IT201800005192A1 - Elettrocardiografo - Google Patents

Elettrocardiografo Download PDF

Info

Publication number
IT201800005192A1
IT201800005192A1 IT102018000005192A IT201800005192A IT201800005192A1 IT 201800005192 A1 IT201800005192 A1 IT 201800005192A1 IT 102018000005192 A IT102018000005192 A IT 102018000005192A IT 201800005192 A IT201800005192 A IT 201800005192A IT 201800005192 A1 IT201800005192 A1 IT 201800005192A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electrocardiograph
electrode
user
earphone
ear
Prior art date
Application number
IT102018000005192A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000005192A priority Critical patent/IT201800005192A1/it
Publication of IT201800005192A1 publication Critical patent/IT201800005192A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/68Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient
    • A61B5/6801Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient specially adapted to be attached to or worn on the body surface
    • A61B5/6802Sensor mounted on worn items
    • A61B5/681Wristwatch-type devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/0002Remote monitoring of patients using telemetry, e.g. transmission of vital signals via a communication network
    • A61B5/0015Remote monitoring of patients using telemetry, e.g. transmission of vital signals via a communication network characterised by features of the telemetry system
    • A61B5/0024Remote monitoring of patients using telemetry, e.g. transmission of vital signals via a communication network characterised by features of the telemetry system for multiple sensor units attached to the patient, e.g. using a body or personal area network
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/02Detecting, measuring or recording pulse, heart rate, blood pressure or blood flow; Combined pulse/heart-rate/blood pressure determination; Evaluating a cardiovascular condition not otherwise provided for, e.g. using combinations of techniques provided for in this group with electrocardiography or electroauscultation; Heart catheters for measuring blood pressure
    • A61B5/0205Simultaneously evaluating both cardiovascular conditions and different types of body conditions, e.g. heart and respiratory condition
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/24Detecting, measuring or recording bioelectric or biomagnetic signals of the body or parts thereof
    • A61B5/316Modalities, i.e. specific diagnostic methods
    • A61B5/318Heart-related electrical modalities, e.g. electrocardiography [ECG]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/68Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient
    • A61B5/6801Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient specially adapted to be attached to or worn on the body surface
    • A61B5/6813Specially adapted to be attached to a specific body part
    • A61B5/6814Head
    • A61B5/6815Ear
    • A61B5/6817Ear canal
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/68Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient
    • A61B5/6887Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient mounted on external non-worn devices, e.g. non-medical devices
    • A61B5/6898Portable consumer electronic devices, e.g. music players, telephones, tablet computers
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01JMEASUREMENT OF INTENSITY, VELOCITY, SPECTRAL CONTENT, POLARISATION, PHASE OR PULSE CHARACTERISTICS OF INFRARED, VISIBLE OR ULTRAVIOLET LIGHT; COLORIMETRY; RADIATION PYROMETRY
    • G01J5/00Radiation pyrometry, e.g. infrared or optical thermometry
    • G01J5/0003Radiation pyrometry, e.g. infrared or optical thermometry for sensing the radiant heat transfer of samples, e.g. emittance meter
    • G01J5/0011Ear thermometers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B2560/00Constructional details of operational features of apparatus; Accessories for medical measuring apparatus
    • A61B2560/04Constructional details of apparatus
    • A61B2560/0462Apparatus with built-in sensors
    • A61B2560/0468Built-in electrodes

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Otolaryngology (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Spectroscopy & Molecular Physics (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Measuring Pulse, Heart Rate, Blood Pressure Or Blood Flow (AREA)

