IT202100013787A1 - Composizione per l’uso nel trattamento di affezioni oculari, quali sindrome dell’occhio secco, specialmente post-chirurgico oftalmico / a composition for use in the treatment of ocular affections, such as dry eye disease, especially after eye surgery - Google Patents

Composizione per l’uso nel trattamento di affezioni oculari, quali sindrome dell’occhio secco, specialmente post-chirurgico oftalmico / a composition for use in the treatment of ocular affections, such as dry eye disease, especially after eye surgery Download PDF

Info

Publication number
IT202100013787A1
IT202100013787A1 IT102021000013787A IT202100013787A IT202100013787A1 IT 202100013787 A1 IT202100013787 A1 IT 202100013787A1 IT 102021000013787 A IT102021000013787 A IT 102021000013787A IT 202100013787 A IT202100013787 A IT 202100013787A IT 202100013787 A1 IT202100013787 A1 IT 202100013787A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition
weight
hyaluronic acid
liposomes
derivative
Prior art date
Application number
IT102021000013787A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Aldo Sansò
Fabio Neggiani
Original Assignee
Farmigea Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Farmigea Spa filed Critical Farmigea Spa
Priority to IT102021000013787A priority Critical patent/IT202100013787A1/it
Priority to PCT/IB2022/054800 priority patent/WO2022249028A1/en
Priority to EP22728285.2A priority patent/EP4326229A1/en
Publication of IT202100013787A1 publication Critical patent/IT202100013787A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0048Eye, e.g. artificial tears
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/715Polysaccharides, i.e. having more than five saccharide radicals attached to each other by glycosidic linkages; Derivatives thereof, e.g. ethers, esters
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/715Polysaccharides, i.e. having more than five saccharide radicals attached to each other by glycosidic linkages; Derivatives thereof, e.g. ethers, esters
    • A61K31/726Glycosaminoglycans, i.e. mucopolysaccharides
    • A61K31/728Hyaluronic acid
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/02Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by special physical form
    • A61K8/14Liposomes; Vesicles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/72Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds
    • A61K8/73Polysaccharides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/72Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds
    • A61K8/73Polysaccharides
    • A61K8/735Mucopolysaccharides, e.g. hyaluronic acid; Derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/10Dispersions; Emulsions
    • A61K9/127Liposomes
    • A61K9/1271Non-conventional liposomes, e.g. PEGylated liposomes, liposomes coated with polymers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P27/00Drugs for disorders of the senses
    • A61P27/02Ophthalmic agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P27/00Drugs for disorders of the senses
    • A61P27/02Ophthalmic agents
    • A61P27/04Artificial tears; Irrigation solutions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q19/00Preparations for care of the skin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/30Macromolecular organic or inorganic compounds, e.g. inorganic polyphosphates
    • A61K47/36Polysaccharides; Derivatives thereof, e.g. gums, starch, alginate, dextrin, hyaluronic acid, chitosan, inulin, agar or pectin

