IT202100005765A1 - Trinciatrice per lavorazioni pesanti - Google Patents

Trinciatrice per lavorazioni pesanti Download PDF

Info

Publication number
IT202100005765A1
IT202100005765A1 IT102021000005765A IT202100005765A IT202100005765A1 IT 202100005765 A1 IT202100005765 A1 IT 202100005765A1 IT 102021000005765 A IT102021000005765 A IT 102021000005765A IT 202100005765 A IT202100005765 A IT 202100005765A IT 202100005765 A1 IT202100005765 A1 IT 202100005765A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shredder
drum
rotor
tooth
annular
Prior art date
Application number
IT102021000005765A
Other languages
English (en)
Inventor
Simone Barbero
Original Assignee
Dragone S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dragone S R L filed Critical Dragone S R L
Priority to IT102021000005765A priority Critical patent/IT202100005765A1/it
Priority to EP22161695.6A priority patent/EP4056027A1/en
Publication of IT202100005765A1 publication Critical patent/IT202100005765A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C18/00Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments
    • B02C18/06Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments with rotating knives
    • B02C18/14Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments with rotating knives within horizontal containers
    • B02C18/146Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments with rotating knives within horizontal containers with a rotor comprising a plurality of axially contiguous disc-like segments each having at least one radially extending cutting element
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01GHORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
    • A01G3/00Cutting implements specially adapted for horticultural purposes; Delimbing standing trees
    • A01G3/002Cutting implements specially adapted for horticultural purposes; Delimbing standing trees for comminuting plant waste
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C18/00Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments
    • B02C18/06Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments with rotating knives
    • B02C18/16Details
    • B02C18/18Knives; Mountings thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27GACCESSORY MACHINES OR APPARATUS FOR WORKING WOOD OR SIMILAR MATERIALS; TOOLS FOR WORKING WOOD OR SIMILAR MATERIALS; SAFETY DEVICES FOR WOOD WORKING MACHINES OR TOOLS
    • B27G13/00Cutter blocks; Other rotary cutting tools
    • B27G13/005Tools composed of two or more rotating discs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27LREMOVING BARK OR VESTIGES OF BRANCHES; SPLITTING WOOD; MANUFACTURE OF VENEER, WOODEN STICKS, WOOD SHAVINGS, WOOD FIBRES OR WOOD POWDER
    • B27L11/00Manufacture of wood shavings, chips, powder, or the like; Tools therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27LREMOVING BARK OR VESTIGES OF BRANCHES; SPLITTING WOOD; MANUFACTURE OF VENEER, WOODEN STICKS, WOOD SHAVINGS, WOOD FIBRES OR WOOD POWDER
    • B27L11/00Manufacture of wood shavings, chips, powder, or the like; Tools therefor
    • B27L11/005Tools therefor

