IT201800010792A1 - Portalampada per luminarie e gruppo di illuminazione per luminarie comprendente detto portalampada - Google Patents

Portalampada per luminarie e gruppo di illuminazione per luminarie comprendente detto portalampada Download PDF

Info

Publication number
IT201800010792A1
IT201800010792A1 IT102018000010792A IT201800010792A IT201800010792A1 IT 201800010792 A1 IT201800010792 A1 IT 201800010792A1 IT 102018000010792 A IT102018000010792 A IT 102018000010792A IT 201800010792 A IT201800010792 A IT 201800010792A IT 201800010792 A1 IT201800010792 A1 IT 201800010792A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lamp holder
mounting base
light source
hollow body
lamp
Prior art date
Application number
IT102018000010792A
Other languages
English (en)
Inventor
Ivano Ligabue
Original Assignee
Fenix S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fenix S R L filed Critical Fenix S R L
Priority to IT102018000010792A priority Critical patent/IT201800010792A1/it
Publication of IT201800010792A1 publication Critical patent/IT201800010792A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S4/00Lighting devices or systems using a string or strip of light sources
    • F21S4/10Lighting devices or systems using a string or strip of light sources with light sources attached to loose electric cables, e.g. Christmas tree lights
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V3/00Globes; Bowls; Cover glasses
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V5/00Refractors for light sources
    • F21V5/04Refractors for light sources of lens shape
    • F21V5/046Refractors for light sources of lens shape the lens having a rotationally symmetrical shape about an axis for transmitting light in a direction mainly perpendicular to this axis, e.g. ring or annular lens with light source disposed inside the ring
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V17/00Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages
    • F21V17/10Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages characterised by specific fastening means or way of fastening
    • F21V17/16Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages characterised by specific fastening means or way of fastening by deformation of parts; Snap action mounting
    • F21V17/164Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages characterised by specific fastening means or way of fastening by deformation of parts; Snap action mounting the parts being subjected to bending, e.g. snap joints
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V21/00Supporting, suspending, or attaching arrangements for lighting devices; Hand grips
    • F21V21/002Supporting, suspending, or attaching arrangements for lighting devices; Hand grips making direct electrical contact, e.g. by piercing
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V23/00Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices
    • F21V23/001Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being electrical wires or cables
    • F21V23/002Arrangements of cables or conductors inside a lighting device, e.g. means for guiding along parts of the housing or in a pivoting arm
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V23/00Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices
    • F21V23/06Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being coupling devices, e.g. connectors
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V31/00Gas-tight or water-tight arrangements
    • F21V31/005Sealing arrangements therefor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2115/00Light-generating elements of semiconductor light sources
    • F21Y2115/10Light-emitting diodes [LED]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)
  • Fastening Of Light Sources Or Lamp Holders (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Invenzione Industriale dal titolo: “PORTALAMPADA PER LUMINARIE E GRUPPO DI ILLUMINAZIONE PER
LUMINARIE COMPRENDENTE DETTO PORTALAMPADA”
CAMPO TECNICO
La presente invenzione riguarda il settore dell’illuminotecnica. In dettaglio, la soluzione in accordo con forme di realizzazione della presente invenzione riguarda un portalampada per luminarie e un gruppo di illuminazione per luminarie, comprendente il portalampada.
TECNICA PREESISTENTE
Come è noto edifici, elementi di arredo urbano e installazioni artistiche sono illuminate e decorate attraverso l’utilizzo di un elevato numero di gruppi di illuminazione, i quali possono essere ad esempio colorati e/o azionati in modo intermittente.
I gruppi di illuminazione comprendono solitamente una pluralità di portalampada cui è fissata una rispettiva lampadina. La pluralità di portalampada sono collegati ad un medesimo cablaggio di alimentazione, ad esempio una coppia di cavi elettrici, per formare schemi o immagini luminose predeterminate.
I portalampada noti comprendono uno stelo dotato di un connettore, ad esempio filettato, per la virola della lampadina, con il bulbo della lampadina che sporge dallo stelo ed è variamente colorato. I portalampada noti comprendono, inoltre, connettori elettrici, ad esempio di tipo ruba-corrente, adatti a collegare elettricamente la lampadina al cablaggio di alimentazione. In aggiunta, il portalampada è provvisto di una ghiera di bloccaggio adatta ad accoppiarsi ad una estremità libera dello stelo per bloccare in posizione la lampadina e i connettori elettrici.
Tuttavia, gli agenti ed eventi atmosferici (intemperie, sbalzi termici, ecc.) cui sono soggetti lampadina e portalampada dei gruppi di illuminazione possono compromettere, o semplicemente alterare, un’integrità dello stelo e/o della ghiera. Questo porta a un indebolimento dell’accoppiamento tra ghiera e stelo e quindi compromettere l’operatività dell’intero gruppo di illuminazione.
Inoltre, anche il bulbo esposto dallo stelo è soggetto ad agenti ed eventi atmosferici così come al contatto con corpi estranei che possono danneggiare la lampada sino a provocarne una rottura. Anche nel caso siano previsti elementi di copertura come un cabochon.
Altro inconveniente della tecnica nota risiede nella complessità e nei lunghi tempi richiesti per l’installazione delle luminarie, specie in presenza di un numero elevato di portalampada, come nella realizzazione di luminarie di tipo “leccese”.
Uno scopo della presente invenzione è quello di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota, nell’ambito di una soluzione semplice, razionale e dal costo contenuto.
Tali scopi sono raggiunti dalle caratteristiche dell’invenzione riportate nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi dell’invenzione.
ESPOSIZIONE DELL’INVENZIONE
L’invenzione, particolarmente, rende disponibile un portalampada. Il portalampada comprende un alloggio lampada, una sorgente luminosa o lampada e una base di montaggio. L’alloggio lampada comprende un corpo cavo almeno parzialmente trasparente a radiazione elettromagnetica nello spettro visibile. Il corpo cavo protrude dalla base di montaggio con una estremità di vincolo accoppiata alla base di montaggio e una estremità libera e opposta all’estremità di vincolo. Una cavità delimitata dal corpo cavo è accessibile tramite un’apertura passante formata in corrispondenza della estremità di vincolo, detta cavità definendo un alloggiamento per la sorgente luminosa, o lampada. Preferibilmente, la sorgente luminosa o lampada comprende almeno un diodo emettitore di luce (LED) ed è fissata in modo amovibile all’interno dell’alloggiamento.
In questo modo è possibile ottenere una struttura particolarmente robusta adatta a proteggere una lampada disposta nell’alloggiamento lampada.
In una forma di realizzazione, il corpo cavo comprende una parete trasparente alla radiazione elettromagnetica nello spettro visibile in corrispondenza della estremità libera. Preferibilmente, la parete trasparente comprende una prima superficie affacciata verso l’ambiente esterno e una seconda superficie affacciata sulla cavità, opposta alla prima, detta parete dividendo la cavità dall’ambiente esterno.
Grazie a tale soluzione è possibile diffondere efficacemente e in modo controllato una luce emessa dalla lampada nell’alloggiamento lampada.
In una forma di realizzazione, la prima superficie comprende almeno una porzione trasversale (non parallela) alla seconda superficie.
Grazie a tale soluzione è possibile diffondere la luce emessa dalla lampada nell’alloggiamento lampada alterando una direzionalità imposta dalla lampada.
In una forma di realizzazione, la prima superficie è sostanzialmente concava con concavità rivolta verso l’ambiente esterno.
Grazie a tale soluzione è possibile modulare un’ampiezza dell’angolo solido su cui è diffusa la luce emessa dalla lampada.
Preferibilmente, la prima superficie presenta forma sostanzialmente conica (o di tronco di cono).
Grazie a tale soluzione è possibile definire un angolo solido su cui è diffusa la luce emessa dalla lampada particolarmente ampio.
In una forma di realizzazione, la seconda superficie è piana.
Grazie a tale soluzione è possibile limitare una deflessione della luce emessa dalla lampada nell’alloggiamento lampada che incide sulla parete trasparente.
In una forma di realizzazione, almeno una tra la prima superficie e la seconda superficie è levigata.
Grazie a tale soluzione è possibile controllare valori di riflettanza e rifrazione delle superfici della parete trasparente e quindi è possibile controllare con maggiore precisione la diffusione della luce emessa dalla lampada nell’alloggiamento lampada.