Description

DESCRIZIONE
ELETTROCARDIOGRAFO
La presente invenzione ha per oggetto un elettrocardiografo del tipo precisato nel preambolo della prima rivendicazione.
Come noto l'elettrocardiografo è lo strumento medico necessario per l'esecuzione di un elettrocardiogramma (ECG), ossia per misurare l'attività elettrica del cuore al fine di consentirne una riproduzione grafica e verificarne il funzionamento.
I noti elettrocardiografi sono dotati di un voltmetro registratore; due o più elettrodi da applicare sulla pelle; fili elettrici colleganti il voltmetro agli elettrodi; e un monitor riproducente graficamente un tracciato dell'attività elettrica del cuore.
Negli ultimi anni sono stati ideati degli elettrocardiografi portatili in cui la componentistica sopra esposta è stata racchiusa in un unico dispositivo di dimensioni paragonabili a quelle di un computer portatile e quindi di più facile trasporto. Essi trovano principalmente impiego nelle corsie ospedaliere, ambulatori medici, in ambulanze, elicotteri di salvataggio e farmacie.
Infine sono stati ideati dei particolari elettrocardiografi portatili e personali costituiti da dispositivo portatile collegabile a tablet o smartphone e dotato di due elettrodi metallici piatti (solitamente due dischi) su cui l’utilizzatore pone le dita (ad es indice e medio) di entrambe la mani permettendo al dispositivo di acquisire dati elettrici che, sono trasmessi al tablet o smartphone il quale esegue l’analisi e la riproduzione grafica dell'attività elettrica del cuore.
Altri dispositivi prevedono l’uso di un cinturino con un meccanismo analogo a quello sopra descritto e in dettaglio l’impiego di entrambi gli arti superiori (il polso sinistro ed almeno un dito della mano destra).
La tecnica nota descritta comprende alcuni importanti inconvenienti.
Un primo inconveniente è nel fatto che gli elettrocardiografi a oggi noti sono difficili e soprattutto poco pratici da usare.
In dettaglio i primi elettrocardiografi richiedono la presenza di personale medico esperto e quindi sono di difficile utilizzo senza la loro supervisione; gli ultimi, ossia gli elettrocardiografi portatili e personali, sono poco pratici da trasportare con sé in quanto particolarmente ingombranti.
Infatti, questi elettrocardiografi portatili e personali sono ingombranti e richiedono che l’utilizzatore, oltre a doversi portare dietro il tablet/smartphone con i relativi accessori (cuffie, caricabatteria, ecc.) si porti con sé l’elettrocardiografo.
Un altro inconveniente è nel fatto che questi elettrocardiografi portatili e personali sono difficili da usare in quanto, oltre a richiedere l’impiego, per la rilevazione, di entrambi le mani, impongono d’immettere dati, ad esempio mediante una tastiera e, allo stesso tempo, di supportare l'elettrocardiografo.
In questa situazione il compito tecnico alla base della presente invenzione è ideare un elettrocardiografo in grado di ovviare sostanzialmente ad almeno parte degli inconvenienti citati.
Nell'ambito di detto compito tecnico è un importante scopo dell'invenzione ottenere un elettrocardiografo facile e semplice da usare.
Un altro importante scopo dell'invenzione è realizzare un elettrocardiografo di ridotte dimensioni e quindi pratico da portare con sé.
Il compito tecnico e gli scopi specificati sono raggiunti da un elettrocardiografo come rivendicato nell’annessa rivendicazione 1. Esempi di realizzazione preferita sono descritti nelle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche e i vantaggi dell’invenzione sono di seguito chiariti dalla descrizione dettagliata di esecuzioni preferite dell’invenzione, con riferimento agli uniti disegni, nei quali:
la Fig.1 mostra, in scala, un elettrocardiografo secondo l'invenzione;
la Fig.2 illustra, in scala, un altro elettrocardiografo secondo l'invenzione; e la Fig.3 presenta, in scala, un componente dell’elettrocardiografo.
Nel presente documento, le misure, i valori, le forme e i riferimenti geometrici (come perpendicolarità e parallelismo), quando associati a parole come "circa" o altri simili termini quali "pressoché" o "sostanzialmente", sono da intendersi come a meno di errori di misura o imprecisioni dovute a errori di produzione e/o fabbricazione e, soprattutto, a meno di una lieve divergenza dal valore, dalla misura, dalla forma o riferimento geometrico cui è associato. Ad esempio, tali termini, se associati a un valore, indicano preferibilmente una divergenza non superiore al 10% del valore stesso.
Inoltre, quando usati, termini come “primo” e “secondo” non identificano necessariamente un ordine, una priorità di relazione o posizione relativa, ma possono essere semplicemente utilizzati per più chiaramente distinguere tra loro differenti componenti.
Salvo diversamente specificato, come risulta dalle seguenti discussioni, si considera che termini come "trattamento", "informatica", "determinazione", "calcolo", o simili, si riferiscono all'azione e/o processi di un computer o simile dispositivo di calcolo elettronico che manipola e/o trasforma dati rappresentati come fisici, quali grandezze elettroniche di registri di un sistema informatico e/o memorie in altri dati similmente rappresentati come quantità fisiche all'interno di sistemi informatici, registri o altri dispositivi di memorizzazione, trasmissione o di visualizzazione di informazioni.
