IT201800021394A1 - Metodo in vitro per la diagnosi del cancro alla prostata - Google Patents

Metodo in vitro per la diagnosi del cancro alla prostata Download PDF

Info

Publication number
IT201800021394A1
IT201800021394A1 IT102018000021394A IT201800021394A IT201800021394A1 IT 201800021394 A1 IT201800021394 A1 IT 201800021394A1 IT 102018000021394 A IT102018000021394 A IT 102018000021394A IT 201800021394 A IT201800021394 A IT 201800021394A IT 201800021394 A1 IT201800021394 A1 IT 201800021394A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sample
subject
diagnosis
prostate cancer
isolated
Prior art date
Application number
IT102018000021394A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniela Terracciano
Raffaele Velotta
Francesco Gentile
Matteo Ferro
Ventura Bartolomeo Della
Antonietta Liotti
Original Assignee
Daniela Terracciano
Raffaele Velotta
Francesco Gentile
Matteo Ferro
Ventura Bartolomeo Della
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daniela Terracciano, Raffaele Velotta, Francesco Gentile, Matteo Ferro, Ventura Bartolomeo Della filed Critical Daniela Terracciano
Priority to IT102018000021394A priority Critical patent/IT201800021394A1/it
Publication of IT201800021394A1 publication Critical patent/IT201800021394A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N33/00Investigating or analysing materials by specific methods not covered by groups G01N1/00 - G01N31/00
    • G01N33/48Biological material, e.g. blood, urine; Haemocytometers
    • G01N33/50Chemical analysis of biological material, e.g. blood, urine; Testing involving biospecific ligand binding methods; Immunological testing
    • G01N33/53Immunoassay; Biospecific binding assay; Materials therefor
    • G01N33/574Immunoassay; Biospecific binding assay; Materials therefor for cancer
    • G01N33/57407Specifically defined cancers
    • G01N33/57434Specifically defined cancers of prostate

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Hospice & Palliative Care (AREA)
  • Oncology (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Cell Biology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Magnetic Resonance Imaging Apparatus (AREA)
  • Medicines Containing Antibodies Or Antigens For Use As Internal Diagnostic Agents (AREA)