In una forma di realizzazione, il portalampada ulteriormente comprende una copertura a cabochon cavo. Preferibilmente, la copertura e la base di montaggio comprendendo elementi di accoppiamento reciproco per accoppiare selettivamente la copertura alla base di montaggio. Ancor più preferibilmente, l’elemento di copertura è adatto a circondare il corpo cavo una volta accoppiato alla base di montaggio. Ancora, gli elementi di accoppiamento possono essere del tipo di un aggancio a scatto. In questo modo è possibile definire un aggancio semplice e veloce tra la copertura e la base di montaggio del portalampada in modo semplice e veloce.
In una vantaggiosa forma di realizzazione, la copertura è realizzata di un materiale trasparente alla radiazione elettromagnetica nello spettro visibile (almeno in corrispondenza della zona che circonda la sorgente luminosa contenuta nel corpo cavo) e presenta una predeterminata colorazione.
L’utilizzo di coperture colorate permette di modificare una cromaticità della luce (ad esempio bianca) emessa dalla sorgente luminosa o lampada in modo semplice ed economico senza richiedere l’utilizzo di lampade già colorate o la sostituzione della lampada in caso di necessità di sostituzione del colore.
Non si esclude che la copertura possa essere accoppiata con elementi di accoppiamento reciproco al corpo cavo.
Ancor più preferibilmente, la sorgente luminosa comprende una superficie di emissione, da cui è emessa una radiazione elettromagnetica durante il funzionamento, e una superficie di connessione opposta alla superficie di emissione comprendente terminali di connessione elettrica. Vantaggiosamente, la sorgente luminosa è alloggiata nella cavità del corpo cavo con la superficie di emissione posta in corrispondenza della estremità libera.
Grazie a tale soluzione è possibile ridurre al minimo, possibilmente annullare, una dispersione all’interno dell’alloggiamento lampada della luce emessa dalla sorgente luminosa.
In una forma di realizzazione, il gruppo di illuminazione ulteriormente comprende un elemento di collegamento elettrico accoppiato ai terminali di contatto elettrico della sorgente luminosa e uno strato di resina isolante disposta all’interno della cavità del corpo cavo a contatto della superficie di connessione della sorgente luminosa, l’elemento di collegamento elettrico attraversando la resina isolante.
Grazie a questa soluzione, il gruppo di illuminazione ha una struttura particolarmente affidabile e robusta nei confronti di sollecitazioni meccaniche e all’effetto di agenti ed eventi atmosferici. In particolare, la sorgente luminosa risulta annegata nella resina isolante ed è quindi protetta, all’interno del corpo cavo, dagli agenti esterni.
Un altro aspetto dell’invenzione prevede che il portalampada possa comprendere una copertura a cabochon cavo fissata alla base di montaggio per interferenza e/o incollaggio.
Grazie a tale soluzione le operazioni di assemblaggio del portalampada sono particolarmente semplici, rapide ed intuitive.
Un ulteriore aspetto dell’invenzione prevede che Il portalampada possa ulteriormente comprendere un tappo di chiusura atto a chiudere inferiormente la base di montaggio, e che il tappo di chiusura e la base di montaggio possano comprendere elementi di reciproco aggancio per il reciproco fissaggio.
Grazie a tale soluzione il portalampada è particolarmente protetto da corpi estranei che altrimenti potrebbero inserirsi al suo interno.
Ancora un altro aspetto dell’invenzione prevede che la sorgente luminosa possa comprendere terminali di contatto ciascuno dotato di una estremità di inserzione a punta atta ad essere inserita in un rispettivo cavo elettrico di un cablaggio di alimentazione.
Grazie a tale soluzione, la sorgente luminosa può essere collegata a cavi elettrici di alimentazione in maniera rapida tramite un sistema analogo ad un rubacorrente, velocizzando le operazioni di connessione.
Un altro aspetto dell’invenzione prevede che il corpo cavo possa essere conformato a cabochon, e possa essere realizzato in corpo unico con la base di montaggio.
Grazie a tale soluzione, il corpo cavo e la base di montaggio realizzano complessivamente una struttura chiusa, atta ad accogliere la sorgente luminosa, nell’ambito di una soluzione realizzativa particolarmente rapida ed economica e più rapida da installare.
Un altro aspetto dell’invenzione prevede che la sorgente luminosa possa comprendere terminali di contatto ciascuno dei quali comprende un serrafilo a molla atto ad essere collegato elettricamente ad un rispettivo cavo elettrico di un cablaggio di alimentazione.
Grazie a tale soluzione, la sorgente luminosa può essere collegata ai cavi elettrici in maniera particolarmente rapida, velocizzando le operazioni di assemblaggio e connessione elettrica.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l’ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate.
La Figura 1A è una vista assonometrica dall’alto di un portalampada in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione.
La Figura 1B è una vista assonometrica dal basso del portalampada di Figura 1A.
La Figura 2A è una vista assonometrica dall’alto di un assieme di supporto del portalampada della Figura 1A.
La Figura 2B è una vista assonometrica dal basso dell’assieme di supporto di Figura 2A.
La Figura 3A è una vista assonometrica dall’alto di un elemento di copertura del portalampada di Figura 1A.
La Figura 3B è una vista assonometrica dal basso di un elemento di copertura del portalampada di Figura 1A.
La Figura 4A è una vista in pianta dall’alto dell’assieme di supporto della Figura 2A.
La Figura 4B è una vista in pianta dal basso dell’assieme di supporto della Figura 2A.
La Figura 5 è una vista laterale in sezione secondo l’asse V-V del dell’assieme di supporto della Figura 2A.
La Figura 6 è una vista laterale in sezione secondo l’asse VI-VI del dell’assieme di supporto della Figura 2A.
La Figura 7 è una vista laterale in sezione secondo l’asse V-V del dell’assieme di supporto cui è accoppiato una sorgente di luce.
La Figura 8 è una vista laterale in sezione secondo l’asse VI-VI del dell’assieme di supporto con accoppiata la sorgente di luce.
La Figura 9 è una vista laterale in sezione secondo un primo asse di sezione di un assieme di supporto in accordo con una forma di realizzazione alternativa.
La Figura 10 è una vista laterale in sezione secondo un secondo asse di sezione dell’assieme di supporto di Figura 9.
La figura 11 è una vista di una ulteriore forma di attuazione di un portalampada secondo l’invenzione.
La figura 12 è una vista in sezione del portalampada di figura 11.
La figura 13 è una vista di un assieme di supporto del portalampada di figura 11.
La figura 14 è una vista di un tappo di chiusura del portalampada di figura 11.
La figura 15 è una vista di una ulteriore forma di attuazione di un portalampada secondo l’invenzione.
La figura 16 è una vista in sezione del portalampada di figura 15.
La figura 17 è una vista di un assieme di supporto del portalampada di figura 15.
La figura 18 è una vista di un tappo di chiusura del portalampada di figura 15.
MODO MIGLIORE PER ATTUARE L’INVENZIONE
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 10 un portalampada in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione.
Il portalampada 10 comprende un assieme di supporto 20 e, preferibilmente (sebbene non limitativamente), una copertura, o cabochon 30.
In dettaglio, l’assieme di supporto 20 comprende un alloggio lampada 40 e una base di montaggio 50. L’alloggio lampada 40 comprende un corpo cavo 41. Il corpo cavo 41 protrude dalla base di montaggio 50 con una estremità di vincolo 43 accoppiata alla base di montaggio 50 e una estremità libera 45 opposta all’estremità di vincolo 43.
Nella soluzione in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione, una cavità 60, ad esempio cilindrica, delimitata dal corpo cavo 41 è accessibile tramite un’apertura passante 47 formata in corrispondenza della estremità di vincolo 43. Vantaggiosamente, la cavità 60 definisce un alloggiamento per una sorgente luminosa, ad esempio una lampada, preferibilmente una lampada a diodi emettitori di luce visibile, o LED – Light Emitting Diode.
Preferibilmente, ma non limitatamente, il LED è un LED RGB, ovvero policromatico.
Preferibilmente, il corpo cavo 41 è almeno parzialmente trasparente. Ad esempio il corpo cavo 41 può essere realizzato almeno in parte in un materiale trasparente come un polimero. Esempi di polimeri adatti alla realizzazione della parte trasparente del corpo cavo 41 comprendono policarbonato e ABS – Acrilonitrile-Butadiene-Stirene.