Description

Deposito della domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo: ?COMPOSIZIONE PER L?USO NEL TRATTAMENTO DI AFFEZIONI OCULARI, QUALI SINDROME DELL?OCCHIO SECCO, SPECIALMENTE POST-CHIRURGICO OFTALMICO?
DESCRIZIONE CAMPO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione concerne una composizione comprendente liposomi, acido ialuronico, o un rispettivo sale o derivato, nonch? un agente protettivo comprendente un polisaccaride di semi di tamarindo (TSP). La composizione ? vantaggiosamente applicata nel trattamento dell?occhio secco post-chirurgia oftalmica, dato che la composizione conformemente all?invenzione migliora in modo significativo la biodisponibilit? dell?acido ialuronico anche in presenza di ialuronidasi.
TECNICA NOTA
L?acido ialuronico (HA) ? un glicosaminoglicano presente in natura il quale, in virt? della sua viscosit?, della sua elasticit? e di altre propriet? reologiche, agisce quale lubrificante oculare.
Nonostante le sue propriet? reologiche, HA presenta anche attivit? biologiche e, in particolare, effetti inibitori sui mediatori cellulari dell'infiammazione. Inoltre, HA si lega a siti specifici sull'endotelio corneale, inibendo la formazione dei radicali liberi. Pertanto, HA viene vantaggiosamente utilizzato in oftalmologia, quale strumento viscoelastico, come quale agente antinfiammatorio, per il trattamento o il miglioramento dei disturbi oculari, come ad esempio la sindrome dell'occhio secco.
La sindrome dell'occhio secco ? provocata da una mancanza cronica di sufficiente lubrificazione e idratazione sulla superficie dell'occhio. Le conseguenze degli occhi secchi variano da una lieve ma costante irritazione oculare a un'infiammazione significativa, e anche alla formazione di cicatrici sulla superficie anteriore dell'occhio. Si ? rilevato che la chirurgia oftalmica aggrava le condizioni di un occhio secco preesistente e induce l'occhio secco nei pazienti con cornee sane. L'occhio secco postoperatorio pu? pregiudicare gli esiti visivi e influenzare negativamente i tempi di recupero della vista.
HA pu? essere, quindi, impiegato vantaggiosamente nelle fasi postoperatorie per trattare o ridurre gli effetti e le conseguenze dell'occhio secco, come per alleviare il dolore e impedire o ridurre l?infiammazione.
In oftalmologia, la somministrazione di farmaci locali, come ad esempio l'iniezione intraoculare, ? impiegata, principalmente, in luogo della somministrazione di farmaci sistemici, allo scopo di migliorare la biodisponibilit? delle sostanze da somministrare. Tuttavia, successivamente a una chirurgia oftalmica, risulta chiaramente preferibile somministrare i farmaci secondo una modalit? che eviti, per quanto possibile, disagi per il paziente. Quindi, sono preferibili tecniche meno invasive. Inoltre, dato che i pazienti sono genericamente dimessi molto rapidamente post-chirurgia oftalmica, risultano necessarie vie di somministrazione che non richiedano personale specializzato e che possano essere gestite dal paziente stesso a casa.
I colliri rappresentano formulazioni molto idonee per la somministrazione di farmaci all'occhio. Tuttavia, tale via di somministrazione rende la sostanza di interesse meno disponibile rispetto all'iniezione intraoculare.
I liposomi sono stati analizzati in termini di somministrazione di farmaci oftalmici, poich? essi offrono vantaggi quale sistema veicolo. Si tratta di un nanoveicolo biodegradabile e biocompatibile. Esso pu? migliorare la permeazione delle molecole di farmaco scarsamente assorbite, legandosi alla superficie corneale e migliorando il tempo di permanenza.
Le formulazioni in collirio o sostituto delle lacrime comprendenti HA e liposomi sono, quindi, uno strumento interessante per la somministrazione di HA all'occhio, in particolare post-chirurgia. Dette formulazioni contenenti HA possono regolare una serie di processi infiammatori, dall'espressione genica infiammatoria al reclutamento cellulare e al rilascio di citochine infiammatorie. Tuttavia, HA esercita diversi effetti in funzione della dimensione della macromolecola (HA intatto o frammentato), con HA a elevato peso molecolare che agisce quale segnale dell'integrit? tissutale e soppressore della risposta infiammatoria, e HA a ridotto peso molecolare che provoca, principalmente, effetti pro-infiammatori. In oftalmologia, il termine ?HA a elevato peso molecolare? intende includere HA avente un peso molecolare maggiore di 500 kDa, tipicamente 600-2.000 kDa, mentre il termine ?HA a ridotto peso molecolare? intende includere HA avente un peso molecolare minore di 500 kDa, tipicamente 10-200 kDa. L'acido ialuronico pu? essere ?frammentato?, quale conseguenza dei processi di degradazione, in frammenti anche molto piccoli aventi un peso molecolare di 10-20 kDa.
I liposomi sono vescicole chiuse composte da un doppio strato lipidico, il quale veicola una sostanza idrosolubile in uno strato acquoso in una rispettiva cavit? interna o una sostanza liposolubile nella membrana lipidica. I farmaci da somministrare mediante liposomi possono essere, quindi, intrappolati all'interno dei liposomi o essere trasportati all'esterno degli stessi.
Nel caso di HA, si ? dimostrato che, nelle miscele di HA e liposomi, HA si lega alla superficie dei liposomi e fornisce una carica negativa alla superficie dei liposomi stessa. Si ? rilevato che i liposomi caricati negativamente sono maggiormente efficienti, rispetto ai liposomi neutri, in termini di internalizzazione nelle cellule mediante il processo di endocitosi. I liposomi si legano al recettore presente nelle invaginazioni della membrana cellulare e sono internalizzati nelle cellule mediante un percorso endocitico.
Inoltre, la presenza di HA all'esterno delle vescicole liposomiali risulta particolarmente vantaggiosa, in quanto riduce la formazione di aggregati di liposomi indesiderati.
Tuttavia, al contempo, l'esposizione di HA all'esterno dei liposomi rappresenta un problema, in particolare alla luce dell'attivit? di ialuronidasi, naturalmente presente sulla superficie oculare.
? noto che tali enzimi degradano HA, in tal modo riducendo in modo indesiderato la sua efficacia. Inoltre, il processo di degradazione enzimatica determina piccoli frammenti di HA che, al contrario, presentano un effetto pro-infiammatorio, cos? peggiorando le condizioni generali dell'occhio.
Pertanto, rappresenta uno scopo della presente invenzione quello di prevedere una composizione oftalmica comprendente liposomi e HA, la quale sia idonea per un uso oftalmico allo scopo di trattare, migliorare o prevenire la sindrome dell'occhio secco e/o l'infiammazione post-chirurgica, detta composizione essendo stabile e migliorando la biodisponibilit? di HA.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
Detto scopo ? stato conseguito mediante una composizione comprendente liposomi, acido ialuronico, o un rispettivo sale o derivato, e un agente protettivo comprendente un polisaccaride di semi di tamarindo (TSP), come affermato in rivendicazione 1.
Sotto un altro aspetto, la presente invenzione concerne l'uso di detta composizione nel trattamento di affezioni oculari, in particolare post-chirurgia oftalmica.
Sotto un ulteriore aspetto, la presente invenzione concerne un prodotto oftalmico comprendente detta composizione.
Sotto un ulteriore aspetto, la presente invenzione concerne l'uso di detta composizione quale sostituto e/o stabilizzatore del film lacrimale fisiologico.
Sotto un aspetto aggiuntivo, la presente invenzione concerne l'uso cosmetico di detta composizione, in particolare quale agente lenitivo in prodotti per uso topico esterno. BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Le caratteristiche e i vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti nella descrizione dettagliata che segue delle realizzazioni riportate a titolo di esempi non limitativi e illustrate negli allegati disegni, in cui:
- la Figura 1 mostra Z media (A) e Zp (B) della composizione liposomiale comprendente TSP (S4377) dopo l'idrolisi di ialuronidasi, come da Esempio 7;