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Ecology (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Disintegrating Or Milling (AREA)
  • Crushing And Pulverization Processes (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?TRINCIATRICE PER LAVORAZIONI PESANTI?
La presente invenzione riguarda una trinciatrice per lavorazioni pesanti, in particolare per impiego in ambito forestale.
Le trinciatrici per lavorazioni pesanti trovano impiego in ambito forestale e pi? in generale nella triturazione di materiale organico particolarmente resistente. Il materiale organico oggetto di triturazione in ambito forestale varia fra dimensioni molto piccole, come ad esempio piccoli rami, e molto grandi, come ad esempio tronchi o resti di tronchi.
Le trinciatrici per lavorazioni pesanti di tipo noto sono usate per triturare materiale organico di qualsiasi dimensione per cui il risultato finale non ? particolarmente soddisfacente quando le dimensioni del materiale organico variano all?interno di un intervallo molto ampio.
Uno scopo della presente invenzione ? quello di realizzare una trinciatrice per lavorazioni pesanti che sia in grado di mitigare gli inconvenienti dell?arte nota.
In accordo con la presente invenzione viene realizzata una trinciatrice per lavorazioni pesanti, in particolare per impiego in ambito forestale, la trinciatrice comprendendo:
- un telaio;
- un rotore montato in modo girevole al telaio attorno ad un asse di rotazione e comprendente:
(i) un tamburo coassiale all?asse di rotazione; (ii) una pluralit? di settori anulari discoidali estendentesi attorno al tamburo, solidali al tamburo e distribuiti lungo l?asse di rotazione in modo da formare delle cavit? anulari fra i settori anulari discoidali adiacenti;
(iii) una pluralit? di primi denti solidali al tamburo e disposti nelle cavit? anulari fra due settori anulari discoidali adiacenti; e
(iv) una pluralit? di secondi denti solidali al tamburo, allineati ai settori anulari.
In questo modo, ciascun primo dente ha una profondit? di lavoro su materiale avente dimensioni eccedenti la distanza fra due settori anulari discoidali adiacenti pari alla porzione del primo dente che protrude dai settori anulari discoidali adiacenti. Al contrario, la profondit? di lavoro di ciascun primo dente ? pari alla totale altezza del primo dente rispetto al tamburo per materiale che pu? essere alloggiato fra due settori anulari adiacenti.
In generale, la profondit? di lavoro di ciascun secondo dente ? pari alla porzione del secondo dente che protrude dal rispettivo settore anulare discoidale. Per il materiale di dimensioni tali da consentirne l?alloggiamento nel canale anulare ciascuna dente lavora unicamente per quella parte di secondo dente che protrude nel vanale anulare.
Questa configurazione consente di triturare efficacemente e velocemente materiale organico di dimensioni diverse e, nello stesso tempo, di non ridurre eccessivamente la velocit? inerziale del tamburo grazie alla limitazione della profondit? di lavoro dei secondi denti e/o la larghezza di lavoro dei secondi denti.
In particolare, ciascun primo dente ? disposto in una rispettiva cavit? anulare.
Grazie alla corrispondenza biunivoca fra primi denti e canali anulari lungo ciascuna cavit? anulare agisce un solo primo dente.
In particolare, ciascun settore anulare discoidale presenta una interruzione e ciascun secondo dente ? disposto in una interruzione di un rispettivo settore anulare discoidale.
Grazie alla corrispondenza biunivoca fra secondi denti e settori anulari discoidali, lungo ciascun settore anulare discoidale agisce un solo secondo dente.
In particolare i primi denti sono disposti lungo due primi percorsi ad elica speculari rispetto alla mezzeria del tamburo ed i secondi denti sono disposti lungo due secondi percorsi ad elica speculari rispetto alla mezzeria del tamburo e sfalsati angolarmente di circa 180? rispetto ai primi percorsi ad elica.
I primi ed i secondi percorsi ad elica e la loro sfasatura angolare consentono di azionare in successione i primi ed i secondi denti.
In particolare, ciascun settore anulare discoidale presenta un bordo circonferenziale esterno; un bordo di ingresso a contatto di un rispettivo secondo dente; ed un bordo di uscita affacciato e spaziato rispetto al detto rispettivo secondo dente.