Il corpo cavo 41 comprende una parete 49 trasparente alla luce visibile in corrispondenza della estremità libera 45. In dettaglio, la parete 49 comprende una prima superficie 491 (o superficie esterna) affacciata verso l’ambiente esterno – ossia, non compreso nel volume dell’assieme di supporto 20 – e una seconda superficie 492 (o superficie interna) affacciata sulla cavità 60 e opposta alla prima superficie 491. Vantaggiosamente, la parete 49 divide la cavità 60 dall’ambiente esterno.
Preferibilmente, la prima superficie 491 della parete 49 comprende almeno una porzione trasversale 491a (ovvero non parallela) alla seconda superficie 492.
Preferibilmente, la seconda superficie 492 è sostanzialmente ortogonale all’asse centrale della cavità 60.
Ad esempio, uno spessore della parete 49, ossia una distanza tra la prima parete 491 e la seconda parete 492, è formato con valore variabile secondo un andamento predeterminato.
In questo modo, è possibile determinare una distribuzione nell’ambiente esterno di un fascio di luce emessa da una sorgente luminosa e che emerge dalla prima superficie 491 dopo avere attraversato la parete 49.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle Figure 1A-6, la prima superficie 491 definisce una rientranza 70 nella parete 49. In particolare, la rientranza 70 si estende in direzione della seconda superficie 492. In pratica, la prima superficie 491 è concava con concavità rivolta verso l’esterno del corpo cavo 41.
Preferibilmente, la prima superficie 491 è di forma conica, o troncoconica (come può essere meglio apprezzato nelle viste laterali in sezione delle Figure 5 e 6), ad esempio coassiale con l’asse centrale del corpo cavo 41. in altre parole la concavità della prima superficie è di forma conica, o troncoconica.
Grazie a questa forma, è possibile ottenere un’illuminazione di tipo diffuso anche nel caso di lampade aventi un’emissione luminosa direzionale; ad esempio, tutta la radiazione prodotta dalla lampada è allineata ad una singola direzione. In altre parole, la prima superficie 491 è adatta a disperdere la radiazione luminosa generata dalla lampada su un ampio angolo solido.
Preferibilmente, la seconda superficie 492 è piana. Ancor più preferibilmente, la seconda superficie 492 è parallela anche ad un piano su cui giace la base di montaggio 50.
Tuttavia, nulla vieta di formare la parete 49 con superfici 491 e 492 con diverse disposizioni. Ad esempio, come apprezzabile nell’assieme di supporto alternativo 40’ illustrato nelle Figure 9 e 10, un corpo cavo 41’ può comprendere una parte 49’ avente la prima superficie 491’ e la seconda superficie 492’ parallele tra loro.
Preferibilmente, almeno una tra la prima superficie 491 e la seconda superficie 492 è levigata. Ancora più preferibilmente, entrambe le superfici 491 e 492 sono levigate. Ad esempio, la prima superficie 491 e/o la seconda superficie 492 sono formate o lavorate in modo che irregolarità superficiali delle stesse siano contenute entro un valore (basso) desiderato. In altre parole, la prima superficie 491 e/o la seconda superficie 492 sono formate o lavorate in modo da presentare una rugosità ridotta (ossia, sono superfici lisce).
Questo consente di avere la prima superficie 491 e la seconda superficie 492 con corrispondenti valori di riflettanza e rifrangenza sostanzialmente uniformi e predeterminati.
La base di montaggio 50 è adatta a supportare meccanicamente l’alloggio lampada 40. Inoltre, la base di montaggio 50 è adatta ad accoppiare il portalampada a una struttura di supporto (non mostrata) e/o a un cablaggio di alimentazione (non illustrato).
Preferibilmente, sebbene non limitativamente, la base di montaggio 50 ha una forma sostanzialmente di parallelepipedo.
Nella forma di realizzazione considerata nelle Figure, la base di montaggio 50 comprende una parete di supporto 51, di forma rettangolare nell’esempio considerato, da cui protrude l’alloggiamento lampada 40. L’alloggiamento lampada 40 protrude da una (prima) superficie inferiore 511 della parete di supporto 51. Diversamente, l’apertura 47 del corpo cavo 41 è formata in corrispondenza di una (seconda) superficie inferiore 512, opposta alla superficie superiore 511. Preferibilmente, l’alloggiamento lampada 40 protrude da una regione centrale della parete di supporto 51.
Preferibilmente, la base di montaggio 50 comprende anche due (o più) pareti laterali 52 e 53 opposte tra loro. Ancor più preferibilmente, le pareti laterali 52 e 53 protrudono trasversalmente (ad esempio, perpendicolari) alla parete di supporto 51, dalla superficie inferiore 512 della stessa, con un verso opposto rispetto al verso di protrusione dell’alloggiamento lampada 40.
Vantaggiosamente, la base di montaggio 50 comprende una guida per il cablaggio di alimentazione. Ad esempio, la base di montaggio 50 comprende due coppie di pareti guida. Una (prima) coppia di pareti di guida 54 protrude dalla superficie inferiore 512 della base di montaggio 50 parallela alle pareti laterali 52 e 53 e con un’estensione che va da un’estremità della parete di supporto 51 trasversale alle due pareti laterali 52 e 53, all’apertura 47 del corpo cavo 41 affacciata sulla superficie inferiore 512 della parete di supporto 51. In modo analogo, una (seconda) coppia di pareti di guida 55 protrude dalla superficie inferiore 512 della base di montaggio 50 parallela alle pareti laterali 52 e 53 e con un’estensione che va da un’estremità (opposta all’estremità da cui si estende alla coppia di pareti guida 54) della parete di supporto 51 trasversale alle due pareti laterali 52 e 53, all’apertura 47 del corpo cavo 41 affacciata sulla superficie inferiore 512 della parete di supporto 51. Ciascuna coppia di pareti guida 54 e 55 delimita uno spazio adatto ad accogliere un corrispondente cavo elettrico del cablaggio di alimentazione. Inoltre, le coppie di pareti guida 54 e 55 agiscono come nervature di rinforzo per l’assieme di supporto 20.
In aggiunta, la base di montaggio 50 comprende elementi di ricezione, ad esempio due elementi di ricezione 56 e 57 nell’esempio delle Figure, adatti a ricevere un elemento di accoppiamento (non illustrato) e cooperare con quest’ultimo per accoppiare il portalampada 20 a una struttura di supporto (non mostrata). Nella forma di realizzazione illustrata nelle Figure, gli elementi di ricezione 56 e 57 sono corpi cilindrici che protrudono dalla superficie inferiore 512 della parete di supporto 51 e comprendono un rispettivo foro passante 561 e 571, liscio o filettato, avente un’apertura esposta sulla superficie superiore 511 della parete di supporto 51. I fori passanti 561 e 571 sono adatti a ricevere parte di un elemento di accoppiamento, ad esempio, uno stelo di un chiodo o di una vite. Gli elementi di ricezione 56 e 57 sono disposti in modo da consentire un accoppiamento stabile alla struttura di supporto (non mostrata). Ad esempio, gli elementi di ricezione 56 e 57 sono formati nella base di montaggio 50 a parti opposte rispetto all’alloggiamento lampada 40.
Preferibilmente, la base di montaggio 50 comprende anche uno o più elementi di accoppiamento, due elementi di accoppiamento 58 e 59 nell’esempio delle Figure, adatti a interagire con corrispondenti elementi di accoppiamento 35 e 36 del cabochon 30 per accoppiare meccanicamente, possibilmente in modo rimovibile, il cabochon 30 alla base di montaggio 50.
Ad esempio, gli elementi di accoppiamento 58 e 59 comprendono due ricettacoli per ricevere, preferibilmente a incastro (a scatto), ciascuno adatto a ricevere un corrispondente elemento di accoppiamento 35 e 36 del cabochon 30.
Nell’esempio considerato, i ricettacoli sono aperture (passanti) formate sulla parete di supporto 51, preferibilmente, da parti (diametralmente) opposte rispetto all’alloggiamento lampada 40.
Preferibilmente, l’assieme di supporto 20 è formato monoliticamente. In altre parole, la base di montaggio 50 e l’alloggiamento lampada 40 sono formati in corpo unico. Ad esempio, l’assieme di supporto 20 è formato in materiale plastico, come policarbonato o ABS, tramite una singola operazione di stampaggio. Vantaggiosamente, l’intero assieme di supporto 20 può essere formato in materiale almeno parzialmente trasparente.