- la Figura 2 mostra Z media (A) e Zp (B) della composizione liposomiale comprendente HA (S4376) dopo l'idrolisi di ialuronidasi, come da Esempio 8;
- la Figura 3 mostra Z media (A) e Zp (B) della composizione liposomiale comprendente HA e TSP (S4438) dopo l'idrolisi di ialuronidasi, come da Esempio 9; e
- la Figura 4 mostra la viscosit? delle composizioni al termine della digestione con ialuronidasi, come da Esempio 10.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
Pertanto, l'invenzione concerne una composizione comprendente liposomi, acido ialuronico, o un rispettivo sale o derivato, e un agente protettivo comprendente un polisaccaride di semi di tamarindo (TSP).
Come risulter? chiaro dagli esempi operativi seguenti, si ? inaspettatamente osservato che la presenza del polisaccaride di semi di tamarindo consente all?acido ialuronico, o a un rispettivo sale o derivato, di essere schermato e, quindi, protetto dall?azione di ialuronidasi. Senza voler essere legati ad alcuna teoria, i dati sperimentali raccolti supportano il fatto che il polisaccaride di semi di tamarindo formi uno strato esterno sul HA legato alla superficie del liposoma. Si ritiene che tale inaspettata struttura a strati sia responsabile della significativa riduzione della degradazione di HA in presenza di ialuronidasi. Inoltre, HA nella composizione dell?invenzione pu? esercitare le proprie funzioni biologiche. Pertanto, la composizione dell?invenzione consente, in modo vantaggioso, di sfruttare le propriet? di HA sui liposomi, minimizzando, al contempo, i rischi di degradazione dovuti all?esposizione di HA sulla superficie del liposoma.
Con l?espressione ?sale di acido ialuronico? si intende ialuronato di sodio, ialuronato di potassio, ialuronato di ferro, ialuronato di calcio, ialuronato di magnesio, ialuronato di zinco, ialuronato di cobalto, ialuronato di ammonio, ialuronato di tetrabutilammonio, o una rispettiva miscela.
Con l?espressione ?derivato di acido ialuronico si intende comprendere:
- esteri di acido ialuronico, in cui una parte o la totalit? dei gruppi carbossilici ? esterificata con alcool delle serie alifatiche, aromatiche, arilalifatiche, cicloalifatiche, eterocicliche, come anche descritto in EP0216453B1,
- esteri di acido ialuronico autoreticolati, in cui una parte o la totalit? dei gruppi carbossilici ? esterificata con gruppi alcolici derivanti dalla stessa catena di polisaccaridi o da ulteriori catene, come anche descritto in EP0341745B1,
- composti di acido ialuronico reticolato, in cui una parte o la totalit? dei gruppi carbossilici ? esterificata con polialcol delle serie alifatiche, aromatiche, arilalifatiche, cicloalifatiche, o eterocicliche, generando reticolazione mediante catene distanziali, come anche descritto in EP0265116B1,
- emiesteri di acido succinico o Sali metallici pesanti di acido succinico con acido ialuronico o con esteri di acido ialuronico parziali o totali, come anche descritto in WO96/357207,
- derivati O-solfatati, come anche descritto in WO95/25751, o derivati N-solfatati, come anche descritto in WO/1998/045335, e rispettive miscele.
Preferibilmente, il peso molecolare medio ponderale di detto acido ialuronico o di un rispettivo sale o derivato ? 200-1.500 kDa, pi? preferibilmente 600-1.000 kDa.
Preferibilmente, detto acido ialuronico, o un rispettivo sale o derivato, ? in concentrazione fino a 5,0% in peso, pi? preferibilmente fino a 1,0% in peso, sul peso della composizione. Pi? preferibilmente, detto acido ialuronico, o un rispettivo sale o derivato, ? in concentrazione di 0,01-1,0% in peso, sul peso della composizione.
In realizzazioni preferite, la composizione comprende ialuronato di sodio.
In realizzazioni particolarmente preferite, lo ialuronato di sodio ? in concentrazione di 0,05-0,5% in peso, sul peso della composizione.
Con l?espressione ?polisaccaride di semi di tamarindo? si intende definire la frazione di polisaccaride ottenibile dai semi di Tamarindus indica, di seguito altres? denominato, per brevit?, ?TSP? (dal termine inglese "Tamarindus indica Seed Polysaccharide").
Come noto, l?albero del tamarindo ? comune in India, in Africa e in tutto l?Estremo Oriente, ove ? coltivato essenzialmente per finalit? alimentari. Il seme, originariamente un sottoprodotto, presenta diversi usi, a volte macinato in un prodotto farinoso (attualmente noto quale "gomma di tamarindo grezza? o ?polvere di semi di tamarindo?), soprattutto nei settori tessile e cartario, ove esso ? usato, rispettivamente, quale agente di imbozzimatura per i filati e quale agente collante, nonch? nel settore alimentare, ove esso ? usato quale addensante, gelificante, stabilizzatore e legante in tutti i tipi di prodotti, analogamente ad altri prodotti di polisaccaridi, come ad esempio alginati, pectine, gomma guar o farina di carrube. La gomma di tamarindo grezza (disponibile in commercio, ad esempio, come Glyloid? prodotto da Dai-nippon Pharmaceutical Co. LTD con sede a Osaka, Giappone) tipicamente contiene, oltre a 65-73% in peso di polisaccaride, anche 15-23% di materiale proteico, 3-8% di oli e grassi e 2-4% di cenere, come tracce di fibra grezza, tannini e ulteriori impurit?.
Un aspetto vantaggioso ? dato dal fatto che le soluzioni di TSP sono atte a essere sterilizzate mediante un passaggio in autoclave (ad esempio per 20 minuti a 120 ?C) senza subire degradazione termina, a differenza di quanto si verifica, ad esempio, con l?acido ialuronico. La possibilit? di sterilizzazione mediante un semplice passaggio in autoclave rende le preparazioni a base di TSP particolarmente comode da un punto di vista produttivo.
Inoltre, TSP ha evidenziato significative propriet? mucomimetiche, mucoadesive e bioadesive.
TSP ? una frazione di polisaccaride pura, neutra, idrosolubile comprendente una molecola polimerica di galattosiloglucano, la quale ? molto idrofila e presenta una struttura ramificata: fissate alla catena lineare principale, formata da unit? di ripetizione di glucosio, sono presenti piccole unit? di monosaccaridi di xilosio e unit? di disaccaridi di xilosio-galattosio, in questo ultimo caso, il galattosio si trova all?estremit? della catena laterale. I tre monomeri sono in rapporto molare di 3:1:2 e costituiscono circa 65% dei componenti del seme:
Come pu? essere osservato, la struttura molecolare ?a mucina? determina le eccellenti propriet? mucoadesive del polisaccaride, derivate dalla formazione dei legami, di diversi tipi, con dette mucine.
TSP pu? essere isolato mediante procedimenti chimici e procedimenti enzimatici, utilizzando proteasi o una combinazione di proteasi e ultrasuoni ad alta intensit?. Nel procedimento chimico, 20 g di polvere di semi di tamarindo sono aggiunti a 200 ml di acqua distillata fredda, allo scopo di preparare una sospensione che ? poi versata in 800 ml di acqua distillata in ebollizione. La soluzione in tal modo formata ? lasciata bollire per 20 minuti e agitata costantemente; dopo essere stata lasciata riposare per una notte, detta soluzione ? sottoposta a centrifugazione a 5000 giri/min per 20 minuti. Il supernatante ? separato e versato in una certa quantit? di alcol puro, pari al doppio della quantit? di detto supernatante. In tal modo, si ottiene un precipitato che ? poi lavato con etanolo puro ed essiccato all?aria. Infine, il polimero essiccato ? macinato, setacciato e stoccato in un essiccatore fino all?uso. Nel procedimento enzimatico, la polvere ottenuta dai semi ? miscelata con etanolo e poi trattata con proteasi; successivamente, detta polvere ? centrifugata e l?etanolo ? aggiunto al supernatante per la relativa precipitazione. Infine, il polimero viene separato ed essiccato.
Preferibilmente, il peso molecolare medio ponderale di TSP ? 450-850 kDa.
Per le finalit? della presente invenzione, detto agente protettivo comprendente TSP protegge ?HA? dalla degradazione indotta da ialuronidasi, ove l?abbreviazione ?HA? indica l?acido ialuronico, o un rispettivo sale o derivato. Pertanto, l?agente protettivo comprendente TSP ? ivi altres? denominato di seguito ?agente protettivo di HA?.
