra una vista prospettica di un oggetto stampato sostenuto da un supporto, ottenuto mediante un processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento di tipo bottom-up secondo la tecnica nota,
- la figura 2 mostra una rappresentazione schematica di una prima fase di un processo di stampa per fotoindurimento successivo di due materiali fotopolimerici diversi, con formazione e indurimento completo del primo materiale e successiva formazione e indurimento del secondo materiale,
- la figura 3 mostra una rappresentazione schematica di una seconda fase del processo di stampa per fotoindurimento della figura 2,
- la figura 4 mostra una rappresentazione schematica di una prima fase di un processo di stampa per fotoindurimento successivo di due materiali fotopolimerici diversi, con formazione e indurimento completo del primo materiale e successiva formazione e indurimento del secondo materiale per extrapolimerizzazione,
- la figura 5 mostra una rappresentazione schematica di una seconda fase del processo di stampa per fotoindurimento della figura 4,
- la figura 6 mostra una rappresentazione schematica di un oggetto esemplificativo da stampare mediante il processo di stampa per fotoindurimento secondo la presente invenzione,
- la figura 7 mostra una rappresentazione schematica dell?oggetto da stampare della figura 6, con indicazione dello spessore degli strati di formazione realizzabili mediante un processo di stampa per fotoindurimento secondo la tecnica nota,
- la figura 8 mostra una rappresentazione schematica di una prima fase di un processo di stampa per fotoindurimento successivo di due materiali fotopolimerici diversi, con formazione e indurimento completo del primo materiale e successiva formazione e indurimento del secondo materiale per extrapolimerizzazione, secondo la presente invenzione,
- la figura 9 mostra una rappresentazione schematica di una seconda fase del processo di stampa per fotoindurimento della figura 8,
- la figura 10 mostra una rappresentazione schematica di una successiva fase del processo di stampa per fotoindurimento delle figure 8 e 9,
- la figura 11 mostra una rappresentazione schematica di una successiva fase del processo di stampa per fotoindurimento delle figure 8-10,
- la figura 12 mostra una rappresentazione schematica di una successiva fase del processo di stampa per fotoindurimento delle figure 8-11, e
- la figura 13 mostra una vista prospettica di un oggetto reale da stampare mediante il processo di stampa per fotoindurimento secondo la presente invenzione e del relativo supporto.
Facendo riferimento alle figure, alla base della soluzione secondo la presente invenzione ci sono due fenomeni del processo di fotopolimerizzazione, di seguito descritti.
Il primo di questi fenomeni, verificato anche sulla base di alcune prove sperimentali illustrate nel seguito della descrizione, si fonda sul fatto che una prima forma, costituita da un primo materiale fotopolimerico completamente indurito, ovvero in cui il grado di polimerizzazione delle catene per effetto dell?esposizione alla radiazione luminosa ? completata in una percentuale superiore al 95%, tende a non accoppiarsi chimicamente e meccanicamente con una seconda forma, costituita da un secondo materiale fotopolimerico in fase di fotoindurimento. In particolare, ? stato osservato che gli iniziatori del primo materiale fotopolimerico, completamente consumati durante per le reazioni di fotopolimerizzazione del primo materiale per la formazione della prima forma, non hanno alcun effetto sul secondo materiale fotopolimerico della seconda forma in fase di realizzazione a diretto contatto con la prima forma.
Il secondo fenomeno alla base della soluzione secondo la presente invenzione si fonda sul concetto noto di extra-polimerizzazione di un materiale fotopolimerico sottoposto a radiazione luminosa. In particolare si ? osservato che, sottoponendo un materiale fotopolimerico ad una radiazione luminosa, a titolo esemplificativo una radiazione ultravioletta, se il materiale viene esposto ad un?energia superiore rispetto a quella necessaria a polimerizzare uno strato di spessore standard (ovvero di spessore compreso tra 25 e 200?m), allora il materiale fotopolimerico tende a proseguire la polimerizzazione anche a profondit? maggiori, rendendo per? incontrollata la forma dell?oggetto (fenomeno di over-curing in XYZ).
