IT202000022990A1 - Apparato e metodo per l’alimentazione e il preriscaldo di una carica metallica in un forno di fusione - Google Patents

Apparato e metodo per l’alimentazione e il preriscaldo di una carica metallica in un forno di fusione Download PDF

Info

Publication number
IT202000022990A1
IT202000022990A1 IT102020000022990A IT202000022990A IT202000022990A1 IT 202000022990 A1 IT202000022990 A1 IT 202000022990A1 IT 102020000022990 A IT102020000022990 A IT 102020000022990A IT 202000022990 A IT202000022990 A IT 202000022990A IT 202000022990 A1 IT202000022990 A1 IT 202000022990A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hood
height
conveying channel
charge
metal charge
Prior art date
Application number
IT102020000022990A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Scubla
Nicola Rondini
Paolo Burin
Original Assignee
Danieli Off Mecc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Danieli Off Mecc filed Critical Danieli Off Mecc
Priority to IT102020000022990A priority Critical patent/IT202000022990A1/it
Priority to PL21199618.6T priority patent/PL3974544T3/pl
Priority to AU2021351246A priority patent/AU2021351246B2/en
Priority to ES21199618T priority patent/ES2965711T3/es
Priority to JP2023519564A priority patent/JP2023542732A/ja
Priority to CA3194250A priority patent/CA3194250A1/en
Priority to IL301673A priority patent/IL301673A/en
Priority to EP21199618.6A priority patent/EP3974544B1/en
Priority to KR1020237013928A priority patent/KR20230116771A/ko
Priority to CN202111141147.9A priority patent/CN114322556B/zh
Priority to US17/487,030 priority patent/US11867462B2/en
Priority to MX2023003597A priority patent/MX2023003597A/es
Priority to RS20231058A priority patent/RS64911B1/sr
Priority to HUE21199618A priority patent/HUE064088T2/hu
Priority to PCT/IT2021/050294 priority patent/WO2022070221A1/en
Publication of IT202000022990A1 publication Critical patent/IT202000022990A1/it
Priority to ZA2023/04875A priority patent/ZA202304875B/en

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21CPROCESSING OF PIG-IRON, e.g. REFINING, MANUFACTURE OF WROUGHT-IRON OR STEEL; TREATMENT IN MOLTEN STATE OF FERROUS ALLOYS
    • C21C5/00Manufacture of carbon-steel, e.g. plain mild steel, medium carbon steel or cast steel or stainless steel
    • C21C5/52Manufacture of steel in electric furnaces
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21CPROCESSING OF PIG-IRON, e.g. REFINING, MANUFACTURE OF WROUGHT-IRON OR STEEL; TREATMENT IN MOLTEN STATE OF FERROUS ALLOYS
    • C21C5/00Manufacture of carbon-steel, e.g. plain mild steel, medium carbon steel or cast steel or stainless steel
    • C21C5/52Manufacture of steel in electric furnaces
    • C21C5/527Charging of the electric furnace
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21CPROCESSING OF PIG-IRON, e.g. REFINING, MANUFACTURE OF WROUGHT-IRON OR STEEL; TREATMENT IN MOLTEN STATE OF FERROUS ALLOYS
    • C21C5/00Manufacture of carbon-steel, e.g. plain mild steel, medium carbon steel or cast steel or stainless steel
    • C21C5/56Manufacture of steel by other methods
    • C21C5/562Manufacture of steel by other methods starting from scrap
    • C21C5/565Preheating of scrap
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27BFURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS IN GENERAL; OPEN SINTERING OR LIKE APPARATUS
    • F27B3/00Hearth-type furnaces, e.g. of reverberatory type; Tank furnaces
    • F27B3/10Details, accessories, or equipment peculiar to hearth-type furnaces
    • F27B3/18Arrangements of devices for charging
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27BFURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS IN GENERAL; OPEN SINTERING OR LIKE APPARATUS
    • F27B9/00Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity
    • F27B9/12Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity with special arrangements for preheating or cooling the charge
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27DDETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
    • F27D13/00Apparatus for preheating charges; Arrangements for preheating charges
    • F27D13/002Preheating scrap
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27DDETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
    • F27D17/00Arrangements for using waste heat; Arrangements for using, or disposing of, waste gases
    • F27D17/004Systems for reclaiming waste heat
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27DDETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
    • F27D19/00Arrangements of controlling devices
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27DDETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
    • F27D3/00Charging; Discharging; Manipulation of charge
    • F27D3/0025Charging or loading melting furnaces with material in the solid state
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27DDETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
    • F27D3/00Charging; Discharging; Manipulation of charge
    • F27D3/0033Charging; Discharging; Manipulation of charge charging of particulate material
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21CPROCESSING OF PIG-IRON, e.g. REFINING, MANUFACTURE OF WROUGHT-IRON OR STEEL; TREATMENT IN MOLTEN STATE OF FERROUS ALLOYS
    • C21C5/00Manufacture of carbon-steel, e.g. plain mild steel, medium carbon steel or cast steel or stainless steel
    • C21C5/52Manufacture of steel in electric furnaces
    • C21C2005/5288Measuring or sampling devices
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27DDETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
    • F27D3/00Charging; Discharging; Manipulation of charge
    • F27D2003/0034Means for moving, conveying, transporting the charge in the furnace or in the charging facilities
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27DDETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
    • F27D19/00Arrangements of controlling devices
    • F27D2019/0028Regulation
    • F27D2019/0031Regulation through control of the flow of the exhaust gases
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27DDETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
    • F27D19/00Arrangements of controlling devices
    • F27D2019/0028Regulation
    • F27D2019/0059Regulation involving the control of the conveyor movement, e.g. speed or sequences
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27DDETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
    • F27D2201/00Manipulation of furnace parts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27MINDEXING SCHEME RELATING TO ASPECTS OF THE CHARGES OR FURNACES, KILNS, OVENS OR RETORTS
    • F27M2002/00Disposition of the charge
    • F27M2002/11Continuous charging
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P10/00Technologies related to metal processing
    • Y02P10/20Recycling