In effetti, come gi? detto, gli esempi operativi che seguono mostrano che TSP risulta molto efficace nella schermatura e nella protezione di HA dalla ialuronidasi, in tal modo vantaggiosamente impedendo la frammentazione di HA in piccoli frammenti proinfiammatori.
Preferibilmente, detto agente protettivo di HA ? in concentrazione fino a 5,0% in peso, pi? preferibilmente fino a 1,0% in peso, sul peso della composizione.
Pi? preferibilmente, detto agente protettivo di HA ? in concentrazione di 0,01-1,0% in peso, sul peso della composizione.
In realizzazioni preferite, detto agente protettivo di HA ? in concentrazione di 0,05-0,5% in peso, sul peso della composizione.
In realizzazioni maggiormente preferite, detto agente protettivo di HA consiste in polisaccaride di semi di tamarindo (TSP).
Facoltativamente, detto agente protettivo pu? essere una miscela di TSP con uno o pi? dei seguenti: PVP, polimeri carbossivinilici, gomma xantana, carbossimetilcellulosa, idrossietilcellulosa, idrossipropilmetilcellulosa, mucopolisaccaridi, cellulosa e rispettivi esteri, gomme naturali e rispettivi esteri, pectine e poliacrilati.
Preferibilmente, l?acido ialuronico, o un rispettivo sale o derivato, e l?agente protettivo di HA sono in rapporto ponderale da 1:5 a 5:1, pi? preferibilmente da 1:2 a 2:1.
In realizzazioni preferite, l?acido ialuronico, o un rispettivo sale o derivato, e l?agente protettivo sono in rapporto ponderale da 1:1.5 a 1.5:1.
Come detto, i liposomi sono vescicole chiuse composte da un doppio strato lipidico. Preferibilmente, i liposomi della composizione della presente invenzione comprendono fosfolipidi, acido fosfatidico, fosfatidilglicerolo, fosfatidiletanolammina , fosfatidilserina , PEG-fosfolipidi, o una rispettiva miscela.
Pi? preferibilmente, detti liposomi comprendono fosfolipidi di soia, fosfolipidi d?uovo, fosfolipidi di girasole, fosfatidilcolina d?uovo, fosfatidilcolina di soia, fosfatidilcolina di soia idrogenata, fosfatidilcolina di girasole, sfingomielina, didecanoil fosfatidilcolina, dilauroil fosfatidilcolina, dimiristoil fosfatidilcolina, dipalmitoil fosfatidilcolina, distearoil fosfatidilcolina, dioleil fosfatidilcolina, palmitoil-oleil fosfatidilcolina, dilinoleoil fosfatidilcolina, dierucoil fosfatidilcolina, didecanoil fosfatidilglicerolo, dilauroil fosfatidilglicerolo, dimiristoil fosfatidilglicerolo, dipalmitoil fosfatidilglicerolo, distearoil fosfatidilglicerolo, dioleil fosfatidilglicerolo, palmitoil-oleil fosfatidilglicerolo, dilinoleoil fosfatidilglicerolo, dierucoil fosfatidilglicerolo, didecanoil fosfatidiletanolammina, dilauroil fosfatidiletanolammina, dimiristoil fosfatidiletanolammina, dipalmitoil fosfatidiletanolammina, distearoil fosfatidiletanolammina, dioleil fosfatidiletanolammina, palmitoil-oleil fosfatidiletanolammina, dilinoleoil fosfatidiletanolammina, dierucoil fosfatidiletanolammina, dilauroil fosfatidilserina, dimiristoil fosfatidilserina, dipalmitoil fosfatidilserina, distearoil fosfatidilserina, dioleil fosfatidilserina, dilinoleoil fosfatidilserina, o una rispettiva miscela.
In realizzazioni preferite, detti liposomi comprendono fosfolipidi di soia. Pi? preferibilmente, detti liposomi comprendono fosfolipidi di soia con almeno 75% di fosfatidilcolina.
Preferibilmente, la cavit? interna di detti liposomi veicola una sostanza idrosolubile selezionata fra vitamine, come ad esempio la vitamina E, e almeno un estere di acido grasso C10-C20 di acido ascorbico selezionato fra ascorbil laurato, ascorbil miristato, ascorbil palmitato, ascorbil stearato e rispettive miscele. In realizzazioni preferite, la cavit? interna di detti liposomi veicola una sostanza idrosolubile selezionata fra vitamina E, ascorbil palmitato e rispettive miscele.
Preferibilmente, la composizione dell?invenzione comprende liposomi in concentrazione di 0,1-1,5% in peso, pi? preferibilmente 0,2-1,2% in peso, ancora pi? preferibilmente 0,5-1,0% in peso, sul peso della composizione.
Preferibilmente, l?acido ialuronico, o un rispettivo sale o derivato, e i liposomi sono in rapporto ponderale da 1:15 a 1:1, pi? preferibilmente da 1:10 a 1:1.
Preferibilmente, l?agente protettivo di HA e i liposomi sono in rapporto ponderale da 1:15 a 1:1, pi? preferibilmente da 1:10 a 1:1.
Preferibilmente, la composizione dell?invenzione ha un pH di 4-7. Pi? preferibilmente, la composizione dell?invenzione ha un pH di 5,5-6,5.
In realizzazioni preferite, la composizione dell?invenzione comprende un tampone che mantiene il pH selezionato.
Preferibilmente, il tampone ? in concentrazione fino a 5% in peso, sul peso della composizione.
Pi? preferibilmente, il tampone ? in concentrazione di 2,0-4,0% in peso, sul peso della composizione.
In realizzazioni particolarmente preferite, il tampone ? in concentrazione di 1,5-2,5% in peso, sul peso della composizione.
Preferibilmente, detto tampone ? selezionato fra acido citrico-citrato di sodio, acido acetico-acetato di sodio, acido borico-borato di sodio, acido citrico-idrogenofosfato di disodio (altres? noto quale ?tampone McIlvaine?), acido citrico-fosfato monopotassicoacido borico-acido dietilbarbiturico, TRIS-borato, e rispettive miscele.
In realizzazioni preferite, il tampone ? acido citrico-citrato di sodio.
In realizzazioni particolarmente preferite, il pH ? circa 6 e il tampone ? acido citricocitrato di sodio.
In ulteriori realizzazioni, la composizione dell?invenzione presenta una conduttivit? di 0,1-2,0 mS/cm, misurata a 25?C, preferibilmente 0,2-1,5 mS/cm. Come riportato negli esempi seguenti, si ? osservato che, maggiore ? la conduttivit?, maggiore ? l?azione di depolimerizzazione della ialuronidasi, mentre, minore ? la conduttivit?, minore ? l?azione di depolimerizzazione della ialuronidasi. Ci? significa che, in funzione della necessit?, la conduttivit? pu? essere modulata verso valori prossimi al limite inferiore dell?intervallo di cui sopra, per applicazioni fra cui cosmetici, prodotti galenici, dispositivi medicali o prodotti farmaceutici, per cui sia necessario limitare il dosaggio dei prodotti, o verso valori prossimi al limite superiore, per applicazioni in cui sia necessario l?uso frequente di preparazioni cosmetiche o farmaceutiche.
Quando la composizione dell?invenzione comprende un tampone, la conduttivit? pu? essere modulata variando il rapporto ponderale fra il composto acido e il composto fisiologico ivi contenuti. Ad esempio, quando il tampone ? acido citrico-citrato di sodio, il rapporto ponderale fra acido citrico e citrato di sodio varia: aumentando la quantit? di acido citrico, la conduttivit? si riduce; aumentando la quantit? di citrato di sodio, la conduttivit? aumenta.
In ulteriori realizzazioni preferite della composizione dell?invenzione, l?acqua ? l?unico solvente in essa presente.
In ulteriori realizzazioni preferite, la composizione dell?invenzione non comprende conservanti n? coloranti.
Le composizioni preferite conformemente all?invenzione comprendono:
- fino a 1,5% in peso di liposomi,
- fino a 1% in peso di acido ialuronico o di un rispettivo sale o derivato, e
- fino a 1% in peso di agente protettivo di HA,
sul peso della composizione.
Maggiormente preferite sono le composizioni comprendenti:
- 0,1-1,5% in peso di liposomi,
- 0,01-1,0% in peso di acido ialuronico o di un rispettivo sale o derivato, e
- 0,01-1,0% in peso di agente protettivo di HA,
sul peso della composizione.
Ulteriormente preferite sono le composizioni comprendenti:
- 0,2-1,2% di liposomi,
- 0,05-0,5% in peso di acido ialuronico,
- 0,05-0,5% in peso di TSP,
sul peso della composizione.
In alcune realizzazioni, la composizione dell?invenzione consiste essenzialmente in liposomi, acido ialuronico, o un rispettivo sale o derivato, e un agente protettivo comprendente un polisaccaride di semi di tamarindo. L?espressione ?consiste essenzialmente in? significa che i tre componenti elencati in precedenza sono gli unici principi attivi presenti nella composizione dell?invenzione, mentre qualsiasi altro componente o eccipiente non interferisce con la loro azione.