L’elemento di copertura o cabochon 30 è adatto a circondare l’alloggio lampada 40 e, tipicamente, ha una struttura a cabochon cava, e per questo indicato come cabochon nel gergo. Ad esempio, il cabochon 30 è conformato a bulbo, è internamente cavo e, ad esempio, comprendente una porzione allargata 31, ad esempio, conformata sostanzialmente a sferoide, e una porzione rastremata 32 dotata di una apertura 33 di accesso ad una cavità interna 34 del cabochon 30.
Nella soluzione in accordo con forme di realizzazione della presente invenzione, il cabochon 30 (o cabochon) comprende elementi di accoppiamento 35, e 36 adatti ad accoppiarsi a corrispondenti elementi di accoppiamento 58 e 59 della base di montaggio 50. Ad esempio, ciascun elemento di accoppiamento 35, e 36 comprende un dente elastico (dotato di una testa ad arpione) che protrude a sbalzo da un bordo 38 che delimita l’apertura 33 e formata con un’indentatura adatta a impegnarsi a scatto con uno degli elementi di accoppiamento 58 e 59.
Il cabochon 30 può essere sia formato in corpo unico sia formato da componenti accoppiabili. Ad esempio, il cabochon 30 può realizzato con la porzione allargata 31 e la porzione rastremata 32 formate come elementi separate e accoppiabili vicendevolmente, ad esempio, mediante un accoppiamento filettato.
Il cabochon 30 è preferibilmente formato in materiale (almeno parzialmente) trasparente ad esempio un polimero trasparente o vetro, preferibilmente colorato.
È possibile prevedere che il cabochon 30 presenti una colorazione tale che combinata con la colorazione della sorgente luminosa 80 componga una predeterminata colorazione finale secondo uno schema di colorazioni predefinito.
Il portalampada 10 secondo forme di realizzazione della presente invenzione è adatto a essere accoppiato a una sorgente luminosa 80.
Nelle forme di realizzazione della presente invenzione, la sorgente luminosa 80 comprende una (prima) superficie di emissione 82, da cui è emessa una radiazione elettromagnetica durante il funzionamento della sorgente luminosa. Sostanzialmente opposta alla superficie di emissione 82, la sorgente luminosa 80 comprende una (seconda) superficie di connessione 84. La superficie di connessione 84 comprendente uno o più terminali di connessione elettrica, ad esempio due terminali (ossia un terminale di ingresso e un terminale di uscita), o più preferibilmente, quattro terminali (ossia due terminali di ingresso e due terminali di uscita) di cui due terminali di uscita 841o, 842o e un terminale di ingresso 841i sono visibili nell’esempio delle Figure 7 e 8.
La sorgente luminosa 80 è alloggiata nella cavità 60 definita dal corpo cavo 41. Vantaggiosamente, la superficie di emissione 82 è posta in corrispondenza della estremità libera 45 del corpo cavo. Preferibilmente, la superficie di emissione 82 è disposta in contatto con (o in battuta su) la seconda superficie 492 della parete 49. Ancor più preferibilmente, la seconda superficie 492 della parete 49 e la superficie di emissione 82 della sorgente luminosa 80 sono conformate in modo da corrispondere tra loro (ad esempio, entrambe piane come mostrato nelle Figure 7 e 8). In altre parole, la seconda superficie 492 e la superficie di emissione 82 sono formate in modo da potere entrare in contatto sostanzialmente per una loro completa estensione.
Preferibilmente, la sorgente luminosa 80 comprendente uno o più elementi a stato solido, come uno o più diodi emettitore di luce, o LED (non dettagliati nelle Figure). I LED sono disposti in modo che una radiazione elettromagnetica nello spettro visibile emessa dagli stessi emerga dalla sorgente luminosa 80 attraverso la superficie di emissione 82. In aggiunta, la sorgente luminosa 80 può comprendere componenti elettrici ed elettronici, discreti e/o integrati, adatti a ricevere e distribuire ai LED un’energia elettrica acquisita tramite terminali 841 e 842, eventualmente adattando e/o controllando valori di corrente e tensione elettrica ricevuti in ingresso ai terminali. Preferibilmente, la sorgente luminosa 80 comprende una circuiteria di by-pass adatta a garantire un passaggio di corrente tra terminali di uscita e terminali di ingresso in caso di guasto. In questo modo, è possibile garantire un corretto funzionamento di un circuito elettrico comprendente il portalampada 10 anche nell’occorrenza in cui quest’ultimo si guastasse.
Vantaggiosamente, la sorgente luminosa 80 è direttamente connessa a un cablaggio di alimentazione.
Preferibilmente, il cablaggio di alimentazione comprende una coppia di elementi di collegamento elettrico, ad esempio due insiemi di cavi elettrici comprendenti uno o più cavi elettrici. Ciascun insieme comprende un cavo elettrico di ingresso e un cavo elettrico di uscita, di cui due cavi elettrici di uscita 101o e 102o e un cavo elettrico di ingresso 101i sono visibili nell’esempio delle Figure 7 e 8.
Ciascun cavo elettrico 101o, 102o e 101i è accoppiato (ad esempio saldato) a un rispettivo terminale 841o, 842o e 841i della sorgente luminosa 80. Preferibilmente, i cavi elettrici 101o, 102o e 101i si estendono attraverso la cavità 60 definita dal corpo cavo 41 e attraverso l’apertura 47 fino ad arrivare a una guida definita dalle pareti guida 54 e 55, per poi estendersi oltre il portalampada 10.
Vantaggiosamente, uno strato di resina 110 è disposta all’interno della cavità 60 del corpo cavo 41. Preferibilmente, lo strato di resina 110 resina è disposta nella cavità 60 in modo da ‘affogare’ la sorgente luminosa 80
Ad esempio, lo strato di resina 110 è disposto a contatto della superficie di connessione 84 della sorgente luminosa 80 e riempie, almeno parzialmente, la cavità 60.
Lo strato di resina 110 mantiene in posizione la sorgente luminosa 80 all’interno della cavità 60. Vantaggiosamente, lo strato di resina 110 può essere fornito nella cavità in modo da mantenere la superficie di emissione 82 in contatto con la seconda superficie 492 del corpo cavo 41.
Preferibilmente, la resina dello strato di resina è elettricamente isolante. Di conseguenza, lo strato di resina 110 isola sia elettricamente oltre che meccanicamente la sorgente luminosa 80. In altre parole lo strato di resina 110 sigilla almeno parte della cavità 60 in modo da impedire a corpi estranei di introdursi nella cavità 60 attraverso l’apertura 47 ed entrare in contatto meccanico o elettrico con la sorgente luminosa 80.
Diversamente, l’elemento di collegamento elettrico, ossia i cavi elettrici 101 e 102 nell’esempio considerato, attraversano lo strato di resina 110.
In una ulteriore forma di attuazione illustrata nelle figure 11-14 il portalampada 10 comprende innanzitutto un assieme di supporto 20 il quale comprende a sua volta un alloggiamento lampada 40 e una base di montaggio 50.
L’alloggiamento lampada 40 comprende, ovvero è costituito da, un corpo cavo 41 atto a definire una cavità 60 per l’alloggiamento di una sorgente luminosa 80 ad esempio una lampada, preferibilmente una lampada a diodi emettitori di luce visibile, o LED – Light Emitting Diode.
Preferibilmente, ma non limitatamente, il LED è un LED RGB, ovvero policromatico.
Il corpo cavo 41 è dotato di una estremità di vincolo 43 accoppiata alla base di montaggio 50 e una estremità libera 45 opposta all’estremità di vincolo 43, e la cavità 60 è accessibile tramite un’apertura passante 47 formata in corrispondenza della estremità di vincolo 43.
In tale forma di attuazione, il corpo cavo 41 comprende una parete laterale 412, ad esempio di forma cilindrica, che si erge superiormente dalla base di montaggio 50.
Detta parete laterale 412 presenta una superficie interna, ovvero rivolta verso la cavità 60, ed una superficie esterna, ovvero rivolta verso l’ambiente esterno al corpo cavo 41.
In particolare, la superficie esterna della parete laterale 412 può presentare un profilo a gradino, ovvero la parete laterale 412 presenta in corrispondenza della sua superficie esterna una scanalatura 414 a tutto sviluppo circonferenziale.