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Waste-Gas Treatment And Other Accessory Devices For Furnaces (AREA)
  • Vertical, Hearth, Or Arc Furnaces (AREA)
  • Furnace Details (AREA)
  • Refinement Of Pig-Iron, Manufacture Of Cast Iron, And Steel Manufacture Other Than In Revolving Furnaces (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"APPARATO E METODO PER L?ALIMENTAZIONE E IL PRERISCALDO DI UNA CARICA METALLICA IN UN FORNO DI FUSIONE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce a un apparato e al relativo metodo, per l?alimentazione e il preriscaldo di una carica metallica in un forno di fusione di un impianto siderurgico.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti impianti per la fusione di materiale metallico che comprendono un forno di fusione, ad esempio ad arco elettrico, provvisto di almeno un contenitore, o tino, all? interno del quale ? fusa la carica metallica.
Il forno elettrico ad arco comprende, inoltre, una volta di copertura che presenta aperture per il passaggio degli elettrodi, che entrano nel tino per consentire all?arco elettrico di scoccare, e un?apertura, talvolta denominata ?quarto foro?, per l?estrazione dei fumi prodotti dalla fusione del metallo.
Esistono soluzioni che prevedono un?alimentazione del rottame nel forno di tipo discontinuo, ad esempio tramite ceste, oppure di tipo continuo, ad esempio tramite un canale di convogliamento.
In questo secondo caso, il canale di convogliamento ? parte di un apparato di alimentazione e pre-riscaldo, mediante il quale i rottami, mentre avanzano verso il forno grazie al movimento del canale di convogliamento, vengono pre-riscaldati in controcorrente dai fumi di fusione uscenti dal forno.
Negli apparati noti, almeno una parte del canale di convogliamento ? coperta superiormente da almeno una cappa, o copertura f?ssa.
Gli apparati noti hanno l?inconveniente che solamente lo strato superiore della carica metallica, ossia lo strato che ? lambito direttamente dal flusso dei fumi, riesce ad essere riscaldato adeguatamente. La parte sottostante resta fredda o comunque meno riscaldata di quella superiore. Pertanto, una notevole frazione del contenuto energetico dei fumi non viene sfruttata adeguatamente per riscaldare la carica metallica.
Un ulteriore inconveniente di tali apparati ? che l?area di passaggio dei fumi nel tunnel, ovvero lo spazio definito tra una superficie interna della cappa e la parte superiore della massa di rottame, dipende dalla forma dei rottami e dalla distribuzione degli stessi sul canale di convogliamento. Ci? comporta un preriscaldamento non omogeneo dei rottami.
Esiste pertanto la necessit? di perfezionare un apparato e metodo per l?alimentazione e il preriscaldo di una carica metallica in un forno di fusione che possa superare almeno uno degli inconvenienti della tecnica nota.
In particolare, uno scopo del presente trovato ? quello di realizzare un tale apparato in grado di preriscaldare la carica metallica in modo omogeneo indipendentemente della tipologia di rottame, dalla quantit? e dalla sua distribuzione sul canale di convogliamento.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di realizzare un apparato di alimentazione e preriscaldo che consenta di ottimizzare i consumi e massimizzare la prestazione del forno di fusione posto a valle. Un ulteriore scopo ? quello di mettere a punto un metodo per preriscaldare la carica metallica in modo omogeneo a ad una temperatura opportuna massimizzando in questo modo le prestazioni del forno di fusione posto a valle.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell?idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un apparato per l alimentazione e il preriscaldo di una carica metallica ad un forno di fusione, che supera i limiti della tecnica nota ed elimina i difetti in essa presenti, comprende: - almeno un canale di convogliamento definente una superficie di appoggio ed avanzamento per la suddetta carica metallica,
- almeno una cappa disposta superiormente al suddetto canale di convogliamento ad un?altezza definita rispetto alla suddetta superficie di appoggio ed avanzamento, definendo con detto canale un tunnel lungo il quale ? atto a transitare, in controcorrente rispetto alla direzione di avanzamento rottami, un flusso di fumi per riscaldare la carica metallica, - mezzi di rilevazione rottame atti a identificare almeno il profilo della carica metallica avanzante lungo il canale di convogliamento.
Secondo un aspetto del presente trovato, il suddetto apparato comprende, inoltre, mezzi di regolazione associati all? almeno una cappa per movimentarla verticalmente in allontanamento/avvicinamento dalla/alla superficie di appoggio ed avanzamento del suddetto canale di convogliamento, per variare l?altezza della cappa in funzione almeno del profilo rilevato della suddetta carica metallica.
Secondo un ulteriore aspetto, il suddetto apparato comprende una pluralit? di cappe fissate tra loro in successione tramite rispettivi giunti meccanici rigidi e movimentabili in modo coordinato.
Secondo una variante, le cappe possono essere fissate tra loro in successione tramite rispettivi giunti meccanici flessibili, in cui a ciascuna cappa ? associata una rispettiva pluralit? di mezzi di regolazione per movimentarla in modo indipendente dalle altre.
Secondo un ulteriore aspetto, il suddetto apparato pu? comprendere un gruppo di tenuta associato ad almeno una cappa, dal lato opposto rispetto a quello di ingresso forno, e configurato per evitare l?ingresso dell? aria dal lato da cui la carica metallica viene alimentata verso il forno. Il gruppo di tenuta pu? essere provvisto di un telaio e di una pluralit? di bande, ad esempio verticali, associate ad esso e operativamente disposte all?intemo del tunnel.
Secondo un aspetto, il telaio di copertura ? mobile in modo analogo alla movimentazione prevista per la almeno una cappa e le bande verticali si muovono in modo solidale con esso.
Secondo una variante, il telaio di copertura ? fisso e le bande verticali sono mobili in avvicinamento/allontanamento alla/dalla superficie di appoggio e avanzamento del canale di convogliamento.
Secondo una ulteriore variante, sia la struttura di supporto che le bande verticali sono mobili in modo indipendente l?una dalle altre.
In accordo con forme di realizzazione, ? previsto anche un impianto di fusione di metallo comprendente un forno di fusione, alimentato in continuo con una carica metallica, un modulo di caricamento, nel quale ? atta a essere depositata la suddetta carica metallica prima di essere immessa nel forno di fusione, e il suddetto apparato per l?alimentazione e il preriscaldo della suddetta carica metallica.
Secondo forme di realizzazione, ? previsto un metodo per l?alimentazione e il preriscaldo di una carica metallica a un forno di fusione di un impianto di fusione. Il metodo prevede di:
- rilevare in continuo almeno il profilo della carica metallica via via fornita,
- rendere disponibile la suddetta carica metallica su un canale di convogliamento che la movimenta verso il forno, essendo presente, in cooperazione con il suddetto canale di convogliamento, almeno una cappa ad una definita altezza rispetto ad una superficie di appoggio ed avanzamento della carica metallica.
Secondo un aspetto del presente trovato, il metodo prevede, inoltre, di movimentare verticalmente, mediante mezzi di regolazione, l?almeno una cappa in allontanamento/avvicinamento dalla superf?cie di appoggio ed avanzamento del canale di convogliamento per variare l?altezza della cappa rispetto alla suddetta superficie in funzione almeno del profilo rilevato della carica metallica.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiari dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fonite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 ? una vista schematica di un impianto di fusione in cui ? inserito l?apparato per l alimentazione e il preriscaldo di una carica metallica ad un forno di fusione in accordo con forme di realizzazione qui descritte;
- la fig. 2 ? una vista laterale schematica in sezione lungo la linea VI- VI di fig. 6, in cui la cappa ? disposta in posizione ribassata;
- la fig. 3 ? una vista laterale schematica in sezione in cui la cappa ? disposta in posizione intermedia;
- la fig. 4 ? una vista laterale schematica in sezione lungo la linea V-V di fig. 5, in cui la cappa ? disposta in posizione rialzata;
- la fig. 5 ? una vista parziale e ingrandita dell?apparato di fig. 1 ;
- la fig. 6 ? una vista parziale e ingrandita dell?apparato qui descritto in cui le cappe sono disposte in posizione ribassata;
- la fig. 7 illustra una variante dell?apparato di fig. 1 in cui le cappe sono movimentabili in modo indipendente l?una dall?altra;
- la fig. 8 illustra un particolare ingrandito e sezionato di fig. 1 ;
- la fig. 9 illustra una variante realizzativa dei mezzi di tenuta adattabili visibili in figg. 2-4.
- la fig. 10 ? una vista schematica di un impianto di fusione in cui ? inserito l?apparato per l alimentazione e il preriscaldo di una carica metallica ad un forno di fusione in accordo con ulteriori forme di realizzazione qui descritte;
- la fig. 11 ? una vista laterale schematica in sezione lungo la linea X-X di fig. 10, in cui il telaio di copertura del gruppo di tenuta ? disposto in posizione completamente sollevata;
- la fig. 12 ? una vista laterale schematica in sezione in cui il telaio di copertura del gruppo di tenuta ? disposto in una posizione parzialmente sollevata;
- la fig. 13 ? una variante di fig. 2 comprendente un dispositivo a labirinto;
- la fig. 15 illustra in maniera schematica un gruppo di raffreddamento di tipo ?diretto? applicato ad una cappa.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente combinati o incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Si far? ora riferimento nel dettaglio alle possibili forme di realizzazione del trovato, delle quali uno o pi? esempi sono illustrati nelle figure allegate a titolo esemplificativo non limitativo. Anche la fraseologia e terminologia qui utilizzata ? a fini esemplificativi non limitativi.
Forme di realizzazione qui descritte si riferiscono a un apparato 10 per l?alimentazione e il preriscaldo di una carica metallica S.
Con riferimento alla fig. 1, l?apparato 10 ? installato in un impianto di fusione 100, di tipo sostanzialmente noto, e provvisto di un forno di fusione 110 per esempio ad arco elettrico alimentato lateralmente, attraverso una apertura di caricamento 111, con una carica metallica S quale ad esempio rottami ferrosi, ferrospugna (DRI) caldo o freddo, ghisa fredda in pani, o altro.