Il bordo circonferenziale ha la funzione di mantenere i secondi denti ad una distanza determinata dal materiale da triturare, mentre ciascun secondo dente ? alloggiato in corrispondenza dell?interruzione del rispettivo settore anulare circonferenziale fra il bordo di ingresso ed il bordo di uscita.
In particolare, il bordo di ingresso comprende una tratto inclinato che degrada dal bordo circonferenziale esterno verso il tamburo ed il rispettivo secondo dente.
Questa configurazione consente di accedere con utensili alla parte posteriore del secondo dente.
In particolare, il bordo di uscita presenta un profilo convesso adiacente al bordo circonferenziale esterno ed un profilo concavo adiacente al tamburo.
Questa configurazione consente di mantenere il profilo esterno del settore anulare discoidale in prossimit? del rispettivo dente e nello stesso tempo di definire uno spazio di lavoro in prossimit? del tamburo.
In particolare, ciascun primo e secondo dente comprende una base fissata al tamburo ed un inserto, il quale ha un profilo tagliente ed ? selettivamente montabile in una sede della rispettiva base.
In questo modo, quando il profilo tagliente si ? usurato, l?inserto viene agevolmente sostituito.
In particolare, la trinciatrice comprende due supporti laterali, i quali sono solidali al telaio e sono disposti in corrispondenza delle estremit? opposte del rotore, i supporti laterali avendo rispettive superfici di appoggio disposte ad una distanza dall?asse di rotazione maggiore della distanza fra l?estremit? distale di ciascun primo e secondo dente e l?asse di rotazione.
In questo modo, i supporti laterali consentono di supportare la trinciatrice quando non ? in uso e, in uso, di impedire che i primi e secondi denti siano mantenuti ad una distanza minima dal terreno.
In particolare, la trinciatrice comprende un primo ed un secondo carter, i quali sono solidali al telaio e sono disposti attorno al rotore per l?intera lunghezza del rotore e per un angolo maggiore di 90? attorno al rotore, il secondo carter essendo disposto ad una distanza dal rotore inferiore alla distanza fra il rotore ed il primo carter ed essendo selettivamente amovibile.
In questo modo, ? possibile variare la dimensione di uno spazio in cui avviene la triturazione del materiale organico. Pi? piccolo ? lo spazio, pi? fine ? la triturazione.
In particolare, la trinciatrice comprende un terzo carter, il quale ? disposto attorno al rotore per l?intera lunghezza del rotore, ? incernierato al telaio ed azionato da un attuatore.
Il terzo carter quando aperto la funzione di limitare profondit? di lavoro del rotore rispetto a materiale organico disposto fronte alla trinciatrice.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che segue di un suo esempio non limitativo di attuazione, con riferimento alle Figure dei disegni allegati, in cui:
- La Figura 1 ? una vista prospettica, con parti asportate per chiarezza, di una trinciatrice in accordo con la presente invenzione;
- La Figura 2 ? una vista in sezione, con parti asportate per chiarezza, della trinciatrice della Figura 1 secondo le linee sezione II-II;
- La Figura 3 ? una vista prospettica, con parti asportate per chiarezza, del rotore della trinciatrice della Figura 1; e
- La Figura 4 ? un vista in elevazione, con parti asportate per chiarezza, del rotore della Figura 3; e
- La Figura 5 ? una vista in elevazione laterale, con parti asportate per chiarezza, del rotore della Figura 4.
In Figura 1 ? indicato con il numero di riferimento 1, una trinciatrice per lavorazioni pesanti, in particolare per impiego in ambito forestale, la trinciatrice 1 comprendendo un telaio 2; un rotore 3 montato in modo girevole al telaio attorno ad un asse A1 determinato; ed un attacco 4 per collegare la trinciatrice 1 ad un veicolo non illustrato. Nella fattispecie illustrata nella Figura 1, l?attacco 4 ? predisposto per il collegamento con un braccio articolato del veicolo non illustrato nelle Figure allegate.
La trinciatrice 1 comprende due supporti laterali di appoggio 5, i quali sono solidali al telaio 2, sono disposti in corrispondenza delle estremit? opposte del rotore 3 e sono configurati per mantenere il rotore 3 spaziato rispetto ad una superficie piana su cui la trinciatrice 1 ? in appoggio.