La scanalatura 414 è definita sostanzialmente da una rientranza che si sviluppa fino alla estremità libera 45 del corpo cavo 41, realizzata in corrispondenza di detta superficie esterna della parete laterale 412, e che realizza un gradino nel profilo della superficie esterna stessa.
Preferibilmente la parete laterale 412 del corpo cavo 41 è realizzata in corpo unico con la base di montaggio 50, ovvero la parete laterale 412 e la base di montaggio sono realizzate come un corpo integrale, ad esempio tramite un unico processo di stampaggio.
Il corpo cavo 41 è poi chiuso superiormente da una parete 49 di tamponamento trasparente alla luce visibile, in corrispondenza della estremità libera 45. Vantaggiosamente, la parete 49 divide la cavità 60 dall’ambiente esterno.
La parete 49 in tale forma di attuazione è realizzata in resina.
In particolare, la resina di cui è costituita la parete 49 può essere atta a riempire la cavità 60 in modo da annegare al suo interno la sorgente luminosa 80 fissando in tal modo il posizionamento della stessa.
L’alloggiamento lampada 40 è circondato da un elemento di copertura 30.
L’elemento di copertura o cabochon 30, tipicamente, ha una struttura a cabochon cava, e per questo è indicato come cabochon nel gergo. Ad esempio, il cabochon 30 è conformato a bulbo, è internamente cavo e, ad esempio, comprendente una porzione allargata 31, ad esempio, conformata sostanzialmente a sferoide, e una porzione rastremata 32 dotata di una apertura 33 di accesso ad una cavità interna 34 del cabochon 30.
Nella soluzione in accordo con forme di realizzazione della presente invenzione, il cabochon 30 (o cabochon) è fissato all’alloggiamento lampada 40 per interferenza.
In dettaglio, in tale forma di attuazione il cabochon 30 è dotato di un’estremità inferiore di forma coniugata alla scanalatura 414 realizzata sulla superficie esterna della parete laterale 412 del corpo cavo 41.
Il cabochon 30 è quindi atto ad essere infilato, a misura e con leggero attrito, tramite la sua estremità inferiore, sulla scanalatura 414 realizzata nella parete laterale 412 del corpo cavo 41 ed è quindi fissato per interferenza alla stessa.
Ad esempio, è possibile prevedere che l’accoppiamento tra il cabochon e la superficie esterna del corpo cavo 41 sia ulteriormente fissato da un film di collante depositato in corrispondenza della scanalatura 414
Il cabochon 30 è preferibilmente formato in materiale (almeno parzialmente) trasparente, ad esempio un polimero trasparente o vetro, preferibilmente colorato.
È possibile prevedere che il cabochon 30 presenti una colorazione tale che combinata con la colorazione della sorgente luminosa 80 componga una predeterminata colorazione finale secondo uno schema di colorazioni predefinito.
La base di montaggio 50 è atta a supportare meccanicamente l’alloggiamento lampada 40, ed è atta ad accoppiare il portalampada 10 a una struttura di supporto (non mostrata) e/o a un cablaggio di alimentazione.
Preferibilmente, sebbene non limitativamente, la base di montaggio 50 ha una forma sostanzialmente di parallelepipedo.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure 11-14, la base di montaggio 50 comprende una parete di supporto 51, di forma rettangolare nell’esempio considerato, da cui protrude l’alloggiamento lampada 40.
Preferibilmente, la base di montaggio 50 comprende anche due (o più) pareti laterali 52 e 53 opposte tra loro. Ancor più preferibilmente, le pareti laterali 52 e 53 si protendono trasversalmente (ad esempio, perpendicolari) alla parete di supporto 51, da una superficie inferiore della stessa, con un verso opposto rispetto al verso di protrusione dell’alloggiamento lampada 40.
Vantaggiosamente, la base di montaggio 50 comprende una guida per il cablaggio di alimentazione. Ad esempio, la base di montaggio 50 comprende due coppie di pareti di guida. Una (prima) coppia di pareti di guida 54 si aggetta dalla superficie inferiore della base di montaggio 50 parallela alle pareti laterali 52 e 53 e con un’estensione che va da un’estremità della parete di supporto 51 trasversale alle due pareti laterali 52 e 53, all’apertura 47 del corpo cavo 41 affacciata sulla superficie inferiore della parete di supporto 51. In modo analogo, una (seconda) coppia di pareti di guida 55 si aggetta dalla superficie inferiore della base di montaggio 50 parallela alle pareti laterali 52 e 53 e con un’estensione che va da un’estremità (opposta all’estremità da cui si estende alla coppia di pareti guida 54) della parete di supporto 51 trasversale alle due pareti laterali 52 e 53, all’apertura 47 del corpo cavo 41 affacciata sulla superficie inferiore della parete di supporto 51. Ciascuna coppia di pareti di guida 54 e 55 delimita uno spazio adatto ad accogliere un corrispondente cavo elettrico del cablaggio di alimentazione.
In aggiunta, la base di montaggio 50 comprende elementi di ricezione, ad esempio due elementi di ricezione 56 e 57 nell’esempio delle figure, adatti a ricevere un elemento di accoppiamento (non illustrato) e cooperare con quest’ultimo per accoppiare il portalampada 10 a una struttura di supporto (non mostrata). Gli elementi di ricezione 56 e 57 sono, ad esempio, corpi cilindrici che si protendono dalla superficie inferiore 512 della parete di supporto 51 e comprendono un rispettivo foro passante 561 e 571, liscio o filettato, avente un’apertura esposta sulla superficie superiore 511 della parete di supporto 51. I fori passanti 561 e 571 sono adatti a ricevere parte di un elemento di accoppiamento, ad esempio, uno stelo di un chiodo o di una vite. Gli elementi di ricezione 56 e 57 sono disposti in modo da consentire un accoppiamento stabile alla struttura di supporto (non mostrata). Ad esempio, gli elementi di ricezione 56 e 57 sono formati nella base di montaggio 50 a parti opposte rispetto all’alloggiamento lampada 40.
Preferibilmente, la base di montaggio 50 comprende anche uno o più elementi di accoppiamento, due elementi di accoppiamento 58 e 59 nell’esempio delle Figure, adatti a interagire con corrispondenti elementi di accoppiamento 502 di un tappo di chiusura 500 inferiore della base di montaggio 50.
Ad esempio, gli elementi di accoppiamento 58 e 59 comprendono due ricettacoli per ricevere, preferibilmente a incastro (a scatto), un corrispondente elemento di accoppiamento 502 del tappo di chiusura 500.
Nell’esempio considerato, i ricettacoli sono aperture (passanti) formate sulla parete di supporto 51, preferibilmente, da parti (diametralmente) opposte rispetto all’alloggiamento lampada 40.
Il tappo di chiusura 500 comprende, ovvero è costituito da, una parete di base 501, ad esempio di forma e dimensioni analoghe alla parete di supporto 51 della base di montaggio 50, e presenta elementi di accoppiamento 502, ad esempio conformati come denti elastici, i quali si derivano a sbalzo superiormente dalla parete di base 501 del tappo di chiusura 500, e sono ciascuno atto ad impegnare a scatto uno degli elementi di accoppiamento 58 e 59 della base di montaggio 50.
In pratica, il tappo di chiusura 500 è fissato alla base di montaggio 50, in modo da realizzare una struttura chiusa su quattro lati con la stessa, ed in particolare è disposto in modo che la parete di supporto 51 sia sovrapposta in pianta alla parete di base 501 e che gli elementi di ricezione 56 e 57 siano infilati, almeno parzialmente, in appositi fori 503 realizzati sulla parete di base 501 del tappo di chiusura 500 in modo da protendersi attraverso il tappo di chiusura 500 verso un ambiente esterno al tappo di chiusura 500 stesso.
Il tappo di chiusura 500, in tal modo chiude inferiormente i canali di guida definiti dalle pareti di guida 54 e 55 della base di montaggio 50.
Il portalampada 10 secondo forme di realizzazione della presente invenzione è adatto a essere accoppiato a una sorgente luminosa 80.
Nelle forme di realizzazione della presente invenzione, la sorgente luminosa 80 comprende una (prima) superficie di emissione 82, da cui è emessa una radiazione elettromagnetica durante il funzionamento della sorgente luminosa. Sostanzialmente opposta alla superficie di emissione 82, la sorgente luminosa 80 comprende una (seconda) superficie di connessione 84. La superficie di connessione 84 comprende uno o più terminali di connessione elettrica, ad esempio due terminali di cui un terminale di ingresso e un terminale di uscita, o più preferibilmente, quattro terminali di cui due terminali di ingresso 841 e due terminali di uscita 842.