In altre realizzazioni, la composizione dell?invenzione consiste in liposomi, acido ialuronico, o un rispettivo sale o derivato, e un agente protettivo comprendente un polisaccaride di semi di tamarindo.
La composizione della presente invenzione pu? essere preparata utilizzando procedimenti comunemente noti. In effetti, ad esempio, i componenti possono essere miscelati come tali o con uno o pi? eccipienti, aggiunti in sequenza, sotto agitazione.
Tuttavia, ? stato messo a punto un procedimento preferito per la preparazione della composizione dell?invenzione, detto procedimento comprendente le fasi di:
i. fornire liposomi,
ii. aggiungere una prima soluzione acquosa comprendente acido ialuronico o un rispettivo sale o derivato, e un tampone, sotto agitazione, in tal modo ottenendo una sospensione liposomiale,
iii. aggiungere, a detta sospensione liposomiale, una seconda soluzione acquosa comprendente acido ialuronico o un rispettivo sale o derivato, un agente protettivo comprendente polisaccaride di semi di tamarindo, e un tampone, sotto agitazione, in tal modo ottenendo la composizione dell?invenzione.
Preferibilmente, la concentrazione di acido ialuronico o di un rispettivo sale o derivato nella prima e nella seconda sospensione acquosa ? adattata allo scopo di ottenere una concentrazione di acido ialuronico o di un rispettivo sale o derivato, nella composizione finale, entro gli intervalli preferiti.
Preferibilmente, in detta seconda sospensione acquosa, il rapporto ponderale fra l?acido ialuronico o un rispettivo sale o derivato e l?agente protettivo ? da 2:1 a 1:2.
Preferibilmente, il rapporto ponderale fra l?acido ialuronico o un rispettivo sale o derivato di detta prima soluzione acquosa e l?acido ialuronico o un rispettivo sale o derivato di detta seconda soluzione acquosa ? da 1:1,5 a 1:5.
Resta inteso che tutte le combinazioni di aspetti preferiti dei componenti della composizione devono essere considerate analogamente preferite, anche per il procedimento di preparazione di cui sopra.
In alcune realizzazioni, le composizioni della presente invenzione sono sterilizzate prima dell?uso, conformemente a procedimenti comunemente noti, ad esempio, mediante trattamento con raggi gamma.
In un altro aspetto, la presente invenzione concerne l?uso di detta composizione nel trattamento di affezioni oculari, in particolare post-chirurgia oftalmica. Per le finalit? della presente invenzione, con il termine ?trattamento? si intende includere la cura, l?attenuazione e il miglioramento di un?affezione oculare, come pure una terapia di profilassi o preventiva.
L?espressione ?affezione oculare? indica uno stato infiammatorio che colpisce la superficie dell?occhio, come ad esempio sindrome dell?occhio secco (DED), sindrome di Sj?gren, uveite, congiuntivite, cheratite, cheratocongiuntivite, cheratocongiuntivite vernal, ulcera corneale, cheratocongiuntivite atopica, congiuntivite cicatriziale, blefarite, lagoftalmo, endoftalmite, episclerite e sclerite.
Preferibilmente, la composizione dell?invenzione ? per l?uso nel trattamento della sindrome dell?occhio secco (DED).
L?espressione ?post-chirurgia oftalmica? indica che ? stato eseguito un intervento chirurgico che ha coinvolto una qualsiasi porzione dell?occhio. L?espressione ?chirurgia oftalmica? include qualsiasi chirurgia oftalmica, come ad esempio intervento chirurgico della cataratta, intervento chirurgico laser, intervento chirurgico del glaucoma, cheratoplastica, cheratotomia, vitrectomia, chirurgia oculoplastica, o trapianti.
Preferibilmente, la composizione dell?invenzione ? per l?uso nel trattamento della sindrome dell?occhio secco (DED), pi? preferibilmente post-chirurgia oftalmica.
Come si vedr? negli esempi riportati di seguito, la composizione dell?invenzione offre una serie di vantaggi, non solamente da un punto di vista fisico-chimico e reologico, ma, in generale, dal punto di vista dell?efficacia derivata dalla sinergia dei rispettivi componenti.
Infatti, la composizione dell?invenzione aumenta la biodisponibilit? dell?acido ialuronico e, in secondo luogo, la presenza concomitante dell?agente protettivo di HA inibisce l?effetto della ialuronidasi, un enzima tipicamente presente sulla superficie dell?occhio e che degrada l?acido ialuronico, in tal modo aumentando la permanenza e l?efficacia di quest?ultimo, nonch? riducendo, di conseguenza, la necessit? di effettuare somministrazioni ripetute della composizione.
Sotto un ulteriore aspetto, la presente invenzione concerne un prodotto oftalmico comprendente detta composizione.
Detto prodotto oftalmico pu? essere un sostituto lacrimale, un collirio, una sospensione, uno spray oftalmico, una schiuma, una salvietta imbevuta, uno spray su cerotto, o una rispettiva combinazione.
In realizzazioni preferite, detto prodotto oftalmico ? un sostituto lacrimale.
Il prodotto oftalmico della presente invenzione pu? essere preparato mediante procedimenti noti nel settore. Ad esempio, i componenti possono essere miscelati tal quali oppure con uno o pi? eccipienti, aggiunti in sequenza, durante l?agitazione. In alcune realizzazioni, le composizioni della presente invenzione sono sterilizzate prima dell?uso conformemente a procedimenti noti, ad esempio mediante trattamento con raggi gamma o mediante filtrazione.
Gli ingredienti della composizione sono dosati nella preparazione oftalmica, in modo tale da ottenere una concentrazione finale di detti ingredienti entro le medesime percentuali descritte in precedenza per la composizione.
In realizzazioni preferite del prodotto oftalmico comprendente la composizione dell?invenzione, l?agente protettivo di HA ? in concentrazione di 0,05-2,0% in peso, sul peso della composizione.
Facoltativamente, detto agente protettivo comprende, inoltre, uno o pi? dei seguenti: PVP, polimeri carbossivinilici, gomma xantana, carbossimetilcellulosa, idrossietilcellulosa, idrossipropilmetilcellulosa, mucopolisaccaridi, cellulosa e rispettivi esteri, gomme naturali e rispettivi esteri, pectine e poliacrilati, in miscela con TSP. Il prodotto oftalmico conformemente all?invenzione, anche in forma di dose unitaria, pu? ulteriormente comprendere eccipienti oftalmologicamente accettabili. L?espressione ?eccipiente oftalmologicamente accettabile? indica un composto o una miscela idonei per l?uso in una composizione da somministrare alla superficie esterna dell?occhio. Ad esempio, un eccipiente di tale tipo, in generale, non provoca reazioni avverse nel paziente, n? inibisce in modo significativo l?azione dei principi attivi sulla superficie dell?occhio stesso.
Idonei eccipienti sono antiossidanti, agenti gelificanti, sequestranti, leganti, lubrificanti, agenti addensanti, regolatori della tonicit?, sostanze filmogene e rispettive miscele. Di conseguenza, idonei antiossidanti sono metabisolfito di sodio, tiosolfato di sodio, acido ascorbico, ascorbato di sodio, glucosio, cisteina e le rispettive miscele.
Idonei sequestranti sono EDTA e i rispettivi sali monosodici, disodici e di potassio, acido fosfonico di dietilenetriamina pentametilene, acido fosfonico di esametilenediamina tetrametile, acido fosfonico di etilenediamina tetrametile, fosfonati di aminotrimetilene e le rispettive miscele.
Preferibilmente, i sequestranti sono EDTA, i rispettivi sali monosodici, disodici e di potassio e le rispettive miscele.
Idonei regolatori della tonicit? sono sali inorganici, come ad esempio cloruro di sodio, cloruro di potassio, cloruro di magnesio e cloruro di calcio, polioli o zuccheri, come ad esempio glicerolo, glicole propilenico, eritritolo, mannitolo, sorbitolo e trealosio, o aminoacidi, come ad esempio carnitina e betaina.
Preferibilmente, il prodotto oftalmico conformemente all?invenzione presenta un?osmolarit? compresa nell?intervallo di 230-250 mOsm/Kg di prodotto.
