IT201800005276A1 - Copolimeri elastomerici ad elevato contenuto di zolfo e procedimento per la loro preparazione - Google Patents

Copolimeri elastomerici ad elevato contenuto di zolfo e procedimento per la loro preparazione Download PDF

Info

Publication number
IT201800005276A1
IT201800005276A1 IT102018000005276A IT201800005276A IT201800005276A1 IT 201800005276 A1 IT201800005276 A1 IT 201800005276A1 IT 102018000005276 A IT102018000005276 A IT 102018000005276A IT 201800005276 A IT201800005276 A IT 201800005276A IT 201800005276 A1 IT201800005276 A1 IT 201800005276A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
elastomeric copolymer
weight
sulfur content
sulfur
high sulfur
Prior art date
Application number
IT102018000005276A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000005276A priority Critical patent/IT201800005276A1/it
Priority to CN201980031871.0A priority patent/CN112424263A/zh
Priority to CA3099518A priority patent/CA3099518A1/en
Priority to EP19722144.3A priority patent/EP3790920A1/en
Priority to US17/052,881 priority patent/US20210371595A1/en
Priority to PCT/EP2019/062010 priority patent/WO2019215313A1/en
Priority to EA202092721A priority patent/EA202092721A1/ru
Publication of IT201800005276A1 publication Critical patent/IT201800005276A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G75/00Macromolecular compounds obtained by reactions forming a linkage containing sulfur with or without nitrogen, oxygen, or carbon in the main chain of the macromolecule
    • C08G75/14Polysulfides
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G75/00Macromolecular compounds obtained by reactions forming a linkage containing sulfur with or without nitrogen, oxygen, or carbon in the main chain of the macromolecule
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C39/00Shaping by casting, i.e. introducing the moulding material into a mould or between confining surfaces without significant moulding pressure; Apparatus therefor
    • B29C39/003Shaping by casting, i.e. introducing the moulding material into a mould or between confining surfaces without significant moulding pressure; Apparatus therefor characterised by the choice of material
    • B29C39/006Monomers or prepolymers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C39/00Shaping by casting, i.e. introducing the moulding material into a mould or between confining surfaces without significant moulding pressure; Apparatus therefor
    • B29C39/22Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C39/38Heating or cooling
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G75/00Macromolecular compounds obtained by reactions forming a linkage containing sulfur with or without nitrogen, oxygen, or carbon in the main chain of the macromolecule
    • C08G75/02Polythioethers
    • C08G75/04Polythioethers from mercapto compounds or metallic derivatives thereof
    • C08G75/045Polythioethers from mercapto compounds or metallic derivatives thereof from mercapto compounds and unsaturated compounds
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2105/00Condition, form or state of moulded material or of the material to be shaped
    • B29K2105/0002Condition, form or state of moulded material or of the material to be shaped monomers or prepolymers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G2330/00Thermal insulation material
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G2380/00Tyres

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Polymers With Sulfur, Phosphorus Or Metals In The Main Chain (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)