Con riferimento alle figure, l’elettrocardiografo secondo l'invenzione è globalmente indicato con il numero 1.
L’elettrocardiografo 1 è atto a rilevare e misurare l'attività elettrica del cuore di un utilizzatore 10 e preferibilmente eseguirne una riproduzione/visualizzazione permettendone la lettura e/o l’analisi. Esso permette di rilevare Il vettore elettro cardiaco così come avviene nel Triangolo di Einthoven mediante le derivazioni periferiche D1, D2 e\o D3. Ad esempio la traccia ECG bipolare che ne deriva è paragonabile a quella classificata come D1 o 1° derivazione periferica del Triangolo di Einthoven dei comuni elettrocardiografi a 12 tracce.
Esso comprende almeno un primo elettrodo 2 e almeno un secondo elettrodo 3 a essere posti a diretto contatto con un utilizzatore 10, ossia con la pelle dell’utilizzatore 10 al fine di rilevare l'attività elettrica del cuore. Preferibilmente l’elettrocardiografo 1 comprende un solo primo elettrodo 2 e un solo secondo elettrodo 3. In alcuni casi l’elettrocardiografo 1 comprende due primi elettrodi 2 e un solo secondo elettrodo 3.
L’almeno un primo elettrodo 2 è atto ad andare a contatto con l’utilizzatore 10 da parte opposta al secondo elettrodo 3 rispetto al piano emiclaveare di sinistra del paziente. Per la precisione, rispetto all’utilizzatore il primo elettrodo 2 è atto ad andare a contatto con il corpo a destra di detto piano emiclaveare di sinistra, mentre il secondo elettrodo 3 è atto ad andare a contatto con il corpo a sinistra di tale piano emiclaveare di sinistra preferibilmente in corrispondenza di un arto sinistro come ad esempio in prossimità della mano sinistra.
Il piano emiclaveare di sinistra identifica il piano verticale intercettante la metà della clavicola di sinistra del paziente. Esso unisce il punto medio della clavicola sinistra alla spina iliaca antero-superiore. Di conseguenza, la testa e quindi le orecchie si trovano a destra del piano emiclaveare di sinistra, mentre gli arti sinisitri sono a sinistra di tale piano.
Gli elettrodi 2 e 3 sono così disposti in modo che la linea congiungente primo elettrodo 2 a secondo elettrodo 3 intercetti il piano emiclaveare di sinistra. Su detta linea è possibile proiettare il vettore elettro cardiaco così come avviene nel Triangolo di Einthoven mediante le linee\derivazioni D1, D2 e\o D3.
Gli elettrodi 2 e 3 sono di per sé noti.
L’elettrocardiografo 1 comprende almeno un auricolare 4 atto a essere almeno parzialmente inserito in un orecchio 11 dell’utilizzatore 10 definendo una superficie di contatto 4a con l’orecchio 11.
L’auricolare 4 è atto a essere parzialmente inserito nel condotto uditivo 11a dell’orecchio 11. Pertanto la superficie di contatto 4a è atta ad andare a contatto con detto condotto uditivo 11a.
Preferibilmente l’auricolare 4 è un auricolare in ear.
L’auricolare 4 può essere wireless quale Bluetooth.
Il primo elettrodo 2 è posto in corrispondenza della superficie di contatto 4a di un auricolare 4 così da andare a diretto contatto con l’orecchio 11 e in particolare così da essere introdotto e a diretto contatto con il condotto uditivo 11a (Fig.3).
L’elettrocardiografo 1 può comprendere due auricolari 4 e in dettaglio due primi elettrodi 2 ciascuno dei quali associato a un auricolare 4 e per la precisione posto in corrispondenza della superficie di contatto 4a.
L’elettrocardiografo 1 può comprendere un supporto 5 atto a porre il secondo elettrodo 3 a diretto contatto con l’utilizzatore 10.
Il supporto 5 può comprendere un braccialetto 51 (Fig. 1) atto a essere vincolato alla mano in dettaglio sinistra e per la precisione al polso sinistro opportunamente lato glabro dell’utilizzatore 10. Il secondo elettrodo 3 è disponibile in corrispondenza della superficie interna del braccialetto 51 così da andare a diretto contatto l’utilizzatore 10 quando indossato.
In alternativa, il supporto 5 può comprendere un regolatore di volume 52 dell’uno o più auricolari 4. In questo caso il secondo elettrodo 3 è disponibile sul regolatore di volume 52 così da essere facilmente toccabile dall’utilizzatore 10 con un dito 12 in dettaglio della mano sinistra. Il secondo elettrodo 3 è per esempio disponibile tra i tasti del volume del regolatore 52 (Fig.2).
L’elettrocardiografo 1 comprende almeno un sensore 6 atto a rilevare addizionali parametri dell’utilizzatore 10. In dettaglio, esso può comprendere un sensore 6 di misura della temperatura corporea. Preferibilmente detto sensore 6 è a infrarossi. Detto sensore 6 è vincolabile all’auricolare 4 opportunamente in prossimità della superficie di contatto 4a così da porsi nel condotto uditivo 11a.
Su un auricolare 4 possono essere posti il primo elettrodo 2 e il sensore 6.
L’elettrocardiografo 1 comprende un elaboratore 7 dei dati acquisiti dagli elettrodi 2 e 3 e opportunamente dal sensore 6.
L’elaboratore 7 è atto a elaborare i dati acquisiti sull'attività elettrica eseguendone una riproduzione/visualizzazione.
Esso comprende una memoria atta a immagazzinare i dati acquisiti dagli elettrodi 2 e 3 e opportunamente del sensore 6; una scheda di comando dell’elaborazione di detti dati acquisiti; e mezzi d’interfaccia 71 attraverso cui l’utilizzatore 10 può inserire dati e/o prendere visione dei dati acquisiti. Ad esempio i mezzi d’interfaccia 71 possono permettere al paziente di registrare un file, per esempio audio, associato alla registrazione elettrocardiografica.