L?apparato 10 secondo il presente trovato permette di trasportare e preriscaldare in modo continuo la carica metallica S, prima della sua immissione nel forno di fusione 110.
L?impianto di fusione 100 pu? comprendere un modulo di caricamento 112, nel quale ? atta a essere depositata la carica metallica S, e a valle del quale ? disposto il suddetto apparato 10.
Tipicamente, l?apparato 10 ? quindi disposto fra il modulo di caricamento 112 e il forno di fusione 110.
L?apparato 10 comprende almeno un canale di convogliamento 11 lungo il quale la carica metallica S ? atta ad avanzare per essere consegnata al forno di fusione 110.
Il canale di convogliamento 11 presenta un?estremit? iniziale Ila conformata per cooperare con il suddetto modulo di caricamento 112 ed una contrapposta estremit? terminale l lb conformata per cooperare con la suddetta apertura di caricamento 111.
L?avanzamento della carica metallica S avviene, nella fattispecie, mediante un movimento vibrazionale, od oscillatorio, in direzione longitudinale del canale di convogliamento 11 generato da un dispositivo di vibrazione e movimentazione 12 di tipo noto, qui illustrato esemplificativamente in fig. 1 con dei rettangoli.
L?apparato 10 comprende una o pi? cappe 14 disposte in successione superiormente al canale di convogliamento 1 1 in modo da definire con esso un tunnel 16, fig. 2-4, di preriscaldamento lungo il quale sono atti ad avanzare almeno parte dei filmi F uscenti dal forno di fusione 110 per lambire la carica metallica S.
Secondo forme di realizzazione, le cappe 14 sono disposte lungo tutto il canale di convogliamento 11. Eventualmente, il canale di convogliamento 11 pu? cooperare con il modulo di caricamento 112 per ricevere direttamente la carica metallica S.
Secondo altre possibili forme di realizzazione, le cappe 14 possono essere disposte solamente lungo un tratto del canale di convogliamento 11. Il canale di convogliamento 11 pu?, quindi, presentare un primo tratto, in uscita dal modulo di caricamento 112, aperto superiormente anche solo temporaneamente ad esempio durante le fasi di caricamento, ed un secondo tratto, successivo al primo tratto, sopra al quale sono disposte le cappe 14.
Secondo un aspetto, almeno una delle suddette cappe 14 pu? essere mobile verticalmente in allontanamento/avvicinamento dal/al canale di convogliamento 11 per variare una sezione trasversale del tunnel 16 in funzione delle condizioni della carica metallica S transitante. L?almeno una cappa 14 mobile consente, ad esempio, di aumentare il volume di carica metallica S caricabile nel forno di fusione 110 e quindi massimizzarne la produttivit?.
Qui e nel seguito, per condizioni della carica metallica S s?intende almeno una caratteristica fra il profilo, la distribuzione del rottame sulla superficie di appoggio sia in senso verticale che in senso orizzontale, le dimensioni dei rottami, la tipologia di materiale, ad esempio ma non solo, composizione chimica, dimensione, forma, disposizione pi? o meno omogenea o altro.
Secondo forme di realizzazione, illustrate in f?gg. 2-4, l?almeno una cappa 14 ? mobile tra una posizione ribassata ed una posizione rialzata, attraverso eventuali posizioni di sollevamento intermedie. In particolare, ? possibile definire almeno tre posizioni:
- una posizione ribassata, in cui l?altezza di cappa H ? pari ad un valore di altezza minima di cappa H0, fig. 2
- una posizione intermedia, in cui l?altezza di cappa H ? pari ad un valore di altezza intermedia di cappa H0.5, flg. 3
- una posizione rialzata, in cui l?altezza di cappa H ? pari ad un valore di altezza massima di cappa H1, flg. 4.
Nel caso in cui l?apparato 10 comprende una singola cappa 14, ? possibile regolare l?altezza di cappa H dal canale di convogliamento 11 in modo che il tunnel 16 abbia una sezione variabile linearmente lungo il senso longitudinale. Ad esempio, ? possibile movimentare le estremit? della cappa 14 in modo da definirne la voluta inclinazione.
Nel caso in cui, invece, l?apparato 10 comprenda pi? cappe 14, ovvero pi? di una cappa 14, esse possono essere disposte e fissate in successione tramite rispettivi giunti meccanici 17.
In forme di realizzazione, illustrate in fig.1 e figg. 5-6, i giunti meccanici 17 possono essere giunti meccanici rigidi 18. In tale caso, la movimentazione verticale delle cappe 14 avviene in modo coordinato e contemporaneo per evitare sollecitazioni e danneggiamenti dei giunti meccanici rigidi 18. La configurazione di movimentazione ? sostanzialmente equivalente a quella descritta per singola cappa 14.
In ulteriori forme di realizzazione, illustrate in fig. 7, in cui l?apparato 10 comprende pi? cappe 14, la movimentazione verticale di ciascuna cappa 14 pu? essere comandata in modo indipendente per regolare l?altezza di cappa H dal canale di convogliamento 11 in modo che il tunnel 16 abbia una sezione variabile linearmente a tratti lungo il senso longitudinale.
La connessione fra le cappe 14 adiacenti, ed eventualmente con altri componenti dell?apparato 10, pu? essere realizzata tramite giunti meccanici flessibili 19 che impediscono la fuoriuscita indesiderata di fumi dal tunnel 16 nel caso in cui due cappe 14 adiacenti siano regolate ad altezze di cappa H diverse.
Con particolare riferimento alla fig. 7, i giunti meccanici flessibili 19 sono di tipo a soffietto, o a mantice, realizzati in un materiale tessile rinforzato e resistente alle alte temperature.
Secondo forme di realizzazione, illustrate in figg. 2-4, il canale di convogliamento 11 comprende una superficie di appoggio ed avanzamento 25 definita da una parete di fondo 20, sostanzialmente orizzontale, e due pareti laterali di canale 21, 22 che definiscono una sezione trasversale, nel caso di specie, sostanzialmente a forma di U. L?almeno una cappa 14 presenta pareti laterali di cappa 23, 24 contrapposte ed una parete di copertura 26 posta superiormente.
La suddetta altezza di cappa H pu? quindi essere la distanza fra la parete di copertura 26 della cappa 14 e la superficie di appoggio ed avanzamento 25 della parete di fondo 20 del canale di convogliamento 11.
La parete di copertura 26 pu? essere provvista di portelle ad apertura comandata 30 configurate per consentire l?ingresso di ossigeno aH?intemo del tunnel 16, figg. 5-6.
Con particolare riferimento a figg. 2-4, ciascuna parete laterale di canale 21, 22 ? associata con la corrispondente parete laterale di cappa 23, 24 tramite mezzi di tenuta adattabili 27 configurati per impedire la fuoriuscita dei fumi F lateralmente dal tunnel 16.
I mezzi di tenuta adattabili 27 sono configurati come una copertura flessibile 28 avente estensione longitudinale parallela al canale di convogliamento 11 e all? almeno una cappa 14, e realizzata con un materiale tessile con anima a rete metallica avente alta resistenza termica e alle sollecitazioni trasversali.
La copertura flessibile 28 ? fissata lungo i propri bordi longitudinali rispettivamente ad una delle pareti laterali di canale 21, 22 e alla corrispondente parete laterale di cappa 23, 24 tramite mezzi di fissaggio meccanici di tipo rilasciabile, ad esempio bulloni, per favorire la manutenzione quando necessaria.
Alla copertura flessibile 28 pu? essere associata una zavorra 29 allo scopo di mantenere in tensione la copertura flessibile 28, sia durante la fase di ascesa della cappa 14 sia durante quella di discesa, evitando che la copertura flessibile 28 si possa increspare creando dei blocchi alla movimentazione. La zavorra 29 pu? essere fissata, ad esempio, lungo una zona sostanzialmente centrale della copertura flessibile 28.
In ulteriori forme di realizzazione, illustrate in fig. 9, i mezzi di tenuta adattabili 27 possono configurare una sigillatura di tipo a liquido della cappa 14 con il canale di convogliamento 11.
Ad esempio, come illustrato in fig. 7, l?apparato 10 pu? comprendere, su entrambi i lati del canale di convogliamento 11, una canaletta 31 contenente un liquido L, ad esempio acqua.
La canaletta 31 ? aperta superiormente e ha una estensione longitudinale parallela al canale di convogliamento 11.
La canaletta 31 ? disposta in modo tale da accogliere sia una estremit? terminale della parete laterale di canale 21, 22, sia una estremit? terminale della parete laterale di cappa 23, 24 in modo che dette estremit? terminali rimangano sempre immerse all? interno del liquido presente nella canaletta 31, in qualsiasi posizione si trovi la cappa 14 durante la sua movimentazione.
In ulteriori forme di realizzazione, i mezzi di tenuta adattabili 27 possono comprendere la copertura flessibile 28, la canaletta 31 per realizzare la sigillatura di tipo a liquido, oppure una combinazione delle due.
Indipendentemente dalla tipologia di mezzi di tenuta adattabili 27 impiegati, le estremit? delle pareti laterali di canale 21, 22 e le estremit? delle corrispondenti pareti laterali di cappa 23, 24 possono essere conformate a definire un dispositivo di tenuta a labirinto, nel seguito labirinto 47. La presenza del labirinto 47 consente di proteggere meglio l interno del tunnel 16 dall?aria esterna e di evitare la fuoriuscita di fumi e polveri.
Con particolare riferimento a fig. 14, la parete laterale di canale 21 pu? presentare un prolungamento 21a che estende verticalmente, e favorevolmente per tutta la lunghezza del canale di convogliamento 1 1 , la suddetta parete laterale di canale 21.
Tale prolungamento 21 a pu? presentare un tratto terminale longitudinale 2 la? diretto verso la corrispondente parete laterale di cappa 23.
La parete laterale di cappa 23 pu? presentare un bordo longitudinale 23 a che si estende verso il prolungamento 2 1 a.
Il bordo longitudinale 23a e il tratto terminale longitudinale 21a? definiscono un percorso non lineare che costringe i fumi e la polvere a un ulteriore movimento per arrivare, ad esempio, alla canaletta 31.
Analoghe considerazioni valgono per la parete laterale di canale 22 e per la parete laterale di cappa 24 che possono presentare analoga geometria.
Non si escludono, tuttavia, soluzioni in cui il labirinto 47 possa avere altra forma, struttura e complessit?.
Secondo un aspetto, l?apparato 10 pu? comprendere mezzi di regolazione 34 associati all?almeno una cappa 14, da un lato e dall?altro, per consentirne l?ascesa e la discesa controllata.
I mezzi di regolazione 34 possono comprendere travi di sostegno 35, 36 disposte parallele allo sviluppo del canale di convogliamento 11 e della cappa 14, e sulle quali la cappa 14 ? in appoggio rispetto, ad esempio, alle pareti laterali di cappa 23, 24.