Description

COPOLIMERI ELASTOMERICI AD ELEVATO CONTENUTO DI ZOLFO E PROCEDIMENTO PER LA LORO PREPARAZIONE DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo.
Più in particolare, la presente invenzione riguarda un copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo comprendente zolfo in quantità maggiore o uguale al 40% in peso, preferibilmente compresa tra il 55% in peso e il 90% in peso, rispetto al peso totale di detto copolimero elastomerico ed almeno un monomero scelto tra calcogenuri allilici, detto monomero essendo presente in quantità minore o uguale al 60% in peso, preferibilmente compresa tra il 10% in peso e il 45% in peso, rispetto al peso totale di detto copolimero elastomerico.
La presente invenzione riguarda altresì un procedimento per la preparazione di detto copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo.
Detto copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo può essere vantaggiosamente utilizzato in diverse applicazioni quali, ad esempio, isolamenti termici, nastri trasportatori, cinghie di trasmissione, tubi flessibili, composizioni elastomeriche per pneumatici.
E’ noto che nell’industria petrolifera durante la produzione di gas naturale e di olio vengono prodotte quantità sempre più grandi di zolfo elementare, il cui surplus di produzione supera attualmente un milione di tonnellate annue con una tendenza ad un ulteriore aumento man mano che verranno sviluppati nuovi campi in cui il contenuto di acido solfidrico (H2S) e di zolfo elementare risulterà sempre più significativo. Il surplus di produzione mondiale dello zolfo, non solo genera una depressione del prezzo di mercato dello stesso, per cui i costi di trasporto possono incidere in modo negativo sulla sua commercializzazione, ma risulta altresì essere causa di rilevanti problemi ambientali causati dallo stoccaggio di ingenti quantità di zolfo elementare. Infatti, se lo stoccaggio avviene a cielo aperto o sottoterra, l’aggressione degli agenti atmosferici, può provocare la contaminazione delle aree circostanti. A tale proposito, si può ricordare, ad esempio, il fenomeno noto come “dusting” o dispersione della polvere di zolfo che, a sua volta, tramite ossidazione può produrre sostanze acide (ad esempio, acido solforico).
Studi sono stati fatti, allo scopo di utilizzare lo zolfo elementare per la preparazione di copolimeri ad elevato contenuto di zolfo.
Ad esempio, la domanda di brevetto US 2014/0199592 descrive una composizione polimerica comprendente un copolimero dello zolfo, in quantità di almeno circa il 50% in peso rispetto al copolimero, e uno o più monomeri scelti tra il gruppo che consiste di monomeri etilenicamente insaturi, monomeri epossidici, monomeri tiiranici, in quantità compresa tra circa lo 0,1% in peso e circa il 50% in peso rispetto al copolimero. La suddetta composizione polimerica ad elevato contenuto di zolfo, è detta essere vantaggiosamente utilizzabile in celle elettrochimiche ed in elementi ottici.
Khaway S. Z. e altri, in “Material Letters” (2017), Vol. 203, pag. 58-61, descrivono la preparazione di copolimeri flessibili ad elevato contenuto di zolfo ottenuti attraverso la tecnica della vulcanizzazione inversa facendo reagire zolfo e diallil disolfuro. I suddetti copolimeri sono detti avere una buona trasparenza, una elevata flessibilità grazie alla loro bassa temperatura di transizione vetrosa (Tg), un modulo di Young molto basso ed una elevata resistenza alla rottura trazione (“tensile strain at break”). Inoltre, i suddetti copolimeri sono detti essere vantaggiosamente utilizzabili quali isolanti termici o come materiali ottici trasparenti alla luce infrarossa.
Poiché, come detto sopra, si ha un surplus di produzione mondiale dello zolfo, l’utilizzo dello stesso per la produzione di nuovi copolimeri ad elevato contenuto di zolfo, in particolare di nuovi copolimeri elastomerici ad elevato contenuto di zolfo, è tuttora di grande interesse.
La Richiedente si è pertanto posta il problema di trovare nuovi copolimeri elastomerici ad elevato contenuto di zolfo aventi basse temperature di transizione vetrosa (Tg) e buone proprietà elastiche, in particolare in termini di allungamento a rottura (“elongation at break”).