Preferibilmente, la composizione o il prodotto oftalmico conformemente all?invenzione devono essere somministrati per via topica esterna.
Ad esempio, tali preparazioni possono essere formulate e confezionate in forma di colliri, tale da somministrare da 1 a 4 gocce al giorno di collirio precedentemente agitato per ogni occhio, ogni goccia essendo composta da circa 50 ?l di collirio, cos? ottenendo il dosaggio desiderato della composizione dell?invenzione.
In un ulteriore aspetto, la presente invenzione concerne l?uso cosmetico di detta composizione, in particolare quale agente lenitivo in prodotti per uso topico esterno, come pure un prodotto cosmetico comprendente la composizione dell?invenzione ed idonei eccipienti cosmeticamente accettabili.
Infatti, la composizione dell?invenzione pu? essere utile in prodotti cosmetici destinati alla cura e alla protezione di pelli sensibili e delicate, in quanto essa risulta efficace quale agente lenitivo, ad esempio, nelle formulazioni per bambini, nei prodotti dopobarba e doposole, nei prodotti per pelli infiammate, arrossate o soggette a dermatiti atopiche o seborroiche e a irritazioni in generale.
Quando la composizione dell?invenzione ? usata in prodotti cosmetici, detta composizione e/o detto prodotto cosmetico ? preferibilmente in forma di soluzione, lozione, emulsione, sospensione, gel, unguento, crema, pasta, soluzione spray, cerotto transdermico, spray su cerotto, schiuma o salvietta imbevuta, in cui la composizione ? preferibilmente una sospensione o ? disciolta in uno o pi? idonei eccipienti.
Esempi di idonei eccipienti cosmeticamente accettabili sono olio minerale, paraffina liquida, vaselina bianca, glicole propilenico, poliossietilene, poliossipropilene, cera emulsionante, alcol stearilico, alcol isostearilico, alcol cetilstearilico, acido stearico, stearato di glicerile, lauroilsarcosinato di sodio, glicerina, glicole dietilenico monoetiletere, glicoli polietilenici, stearati di glicoli polietilenici, amido, carbopol, carbomeri, metilparaben, Poloxamer 407, Macrogol 400, bentonite purificata, propilparaben, propionato di miristile, dimeticone, biossido di titanio, tensioattivi anionici, cationici non ionici, acqua e rispettive miscele.
Preferibilmente, il prodotto cosmetico comprendente la composizione conformemente all?invenzione ? da somministrarsi per via topica esterna.
Resta inteso che tutte le combinazioni di aspetti preferiti dei componenti della composizione, come pure dei prodotti che la contengono, la loro preparazione e i loro usi, riportati in precedenza, devono essere considerati come ivi divulgati e, analogamente, preferiti.
Resta inoltre inteso che tutte le combinazioni degli aspetti preferiti della composizione dell?invenzione, i procedimenti di preparazione e gli usi divulgati in precedenza devono essere intesi come ivi descritti.
Di seguito sono riportati esempi operativi della presente invenzione, per finalit? illustrative.
ESEMPI
Materiali
I Campioni e i Reagenti usati negli esempi che seguono sono di seguito descritti, rispettivamente, nella tabella 1 e nella tabella 2.
I Campioni 6 e 7 sono composizioni conformemente all?invenzione, mentre gli altri sono composizioni comparative.
Tabella 1.
dove ?HA? ? ialuronato di sodio e Liposoma ?S80? ? fosfolipide di soia con 75% di fosfatidilcolina
Tabella 2.
Le formulazioni prive di liposomi sono state preparate mediante solubilizzazione degli ingredienti in acqua deionizzata (S4312, S4311) o in tampone citrato (G13471 e G13588) sotto agitazione a temperatura ambiente, fino alla completa solubilizzazione.
Le formulazioni liposomiali (campioni 1-9) sono state preparate mediante:
i. fornitura dei liposomi, eventualmente includendo vitamina E e ascorbil palmitato,
ii. aggiunta di una prima soluzione acquosa comprendente HA (qualora presente) e il tampone, sotto agitazione, cos? ottenendo una sospensione liposomiale, iii. aggiunta, a detta sospensione liposomiale, di una seconda soluzione acquosa comprendente HA (qualora presente), TSP (qualora presente) e il tampone, sotto agitazione, cos? ottenendo la composizione.
Attrezzatura
Gli strumenti usati negli esempi seguenti sono riportati di seguito:
- Bilancia: Mettler Toledo B154;
- Piastra riscaldante: IKA RCT basic e IKA C-MAG HS 7;
- Termometri: VWR VT5 S40 e Heidolph EKT HeiCON;
- Termoagitatore: PSC32, PHMT Grant-bio;
- Agitatore Vortex: Velp Scientifica.
- Zetasizer Nano ZS (Malvern Panalytical);
- Reometro: Modular Compact Rheometer MCR 92 Anton Paar.
Metodi
Il raggio idrodinamico e Zeta Potenziale (Zp) delle molecole nei campioni testati sono stati valutati mediante Tecnica di Diffusione Dinamica della Luce (DLS), usando i parametri seguenti:
Raggio
Materiale: Lattice di Polistirolo; Disperdente: Acqua; cuvette: cuvette monouso in polistirolo; temperatura: 25?C; misurazioni: 3, con ripetizione automatica di ogni misurazione; tempo di ogni misurazione: 10 s; ritardo fra misurazioni: 5 s; tipo di acquisizione: General Purpose (risoluzione normale).
Potenziale Zeta
Materiale: Lattice di Polistirolo; Disperdente: Acqua; cuvette: cuvette monouso in polistirolo; Temperatura: 25?C; misurazioni: 3, con ripetizione automatica di ogni misurazione; tempo di ogni misurazione: 10 s; ritardo fra misurazioni: 5 s; tipo di acquisizione: AutoMode.
Degradazione automatica con ialuronidasi
I campioni testati sono stati incubati direttamente con soluzione di ialuronidasi, in HA:enzima, rapporti ponderali di: 100:1 o 120:1.
100:1 peso/peso (HA:enzima)
60 ?L di una soluzione enzimatica 2 mg/mL (6 IU/mg) sono stati aggiunti a 40 mL di soluzione campione. Le soluzioni sono state riscaldate a 38?C e una porzione di ciascuna di esse ? stata estratta dopo 15?, 30?, 1h per le 6h successive e dopo 24h. Per ogni porzione, la digestione ? stata interrotta mediante riscaldamento a 100?C per 5 minuti e filtrazione con filtro da 0.22 um.
120:1 peso/peso (HA:enzima)
22,5 ?L di una soluzione enzimatica 2 mg/mL (5 IU/mg) sono stati aggiunti a 15 mL di soluzione campione. La procedura ? stata uguale a quella summenzionata.
Caratterizzazione reometrica
Le propriet? reologiche dei campioni sono state analizzate usando un Reometro Compatto Modulare MCR 92 (Anton Paar GmbH, Graz, Austria), dotato di una struttura di piastre parallele di diametro 50 mm. Per tutti i test, la temperatura e lo spazio fra le piastre sono stati mantenuti costanti, rispettivamente a 20?C e 0,5 mm.
Le misurazioni della viscosit? sono state eseguite in modalit? di rotazione, analizzate nell?intervallo 0,1-1000 s-1, con una scala logaritmica, e sono stati acquisiti dieci punti per decade.
Esempio 1
I risultati delle analisi Zeta (Zp) e Dimensione (Zeta media) sulle preparazioni liposomiali di base a diverse concentrazioni sono mostrati nella tabella 3.
Tabella 3.
Come mostrato nella tabella 3, la diluizione dei liposomi determina una leggera riduzione nella Zeta media, fino a una dimensione pressoch? stabile di circa 40 nm in corrispondenza di concentrazioni di liposomi uguali a o minori di 1 mg/ml. Analogamente, diminuisce anche Zp; minori concentrazioni possono determinare una leggera disaggregazione delle vescicole di fosfolipidi, con una maggiore esposizione delle cariche negative nel solvente, la quale rende le particelle stabili nella soluzione (<-30mV).
Le formulazioni che includono ascorbil palmitato e/o vitamina E TPGS sono confrontabili sia in termini di dimensione, sia in termini di carica di superficie, sia fra loro, sia con liposomi vuoti.
Esempio 2
La tabella 4 mostra i risultati ottenuti con una composizione liposomiale ulteriormente comprendente HA (S3891).
Tabella 4.
Le dimensioni, con la medesima concentrazione, sono confrontabili con quelle delle composizioni liposomiali di base della tabella 3; anche in questo caso, la diluizione determina una riduzione della carica di superficie fino alla stabilit? a circa 1 mg/ml. Esempio 3