L’elaboratore 7 è identificabile in uno smartphone o in un tablet.
L’elaboratore 7 gli elettrodi 2 e 3 sono in reciproco scambio dati tramite connessione opportunamente wireless e/o cablata.
A tal fine l’elettrocardiografo 1 può comprendere almeno un connettore 8 atto a realizzare detta connessione dati tra elettrodi 2 e 3 ed elaboratore 7.
In dettaglio esso può comprendere un primo connettore 8 atto a porre in connessione dati il primo elettrodo 2, l’almeno un auricolare 4 e preferibilmente il sensore 6 con l’elaboratore 7; e un secondo connettore 8 atto a porre in connessione dati il secondo elettrodo 3 con l’elaboratore 7. Il primo connettore 8 può essere un cavo. In alternativa esso è wireless. Il secondo connettore 8 può realizzare una connessione dati cablata o in alternativa wireless e per esempio Bluetooth.
In alternativa l’elettrocardiografo 1 può comprendere un solo connettore 8 atto a porre in connessione dati con l’elaboratore 7 entrambi gli elettrodi 2 e 3, l’almeno un auricolare 4 e preferibilmente il sensore 6. Detto unico connettore 8 può essere cablato come illustrato in Fig.2 o wireless.
Il funzionamento dell’elettrocardiografico 1 precedentemente descritto in termini strutturali è il seguente.
Inizialmente l’utilizzatore 10 indossa l’elettrocardiografico 1 associando l’almeno un auricolare 4 all’orecchio 11 e in particolare disponendo la superficie di contatto 4a entro e per la precisione a contatto con il condotto uditivo 11a. Di conseguenza il primo elettrodo 2 è a diretto contatto con l’utilizzatore 10 a destra del piano emiclaveare di sinistra.
A questo punto l’utilizzatore 10 chiude il circuito portando a diretto contatto con il secondo elettrodo 3 una porzione di corpo a sinistra del piano emiclaveare di sinistra. Ad esempio egli indossa il braccialetto 51 alla mano sinistra o porta il dito 12 di detta mano sinistra a contatto con il secondo elettrodo 3.
A questo punto gli elettrodi 2 e 3 rilevano i dati e li passano all’elaboratore 7 che fornisce all’utilizzatore 10 una rappresentazione almeno elettrocardiografica dei dati acquisiti e/o lo invia a una struttura sanitaria.
Opzionalmente durante la registrazione elettrocardiografica il paziente memorizza un audio vocale che l’elaboratore 7 associa alla registrazione elettrocardiografica e invia alla struttura sanitaria.