Facendo riferimento alla figura 2, secondo la presente invenzione, fruttando questi due fenomeni si ? fatto accrescere un oggetto 10 di un primo materiale su un substrato 11 a profilo variabile di un secondo materiale, precedentemente formato su una piattaforma di estrazione 12 e portato a indurimento oltre il 95% di chiusura delle catene di polimerizzazione, ovvero, oltre il 95% del crosslink ammesso. Il raggiungimento del target di crosslink del materiale del substrato 11, nel seguito definito anche supporto 11, pu? essere raggiunto adottando un processo di lavaggio e di post-curing con l?uso di un forno UV o mediante riscaldamento del supporto.
Facendo riferimento alla figura 3, come gi? spiegato in precedenza, conseguentemente al raggiungimento di un elevato grado di indurimento del materiale del supporto 11, l?oggetto 10 costituito dal materiale in fase di indurimento non si accoppia chimicamente e meccanicamente con il supporto 11. Per cui, dopo aver terminato la fase di formazione dell?oggetto 10, allontanando la piastra di estrazione dal fondo della vasca (non mostrata) che contiene il materiale fotopolimerico liquido, l?oggetto 10 si stacca facilmente dal supporto 11.
Facendo riferimento alla figura 4 ? inoltre mostrato come il fenomeno di extra-polimerizzazione di un materiale fotopolimerico sottoposto a radiazione luminosa pu? essere sfruttato per la realizzazione di un oggetto 20 che, secondo i processi di stampa tridimensionale a foto-indurimento di tipo bottom-up avrebbe richiesto la realizzazione di supporti integrati all?oggetto. Infatti, se, conseguentemente alla formazione e al raggiungimento di un elevato grado di indurimento del materiale di un supporto 21, il supporto 21 viene immerso in una vasca contenente un secondo materiale fotopolimerico liquido, e se il secondo materiale fotopolimerico viene esposto ad un?energia superiore rispetto a quella necessaria a polimerizzare uno strato di spessore standard, allora la polimerizzazione del secondo materiale fotopolimerico tende a proseguire in tutte le direzioni in cui non trova contrasto alla formazione, anche a profondit? maggiori, ovvero il secondo materiale fotopolimerico ? in grado di formare un oggetto 20 la cui forma occupa lo spazio lasciato libero dal supporto 21 precedentemente formato. Anche in questo caso, poi, facendo riferimento alla figura 5, l?oggetto 20 costituito dal secondo materiale fotopolimerico, in fase di indurimento, non si accoppia chimicamente e meccanicamente con il supporto 21; per cui, dopo aver terminato la fase di formazione dell?oggetto 20, allontanando la piastra di estrazione 22 dal fondo della vasca (non mostrata) che contiene il secondo materiale fotopolimerico liquido, l?oggetto 20 si stacca facilmente dal supporto 21.
Facendo riferimento alle figure seguenti, sono illustrate in maggiore dettaglio le fasi del processo di stampa tridimensionale a foto-indurimento di tipo bottom-up secondo la presente invenzione, che basandosi sul principio appena illustrato di extrapolimerizzazione di un foto-polimero permette di formare un oggetto su un supporto di estrazione a profilo variabile non accoppiato chimicamente e meccanicamente con l?oggetto.
Facendo riferimento alla figura 6, l?oggetto da stampare ? indicato con il riferimento numerico 30 e presenta un punto 31, definito primo punto di contatto. La figura mostra anche lo spessore D dell?oggetto 30 in corrispondenza del primo punto di contatto 31.
La figura 7 mostra a titolo schematico esemplificativo una serie di linee 32 equispaziate, che rappresentano l?altezza di uno strato realizzabile, secondo la tecnica nota, mediante processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento di tipo bottom-up senza perdere il controllo della forma dell?oggetto. La figura 7 mostra come lo spessore D dell?oggetto 30 in corrispondenza del primo punto di contatto 31 sia superiore allo spessore di uno strato.
Facendo riferimento alla figura 8, la prima fase del processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento di tipo bottom-up secondo la presente invenzione prevede di progettare tramite un software di modellazione 3D un supporto 33, da realizzare con un materiale fotopolimerico diverso dal materiale con cui sar? realizzato l?oggetto 30 da stampare, la cui forma segua l?impronta dell?oggetto 30 da stampare, partendo dal primo punto di contatto 31, e arrivando ad una profondit? pari allo spessore D dell?oggetto 30 stesso in corrispondenza del primo punto di contatto 31. In pratica, il supporto 33 ? un calco dell?impronta dell?oggetto 30 in corrispondenza del primo punto di contatto 31.