La tabella 5 mostra i risultati ottenuti con composizioni ulteriormente comprendenti HA (G13471) o TSP (G13588), solubilizzate in tampone citrato,senza liposomi.
Tabella 5.
HA mostra una carica negativa elevata dovuta ai carbossili glucuronici, e le dimensioni ragionevolmente possibili considerando un raggio idrodinamico di circa 55 nm (calcolato usando la tecnica GPC).
TSP, come previsto, presenta una carica di superficie uguale a 0 e dimensioni di circa 40 nm, compatibili con un Rh ottenuto mediante GPC (37 nm).
Esempio 4
La tabella 6 mostra i risultati ottenuti con una composizione conformemente all?invenzione (S4308), rispetto a composizioni comparative prive di liposomi, inclusive di TSP (S4311), o HA e TSP (S4312) solubilizzate in tampone citrato.
Tabella 6.
L?aggiunta di HA al TSP aumenta la carica negativa, dovuta ai glicosaminoglicani di HA. Nella composizione conformemente all?invenzione, la presenza contestuale dei liposomi e di HA mostra una Zp maggiore, dovuta alla variazione della carica di superficie della vescicola liposomiale una volta ?rivestita? con HA.
Esempio 5
Allo scopo di analizzare l?effetto dell?attivit? di ialuronidasi sulle composizioni liposomiali, sono state effettuate digestioni enzimatiche con ialuronidasi. Tali test forniscono informazioni sulla stabilit? dei polisaccaridi nell?ambiente oculare postchirurgia oftalmica, in presenza di ialuronidasi. Sono state preparate incubazioni in diversi momenti e a diverse concentrazioni di ialuronidasi; sono stati poi determinati la Dimensione (Z media) e Potenziale Zeta (Zp) dei liposomi.
La Dimensione e Zp delle composizioni in assenza di ialuronidasi sono mostrate nella tabella 7 che segue.
Tabella 7.
Le composizioni liposomiali (S4438, S4375, S4376 e S4377) evidenziano Z media e Zeta Potenziale minori rispetto al campione privo di liposomi (S4312).
La presenza dei liposomi nella soluzione ha un effetto disaggregante.
La presenza di HA nelle formulazioni (S4376, S4438), aumenta il valore di Z media e diminuisce Zp, rispetto alla soluzione priva di HA (S4375 e S4377).
La presenza contestuale dei liposomi, di HA e di TSP (S4438), induce un valore dimensionale maggiore rispetto alle altre soluzioni contenenti liposomi, probabilmente grazie alla membrana dei polisaccaridi che aumenta la dimensione delle particelle.
Sono stati poi determinati gli effetti della degradazione enzimatica su ogni composizione, negli esempi che seguono, con diverse concentrazioni di enzimi e in diversi momenti.
Esempio 6
Le tabelle 8 e 9 mostrano i risultati ottenuti solamente con i liposomi, in presenza, rispettivamente, di 6IU/mg o 5 IU/mg di ialuronidasi.
Come previsto, nel campione solamente con liposomi (S4375) non si osservano differenze significative dopo fino a 24h di digestione con ialuronidasi.
Tabella 8.
Tabella 9.
Esempio 7
La tabella 10 e la Figura 1 mostrano i risultati ottenuti dopo l'idrolisi di ialuronidasi della composizione liposomiale comprendente TSP (S4377), con 5 IU/mg di ialuronidasi. Tabella 10.
Come per le composizioni solamente con liposomi, in presenza di TSP, l?attivit? di ialuronidasi non genera alcuna riduzione dei valori di Dimensione o Zp, indicando il fatto che non si verifica alcuna idrolisi sul TSP.
Esempio 8
La tabella 11 e la Figura 2 mostrano i risultati ottenuti dopo l'idrolisi di ialuronidasi della composizione liposomiale comprendente HA (S4376), con rapporto HA:ialuronidasi di 100:1.
Tabella 11.
In tal caso, l?attivit? enzimatica ha ridotto i valori di dimensione e di Zp fino a valori confrontabili con quelli ottenuti solamente con i liposomi dopo 24h di digestione.
Esempio 9
La tabella 12 e la Figura 3 mostrano i risultati ottenuti dopo l'idrolisi di ialuronidasi della composizione liposomiale conformemente all?invenzione, comprendente sia HA, sia TSP (S4438), con rapporto HA:ialuronidasi di 100:1 e con rapporto HA:ialuronidasi di 120:1. Tabella 12.
Indipendentemente dalla concentrazione enzimatica, la diminuzione dei valori di Dimensione e Zp ? molto pi? lenta quando sono presenti sia HA, sia TSP, indicando il fatto che la presenza di TSP limita l?attivit? enzimatica sul HA.
Esempio 10
Infine, si ? determinata la viscosit? delle soluzioni al termine della digestione, in funzione della velocit? di taglio (Figura 4).
Le composizioni S4375 e S4376 (liposoma e liposoma con HA), digerite con ialuronidasi, mostrano gli stessi valori minimi di viscosit?, indicando che HA ? completamente degradato dall?enzima e che le soluzioni finali presentano la stessa propriet? reologica, con valori di viscosit? molto bassi.
S4377 e S4438 presentano una viscosit? maggiore rispetto a S4375 e S4376, suggerendo che la propriet? reologica ? influenzata positivamente dall?associazione HA/TSP.
Alla luce degli esempi che precedono, si pu? concludere che la presenza di TSP, combinato con i liposomi, riduce l?attivit? enzimatica nei confronti di HA.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Composizione comprendente liposomi, acido ialuronico, o un rispettivo sale o derivato, ed un agente protettivo, detto agente protettivo comprendendo polisaccaride di semi di tamarindo.
2. La composizione di rivendicazione 1, in cui detto acido ialuronico, o un rispettivo sale o derivato, ? in concentrazione fino a 5,0% in peso, preferibilmente di 0,01-1,0% in peso, sul peso della composizione.
3. La composizione di una qualsiasi delle rivendicazioni 1-2, in cui detto agente protettivo ? in concentrazione fino a 5,0% in peso, preferibilmente di 0,01-1,0% in peso, sul peso della composizione.
4. La composizione di una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3, in cui il peso molecolare medio ponderale del polisaccaride di semi di tamarindo ? 450-850 kDa.
5. La composizione di una qualsiasi delle rivendicazioni 1-4, in cui acido ialuronico, o un rispettivo sale o derivato, ed agente protettivo sono in rapporto ponderale da 1:5 a 5:1, preferibilmente da 1:2 a 2:1, pi? preferibilmente da 1:1,5 a 1,5:1.
6. La composizione di una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5, in cui il peso molecolare medio ponderale di detto acido ialuronico o di un rispettivo sale o derivato ? 200-1.500 kDa, pi? preferibilmente 600-1.000 kDa.
7. La composizione di una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6, per l?uso nel trattamento di affezioni oculari, preferibilmente sindrome dell?occhio secco, in particolare postchirurgia oftalmica.
8. Prodotto oftalmico comprendente la composizione di una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6 ed eccipienti oftalmologicamente accettabili.
9. Prodotto oftalmico di rivendicazione 8, detto prodotto oftalmico essendo un sostituto delle lacrime, un collirio, una sospensione, uno spray oftalmico, una schiuma, una salvietta imbevuta, uno spray su cerotto, o una rispettiva combinazione, preferibilmente essendo un sostituto delle lacrime.
10. Uso cosmetico della composizione di una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6, quale agente lenitivo in prodotti cosmetici per uso topico esterno.
IT102021000013787A 2021-05-27 2021-05-27 Composizione per l’uso nel trattamento di affezioni oculari, quali sindrome dell’occhio secco, specialmente post-chirurgico oftalmico / a composition for use in the treatment of ocular affections, such as dry eye disease, especially after eye surgery IT202100013787A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013787A IT202100013787A1 (it) 2021-05-27 2021-05-27 Composizione per l’uso nel trattamento di affezioni oculari, quali sindrome dell’occhio secco, specialmente post-chirurgico oftalmico / a composition for use in the treatment of ocular affections, such as dry eye disease, especially after eye surgery
PCT/IB2022/054800 WO2022249028A1 (en) 2021-05-27 2022-05-23 A composition for use in the treatment of ocular affections, such as dry eye disease, especially after eye surgery
EP22728285.2A EP4326229A1 (en) 2021-05-27 2022-05-23 A composition for use in the treatment of ocular affections, such as dry eye disease, especially after eye surgery

