CH692018A5 - Procedure is for fitting diamond in stainless steel mount or any other precious stone with high degree of hardness for creating jewelry where stone has form of brilliant - Google Patents

Procedure is for fitting diamond in stainless steel mount or any other precious stone with high degree of hardness for creating jewelry where stone has form of brilliant Download PDF

Info

Publication number
CH692018A5
CH692018A5 CH127397A CH127397A CH692018A5 CH 692018 A5 CH692018 A5 CH 692018A5 CH 127397 A CH127397 A CH 127397A CH 127397 A CH127397 A CH 127397A CH 692018 A5 CH692018 A5 CH 692018A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
diamond
hole
setting
stone
stainless steel
Prior art date
Application number
CH127397A
Other languages
Italian (it)
Inventor
Hayko Kalfayan
Original Assignee
Hayko Kalfayan
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Hayko Kalfayan filed Critical Hayko Kalfayan
Priority to CH127397A priority Critical patent/CH692018A5/en
Publication of CH692018A5 publication Critical patent/CH692018A5/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C17/00Gems or the like
    • A44C17/04Setting gems in jewellery; Setting-tools

Landscapes

  • Adornments (AREA)

Abstract

The procedure is for fitting a diamond in a stainless steel mount or any other precious stone with a high degree of hardness for creating jewelry where the stone has the form of a brilliant. It involves three phases, viz. the formation of a first perforation with a diameter less than half the maximum diameter (D) of the diamond (6), the widening of the hole to the maximum diameter of the stone and placing of the diamond until its sides (8) are touching against axial stop structures (7). The third phase entails clinching the edge (11) of the hole (2), using a punch.

Description

       

  



  La presente invenzione concerne un procedimento per incastonare un diamante in una montatura di acciaio inossidabile, come dal preambolo della rivendicazione 1, ed una incastonatura di un diamante in una montatura di acciaio inossidabile secondo il preambolo della rivendicazione 6. 



  L'idea che sta alla base dell'invenzione è quella di poter fabbricare dei gioielli usando allo scopo la combinazione diamante/acciaio inossidabile, ottenendo articoli di alto pregio tanto dal punto di vista estetico che da quello commerciale. Infatti l'acciaio inossidabile presenta, rispetto ai soliti metalli nobili impiegati in gioielleria, il vantaggio della molto più elevata durezza e della minore malleabilità. Uno dei problemi più comuni nel caso dei gioielli tradizionali, fatti usando oro o leghe di oro, platino ecc., consiste nel fatto che questi metalli, molto facili peraltro da lavorare, sono poco resistenti all'usura e facilmente deformabili, sicché sussiste sempre il pericolo che una pietra incastonata, in particolare se si tratta di un diamante, possa in tempo relativamente breve sfuggire all'incastonatura e venir persa.

   Ciò rende inoltre estremamente facile la sostituzione dolosa di un diamante di grande purezza con uno di minore valore, ad esempio da parte di gioiellieri disonesti che realizzano in tal modo un guadagno illecito. Il proprietario del diamante è interessato ad incastonare la sua pietra, che di regola costituisce anche un investimento finanziario, in modo tale da impedirne in ogni caso la sostituzione, oltre che la perdita accidentale succitata. 



  Per ottenere questo risultato è dunque necessario incastonare la pietra preziosa, soprattutto se si tratta di diamanti, in un materiale di supporto duro così da risultare difficilmente deformabile e molto resistente all'usura. L'acciaio inossidabile si è rivelato avere le proprietà ideali alla bisogna, poiché possiede, soprattutto in certe sue leghe particolari, i valori di durezza, di malleabilità, di lavorabilità e di aspetto estetico che permettono di ottenere gioielli di bell'aspetto ed in pratica indistruttibili. 



  Prima di precisare ulteriormente lo scopo dell'invenzione e le soluzioni proposte, vogliamo qui precisare alcuni concetti fondamentali legati alla tecnica dell'incastonatura. 



  Incastonare una pietra in una montatura significa in generale inserire una pietra, di forma qualsiasi, in un materiale di supporto. Ci sono molti tipi di incastonatura a seconda del tipo di pietra, della sua forma, dell'effetto ottico che si vuole ottenere ecc. Quando, nella nostra descrizione, si parla di incastonatura si intende sempre l'incastonatura in un materiale pieno, quindi non con l'aiuto di gancetti, peduncoli ecc. L'incastonatura in un materiale pieno (ad esempio nella massa di un anello) di una pietra dura costituisce sempre un problema di elasticità relativa dei materiali. Nel caso del diamante, che ha la massima durezza tra tutti i materiali, risulta facile incastonarlo in materiali teneri o malleabili, quali l'oro.

   Se infatti la pietra subisce un colpo, essa non è in grado di deformarsi per assorbire l'energia su di essa esercitata, ma lo farà il materiale della montatura, cioè l'oro che circonda la pietra, cosicché l'energia viene assorbita dalla montatura, che si deforma localmente elasticamente. Il diamante colpito non subisce nessun danno, poiché è come se esso nuotasse in un substrato elastico. La montatura di materiale malleabile è dunque ottima per quanto concerne il pericolo di spaccatura del diamante in conseguenza di urti casuali ai quali la pietra viene sottoposta. La montatura assorbe tali urti. Se percontro si usa, quale materiale di montatura, un materiale duro e poco elastico, quale l'acciaio inossidabile, la situazione cambia.

   Il diamante incastonato in un simile materiale trasmette bensì l'energia del colpo ricevuto alla incastonatura, ma questa non cede, cioè non si deforma localmente, sicché ne nascono delle tensioni interne nella pietra elevatissime che possono portare, se non si prendono provvedimenti adeguati, alla rottura del diamante. Tutti sanno che il diamante è estremamente duro, ma che, con un colpo piazzato nella giusta direzione, può spaccarsi e perdere ogni suo valore. 