I mezzi di regolazione 34 comprendono, inoltre, una pluralit? di dispositivi di sollevamento 37 scelti in un gruppo comprendente almeno uno fra un martinetto, un attuatore lineare, guide di scorrimento, meccanismi a catena, meccanismi a cremagliera o a vite senza fine, o simili, atti a sollevare le suddette travi di sostegno 35, 36.
In altre possibili varianti, i mezzi di regolazione 34 possono essere associati direttamente alla cappa 14, ad esempio alle pareti laterali di cappa 23, 24, senza la necessit? di prevedere le travi di sostegno 35, 36. Con particolare riferimento alle figg. 5-6 e fig. 7, i dispositivi di sollevamento 37 comprendono una pluralit? di cilindri idraulici provvisti di un trasduttore di posizione o di un divisore di flusso.
Le pareti laterali di cappa 21, 22 possono esse equipaggiate con una pluralit? di elementi di rotolamento 32 atti a definire un appoggio scorrevole della cappa 14 sulle suddette travi di sostegno 35, 36 che possono essere eventualmente conformate come rotaie.
Nel caso di pi? cappe 14 sono previste una coppia di travi di sostegno 35, 36 per ciascuna di dette cappa 14 e una rispettiva pluralit? di dispositivi di sollevamento 37 associata lateralmente a ciascuna di esse. I mezzi di regolazione 34 associati ad una cappa 14 possono essere coordinati in modo da sollevare la cappa 14 in maniera uniforme su entrambi i lati.
Secondo forme di realizzazione, illustrate in fig. 15, alle cappe 14, o almeno ad alcune di esse, pu? essere associato un gruppo di raffreddamento 48 atto ad evitare che l?eccessivo calore, combinato con le sollecitazioni meccaniche dovute alla movimentazione delle cappe 14, specie se eseguita in modo non perfettamente sincrono, possa provocare danneggiamenti al mantello delle cappe 14.
Il gruppo di raffreddamento 48 pu? realizzare un raffreddamento del tipo ?indiretto? e comprendere una pluralit? di pannelli disposti a contatto con le pareti esterne delle cappe 14 e definiti da serpentine di tubi attraverso i quali passa un fluido di raffreddamento.
In alternativa, come illustrato in fig. 15, il gruppo di raffreddamento pu? realizzare un raffreddamento del tipo ?diretto? e comprendere una pluralit? di ugelli 49, preferibilmente a bassa pressione, atti a erogare direttamente sulla superficie esterna delle cappe 14 un fluido di raffreddamento L, ad esempio acqua.
In questo caso il gruppo di raffreddamento 48 pu? comprendere un circuito di recupero del fluido di raffreddamento 50.
Il fluido di raffreddamento L erogato dagli ugelli 49 investe la superficie esterna della cappa 14 e scivola per gravit? dalla parete di copertura 26 lungo le pareti laterali di cappa 23, 24, raffreddando la copertura flessibile 28, se presente, oppure riversandosi nella canaletta 31 per mantenerne sempre il corretto livello di riempimento.
Nel caso in cui il fluido di raffreddamento L non venga recuperato nella canaletta 31, oppure in aggiunta a tale possibilit?, il circuito di recupero del fluido di raffreddamento 50 pu? comprendere una vasca di raccolta (non illustrata) disposta al di sotto del canale di convogliamento 11 per raccogliere il fluido di raffreddamento L esausto. Ad esempio, tale vasca pu? essere disposta sotto il piano pavimento ed essere coperta da una superficie a grate.
Il circuito di recupero del fluido di raffreddamento 50 pu? comprendere, inoltre, uno o pi? dispositivi di filtraggio 51 e mezzi di pompaggio 52 per trasferire il fluido di raffreddamento L rigenerato direttamente agli ugelli 49 oppure ad un serbatoio di accumulo.
Secondo forme di realizzazione, la cappa 14 che coopera con l?apertura di caricamento 111 del forno di fusione 110 ? provvista di un pannello 38 atto ad evitare la fuoriuscita di fumi F all?esterno, durante l?alimentazione del forno di fusione 110 con la carica metallica S.
Il pannello 38 risulta particolarmente efficace quando la cappa 14 si trova in posizione ribassata, dato che il gap con l?apertura di caricamento 111 in quel caso ? maggiore.
Il pannello 38 pu? essere vantaggiosamente raffreddato a liquido tramite opportuno circuito di raffreddamento 39, fig. 8.
L?apparato 10 pu? eventualmente comprendere un condotto di ingresso fumi 40, disposto in modo da collegare fluidicamente il forno di fusione 110 con il tunnel 16, ed un condotto di uscita fumi 41 configurato per consentire l?espulsione dei fumi dal tunnel 16.
Il condotto di ingresso fumi 40 ? favorevolmente collegato in corrispondenza di un tratto finale del tunnel 16, limitrofo al forno di fusione 1 10, mentre il condotto di uscita fumi 41 pu? essere associato ad un tratto iniziale del tunnel 16, limitrofo al modulo di caricamento 112. Il condotto di ingresso fumi 40 pu? essere fluidicamente collegato all?ultima cappa 14, cio? quella che si trova pi? vicina al forno di fusione 110.
Il condotto di uscita fumi 41 pu? essere fluidicamente collegato ad una delle prime cappe 14, cio? ad una di quelle che si trovano pi? vicine al modulo di caricamento 112.
Come illustrato nella forma realizzativa di fig. 10, una delle prime cappe 14 pu? essere vantaggiosamente fissa e disposta ad un?altezza corrispondente all?altezza massima delle cappe 14 mobili disposte a valle, e pu? essere associata a quella successiva tramite un giunto meccanico flessibile 19, come gi? descritto in precedenza. Questa configurazione permette di evitare che il tratto di condotto di uscita fumi 41 debba essere realizzato mobile/flessibile.
In possibili implementazioni, il condotto di ingresso fumi 40 pu? essere un condotto autonomo, oppure essere definito dalla suddetta apertura di caricamento 1 11 e dalla parte terminale del tunnel 16.
Al condotto di uscita fumi 41 e/o al condotto di ingresso fumi 40 sono associati mezzi di movimentazione fumi 42 configurati per veicolare i fumi all? interno del tunnel 16 in modo che lambiscano, in modo uniforme e con la velocit? e temperatura voluti, la carica metallica S transitante, e per favorire l?estrazione dei fumi F verso opportuni apparati di filtraggio posti a valle.
Vantaggiosamente, i fumi vengono fatti transitare nel tunnel 16 controcorrente rispetto alla direzione di avanzamento della carica metallica S nel canale di convogliamento 1 1.
Secondo possibili implementazioni, i mezzi di movimentazione fumi 42 possono comprendere uno o pi? ventilatori, valvole, filtri, regolatori di pressione o altro.
Secondo una possibile forma di realizzazione, i mezzi di movimentazione fumi 42 del condotto di uscita fumi 41 possono vantaggiosamente comprendere un dispositivo a ciclone 53 tramite il quale passano i fumi F estratti dal tunnel 16.
Tale dispositivo a ciclone 53 consente di rallentare le polveri metalliche contenute nei fumi F e impedire il loro ingresso nei dispositivi di filtrazione posti a valle, evitando di danneggiarli.
Le polveri metalliche che precipitano nel dispositivo a ciclone 53 possono essere reimmesse nel canale di convogliamento 11 , direttamente o successivamente, insieme alla carica metallica S, aumentandone la resa. Ad esempio, in fig. 1 lo scaricamento delle polveri raccolte avviene direttamente all?interno del modulo di caricamento 112, ma anche altre configurazioni sono possibili.
Secondo forme di realizzazione, illustrate in fig. 1, l?apparato 10 comprende mezzi di rilevazione rottame 43 configurati per rilevare almeno il profilo puntuale della carica metallica S. Ad esempio, tali mezzi di rilevazione rottame 43 sono configurati almeno per rilevare una altezza media di rottame K della carica metallica S transitante.
Pi? in particolare, i mezzi di rilevazione rottame 43 sono configurati per rilevare il profilo della carica metallica S in transito, e quindi la sua altezza K nel canale di convogliamento 11 in funzione della posizione sulla larghezza di quest?ultimo. L?integrale del profilo della carica metallica S definito da tutte le altezze K rilevate sulla medesima sezione consente di ottenere l?area corrispondente alla sezione occupata dalla carica metallica S.
I mezzi di rilevazione rottame 43 possono comprendere un sistema di rilevazione a raggio laser oppure un sistema di rilevazione a raggi X o radar.
In particolare il sistema di rilevazione a raggio laser consente di analizzare sia caratteristiche spaziali che spettrometriche della carica metallica S transitante.
I mezzi di rilevazione rottame 43 possono essere disposti in corrispondenza di una zona di ingresso del tunnel 16 o a monte dello stesso, ad esempio in una zona limitrofa al modulo di caricamento 112. In combinazione con i sistemi di rilevazione a raggi X o radar, i mezzi di rilevazione rottame 43 possono prevedere videocamere e/o fotocamere per rilevare l?eventuale indesiderato trascinamento del rottame dovuto ad una eccessiva velocit? di passaggio dei fumi F allinteno del tunnel 16.
Secondo forme di realizzazione, illustrate in fig. 10, a monte della prima cappa 14, cio? fra il modulo di caricamento 112 e la prima cappa 14, l?apparato 10 pu? comprendere un gruppo di tenuta 54 configurato per evitare l?ingresso dell?aria dalla zona di alimentazione rottame, nella fattispecie dal modulo di caricamento 112.
Il gruppo di tenuta 54 ? configurato come una copertura al pari di una cappa 14 e definisce insieme alla parte di canale di convogliamento 11 sopra alla quale ? disposto un primo tratto di tunnel 16.
Con riferimento alle figg. 11-12, il gruppo di tenuta 54 comprende un telaio 55 di copertura definito da una parete superiore, o tetto, 56 e due contrapposti fianchi laterali 57, 58 associati lateralmente alla parete superiore 56.
Il gruppo di tenuta 54 comprende una pluralit? di bande verticali 59 metalliche affiancate a formare una o pi? file disposte ad una certa distanza l?una dall?altra lungo la direzione di avanzamento della carica metallica S, visibili con linea a tratti in fig. 10.
Le bande verticali 59 sono disposte, per la quasi totalit? della loro lunghezza, all? interno del tunnel 16.
Le bande verticali 59 possono essere fissate direttamente alla superficie interna della parete superiore 56 oppure ad una struttura di supporto associata 61 ad essa, si veda ad esempio fig. 13. Eventualmente, la parete superiore 56 pu? essere provvista di feritoie attraverso le quali sono passanti le bande verticali 59.
Analogamente alla movimentazione dell? almeno una cappa 14, il gruppo di tenuta 54 pu? essere mobile verticalmente in allontanamento/avvicinamento dal/al canale di convogliamento 11 per variare una sezione trasversale del tunnel 16 in funzione delle condizioni della carica metallica S transitante e delle necessit? di tenuta richieste. Ad esempio, ad un abbassamento del gruppo di tenuta 54, ovvero del telaio 55, pu? corrispondere la necessit? di uniformare e meglio distribuire la carica metallica S transitante, oppure di ?sigillare? la carica transitante S per evitare che ci sia un gap eccessivo dal quale pu? entrare aria dalla zona di carico, fig. 12. Un innalzamento del gruppo di tenuta 54, ovvero del telaio 55, pu? essere richiesto nel caso in cui si voglia massimizzare l?ingresso di rottame per aumentare la produttivit? del forno di fusione 1 10, fig. 11.