La sorgente luminosa 80 è alloggiata nella cavità 60 definita dal corpo cavo 41.
Preferibilmente, la sorgente luminosa 80 comprendente uno o più elementi a stato solido, come uno o più diodi emettitore di luce, o LED (non dettagliati nelle Figure). I LED sono disposti in modo che una radiazione elettromagnetica nello spettro visibile emessa dagli stessi emerga dalla sorgente luminosa 80 attraverso la superficie di emissione 82. In aggiunta, la sorgente luminosa 80 può comprendere componenti elettrici ed elettronici, discreti e/o integrati, adatti a ricevere e distribuire ai LED un’energia elettrica acquisita tramite i terminali 841 e 842, eventualmente adattando e/o controllando valori di corrente e tensione elettrica ricevuti in ingresso ai terminali. Preferibilmente, la sorgente luminosa 80 comprende una circuiteria di by-pass adatta a garantire un passaggio di corrente tra terminali di uscita e terminali di ingresso in caso di guasto. In questo modo, è possibile garantire un corretto funzionamento di un circuito elettrico comprendente il portalampada 10 anche nell’occorrenza in cui quest’ultimo si guastasse.
Vantaggiosamente, la sorgente luminosa 80 è direttamente connessa a un cablaggio di alimentazione.
Preferibilmente, il cablaggio di alimentazione comprende una coppia di elementi di collegamento elettrico, ad esempio due insiemi di cavi elettrici comprendenti uno o più cavi elettrici. Ad esempio, ciascun insieme comprende un cavo elettrico di ingresso e un cavo elettrico di uscita.
Preferibilmente, i cavi elettrici (non illustrati in tale forma di attuazione) si estendono attraverso la cavità 60 definita dal corpo cavo 41 e attraverso l’apertura 47 fino ad arrivare a una guida definita dalle pareti di guida 54 e 55, per poi estendersi oltre il portalampada 10.
Ciascun cavo elettrico è accoppiato a un rispettivo terminale della sorgente luminosa 80.
In particolare, in tale forma di attuazione, i terminali 841,842 sono conformati come lamine dotate di una estremità di inserzione a punta, che si protendono inferiormente alla parete 51 della base di montaggio 50 all’interno dei canali di guida definiti dalle pareti di guida 54 e 55.
Ciascun terminale 841,842 è quindi atto ad inserirsi, tramite l’estremità di inserzione a punta, direttamente in un rispettivo cavo elettrico, attraverso la guaina di rivestimento del cavo elettrico stesso, fungendo sostanzialmente da rubacorrente.
In tal modo, il collegamento elettrico non richiede saldature, e le operazioni di montaggio e connessione elettrica sono notevolmente velocizzate.
In un’altra forma di attuazione dell’invenzione illustrata nelle figure 15-18, il portalampada 10 comprende innanzitutto un assieme di supporto 20, il quale comprende a sua volta un alloggiamento lampada 40 e una base di montaggio 50.
L’alloggiamento lampada 40 comprende, ovvero è costituito da, un corpo cavo 41 atto a definire una cavità 60 per l’alloggiamento di una sorgente luminosa 80 ad esempio una lampada, preferibilmente una lampada a diodi emettitori di luce visibile, o LED – Light Emitting Diode.
Preferibilmente, ma non limitatamente, il LED è un LED RGB, ovvero policromatico.
Il corpo cavo 41 è dotato di una estremità di vincolo 43 accoppiata alla base di montaggio 50 e una estremità libera 45 opposta all’estremità di vincolo 43, e la cavità 60 è accessibile tramite un’apertura passante 47 formata in corrispondenza della estremità di vincolo 43.
In tale forma di attuazione, il corpo cavo 41 comprende, ovvero è costituito da, un elemento di copertura o cabochon, tipicamente dotato di una struttura a cabochon cava, e per questo indicato come cabochon nel gergo. Ad esempio, il corpo cavo 41 è conformato a bulbo, e comprende una porzione allargata, ad esempio, conformata sostanzialmente a sferoide, e una porzione rastremata dotata di una apertura di accesso ad una cavità interna del cabochon.
Il corpo cavo 41 è almeno parzialmente trasparente, ad esempio può essere realizzato in un polimero trasparente o vetro, preferibilmente colorato.
È possibile prevedere che il corpo cavo 41 presenti una colorazione tale che combinata con la colorazione della sorgente luminosa 80 componga una predeterminata colorazione finale secondo uno schema di colorazioni predefinito.
In particolare, il corpo cavo 41 comprende una parete 49 superiore (a cupola) trasparente alla luce visibile, in corrispondenza della estremità libera 45. Vantaggiosamente, la parete 49 divide la cavità 60 dall’ambiente esterno.
In tale forma di attuazione il corpo cavo 41 è realizzato in corpo unico con la base di montaggio 50, ovvero il corpo cavo 41 e la base di montaggio sono realizzati in un unico pezzo, ad esempio tramite un unico processo di stampaggio (ad iniezione di materie plastiche).
La base di montaggio 50 è atta a supportare meccanicamente l’alloggiamento lampada 40, ed è atta ad accoppiare il portalampada 10 a una struttura di supporto (non mostrata) e/o a un cablaggio di alimentazione.
Preferibilmente, sebbene non limitativamente, la base di montaggio 50 ha una forma sostanzialmente di parallelepipedo.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure 15-18, la base di montaggio 50 comprende una parete di supporto 51, di forma rettangolare nell’esempio considerato, da cui si protende l’alloggiamento lampada 40.
Preferibilmente, la base di montaggio 50 comprende anche due (o più) pareti laterali 52 e 53 opposte tra loro. Ancor più preferibilmente, le pareti laterali 52 e 53 si sviluppano trasversalmente (ad esempio, perpendicolari) alla parete di supporto 51, da una superficie inferiore della stessa, con un verso opposto rispetto al verso di protrusione dell’alloggiamento lampada 40.
Vantaggiosamente, la base di montaggio 50 comprende una guida per il cablaggio di alimentazione. Ad esempio, la base di montaggio 50 comprende due coppie di pareti di guida. Una (prima) coppia di pareti di guida 54 si aggetta dalla superficie inferiore della base di montaggio 50 parallela alle pareti laterali 52 e 53 e con un’estensione che va da un’estremità della parete di supporto 51 trasversale alle due pareti laterali 52 e 53, all’apertura 47 del corpo cavo 41 affacciata sulla superficie inferiore della parete di supporto 51. In modo analogo, una (seconda) coppia di pareti di guida 55 si aggetta dalla superficie inferiore della base di montaggio 50 parallela alle pareti laterali 52 e 53 e con un’estensione che va da un’estremità (opposta all’estremità da cui si estende alla coppia di pareti guida 54) della parete di supporto 51 trasversale alle due pareti laterali 52 e 53, all’apertura 47 del corpo cavo 41 affacciata sulla superficie inferiore della parete di supporto 51. Ciascuna coppia di pareti di guida 54 e 55 delimita uno spazio adatto ad accogliere un corrispondente cavo elettrico del cablaggio di alimentazione.
In aggiunta, la base di montaggio 50 comprende elementi di ricezione, ad esempio due elementi di ricezione 56 e 57 nell’esempio delle Figure, adatti a ricevere un elemento di accoppiamento (non illustrato) e cooperare con quest’ultimo per accoppiare il portalampada 10 a una struttura di supporto (non mostrata). Gli elementi di ricezione 56 e 57 sono, ad esempio, corpi cilindrici che si protendono dalla superficie inferiore 512 della parete di supporto 51 e comprendono un rispettivo foro passante 561 e 571, liscio o filettato, avente un’apertura esposta sulla superficie superiore 511 della parete di supporto 51. I fori passanti 561 e 571 sono adatti a ricevere parte di un elemento di accoppiamento, ad esempio, uno stelo di un chiodo o di una vite. Gli elementi di ricezione 56 e 57 sono disposti in modo da consentire un accoppiamento stabile alla struttura di supporto (non mostrata). Ad esempio, gli elementi di ricezione 56 e 57 sono formati nella base di montaggio 50 a parti opposte rispetto all’alloggiamento lampada 40.