  Quanto detto serve a mostrare la problematica nella quale si inserisce la presente invenzione: da un lato si tratta di incastonare un diamante, rispettivamente una pietra di altissima durezza, in un materiale resistente all'usura ed indeformabile, così da rendere praticamente impossibile la sostituzione con l'aiuto dei comuni attrezzi da gioielliere, mentre d'altro lato si tratta di realizzare una incastonatura che permetta di proteggere il diamante dal pericolo di subire urti o colpi che potrebbero provocarne la spaccatura in conseguenza della non cedevolezza del materiale usato per la incastonatura. 



  Scopo della presente invenzione è anche la soluzione di questo dilemma. 



  Quando, nella presente invenzione, si parla di diamante si intende, più in generale, una pietra di massima durezza, dove poi preferibilmente, anche se non esclusivamente, la pietra viene assunta avere la forma essenziale di un brillante, che è quella forma del diamante tagliato che garantisce la massima luminosità del diamante. In un brillante si distingue una superficie superiore piana, chiamata tabella, a partire dalla quale si allarga una superficie faccettata conica fino a raggiungere una circonferenza di massimo diametro, detta rondista. Dalla rondista inizia poi, verso il basso del diamante, la parte faccettata conica inferiore, dotata caratteristicamente di 25 faccette, che termina nella punta o calotta del brillante.

   Gli angoli di taglio, il numero e la disposizione delle faccette garantiscono il massimo di riflessione della luce e quindi l'estrema luminosità del brillante. 



  La presente invenzione è adatta particolarmente per l'incastonatura di pietre dure aventi una rondista, cioè un diametro massimo perfettamente circolare, ed è quindi pensata specialmente per l'incastonatura dei brillanti. Tuttavia vogliamo sottolineare che il brillante non è l'unica forma di pietra dura incastonabile applicando gli insegnamenti della presente invenzione, bensì solo la pietra la cui incastonatura nell'acciaio inossidabile permette di ricavarne i maggiori vantaggi. Con determinati adattamenti del procedimento di lavoro inventivo si possono incastonare nell'acciaio inossidabile anche pietre la cui forma differisce più o meno da quella del briliante. 



  Gli scopi citati dell'invenzione possono venir ottenuti mediante un procedimento per incastonare un diamante a forma essenzialmente di brillante in una montatura di acciaio inossidabile, allo scopo di ottenere dei gioielli, caratterizzato dai passi di lavorazione contenuti nelle parti caratterizzanti della rivendicazione 1. 



  Un'incastonatura di un diamante in una montatura di acciaio inossidabile è poi caratterizzata dalle caratteristiche costruttive contenute nella parte caratterizzante della rivendicazione 6. 



  Grazie all'uso di acciaio inossidabile, cioè di un materiale duro e tenace, anche se molto più difficile da lavorare rispetto ai tradizionali metalli da montatura oro e platino, si ottiene una montatura in pratica indistruttibile, cioè non soggetta ad usura. Inoltre l'incasso completo della pietra nel materiale, con la doppia centratura della pietra, all'altezza della rondista e, più in basso, appena sopra la punta libera della stessa, impedisce il rovesciamento della pietra nell'incastonatura, che costituisce il modo più semplice e più usato per estrarre una pietra dalla sua incastonatura. Non potendo rovesciare il brillante nel suo foro non è in pratica possibile farlo uscire dall'incastonatura, anche se si è provveduto ad eliminare la ribaditura di materiale che racchiude la pietra nel foro della incastonatura. 



  Il fatto poi che la tabella del diamante (o della pietra dura in generale, rispettivamente del brillante in particolare) venga a trovarsi più in basso di un determinato tratto della superficie superiore della montatura fa sì che la pietra sia ben protetta dai colpi, che vengono parati dalla superficie dell'incastonatura. Ciò impedisce o riduce essenzialmente il pericolo di rottura della pietra, che percontro sarebbe molto più elevato se la tabella sopravanzasse - come di solito avviene - la superficie della montatura. 



  L'invenzione viene ora descritta più nei dettagli con l'aiuto di un esempio di realizzazione corredato dalle relative figure. 



  Queste mostrano: 
 
   la fig. 1 mostra il primo passo di lavorazione, che prevede la esecuzione di un primo foro nel materiale; 
   la fig. 2 mostra il secondo passo di lavorazione, che comprende la cosiddetta "mise en pierre" del diamante; 
   la fig. 3 mostra il terzo passo di lavorazione, che è quello della ribadi tura del bordo del foro accogliente il diamante; 
   la fig. 4 mostra un altro passo di lavorazione, costituente una variante del procedimento inventivo che prevede la eliminazione della sbavatura del bordo superiore del foro che accoglie il diamante. 
 



  Nella fig. 1, che rappresenta il primo passo di lavoro secondo il procedimento inventivo, con 1 è indicata una parte di una montatura, parzialmente sezionata nella zona nella quale si vuole incastonare il diamante. La parte di montatura 1 è inventivamente costituita di acciaio inossidabile, ed anzi più specificatamente, secondo una prima forma preferita di realizzazione dell'invenzione, di acciaio inossidabile indicato con il numero 1.4305 secondo le Norme tedesche DIN. Questo tipo particolare di acciaio inossidabile è preferito poiché unisce ottime proprietà di resistenza meccanica (durezza, tenacità) con buone possibilità di lavorazione tanto mediante asportazione di trucioli che per deformazione plastica.

   Con più l'acciaio inossidabile impiegato è duro e tenace, tanto più elevate saranno le doti di resistenza all'usura del gioiello realizzato, ma altrettanto più difficili sono le sue condizioni di lavorazione da parte del gioielliere e dell'incastonatore. Bisogna dunque operare una scelta di compromesso tra le proprietà meccaniche del gioiello che si vuol realizzare in acciaio inossidabile e le difficoltà di lavorazione, in particolare di incastonatura. Il tipo di acciaio inossidabile 1.4305 costituisce appunto il compromesso ideale in questo senso. 