La movimentazione del gruppo di tenuta 54 pu? essere effettuata tramite idonei mezzi di movimentazione 60 sostanzialmente analoghi ai mezzi di regolazione 34 descritti con riferimento alle cappe 14.
I mezzi di movimentazione 60 possono essere associati lateralmente al telaio 55 ad esempio ai suddetti due contrapposti fianchi laterali 57, 58.
Inoltre, analogamente a quanto descritto per le cappe 14, per garantire il contenimento laterale dei fumi F e delle polveri il gruppo di tenuta 54 ? provvisto di mezzi di tenuta adattabili 27, del tipo a copertura flessibile 28 oppure a liquido, figg. 11-12.
Secondo forme di realizzazione, le bande verticali 59 sono solidali, ovvero sono mobili in modo solidale, con il telaio 55, figg. 11-12.
Secondo una variante, illustrata in fig. 13, il telaio 55 pu? essere fisso rispetto al canale di convogliamento 11 mentre le bande verticali 59 sono mobili rispetto al telaio 55, ad esempio rispetto alla parete superiore 56.
In questo caso, ? possibile calibrare sia l?altezza delle bande verticali 59, rispetto alla superficie della carica metallica S sottostante, sia la resistenza all?avanzamento esercitata sulla carica metallica S.
Con particolare riferimento a fig. 13, le bande verticali 59 sono associate ad una struttura di supporto 61 scorrevole su guide 62 associate alla parete superiore 56 all?esterno del tunnel 16.
Secondo un?ulteriore variante, ? possibile prevedere la movimentazione sia del telaio 55 sia delle bande verticali 59 in modo indipendente Luna dall?altra.
Al gruppo di tenuta pu? essere associato un condotto di aspirazione ausiliario 63 al quale sono associati mezzi di estrazione fumi 64 per evacuare i fumi F non captati dal condotto di uscita fumi 41, disposto a valle, e l?aria filtrante fra le bande verticali 59, entrante da monte.
L?apparato 10 comprende, inoltre, uno o pi? dispositivi di rilevazione di temperatura 44 e uno o pi? dispositivi di rilevazione di monossido di carbonio 45 disposti all?interno del tunnel 16, preferibilmente almeno in una zona terminale dello stesso.
L?apparato 10 comprende un?unit? di elaborazione e controllo 46 configurata per ricevere almeno:
- un primo segnale operativo dai mezzi di rilevazione rottame 43 contenete le informazioni relative alle condizioni della carica metallica S, ad esempio il profilo,
- un secondo segnale operativo dai mezzi di regolazione 34, ad esempio dai trasduttori di posizione associati ad essi, contenente le informazioni relative all?altezza della/e cappa/e,
- un terzo segnale operativo dai mezzi di movimentazione fumi 42, ad esempio dal ventilatore, contenente informazioni relative alla portata di aspirazione attuale,
e per inviare almeno un:
- un segnale operativo di comando ai mezzi di regolazione 34 per adeguare l?altezza di cappa alle condizioni operative richieste o che si vogliono ottenere.
Ulteriormente, l?unit? di elaborazione e controllo 46 ? atta a controllare la movimentazione del gruppo di tenuta 54 regolando l?ascesa/discesa dei mezzi di movimentazione 60, oppure direttamente la sola movimentazione delle bande verticali 59 in ragione del suddetto primo segnale operativo dai mezzi di rilevazione rottame 43.
L?unit? di elaborazione e controllo 46 pu? inoltre, comandare una variazione di portata dei mezzi di movimentazione fumi 42 e dei mezzi di estrazione fumi 64, nonch? l?azionamento delle portelle ad apertura comandata 30.
In aggiunta, l?unit? di elaborazione e controllo 46 pu? ricevere rispettivi segnali dall?uno o pi? dispositivi di rilevazione temperatura 44, e dall?uno o pi? dispositivi di rilevazione monossido di carbonio 45, ed elaborare le informazioni contenute combinandole con il parametro di velocit? di passaggio fumi.
Secondo forme di realizzazione, l?unit? di elaborazione e controllo 46 ? programmata con un programma per computer 47. Il programma per computer 47 comprende un codice macchina 48 eseguibile dall?unit? di elaborazione e controllo 46. L'esecuzione del codice macchina 48 da parte dell?unit? di elaborazione e controllo 46 fa s? che l?unit? di elaborazione e controllo 46 attui un'intelligenza artificiale 49.
L'intelligenza artificiale 49 pu? essere una rete neurale. La rete neurale pu? essere una rete neurale profonda ?Deep Neural Network? (DNN) oppure una rete neurale di convoluzione ?Convolutional Neural Network? (CNN). ? anche possibile che l'intelligenza artificiale 49 comprenda pi? reti neurali di tipo diverso.
Ulteriormente, oppure in alternativa, l'intelligenza artificiale 49 pu? comprendere singolarmente o in combinazione una macchina a vettori di supporto ?Support Vector Machine? (SVM), un albero di decisione, una rete bayesiana, una mappa auto-organizzante, un ragionamento basato su casi, un apprendimento basato sulle istanze, o altro.
Secondo una forma di realizzazione, l?altezza di cappa H dell?almeno una cappa 14 dal canale di convogliamento 11 pu? variare a seconda del profilo della carica metallica S rilevato in continuo o a determinati intervalli di tempo.
Secondo un?ulteriore forma di realizzazione, l?altezza di cappa H dell? almeno una cappa 14 dal canale di convogliamento 11 pu? variare a seconda dell?altezza media di rottame K ed eventualmente della tipologia della carica metallica S.
Secondo forme di realizzazione, ? previsto un metodo per l?alimentazione e il preriscaldo di una carica metallica S al suddetto forno di fusione 110. Il metodo prevede di:
- rilevare in continuo, o a intervalli prestabiliti, il profilo della carica metallica S via via fornita,
- rendere disponibile la suddetta carica metallica S sul canale di convogliamento 11 che la movimenta verso il forno 110, essendo presente, in cooperazione con il canale di convogliamento 11, l almeno una cappa 14 ad una altezza di cappa H rispetto alla superficie di appoggio e avanzamento 25 del canale di convogliamento 1 1.
Secondo un aspetto, il metodo prevede, inoltre, di movimentare verticalmente, mediante i mezzi di regolazione 34, l almeno una cappa 14 in allontanamento/avvicinamento dalla/alla superf?cie di appoggio e avanzamento 25 per variare l?altezza di cappa H in funzione almeno del profilo rilevato della carica metallica S.
Il metodo prevede, inoltre, di
- calcolare l?area di ciascuna sezione del tunnel 16 in base alla conoscenza dell?altezza di cappa H attuale,
- calcolare l?area corrispondente alla sezione occupata dalla carica metallica S in base al profilo della carica metallica S rilevato,
- calcolare l?area di passaggio dei fumi come differenza fra l?area della sezione del tunnel 16 e l?area della carica metallica S,
- calcolare la velocit? di passaggio dei fumi media come rapporto fra la portata di aspirazione dei mezzi di movimentazione fumi 42, ad esempio del ventilatore di aspirazione, e la differenza fra l?area della sezione del tunnel 16 e l?area della carica metallica S,
- confrontare la velocit? di passaggio fumi media con un valore di velocit? di passaggio fumi desiderato, ad esempio che massimizza lo scambio termico,
- modificare in modo dinamico l?altezza H della/e cappa/e 14 per ottenere detto valore di velocit? di passaggio fumi desiderato.
In particolare, l?altezza H attuale delle cappe 14 pu? essere ottenuta dalla misura rilevata dai trasduttori di posizione associati ai dispositivi di sollevamento 37 dei mezzi di regolazione 34.
Poich? maggiore ? la velocit? dei fumi maggiori sono le turbolenze che investono la carica metallica S, per ottenere uno scambio termico elevato ? consigliabile mantenere elevata la velocit? di passaggio dei fumi.
Tuttavia, una velocit? fumi eccessivamente alta comporta il rischio di trascinamento di pezzi di rottame superficiali che creerebbero danni in caso venissero aspirati ad esempio attraverso il condotto di uscita fumi 41; una velocit? dei fumi eccessivamente bassa impedirebbe un riscaldamento ottimale ed omogeneo della carica metallica S riducendo la resa del forno di fusione 110.
La movimentazione dinamica della/e cappa/e 14 consente di ?inseguire? la velocit? di passaggio fumi ottimale/desiderata con ci? potendo massimizzare in qualsiasi condizione la resa del forno di fusione 110.
Secondo una ulteriore possibile modalit? operativa che tiene conto dell?altezza media di rottame K:
- se l?altezza media di rottame K della carica metallica S ? circa uguale a una altezza media di rottame di riferimento K0, l almeno una cappa 14 ? movimentata in posizione ribassata, in cui l?altezza di cappa H ? pari al valore di altezza minima di cappa Ho, fig. 2. Inoltre, le portelle ad apertura comandata 30 sono chiuse. In questo caso, l?obiettivo operativo ? minimizzare il consumo energetico, misurato ad esempio in KWh per tonnellata di carica metallica S in transito;
- se l?altezza media di rottame K della carica metallica S ? maggiore dell?altezza media di rottame di riferimento K0, ad esempio di circa il 10%, l almeno una cappa 14 ? movimentata in posizione intermedia in cui l?altezza di cappa H ? pari al valore di altezza intermedia di cappa H0.5, fig. 3. Inoltre, le portelle ad apertura comandata 30 sono aperte, almeno parzialmente. In questo caso, l?obiettivo operativo ? un trade-off tra minimizzare il consumo energetico e massimizzare la portata di carica metallica S transitante;
- se l?altezza media di rottame K della carica metallica S ? maggiore dell?altezza media di rottame di riferimento K0, ad esempio di circa il 20%, l?almeno una cappa 14 ? movimentata in posizione rialzata, in cui l?altezza di cappa H ? pari al valore di altezza massima di cappa H1, fig.
4. Inoltre, le portelle ad apertura comandata 30 sono aperte, almeno parzialmente. In questo caso, l?obiettivo operativo ? massimizzare la portata di carica metallica S in ingresso al forno di fusione 110, misurata ad esempio in tonnellate di carica metallica S in transito in un?ora.
Nel caso in cui sia necessario aumentare lo scambio termico con la carica metallica S, ? possibile abbassare l?almeno una cappa 14 riducendo, cos?, l?area di passaggio fumi in questo modo aumentando la velocit? di passaggio dei fumi nel tunnel 16.
? chiaro che all?apparato e metodo per l?alimentazione e il preriscaldo di una carica metallica ad un forno di fusione fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti o fasi, senza per questo uscire dall?ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi per quanto attiene all?ambito di protezione sotteso nelle specifiche rivendicazioni.