La figura 9 mostra la seconda fase del processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento di tipo bottomup secondo la presente invenzione, secondo la quale si realizza un supporto 33 per formazione su una piastra di estrazione 34 di una serie di strati 32, procedendo secondo un processo di stampa tridimensionale secondo la tecnica nota, mediante fotoindurimento di un materiale fotopolimerico liquido 36 contenuto in una vasca 35. Al termine della fase di formazione del supporto 33, il software di modellazione 3D memorizza la posizione del supporto 33 rispetto alla piastra di estrazione 34.
Secondo una terza fase del processo di stampa tridimensionale a foto-indurimento di tipo bottom-up della presente invenzione, il supporto 33 viene prelevato dalla stampante tridimensionale insieme alla piastra di estrazione 34 e viene lavato e successivamente asciugato, per rimuovere ogni eventuale residuo di materiale fotopolimerico liquido in eccesso, secondo una fase di lavaggio e asciugatura identica a quelle previste secondo i processi di stampa tridimensionale a fotoindurimento di tipo bottom-up della tecnica nota.
Successivamente, in una quarta fase del processo di stampa tridimensionale a foto-indurimento di tipo bottom-up della presente invenzione, successivamente al lavaggio e all?asciugatura, il supporto 33, ancora attaccato alla piastra di estrazione 34, viene posto in un forno a radiazione ultravioletta per il post curing. Durante questa quarta fase, il materiale fotopolimerico del supporto 33 raggiunge il massimo grado di stabilizzazione, la fase di fotopolimerizzazione viene completata e i foto-iniziatori vengono inibiti per oltre il 95% delle catene fotopolimeriche. In altre parole, il supporto 33 diviene stabile e completamente formato.
Successivamente, facendo riferimento alla figura 10, la piastra di estrazione 34 insieme al supporto 33 ad essa attaccato, si inseriscono nuovamente nella stampante tridimensionale. Nella vasca di formazione 35 ? inserito un secondo materiale fotopolimerico liquido 37, nel quale il supporto 33 viene immerso fino ad entrare in contatto con il fondo della vasca di estrazione 35, mentre il materiale fotopolimerico liquido 37 riempie lo spazio del supporto 33 destinato ad accogliere il punto di primo contatto 31 dell?oggetto 30 da stampare, che era stato progettato nella prima fase del processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento di tipo bottom-up secondo la presente invenzione e formato nella seconda fase, per costituire l?impronta dell?oggetto 30 da stampare.
Nella fase successiva, facendo ancora riferimento alla figura 10, sfruttando il fenomeno di extrapolimerizzazione, viene sottoposto alla radiazione fotoindurente lo spazio del supporto 33 destinato ad accogliere il punto di primo contatto 31 dell?oggetto 30 da stampare, applicando una quantit? di energia tale da far polimerizzare non un singolo strato ma tutto il materiale fotopolimerico liquido 37 contenuto in tale spazio. In altre parole, la quantit? di energia erogata deve essere sufficiente a polimerizzare tutto il volume del materiale fotopolimerico liquido 37 contenuto in tale spazio, per una profondit? pari allo spessore D dell?oggetto 40 da formare in corrispondenza del punto di primo contatto 31.
Facendo riferimento alla figura 11, si procede successivamente alla formazione di tutto l?oggetto 30, per indurimento dei diversi strati di formazione (ciascuno strato essendo idealmente delimitato da due linee 32 di delimitazione) per fotopolimerizzazione del materiale fotopolimerico liquido 37 della vasca 35, fino a completare l?oggetto 30 da stampare, di pezzo con la prima porzione costituita da materiale fotopolimerico che ha polimerizzato per overcuring all?interno dello spazio destinato all?impronta dell?oggetto da stampare.
Infine, nella fase mostrata facendo riferimento alla figura 12, l?ultima fase del processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento di tipo bottom-up secondo la presente invenzione prevede, sfruttando il fenomeno precedentemente descritto con riferimento alle figure 3 e 5, in base al quale l?oggetto 30 costituito dal secondo materiale fotopolimerico, in fase di indurimento, non si accoppia chimicamente e meccanicamente con il supporto 33, l?oggetto 30 pu? essere semplicemente staccato dal supporto 33, senza dover ricorrere ad alcuna attivit? di rimozione del supporti o di post processing. Per facilitare il distacco dell?oggetto 30, dopo la formazione, dal supporto 33, ? preferibile che il supporto 33 sia realizzato con un materiale elastomerico, per garantire una certa flessibilit?.