  La parte di montatura 1, che può essere indifferentemente parte di un anello, di un orecchino, di un bracciale, ecc., viene ora forata con una prima perforazione 2, la cui profondità è di poco superiore alla distanza tra la tabella 3 del diamante a forma di brillante (confronta la fig. 2) e la sua punta 4. Questa distanza viene da noi definita "altezza h" del diamante, con una definizione che ben serve a caratterizzare una delle dimensioni fondamentali della pietra da incastonare, l'altra essendo quella del diametro D della rondista, dove poi per rondista 5 si intende la circonferenza circolare di massimo diametro del diamante da incastonare, la cui forma è essenzialmente quella del brillante. 



  Per quanto concerne il diametro d del foro 2, esso sarà generalmente molto piccolo, ma in ogni caso minore della metà del diametro D della rondista 5. La scelta del diametro d è legata essenzialmente, come si vedrà nel secondo passo di lavorazione, al successivo allargamento del foro di incastonatura, nel senso che minore è il diametro d, e più profondo deve essere il foro di allargamento, onde ottenere alla fine la voluta collocazione inventiva del diamante nella incastonatura. La pratica ha permesso di constatare che il diametro d della prima perforazione è inventivamente preferibilmente compreso tra 0,6 e 2 mm, dove poi un diametro d di 1 mm è ottimale per la maggior parte delle applicazioni. 



  Nella fig. 2 è rappresentato il secondo passo di lavorazione del procedimento inventivo. Questo passo consiste nell'allargamento del foro fino al diametro D della rondista 5, con una fresa a testa preferibilmente rotonda (come si vede nella fig. 2) e con una profondità ben calcolata preventivamente che, tenendo conto del diametro d della prima perforazione 2, permette poi di inserire il diamante 6 nel foro, eseguendo l'operazione che, nel gergo degli incastonatori di pietra, si definisce "mise en pierre". Questa operazione è essenziale nell'ambito della presente invenzione, le cui caratteristiche fondamentali sono le seguenti: 



  a) il diamante inserito nel foro 9 del diametro D viene a battere, con la sua fiancata conica inferiore 8 che contiene le faccette poste al di sotto della rondista 5, contro la battuta d'arresto 7 formata dallo spigolo di intersezione della prima perforazione 2 con il foro d'allargamento 9. Nell'incastonatura convenzionale dei diamanti, in special modo dei brillanti, il diamante viene inserito nel foro, eseguendo la "mise en pierre", senza che esso giunga a toccare una battuta d'arresto nella sua parte inferiore. Esso cioè viene tenuto e guidato nel foro solo tramite la rondista 5, sicché può venir tolto dall'incastonatura più tardi, ad esempio per sostituirlo, semplicemente spingendolo da un lato della rondista 5 e facendolo leggermente ribaltare nel foro 9. Un brillante ribaltato nel foro è poi di facile estrazione, con tutte le conseguenze immaginabili.

   Il brillante invece per il quale si è eseguita la "mise en pierre" fino alla battuta d'arresto 7 secondo la prima caratteristica suddetta non può venir fatto ribaltare nel suo foro, spingendolo da un lato, poiché è guidato in due punti lungo il suo asse, e cioè lungo la rondista 5 e lungo lo spigolo della battuta 7. Questo brillante risulta già per questa sua prima caratteristica incastonato in modo praticamente inamovibile nel suo foro, ciò che costituisce una garanzia di incolumità per la pietra e di sicurezza per il suo proprietario. 



  b) la posizione della battuta d'arresto 7 viene poi scelta, in funzione delle dimensioni del diamante 6, in modo che la tabella 3 della pietra risulti essere più bassa di un tratto m della superficie superiore 10 dell'incastonatura 1. Ciò significa che il diamante a forma essenzialmente di brillante, una volta incastonato, risulta incassato completamente nel foro 9, ciò che da un lato serve a proteggerlo da eventuali colpi provenienti dall'esterno e che potrebbero essere particolarmente pericolosi per la pietra vista la durezza del materiale di incastonatura che la circonda (si veda quanto citato nella introduzione), e d'altro lato costituisce una ulteriore garanzia di inamovibilità della pietra, poiché la stessa, oltre a non poter venir ribaltata nel suo foro 9, è anche difficilmente raggiungibile dall'esterno con uno strumento acuminato. 



  L'ultimo passo di lavorazione inventivo, mostrato nella fig. 3, consiste poi nella ribaditura del bordo 11 del foro 9 mediante la rotazione della testa arrotondata 12 di un punzone spingitore 13 contro lo spigolo o bordo 11 del foro 9. Questa operazione, ben nota all'uomo del mestiere, permette di deformare lo spigolo 11 del foro 9 nel senso di creare, come si vede bene nella fig. 3, un sottile anello 14 di materiale che viene a coprire il bordo della rondista 5 del diamante, bloccando così la pietra definitivamente nella sua montatura, mentre verso l'uscita del foro 9 viene creato un anello 15 di materiale leggermente rialzato, detto sbavatura, che aumenta leggermente la profondità di incastonatura della rondista 5 del diamante (m 1 > m).

   Questa sbavatura 15, creata dalla deformazione plastica del bordo 11 del foro 9, può avere un suo significato estetico oltre che aumentare l'effetto di protezione della pietra succitata. 



  Tuttavia una forma di realizzazione preferita dell'invenzione prevede poi che, in un quarto passo di lavorazione successivo ai tre fondamentali succitati e qualora la sbavatura 15 venga considerata, per ragioni qualsiasi, più uno svantaggio che un aspetto positivo, la sbavatura 15 venga eliminata mediante asportazione, ad esempio con una lima. 



  La fig. 4 mostra allora la incastonatura inventiva finita con il bordo superiore privo di sbavature e quindi perfettamente coplanare con la superficie 10 dell'incastonatura, mentre nella fig. 3 si vede l'incastonatura pure ter minata del diamante, qualora la sbavatura 15 non venga eliminata, secondo l'insegnamento inventivo più generale. 