Claims (14)

RIVENDICAZIONI
1. Apparato (10) per l?alimentazione e il preriscaldo di una carica metallica (S) verso un forno di fusione (110) di un impianto di fusione (100), comprendente:
- almeno un canale di convogliamento (11) per detta carica metallica (S) definente almeno una superficie di appoggio e avanzamento (25), - almeno una cappa (14) disposta superiormente a detto canale di convogliamento (11) a una altezza di cappa (H), definendo con esso un tunnel (16) lungo il quale ? atto a transitare un flusso di fumi (F) per riscaldare detta carica metallica (S),
- mezzi di rilevazione rottame (43) atti a identificare il profilo della carica metallica (S) in ingresso a detto canale di convogliamento (11), caratterizzato dal fatto che comprende, inoltre, mezzi di regolazione (34) associati a detta almeno una cappa (14) per movimentarla verticalmente in allontanamento/avvicinamento da/a detta superficie di appoggio ed avanzamento (25) del canale di convogliamento (11) per variare detta altezza di cappa (H) in funzione almeno del profilo rilevato di detta carica metallica (S).
2. Apparato (10) come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta almeno una cappa (14) ? mobile almeno tra una posizione ribassata, in cui l?altezza di cappa (H) ? pari ad un valore di altezza minima di cappa (Ho), una posizione intermedia, in cui l?altezza di cappa (H) ? pari ad un valore di altezza intermedia di cappa (H0.5), e una posizione rialzata, in cui l?altezza di cappa (H) ? pari ad un valore di altezza mas s ima di cappa (H1).
3. Apparato (10) come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che comprende una pluralit? di cappe (14) disposte e fissate in successione tramite rispettivi giunti meccanici rigidi (18) e movimentabili verticalmente in modo coordinato.
4. Apparato (10) come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che comprende una pluralit? di cappe (14) disposte e fissate in successione tramite rispettivi giunti meccanici flessibili (19), a ciascuna di dette cappe (14) essendo associata una rispettiva pluralit? di mezzi di regolazione (34) configurata per movimentare la rispettiva cappa (14) in modo indipendente dalle altre.
5. Apparato (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente, inoltre, un gruppo di tenuta (54) associato a detta almeno una cappa (14), dal lato opposto rispetto a quello di ingresso forno, cooperante con detto canale di convogliamento (11) per definire un tratto iniziale di detto tunnel (16), detto gruppo di tenuta (54) essendo provvisto di:
- un telaio (55) avente una parete superiore (56) e due contrapposti fianchi laterali (57, 58), e
- una pluralit? di bande (59), ad esempio verticali, associate in modo sospeso a detta parete superiore (56) e affiancate a formare una o pi? file disposte ad una certa distanza l?una dall?altra lungo la direzione di avanzamento della carica metallica (S) all? interno di detto tunnel (16),
caratterizzato dal fatto che comprende, inoltre, mezzi di movimentazione (60) associati a detto telaio (55) per movimentarlo verticalmente in allontanamento/avvicinamento da/a detta superficie di appoggio ed avanzamento (25) di detto canale di convogliamento (11) variandone la distanza verticale affinch? dette bande verticali (59) siano atte a sigillare la carica metallica transitante (S) in modo voluto.
6. Apparato (10) come nella rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che dette bande (59) sono movimentabili in modo indipendente rispetto a detto telaio (55).
7. Apparato (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto canale di convogliamento (11) comprende una parete di fondo (20) e due pareti laterali di canale (21, 22), e detta almeno una cappa (14) comprende rispettive pareti laterali di cappa (23, 24) contrapposte ed una parete di copertura (26) posta superiormente, dette pareti laterali di cappa (23, 24) essendo associate a dette pareti laterali di canale (21, 22) tramite mezzi di tenuta adattabili (27).
8. Apparato (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di regolazione (34) comprendono una pluralit? di dispositivi di sollevamento (37) scelti in un gruppo comprendente almeno uno fra un martinetto, un attuatore lineare, guide di scorrimento, meccanismi a catena, meccanismi a cremagliera o a vite senza fine.
9. Apparato (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l?almeno una cappa (14), o l?ultima cappa (14), ? provvista terminalmente di un pannello (38) che aggetta verticalmente dalla parete di copertura (26) ed ? provvisto internamente di un circuito di raffreddamento a liquido.
10. Apparato (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende un?unit? di elaborazione e controllo (46) configurata almeno per ricevere un primo segnale operativo dai mezzi di rilevazione rottame (43) contenente almeno informazioni relative al profilo della carica metallica (S) e per elaborare ed inviare rispettivi segnali operativi di controllo almeno a detti mezzi di regolazione (34).
11. Impianto di fusione (100) di metallo caratterizzato dal fatto che comprende un forno di fusione (110), alimentato in continuo con una carica metallica (S), un modulo di caricamento (112), nel quale ? atta a essere depositata detta carica metallica (S) prima di essere immessa nel forno di fusione (100), e un apparato (10) per ? alimentazione e il preriscaldo di detta carica metallica (S) come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10.
12. Metodo per l?alimentazione e il preriscaldo di una carica metallica (S) a un forno di fusione (110) di un impianto di fusione (100), in cui detto metodo prevede di:
- rilevare in continuo, o a intervalli prestabiliti, il profilo della carica metallica (S) via via fornita,
- rendere disponibile detta carica metallica (S) su un canale di convogliamento (11) che la movimenta verso il forno, essendo presente, in cooperazione con detto canale di convogliamento (11) almeno una cappa (14) ad una altezza di cappa (H) rispetto ad una superficie di appoggio e avanzamento (25) di detto canale di convogliamento (11),
caratterizzato dal fatto che prevede, inoltre, di movimentare verticalmente, mediante mezzi di regolazione (34), detta almeno una cappa (14) in allontanamento/avicinamento da/a detta superficie di appoggio e avanzamento (25) per variare detta altezza di cappa (H) in funzione almeno del profilo rilevato di detta carica metallica (S).
13. Metodo come nella rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che prevede, inoltre, di:
- calcolare l?area della sezione di tunnel (16) definito da detto canale di convogliamento (11) e da detta almeno una cappa (14) disposta superiormente, sulla base della conoscenza dell?altezza di cappa (H) attuale,
- calcolare l?area della carica metallica (S) corrispondente all?area della sezione occupata dalla carica metallica (S) in transito sulla base del profilo rilevato,
- calcolare l?area di passaggio dei fumi come differenza fra detta area della sezione di tunnel (16) e detta area della carica metallica (S), - calcolare la velocit? di passaggio dei fumi media come rapporto fra una portata attuale di mezzi di movimentazione fumi (42) e detta differenza fra detta area della sezione di tunnel (16) e detta area della carica metallica (S),
- confrontare la velocit? di passaggio fumi media con un valore di velocit? di passaggio fumi desiderato,
- modificare in modo dinamico detta altezza (H) di detta almeno una cappa (14) per ottenere detto valore di velocit? di passaggio fumi desiderato.
14. Metodo come nella rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che prevede di variare deta altezza di cappa (H) almeno in funzione di una altezza media di rotame (K) della carica metallica (S) in transito,
IT102020000022990A 2020-09-29 2020-09-29 Apparato e metodo per l’alimentazione e il preriscaldo di una carica metallica in un forno di fusione IT202000022990A1 (it)