Description

Titolo: “Metodo in vitro per la diagnosi del cancro alla prostata”
DESCRIZIONE
[001] Forma oggetto della presente invenzione un metodo per la diagnosi del tumore alla prostata, che comprende l’analisi di dati relativi alla presenza di determinate molecole in un campione isolato da un soggetto.
[002] Nei Paesi sviluppati ed industrializzati il tumore prostatico è il tumore più frequente, accanto a quello polmonare. L’incidenza aumenta progressivamente con l’età del paziente: mediamente più di 1 su 4 uomini oltre i 75 anni è affetto da tumore prostatico. Da ciò l’evidenza che questo tumore è destinato a svolgere un ruolo sempre più importante a livello di Salute Pubblica, dato l’aumento della percentuale di anziani nella popolazione mondiale. Si stima che in media circa il 35% dei nuovi casi diagnosticati sia rappresentato da un tumore clinicamente localizzato, per il quale si potrebbero utilizzare strategie terapeutiche alternative alla prostatectomia radicale- non esente da effetti collaterali quali incontinenza e disfunzione erettilecome la sorveglianza attiva. La sorveglianza attiva è una modalità di monitoraggio clinico del tumore alla prostata che ha l’obiettivo di evitare un trattamento non necessario in uomini con tumori poco aggressivi senza condizionarne la prognosi, nell’attesa di intervenire con un trattamento radicale, se la malattia dimostri caratteristiche diverse da quelle alla diagnosi o laddove ci fossero evidenze di progressione di malattia.
I metodi tradizionali di diagnosi oggi disponibili, e più ampliamente utilizzati, prevedono l’analisi morfologica di un campione di tessuto prostatico.
Uno dei principali limiti di questa metodologia, tuttavia, è legata all’esperienza dell’operatore che prepara e valuta il campione.
Le tecniche di diagnosi molecolare, invece, investigano la presenza di uno o più determinati biomarcatori coinvolto nella patologia, in un campione.
In questo modo, sono superate le problematiche relative all’interpretazione del preparato istologico fornendo in ogni caso un risultato avente una maggiore affidabilità. Resta, comunque, la necessità di svilupparli al fine di accorciarne i tempi di esecuzione ed i costi.
[003] La presente invenzione, pertanto, si propone di offrire un metodo diagnostico che, nelle sue varie forme di realizzazione, soddisfa le sopra citate esigenze.
OGGETTO DELL’INVENZIONE
[004] In un primo aspetto, l’invenzione descrive un metodo in vitro per la diagnosi del cancro alla prostata, comprendente la misurazione della concentrazione di determinati biomarcatori in un campione isolato di sangue del paziente.
Secondo un aspetto dell’invenzione, il metodo descritto è utile anche per la prognosi del tumore alla prostata. DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
[005] In accordo con un primo oggetto dell’invenzione, è descritto un metodo in vitro per la diagnosi del cancro alla prostata in un soggetto, che comprende le fasi di: a. determinare una pluralità di valori, ciascuno di essi rappresentato dalla concentrazione di un biomarcatore in un campione isolato da detto soggetto; b. elaborare detta pluralità di valori di concentrazione ottenendo un valore indicativo per ottenere la diagnosi.
[006] Per gli scopi della presente invenzione, il valore indicativo ottenuto nella fase b. è correlato al grado Gleason.
[007] In particolare, tale valore indicativo è denominato TENPROProstate e può essere:
- <7: 6 e 7 (del tipo 3+4), tumore di basso grado, con un basso rischio di progressione della patologia, oppure
- >7: 7 (del tipo 4+3), 8 e 9, tumore di alto grado, cioè con un alto rischio di progressione della patologia.
[008] Secondo un altro aspetto dell’invenzione, il metodo descritto consente di ottenere informazioni utili per la prognosi del cancro alla prostata.
[009] Con il termine “prognosi” si intende l’indicazione dell’aggressività della patologia, che ne condiziona l’evoluzione clinica.
Ad esempio, tale evoluzione può comprendere un peggioramento del grado Gleason, cioè un aumento del suo valore.
[0010]Per gli scopi della presente invenzione, i biomarcatori sono rappresentati da:
- forme molecolari del PSA: tPSA, fPSA,iPSA;
- citochine e fattori di crescita: RANTES, α-TNF, recettore solubile dell’IL-6, proteina di legame dell’IGF-1 di tipo 3;
- androgeni: testosterone;
- molecole correlate al potenziale metastatico della cellula (MMP-9, osteopontina).
[0011]Secondo la presente domanda di brevetto, la concentrazione delle molecole sopra riportate è verificata in un campione isolato di sangue di un soggetto per il quale si diagnostica la presenza del cancro alla prostata.
[0012]In un aspetto preferito dell’invenzione, tale campione di sangue ha un volume ≤1 ml; tale volume consente il prelievo di un’unica provetta di sangue.
[0013]La metodologia per il dosaggio delle molecole sopra riportate è preferibilmente immunometrica.
[0014]In un aspetto preferito dell’invenzione, il soggetto al quale può essere effettuata la diagnosi e, quindi, il soggetto da cui è isolato il campione, è un maschio avente più di 50 anni di età.
[0015]Studi preliminari eseguiti su 70 pazienti sottoposti a intervento chirurgico radicale per cancro alla prostata, è stato evidenziato che la concentrazione circolante delle 10 molecole secondo la presente invenzione è significativamente correlata al grado del tumore definito sulla base dell’esame istologico eseguito sul tessuto ottenuto al tavolo operatorio.
[0016]In particolare, la concentrazione di queste molecole presenta differenze significative tra 2 gruppi di pazienti: quelli con tumore di basso grado (Gleason score <7) e quelli con tumore di alto grado (Gleason score > 7). L’associazione di queste molecole ha dimostrato di migliorare ulteriormente nella nostra popolazione di studio la capacità di identificare i tumori di alto grado.
[0017]Il metodo messo a disposizione dalla presente invenzione, offre numerosi vantaggi.
[0018]Rispetto ai metodi attualmente utilizzati, viene proposto quindi il dosaggio simultaneo mediante tecnica fluorimetrica, ed eventualmente completamente automatizzata, di tutte le molecole descritte, ottenendo cosìun profilo diagnostico e/o prognostico del paziente.
[0019]Inoltre, il metodo consente di effettuare un unico prelievo di sangue, peraltro di un quantitativo davvero limitato, riducendo costi, tempi, sia per l’esecuzione sia per ottenere i risultati, e disagi per il soggetto.
[0020]Di fatto, il metodo della presente invenzione presenta tutte le potenzialità per entrare nella pratica quotidiana dei laboratori di analisi, pubblici e privati.
[0021]Alle forme di realizzazione sopra descritte del metodo diagnostico dell’invenzione una persona esperta, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerosi adattamenti, modifiche e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza tuttavia uscire dall’ambito delle rivendicazioni di seguito riportate.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un metodo in vitro per la diagnosi o la prognosi del cancro alla prostata in un soggetto, comprendente le fasi di: a. determinare una pluralità di valori, ciascuno di essi rappresentato dalla concentrazione di un biomarcatore in un campione isolato da detto soggetto; b. elaborare detta pluralità di valori di concentrazione ottenendo un valore indicativo per ottenere la diagnosi, in cui detti biomarcatori sono: - forme molecolari del PSA: tPSA, fPSA,iPSA; - citochine e fattori di crescita: RANTES, α-TNF, recettore solubile dell’IL-6, proteina di legame dell’IGF-1 di tipo 3; - androgeni: testosterone; - molecole correlate al potenziale metastatico della cellula (MMP-9, osteopontina).
  2. 2. Il metodo secondo la rivendicazione precedente in cui detto campione è un campione isolato di sangue di detto soggetto.
  3. 3. Il metodo secondo la rivendicazione 2, in cui detto campione ha un volume di circa ≤1 ml.
  4. 4. Il metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedente, in cui il valore di concentrazione di detti biomarcatori è determinato per via immunometrica.
  5. 5. Il metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedente, in cui il soggetto da cui è isolato il campione, è un maschio avente più di 50 anni di età.
IT102018000021394A 2018-12-28 2018-12-28 Metodo in vitro per la diagnosi del cancro alla prostata IT201800021394A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000021394A IT201800021394A1 (it) 2018-12-28 2018-12-28 Metodo in vitro per la diagnosi del cancro alla prostata