  Secondo una ulteriore forma di realizzazione preferita dell'invenzione, è poi previsto che la battuta d'arresto 7 formata dallo spigolo di intersezione della prima perforazione 2 con il foro d'allargamento 9 si trova ad una profondità tale, rispetto alla superficie 10 della montatura, che, quando il diamante 6 viene inserito nel suo foro 9 fino a battere contro la battuta d'arresto 7, la tabella 3 del diamante 6 si trova, rispetto alla superficie 10 della montatura 1, ad una profondità m uguale all'incirca alla distanza n della tabella 3 dal piano della rondista 5, in modo dunque che sia m  SIMILAR  n. 



  Questa ultima specificazione delle dimensioni permette, secondo quanto mostrato dalla esperienza, di ottenere incastonature perfette di diamanti nell'acciaio inossidabile tanto dal profilo estetico che da quello della sicurezza contro il pericolo di sostituzione della pietra e della facilità di lavorazione. 



  Una incastonatura di un diamante essenzialmente a forma di brillante in una montatura di acciaio inossidabile è poi caratterizzata dal fatto che
 - il foro 9 nel quale viene inserito il diamante 6 presenta una zona superiore f (fig. 2) cilindrica nella sua parte più alta (I) avente il diametro essenzialmente uguale a quello D della rondista 5 del diamante 6 ed una zona inferiore p, pure cilindrica, di diametro d minore della metà del diametro della rondista 5, e che il diamante 6 batte con la sua parte inferiore essenzialmente conica 8 contro la battuta d'arresto 7 formata dalla intersezione della zona superiore f del foro 9 con la zona inferiore p del foro 9, dove poi la punta del diamante 6 si protende liberamente nella cavità della zona inferiore p del foro 9,

   e che l'intersezione della zona superiore f del foro 9 con la zona inferiore p del foro 9 viene scelta ad una distanza f tale dalla superficie 10 della montatura 1, che la tabella 3 del diamante 6 inserito nel foro 9 risulta essere più bassa di un tratto m dalla superficie 10 della montatura 1. 



  Nella descrizione precedente si è fatto riferimento per lo più al diamante avente essenzialmente la forma di brillante. Questa particolare forma del diamante è da considerare forma preferita di realizzazione dell'invenzione, poiché la perfetta sezione circolare della rondista 5 di un brillante, assieme alla conicità perfettamente codificata delle parti inferiori e superiori della pietra, ne fanno una forma ideale per realizzare l'idea inventiva. Tra l'altro il brillante costituisce la forma di diamante oggi più apprezzata per le sue doti di luminosità e di rifrazione, sicché è evidente che la maggior parte dei diamanti viene tagliata secondo questa forma geometrica.

   Tuttavia noi vogliamo qui specificare che la presente invenzione non è limitata in alcun modo alla incastonatura di diamanti in una montatura di acciaio inossidabile aventi la forma di brillante, bensì che essa può altrettanto bene venir applicata, fatte le debite modifiche, ai diamanti tagliati secondo altre forme, ad esempio ai diamanti tagliati con forme di fantasia (taglio a smeraldo, a stella, a cuore, ecc.) che talvolta esigono pure l'incastonatura in una montatura a prova di sostituzione dolosa od anche solo sicura contro il pericolo di rotture. 



  Anche in questo caso l'insegnamento inventivo offre la possibilità di realizzare gioielli dotati delle caratteristiche specifiche succitate: naturalmente sarà in tal caso necessario adattare precisamente la forma dei fori 2 e 9, nonché le profondità di foratura f e p, alla forma del diamante, senza tut tavia dover modificare sostanzialmente l'insegnamento della presente invenzione.

   In linea di massima la presente invenzione è applicabile addirittura a tutti i tipi di pietre dure che si vogliono incastonare in un metallo duro e tenace come l'acciaio inossidabile, ossia a quelle combinazioni di pietre dure/materiali di incastonatura per le quali valgono le considerazioni citate nella parte introduttiva della presente invenzione, ossia quanto si tratta di incastonare pietre preziose aventi una elevata durezza (al di sopra di circa 8 gradi della scala di Mohs) in metalli duri e difficilmente lavorabili per scarsità di malleabilità. 


 Elenco delle figure 
 
 
   1 Parte di montatura 
   2. Prima perforazione 
   3. Tabella del diamante 
   4. Punta del diamante 
   5. Rondista 
   6. Diamante 
   7. Battuta d'arresto 
   8. Fiancata del diamante 
   9. Foro d'allargamento 
   10. Superficie superiore 
   11. Bordo del foro 
   12. Testa arrotondata 
   13.

   Punzone spingitore 
   14. Anello di bloccaggio 
   15. Anello rialzato o sbavatura 




  



  The present invention relates to a method for setting a diamond in a stainless steel frame, as in the preamble of claim 1, and a setting of a diamond in a stainless steel frame according to the preamble of claim 6.



  The idea behind the invention is that of being able to manufacture jewels using the diamond / stainless steel combination for this purpose, obtaining articles of high value both from an aesthetic and commercial point of view. In fact, stainless steel has, compared to the usual noble metals used in jewelry, the advantage of much higher hardness and lower malleability. One of the most common problems in the case of traditional jewelry, made using gold or alloys of gold, platinum, etc., consists in the fact that these metals, which are very easy to work, however, are not very resistant to wear and easily deformed, so that there is always the danger that a set stone, particularly if it is a diamond, can relatively quickly escape the setting and be lost.

   This also makes it extremely easy to replace maliciously a diamond of high purity with one of lesser value, for example by dishonest jewelers who thereby make an illegal gain. The owner of the diamond is interested in setting his stone, which as a rule also constitutes a financial investment, in such a way as to prevent its replacement in any case, as well as the aforementioned accidental loss.