Priority Applications (16)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000022990A IT202000022990A1 (it) 2020-09-29 2020-09-29 Apparato e metodo per l’alimentazione e il preriscaldo di una carica metallica in un forno di fusione
EP21199618.6A EP3974544B1 (en) 2020-09-29 2021-09-28 Apparatus and method for feeding and preheating a metal charge in a melting furnace
KR1020237013928A KR20230116771A (ko) 2020-09-29 2021-09-28 용융로에서 금속 충전물을 공급하고 예열하기 위한 장치 및 방법
ES21199618T ES2965711T3 (es) 2020-09-29 2021-09-28 Aparato y procedimiento para alimentar y precalentar una carga metálica en un horno de fusión
JP2023519564A JP2023542732A (ja) 2020-09-29 2021-09-28 溶融炉における金属装入物の供給および予熱のための装置および方法
CA3194250A CA3194250A1 (en) 2020-09-29 2021-09-28 Apparatus and method for feeding and preheating a metal charge in a melting furnace
IL301673A IL301673A (en) 2020-09-29 2021-09-28 Apparatus and method for feeding and preheating a metal charge in a melting furnace
PL21199618.6T PL3974544T3 (pl) 2020-09-29 2021-09-28 Urządzenie i sposób podawania i wstępnego podgrzewania wsadu metalowego w piecu do topienia
AU2021351246A AU2021351246B2 (en) 2020-09-29 2021-09-28 Apparatus and method for feeding and preheating a metal charge in a melting furnace
CN202111141147.9A CN114322556B (zh) 2020-09-29 2021-09-28 用于在熔炼炉中送入和预热金属炉料的设备和方法
US17/487,030 US11867462B2 (en) 2020-09-29 2021-09-28 Apparatus and method for feeding and preheating a metal charge in a melting furnace
MX2023003597A MX2023003597A (es) 2020-09-29 2021-09-28 Aparato y metodo para alimentar y precalentar una carga metalica en un horno de fusion.
RS20231058A RS64911B1 (sr) 2020-09-29 2021-09-28 Aparat i metod za dovod i prethodno zagrevanje metalnog punjenja u peći
HUE21199618A HUE064088T2 (hu) 2020-09-29 2021-09-28 Berendezés fémbetét adagolására és elõmelegítésére olvasztókemencében
PCT/IT2021/050294 WO2022070221A1 (en) 2020-09-29 2021-09-28 Apparatus and method for feeding and preheating a metal charge in a melting furnace
ZA2023/04875A ZA202304875B (en) 2020-09-29 2023-04-28 Apparatus and method for feeding and preheating a metal charge in a melting furnace