Preferibilmente, la base di montaggio 50 comprende anche uno o più elementi di accoppiamento, due elementi di accoppiamento 58 e 59 nell’esempio delle Figure, adatti a interagire con corrispondenti elementi di accoppiamento 502 di un tappo di chiusura 500 inferiore della base di montaggio 50.
Ad esempio, gli elementi di accoppiamento 58 e 59 comprendono due ricettacoli per ricevere, preferibilmente a incastro (a scatto), un corrispondente elemento di accoppiamento 502 del tappo di chiusura 500.
Nell’esempio considerato, i ricettacoli sono aperture (passanti) formate sulla parete di supporto 51, preferibilmente, da parti (diametralmente) opposte rispetto all’alloggiamento lampada 40.
Il tappo di chiusura 500 comprende, ovvero è costituito da, una parete di base 501, ad esempio di forma e dimensioni analoghe alla parete di supporto 51 della base di montaggio 50, e presenta elementi di accoppiamento 502, ad esempio conformati come denti elastici, i quali si derivano a sbalzo superiormente dalla parete di base 501 del tappo di chiusura 500, e sono ciascuno atto ad impegnare a scatto uno degli elementi di accoppiamento 58 e 59 della base di montaggio 50.
In pratica, il tappo di chiusura 500 è fissato alla base di montaggio 50, in modo da realizzare una struttura chiusa su quattro lati con la stessa, ed in particolare è disposto in modo che la parete di supporto 51 sia sovrapposta in pianta alla parete di base 501 e che gli elementi di ricezione 56 e 57 siano infilati, almeno parzialmente, in appositi fori 503 realizzati sulla parete di base 501 del tappo di chiusura 500 in modo da protendersi attraverso il tappo di chiusura 500 verso un ambiente esterno al tappo di chiusura 500 stesso.
Il tappo di chiusura 500, in tal modo chiude inferiormente i canali di guida definiti dalle pareti di guida 54 e 55 della base di montaggio 50.
Il portalampada 10 secondo forme di realizzazione della presente invenzione è adatto a essere accoppiato a una sorgente luminosa 80.
Nelle forme di realizzazione della presente invenzione, la sorgente luminosa 80 comprende una (prima) superficie di emissione 82, da cui è emessa una radiazione elettromagnetica durante il funzionamento della sorgente luminosa. Sostanzialmente opposta alla superficie di emissione 82, la sorgente luminosa 80 comprende una (seconda) superficie di connessione 84.
La superficie di connessione 84 comprendente uno o più terminali di connessione elettrica, ad esempio due terminali di cui un terminale di ingresso e un terminale di uscita, o più preferibilmente, quattro terminali di cui due terminali di ingresso 841 e due terminali di uscita 842.
La sorgente luminosa 80 è alloggiata nella cavità 60 definita dal corpo cavo 41.
Preferibilmente, la sorgente luminosa 80 comprendente uno o più elementi a stato solido, come uno o più diodi emettitore di luce, o LED (non dettagliati nelle Figure). I LED sono disposti in modo che una radiazione elettromagnetica nello spettro visibile emessa dagli stessi emerga dalla sorgente luminosa 80 attraverso la superficie di emissione 82. In aggiunta, la sorgente luminosa 80 può comprendere componenti elettrici ed elettronici, discreti e/o integrati, adatti a ricevere e distribuire ai LED un’energia elettrica acquisita tramite terminali 841 e 842, eventualmente adattando e/o controllando valori di corrente e tensione elettrica ricevuti in ingresso ai terminali. Preferibilmente, la sorgente luminosa 80 comprende una circuiteria di by-pass adatta a garantire un passaggio di corrente tra terminali di uscita e terminali di ingresso in caso di guasto. In questo modo, è possibile garantire un corretto funzionamento di un circuito elettrico comprendente il portalampada 10 anche nell’occorrenza in cui quest’ultimo si guastasse.
La sorgente luminosa 80 è connessa a un cablaggio di alimentazione (non illustrato in tale forma di attuazione).
Preferibilmente, il cablaggio di alimentazione comprende una coppia di elementi di collegamento elettrico, ad esempio due insiemi di cavi elettrici comprendenti uno o più cavi elettrici. Ad esempio, ciascun insieme comprende un cavo elettrico di ingresso e un cavo elettrico di uscita.
Ciascun cavo elettrico è accoppiato a un rispettivo terminale 841,842 della sorgente luminosa 80.
In particolare, in tale forma di attuazione, i terminali 841,842 sono connessi, ad esempio saldati, a rispettivi serrafili a molla 850, i quali serrafili 850 sono disposti all’interno dei canali di guida definiti dalle pareti di guida 54 e 55 in modo da affacciarsi su un ambiente esterno alla base di montaggio 50, ovvero i serrafili 850 sono disposti in modo da risultare accessibili dall’esterno del portalampada 10.
Ciascun cavo elettrico (ovvero il rispettivo terminale spelato) è, quindi, inserito in un rispettivo serrafilo a molla 850 e quindi elettricamente connesso ad un rispettivo terminale 841,842 della sorgente luminosa 80.
Grazie a ciò, il collegamento elettrico non richiede saldature, e le operazioni di montaggio e connessione elettrica sono notevolmente velocizzate.
Ulteriormente, la struttura definita dalla base di montaggio 50, nella zona inferiore alla superficie di contatto 84, chiusa inferiormente dal tappo 500 può essere riempita con una resina, preferibilmente una resina non reticolata, ovvero una resina sprovvista di agente reticolante, ad esempio una resina a base siliconica (silicone).
In tal modo, la struttura definita dalla base di montaggio 50 con il tappo 500, è resa stagna, ovvero inaccessibile a corpi esterni.
Il portalampada 10 è particolarmente adatto all’uso in luminarie e altre installazioni analoghe.
Il portalampada 10 può quindi essere montato su una struttura di supporto (non illustrata), ad esempio una tavola o un telaio, grazie a elementi di accoppiamento inseriti negli elementi di ricezione 56 e 57 della base di montaggio.
In particolare, più portalampada 10 possono essere accoppiati elettricamente e meccanicamente a un medesimo cablaggio di alimentazione in modo da formare un gruppo di illuminazione (non illustrato nelle Figure).
Ad esempio, i portalampada 10 in particolare le sorgenti luminose 80 possono essere collegate in serie. In questo caso, segmenti di cavi elettrico del cablaggio di alimentazione, collegano un rispettivo terminale di uscita di una sorgente luminosa ai terminali di ingresso della sorgente luminosa successiva nella serie. In particolare, segmenti di cavo elettrico iniziali del cablaggio di alimentazione sono connessi ai terminali di ingresso di una prima sorgente luminosa della serie e ad una sorgente di energia elettrica (ad esempio, un trasformatore, una batteria, la rete elettrica, ecc.) in modo da fornire energia al gruppo di illuminazione. Diversamente, può essere fornito un segmento finale per collegare tra loro i terminali di uscita di un’ultima sorgente luminosa della serie.
Grazie a questa disposizione, è possibile pilotare (ossia fornire energia) alle sorgenti luminose attraverso una corrente elettrica costante.
In alternativa, in accordo alla forma di attuazione illustrata nelle figure 11-14, le sorgenti luminose 80 possono essere collegate in parallelo, ovvero le sorgenti luminose 80 tramite i terminali 841,842 tramite le estremità di inserzione a punta sono inseriti, in modo da rubare corrente, nei cavi elettrici in punti vicini o distanti a piacere lungo lo sviluppo di stessi cavi elettrici, in particolare è possibile variare a piacimento ed in funzione del pattern luminoso da realizzare la distanza (o l’interasse) tra due portalampada 10 attigui.
L’invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un portalampada (10; 10’) comprendente un alloggio lampada (40; 40’), una base di montaggio (50; 50’) e una sorgente luminosa (80), l’alloggio lampada (40; 40’) comprendendo un corpo cavo (41; 41’) almeno parzialmente trasparente a radiazione elettromagnetica nello spettro visibile, il corpo cavo (41; 41’) protrudendo dalla base di montaggio (50, 50’) con una estremità di vincolo (43, 43’) accoppiata alla base di montaggio (50, 50’) e una estremità libera (45; 45’) e opposta all’estremità di vincolo (43; 43’), e in cui una cavità (60; 60’) delimitata dal corpo cavo (41; 41’) è accessibile tramite un’apertura passante (47; 47’) formata in corrispondenza della estremità di vincolo (43; 43’), detta cavità (60; 60’) definendo un alloggiamento per la sorgente luminosa, la sorgente luminosa (80) comprendendo almeno un diodo emettitore di luce ed essendo fissata in modo amovibile all’interno dell’alloggiamento.