  To obtain this result it is therefore necessary to set the precious stone, especially if it is diamonds, in a hard support material so as to be difficult to deform and very resistant to wear. Stainless steel has proved to have the ideal properties when needed, since it has, especially in certain particular alloys, the values of hardness, malleability, workability and aesthetic appearance that allow you to obtain good-looking and practical jewelry indestructible.



  Before further specifying the purpose of the invention and the proposed solutions, we want to clarify some fundamental concepts related to the setting technique.



  Embedding a stone in a mount generally means inserting a stone, of any shape, into a support material. There are many types of setting depending on the type of stone, its shape, the optical effect to be obtained, etc. When, in our description, we speak of embedding, we always mean embedding in a solid material, therefore not with the help of hooks, peduncles etc. The setting in a solid material (for example in the mass of a ring) of a hard stone is always a problem of relative elasticity of the materials. In the case of diamond, which has the maximum hardness among all materials, it is easy to embed it in soft or malleable materials, such as gold.

   If in fact the stone suffers a blow, it is not able to deform to absorb the energy exerted on it, but the material of the setting will do it, that is the gold that surrounds the stone, so that the energy is absorbed by the setting , which deforms locally elastically. The affected diamond does not suffer any damage, as it is as if it were swimming in an elastic substrate. The setting of malleable material is therefore excellent as regards the danger of diamond splitting as a consequence of random impacts to which the stone is subjected. The frame absorbs these shocks. If you use a hard and inelastic material such as stainless steel as the mounting material, the situation changes.

   The diamond embedded in a similar material transmits the energy of the blow received to the setting, but this does not yield, that is, it does not deform locally, so that very high internal tensions in the stone arise which can lead, if adequate measures are not taken, to the diamond break. Everyone knows that the diamond is extremely hard, but that, with a shot placed in the right direction, it can break and lose all its value.



  The foregoing serves to show the problem to which the present invention is inserted: on the one hand it is a question of setting a diamond, respectively a stone of very high hardness, in a wear-resistant and non-deformable material, so as to make replacement with the help of common jeweler tools, while on the other hand it is a matter of creating a setting that allows you to protect the diamond from the danger of being subjected to impacts or blows that could cause it to split as a consequence of the non-compliance of the material used for setting.



  The aim of the present invention is also the solution of this dilemma.



  When, in the present invention, we speak of diamond we mean, more generally, a stone of maximum hardness, where then preferably, even if not exclusively, the stone is assumed to have the essential shape of a brilliant, which is that shape of the diamond cut that ensures maximum brightness of the diamond. In a brilliant one distinguishes a flat upper surface, called a table, from which a conical faceted surface widens up to reach a circumference of maximum diameter, called a rondist. From the rondista then begins, towards the bottom of the diamond, the lower conical faceted part, typically equipped with 25 facets, which ends in the tip or cap of the brilliant.

   The cutting angles, the number and the arrangement of the veneers guarantee maximum light reflection and therefore the extreme brightness of the brilliant.



  The present invention is particularly suitable for the setting of hard stones having a rondist, i.e. a perfectly circular maximum diameter, and is therefore designed especially for the setting of diamonds. However, we want to emphasize that the brilliant is not the only form of hard stone that can be set by applying the teachings of the present invention, but only the stone whose setting in stainless steel allows to obtain the greatest advantages. With certain adaptations of the inventive working procedure, stones whose shape differs more or less from that of the briliant can also be embedded in stainless steel.



  The mentioned objects of the invention can be obtained by a process for setting an essentially brilliant-shaped diamond in a stainless steel frame, in order to obtain jewels, characterized by the working steps contained in the characterizing parts of claim 1.



  A setting of a diamond in a stainless steel setting is then characterized by the construction features contained in the characterizing part of claim 6.



  Thanks to the use of stainless steel, i.e. a hard and tough material, even if much more difficult to work than traditional gold and platinum mounting metals, a practically indestructible frame is obtained, that is, not subject to wear. Furthermore, the complete embedding of the stone in the material, with the double centering of the stone, at the height of the rondista and, lower down, just above the free tip of the same, prevents the overturning of the stone in the setting, which is the most simple and most used to extract a stone from its setting. Since it is not possible to overturn the brilliant in its hole, it is practically not possible to get it out of the setting, even if the riveting of material that encloses the stone in the setting hole has been eliminated.



  The fact that the table of the diamond (or hard stone in general, respectively of the brilliant in particular) is lower than a certain section of the upper surface of the setting means that the stone is well protected from the blows, which are wallpaper from the surface of the setting. This essentially prevents or reduces the danger of stone breakage, which would be much higher if the table exceeded - as usually happens - the surface of the frame.



  The invention is now described in more detail with the help of an exemplary embodiment accompanied by the relative figures.



  These show:
 
   fig. 1 shows the first processing step, which provides for the execution of a first hole in the material;
   fig. 2 shows the second working step, which includes the so-called "mise en pierre" of the diamond;
   fig. 3 shows the third working step, which is that of the riveting of the edge of the hole welcoming the diamond;
   fig. 4 shows another working step, constituting a variant of the inventive method which provides for the elimination of the burring of the upper edge of the hole which houses the diamond.
 



  In fig. 1, which represents the first working step according to the inventive method, 1 indicates a part of a setting, partially sectioned in the area in which the diamond is to be set. The mounting part 1 is inventively made of stainless steel, and more specifically, according to a first preferred embodiment of the invention, of stainless steel indicated with the number 1.4305 according to the German DIN standards. This particular type of stainless steel is preferred because it combines excellent mechanical strength properties (hardness, toughness) with good processing possibilities both by removing chips and by plastic deformation.

   With the more the stainless steel used is hard and tenacious, the higher the wear resistance qualities of the jewel made, but the more difficult are its processing conditions by the jeweler and the setter. It is therefore necessary to make a choice of compromise between the mechanical properties of the jewel that you want to make in stainless steel and the difficulties of processing, in particular of setting. The type of stainless steel 1.4305 is precisely the ideal compromise in this sense.