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000022990A IT202000022990A1 (it) 2020-09-29 2020-09-29 Apparato e metodo per l’alimentazione e il preriscaldo di una carica metallica in un forno di fusione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000022990A1 true IT202000022990A1 (it) 2022-03-29

Family

ID=73793654

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000022990A IT202000022990A1 (it) 2020-09-29 2020-09-29 Apparato e metodo per l’alimentazione e il preriscaldo di una carica metallica in un forno di fusione

Country Status (15)

Country Link
US (1) US11867462B2 (it)
EP (1) EP3974544B1 (it)
JP (1) JP2023542732A (it)
KR (1) KR20230116771A (it)
CN (1) CN114322556B (it)
CA (1) CA3194250A1 (it)
ES (1) ES2965711T3 (it)
HU (1) HUE064088T2 (it)
IL (1) IL301673A (it)
IT (1) IT202000022990A1 (it)
MX (1) MX2023003597A (it)
PL (1) PL3974544T3 (it)
RS (1) RS64911B1 (it)
WO (1) WO2022070221A1 (it)
ZA (1) ZA202304875B (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202200004565A1 (it) * 2022-03-10 2023-09-10 Danieli Off Mecc Apparato di alimentazione per alimentare una carica metallica verso un forno di fusione

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2012076917A1 (en) * 2010-12-10 2012-06-14 Vwn Steel Solutions Gmbh Apparatus for pre-heating a metal charge for a melting plant and connected method
WO2017109657A1 (en) * 2015-12-22 2017-06-29 Arcelormittal Method and system for determining the mass of feedstock on a conveyor

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4162891A (en) * 1977-09-01 1979-07-31 Melting Systems, Incorporated Scrap preheater modular roof assembly
US4389234A (en) * 1982-03-18 1983-06-21 M&T Chemicals Inc. Glass coating hood and method of spray coating glassware
ATE15697T1 (de) * 1982-05-17 1985-10-15 Bbc Brown Boveri & Cie Verfahren zum vorwaermen des einsatzgutes fuer einen lichtbogenofen.
CH690105A5 (it) * 1995-05-24 2000-04-28 Size Trust Reg Dispositivo di tenuta dinamica per sistemi di alimentazione a preriscaldo in continuo del rottame al forno fusorio.
US6155333A (en) * 1999-02-23 2000-12-05 Techint Compagnia Tecnica Internazionale Continuous electric steelmaking with charge preheating, melting, refining and casting
CN1264996C (zh) * 1999-06-25 2006-07-19 泰斯特·卡姆帕尼亚国际技术公开有限公司 具有连续预热、熔化、精炼和铸造的电炼钢设备和方法
US6450804B2 (en) * 2000-06-27 2002-09-17 Techint Compagnia Tecnica Internazionale Compact continuous charging apparatus
ITUD20030231A1 (it) * 2003-11-27 2005-05-28 Danieli Off Mecc Procedimento di pre-riscaldo, trasformazione e fusione di una carica metallica e relativo impianto.
JP5658832B2 (ja) * 2010-12-10 2015-01-28 ダニエリ アンド シー.オフィス メカニケ エスピーエーDanieli&C.Officine Meccaniche Spa 溶融プラントのための金属装入物を搬送及び予熱するための装置、並びにそれに関連する方法
US10584394B2 (en) * 2014-05-30 2020-03-10 Danieli & C. Officine Meccaniche Spa Apparatus to move and preheat metal material
US11702713B2 (en) * 2018-07-18 2023-07-18 Tenova S.P.A. Process and plant for preheating a metal charge fed in continuous to an electric melting furnace

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2012076917A1 (en) * 2010-12-10 2012-06-14 Vwn Steel Solutions Gmbh Apparatus for pre-heating a metal charge for a melting plant and connected method
WO2017109657A1 (en) * 2015-12-22 2017-06-29 Arcelormittal Method and system for determining the mass of feedstock on a conveyor

Also Published As

Publication number Publication date
US11867462B2 (en) 2024-01-09
CN114322556B (zh) 2024-04-16
JP2023542732A (ja) 2023-10-11
ES2965711T3 (es) 2024-04-16
PL3974544T3 (pl) 2024-02-19
CA3194250A1 (en) 2022-04-07
MX2023003597A (es) 2023-04-05
CN114322556A (zh) 2022-04-12
EP3974544B1 (en) 2023-08-16
KR20230116771A (ko) 2023-08-04
HUE064088T2 (hu) 2024-02-28
RS64911B1 (sr) 2023-12-29
ZA202304875B (en) 2024-01-31
EP3974544A1 (en) 2022-03-30
EP3974544C0 (en) 2023-08-16
WO2022070221A1 (en) 2022-04-07
US20220099373A1 (en) 2022-03-31
AU2021351246A1 (en) 2023-05-04
IL301673A (en) 2023-05-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9903654B2 (en) Apparatus for pre-heating a metal charge for a melting plant and connected method
ITRM20120280A1 (it) Dispositivo per il recupero del calore e dei fumi dalle scorie del ciclo di produzione dell'acciaio
CN108642237A (zh) 一种炼钢设备
IT202000022990A1 (it) Apparato e metodo per l’alimentazione e il preriscaldo di una carica metallica in un forno di fusione
ITUD20120142A1 (it) Sistema di alimentazione continua e preriscaldo carica per forno elettrico ad arco
RU2816886C1 (ru) Устройство и способ предварительного нагрева и подачи металлической шихты в плавильную печь
CN107257865A (zh) 用于对工件进行形变热处理的方法、炉装置和***
EP2649394A1 (en) Apparatus for conveying and pre-heating a metal charge for a melting plant and connected method
US6157665A (en) Method to load scrap for electric arc furnace and relative system
CN110998205B (zh) 用于纵向地密封移动炉篦设施中的风箱的设施
NL2004883C2 (en) Annealing installation with m-shaped strip treatment tunnel.
KR102389853B1 (ko) 고온 소재 보열 이송장치
KR20180074406A (ko) 수소 환원 장치
KR101357541B1 (ko) 소결기용 배출가스 처리장치 및 그 제어방법
PL107109B1 (pl) Sposob i piec tunelowy do ogrzewania gazem materialow rozdrobnionych
SU1765665A1 (ru) Шахтна электропечь
KR20210099648A (ko) 경화 장치
WO2006089869A1 (en) Cover for a connection conveyor for loading a metal charge into a melting furnace and relative movement device
KR20130105630A (ko) 장입 부재를 포함하는 용융 야금 설비
KR19980063586A (ko) 금속 스크랩의 예열장치
ITGO970007A1 (it) Cesta raffreddata per impianti di acciaieria