Con riferimento alla Figura 2, la trinciatrice 1 comprende due carter 6 e 7, i quali sono solidali al telaio 2 e sono disposti attorno al rotore 3 per l?intera lunghezza del rotore 3 e per un angolo maggiore di 90? attorno al rotore 3. Il carter 7 ? disposto ad una distanza dal rotore 3 inferiore alla distanza fra il rotore 3 ed il carter 6 ed ? selettivamente amovibile.
La trinciatrice 1 comprende un carter 8, il quale ? disposto attorno al rotore 3 per l?intera lunghezza del rotore 3, ? incernierato al telaio 2 attorno ad un asse A2 ed ? azionato da un attuatore 9 che, nella fattispecie, illustrata ? un attuatore idraulico lineare.
Con riferimento alla Figura 3, il rotore 3 comprende un albero 10 girevole attorno all?A1 determinato; un tamburo 11 solidale all?albero 10 e coassiale all?asse A1 determinato; ed una pluralit? di settori anulari discoidali 12 estendentesi attorno al tamburo 11, solidali al tamburo 11 e distribuiti lungo l?asse A1 determinato in modo da formare delle cavit? anulari fra i settori anulari discoidali 12 adiacenti.
Il tamburo 11 comprende una pluralit? di denti 13, ciascuno dei quali ? solidale al tamburo 11 ed ? disposto in una rispettiva cavit? fra due settori discoidali 12 adiacenti; e una pluralit? di denti 14, ciascuno dei quali ? solidale al tamburo 3 ed ? allineato ad un settore anulare discoidale 12 in direzione ciconferenziale.
In pratica, ciascun settore discoidale 12 presenta una interruzione in modo da definire un vano comunicante con due cavit? anulari adiacenti e configurata per alloggiare un rispettivo dente 14.
I denti 13 sono disposti lungo due primi percorsi ad elica speculari rispetto alla mezzeria del tamburo 11 e i denti 14 sono disposti lungo due secondi percorsi ad elica speculari rispetto alla mezzeria del tamburo e sfalsati angolarmente di 180? rispetto ai primi percorsi ad elica secondo quanto emerge dalle Figure 3 e 4. Di conseguenza, le interruzioni dei settori discoidali 12 sono disposte lungo i due secondi percorsi ad elica.
Con riferimento alla Figura 5, ciascun settore anulare discoidale 12 presenta un bordo circonferenziale esterno 15; un bordo di ingresso 16 a ridosso di un rispettivo dente 14; ed un bordo di uscita 17 affacciato e spaziato rispetto al rispettivo dente 14. I termini bordo di ingresso e bordo di uscita fano riferimento alla direzione di rotazione D2 del rotore 3.
Il bordo anteriore 16 comprende un tratto inclinato 18 che degrada dal bordo circonferenziale esterno 15 verso il tamburo 3 ed il rispettivo dente 14.
Il bordo di uscita 17 presenta un profilo convesso 19 adiacente al bordo circonferenziale esterno 15 ed un profilo concavo 20 adiacente al tamburo 3.
Ciascuno dei denti 13 e 14 comprende una base 21 fissata al tamburo ed un inserto 22, il quale ha un profilo tagliente ed ? selettivamente montabile in una sede di un rispettivo supporto 21.
Con riferimento alla Figura 2 la trinciatrice 1 ? configurata per essere avanzata nella direzione D1 con i supporti laterali 5 in appoggio su una superficie di avanzamento lungo la quale ? disposto del materiale da triturare mentre il rotore 3 viene ruotato nella direzione D2.
I supporti laterali 5 presentano rispettive superfici di appoggio disposte ad una distanza dall?asse di rotazione A1 maggiore della distanza fra l?estremit? distale di ciascuno dei denti 14, 15 e l?asse di rotazione A1.
In uso, la trinciatrice 1 viene avanzata lungo il suolo nella direzione D1 tramite il veicolo non illustrato nelle Figure allegate ed il rotore 3 viene ruotato nella direzione D2 tramite un motore idraulico, non illustrato nelle Figure allegate. I denti 13 e 14 triturano il materiale organico che incontrano lungo il percorso tramite l?impatto con il tagliente dei denti 13 e 14. La profondit? e la larghezza di taglio variano in funzione delle dimensioni, la forma e l?orientamento del materiale organico rispetto ai settori anulari discoidali 12, del passo di distribuzione dei settori anulari discoidali 12 e della posizione dei denti 13 e 14 rispetto ai settori anulari discoidali 12.
La trinciatrice 1 ? configurata per operare sollevata rispetto al suolo e con il carter 8 sollevato per operare su tronchi sostanzialmente verticali.
? evidente infine che la presente invenzione comprende ulteriori varianti delle forme di attuazione descritte incluse nell?ambito di protezione delle rivendicazioni allegate.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Una trinciatrice per lavorazioni pesanti, in particolare per impiego in ambito forestale, la trinciatrice (1) comprendendo:
- un telaio (2);
- un rotore (3) montato in modo girevole al telaio (2) attorno ad un asse di rotazione (A1) e comprendente:
(i) un tamburo (11) coassiale all?asse di rotazione (A1);
(ii) una pluralit? di settori anulari discoidali (12) estendentesi attorno al tamburo (3), solidali al tamburo (11) e distribuiti lungo l?asse di rotazione (A1) in modo da formare delle cavit? anulari fra i settori anulari discoidali (12) adiacenti;
(iii) una pluralit? di primi denti (13) solidali al tamburo (11) e disposti nelle cavit? anulari fra due settori anulari discoidali (12) adiacenti; e
(iv) una pluralit? di secondi denti (14) solidali al tamburo (11), allineati ai settori anulari discoidali (12).
2. La trinciatrice come rivendicata nella rivendicazione 1, in cui ciascun primo dente (13) ? disposto in una rispettiva cavit? anulare.
3. La trinciatrice come rivendicata nella rivendicazione 1 o 2, in cui ciascun settore anulare discoidale (12) presenta una interruzione e ciascun secondo dente (14) ? disposto in una rispettiva interruzione di un rispettivo settore anulare discoidale (12).
4. La trinciatrice come rivendicata in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui i primi denti (13) sono disposti lungo due primi percorsi ad elica speculari rispetto alla mezzeria del tamburo (11) ed i secondi denti (14) sono disposti lungo due secondi percorsi ad elica speculari rispetto alla mezzeria del tamburo (11) e sfalsati angolarmente di circa 180? rispetto ai primi percorsi ad elica.
5. La trinciatrice come rivendicata in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui ciascun settore anulare discoidale (12) presenta un bordo circonferenziale esterno (15); un bordo di ingresso (16) a contatto di un rispettivo secondo dente (14); ed un bordo di uscita (17) affacciato e spaziato rispetto al detto rispettivo secondo dente (14).
6. La trinciatrice come rivendicata nella rivendicazione 5, in cui il bordo di ingresso (16) comprende un tratto inclinato (18) che degrada dal bordo circonferenziale esterno (15) verso il tamburo (11) ed il rispettivo secondo dente (14).
7. La trinciatrice come rivendicata nella rivendicazione 5 e 6, in cui il bordo di uscita (17) presenta un profilo convesso (19) adiacente al bordo circonferenziale esterno (15) ed un profilo concavo (20) adiacente al tamburo (11).
8. La trinciatrice come rivendicata in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui ciascun primo e secondo dente (13, 14) comprende una base (21) fissata al tamburo (11) ed un inserto (22), il quale ha un profilo tagliente ed ? selettivamente montabile in una sede della rispettiva base (21).
9. La trinciatrice come rivendicata in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, e comprendente due supporti laterali (5), i quali sono solidali al telaio e sono disposti in corrispondenza delle estremit? opposte del rotore (3), i supporti laterali (5) avendo rispettive superfici di appoggio disposte ad una distanza dall?asse di rotazione (A1) maggiore della distanza fra l?estremit? distale di ciascun primo e secondo dente (13, 14) e l?asse di rotazione (A1).
10. La trinciatrice come rivendicata in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, e comprendente un primo ed un secondo carter (6, 7), i quali sono solidali al telaio e sono disposti attorno al rotore (3) per l?intera lunghezza del rotore (3) e per un angolo maggiore di 90? attorno al rotore (3), il secondo carter (7) essendo disposto ad una distanza dal rotore (3) inferiore alla distanza fra il rotore (3) ed il primo carter (6) ed essendo selettivamente amovibile.
11. La trinciatrice come rivendicata in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, e comprendente un terzo carter (8), il quale ? disposto attorno al rotore per l?intera lunghezza del rotore (3), ? incernierato al telaio (2) ed azionato da un attuatore (9).
IT102021000005765A 2021-03-11 2021-03-11 Trinciatrice per lavorazioni pesanti IT202100005765A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000005765A IT202100005765A1 (it) 2021-03-11 2021-03-11 Trinciatrice per lavorazioni pesanti
EP22161695.6A EP4056027A1 (en) 2021-03-11 2022-03-11 A heavy-duty shredder