  The part of setting 1, which can be indifferently part of a ring, an earring, a bracelet, etc., is now drilled with a first perforation 2, whose depth is slightly greater than the distance between the table 3 of the diamond in the shape of a brilliant (compare fig. 2) and its tip 4. This distance is defined by us as the "height h" of the diamond, with a definition that serves well to characterize one of the fundamental dimensions of the stone to be set, the other being that of the diameter D of the rondista, where then for rondista 5 is meant the circular circumference of maximum diameter of the diamond to be set, whose shape is essentially that of the brilliant.



  As far as the diameter d of the hole 2 is concerned, it will generally be very small, but in any case less than half the diameter D of the rondista 5. The choice of the diameter d is essentially linked, as will be seen in the second processing step, to the next enlargement of the setting hole, in the sense that the smaller the diameter d, and deeper must be the enlargement hole, in order to obtain at the end the desired inventive location of the diamond in the setting. Practice has made it possible to ascertain that the diameter d of the first perforation is inventively preferably comprised between 0.6 and 2 mm, where then a diameter d of 1 mm is optimal for most applications.



  In fig. 2 shows the second processing step of the inventive process. This step consists in enlarging the hole up to the diameter D of the rondista 5, with a cutter with a preferably round head (as seen in fig. 2) and with a depth well calculated in advance which, taking into account the diameter d of the first perforation 2 , then allows you to insert diamond 6 into the hole, performing the operation which, in the jargon of the stone setters, is defined as "mise en pierre". This operation is essential in the context of the present invention, whose fundamental characteristics are the following:



  a) the diamond inserted in the hole 9 of the diameter D strikes, with its lower conical side 8 which contains the facets placed under the rondista 5, against the stop 7 formed by the intersection edge of the first perforation 2 with the enlargement hole 9. In the conventional setting of diamonds, especially diamonds, the diamond is inserted into the hole, performing the "mise en pierre", without it reaching a halt in its part inferior. That is, it is held and guided into the hole only by the rondista 5, so that it can be removed from the setting later, for example to replace it, simply by pushing it on one side of the rondista 5 and making it slightly overturn in the hole 9. A brilliant overturned in the hole it is then easy to extract, with all the imaginable consequences.

   The brilliant instead for which the "mise en pierre" was performed up to the stop 7 according to the first aforementioned characteristic cannot be overturned in its hole, pushing it on one side, since it is guided in two points along its axis, that is along the rondista 5 and along the edge of the bar 7. This brilliant is already for this its first feature set in a practically immovable way in its hole, which constitutes a guarantee of safety for the stone and safety for its owner.



  b) the position of the stop 7 is then chosen, according to the size of the diamond 6, so that the table 3 of the stone is lower than a portion m of the upper surface 10 of the setting 1. This means that the essentially brilliant-shaped diamond, once set, is completely embedded in the hole 9, which on the one hand serves to protect it from any blows coming from the outside and which could be particularly dangerous for the stone given the hardness of the setting material that surrounds it (see what is mentioned in the introduction), and on the other hand constitutes a further guarantee of the immovability of the stone, since the same, in addition to not being able to be overturned in its hole 9, is also difficult to reach from the outside with one sharp instrument.



  The last inventive step, shown in fig. 3, then consists in clinching the edge 11 of the hole 9 by rotating the rounded head 12 of a pusher punch 13 against the edge or edge 11 of the hole 9. This operation, well known to the man skilled in the art, allows to deform the edge 11 of hole 9 in the sense of creating, as can be seen clearly in fig. 3, a thin ring 14 of material which comes to cover the edge of the rondista 5 of the diamond, thus blocking the stone definitively in its setting, while towards the exit of the hole 9 a ring 15 of slightly raised material, called burr, is created, which slightly increases the setting depth of the rondista 5 of the diamond (m 1> m).

   This burr 15, created by the plastic deformation of the edge 11 of the hole 9, can have an aesthetic meaning as well as increase the protective effect of the aforementioned stone.



  However, a preferred embodiment of the invention then provides that, in a fourth processing step following the three above mentioned fundamentals and if the deburring 15 is considered, for any reason, more a disadvantage than a positive aspect, the deburring 15 is eliminated by removal, for example with a file.



  Fig. 4 then shows the inventive setting finished with the upper edge free of burrs and therefore perfectly coplanar with the surface 10 of the setting, while in fig. 3 shows the pure finishing of the diamond, if the burr 15 is not eliminated, according to the more general inventive teaching.



  According to a further preferred embodiment of the invention, it is then provided that the stop 7 formed by the intersection edge of the first perforation 2 with the enlargement hole 9 is at such a depth with respect to the surface 10 of the frame , that when the diamond 6 is inserted into its hole 9 until it hits the stop 7, the table 3 of the diamond 6 is located, with respect to the surface 10 of the frame 1, at a depth m equal to approximately distance n of table 3 from the plane of the rondista 5, so that it is m SIMILAR n.



  This latest specification of dimensions allows, as shown by experience, to obtain perfect setting of diamonds in stainless steel both from the aesthetic profile and from that of safety against the danger of replacing the stone and ease of processing.



  A setting of an essentially brilliant-shaped diamond in a stainless steel setting is then characterized in that
 - the hole 9 into which the diamond 6 is inserted has an upper cylindrical zone f (fig. 2) in its highest part (I) having the diameter essentially equal to that D of the rondista 5 of the diamond 6 and a lower zone p, also cylindrical, with a diameter d less than half the diameter of the rondista 5, and that the diamond 6 beats with its essentially conical lower part 8 against the stop 7 formed by the intersection of the upper zone f of the hole 9 with the lower zone p of hole 9, where then the tip of the diamond 6 protrudes freely in the cavity of the lower area p of hole 9,

   and that the intersection of the upper zone f of the hole 9 with the lower zone p of the hole 9 is chosen at a distance f such from the surface 10 of the frame 1, that the table 3 of the diamond 6 inserted in the hole 9 is lower than a section m from the surface 10 of the frame 1.