  2. 2. Il portalampada (10; 10’) secondo la rivendicazione 1, in cui il corpo cavo (41; 41’) comprende una parete trasparente (49; 49’) a radiazione elettromagnetica nello spettro visibile in corrispondenza della estremità libera (47; 47’), la parete trasparente (49; 49’) comprendendo una prima superficie (491; 491’) affacciata verso l’ambiente esterno e una seconda superficie (492; 492’) affacciata sulla cavità (60; 60’) e opposta alla prima superficie (491; 491’), detta parete dividendo la cavità (60; 60’) dall’ambiente esterno.
  3. 3. Il portalampada (10) secondo la rivendicazione 2, in cui la prima superficie (491) comprende almeno una porzione trasversale alla seconda superficie (492).
  4. 4. Il portalampada (10) secondo la rivendicazione 2, in cui la prima superficie (491) è sostanzialmente concava con concavità rivolta verso l’ambiente esterno.
  5. 5. Il portalampada (10) secondo la rivendicazione 4, in cui la prima superficie (491) è di forma conica.
  6. 6. Il portalampada (10; 10’) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 2 a 6, in cui la seconda superficie (492; 492’) è piana.
  7. 7. Il portalampada (10; 10’) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 2 a 6, in cui almeno una tra la prima superficie (491; 491’) e la seconda superficie (492; 492’) è levigata.
  8. 8. Il portalampada (10; 10’) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, ulteriormente comprendente una copertura (30) a cabochon cavo, la copertura (30) e la base di montaggio (50; 50’) comprendendo rispettivi elementi di accoppiamento reciproco (35, 36, 58, 59; 58’, 59’), di tipo aggancio a scatto, per accoppiare selettivamente la copertura (30) alla base di montaggio (50; 50’), in cui l’elemento di copertura (30) è adatto a circondare il corpo cavo (41) una volta accoppiato alla base di montaggio (50).
  9. 9. Il portalampada (10) secondo la rivendicazione 1, ulteriormente comprendente una copertura (30) a cabochon cavo, in cui la copertura (30) è fissata alla base di montaggio (50) per interferenza e/o incollaggio.
  10. 10. Il portalampada (10) secondo la rivendicazione 1, ulteriormente comprendente un tappo di chiusura (500), atto a chiudere inferiormente la base di montaggio (50), il tappo di chiusura (500) e la base di montaggio (50) comprendenti elementi di reciproco aggancio (58,59,502) per il reciproco fissaggio.
  11. 11. Il portalampada (10) seconda la rivendicazione 1, in cui la sorgente luminosa (80) comprende terminali di contatto (841,842) ciascuno dotato di una estremità di inserzione a punta atta ad essere inserita in un rispettivo cavo elettrico di un cablaggio di alimentazione.
  12. 12. Il portalampada (10) secondo la rivendicazione 1, in cui il corpo cavo (41) è conformato a cabochon, ed è realizzato in corpo unico con la base di montaggio (50).
  13. 13. Il portalampada (10) seconda la rivendicazione 1, in cui la sorgente luminosa (80) comprende terminali di contatto (841,842) ciascuno dei quali comprende un serrafilo a molla (850) atto ad essere collegato elettricamente ad un rispettivo cavo elettrico di un cablaggio di alimentazione.
  14. 14. Il portalampada (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, ulteriormente comprendente una coppia di elementi di collegamento elettrico (101i,101o,102o), ciascun elemento di accoppiamento elettrico (101i,101o,102o) essendo accoppiato a un rispettivo terminale di contatto elettrico (841i, 841o, 842o) della sorgente luminosa (80) e uno strato di resina isolante (110) disposta all’interno della cavità (60; 60’) del corpo cavo (41; 41’) a contatto della superficie di connessione (84) della sorgente luminosa (80), gli elementi di collegamento elettrico (101i,101o,102o) attraversando la resina isolante (110).
  15. 15. Un gruppo di illuminazione, comprendente una pluralità di portalampada (10) secondo la rivendicazione 14 e un cablaggio di alimentazione, il cablaggio di alimentazione comprendendo una coppia di elementi di collegamento elettrico (101, 102), in cui ciascun portalampada (10) è accoppiato elettricamente alla coppia di elementi di accoppiamento elettrico (101i,101o,102o).
IT102018000010792A 2018-12-04 2018-12-04 Portalampada per luminarie e gruppo di illuminazione per luminarie comprendente detto portalampada IT201800010792A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010792A IT201800010792A1 (it) 2018-12-04 2018-12-04 Portalampada per luminarie e gruppo di illuminazione per luminarie comprendente detto portalampada

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010792A IT201800010792A1 (it) 2018-12-04 2018-12-04 Portalampada per luminarie e gruppo di illuminazione per luminarie comprendente detto portalampada

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800010792A1 true IT201800010792A1 (it) 2020-06-04

Family

ID=65685889

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000010792A IT201800010792A1 (it) 2018-12-04 2018-12-04 Portalampada per luminarie e gruppo di illuminazione per luminarie comprendente detto portalampada

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800010792A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20030071581A1 (en) * 2001-10-16 2003-04-17 Panagotacos George W. Flexible lighting segment
US20040201997A1 (en) * 2003-04-09 2004-10-14 Chan Kwok Hung Light-up accessory
US20110194292A1 (en) * 2010-02-09 2011-08-11 George Tsai Holiday Light With LED
FR3011910A1 (fr) * 2013-10-10 2015-04-17 Blachere Illumination Lampe a diode electroluminescente et son procede de fabrication.
ITUB20154071A1 (it) * 2015-10-02 2017-04-02 Fenix S R L Portalampada
CN107654868A (zh) * 2017-11-07 2018-02-02 余姚市宇翔电器有限公司 Led灯串

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20030071581A1 (en) * 2001-10-16 2003-04-17 Panagotacos George W. Flexible lighting segment
US20040201997A1 (en) * 2003-04-09 2004-10-14 Chan Kwok Hung Light-up accessory
US20110194292A1 (en) * 2010-02-09 2011-08-11 George Tsai Holiday Light With LED
FR3011910A1 (fr) * 2013-10-10 2015-04-17 Blachere Illumination Lampe a diode electroluminescente et son procede de fabrication.
ITUB20154071A1 (it) * 2015-10-02 2017-04-02 Fenix S R L Portalampada
CN107654868A (zh) * 2017-11-07 2018-02-02 余姚市宇翔电器有限公司 Led灯串

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11506371B2 (en) Linear LED lamp tube with one or more electrically isolated pins
US10989861B2 (en) Edgelit LED blade fixture
CN103256506B (zh) 基于led的电灯泡设备
EP3619460B1 (en) A lighting device and a luminaire
US9360185B2 (en) Variable beam angle directional lighting fixture assembly
KR20150018493A (ko) 차량용 등기구의 반도체형 광원의 광원 유닛, 차량용 등기구
JP2017504166A (ja) アドレス指定されたledを有するledベース電灯
CN102410452A (zh) 照明模块及包括该照明模块的照明装置
BRPI0914047B1 (pt) sistema de iluminação
KR20120099645A (ko) 커넥터
ES2965763T3 (es) Conjuntos iluminados y métodos de fabricación de los mismos
US9115885B2 (en) Water tight LED assembly with connector through lens
CN107110458A (zh) 照明装置
CN108458291A (zh) 筒射灯模组及其制作方法及筒射灯组合
US20170336055A1 (en) Lighting apparatus for hazardous areas
KR20160092761A (ko) 조명 장치
ITMI990315A1 (it) Dispositivo di illuminazione
IT201800010792A1 (it) Portalampada per luminarie e gruppo di illuminazione per luminarie comprendente detto portalampada
KR200394717Y1 (ko) 엘이디 모듈 결합구조
US9915420B2 (en) Illuminating device with sealed optics
CN106164577A (zh) 光学透镜及用于背光的led灯模块
ITCR20080022A1 (it) Proiettore a led per produrre particolari effetti luminosi e cromatici
JP2015228318A (ja) 照明器具
CN108954036A (zh) Led灯端盖及使用该端盖的led灯
ITUB20154071A1 (it) Portalampada