Qualora lo desideri l’utilizzatore 10, tramite l’elaboratore 7, può comandare l’attivazione del sensore 6 e rilevare la temperatura.
L’elettrocardiografo 1 secondo l’invenzione consegue importanti vantaggi.
Un importante vantaggio è rappresentato dalla semplicità e facilità d’uso che caratterizza l’elettrocardiografo 1.
Esso, infatti, a differenza dei noti elettrocardiografi, presenta il primo elettrodo 2 sugli auricolari 4 assicurando la possibilità di avere libera la mano destra, ossia la mano più facilmente utilizzata per scrivere o eseguire altre operazioni. Tale aspetto è molto rilevante se si considera che le persone ambidestre e destrimane rappresentano il 90% della popolazione.
Inoltre avere la mano destra libera consente durante la registrazione dell’ ECG di effettuare comuni attività come reggere un ombrello aperto, cucinare, stirare, reggersi sul gancio di un autobus, o guidare, tutte attività che potrebbero essere in atto durante la comparsa imprevista di un sintomo da registrare o durante le quali il paziente desidera monitorare l’attività cardiaca. In aggiunta l’uso combinato degli auricolari 4 e del braccialetto 51 rende libere entrambe le mani senza penalizzare la qualità della registrazione e consentendo attività particolarmente impegnative come quelle fisiche quale una corsa.
Un altro vantaggio è rappresentato dall’usare auricolari 4 e in particolare auricolari in ear che, inserendosi nel condotto uditivo 11, assicurano un perfetto contatto tra primo elettrodo 2 e utilizzatore 10 peraltro un una zona anatomica naturalmente glabra, di stabile contatto e priva di peli o altri elementi di disturbo del segnale elettrico.
Un altro vantaggio è che l’elettrocardiografo è di ridotte dimensioni e quindi pratico da portare con sé. Inoltre essendo il primo elettrodo 2 e opzionalmente il secondo elettrodo 3 associati all’auricolare 4 è sufficiente che il paziente si ricordi di portare solo l’auricolare 4 per avere l’intero elettrocardiografo 1 con sé.
Un non secondario vantaggio è rappresentato dall’introduzione del sensore 6, opportunamente a infrarossi, che permette di acquisire altri parametri vitali dell’utilizzatore senza complicare l’utilizzo dell’elettrocardiografo 1.
Un aspetto non secondario è rappresentato dal fatto che il posizionamento degli elettrodi 2 e 3 permette di avere una riproduzione/visualizzazione grafica similare alla traccia bipolare D1, D2 e\o D3 e preferibilmente D1 in accordo al Triangolo di Einthoven. Ad esempio nel caso di secondo elettrodo 3 su arto superiore sinistro la disposizione degli elettrodi 2 e 3 consente una riproduzione/visualizzazione grafica della proiezione del vettore cardiaco lungo un piano d’inclinazione intermedia rispetto a D1 e D2.
L’invenzione è suscettibile di varianti rientranti nell'ambito del concetto inventivo definito dalle rivendicazioni.
Ad esempio il secondo elettrodo 3 può essere vincolato a un auricolare 4. Preferibilmente su uno stesso auricolare 4 possono essere vincolati un primo elettrodo 2, un secondo elettrodo 3 e se presente il sensore 6.
In questo caso il secondo elettrodo 3 è disponibile in posizione distale dalla superficie di contatto 4a e per la precisione in corrispondenza della superfice in vista 4b dell’auricolare 4 (Fig.3).
La superfice in vista identifica la superficie dell’auricolare 4 che quando è in uso (ossia indossato dall’utilizzatore 10) è esterna all’orecchio 11 e quindi facilmente accessibile e toccabile dall’utilizzatore 10.
In tale ambito tutti i dettagli sono sostituibili da elementi equivalenti e i materiali, le forme e le dimensioni possono essere qualsiasi.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elettrocardiografo (1) comprendente - un primo elettrodo (2) e un secondo elettrodo (3) atti a essere posti a contatto con un utilizzatore (10) rilevando l'attività elettrica del cuore di detto utilizzatore (10); detti elettrodi essendo disponibili in connessione dati con un elaboratore (7) atto a elaborare detta attività elettrica acquisita da detti elettrodi (2, 3); e caratterizzato dal fatto di comprendere - almeno un auricolare (4) atto a essere almeno parzialmente inserito in un orecchio (11) di detto utilizzatore (10) definendo una superficie di contatto (4a) con detto orecchio (11); e dal fatto che - detto primo elettrodo (2) è posto in corrispondenza di detta superficie di contatto (4a) così da andare a contatto con detto orecchio (11).
  2. 2. Elettrocardiografo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto auricolare (4) è atto a essere parzialmente inserito nel condotto uditivo (11a) di detto orecchio (11) disponendo detta superficie di contatto (4a) e detto primo elettrodo (2) a contatto con detto condotto uditivo (11a).
  3. 3. Elettrocardiografo (1) secondo almeno una precedente rivendicazione, in cui detto secondo elettrodo (3) è vincolato a detto auricolare (4) in corrispondenza della superfice in vista di detto auricolare (4).
  4. 4. Elettrocardiografo (1) secondo almeno una precedente rivendicazione, comprendente un sensore (6) a infrarossi atto a misurare la temperatura corporea di detto utilizzatore (10).
  5. 5. Elettrocardiografo (1) secondo almeno una rivendicazione 4-5, in cui detto sensore (6) è vincolabile all’auricolare 4 in prossimità di detta superficie di contatto (4a) così da porsi in detto condotto uditivo (11).
  6. 6. Elettrocardiografo (1) secondo almeno una precedente rivendicazione, comprendente un supporto (5) per detto secondo elettrodo (3).
  7. 7. Elettrocardiografo (1) secondo la precedente rivendicazione, in cui detto supporto (5) comprende un braccialetto (51).
  8. 8. Elettrocardiografo (1) secondo la rivendicazione 7, in cui detto supporto (5) comprende un regolatore di volume 52 di detto almeno un auricolare (4).
IT102018000005192A 2018-05-09 2018-05-09 Elettrocardiografo IT201800005192A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005192A IT201800005192A1 (it) 2018-05-09 2018-05-09 Elettrocardiografo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005192A IT201800005192A1 (it) 2018-05-09 2018-05-09 Elettrocardiografo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800005192A1 true IT201800005192A1 (it) 2019-11-09