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000021394A IT201800021394A1 (it) 2018-12-28 2018-12-28 Metodo in vitro per la diagnosi del cancro alla prostata

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800021394A1 true IT201800021394A1 (it) 2020-06-28

Family

ID=66166315

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000021394A IT201800021394A1 (it) 2018-12-28 2018-12-28 Metodo in vitro per la diagnosi del cancro alla prostata

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800021394A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2002068960A1 (en) * 2001-02-07 2002-09-06 Baylor College Of Medicine Method to determine prognosis after therapy for prostate cancer
US20030235816A1 (en) * 2002-03-14 2003-12-25 Baylor College Of Medicine (By Slawin And Shariat) Method to determine outcome for patients with prostatic disease
US20060211059A1 (en) * 2005-03-18 2006-09-21 Taneja Samir S Methods of improving screening, diagnosis and staging of prostate cancer using serum testosterone
WO2015023661A2 (en) * 2013-08-12 2015-02-19 Health Research, Inc. Biomarkers for prostate cancer
EP3327146A1 (en) * 2012-11-20 2018-05-30 Phadia AB Method for indicating a presence or non-presence of aggressive prostate cancer

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2002068960A1 (en) * 2001-02-07 2002-09-06 Baylor College Of Medicine Method to determine prognosis after therapy for prostate cancer
US20030235816A1 (en) * 2002-03-14 2003-12-25 Baylor College Of Medicine (By Slawin And Shariat) Method to determine outcome for patients with prostatic disease
US20060211059A1 (en) * 2005-03-18 2006-09-21 Taneja Samir S Methods of improving screening, diagnosis and staging of prostate cancer using serum testosterone
EP3327146A1 (en) * 2012-11-20 2018-05-30 Phadia AB Method for indicating a presence or non-presence of aggressive prostate cancer
WO2015023661A2 (en) * 2013-08-12 2015-02-19 Health Research, Inc. Biomarkers for prostate cancer