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000005765A IT202100005765A1 (it) 2021-03-11 2021-03-11 Trinciatrice per lavorazioni pesanti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100005765A1 true IT202100005765A1 (it) 2022-09-11

Family

ID=76035013

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000005765A IT202100005765A1 (it) 2021-03-11 2021-03-11 Trinciatrice per lavorazioni pesanti

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4056027A1 (it)
IT (1) IT202100005765A1 (it)

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2300131A (en) * 1995-04-28 1996-10-30 Extec Screens & Crushers Ltd Roller shredder
US20110168822A1 (en) * 2008-06-26 2011-07-14 Danieli Davy Distington Ltd. Shredding device for a shredding plant
DE112011100567T5 (de) * 2010-02-17 2013-02-28 Kesla Oyj Rotor für eine Zerspanmaschine
EP2818248A1 (en) * 2013-06-27 2014-12-31 Tierre S.r.l. Rotary tool for cutting materials and cutting machine comprising such a rotary tool
JP2015077542A (ja) * 2013-10-16 2015-04-23 株式会社御池鐵工所 破砕機
US20170079219A1 (en) * 2015-08-31 2017-03-23 Fecon, Inc. Land clearing tool assembly with a depth control ring and drum assembly
DE202016005660U1 (de) * 2016-09-15 2017-12-18 Doppstadt Familienholding Gmbh Hackrotor für eine Zerkleinerungsvorrichtung, insbesondere einen Hacker
EP3315201B1 (de) * 2016-10-25 2020-06-24 KOMPTECH GmbH Hackrotor für eine zerkleinerungsmaschine
IT201900006240A1 (it) * 2019-04-23 2020-10-23 Seppi M S P A Machina di trinciatura e taglio di materiale

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2300131A (en) * 1995-04-28 1996-10-30 Extec Screens & Crushers Ltd Roller shredder
US20110168822A1 (en) * 2008-06-26 2011-07-14 Danieli Davy Distington Ltd. Shredding device for a shredding plant
DE112011100567T5 (de) * 2010-02-17 2013-02-28 Kesla Oyj Rotor für eine Zerspanmaschine
EP2818248A1 (en) * 2013-06-27 2014-12-31 Tierre S.r.l. Rotary tool for cutting materials and cutting machine comprising such a rotary tool
JP2015077542A (ja) * 2013-10-16 2015-04-23 株式会社御池鐵工所 破砕機
US20170079219A1 (en) * 2015-08-31 2017-03-23 Fecon, Inc. Land clearing tool assembly with a depth control ring and drum assembly
DE202016005660U1 (de) * 2016-09-15 2017-12-18 Doppstadt Familienholding Gmbh Hackrotor für eine Zerkleinerungsvorrichtung, insbesondere einen Hacker
EP3315201B1 (de) * 2016-10-25 2020-06-24 KOMPTECH GmbH Hackrotor für eine zerkleinerungsmaschine
IT201900006240A1 (it) * 2019-04-23 2020-10-23 Seppi M S P A Machina di trinciatura e taglio di materiale

Also Published As

Publication number Publication date
EP4056027A1 (en) 2022-09-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2810733C (en) Mallet with a cutting insert and a basic element
US8167225B2 (en) Cutting tooth for brush cutter
GB2243561A (en) Cutter for macerating machine.
HU220979B1 (hu) Forgótárcsás aprítógép
IT202100005765A1 (it) Trinciatrice per lavorazioni pesanti
US20190126283A1 (en) Rotary reducing component
ITUB20150710A1 (it) Alesatrice a lama perfezionata per strumenti in Ni-Ti ad uso endodontico.
ITUB20153397A1 (it) Rotore per diserbo
ITUD20080152A1 (it) Dispositivo di triturazione per un impianto di triturazione
US11998924B2 (en) Heavy-duty shredder
ES2802528T3 (es) Pala trituradora
US20240033749A1 (en) Heavy-duty shredder
KR20070062601A (ko) 그레이팅 롤러
CA3169337A1 (en) A heavy-duty shredder
CA2588927A1 (en) Rotary cutting machine with replaceable cutting teeth
EP3613277B1 (en) A cutting head for an excavator or a forestry machine
ITVI990042A1 (it) Portautensile perfezionato per tamburi fresanti di macchine operatriciper la rimozione di suoli.
ITMI20131925A1 (it) Fresa da neve per la preparazione del manto nevoso delle piste da sci
ES2734365T3 (es) Una pala trituradora con mandíbulas
DE50106140D1 (de) Zweikammer-schleudermühle
IT201900011235A1 (it) Sede portautensili con utensile per rotore portautensili per una macchina di trinciatura, taglio di materiale in particolare biomassa
JP2007313473A5 (it)
ES2714625T3 (es) Rotor de una máquina trituradora con portacuchillas fijados de forma separable
CN209885942U (zh) 多边式拉伸翻孔切刀片组件及双切刀片组件
FI105656B (fi) Murskainroottorin hammas