  In the previous description, reference was made mostly to the diamond having essentially the shape of a brilliant. This particular shape of the diamond is to be considered the preferred embodiment of the invention, since the perfect circular section of the rondista 5 of a brilliant, together with the perfectly coded taper of the lower and upper parts of the stone, make it an ideal shape to achieve the inventive idea. Among other things, the brilliant constitutes the form of diamond most appreciated today for its qualities of brightness and refraction, so that it is evident that most diamonds are cut according to this geometric shape.

   However, we want to specify here that the present invention is not limited in any way to the setting of diamonds in a stainless steel frame having the shape of a brilliant, but that it can equally well be applied, after due modifications, to diamonds cut according to other shapes, for example diamonds cut with fancy shapes (emerald, star, heart cut, etc.) that sometimes also require setting in a setting that is replacement-proof malicious or even safe against the danger of breakage.



  Also in this case the inventive teaching offers the possibility of making jewels with the specific characteristics mentioned above: of course in this case it will be necessary to precisely adapt the shape of holes 2 and 9, as well as the drilling depths fep, to the shape of the diamond, without all however having to substantially modify the teaching of the present invention.

   In principle, the present invention is even applicable to all types of hard stones that are to be embedded in a hard and tenacious metal such as stainless steel, i.e. those combinations of hard stones / setting materials for which the considerations apply mentioned in the introductory part of the present invention, i.e. what is involved in setting precious stones having a high hardness (above about 8 degrees on the Mohs scale) in hard metals which are difficult to machine due to the lack of malleability.


 List of figures
 
 
   1 Part of mount
   2. First perforation
   3. Diamond table
   4. Tip of the diamond
   5. Swinger
   6. Diamond
   7. Setback
   8. Flank of the diamond
   9. Enlargement hole
   10. Upper surface
   11. Edge of the hole
   12. Rounded head
   13.

   Pusher punch
   14. Lock ring
   15. Raised ring or burr



    

Claims (6)

1. Procedimento per incastonare un diamante a forma essenzialmente di brillante in una montatura di acciaio inossidabile allo scopo di ottenere dei gioielli, caratterizzato dai seguenti passi di lavorazione: primo passo: esecuzione di una prima perforazione (2) della montatura (1) di profondità di poco superiore alla distanza tra la tabella (3) del diamante e la sua punta (4) e di diametro (d) minore della metà del diametro (D) della rondista (5) secondo passo:   1. Procedure for setting an essentially brilliant-shaped diamond in a stainless steel frame in order to obtain jewelry, characterized by the following processing steps:  first step: execution of a first perforation (2) of the setting (1) of depth slightly greater than the distance between the table (3) of the diamond and its tip (4) and of diameter (d) less than half the diameter ( D) of the rondista (5)  second step: allargamento del foro (2) fino al diametro (D) della rondista (5) ed inserimento del diamante (6) nel foro (9), eseguendo la cosiddetta "mise en pierre", fino a che la fiancata (8) del diamante (6) viene a battere contro la battuta d'arresto (7) formata dallo spigolo di intersezione della prima perforazione (2) con il foro di allargamento (9) ed in modo che la tabella (3) del diamante (6) risulta essere più bassa di un tratto (m) dalla superficie superiore (10) della montatura (1) terzo passo: ribaditura del bordo (11) del foro (9) mediante rotazione della testa arrotondata (12) di un punzone spingitore (13) contro il bordo (11) del foro (9).  enlargement of the hole (2) up to the diameter (D) of the rondista (5) and insertion of the diamond (6) in the hole (9), performing the so-called "mise en pierre", until the side (8) of the diamond ( 6) comes to beat against the stop (7) formed by the intersection edge of the first perforation (2) with the enlargement hole (9) and so that the table (3) of the diamond (6) turns out to be more one part low (m) from the top surface (10) of the frame (1)  third step: riveting the edge (11) of the hole (9) by rotating the rounded head (12) of a pusher punch (13) against the edge (11) of the hole (9). 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal seguente ulteriore passo di lavorazione quarto passo: eliminazione della sbavatura (15) del bordo superiore (11) con una lima. 2. Process according to claim 1, characterized by the following further processing step  fourth step: removing the burr (15) of the upper edge (11) with a file. 3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la prima perforazione della montatura ha un diametro (d) compreso tra 0,6 e 2 mm, e preferibilmente di 1 mm.  Method according to claim 1, characterized in that the first perforation of the frame has a diameter (d) comprised between 0.6 and 2 mm, and preferably 1 mm. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la battuta d'arresto (7) formata dallo spigolo di intersezione della prima perforazione (2) con il foro di allargamento (9) si trova ad una profondità tale, rispetto alla superficie (10) della montatura (1), che, quando il diamante (6) viene inserito nel suo foro (9) fino a battere contro la battuta d'arresto (7), la tabella (3) del diamante (6) si trova, rispetto alla superficie (10) della montatura (1), ad una profondità (m) uguale all'incirca alla distanza (n) della tabella (3) dal piano della rondista (5) (m SIMILAR n). Method according to claim 1, characterized in that the stop (7) formed by the intersection edge of the first perforation (2) with the enlargement hole (9) is at such a depth, with respect to the surface ( 10) of the setting (1), which, when the diamond (6) is inserted into its hole (9) until it hits the stop (7), the table (3) of the diamond (6) is located, with respect to the surface (10) of the frame (1), at a depth (m) equal to approximately the distance (n) of the table (3) from the plane of the rondista (5) (m SIMILAR n). 5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l'acciaio inossidabile è un acciaio inossidabile 1.4305 secondo le Norme DIN.  Process according to claim 1, characterized in that stainless steel is 1.4305 stainless steel according to DIN standards. 6. Incastonatura di un diamante essenzialmente a forma di brillante in una montatura di acciaio inossidabile realizzata secondo il procedimento della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il foro (9) nel quale viene inserito il diamante (6) presenta una zona superiore (f) cilindrica nella sua parte più alta (I) avente il diametro essenzialmente uguale a quello della rondista (5) del diamante (6) ed una zona inferiore (p), pure cilindrica, di diametro (d) minore della metà del diametro della rondista (5), e che il diamante (6) batte con la sua parte inferiore essenzialmente conica (8) contro la battuta d'arresto (7) formata dalla intersezione della zona superiore (f) del foro (9) con la zona inferiore (p) del foro (9), 6. Setting of an essentially brilliant-shaped diamond in a stainless steel frame made according to the process of claim 1, characterized in that the hole (9) into which the diamond (6) is inserted has an upper area (f) cylindrical in its highest part (I) having the diameter essentially equal to that of the rondista (5) of the diamond (6) and a lower area (p), also cylindrical, of diameter (d) less than half the diameter of the rondista ( 5), and that the diamond (6) strikes with its essentially conical lower part (8) against the stop (7) formed by the intersection of the upper zone (f) of the hole (9) with the lower zone (p ) of the hole (9), che la punta del diamante (6) si protende liberamente nella cavità della zona inferiore (p) del foro (9) e che l'intersezione della zona superiore (f) del foro (9) con la zona inferiore (p) del foro (9) viene scelta ad una distanza (f) tale dalla superficie (10) della montatura (1) che la tabella (3) del diamante (6) inserito nel foro (9) risulta essere più bassa di un tratto (m) dalla superficie (10) della montatura (1).  that the tip of the diamond (6) extends freely into the cavity of the lower zone (p) of the hole (9) and that the intersection of the upper zone (f) of the hole (9) with the lower zone (p) of the hole ( 9) is chosen at a distance (f) such from the surface (10) of the setting (1) that the table (3) of the diamond (6) inserted in the hole (9) turns out to be lower by a stretch (m) from the surface (10) of the mount (1).
CH127397A 1997-05-30 1997-05-30 Procedure is for fitting diamond in stainless steel mount or any other precious stone with high degree of hardness for creating jewelry where stone has form of brilliant CH692018A5 (en)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH127397A CH692018A5 (en) 1997-05-30 1997-05-30 Procedure is for fitting diamond in stainless steel mount or any other precious stone with high degree of hardness for creating jewelry where stone has form of brilliant