L?oggetto 30 risulta quindi essere stato completamente formato secondo le specifiche. Il supporto 33 pu? anche essere riutilizzato per altre stampe, qualora si volessero produrre diversi esemplari dell?oggetto desiderato.
La figura 13 mostra una vista prospettica di un oggetto reale 40 da stampare mediante il processo di stampa per fotoindurimento secondo la presente invenzione e del relativo supporto 41.
La presente invenzione ? stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo sue forme preferite di realizzazione, ma ? da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti nel ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (9)

RIVENDICAZIONI
1. Processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento di tipo bottom-up, comprendente le seguenti fasi:
- formazione di un oggetto (10, 30, 40) da stampare su un supporto (11, 33, 41), sul quale ? presente l?impronta di almeno una porzione dell?oggetto da stampare, mediante fotoindurimento di un materiale fotopolimerico; e
- distacco da detto supporto (11, 33, 41) dell?oggetto (10, 30, 40) ottenuto.
2. Processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento di tipo bottom-up secondo la rivendicazione 1, comprendente la seguente fase preliminare:
- applicazione su una piastra di estrazione (12, 34) di un supporto (11, 33, 41) precedentemente formato.
3. Processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento di tipo bottom-up secondo la rivendicazione 1, comprendente le seguenti fasi preliminari:
- formazione su una piastra di estrazione (12, 34) di un supporto (11, 33, 41), mediante fotoindurimento di strati successivi di un materiale fotopolimerico; e - completamento dell?indurimento del materiale fotopolimerico di detto supporto (11, 33, 41).
4. Processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento di tipo bottom-up secondo la rivendicazione 3, in cui detta fase di completamento dell?indurimento del materiale fotopolimerico di detto supporto (11, 33, 41) comprende la chiusura delle catene di polimerizzazione in una percentuale superiore al 95%.
5. Processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento di tipo bottom-up secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui detta fase di completamento dell?indurimento del materiale fotopolimerico di detto supporto (11, 33, 41) comprende le seguenti sotto-fasi:
- lavaggio e successiva asciugatura del supporto (11, 33, 41);
- post-curing del supporto (11, 33, 41) mediante esposizione di tutta la sua superficie ad una radiazione ultravioletta e/o mediante riscaldamento.
6. Processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento di tipo bottom-up secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta fase di formazione dell?oggetto (10, 30, 40) da stampare su detto supporto (11, 33, 41) comprende due sotto-fasi:
- formazione di una prima porzione dell?oggetto (10, 30, 40) da stampare mediante extra-polimerizzazione del materiale fotopolimerico dell?oggetto (10, 30, 40) all?interno dell?impronta presente su detto supporto (11, 33, 41);
- formazione della porzione restante dell?oggetto (10, 30, 40) da stampare mediante fotoindurimento di strati successivi di detto materiale fotopolimerico dell?oggetto (10, 30, 40), a partire da detta prima porzione.
7. Processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento di tipo bottom-up secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6, in cui il materiale fotopolimerico dell?oggetto (10, 30, 40) ? identico al materiale fotopolimerico di detto supporto (11, 33, 41).
8. Processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento di tipo bottom-up secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6, in cui il materiale fotopolimerico dell?oggetto (10, 30, 40) ? diverso dal materiale fotopolimerico di detto supporto (11, 33, 41).
9. Processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento di tipo bottom-up secondo la rivendicazione 8, in cui il materiale fotopolimerico di detto supporto (11, 33, 41) ? un materiale elastomerico.
IT102021000026378A 2021-10-14 2021-10-14 Processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento bottom-up basato su principio di extra-polimerizzazione di un fotopolimero su supporto di estrazione a profilo variabile IT202100026378A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000026378A IT202100026378A1 (it) 2021-10-14 2021-10-14 Processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento bottom-up basato su principio di extra-polimerizzazione di un fotopolimero su supporto di estrazione a profilo variabile
PCT/EP2022/078551 WO2023062146A1 (en) 2021-10-14 2022-10-13 Bottom-up photo-curing three-dimensional printing process based on the principle of polymerisation of a photopolymer on a variable profile extraction support

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000026378A IT202100026378A1 (it) 2021-10-14 2021-10-14 Processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento bottom-up basato su principio di extra-polimerizzazione di un fotopolimero su supporto di estrazione a profilo variabile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100026378A1 true IT202100026378A1 (it) 2023-04-14

Family

ID=79270031

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000026378A IT202100026378A1 (it) 2021-10-14 2021-10-14 Processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento bottom-up basato su principio di extra-polimerizzazione di un fotopolimero su supporto di estrazione a profilo variabile

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100026378A1 (it)
WO (1) WO2023062146A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5089184A (en) * 1989-01-18 1992-02-18 Mitsui Engineering And Shipbuilding Co., Ltd. Optical molding method
WO2001040866A2 (de) * 1999-11-29 2001-06-07 Carl Johannes Fruth Verfahren und vorrichtung zum beschichten eines substrates
US20200316856A1 (en) * 2019-04-02 2020-10-08 Align Technology, Inc. 3d printed objects with selective overcure regions
US11077608B2 (en) * 2018-02-21 2021-08-03 Carbon, Inc. Enhancing adhesion of objects to carriers during additive manufacturing

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5089184A (en) * 1989-01-18 1992-02-18 Mitsui Engineering And Shipbuilding Co., Ltd. Optical molding method
WO2001040866A2 (de) * 1999-11-29 2001-06-07 Carl Johannes Fruth Verfahren und vorrichtung zum beschichten eines substrates
US11077608B2 (en) * 2018-02-21 2021-08-03 Carbon, Inc. Enhancing adhesion of objects to carriers during additive manufacturing
US20200316856A1 (en) * 2019-04-02 2020-10-08 Align Technology, Inc. 3d printed objects with selective overcure regions

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023062146A1 (en) 2023-04-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9539072B2 (en) Method of making a dental arch model
ITVI20110099A1 (it) Metodo per la produzione di un oggetto tridimensionale e macchina stereolitografica impiegante tale metodo
US20200376775A1 (en) Casting techniques, casts, and three-dimensional printing systems and methods
CN115257026A (zh) 用于铸造聚合物产品的方法和装置
CN208277438U (zh) 一种用于连续光固化3d打印的光敏树脂槽
CN112437719B (zh) 分层构建对象的方法及用于执行此类方法的3d打印装置
CN112262037B (zh) 通过增材制造来构建物理对象的方法
ITVI20110115A1 (it) Metodo perfezionato per la produzione di oggetti tridimensionali a strati e macchina stereolitografica perfezionata impiegante il suddetto metodo
IT202100026378A1 (it) Processo di stampa tridimensionale a fotoindurimento bottom-up basato su principio di extra-polimerizzazione di un fotopolimero su supporto di estrazione a profilo variabile
JPH0376610A (ja) カードの製造方法
JP6849357B2 (ja) 3次元造形装置および3次元造形物の製造方法
DE60312191D1 (de) Zusammensetzung für die holographie, verfahren zu ihrer härtung und gehärteter gegenstand
KR101816838B1 (ko) 나노 임프린트용 레플리카 몰드, 그 제조방법 및 나노 임프린트용 레플리카 몰드 제조장치
NL2022394B1 (en) Apparatus and method for genrating a relief carrier
IT202000003653A1 (it) Metodo predittivo e relativo apparato per stampa 3D stereolitografica di tipo isotropo con sorgente luminosa ibrida a velocità e potenza variabili
Piłczyńska Material jetting
IT201800005478A1 (it) Metodo per formare un primo e un secondo oggetto tridimensionale da un primo e un secondo materiale solidificabile il quale è in grado di solidificarsi sotto l’effetto su di esso di irraggiamento elettromagnetico
JPH06285998A (ja) 光硬化性樹脂の供給装置
IT202000014725A1 (it) Composizione di resine foto-polimerizzabili, metodo di fabbricazione di un manufatto impiegante la stessa e manufatto cosi’ ottenuto
IT202000003647A1 (it) Apparato per stampa 3D di tipo a foto-indurimento bottom-up, con vetro rotativo a indice di rifrazione variabile e relativo metodo di utilizzo
FI128257B (en) Procedure for roll to roll printing of components
CN208867574U (zh) 一种高速3d打印设备
RU2019100635A (ru) Способ и система для изготовления зубных протезов
JP6532122B2 (ja) 三次元造形物の製造方法
CN114008619A (zh) 用于输出用于生产光学元件的制造文件的方法和***