La Richiedente ha ora trovato copolimeri elastomerici ad elevato contenuto di zolfo comprendenti zolfo in quantità maggiore o uguale al 40% in peso, preferibilmente compresa tra il 55% in peso e il 90% in peso, rispetto al peso totale di detto copolimero elastomerico ed almeno un monomero scelto tra calcogenuri allilici, detto monomero essendo presente in quantità minore o uguale al 60% in peso, preferibilmente compresa tra il 10% in peso e il 45% in peso, rispetto al peso totale di detto copolimero elastomerico, aventi bassa temperatura di transizione vetrosa (Tg) e buone proprietà elastiche, in particolare in termini di allungamento a rottura (“elongation at break”). Detti copolimeri elastomerici ad elevato contenuto di zolfo, grazie alle loro caratteristiche, possono essere vantaggiosamente utilizzati in diverse applicazioni quali, ad esempio, isolamenti termici, nastri trasportatori, cinghie di trasmissione, tubi flessibili, composizioni elastomeriche per pneumatici.
Costituisce pertanto oggetto della presente invenzione un copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo comprendente zolfo in quantità maggiore o uguale al 40% in peso, preferibilmente compresa tra il 55% in peso e il 90% in peso, rispetto al peso totale di detto copolimero elastomerico ed almeno un monomero avente formula generale (I):
CH2=CH-(CH2)y-(X)n-(X)m-(CH2)x-CH=CH2 (I) in cui:
- X rappresenta un atomo di zolfo, un atomo di selenio, un atomo di tellurio, preferibilmente un atomo di zolfo, un atomo di selenio;
- y e x, uguali o diversi tra loro, sono un numero intero compreso tra 0 e 4; - n e m, uguali o diversi tra loro, sono un numero intero compreso tra 0 e 3, almeno uno tra n e m essendo uguale a 1;
detto monomero essendo presente in quantità minore o uguale al 60% in peso, preferibilmente compresa tra il 10% in peso e il 45% in peso, rispetto al peso totale di detto copolimero elastomerico;
a condizione che, nel caso in cui in detta formula generale (I) X è zolfo, y e x sono 1, almeno uno tra n e m deve essere diverso da 1.
Allo scopo della presente descrizione e delle rivendicazioni che seguono, le definizioni degli intervalli numerici comprendono sempre gli estremi a meno di diversa specificazione.
Allo scopo della presente descrizione e delle rivendicazioni che seguono, il termine “comprendente” include anche i termini “che consiste essenzialmente di” o “che consiste di”.
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detto monomero avente formula generale (I) può essere scelto, ad esempio, tra diallil diseleniuro, olio essenziale di aglio, divinil disolfuro, o loro miscele.
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detto copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo comprende zolfo in quantità pari al 70% in peso rispetto al peso totale di detto copolimero elastomerico ed almeno un monomero avente formula (Ia):
CH2=CH-(CH2)y-(X)n-(X)m-(CH2)x-CH=CH2 (I)
in cui:
- X rappresenta un atomo di selenio;
- y è 1;
- x è 1;
- n è 1;
- m è 1;
detto monomero essendo presente in quantità pari al 30% in peso rispetto al peso totale di detto copolimero elastomerico.
In accordo con una ulteriore forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detto copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo comprende zolfo in quantità pari al 70% in peso rispetto al peso totale di detto copolimero elastomerico ed una miscela di monomeri aventi formula generale (Ib):
CH2=CH-(CH2)y-(X)n-(X)m-(CH2)x-CH=CH2 (Ib)
in cui:
- X rappresenta un atomo di zolfo;
- y è 1;
- x è 1;
- n è 0 o 1;
- m è 1;
detta miscela di monomeri essendo presente in quantità pari al 30% in peso rispetto al peso totale di detto copolimero elastomerico.
In accordo con una ulteriore forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detto copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo comprende zolfo in quantità pari al 80% in peso rispetto al peso totale di detto copolimero elastomerico ed almeno un monomero avente formula (Ic):
CH2=CH-(CH2)y-(X)n-(X)m-(CH2)x-CH=CH2 (Ic)
in cui:
- X rappresenta un atomo di zolfo;
- y è 0;
- x è 0;
- n è 1;
- m è 1;
detto monomero essendo presente in quantità pari al 20% in peso rispetto al peso totale di detto copolimero elastomerico.
In accordo con una ulteriore forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detto copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo comprende zolfo in quantità pari al 70% in peso rispetto al peso totale di detto copolimero elastomerico ed almeno un monomero avente formula (Ic):
CH2=CH-(CH2)y-(X)n-(X)m-(CH2)x-CH=CH2 (Ic)
in cui:
- X rappresenta un atomo di zolfo;
- y è 0;
- x è 0;
- n è 1;
- m è 1;
detto monomero essendo presente in quantità pari al 30% in peso rispetto al peso totale di detto copolimero elastomerico.