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013787A IT202100013787A1 (it) 2021-05-27 2021-05-27 Composizione per l’uso nel trattamento di affezioni oculari, quali sindrome dell’occhio secco, specialmente post-chirurgico oftalmico / a composition for use in the treatment of ocular affections, such as dry eye disease, especially after eye surgery

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100013787A1 true IT202100013787A1 (it) 2022-11-27

Family

ID=77519552

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000013787A IT202100013787A1 (it) 2021-05-27 2021-05-27 Composizione per l’uso nel trattamento di affezioni oculari, quali sindrome dell’occhio secco, specialmente post-chirurgico oftalmico / a composition for use in the treatment of ocular affections, such as dry eye disease, especially after eye surgery

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4326229A1 (it)
IT (1) IT202100013787A1 (it)
WO (1) WO2022249028A1 (it)

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0341745B1 (en) 1988-05-13 1994-12-14 FIDIA S.p.A. Crosslinked carboxy polysaccharides
WO1995025751A1 (en) 1994-03-23 1995-09-28 Fidia Advanced Biopolymers Srl Novel heparin-like sulfated polysaccharides
EP0216453B1 (en) 1985-07-08 1996-03-20 FIDIA S.p.A. Esters of hyaluronic acid and their salts.
WO1996035720A1 (en) 1995-05-10 1996-11-14 Fidia Advanced Biopolymers S.R.L. Heavy metal salts of succinic acid hemiesters with hyaluronic acid, or hyaluronic acid esters, a process for their preparation, and relative pharmaceutical compositions
EP0265116B1 (en) 1986-10-13 1998-03-11 FIDIA S.p.A. Cross-linked esters of hyaluronic acid
WO1998045335A1 (en) 1997-04-04 1998-10-15 Fidia Advanced Biopolymers, S.R.L. N-sulphated hyaluronic acid compounds, derivatives thereof and a process for their preparation
US20070292496A1 (en) * 2006-04-28 2007-12-20 Universidad Complutense De Madrid Formulation of liposomal vesicles in aqueous solutions with lachrymal film characteristics
WO2012089537A1 (en) * 2010-12-27 2012-07-05 Altergon S.A. Hyaluronic acid compositions stabilised against the degrading effect of heat or enzymes
KR102195005B1 (ko) * 2019-07-22 2020-12-24 휴젤(주) 히알루론산을 함유하는 리포좀 조성물

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0216453B1 (en) 1985-07-08 1996-03-20 FIDIA S.p.A. Esters of hyaluronic acid and their salts.
EP0265116B1 (en) 1986-10-13 1998-03-11 FIDIA S.p.A. Cross-linked esters of hyaluronic acid
EP0341745B1 (en) 1988-05-13 1994-12-14 FIDIA S.p.A. Crosslinked carboxy polysaccharides
WO1995025751A1 (en) 1994-03-23 1995-09-28 Fidia Advanced Biopolymers Srl Novel heparin-like sulfated polysaccharides
WO1996035720A1 (en) 1995-05-10 1996-11-14 Fidia Advanced Biopolymers S.R.L. Heavy metal salts of succinic acid hemiesters with hyaluronic acid, or hyaluronic acid esters, a process for their preparation, and relative pharmaceutical compositions
WO1998045335A1 (en) 1997-04-04 1998-10-15 Fidia Advanced Biopolymers, S.R.L. N-sulphated hyaluronic acid compounds, derivatives thereof and a process for their preparation
US20070292496A1 (en) * 2006-04-28 2007-12-20 Universidad Complutense De Madrid Formulation of liposomal vesicles in aqueous solutions with lachrymal film characteristics
WO2012089537A1 (en) * 2010-12-27 2012-07-05 Altergon S.A. Hyaluronic acid compositions stabilised against the degrading effect of heat or enzymes
KR102195005B1 (ko) * 2019-07-22 2020-12-24 휴젤(주) 히알루론산을 함유하는 리포좀 조성물

Also Published As

Publication number Publication date
EP4326229A1 (en) 2024-02-28
WO2022249028A1 (en) 2022-12-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Loftsson et al. Cyclodextrins and topical drug delivery to the anterior and posterior segments of the eye
JP5722802B2 (ja) プロスタグランジンを含有するアニオン性水中油型エマルジョンおよびその使用
EP2978409B1 (en) Ophthalmic composition, method for preparing the same, and use of the same
HUE030841T2 (en) Preparations containing quaternary ammonium compounds
US20140031314A1 (en) Method of preparation of chitin and active principle complexes and complexes obtained
WO2009084069A2 (en) Ocular solution with organic lycopene
US20150031629A1 (en) Ophthalmic formulation derived from silk protein
BR112021000724A2 (pt) Composições e métodos para tratar os olhos
DE10161149B4 (de) Verwendung von Heparin-haltigem Ophthalmikum
AU2019231699B2 (en) Aqueous formulations for insoluble drugs
CA2966592C (en) Ocular delivery of drugs
Li et al. Preparation and characterization of a naringenin solubilizing glycyrrhizin nanomicelle ophthalmic solution for experimental dry eye disease
IT201800007677A1 (it) Liposomi per il trattamento di patologie oculari
KR101813211B1 (ko) 프로스타글란딘을 함유하는 양이온성 수중유형 에멀젼 및 그의 용도
AU2009256524B2 (en) Compositions for treating rosacea comprising chitosan and a dicarboxylic acid
IT202100013787A1 (it) Composizione per l’uso nel trattamento di affezioni oculari, quali sindrome dell’occhio secco, specialmente post-chirurgico oftalmico / a composition for use in the treatment of ocular affections, such as dry eye disease, especially after eye surgery
BR112021001339A2 (pt) composições e métodos para tratar os olhos
KR20200080493A (ko) 효과 지속성 점안제 조성물
CN113797163A (zh) 一种滴眼给药防治干性黄斑病变和视网膜光损伤的眼用制剂
BR102020023560A2 (pt) Composições e métodos para tratar os olhos
Lu Recent advances in developing ophthalmic formulations: a patent review
Omran et al. Carrageenan tethered ion sensitive smart nanogel containing oleophytocubosomes for improved ocular luteolin delivery
CA3105012A1 (en) Composition comprising glycyrrhin and cosmetic and pharmaceutical uses thereof
KR20200044847A (ko) 개선된 눈 편안함을 제공하는 조성물
WO2022167569A1 (en) Ophthalmic composition