Non-Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
J W THOMS ET AL: "Plasma osteopontin as a biomarker of prostate cancer aggression: relationship to risk category and treatment response", BRITISH JOURNAL OF CANCER, vol. 107, no. 5, 1 August 2012 (2012-08-01), GB, pages 840 - 846, XP055604230, ISSN: 0007-0920, DOI: 10.1038/bjc.2012.345 *
MATTEO FERRO ET AL: "Predicting prostate biopsy outcome: prostate health index (phi) and prostate cancer antigen 3 (PCA3) are useful biomarkers", CLINICA CHIMICA ACTA, ELSEVIER BV, AMSTERDAM, NL, vol. 413, no. 15, 12 April 2012 (2012-04-12), pages 1274 - 1278, XP028506787, ISSN: 0009-8981, [retrieved on 20120420], DOI: 10.1016/J.CCA.2012.04.017 *
SHARIAT SHAHROKH F ET AL: "Association of preoperative plasma levels of insulin-like growth factor I and insulin-like growth factor binding proteins-2 and -3 with prostate cancer invasion, progression, and metastasis", JOURNAL OF CLINICAL ONCOLOGY, AMERICAN SOCIETY OF CLINICAL ONCOLOGY, US, vol. 20, no. 3, 1 February 2002 (2002-02-01), pages 833 - 841, XP002205137, ISSN: 0732-183X, DOI: 10.1200/JCO.20.3.833 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Ginès et al. Population screening for liver fibrosis: toward early diagnosis and intervention for chronic liver diseases
Lévy et al. Natural history of intraductal papillary mucinous tumors of the pancreas: actuarial risk of malignancy
Doshi et al. Histological grading of oral cancer: A comparison of different systems and their relation to lymph node metastasis
Scully et al. Recent advances in oral oncology 2008; squamous cell carcinoma imaging, treatment, prognostication and treatment outcomes
Kanitakis et al. Expression of the CD34 antigen distinguishes Kaposi's sarcoma from pseudo‐Kaposi's sarcoma (acroangiodermatitis)
Wasserman et al. Phosphaturic mesenchymal tumor involving the head and neck: a report of five cases with FGFR1 fluorescence in situ hybridization analysis
KR20180069904A (ko) 마커 분자를 기반으로 화학요법으로 치료되어야 하는 개체를 식별하는 방법 및 관련 용도
Moore et al. Antibody-guided in vivo imaging for early detection of mammary gland tumors
Streba et al. A pilot study on the role of fractal analysis in the microscopic evaluation of colorectal cancers
Fukasawa et al. Carbohydrate antigen 19–9 is significantly elevated in autosomal dominant polycystic kidney disease
Holmberg et al. A comparison of prostate cancer survival in England, Norway and Sweden: a population-based study
Agnani et al. Prognostic significance of microvessel density as assessed by anti CD34 monoclonal antibody in invasive ductal carcinoma of breast
Farge et al. Isolated clinical syndrome of primary aldosteronism in four patients with adrenocortical carcinoma
Qin et al. Gingival metastasis of a mediastinal pulmonary sarcomatoid carcinoma: a case report
IT201800021394A1 (it) Metodo in vitro per la diagnosi del cancro alla prostata
Yu et al. Clinical value of tumour specific growth factor (TSGF) and carbohydrate antigen-125 (CA-125) in carcinoma of the endometrium
Xu et al. Routine prophylactic central neck dissection may not obviously reduce lateral neck recurrence for papillary thyroid microcarcinoma
Obata et al. Relationships between squamous cell carcinoma antigen and cytokeratin 19 fragment values and renal function in oral cancer patients
Cüre et al. Requests for tumor marker tests in Turkey without indications and frequency of elevation in benign conditions
Makieieva et al. Urinary excretion of TGF-β1 and VEGF in children with vesicoureteral reflux
Tandon et al. Predictors of Extracapsular Spread in T1/T2 Oral Squamous Cell Carcinoma: A retrospective study
Narayanan et al. The Utility of Beta 2 Microglobulin (B2M) as an Initial Diagnostic Tool for Oral Squamous Cell Carcinoma (OSCC): Evidence from a Malaysian Scenario
Singh et al. Estimation of salivary biomarkers in patients with squamous cell carcinoma
Singh et al. Fanconi anaemia and oral squamous cell carcinoma: management considerations
Storph et al. The Effect of Chemotherapy on Clinical, Haematological and Biochemical Profile in Breast Cancer Patients Undergoing Chemotherapy at Cape Coast Teaching Hospital; A Longitudinal Study