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detto copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo può avere una temperatura di transizione vetrosa (Tg) maggiore o uguale a -20°C, preferibilmente compresa tra -18C° e -10°C.
Detta temperatura di transizione vetrosa (Tg) è stata determinata mediante analisi termica DSC (“Differential Scanning Calorimetry”) che è stata condotta come sotto riportato al paragrafo “Metodologie di analisi e caratterizzazione”. In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detto copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo può avere un allungamento a rottura (“elongation at break”) maggiore o uguale a 55%.
Detto allungamento a rottura (“elongation at break”) è stato determinato in accordo con la norma ISO37:2017.
Come detto sopra, la presente invenzione riguarda altresì un procedimento per la preparazione di detto copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo.
Di conseguenza, è un ulteriore oggetto della presente domanda di brevetto un procedimento per la preparazione di un copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo comprendente:
(i) fondere lo zolfo ad una temperatura compresa tra 110°C e 190°C, preferibilmente compresa tra 120°C e 170°C, per un tempo compreso tra 1 minuto e 15 minuti, preferibilmente compreso tra 2 minuti e 12 minuti, ottenendo zolfo in forma liquida;
(ii) far reagire lo zolfo in forma liquida ottenuto nello stadio (i) con almeno un monomero avente formula generale (I) ad una temperatura compresa tra 110°C e 190°C, preferibilmente compresa tra 120°C e 170°C, per un tempo compreso tra 1 minuto e 15 minuti, preferibilmente compreso tra 2 minuti e 10 minuti, ottenendo un pre-polimero liquido;
(iii) versare il pre-polimero liquido ottenuto nello stadio (ii) in uno stampo e mantenere detto stampo ad una temperatura compresa tra 100°C e 150°C, preferibilmente compresa tra 110°C e 130°C, per un tempo compreso tra 1 ora e 20 ore, preferibilmente compreso tra 2 ore e 15 ore, ottenendo un copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo.
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione lo zolfo utilizzato in detto stadio (i) è zolfo elementare.
Allo scopo del procedimento oggetto della presente invenzione, detto zolfo elementare è preferibilmente in forma di polvere. In condizioni ambientali (i.e. a temperatura e pressione ambiente), lo zolfo elementare esiste in forma cristallina ortorombica (anello ad otto lati) (S8) ed ha una temperatura di fusione compresa tra 120°C e 124°C. Detto zolfo elementare in forma cristallina ortorombica (S8), a temperatura superiore a 159°C, è soggetto a polimerizzazione per apertura ad anello (“Ring Opening Polymerization” - ROP) e si trasforma in una catena lineare polimerica con due radicali liberi alle estremità. Detta catena lineare polimerica è metastabile e, pertanto tende, più o meno lentamente a seconda delle condizioni, a riconvertirsi nella forma cristallina ortorombica (S8).
Allo scopo del procedimento oggetto della presente invenzione, detto zolfo elementare è in forma cristallina ortorombica (S8) essendo detta forma, generalmente, la più stabile, la più accessibile e la meno costosa. Tuttavia, è da notare che allo scopo della presente invenzione, possono essere utilizzate anche le altre forme allotropiche dello zolfo quali, ad esempio, le forme allotropiche cicliche che derivano da processi termici a cui può essere sottoposto lo zolfo elementare in forma cristallina ortorombica (S8). E’ altresì da notare che qualsiasi specie di zolfo che consente di ottenere, quando riscaldata, specie in grado di essere sottoposte a polimerizzazione radicalica o anionica, può essere utilizzata allo scopo del procedimento oggetto della presente invenzione.
Come detto sopra, detto copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo può essere vantaggiosamente utilizzato in diverse applicazioni quali, ad esempio, isolamenti termici, nastri trasportatori, cinghie di trasmissione, tubi flessibili, composizioni elastomeriche per pneumatici.
Di conseguenza, è un ulteriore oggetto della presente invenzione l’uso di detto copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo in diverse applicazioni quali, ad esempio, isolamenti termici, nastri trasportatori, cinghie di trasmissione, tubi flessibili, composizioni elastomeriche per pneumatici.
Allo scopo di meglio comprendere la presente invenzione e per mettere in pratica la stessa, di seguito si riportano alcuni esempi illustrativi e non limitativi della stessa.
ESEMPI
Metodologie di analisi e caratterizzazione
Sono state utilizzate le metodologie di analisi e caratterizzazione sotto riportate.
Analisi termica (DSC)
L’analisi termica DSC (“Differential Scanning Calorimetry”), allo scopo di determinare la temperatura di transizione vetrosa (Tg) dei copolimeri ottenuti, è stata condotta mediante un calorimetro differenziale a scansione Perkin Elmer Pyris, utilizzando il seguente programma termico:
- raffreddamento da temperatura ambiente (T = 25°C) a -60°C ad una velocità di -5°C/minuto;
- riscaldamento da -60°C a 150°C ad una velocità di 10°C/minuto (prima scansione);
- raffreddamento da 150°C a -60°C ad una velocità di -5°C/minuto;
- riscaldamento da -60°C a 150°C ad una velocità di 10°C/minuto (seconda scansione);
operando sotto flusso di azoto (N2) a 70 ml/minuto.
ESEMPIO 1 (invenzione)
Sintesi di copolimero elastomerico con zolfo (70% in peso) e diallil diseleniuro (30% in peso)
In una autoclave di vetro da 60 ml munita di agitatore magnetico sono stati caricati 7 g di zolfo puro [zolfo elementare in forma cristallina ortorombica (S8) della Sigma-Aldrich]: l’autoclave è stata riscaldata a 160°C e mantenuta a detta temperatura per 10 minuti ottenendosi la fusione dello zolfo che diventa un liquido di color giallo. Successivamente, a detto liquido sono stati aggiunti, goccia a goccia, 3 g di diallil diseleniuro (Sigma-Aldrich) liquido: il tutto è stato mantenuto, sotto agitazione, a 160°C, per 3 minuti, ottenendosi una soluzione, che rimane ancora fluida, ed assume un intenso color rosso. La soluzione fluida così ottenuta è stata versata in uno stampo in teflon che è stato chiuso e riscaldato a 120°C in stufa: detta soluzione fluida è stata mantenuta a detta temperatura, per 12 ore, ottenendosi un copolimero elastomerico di colore nero e di aspetto translucido.
Detto copolimero elastomerico è stato sottoposto ad analisi termica DSC (“Differential Scanning Calorimetry”) operando come sopra descritto, allo scopo di misurare la temperatura di transizione vetrosa (Tg) che è risultata essere pari a Detto copolimero elastomerico è stato inoltre sottoposto ad allungamento a rottura (“elongation at break”), determinato in accordo con la norma ISO37:2017, che è risultato essere pari a 67%.
ESEMPIO 2 (invenzione)
Sintesi di copolimero elastomerico con zolfo (70% in peso) e olio essenziale di aglio (30% in peso)
In una autoclave di vetro da 60 ml munita di agitatore magnetico sono stati caricati 7 g di zolfo puro [zolfo elementare in forma cristallina ortorombica (S8) della Sigma-Aldrich]: l’autoclave è stata riscaldata a 160°C e mantenuta a detta temperatura per 10 minuti ottenendosi la fusione dello zolfo che diventa un liquido di color giallo. Successivamente, a detto liquido sono stati aggiunti, goccia a goccia, 3 g di olio essenziale di aglio (avente la seguente composizione: diallil disolfuro 50% in peso, dialli trisolfuro 13% in peso, allil solfuro 9%, altri composti 28% in peso - Naissance) liquido: il tutto è stato mantenuto, sotto agitazione, a 160°C, per 3 minuti, ottenendosi una soluzione, che rimane ancora fluida, ed assume un intenso color rosso. La soluzione fluida così ottenuta è stata versata in uno stampo in teflon che è stato chiuso e riscaldato a 120°C in stufa: detta soluzione fluida è stata mantenuta a detta temperatura, per 12 ore, ottenendosi un copolimero elastomerico di colore nero e di aspetto translucido.
Detto copolimero elastomerico è stato sottoposto ad analisi termica DSC (“Differential Scanning Calorimetry”) operando come sopra descritto, allo scopo di misurare la temperatura di transizione vetrosa (Tg) che è risultata essere pari a -16°C.
Detto copolimero elastomerico è stato inoltre sottoposto ad allungamento a rottura (“elongation at break”), determinato in accordo con la norma ISO37:2017, che è risultato essere pari a 74%.
ESEMPIO 3 (invenzione)
Sintesi di copolimero elastomerico con zolfo (80% in peso) e divinil disolfuro (20% in peso)
In una autoclave di vetro da 60 ml munita di agitatore magnetico sono stati caricati 8 g di zolfo puro [zolfo elementare in forma cristallina ortorombica (S8) della Sigma-Aldrich]: l’autoclave è stata riscaldata a 160°C e mantenuta a detta temperatura per 10 minuti ottenendosi la fusione dello zolfo che diventa un liquido di color giallo. Successivamente, a detto liquido sono stati aggiunti, goccia a goccia, 2 g di divinil disolfuro (Sigma-Aldrich) liquido: il tutto è stato mantenuto, sotto agitazione, a 160°C, per 3 minuti, ottenendosi una soluzione, che rimane ancora fluida, ed assume un intenso color rosso. La soluzione fluida così ottenuta è stata versata in uno stampo in teflon che è stato chiuso e riscaldato a 120°C in stufa: detta soluzione fluida è stata mantenuta a detta temperatura, per 12 ore, ottenendosi un copolimero elastomerico di colore nero e di aspetto translucido.
Detto copolimero elastomerico è stato sottoposto ad analisi termica DSC (“Differential Scanning Calorimetry”) operando come sopra descritto, allo scopo di misurare la temperatura di transizione vetrosa (Tg) che è risultata essere pari a -8°C.
Detto copolimero elastomerico è stato inoltre sottoposto ad allungamento a rottura (“elongation at break”), determinato in accordo con la norma ISO37:2017, che è risultato essere pari a 82%.
ESEMPIO 4 (invenzione)
Sintesi di copolimero elastomerico con zolfo (70% in peso) e divinil disolfuro (30% in peso)
In una autoclave di vetro da 60 ml munita di agitatore magnetico sono stati caricati 7 g di zolfo puro [zolfo elementare in forma cristallina ortorombica (S8) della Sigma-Aldrich]: l’autoclave è stata riscaldata a 160°C e mantenuta a detta temperatura per 10 minuti ottenendosi la fusione dello zolfo che diventa un liquido di color giallo. Successivamente, a detto liquido sono stati aggiunti, goccia a goccia, 3 g di divinil disolfuro (Sigma-Aldrich) liquido: il tutto è stato mantenuto, sotto agitazione, a 160°C, per 3 minuti, ottenendosi una soluzione, che rimane ancora fluida, ed assume un intenso color rosso. La soluzione fluida così ottenuta è stata versata in uno stampo in teflon che è stato chiuso e riscaldato a 120°C in stufa: detta soluzione fluida è stata mantenuta a detta temperatura, per 12 ore, ottenendosi un copolimero elastomerico di colore nero e di aspetto translucido.
Detto copolimero elastomerico è stato sottoposto ad analisi termica DSC (“Differential Scanning Calorimetry”) operando come sopra descritto, allo scopo di misurare la temperatura di transizione vetrosa (Tg) che è risultata essere pari a -12°C.
Detto copolimero elastomerico è stato inoltre sottoposto ad allungamento a rottura (“elongation at break”), determinato in accordo con la norma ISO37:2017, che è risultato essere pari a 63%.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo comprendente zolfo in quantità maggiore o uguale al 40% in peso, preferibilmente compresa tra il 55% in peso e il 90% in peso, rispetto al peso totale di detto copolimero elastomerico ed almeno un monomero avente formula generale (I): CH2=CH-(CH2)y-(X)n-(X)m-(CH2)x-CH=CH2 (I) in cui: - X rappresenta un atomo di zolfo, un atomo di selenio, un atomo di tellurio, preferibilmente un atomo di zolfo, un atomo di selenio; - y e x, uguali o diversi tra loro, sono un numero intero compreso tra 0 e 4; - n e m, uguali o diversi tra loro, sono un numero intero compreso tra 0 e 3, almeno uno tra n e m essendo uguale a 1; detto monomero essendo presente in quantità minore o uguale al 60% in peso, preferibilmente compresa tra il 10% in peso e il 45% in peso, rispetto al peso totale di detto copolimero elastomerico; a condizione che, nel caso in cui in detta formula generale (I) X è zolfo, y e x sono 1, almeno uno tra n e m deve essere diverso da 1.
  2. 2. Copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo in accordo con la rivendicazione 1, in cui detto monomero avente formula generale (I) è scelto tra diallil diseleniuro, olio essenziale di aglio, divinil disolfuro, o loro miscele.
  3. 3. Copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo in accordo con la rivendicazione 1 o 2, in cui detto copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo comprende zolfo in quantità pari al 70% in peso rispetto al peso totale di detto copolimero elastomerico ed almeno un monomero avente formula (Ia): CH2=CH-(CH2)y-(X)n-(X)m-(CH2)x-CH=CH2 (Ia) in cui: - X rappresenta un atomo di selenio; - y è 1; - x è 1; - n è 1; - m è 1; detto monomero essendo presente in quantità pari al 30% in peso rispetto al peso totale di detto copolimero elastomerico.
  4. 4. Copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo in accordo con la rivendicazione 1 o 2, in cui detto copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo comprende zolfo in quantità pari al 70% in peso rispetto al peso totale di detto copolimero elastomerico ed una miscela di monomeri aventi formula generale (Ib): CH2=CH-(CH2)y-(X)n-(X)m-(CH2)x-CH=CH2 (Ib) in cui: - X rappresenta un atomo di zolfo; - y è 1; - x è 1; - n è 0 o 1; - m è 1; detta miscela di monomeri essendo presente in quantità pari al 30% in peso rispetto al peso totale di detto copolimero elastomerico.
  5. 5. Copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo in accordo con la rivendicazione 1 o 2, in cui detto copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo comprende zolfo in quantità pari al 80% in peso rispetto al peso totale di detto copolimero elastomerico ed almeno un monomero avente formula (Ic): CH2=CH-(CH2)y-(X)n-(X)m-(CH2)x-CH=CH2 (Ic) in cui: - X rappresenta un atomo di zolfo; - y è 0; - x è 0; - n è 1; - m è 1; detto monomero essendo presente in quantità pari al 20% in peso rispetto al peso totale di detto copolimero elastomerico.
  6. 6. Copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo in accordo con la rivendicazione 1 o 2, in cui detto copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo comprende zolfo in quantità pari al 70% in peso rispetto al peso totale di detto copolimero elastomerico ed almeno un monomero avente formula (Ic): CH2=CH-(CH2)y-(X)n-(X)m-(CH2)x-CH=CH2 (Ic) in cui: - X rappresenta un atomo di zolfo; - y è 0; - x è 0; - n è 1; - m è 1; detto monomero essendo presente in quantità pari al 30% in peso rispetto al peso totale di detto copolimero elastomerico.
  7. 7. Copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo ha una temperatura di transizione vetrosa (Tg) maggiore o uguale a -20°C, preferibilmente compresa tra -18C° e -10°C.
  8. 8. Copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo ha un allungamento a rottura (“elongation at break”) maggiore o uguale a 55%.
  9. 9. Procedimento per la preparazione di un copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo comprendente: (i) fondere lo zolfo ad una temperatura compresa tra 110°C e 190°C, preferibilmente compresa tra 120°C e 170°C, per un tempo compreso tra 1 minuto e 15 minuti, preferibilmente compreso tra 2 minuti e 12 minuti, ottenendo zolfo in forma liquida; (ii) far reagire lo zolfo in forma liquida ottenuto nello stadio (i) con almeno un monomero avente formula generale (I) ad una temperatura compresa tra 110°C e 190°C, preferibilmente compresa tra 120°C e 170°C, per un tempo compreso tra 1 minuto e 15 minuti, preferibilmente compreso tra 2 minuti e 10 minuti, ottenendo un prepolimero liquido; (iii) versare il pre-polimero liquido ottenuto nello stadio (ii) in uno stampo e mantenere detto stampo ad una temperatura compresa tra 100°C e 150°C, preferibilmente compresa tra 110°C e 130°C, per un tempo compreso tra 1 ora e 20 ore, preferibilmente compreso tra 2 ore e 15 ore, ottenendo un copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo.
  10. 10. Procedimento per la preparazione di un copolimero termoplastico ad elevato contenuto di zolfo in accordo con la rivendicazione 9, in cui lo zolfo utilizzato in detto stadio (i) è zolfo elementare.
  11. 11. Uso di un copolimero elastomerico ad elevato contenuto di zolfo in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10, in isolamenti termici, nastri trasportatori, cinghie di trasmissione, tubi flessibili, composizioni elastomeriche per pneumatici.
IT102018000005276A 2018-05-11 2018-05-11 Copolimeri elastomerici ad elevato contenuto di zolfo e procedimento per la loro preparazione IT201800005276A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005276A IT201800005276A1 (it) 2018-05-11 2018-05-11 Copolimeri elastomerici ad elevato contenuto di zolfo e procedimento per la loro preparazione
CN201980031871.0A CN112424263A (zh) 2018-05-11 2019-05-10 具有高硫含量的弹性体共聚物及其制备方法
CA3099518A CA3099518A1 (en) 2018-05-11 2019-05-10 Elastomeric copolymers with a high sulfur content and process for their preparation
EP19722144.3A EP3790920A1 (en) 2018-05-11 2019-05-10 Elastomeric copolymers with a high sulfur content and process for their preparation
US17/052,881 US20210371595A1 (en) 2018-05-11 2019-05-10 Elastomeric copolymers with a high sulfur content and process for their preparation
PCT/EP2019/062010 WO2019215313A1 (en) 2018-05-11 2019-05-10 Elastomeric copolymers with a high sulfur content and process for their preparation
EA202092721A EA202092721A1 (ru) 2018-05-11 2019-05-10 Эластомерные сополимеры, характеризующиеся высоким уровнем содержания серы, и способ их получения

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005276A IT201800005276A1 (it) 2018-05-11 2018-05-11 Copolimeri elastomerici ad elevato contenuto di zolfo e procedimento per la loro preparazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800005276A1 true IT201800005276A1 (it) 2019-11-11

Family

ID=63244743

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000005276A IT201800005276A1 (it) 2018-05-11 2018-05-11 Copolimeri elastomerici ad elevato contenuto di zolfo e procedimento per la loro preparazione

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20210371595A1 (it)
EP (1) EP3790920A1 (it)
CN (1) CN112424263A (it)
CA (1) CA3099518A1 (it)
EA (1) EA202092721A1 (it)
IT (1) IT201800005276A1 (it)
WO (1) WO2019215313A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3472811A (en) * 1968-01-11 1969-10-14 Stauffer Chemical Co Sulfur containing compositions
EP1241204A1 (en) * 2001-03-16 2002-09-18 The Goodyear Tire & Rubber Company Tire with component of rubber composition comprised of silica reinforcement and emulsion polymerization derived terpolymer rubber of diene/vinyl aromatic compound which contains pendant hydroxyl groups
EP2896644A1 (en) * 2014-01-20 2015-07-22 Construction Research & Technology GmbH Sulfur-based polymers

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1357934A (fr) * 1963-05-15 1964-04-10 Du Pont Copolymères de monomères contenant du soufre et de monomères vinyliques
US3437498A (en) * 1966-07-20 1969-04-08 Stauffer Chemical Co Novel dialkenyl polysulfide-sulfur compositions
US20180100037A1 (en) * 2015-07-13 2018-04-12 Arizona Board Of Regents On Behalf Of The University Of Arizona Copolymerization of elemental sulfur and epoxy functional styrenics
WO2013023216A1 (en) 2011-08-11 2013-02-14 Arizona Board Of Regents On Behalf Of The University Of Arizona High sulfur content copolymers and composite materials and electrochemical cells and optical elements using them
US10920020B2 (en) * 2011-08-11 2021-02-16 Arizona Board Of Regents On Behalf Of The University Of Arizona 3D-printing of ultra-high refractive index polymers

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3472811A (en) * 1968-01-11 1969-10-14 Stauffer Chemical Co Sulfur containing compositions
EP1241204A1 (en) * 2001-03-16 2002-09-18 The Goodyear Tire & Rubber Company Tire with component of rubber composition comprised of silica reinforcement and emulsion polymerization derived terpolymer rubber of diene/vinyl aromatic compound which contains pendant hydroxyl groups
EP2896644A1 (en) * 2014-01-20 2015-07-22 Construction Research & Technology GmbH Sulfur-based polymers

Also Published As

Publication number Publication date
EP3790920A1 (en) 2021-03-17
EA202092721A1 (ru) 2021-02-18
WO2019215313A1 (en) 2019-11-14
CN112424263A (zh) 2021-02-26
US20210371595A1 (en) 2021-12-02
CA3099518A1 (en) 2019-11-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6268252B2 (ja) ポリウレタン、ポリウレタン(ウレア)、硫黄含有ポリウレタンおよび硫黄含有ポリウレタン(ウレア)ならびに調製方法
TWI426094B (zh) 具有優良光度之聚芳硫醚樹脂及其製造方法
WO2004005374A1 (ja) 重合性組成物、それからなる光学材料、及びその製造方法
Jia et al. High refractive index polythiourethane networks with high mechanical property via thiol-isocyanate click reaction
TWI313699B (en) Highly transparent plastic for optical materials
IT201800005276A1 (it) Copolimeri elastomerici ad elevato contenuto di zolfo e procedimento per la loro preparazione
IT201800005265A1 (it) Terpolimeri elastomerici ad elevato contenuto di zolfo e procedimento per la loro preparazione
EP4069778A1 (en) Thermoplastic copolymers with a high sulphur content and process for the preparation thereof
CA1107446A (en) Aromatic sulfide/sulfone polymer production
KR20060115280A (ko) 고내열성 고투과성의 아크릴 현탁중합체
TWI762600B (zh) 光學材料用組成物
US6635730B1 (en) Polymerizable thioacrylate compositions and optical lenses with a high refractive index obtained from said compositions
IT201900011121A1 (it) Procedimento per la preparazione di copolimeri ad elevato contenuto di zolfo
US20210324269A1 (en) Fabrication of Luminescent Quantum Dot Thiol-yne Nanocomposites With Tailorable Optical, Thermal and Mechanical Properties
WO2019215684A1 (en) Thermoplastic copolymers with a high sulphur content and process for their preparation
JP7059343B2 (ja) ポリチオール組成物の調製方法
CN112004797B (zh) 具有改善的储存稳定性的多元硫醇的制备方法
CN109593154B (zh) 一种含硒马来酰亚胺聚合物及其制备方法和应用
JP7441487B2 (ja) 含ヨウ素ポリマー
CN104861322A (zh) 彩色高耐磨橡胶坝
JP2022131503A (ja) 光学材料
KR20230122580A (ko) 조성물 그리고 이것을 이용한 광학재료 및 렌즈
KR20220013950A (ko) 폴리티올 조성물의 제조 방법
EA046156B1 (ru) Способ получения сополимера, характеризующегося высоким уровнем содержания серы
KR20210075644A (ko) 폴리티올 조성물의 제조 방법