Family

ID=63442755

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000005192A IT201800005192A1 (it) 2018-05-09 2018-05-09 Elettrocardiografo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800005192A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2532745A (en) * 2014-11-25 2016-06-01 Inova Design Solutions Ltd Portable physiology monitor
US20170055911A1 (en) * 2014-02-17 2017-03-02 Sanandco Limited A phone for use in health monitoring
WO2017200420A1 (en) * 2016-05-17 2017-11-23 Vladimir Savchenko Heart activity monitoring system with v-potential sensors

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20170055911A1 (en) * 2014-02-17 2017-03-02 Sanandco Limited A phone for use in health monitoring
GB2532745A (en) * 2014-11-25 2016-06-01 Inova Design Solutions Ltd Portable physiology monitor
WO2017200420A1 (en) * 2016-05-17 2017-11-23 Vladimir Savchenko Heart activity monitoring system with v-potential sensors

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3048954B1 (en) Providing a personal mobile device-triggered medical intervention
CN107106054B (zh) 使用多功能腕戴式设备进行血压监测
CN107427235B (zh) 腕戴式脉搏传导时间传感器
US20190090769A1 (en) System and method for machine-learning-based atrial fibrillation detection
JP2018526075A (ja) デバイス、システムおよび非侵襲的に生理学的パラメータをモニタする方法
KR20200054719A (ko) 혈압 캘리브레이션 시점 검출 방법 및 장치
WO2018099426A1 (zh) 心电监测装置及其血压监测***
CN107427239A (zh) 将压力换能到非侵入性脉搏的传感器
US9345415B2 (en) Method and apparatus for measuring multiple ECG leads using a device with embedded leads
US11793444B2 (en) Electrocardiogram patch devices and methods
TW201434437A (zh) 個人生物感測器附屬配件
US20140275817A1 (en) Portable, Pediatric Medical Diagnostic Device
US11950913B2 (en) Electrocardiogram sensor
GB2523880A (en) Sensor
CA3067778A1 (en) Non-contact heart rate monitoring
US10667711B1 (en) Contact-activated extended wear electrocardiography and physiological sensor monitor recorder
TWI624246B (zh) 血壓量測裝置及其方法
IT201800005192A1 (it) Elettrocardiografo
US20160374557A1 (en) Portable Health Monitoring System
JP2018506338A (ja) Ecg電極スナップコネクタ及び関連方法
US20210321886A1 (en) Portable monitoring apparatus, monitoring device, monitoring system and patient status monitoring method
US20190175031A1 (en) Hand-based blood pressure measurement system, apparatus and method
KR102102871B1 (ko) 팜 레스트형 생체 정보 측정 장치
Adeluyi et al. Medical virtual instrumentation for ambient assisted living: part 1 concepts
US20210386301A1 (en) Blood flow measurement device