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH127397A CH692018A5 (en) 1997-05-30 1997-05-30 Procedure is for fitting diamond in stainless steel mount or any other precious stone with high degree of hardness for creating jewelry where stone has form of brilliant

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH692018A5 true CH692018A5 (en) 2002-01-15

Family

ID=4206567

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH127397A CH692018A5 (en) 1997-05-30 1997-05-30 Procedure is for fitting diamond in stainless steel mount or any other precious stone with high degree of hardness for creating jewelry where stone has form of brilliant

Country Status (1)

Country Link
CH (1) CH692018A5 (en)

Cited By (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005055757A1 (en) * 2003-12-12 2005-06-23 W D'or Brillantschmuck Gmbh Piece of jewelry with a decorative element and method and tool for producing said piece of jewelry
CN102845944A (en) * 2012-08-29 2013-01-02 北京恒信玺利珠宝股份有限公司 Inlaying method for gem ornament
CN111427252A (en) * 2020-03-26 2020-07-17 深圳市帕玛精品制造有限公司 Method for inlaying watch ornament

Cited By (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005055757A1 (en) * 2003-12-12 2005-06-23 W D'or Brillantschmuck Gmbh Piece of jewelry with a decorative element and method and tool for producing said piece of jewelry
CN102845944A (en) * 2012-08-29 2013-01-02 北京恒信玺利珠宝股份有限公司 Inlaying method for gem ornament
CN111427252A (en) * 2020-03-26 2020-07-17 深圳市帕玛精品制造有限公司 Method for inlaying watch ornament

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20190191832A1 (en) Decorative element made by a setting technique
WO2004100818A3 (en) Methods for manufacturing endodontic instruments
CH692018A5 (en) Procedure is for fitting diamond in stainless steel mount or any other precious stone with high degree of hardness for creating jewelry where stone has form of brilliant
CN111134430A (en) Inlaying base for precious stone
US6668584B1 (en) Housing for setting a stone in jewelry
US20220015873A1 (en) Diamond dental teeth formed by using laser energy
ATE486973T1 (en) TITANIUM ALLOY PART AND PRODUCTION PROCESS THEREOF
JP2007268242A (en) Ornamental stone fixing method and jewelry
JP4842808B2 (en) Method of setting stones on metal parts, and products manufactured by the method
US20070151293A1 (en) Article of jewellery with an element of ornamentation and a method and a tool for manufacturing such an article of jewellery
JP2010091088A (en) Positioning pin
CN111202320A (en) Titanium metal borderless embedding method
EP2389827A1 (en) Jewellery-setting method and resulting jewellery item
WO2005085604A8 (en) Method of manufacturing exterior part for assembly type camshaft
JP4669985B2 (en) Sphere for jewelery, jewelery made of sphere for jewelery, and method for manufacturing the same
US450618A (en) Method of preparing gem-settings
KR200165222Y1 (en) A watch case
US1157598A (en) Method of forming settings for precious stones, &c.
US20170095046A1 (en) Method of stone settings
WO2021095605A1 (en) Wristwatch component, wristwatch, and wristwatch component manufacturing method
JP2009050441A (en) Jewelry
KR200421524Y1 (en) a jewel setting structure for a metal decoration plate
US20230165343A1 (en) Setting and method for setting a decorative assembly
D DAVE CH HAPTER SIXTEEN N THE REVERSE E ENGINE EERING O OF AFRIC CAN IR RON AGE E GOLD F FOIL ART TEFACTS
CN105077869A (en) Lock type jewelry

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased